Geometrie ripetute nella Natura e nell’Arte...Euclide Εὐκλείδης (367 a.C. circa - 238 a....

37
Geometrie ripetute nella Natura e nell’Arte Scienza Under 18 2 dicembre 2016 Elena Sbalchiero

Transcript of Geometrie ripetute nella Natura e nell’Arte...Euclide Εὐκλείδης (367 a.C. circa - 238 a....

Page 2: Geometrie ripetute nella Natura e nell’Arte...Euclide Εὐκλείδης (367 a.C. circa - 238 a. C. circa) XIII libro degli Elementi (300 a.C.) “Una linea se dice esser diuisa

Euclide

Εὐκλείδης (367 a.C. circa - 238 a. C. circa)

XIII libro degli Elementi (300 a.C.)

“Una linea se dice esser diuisa secondo la proportione auente il mezzo e duoi estremi quando che

egli è quella medesima proportione di tutta la linea alla sua maggiore sectione che è della maggior

sectione alla minore”

Traduzione di Niccolò Tartaglia 1569

Page 3: Geometrie ripetute nella Natura e nell’Arte...Euclide Εὐκλείδης (367 a.C. circa - 238 a. C. circa) XIII libro degli Elementi (300 a.C.) “Una linea se dice esser diuisa

“Il tutto sta alla parte come la parte sta al rimanente”

x

X-11

x:1 = 1: x-1

1,618033 9887498 9484820 4586834 3656381 1772030 9179805 7628621 3544862

2705260 4628189 0244970 7207204 1893911 3748475 4088075 3868917 5212663

3862223 5369317 9318006 0766726 3544333 8908659 5939582 9056383 2266131

9928290 2678806 7520876 6892501 7116962 0703222 1043216 ……..

SEZIONE AUREA≈ 1.618 = ΦX =

Page 7: Geometrie ripetute nella Natura e nell’Arte...Euclide Εὐκλείδης (367 a.C. circa - 238 a. C. circa) XIII libro degli Elementi (300 a.C.) “Una linea se dice esser diuisa

FIGURE FRATTALI

Triangoli rossi di forma uguale ma su scala diversa

Quadrilateri verdi di forma uguale ma su scala diversa

Proprietà di auto-similitudine

Page 10: Geometrie ripetute nella Natura e nell’Arte...Euclide Εὐκλείδης (367 a.C. circa - 238 a. C. circa) XIII libro degli Elementi (300 a.C.) “Una linea se dice esser diuisa

3D

Page 11: Geometrie ripetute nella Natura e nell’Arte...Euclide Εὐκλείδης (367 a.C. circa - 238 a. C. circa) XIII libro degli Elementi (300 a.C.) “Una linea se dice esser diuisa

La sezione aurea nell’arte

Partenone, Fidia, Atene V sec. a.C.

Doriforo (circa II-I a.C.) copia romana

di un originale di Policleto del 450 a.C.

Cappella dei Pazzi, Filippo Brunelleschi, Firenze XV sec.

Page 12: Geometrie ripetute nella Natura e nell’Arte...Euclide Εὐκλείδης (367 a.C. circa - 238 a. C. circa) XIII libro degli Elementi (300 a.C.) “Una linea se dice esser diuisa

Veduta interna ed esterna del Museo Guggenheim,

New York, Frank Lloyd Wright (1867- 1959)

Veduta aerea delle scuole Heinz-Galinsky,

Berlino (1995), Zvi Hecker (1931)

Progetto del monumento

alla III Internazionale (1920), Vladimir Tatlin (1885-1953)

Page 13: Geometrie ripetute nella Natura e nell’Arte...Euclide Εὐκλείδης (367 a.C. circa - 238 a. C. circa) XIII libro degli Elementi (300 a.C.) “Una linea se dice esser diuisa

Fra Luca Bartolomeo de Pacioli (Borgo Sansepolcro 1445 circa - Roma 1517)

“Commo Idio propriamente non se po diffinire

ne per parolle a noi intendere, così questa nostra

proportione non se po mai per numero intendibile

asegnare, né per quantità alcuna rationale exprimere,

ma sempre fia occulta e secreta e da li

mathematici chiamata irrationale.”

Dipinto di Jacopo de Barbari (circa 1460 – circa 1516)

De divina proportione 1509

Page 14: Geometrie ripetute nella Natura e nell’Arte...Euclide Εὐκλείδης (367 a.C. circa - 238 a. C. circa) XIII libro degli Elementi (300 a.C.) “Una linea se dice esser diuisa

Leonardo da VinciGiocondaAnnuciazione

Flagellazione di Cristo, Piero della Francesca

Page 16: Geometrie ripetute nella Natura e nell’Arte...Euclide Εὐκλείδης (367 a.C. circa - 238 a. C. circa) XIII libro degli Elementi (300 a.C.) “Una linea se dice esser diuisa

“Novem figure indorum he sunt 9 8 7 6 5 4 3 2 1. Cum his itaque novem figuris,

et cum hoc signo 0, quod arabice zephirum appellatur, scribitur quilibet numerus,

ut inferius demonstratur.”

“Le nove figure degli indiani sono queste: 9 8 7 6 5 4 3 2 1.

Con tali nove figure, e con il simbolo 0, che in arabo chiamano zephiro,

qualsiasi numero può essere scritto, come sarà dimostrato più avanti.”

Xilografia tratta da Margarita philosphica

di Gregor Reisch del 1508.

Sono raffigurati il sistema di calcolo con l’abaco

e quello con le cifre indo-arabe.

Il tutto è sotto la protezione Di Madame Arithmatica.

Page 17: Geometrie ripetute nella Natura e nell’Arte...Euclide Εὐκλείδης (367 a.C. circa - 238 a. C. circa) XIII libro degli Elementi (300 a.C.) “Una linea se dice esser diuisa

Quot paria coniculorum in uno anno

ex uno pario germinentur. Qvidam posuit

unum par cuniculorum in quodam loco,

qui erat undique pariete circundatus,

ut sciret, quot ex eo paria germinarentur

in uno anno: cum natura eorum sit

per singulum mensem aliud par germinare;

et in secundo mense ab eorum natiuitate germinant.

Quante coppie di conigli discendono in un anno

da una coppia. Un tale mise una coppia di conigli

in un luogo completamente circondato da un muro,

per scoprire quante coppie di conigli discendessero

da questa in un anno: per natura le coppie di conigli

generano ogni mese un'altra coppia e cominciano a

procreare a partire dal secondo mese dalla nascita.

XII capitolo

Page 19: Geometrie ripetute nella Natura e nell’Arte...Euclide Εὐκλείδης (367 a.C. circa - 238 a. C. circa) XIII libro degