Gianfranco Miglio: gli articoli Speciale - cumasch.org · D opo la sua morte, le idee e la figura...

100
S peciale Bimestrale edito da La Libera Compagnia Padana Marzo-Giugno 2006 Spedizione in abbonamento postale: Pubbl. 70% - Filiale Novara S peciale Speciale Gianfranco Miglio: gli articoli Anno XII- N. 64-65 - Marzo-Giugno 2006 Anno XII 64-65 G G I I A A N N F F R R A A N N C C O O M M I I G G L L I I O O : : G G L L I I A A R R T T I I C C O O L L I I

Transcript of Gianfranco Miglio: gli articoli Speciale - cumasch.org · D opo la sua morte, le idee e la figura...

Page 1: Gianfranco Miglio: gli articoli Speciale - cumasch.org · D opo la sua morte, le idee e la figura stessa di Gianfranco Miglio hanno subito una sor-ta di oscuramento che ha cercato

Speciale

Bimestrale edito da La Libera Compagnia Padana ● Marzo-Giugno 2006

Sp

ed

izio

ne in

ab

bo

nam

en

to p

osta

le:Pu

bbl.

70%

- Fi

liale

Nov

ara

Speciale

●Sp

ecia

le●

Gia

nfr

an

co M

iglio

: g

li a

rtic

oli A

nn

o X

II-

N. 64-6

5 -

Marz

o-G

iug

no

2006

Anno XII

64-65

GGGGIIIIAAAANNNNFFFFRRRRAAAANNNNCCCCOOOO MMMMIIIIGGGGLLLLIIIIOOOO::::GGGGLLLLIIII AAAARRRRTTTTIIIICCCCOOOOLLLLIIII

Quad64-65cop1 25-02-2008 15:33 Pagina 1

Page 2: Gianfranco Miglio: gli articoli Speciale - cumasch.org · D opo la sua morte, le idee e la figura stessa di Gianfranco Miglio hanno subito una sor-ta di oscuramento che ha cercato

INDICE

Bim

estra

le ed

ito da

La L

iber

a Com

pagn

ia P

adan

aAn

no X

II●

64-

65●

Marz

o-Gi

ugno

2006

Una riserva di libertà – Gilberto Oneto. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 11945-04-27 “Ciò che attendiamo dagli Alleati e ciò che loro daremo” – Il Cisalpino . . 21945-08-05 “La realtà nazionalista” – Il Cisalpino . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 41947-07-03 “Diritto di resistenza” – Il Popolo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 61950-02-11 “Le regioni oggi” – L’Italia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 71975-12-28 “La Padania e le grandi regioni” – Corriere della Sera. . . . . . . . . . . . . . . . . 91976-03-20 “Come risolvere i problemi del sud?” – Corriere della Sera . . . . . . . . . . . 111987-09-11 “L’Italia delle cento leghe” - Il Sole 24 Ore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 131987-09-16 “In dialetto contro lo Stato” - Il Sole 24 Ore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 151990-03-21 “Per un’Italia quasi federale” – Il Sole 24 Ore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 191990-06-09 “L’Italia unita dalla retorica” - Il Sole 24 Ore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 211990-07-10 “Ma è nel federalismo che emerge la modernità” - Il Sole 24 Ore . . . . . 241990-12-27 “Caro Cossiga, la Costituzione ti protegge” - Il Sole 24 Ore . . . . . . . . . . 271990 “Etica, politica e problema della democrazia” – Orientamenti, n. 9-10 . . . . . . . 301991-02-21 “Chi alzò la spada dell’Islam” - Il Sole 24 Ore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 311991-02-22 “San Tommaso senza eredi” - Il Sole 24 Ore. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 341991-05-10 “Un’idea orientata verso il futuro” – Europeo. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 351992-03-05 “Come sarà la Federazione” – Lombardia Autonomista . . . . . . . . . . . . . . 361992 “Io e la sinistra” – Micromega, n. 2. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 371992-07-29 “Che grave errore negare ai siciliani l’indipendenza” – Corriere della Sera . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 441992-12-10 – “Battaglia d’arresto” – L’Indipendente. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 451992-12-31 – “O centralismo o sfascio totale: rozza teoria” – L’Indipendente . . . . . . 461993-05-11 – “Miglio: riscoprire Sturzo? Sì, ma quello federalista” – La Stampa . . . 481993-08-05 “Miglio: il voto degli emigrati splendido autogol dei partiti” – Corriere della Sera . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 491993-09 “Ex uno plures” – Limes . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 511993-10-15 “Le mie grandi regioni” – Corriere della Sera . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 551993 Lo Stato unitario – dal libro di Giuseppe Caravita. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 561994-01-26 “Sarò custode del federalismo” – Lega Nord . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 571994-02-22 “Ai lombardi i risparmi dei lombardi” – Il Giornale . . . . . . . . . . . . . . . . . 571994-02-28 “Una Costituzione federale per restituire la libertà agli italiani” – Lega Nord . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 591994-04-14 “Miglio risponde a Sartori sul presidenzialismo” – Corriere della Sera. . 601994-06-14 “Il profesùr contro Speroni: no al federalismo avventurista” – Corriere della Sera . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 611994-08-21 “Nel dibattito tra garantisti e rigoristi evitiamo un’Italia a legalità limitata” – Corriere della Sera . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 621995-01-10 – “Il mio federalismo unica soluzione” – Il Giornale . . . . . . . . . . . . . . . . . 631995-03-01 “L’Assemblea Costituente è un inganno” – Il Giornale . . . . . . . . . . . . . . . 651995-03-29 – “Per salvare il Paese bisogna cambiare la Costituzione” – Il Giornale. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 661995-05-07 “Come cambiare la Costituzione” – Il Giornale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 681995-06-18 “La Repubblica incaprettata” – Il Giornale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 711995-08-20 – “La corruzione nei Comuni è figlia del centralismo” – Il Giornale . . . . 721995-08-27 “Perchè non è possibile sopprimere le regioni a statuto speciale” – Il Giornale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 731995-11-16 – “Perchè le elezioni non bastano a cambiare il Paese” – Il Giornale . . . 751996-01-25 – “Il coraggio di un vero federalismo” – Il Giorno. . . . . . . . . . . . . . . . . . . 771996-05-16 – “Appello ai lombardo-veneti” – Il Giornale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 781996-06 – “Evitiamo di sacrificare la diversità europea sull’altare dell’integrazione” – Federalismo e Libertà. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 791996-11-12 “Travolte le garanzie della Costituzione” - Il Sole 24 Ore . . . . . . . . . . . . . 811994-04 “L’interesse nazionale non esiste” - Elites. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 821997-09-21 “Ma questo Stato non è una creatura viva” - Il Sole 24 Ore . . . . . . . . . . 891997-11-19 “Manifesto del solo federalismo possibile” – Il Giornale . . . . . . . . . . . . . 901998-06-05 “Dopo la Bicamerale, ora proviamo l’Assemblea” – Il Corriere di Como. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 91BIBLIOGRAFIA delle operre di Gianfranco Miglio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 92

Quad64-65cop2 25-02-2008 15:34 Pagina 2

Page 3: Gianfranco Miglio: gli articoli Speciale - cumasch.org · D opo la sua morte, le idee e la figura stessa di Gianfranco Miglio hanno subito una sor-ta di oscuramento che ha cercato

Dopo la sua morte, le idee e la figura stessadi Gianfranco Miglio hanno subito una sor-ta di oscuramento che ha cercato di farne

dimenticare anche la memoria. I suoi libri sonostati tolti dai cataloghi e del suo lavoro straordi-nario non si parla più nei luoghi “che contano”.Ma le idee di Miglio sono come un fiume carsicoche scava in profondità e in silenzio, e che staerodendo le fondamenta dell’ipocrisia del fintodibattito politico italiano. Ci sono migliaia dipersone che si passano i suoi libri, che fanno fo-tocopie, che rileggono e commentano i suoiscritti. Fra cinquanta anni più nessuno si ricor-derà di tutti gli improvvisati costituzionalistidelle baite di montagna o dei dilettanti allo sba-raglio del federalismo “solidale”, “nazionale” oqualcos’altro ma – se ne può essere certi – il pen-siero di Gianfranco Miglio sarà abbondantemen-te conosciuto e stimato.

La nostra Associazione ha in questi anni mol-to orgogliosamente contribuito a portare acquaa questo sotterraneo fiume di libertà pubblican-do un intero speciale sul Professore e ripropo-nendo con una certa sistematicità suoi scritti.

Ora pubblichiamo una raccolta di articoli, chesarà seguita nei prossimi mesi da una antologiadi interviste rilasciate da Miglio.

Gli articoli riproposti coprono un periodo di at-tività lunghissimo, dal 1945 al 1998, e riguardanomolte delle tematiche preferite dal Professore.L’arco temporale permette di cogliere l’evoluzio-ne delle sue idee ma anche la straordinaria coe-renza di fondo del suo pensiero: le apparenti con-traddizioni che in pochi casi possono essere coltesono il frutto di elaborazioni e di ripensamenticui il Professore – con molta umiltà e intelligen-za – non si è mai sottratto Essi sono stati sceltiper gli argomenti (tralasciando interventi troppostrettamente legati ad avvenimenti specifici e acontingenze) e per la straordinaria freschezzadelle idee espresse: taluni testi sembrano infattiscritti oggi e riportano ragionamenti che sonoperfettamente attualizzabili. In alcuni casi vi sitrovano previsioni che si sono o che si stannopuntualmente avverando, a dimostrazione dellastraordinaria lucidità di Miglio nell’analizzare fat-ti e avvenimenti e nel prevederne gli sviluppi.

La prosa è sempre straordinariamente fresca ei concetti sono espressi con chiarezza e sinteti-cità. Ogni intervento può essere oggetto di ri-flessione e diventare uno straordinario strumen-to di analisi e approfondimento.

É una preziosa riserva di idee che viene messa adisposizione di tutti quelli che amano la libertà.

Gilberto Oneto

Anno Xll, N. 64-65 - Marzo-Giugno 2006 Quaderni Padani - 1

Una riserva di libertà

La compilazione di questo numero dei Quaderni è stata resapossibile grazie alla grande cortesia e disponibilità della fa-miglia del Professore e, in particolare, della signora Miriam,di cui si riporta una lettera piena di affetto ma anche di en-tusiasmo per gli esiti del grande lavoro svolto dal marito.Nella raccolta dei testi ci si è avvalsi dell’aiuto di parecchiamici. SI ringraziano per la collaborazione Marco Bassani,Fernando Benini, Lorenzo Busi, Carlo Lottieri, Carlo Sta-gnaro, Roberto Stefanazzi, Alessandro Vitale e, soprattutto,Gabriele Coltorti.

Quad64-65imp 25-02-2008 15:35 Pagina 1

Page 4: Gianfranco Miglio: gli articoli Speciale - cumasch.org · D opo la sua morte, le idee e la figura stessa di Gianfranco Miglio hanno subito una sor-ta di oscuramento che ha cercato

L’insidia più pericolosa per l’idea federalista èil cosiddetto decentramento amministrati-vo regionale; più o meno esplicitamente

promesso da alcuni partiti.Contro tale insidia mettiamo in guardia so-

prattutto gli amici del nostro movimento - e so-no legione - militanti nella Democrazia Cristia-na.

Il decentramento amministrativo regionale èun cavallo di battaglia piuttosto anzianotto, pro-veniente dalle scuderie del vecchio Partito Popo-lare, dove da puledro fece bella mostra di sé,senza peraltro riuscire mai a smuovere di unaspanna il carro del regionalismo, affondato finoai mozzi nella ghiaia del lealismo monarchico -e perciò unitario - che quel partito fu indotto adostentare per cancellare il ricordo del “non ex-pedit”.

La regione è un’unità con sicuro fondamentonella storia e nelle tradizioni - sottolineano i re-gionalisti.

Ma siffatta affermazione - almeno per la Valpa-dana - è un ritrito luogo comune, senz’alcunfondamento né storico, né geofisico, né econo-mico.

Rileggetevi a tal proposito le storie padane, o,se vi torna più comodo, rileggetevi le opportunevoci dell’Enciclopedia Treccani: fonte non so-spetta di federalismo.

L’unica regione settentrionale che vanti un’u-nità multisecolare è la Liguria.

Essa sola ci appare configurata all’incircacom’è ora fin dai tempi danteschi (1300), quan-do la geografia non conosceva ancora né un Pie-monte, né una Lombardia, né un’Emilia, né unVeneto, né una Venezia Giulia o Tridentina co-stituite in unità politiche od amministrative.

Cent’anni più tardi il “ducato” di Milano - os-sia la Lombardia politica - comprende 25 “città”e si estende a tutto il Ticino svizzero, a circa unterzo dell’attuale Piemonte, a gran parte dell’E-milia, ad alcune provincie venete, mentre il Ve-neto veneziano è ancora limitato ad una strisciacostiera.

Il Piemonte si configura all’incirca come l’at-tuale regione solo con la pace di Aquisgrana(1748), la quale gli attribuisce però l’intera Lo-mellina e l’Oltrepo pavese, mentre dal medesi-mo trattato la Lombardia politica esce ridotta al-le sole provincie di Varese, di Como, di Milanoed a porzioni delle provincie di Pavia, di Cremo-na e di Mantova.

La Venezia Tridentina è sempre limitata alladiocesi di Trento. Il Veneto politico invade larga-mente la Lombardia, alla quale sottrae Berga-mo, Brescia e Crema, il territorio emiliano è ri-partito fra tre diversi stati.

Napoleone nel 1799 riduce il Veneto all’incircaentro i confini moderni, ma fonde la Lombardia,l’Emilia centrorientale e le Romagne nell’unitàpolitica della Repubblica Cisalpina, mentre colsuccessivo Regno Italico (1810) il Piemonte finoal Sesia, la Liguria, l’Oltrepo pavese, Piacenza eParma vengono incorporati all’impero francese.

Dov’è dunque la vantata antichità che valoriz-zi storicamente le circoscrizioni regionali delSettentrione?

In realtà la ripartizione dell’Italia nelle attuali18 regioni venne proposta da Pietro Maestri -l’ostaggio delle cinque giornate - e fu accolta perla prima volta nelle pubblicazioni ufficiali del re-gno solo nel 1863: conta meno di un secolo:un’inezia per un popolo che vanta millenni distoria.

Noi siamo nettamente contrari al regionali-smo “storico”.

Esso segnerebbe un regresso nella nostra edu-cazione politica perché riattizzerebbe fatalmen-te residui motivi campanilistici più di quantoriuscirebbe ad addestrare le nostre masse alleresponsabilità dell’autogoverno, ossia alla verademocrazia.

Se noi ci fermassimo ai limitati spazi regiona-li, noi non potremmo rivendicare che una picco-la frazione delle libertà e delle autonomie che cioccorrono per addestrare i cittadini di ciascun“Cantone” italiano al consapevole contempera-mento delle aspirazioni di classe e, degli interes-

2 - Quaderni Padani Anno Xll, N. 64-65 - Marzo-Giugno 2006

Ciò che attendiamo dagli Alleati e ciò che loro daremo

Il Cisalpino, n. 1, 27 aprile 1945

Quad64-65imp 25-02-2008 15:35 Pagina 2

Page 5: Gianfranco Miglio: gli articoli Speciale - cumasch.org · D opo la sua morte, le idee e la figura stessa di Gianfranco Miglio hanno subito una sor-ta di oscuramento che ha cercato

si locali con le necessità dell’intera Confedera-zione Italica e con le esigenze di una pacificacollaborazione internazionale.

Teniamo infatti a ben sottolineare che il no-stro federalismo vuol essere tirocinio che prepa-ri gli italiani al progressismo internazionalista.

Il mondo marcia verso l’internazionale politi-ca oltre che economica: se così non fosse anchela seconda guerra mondiale sarebbe un’inutilestrage.

Urge pertanto di rieducare politicamente gliitaliani con sana pedagogia demo-cratica e con intenso addestramen-to elettorale, il che può ottenersi,meglio e più rapidamente che perogni altra via, nel circuito di circo-scrizioni cantonali che abbiano tan-to contenuto politico-amministrati-vo da richiamare costantementel’interesse diretto di larghe massedi cittadini.

Ma che cos’è dunque il “Cantone”per il quale si battono i federalisticisalpini?

È un razionale spazio geofisico,economicamente e demografica-mente individuato e costituito diunità capace di fornire materia peruna vita politico-amministrativaautonoma e fattiva, col minimopossibile di ciarpame burocratico.

La Liguria, il Piemonte, la Lom-bardia, l’Emilia e le Tre Venezie, os-sia tutta l’Italia settentrionale nel suo insiemecostituisce un’armonica unità geografica, econo-mica, etnica e spirituale, ben degna di governaresé stessa: sarà il “Cantone Cisalpino”, con capita-le in Milano, baricentro della Val Padana, sarà ilcantone campione che rimorchierà l’Italia interasull’erta del risorgimento nazionale.

E quali dovrebbero essere gli altri “Cantoni”d’Italia?

Ligi al principio democratico i federalisti ci-salpini rispetteranno la piena libertà dei fratellipeninsulari di ordinare i rispettivi cantoni nelmodo che essi riterranno migliore.

Non è tuttavia chi non veda come la Sicilia ela Sardegna abbiano dalla natura stessa, oltreche dalla storia, dall’indole della popolazione,dal proprio dialetto, dal propri interessi econo-mici il diritto di costituirsi a “Cantone Siculo” e“Cantone Sardo”, rispettivamente con capitale aPalermo ed a Cagliari.

Con altrettanta evidenza Napoli - metropoli

intellettuale e storica del Mezzogiorno - ha bendiritto di costituirsi a capitale d’un “Cantone”che difenda ed armonizzi ed acceleri la rinascitaeconomica della Calabria, della Lucania, dellePuglie, della Campania, del Molise e fors’anchedell’Abruzzo.

Meno evidente è invece l’interesse delle regio-ni centrali a costituirsi in un unico cantone concapitale in Roma oppure con capitale in Firenze,lasciando l’Urbe retta a Territorio federale auto-nomo, o piuttosto in un “Cantone” Tosco-Um-

bro-Marchigiano - il cantone a schietta econo-mia mezzadrile - gravitante su Firenze, ed in un“Cantone” Laziale gravitante su Roma.

Ne devono giudicare le popolazioni interessate.L’Urbe - decongestionata dalla pletorica buro-

crazia che vi si annida e che vi si anniderebbe inqualsiasi Italia a struttura centralizzata - saràsempre la sede naturale e necessaria dei Gover-no Federale, la Patria comune delle genti itali-che.

Il nostro è un abbozzo.I cisalpini, che la comune fede democratica

convoglia nel movimento federalista da diversipartiti politici - non intendono minimamenteforzare i fratelli peninsulari e costituirsi in quat-tro piuttosto che in otto cantoni.

La razionalità dei cantoni peninsulari emergeràdalla libera discussione e valutazione degli inte-ressi locali e tale razionalità sarà la migliore ga-ranzia dell’efficienza della futura vita politico-am-ministrativa dei Cantoni italici.

Anno Xll, N. 64-65 - Marzo-Giugno 2006 Quaderni Padani - 3

Quad64-65imp 25-02-2008 15:35 Pagina 3

Page 6: Gianfranco Miglio: gli articoli Speciale - cumasch.org · D opo la sua morte, le idee e la figura stessa di Gianfranco Miglio hanno subito una sor-ta di oscuramento che ha cercato

Nella prima metà del secolo scorso si potevapensare - o pretendere – che l’Europa, do-minata dalle correnti reazionarie, persegui-

tasse il nazionalismo; ora però sembra che leparti si siano invertite: è infatti il nazionalismoche perseguita l’Europa vietandole l’esperienzadi forme politiche nuove. Tale rovesciamento diposizioni - per cui un’ideologia, da esigenza ri-voluzionaria quale era, diventa poi forza reazio-naria - appartiene alla logica stessa della storia,e non dovrebbe certo destare meraviglia.

Peraltro, la faticosa maturazione di questotransito incide così profondamente nella coscien-za di noi moderni, interessa e condiziona tanto davicino ogni attuale problema politico, che nonbasta, a pacificare gli spiriti, rammentare la ine-vitabilità della crisi che li travaglia. Per gli italia-ni poi (almeno per quelli che si preoccupano delproprio equilibrio spirituale) la questione si pre-senta come un delicato caso di coscienza, ed èdiventata negli ultimi tempi assai scabrosa, an-che perché non si rivela soltanto sul piano inter-nazionale, ma implica anzitutto una revisionenel modo tradizionale di concepire la storia delnostro paese.

Quando infatti si riconosce che il nazionali-smo fu il “cavallo di Troia” per mezzo del qualel’assolutismo dittatoriale superò le mura dellegaranzie costituzionali e distrusse lo Stato de-mocratico, non si può non chiedere poi che rela-zione esista fra questo modo di intendere la na-zione e quello che ispirò le lotte per l’indipen-denza del secolo scorso. E se si vuole ammette-re, onestamente, che l’uno è la conseguenza ine-vitabile dell’altro, che non vi è soluzione apprez-zabile nello sviluppo logico delle idee dall’unoall’altro estremo, ci si deve domandare final-mente di che natura sia il rapporto fra questoculto della nazione e la concezione democratica,dal momento che oggi (siamo tutti d’accordo?)dobbiamo constatarne l’irriducibile opposizione.

Il problema - che pone in causa l’intera storio-grafia del Risorgimento, almeno come base diuna particolare tradizione ideologica - sorge perl’uomo della strada, ma naturalmente non esisteper lo storico, o meglio: c’è anche per lui, sol-

tanto che è già in massima risolto. Perché la lot-ta per la nazione e la lotta per la democrazia so-no bensì motivi fondamentali che attraversanointimamente intrecciati tutto l’Ottocento mafanno capo a due modi interamente diversi diintendere il mondo e la vita sociale: l’idea e ilculto della nazione sono scaturiti dal romantici-smo e sono un prodotto squisitamente aristo-cratico, mentre la concezione democratica è na-ta dalla tradizione giusnaturalistica, per se stes-sa legalitaria, antieroica, antiaristocratica. Ledue esigenze sembrarono coincidere in una co-mune idea di libertà che però aveva in realtà duevolti, due significati diversi; e furono pratica-mente unite pel fatto che vennero propugnateda una medesima minoranza colta: tranne chel’idea nazionale appartiene, per così dire, alla fa-se conservatrice del pensiero aristocratico, men-tre l’idea democratica contrassegna l’istante incui questo supera se stesso e rinnega i propriprivilegi, coincidendo con l’aspirazione elemen-tare dei ceti inferiori.

Stato nazionale e società democratica sonodunque realtà destinate a divergere sempre più?La risposta è necessariamente affermativa. E c’èmolta ingenuità nei propositi di coloro che vor-rebbero salvare la nazione e condannare il na-zionalismo, immaginandosi di trovare il puntoin cui l’una cosa possa ragionevolmente essereseparata dall’altra. Essi non sanno, o non si ac-corgono, che reale non è la nazione, ma il nazio-nalismo; che questo genera quella, e non vice-versa; per usare un termine elegante, la prima èl’ipostasi del secondo. La solidarietà nazionale èun fatto essenzialmente spirituale tant’è veroche i confini possono spostarsi, e quindi i datietnici e geografici mutare, ma il volto della na-zione resta sempre lo stesso: basta qualche ge-nerazione per fare di un “nemico naturale” un“fedele suddito”.

Perché - e qui tocchiamo il fondo della que-stione - la nazione nasce in quanto un ceto do-minante, un’“élite” - dunque sempre una aristo-crazia potenziale – sia portata a escludere possi-bili contrapposizioni con le classi soggette, le-gando a sé queste nel vincolo di una solidarietà

4 - Quaderni Padani Anno Xll, N. 64-65 - Marzo-Giugno 2006

La realtà nazionalistaIl Cisalpino, n. 4, 5 agosto 1945

Quad64-65imp 25-02-2008 15:35 Pagina 4

Page 7: Gianfranco Miglio: gli articoli Speciale - cumasch.org · D opo la sua morte, le idee e la figura stessa di Gianfranco Miglio hanno subito una sor-ta di oscuramento che ha cercato

spirituale rivolta verso l’esterno; la convivenza sitrasforma cosi in comunità, tanto più strettaquanto più radicale è l’opposizione verso i terzirimasti al di fuori; e il dato puramente materia-le, il dato geopolitico - come s’usa oggi chiamar-lo - subisce abbastanza docilmente la trasfigura-zione che dovrà erigerlo a base ideale della nuo-va solidarietà (provino un poco i nostri lettori aconsiderare sotto la luce di questa verità i varinazionalismi, grandi e piccoli, germogliati in ca-sa e fuori, negli ultimi e ultimissimi tempi, e cisappiano poi dire se il criterio di interpretazioneora suggerito non soddisfi quasi sempre).

Queste cose metteva conto rammentarle per-ché da un lato spiegano l’irriducibile contrastofra la logica democraticae la mitologia nazionali-sta, ma dall’altro rivela-no quanto profondamen-te anche la seconda - enon soltanto la prima –sia radicata nella tradi-zione storica moderna.Quando leggiamo, un po’in tutti i programmi deinostri partiti, il commos-so anatema pronunciatocontro l’eccesso naziona-lista e la promessa di can-cellarlo dalla futura sto-ria, dobbiamo riconosce-re che questi generosipropositi non riuscireb-bero per se stessi a smuo-vere d’un passo l’ostaco-lo contro cui si accani-scono, se il desideratomutamento non matu-rasse e non si preparasseper altre vie. Perché quella ingenua negativa è,senza saperlo, sullo stesso piano dell’ideologiache combatte, è l’immaginosa risposta della de-mocrazia radicale alle mitologiche costruzionidel nazionalismo integrale; l’una e l’altro perso-naggi di un drammatico dialogo che dura daqualche secolo e che finirà solo se e quando iprotagonismi sulla scena cambieranno.

Indubbiamente il graduale affermarsi dei prin-cipi democratici dovrebbe segnare il tramontodel nazionalismo; ma la virtuale eliminazione diquest’ultimo dipende strettamente - come ognu-no può ormai capire - dalla possibilità di unaprofonda trasformazione sociale che, spostandol’equilibrio delle solidarietà, renda inutili, oltre

che difficili, le speculazioni ideologiche sui datietnici.

Appunto perché tanto complesso è lo svolgi-mento in atto, bisogna armarsi di pazienza, piùche di entusiasmo; bisogna non scoraggiarsi, maneppure indulgere alla comoda convinzione chela meta, bene o male, verrà raggiunta per la forzainvincibile di uno sviluppo storico necessario. In-vece, per andare innanzi anche in questo campo,bisogna che ognuno compia lo sforzo di cui è ca-pace, ben cosciente che un errore o una debolez-za (come disgraziatamente è accaduto già) posso-no ricondurre tutti al punto di partenza e rendervano il cammino faticosamente compiuto.

Guardiamoci in giro: i nazionalismi che un

po’ dappertutto fioriscono, talora minacciosi in-torno a noi, non sono forse l’inevitabile contrac-colpo degli analoghi eccessi cui purtroppo ab-biamo dato tanta mano per il passato? Non sonofrutto di una semente sparsa stoltamente aiquattro venti anche da noi italiani, che con lanazione abbiamo fatto e facciamo all’amore tan-to sovente e volentieri? E allora, riconoscendofrancamente il nostro debito morale, badiamoalmeno di non commettere né l’uno né l’altrodei due errori adesso possibili: quello di giustifi-care con l’altrui un nostro nuovo nazionalismo,e quello di disperarci misurando la grama realtàd’oggi sul metro di aspirazioni nettamente uto-pistiche.

Anno Xll, N. 64-65 - Marzo-Giugno 2006 Quaderni Padani - 5

Quad64-65imp 25-02-2008 15:35 Pagina 5

Page 8: Gianfranco Miglio: gli articoli Speciale - cumasch.org · D opo la sua morte, le idee e la figura stessa di Gianfranco Miglio hanno subito una sor-ta di oscuramento che ha cercato

Come è noto, la discussione sull’articolo che,nella nuova Costituzione, avrebbe dovutosancire il diritto dei cittadini alla resistenza

contro l’oppressione è stata rimandata al mo-mento in cui verranno definite le garanzie dellaCostituzione stessa (Titolo VI del Progetto). Tut-tavia, durante il breve dibattito conclusosi contale decisione, si è potuto constatare che in me-rito a questa prerogativa della resistenza ai pub-blici poteri, le opinioni sono alquanto divise, eche pareri diversi potrebbero manifestarsi anchenell’unitario campo dei democristiani.

Cominciamo col vedere il testo. Esso (che nelProgetto costituisce il secondo comma dell’arti-colo 47) dice: “Quando i poteri pubblici violinole libertà fondamentali ed i diritti garantiti dallaCostituzione, la resistenza all’oppressione è di-ritto e dovere del cittadino”. L’abbozzo preparatodalla prima sottocommissione specificava anzi:“Resistenza individuale e collettiva”.

Si è osservato giustamente che questo articoloderiva, come forma e come concetto, dall’analogodisposto della Carta costituzionale francese del1946, ove appunto è detto che “qualora il governovioli le libertà e i diritti garantiti dalla Costituzio-ne, la resistenza sotto ogni forma è il più sacrodei diritti e il più imperioso dei doveri”. Ma si ènotata tale derivazione per condannarla come in-trusione di un inopportuno radicalismo. Ed èproprio sul merito di questo giudizio negativoche noi vogliamo qui soffermarci, ricercando laposizione della dottrina cristiana al riguardo.

Anzitutto, se è vero che soltanto con la nuovaCarta francese, e per riflesso con quella italiana,il diritto alla resistenza viene introdotto audace-mente e in forma categorica in un testo costitu-zionale, è però altrettanto vero che tale princi-pio è conosciuto e accettato dai giuristi e dagliscrittori politici almeno da alcuni secoli.

E fra queste autorità antiche e moderne tro-viamo in prima linea proprio i pensatori cristia-ni. In fondo è la vecchia questione della tiranni-de: se per tirannide si intende - come si deve in-tendere - ogni violazione (compiuta da parte deipubblici poteri) delle prerogative spettanti pernatura e per convenzione ai cittadini.

Appunto i teologi e i moralisti della cristianitàmedioevale per primi stabilirono che contro l’a-buso dello Stato la comunità ha il diritto “natu-rale” (cioè originario, imprescrivibile) di insor-gere e di restaurare la giustizia violata. Il con-cetto apparve già chiaro in Tommaso d’Aquino;ed era tanto vivamente sentito, che quando Cal-vino volle sostenere (in una forma addirittura ri-pugnante) l’opposto principio della non-resi-stenza, si ebbero la reazione degli scrittori ge-suiti e la drastica teoria del tirannicidio costrui-ta da Mariana.

È dunque evidente che per noi cristiani nonpossono sussistere dubbi: contro coloro che ille-galmente si impadroniscono del potere, la co-munità deve agire (è ancora un concetto dell’A-quinate) come contro nemici esterni, con veri epropri atti di guerra; contro coloro che avendomagari raggiunto il Governo con mezzi legitti-mi, lo esercitano poi in modo ingiusto, la comu-nità possiede il diritto all’insurrezione.

Essenziale è questo: tali prerogative non esi-stono in virtù di una disposizione legislativa o diuna clausola costituzionale: appartengono ai cit-tadini originariamente, da sempre e per sempre.Al punto che se, per ipotesi assurda, la Carta do-vesse espressamente negarle, un simile divietosarebbe pienamente nullo, come neppur scritto.E se la Carta non ne parlasse, ciò nondimenoqueste prerogative sussisterebbero con pieno vi-gore.

Allora diventa chiaro che quando si dubita semenzionare o meno nella nostra nuova Costitu-zione il diritto di resistenza, non si discute sullasua legittimità, ma si pone soltanto una questio-ne di opportunità: ci si chiede cioè se l’espressorichiamo non apra la via a un male esposto, al-l’abuso di quanti potrebbero sentirsi incitati - inbuona o mala fede - a insorgere contro lo Statoogni volta che questo facesse ben comodo. E sudi un problema così squisitamente pratico, bens’intende, i pareri possono differire molto.

In fondo però questi dubbi non sono così mar-ginali come sembra: essi si collegano all’aspettopiù delicato del diritto alla resistenza: quando ecome esso può giustamente essere esercitato?

6 - Quaderni Padani Anno Xll, N. 64-65 - Marzo-Giugno 2006

Diritto di resistenzaIl Popolo, 3 luglio 1947

Quad64-65imp 25-02-2008 15:35 Pagina 6

Page 9: Gianfranco Miglio: gli articoli Speciale - cumasch.org · D opo la sua morte, le idee e la figura stessa di Gianfranco Miglio hanno subito una sor-ta di oscuramento che ha cercato

Quando si ha l’eccesso del pubblico potere? Co-me abbiamo visto tanto la Carta francese quantoil Progetto italiano fanno esplicito riferimentoalle libertà e ai diritti garantiti dalla Costituzio-ne medesima. Solo se queste prerogative, e nonaltre, vengono violate, i cittadini possono e deb-bono insorgere. Legare il diritto di resistenza aquesta nuova Carta costituzionale, a questo pat-to esplicito era indispensabile: i possibili casi diviolazione ne escono specificati e semplificati.

Ma non ci si deve nascondere d’altra parte chespecialmente i nuovi diritti sociali (pur tanto

importanti) con la loro indeterminatezza po-trebbero far sorgere casi alquanto spinosi. Sipensi soltanto, e a titolo d’esempio, quanto faci-le e insieme difficile sarebbe supporre a ognipasso violato il diritto del lavoratore a un’equaretribuzione.

A ogni modo questo margine scoperto, questalinea fluttuante non deve spaventare: è elementocomune a ogni organizzazione sociale. Perchécostituisce il distacco irriducibile che separanell’eterno inseguimento, il diritto positivo (leg-gi e sentenze) dalla giustizia pura.

Anno Xll, N. 64-65 - Marzo-Giugno 2006 Quaderni Padani - 7

Caro direttore, tre anni fa la Deputazione provinciale di Mila-

no, nell’intento di contribuire all’elaborazione eall’attuazione della riforma regionale, costituìuna Commissione composta di esperti nei proble-mi della pubblica amministrazione, appartenentia vari partiti politici e rappresentanti diverse pro-vince lombarde.

Questo organismo orientò ben presto il suo la-voro in un senso preciso: si preoccupò cioè distudiare le “modalità concrete” da seguire nelrealizzare il decentramento funzionale ammini-strativo implicito nella riforma. Il risultato diquesto paziente lavoro è un dignitoso volume cheun editore di Milano ha testé pubblicato per inca-rico della Commissione stessa. Un volume chevorrei fosse attentamente letto da certi illustripubblicisti, pontificanti oggi sulla stampa del no-stro paese in tema di riforma amministrativa.

Per ognuna delle materie che a norma dellaCostituzione rientrano nella competenza dell’En-te regione, la Commissione ha fatto, in forma “ra-gionata”, proposte precise e particolareggiate cir-ca le mutazioni da effettuare e le funzioni – a se-conda dei casi - da assegnare alla Regione o datrasferire con delega alle Province e ai Comuni,oppure infine da lasciare all’Amministrazionecentrale.

Questo riordinamento di competenze è statostudiato alla luce di tre fondamentali criteri: 1)distribuire fin dove possibile le singole funzioniagli organi già esistenti che, caso per caso, sem-brano più adatti a esercitarle (per esperienza già

raggiunta, per attrezzatura acquisita, e via dicen-do); 2) semplificare e “razionalizzare” l’apparatoamministrativo centrale e locale, che - per le ma-terie considerate - si è sviluppato fin qui in modoframmentario e non certo sistematico, provocan-do interferenze e sovrapposizioni assai dannose;3) realizzare la massima economia di personale,evitando la creazione di un nuovo apparato buro-cratico e utilizzando fin dove possibile gli ufficiesistenti.

Se non m’inganno, questo studio costituisceproprio quella “precisazione dei modi concreti incui il decentramento regionale potrà attuarsi” ri-chiesta finora a gran voce dai critici della riformastessa.

Senonché si è verificata una coincidenza signi-ficativa. Il volume di cui parlo è stato pubblicatoproprio negli stessi giorni in cui in Calabria e inAbruzzo si svolgeva l’indecorosa gazzarra per lascelta del capoluogo. E allora - a méno di appari-re disonesti - non si può non fare in propositoqualche dura considerazione.

Evidentemente gli italiani stanno preparandosiall’autonomia amministrativa in due guise diver-se. Qui da noi - in Lombardia o, se Ella vuole, inalta Italia – si studia il modo migliore per rendereefficace la riforma e cavarne tutti i vantaggi possi-bili con la minima spesa, rimediando anche al-l’interessata lentezza dell’autorità centrale. Il la-voro della Commissione testé ricordata non è in-fatti il solo segno di un tale orientamento: recen-temente, ad esempio, un organo tecnico della De-mocrazia Cristiana lombarda ha fissato la moda-

Le regioni oggiL’Italia, 11 febbraio 1950

Quad64-65imp 25-02-2008 15:35 Pagina 7

Page 10: Gianfranco Miglio: gli articoli Speciale - cumasch.org · D opo la sua morte, le idee e la figura stessa di Gianfranco Miglio hanno subito una sor-ta di oscuramento che ha cercato

lità con cui - almeno quassù – si potrà collegarela riforma a una decisa utilizzazione delle compe-tenze specifiche private (consulte tecniche da af-fiancare al Consiglio, e potenziamento degli orga-ni di categoria già esistenti).

Nel Sud invece la riforma regionale è vista co-me una specie di beneficenza, come una occasio-ne insperata di nuovi impieghi e di guadagni lo-cali; il tutto complicato da un campanilismo pernoi oggi inconcepibile.

Non è colpa loro, d’accordo: le arretrate condi-zioni economiche si riflettono sulla condizionemorale della classe dirigente di laggiù e ne limita-no le vedute come ha ben rilevato recentementeanche un corrispondente del Corriere. Ma sta difatto che, dal punto di vista sociale, psicologico, equindi istituzionale, esistono chiaramente ormai- perché sono sempre esistite - due Italie.

Esiste cioè una diversa realtà politica che sa-rebbe sciocco occultare sotto il manto di un ma-linteso amor di patria: prima di tutto perché quinon è affatto in causa l’orgoglio nazionale: e poiperché in un tempo come il nostro, dominato dalpiù franco realismo e dal calcolo obbiettivo deifattori economici e sociali, non è lecito confonde-re il sentimento con la tecnica amministrativa.

L’autonomia sancita nella Costituzione, mira adue obbiettivi fondamentali: 1) alleggerire in mo-do radicale i controlli soffocanti e dilatori dell’au-torità centrale e 2) far partecipare di conseguenzaquanto più possibile i cittadini all’amministrazio-ne delle materie e degli affari d’interesse locale.

Nessuno può onestamente affermare che que-ste esigenze qui da noi non siano sentite: su que-ste colonne Ella stesso ha chiaramente ribaditotempo fa (Il Regime) la generale richiesta di unaliberazione sollecita da quel dispotismo burocra-tico contro cui del resto si appunta giornalmentela stampa di ogni colore anche. umoristica, condocumentazioni di solare evidenza.

Senonché quei controlli - anacronistici per unambiente progredito come il nostro - sono assaimeno fuori posto nei confronti delle regioni delMeridione.

E allora il problema si pone, con estrema chia-rezza, così: dobbiamo mantenere, per amor disimmetria, gli stessi controlli tutori e le medesi-me bardature burocratiche sulla Lombardia e Ba-silicata? Oppure dobbiamo applicare all’ammini-strazione pubblica gli stessi criteri pratici che siadottano anche nella più umile delle aziende pri-vate, ove il collaboratore inesperto viene stretta-mente controllato e quello capace lasciato invecelibero della propria iniziativa? Dobbiamo conside-

rarci una specie di convoglio, costretto per l’eter-nità a camminare alla velocità ridotta della navemeno efficiente, oppure dobbiamo consentire alleregioni più progredite di sviluppare le proprie ca-pacità e le proprie risorse di iniziativa, senza inu-tili impacci, nell’interesse evidente dell’intera co-munità nazionale?

Qualche settimana fa un giornalista liberale, frai più recisi avversari della riforma, riconoscevache l’autonomia regionale potrebbe dare buonirisultati quassù in Alta Italia. Perché la disgraziadi questa riforma - aggiungo io – è consistita nelfatto che la si è dovuta applicare subito nelle re-gioni meno propizie: in Sicilia infatti l’esperi-mento è ostacolato da una certa megalomanianaturale e dal gusto di quel popolo per le formeesteriori dell’autorità: in Sardegna pesano le tra-giche condizioni di abbandono in cui i governiunitari hanno lasciato quest’isola: in Val d’Aosta oin Alto Adige infine le amministrazioni regionalicompiono egregiamente il loro dovere, ma devo-no fare i conti con un conflitto etnico che – si ab-bia almeno l’onestà di riconoscerlo! - non ha pro-prio nessun rapporto con l’autonomia regionale,e meno ancora con il decentramento ammini-strativo.

L’opinione pubblica ha ragione di indignarsi perle lotte fra le “capitali” d’Abruzzo e di Calabria, eancor più dovrebbe indignarsi con quella sconsi-derata (o troppo furba?) Commissione parlamen-tare che ha sollevato e aizzato un vespaio del ge-nere, prima ancora di affrontare le leggi organichesull’autonomia. Ma si ha torto di concludere solle-citando un integrale rigetto della riforma.

Debbo fare una proposta pratica? Eccola. Tuttisono d’accordo nel raccomandare una “gradua-lità” sperimentale nella riforma: e tutti concorda-no che questa il potrà essere giudicata sopra tuttoquando sarà applicata alle zone più evolute delpaese. Si istituiscano dunque ora le amministra-zioni regionali - a norma di Costituzione - in Pie-monte, Lombardia, Veneto e Liguria, rimandandola formazione delle altre ad esempio allo scaderedella Camera (1953). In questo frattempo le re-gioni del Nord fungeranno da esperimento e for-niranno gli elementi di giudizio alla cui luce de-cidere poi definitivamente la sorte della riforma.

Il carattere parziale della consultazione eletto-rale impedirà che questa trascenda in una mi-schia politica di carattere nazionale, mentre d’al-tra parte si potrà così conciliare il rispetto dellaCostituzione con i canoni del più ragionevoleempirismo.

Con la più viva cordialità, suo Gianfranco Miglio

8 - Quaderni Padani Anno Xll, N. 64-65 - Marzo-Giugno 2006

Quad64-65imp 25-02-2008 15:35 Pagina 8

Page 11: Gianfranco Miglio: gli articoli Speciale - cumasch.org · D opo la sua morte, le idee e la figura stessa di Gianfranco Miglio hanno subito una sor-ta di oscuramento che ha cercato

Il presidente della Regione Lombardia, in unaintervista concessa al settimanale Il Mondo,mi ha recentemente chiamato in causa a pro-

posito dell’idea di una “Padania” politico-ammi-nistrativa. È sostanzialmente vero che io pensi aquesta prospettiva, e da molto tempo: dagli annidella Resistenza e dell’immediato secondo dopo-guerra, quando mi interessavo al movimento fe-deralista “interno” che si esprimeva nel foglio IlCisalpino.

Ma ciò che già allora mi differenziava da que-gli amici - e che mi distingue ora da eventualicompagni di strada - è un divario fondamentaledi atteggiamento: io non mi preoccupo affatto disapere se tale soluzione del “caso italiano” sidebba o non si debba realizzare, se cioè sia giu-sta, bella, buona, e magari “progressiva”: pensosoltanto che sia inevitabile. Nel senso che, sequalcuno vorrà governare questo paese, non po-trà mai farlo seriamente senza riconoscere cheesso non fu mai, né sarà mai - per una folla diragioni - uno “Stato” unitario.

Se in certi momenti l’amministrazione “nazio-nale” è sembrata funzionare, ciò è accaduto per-ché alcune parti del paese erano politicamente “inletargo”, e nelle altre le forze economico-sociali siautoregolavano, dando luogo - inconsapevol-mente - a un equilibrio la cui stabilità sareb-be entrata in crisi non appena fossero di-ventati necessari interventi eteroregolanti.

Negli anni cinquanta e nella primametà dei sessanta, con una parte dei mieiallievi, promossi e condussi una serie diricerche nel campo della storia delleistituzioni, e sopra tutto dellastoria amministrativa italiana(ricerche a cui contribuironopoi studiosi di ogni scuola:per esempio anche il Ra-gionieri) dalle quali, fra lemolte altre, uscirono di-mostrate tre cose:1) che le differenze“ereditarie” (e quindinon-riducibili) - geo-climatiche, economi-co-sociali, istituzionaliecc. - fra le diverse

grandi regioni della penisola, erano molto mag-giori di quelle su cui si basava la separazione frai principali Stati europei;2) che la gestione unitaria dello Stato italianoera sempre consistita in un equivoco: cioè in uncomplesso di norme e istituti solo formalmente“nazionali”, ma in realtà interpretati e applicati,in ognuna di quelle grandi regioni, in modi emisure tanto diversi da togliere ogni valore allaapparente omogeneità;3) che le “Regioni” del Titolo V della Costituzio-ne erano unità amministrative la cui dimensio-ne corrispondeva tutt’al più alle esigenze delloStato ottocentesco: tant’è vero che erano stateinventate dai tecnici di governo liberali, special-mente piemontesi, fra il 1859 e il 1865: nel 1948erano già largamente anacronistiche.

Queste conclusioni furono generalmente ac-cettate dagli specialisti: ma nessuna forza politi-ca si curò di trarre le conseguenze che ne deri-vavano sul piano operativo.

Senonché nel frattempo, sempre sulla stessalinea di considerazioni, sono venute a galla duealtre “verità” con le quali sarà davvero difficileevitare di fare i conti.

La prima riguarda il livello di “degrado” del-l’amministrazione pubblica centrale ita-

liana: per chi si intenda un po’ diquesti problemi, è ormai chiaroche qui da un pezzo è stato ormaisuperato il punto del “non ritorno”.Nessuno - neppure la frazione più

seriamente autoritaria dell’attualeclasse politica italiana, e cioè i co-

munisti - riuscirà a restituirecredibilità ed efficienza al-l’apparato amministrativocentrale di questo paese.Tale apparato potrà so-pravvivere soltanto se (aparte la politica esterae la connessa difesa)abbandonerà ogni il-lusione di poter gesti-re il governo-ammini-strazione in sensostretto, e si limiteràad assumere (e a svol-

Anno Xll, N. 64-65 - Marzo-Giugno 2006 Quaderni Padani - 9

La Padania e le “grandi regioni”Corriere della Sera, 28 dicembre 1975

Quad64-65imp 25-02-2008 15:35 Pagina 9

Page 12: Gianfranco Miglio: gli articoli Speciale - cumasch.org · D opo la sua morte, le idee e la figura stessa di Gianfranco Miglio hanno subito una sor-ta di oscuramento che ha cercato

gere realmente) funzioni di coordinamento e didirezione.

L’impossibilità di restaurare l’antico modello digoverno centrale, dipende anche, e in misura es-senziale, dalla seconda “verità” emergente: l’au-mento accelerato dei servizi e delle prestazionipubbliche, il continuo accrescersi dei rapporti frai singoli e fra i gruppi, l’incessante differenziarsidelle esigenze e delle situazioni, rendono semprepiù difficile, anche alle più efficienti compaginistatuali, continuare a gestire “direttamente” ilpotere, nelle sue diverse manifestazioni.

Questo mutamento sfocia nella contempora-nea ricerca di una “minore” dimensione ottima-le su cui reimpiantare i ruoli tradizionali delloStato, e di un tipo di funzione coordinatrice (daattribuire a livelli superiori, compreso quellodell’ex Stato), rispetto al quale il vecchio model-lo “federale” appare solo un precedente storico.

Alla luce di tale sviluppo, se lo Stato italianoappare troppo grande per governare, la Regioneè invece troppo piccola.

Si dirà che i politici hanno ben altro da fareche ascoltare le diagnosi dei politologhi: ma iosono fermamente convinto che quando il granpolverone sollevato sul “caso italiano” si sarà di-radato, si dovrà riconoscere che questo paese èingovernabile per le ragioni strutturali di cui misono occupato fin qui. Contro questa prospettivasono state sollevate, tra le altre, due principaliobiezioni: una esplicita, l’altra meno.

Comincio dalla prima. Si pensa che una ag-gregazione delle regioni padane (resa ovvia dallaomogeneità geo-politica ed economico-sociale)implichi un disinteresse, o addirittura una osti-lità per il Meridione e per i suoi tuttora irrisoltiproblemi.

Pensieri di questo genere avrebbero una par-venza di legittimità se la politica, fino ad ora svi-luppata a livello nazionale nei confronti degliabitanti del Sud italiano, fosse da questi ultimigiudicata complessivamente soddisfacente. Ilche non è (come tutti sanno). In tali condizionii “meridionalisti” quando insorgono contro ilprogetto di aggregazione “padana”, hanno tuttal’aria di difendere non gli interessi dei loro rap-presentati a un autonomo sviluppo, ma soltantole abitudini, i privilegi, e le strutture clientelariin cui si è decomposta fin qui la cosiddetta “poli-tica per il Sud”.

Allora il ragionamento da fare è questo: non èforse praticamente più produttivo e formalmen-te più corretto, chiedere alle Regioni in cui ilMeridione attualmente si disarticola, di rag-

grupparsi stabilmente per definire prima, e poigestire, in modo finalmente davvero autonomo,le scelte relative al tipo di avvenire verso cuitendere, tutti insieme, classi dirigenti e popola-zioni del Sud?

Considerata la pietosa esperienza dello Stato“nazionale-unitario” - cioè del’“ammucchiata”che, lungi dal contrastare il tradizionale cliente-lismo, lo ha addirittura esteso al resto del paese- l’unica esperienza alternativa da tentare èquella costituita dalla consapevole integrazionefra grandi aggregazioni geo-economicamenteomogenee: il Nord, il Centro, il Sud (più le dueisole autonome).

E vengo alla seconda obiezione. Si dice: il pre-sidente Fanti ha lanciato l’idea della “Padania”perché i comunisti controllano già - di fatto, o inprospettiva – la maggioranza delle Regioni chein quel progetto dovrebbero essere implicate.

Può darsi che sia così. Ma non credo affattoche una attesa di questo genere sia destinata arisolversi in un facile trionfo del “modello orien-tale”. Io sono convinto che l’“eurocomunismo”(cioè la espansione verso Ovest - attraverso so-stanziali modificazioni - del tipo di assetto eco-nomico-politico in vigore all’Est) costituiscauno sviluppo inevitabile. Ma credo anche che sitratterà di una trasformazione faticosa, tormen-tosa e pericolosa (per tutti a cominciare dai co-munisti): una trasformazione che troverà i suoimomenti decisivi proprio là dove estesi ceti me-di, abituati a un livello di vita continuamentecrescente, sembrano pronti a difendere il con-trollo di una parte dei mezzi di produzione co-me un diritto originario, e non ad accettarlo co-me una graziosa concessione del potere politico.Una situazione sociale di questo genere si haproprio nel “poligono padano”: non certo nelSud, dove, se non s’aggrega presto una classepolitica locale degna di questo nome e sopra tut-to autonoma, l’instaurazione di un regime co-munista del tipo bulgaro (tanto per fare un esem-pio), a un certo punto, potrebbe non essere og-gettivamente poi molto difficile.

Certo si tratta di rompere con venerate tradi-zioni sentimentali: ma io credo davvero che siaora di pensar meno all’“Italia” (che è un’astrazio-ne) e piuttosto invece agli “italiani”, che sono unarealtà concreta. Del resto nelle buone famiglie diuna volta, quando le cose andavano male, che co-sa si faceva? Il genitore “responsabilizzava” i figlimandandoli a cercare individualmente quella for-tuna che, stando tutti dentro casa, non avevanosaputo o potuto trovare.

10 - Quaderni Padani Anno Xll, N. 64-65 - Marzo-Giugno 2006

Quad64-65imp 25-02-2008 15:35 Pagina 10

Page 13: Gianfranco Miglio: gli articoli Speciale - cumasch.org · D opo la sua morte, le idee e la figura stessa di Gianfranco Miglio hanno subito una sor-ta di oscuramento che ha cercato

Com’era facilmente prevedibile, nell’ultimonumero di Nord e Sud il parlamentare Fran-cesco Compagna ha scritto un indignato

commento al mio articolo sulla “Padania” ap-parso sul Corriere del 28 dicembre scorso.

La ben nota propensione nazionale a vederedappertutto congiure e complotti, induce infattiCompagna a sospettare chissà quale disegno die-tro la coincidenza fortuita fra la mia presa di po-sizione, la nota iniziativa del presidente Fanti, euna ricerca scientifica organizzata dalla Monte-dison sui fattori geo-economici che aggregano(o disaggregano) le regioni della Valle del Po.

La coincidenza è reale: soltanto che non nasceda alcun segreto progetto, ma dal fatto che ilproblema ormai esiste, è sotto gli occhi di tutti,e quando pubblici amministratori, imprese, stu-diosi, ciascuno dal proprio punto di vista, si im-pegnano ad affrontarlo, fanno semplicemente illoro dovere. Semmai è da deplorare che troppagente responsabile finga ancora di cercare le ra-dici delle crescenti, drammatiche difficoltà ita-liane, dappertutto, meno che là dove effettiva-mente stanno: e cioè nella inesistente, impossi-bile “unità” nazionale.

Compagna pensa invece che il bersaglio di que-sto riesame critico sia, ahimè, l’amata Cassa per ilMezzogiorno. Ma - a parte il fatto che, come diròfra poco, ben altre sono le “scelte” in causa - eglisi dà subito la zappa sui piedi, quando protestacontro la ventilata sostituzione delle Regioni, utisingulae, alla Cassa, “con la conseguente rinun-cia - sono parole sue - alla concezione del Mezzo-giorno come base territoriale unitaria, di una po-litica di interventi straordinari”.

Di grazia: ma non è proprio quello che dico io,e cioè che le Regioni (e le popolazioni) del Sud, sevogliono cominciare a soddisfare, veramente econsapevolmente, le esigenze che le angustiano,devono anche loro raggrupparsi in una strutturacorrispondente all’estensione territoriale di quel-le esigenze medesime?

Perché mai i comuni problemi del Meridione, ei (diversi) comuni problemi della Padania, do-vrebbero essere risolti paternalisticamente da una(inesistente) confraternita di soloni “nazionali”?

Capisco organi di confronto e di coordina-

mento; capisco patti di cooperazione e di scam-bio delle risorse (anche finanziarie): ma per que-ste funzioni il livello “nazionale” mi sembra or-mai piuttosto angusto e superato (a meno ditornare all”’autarchia” come ideale economico).

Le Regioni padane intrattengono complessi epromettenti rapporti con le consorelle francesi,elvetiche, austro-tedesche e jugoslave; le Regio-ni del Meridione hanno (e avranno sempre più)interessanti relazioni preferenziali con un Medi-terraneo politico-economico in pieno sviluppo.Non tener conto di queste poderose forze centri-fughe, di queste opposte vocazioni - e, peggioancora, combatterle - sarebbe davvero insensato.Ma lo scritto di Compagna offre la possibilità diapprofondire almeno due punti che nel prece-dente articolo avevo soltanto sfiorato.

Il dissenso sulla “politica del Mezzogiorno” nonriguarda soltanto il modo con cui quella è statapraticata, ma investe ormai anche i suoi obbietti-vi. Fortunatamente qui le responsabilità diventa-no addirittura planetarie: fuorviati da un residuodeteriore illuminismo, gli economisti hanno cre-duto, e fatto credere, che l’“industrialismo” sia ad-dirittura uno stadio obbligato nello sviluppo dellaspecie, e che pertanto esso possa, anzi debba,diffondersi ovunque. Invece (come gli storici del-l’economia stanno dimostrando, anche quandonon lo vogliono) l’industria è un fenomeno tipicodei paesi a clima freddo, o almeno temperato, sto-ricamente legato alla presenza di certe risorse, esopra tutto di certe condizioni socio-climatiche.

Quello che si crede di “esportare” o “trapianta-re” in altre temperie, è un cocktail di apparenze, ilquale assomiglia soltanto esteriormente all’”indu-strialismo”, ma di questo non ha alcuni decisivitratti strutturali interiori: l’argomento, delicato ecomplesso, non può certo essere approfondito nel-la sede angusta di un articolo di giornale, tuttaviasono qui le radici profonde delle crescenti delusio-ni che va suscitando la così detta “industrializza-zione del Mezzogiorno”. E può costituire soltantouna magra consolazione pensare che questosconforto sarà in fondo poca cosa rispetto a quelloprovocato dall’inevitabile insuccesso degli ambi-ziosi sogni di “industrializzazione” in non pochipaesi del Medio Oriente e del Terzo Mondo.

Anno Xll, N. 64-65 - Marzo-Giugno 2006 Quaderni Padani - 11

Come risolvere i problemi del sud?Corriere della Sera, 20 marzo 1976

Quad64-65imp 25-02-2008 15:35 Pagina 11

Page 14: Gianfranco Miglio: gli articoli Speciale - cumasch.org · D opo la sua morte, le idee e la figura stessa di Gianfranco Miglio hanno subito una sor-ta di oscuramento che ha cercato

Quella che (forse) si poteva esportare - invecedegli stabilimenti industriali - era la razionaliz-zazione dei processi produttivi: di quelli almenoche riescono ad allignare nelle regioni a elevatamedia termica (certi rami dell’agricoltura, le at-tività estrattive ecc.).

La più recente indagine storica ritiene che lospostamento del baricentro della civiltà dal Medi-terraneo all’Europa centrale (e la nascita quindidell’Occidente moderno, di cui l’“industrialismo”costituisce un momento) sia collegato alle mag-giori possibilità produttive offerte dalle terrefredde e nebbiose, ma profondamente coltivabilie ricche di acque, del Nord, rispetto a quelle cal-de e soleggiate, ma superficiali e aride del Sud.

Non è colpa di nessuno se il confine fra l’Eu-ropa di Carlomagno e quella di Maometto passaproprio sull’ Appennino tosco-emiliano, taglian-do in due la penisola italiana.

Naturalmente in queste vicende i fattori etni-ci-ereditari contano in misura “molto relativa:un “purosangue” lombardo, trapiantato in Cala-bria, dopo un paio di generazioni non si distin-gue più dagli indigeni. E viceversa. Sono il cli-ma e l’ambiente che comandano. Altrettanto ov-vio spero sia il fatto che nessuna oggettiva diffe-renza di valore può essere istituita fra lo stile divita dei paesi freddi e quello dei paesi caldi; nonesiste la civiltà: esistono soltanto delle civiltà,tutte, a modo loro, comprensibili e rispettabili.

Ora, è proprio in una di queste inviolabili par-ticolarità che va ricercata la corretta risposta al-la seconda questione sollevata da Compagna: ecioè l’origine del “clientelismo”. Egli dice chequesto fenomeno è “soltanto l’altra faccia delladisoccupazione”. Mi sembra una osservazionetroppo sbrigativa e insufficiente: le strutture“clientelari” sono il prodotto della moltiplicazio-ne delle “rendite politiche”, le quali, a loro volta,esistono ovunque vi sia “politica”, ma - nei di-versi sistemi, e nei diversi momenti - varianoper dimensione in proporzione inversa (e dun-que in correlazione) agli opposti “redditi di mer-cato” (produttivi).

Le civiltà “mediterranee” - non esclusa, malgra-do le apparenze, quella ellenistica - (forse perchéeternamente alle prese con grandi difficoltà ali-mentari) hanno abitualmente privilegiato le ren-dite “politiche”, e, dai tempi di Ulisse, l’accumula-zione è quasi sempre stata laggiù il frutto della ra-pina e della fortuna delle armi: nessuna vera “in-dustria” ma soltanto artigianato e mercatura.

Tutte queste cose Compagna le sa meglio dime, perché, se non erro, è professore di Geogra-

fia economica. Il concetto geo-economico di“Padania” (contrapposto a quello di una” Appen-ninia”) è vecchio di almeno quasi settant’anni:costituisce infatti la chiave di volta del manualedi Geografia economica e sociale di Angelo Ma-riani, pubblicato dall’Hoepli nel 1910.

Ne dedurremo, fatalisticamente, che bisognalasciare le cose come stanno?

Nient’affatto. Ognuno deve sviluppare onesta-mente la propria “particolarità” (una volta si di-ceva: il proprio “genio”) senza scimmiottare glialtri, ma cercando di capirli per capire se stessi.

Compagna scrive: “Della Padania non si discu-te; la si combatte anche nel nome e per conto del-le “venerate tradizioni sentimentali”, come il se-paratismo siciliano a suo tempo”. Questa chiusu-ra mentale mi lascia profondamente perplesso:come si fa a sognare la “civiltà” europea e a rifiu-tarne intanto lo spirito più genuino: che sta nellavocazione per il dubbio critico? Chi impugna lascimitarra appartiene all’Europa di Maometto,non a quella di Carlomagno, che alle crociate hasmesso di credere (speriamo) definitivamente.

Secondo Compagna l’Italia è in pezzi “perchécerti ingegneri della politica e delle istituzionivanno delirando, avvelenati di sociologia, polito-logia, panregionalismo e pansindacalismo”. Manon sarà forse vero il contrario: e cioè che tuttaquesta gente cerchi disperatamente di far qua-drare un’impresa sballata fin dall’origine, comequella dello Stato “unitario”?

Fra le molte lettere che mi sono arrivate in se-guito al primo articolo (tutte inaspettatamentefavorevoli) la più positiva e costruttiva mi ègiunta da Bari. Della Padania e delle altre “gran-di regioni” dunque, piaccia o no, si continuerà adiscutere, e il problema diventerà sempre piùconcreto e centrale.

Sarà che sono davvero un “freddo analista direaltà politiche” come dice Compagna: ma nonsmetto mai un solo momento di pensare che larestaurazione dello “Stato unitario” oggi comeoggi, ha una sola possibilità di essere realizzata:attraverso il “centralismo democratico” di un si-stema nazional-comunista di tipo staliniano. Poi-ché questo modello sembra che neppure i comu-nisti italiani lo accettino, e siccome non conosco“pluralismi” meglio garantiti di quelli che si fon-dano in solide e reali strutture “federative”, cosìpenso che le “grandi regioni” potrebbero costitui-re una caratteristica, in Italia, dell’“eurocomuni-smo”: di quello vero, con il quale, anche senzadanzare per la gioia, potremmo essere costretti,presto o tardi, a fare i conti.

12 - Quaderni Padani Anno Xll, N. 64-65 - Marzo-Giugno 2006

Quad64-65imp 25-02-2008 15:35 Pagina 12

Page 15: Gianfranco Miglio: gli articoli Speciale - cumasch.org · D opo la sua morte, le idee e la figura stessa di Gianfranco Miglio hanno subito una sor-ta di oscuramento che ha cercato

Ho fondati motivi per credere che, tra glielettori della Lega Lombarda, lo scorso giu-gno, vi siano stati non pochi lettori de Il

Sole 24 Ore. Penso dunque utile chiarire alme-no alcuni aspetti, per così dire istituzionali, diquesto fenomeno. Pacatamente e non a bottacalda.

Il luogo comune è, nell’uso corrente dell’e-spressione, una convinzione così antica e diffusada essere ripetuta all’infinito, senza che nessunosi preoccupi mai di chiarire se è vera o falsa. Untipico luogo comune è quello secondo il qualesarebbe un bene se gli italiani diventassero, neiloro usi e costumi, sempre più omogenei; sareb-be invece un male se cercassero di raggrupparsiper difendere i presunti interessi frazionali dicategoria (corporazioni), e soprattutto l’identitàdelle convivenze territoriali in cui sono tradizio-nalmente divisi (libertà “locali”).

Questa specie di dogma ha due radici. La pri-ma è recente: è la convinzione che il grande svi-luppo dei mezzi di trasporto (per rapidità e fre-quenza) intervenuto soprattutto in questo seco-lo, accorciando le distanze e favorendo gli spo-stamenti stia trasformando l’Europa occidentalein una sola e compatta convivenza, rendendouniformi gli stili di vita e cancellando ogni par-ticolarismo di stirpe.

Si tratta di una convinzione probabilmenteinfondata. Per un breve periodo io pure ho sup-posto che l’accresciuta mobilità dell’uomo mo-derno tendesse a eliminare quel vincolo dellaterritorialità da cui la nostra specie (come ognialtra specie animale) è sempre stata condiziona-ta. Ma poi ho dovuto constatare che (a parte l’in-sopprimibile radice politica del nesso fra aggre-gato umano e territorio) la “quinta” rivoluzionetecnologica, quella della “comunicazione”, è ve-ramente una rivoluzione, in quanto consenteagli uomini di intessere fra loro rapporti a di-stanza sempre più complessi, senza che debbanolasciare la propria abitazione.

Non è un paradosso: lo straordinario sviluppodei mezzi di comunicazione rafforza la stanzia-lità e dà nuovo significato alla localizzazione especificazione degli usi e dei costumi. Si sonoformate così due “tavole di valori” nel campo

delle relazioni interindividuali: l’una di tipo “in-ternazionale” e universale, l’altra orientata, in-vece, al recupero del locale e del particolare. Laseconda tendenza si esprime, in fondo, anche inun grande fenomeno tipico soltanto del nostrotempo; il culto per l’ambiente e per la sua con-servazione. Ma ci sono una quantità di compor-tamenti che provano l’aspirazione degli uominimoderni a legarsi alla propria nicchia ecologica.

La seconda radice del dogma dell’uniformità èmolto più antica, ed è il mito della nazione:cioè la convinzione che, nel gran tessuto multi-colore delle affinità etnico-culturali, ve ne siasempre una, e una soltanto, predestinata a do-minare sulle altre e a costituire la base dell’ag-gregazione e dell’organizzazione politica (Stato“nazionale”). La nazione è addirittura pensatacome una persona vivente, un essere superioreche genera lo Stato, e alle cui esigenze tutti iparticolarismi devono essere sacrificati.

La storia insegna invece che, almeno in Euro-pa, non sono state le nazionalità a produrre loStato, ma che, al contrario, fu proprio il pro-lungato (e autoritario) esercizio del potere poli-tico a rendere “omogenei” i governati, e a costi-tuirli in “nazione”. Il famoso detto di MassimoD’Azeglio “L’Italia è fatta, ora bisogna fare gliitaliani” nasce dalla coscienza di questa deter-minante realtà: la nazione - al di là delle rileva-zioni geografiche, statistiche ed etnologiche - èun mito politico, una grande e decisiva “finzio-ne”, esattamente come “classe” economico-so-ciale.

Si può supporre che a privilegiare il livello na-zionale nella fondazione di un aggregato politi-co concorra la dimensione ottimale di quest’ul-timo dal punto di vista economico. Ma anchequi l’esperienza ha dimostrato che le esigenzedella produzione e degli scambi cercano e trova-no soddisfazione in aree di volta in volta minorio maggiori di quella nazionale.

La nazione è così la maschera che le classi po-litiche del mondo moderno sogliono indossareper recitare il loro ruolo nella lotta per il potere.Fu la bandiera dei liberali, impegnati a scalzare igovernanti degli Stati preunitari e fu il vessillodella dittatura, protesa a intrecciare come non

Anno Xll, N. 64-65 - Marzo-Giugno 2006 Quaderni Padani - 13

L’Italia delle cento legheIl Sole 24 Ore, 11 settembre 1987

Quad64-65imp 25-02-2008 15:35 Pagina 13

Page 16: Gianfranco Miglio: gli articoli Speciale - cumasch.org · D opo la sua morte, le idee e la figura stessa di Gianfranco Miglio hanno subito una sor-ta di oscuramento che ha cercato

mai la sua esaltazione orgiastica dello Stato conil culto appunto della nazione.

È comprensibile perciò che, chiusa l’esperien-za fascista, i costituenti abbiano battuto tutt’al-tra strada, ripudiando ogni mistica nazionalista.La Carta, infatti, al posto del termine nazione,preferisce usare abitualmente quello molto piùdistaccato e oggettivo (anche se, purtroppo,sempre irrazionalmente “personalizzato”) di Re-pubblica: all’articolo 54 proclama infatti che“tutti i cittadini hanno il dovere di essere fedelialla Repubblica”.

Il vocabolo “Nazione” - al singolare e con lainiziale maiuscola - compare due volte: in primoluogo là dove (articolo 67) si vuole negare il vin-colo di mandato fra elettori ed eletti, e si diceche “ogni membro del Parlamento rappresentala Nazione”. È noto che questa idea costituiscela maggiore contraddizione interna di ogni si-stema “parlamentare” e che essa presuppone unulteriore mito situato più a monte: l’esistenzadel cosiddetto “bene comune”.

La seconda volta in cui si fa riferimento alla“Nazione” è all’articolo 9, secondo capoverso,dove si proclama che “la Repubblica tutela ilpaesaggio e il patrimonio storico e artistico dellaNazione”. Qui è evidente che il vocabolo serveper raccogliere sotto un’unica espressione tuttele testimonianze relative al passato delle popola-zioni viventi nella Repubblica. Tuttavia, forzan-do il senso della lettera, si potrebbe sostenereche la mano pubblica deve tutelare “soltanto” ilpatrimonio culturale legato alla idea di “nazio-ne”. Ma per far ciò bisognerebbe dimenticare al-tre parti essenziali della Carta, di cui mi occu-però fra poco.

Come aggettivo, l’espressione “nazionale” (ar-ticolo 11: “internazionale”, articolo 49: “politicanazionale”, articolo 16: “territorio nazionale”ecc.) viene usata, in senso corrente e comune,per indicare l’aggregato politico, e nulla che lotrascenda. Sostanzialmente analogo è il sensoin cui l’aggettivo viene adoperato nel Titolo V:là cioè dove (articolo 127/3) si prospetta unconflitto fra l’interesse di una Regione e quellodella intera Repubblica, e dove (articolo 126/3)si dispone l’eventualità di sciogliere un Consi-glio regionale “per ragioni di sicurezza naziona-le”.

A questo punto occorre però dire che la vigen-te Costituzione italiana ha segnato il suo piùnetto distacco dal modello “nazionalista”, quan-do ha proclamato che la repubblica non solo (ar-ticolo 5) “riconosce e promuove le autonomie

locali”, ma (articolo 6) “tutela con apposite nor-me le minoranze linguistiche” (questa norma èimportante perché presuppone un principio ge-nerale da cui discendono anche il rispetto e laprotezione dei dialetti). Ma soprattutto, con gliarticoli 114-133, la Carta ha voltato le spalle altipo nazional-unitario, adottando per l’Italia lastruttura di uno Stato “regionale”.

Lo Stato regionale nell’intenzione dei costi-tuenti avrebbe dovuto essere il surrogato mo-derno dello Stato “federale”, perché nasceva daun’elementare constatazione: sulla penisola esi-stono popolazioni cosi diverse, per cause clima-tiche, antropologiche e storiche, da aver dato vi-ta per secoli a ordinamenti tanto differenti,quanto forse non sono mai state fra loro le costi-tuzioni delle principali nazioni europee.

Il pluralismo degli Stati preunitari, in altreparole, non era uno scherzo del destino, ma sor-geva da una realtà che, al momento dell’unifica-zione, poteva essere o francamente accettata conuna Costituzione di tipo federale, o contrastatacon un regime monocratico livellatore. La pri-ma soluzione venne sostenuta (durante il cosid-detto Risorgimento) da una parte dei repubbli-cani (quelli lombardi di Carlo Cattaneo) e dauna parte dei cattolici (Vincenzo Gioberti, e co-loro i quali si preoccupavano di trovare un ruoloper il potere temporale del pontefice, facendoappunto di questi il presidente di una lega degliStati italiani).

Siccome le “unificazioni” si fanno soltanto sesi cancellano le aspirazioni particolari di coloroche si vogliono unificare, la formula federale fusenz’altro messa da parte, e prevalse la soluzione“forte” (militare) della dinastia conquistatrice.

L’azione di livellamento - svolta prima dallamonarchia parlamentare e poi dalla dittatura -eliminò tuttavia soltanto i tratti più appariscentidei particolarismi regionali. Le diversità sostan-ziali rimasero e vennero soltanto occultate. Lericerche sistematiche, svolte anni fa da me per-sonalmente e dai miei allievi nel campo della sto-ria amministrativa hanno chiarito, fuori di ognidubbio, fino a che punto l”’unificazione” sia statae sia rimasta più formale che sostanziale.

Questo insuccesso non determinò però - comesarebbe stato logico, e quando la caduta dellamonarchia lo rese possibile - un cambiamentodi rotta nella politica costituzionale del paese: ilprofondo, rozzo disinteresse dell’opinione pub-blica italiana per le questioni istituzionali fece siche l’impianto dello Stato rimanesse pressappo-co quello di prima.

14 - Quaderni Padani Anno Xll, N. 64-65 - Marzo-Giugno 2006

Quad64-65imp 25-02-2008 15:35 Pagina 14

Page 17: Gianfranco Miglio: gli articoli Speciale - cumasch.org · D opo la sua morte, le idee e la figura stessa di Gianfranco Miglio hanno subito una sor-ta di oscuramento che ha cercato

Ben pochi furono del resto coloro i quali, du-rante la Resistenza e l’epoca della Costituente, siricordarono dell’alternativa federale: in pratica(a parte qualche frangia azionista e repubblica-na) soltanto un esiguo gruppo di cattolici lom-bardi, raccolti attorno a Il Cisalpino, seppe pro-porre un modello organico di confederazionenazionale, approfondito specialmente sotto l’a-spetto economico e in relazione ai problemi del-la ricostruzione.

Ma anche questa iniziativa dovette essere qua-si subito abbandonata. I cattolici italiani, controogni previsione, venivano chiamati dalla sorte acreditare proprio il Governo di quello Stato“unitario” della cui opportunità avevano per ge-

nerazioni dubitato. De Gasperi raccolse quel re-taggio liberale con un entusiasmo forse perfinoeccessivo, e i cattolici gettarono alle ortiche, conla formula giobertiana, l’unica idea originale cheli aveva distinti nella mischia risorgimentale. Ilgruppo de Il Cisalpino perciò si sciolse accettan-do, come male minore, la formula dello “Statoregionale”.

Tale formula fu consacrata nel Titolo V dellanuova Costituzione; tuttavia parecchi anni tra-scorsero prima che anche questa parte dellaCarta venisse attuata. E il ritardo (come vedre-mo) fece si che il carattere regionale dello Statovenisse snaturato, e perdesse la sua portata in-novatrice.

Anno Xll, N. 64-65 - Marzo-Giugno 2006 Quaderni Padani - 15

In dialetto contro lo StatoIl Sole 24 Ore, 16 settembre 1987

La repubblica rappresentativa, nata dalle ce-neri della dittatura, prese dal modello prefa-scista non solo l’ispirazione di fondo (parla-

mentare integrale), ma anche altri difetti stori-ci: tra questi una vocazione all’accentramento,che senza dubbio le turbolenze dell’immediatodopoguerra (con le minacciate secessioni dellaSicilia, della VaI d’Aosta e del Tirolo meridiona-le) sembravano giustificare (almeno agli occhidei nazionalisti) ma che in realtà costituiva ilfrutto di una oggettiva convergenza di interessifra l’alta burocrazia romana e la nuova classeparlamentare, insofferenti entrambe di autono-mie locali capaci di ridurre le rispettive riservedi potere.

Fu quella alleanza che differì nel tempo lacreazione delle Regioni e rese di conseguenzapossibile confezionare un meccanismo alterna-tivo di fatto (ed extra-costituzionale) con cui to-gliere elegantemente la voce alle “piccole pa-trie”.

Elemento essenziale di quel meccanismo fu laconsuetudine di formare le compagini ministe-riali scegliendo parlamentari quanto più possi-bile appartenenti a Regioni diverse: la situazio-ne ottimale essendo quella in cui tutte le Regio-ni vantano un ministro o almeno un paio di sot-tosegretari in carica. Questa prassi era già co-nosciuta dalla monarchia costituzionale: ma laRepubblica la applicò in modo sistematico.

Va detto subito, e con la massima chiarezza,che questo espediente (cui una volta affibbiai ilnome di “quasi-federalismo di fatto”) costitui-sce la peggiore di tutte le soluzioni possibili.Perché legittima l’attesa che ogni membro delGoverno sia il “protettore” naturale della frazio-ne di popolazione da cui è stato eletto, e confi-gura la Repubblica (contro lo spirito dell’artico-lo 67 della Costituzione) come uno “Stato clien-telare”. Gli uomini politici veneti che sono in-sorti perché nessuno di loro è stato incluso nelnuovo ministero hanno consentito di constata-re fino a che punto tale prassi sia comunementeconsiderata surrogato di un vero autogoverno.Ed è proprio questa precoce (ma poi inarresta-bile) deformazione dell’attribuzione delle fun-zioni e dei ruoli prevista dalla Carta che ha di-storto e svuotato la successiva attuazione dello“Stato regionale”.

Secondo il disegno originario le Regioniavrebbero dovuto custodire e perpetuare le par-ticolarità storico-culturali delle rispettive fra-zioni di popolazione ed essere tutto tranne che“lunghe mani” del potere politico “nazionale”(partiti), e organi “periferici” del Governo. Inve-ce (come tutti sanno), anziché generare unaclasse amministrativa orgogliosa dei suoi com-piti e del suo status locale, le Regioni sono di-ventate lo squallido sgabello per uomini politiciimpegnati nella carriera parlamentare, ormai

Quad64-65imp 25-02-2008 15:35 Pagina 15

Page 18: Gianfranco Miglio: gli articoli Speciale - cumasch.org · D opo la sua morte, le idee e la figura stessa di Gianfranco Miglio hanno subito una sor-ta di oscuramento che ha cercato

diventata la sola appetibile: un gradino del cur-sus honorum verso la capitale, né più né menodi ciò che erano state le vecchie “Province” del-lo Stato accentrato monarchico.

Se classe parlamentare e classe politica regio-nale fossero nate insieme, con le distinte prero-gative che la Costituzione loro assegna, non sisarebbe avuto l’asservimento della seconda allaprima, e lo svuotamento di ruolo delle Regioni.

Automodellatisi invece sul figurino “statal-nazionale”, i reggi tori di questi falsi enti auto-nomi si sono generalmente vergognati di appa-rire come partecipi e difensori delle tradizionidella loro terra, e soprattutto come amministra-tori impegnati a perpetuare nel tempo l’identitàdella “piccola patria”.

La Regione Lombardia - per esempio, nel set-tore culturale - anziché impiegare le risorse di-sponibili nella preparazione di robusti dizionaridei dialetti e delle consuetudini che sopravvivo-no nelle varie parti del suo territorio (comehanno fatto i vicini Cantoni elvetici) ha sperpe-rato soldi per ricercare le tracce di una (inesi-stente) “cultura operaia”, di cui questa Regionesarebbe stata la culla: col risultato di trovarsi inmano modestissimi e visibili stravolgimenti del-l’unica, vera cultura locale: quella contadina. Sel’Alto-Adige è riuscito a conservare la sua iden-tità, esso deve questo risultato all’impegno concui le istituzioni culturali locali hanno saputocensire e studiare ogni particolare della lorotradizione, ogni reperto della loro archeologia edella loro storia: nelle vallate del Tirolo meri-dionale non c’è praticamente sasso che non siastato inventariato. E lassù non hanno avuto bi-sogno che arrivassero i verdi per scoprire la tu-tela dell’ambiente.

Il sistema regionale è fallito però - come tuto-re delle “piccole patrie” e canale di sfogo dei le-gittimi particolarismi - anche in seguito a unasilenziosa trasformazione etnica, cominciatacon la dittatura e continuata vigorosamente nelsecondo dopoguerra: alludo al dilagare, nei qua-dri medi e inferiori della pubblica amministra-zione, di personale proveniente da una sola par-te geografica del paese. Questo fenomeno, unitoalla dilatazione progressiva della mano pubbli-ca, ha dato a molti cittadini l’impressione di es-sere stati conquistati e di essere amministratida un popolo diverso.

Ho scritto “quadri medi e inferiori” perchéproprio qui sta la novità del cambiamento. Finoa ridosso del fascismo gli italiani furono gover-nati da un’alta burocrazia, prima piemontese,

poi sempre più di origini meridionali: professio-nisti di tutto rispetto, i quali - operando dalConsiglio di Stato e dalla Corte dei Conti, dalledirezioni generali dei ministeri, dalle prefetturee dalle questure, dalla Cassazione e dai vari gra-di della giudicatura - realizzarono il miracolodell’(apparente) unità statale, perché la loro au-torità si radicava, oltre che nella vocazione peril diritto, nella “diversità” etnico-linguistica.

Si obbedisce più facilmente a chi “viene dalontano” che non a coloro con i quali si è gioca-to alle biglie. Non è una novità: se gli inglesi eb-bero un solido “Stato moderno” assai prima deipopoli del continente, ciò dipese anche dal fattoche, alla fine dell’alto medioevo, la conquistanormanna insediò lassù una classe politica “di-versa” - per stirpe, lingua e costumi - dai sasso-ni governati.

Comunque nessuno ha mai contestato, inquesto paese, i grandi burocrati che, provenen-do dalla Sicilia, dalla Basilicata o dalla Campa-nia, passavano dall’una all’altra delle città delCentro e del Nord, senza confondersi con la po-polazione locale, ma da questa accettati in virtùdel loro ruolo. La crisi di rigetto si verifica oggi,invece, nei confronti della legione di impiegatipiccoli e piccolissimi (dai poliziotti ai bidelli eai postini) che non solo tolgono il posto ai loca-li e impersonano la pubblica amministrazionenel suo aspetto più meschino e irritante, manon hanno né la cultura né la voglia necessarieper integrarsi nel nuovo ambiente.

La maggior parte di loro stanno quassù da“meteci”, con un piede alzato in attesa di potertornare al luogo natio. E così (magari senza vo-lerlo) impersonano (ed esasperano) uno stile divita “mediterraneo” contrapposto a quello “eu-ropeo” delle popolazioni in mezzo a cui vivono:rapporti basati sulla dipendenza personale esulle consorterie, contro una società tendenteinvece all’impersonalità del comando e ai dirittiindividuali. Non per caso l’area in cui la crisi dirigetto si è prodotta con più evidenza è quella aridosso delle Alpi e dell’Europa continentale: ilLombardo-Veneto. Per la verità, non è che inqueste Regioni, i cittadini siano tutti campionidello Stato di diritto: fenomeni mafiosi e com-portamenti di tipo “mediterraneo” esistono an-che nel Nord. Ma in politica ciò che conta non èessere, ma sentirsi diversi.

Nella mappa di questa latente ribellione a Ro-ma emerge (e in fondo funziona da un punto diriferimento) l’inasprirsi dell’annosa questionetirolese: una questione che vede lo Stato italia-

16 - Quaderni Padani Anno Xll, N. 64-65 - Marzo-Giugno 2006

Quad64-65imp 25-02-2008 15:35 Pagina 16

Page 19: Gianfranco Miglio: gli articoli Speciale - cumasch.org · D opo la sua morte, le idee e la figura stessa di Gianfranco Miglio hanno subito una sor-ta di oscuramento che ha cercato

no situato, fin dal principio, in contraddizionecon se stesso.

Una repubblica fondata sull’ideologia “demo-cratica” (e cioè sul consenso) non potrà troppoa lungo (questa è un’opinione strettamente per-sonale) negare agli altoatesini il diritto dell’au-todeterminazione. Perché la tavola di valori sucui si fonda il principio della sovranità popolareè l’antica dottrina cristiana dei “diritti natura-li”: e fra i diritti naturali indisponibili primeg-gia quello di stare con chi si vuole. Chi contestaquesta prerogativa è costretto a invocare princi-pi opposti a quelli “democratici”: il diritto diconquista (cioè il diritto della forza) o la indis-solubilità del patto originario di incorporazionenello Stato nazionale: un patto che nessuno hamai sottoscritto, ed è perciò una pura finzione,finalizzata a mascherare ancora una volta il di-ritto della forza.

Se si vuoI tener fermo il fondamento ideolo-gico dell’attuale ordinamento istituzionale, nonc’è che riferirsi al principio di maggioranza: sela maggioranza degli altoatesini di lingua tede-sca troverà conveniente restare nei confini delloStato italiano, la questione sarà risolta final-mente e nel solo modo corretto. In caso contra-rio, dovremo rassegnarci a mostrare il passa-porto quando varcheremo la stretta di Salorno.

Comunque tacciare di “razzismo” il comporta-mento dei sudtirolesi (e dei promotori delle “le-ghe regionali”) è un’autentica sciocchezza.

L’agitarsi dei sudtirolesi allo scopo di ottenereancora più sostanziale autonomia dall’Italia faperò da spia alla ragione per la quale proprioadesso si manifestano, in diverse parti del pae-se, le spinte ad allentare i vincoli con Roma:questa ragione è la debolezza del sistema politi-co. Se la coesione “nazionale” (come ho ricor-dato l’altra volta) è il prodotto storico di unoStato forte, non c’è da meravigliarsi se il model-lo del “Governo debole” (anzi: il prevalere delpensiero politico “debole”) produce l’allentarsidi quella coesione.

La latitanza della capacità di decidere, e quin-di l’appannarsi dell’autorità, non soltanto inco-raggiano l’inclinazione a contestare il poterema, traducendosi in pubbliche prestazioni inef-ficienti e in dissesto amministrativo (che nessu-no potrebbe decentemente negare) provocano egiustificano la secessione. In politica tutti i no-di, presto o tardi, vengono al pettine.

Se io fossi al posto di chi dirige i principalipartiti italiani, mi preoccuperei di fare i rilieviseguenti. In primo luogo bisogna constatare laspontaneità con cui il suffragio si è aggregatoattorno alle “leghe regionali”: la gente le ha vo-

Anno Xll, N. 64-65 - Marzo-Giugno 2006 Quaderni Padani - 17

Quad64-65imp 25-02-2008 15:35 Pagina 17

Page 20: Gianfranco Miglio: gli articoli Speciale - cumasch.org · D opo la sua morte, le idee e la figura stessa di Gianfranco Miglio hanno subito una sor-ta di oscuramento che ha cercato

tate senza che a spingerla vi fosse la solita pres-sione dei propagandisti, della stampa e della te-levisione. Molti elettori perciò non erano nem-meno a conoscenza della possibilità di questaopzione: è difficile che la prossima volta se nedimentichino. E siccome la prossima volta do-vrebbe essere quella delle elezioni amministra-tive (in i cui è più agevole la presentazione dicandidati locali, e in cui i cittadini sono portatia identificare concreti interessi diretti con unascelta politica di fondo) le “leghe regionali” po-trebbero ottenere ancora maggior successo.

Questo introduce a una seconda considerazio-ne. Là dove erano presenti le “leghe regionali”il voto a loro favore ha drenato la grande saccadei voti “in bianco” e delle astensioni. Parecchidi coloro che, fino a quest’anno, avevano sem-plicemente ignorato il sistema politico vigente,questa volta gli hanno votato contro, avendo adisposizione una scelta che al sistema, sia purein modo rozzo e artigianale, si opponeva inblocco. Perché qui l’elettore non ha visto sol-tanto l’inefficienza e il degrado della pubblicaamministrazione, ma anche ha creduto di poterfinalmente collegare questa realtà inaccettabilecon le radici “romane” del sistema che la pro-duce.

Io ho sempre avvertito che la somma dei “votiin bianco” non è il residuato inutilizzabile diuna sterile protesta, ma costituisce la riserva-base disponibile per una frazione della classepolitica eventualmente decisa a porsi come al-ternativa all’intero sistema. Se le prossime “am-ministrative” registreranno una crescita dei votialle “leghe”, sarà interessante vedere chi caval-cherà questa protesta alle successive “politi-che”. Chi si è consolato notando che gli elettidelle “leghe regionali” sono state finora perso-nalità modeste, si sbaglia: i cavalli che corronotrovano sempre il cavaliere giusto.

La terza considerazione riguarda il contrac-colpo che l’apparire delle “leghe regionali” pro-duce proprio sui partiti. Qui gli effetti principalipotrebbero essere due. In primo luogo si avreb-be una “regionalizzazione” dei partiti, per cuialcuni di questi, anziché rappresentare in pre-valenza singole categorie sociali o professionali(come fanno ora), darebbero voce a una deter-minata parte del territorio (cioè si “localizze-rebbero”): la Dc per esempio tende già ad avereil suo baricentro più nel Centro-Sud che nelNord.

In secondo luogo, qualche partito di grandidimensioni potrebbe “articolarsi” in una federa-

zione di partiti ideologicamente quasi omoge-nei, ma regionalmente diversi (modello di que-sto assetto è l’alleanza che unisce in Germaniail partito di Kohl con quello di Strauss): i demo-cristiani veneti sembra ci abbiano già pensato.

Anche perché in questo partito qualche “cor-rente” è già (o è già stata) una federazione disottopartiti regionalmente diversi: per esempiola corrente “di base” ai tempi di Marcora.

Se è vero che la “partitocrazia” è giunta a unpunto di stallo, oltre il quale non può piùespandersi senza distruggere definitivamente lo“Stato di diritto”, allora il fenomeno della “re-gionalizzazione” potrebbe rappresentare unavia d’uscita rispettabile: soprattutto perché intal modo, ancora una volta, si darebbe sfogo, difatto, alla struttura naturalmente “federativa”del paese.

Da molto tempo sono convinto che qualun-que modello costituzionale il quale non si ispirial tipo “confederale”, applicato all’Italia, risul-terà “zoppo”: saremo sempre alle prese con pro-blemi insolubili. Purtroppo però non esiste nes-suna possibilità ragionevole di vedere realizzatoun simile cambiamento: soltanto un inauspica-bile sconvolgimento degli equilibri internazio-nali e dell’assetto europeo potrebbero rendereagevole rifondare la struttura politica di questopaese.

Fatta questa premessa, e accettato il fatto chele nostre istituzioni (più ancora che altrove) sa-ranno sempre claudicanti, ci si può domandarese la tendenza alla “secessione regionale” nonpotrebbe essere semplicemente fatta rientrare.

A misure volontaristiche ed efficaci è difficilecredere. Tuttavia da quanto si è visto circa lecause del fenomeno discende che questo potreb-be ridursi a due condizioni: se opportune rifor-me rafforzassero l’autorità del Governo (comepotere direttivo e non come gestore e distributo-re di rendite politiche), accrescendo l’efficienzae soprattutto l’imparzialità dell’amministrazionee se venisse contestualmente e progressivamen-te ridotto il peso della mano pubblica sulla vitadel paese. Meno uomini politici e meno funzio-nari in giro (e quindi meno consorterie occulteo palesi), e più servizi affidati alla responsabilitàdei privati locali renderebbero meno antipaticala presenza dello Stato.

Più che di due rimedi si tratta di due cambia-menti destinati a prodursi necessariamente: an-che per altre cause indipendenti, e anche se so-no avversati da non poche cosiddette forze poli-tiche.

18 - Quaderni Padani Anno Xll, N. 64-65 - Marzo-Giugno 2006

Quad64-65imp 25-02-2008 15:35 Pagina 18

Page 21: Gianfranco Miglio: gli articoli Speciale - cumasch.org · D opo la sua morte, le idee e la figura stessa di Gianfranco Miglio hanno subito una sor-ta di oscuramento che ha cercato

Da diverse parti si è affermato che la sociali-sta “Dichiarazione di Pontida” si ispirereb-be a idee da me sostenute in materia di Re-

gioni. Nel documento si ritrovano effettivamen-te alcuni concetti che esposi lo scorso autunnoin uno hearing alla Commissione bicameraleper le questioni regionali: e c’era ad ascoltarmiil collega e amico Giuliano Amato, esperto so-cialista per i problemi costituzionali. A scanso diequivoci, però, ritengo opportuno precisare checosa penso in proposito. In linea generale il no-stro attuale “ordinamento regionale” è un com-promesso mal riuscito fra un’idea sturziana (giàarcaica e superata nel 1948) dell’ autonomia lo-cale, e la nozione, che si affacciava allora, della“città-regione”: cioè dei (pochi) territori unifica-ti dalla egemonia di una grande metropoli.

Nel complesso fu una risposta del tutto inade-guata alla realtà delle “diverse Italie”; cioè al fat-to che questo Paese manca del presupposto ne-cessario per diventare uno Stato “unitario”: l’o-mogeneità etnica e storico-culturale. Infatti nonesiste una “Regione-tipo” bensì ci sono almenotre tipi profondamente diversi di “Regioni”. Checosa hanno in comune, dal punto di vista geo-politico, sociale e strutturale, la Lombardia e ilMolise? La Basilicata e il Piemonte? EsistonoRegioni che sono piccoli Stati e Regioni che so-no soltanto grosse province. Così ho sempre so-stenuto che il Titolo V della nostra Carta non ècoerente con il resto dell’ordinamento: è unaspecie di “Costituzione di riserva”, una “uscitadi sicurezza” predisposta per l’eventuale passag-gio a un assetto “federale” o “quasi-federale,quando l’evolversi della situazione rendesse op-portuna una tale trasformazione.

Non è improbabile che questa congiuntura sistia verificando adesso, e per due ordini di ragio-ni: in primo luogo per un importante cambia-mento del quadro internazionale (di cui dirò piùavanti) e poi per il degrado dell’ amministrazio-ne pubblica, specialmente di quella centrale(Stato) che è ormai diventato irreversibile, e po-stula una redistribuzione delle funzioni e dellestrutture, tale da imporre (qui sta il punto) unrisanamento delle procedure e dei modi di go-vernare: la “questione morale” si affronta così. Il

dilagare delle “leghe” non consacra soltanto ilrifiuto di questo attuale Stato, ma indica ancheda dove bisogna cominciare per rifondarlo: pro-babilmente proprio dalle Regioni. Punto di par-tenza è la proposta, quasi ovvia, di “riscrivere”l’articolo 117 della Costituzione. Quell’elenco dicompetenze (legislative e amministrative) eragià casuale e irragionevole quando venne stilato;dopo quaranta e passa anni è diventato assurdo:contiene materie di evidente rilievo “nazionale”,e altre ne esclude che sono manifestamente diinteresse “locale”. Ma rifare l’articolo 117 signi-fica riproporre (e in qualche modo risolvere) ilproblema del grado di esclusività di alcune diquelle competenze: devono tutte e sempre sotto-stare ai “principi fondamentali stabiliti dalle leg-gi dello Stato” (come dice oggi la Costituzione)oppure talune di esse si radicano nei diritti na-turali della porzione di umanità incorporata nel-la Regione, e quindi sorgono prima del contrat-to da cui è nato lo Stato italiano?

Il nodo può essere sciolto soltanto se si affron-ta contemporaneamente l’ altra questione (già

Anno Xll, N. 64-65 - Marzo-Giugno 2006 Quaderni Padani - 19

Per un’Italia quasi federaleIl Sole 24 Ore, 21 marzo 1990

Quad64-65imp 25-02-2008 15:35 Pagina 19

Page 22: Gianfranco Miglio: gli articoli Speciale - cumasch.org · D opo la sua morte, le idee e la figura stessa di Gianfranco Miglio hanno subito una sor-ta di oscuramento che ha cercato

sollevata) della dimensione delle Regioni. È evi-dente infatti che certe funzioni pubbliche posso-no essere organizzate ed esercitate unicamentesu di un’area proporzionata. Perciò, invece divietare alle Regioni di accordarsi fra loro (comesi fa ora) sarà opportuno - ecco la seconda pro-posta - sollecitarle a consorziarsi e a soddisfarela tendenza spontanea, là dove esiste, ad accor-parsi in unità maggiori. Le “grandi Regioni” nonsarebbero soltanto più adatte a gestire vere atti-vità di governo: corrispondendo, e dando egualedignità, alle “diverse Italie”, attenuerebbero lediseguaglianze di fatto esistenti oggi fra le ventidifformi unità territoriali sancite dalla Carta, erenderebbero razionali, alla luce del sole, even-tuali politiche di sostegno e di solidarietà. Infi-ne, per questa via, cesserebbe l’anomalia delleattuali cinque Regioni “a statuto speciale”. Èpassato il tempo in cui il solo parlare di struttu-re “federali” provocava le convulsioni in certiascoltatori iper-nazionalisti.

Perchè la stessa contrapposizione fra Statiunitari e Stati federali ha perso gran parte delsuo rilievo. Ci sono forse comunità statuali più“unitarie” degli Usa e della Germania occidenta-le, che pure appartengono al novero delle “fede-razioni”?

La spinta a non confondere l’efficienza di unsistema di governo con la sua omogeneità istitu-zionale sul territorio, viene del resto dai profon-di mutamenti in corso nei rapporti internazio-nali. A questo livello, infatti, crescono continua-mente le relazioni intessute fra Regioni (Canto-ni, Lander eccetera) periferiche, appartenenti aStati diversi. Non alludo soltanto a iniziative co-me la “Argealp” e la “Alpeadria”, nè all’abitudinedelle popolazioni che vivono in prossimità deiconfini di considerare questi ultimi sempre me-no come una barriera: penso piuttosto allo slan-cio odierno delle relazioni economiche peresempio fra il Lombardo-Veneto da un lato e ilNord e l’area danubiana dall’altro.

Alla luce di questo fenomeno non è difficileprevedere che, necessariamente, le Regioni dell’Italia settentrionale graviteranno sempre piùverso la Mitteleuropa; mentre quelle centro-me-ridionali saranno attratte e sollecitate dall’areamediterranea. Una struttura “macro-regionale”e quasi-federale - in altre parole - potrebbe con-sentire all’ Italia un ottimale ruolo articolato sulpiano internazionale. Da qui una terza proposta:favorire, anzichè impedire (anche perchè sareb-be impossibile) le iniziative e le relazioni trans-nazionali delle Regioni.

Una quarta riforma si impone poi per quantoconcerne l’ ordinamento del “governo” regiona-le. La Costituzione, agli articoli 121 e 122, pre-scrive al riguardo un modello piattamente “par-lamentare”; la legge del 1953, e la maggior partedegli Statuti hanno completato l’opera dando vi-ta (come per esempio in Lombardia) a regimipseudo-assembleari, ridicoli tanto quanto ineffi-cienti.

Già il “Gruppo di Milano” aveva proposto - conla elezione diretta del presidente della Regione euna larga discrezionalità di quest’ultimo nellaformazione della Giunta - la creazione di un go-verno “forte”. Specialmente se e quando si for-meranno delle “macro-regioni” sarà possibilesperimentare a tale livello modelli gestionalimoderni, che assicurino da una lato il massimodi consultazione dell’opinione pubblica (menoelezioni e più referendum) e dall’altro la rapiditàe l’efficacia delle decisioni.

Va da sé che - a valle di queste riforme mag-giori, e come conseguenza delle stesse - dovreb-bero essere rese più operative le norme dellaCarta relative all’ autonomia finanziaria delleRegioni (119) e alla organizzazione dei controlli(125). Ma è chiaro che, se si dà finalmente vitaal mitico “Stato regionale” - o, meglio ancora, aun sistema “quasi-federale” – si impongono poi,a livello “nazionale”, due altre e grosse riforme.La prima concerne la necessità di avere un ramodel Parlamento veramente “rappresentativo”delle corporazioni territoriali (il “Senato delleRegioni”); la seconda consiste nella creazione diuna forte autorità centrale, capace di “tenere inbriglia” i vari governi regionali (o macro-regio-nali) assicurando la coerenza della politica este-ra, l’efficienza delle strutture e dei servizi pub-blici, la gestione delle risorse finanziarie nazio-nali, e soprattutto stimolando e regolando lafunzione normativa del corpo legislativo.

Difficilmente questo tipo di “autorità” potreb-be essere diverso da quello esercitato dal presi-dente degli Usa o dal presidente della Repubblicafrancese. Voglio dire che, in un modello “quasi-federale”, i supremi poteri decisionali difficil-mente possono spettare a un primo ministroeletto, ma richiedono piuttosto un presidenteeletto.

Il tipo di ordinamento che ne risulta è quindidifferente da quello disegnato dal “Gruppo diMilano”: è un’ altra cosa. E qui devo un chiari-mento all’ onorevole Cariglia. Quando comin-ciarono i lavori del “Gruppo”, posi la questionepreliminare di un’eventuale costituzione federa-

20 - Quaderni Padani Anno Xll, N. 64-65 - Marzo-Giugno 2006

Quad64-65imp 25-02-2008 15:35 Pagina 20

Page 23: Gianfranco Miglio: gli articoli Speciale - cumasch.org · D opo la sua morte, le idee e la figura stessa di Gianfranco Miglio hanno subito una sor-ta di oscuramento che ha cercato

le. Rimasi solo, perchè, sette anni orsono, gli al-tri colleghi, nessuno escluso, erano legati al mo-dello dello Stato unitario. Mi limitai perciò a di-chiarare che tutti gli altri tipi possibili di ordi-namento - compresi quello in vigore e quello al-la cui stesura avrei collaborato - sarebbero statiinadeguati, perchè (a mio parere) gli italiani po-trebbero essere governati bene soltanto nel qua-dro di una costituzione federale.

Una Repubblica presidenziale “pura” si atta-glia dunque a uno Stato “fortemente regionale”o “quasi-federale”. Ma lascia irrisolto un proble-ma peculiarmente “italiano”: alludo alla neces-sità di una autorità che, accanto a quella “gover-nante”, garantisca la legalità degli atti di quantiesercitano pubblici uffici. Sono due funzioniche, evidentemente, non possono coesistere nel-la stessa persona.

Con il passare del tempo mi sono convintoche la proposta del “Gruppo di Milano” di man-tenere, accanto a un primo ministro eletto (e“governante”), un presidente della Repubblica

garante della Costituzione, corrispondeva aun’esigenza molto più profonda di quanto forsenoi non fossimo consapevoli. Considerata lacondizione pietosa in cui versa ormai il nostroStato “di diritto” - l’inefficienza, l’ inquinamentoe l’ anarchia degli organi giudicanti e di control-lo - oggi io spoglierei di ogni residua funzionepolitica il presidente della Repubblica, ma lometterei alla testa della Corte costituzionale, nefarei, con larghissimi poteri, il capo monocrati-co della magistratura e il coordinatore della giu-stizia amministrativa e contabile.

Negli Stati Uniti e in Francia si può evocarecon orgoglio la famosa immagine baconiana deigiudici “leoni sotto il trono”, perchè in quei Pae-si la magistratura è una corporazione di tutto ri-spetto.

Qui in Italia, se si dovrà passare a una Repub-blica presidenziale vera e propria, bisognerà tro-vare almeno un “leone” solitario da collocaresotto il trono di chi governa, procurando che ab-bia zanne affilate e attitudini mordaci.

Anno Xll, N. 64-65 - Marzo-Giugno 2006 Quaderni Padani - 21

Perchè l’idea di un grande Stato nazionaleaccentrato fu uno dei tanti sogni anacronistici

Se non ci fossero stati i Savoia il Paese avreb-be trovato un assetto politico meno innaturale -Il Meridione tradito dalla sua classe dirigente: èun errore continuare a pensare al contrastoNord-Sud, il conflitto è con la capitale

Mi aspettavo che qualche “patriota” reagissead una mia recente intervista in cui, fral’altro, avevo messo in dubbio i meriti del-

la dinastia sabauda verso gli italiani. Si sonofatti avanti, così, Giuseppe Galasso su Il Matti-no del 27 maggio, e Venerio Cattani su Il Gior-no del 28. Sono grato ad entrambi perchè il lo-ro intervento mi consente di raffinare le tesi ne-cessariamente approssimative di una intervista,e di approfondire la questione: quando uso unacartuccia, infatti, sono abituato a tenerne alme-no due o tre altre di riserva.

Sgombriamo subito il campo da un equivocoprovocato, certo involontariamente, da Cattani:la mia disistima per i Savoia non ha nulla da

spartire con quella coltivata dalla nobiltà papa-lina: appartengo ad una vecchia famiglia lom-barda di tradizione repubblicana (mio nonnopaterno fu tra i fondatori del partito repubblica-no sul Lario, e non sarebbe certo molto soddi-sfatto della mia ammirazione per Machiavelli edelle mie ricerche sul ruolo del principato nellaformazione dello “Stato moderno”!).

Secondo Cattani io sosterrei “idee piuttostostrane sul piano storico”, perchè affermo di noncredere all’unità d’Italia. Casco dalle nuvole: daquando sono finite dittatura e monarchia, nes-suno storico serio nega la mancata realizzazio-ne dell’unificazione nazionale. È una verità ap-prodata ormai anche a livello dei manuali scola-stici, e che i cittadini, peraltro, possono consta-tare ad ogni passo, in infinite esperienze quoti-diane.

Cattani afferma che senza la dinastia sabaudalo Stato unitario non sarebbe mai stato realiz-zato. È esattamente quello che sostengo an-ch’io: se non ci fossero stati i Savoia (con il loroesercito) gli italiani avrebbero trovato un asset-

L’Italia unita dalla retorica Il Sole 24 Ore, 9 giugno 1990

Quad64-65imp 25-02-2008 15:35 Pagina 21

Page 24: Gianfranco Miglio: gli articoli Speciale - cumasch.org · D opo la sua morte, le idee e la figura stessa di Gianfranco Miglio hanno subito una sor-ta di oscuramento che ha cercato

to politico meno innaturale di quello che pro-curarono loro la conquista militare, le annes-sioni forzate e fasulle e la finale reclusione inuno Stato nazionale inesistente. Alcuni Savoiafurono senza dubbio dei soldati coraggiosi (an-che di ventura) ma, come tutti i professionistidella guerra, facevano di quest’ultima uno stru-mento di rapina. Per loro una annessione eraun “bottino”. In uno scritto recente ho ricorda-to (documenti alla mano) come nel 1859 vennebrutalmente “conquistata” la Lombardia. Ma aproposito di questo stile, racconterò due episodidi cui ebbi prove dirette.

Primo episodio. All’ inizio degli anni Sessan-ta, dovendo arredare un istituto scientifico,creato dalla Cariplo e di cui ero direttore, la So-vrintendenza ai Monumenti mi propose di uti-lizzare arredi che si deterioravano nel sotto-tet-to del Palazzo Reale di Milano. Scoprii così che,in quell’ enorme ambiente, era ammassata unamoltitudine di quadri e di altri oggetti di pro-prietà dei Savoia, in buona parte “razziati” du-rante la formazione del Regno.

Scelsi una serie di bellissimi ritratti sette-ot-tocenteschi dei Borbone-Parma che, evidente-mente, appena messe le unghie sui principatipadani, Vittorio Emanuele II, e i suoi accoliti, sierano affrettati a incamerare come bottino diguerra. Infatti non c’era neanche la scusa chefossero ritratti di parenti, perchè i Savoia nonavevano nessun rapporto familiare con i Borbo-ne. Mi feci assegnare quei quadri e successiva-mente, senza avvertire le autorità lombarde, lirestituii alla Direttrice delle gallerie di Parma:perchè, secondo me, gli oggetti rubati, quandosi ritrovano, devono essere riconsegnati ai legit-timi proprietari.

Secondo episodio. Nel 1965 il milanese Istitu-to per la Scienza dell’amministrazione pubblica(di cui facevo parte) organizzò un grande con-gresso per celebrare il Centenario della (nomi-nale) unificazione amministrativa del Paese. Ilcongresso si tenne, naturalmente, a Firenze,che nel 1865 era capitale, e venne accompagna-to da una ricca mostra di documenti ammini-strativi del tempo: soprattutto dei faraonici efolli progetti preparati per trasformare la città(sventrandola) in una metropoli alla moda diHausmann (il famoso prefetto-urbanista di Na-poleone).

Fra quelle carte saltarono fuori anche le pro-ve della partecipazione privata dei Savoia allespeculazioni immobiliari innescate dal grandeprogetto. Fortunatamente per Firenze, que-

st’ultimo tramontò insieme con la qualità dicittà-capitale, e la dinastia spostò i suoi interes-si immobiliari sulla “ristrutturazione” ediliziadi Roma. Per “carità di patria” decidemmo di la-sciar dormire quei documenti ancora negli ar-chivi. Più tardi, ripensandoci, mi resi conto chela “carità di patria” non è una virtù. Se avessisaputo che Dennis McSmith preparava la secon-da edizione del suo libro su Vittorio EmanueleII, gli avrei indicato le piste di cui ho parlato(mi pare di sentire i patriottardi esclamare: “Cimancava anche quest!”). In fondo (è stato dettoscherzosamente) anche il penultimo dinastaamava tanto i soldi, da scegliere come hobby lanumismatica.

Il difetto principale dei Savoia fu l’avidità; che,sul piano politico, si trasfigurò nel sogno mega-lomane di un “Re d’Italia” a capo di una “grandepotenza”. Questo sogno fu purtroppo avallatodalla minoranza più effervescente degli intellet-tuali del tempo; la quale era abbagliata dalla con-vinzione errata che il numero (demografico) fos-se potenza. Noi siamo ancora oggi tanto schiavidi tale pregiudizio, da non saper riconoscere lebuone ragioni di quanti dubitavano del “grandedisegno”, e non si intrupparono fra “gli uominiche (non) fecero l’ Italia” (riprendo, rovesciando-lo, il titolo di un libro recente).

Quel sogno - questo è il nodo cruciale, caroGalasso e caro Spadolini - era anacronistico. Legrandi “nazioni” europee erano (e sono) il risul-tato di secoli di dura, spietata egemonia statale;non sono la premessa (come vorrebbe una ideo-logia grossolana) sono il prodotto dello Stato;ma di un apparato statale autoritario ed effi-ciente come quello che i principi “assoluti” eu-ropei poterono usare fra il Cinque e il Settecen-to. Nell’Ottocento era troppo tardi per fare deipopoli italiani uno “Stato nazionale”, al paridella Francia o dell’ Inghilterra; specialmentenell’arco breve di neanche un secolo e con unostrumento debole come la Costituzione “parla-mentare”. Il modello del grande “Stato unita-rio” non era perciò un audace “colpo di moder-nizzazione”: era una scommessa sul passato fat-ta da provincialotti che persero un prezioso ap-puntamento con la storia; come oggi provano lespinte “regionaliste” interne ai grandi Stati uni-tari: spinte destinate a diventare distruttive pro-prio con l’avanzare (probabile) dell’ integrazio-ne economica europea.

Certo la sequela delle annessioni a un certopunto sfuggì di mano: il Sud, più che essereconquistato, si buttò nelle braccia della nuova

22 - Quaderni Padani Anno Xll, N. 64-65 - Marzo-Giugno 2006

Quad64-65imp 25-02-2008 15:36 Pagina 22

Page 25: Gianfranco Miglio: gli articoli Speciale - cumasch.org · D opo la sua morte, le idee e la figura stessa di Gianfranco Miglio hanno subito una sor-ta di oscuramento che ha cercato

dinastia. Ma anche qui, il semplicismo ingordodel sovrano, e la faciloneria dei devoti del mito“nazionale”, prevalsero sui ragionevoli dubbi (esugli spaventi) che attanagliarono Cavour negliultimi mesi della sua vita. Il pitone non riuscivapiù a deglutire la preda troppo grossa.

E qui cominciarono i guai per tutti; perchè iGoverni del Re (e poi tutti quelli che vennerodopo, sino ad oggi) abituarono il Meridione“conquistato” ad essere trattato come una colo-nia: con il bastone delle elezioni alla maniera diGiolitti (e i “mazziatori” prima dei prefetti e poidella mafia) e la carota delle elargizioni finan-ziarie a fondo perduto, messe a carico dell’ eco-nomia settentrionale. In questi giorni (e Galas-so lo dimostra) torna di moda il piagnisteo nit-tiano sulle pretese estorsioni del Nord a dannodel Sud: i privilegi doganali, le opere pubblichee la mano d’ opera a basso costo. Ma la prospe-rità del Nord non è cominciata con l’unificazio-ne: era già consolidata da secoli per l’iniziativadiuturna di generazioni di cittadini: una inizia-tiva perseguita senza, e perfino nonostante, lapresenza dei pubblici poteri.

Il Meridione fu tradito dalla sua classe politi-ca (e dalle sue classi dirigenti) che - invece dirinnovare ammodernandolo lo Stato del Sud -si incistarono a Roma e cercarono, occupandogli uffici della amministrazione regia, una nuo-va forma di sopravvivenza parassitaria.

Perciò il conflitto non è fra Nord e Sud, mafra le due parti d’Italia da un lato e la capitaledall’altro, che, con il centralismo istituzionale(inventato dalla monarchia e poi perfezionatodalla dittatura) sfrutta tutti e non rende più ser-vizi apprezzabili.

Secondo Cattani lo Stato nazionale sarebbeentrato in crisi soltanto nel 1971, quando l’at-tuazione dell’ ordinamento regionale gli avreb-be dato “un duro colpo, forse irreparabile”. An-ch’io critico l’istituto della Regione; ma per ra-gioni opposte: perchè costituisce una soluzionepusillanime, contraddittoria e inadeguata alproblema delle “diverse Italie”.

Comunque, il mito dello Stato “unitario”svanì proprio il 2 giugno 1946, con la cadutadella monarchia, che quel mito aveva suscitatoe di quel mito era vissuta (perciò è giusto fe-steggiare quella data!).

Non ci accorgemmo subito di un tale eventostorico, perchè la minaccia di finire sotto un re-gime collettivistico, strinse inopinatamente i cetimedi italiani (e una parte di quelli popolari) in-torno al Papato (e al partito che alla Chiesa si

ispirava). Paradossalmente così, gli eredi (e icontinuatori dell’opera) della monarchia unita-ria, non furono i partiti “risorgimentali” (cioè icontinuatori della minoranza intellettuale laicache aveva condiviso l’avventura “nazionale”) ma icattolici (e i democristiani). I quali cattolici, resifamelici dalla lunga esclusione dal potere, ab-bracciarono con tale entusiasmo il loro nuovoruolo, da rovesciare completamente quello di op-positori cui si erano attenuti coerentemente perun secolo, e da gettare alle ortiche (lo sostengoda anni, caro Galasso) l’unica idea valida cheavessero avuto sul piano politico durante il co-siddetto Risorgimento: il federalismo giober-tiano.

Da questo punto di vista non posso che condi-videre quanto scrive uno studioso serio comeFranco Cardini su Il Sabato dello scorso 2 giu-gno, là dove esorta il clero italiano, disorientatoe incerto nella congiuntura presente: “Pensinoa quel che fanno, e cerchino di studiare un po’di storia, prima di far da difensori d’ufficio, nonrichiesti, di quello Stato unitario del quale sindall’ inizio la Chiesa e la gente avrebbero fattovolentieri a meno”.

In fondo dalla abiura cattolica, venne un van-taggio al progetto “federalista”: esso diventò,nella opposta accezione “cattaneana”, la sola al-ternativa oggi plausibile per i partiti “laici”, co-stretti a riconoscere (se hanno il coraggio difarlo!) che il dileguarsi della minaccia collettivi-sta ha posto termine al sogno impossibile delloStato “unitario”, anche nella versione propostadalla postrema supplenza democristiana. E nonvale invocare la coerenza degli italiani sul Piavee sul Monte Grappa (come fa Cattani): perchè inquella congiuntura fu giocoforza battersi, nonper l’Italia, ma per le case ed i villaggi, minac-ciati dalle conseguenze cui avevano condotto leirresponsabili imprese militari della monarchiae dei “nazionalisti”.

Galasso se la prende con me, con Bobbio, conGallino, con Galli della Loggia e con Bocca, per-chè, “ci diamo sotto ad attaccare sia il fatto sto-rico che il principio ideale e l’ esperienza con-creta dello Stato nazionale unitario”. Che cosadovremmo fare invece? Negare l’evidenza dellarealtà, e tenere il sacco a tutte le spogliazioni edi soprusi che si commettono in nome e per con-to di uno Stato inesistente? O non cercare piut-tosto di capire come concretamente, dimenti-cando le mitologie, si potrebbe e si dovrebbe da-re un assetto meno intollerabile alle nostre isti-tuzioni pubbliche?

Anno Xll, N. 64-65 - Marzo-Giugno 2006 Quaderni Padani - 23

Quad64-65imp 25-02-2008 15:36 Pagina 23

Page 26: Gianfranco Miglio: gli articoli Speciale - cumasch.org · D opo la sua morte, le idee e la figura stessa di Gianfranco Miglio hanno subito una sor-ta di oscuramento che ha cercato

Di questo ovviamente mi occuperò (e non so-lo della prospettiva “federalista”) nella intervi-sta di Marcello Staglieno, che uscirà a settem-bre. A tale proposito Cattani, nel titolo del suoarticolo, qualifica “fantasma” l’ipotesi di unanuova Repubblica. Si inganna: il fantasma èquella signora con le torri sulla testa che cisbircia dalla carta bollata. Il fantasma è l’Italia,la cui materiale inesistenza non va confusa conla corposa realtà, invece, degli “italiani”.

Nella età meravigliosa e spietata di tutte le“secolarizzazioni” che stiamo vivendo, mentrecadono ad uno ad uno tutti i miti, tutte le fin-zioni politiche e non politiche, e il gusto asprodella critica realistica raggiunge finalmente an-che le moltitudini, dobbiamo imparare a usaresempre di meno le figure retoriche come quelladell’”Italia”, e occuparci invece degli “italiani”: iquali sono, e hanno il diritto di rimanere, diver-si per stirpi e per storia, e aspirano ad avere isti-

tuzioni adatte a far loro mettere in comune sol-tanto ciò che è strettamente utile e necessario.Cattani è preoccupato perchè (dice) “le ideecamminano”. Certo: camminano e si fannostrada. Lo dovrebbe avere imparato anche Ga-lasso: specialmente se si confronta lo stile delsuo dolente scritto di dieci giorni fa con quelloaggressivo e sprezzante dell’articolo che scrissesu La Stampa del 31 marzo 1976 contro le mieidee sulla Padania.

Sempre secondo Cattani bisognerebbe tener-mi d’occhio. Perchè, secondo lui, io avrei “unacerta influenza nei partiti di governo”.Si sbaglia. E ad ogni modo si rassicuri guardan-dosi intorno: gli sembra che finora qualcunadelle mie proposte sia stata accolta? Sono ormaiabituato a formulare analisi e previsioni gene-ralmente poi confermate dai fatti, ma senza chenessuno le utilizzi in tempo.

A me però sta bene così .

24 - Quaderni Padani Anno Xll, N. 64-65 - Marzo-Giugno 2006

Replica di Gianfranco Miglio a Giuseppe Ga-lasso sull’unificazione italiana.

La storia ha mostrato che le grandi nazionisono il frutto artificiale dell’azione politica enon vera espressione di coesione sociale - Oggila tendenza naturale al pluralismo sembra dareragione a quei pensatori che nel Risorgimentosostennero l’idea di uno Stato non accentrato

L’esplorazione del passato (cioè la storiogra-fia) ha sempre fornito alle classi politichele “parole d’ordine”: cioè quelle nozioni

che, opportunamente manipolate, servono amascherare gli obiettivi prosaici di chi lotta peril potere, e a presentarli come eventi immanca-bili, voluti dal destino. I più tipici esempi mo-derni di queste parole d’ordine sono la nazionee la classe: due astrazioni che sono state addi-rittura “personificate” e annunciate come pro-tagoniste della storia. Utenti della prima “fin-zione” furono le classi politiche liberali; dellaseconda le classe politiche comuniste.

Nella mia biblioteca privata, i libri scritti daquanti hanno studiato e teorizzato il fenomeno“nazionale”, occupano un intero palchetto. Ciòche se ne trae è che:A) i gruppi veramente omogenei, per comunio-ne spontanea di lingua, di costumi, di usanzegiuridiche, di modi di vivere e di pensare, ecce-tera sono sempre numericamente piuttosto pic-coli. Le “nazioni” vere sono normalmente mi-cro-nazioni.B) Le grandi nazioni sono invece, invariabil-mente, prodotti artificiali dell’azione politica: diuna azione che – dovendo necessariamente pre-supporre connotazioni comuni a popolazioninumerose e diverse - è costretta a ridurre taliaspetti al minimo indispensabile, o, il più dellevolte, addirittura a inventarli. La coesione dellegrandi nazioni dipende così non da un tessutodi legami spontanei, ma essenzialmente dallaefficacia dei vincoli istituzionali, e quindi, in ul-tima analisi, dalla forza costrittiva dei detentoridel potere. Infatti i grandi Stati “nazionali” ri-

Ma è nel federalismo che emerge la modernità

Il Sole 24 Ore, 10 luglio 1990

Quad64-65imp 25-02-2008 15:36 Pagina 24

Page 27: Gianfranco Miglio: gli articoli Speciale - cumasch.org · D opo la sua morte, le idee e la figura stessa di Gianfranco Miglio hanno subito una sor-ta di oscuramento che ha cercato

mangono uniti o si dissolvono, in relazione allaefficienza o meno del Governo che dovrebbe te-nerli insieme: raramente possono contare sumomenti di naturale solidarietà collettiva chenon dipendano da una grande paura o dalla spe-ranza di cospicui vantaggi materiali.

Rispondendo l’altra volta a Galasso, ho indi-cato nel referendum del 2 giugno 1946 il mo-mento in cui cadde formalmente, con il regimemonarchico, il preteso Stato “unitario” italiano;ma è evidente che la crisi risolutiva della nostraconvivenza “nazionale” (e la rivelazione dellainconsistenza di questa) si ebbe l’8 settembredel 1943: quando, fuggiasco il re, tutta l’impal-catura istituzionale deipubblici poteri (nonsolo militari) si dissol-se come neve al sole.

I grandi Stati, se e inquanto nazionali, si so-no sempre trovati alleprese con le contraddi-zioni implicite in que-sta loro base ideologica(e con le debolezze chene conseguono): senzavolerlo, Galasso ha da-to un elenco eloquentedi tali convivenze “pro-blematiche”.

Due ordini di ragionistanno oggi rendendosempre meno sosteni-bile l’impianto “gran-de-nazionale”. In pri-mo luogo c’è l’effettodella critica scientifica:cioè l’impatto della re-alistica e spietata ana-lisi politologica sui mi-ti pseudo-storici di cuiho scritto in principio.È quella tendenza ormai dominante della ricer-ca - che viene comunemente chiamata “revisio-nista” (e che Galasso dovrebbe conoscere bene,data la sua qualificazione professionale) - allaquale dobbiamo la liquidazione delle leggenda-rie raffigurazioni prima della rivoluzione “puri-tana” e poi di quella francese, per arrivare agliinventori (e fruitori) della “nazione” italiana,nel cosiddetto Risorgimento.

In virtù di tali indagini, ora noi sappiamomolto bene (avendo imparato a far loro i contiin tasca) chi fossero quei “patrioti”, che piaccio-

no tanto a Galasso: cacciatori di paghe e di ren-dite politiche, spietati nell’eliminarsi a vicenda,fino a mandare sulla ghigliottina i “federalisti”girondini, perchè colpevoli di attentare all’unitàdella neo-escogitata e divinizzata “Nation” fran-cese.

Oggi nessuno studioso prudente sarebbe di-sposto a sostenere che la (grande) nazionalità “è- come scrive Galasso - un valore troppo alto etroppo serio, troppo complesso e troppo arduonella civiltà politica moderna”, per sottoporlo al-la critica dovuta.

La seconda causa del declino della “grandenazione” è questa: ai giorni nostri, arriva molto

probabilmente a conclusione una intera fasedella storia dello “Stato moderno”: quella percui, fra il Seicento e il Novecento, si è immagi-nato appunto lo “Stato” come una entità impo-nente che sta, unitaria e immobile, punto di ri-ferimento nei secoli, contrapposto per defini-zione a ciò che invece muta. Se, dal Canada allaJugoslavia, dal Belgio all’Urss, lo Stato unitarioè sempre più in crisi, ciò accade perchè esso (inconseguenza della staticità e delle dimensioni)non è ormai in grado di appagare, rendendoleprima uniformi con la sua autorità, le diversifi-

Anno Xll, N. 64-65 - Marzo-Giugno 2006 Quaderni Padani - 25

Quad64-65imp 25-02-2008 15:36 Pagina 25

Page 28: Gianfranco Miglio: gli articoli Speciale - cumasch.org · D opo la sua morte, le idee e la figura stessa di Gianfranco Miglio hanno subito una sor-ta di oscuramento che ha cercato

cate esigenze di moltitudini di cittadini. Le qua-li esigenze, invece, si moltiplicano e soprattuttosi specificano, senza posa e in misura primasconosciuta, facendo rinascere le convivenzemicro-nazionali, come luogo naturale e propor-zionato in cui trovare riconoscimento e soddi-sfazione.

Il gran discutere che oggi si fa, a tutti i livelli,a proposito di soluzioni federali, sostituite aimodelli unitari - insieme con la esaltazione delpluralismo, contrapposto al monolitismo politi-co - sono i segni più evidenti della trasforma-zione istituzionale verso la quale siamo avviati.Per una vicenda solo apparentemente parados-sale, sta ritornando attuale in Europa l’antica epiù genuina concezione federativa dei sistemiistituzionali: quella althusiana dei corpi politi-co-amministrativi di ridotta misura, riconosciu-ti e costruiti a dimensione degli interessi spon-tanei dei cittadini - territoriali o categoriali - epoi volontariamente collegati fra loro, o inte-grati in aggregazioni più ampie: ma non “persempre”, bensì per tempo determinato (finchèconviene a tutti) e non per legge imposta “dal-l’alto”, ma per libero (e poi ferreamente vinco-lante) contratto. L’ossequio alla legge altrui vie-ne così sostituito dall’impegno a rispettare i patticonclusi (pacta sunt servanda).

Questo è l’assetto verso cui stiamo andando,in una età in cui il privato torna a prevalere sulpubblico (e sul politico), e negoziati liberamen-te conclusi la vincono sulle scelte autoritarie esulle immaginarie ingiunzioni del “destino”.Dobbiamo convincerci che lo Stato, il “grande”Stato nazionale, dalle precise frontiere – comeazienda un tempo ottimale per soddisfare i biso-gni degli uomini – è superato: che al suo postosi affermerà sempre più (si sta già attestando!)un tessuto, senza confini precostituiti, di con-venzioni e di relative autorità - costruite in vi-sta dei concreti bisogni degli uomini - ed estesodalla pluralità delle modeste aggregazioni natu-rali “di base” (Stati-Regione) fino alle intesecondizionali per vaste aree (di carattere soprat-tutto economico). I momenti “decisionali” ver-ranno preservati, e forse rafforzati, ma semprefunzionalmente incorporati in quel tessuto.

Non è per caso se il federalismo immaginato(e praticato) dai calvinisti tedeschi nell’areahanseatica, come alternativa (e antitesi) allaidea “romana” dello Stato assoluto (proprioquando questo cominciò la sua avventura) tor-na oggi sul filo della rinascita germanica: qui siconfermano ancora una volta la ricchezza e la

vitalità inesauribili della cultura europea.Mi rendo conto che non è questo forse il luogo

adatto per esporre una tesi inedita come quellache ho or ora sostenuto; e immagino che qual-cuno troverà strano accostare una costruzionecosì generale e astratta alle esigenze grezze edelementari sottese alle ribellioni dei “micro-na-zionalmisti” europei o slavi, ed espresse qui inItalia dalle “leghe”. Ma le svolte della storia siproducono quasi sempre quando bisogni moltosemplici trovano riscontro in modelli istituzio-nali tecnicamente abbastanza evoluti.

Certo, rispetto alla vocazione “federalista” dioggi, Carlo Cattaneo, Giuseppe Montanelli eVincenzo Gioberti, possono apparire un po’ pri-mitivi. Però, malgrado l’apparenza, le loro ideeerano orientate verso il futuro, assai più di quelledei loro avversari.

“Moderni” erano i “federalisti”: non i fanaticidella “unità”. Se avessimo avuto a suo tempouna Costituzione rispettosa delle “diverse Ita-lie” (e non il rozzo Statuto albertino) le nostreattuali difficoltà sarebbero già state in buonaparte risolte. Soprattutto si avrebbe una chiaraidea del “dare e dell’avere” fra Nord e Sud: enon sarebbero possibili polveroni come quelloche ancora una volta Galasso solleva con foga,mescolando (e cercando di mettere sullo stessopiano) le false pensioni per gli invalidi civili e l’uso distorto dei pubblici finanziamenti (che so-no comportamenti criminali nel Meridione) conla Cassa integrazione guadagni e la fiscalizza-zione degli oneri sociali (che sono doverose “re-stituzioni” dello Stato alle imprese non solo delNord). A leggere la sua prosa, gli operatori eco-nomici settentrionali, quando scambiano beni eservizi con le popolazioni del Sud (come fannocon ogni altro Paese d’Europa e del mondo) di-venterebbero sfruttatori di quelle stesse popola-zioni, e sarebbero quindi obbligati a risarcirle.

Alle corte: è o non è vero che, da tempo im-memorabile, un flusso cospicuo di risorse fi-nanziarie, prodotte nel Settentrione, viene ri-versato nel Meridione per promuoverne la “mo-dernizzazione” e l’autonomia economica, senzache questo mitico obiettivo venga mai raggiun-to?

Ho suggerito recentemente a un autorevoleeconomista, già mio allievo, di calcolare l’entitàdelle pubbliche erogazioni a favore delle regionidel Sud, a partire dalla Unificazione, e con par-ticolare riguardo per il periodo della Dittatura edel secondo Dopoguerra. Se mi darà ascolto,potremo ragionare (e discutere) su dati precisi.

26 - Quaderni Padani Anno Xll, N. 64-65 - Marzo-Giugno 2006

Quad64-65imp 25-02-2008 15:36 Pagina 26

Page 29: Gianfranco Miglio: gli articoli Speciale - cumasch.org · D opo la sua morte, le idee e la figura stessa di Gianfranco Miglio hanno subito una sor-ta di oscuramento che ha cercato

Caro Presidente, ho già illustrato su questogiornale (8 dicembre 1990) il mio punto divista sulle radici politiche della bufera isti-

tuzionale in cui ti sei trovato coinvolto. Consi-dero ora qui gli aspetti giuridici della questione,perchè ho l’ impressione che, a questo proposi-to, siano stati commessi (da tutti) degli erroririlevanti. L’articolo 90 della nostra Costituzionesancisce la irresponsabilità temporanea del Pre-sidente della Repubblica; vale a dire disponeche, durante l’esercizio delle sue funzioni, eglipossa essere incriminato soltanto “per alto tra-dimento o per attentato alla Costituzione”: cioèper atti compiuti abusando della sua posizioneappunto di Presidente. La Carta prevede questireati unicamente riferendoli a un Presidente incarica.

La ratio di questa irresponsabilità sta nellanecessità di sottrarre il Presidente a persecuzio-ni giudiziarie che gli impediscano di attendereai suoi due compiti fondamentali: garantire chela lotta politica si svolga secondo le regole det-tate dalla Costituzione, e che ogni eventualecambiamento di quelle regole avvenga ancorasecondo le procedure previste dalla Carta.

Nello spirito dell’articolo 90 la irresponsabi-lità del Presidente copre perciò anche tutti icomportamenti di questi, anteriori alla sua en-trata in carica. Io sono convinto che, nell’ eser-cizio delle funzioni pubbliche a te affidate inpassato, tu non abbia compiuto alcun atto cen-surabile come illecito; ma anche se così nonfosse, tu dovresti essere eventualmente chiama-to a rispondere per tali atti soltanto dopo averultimato il settennato previsto dalla Carta. Ilpassaggio dalle cariche vitalizie alle cariche pertempo determinato è avvenuto molti secoli fa inOccidente (Grecia arcaica) proprio per renderepossibile la persecuzione giudiziaria (a caricaultimata) dei titolari di pubblico ufficio.

A mio parere dunque, la tua attuale partecipa-zione - a qualunque titolo - a procedimenti di in-chiesta (anche parlamentari) su eventi e com-portamenti del passato, è indebita e contraria al-

lo spirito della Costituzione. Mi meraviglio che ituoi consiglieri non se ne siano accorti.

Certo - se corrisponde a verità quanto hoscritto l’8 dicembre – ai tuoi nemici importeràben poco che tu sia inquisito al termine delmandato presidenziale: a loro interessa che tusia allontanato dalla carica adesso. Ma, a mio pa-rere, potrebbero raggiungere il loro obiettivosoltanto se riuscissero a dimostrare che tu hai“attentato alla Costituzione”, nell’ esercizio deltuo attuale ufficio. E questo, francamente, misembra impossibile.

Ora lascio le questioni di “forma” e torno aquelle di “sostanza”. Ho già rilevato che, a un at-tacco puramente politico, tu hai reagito, in mo-do inatteso, con un comportamento e con attiduramente politici. Da qualche parte si è soste-nuto che alcune delle tue prese di posizionehanno rasentato i limiti della correttezza costi-tuzionale: ma questo accade perchè esiste unaevidente antitesi fra lo stile da te praticato neiprimi anni del tuo mandato, e l’atteggiamentoattuale.

A suo tempo tu fosti molto impressionato dalmodo con il quale ti avevano eletto: al primoscrutinio e con una larghissima maggioranza disuffragi. Per un magico momento sembrò che(almeno al vertice) le istituzioni repubblicaneavessero ricominciato a funzionare, facendo di-menticare lo sconcio delle interminabili votazio-ni attraverso le quali erano stati costretti a pas-sare i tuoi predecessori. Anch’io mi illusi di assi-stere a un miracolo, tanto da contribuirvi sep-pure in minima misura.

Pochi sanno che, alla vigilia della tua elezione,un autorevole deputato del Msi (a nome del suosegretario, e – diceva - di alcuni parlamentaridel tuo partito che non intendevano votarti) michiese di poter far convergere sul mio nome al-cune decine di suffragi: sosteneva che quello vo-leva essere un omaggio alla tesi delle “grandiriforme”. Lo dissuasi dal proposito, in modo for-se anche un po’ brusco, affermando che ero tuoamico, e che, soprattutto, non bisognava smi-

Anno Xll, N. 64-65 - Marzo-Giugno 2006 Quaderni Padani - 27

Caro Cossiga, la Costituzione ti protegge

Il Sole 24 Ore, 27 dicembre 1990

Quad64-65imp 25-02-2008 15:36 Pagina 27

Page 30: Gianfranco Miglio: gli articoli Speciale - cumasch.org · D opo la sua morte, le idee e la figura stessa di Gianfranco Miglio hanno subito una sor-ta di oscuramento che ha cercato

nuire il corale pronunciamento cui si accingeva(una tantum) il Parlamento. I testimoni di que-sto episodio fortunatamente ci sono.

Comunque, anche per riconoscenza verso ituoi colleghi, tu, almeno fino a quest’anno, tisei sentito e comportato come espressione della“democrazia dei partiti”, come custode impe-gnato a far funzionare, fino ai limiti del possibi-le, il regime che ti aveva eletto.

L’abbandono da parte tua di questo stile no-tarile è avvenuta (almeno a mio parere) per dueragioni. In primo luogo posso testimoniare latua sempre più grave preoccupazione per il de-grado inarrestabile di questo sistema politico:dall’uno all’ altro dei nostri colloqui (proprioperchè non frequenti) ho constatato il tuo cre-

scente pessimismo circa la possibilità di vedereauto-correggersi la nostra democrazia parla-mentare. E tu non puoi e non vuoi assistere, daimpassibile notaio, a un collasso istituzionaleche potrebbe travolgerci tutti. A liberarti dall’impegno di difendere fino all’ ultimo il regimedei partiti (ecco la seconda ragione del tuo cam-biamento) è arrivata la rivelazione che fra i tuoielettori c’è chi si attende di vederti andare a ca-sa docilmente prima del termine, e che questaconvinzione era diffusa fin dal giorno che timandarono al Quirinale. Sulle ragioni di questamiserevole manovra mi sono già espresso piùvolte, e non le replico qui. Ti hanno accusato diaver espresso giudizi valutativi su partiti impe-gnati nella lotta politica, prendendo così parte(indebitamente) a quest’ultima. Qui, a mio pa-rere, bisogna fare almeno una distinzione.

Durante il tuo viaggio in Inghilterra tu hai af-fermato che l’ex Pci ti sembrava ormai maturoper essere associato a maggioranze di governo.Con questo rilievo tu hai cercato di spianare lastrada a una futura alternanza di sinistra. Edevocando questa prospettiva non uscivi dal tuoruolo costituzionale. Anzi. Si è sostenuto, finoalla noia, che i nostri costituenti disegnaronoun modello di Governo parlamentare di taglio“classico”, basato sull’ideale avvicendarsi di dueopposti schieramenti; il meccanismo per qua-rant’ anni non ha funzionato perchè l’opposi-zione di sinistra non solo non ha mai raggiuntola maggioranza, ma ha sempre iscritto nel suoprogramma il rovesciamento del sistema. Orache, almeno formalmente, nessuno pensa più di

sostituire un ordina-mento collettivista aquello liberaldemo-cratico, il buonsensovorrebbe che, primadi condannare defini-tivamente la nostraCostituzione, si speri-mentasse il suo fun-zionamento ad “alter-nativa sbloccata”. Se-nonchè questa pro-spettiva appare im-praticabile, e non perragioni formali masostanziali. Ciò di cuiha bisogno oggi ilPaese è di vedere rad-drizzati, con una poli-tica di severa auste-

rità , i suoi conti e i suoi assetti economici e fi-nanziari, ormai giunti a una svolta fallimentare:ma è impensabile che questa impresa possa es-sere affrontata da una maggioranza di sinistra,legata, per vocazione ideologica, a un modellodi interventi “sociali” in chiave spendereccia. Lapolitica austera avrebbe dovuto praticarla lamaggioranza “moderata”, durante il quaranten-nio del suo predominio, gestito invece sotto ilsegno della dilapidazione delle risorse.

Tu stesso hai dovuto riconoscere, del resto,dopo l’intervista resa all’Indipendent, che ilcrollo del modello comunista sul piano mondia-le, non sembra abbia liberato la politica italianadalla ipoteca collettivista.

Io vado oltre: fra ex comunisti, cattolici di si-nistra delle diverse estrazioni, frange estremistevarie, ogni cento dei nostri connazionali ne esi-

28 - Quaderni Padani Anno Xll, N. 64-65 - Marzo-Giugno 2006

Quad64-65imp 25-02-2008 15:36 Pagina 28

Page 31: Gianfranco Miglio: gli articoli Speciale - cumasch.org · D opo la sua morte, le idee e la figura stessa di Gianfranco Miglio hanno subito una sor-ta di oscuramento che ha cercato

stono almeno una ventina che odiano lo stile divita liberal-democratico e l’economia “di mer-cato”, e sognano una società di stampo leninistacome la repubblica ideale. Se questa gente riu-scisse a coalizzare una maggioranza di governo,anzichè uscire dal brago, andremmo tutti a pic-co.

Diverso è il discorso da fare sull’ altro tuo giu-dizio, espresso a proposito del movimento delle“leghe”, e dei loro progetti di una “Italia federa-le”. Tu ti sei scagliato, ripetutamente, controquesta tendenza (usando forse parole troppoaspre e offensive) perchè - almeno io credo - aciò ti sei creduto obbligato dall’ articolo 5 dellaCostituzione, il quale afferma che la Repubblicaè “una e indivisibile”, nonchè dal primo para-grafo dell’articolo 87 in cui si dichiara che ilPresidente della Repubblica “rappresenta l’unitànazionale”.

Ora, il primo precetto è strettamente collegato(e fa da contrappeso) al resto dell’articolo, in cuisi annuncia solennemente la vocazione delloStato italiano per l’autonomia locale e il decen-tramento; mentre la seconda norma dice soltan-to che il Presidente, con la sua persona e la suacarica, rende visibile (“rappresentazione”, e non“rappresentanza”) la “nazione Italia”. Tutte que-ste cautele erano state prese dai costituentiquando essi avevano già deciso di fare dell’Italiauno “Stato regionale”: che è cosa molto diversada uno “Stato basato sulle autonomie”. Icomponenti più avveduti dell’ Assemblea costi-tuente, in verità, erano consapevoli del fatto chequesto Paese non è storicamente unitario, e chesi poteva evitare il pluralismo avanzato di unassetto coraggiosamente “federale”, soltanto conun sistema di autonomie “regionali” politica-mente forti. La originale vocazione “quasi-fede-rale” della nostra Costituzione era (ed è) ben vi-sibile nel regime che fu necessario accordare al-meno a cinque territori, muniti di “statuto spe-ciale”.

Tuttavia l’espediente del Titolo V della Carta(una volta l’ho chiamato una “Costituzione se-condaria, potenziale ma non sviluppata, dentrola Costituzione principale”) non funzionò: e nonfunzionò per tutta una serie di meschine furbi-zie da parte dei detentori del potere e della buro-crazia romana, e di plateali violazioni del dettatocostituzionale: come la sostanziale inosservanzadella VIII e della IX Disposizione transitoria.Quando nacquero, le Regioni erano già “castra-te” e incapaci di funzionare altrimenti che comesgabello per la classe politica “nazionale”.

Tu forse ricorderai che noi ci siamo conosciutiproprio quando era in gestazione la legge ordi-naria con la quale vennero “attuate” (si fa perdire) le Regioni. La corrente dc della “Base”(cui, se non erro, appartenevi) tenne sul temaun convegno riservato a Firenze e siccome(probabilmente a torto) mi considerava erededella tradizione sturziana in materia di libertàlocali, volle che tenessi una relazione. Al di làdel tavolo, proprio davanti a me, c’era un giova-ne parlamentare sardo, che aveva cominciato lacarriera universitaria come costituzionalista esulla collaborazione del quale il gruppo contavamolto: eri tu. Io dissi, fra lo sconcerto dei pre-senti, tutto il male che pensavo del progetto ingestazione. Tu mi ascoltavi guardandomi fisso.Quando ebbi finito, sempre guardandomi negliocchi, tu raccogliesti le tue carte e dicesti: “Hocapito tutto!”.

Tu, anche in seguito, hai sempre “capito tut-to”. Discorrendo con te ho dovuto constatare apiù riprese che le tue diagnosi sul sistema politi-co italiano sono freddamente spietate: in qual-che caso riesci a superare perfino il mio durorealismo (che è tutto dire).

Ora che i gruppi di potere hanno rivelato, an-che con te, tutta la loro meschinità , è arrivato ilmomento di fare appello a quel realismo. Il Pae-se (quello che lavora, produce e paga le imposte:non naturalmente la legione dei “mantenuti”) siè definitivamente staccato dall’attuale classe po-litica. Dopo decenni di malgoverno, non ne vuo-le più sapere e condanna in blocco tutto il siste-ma: uomini e istituzioni.

È un’ondata che ormai nessuno può più arre-stare: se i capi “leghisti” non saranno capaci dicavalcarla, altri (più spregiudicati di loro) ver-ranno a sostituirli; perché questo è uno dei raricasi in cui l’opinione pubblica precede e crea isuoi potenziali capi; Bossi e i suoi amici non “ti-rano”; sono “spinti”.

In un prossimo articolo avanzerò una propo-sta forse molto rilevante: dimostrerò che, inter-venendo su di un solo punto della nostra Costi-tuzione e lasciando intatto tutto il resto (com-presa l’Italia con le torri sulla testa) si può inca-nalare la protesta popolare e trasformarla nelnucleo duro di un nuovo sistema. Un sistemache abbia, se non la forma, almeno la sostanzadi un ordinamento “federale”. Perchè ormai, inquesto Paese, soltanto articolandoli si possonorifondare i rapporti di responsabilità Credimi,con molta cordialità, tuo

Gianfranco Miglio

Anno Xll, N. 64-65 - Marzo-Giugno 2006 Quaderni Padani - 29

Quad64-65imp 25-02-2008 15:36 Pagina 29

Page 32: Gianfranco Miglio: gli articoli Speciale - cumasch.org · D opo la sua morte, le idee e la figura stessa di Gianfranco Miglio hanno subito una sor-ta di oscuramento che ha cercato

Io credo da parecchio tempo che alla radice delproblema dell’autonomia della politica dallamorale ci sia un grosso equivoco, cominciato

con il grande politologo che l’ha posto: Machia-velli. Nell’età di Machiavelli si rafforza l’interesseper una conoscenza oggettiva della politica, laquale acquisisce pertanto una dignità politica chefino ad allora le era stata negata. Lo studio delleregolarità politiche prescinde, come tutte le co-noscenze scientifiche, dalle tavole di valori etico-giuridiche.

D’altra parte il politologo, scienziato della politi-ca, sa perfettamente che senza invocare e gestirevalori etici non si fa politica. Una politica che pre-scinda interamente da valori etici non si regge; neè un esempio la crisi nell’età di Machiavelli delcosiddetto Principato patrimoniale, Principato ge-stito come azienda caratteristico del ’400. Machia-velli non si accorse che stava scoppiando l’imma-ne tempesta delle riforme che oltre a riproporre latesi del potere come volere e non più come eserci-zio di un diritto, ne minava anche la stessa conce-zione patrimoniale, ponendo di conseguenza lebasi per la nascita di quel complesso di valori cheè il diritto pubblico, che avrebbe progressivamen-te riavvicinato le moltitudini alle classi politiche.In tal modo andava sempredi più restringendosi il diva-rio esistente tra governante egovernati caratteristico del’400; le masse che erano sta-te sempre relegate ad unruolo di spettatore nello sce-nario politico, divengono oraparti presenti e attive. Ma-chiavelli queste cose non lesapeva affatto, in lui non v’e-ra sensibilità etica, la suaidea che gli uomini sono deilupi ai loro simili poteva an-dar bene per il Principato del’400, ma trenta, quaranta ocinquanta anni dopo sarebberisultata completamente fuo-ri luogo.

Detto questo, va sottolineato che si può parlaredi autonomia della politica solo quando la si cono-sce scientificamente, e che certe tavole di valorinon sono altro che la risultanza di un processostorico. Machiavelli sosteneva (una convinzioneche è presente in filigrana in tutta la sua opera)che l’assetto dei costumi e delle regole che vengo-no osservate in un determinato Principato o inuna certa Repubblica dipende dalla classe politicadominante. Riteneva quindi ci fosse un forte ri-flesso dei comportamenti del governante sui go-vernati; lui stesso teorizzò due diverse tipologieetiche: l’etica per il Principe e per chi lotta per ilpotere, basata sul successo, e l’etica per i governa-ti e per coloro che si legano al Principe per ragio-ni di sicurezza, determinata dal Principe stesso.

Credo che sia noto che è proprio a partire da ta-le principio che Hegel formulò la concezione“statolatra” del XIX secolo, secondo la quale è lostato stesso a costituire e a garantire la morale al-l’interno di una determinata comunità.

Tale ideologia non può certo essere considerata“scientifica”, infatti a livello cognitivo sappiamoper certo che i principi etici sono strettamentecorrelati alle credenze religiose, ai costumi, alletradizioni, patrimonio unico e inestimabile della

società, della Gesellschaft. Èpura utopia immaginareche il potere possa di per séfondare un’etica: ci ha pro-vato la tradizione marxista,con la quale sarebbe dovutonascere un uomo nuovo -peraltro mai nato nellarealtà.Credo di aver finalmentechiarito l’equivoco riguar-dante l’autonomia della po-litica dall’etica; quando sicercano e si conoscono leregolarità della politica oc-corre liberarsi da qualun-que condizionamento etico-morale, quando invece siagisce sul piano politico

30 - Quaderni Padani Anno Xll, N. 64-65 - Marzo-Giugno 2006

Etica, politica e problema della democrazia

Orientamenti, n. 9-10, 1990

Quad64-65imp 25-02-2008 15:36 Pagina 30

Page 33: Gianfranco Miglio: gli articoli Speciale - cumasch.org · D opo la sua morte, le idee e la figura stessa di Gianfranco Miglio hanno subito una sor-ta di oscuramento che ha cercato

non si possono non evocare principi dotati di unriferimento etico.

Notevole attenzione ha suscitato anche il pro-blema della responsabilità, della quale vorrei sot-tolineare in particolare il carattere convenziona-le. Il costruire un rapporto di responsabilità èestremamente difficile a causa dell’entrata in gio-co di diversi fattori quali ad esempio l’eredita-rietà. Occorre però sottolineare che se da unaparte la responsabilità oggettiva è difficilissima afissarsi, dall’altra qualunque convivenza non puòesistere se non si appella a questo principio. Èquesto il problema della “prevedibilità delle azio-ni”, secondo il quale un comportamento che nonrispecchia l’impegno che lo ha preceduto ci ponenecessariamente in una condizione di responsa-bilità.

In definitiva quindi la responsabilità è un prin-cipio senza il quale nessuna convivenza umanapuò esistere, a meno di immaginare una societàin cui nessuno ha bisogno degli altri, che è unapalese assurdità. Questo è dunque un classico va-lore permanente, un principio etico (dal quale poidiscende tutta. una serie di regole minori) ineli-minabile da qualunque società. Nel periodo ditransito e di disorientamento in cui ci troviamo,ha trovato larga diffusione il cosiddetto “pensierodebole”, una corrente di matrice essenzialmentenichilista che non esito in tutta franchezza a defi-nire patologica. Si tratta tuttavia di una malattiache a mio parere riusciremo a superare piuttostoin fretta.

Un’altra questione che è stata sollevata è quellache riguarda la democrazia. Il termine democra-zia è suscettibile di una numerosa serie di inter-pretazioni; riprendendo la tesi di Popper, si puòconsiderare democrazia quel sistema in cui allamaggioranza dei cittadini è data la possibilità dicambiare coloro che governano. A mio parerequesto concetto è alquanto ridotto, ma comun-que si voglia considerarlo ritengo non cambinomolto i rapporti fra etica nella politica e diversiregimi. Se è vero che l’elemento costitutivo diogni ordinamento democratico risiede nella for-malizzazione del consenso, è anche vero che nes-sun regime politico può sussistere senza il con-senso stesso.

La democrazia così come la intendiamo noi og-gi, risulta essere un regime che non si preoccupaaffatto di pilotare quelle che sono le convinzionidell’opinione pubblica, ma che ritiene suo doveresoltanto di registrarle. Un sistema così inteso fini-sce di fatto col legittimare una mobilità dei puntidi riferimento etici e di conseguenza giuridiciche rende estremamente labile l’azione di gover-no; una democrazia in cui i capi politici ritenga-no di non rivelare nemmeno le loro convinzionietiche e poi di improntare a queste l’azione politi-ca, si apre conseguentemente ad ogni possibilità,può succedere tutto e il contrario di tutto, finoad arrivare necessariamente ad una definizionedei punti di riferimento. Dimostrazione questache non si può fare politica senza appellarsi a de-terminate tavole etiche.

Anno Xll, N. 64-65 - Marzo-Giugno 2006 Quaderni Padani - 31

Errori storici e di politica internazionale nellapretesa della “nazione araba”.

Lo schieramento filo-musulmano tenta dimascherare con le ragioni della pace la conte-stazione dell’egemonia culturale e politica eser-citata dall’ Occidente.

Impegnato sul fronte delle cosiddette “rifor-me” costituzionali, qualche volta mi ricordodi essere (prima di tutto) uno studioso dei

problemi internazionali. In questa veste (e pri-ma di tornare ai problemi interni italiani) credodi avere il dovere di chiarire almeno un elemen-

to della complessa e contorta crisi innescata dalconflitto medio-orientale: elemento il cui ruolopotrebbe essere rilevante nel futuro assetto dell’area. Alludo alla convinzione (molto diffusa) chein fondo a tutte queste difficoltà ci sia la manca-ta ricostituzione dell’ unità “nazionale” dellestirpi arabe: un evento che sarebbe stato impedi-to dall’ostile astuzia degli europei, e in generedegli “occidentali”.

L’unità politica dell’Islam, anche ai tempi del-la sua massima espansione, è sempre stata mol-to relativa (per non dire inesistente); e ciò nonsolo per la vastità e la distanza fra loro delle

Chi alzò la spada dell’Islam Il Sole 24 Ore, 21 febbraio 1991

Quad64-65imp 25-02-2008 15:36 Pagina 31

Page 34: Gianfranco Miglio: gli articoli Speciale - cumasch.org · D opo la sua morte, le idee e la figura stessa di Gianfranco Miglio hanno subito una sor-ta di oscuramento che ha cercato

aree occupate, e per la complessità delle diversi-ficate forme di convivenza instaurate con i po-poli soggiogati. In fondo però sono sempre que-sti due fattori che spiegano la diaspora delle et-nie arabe.

Quella musulmana è una comunità solo inparte razziale: è invece, soprattutto, una galassiareligiosa. La sua storia è una vicenda intessutadi successive ondate integraliste, legate all’e-mergere, di volta in volta, di stirpi quasi semprepiù selvagge delle precedenti, e di capi carisma-tici molto spregiudicati e in lotta fra loro. Siamostati noi europei a offrire agli arabi moderni unasuggestione politica con l’idea di “nazione”: unaparola-concetto che ha dominato il nostro Otto-cento, ma che oggi ormai sta uscendo dal nove-ro delle idee-forza (almeno se si pensa ancora al-le grandi nazioni). E - come tutti i valori soloapparentemente esportabili - se trapiantata inritardo altrove, produce soltanto confusione. Il

mito di un “riscatto” (e della “unificazione”) deipopoli arabi è stato sollevato, negli anni 30, dal-la dittatura fascista: sia come strumento con ilquale scalzare l’egemonia inglese nel MedioOriente, sia come presupposto di un vago dise-gno imperiale mediterraneo. L’immagine della“spada dell’ Islam” è stata, ovviamente, rinfode-rata dall’Italia democratica: tuttavia i titolaridella Farnesina - democristiani, liberali o socia-listi - hanno sempre considerato (e forse con ra-gione) una politica vagamente filo-araba comeuna costante necessaria del loro panorama.Ma è chiaro che collaborare (e trafficare) con lecomunità musulmane affacciate sulle sponde delMediterraneo, è cosa diversa dal cospirare perl’ipotetica “unificazione” degli Stati arabi.Anche perchè qui bisogna interrogarsi circa lacompatibilità del fondamentalismo islamico conla struttura e lo spirito dell’attuale comunità in-ternazionale. Quest’ultima, infatti, si è gradual-

mente e faticosamente formata sullabase di alcuni principi fondamentali:1) la regola per cui tutti i suoi membrisono eguali, indipendentemente dallarelativa dimensione (e potenza);2) la regola per la quale nessun sog-getto della comunità può essere sop-presso se non per decisione libera espontanea delle persone che quel sog-getto compongono;3) la regola per cui nessun soggettodella comunità ha il diritto di imporreagli altri le convinzioni e gli ideali pra-ticati dai suoi componenti;4) la regola per cui tutti i soggetti del-la comunità devono poter liberamentescambiare fra di loro beni e servizi (li-bertà di mercato), e che questo dirittospetta tanto alle collettività quanto aisingoli individui.Queste regole sono state spesso viola-te: ma sono state anche sempre rista-bilite. Nessuna di esse è però compati-bile con la visione del mondo afferma-ta dal fondamentalismo islamico. Imusulmani, infatti, ritengono di esse-re i seguaci (e i prediletti) del solo veroDio, e quindi di avere il dovere-dirittodi convertire anche con la forza tuttigli altri - “infedeli” - alla loro fede o al-meno all’accettazione del relativo co-dice morale. Da qui, nei secoli, unasbrigativa “civilta’ della scimitarra”che portò i Turchi - tra gli ultimi con-

32 - Quaderni Padani Anno Xll, N. 64-65 - Marzo-Giugno 2006

Quad64-65imp 25-02-2008 15:36 Pagina 32

Page 35: Gianfranco Miglio: gli articoli Speciale - cumasch.org · D opo la sua morte, le idee e la figura stessa di Gianfranco Miglio hanno subito una sor-ta di oscuramento che ha cercato

vertiti all’Islam - fin nel cuore del-l’Europa sud-orientale.

Se la sera del 12 settembre 1683,sotto le mura di Vienna, la cavalle-ria tedesco-polacca di Giovanni So-bieski (incitata dalla venerata figuradi Papa Odescalchi) non avesse let-teralmente fatto a pezzi i giannizze-ri (e le orde immense di sanguinaripredoni) di Kara Mustafà noi euro-pei (ha detto qualche storico)avremmo forse oggi il Corano al po-sto della Bibbia. Invece, a ricordo diquella terribile avventura (afferma-no i cronisti dei costumi) sembra cisia rimasto soltanto il croissant cioèla brioche a forma di mezza-luna.

Certo, da un punto di vistaastratto, tutte le civiltà sono egual-mente rispettabili. Ma chi volesseper esempio contrapporre la modesta normativagiuridica contenuta nel Corano, al superbo cor-po del diritto romano, o l’apologetica degli ule-ma cresciuta attorno al testo sacro musulmanoal gigantesco edificio dottrinario costruito daiteologi-giuristi cristiani fra Medioevo e primaEtà moderna, rischierebbe di fare la figura di chipretende di paragonare Monte Merlo con l’Eve-rest.

Che la “morale della scimitarra” non sia maistata rinnegata dalle stirpi arabe, lo si vede an-cora ai nostri giorni: il califfo di Baghdad, primadi “conquistare” il Kuwait e di minacciare il re-gno saudita, ha aggredito la Persia; e il dittatoresiriano sta ingoiando il Libano, dopo aver di-strutto la componente cristiana della sua popo-lazione. Supposto - e non dimostrato - che le et-nie arabe possono essere unificate in un solo or-ganismo politico, quale ruolo assumerebbe (equali mutamenti produrrebbe) questa nuova“aspirante grande potenza” nella comunità in-ternazionale?

Il suo punto di forza (almeno finchè ci saran-no idrocarburi da estrarre: poi gli arabi conte-ranno molto poco) sarebbe costituito dal con-trollo appunto della produzione del petrolio me-diorientale. Un controllo così esteso da rendereirresistibile la tentazione di usare l’implicitomonopolio per ricattare i Paesi (come gli “infe-deli” europei) che non sono indipendenti in ma-teria di risorse energetiche.

Certo, un regime come quello attuale, basatosulla pluralità dei produttori, sulla relativa li-bertà di scambio, e sul blando oligopolio dell’O-

pec, dovremmo scordarcelo. E poi sarebbe al-trettanto inevitabile l’uso “politico” del control-lo delle comunicazioni attraverso il Canale e ingenere il crocevia mediorientale. Le regole dellaconvivenza internazionale, che ho prima enu-merato, verrebbero sconvolte.

I fautori della “nazione araba” (anche qui inOccidente) pensano che questa, proprio perchèmunita di strumenti di potere così persuasivi,dovrebbe essere in grado di promuovere la ribel-lione e il riscatto del Sud povero contro il Norddovizioso: tuttavia le enormi risorse economi-che, assicurate dal monopolio energetico, fareb-bero del nuovo super-Stato islamico un soggettopoco adatto a rappresentare i popoli diseredati.Rilancerebbero invece la politica di potenza, co-stante storica delle stirpi musulmane.

Ma hanno ormai capito tutti che il fronte filo-arabo, emerso in Europa e oltre-Atlantico puntaproprio su questo risultato “politico”, in funzio-ne anti-americana e anti-occidentale. Si è rico-stituito, in altre parole, lo schieramento ostile almodello di società, definito sommariamente “ca-pitalistico”, e in realtà basato sui valori liberalde-mocratici e sul “mercato”. Non ci sono più, a ca-pitanarlo attivamente, l’Unione Sovietica e i par-titi comunisti: al loro posto, tra la meraviglia dimolti, sono venute a galla, in modo talvolta equi-voco e confuso, componenti, anche cospicue delmondo confessionale. A questo punto è indispen-sabile che si faccia quanta più chiarezza è possi-bile. Dedicherò a questo compito un secondo ar-ticolo.

Primo di due articoli

Anno Xll, N. 64-65 - Marzo-Giugno 2006 Quaderni Padani - 33

Quad64-65imp 25-02-2008 15:36 Pagina 33

Page 36: Gianfranco Miglio: gli articoli Speciale - cumasch.org · D opo la sua morte, le idee e la figura stessa di Gianfranco Miglio hanno subito una sor-ta di oscuramento che ha cercato

I contrasti sulla guerra nati dall’ignoranzadella storia e del diritto internazionale.

Principi e valori alla base della comunitàmondiale sono il risultato della civiltà giuridicaeuropea e del cristianesimo come anima dell’Occidente. Ma i primi a dimenticarlo sono pro-prio i cattolici.

Recentemente Lucio Colletti ha sostenuto chela differenza fra i marxisti tradizionali e ineo-marxisti sta soprattutto nella scarsa at-

trezzatura culturale dei secondi. Io estendo il giu-dizio: tutta l’attuale classe dirigente occidentale(prima ancora di quella politica) è segnata da unavistosa ignoranza del proprio passato e dei riferi-menti genetici della propria identità. È una rottu-ra che si è prodotta probabilmente negli ultimianni 30, quando prevalsero il “secondo” fascismopopulista e il rozzo nazional-socialismo; la guerra,e il becero dopo-guerra, resero poi il fenomeno ir-reversibile. Solo così si può spiegare perchè oggimolta gente crede, a quanto pare, che l’Onu e il si-stema del diritto internazionale in cui questa è in-serita siano soltanto un marchingegno realizzatodagli anglosassoni alla fine della Seconda guerramondiale per i loro particolari interessi. Pochisanno e ricordano che la moderna comunità in-ternazionale – con le regole di cui ho scritto ieri -fu il prodotto più alto non solo della civiltà giuri-dica europea (lo jus publicum europaeum, di cuiCarl Schmitt temette la morte) ma del Cristiane-simo come “anima” dell’Occidente. Non fu unagestazione facile: anche i cristiani conobbero unafase di “fondamentalismo” intollerante e trovaro-no necessario perseguitare gli “infedeli”. Ma quan-do Bonifacio VIII credette di dover coronare lalunga esperienza delle Crociate, avanzando la pre-tesa di un papato arbitro delle sorti dell’interaumanità, andò incontro a una catastrofe politica,materializzata nella “cattività avignonese”.

La successiva contestazione “conciliare” (antici-patrice delle grandi “conferenze internazionali”)indicò la strada alternativa che si sarebbe poi bat-tuta. E toccò a Tommaso d’Aquino fondare il mo-derno jus inter gentes (quelle mirabili “questioni”della Summa Theologica sulla guerra e sulla rap-presaglia) e soprattutto disegnare la nuova comu-

nità internazionale, come organismo che si auto-regola servendosi soltanto delle norme giuridichepattuite e accettate, senza attendere le sentenze (ele sanzioni) di un impossibile giudice supremo.Sono gli stessi membri della comunità che (soste-nuti dalla prevalente opinione pubblica interna-zionale) diventano interpreti e restauratori del-l’ordinamento giuridico violato.

Certo, nella congiuntura storica, alcuni soggettidella comunità, più degli altri, si fanno carico diquesto compito di “gendarmeria internazionale”:sono i più forti e, normalmente, oltre all’interessedi mantenere una tale posizione autorevole, per-seguono anche altri vantaggi collaterali. Sono sta-to fra i primi, in questo Paese, a rilevare che laprontezza con la quale gli Stati Uniti sono interve-nuti nel Golfo, nasceva probabilmente anche dalloro bisogno di tutelare un certo equilibrio nelmercato mondiale del petrolio e di consolidare illoro ruolo di arbitri dell’ordine internazionale.

Ma, in fondo, pure il carabiniere che rischia lavita per arrestare un delinquente lo fa anche persenso del dovere, ma primariamente agisce perguadagnarsi e garantirsi lo stipendio.

L’Onu è senza dubbio una istituzione imperfettae viziata da molte ingenuità: però bisogna ricono-scere che, quando sorge una grave controversia,almeno serve a materializzare e a fare emergere inproposito il giudizio prevalente dei membri dellacomunità internazionale. Per lo meno chiarisceda che parte sta il torto. Coloro i quali non amanogli Stati Uniti, possono consolarsi: l’egemonia diquelli presto o tardi tramonterà. Nella freddezzacon la quale i tedeschi e alcuni Paesi europei han-no partecipato all’impresa del Golfo, già si intrave-de chi prenderà il posto degli americani: una forteEuropa germanizzata (e il recente intervento diKohl nella crisi jugoslava, la preannuncia). Ciòche è da escludere (perchè strutturalmente im-possibile) è una comunità internazionale rigida-mente “paritaria”: l’assetto “multipolare”, succe-duto a quello “bipolare”, implica la rotazione diegemonie temporanee (come nella vita politica“interna”).

Quello che non si riesce a capire invece è l’at-teggiamento di alcuni cattolici, i quali sembranoconsiderare il diritto internazionale come il pro-

34 - Quaderni Padani Anno Xll, N. 64-65 - Marzo-Giugno 2006

San Tommaso senza erediIl Sole 24 Ore, 22 febbraio 1991

Quad64-65imp 25-02-2008 15:36 Pagina 34

Page 37: Gianfranco Miglio: gli articoli Speciale - cumasch.org · D opo la sua morte, le idee e la figura stessa di Gianfranco Miglio hanno subito una sor-ta di oscuramento che ha cercato

dotto ultimo della civiltà materialistica e soprat-tutto laica. Costoro assomigliano a quei marxistiche ritenevano la concezione giuridica dei rappor-ti umani una invenzione del “capitalismo”. E na-turalmente si sbagliano. Ho già ricordato SanTommaso; ma anche quando si produsse la frattu-ra della Riforma, la costruzione - attraverso il di-ritto “di natura e delle genti” - del diritto inter-nazionale moderno, continuò in entrambi i campiin cui il Cristianesimo di occidente si era diviso:da Oldendorp a Ugo Grozio, calvinisti, da Vitoria eFrancisco Suarez, cattolici.

Se mai è da dire che le due scuole contribuiro-no concordemente a “laicizzare” il nuovo dirittointernazionale, separandolo dal diritto “divino” equindi definitivamente mondanizzandolo: proprioil mite “arminiano” Grozio e il grande gesuitaSuarez furono i campioni di questa “secolarizza-zione”, la quale permise a credenti e non-credentidi identificarsi in un solo e medesimo ordinamen-to giuridico. Almeno in questo campo bisogna ri-conoscere che la morale “laica” discende dal Cri-stianesimo. Gli esperti della Curia papale e i capidelle Chiese riformate queste cose le sanno certa-mente: speriamo che se ne ricordino.

È comprensibile che non pochi cristiani - atter-riti della caduta verticale della fede nella trascen-

denza presso i popoli ad alto livello di civiltà “ma-teriale”, di Europa e di oltre-Atlantico - siano ten-tati di immaginare la riscossa di una grande al-leanza cristiano-islamica basata sul “fondamenta-lismo” delle moltitudini del “Terzo mondo”. At-tenzione però: il Cristianesimo è diventato univer-sale soltanto quando, con Paolo di Tarso, si avviò asostituire lo stoicismo come credo morale dellaclasse dirigente romana. È dentro le classi e i po-poli più evoluti che i credenti devono cercare direcuperare udienza e ruolo: e solo poi di riflessofra i “diseredati”.

La Santa Sede fa benissimo ad ammonire: “Ne-goziate, non fatevi la guerra!” Ma se il negoziatogiunge a conclusione, l’osservanza dei patti stipu-lati ha poi bisogno della forza che la garantisca:non può essere affidata agli eventuali buoni senti-menti. Il tratto più realistico del Cristianesimo stanell’aver riconosciuto che l’uomo può essere pec-catore, e che chi protegge i giusti “non senza ra-gione porta la spada” (Paolo, Rom. 13, 4).

Tutto quanto ho scritto fin qui, naturalmente,non tocca per nulla l’alto magistero che il Pontefi-ce esercita, richiamando senza posa gli uomini al-l’ideale pacifico del messaggio rivelato.

Secondo di due articoli(Il precedente è stato pubblicato ieri)

Anno Xll, N. 64-65 - Marzo-Giugno 2006 Quaderni Padani - 35

(…)Rispetto alla vocazione “federalista”di oggi, Carlo Cattaneo e VincenzoGioberti possono apparire un po’

primitivi. Però, le loro idee erano orientate versoil futuro. “Moderni” erano i “federalisti”: non i fa-natici dell’”unità”. Se avessimo avuto a suo tem-po una Costituzione rispettosa delle “diverse Ita-lie” (e non il. Rozzo Statuto albertino) le nostreattuali difficoltà sarebbero già state in buona par-te risolte. Soprattutto si avrebbe una chiara ideadel “dare e dell’avere” fra Nord e Sud: e non sa-rebbero possibili polveroni come quelli che alcu-ni autori sollevano con foga, mescolando {e cer-cando di mettere sullo stesso piano) le false pen-sioni per gli invalidi civili e l’uso distorto dei pub-blici finanziamenti (che sono comportamenti cri-minali nel Meridione) con la Cassa integrazioneguadagni e la fiscalizzazione degli oneri sociali

(che sono doverose “restituzioni” dello Stato alleimprese non solo del Nord). A leggere la prosa dicerti osservatori, gli operatori economici setten-trionali, quando scambiano beni e servizi con lepopolazioni del Sud (...), diventerebbero sfrutta-tori di quelle stesse popolazioni, e sarebberoquindi obbligati a risarcirle.

Alle corte: è o non è vero che, da tempo imme-morabile, un flusso cospicuo di risorse finanzia-rie, prodotte nel Settentrione, viene riversato nelMeridione per promuoverne la “modernizzazio-ne” e l’autonomia economica, senza che questomitico obiettivo venga mai raggiunto?

Ho suggerito a un autorevole economista dicalcolare l’entità delle pubbliche erogazioni a fa-vore delle regioni del Sud, a partire dall’unifica-zione (...). Se mi darà ascolto, potremo ragionare(e discutere) su dati precisi.

Un’idea orientata verso il futuroEuropeo, 10 maggio 1991

Quad64-65imp 25-02-2008 15:36 Pagina 35

Page 38: Gianfranco Miglio: gli articoli Speciale - cumasch.org · D opo la sua morte, le idee e la figura stessa di Gianfranco Miglio hanno subito una sor-ta di oscuramento che ha cercato

Si ha una federazione quando alcune comu-nità politico-amministrative si colleganostabilmente fra di loro, senza perdere la ri-

spettiva. indipendenza.Noi chiamiamo queste comunità Macroregio-

ni, perché saranno il risultato spontaneo dellaaggregazione di più Regioni. Chiamiamo invecela loro “federazione”: unione italiana.

Come in tutte le organizzazioni federali, ogniMacroregione dovrà avere un suo governo parti-colare. L’attuale Governo nazionale – profonda-mente cambiato - diventerà invece il Governofederale dell’Unione.

Sia i governi delleMacroregioni, sia ilGoverno dell’Unionedovranno avere lostesso ordinamento:il loro capo, cioè, do-vrà essere eletto di-rettamente dal popo-lo. Ogni capo di Go-verno dovrà inoltrepoter scegliere e di-mettere liberamentei suoi ministri.

Il capo del Governodell’Unione, oltre che dal suo Consiglio dei Mini-stri, sarà assistito e controllato dal Direttorio deiGoverni, cioè dalla riunione dei Capi dei Governi“macroregionali”.

Entro ogni Macroregione, le Regioni dovran-no conservare, ed anzi consolidare, la loro auto-nomia.

Accanto ad ogni Governo “macroregionale”,esisterà un consiglio eletto dal popolo: la Dieta,organo legislativo della Macroregione, munitodel potere di togliere eventualmente la “fiducia”al rispettivo Capo del Governo. Capo del Gover-no e Dieta saranno eletti, separatamente macontemporaneamente, dal popolo.

Le Diete macroregionali, riunite periodica-mente, costituiranno la Assemblea legislativa

dell’Unione, competente a dettare le leggi neces-sarie per la gestione dell’Unione stessa.

L’Assemblea avrà anche il potere di togliereeventualmente la fiducia al capo del Governodell’Unione.

Questa Assemblea, in quanto riunione tempo-ranea delle Diete, dovrà poter lavorare con unsistema di Commissioni legislative, le quali siriuniscano ed operino anche quando l’Assem-blea non è riunita.

La Costituzione, nello stabilire quali compe-tenze spettano alle Macroregioni, e quali riman-

gono invece all’U-nione, dovrà indi-care le materie perle quali siano ne-cessarie decisioniunanimi di tutte leMacroregioni, equindi i casi in cuii membri delle Die-te, dovranno votareindividualmente,oppure in blocco.In linea generale,le Macroregioniavranno compe-

tenza in tutte le materie tolte soltanto quelle ri-servate all’Unione, e cioè: la difesa esterna e inparte quella interna (polizia federale); la politi-ca estera generale (perché una certa competen-za verrà riservata alle Macroregioni nelle lororelazioni con le aree straniere di confine); la fi-nanza generale (perché, in materia di risorse daprelevare - cioè tasse da pagare - e di spese dafare, dovrà esserci il consenso di tutte le Macro-regioni); la giustizia (tolti però “giudici di pa-ce”).

In tutti gli altri campi il governo dell’Unionedovrà avere solo compiti di coordinamento e diproposta normativa: al posto degli attuali Mini-steri, dovranno esserci dei “Dipartimenti legi-slativi”, senza potere coercitivo.

36 - Quaderni Padani Anno Xll, N. 64-65 - Marzo-Giugno 2006

Come sarà la federazioneIl Prof. Miglio semplifica il nostro progetto federale

che vuole il Senato trasformato da doppione della Camerain Camera delle Macroregioni

Lombardia Autonomista, 5 marzo 1992

Quad64-65imp 25-02-2008 15:36 Pagina 36

Page 39: Gianfranco Miglio: gli articoli Speciale - cumasch.org · D opo la sua morte, le idee e la figura stessa di Gianfranco Miglio hanno subito una sor-ta di oscuramento che ha cercato

Il lettore coglierà certamente una sorta di ce-sura per parti della conversazione con Gian-franco Miglio che pubblichiamo nelle pagine se-guenti. In effetti l’idea originaria era di affron-tare con uno dei massimi studiosi della politicaitaliani temi, per così dire, politici-politici,strettamente connessi agli esiti possibili delleelezioni del 5 aprile e anche all’ipotizzabile fun-zione di un parlamento “polacco” nella evolu-zione del dibattito istituzionale e costituzionalein Italia. Titolo ideale di una conversazione conil Miglio “politico” sarebbe probabilmente stato:“Io, Craxi e le Leghe”, a significare la traiettoriapiù evidente dei lavori e dell’impegno di Miglio,dall’esperienza del Gruppo di Milano fino all’o-dierno impegno diretto nelle file della Legalombarda, passando per un rapporto non facile,ma, almeno in un periodo, piuttosto intensocon il Psi di Craxi.

Sono i temi della seconda parte della conver-sazione, nella quale Miglio affronta di petto glischieramenti in conflitto sul tema della “nuovarepubblica”, e pure riconoscendo al Psi indubbimeriti nella primogenitura del tema della“grande riforma” ne coglie lo stato di acutissi-ma sofferenza dovuto al fatto che parrebbe esse-re la Lega il contenitore di raccolta della gran-de protesta “antisistema” che cambia la geogra-fia politica dell’Italia settentrionale. L’incom-piutezza della funzione riformistica del Psi e“l’insopportabile tasso di corruzione che presen-ta” spiegano, in buona parte, perché i socialistioggi non siano più “motore d’innovazione e dicambiamento politico”.

Ma la conversazione con Miglio è stata so-prattutto occasione per affrontare di petto leposizioni teorico-politiche di uno studioso che ilsenso comune di sinistra ha sovente liquidatocome “pensatore reazionario”.

Socialismo e federalismo sono divenuti nelcorso del dialogo i riferimenti peculiari di unariflessione ad ampio raggio sul destino delloStato dopo i socialismi, prendendo atto dell’e-saurimento della grandiosa parabola del socia-lismo dell’Otto-Novecento. L’uscita di scena delsocialismo, come modello e come sistema, ci re-stituisce un dibattito sul welfare “minimo” (o

“rete di protezione”, o insieme di “servizi garan-titi secondo la logica dell’economia di merca-to”). Niente a che vedere con lo Stato socialegarantista. Molto a che vedere con l’esaurirsidello Stato sociale come “fase estrema delloStato moderno”.

Da qui l’interesse fortissimo di Miglio per letendenze “federalistiche”. Tendenze che si affer-mano a partire dal rifiuto del “mito dell’unità”di origine teologica e sono rafforzate dal preva-lere di etiche pluralistiche di concezione liberal-democratica. È il passaggio dalla “teologia del-l’unità” al “valore laico della pluralità” a culmi-nare nel federalismo. In questo quadro teoricosi situa la “riscoperta” del diritto internaziona-le, “ibernato” dalla superpoliticizzazione dellerelazioni internazionali che ha segnato la coesi-stenza tra i blocchi. Oggi. finita la guerra fred-da, esso compare e si afferma come strumentodi convivenza pluralistica. È questa l’ipotesipanfederalista: “Ricerca di garanzie per i sog-getti sovrani di comunità pluralistiche”. È il te-ma del passaggio dai temi della emancipazionesociale e civile a quello delle libertà etnico-cul-turali. È un gigantesco problema di “mentalità”quello posto da Miglio, un problema, per torna-re all’oggi. che ricorrerà inevitabilmente nellariscrittura della costituzione, una costituzione“completamente nuova”, che sancisca, se si vo-gliono evitare precipitazioni drammatiche, ivincoli “contrattati” e “a termine” di un nuovopatto civile.

Sergio Scalpelli

Socialismo e federalismoHo accettato volentieri questa conversazione

con Sergio Scalpelli, perché essa mi consente diprecisare la mia posizione nei confronti dell’at-tuale “sinistra”: europea ed italiana.

Tra socialismo e federalismo mi sembra esistaun’incompatibilità strutturale. Per “socialismo”intendo tutte le correnti che - dal comunismoalla socialdemocrazia – hanno mirato a cambia-re la struttura della società. In ciò mi ispiro al-l’analisi condotta da Lorenz von Stein che, conil suo Der Sozialismus und Communismus desheutigen Frankreichs (1848) descrive i vari filo-

Anno Xll, N. 64-65 - Marzo-Giugno 2006 Quaderni Padani - 37

Io e la sinistra Micromega, n. 2, 1992

Quad64-65imp 25-02-2008 15:36 Pagina 37

Page 40: Gianfranco Miglio: gli articoli Speciale - cumasch.org · D opo la sua morte, le idee e la figura stessa di Gianfranco Miglio hanno subito una sor-ta di oscuramento che ha cercato

ni del pensiero sociale premarxista come tuttiriconducibili ad un medesimo ceppo.

Io considero infatti il “socialismo”, così comesi è sviluppato tra la metà del secolo scorso e lafine dell’ attuale, come la inevitabile fase finaledello “Stato moderno”. Il socialismo è stretta-mente connesso allo Stato moderno: alla suastruttura accentrata e alla sua idea esasperata di“sovranità”.

Tutto ciò che riguarda le libertà locali, le ri-vendicazioni dei corpi particolari insediati sulterritorio, le articolazioni federali, confliggecon la visione centralistica dello Stato tipica delsocialismo. In questo senso, il comunismo leni-niano appartiene alla più genuina storia dello“Stato moderno” e ne rappresenta anzi la gran-de fase conclusiva. È per questo motivo che ècosì difficile, se non impossibile, immaginareun socialismo “federalista”.

Per rendere più chiaro il mio pensiero, devoora concentrare l’attenzione sul significato sto-rico della fine delle “repubbliche del socialismoreale”.

Credo che la fine del comunismo sovietico ab-bia significato l’esaurimento del tentativo di co-struire un modello di società i cui capisaldi era-no: 1) la certezza di un reddito e di un lavoroper tutti; 2) la tendenziale eguaglianza dei red-diti.

Nei paesi comunisti il primo punto è stato so-stanzialmente realizzato, provocando però que-gli effetti negativi sul funzionamento dell’eco-nomia che hanno determinato il collasso del so-cialismo reale. Il secondo obiettivo non è statoraggiunto, perchè le oligarchie dominanti benpresto si sono procurate un reddito e uno stiledi vita molto diversi da quelli della gente comu-ne. Sicché una certa eguaglianza è stata impo-sta ai ceti medio-bassi della società, mentre chicomandava godeva di un tenore di vita assai piùelevato.

Io ho viaggiato nei paesi comunisti, special-mente negli anni Settanta, ma solo recente-mente ho colto appieno l’importanza del mododi vivere del ceto dominante: con i fringe bene-fits, i mercati riservati, le automobili con le ten-dine abbassate, i separés al ristorante per sot-trarsi alla vista degli altri clienti. Così i dirigen-ti cercavano di tener nascosti i propri privilegi,per poter sostenere che i principi egualitari delsocialismo erano rispettati e realizzati.

Proprio la coerenza nel realizzare i due obiet-tivi fondamentali del sistema ha innescato la fi-ne del comunismo collettivista. Infatti, essendo

il reddito comunque garantito, è venuta menola spinta a lavorare e a produrre; mentre, nonpotendo gli individui (dei ceti medio-bassi) ar-ricchirsi né migliorare il proprio livello di vitain rapporto agli altri, è venuta meno la spinta alguadagno. Nessuna economia può funzionarese non ci sono gli stimoli che derivano dallapossibilità negativa di perdere il proprio reddi-to, e dalla chance positiva di arricchirsi e di mi-gliorare il tenore di vita proprio e della fami-glia. Senza una dose robusta di egoismo, senzala voglia di essere invidiati dal prossimo, nonpuò esservi progresso nè sviluppo, ma solo sta-gnazione economica.

La sorte dei due princìpi del socialismo realecoinvolge naturalmente anche il destino dellasocialdemocrazia. Ed infatti il fallimento delcollettivismo ha messo in crisi i pilastri su cuisi sono sempre retti i regimi socialdemocratici:la politica del pieno impiego e la politica deiredditi, che corrispondono ai principi-guida delcomunismo.

Ora, la grandiosa parabola del socialismo del-l’Otto-Novecento si è esaurita. Questa fine ci hainsegnato una verità fondamentale: non è possi-bile immaginare una società diversa dalla no-stra. Storicamente le strutture della societàcambiano; ma soltanto perché le innovazionitecnologiche mutano il “modo di produrre” (co-me del resto Marx aveva intuito): gli utopisti edi riformatori incidono pochissimo sulla struttu-ra della società. Tutta la forza del socialismostava però nella promessa di una società senzaclassi: o quanto meno con un assetto più equili-brato delle classi, che riducesse le differenzeeconomiche e di stato giuridico fra i diversi ce-ti. Oggi, dopo due secoli di esperimenti fallitinessuno crede più al socialismo così concepitoe tutti, invece, puntano sull’economia di merca-to. Gli stessi comunisti dell’Est si sono ricon-vertiti così rapidamente alla concezione occi-dentale dell’economia da far sospettare che nonabbiano mai veramente creduto nella bontà delloro sistema.

Il socialismo e lo “Stato sociale” sembranocosì uscire definitivamente di scena. Giacchél’economia di mercato (non amo il terminetroppo impreciso di “economia capitalistica”perché il “socialismo reale” era una forma di“capitalismo di Stato”) ha dimostrato di saperprovvedere, meglio di ogni altro sistema, aquelle fasi della vita in cui, a un individuo, puòaccadere i aver bisogno di un sostegno erogatodagli altri suoi simili: ad esempio quando è di-

38 - Quaderni Padani Anno Xll, N. 64-65 - Marzo-Giugno 2006

Quad64-65imp 25-02-2008 15:36 Pagina 38

Page 41: Gianfranco Miglio: gli articoli Speciale - cumasch.org · D opo la sua morte, le idee e la figura stessa di Gianfranco Miglio hanno subito una sor-ta di oscuramento che ha cercato

soccupato, o è malato, o è troppo anziano perlavorare.

Una tale “rete di protezione” deve però essereconcepita secondo le regole dell’economia dimercato, se non si vuole condannarla all’ineffi-cienza e alle forme di parassitismo che hannomesso in ginocchio lo Stato sovietico.

Per fare un esempio negativo basta pensarealla cassa integrazione. Una ricerca recente-mente pubblicata abbiamo appreso che i cassin-tegrati, a prescindere dall’azienda di apparte-nenza, sono sempre gli stessi: sono coloro chehanno una vocazione particolare a non far nul-la, e che perciò, con loro grande soddisfazione(specialmente quando dispongono di un redditoaggiuntivo), sono i primi a essere messi in cassaintegrazione dagli imprenditori.

Per i nostri paesi sviluppati, lo “Stato sociale”oggi non può che esprimersi in una organicadisponibilità di servizi, garantiti secondo la lo-gica dell’economia di mercato. Che non è ovvia-mente quella dell’imprenditore, il quale - comedel resto ogni altro cittadino - tende a sottrarsiai suoi obblighi verso la convivenza in cui operae guadagna. Una società passabilmente ordinatastabilisce a questo proposito vincoli, limiti e ob-blighi precisi. Ma senza immaginare una fugaverso una “società diversa” che non esiste, e so-prattutto senza attribuire un significato palin-genetico al nostro modello di società struttura-ta in classi.

Quella che sta tramontando è l’idea di uno“Stato sociale” il quale dovrebbe garantire a de-terminate categorie di cittadini di vivere passa-bilmente senza impegnarsi nel processo produt-tivo, creando così forme estese di parassitismo.Il nuovo “Stato sociale” (se vogliamo ancorachiamarlo così) dovrà soltanto garantire unasussistenza minima e per tempo limitato a chinon è materialmente (e senza sua colpa) in gra-do di lavorare e produrre: tutti dovranno darsida fare per rientrare al più presto nel circuitoproduttivo. E queste “prestazioni sociali” nonverranno presto considerate diversamente daglialtri servizi di cui l’uomo moderno gode oggi:per esempio nel settore della sanità, dei traspor-ti, dell’igiene eccetera.

A questo punto, esauritasi la lotta per lo “Sta-to sociale”, come fase estrema dello “Stato mo-derno”, dobbiamo chiederci che cosa ne pren-derà il posto. Certo bisogna che ci prepariamo auno sviluppo il quale abbia a che fare con il su-peramento dell’idea tradizionale dello “Statomoderno”: perciò io sono molto interessato alle

tendenze “federalistiche”, le quali nascono dalrifiuto del mito dell’unità. Mi ha colpito, a que-sto proposito, il libro di uno storico americano,Patrick Riley, il quale ha ricostruito la storia delprincipio della “volontà generale”, e quindi delprimato del principio “unitario”. Questo lavoroconferma nel modo più clamoroso la tesi diCarl Schmitt, secondo la quale i principi dellojus publicum europaeum sono dogmi teologicisecolarizzati. Infatti Riley ha dimostrato che l’i-dea per cui l’”unità” sarebbe comunque miglio-re della “pliralità”, che puralismo e molteplicitàsiano il Male e l’unità sia il Bene, è stata elabo-rata da teologhi francesi del Seicento: cioè dal-l’ambiente in cui si è strutturata ideologica-mente la monarchia assoluta. Da lì, attraversouna ricostruzione ben documentata, Riley ri-percorre lo sviluppo dell’idea unitaria nell’epo-ca moderna, e ci fa capire perchè i francesi sia-no stati e forse siano ancora) i massimi patronidella concezione unitaria dello Stato. Poggian-do su questo apparato teologico, un credentepuò affermare che l’idea di “unità” deriva daDio, e come va obbedita onorata e seguita. Maun laico, al contrario, può non accettare il prin-cipio unitario come atto di fede. Anzi, essereconvinto che la pluralità, la diversità, la possibi-lità di scelte alternative siano molto preferibiliall’uniformità.

In linea generale la concezione liberal-demo-cratica privilegia proprio il pluralismo, contro ilmito dell’unità, e culmina nel “federalismo”.Perciò l’evoluzione dalla “teologia dell’unità” alvalore laico della “pluralità” è caratteristica delmondo contemporaneo. Quando, soprattuttonello scorso decennio, si è sviluppata un’ideolo-gia “pluralistica”, nessuno si è accorto dì checosa fosse messo in causa da un simile approc-cio: di quali diffuse convinzioni, magari anchepopolari (per esempio la massima per la qualel’”unione fa la forza”, e banalità consimili), stes-sero per essere delegittimate. Ma qualcuno puòoggi considerare ancora fondato il motto “tortoo ragione, è pur sempre la mia patria”? È razio-nale, è eticamente fondata una simile afferma-zione? Io posso provare l’amore più svisceratoper i miei connazionali, ma questo non mi esi-me dal criticarli quando lo penso necessario. Senon si ammette ciò, in nome dell’unità nazio-nale o del patriottismo, si cade nella logica ma-fiosa: “Guai a chi tradisce”. Sono stato dura-mente attaccato per aver detto che la base mo-rale dello Stato nazionale unitario, patriottardo,è la stessa su cui poggia una cosca mafiosa: ma

Anno Xll, N. 64-65 - Marzo-Giugno 2006 Quaderni Padani - 39

Quad64-65imp 25-02-2008 15:36 Pagina 39

Page 42: Gianfranco Miglio: gli articoli Speciale - cumasch.org · D opo la sua morte, le idee e la figura stessa di Gianfranco Miglio hanno subito una sor-ta di oscuramento che ha cercato

resto fermamente convinto della verità di taleaffermazione.

L’etica “pluralistica” oggi predomina dapper-tutto, e la gente non vuole più essere ingabbiatain una sola struttura. Prendiamo il caso dell’exUnione Sovietica. I cittadini delle altre repub-bliche diffidano del gruppo dirigente russo. Dasecoli i capi della Russia hanno cercato di im-porre il mito dell’unità agli altri popoli dell’im-pero. I quali oggi non accettano di ricostruireuno Stato unitario plurinazionale sulle fonda-menta di quello vecchio, zarista e comunista. Iltrattato di Minsk si basa sulla cooperazione fraStati sovrani e indipendenti, che possono riti-rarsi quando vogliono dalla nuova Comunitàpost-sovietica. Questo accordo apre una nuovaepoca, della quale si riescono appena a indivi-duare alcuni tratti.

Anche qui però, per capire come vadano real-mente le cose, è meglio fare un passo indietro.Al termine della grande guerra civile europeadel 1914-1945, abbiamo assistito al declino del“diritto internazionale”. Carl Schmitt, in DerNomos der Erde (1974) ha descritto questoevento come tramonto dello jus publicum euro-paeum. Egli muove dalla sua fondamentale sco-perta delle “categorie della politica” e della ne-cessaria antitesi amicus-hostis (che però in nu-ce era già in Bodin): io, per aggregarmi ad altri,devo per forza crearmi dei nemici. Da qui i con-flitti e le guerre che agitano eternamente la po-litica mondiale.

Paradossalmente, la possibilità di regolarequesti conflitti, sottoponendoli alle norme deldiritto, dipende da un certo grado di “depoliti-cizzazione” dei rapporti fra gli Stati (cioè fra le“sintesi politiche formalizzate”) e quindi di“privatizzazione” delle relazioni internazionali.

Alla fine della grande guerra civile europea, sitoccò il vertice invece della “politicizzazione”,con la creazione del bipolarismo mondiale e lasoggezione di tutte le aggregazioni politiche al-l’una o all’altra delle due superpotenze, o me-glio delle due grandi leghe ideologiche. E il di-ritto internazionale venne per così dire “iberna-to”. L’“accordo delle percentuali” del 9 ottobre1944 a Mosca, fra Stalin e Churchill, in base alquale si fissava percentualmente il grado di in-fluenza sovietico o occidentale sui paesi del-l’Europa orientale, è una clamorosa testimo-nianza di questo tramonto. Eravamo passati allapura logica di potenza, senza alcun travesti-mento giuridico. E Jalta non fece che confer-mare questa concezione spietata.

Bene: oggi quell’epoca e quella concezionesono tramontate. Tutti gli accordi fra Stati ten-dono oggi a essere concepiti in chiave pura-mente e tradizionalmente “internazionale”, ba-sati cioè sulla “sovranità diffusa”.

Ciò che infatti stanno tentando di stabilire lerepubbliche ex-sovietiche è un accordo “con-trattuale” fra Stati sovrani: ed è esattamentequanto cerchiamo di fare noi europei con laCee. È un fenomeno universale. Il diritto inter-nazionale, come costruzione puramente “con-trattuale” e dunque non-politica, non solo nonera stato definitivamente sepolto, ma è risortoal servizio di una convivenza “pluralistica”, pre-valentemente economica. E ciò si riflette persi-no negli ordinamenti costituzionali interni deisoggetti di tale convivenza. Il “panfederalismo”è proprio questo: ricerca di garanzie per sog-getti “sovrani” di comunità “pluralistiche”. I di-rigenti americani sbagliano quando credonoche sia possibile fondare (per gli Usa) una mo-no-egemonia mondiale.

Caduto il bipolarismo, cade il presupposto diqualsiasi egemonia, che, per esistere, esige l’an-titesi politica e un forte radicamento ideologi-co: esige l’hostis reciproco.

Ho cercato di riassumere questa tendenzastorica universale, identificando una sorta dinuovo “diritto naturale”: il diritto di stare conchi si vuole (e ovviamente con chi ci vuole). Ec-co la nuova preoccupazione fondamentale dellagente: una esigenza che ha sostituito la vecchia“questione sociale” con la “questione federale”.Per questo sostengo oggi lo Stato non possa piùessere fondato su un patto politico “esterno”,senza condizioni, ma su un contratto a tempodeterminato. Noi siamo ormai in grado di im-maginare aggregazioni territoriali a termine:come ad esempio un accordo fra comuni, dispo-sti a far parte di una determinata regione perun periodo definito, in modo poi da rinegoziarel’intesa quando si avvicini la scadenza del primocontratto.

Mi rendo conto che questo cambiamento diprospettiva richiede una creatività di cui forse igiuristi europei, in questo scorcio di secolo,non hanno più disponibilità. E certamente l’Ita-lia appare oggi fra i paesi meno attrezzati peruna simile novità. I più retrivi, i più ostili sono i“nazionalisti”, laici e cattolici, i quali ancoranon si sono resi conto che la tavola dei loro va-lori è tramontata, e che non si può sperare direstaurarla contro la storia.

Paradossale è la vicenda dei cattolici italiani:

40 - Quaderni Padani Anno Xll, N. 64-65 - Marzo-Giugno 2006

Quad64-65imp 25-02-2008 15:36 Pagina 40

Page 43: Gianfranco Miglio: gli articoli Speciale - cumasch.org · D opo la sua morte, le idee e la figura stessa di Gianfranco Miglio hanno subito una sor-ta di oscuramento che ha cercato

essi sono sempre stati fuori dello Stato laico,che non sentivano come proprio. Ma quando ècapitato loro di doverlo governare, a partire dal1948, i democristiani sono diventati i più stata-listi di tutti. Dove il fatto curioso è che tale at-teggiamento confligge con la tradizione del cat-tolicesimo italiano. Ma di questo i democristia-ni si preoccupano poco, giacché pensano piut-tosto a difendere gli interessi che si sono conso-lidati intorno alla “appropriazione” dello Statolaico.

L’evoluzione delle istituzioni politiche, alme-no nei prossimi trent’anni, sarà dominata dallaspinta verso la “pluralità”, e contro il principiodell’unità fondata e difesa ad ogni costo, incampo internazionale come all’interno degliStati oggi esistenti. Questo, però, nemmeno gliamericani sembrano averlo capito, a giudicaredal loro atteggiamento nella crisi jugoslava: unatteggiamento basato sulla speranza assurdache in qualche modo i serbi riescano con la for-za a tenere insieme uno Stato plurinazionaleormai dissolto.

La politica del secolo XXI sarà appannaggio dichi saprà liberarsi dai vecchi miti, affermandouna scelta pluralista e federalista, contro l’im-mobilismo generato dall’idea della prevalenzadell’unità sulla diversità.

È qui forse che possono rientrare in gioco lesinistre. Io sono convinto che in tutte le societàesista sempre una sinistra, comprendente lepersone che non hanno (ancora) il potere, e chelottano per conquistarlo, comunque contestan-do l’ordine costituito. Quelli che sono “di sini-stra”, che cosa dovrebbero fare? Innanzitutto(mi sembra ovvio) vegliare a che le conquiste diuno Stato sociale ragionevole ed economica-mente equilibrato diventino irreversibili, pacifi-che e “naturali”. Esattamente come è accadutoper i grandi servizi pubblici: dalle comunicazio-ni alla sanità, all’istruzione. Ma poi io penso chela sinistra, in generale, dovrebbe afferrare labandiera del pluralismo e della “libertà locale”.

Acquisiti (e difesi) i principi dei diritti indivi-duali civili ed economici, si tratta ora di con-quistare i diritti individuali sul piano etnico-culturale: quello che ho definito il diritto di“stare con chi si vuole”, e di sviluppare le pecu-liarità della propria stirpe, in convivenze libereda ingiustificate costrizioni culturali omoge-neizzanti.

Mi rendo conto del fatto che il federalismo,per le sue intrinseche caratteristiche, non sipresti ad essere agitato come mito rivoluziona-

rio di tipo tradizionale. Occorrerà perciò co-struirsi una nuova mentalità, per capirne e uti-lizzarne le grandi prospettive.

Forse un incoraggiamento può essere trovatose pensiamo all’ evoluzione che negli ultimi de-cenni ha subìto il rapporto matrimoniale: pas-sato da vincolo coercitivo stabilito per l’eternitàa contratto perennemente e liberamente rinno-vato con il consenso. Ecco: tutti i rapporti uma-ni tendono oggi ad esprimersi contrattualmen-te. Si dissolve l’ideale dell’impegno atemporaleassunto una volta per tutte. Siamo entrati nel-l’era dei contratti, dopo quella dei patti politicieterni. L’avvenire di ogni sinistra dipenderà dal-la capacità, per chi la impersona, di collocarsiin questa nuova prospettiva spirituale.

I miei rapporti con Craxi e la crisi del sistema politico

Ho conosciuto Bettino Craxi quando era con-sigliere comunale a Milano. Come tale era statonominato presidente dell’Istituto per la scienzadell’amministrazione pubblica (Isap), del qualeero co-fondatore e vice-direttore. Attraverso lelunghe conversazioni che avemmo sui problemidell’amministrazione pubblica, cominciai ad ap-prezzare quel giovane socialista. Pensai che fos-se un politico destinato a far carriera. Fui dun-que, almeno questa volta, un buon profeta. Perinciso, debbo ammettere che qualche volta misono sbagliato nel valutare le virtù politiche dialcuni personaggi. Non faccio nomi perché so-no uomini ancora in vita.

Ma torniamo a Craxi. Dopo quei colloqui all’I-sap, ci siamo rivisti soltanto quando io stavoterminando il mio lavoro con il Gruppo di Mila-no intorno a un nuovo progetto di costituzione,e desideravo sottoporre le nostre conclusioni algiudizio di qualche intellettuale politico. Craximi propose allora di far partecipare alla fase fi-nale del nostro lavoro un esperto di sua fiducia,Federico Mancini. Con Mancini, come del restocon Augusto Barbera ed altri, discutemmo leproposte del Gruppo per un nuovo assetto costi-tuzionale. Quando poi Craxi ebbe in mano i ri-sultati del nostro studio, pubblicati nel 1983, liapprezzò molto. Ci incontrammo, ed egli mo-strò di condividere la convinzione che con lacostituzione del 1948 non si potesse più andareavanti.

La simpatia di Craxi per le nostre propostecontrastava con l’indifferenza o l’ostilità dei de-mocristiani, a cui pure sottoposi, a cominciareda Beniamino Andreatta e da Ciriaco De Mita.

Anno Xll, N. 64-65 - Marzo-Giugno 2006 Quaderni Padani - 41

Quad64-65imp 25-02-2008 15:36 Pagina 41

Page 44: Gianfranco Miglio: gli articoli Speciale - cumasch.org · D opo la sua morte, le idee e la figura stessa di Gianfranco Miglio hanno subito una sor-ta di oscuramento che ha cercato

Quando portai le bozze del progetto Verso unanuova Costituzione a Ciriaco De Mita (allora se-gretario della Dc), egli mi accolse con diffiden-za: “Ma che cosa vuoi che ci faccia con questeproposte. Riformare la costituzione? Ma per ca-rità, andiamo...”. al fondo, probabilmente, DeMita era consapevole del fatto che qualsiasi mu-tamento della costituzione si sarebbe risolto inun danno per la Democrazia cristiana: soprat-tutto del sistema clientelare al cui vertice si tro-vano le correnti (e questo spiega anche l’avver-sione del corpo del partito al suggerimento,avanzato da Romano Prodi, di strutturarsi se-condo princìpi federali, perché questo signifi-cherebbe un colpo mortale per il regime cor-rentizio).

Non credo che la Dc abbia una vocazione alsuicidio e possa accettare che vengano colpite lebasi del suo sistema di potere. Lo stesso discor-sa vale forse anche per i comunisti (oggi pidies-sini) fondamentalmente avversi a toccare lastruttura di un sistema del quale sono stati unodei due assi portanti. E fra i conservatori emi-nenti potrei annoverare anche Bobbio, per ilquale è stato un tale miracolo che questo paesesia riuscito a darsi una costituzione, che tentaredi cambiarla potrebbe voler dire correre il ri-schio di non averne poi più nessuna.

Di tutti i partiti, insomma, i socialisti si sonorivelati i più attenti alle proposte di riforma co-stituzionale avanzate dal Gruppo di Milano. Sic-ché ho sempre mantenuto i contatti con Craxi,anche se dopo la metà degli anni Ottanta si so-no molto diradati. Appena. un po’ più frequentisono stati gli incontri con uomini di sua fidu-cia, come Giuliano Amato, il quale talvolta ri-prende alcune mie idee, ad esempio la propostadi una struttura quasi-federale per l’Italia.

Mi riferisco alla proposta di legge Amato-La-briola che rovescia il titolo V della costituzioneper avvicinarci al modello federale. È un’inizia-tiva coraggiosa. Infatti essa concede una com-petenza universale alle regioni, mantenendo al-lo Stato quelle funzioni che nella metafora diLabriola sono “la spada, la toga e la moneta”.Amato e Labriola si sono trascinati dietro, più omeno convinti, tutti i partiti ad eccezione deimissini (i quali hanno giurato fedeltà eterna al-lo Stato “nazionale”).

L’importanza di questo progetto sta soprattut-to nel fatto che, se fosse adottato, esso costrin-gerebbe le regioni ad accorparsi per seguire unalogica di efficienza. Infatti, non tutte le regionisaranno in grado, uti singulae, di svolgere le

funzioni loro attribuite. Forse la Lombardia,l’Emilia-Romagna e il Piemonte sì: ma moltealtre no. E allora queste altre regioni dovrannoaccorparsi, se vorranno essere all’altezza deicompiti nuovi. In tal modo si ridurrebbe il nu-mero dei consiglieri regionali, si razionalizze-rebbe il sistema, si costruirebbero delle “macro-regioni”: e così nascerebbe un ordinamentodavvero federale. Ecco perché ho considerato inmodo positivo il progetto socialista. Esso saràuna traccia per il lavoro costituente che attendeil prossimo parlamento. Ma ho una grande pau-ra che - proprio in vista dello sviluppo federaledi cui ho parlato or ora - i socialisti più filo-de-mocristiani faranno macchina indietro.

Certo per Craxi l’avanzata elettorale della Legalombarda è stata un trauma. Milano è semprestata considerata la roccaforte dei socialisti, eCraxi stesso tiene molto alla sua immagine“lombarda”, di amministratore efficiente, euro-peo (anche se diventa ridicolo quando cerca diparlare nel nostro dialetto).

Egli riteneva di poter convogliare, sotto le suebandiere, la protesta contro il regime democri-stiano delle regioni del Nord: di fare di questainsurrezione la forza determinante per crescereelettoralmente e guadagnare il potere.

Invece la corrente della protesta, del “rifiutodel sistema” - una fiumana forse più imponentedi quella che egli potesse sperare (o temere) – siè riversata nel grande alveo della Lega lombar-da-Lega Nord, candidata ormai a diventare ilprimo partito dell’Italia settentrionale.

Nei capi socialisti sembra emergere, in questiultimi tempi, la sindrome del “destino cinico ebaro” (di cui parlava Saragat): il rancore per unevento storico che, nel momento decisivo, anzi-ché schiudere le porte della vittoria, con ogniprobabilità li avvierà sulla strada del declino.

Va detto, in tutta onestà, che dietro alla figuracarismatica di Umberto Bossi si è raccolto unmovimento di opinione pubblica assai più ampioe profondo di quanto non fosse (e non sia) la cri-tica al sistema alimentata negli ambienti sociali-sti. Craxi ed i suoi amici non hanno mai rifiuta-to integralmente l’attuale sistema politico: equesta è stata la loro vera debolezza. In politicale mezze misure non pagano mai.

A questo punto credo si debba fare un discorsomolto chiaro. Se l’opinione pubblica delle gentipadane non ha scelto il Psi - o addirittura lo staabbandonando - ciò è accaduto - e continua adaccadere – perché quel partito presentava (e pre-senta) un tasso di corruzione davvero insoppor-

42 - Quaderni Padani Anno Xll, N. 64-65 - Marzo-Giugno 2006

Quad64-65imp 25-02-2008 15:36 Pagina 42

Page 45: Gianfranco Miglio: gli articoli Speciale - cumasch.org · D opo la sua morte, le idee e la figura stessa di Gianfranco Miglio hanno subito una sor-ta di oscuramento che ha cercato

tabile. Probabilmente i democristiani riescono arubare di più, ma lo fanno con i guanti di vellu-to: i socialisti invece prevaricano con arrogan-za. E questo la gente comune non lo sopporta.

Quello che sta accadendo ai socialisti italianinon è un evento straordinario: è la ripetizionedi una regolarità storica ben nota. Tutte le “si-nistre”, quando rinunciano ad un progetto rivo-luzionario e la danno vinta al capitalismo, si“abboffano. e diventano fomite di corruzione. Èaccaduto alla fine della “grande ribellione” puri-tana, e con la restaurazione inglese, che fu cor-rotta in modo impressionante. È accaduto allafine della rivoluzione francese, con il regime delDirettorio, che fu anch’esso spaventosamentecorrotto. Sta accadendo sotto i nostri occhi nel-l’ex Urss, dove, caduto il puritanesimo forzato(e molto relativo) del Pcus, pare stiano addirit-tura vendendo al nemico di un tempo anche lecorazzate.

Se a questa nemesi storica si aggiunge l’altracongiuntura avversa di cui ho parlato prima: ecioè l’impossibilità di costruire un modello diStato sociale attendibile sulle rovine del collet-tivismo, si capisce perché i socialisti (non soloquelli italiani) siano così malmessi.

Quella però che non era scritta nella storia èla soluzione empirica prescelta da Craxi e daisuoi amici. Convinti che l’”onda lunga” sia pro-babilmente finita, e che se mai si tratterà di mi-surare l’entità del declino, essi hanno scelto dilegarsi alla Democrazia cristiana, diventandoneil puntello e - soprattutto - condividendone ereplicandone la politica clientelare. Questa li-nea soddisferà gli appetiti del famelico apparatodel partito, ma ne farà una ennesima brutta co-pia del “saragattismo”. II vago progetto (maiprecisato) di una riforma costituzionale presi-denziale, è stato abbandonato, per la triviale ra-gione che se fosse applicato vedrebbe, almenoper il primo quinquennio, la trionfale vittoria diun candidato “moderato”; ed è stato barattatocon la promessa di una presidenza del Consi-glio, che la Dc è ben lieta di lasciare ad altri invista delle misure “di lacrime e di sangue” dicui il nuovo governo dovrà farsi carico.

Chi sperava in un Partito socialista motore diinnovazione e di cambiamento politico, non po-teva immaginarsi una prospettiva più deluden-te. In queste condizioni è comprensibile che gliex comunisti “miglioristi” ci pensino sette voltesette prima di confluire nel Psi.

Eppure, a correggere le scelte sbagliate deicapi delle sinistre, potrebbe arrivare, inattesa, la

logica cogente del processo storico. Potrebberoessere gli stessi sviluppi delle trasformazionipolitiche (quelle che si usa chiamare ”le cose”)a frantumare le scelte sbagliate o soltanto me-schine.

ConclusioneÈ possibile immaginare il percorso verso una

nuova repubblica? Io delineo per il prossimo fu-turo il seguente scenario: l) Il parlamento dellaundicesima legislatura sarà molto frammenta-to. Non sarà un male; al contrario, più saràframmentato meglio sarà. In quanto tale essopotrebbe esercitare una funzione disgreganteanche sui partiti residui (democristiani e socia-listi compresi), provocare un rimescolamentogenerale delle carte e quindi nuove aggregazio-ni. 2) Le forze autonomiste più radicali, raccol-te nella Lega Nord, potrebbero diventare il polodi aggregazione, e la punta di diamante, di unrobusto schieramento riformista-federalista,necessario per sgombrare la strada dal molochdemocristiano che frena ogni cambiamento. Iriformisti saranno forse inizialmente una mino-ranza, ma certamente forte e combatti va, ingrado di trascinare gli altri, di destabilizzareuna maggioranza composita e disorientata.

Se così accadrà, le nuove Camere saranno unparlamento “costituente”.

Al suo interno potrà essere formata una com-missione analoga a quella dei 75 (che vedrei vo-lentieri ridotta a 60 membri). Come quella del‘46-’47, che elaborò la costituzione attuale, lanuova commissione dovrà discutere e produrreuna nuova legge fondamentale in assoluta riser-vatezza. Poi il giudizio sul suo lavoro spetterà alparlamento e all’opinione pubblica. Sarà co-munque un parlamento breve, forse biennale,perché una volta varata la nuova costituzionebisognerà chiamare il popolo alle urne per vota-re secondo le nuove regole.

Una cosa comunque deve essere chiara: nonsi tratta di “ritoccare” questa costituzione, madi farne una completamente nuova. È l’impian-to della Carta che impedisce al sistema di fun-zionare. Questo impianto va cambiato, primache sia troppo tardi per la nostra democrazia.Perché, se il prossimo parlamento non riesce astabilire una tregua politica e a edificare unanuova struttura istituzionale, corriamo il ri-schio di un regime autoritario. Tornerà il mitodell’ “uomo forte”, in grado di risolvere tutti iproblemi: in realtà di aggravarli e di renderli in-solubili.

Anno Xll, N. 64-65 - Marzo-Giugno 2006 Quaderni Padani - 43

Quad64-65imp 25-02-2008 15:36 Pagina 43

Page 46: Gianfranco Miglio: gli articoli Speciale - cumasch.org · D opo la sua morte, le idee e la figura stessa di Gianfranco Miglio hanno subito una sor-ta di oscuramento che ha cercato

Caro Direttore,il 26 luglio scorso Giulio Anselmi mi ha attri-

buito la “proposta insensata di abbandonare laSicilia e i siciliani”. Scelgo, nel coro vociante deimiei contestatori, la sua obiezione per risponde-re anche a tutte le altre.

Conoscendo la storia dei siciliani, ho semprepensato che essi siano stati “incorporati” contronatura, prima nel Regno di Napoli, e poi nel Re-gno Sabaudo. Sono sempre stato convinto che laSicilia costituisca il fulcro spontaneo di un ag-gregato politico centro-mediterraneo di straordi-naria potenzialita’ e vitalita’. Se la geopoliticanon è una frottola fu un gravissimo errore nega-re ai siciliani la indipendenza che chiedevano nel1945: gli italiani avrebbero oggi nel Sud un poloattivo di politica estera quale non sono mai riu-sciti a procurarsi nei centocinquant’anni di sto-ria unitaria. E naturalmente anche i problemi in-terni dell’isola avrebbero preso una piega diver-sa: la nascita di una vera classe politica padrona

del suo destino (e non mantenuta dalle benevo-lenze e dalle collusioni della dirigenza romana)avrebbe consentito di impostare i rapporti con idiversi strati della società, e quindi anche con lamafia, in un modo ben diverso da quello dispera-to in cui li vediamo oggi gestiti. Soprattutto sa-rebbe scomparso quel dualismo fra Stato conti-nentale dominante e regione colonizzata che du-ra da quando la monarchia militare conquistò l’i-sola e vinse nel Sud la sanguinosa guerra civiledei primi anni Sessanta.

Ma davvero si crede che anche i siciliani estra-nei alla esperienza mafiosa tollereranno di essere“civilizzati” e “messi in riga” dai funzionari e daimilitari inviati e comandati da Roma? Non si ve-de che alla radice di queste pretese “soluzioni”c’è, come presupposto, una totale svalutazionedel popolo siciliano e della sua dignità?

Le mie idee sulla Sicilia io ho già avuto mododi esprimerle in un paio di interviste rese alcunimesi fa a due quotidiani dell’isola: e ne ho avuto,

44 - Quaderni Padani Anno Xll, N. 64-65 - Marzo-Giugno 2006

Che grave errore negare ai siciliani l’indipendenza

Corriere della Sera, 29 luglio 1992

Quad64-65imp 25-02-2008 15:36 Pagina 44

Page 47: Gianfranco Miglio: gli articoli Speciale - cumasch.org · D opo la sua morte, le idee e la figura stessa di Gianfranco Miglio hanno subito una sor-ta di oscuramento che ha cercato

come eco, soltanto delle telefonate molto favore-voli. Perciò credo di ravvisare, all’origine dellacanea che si è scatenata, soltanto gli interessi diquella classe politica siciliana che prende i votisull’isola e li gode nei palazzi romani.

Io non conosco (e non intendo conoscere) ilfratello del compianto giudice Borsellino: a giu-dicare da come scrive (e da come non riesce a pa-droneggiare i suoi del resto comprensibili risen-timenti) deve fruire di un livello culturale piut-tosto basso.

Comunque voglio rassicurarlo: da un mese (peressere ancora più libero) ho sciolto anche l’ulti-mo legame che mi univa all’Università Cattolica.Per quanto concerne invece il titolo che legittimala mia presenza in Parlamento, esso non dipendedal benestare di nessun “signor Borsellino” madai quarantatremila comaschi e dai ventimila mi-lanesi che, il 5 aprile, con doppia investitura, mi

hanno inviato in Senato. La cosa buffa però è che,per le mie idee su quanto si dovrebbe fare in Sici-lia, io non ho nemmeno il merito dell’originalità:perchè esse si trovano, in un articolo (Cosa loro)scritto da Indro Montanelli sul Giornale il 4 set-tembre 1991: si vada a fare il confronto.

Io ho sempre avuto simpatia per una parte deisiciliani, e non credo affatto che, in prospettivastorica, il vincolo mafioso sia stato sempre e sol-tanto un fatto criminale. Prima che l’anno sichiuda verrà pubblicata una preziosa ricerca, conla quale un mio allievo ha studiato la mafia comefenomeno politico. Non dunque i rapporti dellamafia con la politica, ma la mafia come strutturain sè politica.

Se si vuol venire a capo dei problemi più gravi,bisogna abbandonare le escandescenze e usare laragione. E finirla di strumentalizzare anche ilsangue degli assassinati.

Anno Xll, N. 64-65 - Marzo-Giugno 2006 Quaderni Padani - 45

Perchè la partitocrazia, capeggiata da Amato, è contro la Lega

Battaglia d’arrestoL’Indipendente, 10 dicembre 1992

Caro direttore, da un punto di vista tecnico, quella che si sta

combattendo in questi giorni, qui in Italia, è una“battaglia d’arresto”: è cioè la manovra con cuiun esercito, incalzato da un nemico vittorioso,tenta di contenerne l’avanzata e di fermare sestesso su di una linea di resistenza, la meno arre-trata possibile.

L’esercito in rotta è la partitocrazia, e quelloche avanza è la Lega Nord.

La manovra è stata probabilmente imbastitaquando il ministro dell’Interno rinunciò improv-visamente a rinviare le elezioni amministrative aprimavera, e - al grido: “O adesso o mai più!” - co-minciò la mobilitazione di tutti i partiti, grandi epiccoli, di tutte le consorterie, di tutti i giornali, isettimanali e le televisioni, di tutti gli scrittori,gli elzeviristi e i predicatori (ecclesiastici compre-si) comunque interessati alla sopravvivenza del“sistema”, e quindi solidali nel combattere il ca-stigamatti in arrivo. Più che un esercito è una gi-gantesca “corte dei miracoli”; ci sono tutti: nani,giganti, storpi, sciancati, zoppi, orbi, ciechi, incarrozzella o barella ti. Agli ordini dell’on. Amato

hanno smesso di spararsi addosso l’un l’altro perconcentrare il fuoco sugli odiati leghisti: perchél’eventuale successo finale di questi ultimi signifi-cherebbe il crollo della sterminata bottega in cui i“partitanti” succhiano il sangue dei loro conna-zionali. A vederli ora riuniti e incolonnati, si haun’idea di quanto numerosa sia la legione di pa-rassiti che, un po’ alla volta, sono riusciti a infil-trarsi in ogni angolo del paese. C’è da restare sbi-gottiti. Come proiettili essi usano tutte le banalitàe i luoghi comuni inventati negli ultimi anni,compresi quelli più arrugginiti e ormai vuoti disignificato: per fortuna ci hanno almeno rispar-miato l’annuncio che i leghisti mangiano i bam-bini. Ma l’accusa scagliata con più furore - o me-glio: strumentalizzata e sfruttata con maggiorespregiudicatezza - è quella di attentare, medianteil modello “federalista”, all’unità nazionale. Pro-prio mentre nella cultura occidentale esplodel’interesse per l’emergere del”fattore etnico”, e vain crisi dappertutto il mito dello “Stato unitario”,qui in Italia si tenta di conservare il privilegiopartitocratico occultandolo sotto la maschera delsalvataggio “della patria e dell’ordine”.

Quad64-65imp 25-02-2008 15:36 Pagina 45

Page 48: Gianfranco Miglio: gli articoli Speciale - cumasch.org · D opo la sua morte, le idee e la figura stessa di Gianfranco Miglio hanno subito una sor-ta di oscuramento che ha cercato

La “battaglia d’arresto” ha una tattica e un ob-biettivo strategico. La tattica consiste nello spa-ventare gli elettori con la vecchia minaccia: “Do-po di noi il diluvio!”. Vale a dire: se voi scalzatedal potere i vecchi partiti, dovrete poi affidarvi auomini di governo... magari onesti, ma inespertie ingenui. E in tempi finanziariamente molto pe-ricolosi come quelli in cui viviamo, è meglio esse-re guidati dalle volpi.

La risposta è facile e pronta: si consenta ai le-ghisti di mostrare le loro capacità, lasciandoli ge-stire le amministrazioni locali in palio (come vo-gliono gli elettori) e non isolandoli come appesta-ti; altrimenti è legittimo il sospetto che si abbiainvece paura di metterli alla prova. L’obbiettivostrategico è molto più importante e lo si vede aocchio nudo: ottenere che il 13 dicembre la Legacresca, ma non al ritmo consueto: in modo cioèda registrare, rispetto ai risultati del 5/6 aprile,un aumento inferiore, per esempio, a quello regi-strato a Mantova. In una battuta d’arresto (anchese molto relativa) del fronte leghista, la partito-crazia confida disperatamente, perché le consen-tirebbe d’illudersi che il movimento di UmbertoBossi stia avvicinandosi al suo punto di massimosviluppo: al momento cioè in cui potrebbe noncrescere più. Ciò spiega lo straordinario sforzo dimobilitazione prodotto dal “sistema”: in questigiorni, e soprattutto indirizzato a terrorizzare glielettori. la “battaglia d’arresto” ha però un vistosopunto debole: non ci sono le forze su cui appog-giare la linea di resistenza: voglio dire che i parti-

ti del sistema - travolti dagli scandali, e ora anchedal so-spetto di comportamenti delittuosi - nonpossono offrire agli elettori una credibile alterna-tiva alla scelta a favore della Lega. Per disperazio-ne, i cittadini potrebbero accrescere le astensioni;ma è difficile, oggi, per chi non accetta più il “si-stema”, preferire la scheda bianca a quella delpartito della rivolta: perché tutti capiscono che sela “partitocrazia” riesce a tirare il fiato ora, saràmolto più difficile schiacciarla domani. Se inveceil “sistema” perdesse lo scontro, la “battaglia d’ar-resto” dovrebbe fatalmente trasformarsi in uncombattimento di “retroguardia”, e preludere alladisfatta finale. Ecco perché la prova di domenicaprossima è molto importante. Intendiamoci: an-che se la Lega dovesse registrare un temporaneorallentamento della sua crescita, questo non fa-rebbe che preparare lo slancio di un nuovo attac-co; sono gli stessi suoi nemici che, con il loro or-mai irreversibile comportamento, preparano esollecitano le sue vittorie: la riserva strategicadella Lega, costituita dalla massa dei cittadinionesti che si risvegliano, è praticamente inesauri-bile. Ma nemmeno la partitocrazia, anche sesconfitta sul campo, si darebbe facilmente pervinta; probabilmente non punterebbe più sulconfronto elettorale, ma cercherebbe di neutra-lizzare la Lega con altri mezzi: forse con stru-menti ricercati ai confini della legalità costituzio-nale (come le ventilate leggi contro i “razzisti”, ola “nuova resistenza”). Gli uomini liberi dovrannostare in guardia. Con molta cordialità.

46 - Quaderni Padani Anno Xll, N. 64-65 - Marzo-Giugno 2006

Panebianco e il federalismo

O centralismo o sfascio totale:rozza teoria

L’Indipendente, 31 dicembre 1992

Caro direttore, l’articolo pubblicato da Angelo Panebianco, a

proposito della Lega Nord, sul Corriere dellaSera del 29 dicembre scorso, merita una rispo-sta attenta e chiara.

I conservatori italiani (non importa quale siala loro provenienza ideologica: radicali, liberalio nazionalisti) sono sempre stati alla ricerca dimovimenti di massa disposti, ancorché disprez-

zati, a far da puntello alla loro consistenza nu-mericamente esigua. Nel primo dopoguerra,“donatori di sangue” furono i fascisti; nel se-condo, ad essere prima contaminati e poi risuc-chiati nello schieramento “moderato”, fino aperdere l’identità, furono i cattolici.

Panebianco rileva con ragione l’ispirazioneneoliberista che sembra distinguere in econo-mia i leghisti.

Quad64-65imp 25-02-2008 15:36 Pagina 46

Page 49: Gianfranco Miglio: gli articoli Speciale - cumasch.org · D opo la sua morte, le idee e la figura stessa di Gianfranco Miglio hanno subito una sor-ta di oscuramento che ha cercato

Io però andrei piano ad affermare che questasarebbe la bandiera dei ceti produttivi del Nord:bisognerà probabilmente faticare sette camicieper imporre (anche a livello di Costituzione), inquesto sciagurato Paese, le regole di una veraeconomia “di mercato”, e per costringere glioperatori, grandi e piccoli, a dimenticare l’op-pio dei profitti politici.

Comunque il politologo di Bologna considerail liberismo come il diploma di benemerenzache dovrebbe permettere ai seguaci di Bossi diessere ammessi all’onorifico compito di dissan-guarsi salvando e restaurando lo Stato “centralee nazionale”. Un ruolo sacrificale che invece ileghisti sembrano ben decisi a rifiutare in nomedell’alternativo modello “federalista”.

Il “grave errore” non è il loro, ma è quello che,come studioso, commette Panebianco quandonon si accorge che lo “Stato centrale forte” staormai uscendo dalla storia, e che nessuna forzaal mondo potrà creare quel mitico (e mai esisti-to) ceto di “funzionari competenti e capaci” de-stinati ad impersonare un’asettica ed unitariaamministrazione “al di sopra delle parti”. Invecedi correre dietro a queste logore utopie liberal-conservatrici, legga Panebianco l’ultimo libro diGustavo Zagrebelsky sul Diritto mite, e capirà fi-no a che punto stiano dissolvendosi i secolariprincipi dello Stato moderno e della sua Costitu-zione: se perfino un incallito “decisionista” comeme si è convinto che anche le più moderate solu-zioni “autoritarie” sono diventate anacronisti-che, ci sarà pure una ragione!

Certo in tutta Europa serpeggia nascosta una“vera destra”: è quella di quanti (come Pane-bianco) sognano la restaurazione degli “Statinazionali” e si immaginano di veder presto otardi Eltsin o Walesa rivestire i panni di Lenin edi Pilsudsky, per “rimettere ordine” nel conti-nente. Ma se questo accadesse, vedremmoesplodere subito una terza e terribile “guerracivile” europea, combattuta questa volta nonsolo fra gli Stati, ma anche dentro gli Stati. Al-tro che “legge ed ordine”!

Sicuramente l’Europa “paritaria” di Bruxellese di Maastricht è già morta in conseguenza deisuoi paurosi squilibri. Ma l’alternativa non è ilritorno alla convivenza conflittuale dei vecchiStati nazionali, perché questo significherebbel’asservimento intollerabile degli europei agliStati Uniti come potenza “unificatrice” esterna.L’avvenire dell’Europa è diverso: una conviven-za di “grandi regioni” e di “metropoli-Stato”:costruite sulle macerie dei vecchi Stati naziona-

li, e unificate (ma è meglio dire: “moderate”dalle regole economiche del modello germani-co: una egemonia non politico-militare, ma, ap-punto, economico-culturale, e soprattutto in-terna al continente. Lasciate che i popoli slavi siaffaccino in Occidente attraverso il “ponte” ger-manico, e vedrete con quali carte vincenti glieuropei si presenteranno al grande scontromondiale con Stati Uniti e Giappone, che ren-derà corrusco il Ventunesimo secolo.

In tale prospettiva, l’esigenza di un nuovomodello “federale” diventa questione di vita o dimorte. Certo è una realtà tutta da costruire, eda costruire “sul tamburo”, passando dal mitotaumaturgico alla concreta struttura istituzio-nale; stiano tranquilli i conservatori: in un tem-po ragionevole - alternativo ai patetici ma steri-li conati della Bicamerale - verrà spiegato adogni famiglia italiana quale sia il progetto diCostituzione che i “federalisti” propongono inalternativa al logoro modello “unitario”.

É vero quanto afferma Panebianco: dai tempidi Cavour l’alternativa ideologica è stata: o“centralismo” o sfascio totale. Ma chi ha stabili-to che al centralismo si opponga soltanto il dis-sosvimento? E non anche altre forme istituzio-nali meno rozze e primitive? L’intuizione fonda-mentale di Umberto Bossi è stata questa: che ilmostro della partitocrazia si combatte soltantoadottando una Costituzione “federale”; renden-do cioè conflittuali e non consociativi il com-portamento dei partiti e la gestione del potere.La partitocrazia è ancora fortissima, ed è stataappena scalfita dai recenti risultati elettorali edalle inchieste della magistratura: presto po-trebbe piegare a suo vantaggio le nuove leggielettorali e le stesse ipotetiche riforme costitu-zionali, tornando fortissima. La liberazione de-gli italiani dallo strapotere dei partiti è ancoratutta da realizzare.

Bossi è un uomo politico responsabile: egli saquale crisi gravissima economica e politica ciattenda nella prossima primavera, e, pensandoal ruolo che in tale vicenda, lo si voglia o no,dovrà assumere la Lega, si sente tremare le ve-ne dei polsi Per ciò ha voluto ricordare che isuoi seguaci considerano la secessione del Nordsoltanto come l’ultima ipotesi prima di uneventuale dissolvimento totale della comunitàdegli italiani (anche Panebianco del resto haprospettato questa possibilità). Allo stato attua-le delle cose, accingendosi a entrare nella mi-schia, i leghisti puntano perciò, con tutte le for-ze, sulla soluzione “federale”; una soluzione

Anno Xll, N. 64-65 - Marzo-Giugno 2006 Quaderni Padani - 47

Quad64-65imp 25-02-2008 15:36 Pagina 47

Page 50: Gianfranco Miglio: gli articoli Speciale - cumasch.org · D opo la sua morte, le idee e la figura stessa di Gianfranco Miglio hanno subito una sor-ta di oscuramento che ha cercato

me germoglia dalle loro forti radici etnico-cul-turali: radici nobilissime, che Panebianco - conun imperdonabile scivolone - chiama invecechiacchiere “da osteria”.

E poi Bossi deve fronteggiare una concreta egravissima difficoltà: l’intenzione dei vecchipartiti di impedire alla Lega il governo dei Co-muni, anche là dove essa si è avvicinata al 40per cento dei suffragi. I “duri” della partitocra-zia si preparano ad un gioco spericolato, di-struttivo della stessa democrazia, ed al quale ileghisti possono rispondere soltanto con sereno

senso di moderazione e di responsabilità.Ma una cosa è certa: se - per una ipotesi folle

- Umberto Bossi ascoltasse le sirene dei conser-vatori e scegliesse di comportarsi come il cire-neo del restaurato Stato nazionale, accettassecioè di “diventare una componente del nuovocentro politico, contribuendo a ridisegnarlo”(come scrive Panebianco), la Lega - privata delsuo generoso progetto “pacificamente rivolu-zionario” - si dissolverebbe. E questa volta fa-remmo tutti veramente un pauroso salto nelbuio.

48 - Quaderni Padani Anno Xll, N. 64-65 - Marzo-Giugno 2006

Miglio: riscoprire Sturzo? Sì, ma quello federalista

La Stampa, 11 maggio 1993

Caro direttore,non. mi occupo mai volentieri degli affari al-

trui. Bisogna però riconoscere che il futuro del-la democrazia cristiana è un problema che inte-ressa tutti gli italiani, e sul quale per, tantoognuno può, e forse deve, intervenire. Molti cat-tolici affermano che il loro partito dovrebbe tor-nare ad essere quello originariamente concepitoda Luigi Sturzo. Ma quale Sturzo?

Io ho fatto in tempo a conoscere lo Sturzo de-gli ultimi anni.

Lo trovai letteralmente ossessionato dalla ne-cessità di combattere il dilagante statalismo eco-nomico: di contrastare le iniziative di EnricoMattei e le inquietudini neocorporative e neo-keynesiane dei “professorini”. Tornato dagli Usa(ma in realtà dal lungo esilio inglese) non eraentrato nella dc e si era iscritto al “gruppo mi-sto”: insomma viveva da esule in patria e si sen-tiva estraneo ad un cattolicesimo che era moltocambiato da quando egli, nel 1924, aveva lascia-to l’Italia, e che stava avviandosi a costruire (conla benedizione della Chiesa) il capolavoro del“centralismo” democristiano.

Ridotto all’osso, questo “centralismo” consi-steva (ed è consistito fino ai giorni nostri) nelsoddisfare le attese consumistiche dei ceti popo-lari, combinandole con le aspettative di arricchi-mento dei ceti imprenditoriali, mediante un si-stema crescente di commesse pubbliche.

Questa era forse una strada obbligata (io ricor-

do quanto fosse difficile far andare d’accordoaclisti, cislini e compagnia bella con certi cam-pioni della borghesia “moderata”).

Ma l’operazione richiedeva risorse finanziarieingenti e realmente esistenti: cioè prodotte dalcorretto funzionamento del sistema economico.Siccome questo non si verificava, cominciò (ediventò presto travolgente) il ricorso all’indebi-tamento pubblico: perseguito fino al punto diun virtuale e generale fallimento dell’intera ma-novra, e della liquidazione dell’esperienza “cen-tralista”.

Alla luce di quanto è accaduto, la posizione“antistatalista” del puro “liberista” Luigi Sturzo,è risultata vincente. Ecco la ragione per la qualeuna parte dei cattolici vorrebbe riconoscersi nelsuo rigorismo: ma una parte probabilmente esi-gua, perché quarant’anni di assistenzialismosfrenato (e di consociativismo strisciante) hannoprofondamente cambiato l’elettorato della dcoriginaria, secolarizzandolo, variandone le com-ponenti sociali, e sopra tutto differenziandolonei suoi rapporti con le diverse aree del Paese.

Il grosso di questi cittadini trova molto diffi-cile rinunciare alla rassicurante protezione del-la “mano pubblica” (e della prassi clientelare):anche se tutti capiscono, sotto-sotto, che il car-nevale è finito e che la quaresima sarà lunga edura.

In queste condizioni bisogna chiedersi: è an-cora possibile immaginare quello democristiano

Quad64-65imp 25-02-2008 15:36 Pagina 48

Page 51: Gianfranco Miglio: gli articoli Speciale - cumasch.org · D opo la sua morte, le idee e la figura stessa di Gianfranco Miglio hanno subito una sor-ta di oscuramento che ha cercato

come un “popolo” omogeneo ed unitario? Valela pena di restare ancora agganciati al mito diun “centralismo” ormai per sempre ridotto incocci? Si ha l’impressione (specialmente dopoquello che ha detto il cardinale Ruini) che anchela Chiesa possa finalmente rinunciare al mitodell’unità organizzativa dei suoi seguaci in poli-tica.

Anni fa (quando la dc godeva ancora buona sa-lute) io (e Romano Frodi) suggerimmo ai catto-lici di ripetere l’esperienza dei loro colleghi te-deschi, articolandosi in una sorta di struttura“federale”. Divisi - noi ammonivamo - recupere-rete quello che uniti rischiate di perdere. Natu-ralmente non fummo ascoltati; anche perchépochi riuscivano a vedere ciò che noi invecescorgevamo, e che oggi è sotto gli occhi di tutti:la differenziazione dell’elettorato sul territorio,come effetto della fallita “centralità”. Certo: icattolici tedeschi vivevano già in uno Stato fede-rale (e non in un sistema biecamente centraliz-zato come il nostro): ma anche questa difficoltàora sta venendo meno.

C’è in giro gente che si dispera perché, dal

punto di vista elettorale, l’Italia si sta dividendoin tre aree geografiche ben distinte: invece dipiangere dovrebbero battere le mani, perché icittadini-elettori stanno snobbando gli steriliriformatori della Bicamerale e indicano la viaper la quale veramente usciremo dai nostri guai.Del resto le nuove leggi elettorali che l’opinionepubblica ha chiesto vigorosamente qualche gior-no fa, sono destinate a seppellire per sempre ilmodello della “centralità” e della falsa “unità”.

Sturzo voleva un federalismo “municipale”,basato sulla separazione fra “amministrazione” e“politica”, e affidava alle libertà locali la soddi-sfazione delle legittime aspirazioni economichedei cittadini. Se oggi fosse vivo riconoscerebbeche nella società di questo fine secolo, se si vuo-le imbrigliare lo statalismo che egli odiava, biso-gna fare un altro passo avanti sulla via di un’au-tentica costituzione “federale”.

Se io fossi un capo democristiano non esitereia seguire questa eredità spirituale, e accetterei ilmodello federale per calare, nelle sue istituzioni- differenziandolo e “pluralizzandolo” - quel cheresta del popolo dc.

Anno Xll, N. 64-65 - Marzo-Giugno 2006 Quaderni Padani - 49

C:aro direttore,il proposito di riservare ai cittadini italiani re-

sidenti all’estero una autonoma rappresentanzain Parlamento (venti deputati e dieci senatori) siè tradotto in un disegno di legge costituzionale,che ha iniziato già il suo percorso formale, mache ha suscitato anche molte perplessità.

Intanto la misura riguarda unicamente coloroi quali, pur risiedendo all’estero, hanno conser-vato la cittadinanza italiana, e quindi manifesta-no lo “animus revertendi”, cioè la intenzione diritornare.

Gli “oriundi”, vale a dire quanti invece sonodiventati, a tutti gli effetti, cittadini del Paese incui si sono trasferiti. Possono vantare pretesesoltanto verso quest’ultimo: per esempio chie-dendo di poter mantenere la propria identità

culturale. Ma gli “oriundi” non hanno più alcunruolo nella vita politica italiana.

Attualmente i residenti all’estero possonoesercitare il diritto di voto tornando ogni voltain Italia e recandosi alle urne nel Comune diorigine: partecipano così alla elezione degli stes-si rappresentanti proposti al resto della popola-zione.

Con la nuova procedura, invece, i cittadini re-sidenti all’estero dovrebbero poter votare neiPaesi in cui si trovano (verosimilmente presso iConsolati italiani) e per candidati a loro esclusi-vamente riservati.

L’idea di coinvolgere in modo massiccio i resi-denti all’estero nel gioco elettorale nazionale siaffacciò soprattutto negli anni Settanta, quandola prevalenza dello schieramento moderato su

Miglio: il voto degli emigratisplendido autogol dei partiti

Lettera al Direttore

Corriere della Sera, 5 Agosto 1993

Quad64-65imp 25-02-2008 15:36 Pagina 49

Page 52: Gianfranco Miglio: gli articoli Speciale - cumasch.org · D opo la sua morte, le idee e la figura stessa di Gianfranco Miglio hanno subito una sor-ta di oscuramento che ha cercato

quello comunista appariva ri-dotta al minimo e sembravache gli italiani stessero perpassare, anche formalmente,nel campo del “socialismo rea-le”. Non se ne fece nulla, fortu-natamente, anche perchè ilproposito di far decidere il de-stino politico di un Paese daisuoi abitanti all’estero costitui-va misura disperata ed assurdadal punto di vista della demo-crazia rappresentativa.

Anche ora però, il disegno dimobilitare il voto dei cittadininon residenti nasce dalle attesedei singoli partiti politici i qua-li, a torto o a ragione, ritengo-no di poter essere i beneficiaridelle scelte di quegli elettori. Sitratta infatti dei partiti i qualipongono in cima alloro programma la difesa delprimato e del prestigio “nazionale”.

Del resto, al tempo della dittatura, gli “italianiall’estero” (i vecchi lo ricordano ancora) visserouna stagione esaltante: erano rispettati, dalle co-munità che li ospitavano, perchè in patria (usouna espressione “mediterranea”) “avevano fra-telli forti”.

Ho l’impressione tuttavia che il governo, nellostendere il disegno di legge costituzionale nu-mero 1395, da cui ho preso le mosse, non abbiavalutato, come meritano, almeno tre implicazio-ni della sua iniziativa.

In primo luogo (ed in pratica) si vuole far di-scendere la riforma dalla pura e semplice appli-cazione dello arcifamoso articolo 3 della Carta:quello che scolpisce il diritto di tutti i cittadinialla eguaglianza. Ma l’attribuzione ai “non resi-denti” di una rappresentanza autonoma non lirende eguali agli altri concittadini: esalta piutto-sto la loro diversità.

Basta infatti scorrere la Costituzione, a co-minciare dai “Rapporti civili, etico sociali, eco-nomici, e politici”, per constatare come, ad ognipasso, il cittadino che risiede all’estero si troveràin conflitto con gli interessi degli italiani rimastiin patria e in condizione di disparità o di agno-sticismo nei loro

confronti, considerato il diverso contesto isti-tuzionale in cui è costretto a vivere. E non allu-do soltanto. come altri ha già fatto alle diverseposizioni in materia fiscale, e giurisdizionale. Ladisponibilità di “rappresentanti” tenuti a rispon-

dere ai loro elettori accre-scerà il divario fra le due cate-gorie di cittadini.La natura del rapporto “rap-presentativo” introduce la se-conda osservazione. E difficileche la proposizione delle can-didature concorrenti per laelezione dei venti deputati edei dieci senatori non dia luo-go ad una vivace campagnaelettorale: una campagna chedovrà svolgersi in Paesi stra-nieri, spesso in contrasto congli ordinamenti di questi, edestinata dunque a diventareun “corpo estraneo”, fonte dicontroversie diplomatiche senon addirittura internaziona-li.Ma di gran lunga più rilevan-

te è la terza considerazione.I sostenitori di questa riforma sono convinti

che la sua realizzazione produrrà una iniezionedi “patriottismo” nella nostra competizione poli-tica, e che essa rafforzerà la traballante unità“nazionale”. Si sono clamorosamente sbagliati, estanno realizzando un bellissimo autogol.

Nel disegno di legge, infatti, si afferma che iventi deputati rappresentanti degli italiani resi-denti all’estero saranno eletti “in unica circo-scrizione”, e che per la elezione dei dieci senato-ri verrà costituita la “circoscrizione per l’estero,equiparata ad una regione italiana”. Questo si-gnifica che, adottata la riforma, nel Parlamentoesisteranno almeno due gruppi di rappresentan-ti, radicati in ben individuate circoscrizioni, edespressioni di elettori non omogenei e non assi-milabili agli altri cittadini.

Ma una tale situazione si verifica soltanto inuna Costituzione federale: dove il pluralismostabile e riconosciuto dei gruppi di cittadini siriflette prima di tutto nella composizione delParlamento.

Molto probabilmente perciò, se questa riformaverrà alla fine approvata un giorno gli storicidella Seconda Repubblica scriveranno che que-st’ultima, come ordinamento “federale”, comin-ciò a delinearsi proprio con la attribuzione diuna rappresentanza garantita ai cittadini resi-denti all’estero.

Il destino delle grandi trasformazioni costitu-zionali sfugge abitualmente alla volontà diquanti credono di dominarlo.

50 - Quaderni Padani Anno Xll, N. 64-65 - Marzo-Giugno 2006

Quad64-65imp 25-02-2008 15:36 Pagina 50

Page 53: Gianfranco Miglio: gli articoli Speciale - cumasch.org · D opo la sua morte, le idee e la figura stessa di Gianfranco Miglio hanno subito una sor-ta di oscuramento che ha cercato

È finita l’epoca dello Stato nazionale, comin-cia un nuovo federalismo. Dal confine all’encla-ve: torniamo a un’Europa germanica. La civiltàdel convivere e il dominio dei fattori economici.Sullo sfondo, si staglia il “pericolo giallo”.

Per esprimere la mia idea circa l’avvenire del-l’Europa, voglio partire da una premessa: loStato “nazionale” è arrivato ormai alla con-

clusione della sua parabola storica. L’idea di na-zione nasce forse negli atenei medievali, nelle na-tiones universitarie, cioè nelle corporazioni stu-dentesche, dove si forma la classe politica cheedificherà lo Stato moderno. Lo Stato nazionaleunitario è l’ultima fase dello “Stato moderno”,fondato sulla potenza. Ed è l’unità il fattore es-senziale della sua potenza. La nazione, o megliola “Grande Nazione”, non è invece che la masche-ra, ostentata dallo Stato unitario nella sua estre-ma rappresentazione, il nobile travestimento chene rende accettabili i fini di potenza.

Tutto ciò è finito. Si è esaurita la fase storica incui la convivenza conflittuale fra gli Stati europeideterminava i destini del mondo intero. La veraunità europea è alle nostre spalle. Essa consistevanel sistema-Europa, formato dai diversi Stati chesi combattevano l’un l’altro indossando la ma-schera della nazione, ed esportavano la loro com-petizione oltre gli oceani, negli imperi coloniali.Gli Stati nazionali erano funzionali a quell’Euro-pa. Oggi il fulcro della politica mondiale non èpiù il nostro continente. Il Giappone e gli StatiUniti d’America hanno declassato l’Europa, cosìsancendo la decadenza dei suoi fattori di potenza,gli Stati nazionali unitari.

Vi è stata contestualmente un’erosione dall’in-terno dei vecchi Stati. Non è più possibile, infatti,garantire l’unità e l’omogeneità dei cittadini, se-condo i canoni della liberaldemocrazia otto-nove-centesca. La nostra tavola di valori è già decisa-mente postindustriale. Lo Stato sociale non c’èpiù. Giacché i bisogni che caratterizzavano il wel-fare e che inducevano a supporre la possibilità di

cambiare la società – ragion d’essere di tutti imovimenti socialisti e comunisti - nella nostrasocietà affluente hanno una risposta ormai a li-vello amministrativo. Dunque, lo Stato nazionalerecede nel processo storico, ed è sostituito da altrisistemi, che assomigliano a quelli federali, ma so-no una cosa completamente diversa. L’approccio èrovesciato: il federalismo finora sperimentato de-riva da un foedus che produce e pluribus unum,l’unità dalla pluralità. Noi oggi cerchiamo inveceil foedus che consenta il passaggio dall’unità allapluralità, ex uno plures.

Che senso ha, in tale contesto, parlare di Euro-pa unita? L’Unione europea preconizzata a Maa-stricht è probabilmente già morta e sepolta.Quanto al federalismo europeista, è in uno statopietoso. Continua a discettare di Stati unitari chedovrebbero abdicare a quote di sovranità, e restaquindi prigioniero della vecchia logica dell’equili-brio europeo fondato sugli Stati-nazione. Sbaglia-no dunque gli epigoni del generale de Gaulle, chepropugnano l’Europa degli Stati-nazione, dellepatrie. Ma sbagliano anche i tecnocrati di Bruxel-les che puntano su di un grande Stato nazionaleeuropeo, possibilmente governato da loro stessi.

L’Europa di domani avrà tutt’altro aspetto. Saràplasmata dai rapporti economici, l’unica parte vi-tale della costruzione europea. Sarà costituita dagrandi regioni, o addirittura da grandi metropoli.Già oggi alcune aggregazioni di grandi città for-mano delle megalopoli che di fatto sostituisconolo Stato, non essendo però più uno Stato di tipotradizionale (vedi il Randstad Holland, formatodalle città olandesi di Rotterdam, Amsterdam,l’Aia e Utrecht, comunità del Nord della Ruhr, ec-cetera). E questo in fondo è un grande ritorno:basti pensare alle città dell’epoca di Althusius,che erano Stati. Questi saranno i soggetti fortidella futura convivenza europea. Tengo a rimar-care il termine ”convivenza”: non comunità, nonunione, ma convivenza. Noi siamo stati ossessio-nati dal concetto di unità e lo abbiamo trasferitoanche al continente, malgrado sia evidentemente

Anno Xll, N. 64-65 - Marzo-Giugno 2006 Quaderni Padani - 51

Ex uno plures Conversazione con Gianfranco Miglio

a cura di Lucio Caracciolo

Limes, 4-93, settembre-dicembre 1993

Quad64-65imp 25-02-2008 15:36 Pagina 51

Page 54: Gianfranco Miglio: gli articoli Speciale - cumasch.org · D opo la sua morte, le idee e la figura stessa di Gianfranco Miglio hanno subito una sor-ta di oscuramento che ha cercato

privo di senso. Oggi le società europee non espri-mono affatto l’unità, bensì il suo contrario, laconvivenza. Essa prende il posto della vecchiacompetizione fra Stati, che di tanto in tanto sitrasformava in guerra, estremo regolatore dellaconflittualità interstatuale.

Nella vecchia logica dello Stato moderno, sicercava ciò che poteva unire le nazioni e si rifiu-tava ciò che le divideva. Oggi la gente rifiuta que-sta maniera di ragionare. L’hanno rifiutata in Ce-coslovacchia, la stanno rifiutando in Belgio e inCanada, per non parlare dell’ex impero russo. Apoco a poco questa idea verrà respinta dappertut-to, perché prevarrà la forza dell’economia, delmercato globale.

In un’Europa organizzata dall’economia, già orasi intravedono quelle che saranno le grandi euro-regioni del prossimo futuro. Una, che ci riguardadirettamente, sarà quella del Tirolo. Penso a unaregione a economia prevalentemente turistica,dotata però di una sua consistenza. Essa dovràcomprendere tutto il Tirolo, settentrionale e meri-dionale, magari esteso anche al Tirolo di linguaitaliana, che è il Trentino. Un’altra euroregione,ben più importante, sarà la Padania. I tedeschi so-no assai consapevoli delle potenzialità padane e te-mono addirittura che alle porte di casa loro nascaun nuovo Giappone, in grado di reggere la con-correnza con le loro imprese - anche per questoforse Kohl sostiene la Dc, per tenere l’Italia unitae debole. E poi ancora c’è il Sud della Francia, intensione con la Catalogna da una parte e la Pada-nia dall’altra: sarà senz’altro un’altra grande re-gione.

Quanto allo spazio germanico, credo che si svi-lupperà secondo la logica indicata tempo fa daGenscher, il quale prospettava tre direttrici: unaverso nord, proiettata verso i paesi fra il Mare delNord e il Baltico, avendo come protagonista laGermania settentrionale; poi una comunità dellaFrancia orientale e della Germania occidentale, acavallo del Reno, nel centro dell’Europa; e unaterza comunità basata sulla connessione stabilefra la Germania meridionale - Baviera e BadenWlirttemberg -la Padania, la Svizzera e parte del-la Francia meridionale.

Ma è chiaro che il grande asse di penetrazionetedesca è volto a Est. È in quella direzione che itedeschi guardano da sempre, fin da quando Bi-smarck stava per diventare ministro degli Esteridello zar. Quello che unisce tedeschi e russi è in-fatti l’ostilità per la Polonia, il primo paese a esse-re toccato dalla penetrazione germanica, che que-sta volta sarà certamente pacifica e a carattere es-

senzialmente economico. Il Drang nach Ostensarà questa volta per l’Europa un fattore, a untempo, equilibrante e di espansione. Servirà aspostare verso Oriente le frontiere della nostra ci-viltà. I confini orientali dell’Europa saranno mol-to mobili. Saranno dinamici, determinati di voltain volta dalla capacità dei tedeschi di organizzarelo spazio slavo, di colonizzare l’Est. C’è poi il casospecifico della ex Jugoslavia, della quale credo chesolo Slovenia e Croazia possano aspirare a entrarestabilmente nel nuovo spazio europeo. Non percaso la Lega ha subito appoggiato la loro lotta diliberazione dalla Serbia: abbiamo visto l’analogiafra gli Stati operosi e produttivi del Nord contro iparassiti del Sud, in questo caso i serbi.

In un simile quadro non ha più senso parlare diconfini. L’idea di confine è uno degli ammennicolidello Stato nazionale. Nasce e muore con lo Statomoderno. Essa sorge solo nel pieno dell’ età mo-derna, giacché nel medioevo non esistevano fron-tiere in senso proprio. Il sistema vassallico-feudaleera costruito come le scatole cinesi. È solo conl’affermazione del concetto di confine che si im-pone lo Stato moderno, nella sua accezione distruttura omogenea e coerente. Prima di Fichte,con il suo Stato commerciale chiuso, addiritturaeconomicamente escluso dal resto del mondo, ne-gatore potenziale dei rapporti privati, non c’eraun’idea precisa di Stato unitario e di confine. Og-gi la storia sembra dare piuttosto ragione a Con-stant, per il quale i rapporti economici avrebberospezzato le strutture statali. Oggi sui rapporti po-litici, pubblici, prevalgono quelli economici, “pri-vati”. Liberiamoci una volta per tutte dall’idea diconfine. Recuperiamo invece la nozione di encla-ve. Io vedo un’Europa futura simile a quella delSei-Settecento, senza quella continuità e conti-guità territoriale che è la nostra dannazione. Unastessa comunità etnico-culturale può vivere interritori diversi, anche lontani, come prima dellaRivoluzione francese. Ciò che era possibile alloraè ancora più facile adesso, dato che possiamo co-municare senza trasferirci. Per esempio, una co-munità croata può convivere in un contesto ser-bo, dipendendo però dalla comunità principale in-sediata nella madrepatria. Essa avrebbe uno statu-to speciale, di enclave. Noi italiani abbiamo soloun residuo di enclave, quello di Campione. Abbia-mo difficoltà ad accettarlo e a gestirlo perché sia-mo ancora prigionieri della vecchia mentalità sta-talista, mentre io sono convinto che l’enclave di-venterà il regime normale dell’Europa.

La Germania oggi è in crisi. È come il pitoneche ha ingoiato la gazzella e fa una fatica tremen-

52 - Quaderni Padani Anno Xll, N. 64-65 - Marzo-Giugno 2006

Quad64-65imp 25-02-2008 15:36 Pagina 52

Page 55: Gianfranco Miglio: gli articoli Speciale - cumasch.org · D opo la sua morte, le idee e la figura stessa di Gianfranco Miglio hanno subito una sor-ta di oscuramento che ha cercato

da a digerirla. Nel giro di tre-cinque anni la exRepubblica Federale riuscirà ad assimilare la exRepubblica democratica. Ciò significa che la nuo-va Germania sarà di gran lunga la maggiore po-tenza continentale e deciderà del futuro assettoeuropeo. Essa infatti disporrà dei vantaggi di unainfrastruttura moderna nella ex Germania comu-nista e di un apparato produttivo senza eguali sulcontinente.

Subito dopo l’unificazione pensavo che il pro-cesso di assorbimento sarebbe stato più rapido,mentre adesso immagino che si compirà solo alloscadere del secolo. Credo che Kohl sapesse benis-simo che occorrevano più dei due o tre anni dicui parlava nel 1990, ma da buon democristianoimbrogliasse le carte: voleva incassare la vittoriastorica del l’unità. Come Lincoln ha vinto laguerra di secessione perché gli interessava l’unitàdegli Stati Uniti, mentre dello schiavismo nongliene importava un gran che, così Kohl ha volu-to anzitutto ingrandirsi. Ora che ha creato questagrossa Germania, farà pagare ai tedeschi i costidell’unificazione, che sono molto più alti di quan-to il loro cancelliere non avesse fatto credere.

Questo non significa affatto che torneremo allaGrande Germania espansionistica, aggressiva, im-perialista. Chi lo dice è un ingenuo, oppure è inmalafede, perché è evidente che oggi in Europa irapporti di potenza si basano su altri fattori, es-senzialmente economici e culturali. È qui che stala forza della Germania, non certo nelle sue divi-sioni corazzate di un tempo. Di nuovo, per capirela Germania del dopo-Muro, insisto sul cambia-mento d’epoca, sul tramonto dello Stato naziona-le. È entro tali nuove coordinate che va commi-surato il rango dei diversi paesi. Un tempo, la po-tenza di uno Stato si imperniava fondamental-mente sulle sue forze armate, oltre che sull’appa-rato produttivo e sulle istituzioni. La convivenzainternazionale si ruppe con l’emergere dello sta-talismo: l’ordine e la legge all’interno dello Stato,fuori la legge della giungla, tutt’al più l’accordocontrattuale frutto di una provvisoria composi-zione di interessi confliggenti. Questo sistema hapercorso la sua parabola ascendente fino a che ilprocesso di politicizzazione dello Stato modernoha toccato il suo vertice. E lo ha toccato con il si-stema bipolare, con la contrapposizione fra dueordinamenti planetari. In questo contesto la poli-tica è la misura di tutte le cose.

Ma questo sistema si è spezzato con il crollo delMuro, nel novembre 1989. La fine del sistema bi-polare ha comportato l’indebolimento dello Sta-to, elemento-base di quel mondo in rovina. In

questo senso, il “disordine” che caratterizza gliStati moderni al loro interno non è un vero disor-dine, è il ricomporsi dell’unità della convivenzamondiale. È giungla dentro gli Stati - una giun-gla che si organizzerà, come si organizzerà la co-munità internazionale, basata sul contratto e nonsul patto politico. Questo assetto contrattualevarrà sia all’interno delle singole convivenze, nel-lo spazio attualmente occupato dagli Stati, chenella convivenza mondiale.

Ecco la radice del neofederalismo. La sua vitto-ria è la vittoria del contratto sul patto politico,sullo ius publicum europaeum dell’Europa statali-sta. È l’affermazione di una pluralità di sovranitàcontro l’idea della sovranità assoluta. È un’ideamolto democratica, perché fondata sulla libera vo-lontà di stare insieme. È un nuovo diritto pubbli-co, fondato sul contratto, sulla pattualità di tutti irapporti, sull’eliminazione dell’eternità del patto:si sta insieme per trent’anni, cinquant’anni, poi siridiscute tutto. Ma per quel periodo l’accordo varispettato. È chiaro che il fatto di stare con chi sivuole, per il tempo che si vuole, non può che favo-rire la convivenza. Naturalmente, possiamo staresolo con chi ci accetta. Ad esempio, sarei stato fe-lice se nel 1859 i miei connazionali comaschi fos-sero riusciti a farsi accogliere nella Confederazio-ne elvetica. Sarei stato felice di essere svizzero.

Solo di recente sono giunto a questa interpre-tazione. Io ho denunciato per anni le malattie

Anno Xll, N. 64-65 - Marzo-Giugno 2006 Quaderni Padani - 53

Quad64-65imp 25-02-2008 15:36 Pagina 53

Page 56: Gianfranco Miglio: gli articoli Speciale - cumasch.org · D opo la sua morte, le idee e la figura stessa di Gianfranco Miglio hanno subito una sor-ta di oscuramento che ha cercato

dello Stato moderno, la caduta del primato dellalegge come atto di imperio, la sostituzione dellacontrattazione alla scelta sovrana dell’autorità le-gittima... Oggi mi accorgo che non capivo il sen-so di quella malattia: come sempre accade nellastoria, la degenerazione del vecchio è il segno delnuovo che si annuncia. Il processo di innovazioneprende sempre la forma della marcescenza del-l’antico regime. Oggi siamo ancora nella fase didisgregazione dello Stato, e quindi vediamo gliaspetti negativi del processo, il contrattualismobrado, il caos giuridico e istituzionale.

La base di aggregazione di questo assetto neo-federale sarà di carattere culturale. Sarà soprat-tutto una scelta di civiltà a tenere insieme le ag-gregazioni umane del futuro. Il modo di stare in-sieme dei lombardi o dei padani è culturale, nonè razziale. La razza è un’eredità del vecchio na-zionalismo. Non è il colore della pelle a decideredello stare insieme o del dividersi. È la comuneciviltà, il modo di comportarsi, di vivere, di man-giare... E queste maniere sono in continua evolu-zione, si dissolvono e si ricostituiscono perenne-mente, la storia non si ferma mai. Per capirlo bi-sogna considerare che in realtà le grandi nazioni,le macronazioni, sono inesistenti, sono “inventa-te”. Per trovare ciò che unisce stirpi molto diver-se si sono privilegiati solo determinati elementi,soffocando i veri rapporti di identità su cui si fon-da la convivenza delle popolazioni in favore diuna fittizia idea di nazione. Esistono solo le pic-cole identità etniche, culturali, il resto è scelta ar-bitraria e ormai in crisi.

Spero sia chiaro adesso perché insisto sul ca-rattere pacifico e positivo dell’Europa germanica.Sarebbe anzi ora di smetterla di servirsi dellegrandi astrazioni che non significano nulla, eparlare di “tedeschi” di domani piuttosto che di“Germania”. I tedeschi del futuro non domine-ranno l’Europa grazie a una politica estera o allaforza militare, ma per il primato della loro econo-mia, delle loro imprese e della loro moneta. Ecco-mi costretto a un’altra capriola storica, necessariaper spiegare appieno questo concetto. Noi abbia-mo sempre sostenuto che la Germania del Sacroromano impero era un monstrum. Quando Pu-fendorff proponeva il modello dello “Stato nazio-nale” contro l’impero della nazione germanica,commetteva un errore grave. L’impero non eradisordine. Era una peculiare forma di ordine.

In realtà, dal Quattrocento all’Ottocento noiabbiamo avuto in Europa solo due grandi entitànon ordinate a Stato nazionale: il Sacro romanoimpero, con la sua pluralità di sovranità, per ab-

battere il quale ci sono voluti ben tre trattati -Westfalia, Utrecht e Vienna - che hanno aperto lastrada alle macronazioni più o meno omogenee; ela Chiesa, con i suoi episcopati che interferivanocon il potere degli Stati. Ebbene, io sono convin-to che la Germania e quindi l’Europa di domanisarà qualcosa di simile alla Chiesa medievale e ri-nascimentale, della grande politica estera di Bo-nifacio VIII e di papa Giulio II. Dunque non basa-ta sullo Stato né sul territorio ma sui rapporti esulla concorrenza economica. Avremo entità eautorità come erano un tempo quelle ecclesiasti-che. Certo, c’erano dei notabili, dei principi dellaChiesa, che si erano dotati di un’organizzazioneprima feudale e poi statuale: l’arcivescovo-princi-pe di Trento era un signore territoriale. Però ilsuo potere era temperato da una pletora di altreautorità che alla Chiesa facevano riferimento. Ioimmagino l’Europa germanica di domani basatasu questo genere di convivenza.

Sottolineo ancora il termine “convivenza”, enon “comunità”-. Se dovesse prevalere la comu-nità, dunque il vecchio statalismo, l’Europa siautodistruggerebbe. Ma io confido che non saràcosì, che il neofederalismo prevarrà. Nell’assettoneofederale la diplomazia e la difesa avranno unvalore assai inferiore a quello loro attribuito nel-l’epoca degli Stati nazionali. Non vedo grandiminacce di aggressione dall’esterno. E conto sul-l’assimilazione degli slavi da parte dei tedeschi.L’Est potrebbe diventare una miniera di merce-nari per l’Europa federale. La coscrizione obbli-gatoria scomparirà. Torneremo a quando i mo-narchi o i principi trovavano più comodo esigeredelle tasse per pagarsi i soldati di ventura. Poichénel mondo civile domineranno i rapporti econo-mici, anche tesi ma non militarizzati, i mercena-ri dovranno guardare i nostri limiti meridionali,le eventuali minacce provenienti dal Sud. QuestaEuropa non avrà confini fissi. Arriverà dove laporterà la forza della sua economia, della sua ci-viltà, della sua cultura. Se i siciliani accetterannola mentalità di Francoforte, entreranno in queltipo di convivenza. Quello che importa non è larazza, l’etnia: conta semmai il clima, come scri-vevano Montesquieu e Vico. Il mondo civile ènell’area temperata: se ci spostiamo dove fa mol-to freddo, ci imbattiamo negli slavi tonti; se pun-tiamo verso sud, incrociamo popoli straniti dalcalore, un po’ come quei messicani che sonnec-chiano sotto il sombrero. Se io mi trasferissi inSicilia con la mia famiglia, in capo a due genera-zioni saremmo sicilianizzati. I Miglio del 2050sarebbero dei siculi perfetti.

54 - Quaderni Padani Anno Xll, N. 64-65 - Marzo-Giugno 2006

Quad64-65imp 25-02-2008 15:36 Pagina 54

Page 57: Gianfranco Miglio: gli articoli Speciale - cumasch.org · D opo la sua morte, le idee e la figura stessa di Gianfranco Miglio hanno subito una sor-ta di oscuramento che ha cercato

Questa Europa non potrà che avere rapportipotenzialmente conflittuali con gli Stati Uniti.La comunicazione economica globale che im-magino, non esclude affatto la concorrenza eanche le tensioni con l’America e con il Giappo-ne o le regioni emergenti del Pacifico. Il siste-ma-Europa, il sistema-Stati Uniti e il sistema-Giappone forse faticheranno a dare carta biancaai propri soggetti costitutivi e federati per stabi-lire liberi rapporti con i rispettivi partner. Iospero che questi sistemi si globalizzino, prima opoi, ma temo che ci vorrà del tempo. Di uno houn certo sospetto: del Giappone. Perché vi pro-sperano strutture politiche, clientelari, mafiose -

ho già detto, e ripeto, che lo spirito dello Statonazionale è identico a quello della cosca mafiosa- molto forti. Credo che il Giappone potrebbe ra-pidamente trasformarsi in potenza ostile, ricon-vertendo la struttura economica e politica inmilitare. Quando incontrerà limiti insuperabilialla sua espansione economica, sarà portato ainvestire la sua efficienza e la sua organizzazio-ne nel riarmo, e a reindossare i panni appenasmessi dell’impero militare. Il Giappone è unoStato nazionale recente, e farà più fatica a libe-rarsi delle antiche tentazioni statal-imperialisti-che. Il vero pericolo, per l’Occidente, forse saràancora “giallo”.

Anno Xll, N. 64-65 - Marzo-Giugno 2006 Quaderni Padani - 55

Le mie “grandi regioni”Corriere della Sera, 15 ottobre 1993

Caro Direttore,rispondo all’articolo che domenica scorsa, sul

Suo quotidiano, mi ha dedicato il collega AngeloPanebianco. Egli mi attribuisce, come obiettivo,la pura e semplice liberazione delle Regioni delNord dal peso delle Regioni del Sud, e quindi lacreazione di una Repubblica padana sovrana eindipendente.

Devo replicare ancora una volta la mia veraposizione (ma che noia!): io credo che gli “Statinazionali”, grandi o piccoli che siano, abbianofatto ormai il loro tempo; ho studiato per cin-quant’anni la storia dello “Stato moderno” perarrivare a queste conclusioni: esse sono disponi-bili a tutti gli studiosi (anche nei miei ultimi li-bri) e non basta, caro Panebianco, affermare: èuna tesi sbagliata, non l’accetto: bisogna smon-tare una per una tutte le mie argomentazioni; seno si fa la figura di Tecoppa.

In forza di quella convinzione, io credo chel’Europa del secolo XXI sarà un continente di“grandi regioni” e di “grandi metropoli”, e sem-pre meno di Stati territoriali nazionali alla vec-chia maniera: l’idea di promuovere la nascita diun nuovo Stato nazionale nella Valle del Po èperciò l’ultima che possa albergare nella miamente.

Le “grandi regioni” saranno tutto meno checomunità politiche sovrane: saranno un tessutodi relazioni “federative”, dominate non dalla po-litica né dai poteri militari, ma dal mercato e

dai soggetti economicamente più forti, in pe-renne mutazione di equilibrio.

Certo: nel 2030 (come dice Panebianco) inFrancia ci sarà ancora uno Stato: ma non saràpiù quello di prima, sotto pena di vedere laFrancia contare sempre meno in Europa. Ed èvero che l’Fbi e la bandiera a stelle e strisce pre-valgono nella vita dei cittadini e delle comunitàlocali degli Stati Uniti: ma perchè laggiù lastruttura federale è ormai scomparsa sotto il pe-so di uno statalismo puramente centralistico.

E veniamo al mio “federalismo”, che è di granlunga anteriore a quello della Lega Nord, e quin-di (Panebianco me lo concederà) nasce da unacompetenza professionale di tecnico delle istitu-zioni, e si traduce in un modello di Costituzionepienamente rispondente agli obiettivi dei mieiamici leghisti.

Ridotto all’osso il nostro ragionamento è il se-guente: 1) noi non crediamo assolutamente che il disse-sto economico finanziario in cui versiamo possaessere corretto operando a partire dall’attualeGoverno centrale e utilizzando la burocrazia e laclasse politica che lo impersonano. E nemmenopensiamo che sia possibile agire facendo levasulle screditate amministrazioni regionali, an-che se potenziate. Noi pensiamo che siano indi-spensabili nuovi centri e nuovi meccanismi digoverno ed amministrazione, in sostituzione diquelli vecchi, formati utilizzando la parte meno

Quad64-65imp 25-02-2008 15:36 Pagina 55

Page 58: Gianfranco Miglio: gli articoli Speciale - cumasch.org · D opo la sua morte, le idee e la figura stessa di Gianfranco Miglio hanno subito una sor-ta di oscuramento che ha cercato

compromessa e meno inefficiente dell’attualeclasse dirigente locale.2) noi siamo fermamente convinti che i rappre-sentanti delle Regioni le quali producono piùricchezza, e pagano più tributi, contribuendo inmisura decisiva a mantenere l’intero sistema,debbano avere un ruolo determinante nel deci-dere la gestione delle risorse economico finan-ziarie del sistema stesso. Non si tratta solo di pa-gare meno imposte (come pensa Panebianco)ma di sapere dove e come vengono impiegatequelle pagate. Non chiediamo di essere noi soli adecidere, ma vogliamo che nulla si decida senzail nostro consenso. È del tutto normale, in ogniPaese civile (meno forse che in Paradiso), che

chi paga di più abbia maggiori responsabilità.Non siamo più disposti a tollerare che la ge-

stione del Paese in cui viviamo sia riservata airappresentanti delle regioni le quali produconodi meno e proporzionalmente consumano dipiù: ad una classe d’intellettuali destituiti di cul-tura economica e di burocrati esperti soltantonell’arte del cavillo.

Tutta la struttura della Costituzione federalesarà funzionale al conseguimento di questi dueobiettivi amministrativi ed economico-finanzia-ri. Non spezzerà l’unità del Paese, ma metteràtutti alla frusta e costringerà tutti ad un regimedi ferrea responsabilità.

Mi abbia cordialmente suo.

56 - Quaderni Padani Anno Xll, N. 64-65 - Marzo-Giugno 2006

Lo Stato unitarioDa: Giuseppe Caravita, Lega Nord, 1993

Le grandi “nazioni. europee erano (e sono) ilrisultato di secoli di dura, spietata egemoniastatale; non sono la premessa (come vorreb-

be un’ideologia grossolana), sono il prodottodello Stato; ma di un apparato statale autorita-rio ed efficiente come quello che i principi “as-soluti” europei poterono usare fra il Cinque e ilSettecento. Nell’Ottocento era troppo tardi perfare dei popoli italiani uno “Stato nazionale”, alpari della Francia o dell’Inghilterra; specialmen-te nell’arco breve di neanche un secolo e conuno strumento debole come la Costituzione“parlamentare”.

Il modello del grande “Stato unitario” non eraperciò un audace “colpo di modernizzazione”: erauna scommessa sul passato fatta da provincialottiche persero un prezioso appuntamento con lastoria; come oggi provano le spinte “regionaliste”interne ai grandi Stati unitari: spinte destinate adiventare distruttive proprio con l’avanzare (pro-babile) dell’integrazione economica europea.

Certo la sequela delle annessioni a un certopunto sfuggì di mano: il Sud, più che essereconquistato, si buttò nelle braccia della nuovadinastia. Ma anche qui, il semplicismo ingordodel sovrano e la faciloneria dei devoti del mito“nazionale” prevalsero sui ragionevoli dubbi (esugli spaventi) che attanagliarono Cavour negliultimi mesi della sua vita. n pitone non riuscivapiù a deglutire la preda troppo grossa.

E qui cominciarono i guai per tutti; perché iGoverni del re (e poi tutti quelli che vennero do-po, sino a oggi) abituarono il Meridione “con-quistato” a essere trattato come una colonia:con il bastone delle elezioni alla maniera di Gio-litti (e i “mazziatori” prima dei prefetti e poi del-la mafia) e la carota delle elargizioni finanziariea fondo perduto, messe a carico dell’economiasettentrionale.

In questi giorni (e Galasso lo dimostra) tornadi moda il piagnisteo nittiano sulle preteseestorsioni del Nord a danno del Sud: i privilegidoganali, le opere pubbliche e la mano d’opera abasso costo.

Ma la prosperità del Nord non è cominciatacon l’unificazione: era già consolidata da secoliper l’iniziativa diuturna di generazioni di citta-dini: un’iniziativa perseguita senza, e perfinononostante, la presenza dei pubblici poteri.

Il Meridione fu tradito dalla sua classe politica(e dalle sue classi dirigenti) che, invece di rinno-vare ammodernandolo lo Stato del Sud, si inci-starono a Roma e cercarono, occupando gli uffi-ci della amministrazione regia, una nuova formadi sopravvivenza parassitaria. Perciò il conflittonon è fra Nord e Sud, ma fra le due parti d’Italiada un lato e la Capitale dall’altro, che, con ilcentralismo istituzionale (inventato dalla mo-narchia e poi perfezionato dalla dittatura), sfrut-ta tutti e non rende più servizi apprezzabili.

Quad64-65imp 25-02-2008 15:36 Pagina 56

Page 59: Gianfranco Miglio: gli articoli Speciale - cumasch.org · D opo la sua morte, le idee e la figura stessa di Gianfranco Miglio hanno subito una sor-ta di oscuramento che ha cercato

Caro Umberto,le informazioni riservate che mi hai dato circa

la futura strategia della Lega Nord, hanno sostan-zialmente attenuato la mia inquietudine per ilruolo che il Movimento si appresta a sostenerenella contesa politica dei prossimi mesi.

Mi rendo conto che il Movimento non intenderinunciare agli obiettivi per raggiungere i quali ènato: una Costituzione federale (anziché la restau-razione del vecchio Stato centralizzato) e una so-cietà basata sull’economia liberale di mercato.Questo vuole il popolo leghista: una gran quantitàdi persone - soprattutto i giovani - in questi giornisono venuti a trovarmi, mi hanno scritto, telefona-to e inondato di fax, per scongiurarmi di non ab-bandonare la mia azione politica, indirizzata a con-seguire quei due fondamentali obiettivi. Ed è lastessa cosa che tu mi hai chiesto affettuosamentenei nostri recentissimi incontri. Abbiamo insiemeconvenuto che non sarà un’impresa facile, né di

breve periodo: ma io penso che sarà la stessa evo-luzione delle cose ad aiutarci e a travolgere i nostrinemici costringendoli ad accettare le nostro pro-poste. Se me lo consentirete, a Bologna dimo-strerò che le critiche al “modello di Assago” nonavevano e non hanno alcun fondamento. Il federa-lismo non diventerà – come la “dittatura del prole-tariato” per i comunisti - un patetico fantasmaideologico proiettato nei secoli futuri. Mi preparoad essere il ringhioso custode e il paziente tessito-re di quel modello. Perciò - pur tenendo fermi lamia diagnosi realistica del caso italiano e lo scet-ticismo circa i probabili effetti della imminenteprova elettorale - mi dichiaro pronto a ricandi-darmi, come senatore indipendente per il collegiodi Como, accanto agli altri amici della Lega.

Voi sapete già che, fatta questa scelta, io mi bat-terò, con tutte le risorse intellettuali di cui di-spongo, per la vittoria del Movimento.

Gianfranco Miglio

Anno Xll, N. 64-65 - Marzo-Giugno 2006 Quaderni Padani - 57

Riportiamo integralmente la lettera del professor Miglio a Bossi

“Sarò il custode del federalismo”Lega Nord, 26 gennaio 1994

Cariplo e dintorni

Ai lombardi i risparmi dei lombardiIl Giornale, 22 febbraio 1994

Caro direttore, la buccia di banana su cui è scivolata la presi-

denza del Fondo pensioni della Cariplo, è certoun fatto molto grave: ma ancora più grave è iltentativo che il dottor Mazzotta ed i suoi collabo-ratori stavano (e stanno ancora) facendo, di cam-biare la natura ed il ruolo della grande bancalombarda.

Come tutti sanno, questa pubblica istituzione èstata creata per favorire lo sviluppo economicodella Lombardia: segni evidenti di tale destinazio-ne sono il fatto che il !consiglio d’amministrazio-ne (Commissione di beneficenza) è formato da irappresentanti designati dagli enti locali della re-

gione, e la regola per cui gli utili realizzati dallabanca devono essere impiegati a favore di iniziati-ve interessanti gli enti stessi. I risparmi dei lom-bardi dovrebbero dunque continuamente essererimessi in circolo per sostenere la loro efficienzaeconomica.

In un discorso programma, pronunciato allaFondazione Cini lo scorso novembre, il dottorMazzotta ha disegnato la “sua” rivoluzione. Eglimuove dalla constatazione che l’unità nazionalesarebbe in pericolo, e che la Cariplo dovrebbe con-trastare questo evento dedicandosi ad aggregare,per area, le diverse Casse di Risparmio esistenti inItalia, collegandole in un sistema. Da qui la deci-

Quad64-65imp 25-02-2008 15:36 Pagina 57

Page 60: Gianfranco Miglio: gli articoli Speciale - cumasch.org · D opo la sua morte, le idee e la figura stessa di Gianfranco Miglio hanno subito una sor-ta di oscuramento che ha cercato

sione di “entrare” in queste istituzioni minori, ac-quistando partecipazioni, anche rilevanti (ma ingenere ripianandone i debiti: le Casse di Rispar-mio minori sono talvolta solo delle scatole vuote).

Il primo traguardo è stato la creazione di una“Finanziaria di partecipazione” destinata a colle-gare la Cariplo a otto Casse di Umbria, Marche,Abruzzo e Alto Lazio. Mi si dice che la Cariploavrebbe investito nel progetto finora circa cin-quemila miliardi. Mazzotta ha chiesto anche di“privatizzare” oltre il cinquantuno per cento delcapitale della Cariplo.

Io non credo neppure per un attimo che il dot-tor Mazzotta sia preoccupato di salvare l’unità d’I-talia (che nessuno mette in pericolo): egli perse-gue semplicemente il duplice disegno di trasfor-mare la Cariplo in una grande struttura bancarianazionale (cattolica) potenzialmente concorrentedi Mediobanca, e di diventarne l’inamovibile “do-minus”, sottraendo l’istituzione al suo assetto ori-ginario: cioè al controllo dei rappresentanti delleprovince lombarde. Già oggi, infatti, ancorché“autosospeso”, egli è presidente della Fondazione,presidente della Banca S.p.A., presidente del Fon-do pensioni, e presidente della Associazione cheraggruppa tutte le Casse di Risparmio: una con-centrazione di cariche impressionante.

Ora i problemi istituzionali che si presentanosono almeno tre. Il primo consiste nella necessitàassoluta di conservare e rafforzare il controllodelle province lombarde sulla Cariplo, anche nel-l’ipotesi di un certo ingresso di capitale privatonell’istituto.

Assorbite solide banche localiNella nostra regione è in corso da tempo un

processo molto preoccupante; tutta una serie disolide banche locali sono state assorbite da piùpotenti istituzioni esterne: la Banca d’America ed’Italia e la Banca Popolare di Lecco dalla Deut-sche Bank, il Banco Lariano dal San Paolo (e for-

se ancora da un gruppo tedesco), il Credito Com-merciale e il Credito Lombardo dal Monte dei Pa-schi di Siena, e via di questo passo.

Il fenomeno in sé non sarebbe per nulla anor-male: se i nuovi padroni non tendessero (mi si ri-ferisce) a raccogliete il risparmio lombardo e adimpiegarlo per iniziative lontane dalle impresedella nostra regione, penalizzate invece nella de-cisione dei finanziamenti. I lombardi diventereb-bero così dei puri “donatori di sangue”. Io sonoun difensore ad oltranza della economia di mer-cato, ma tutti sanno che il meccanismo funzionase l’investitore istituzionale, a parità di condizio-ni oggettive, si comporta imparzialmente: altri-menti diventa indispensabile imporgli dei vincoli.

La seconda esigenza concerne la separazionefra i diversi collegi amministrativi: non deve esse-re consentito a nessuno di fare parte contempo-raneamente della “Commissione di beneficenza”che gestisce la Fondazione, del consiglio d’ammi-nistrazione della S.p.A., dell’organo collegialepreposto al Fondo pensioni, e dell’Acri.

La terza esigenza riguarda la durata dei manda-ti: nessuno deve far parte dei collegi sopra men-zionati, e quindi esserne eletto presidente, per untermine superiore ai quattro anni; scaduto questotermine egli deve diventare ineleggibile. I tempidei “lunghi regni” di Dell’Amore e dei suoi prede-cessori non devono tornare più: perché l’essenzadella democrazia, anche economica, sta nell’ine-sorabile rotazione delle cariche.

No alle oligarchie della burocraziaSe noi vivessimo già in una Costituzione “fede-

rale”, questo problema della Cariplo nemmeno siporrebbe, perché il rapporto fra istituzioni finan-ziarie pubbliche e territorio (“cantonale” e “na-zionale”) sarebbe regolato dalla legge. E ciò valequindi anche per l’eventualità estrema che nelsuo disegno il dottor Mazzotta abbia pensato direalizzare una specie di egemonia finanziarialombarda sul resto del Paese. A parte il fatto chedi banche d’affari “nazionali” ne abbiamo già una(e basta e ne avanza), nessun monopolio, anchese “illuminato”, di gruppi di persone o di parti delPaese, dovrebbe essere consentito in una Repub-blica bene ordinata.

Il mercato del denaro non è uguale a quellodelle scarpe o dei prodotti ortofrutticoli, perchéha un impatto diretto sulla vitalità e sull’equili-brio dei poteri; pérciò esige la presenza di “po-che” istituzioni pubbliche, controllate non daclandestine oligarchie burocratiche, ma dai rap-presentanti dei cittadini.

58 - Quaderni Padani Anno Xll, N. 64-65 - Marzo-Giugno 2006

Quad64-65imp 25-02-2008 15:36 Pagina 58

Page 61: Gianfranco Miglio: gli articoli Speciale - cumasch.org · D opo la sua morte, le idee e la figura stessa di Gianfranco Miglio hanno subito una sor-ta di oscuramento che ha cercato

Anche un osservatore superficiale non faticaa constatare che, mentre alla vigilia delleelezioni del 1992, si parlava e si discuteva a

distesa di una prossima riforma costituzionale;oggi l’argomento sembra passato in seconda li-nea. Sono in molti, infatti (non nella LegaNord), i quali pensano che, se si riuscirà a cam-biare il personale politico, non sarà più necessa-rio modificare le istituzioni della Repubblica:tutto comincerà a funzionare in modo soddisfa-cente.

Ed è un errore gravissimo: perché, se noncambieremo la forma del nostro Stato, in po-chissimi anni tutto tornerà ad andar male, co-me sotto la Prima Repubblica.

Se i disonesti hanno trionfato, ciò è dipesoanche dal fatto che la costituzione non era ab-bastanza forte per impedire una tale degenera-zione.

La convinzione che i sistemi politici del no-stro tempo, per corrispondere ai nuovi bisogni,debbano incorporare elementi di “federalismo”,è ormai diffusa fra gli specialisti di diritto pub-blico di tutto il mondo.

Ma nell’Italia del secondo dopoguerra soltan-to la Lega Nord ha avanzato la richiesta di unaradicale riforma delle istituzioni, ed una propo-sta concreta di Costituzione Federale.

Lo Stato che abbiamo ereditato, prima dallamonarchia sabauda e dalla dittatura fascista, epoi dal quarantennio di egemonia democristia-na, è uno dei più “centralizzati” che si sianomai visti.

Tutto viene deciso nella capitale e dalla capi-tale: da una pletorica burocrazia e da maggio-ranze parlamentari, fra loro legate dalla solida-rietà regionale e dalla pratica clientelare del“voto di scambio”.

In tale contesto, le “autonomie regionali” so-no una vera farsa.

Per effetto di questo meccanismo, le risorseeconomiche prodotte, anzichè destinate a crea-re nuove fonti di ricchezza, vengono bruciateda “trasferimenti” che, sotto la maschera diuna falsa solidarietà privilegiano i titolari di pa-

ghe politiche, e penalizzano i ceti produttivi.Il modello di costituzione federale, approvato

dal Pre-Congresso di Assago, propone che le Re-gioni esistenti vengano raggruppate, dalla scel-ta sovrana dei cittadini, in tre grandi “Cantoni”,e che i vertici amministrativi di queste unità,insieme con quelli (a turno) delle Regioni a sta-tuto speciale, compongano un Direttorio, pre-sieduto da un Primo ministro eletto diretta-mente dal popolo, e legittimato a governare lanuova “Unione italiana”.

In questo Direttorio dovranno essere prese al-l’unanimità soltanto le decisioni relative allequestioni economico-finanziarie: se l’unanimitànon verrà raggiunta entro termini prestabiliti, imembri del Direttorio decadranno e il voto deicittadini li sostituirà con altri rappresentanti.

Con questo sistema di governo si otterrannoda un lato decisioni unitarie rapide e garantite,ma dall’altro si eviterà che le regioni del Nordvengano spogliate, senza il loro consenso, dellerisorse finanziarie che esse producono e di cuihanno bisogno per accrescere la ricchezza delPaese.

Ogni Cantone potrà darsi l’ordinamento in-terno che preferisce, purché esso abbia il suovertice in un Governatore eletto direttamentedal popolo: questo organo, infatti, è indispensa-bile per costituire il direttorio.

Il Parlamento sarà costituito da una Assem-blea politica formata dalla riunione dei Consiglieletti dai cittadini dei Cantoni (che controlleràil Primo Ministro e il Direttorio) e da una Ca-mera legislativa eletta proporzionalmente datutti i cittadini dell’Unione.

Tutti i cittadini dell’Unione, a qualunque Can-tone o Regione autonoma appartengano, po-tranno circolare e creare attività economiche sututto il territorio della Repubblica, come fannoora.

Il governo dell’Unione (e quindi l’Assembleapolitica) saranno competenti per la politicaestera e le relazioni internazionali, per la difesadell’Unione, per l’ordinamento della Giustizia;per la moneta ed il credito, per i programmi

Anno Xll, N. 64-65 - Marzo-Giugno 2006 Quaderni Padani - 59

Una Costituzione federale per restituire la libertà agli italiani

Lega Nord, 28 febbraio 1994

Quad64-65imp 25-02-2008 15:36 Pagina 59

Page 62: Gianfranco Miglio: gli articoli Speciale - cumasch.org · D opo la sua morte, le idee e la figura stessa di Gianfranco Miglio hanno subito una sor-ta di oscuramento che ha cercato

economici generali, e per le azioni finanziarie diriequilibrio fra le diverse regioni del Paese.

Tutte le altre competenze spetteranno ai Can-toni, alle Regioni ed ai Municipi che li compon-gono. Il sistema fiscale (che oggi è tutto gestitoe deciso dal Centro) verrà radicalmente cambia-to: le spese dei Comuni verranno finanziate daimposte locali; il gettito di tutti gli altri tributi(stabiliti in sede di Direttorio) verrà trattenutodai Cantoni in funzione del luogo dove la ric-chezza è stata effettivamente prodotta o scam-biata

Il Direttorio e l’Assemblea politica stabiliran-no la quantità delle risorse finanziarie da riser-vare al funzionamento dell’Unione, e per la ridi-stribuzione della ricchezza sul territorio. Cen-trale sarà soltanto il sistema informativo sul

reddito e la ricchezza dei cittadini, perché nes-suno sfugga ai suoi doveri fiscali.

Non si potranno mai esigere tributi che, cu-mulati, incidano per una quota superiore al 40%del reddito prodotto dalle persone fisiche o giu-ridiche dell’Unione italiana. Le spese dell’Unio-ne, dei Cantoni, delle Regioni ordinarie ed auto-nome e degli enti territoriali minori, non po-tranno in alcun momento eccedere il 40% delprodotto interno lordo dell’Unione, calcolato perl’anno finanziario precedente.

Con una Costituzione fondata su questi princi-pi (e che dovrà essere adottata con referendumpopolare) gli italiani non solo vedranno garantitele loro libertà fondamentali politiche ed econo-miche, ma potranno riprendere il cammino in-terrotto dalla catastrofe della Prima Repubblica.

60 - Quaderni Padani Anno Xll, N. 64-65 - Marzo-Giugno 2006

Miglio risponde a Sartori sul presidenzialismo

Corriere della Sera, 14 aprile 1994

Caro Sartori,la forza del nostro primo ministro non starà

soltanto nel fatto che egli sarà stato eletto dalpopolo (e non dal Parlamento), ma anche nellacircostanza che egli sarà titolare, come in Fran-cia, di poteri normativi scorporati dal Parla-mento stesso e tali da consentirgli di affrontarecon serenità le esigenze del governo quotidiano.

Il Parlamento, che dovrà occuparsi della “gran-de” legislazione, potrà rovesciarlo (e costringerloa ripresentarsi al giudizio del popolo), ma soltan-to con una procedura “aggravata”, come quella(ancora una volta) adottata in Francia. Inoltre la“sfiducia” coinvolgerà anche l’assemblea che l’havotata e tutti insieme torneranno alle urne (go-verno di legislatura).

Il nostro modello costituisce un netto mi-glioramento dei vecchi regimi “presidenziali”:nei quali (Stati Uniti e Francia) un presidente“governante” non può essere rovesciato altroche per attentato alla Costituzione. Mentre chigoverna dovrebbe sempre poter essere colpitoda sfiducia e l’irresponsabilità dovrebbe esserericonosciuta invece soltanto ai presidenti “ga-ranti”.

Nel nostro sistema (che tu chiami del “pre-mierato”), il presidente della Repubblica per-derà tutte le attuali funzioni politiche e diven-terà il capo della Corte costituzionale: un altomagistrato incaricato di vegliare sul rispettoformale della Carta.

Tutti i poteri, anche quelli “d’immagine”,spetteranno al primo ministro.

Non tocco qui (perchè non è stata sollevata)la questione più elegante, quella dei rapporti traprimo ministro e Direttorio federale: ne parle-remo a suo tempo.

Ma, come vedi, l’onorevole Fini può dormireintanto sonni tranquilli: il garante dell’unitànazionale ci sarà e sarà robusto.

Io non sono un magliaro che cerca d’imbro-gliare il prossimo: la mia lunga militanza nelcampo dei “decisionisti” dovrebbe far capire chequando cerco una ragionevole fonte d’autoritàso dove andare a trovarla.

Tu dici che il “premierato” è un sistema fin quinon ancora sperimentato. Se si ragionasse così,saremmo ancora fermi, in politica, ai “re stre-goni” e, nelle imprese produttive, agli scheg-giatori di selce.

Quad64-65imp 25-02-2008 15:36 Pagina 60

Page 63: Gianfranco Miglio: gli articoli Speciale - cumasch.org · D opo la sua morte, le idee e la figura stessa di Gianfranco Miglio hanno subito una sor-ta di oscuramento che ha cercato

Il ministro per le Riforme istituzionali ha an-nunciato che presenterà al Consiglio dei mi-nistri di questa settimana un disegno di leg-

ge di revisione costituzionale inteso a consenti-re ad ogni Regione di adottare il sistema eletto-rale e la forma di governo che preferisce. At-tualmente, invece, la Costituzione, all’articolo122, dispone: “Il sistema di elezione, il numeroed i casi di ineleggibilità e di incompatibilità deiconsiglieri regionali sono stabiliti con leggedella Repubblica...

Il Presidente ed i membri della Giunta sonoeletti dal Consiglio Regionale tra i suoi compo-nenti. E la legge ordinaria 17 febbraio 1968 n.108 ha regolato, in modo omogeneo, l’interamateria.

Quella che si propone oggi è una riformachiesta già 5 mesi orsono dalla CommissioneBicamerale per la revisione dellaCostituzione: soltanto che là erainserita nel contesto di un pro-getto di “Stato Regionale forte”tutto dominato e regolato da untessuto di “Leggi organiche” sta-bilite dall’alto (Parlamento). Quiinvece si vorrebbe gettare la bri-glia sul collo delle Regioni, e la-sciarle andare dove vogliono.

Il ministro della Funzione Pub-blica (che pare abbia - incauta-mente - concesso “concerto” alprogetto del collega) si scusa os-servando che anche le cinqueRegioni a statuto speciale hannosistemi elettorali diversi da quel-li delle altre consorelle. Ma si di-mentica che tali diversità statu-tarie sono state concesse e rego-late da altrettante “leggi costitu-zionali”. È questo che si vuol fa-re anche per le Regioni a statutoordinario? Sarebbe in tal casoun passo indietro rispetto allaproposta della Commissione Bi-camerale.

OsservazioniIl ministro delle Riforme istituzionali sostie-

ne che la sua proposta mira ad aprire la strada aun assetto “federale” della Repubblica. A questoproposito vanno fatte due osservazioni fonda-mentali.

La prima è che qualunque futura Costituzio-ne Federale deve necessariamente cominciareda un raggruppamento delle Regioni esistenti.Il modo migliore per impedire questa operazio-ne consiste proprio nello spingere le Regionistesse a diventare tante piccole repubbliche au-tonome. Il ministro avrebbe dovuto invece or-ganizzare una conferenza straordinaria delleRegioni, e invitarle a discutere uno o più pro-getti di “accorpamento” delle Regioni stesse.

La seconda osservazione è la seguente. Seogni Regione potrà darsi una legge elettorale e

Anno Xll, N. 64-65 - Marzo-Giugno 2006 Quaderni Padani - 61

Il Profesùr contro Speroni: no al federalismo avventurista

Corriere della Sera, 14 giugno 1994

Quad64-65imp 25-02-2008 15:36 Pagina 61

Page 64: Gianfranco Miglio: gli articoli Speciale - cumasch.org · D opo la sua morte, le idee e la figura stessa di Gianfranco Miglio hanno subito una sor-ta di oscuramento che ha cercato

una forma di governo divèrse da quelle delle al-tre, le Regioni più grandi e forti ne trarrannomotivo per organizzarsi come classe politica in-dipendente, e per chiedere maggiore autono-mia; le più piccole e deboli correranno a cercareprotezione sotto le ali del potere centrale.

Il risultato finale sarà una Repubblica laceratae sconvolta.

PrescrizioneLa proposta del ministro per le Riforme non è

una casuale stoltezza: rientra in un disegno fol-le che ho già criticato il 17 maggio scorsoaprendo in Senato il dibattito sulla fiducia alGoverno Berlusconi. Il segretario della Lega

Nord ha prescritto ai “suoi” ministri di compor-tarsi come se vivessimo già in un regime fede-rale (mentre il nostro è il più centralizzato de-gli ordinamenti).

Se questo atteggiamento (come è prevedibile)provocherà il collasso delle istituzioni, egli spe-ra di imporre, sul disordine generale, una Co-stituzione Federale (di cui però ignora i linea-menti e i contenuti).

Non si accorge che, attraverso questo insen-sato “avventurismo” (come lo chiamavano ivecchi leninisti), provocherà soltanto una forterestaurazione autoritaria: così che di federali-smo in Italia non si parlerà più per un’interagenerazione.

62 - Quaderni Padani Anno Xll, N. 64-65 - Marzo-Giugno 2006

Nel dibattito tra garantisti e rigoristievitiamo un’Italia a legalità limitata

Lettera a Berlusconi

Corriere della Sera, 21 agosto 1994

Signor Presidente,alla ripresa, fra le questioni più gravi che lei

dovrà affrontare, c’è quella della Giustizia. Chegli italiani fossero corrotti lo sospettavamo, mala realtà svelata finalmente dai magistrati di Mi-lano si è palesata di gran lunga più grave diquanto si temesse: non si tratta infatti soltantodei vertici dei partiti e di alcuni grandi impren-ditori (Tangentopoli), perchè adesso si scoper-chia anche la pentola della Guardia di Finanza, edomani si aprirà il registro immenso delle am-ministrazioni locali (e del mercimonio dell’Ur-banistica e dei Lavori pubblici). Da una, forsedue, generazioni, viviamo in un Paese in cui,fatta salva una minoranza di ignari galantuomi-ni, il grosso dei cittadini campa nella più diffusaillegalità.

Di fronte a questa situazione catastrofica, sisono materializzati due comportamenti alterna-tivi. C’è, in primo luogo, chi (armato di unabuona dose di cinismo) ritiene gli abusi venutialla luce una componente inevitabile delle so-cietà economicamente avanzate: un prezzo dapagare se si vuole un mercato produttore di pro-sperità. Perciò chiede una sostanziale attenua-

zione delle regole dello “Stato di diritto”, e delprincipio della eguaglianza dei cittadini davantialla legge: un grande imprenditore, che crea ric-chezza e benessere, non può essere trattato, pe-nalmente, come l’ultimo dei bricconi. Primadelle ferie, nell’aula del Senato, alcuni suoi se-guaci, signor Presidente, mi hanno ammonito(suscitando la mia ilarità): se non fermiamo igiudici, questo autunno, nelle vallate da cui ven-gono i tuoi elettori dilagherà la miseria.

Legato a questo modo di pensare è l’atteggia-mento dei cosiddetti “garantisti”: secondo i qua-li, mentre le istituzioni dello “Stato di diritto”sono fatte per indurre i cittadini a rivelare le ve-rità di cui sono responsabili, le persone più “do-tate” (cioè più astute) dovrebbero avere la possi-bilità, al contrario, di celarle, quelle verità. Sisostiene: è meglio un colpevole in libertà (permerito dei suoi avvocati) piuttosto che un inno-cente in galera (per l’efficienza dei magistrati).

Capolavoro dei “garantisti” è stata la campa-gna contro la “carcerazione preventiva”. Qui inItalia eravamo arrivati al punto che le pene de-tentive non erano più considerate un esito pro-babile per chi malversava il pubblico danaro, e

Quad64-65imp 25-02-2008 15:36 Pagina 62

Page 65: Gianfranco Miglio: gli articoli Speciale - cumasch.org · D opo la sua morte, le idee e la figura stessa di Gianfranco Miglio hanno subito una sor-ta di oscuramento che ha cercato

quindi derubava i suoi concittadini. Far speri-mentare, invece, qualche mese, o qualche gior-no, di carcere agli inquisiti più sicuramente in-diziati, ha significato scioglier loro la lingua. Uncapobanda di Tangentopoli ha dichiarato che senon gli avessero fatto assaggiare la galera, nonavrebbe mai confessato.

Nel campo opposto (definito dei “rigoristi”,ma che si è visto corrispondere alla grande mag-gioranza dell’opinione pubblica) si ragiona inve-ce come segue.

Ci sono voluti secoli di lotte per ottenere l’e-guaglianza di tutti davanti alla legge: se un po-tente, o un grande operatore economico, hannocompiuto un atto illegale contro la pubblica am-ministrazione, paghino il loro debito verso lagiustizia, come l’ultimo dei popolani, e sianoesclusi per sempre dallo intessere affari con lamano pubblica. Si vocifera che due terzi degliimprenditori abbiano colluso con la Guardia diFinanza? Bene vada avanti il terzo residuo dionesti: bastano e ne avanzano.

É giusto “depenalizzare” i reati minori, sosti-tuendo la reclusione con ammende pecuniarie(però: robuste e fulminee). Ma non si può im-maginare di ridurre il tasso di illegalità presentenel Paese, sfollando le carceri: semmai si co-struiscano nuove case di pena.

E invece urgente accelerare le procedure giu-diziali, così che si arrivi rapidamente alla con-danna (o alla assoluzione) dello inquisito. Ma per

far questo bisogna imbavagliare i “garantisti”.Signor Presidente, chieda al suo ministro del-

la Giustizia, anzi chè di legare le mani alle Pro-cure, di proporre un sostanziale sfoltimento del-la procedura penale: il giudizio d’appello e l’e-ventuale accesso alla Cassazione siano rimedieccezionali, da concedersi da parte di un’autore-vole commissione di magistrati. E poi propongache le pene per i reati commessi contro il patri-monio e le risorse finanziarie della collettivitàsiano vigorosamente aggravate: e si stabiliscache per tali reati non si fa luogo a patteggiamen-to, e non hanno effetto le amnistie e gli indulti.

E infine, sul piano delle riforme costituziona-li, si elimini la componente politica del Csm: se imagistrati hanno dormito per decenni e hannotinto di non vedere le malefatte dei pubblici am-ministratori, ciò è accaduto anche perchè le lorocarriere erano decise da un collegio in cui sede-vano i rappresentanti dei partiti.

Lei, e i suoi ministri, signor Presidente, affer-mate di non volere “colpi di spugna”; ma se siintimidiscono i giudici, e li si delegittima, solle-vando contro di loro un’onda di sospetti, si faqualcosa di peggio: si costringono gli italiani arimanere nella corruzione permanente.

Dopo essere stati per anni (ed essere tuttora)uno Stato “a sovranità limitata”, rischiamo didiventare una convivenza “a legalità limitata”:un Paese ideale per i filibustieri di ogni prove-nienza.

Anno Xll, N. 64-65 - Marzo-Giugno 2006 Quaderni Padani - 63

Il mio federalismo unica soluzioneIl Giornale, 10 gennaio 1995

Ma è stato davvero saggio il proposito di ri-durre la lotta politica a confronto, e alter-nanza al potere, di due grandi schieramen-

ti di segno ideologico opposto (e quindi la deci-sione di adottare una legge elettorale “maggiori-taria”)? Si risponde: queste scelte sono state im-poste a grande maggioranza da un referendumpopolare. Già, ma i cittadini hanno votato cosìperché gli uomini politici e i partiti li hannoconvinti che il sistema dell’alternanza era il più“moderno” e facilitava la “governabilità”.

Invece quel sistema ha poco a che vedere conla logica di governo, ed è in particolare vecchio:è stato adottato, soprattutto nei Paesi anglosas-

soni, quando - predominando l’economia dimercato - la scelta a favore di un maggiore o mi-nore intervento correttivo della mano pubblicaassumeva una portata relativamente modesta.Solo così è stato possibile legittimare una proce-dura per la quale il governo del Paese dovrebbeprocedere “a zig-zag”: cambiando cioè ispirazio-ne ad ogni mutamento delle maggioranze elet-torali; e con i nuovi venuti che cancellano ognivolta le innovazioni adottate dai predecessori.

Una vasta convivenza politica è come unagrandissima azienda: ora, si può immaginareuna grossa impresa gestita “a zig-zag”?

Con il management che cambia completa-

Quad64-65imp 25-02-2008 15:36 Pagina 63

Page 66: Gianfranco Miglio: gli articoli Speciale - cumasch.org · D opo la sua morte, le idee e la figura stessa di Gianfranco Miglio hanno subito una sor-ta di oscuramento che ha cercato

mente ad ogni scadenza assembleare? Gli ingle-si, ancora nel secondo dopoguerra, si sono di-vertiti al “ping-pong” fra laburisti e conservato-ri; poi si sono stancati e da una generazione, oquasi, votano conservatore.

La verità è che il sistema dell’alternanza mo-stra ormai la corda, perché (dopo il fallimentodell’esperimento comunista) è sempre più diffi-cile immaginare due programmi di governo, va-lidi ed insieme veramente alternativi. Lo prova-no le difficoltà che i democratici americani in-

contrano oggi per definire la propria identità neiconfronti dei repubblicani. L’unico vantaggio(peraltro collaterale) che presenta il sistema del-l’alternanza – è il ricambio periodico della fra-zione della classe politica al potere. Ma, a parteil fatto che esistono altri e più efficaci strumentiper stroncare il professionismo politico, da tem-po il “trasformismo” ha permesso di vanificarequesto vantaggio del “ricambio”.

Naturalmente io non sto proponendo una ri-valutazione del “consociativismo”. Questa pras-si, così come è stata applicata qui in Italia du-rante gli scorsi quarant’anni, non nacque dall’e-

sigenza di migliorare la tecnica di governo, madal disegno perverso della maggioranza modera-ta di garantirsi in perpetuo i vantaggi del potere,associando a quest’ultimo tutto il resto dellaclasse politica.

Tuttavia il governo “di grande coalizione” hauna cittadinanza abbastanza naturale nei Paesi(come il nostro) composti da comunità territo-riali ispirate a modelli economici molto diver-genti. Anzi, in questi casi, non è solo difficile farfunzionare il metodo dell’alternanza, ma, primaancora, il sistema parlamentare tout court. In-fatti, supposto che la maggioranza dei cittadinipreferisca l’economia di mercato, non sarà facileimporla alle minoranze che invece hanno biso-gno di un certo tasso di protezione statale. Co-me, viceversa. una gestione maggioritaria di ti-po collettivo faticherà ad imporsi alle parti delPaese che preferiscono la libertà di mercato.Nella logica del sistema parlamentare è inevita-bile - per esempio - che il governo ora abbattu-to, pur essendo stato mandato al potere da unamaggioranza “liberista”, si arrangiasse a trasfe-rire, di nascosto, i soliti aiuti finanziari alle re-gioni del Sud. Ma questo è proprio il metodo digoverno, confuso e non-trasparente, che staconducendo il Paese alla catastrofe finanziaria.

Fortunatamente la scelta però non è soltantoquella fra “alternanza” e “centrismo consociati-vo”, perché la risposta moderna al problema sitrova unicamente nell’adozione di un ordina-mento federale. Se, per un miracolo, fosse già infunzione il modello di Costituzione che ho pre-sentato ed illustrato il 17 dicembre scorso a Mi-lano, oggi noi avremmo, nel Direttorio federale(governo), un governatore del Sud eletto con isuffragi della destra, un governatore del Centrodesignato presumibilmente con i voti delle sini-stre. e un governatore del Nord liberal-democra-tico.

La politica economica della Repubblica ver-rebbe discussa e decisa - collegialmente e allaluce del sole! - dai rappresentanti, non solo dellegrandi componenti etniche ma contemporanea-mente anche dei maggiori partiti politici delPaese (come nel Consiglio federale elvetico); equesti partiti, una volta ancorati alle concrete ediverse realtà italiane, troverebbero difficile - senon addirittura impossibile - proporsi ciascunocome portatore di salvifiche (e inesistenti) for-mule di governo buone per tutti. In tale conte-sto, il giudizio dei cittadini (voto), condizionatodai fatti, produrrebbe l’equilibrio di sempre nuo-ve maggioranze, senza epocali “ribaltoni”.

64 - Quaderni Padani Anno Xll, N. 64-65 - Marzo-Giugno 2006

Quad64-65imp 25-02-2008 15:36 Pagina 64

Page 67: Gianfranco Miglio: gli articoli Speciale - cumasch.org · D opo la sua morte, le idee e la figura stessa di Gianfranco Miglio hanno subito una sor-ta di oscuramento che ha cercato

Torna periodicamente ad affacciarsi la propo-sta di affidare la riforma delle nostre disa-strate istituzioni ad una “Assemblea Costi-

tuente”. È un’idea profondamente errata; e spie-go per quali ragioni.

In primo luogo perché questo collegio dovreb-be “rappresentare” le principali opinioni presen-ti nel Paese (e nella classe politica) in materia diCostituzione. Mentre (come tutti sanno) non so-lo non emergono in proposito idee comuni ab-bastanza condivise, ma non esiste nemmeno fragli italiani una “cultura” costituzionale. La Car-ta oggi vigente è stata a suo tempo discussa edadottata fra la generale indifferenza, e nella dif-fusa convinzione che chi lotta per il potere (e neottiene la gestione) non soggiaccia mai a regoledi diritto.

Figuriamoci se la grande maggioranza dei cit-tadini, scettici come sono, potrebbe avere ideeserie e concrete sulle modifiche da apportare alnostro sistema politico.

In secondo luogo non si può dimenticare l’e-sperienza fatta con la commissione Bicameralenella passata legislatura. La si compose con ses-santa membri, per assicurare (su base propor-zionale) anche al più piccolo movimento di opi-nione almeno un rappresentante. Ne uscì un“teatrino delle vanità” dove, accanto a meno diuna decina di esperti di diritto costituzionale, siaffiancarono una cinquantina di uomini politici,impegnati a misurarsi nelle solite logorree dacomizio. E questo fu il male minore: perché sefossero stati tutti giuristi e costituzionalisti (im-pegnati ciascuno a contrastare il collega), il di-saccordo e il conflitto di opinioni sarebbero statiinfernali.

In terzo luogo le “Costituenti” vengono quasisempre convocate per scopi collaterali ed occul-ti: la Bicamerale venne costituita (e presieduta)dall’onorevole De Mita per tentare di varare unalegge elettorale che consentisse alla Dc di gover-nare ancora almeno per altri vent’anni. La “Co-stituente” di cui oggi si favoleggia, nell’intentodi chi la propone, dovrebbe, dopo una sagra dichiacchiere in libertà, far suggerire miniriformemarginali atte a consolidare la prima Repubbli-ca, anziché sostituirla radicalmente come tutti(a parole) reclamano.

In quarto luogo le Costituzioni che funziona-no sono “orologi”: cioè meccanismi delicati iquali obbediscono ad un disegno organico edunitario. Le Costituzioni alle quali molti hannomesso mano, e specialmente quelle “corali” e“compromissorie”, non funzionano mai. Comela nostra attuale, che volendo rispecchiare gliideali delle due metà in cui il Paese era diviso, sibasa sul connubio “contronatura” fra un model-lo liberal-democratico di origine occidentale eun tipo di ordinamento ispirato alle regole del“socialismo reale”: e pertanto produsse tutti imalanni di cui soffriamo, compreso lo spavento-so debito pubblico.

In un buon libro appena pubblicato dal “Muli-no” (Introduzione al diritto costituzionale) Ma-rio Dogliani, professore all’Università di Torino,ha ricordato che Costantino Mortati - padre pu-tativo della il nostra Carta – dopo l’esperienzadell’Assemblea Costituente (e alla fine della suavita) si accostò sconsolato alla tesi di Carl Sch-mitt, il quale sosteneva che le (“vere”) Costitu-zioni sono sempre fatte dalla frazione vincentedella classe politica contro quella perdente.

Io aggiungo due cose: sono fatte rapidamente(“sul tamburo”) e soprattutto contengono unminimo di regole le quali consentano ai vinti diprendere un giorno il posto dei vincitori.

All’alba del costituzionalismo moderno, nellecittà e nei principati italiani, la fazione vincentedisperdeva e distruggeva gli avversari, senza la-sciare loro alcun ruolo istituzionale. Questo me-todo fu applicato per l’ultima volta (speriamo)con coerente rigore nell’Urss di Stalin, dove le“purghe” periodiche servivano proprio a stron-care sul nascere ogni opposizione.

La Costituzione della Quinta Repubblica -scritta in solo tre mesi dal Comitato ministerialeguidato da Michel Debré - fu imposta dai gaulli-sti vincitori, accettata dai francesi (referendum)e aspramente avversata dai socialisti perdenti,che sognavano di cambiarla.

Poi questi ultimi si accorsero che andava beneanche per loro, e Mitterrand regna alla sua om-bra da quattordici anni.

La “legge fondamentale” (Costituzione) sug-gerita (imposta) alla futura Germania Federaledagli alleati vincitori (Usa e Gran Bretagna) fu

Anno Xll, N. 64-65 - Marzo-Giugno 2006 Quaderni Padani - 65

L’Assemblea Costituente è un ingannoIl Giornale, 1 marzo 1995

Quad64-65imp 25-02-2008 15:36 Pagina 65

Page 68: Gianfranco Miglio: gli articoli Speciale - cumasch.org · D opo la sua morte, le idee e la figura stessa di Gianfranco Miglio hanno subito una sor-ta di oscuramento che ha cercato

disegnata in meno di due settimane da pochissi-mi giuristi riuniti a Herrenchiemsee, e poi di-scussa ed adottata dal “Consiglio Parlamentare”.Non venne approvata con referendum perché siattendeva la riunificazione del Paese.

I nostri costituenti non hanno previsto nessu-na ulteriore “Assemblea Costituente”; hannostabilito invece (articolo 138) che la metà piùuno dei membri del Parlamento ordinario pos-sono cambiare tutta la Costituzione, eccettuatala forma repubblicana (articolo 139). Poi le mo-difiche possono essere sottoposte a referendumpopolare. È noto che (giustamente) essi nonhanno collegato le istituzioni della Repubblica

ad alcuna forma di legge elettorale.Conclusione: se e quando si formerà in Parla-

mento una maggioranza della metà più uno, es-sa potrà cambiare la Costituzione, seguendoscrupolosamente l’articolo 138. Alla fine farà be-ne a chiedere essa stessa il giudizio dei cittadini(referendum) sulle modifiche approvate.

Perciò, in vista delle ormai prossime elezionianticipate, i partiti - e meglio ancora i due gran-di schieramenti che si stanno formando - do-vrebbero precisare con la massima chiarezza leloro scelte in materia di riforma della Costitu-zione: “presidenziale-federale”, “parlamentare”,ecc. I cittadini hanno il diritto di saperlo.

66 - Quaderni Padani Anno Xll, N. 64-65 - Marzo-Giugno 2006

Per salvare il Paese bisogna cambiare la Costituzione

Il Giornale, 29 marzo 1995

Adesso è chiaro, con la Camera dei deputati(e il Parlamento) divisi a metà, il governo(qualunque governo!) non sarà in grado di

proporre alcun serio provvedimento per risanarela finanza pubblica (a cominciare dalle pensio-ni). Si avranno soltanto mezze misure timide edinsufficienti.

La verità è che, ad essere spaccato in due, è ilPaese: metà degli italiani hanno capito che, peraggiustare le cose, ci vogliono lacrime e sangue,e (dopo aver goduto i vantaggi di una finanza al-legra) rifiutano la prospettiva dolorosa.

L’altra metà dei connazionali, ritenendo diavere economicamente le spalle più forti, sareb-be disponibile al sacrificio: ma non vuole e nonpuò sopportarlo da sola.

Una seconda verità - innegabile ormai - è che(date le condizioni descritte) l’Italia era l’ultimoPaese al quale conveniva applicare il metododell’“alternanza”. Specialmente se le elezioniverranno posticipate, io temo che il loro risulta-to sarà un Parlamento ancora più nettamentediviso fra due schieramenti opposti ed equiva-lenti; con in mezzo i partitini a fare da (irre-sponsabile e fluttuante) ago della bilancia, e acercare di sfasciare l’una o l’altra coalizione: unpanorama da prima Repubblica peggiorata.

Siccome non si potrà tornare subito e nuova-mente alle urne, la sola via d’uscita disponibile

sarà la “grande coalizione”: cioè una maggioran-za ed un governo formati dai due maggiori e an-titetici schieramenti.

Senonché le “grandi coalizioni” - come inse-gnano l’esperienza tedesca, e quella del governoitaliano di “solidarietà nazionale” - non consen-tono di risolvere nessun problema: perché igrandi partiti con prospettiva “nazionale” sicontrappongono in posizione di “stallo”, ciascu-no tenendo di riserva il suo progetto (se ce l’ha)di soluzione “totale”.

La “grande coalizione” è, notoriamente, unasottospecie del governo “consociativo”. Contro il“consociativismo” all’italiana si è, giustamente,sparato a zero: esso consisteva nel garantire ladurata in carica dei detentori del potere, am-mettendo tutti (maggioranza e opposizione) allagreppia del pubblico denaro. Nessun problemaveniva risolto (perché rinviato ad un futuro ipo-tetico), ma intanto il sistema finanziario si sfa-sciava sotto il peso di un debito pubblico cre-sciuto a dismisura appunto per “mantenere” icodazzi parassitari della intera classe politica.

Però il modello “consociativo”, se costruito informa aperta e non truffaldina, ha un vantaggioinnegabile: consente alle parti politiche di nego-ziare un rapporto economicamente corretto fracoloro che producono ricchezza e quanti, (più omeno decentemente) la godono: che è il proble-

Quad64-65imp 25-02-2008 15:36 Pagina 66

Page 69: Gianfranco Miglio: gli articoli Speciale - cumasch.org · D opo la sua morte, le idee e la figura stessa di Gianfranco Miglio hanno subito una sor-ta di oscuramento che ha cercato

ma cruciale di tutti i sistemi istituzionali, Italiacompresa.

Uno dei più distinti giuristi della prima Re-pubblica, Aldo Sandulli, alla fine della sua vita siconvinse che il tipo di governo più adatto al casoitaliano, era quello “direttoriale”.

Egli guardava all’esempio elvetico, dove iquattro maggiori partiti (secondo la “formulamagica”: due più due più uno) sono da alcunidecenni “consociati” nel Consiglio federale (go-verno). E infatti Sandulli pensava di consorziarein un “direttorio” i partiti dominanti italiani; malo faceva perché pensava che (in grazia anchedel sistema proporzionale) fosse acquisito a pre-supposto di tale operazione: e cioè la stabilitàelettorale delle forze politichein campo. Che in-vece oggi è scomparsa.

Infatti i regimi “direttoriali”, quando sono col-legati direttamente ai partiti, presuppongono laquasi-immobilità di questi ultimi. Lo sanno glisvizzeri, che guardano con timore alla eventua-lità di una crescita della Lega Ticinese, perchèpotrebbe imporre l’abbandono (e la rinegozia-zione) della “formula magica”.

Tutto invece va a posto se nel “direttorio” - en-trano, in prima battuta, non partiti ma gli am-ministratori delle diverse comunità in cui a Pae-se è articolato.

E ciò è possibile soltanto con una Costituzio-ne federale. La quale non esclude i partiti, ma lifa entrare nel governo soltanto in seconda bat-tuta: come portatori degli interessi e delle aspi-razioni dei cittadini che - sul territorio - si iden-tificano in ciascuno di loro. Tutti i partiti - alme-no fino ad oggi e qui da noi - si vantano di di-sporre, e di proporre ambiziosi programmi diportata “nazionale”, cioè tali da risolvere con-temporaneamente ogni problema di ogni partedella popolazione. Mentre non esiste invece nes-suna “formula” salvifica di questo genere: gliitaliani hanno esigenze diverse (spesso: moltodiverse) che possono essere affrontate soltantocon politiche economiche e tecniche ammini-strative decisamente distinte, e da rappresentan-ti differenti.

Il governo deve essere il luogo dove tali politi-che si negoziano e si conciliano in un program-ma coerente. Nel governo (direttorio) entrano iresponsabili dei maggiori partiti (in quanto han-no eletto i vertici delle grandi amministrazioniterritoriali): un presidente federale - eletto diret-tamente da tutti i cittadini - è a capo del gover-no, e, con la sua azione persuasiva. promuovel’unità del direttorio.

Gli ultimi sondaggi elettorali confermanoquanto è noto da tempo: e cioè che i tre grandicantoni “naturali”, Nord, Centro e Sud, stannoper confermare la loro diversificata vocazioneideologica. La consociazione “onesta” è quindigarantita.

La dinamica della competizione politica potrànaturalmente cambiare la colorazione di questoo di quel capo di cantone (membro del diretto-rio): ma la persistenza degli interessi territorialirappresentati prevarrà sul mutato vincolo parti-tico.

E ovvio che l’attuale legge elettorale maggio-ritaria va ormai sperimentata fino in fondo; mapresto sarà chiaro che. con i cambiamenti delleprocedure elettorali. non si risolve nessuno deiproblemi lasciati in eredità dalla prima Repub-blica.

Dalle difficoltà crescenti che ci attanagliano siuscirà soltanto cambiando l’intero impianto del-la Costituzione.

Anno Xll, N. 64-65 - Marzo-Giugno 2006 Quaderni Padani - 67

Quad64-65imp 25-02-2008 15:36 Pagina 67

Page 70: Gianfranco Miglio: gli articoli Speciale - cumasch.org · D opo la sua morte, le idee e la figura stessa di Gianfranco Miglio hanno subito una sor-ta di oscuramento che ha cercato

Più passa il tempo e più si vede con chiarezzache gli italiani non usciranno dalla crisi incui si dibattono, finché non cambieranno il

modello della loro Repubblica. Ma non sannocome arrivarci. Il presidente della Repubblica,nel discorso pronunciato ad Agrigento il 29 apri-le scorso (e ribadito nel messaggio alla Fuci) haripetuto una tesi infondata e stravagante già so-stenuta in passato: e cioè che la Costituzione po-trebbe essere cambiata soltanto con il consensodell’ottanta per cento dei parlamentari!

Su questo giornale ho già dimostrato due vol-te (il primo e il 7 marzo scorso) perché ricorreread una “Assemblea Costituente” vorrebbe direritrovarsi poi una Costituzione simile al vestitodi Arlecchino: priva cioè di un disegno unitario,compromissoria come quella precedente, equindi inefficiente. Ma anche tutte le discussioniche si sono fatte e si fanno (stancamente) circa ivincoli imposti dall’articolo 138 alla proceduradi revisione della Costituzione, sono sterili, per-ché nessuno (compreso il presidente della Re-pubblica) si preoccupa di ricordare come e per-ché i costituenti sono arrivati ad adottare queltesto.

L’onorevole Scalfaro ha probabilmente la me-moria corta. Egli è stato membro dell’AssembleaCostituente, ma per la verità, nel novembre del1947, si occupò prevalentemente (da ex-magi-strato) dell’ordinamento giudiziario (e del trat-tamento economico dei giudici).

Un mio antico allievo, Alessandro Vitale, pub-blicherà nel prossimo numero di Federalismo eSocietà, una prima ricerca sulla genesi dell’arti-colo 138 nella Costituente. Ne utilizzo anticipa-tamente alcune osservazioni.

Innanzitutto bisogna notare che il lavoro dellaCostituente, dal principio alla fine, fu dominatodall’adozione. e dal progressivo radicalizzarsi,della concezione inglese: per la quale la “madredi tutti i Parlamenti moderni” - cioè la Cameradei Comuni – potrebbe, con una delibera ordi-naria, e senza particolari procedure, cambiarequalsiasi parte (“statutes” e “conventions”) della

Costituzione non-scritta inglese: a cominciaredalla “Magna Charta”.

Nei verbali dell’Assemblea Costituente non sitrova alcun esplicito accenno alla prassi inglese:ma l’idea che un Parlamento eletto sia il più altotitolare della sovranità e possa quindi fare tuttociò di cui ha bisogno, ivi comprese le regole del-la Costituzione in cui opera, è chiarissima. E losi vede a cominciare dall’attività della famosa“Commissione Forti” la quale preparò - fra il no-vembre 1945 e il giugno del 1946 - il materialesu cui lavorò poi la stessa Costituente. Questaautorevole Commissione escluse all’unanimitàche in futuro si dovesse ricorrere ad una nuovaAssemblea Costituente straordinaria, la cui coe-sistenza con l’assemblea legislativa ordinaria,avrebbe creato difficoltà e problemi di non facilesoluzione: bisognava perciò attribuire a que-st’ultima la funzione di deliberare “con criteridi Costituente sulle proposte di riforma, e comeCamera ordinaria per tutto il resto della sua at-tività”. E l Costituenti - come è noto - accetta-rono pienamente il suggerimento, convinti, co-me erano, che l’atto della elezione parlamentarecomportasse, da parte dei cittadini, il trasferi-mento ai rappresentanti anche del “potere costi-tuente” (formula inglese).

Coerentemente con questa scelta, la Commis-sione Forti propose che si adottasse il solo espe-diente escogitato dai costituzionalisti europeiper attenuare il carattere troppo sbrigativo delmodello inglese: e cioè la procedura della “dop-pia legislatura”. In forza di questo metodo -adottato, prima che si diffondesse l’uso del refe-rendum, dal Belgio (1921), dalla Spagna (1931),dai Paesi Bassi (1840-1848), dalla Danimarca(1915) e dalla Norvegia - il Parlamento che pro-pone una riforma costituzionale, deve esseresciolto, e la riforma viene perfezionata (o respin-ta) da un Parlamento nuovamente eletto. Conquesto ripiego si suppone che, senza toccare ilpotere assoluto delle Camere, i cittadini possanoindirettamente esprimere il loro consenso o noalla riforma ventilata.

68 - Quaderni Padani Anno Xll, N. 64-65 - Marzo-Giugno 2006

Come cambiare la CostituzionePromemoria di Miglio in 8 punti: “Negoziato sì, ma

niente compromessi”

Il Giornale, 7 maggio 1995

Quad64-65imp 25-02-2008 15:36 Pagina 68

Page 71: Gianfranco Miglio: gli articoli Speciale - cumasch.org · D opo la sua morte, le idee e la figura stessa di Gianfranco Miglio hanno subito una sor-ta di oscuramento che ha cercato

Il sistema della “doppia legislatura” rimase indiscussione fino al 16 gennaio 1947, quandovenne abbandonato: apparentemente perché(come aveva sostenuto Mortati) avrebbe implica-to l’adozione di un “mandato imperativo” aglieletti; in realtà perché fu chiaro che i parlamen-tari non avrebbero mai accettato di “autoscio-gliersi”.

Legato a questaprospettiva, fu il pro-blema della eventua-le distinzione tramodifiche minori evere e proprie “gran-di” riforme: nei duecasi infatti si sareb-bero potute adottareprocedure diverse. Iltentativo fu lasciatocadere perché si con-statò (Einaudi) ladifficoltà di tracciareil confine;. tra rifor-me maggiori e mino-ri: chi l’avrebbe po-tuto o dovuto stabili-re? E poi si puòsconvolgere un inte-ro sistema costitu-zionale, cambiandosoltanto due paroledel testo.

Ma la Commissio-ne Forti – semprenell’intento di limi-tare il “potere costi-tuente” del Parla-mento - aveva sugge-rito anche il ricorsoal referendum popo-lare (il quale era stato già usato in Francia, e il 6maggio 1946 - proprio quando la Commissioneitaliana stava ultimando i suoi lavori - e avevaprodotto la bocciatura della Costituzione dellaIV Repubblica, in prima stesura).

Sull’idea dell’iniziativa popolare in materia direvisione costituzionale, i costituenti rimasero alungo incerti: favorevole Mortati, mentre Rossi ePiccioni temevano che una minoranza faziosa dicinquecentomila elettori potesse proporre rifor-me tali da “mettere in agitazione il Paese” (l’As-semblea non era amata dall’opinione pubblica, etemette fino all’ultimo di perdere il consensopopolare).

La discussione si concluse con la riduzionedel referendum popolare ad atto conclusivo delprocesso di revisione: nel senso che ai cittadinisi sarebbe potuto chiedere – da cinquecentomilaelettori - se accettavano o respingevano la rifor-ma adottata dalla metà più uno dei parlamenta-ri; se l’adozione fosse avvenuta con l’assenso dei

due terzi dei rappre-sentanti, il referen-dum diventava im-proponibile.La seduta del 3 di-cembre 1947 - termi-nale per questo argo-mento - è importan-te, perché, in quellasede, non solo siadottò il testo defini-tivo (attuale) dell’ar-ticolo 138, ma sisancì, fuori da ognidubbio, la competen-za esclusiva del Par-lamento in materiadi riforme costituzio-nali. Tant’è vero chein quel momento Pe-rassi propose (ed ot-tenne) la cancellazio-ne del primo commadel testo propostodalla Commissionedei Settantacinque, ilquale affidava l’ini-ziativa della revisionecostituzionale “al go-verno e alle Camere”.I costituenti eranostati a lungo incertisull’opportunità di

attribuire anche al governo l’iniziativa delle re-visioni costituzionali: la loro decisione finale diescludere questa possibilità è un tassello neces-sario del disegno complessivo configurato conl’articolo 138.

E in questo disegno - basato sul “potere costi-tuente” sovrano (esclusivo) del Parlamento -rientra perfettamente la regola per cui basta la“metà più uno” dei parlamentari (più il consen-so del popolo) - o i due terzi degli stessi (senza ilpopolo) – per cambiare la Costituzione.

Come tutti sanno, la nostra Carta non pre-scrive nulla a proposito delle leggi elettorali.Paradossalmente (ma non tanto) la legge eletto-

Anno Xll, N. 64-65 - Marzo-Giugno 2006 Quaderni Padani - 69

Quad64-65imp 25-02-2008 15:36 Pagina 69

Page 72: Gianfranco Miglio: gli articoli Speciale - cumasch.org · D opo la sua morte, le idee e la figura stessa di Gianfranco Miglio hanno subito una sor-ta di oscuramento che ha cercato

rale maggioritaria recentemente adottata met-te d’accordo l’obiettivo di una maggioranza del-la “metà più uno” in Parlamento, con la possibi-lità di vedere cambiata la Costituzione con ilvoto della “metà più uno” dei membri delle Ca-mere.

A questo punto - e alla luce dei verbali dell’Assemblea Costituente - siamo in grado di scor-gere quale sia la rigorosa procedura “legale”con cui, secondo l’attuale Costituzione. si puòarrivare a cambiare la medesima:l. In primo luogo i costituenti esclusero il ricor-so a una nuova Assemblea Costituente: le revi-sioni costituzionali sono affidate al Parlamentoordinario, con il solo vincolo della procedura“aggravata”, prevista dall’articolo 138, primocomma.2. In secondo luogo non è praticabile alcuna di-stinzione fra “minori” e “maggiori” riforme:tutta la Costituzione può essere cambiata con laprocedura di cui sopra; c’è solo il divieto di mu-tare la forma repubblicana (articolo 139): elimi-nare quel precetto vorrebbe dire uscire dalla le-galità costituzionale, cioè compiere un atto ri-voluzionario.3. In terzo luogo solo il Parlamento può pren-dere l’iniziativa delle riforme. Il governo no,perché questa eventualità è stata esplicitamenteesclusa dall’Assemblea.4. I costituenti hanno previsto che la maggio-ranza normale e sufficiente con la quale si ap-provano le revisioni della Carta sia quella dellametà più uno dei componenti le Camere (e sol-tanto nella seconda votazione), se si verifica unamaggioranza dei due terzi, questa serve soltantoad eliminare il ricorso al referendum finale.5. Tutto questo significa che le proposte di revi-sione non possono essere avanzate dalle Com-missioni Permanenti in cui si articola l’attivitàordinaria delle Camere, ma dalla maggioranzaassoluta (metà più uno dei componenti) presen-te in Parlamento. Con la nuova legge elettorale(provvidenzialmente!) la presenza di questamaggioranza dovrebbe essere abituale.6. Dovrà essere questa maggioranza a costituirel’organo (una ristretta commissione tecnica)cui spetterà formulare e proporre al Parlamentoil progetto di una nuova Costituzione. E questasarà la sede in cui la maggioranza discuterà enegozierà, con le altre forze dominanti politi-che presenti in Parlamento, le soluzioni daadottare. Come ha fatto in Francia la Commis-sione Debré, e come hanno fatto informalmentein Italia, durante la Costituente, i vertici della

Dc, del Pci e del Psi, per sciogliere tutti (dico:tutti) i nodi maggiori della Costituzione del1946-1947.7. C’è chi vorrebbe “aggravare” la maggioranzaprevista dall’articolo 138 primo comma, portan-dola a due terzi: questo significherebbe usciredalla “legalità” della Costituzione vigente, eaprire la porta a sterili “bracci di ferro”. In alcu-ni mesi di dibattito parlamentare sul progettodella maggioranza, tutte le ragioni pro e controquest’ultimo verranno analizzate, spostandomagari i confini della maggioranza stessa. E poici sarà il confronto innescato dal referendum fi-nale.8. Infatti, senza cambiare una sola parola del-l’articolo 138, si può prevedere che, comunque,abbia luogo il referendum popolare sulle leggidi riforme ivi previsto: perché non sta scritto danessuna parte che il “quinto dei membri di unaCamera”, legittimato a chiedere il giudizio deicittadini, non debba appartenere alla stessamaggioranza che ha proposto le riforme.

Il percorso che ho tracciato fin qui ha un me-rito fondamentale: è tutto dentro la Costituzio-ne vigente. Vale a dire che permette di fare usci-re la Seconda Repubblica dal seno della Prima.con la procedura da questa stabilita, e senzamanomettere, prima ancora di applicarla, la vo-lontà chiaramente espressa dai Costituenti.

L’attuale capo dello Stato invita ad applicarela Costituzione vigente scrupolosamente, “finonelle virgole”: lo prendiamo in parola, perchéconsideriamo vitale garantire la continuità “le-gale” fra la Prima e la nuova Repubblica. Altroche sognare maggioranze “bulgare” per noncambiare nulla!

Mi sembra ragionevole, in linea di massima, larecentissima proposta di revisione costituziona-le presentata dall’onorevole Bassanini e concer-nente l’adozione della maggioranza dei due terziper l’elezione degli organi di garanzia e per lamodifica dei regolamenti parlamentari: è un mi-glioramento la cui validità appare indipendentedal cambio di legge elettorale. Ma non condividoaffatto il proposito di alterare anche la maggio-ranza assoluta prevista per le revisioni costitu-zionali: rischieremmo di non vedere realizzatapiù alcuna riforma seria della nostra Carta.

All’interno di un sistema democratico - spe-cialmente se “federale” - si deve cercare sempreil negoziato e la transazione. Ma guai alle Costi-tuzioni che si basano su di un compromesso, enon obbediscono a un disegno razionale e uni-tario.

70 - Quaderni Padani Anno Xll, N. 64-65 - Marzo-Giugno 2006

Quad64-65imp 25-02-2008 15:36 Pagina 70

Page 73: Gianfranco Miglio: gli articoli Speciale - cumasch.org · D opo la sua morte, le idee e la figura stessa di Gianfranco Miglio hanno subito una sor-ta di oscuramento che ha cercato

Anno Xll, N. 64-65 - Marzo-Giugno 2006 Quaderni Padani - 71

Nel mondo politico continuano le chiacchieresulla eventualità di convocare un ‘Assembleacostituente. Su questo giornale ho già spie-

gato in tre riprese perché quella non sarebbe la viamigliore per modificare la nostra Carta. Ma nonho ancora esposto la ragione pia forte, che rendeimpraticabile una tale iniziativa. La illustro oggi.

Considerato che la Costituzione vigente nonprevede procedure straordinarie per la propriamodifica, ma soltanto la procedura ordinaria defi-nita dall’articolo 138, èevidente che, se si volessecreare una Assemblea co-stituente, bisognerebbeprima eliminare dallaCarta lo stesso articolo138. Le sue prescrizionisono infatti incompatibilicon la stessa presenza diun collegio munito dicompiti “costituenti”, di-verso dal Parlamento nor-male.

Ma non possiamo na-sconderci che cosa succe-derebbe se nella Costi-tuente (ed è tutt’altro cheuna eventualità impossi-bile) non riuscisse a for-marsi una maggioranzasu di un modello di Costi-tuzione diverso da quelloattuale. In tal caso noi re-steremmo vincolati alvecchio ordinamento,senza però avere più ilmeccanismo “ordinario” per cambiarlo: saremmocondannati all’immobilismo per l’eternità.

C’è chi immagina di “innestare” la proceduraper la convocazione dell’Assemblea costituentesul testo dell’articolo 138, in modo da non esserecostretti ad eliminare quest’ultimo. Ma è un com-pito impossibile; non fosse altro per la difficoltàdi regolare l’alternativa fra i due metodi di lavoro:quello ordinario e quello eccezionale. Chi deter-mina la scelta ed a quali condizioni?

E poi c’è il problema gravissimo dei rapporti frail Parlamento (che dovrebbe continuare a fun-

zionare) e la Costituente. Si può immaginare didefinire, in via preliminare e con molta precisio-ne, i rispettivi campi di azione: ma non si può as-solutamente escludere che sorgano motivi di in-terferenza e addirittura di conflitto. In questi casichi risolve il dissidio? Vale a dire: trattandosi dicollegi eletti tutti dal popolo (cioè dal “sovrano”)quale delle due istanze ha più potere dell’altra?

La verità è che l’Assemblea costituente è unostrumento accessibile soltanto in una fase rivolu-

zionaria: quando un inte-ro ordinamento viene acadere (come accadde nel1946) e si apre lo spazioper una normazione sen-za limiti.Ora, l’unica ragione chemilita a favore di quantiauspicano la creazione diun’assemblea capace diesercitare a “pouvoir con-stituante”, è proprio que-sta: la convinzione che ilnostro sistema politicoabbia bisogno di un cam-biamento radicale. Non dirattoppi e di aggiusta-menti, ma di una Costitu-zione interamente nuova.E tale convinzione urtainvece contro l’immaginedi una classe politicaframmentata ed impoten-te, e di una Repubblica“incaprettata”: legata cioèmani e piedi in modo da

non riuscire a spezzare l’incantesimo malignoche la spinge a perdizione.

E invece la via d’uscita (sebbene impervia) esiste:e sta, molto banalmente, nel far funzionare l’artico-lo 138. Con la procedura prevista a suo tempo, daiCostituenti, si può fare tutto quello che si vuole.

Purché si abbia una accortezza: di procurare(come si fece nel 1946-1947) un leale e solido ac-cordo fra i partiti maggiori sui punti principali(cioè sul contenuto) della riforma. Una specie di“grande coalizione” per cambiare l’impianto dellaRepubblica, slegando i lacci che oggi la umiliano.

La Repubblica “incaprettata”Il Giornale, 18 giugno 1995

Quad64-65imp 25-02-2008 15:36 Pagina 71

Page 74: Gianfranco Miglio: gli articoli Speciale - cumasch.org · D opo la sua morte, le idee e la figura stessa di Gianfranco Miglio hanno subito una sor-ta di oscuramento che ha cercato

72 - Quaderni Padani Anno Xll, N. 64-65 - Marzo-Giugno 2006

Caro direttore,nel fatuo cicaleccio estivo che imperversa, Er-

nesto Galli della Loggia, sul Corriere della Seradi ieri, ha sollevato un problema reale: la corru-zione dilagante nella periferia del Paese.

Da decenni io sostengo (escrivo) che la illegalità nellaamministrazione degli entilocali produce (come affer-ma Galli) “in un grandissi-mo numero di casi, per an-ni e anni, il persistere delpotere nelle mani di gruppipolitici pari, in pratica, adelle autentiche associazio-ni a delinquere”. Ho esorta-to privatamente i magistra-ti del Pool di Milano a met-tere in conto una estensio-ne sistematica delle loro in-dagini alla gestione di entie servizi dispersi sul territo-rio: perché sono convintoche la somma delle ruberiee delle estorsioni perpetratea quel livello superi di granlunga quanto è stato illeci-tamente lucrato dai corrottidi Tangentopoli.

Ma Galli non spiega per-ché, quando e come è co-minciato e si è scatenatoquesto processo di decom-posizione dell’amministra-zione “secondo diritto”. Èiniziato, purtroppo, quan-do, alla caduta della Ditta-tura, sono state abolite tut-te le strutture di controllo,e si è affermato che sareb-bero stati i cittadini, adogni tornata elettorale, asottoporre a giudizio e apunire gli amministratoricorrotti, cacciandoli dalleposizioni di potere. Invece

esiste sempre una consistente percentuale degliamministrati, pronta a colludere con i gover-nanti (o con i funzionari) disonesti, e a consoli-dare comportamenti illegali, e maggioranzecompiacenti.

La corruzione nei Comuni è figlia del centralismo

Il Giornale, 20 agosto 1995

Quad64-65imp 25-02-2008 15:36 Pagina 72

Page 75: Gianfranco Miglio: gli articoli Speciale - cumasch.org · D opo la sua morte, le idee e la figura stessa di Gianfranco Miglio hanno subito una sor-ta di oscuramento che ha cercato

Anno Xll, N. 64-65 - Marzo-Giugno 2006 Quaderni Padani - 73

Ci sono tanti cittadini onesti: ma il torto diuna certa democrazia indulgente è nel supporreche tutti siano angeli.

Prefetti e “Giunte provinciali amministrative”,negli anni Venti e Trenta riuscivano ancora a te-nere in briglia gli amministratori locali: e, circo-lando molto meno danaro, le occasioni di cor-ruttela erano allora infinitamente minori. Poi leGiunte vennero soppresse, e i Prefetti privatidelle loro prerogative.

Si accrebbe l’autonomia dei governanti locali,ma non si crearono organi di controllo rapidi edefficienti, e sanzioni certe e temibili. Così che tut-ti (o quasi) rubano, e nessuno va mai in galera.

Galli sostiene che la classe politica nazionale,al confronto, è meglio di quella locale: ma è sta-to proprio il potere centrale (la classe parlamen-tare) che per cinquant’anni ha tollerato (se nonincoraggiato) e comunque utilizzato il malgo-verno degli enti locali.

Egli chiede ai “federalisti” come concilierannoun aumento di autonomia alle amministrazioniperiferiche, con il funzionamento già tanto clau-dicante di queste ultime. Ma i “federalisti” (quel-li veri, con un preciso e concreto programma di

riforma) non pensano tanto (o soltanto) ad ac-crescere le responsabilità dei corpi locali: chie-dono un cambiamento totale dell’assetto dellaRepubblica, con centri di governo organizzatiex-novo, impegnati in un duro e aperto confron-to, anziché allacciati sotto la equivoca coltredella solidarietà nazionale; chiedono la ricosti-tuzione di un puritano ordinamento “di diritto”,basato su controlli incrociati e sulla materialeimpossibilità di qualsiasi collusione. Chiedonoinsomma un Paese che sia l’esatto opposto diquello attuale. E sanno che alla fine, a furia didecadere, ciò diventerà possibile, anzi necessa-rio. Paradossalmente (ma non tanto) a doman-dare “più autonomia” per gli enti locali (e quin-di a volere accrescere il dissesto attuale) sono ineocentralisti, i nemici del “federalismo”: quelliche si oppongono ad ogni cambiamento radica-le.

Certo la rivoluzione “federale” non farà cessa-re (“miracolosamente”, come scrive Galli) d’uncolpo tutti i nostri malanni: ci vorranno anni didura fatica prima di veder restituito, a questi ita-liani, un minimo di dignità. Ma non esiste alter-nativa.

Perchè non è possibile sopprimerele regioni a statuto speciale

Il Giornale, 27 agosto 1995

Fra i progetti di Costituzione federale recen-temente presentati, ce ne sono due – quellodella Lega Nord, e l’altro della Fondazione

Agnelli - che propongono di sopprimere le Re-gioni “a statuto speciale”, “assorbendole” inunità territoriali di maggiori dimensioni.

Per la verità, nella scorsa Legislatura, allaCommissione bicamerale per le riforme costitu-zionali, serpeggiava già l’idea che si sarebbe po-tuto approfittare del cambiamento delle istitu-zioni repubblicane (accrescimento dell’autono-mia delle regioni ordinarie) per “ricomporre”l’unità nazionale.

Anche perché, allora come oggi, esisteva epersiste un vago atteggiamento della opinionepubblica contrario alle Regioni “a statuto spe-ciale”, ed ai loro privilegi soprattutto finanziari:si invidiano le libertà altrui, anziché chiedere

che vengano estese a tutti.Ma le azzardate proposte dei due progetti sono

purtroppo la ennesima prova della vergognosasuperficialità con la quale si affrontano in que-sto Paese i problemi di natura costituzionale.

Anticipo qui un capitolo del libro che sto scri-vendo sul modello di ordinamento federale, perchiarire dove e come si radichi, in termini di di-ritto, la intangibilità delle cinque Regioni privi-legiate.

Gli “statuti speciali” sono previsti per i cinqueenti autonomi dall’ articolo 116 della Carta, edevono essere adottati con leggi costituzionali.

Ma l’articolo l16 è il rammendo con il quale sicompose alla meglio la crisi in cui era caduto loStato “unitario” alla fine della guerra.

Infatti, in tre delle Regioni considerate, la ri-chiesta di autonomia prese quasi subito la for-

Quad64-65imp 25-02-2008 15:36 Pagina 73

Page 76: Gianfranco Miglio: gli articoli Speciale - cumasch.org · D opo la sua morte, le idee e la figura stessa di Gianfranco Miglio hanno subito una sor-ta di oscuramento che ha cercato

74 - Quaderni Padani Anno Xll, N. 64-65 - Marzo-Giugno 2006

ma di insurrezione armata. In Sicilia fu, lo Evis(Esercito volontario per la indipendenza dellaSicilia) che aprì le ostilità, e venne fronteggiatodalle Forze armate della Repubblica. In Valled’Aosta, sotto le prefetture di Alessandro Pas-serìn d’Entrèves e di Federico Chabod, si sparòe si ebbero duri episodi di violenza contro le au-torità costituite. In Alto Adige (dove le istanzeautonomistiche avevano la garanzia internazio-nale di una clausola del Trattato di Pace) la resi-stenza ai poteri dello Stato italiano si sviluppò -come è noto - in una lunga vicenda di attentatie di atti di terrorismo.

Contro questi conati (che avevano in comunela prospettiva, ancorché confusa, di un distaccodalla Repubblica) il Governo, a guida democri-stiana e la burocrazia centrale - ancora forte-mente influenzata dal culto “unitario” ereditatodalla Dittatura - giocarono cinicamente la cartadella esca finanziaria: offrirono cioè ai ribellisoldi in cambio della rinuncia alla secessione oalla richiesta di vere e proprie libertà federali. Epoichè una molto maggiore disponibilità dimezzi finanziari era fra gli obbiettivi principalidegli insorti, l’espediente funzionò: veri e pro-pri armistizi vennero conclusi fra il Governo e icapi della contestazione, e si concretarono in“statuti”, incorporati in solenni patti costituzio-nali (da qui l’articolo 116).

Per tutti fa da spia il primo in ordine di tem-po di questi “statuti”, quello riconosciuto allaRegione Sicilia, che venne posto in essere con ilRegio decreto legislativo 15 maggio 1946 nu-mero 455, dunque prima che venisse eletta l’As-semblea Costituente e che l’“ente Regione” ve-nisse introdotto nell’ordinamento italiano. Edel resto che si tratti di “patti” (contratti) e nondi sovrane elargizioni da parte della Repubblica,lo dimostra la procedura seguita per attivare glialtri “statuti speciali”: infatti la Assemblea Co-stituente, che aveva terminato il suo compito il22 dicembre 1947, in forza della XVII Disposi-zione transitoria, venne riconvocata per “deli-berare sugli statuti regionali speciali”. Il 24 feb-braio 1948 essa votò tre “leggi costituzionali”che incorporavano gli Statuti delle Regioni Sar-degna, Valle d’Aosta e Trentino-AltoAdige (e re-plicò nella nuova forma il Decreto Legislativodel 1946 per la Sicilia).

Dove è evidente che queste “leggi (atti) costi-tuzionali”: a) non sono state adottate con laprocedura dell’art. 138 (lo sarà invece lo Statu-to della Regione Friuli- Venezia . Giulia, perchévarato più tardi, il 31 gennaio 1963); b) si collo-

cano pertanto in una posizione analoga e “pa-rallela” alla stessa Costituzione.

Non sono incorporate nella Carta, ma sonosullo stesso suo piano.

A questo punto si pone la domanda: è possibi-le (come vorrebbero la Lega Nord e la Fonda-zione Agnelli) sopprimere le Regioni “a statutospeciale”, e con quale procedura? E poiché negliStatuti speciali sono incluse le principali normeche sanciscono i benefici finanziari, l’interroga-tivo si estende anche alla modificabilità di taliprerogative.

Si faccia pure l’ipotesi (che presto o tardi do-vrà essere affrontata) di una radicale riformadell’attuale Costituzione: mettendo in motol’art. 138 si potrebbe (in una prospettiva peral-tro assurda) arrivare ad eliminare le Regioni astatuto ordinario; ma non si potrebbero toccarequelle “a statuto speciale”: e nemmeno facendoleva su di un eventuale referendum finale chesolleciti il parere di tutti i cittadini su di unagrande riforma costituzionale.

Perché l’originario carattere contrattuale deipatti costituzionali da cui sono nate le cinqueRegioni speciali (o almeno quattro di loro) im-pone la consultazione separata delle rispettivepopolazioni. Ma questo istituto nel nostro ordi-namento non esiste: se non si riesce ad intro-durlo, toccare le Regioni “a statuto speciale”vuol dire rompere la legalità costituzionale,compiere un atto rivoluzionario.

E non si può accettare l’idea (che qualcunopurtroppo tiene in serbo) di far decidre allamaggioranza dei cittadini il destino delle mino-ranze: qui ci troviamo sul crinale che separa laconcezione autoritaria dei diritti politici, daquella liberale: il vecchio “jus publicum euro-paeum” (legato ad una accezione “totalitaria”del principio di “maggioranza”) da quello nuo-vo, consapevole invece della indistruttibilitàdelle minoranze.

Questa è una delle ragioni (ma non è la sola!)per le quali, nel mio modello di Costituzione fe-derale, adottato dall’Unione federalista, ho pro-posto di conservare tutte e cinque le Regioni “astatuto speciale”, attribuendo a ciascuna di essela dignità costituzionale di un Cantone.

Il fatto che i redattori del progetto “leghista”di Costituzione non fossero consapevoli delledifficoltà in cui si andavano ad impigliare nonmeraviglia nessuno: è noto che si tratta di dilet-tanti (talvolta anche simpatici). Ma stupisce chenell’errore sia caduta una istituzione seria co-me la Fondazione Agnelli..

Quad64-65imp 25-02-2008 15:36 Pagina 74

Page 77: Gianfranco Miglio: gli articoli Speciale - cumasch.org · D opo la sua morte, le idee e la figura stessa di Gianfranco Miglio hanno subito una sor-ta di oscuramento che ha cercato

Anno Xll, N. 64-65 - Marzo-Giugno 2006 Quaderni Padani - 75

Viviamo, qui in Italia, in una situazione diconfusione politica generale e crescente:confusione di idee, di analisi, di previsioni e

di soluzioni operative.Temo, con questo mio scritto, di rendere oggi

almeno inizialmente ancora più ampio talescompiglio; ma sono convinto che soltanto se siandrà veramente alla radice dei nostri problemi,e in modo del tutto spregiudicato, si potrannoforse vedere le vie d’uscita possibili.

La riforma elettorale adottata per entrambi irami del Parlamento poggia su due equivoci fon-damentali.

In primo luogo. Si è detto ai cittadini: bisognaformare governi autorevoli e durevoli e ridurreil carico del professionismo politico, favorendola formazione e l’alternanza di due schieramen-ti nettamente contrapposti: chi ottiene la mag-gioranza va al potere, e gli altri restano a boccaasciutta per cinque anni: finché, alla scadenzaelettorale, si aprirà la possibilità di rovesciare leparti: appunto la “alternanza”

Gli italiani (quando uso questa espressione al-ludo alla maggior parte dei miei connazionali,tralasciando le minoranze che, pur rispettabili,non influiscono sul comportamento generaledell’opinione pubblica), gli italiani - dicevo -hanno accettato l’abolizione della legge elettora-le proporzionale, e quindi la cacciata del cetopolitico, con il quale avevano fatto i loro affaruc-ci sino a quel momento. Ma non hanno per nul-la “interiorizzato” la prospettiva della “alternan-za”: perché ciò che essi desiderano è invece lastabilità del potere. Vogliono essere certi che chicomanda continuerà a essere nel tempo un sicu-ro punto di riferimento.

In un Paese in cui i veri cittadini “privati”, or-gogliosi di non avere protettori, sono pochi, edove invece la “mano pubblica”, con le sue lu-singhe e le sue minacce, è nascosta dappertutto,“fare politica” e coltivare agganci con i potenti, èun modo per sopravvivere.

Sotto la dittatura, gli italiani erano quasi tuttifascisti. Hanno stracciato la tessera del Pnf sol-tanto quando sono arrivati gli anglo-americani.Se Mussolini non fosse entrato in guerra, noi

probabilmente saremmo oggi governati ancoradai suoi discendenti. La stessa “colla” ha tenutoinsieme per quarant’anni le maggioranze “mo-derate” demo-socialiste. (E uno stesso rispettoper la “autorità costituita” ha reso immutabiligli schieramenti e le amministrazioni in manodell’opposizione). Gli italiani non amano e nonvogliono il cambiamento: l’idea della “alternan-za” perciò li disturba. E così rinunciano al solomezzo (il cambiamento di chi comanda) chepuò ridurre la corruzione e il cattivo governo. Siautocondannano a Tangentopoli.

Ancora pia equivoca, in secondo luogo, è laposizione del ceto politico. Nel Quarantennio,chiunque intraprendeva una carriera pubblica(ed erano legione) trovava sempre la nicchia e larendita politica - grande o piccola - di cui cam-pare e cui annettere profitti e opportunità diogni genere. Il capolavoro del sistema fu l’ado-zione del modello “consociativo”, per cui anchequanti formalmente ostentavano di attendere ilrovesciamento delle parti - e quindi erano “op-posizione” - venivano ammessi ai vantaggi ma-teriali del potere. Il risultato finale fu la sogge-zione del Paese a una classe di professionisti del-la politica mirabilmente unitaria e solidale, so-prattutto nel difendere i comuni privilegi.

Figuriamoci come, nel loro intimo, tali perso-ne accolsero la prospettiva della “alternanza”:questa significò per loro la possibilità di esseretagliati fuori dai vantaggi del potere per cinquelunghi anni. Certo: c’era l’ipotesi opposta di en-trare così a far parte di un vero e proprio dure-vole “regime”; ma l’eventualità di essere esclusidal sistema di governo e dal lucro cessante deiprofitti politici (con la conseguente esigenza dirifarsi una verginità sotto altre bandiere) costi-tuiva una prospettiva intollerabile.

Soprattutto perché è convinzione ben fondatache chi ottiene il monopolio del potere per cin-que anni, poi non lo perde per venti o trent’anni:l’esperienza democristiana del Quarantennio staa dimostrarlo. Del resto siamo tutti testimoni diquanto accadde nel 1994: le sinistre erano sicuredi guadagnare la prova; quando si accorsero chevittorioso era invece il centro-destra (e prima del

Perché le elezioni non bastano a cambiare il Paese

Il Giornale, 16 novembre 1995

Quad64-65imp 25-02-2008 15:36 Pagina 75

Page 78: Gianfranco Miglio: gli articoli Speciale - cumasch.org · D opo la sua morte, le idee e la figura stessa di Gianfranco Miglio hanno subito una sor-ta di oscuramento che ha cercato

76 - Quaderni Padani Anno Xll, N. 64-65 - Marzo-Giugno 2006

voltafaccia di Bossi, che annullò lo spirito dellanuova legge elettorale) un brivido corse lungo leschiene dei vinti (e non solo di questi!): quandomai sarebbe tornata la possibilità di proporre ini-ziative politiche che non uscissero dallo sterileterreno delle bagarre parlamentari ?

Chi ha una solida maggioranza nelle Camereper cinque anni filati, disponendo degli strumentiche il governo centralizzato gli offre (nomine escelte operative di ogni genere} è in grado di co-struire una rete di consensi e di collusioni chel’opposizione ben difficilmente potrà poi smonta-re. Questa è l’altra faccia del “governo stabile” edella “durata” di un programma.

L’alternanza quinquennale prepara un “regi-me”.

Cinque anni sono certamente troppi; forse so-no tanti anche quattro. Altrimenti non si spiegail progressivo accorciarsi delle “legislature”.Probabilmente si sta affermando un fattore diaccelerazione del sistema politico (o almeno delsuo ricambio). Ed è difficile considerare tuttiquesti segnali come fenomeni puramente pato-logici.

Ad ogni modo, soltanto alla luce delle pia inti-me e segrete considerazioni dei professionistidella politica, si possono capire i frenetici tenta-tivi praticati in questi mesi per vanificare il mec-canismo della “alternanza” quinquennale: dall’u-so spregiudicato delle “desistenze”, ai propositidi formare coalizioni puramente forti “in negati-vo”, o comunque disperatamente eterogenee.Tutti espedienti che dovrebbero garantire mag-gioranze instabili e governi di modesta durata:con annesso esasperato pluralismo dei partiti e(soprattutto) rotazione degli incarichi ministe-riali. Alle prossime elezioni perciò avremo un’al-ternanza “fasulla”: tra coalizioni fragili, e finaletrionfale ritorno del più tristo consociativismo.

Ma, di fronte a un ceto politico affollato come ilnostro, cresciuto a dismisura durante il Quaran-tennio, io domando: c’è qualcuno disposto ascommettere che metà di questa falange sia dispo-sta a suicidarsi, o a cambiare mestiere (gettando alvento un patrimonio di esperienza), perché esclu-sa dal potere in virtù dell’alternanza quinquenna-le? Non è più probabile che diventi un pericolosofattore d’instabilità e di contestazione della partevincente, e quindi dell’autorità legale?

Come dimostra la confusione in cui viviamo,il problema cruciale di questo Paese sta nel tro-vare un surrogato del “consociativismo” (ormaiimpraticabile, anche se riproposto nella formasterile del “governissimo”).

E l’unica soluzione ragionevole (mi spiace!) èancora una volta quella di un ordinamento fede-rale. In cui il ceto politico venga distribuito neigoverni cantonali (pluri regionali) e passi dalledispute sterili e triviali dei “consigli” e delle as-sise parlamentari, al concreto impegno dell’am-ministrazione quotidiana: dalle chiacchiere aifatti.

Per la sua struttura articolata, nell’ordina-mento “federale” anche la contesa circa i vertici(Presidenza e Direttorio, Assemblea federale)viene svuotata dei tradizionali contenuti ideolo-gici: non diventa più una “pretesa” scelta epoca-le, per la vita o per la morte; ma si fraziona sulterritorio e rende il confine fra vinti e vincitoriuna separazione molto relativa nel tempo e nel-lo spazio. Non dico che c’è posto per tutti, masenza dubbio l’alternanza (laddove le leggi elet-torali cantonali la prevedano) cessa di essere un“giudizio di Dio”. E ci si avvia a quella gestionedel quotidiano, e a quel progressivo riassorbi-mento dei professionisti della politica nel cetodei “privati”, che rappresentano la sola via d’u-scita dell’altrimenti insolubile “caso italiano”.

Quad64-65imp 25-02-2008 15:36 Pagina 76

Page 79: Gianfranco Miglio: gli articoli Speciale - cumasch.org · D opo la sua morte, le idee e la figura stessa di Gianfranco Miglio hanno subito una sor-ta di oscuramento che ha cercato

Anno Xll, N. 64-65 - Marzo-Giugno 2006 Quaderni Padani - 77

Il “Partito Federalista” non è nato per casonella tormentata vicenda che il Paese oggi at-traversa: esso è stato costituito per affermare,

con vigore e chiarezza, che soltanto l’adozionedi una moderna Costituzione federale può con-sentire alla Repubblica di uscire dalla confusio-ne e dalla crisi che la attanagliano. Dico una Co-stituzione moderna, perché, se è vero che lamaggioranza dell’opinione pubblica si proclama“federalista”, ben pochi sono i cittadini checomprendono il significato tecnico di questa so-luzione, e sanno di non dover andare a cercarein un passato - pure glorioso: Cattaneo, Giobertieccetera - le soluzioni dell’avvenire.

Quanti credono che, sul vecchio e morentetronco della Prima Repubblica, si possano inne-stare “elementi di federalismo”: cioè che siaconsentito rattoppare, con un po’ più di “regio-nalismo” e un po’ meno di “centralismo”, la Co-stituzione inaugurata 50 anni fa, preparano,senza saperlo, la fine drammatica del nostro si-stema politico e il declino definitivo del Paese.

I giudici della Corte Costituzionale - esulandodai loro compiti istituzionali – hanno esortato laclasse politica ad apportare alla Costituzione sol-tanto correzioni modeste: è il loro unconsiglio suicida, che corrispondeunicamente agli interessi di quanti sisono ingrassati sui difetti della vec-chia Repubblica e sognano di conti-nuare a godere di quei privilegi,sfruttando gli italiani.

La nostra pubblica amministrazio-ne ha bisogno di nuovi forti centri digoverno cantonali creati consorzian-do le Regioni (spesso troppo piccole);governi che permettano ai cittadinidi controllare le decisioni di chi èchiamato a comandare, specialmentein ordine alla destinazione del pub-blico danaro.

Fino ad oggi le risorse finanziariedel Paese sono state redistribuite permezzo di maggioranze parlamentaritrasversali, e per occulte decisionidella burocrazia centrale, finalizzateper lo più a garantire i voti in cambiodi elargizioni e di doni a fondo per-

duto. Bisogna invece che i cittadini, i quali lavo-rano, producono e con i loro tributi mantengo-no l’intera baracca, controllino, attraverso leamministrazioni cantonali, l’uso che viene fattodel loro danaro.

Bisogna strappare al potere centrale i privilegiche gli hanno permesso di accumulare un debitopubblico di 2 milioni di miliardi: a Roma - sotto ilcontrollo del Direttorio federale - si dovranno ge-stire soltanto la Difesa, la politica estera e i verticidella politica monetaria e della Giustizia.

Tutto il resto verrà amministrato dai Cantoni.Il “Partito Federalista” ha presentato e difende

un progetto completo di Costituzione Federale:un sistema che non divide il Paese fra ricchi epoveri, ma che consente di vedere alla luce delsole, e senza sotterfugi, chi aiuta e chi è aiutato,chi paga e chi incassa, e come s’impiegano le ri-sorse finanziarie degli italiani. Un sistema che -attraverso un forte Direttorio Federale, e unPresidente della Repubblica governante, elettoda tutti i cittadini - garantisce l’unità e la rapi-dità delle decisioni, e la forza di un Governo effi-ciente, quale la vecchia Repubblica non è mairiuscita a realizzare.

Il coraggio di un vero federalismoIl Giorno, 25 gennaio 1996

Quad64-65imp 25-02-2008 15:36 Pagina 77

Page 80: Gianfranco Miglio: gli articoli Speciale - cumasch.org · D opo la sua morte, le idee e la figura stessa di Gianfranco Miglio hanno subito una sor-ta di oscuramento che ha cercato

78 - Quaderni Padani Anno Xll, N. 64-65 - Marzo-Giugno 2006

I nostalgici del debole Stato super-parlamen-tare, si scandalizzano perché noi proponiamo dibasare la nuova Repubblica su tre grandi Canto-ni - Nord, Centro e Sud – e sul recupero delleRegioni esistenti a Statuto Speciale. Quei no-stalgici dimenticano che le tre grandi aree, incui si articola l’Italia, esistono da sempre, e ven-gono pacificamente adottate per esempio daquanti studiano il modo per risolvere le diffi-coltà finanziarie del nostro Paese: da ultimo siveda l’interessante progetto Basagni di suddivi-sione e riduzione del debito pubblico sul territo-rio, illustrato dal Corriere della Sera lunedìscorso.

Il “Partito Federalista” si rifiuta di cincischia-re con le “piccole riforme” suggerite, tra vergo-gnosi litigi, dagli altri partiti grandi e piccoli inquesti giorni (cancellierato, doppio turno elet-torale, regionalismo eccetera).

Si vada, e se necessario ripetutamente, a ele-

zioni generali, finché, nel Paese e nelle Camereemergerà una maggioranza di veri riformatori.Ci auguriamo che il Polo delle libertà riprendala bandiera di grande rinnovamento con cui ènato e si è presentato.

La Costituzione attuale ha nel suo seno - conl’articolo 138 - una chiara e lineare proceduraper tutte le riforme che si possono immaginare,affidata alla maggioranza del Parlamento.

Gli italiani sono attualmente alle prese con ilpiù sgangherato sistema politico che sia maistato visto in Europa: con un energico colpo dischiena possono darsi, e rapidamente, la piùmoderna e avanzata Costituzione oggi disponi-bile. Ma bisogna cambiare radicalmente il mo-dello, e usare una sola virtù: il coraggio.

Chi propone rammendi e furbizie, chi crededi farla franca con poca spesa e senza sacrifici, èil vero nemico che gli italiani devono in questomomento combattere. Ne va del loro avvenire.

In tutte le convivenze umane, appena un po’consolidate, di tutti i tempi e di tutti i luoghi,c’è sempre una parte dei cittadini che cerca di

vivere alle spalle degli altri: e riesce spesso aconsolidare e mascherare in forme istituzionaliquesto rapporto parassitario.

Le Costituzioni ben fatte sono quelle che rie-scono a ridurre al minimo tale fenomeno pato-logico.

I grandi Stati nazionali unitari (come il no-stro) con i loro complessi meccanismi finanziari,sono le strutture ideali in cui prosperano quellerelazioni parassitarie. Invece i sistemi federali so-no quelli che rendono chiaramente percepibili (econtrollabili) i rapporti di dare e avere sul pianofinanziario, fra le diverse parti di un Paese.

Questo spiega perché, nell’attuale fine-secolo,si moltiplichino i tentativi (anche coronati dasuccesso) di sostituire i sistemi amministrativiaccentrati con ordinamenti pluralistici. Alla radi-ce di tutti questi sviluppi c’è sempre il fatto cheuna componente territoriale dell’ordinamentotradizionale scopre (o ha il sospetto) di esseresfruttata: di dare molto più di quanto riceve. Sepoi - come nel nostro caso – a questo disagio si

unisce la constatazione di vivere in un sistemapolitico arrivato allo stato di collasso, allora la ri-chiesta di una “rivoluzione federalista” diventa,per l’opinione pubblica, lo sbocco più naturale.

Il voto dei lombardo-veneti, nello scorso 21aprile, ha avuto proprio questo significato “rivo-luzionario”; la protesta corale, che ha incorpora-to e largamente superato i movimenti tradizio-nali, nasce dalla constatazione di essere ormaiuna collettività “sfruttata”, e dalla certezza che aquesto destino si sfugge soltanto cambiando ra-dicalmente la forma della Repubblica.

Da queste posizioni ideali indietro non si tor-na più.

Certo: i nemici legati per cento fili ai vantaggie ai lucri del vecchio ordine sono una legionesterminata. Io temo, per esempio, che, entro bre-ve tempo, si formi un “blocco storico” fra centro-sinistra e centrodestra finalizzato a restaurare lavecchia Repubblica. Diranno che i difetti del si-stema si possono correggere con un po’ di buonavolontà; ci proporranno “riformette” da quattrosoldi, a livello di finanza regionale, sperando diingannare per l’ultima volta gli italiani.

Ma questo ormai è un regime storicamente

Appello ai lombardo-venetiIl Giornale, 16 maggio 1996

Quad64-65imp 25-02-2008 15:36 Pagina 78

Page 81: Gianfranco Miglio: gli articoli Speciale - cumasch.org · D opo la sua morte, le idee e la figura stessa di Gianfranco Miglio hanno subito una sor-ta di oscuramento che ha cercato

Anno Xll, N. 64-65 - Marzo-Giugno 2006 Quaderni Padani - 79

morto: sopravvive soltanto per l’ignavia dei cit-tadini. Ora attendiamo a piè fermo le propostedel nuovo governo in materia di riforme costitu-zionali. Ma che non ci vengano a proporre unaAssemblea Costituente, per annegare i voti delleminoranze sfruttate nella marea dei suffragi de-gli sfruttatori. É finito il tempo dei minuetti edelle procedure furbesche, ed è arrivato quellodelle alternative concrete e magari brutali. Sia-mo in una fase pre-rivoluzionaria (anche se que-sta constatazione fa venire le convulsioni a mol-ti timorati concittadini).

Quando ho scritto che “indietro non si torna”,ho voluto dire che noi lombardo-veneti - consa-

pevoli di lottare anche per tutto il resto del Pae-se - dobbiamo procurarci i mezzi materiali e le-gali per contestare, ora e subito, il sistema vi-gente che sta per avvolgerci nuovamente.

Dobbiamo moltiplicare i voti del 21 aprile inun grande referendum spontaneo, che esalti icomportamenti contestativi, e metta la classepolitica con le spalle al muro dinanzi alle sue re-sponsabilità.

Dobbiamo mobilitare i municipi e le comunitàlocali, perché questa è l’ultima occasione dispo-nibile: se non ce la facciamo, fra vent’anni i no-stri nipoti vivranno in un’Italia irrimediabil-mente afro-balcanica.

Evitiamo di sacrificare la diversità europea sull’altare

dell’integrazione!Federalismo e libertà, 2002, anno IX, numero unico*

Talune persone, a Bruxelles, ritengono chel’integrazione europea creerà un vasto Statonazionale unitario, che avrà bisogno di una

costituzione scritta e molto ben strutturata. Sisbagliano.

Un’Europa davvero integrata non potrà svilup-parsi che a partire dalla coabitazione equilibratadi comunità e gruppi diversi. Invece di una co-stituzione formale, essa sarà più bisogno di uninsieme di principi interconnessi e compatibilitra loro, che reggano la struttura europea nelmodo più flessibile.

Ma più che ogni altra cosa vi è un aspetto deiregimi costituzionali che i negoziatori presentialla Conferenza intergovernativa (CIG) e i lorosuccessori dovranno rispettare: è la creazione diuna dichiarazione dei diritti dell’uomo o dei di-ritti dei cittadini, la quale è servita da modello atutte le costituzioni che hanno visto la luce dal-la Rivoluzione francese in poi. L’Unione europeadovrà anche dotarsi di un documento che enun-ci i grandi principi delle costituzioni e che rego-lamenti la coesistenza europea.

Essa dovrà garantire alle comunità minorita-rie che le loro lingue, i loro dialetti ed i loro co-stumi non siano cancellati dal processo di inte-

grazione europea. I vantaggi delle economia discala non devono portare fino a soffocare la pro-tezione dei valori culturali e delle tradizioni lo-cali.

La salvaguardia delle differenze e dei partico-larismi dei gruppi etnici anche più modesti devequindi essere un principio essenziale dell’Unio-ne europea, tanto è vero che per nessuna ragio-ne – fosse anche in vista dei guadagni materialipiù allettanti – bisogna sacrificare l’enorme pa-trimonio che la nostra civiltà ha accumulato nelcorso della sua storia.

I principi che dovranno servire da base al pro-cesso di integrazione europea dovranno riflette-re la natura transitoria della situazione attualee, più specialmente, illustrare il passaggio daun’Europa fatta di Stati nazionali sovrani ad unaEuropa composta da grandi regioni collegate leune alle altre da un tessuto di relazioni federali.Queste entità, che chiamerei “Euroregioni”, nonsi definiranno in termini geopolitici, ma piutto-sto in termini economici. I principi che regge-ranno questa transizione dovranno precisare ilmodo in cui i vecchi Stati nazionali allenteran-no le loro strutture interne per diversificarsi inuna pluralità di collettività.

Quad64-65imp 25-02-2008 15:36 Pagina 79

Page 82: Gianfranco Miglio: gli articoli Speciale - cumasch.org · D opo la sua morte, le idee e la figura stessa di Gianfranco Miglio hanno subito una sor-ta di oscuramento che ha cercato

80 - Quaderni Padani Anno Xll, N. 64-65 - Marzo-Giugno 2006

Altro principio fondamentale: le istituzionieuropee (e dunque le leggi che le regoleranno)dovranno essere il risultato di accordi negoziatipiuttosto che di diktat di organi sovrani. In altritermini, solo alcune istanze saranno abilitate aprendere le decisioni e a fissare le regole da ri-spettare da parte di talune categorie o da tutti icittadini dell’Unione. Ad ogni modo, esse do-vranno rispettare procedure basate quanto più èpossibile su negoziazioni preliminari.

Bisogna anche evitare d’interpretare in ma-niera troppo rigida la nozione della regola mag-gioritaria. Come ogni sistema federale, la Comu-nità europea sarà composta da minoranze. Laloro protezione implica nei loro riguardi non sipotrà mai invocare l’ipotetico diritto di maggio-ranza. Le decisioni comuni dovranno esserepoggiare sul consenso risultante dal dialogo edalla negoziazione. Il voto maggioritario nonpotrà essere utilizzato che nel momento in cui ilconseguimento di un accordo per questa via siavvererà impossibile. Ma attenzione: non potràtrattarsi in alcun caso dell’ingiusta soluzionedella maggioranza semplice (50% dei voti piùuno). Le maggioranze dovranno sempre esserequalificate, cioè dovranno riunire i due terzi e ta-lora perfino i quattro terzi dei suffragi di quantihanno diritto al voto.

Tutte le decisioni importanti dovranno inoltreessere accompagnate da una clausola di nonpartecipazione, per preservare il diritto di ognicomunità a dire “no”.

Da questi principi deriva che il concetto difrontiera nella sua accezione attuale deve esserespoliticizzato. Considerate nella loro qualità diunità territoriali, le comunità ammesse nell’U-nione saranno separate unicamente da immagi-narie frontiere amministrative. Bisognerà rico-noscere ed incoraggiare l’esistenza di enclaves. Igruppi etnici potranno essere disseminati in nu-merose comunità ma potranno sempre esseregovernati dalle loro proprie istituzioni come seformassero un’unità globale unica.

L’amministrazione della giustizia dovrà an-ch’essa conformarsi a questi principi. L’unioneeuropea dovrà fissare un insieme di regole –tanto in diritto quanto in diritto penale – la cuiportata dovrà essere molto generale al fine dinon entrare in conflitto con quelle in vigore nel-la maggior parte degli Stati membri. Così dovre-mo evitare di uniformare i sistemi giuridici tra-dizionali dei diversi gruppi etnici, dei differentipaesi e delle molte comunità che hanno costi-tuito la variopinta trama della civiltà europea da

centinaia di anni. Avremo pertanto bisogno diun’autorità giudiziaria in condizione di risolverei conflitti tra i diversi sistemi giuridici fornendointerpretazioni e modelli. Non sarà la prima vol-ta che, nella sua lunga storia, la civiltà giuridicaeuropea sarà chiamata a giocare questo ruolo.

Veniamo ora alle caratteristiche delle istitu-zioni politiche ed amministrative. Esse dovran-no evidentemente rispettare il principio della se-parazione dei poteri, dal momento che la princi-pale priorità è che siano distinte le funzioni de-cisionali da quella della rappresentanza e delcontrollo. Tutte queste istituzioni dovranno es-sere legittimate dall’opinione pubblica, ma nonpotranno trarre i loro poteri le une dalle altre.

Poiché la taglia dell’Unione europea è quellache è, una tendenza a favorire elezioni a due otre livelli non mancherà di disegnarsi. Nono-stante ciò bisognerà sforzarsi di persuadere leopinioni e gli individui che bisognerà mettereinsieme le unità territoriali più naturali e piùfondamentali, e cioè le municipalità.

Quali che siano le procedure di elezioni e diconsultazione che adotterà, l’Unione europea didomani dovrà lasciare un ampio margine ai son-daggi d’opinione. La loro organizzazione, ovvia-mente, potrà rispondere a norme molto severe,ma essi dovranno poter divenire strumenti aiquali si farà ricorso naturalmente e automatica-mente per determinare le preferenze dei cittadi-ni presi individualmente e collettivamente, inquanto gruppi sociali.

Precisiamo infine che nel momento in cui ela-boreremo tali principi di funzionamento dell’U-nione europea dovremo evitare di cadere nellatrappola che consisterebbe nel riprodurre lestrutture istituzionali abituali dei vecchi Statinazionali (parlamento, governo, e così via). Do-vremo sforzarci di reinventare ed adattare allasensibilità contemporanea le istituzioni conce-pite e rodate in Occidente molto prima della ri-voluzione industriale. Non mancano procedurené soluzioni in grado di farci conseguire risulta-ti più efficaci, se non addirittura rivoluzionari,rispetto a quelli a cui ci siamo pigramente abi-tuati.

* Il titolo originale è “L’Europe a-t-elle besoin d’une Consti-tution?” ed il testo è stato realizzato per un’iniziativa, orga-nizzata da “The Philip Morris Institute for Public Policy Re-search” nel giugno 1996, a cui hanno partecipato anche JoséLuis da Cruz Vilaca, Fernand Herman, Geoffrey Howe, RenéSteichen, Heidemarie Wieczorek-Zeul e Juergen MeyerTraduzione dal francese di Carlo Lottieri

Quad64-65imp 25-02-2008 15:36 Pagina 80

Page 83: Gianfranco Miglio: gli articoli Speciale - cumasch.org · D opo la sua morte, le idee e la figura stessa di Gianfranco Miglio hanno subito una sor-ta di oscuramento che ha cercato

Anno Xll, N. 64-65 - Marzo-Giugno 2006 Quaderni Padani - 81

C’era da aspettarselo: che il primo Governo“maggioritario”, dotato di qualche speran-za di durare, avrebbe cercato di svuotare i

diritti (e le garanzie) del Parlamento. Per decenni si è governato violando la Costitu-

zione con l’uso dei decreti-legge reiterati: finchèla Corte costituzionale si è decisa a eliminare ta-le gravissimo abuso. Ma, immediatamente, c’èstato chi ha cercato (e trovato) un altro “buco”,attraverso il quale castrare le Camere; dandol’impressione che, in questo Paese, si può gover-nare soltanto violando la Costituzione. Il “buco”immaginato è l’articolo 76, il quale disciplina(in modo molto più severo che non i decreti-leg-ge) la delega al Governo della funzione legislati-va. Dice infatti la Carta che tale delega può esse-re usata “soltanto per tempo limitato e per og-getti definiti”: nella mente dei costituenti, dun-que, doveva essere uno strumento eccezionaleda usare una tantum. Invece il Governo, nel“collegato” alla legge finanziaria, ha chiesto ben34 deleghe legislative, le quali non toccano sol-tanto (e sarebbe già fatto gravissimo) i problemieconomici, ma si estendono a una quantità ditemi diversi: in pratica vorrebbero coprire l’inte-ro programma legislativo quinquennale del Cen-tro-sinistra. La verità è che il Governo ha paura,più che dell’opposizione, delle minoranze checompongono la sua (risicata) maggioranza e, alcoperto della delega legislativa, vuole riservarsila possibilità di negoziare il loro appoggio, senzache tutti vedano e denuncino i termini delloscambio.

Il Governo ha corredato ciascuna richiesta didelega legislativa coni “principi e i criteri diret-tivi” che la Costituzione richiede siano determi-nati. Ma qui si scorge il punto debole dell’artico-lo 76: se l’Esecutivo promulga poi una leggeispirata a criteri diversi da quelli preannunciati,chi lo costringe a tornare indietro? Risposta:soltanto la maggioranza parlamentare; già, mase la maggioranza parlamentare (anche se risi-cata) è complice dell’inganno, non esiste più al-cuna garanzia contro l’illegalità. Perchè è chiaroche qui si sta “stravolgendo” - ma è più onesto

dire che si sta “travolgendo” - la Costituzione;altro che riforme e commissione bicamerale: quisi cerca di cambiare il sistema politico con uncolpo di mano.

Intendiamoci: io ho sempre sostenuto che lafunzione legislativa va riordinata, riconoscendoal Governo (come in Francia) un sostanzioso“potere regolamentare” e obbligando il Parla-mento a occuparsi soltanto della legislazione “diprincipio”. Ma questa operazione è soggetta adalmeno due condizioni: in primo luogo deve es-sere frutto di una riforma organica delle istitu-zioni e non di un triste espediente; in secondoluogo tutta la materia finanziaria deve restare, erigorosamente (come in Francia), nelle mani delParlamento. E non solo perchè le Camere rap-presentative sono nate con lo scopo di controlla-re le spese di chi detiene il potere.

Certo l’incauta iniziativa, con la quale il Go-verno ha tentato di violare platealmente l’artico-lo 76, e di immaginare una “legislatura senzaParlamento”, produce una situazione moltoprossima a quella prevista dal secondo commadell’articolo 134 (giudizio della Corte costituzio-nale “sui conflitti di attribuzione tra i poteri del-lo Stato”): mi piacerebbe vedere un giudice ilquale non riconoscesse che è stata vulnerata, ein misura gravissima, la garanzia costituzionalea tutela della funzione legislativa.

Mi auguro che - magari per iniziativa dei pre-sidenti delle Camere, e se il Governo non tornaindietro - l’accesso alla Corte costituzionale siain qualche modo reso possibile. Intanto l’opposi-zione farà bene a usare tutti i mezzi che la tec-nica parlamentare le consente per difendere,non i suoi particolari diritti, ma le prerogativedella funzione legislativa, che qui è chiamata incausa nel suo complesso.

Se tutte le opposizioni, per esempio, non esi-teranno a lasciare ripetutamente sola la maggio-ranza “risicata”, che voleva con un colpo di ma-no espropriare il Parlamento, si vedrà forse, conchiarezza, che il nostro sistema politico è arriva-to veramente al suo stadio finale. Al di là non c’èche un cambiamento radicale.

Travolte le garanzie della Costituzione

Il sole 24 ore, 12 novembre 1996

Quad64-65imp 25-02-2008 15:36 Pagina 81

Page 84: Gianfranco Miglio: gli articoli Speciale - cumasch.org · D opo la sua morte, le idee e la figura stessa di Gianfranco Miglio hanno subito una sor-ta di oscuramento che ha cercato

82 - Quaderni Padani Anno Xll, N. 64-65 - Marzo-Giugno 2006

Il documento che ci è stato sottoposto è moltochiaro e mi atterrò ai concetti chiave, o me-glio ai problemi che esso pone. Comincerò

con la critica di alcuni fondamentali concetti.Prima di tutto la nozione di “interesse”.Tutto il complesso dei ragionamenti che ci

vengono proposti ruota infatti attorno all’ideadegli interessi. Ora, che significato ha questaespressione verbale?

Noi sappiamo che quello che viene percepitodal singolo, dall’operatore, dai gruppi, è un van-taggio o uno svantaggio.

L’interesse è la proiezione di un vantaggio chesi calcola come permanente o anche in condi-zione di potersi sviluppare nel futuro. Lo stessovale per l’aspetto negativo: lo svantaggio, la con-dizione di sofferenza che può essere costruitacome una proiezione nel tempo.

Allora dobbiamo riconoscere che l’esperienzaci insegna che l’“interesse” è qualcosa di semprepresunto. Spesso esiste nell’economia il bisognoche hanno gli economisti di poggiare su qualco-sa di sicuro, cioè di presupporre certi interessicome dati dalla realtà, senonchè gli “interessi”sono sempre variabili nel tempo e nello spazio.È un’esperienza che noi facciamo quotidiana-mente quando cerchiamo di calcolare il nostrointeresse e lo fissiamo a un determinato riferi-mento temporale.

Casi il vantaggio ci si presenta per esempiocome rapportato a un certo arco di tempo e seallunghiamo questo arco temporale allora di-venta conveniente patire uno svantaggio oggiper potere avere un vantaggio proiettato nel do-mani. Questa variabilità senza fine dell’interessederiva dal fatto che l’interesse è qualcosa di co-struito e quando voi sentite parlare di un “inte-resse comune”, interesse di categorie, interessead esempio di una certa convivenza una, di unPaese, voi poi scoprite che si tratta sempre di uninteresse particolare che frazioni della classe po-litica e di coloro che operano attorno ai massmedia tendono a presentare come un interessegenerale.

L’idea ad esempio del “bene comune”, delcommune bonum, se prescindete dall’unico ve-

ro bene comune che è il mantenimento dell’or-dinamento e della regola pacta sunt servanda,trovate difficilissimo costruire un “bene comu-ne”.

Già anche la regola pacta sunt servanda non èdetto che interessi a tutti; esiste sempre unapercentuale oggi particolarmente millantatanella nostra società, di individui alla quale stabene una situazione di debolezza, di incertezza,di crisi delle istituzioni, i quali riescono ad ope-rare per il loro vantaggio molto meglio in unasituazione critica che non in una situazione sta-bile.

L’“interesse comune” è sempre un interesseparticolare che la classe politica, coloro che de-tengono i mezzi di informazione e soprattutto i

L’“interesse nazionale” non esiste*

Contro lo Stato, l’“altra metà del cielo”

Elites, 4/2004

*Intervento a un convegno dedicato a temi relativi alla rifor-ma costituzionale, al Federalismo e all’”interesse nazionale”,tenuto a Roma nella primavera del 1997. Testo non rivisto dall’ Autore.

Quad64-65imp 25-02-2008 15:36 Pagina 82

Page 85: Gianfranco Miglio: gli articoli Speciale - cumasch.org · D opo la sua morte, le idee e la figura stessa di Gianfranco Miglio hanno subito una sor-ta di oscuramento che ha cercato

Anno Xll, N. 64-65 - Marzo-Giugno 2006 Quaderni Padani - 83

mezzi per decidere nel campo della politica edell’amministrazione, sono capaci di far appari-re come ‘comune’ e ‘generale’. Si potrebbe an-che dire che il compito essenziale di ogni classepolitica sia quello di costruire interessi partico-lari con ‘interessi generali’, di far digerire come‘interessi generali’ interessi particolari. Questo èil compito primario di una classe politica: chepoi ci riesca è un altro paio di maniche, ma ècerto che proprio qui si colloca la sua funzioneprimaria. Quante polemiche noi registriamo,connesse a questa situazione di creatività, di in-venzione nel senso più stretto della parola,dell’“interesse comune”.

Naturalmente questo spiega anche la tendenzaa stabilizzare, a ‘staticizzare’ gli interessi, inquanto costruiti da parte di coloro che li inven-tano e li costruiscono e che poi tentano di difen-derli, di fissarli, almeno fino a che non si pre-senti un gruppo più forte, portatore di un inte-resse particolare diverso e che ha quindi la spin-ta a smobilitare l’interesse fino a quel momentoaccettato come punto di riferimento inamovibilee a sostituirlo. Tutte queste considerazioni visembreranno un po’ teoriche, ma in realtà vidanno un’idea di come non esista una classifica-zione, una tabella degli interessi che riguardideterminate comunità umane e per noi che pen-siamo al “Paese Italia”. Non esiste una tabellafissa degli interessi e se voi andate a fondo nel-l’analisi) vedete che questo “interesse comune”è sempre platealmente presunto.

Prendete ad esempio l’”interesse” della popo-lazione di questa Italia che vediamo appesa -bellissima in quest’immagine - per la punta del-lo stivale, di fronte a un’economia forte di mo-nete manovrate dal sistema bancario che soprat-tutto fa capo al mondo tedesco. Indubbiamenteun modello come quello dovrebbe corrispondereagli attuali interessi di una popolazione delNord, ma se appena scendete nelle altre regioni,vedete che l’interesse è opposto: i giovani cheaspirano a un aiuto dalla mano pubblica, a im-pieghi pubblici, a una dilatazione della manopubblica, sono controinteressati al modello cheinvece va bene per le regioni del Nord e questa èuna condizione che all’analisi si rivela dominan-te in tutti i Paesi europei.

Adesso sottoporrò brevemente a critica l’ag-gettivo “nazionale” usato nell’espressione “inte-resse nazionale” mediante una critica del con-cetto di “nazione”. Noi sappiamo che, al di là ditutta la letteratura costruita per individuare co-s’è una nazione, da che cosa è costituita, che co-

sa si può agganciare al concetto, le dottrine ela-borate cadono di fronte alla verità storica. La“nazione” è stata inventata ed è stata utilizzataquando, dopo secoli in cui il punto di riferimen-to della comunità politica era lo status principis,la condizione degli interessi del Principato dina-stico non reggeva più - alla fine del XVIII secolo- e gli “aiutanti” del Principe si sono mesi “inproprio”, vale a dire inventano - e nell’evoluzio-ne operata dai rivoluzionari questo processo èchiarissimo, non ha misteri, è comprensibilecon grandissima facilità - l’idea di “nazione” co-me corrispondente a qualcosa che “vive” al disopra delle istituzioni, che le giustifica e chemette a riposo il Principato, che viene sostituitodalla Nation.

Si tratta di un concetto puramente inventato.Non esiste oggettivamente una nazione se nonattraverso la valorizzazione, l’accentuazione dialcuni elementi di una popolazione. Si assumeun aspetto linguistico, si prendono alcune abitu-dini e via dicendo, si riduce tutto ad un minimocomune denominatore che serve a sorreggeretutta questa impalcatura inventata.

Questo processo lo si vede oggi paradossal-mente in quegli ambiti nei quali le micro-nazio-ni nascono sotto i nostri occhi. Viene costruitala tavola di valori di una micro-nazione, di unaregione, di un’area che aspira ad avere istituzio-ni indipendenti rispetto alla comunità più vastanella quale è cresciuta e in cui magari è vissutaper secoli. Ma questi punti di riferimento sonoessenzialmente inventati dalla cultura, da quelliche sono gli “aiutanti” del potere politico nellesue varie espressioni e ancora una volta l’indagi-ne dovrebbe essere svolta soprattutto sulla com-posizione delle categorie che gestiscono questiprocessi di creazione dell’inesistente e di ciò chenon ha un valore assoluto, perché si può dibat-tere sugli aspetti ai quali si aggancia il concettoastratto di “nazione” e il dibattito a questo ri-guardo è continuo.

Anche l’indagine storica macina continua-mente i punti di riferimento, li distrugge e li so-stituisce con altri. Noi oggi siamo portati a con-siderare con grande attenzione il cosiddetto “re-visionismo” ma questo - a prescindere dalle que-stioni molto materiali e molto particolari in cuisi è manifestato ai giorni nostri - è l’essenza del-la creazione di una cultura. La cultura non fache autodistruggersi e creare nuovi punti di ri-ferimento; in questo contesto va collocata anchel’idea di “nazione” e il suo aggettivo “nazionale”.

Passo invece ora ad alcune considerazioni sul-

Quad64-65imp 25-02-2008 15:36 Pagina 83

Page 86: Gianfranco Miglio: gli articoli Speciale - cumasch.org · D opo la sua morte, le idee e la figura stessa di Gianfranco Miglio hanno subito una sor-ta di oscuramento che ha cercato

84 - Quaderni Padani Anno Xll, N. 64-65 - Marzo-Giugno 2006

l’Europa degli Stati “nazionali”. L’Europa è quel-la porzione del continente asiatico nella quale sisono addensati con più frequenza e con vicendeconflittuali secolari degli Stati che prima eranoappannaggio di dinastie principesche e poi sonodiventati “Stati nazionali”. Si fa molto affida-mento sul concetto di “globalizzazione”, al qua-le viene riferito il tema della globalizzazioneeconomica e degli effetti sconvolgenti che ha sulsistema degli Stati nazionali. Io inviterei aprendere un po’ con le pinze questo concetto di“globalizzazione”, perchè anche in passato ab-biamo avuto una somma di rapporti molto lon-tani e molto trascendenti la comunità statuale.Pensate alla somma dei rapporti economici del-l’età di mezzo, che gli storici hanno illustratoforse non abbastanza: si tratta infatti di un set-tore in cui la ricerca storica potrebbe riservarcigrandi sorprese. Comunque è certo che la globa-lizzazione quale “contatto con tutti”, ambito nelquale tutti entrano in contatto con tutti era giàuna tendenza evidente del passato.

Che cosa è cambiato oggi? L’idea che il merca-to non abbia limiti dimentica che le politichemercantiliste praticate dagli Stati diventati poiStati “nazionali” erano volte a limitare la logicadel mercato, a costruire dei confini. Tutta la no-stra storia economica è storia di dazi, di prote-zioni, di interventi del Principe per mobilitare lecittà mercantili e offrire loro delle possibilità dimercati chiusi: tutto il contrario della libertà dimercato.

Io non sono assolutamente convinto che la li-bertà di mercato che oggi appare come la regoladelle regole continuerà a stare in piedi e chenon subirà delle ‘eccezioni’. Già qualcuno po-trebbe dirmi che esistono dei settori nei quali ilimiti sono stati costruiti e sono operanti, anchese non evidenti e non palesi. Io credo che, perquanto riguarda in modo specifico l’Europa, puòdarsi che le difficoltà - che io credo tendenzial-mente insuperabili - di ridurre le prestazioni so-ciali, spingerà a un certo punto i responsabilidell’economia europea a costruirsi dei confininei riguardi degli altri due concorrenti – gli Sta-ti Uniti e soprattutto l’Oriente – che avendo mi-nori o diversi livelli di ‘giustizia sociale’ - sonoin condizione di mettere sul mercato prodottiche costano meno e magari sono anche miglio-ri.

Quindi io farei una riserva di fondo che nonbisognerebbe mai dimenticare.

Certo, noi abbiamo l’impressione che il mer-cato senza limiti sia determinato dalla natura

dell’informazione. Una volta si poteva ignorarela presenza di altri prodotti: io non so ad esem-pio se chi comperava un’automobile in Italia du-rante la dittatura sapesse del costo e delle qua-lità delle automobili che erano sui mercati in-ternazionali.

Indubbiamente qui l’informazione svolge unruolo essenziale. Attualmente abbiamo l’impres-sione che ci sia sempre qualcuno interessato afar sapere che certi prodotti sono disponibili e aprezzi convenienti in determinate parti delmondo e che possono essere procurati. Questo èil punto di forza delle economie di mercato.

Ma anche qui la libertà totale di informazionestarà in piedi fino in fondo? Io credo che a uncerto punto interessi di carattere enorme, cioèvantaggi – dovrei sempre sostituire la parola ‘in-teresse’ con “vantaggio” – vantaggi enormi, nonimporta per quale unità di tempo proiettati, pos-sano anche arrivare a chiedere un interventopolitico sull’informazione. Voi vedete infatti chetutto il dibattito sull’informazione proiettata nelcampo politico è all’ordine del giorno: informa-zioni complete non si hanno mai; si tenderebbea disporne e a diffonderle ma le limitazioni sonofacili e sono a portata di mano di coloro chehanno interesse a usufruirne.

Certo, la globalizzazione intesa come assenzadi limiti al mercato e come aumento dell’infor-mazione circa i prodotti del mercato, produceuna rapida variazione dei cosiddetti “interessi”.Lo si vede quotidianamente: cambiano i punti diriferimento. Produco questa merce e poi a uncerto punto mi accorgo me c’è una concorrenzainsuperabile che mi costringe ad abbandonarequella produzione e a cercarne un’ altra. Quegliinteressi che tendevano a essere stabilizzati loerano fittiziamente, perché si trattava di un’ope-razione di invenzione e di acculturazione deicittadini, abituarli a considerare fin dal momen-to della loro nascita che i presunti “interessi ge-nerali” erano interessi in quanto tali. Pensate al-l’industria degli armamenti bellici: dall’unità inpoi abbiamo acquistato (pensate alla flotta cheva alla sconfitta nella battaglia di Lissa) prodottidai cantieri americani, inglesi e francesi; tutta-via l’idea dell’“armamento nazionale” diventaqualcosa che si inserisce anche nella mentalitàdei giovani, come qualcosa di scontato: occorrecostruire le acciaierie di Terni a distanza suffi-cientemente lontana dalle coste in modo da sot-trarre quegli stabilimenti all’azione di un’arti-glieria navale di grande potenza, e via dicendo.Un presupposto, questo, strategico-industriale

Quad64-65imp 25-02-2008 15:36 Pagina 84

Page 87: Gianfranco Miglio: gli articoli Speciale - cumasch.org · D opo la sua morte, le idee e la figura stessa di Gianfranco Miglio hanno subito una sor-ta di oscuramento che ha cercato

Anno Xll, N. 64-65 - Marzo-Giugno 2006 Quaderni Padani - 85

apparentemente neutro, ma invece un presup-posto dato per scontato del fatto che tutti cre-sceranno con la convinzione dell’esistenza del-l’“interesse nazionale”.

Continuate a pensare alla relatività di questitermini: ad esempio in relazione al fatto di avereun’industria bellica. Quello che più pesa è la va-riazione continua.

Noi viviamo in un’età nella quale i presunti“interessi” cambiano continuamente e questo cidà la prova del carattere inventato degli “inte-ressi”. I quali però continuano ad essere fonti diconflitti. Se dovessero restare in Europa gli Statinazionali che attualmen-te convivono su quest’ap-pendice del continenteasiatico che chiamiamoEuropa, probabilmenteessa sarebbe perduta,perché emergerebberonuovamente contrasti econflitti, sia interni cheverso l’“esterno”. Non èda credere che la potenzadegli interessi che sonolegati a questi Stati e aquest’area di regolamen-tazione finanziaria esclu-derebbe i conflitti. Questiultimi sono nella naturaumana: dove ci sono uo-mini c’è anche la tenden-za a confliggere: non cisono ricette per elimina-re il conflitto.

Certo, noi viviamo inuna fine-secolo in cui al-meno tre grandi cambia-menti sono avvenuti, su-periori per portata aquelli che si verificaronodurante la Rivoluzionefrancese dell’89. Il primodi questi è la fine del mo-dello collettivo di econo-mia, cioè di un modelloche miri a raggiungerein primo luogo il princi-pio del reddito garantitoa tutti i cittadini, tipicodella grande aspirazionedell’Urss, anche stalinia-na e in secondo luogoanche una tendenziale

parità dei redditi: la fine di questo modello, per-ché si è visto che quando si introducono concet-ti di questo genere nessun sistema economicorimane in piedi e questo è il primo grande cam-biamento che segna la fine del cosiddetto Statomoderno. Il secondo di questi. fattori è l’impos-sibilità della guerra distruttiva, cioè della “guer-ra ultima”, perché l’uso dei mezzi ultimi di di-struzione implica anche la distruzione di chi liadopera: questa è la grande luce che si è accesaalla fine del secolo Ventesimo. L’impossibilitàdella vera guerra. Noi siamo ossessionati dalleguerriglie sanguinose, come quelle esplose nel-

Quad64-65imp 25-02-2008 15:36 Pagina 85

Page 88: Gianfranco Miglio: gli articoli Speciale - cumasch.org · D opo la sua morte, le idee e la figura stessa di Gianfranco Miglio hanno subito una sor-ta di oscuramento che ha cercato

86 - Quaderni Padani Anno Xll, N. 64-65 - Marzo-Giugno 2006

l’ex Yugoslavia e poi dalle quaranta e passa guer-re che imperversano in tutto il mondo. Sonosempre guerriglie, non sono mai guerre tali daconseguire il risultato al quale mirava Luden-dorff, il grande tecnico della guerra, molto piùdi Clausewitz, della guerra che annienta com-pletamente 1’avversario.

Il terzo elemento è dato da un aspetto crucialeche non interessa qui, ma che riguarda una cosaimportantissima: la progressiva riduzione del-l’apparato burocratico. Un ciclo complessivo,questo, iniziato con lo scriba egizio conservatoal Louvre, in porfido scolpito, che tiene i primiconti, proseguito fino ad arrivare alle colossaliburocrazie dei nostri tempi. Tutto questo mi-naccia, rischia, ma io direi promette, di essereeliminato dall’automazione dell’informazione,perché a un certo punto non saranno più neces-sari quei funzionari che ancora ci sono nei no-stri ministeri romani, che vano con la scala araggiungere gli immensi scaffali nei quali sonostipate le pratiche, per portarle sul tavolo del‘decisore’. Bisognerà inventare - e sarà una cosadi un interesse folle - un modo nuovo per giusti-ficare le paghe pubbliche: perché questa sì saràun’ ondata storica lunghissima. Ci metterà all’i-nizio trenta-quarant’anni, ma arriverà a distrug-gere i posti di lavoro nell’impiego pubblico. Seio fossi un padre di giovani qui nella capitale, miguarderei bene dall’orientare i miei figli all’im-piego pubblico.

Il destino dello Stato moderno è ormai arriva-to al suo termine ed è arrivata alla sua conclu-sione una cosa di un’importanza enorme, che ècresciuta insieme proprio con il ‘cosiddetto Sta-to moderno’. Uso quest’espressione perché stoscrivendo un libro contro lo Stato moderno,cercando di spiegare alla luce dell’indagine sto-rica più recente quale sia la realtà del Principatodinastico e di tutto quello che ha creato e ci halasciato addosso: è il prodotto dei suoi ‘aiutanti’,cioè lo Jus Publicum Europaeum. Uno dei difen-sori di quest’ultimo fu il mio amico Carl Sch-mitt, ma proprio lui insegnò che questo Dirittopubblico europeo era un’ideologia. Io per tantianni, uscito da una facoltà di Giurisprudenza,ho continuato a credere che il Diritto pubblicoeuropeo fosse una verità sottratta al meccani-smo dell’ideologia: invece oggi noi sappiamo cheera soprattutto un’ideologia e che ormai trabal-la. Se prendiamo l’idea di ‘sovranità’, proprioSchmitt ha detto: “Badate che tutti i principi delDiritto pubblico sono principi teologici secola-rizzati: uno di questi è il concetto di ‘sovranità”’.

Io ho raccolto una letteratura enorme sul con-cetto di ‘sovranità’, su come è venuto costruen-dosi e crescendo: è qualcosa del tipo dello Spiri-to Santo. Voi avete la possibilità di dare una defi-nizione della Terza persona della Divinità, cioèdello Spirito Santo: lo stesso accade con la ‘so-vranità’. Così il principio dell”eternità delle isti-tuzioni’: montagne di libri per dimostrare che loStato è sempre esistito.

Invece non è vero. Così l”intangibilità dei con-fini’: quello che i nostri maestri di Diritto pub-blico ci hanno insegnato nella Facoltà di Giuri-sprudenza... Ma qual è l’avvenire che ci si apre?

Nel dicembre del 1992 uno dei più intelligentiuomini politici tedeschi, Hans Dietrich Gen-scher, fresco di un’ esperienza da ministro degliEsteri, rese un’intervista a L’Espresso (che andràripubblicata), nella quale ipotizzò la disarticola-zione della Germania per entrare in contatto, incorrelazione, una parte con i Paesi del Baltico edel Mare del Nord, una parte per connettersi al-l’economia del Reno e dei Paesi che esistono daquella parte e una terza parte, meridionale, de-stinata a collegarsi all’area che va dalla Catalo-gna alla valle del Danubio. Genscher avvertivache non si trattava di strutture politiche, ma distrutture economiche.

E qui si apre una grande prospettiva: se lo JusPublicum Europaeum è ormai qualcosa che tra-monta con il presunto Stato moderno ereditatodal Principato dinastico, allora dobbiamo imma-ginare strutture economiche separate dallestrutture politico-amministrative. Lo so che èun salto mortale, ma io indico quelle che sonole prospettive, poi vi dirò i miei dubbi sulla ca-pacità della cultura europea di misurarsi in que-sta impresa.

Quello che conta è che voi comprendiate allo-ra che non si tratta di simpatie legate a tradizio-ni locali - alla riscoperta della Normandia, dellaBretagna, della Corsica, per non citare che unPaese più centralizzato degli altri come la Fran-cia - non a quello si lega l’idea delle variabili fe-derali, perché le Costituzioni federali sono varia-bili nel corso del tempo e questo le mette in an-titesi profonda con il presunto Stato moderno,con quello che era lo Stato moderno. Il proble-ma diventa cambiare ogni venti, trent’anni, per-ché cambiano le collocazioni dei presunti ‘inte-ressi’ e quindi le popolazioni non se la sentonopiù di stare in quella gabbia, ma sentono la ne-cessità di uscire dalla gabbia e di stabilire alticontatti.

Una dissociazione dunque fra relazioni econo-

Quad64-65imp 25-02-2008 15:36 Pagina 86

Page 89: Gianfranco Miglio: gli articoli Speciale - cumasch.org · D opo la sua morte, le idee e la figura stessa di Gianfranco Miglio hanno subito una sor-ta di oscuramento che ha cercato

Anno Xll, N. 64-65 - Marzo-Giugno 2006 Quaderni Padani - 87

miche e politico-amministrative, come suppone-va Genscher...

È tutto un sistema da inventare quello che cisi pone di fronte. Questa fine di secolo è vera-mente un evento di enorme importanza, che lasorte ci ha fatto vivere. Ce la farà la cultura eu-ropea in questa impresa? Bisogna mettere inconto che gli interrogativi del documento sulquale è imperniato questo convegno continue-ranno a restare interrogativi; perché noi stiamoattraversando una fase di mobilità e di trasfor-mazione di punti di riferimento istituzionali, diregole di comportamento, che durerà parecchiotempo. In questa fase ci sarà una sopravvivenzadel vecchio Stato moder-no, dello “Stato naziona-le”: una sopravvivenzaconflittuale che entreràin lotta con strutture ra-dicalmente diverse.

In questo contesto unpunto di riferimento puòessere costituito dal parti-colarismo di quella che iodefinisco “1’altra metà delcielo”.

Per cinque, sei secolinoi siamo stati trascinatialla ricerca degli elementistabili del Principato; an-che dall’esempio di Ma-chiavelli - anche se io in-comincio a pensare che IlPrincipe vada letto inchiave in buona parte iro-nica. È certo che tutta lastoriografia è andata allaricerca di quegli elementistabili, ma il Principatoera un’eccezione in Euro-pa, mentre più della metàdel continente era rettoda borghesie urbane chesi autogovernavano conistituzioni radicalmenteopposte a quelle del Prin-cipato: erano tutte strut-ture istituzionali collegia-li, tutte potenzialmentefederali ed era proprio lìche si produceva la ric-chezza che poi venivaprestata ai Principi per fi-nanziare le guerre, dato

che lo Stato moderno è nato, è cresciuto ed èvissuto – ecco perché io scrivo un libro controlo Stato moderno - per fare le guerre, essenzial-mente per fini di conquista: ma per fare tuttoquesto era necessaria una pressione fiscale be-stiale.

Il gruppo degli storici che sta attorno a JeanPhilippe Genet in Francia, ha dimostrato questocarattere distruttivo dell’apparato fiscale; per cuii nostri oppositori nel sistema fiscale italianonon fanno altro che continuare un pianto chedura da secoli. Bene: la ricchezza era prodottanelle città borghesi, con istituzioni profonda-mente diverse.

Quad64-65imp 25-02-2008 15:36 Pagina 87

Page 90: Gianfranco Miglio: gli articoli Speciale - cumasch.org · D opo la sua morte, le idee e la figura stessa di Gianfranco Miglio hanno subito una sor-ta di oscuramento che ha cercato

88 - Quaderni Padani Anno Xll, N. 64-65 - Marzo-Giugno 2006

Pensate che una grande creazione come l’Han-sa germanica, che ha aperto i mercati e che halottato contro i Principati senza fare guerre, mafacendo loro la guerra economica, era un’“istitu-zione senza istituzioni”, retta da un minimo diistituzioni; era una confederazione che si riunivaoccasionalmente, decideva le politiche economi-che da intraprendere e produceva montagne diricchezza.

Ecco, agganciarci a questa realtà, che è “l’altrametà del cielo”: l’Europa non è tanto quella diLuigi XIV, di Federico il Grande e di questi Prin-cipi, l’Europa è per metà questi ceti, queste oli-garchie borghesi, che avevano alloro internouna certa possibilità di ricambio.

Gli storici più giovani, ossessionati dall’ideademocratica, continuano a domandarci comecambiavano coloro che comandavano: cambia-vano con un ritmo che per esempio ha determi-

nato la forza di Venezia.Perché la sola città liberasopravvissuta a lungo inItalia è Venezia (a parte ilcaso di San Marino)? Per-ché Venezia si è chiusaun’oligarchia compatta chedava una certa possibilità diaccesso ai suoi quadri, intal modo resistendo.Ecco le prospettive nellequali ci si deve muovere infavore di un particolarismoche potrebbe creare in Eu-ropa tante nicchie, tantecomunità minori degli Statinazionali e variabili, in uncontesto tutto da inventare.Io so che la domanda cor-rente è: quali sono le istitu-zioni alle quali dobbiamopensare? Non sono in gradodi dirvelo, ma vi posso solodare alcuni punti di riferi-mento; tuttavia è tutto dacostruire. Qui rimane la formidabiledomanda con la quale chiu-do il mio intervento: dopoessere stata per sei secolisotto il peso del cosiddettoStato moderno, la culturaeuropea avrà ancora la ca-pacità creativa di inventarenuove regole di comporta-

mento che non saranno istituzioni stabili, mavariabili, di fronte al cambiamento di tutti ipunti di riferimento? Avrà questa capacità? Ionon vi so rispondere.

Non siamo ancora molti a condurre ricerchesu questi aspetti dell’assetto futuro, ma posso ri-spondere che le Università che hanno creato loStato, il cosiddetto Stato moderno e lo Jus Pu-blicum Europaeum, non sono più quelle di allo-ra, ma una cosa completamente diversa. Potran-no essere ancora la matrice di questo cambia-mento o saranno altri centri culturali in gradodi inventare tutto questo, ad esempio dipenden-ti dal mondo degli affari, una volta divenuti con-sapevoli che occorrono nuovi e diversi punti diriferimento istituzionali? La condizione di in-certezza su questo punto si presenta in questitermini e purtroppo la risposta rimane in sospe-so, ma non per colpa mia.

Quad64-65imp 25-02-2008 15:36 Pagina 88

Page 91: Gianfranco Miglio: gli articoli Speciale - cumasch.org · D opo la sua morte, le idee e la figura stessa di Gianfranco Miglio hanno subito una sor-ta di oscuramento che ha cercato

Anno Xll, N. 64-65 - Marzo-Giugno 2006 Quaderni Padani - 89

Tutti sanno che il compromesso, con il qualedovrebbe concludersi l’attività della Com-missione bicamerale, è del tutto insoddisfa-

cente: in ogni sua parte, ma in modo speciale làdove dovrebbe innovare la forma della Repubbli-ca. La Commissione, per la verità, è nata male,perchè ha preso le mosse da una vistosa con-traddizione: le è stato precluso di toccare la Pri-ma parte della Costituzione (nella quale c’è l’ar-ticolo 5, che proclama l’unità e l’indivisibilitàdella Repubblica, e ammette soltanto “autono-mie locali” e “decentramento amministrativo”)mentre poi la maggioranza dei partiti presentinella Commissione si dichiaravano (a parole) di-sposti a dare al Paese un ordinamento federale.

Il relatore su questa parte delle riforme, D’O-nofrio, ha proposto in primo luogo (articolo 56)che anche le funzioni pubbliche vengano affida-te all’autonomia dei privati, e soltanto quandociò non sia possibile, le funzioni stesse siano ri-partite fra le comunità locali, le Regioni e loStato, secondo il principio di “sussidiarietà”. Elì si è fermato. Invece avrebbe dovuto ricono-scere che i privati, quando non possono provve-dere ai propri bisogni operando singolarmentein regime di mercato, creano le aggregazionilocali, cioè mettono in moto il pluralismo fede-rale. La differenza fra comunità locali e Stato, èche le prime sono reali, fatte di cittadini, men-tre lo “Stato” non è una creatura viva: è soltan-to una grande maschera dietro la quale si na-scondono altri individui che vogliono egemo-nizzare i primi, imponendo i loro interessi par-ticolari.

Tutt’al più lo Stato può essere tollerato dallecomunità locali come contratto condizionale,da cui nasce l’autorità federale.

L’articolo 56 era, in altre parole, il punto dipartenza per un ordinamento federale, che, nel-le proposte della Bicamerale, è invece totalmen-te assente. D’Onofrio, in secondo luogo, ha pro-posto che alle Regioni sia attribuita “la potestàlegislativa in riferimento a ogni materia nonespressamente attribuita alla potestà legislativadello Stato” (minuziosamente elencata): e con

questo espediente si otterrebbe il “federalismo”.Se si adottasse tale soluzione (già disegnata dal-la Bicamerale del 1993) le Regioni più forti uti-lizzerebbero al massimo le possibilità loro offer-te; quelle più piccole e più deboli si rifugereb-bero ancora nelle braccia dell’autorità centrale:il risultato finale sarebbe una Repubblica squili-brata, se non addirittura smembrata.

L’essenza di una costituzione federale non stanella quantità delle funzioni decentrate: ma nelfatto che all’autorità federale si contrapponganounità territoriali (con competenze irrevocabili)abbastanza forti da resistere alla naturale ten-denza espansiva del potere centrale. Perciò, nel-l’emendamento presentato da me e da GiulioTremonti al progetto di legge elaborato dalla Bi-camerale, si propone di raggruppare le quindiciRegioni a statuto ordinario in tre grandi ”Co-munità regionali” (Nord, Centro e Sud), capaciin primo luogo di produrre ciò di cui abbiamobisogno: politiche di governo differenziate cor-rispondenti alle diverse esigenze economico-so-ciali delle parti in cui è articolato il Paese. Conil consenso e l’iniziativa delle relative popola-zioni.

Ma una costituzione federale si differenziadalle altre anche per il modo in cui è formato ilsuo governo; noi abbiamo proposto che questosia un direttorio, composto dai vertici delleunità territoriali sulle quali poggia la Repubbli-ca. E abbiamo previsto tutte le altre istituzionie le norme che rendono funzionale (e soprattut-to autorevole) tale sistema politico.

Il regime federale-direttoriale riduce sostan-zialmente lo spazio della “partitocrazia”, ingab-bia il presidente eletto in un forte sistema di ga-ranzie, limita la dimensione e le pretese dei col-legi rappresentativi, elimina il rischio di un “re-gime” di un solo colore. Cioè risolve tutti i pro-blemi che oggi affliggono la nostra vita pubbli-ca. Proprio per queste ragioni è molto difficileche le proposte mie e di Tremonti vengano ac-colte.

La maggioranza degli italiani – in sintoniacon gli alti e medi funzionari dell’amministra-

Ma questo Stato non è una creatura viva

Il Sole 24 Ore, 21 settembre 1997

Quad64-65imp 25-02-2008 15:36 Pagina 89

Page 92: Gianfranco Miglio: gli articoli Speciale - cumasch.org · D opo la sua morte, le idee e la figura stessa di Gianfranco Miglio hanno subito una sor-ta di oscuramento che ha cercato

90 - Quaderni Padani Anno Xll, N. 64-65 - Marzo-Giugno 2006

Il 14 ottobre scorso ho lasciato la presidenzadel Partito federalista e ho spiegato la deci-sione con la convinzione che l’idea federale

non sia compatibile con una struttura “di parti-to”. Perché la presenza di questa struttura ri-propone il ritorno al vecchio sistema non-fede-rale.

Oggi, a complemento di quell’atto, diffondo ilseguente “Manifesto del movimento dei Circolifederalisti”.1. Oggi una larga maggioranza degli italiani èormai convinta che il Paese possa uscire dallesue difficoltà soltanto adottando un ordinamen-to federale. Ma quando si domanda loro qualiistituzioni dovrebbero essere create, e perché,le risposte che si ottengono sono confuse e con-traddittorie. Lo stesso accade quando, anziché icomuni cittadini, si interpellano i membri dellaclasse politica: come hanno rivelato i dibattitidella commissione Bicamerale per la riformacostituzionale.2. Questo accade perché è sempre mancata nelPaese una cultura attenta alle questioni costitu-zionali: già a proposito della Carta del 1948, fi-guriamoci poi quali possono essere le posizioninei confronti di un cambiamento radicale dellastessa. È proprio da questa constatazione chebisogna partire.3. È indispensabile formare una minoranza di

cittadini i quali sappiano che cosa sia un verosistema federale: come e perché si debba passa-re da un ordinamento supeparlamentare e par-titocratico a uno invece basato sul legame terri-toriale delle popolazioni e dei loro interessi, esolo in un secondo tempo sulle loro preferenzeideologiche. Cittadini i quali sappiano distin-guere una vera struttura federale dalle varie“autonomie”, “autarchie” e “decentramenti”che soltanto rafforzano il potere centralizzato, eche rappresentano il falso federalismo.4. Bisogna far nascere quindi dei gruppi sponta-nei - dei Circoli - composti da persone le qualiabbiano in comune il proposito di approfondiree ampliare le loro conoscenze in materia di or-dinamento federale; e di estendere tali cognizio-ni agli altri concittadini.5. Questi Circoli federalisti non si propongonodi partecipare alla lotta politica per conquistarequesta o quella carica di potere, relativa al siste-ma istituzionale vigente (non federale): chi de-cidesse di farlo agirebbe comunque senza l’aval-lo del Circolo cui appartiene: ma i membri diquest’ultimo si attendono che egli - in tale si-stema - assuma un atteggiamento critico. Poi-ché i falsi federalismi sono molto più frequentie facili di quelli veri, i Circoli sono consapevolidi costituire l’antitesi e l’alternativa integralealla classe politica dominante della prima Re-

zione centrale - non ama i sistemi politici “vir-tuosi”; mediante la classe politica che si è scel-ta, ha creato (e corrotto) la Prima Repubblica, esogna di vederla ritornare in forze (specialmen-te ora che, sul piano internazionale, l’economiasembra avviarsi a una fase positiva).

Poi c’è nel Paese (cittadini comuni e dirigen-ti) una diffusa insensibilità per i problemi tecni-co-costituzionali: si riduce tutto alla politica-spettacolo e al confronto pettegolo fra protago-nisti di basso livello.

E infine domina la congiuntura elettorale: lamaggioranza di Centro-sinistra oggi al potere,

con le sue componenti ex-marxista e di sinistracattolica, è ancora legatissima al mito dello Sta-to “unitario e sovrano”, e sorda a una prospetti-va “pluralista”. E senza pluralismo non c’è verofederalismo.

Gli italiani potrebbero essere costretti loromalgrado ad adottare una costituzione federalesoltanto se, entrati nel sistema monetario euro-peo, scopriranno alla fine che è difficile restarci,mantenendo i loro vizi secolari e senza cambia-re almeno le regole del gioco. Perciò io e i mieiamici federalisti continueremo a difendere lenostre convinzioni.

Manifesto del solo federalismopossibile

Il Giornale, 19 novembre 1997

Quad64-65imp 25-02-2008 15:36 Pagina 90

Page 93: Gianfranco Miglio: gli articoli Speciale - cumasch.org · D opo la sua morte, le idee e la figura stessa di Gianfranco Miglio hanno subito una sor-ta di oscuramento che ha cercato

Anno Xll, N. 64-65 - Marzo-Giugno 2006 Quaderni Padani - 91

Nel1993, quando è nata la Bicamerale, avevodetto che non avrebbe avuto una vita lun-ga. Non mi sono sbagliato. Basta fare solo

una considerazione: come si fa a mettere in mo-to un meccanismo di riforma come la Bicame-rale, destinandolo a modificare la parte secondadella Costituzione, cioè quella che dovrebbe es-sere intitolata “Ordinamento federale della Re-pubblica”, quando non si modifica l’articolo 5,nel quale si stabilisce che la “Repubblica è uni-taria e indivisibile”.

Questa è una contraddizione in termini, per-ché uno Stato unitario e indivisibile non è unoStato pluralistico e federale. La Bicamerale ènata da questa incongruenza, da una contraddi-zione insuperabile. Per tutto il resto non ha fat-to che cincischiare sul problema del federali-smo, sulla presidenza elettiva, sulla giustizia.

Ho letto recentemente che il professor PaoloBarile ha ripreso i miei timori su un’Assembleacostituente che dovrebbe coesistere con un Par-lamento normale. Nel 1946/47, quando è stata

redatta l’attuale Costituzione, c’era soltantol’Assemblea Costituente.

E bisogna anche sottolineare che si avrebbeun Parlamento maggioritario, e un’Assembleacostituente che è necessariamente proporziona-le. Allora ero molto dubbioso sull’opportunitàdi un’Assemblea Costituente, oggi però devo di-re che, arrivati al punto di difficoltà in cui citroviamo, valga la pena correre questi rischi.Tra l’altro, ritengo che si possano fare anchegrandi riforme utilizzando l’articolo 138 dellaCostituzione.

Barile dice anche che per dare vita a una Co-stituente dovrebbe verificarsi un atto rivoluzio-nario. Ci mancherebbe altro che una comunitàpolitica per cambiare anche interamente tuttoil suo ordinamento debba fare una rivoluzione.Noi oggi abbiamo un concetto più elastico dellafunzione costituente e credo che si possa cam-biare tutta la struttura, affidandola anche ad unAssemblea costituente, senza attendere una ri-voluzione.

Dopo la Bicamerale Ora proviamo l’Assemblea

Il Corriere di Como, 5 giugno 1998

pubblica che si va ricostruendo.Con questa gente non sarà mai possibile nessunaccordo e nessuna collaborazione. Gli apparte-nenti ai Circoli dovranno al contrario preparar-si ad assumere responsabilità di governo soltan-to quando il Paese avrà un vero ordinamento fe-derale.6. Ogni Circolo non ha una struttura interna dipartito. I suoi membri designano uno di lorocome responsabile: persona incaricata di tenerel’elenco degli aderenti, di procurare i documen-ti e i libri da commentare, e di organizzare gliincontri (anche con gli altri Circoli) e i conve-gni di studio e di confronto.Similmente non esiste, al di sopra dei Circoli,alcuna struttura partitica, alcun vincolo istitu-zionale permanente. I Circoli, per essere infor-mati sull’evoluzione dei dibattiti in materia diriforme costituzionali, potranno rivolgersi allaFondazione per un’Italia federale, che è unastruttura scientifica, e non politica, attrezzataper rispondere a queste esigenze.

Ogni responsabile si farà carico di procurare, divolta in volta, le modeste risorse finanziarie ne-cessarie all’attività del proprio Circolo; e neterrà la contabilità.7. Il punto di partenza, per il lavoro dei Circoli,sarà costituito dagli Emendamenti costituzio-nali presentati, alle conclusioni della. commis-sione Bicamerale, dal senatore professor Gian-franco Miglio e dall’onorevole professore GiulioTremonti. Ma questo testo servirà soprattuttocome punto di riferimento per distinguere unvero federalismo dalle false riforme: ci si atten-de invece che il lavoro dei Circoli serva a mi-gliorare e arricchire il modello Miglio-Tremon-ti. Il dibattito e le riflessioni dei circoli forme-ranno quindi la carne e i tessuti con i quali vivi-ficare l’intelaiatura della proposta. Gli aderentiai Circoli potranno così abbandonare il pantanodella politica partitica e partecipare a quel pro-cesso di libera circolazione delle idee che è l’u-nica via in modo di renderli uomini e donne li-beri in una “bene ordinata Repubblica”.

Quad64-65imp 25-02-2008 15:36 Pagina 91

Page 94: Gianfranco Miglio: gli articoli Speciale - cumasch.org · D opo la sua morte, le idee e la figura stessa di Gianfranco Miglio hanno subito una sor-ta di oscuramento che ha cercato

92 - Quaderni Padani Anno Xll, N. 64-65 - Marzo-Giugno 2006

La bibliografia delle opere di Gianfranco Miglioè molto vasta. I suoi primi lavori scientifici,estremamente profondi e innovativi, nonché

capaci di abbattere spesso in modo distruttivomolti luoghi comuni, datano a partire dal 1942.Sono studi per lo più contenuti in volumi di diver-si autori e di articoli scientifici che contengonosempre elementi di innovazione e di critica di cer-tezze consolidate e che sono sparsi nelle più dispa-rate riviste scientifiche o di critica politica. Questistudi spaziano nelle più differenti discipline conuna versatilità impressionante, dovuta alla suasterminata cultura, riconosciuta prevalentementeall’estero: dalla Teoria e Storia delle Relazioni In-ternazionali alla Storia delle Dottrine Politiche, al-la Dottrina dello Stato, alla Storia e alla Scienzadell’Amministrazione Pubblica, alla Scienza dellaPolitica, al Diritto Costituzionale, all Geografia Po-litica ed Economica, agli Studi Politici e Sociali,alla Storia Economica, alla Teoria pura del Diritto,alla Storia delle Università, alla Storia locale, allaStoria del Pensiero Giuridico, alla Storia del Dirit-to, alla Teoria Politica classica, alla Storia Antica eMedievale, alla Storia moderna e contemporanea,alla teoria pura della Politica.

Questa bibliografia ricomprende solo la sua pro-duzione successiva al 1988. La ricostruzione dellasua produzione dal 1988 al 2001 è però ancora incorso, pertanto questa bibliografia è incompleta.Per una conoscenza invece di quella precedente al1988, si rimanda alla bibliografia del volume diAA.VV. Multiformità e unità della politica. Giuffrè,Milano 1988, contenente gli Studi in Onore.

Nel 1988 l’attività scientifica di Gianfranco Mi-glio incomincia a mutare. È l’ultimo anno dell’in-segnamento ufficiale nelle Cattedre delle quali è ti-tolare presso l’Università Cattolica di Milano (Sto-ria delle Dottrine Politiche e Scienza della Politi-ca). La sua più che trentennale Presidenza dellaFacoltà di Scienza Politica volge al termine. I ten-tativi infruttuosi degli anni precedenti di incideresul mutamento politico-costituzionale italiano ve-dono a suo avviso nell’ascesa delle leghe regionaliun’occasione unica per fare i conti con il conserva-torismo ottuso e interessato di una classe politica

abietta, parassitaria, corrotta e dedita alla rapinadelle ricchezze prodotte dai cittadini (soprattuttopadani): una classe politica che per quindici anniha ignorato e cercato di ridurre al silenzio le pro-poste di rinnovamento politico e civile avanzatedal Professore. I suoi scritti, che dal 1994 figure-ranno prevalentemente nella forma di intervista,ma non di meno sono veri e propri saggi compiuti,si orienteranno sempre più sul problema di mette-re mano a radicali riforme politiche e costituzio-nali, su tematiche padaniste e anticentraliste, sulladisobbedienza civile e su tematiche giusnaturaliste(il diritto di secessione), ma soprattutto sul neofe-deralismo contemporaneo, del quale diventerà neldecennio successivo il maggiore teorico in Italia.

1988. Il nerbo e le briglie del potere. Scritti brevi dicritica politica. (1945-1988).Edizioni del Sole24 Ore, Milano. 365 pp.

Le regolarità della politica. Giuffrè, Milano. 2voll. I-LXXXV + 1104 pp.

Der Begriff des Politischen. Einleitung von1971 zur italienischen Ausgabe. In: QUARIT-SCH Helmut (Ed.) Complexio Oppositorum.Über Carl Schmitt. Duncker & Humblot, Ber-lin, 275-281.

(Prolusione generale) Posizione dei problemi. In:CENTRO INTERNAZIONALE PIO MANZÙ Ren-dez-vous. Imperi, Cattedrali, repubbliche marina-re. Evoluzione di poteri e geografia di leadership.Rimini 16-18 ottobre, Rimini, 299-301.

Una Repubblica mediterranea? In: Jader JACO-BELLI (Ed.) Un’altra Repubblica? Perché, come,quando. Laterza, Bari, 110-118.

1989. Il governo parlamentare sta per uscire dalla sto-ria. In: “Rivista di Studi Corporativi” 19, 145-148.

(Intervento) in: AA.VV. Globalizzazione dei mer-cati e risposta competitiva delle imprese mino-

BIBLIOGRAFIAdelle opere di Gianfranco Miglio

(dal 1988 al 2001)

Quad64-65imp 25-02-2008 15:36 Pagina 92

Page 95: Gianfranco Miglio: gli articoli Speciale - cumasch.org · D opo la sua morte, le idee e la figura stessa di Gianfranco Miglio hanno subito una sor-ta di oscuramento che ha cercato

Anno Xll, N. 64-65 - Marzo-Giugno 2006 Quaderni Padani - 93

ri. Villa d’Este. Atti del Convegno, Editrice ArteGrafica, Como.

(Relazione introduttiva) Posizione di problemi.In: CENTRO INTERNAZIONALE PIO MANZÙ Ilcactus e l’orchidea. Conflitti di opulenze e con-fronti di povertà nel sistema della pace program-mata. Rimini 14-17 ottobre. Rimini, 289-304.

Vocazione e destino dei lombardi. In: AA.VV.Lombardia contemporanea. Electa Editrice, Mi-lano. 9-18.

(Intervista) RIZZI Fabrizio (Ed.) Tra leghe e par-titi. Ala fine della storia. I nuovi orizzonti dellademocrazia. Shakespeare & Company, Milano.129-126.

1990. Etica, politica e problema della democrazia.In: “Orientamenti” 9-10, 149-161.Per un’Italia federale. Edizioni Il Sole 24 Ore,Milano. 50 p.

Una Costituzione per i prossimi trent’anni. Inter-vista sulla Terza Repubblica, a cura di MarcelloSTAGLIENO. Laterza, Bari IX + 176 + (3) p.

1991. (Intervento): CONSIGLIO REGIONALE DEL-L’EMILIA-ROMAGNA, Associazione ex Consi-glieri regionali, Convegno: I Länder tedeschi ele Regioni italiane per l’Europa. Esperienze aconfronto. Grafiche Galeati di Imola, Bologna.47-66.

Quale presidenzialismo? In: “Il Politico” 56,241-244.

Questa classe politica se ne deve andare. In-tervista di F. Bergomi in: “Elementi”, I, 1.

1992. Gianfranco Miglio risponde. In: ORNAGHI Lo-renzo, VITALE Alessandro (cur.) Multiformitàed Unità della Politica. Atti del Convegno tenu-to in occasione del 70° compleanno di Gian-franco Miglio (Scritti in Onore), (24-26 ottobre1988). “Arcana Imperii”, Giuffrè, Milano, 397-414.

Come cambiare? Le mie riforme. Mondadori,Milano. 113 pp.

Europa occidentale e orientale: la ricomposi-zione di un modello costituzionale dominante.In: AA.VV. Una società libera per l’Europa. Enri-

co Di ROBILANT, Gerard RADNITZKY (cur). Attidel Convegno internazionale Una società liberaper l’Europa. CIDAS, Torino 3-5 ottobre 1990.Franco Angeli, Milano. 309-318.

Introduzione a Amicus (Inimicus) Hostis. Leradici concettuali della conflittualità ‘privata’ edella conflittualità ‘politica’. Ricerca direttta daGianfranco Miglio e condotta da Moreno MO-RANI, Pierpaolo PORTINARO e Alessandro VI-TALE. “Arcana Imperii”, Giuffrè, Milano. 1-6.

Io e la Sinistra (Conversazione con Sergio Scal-pelli). In: “Micro-Mega” 2 (“Le ragioni della Si-nistra”). 24-34.

Rapporti tra pubblica autorità e cittadino nel-l’esperienza della Costituzione italiana: dal1948 ad oggi. In: AA.VV. Nuove norme in mate-ria di procedimento amministrativo e di dirittodi accesso ai documenti amministrativi. Aspettigenerali e di attuazione nell’amministrazioneregionale. Legge 7 agosto 1980, n. 241. Atti delConvegno di Milano, 21 marzo 1991. Giuffrè,Milano. 69-77.

Toward a Federal Italy. In: “Telos. A Journal ofCritical Social Thought” 90 (1991-1992) 19-42.

I valori-chiave del laicismo sono il culto delprivato e quindi il culto dell’individualismo. In:CAMPOLIETI Giuseppe (Ed.) Voci dal mondolaico. Interviste sul laicismo. Edizioni Dedalo,Bari. 135-143.

Prefazione a ONETO Gilberto Bandiere di li-bertà. Effedieffe, Milano.

1993. Prefazione a MORRA Gianfranco Breve storiadel pensiero federalista. Mondadori, Milano.

Il sistema federale. In : PLURES Nuovo federali-smo europeo. Atti del Convegno Internazionale,Stresa, 25-26 giugno 1993.

Le radici culturali della “rivoluzione federali-sta”. Un colloquio con Gianfranco Miglio. In :“Diorama Letterario” 171 (settembre), 33-37.

Cultural Roots of Federalism. In : “Telos” (Fall)35-49.

(con il “Gruppo del lunedì”) Italia 1996. Così èandata a finire. Mondadori, Milano.

Quad64-65imp 25-02-2008 15:36 Pagina 93

Page 96: Gianfranco Miglio: gli articoli Speciale - cumasch.org · D opo la sua morte, le idee e la figura stessa di Gianfranco Miglio hanno subito una sor-ta di oscuramento che ha cercato

94 - Quaderni Padani Anno Xll, N. 64-65 - Marzo-Giugno 2006

I dogmi dell’unità sono alle corde. (Intervista acura di Daniele VIMERCATI) in: “Commentari”(novembre) 16-23.

Disobbedienza civile. (Abbinato al saggio diTHOREAU Henry David Disobbedienza Civile).Mondadori, Milano.

1994. La prospettiva teorica del nuovo federalismo.In : “Federalismo & Società” I, 1, 38.

Un federalismo forte. In : SABELLA Marco (cur)Quale federalismo ?. Firenze, Giunti. 77-96.

Io, Bossi e la Lega. Diario segreto dei miei quat-tro anni sul Carroccio. Mondadori, Milano.Comprende anche: Vocazione e destino dei lom-bardi (da: Civiltà di Lombardia. Electa Editrice,Milano 1989).

Modello di Costituzione Federale per gli italia-ni. Edizione della Fondazione per un’Italia Fe-derale, Milano. (Con traduzioni in inglese, fran-cese e tedesco).

Presentazione a BUCHANAN Allen Secessione.Quando e perché un paese ha il diritto di divi-dersi. Mondadori, Milano. VII-VIII.

La nuova classe politica italiana. Tavola rotondacon Beniamino Andreatta, Domenico Fisichella,Angelo Panebianco, Gianfranco Pasquino e DarkoBratina in: “Futuribili” 3, 25-26.

1995. I rischi di un federalismo debole. In : “Federali-smo & Società”. II, 1 13-26.

Come cambiare la Costituzione secondo la vo-lontà dei Costituenti. In: “Forum Federalista-Quaderni” I, 1 (settembre) 31-34.

1996. Intervista Alessandro STORTI (cur.) in: “Qua-derni Padani” II, 7 (settembre-ottobre) 50-53.

Èvitons de sacrifier la diversité européenne surl’autel de l’integration! In: AA.VV. L’Europe a-t-elle besoin d’une Constitution? “PMI – The Phi-lip Morris Institute for Public Policy Research”,(Juin). 41-46.

Intervento (estratto) al Convegno A che puntosiamo? Cinque anni di dibattito sul federalismo.Un bilancio. In: “Forum Federalista / Quaderni”2 (1996) 17-18.

Modello di Costituzione Federale per gliitaliani. Fondazione per un’Italia Federale. Mila-no. (Con traduzioni in inglese, francese e tede-sco).

1997. Federalismo e secessione. Un Dialogo (dibattitocon Augusto Barbera). Mondadori, Milano.

Federalismi falsi e degenerati. Gianfranco MI-GLIO (Ed). Sperling & Kupfer, Milano.

Padania, Italia. Lo Stato nazionale è soltantoin crisi o non è mai esistito? (Libro-dibattitocon Marcello VENEZIANI) Casa Editrice Le Let-tere, Firenze. 110 pp.

I lineamenti di una futura Costituzione federaleitaliana. In: AA.VV. Regionalismo e federalismoin Europa. Atti del Seminario Internazionale,Trento 6-7 giugno 1996. Giunta della ProvinciaAutonoma di Trento, Trento. 129-145.

Al Sud c’è più passione, i lombardi sono servi.In: AA.VV. Il Risorgimento imperfetto. Ediz. Li-beral, (collana Sentieri), Roma. 259-270.

1998. Wprowadzenie a: Panel II : Problemy politykiregionalnej w Europie- doswiadczenia polskie iwloskie. E Wystapienie koncowe a Czesc II :Wizie rozwoju Podhala. In : Zwiazek Podhalan ;Andrzej Pankowicz (Ed) Ziemie górskie u proguXXI wieku. Materialy Miedzynarodowej Konfe-rencji, Ludzmierz, Zakopane (19-21 wrzesnia1997 roku). Università Jagellonica di Cracovia,Polonia.

1999. L’Asino di Buridano. Gli italiani alle prese conl’ultima occasione di cambiare il loro destino.Neri Pozza, Vicenza. 102 pp. + Bibliografia.

Il contratto sovrano. Intervista su una Costitu-zione federale, a cura di A. MINGARDI. In: “éli-tes” III, 2 (aprile-giugno) 21-27.

2001. L’Asino di Buridano. Gli italiani alle prese conl’ultima occasione di cambiare il loro destino.Seconda Edizione, Robi RONZA (Cur.) – Regio-ne Lombardia. Edizioni Lativa, Varese. Postfa-zione di Sergio ROMANO. 109 pp.

Oltre lo Stato nazionale: l’Europa delle città. In:“Ideazione” VIII, 2 (marzo-aprile) 93-108.

a cura di Alessandro Vitale

Quad64-65imp 25-02-2008 15:36 Pagina 94

Page 97: Gianfranco Miglio: gli articoli Speciale - cumasch.org · D opo la sua morte, le idee e la figura stessa di Gianfranco Miglio hanno subito una sor-ta di oscuramento che ha cercato

Anno Xll, N. 64-65 - Marzo-Giugno 2006 Quaderni Padani - 95

La forza della Padaniasono le idee

I Quaderni Padani sono pubblicati bimestralmente da La Libera Compa-gnia Padana, una associazione che ha fini solo culturali e che riunisce tutticoloro che - al di là delle differenze ideologiche - credono nell’autonomiadei popoli padano-alpini.Il solo modo per ricevere con continuità i Quaderni è di aderire alla LiberaCompagnia.La quota associativa annuale è di € 50.Essa dà diritto a ricevere i Quaderni, un libro e ogni altra pubblicazione omateriale edito dalla Compagnia.Il pagamento può essere effettuato:❏ Inviando la quota all’indirizzo postale de “La Libera Compagnia Padana”(Casella Postale 55, Largo Costituente 4, 28100 Novara) con assegno nontrasferibile intestato a “La Libera Compagnia Padana”.❏ Mediante bonifico sul Conto Corrente Bancario numero 1403, intestato a“La Libera Compagnia Padana” presso l’agenzia di Novara della Banca Po-polare di Novara (Cod. ABI 5608, Cab 10101). ❏ Mediante Conto Corrente Postale numero 38261202, intestato a “La Li-bera Compagnia Padana”.Si prega di allegare o far pervenire in ogni caso alla sede postale dellaCompagnia la scheda di adesione compilata in ogni sua parte.Si raccomanda di non pagare con Vaglia Postale!

Lo statuto dell’Associazione è stato pubblicato sul numero 51-52 dei Quaderni Padani.Le Norme per i collaboratori sono state pubblicate sul numero 34.Entrambi i documenti sono reperibili anche sul sito dell’Associazione

La Libera Compagnia PadanaCasella Postale 55, Largo Costituente 4, 28100 NovaraTel. 333-1511182E-mail: [email protected] Internet: www.laliberacompagnia.org

Quad64-65imp 25-02-2008 15:36 Pagina 95

Page 98: Gianfranco Miglio: gli articoli Speciale - cumasch.org · D opo la sua morte, le idee e la figura stessa di Gianfranco Miglio hanno subito una sor-ta di oscuramento che ha cercato

96 - Quaderni Padani Anno Xll, N. 64-65 - Marzo-Giugno 2006

Scheda di adesione

a La Libera Compagnia Padana

Secondo quanto previsto dalla legge 31 dicembre 1996, n. 675, i dati personali verranno impiegati solo ed esclusivamente peruso interno all’Associazione e non verranno in alcun modo divulgati.

Cognome Nome

Luogo di nascita Data di nascita

Residenza: Città Prov. Cap.

Via

tel. casa telefonino

tel. ufficio fax

E-mail:

Professione:

Quota di adesione: € 50

❐ Rinnovo ❐ Nuovo associato

Modalità con cui è stato effettuato il pagamento:

❐ Contanti ❐ Assegno bancario ❐ Assegno circolare❐ Bonifico bancario ❐ Versamento in cc postale

cc 1403 Banca Popolare Novara N° 38261202cod. ABI 5608, CAB10101

Firma Data

La Libera Compagnia Padana, C. P. 55, Largo Costituente 4, 28100 Novara, Tel. 333-1511182E-mail: [email protected], Sito Internet: www.laliberacompagnia.org

Quad64-65imp 25-02-2008 15:36 Pagina 96

Page 99: Gianfranco Miglio: gli articoli Speciale - cumasch.org · D opo la sua morte, le idee e la figura stessa di Gianfranco Miglio hanno subito una sor-ta di oscuramento che ha cercato

La LiberaCompagniaPadana

Quaderni PadaniCasella Postale 55 - Largo Costituente, 4 - 28100 NovaraTel. 333-1511182E-mail: [email protected] Internet: www.laliberacompagnia.orgDirettore Responsabile:Alberto E. CantùDirettore Editoriale:Gilberto OnetoRedazione:Alfredo CrociCorrado GalimbertiAndrea RognoniGianni SartoriCarlo StagnaroGrafica:Laura GuardinceriSui Quaderni sono stati pubblicati interventi di:Francesco Mario Agnoli, Ettore A. Albertoni, Giuseppe Aloè, Adriano Anghilante, Aureli Argemì, Camillo Arquati, Lorenzo Banfi,Augusto Barbera, Fabrizio Bartaletti, Alessandro Barzanti, Batsòa, Ettore Beggiato,Alina Benassi Mestriner, Claudio Beretta, Daniele Bertaggia, Dionisio Diego Bertilorenzi, Vera Bertolino, Fiorangela Bianchini Dossena,Diego Binelli, Roberto Biza, Giorgio Bogoni, Fabio Bonaiti, Luisa Bonesio, Massimo Bonini, Giovanni Bonometti, Archimede Bontempi, Romano Bracalini,Nando Branca, Marco Brigliadori, Gustavo Buratti, Beppe Burzio, Luca Busatti,Lorenzo Busi, Ugo Busso, Massimo Cacciari, Giulia Caminada Lattuada,Alessandro Campi, Alberto E. Cantù, Antonio Cardellicchio, Mauro Carena,Massimiliano Carminati, Claudio Caroli, Marcello Caroti, Roberto Castelli,Giorgio Cavitelli, Sergio Cecotti, Massimo Centini, Enrico Cernuschi, Èmile Chanoux, Gualtiero Ciola, Bastianu Compostu, Carlo Corti, Michele Corti,Mario Costa Cardol, Fabrizio Costan Biedo, Giulio Crespi, Alfredo Croci, Pierluigi Crola, Mauro Dall’Amico Panozzo, Roberto De Anna, Alain De Benoist,Antonio De Felip, Lorenzo Del Boca, Massimo De Leonardis,Alexandre Del Valle, Corrado Della Torre, Denis De Rougemont,Rolando Di Bari, Alessandro D’Osualdo, Marco Dotti, Reiner Eichenberger, Luigi Einaudi,Costantino Fabris, Giovanni Fabris, Leonardo Facco, Gigi Ferrario,RosannaFerrazza Marini, Alberto Filippi, Davide Fiorini, Giovanni Fontana,Marco Formentini, Roberto Formigoni, Alberto Fossati, Eugenio Fracassetti,Sergio Franceschi, Elio Franzin, Bruno S. Frey, Carlo Frison, Giorgio Fumagalli,Corrado Galimberti, Stefano Galli,Silvia Garbelli, Giorgio Garbolino Boot, Pascal Garnier, Mario Gatto, Ottone Gerboli, Michele Ghislieri, Marco Giabardo, Davide Gianetti, Renato Giarretta, Guido Giovannetti, Giacomo Giovannini,Roberto Gremmo, Flavio Grisolia, Michela Grosso, Paolo Gulisano, Joseph Henriet, Hans Hermann Hoppe, Matteo Incerti, Thierry Jigourel, Eva Klotz, Luca Lanzini, Sarah Lawrence, Donata Legnani Maggi,AlbertoLembo, Pierre Lieta, Roberto Locatelli, Gian Luigi Lombardi Cerri, Carlo Lottieri,Pierluigi Lovo, Silvio Lupo, Berardo Maggi, Jan Mahnert, Aldo Marocco,Antonio Martino, Andrea Mascetti, Pierleone Massaioli, Ambrogio Meini,Cristian Merlo, Martino Mestolo, Sirola Metella, Ettore Micol, Gianfranco Miglio,Leo Miglio, Giogio Milanta, Giancarlo Minella, Alberto Mingardi, Renzo Miotti, Piergiorgio Mirandi, Aldo Moltifiori, Maurizio Montagna, Costantino Morello,Giuseppe Motta,Giorgio Mussa, Robert Nef, Andrea Olivelli, Gilberto Oneto, Giancarlo Pagliarini, Ugo Palaoro, Paolo Pamini, Edoardo Panizza,Alessia Parma, Patrizia Patrucco, Mario Pedrabissi, Giò Batta Perasso,Elena Percivaldi, Angelo M. Petroni, Mariella Pintus, Daniela Piolini, Guglielmo Piombini, Giulio Pizzati, Francesco Predieri, Quirino Principe,Ausilio Priuli, Leonardo Puelli, Alberto Quadrio Curzio, Ralph Raico,Laura Rangoni, Igino Rebeschini-Fikinnar, Romano Redini, Patrick Riondato,Andrea Rognoni, Rocco W. Ronza, Giuliano Ros, Maurizio G. Ruggiero, Sergio Salvi, Oscar Sanguinetti, Rossana Sapori, Lamberto Sarto, Gianni Sartori, Gianluca Savoini, Massimo Scaglione, Laura Scotti, Hans Sedlmayr, Ermanno Serrajotto, Carlo Sforza, Leo Siegel, Marco Signori,Giovanni Simonis, Jason P. Sorens, Stefano Spagocci, Marcello Staglieno, Carlo Stagnaro, Alessandro Storti, Silvano Straneo, Giacomo Stucchi,Stefano Talamini, Margaret Thatcher, Candida Terracciano, Tito Tettamanti,Stefano Tomiato, Mauro Tosco, Claudio Tron, Nando Uggeri, Fredo Valla,Ferruccio Vercellino, Giorgio Veronesi, Antonio Verna, Alessio Vezzani,Alessandro Vitale, Giselher Wirsing, Eduardo Zarelli, Davide Zeminian,Antonio Zòffili, Marino Zorzi.

Spedizione in abbonamento postale: Art. 2, comma 34, legge 549/95Stampa: Ala, via V. Veneto 21, 28041 Arona (NO)Registrazione: Tribunale di Verbania: n. 277

I «Quaderni Padani» raccolgono interventi di aderenti a “La LiberaCompagnia Padana” ma sono aperti anche a contributi di studiosi ed ap-passionati di cultura padanista. Le proposte vanno indirizzate a: La Libera Compagnia Padana. Il materialenon viene restituito.

Quad64-65cop2 25-02-2008 15:34 Pagina 3

Page 100: Gianfranco Miglio: gli articoli Speciale - cumasch.org · D opo la sua morte, le idee e la figura stessa di Gianfranco Miglio hanno subito una sor-ta di oscuramento che ha cercato

❝ Con il consenso della gente si può fare di tutto:

cambiare il governo, sostituire la bandiera, unirsi a un altro paese,

formarne uno nuovo.❞

Quad64-65cop2 25-02-2008 15:34 Pagina 4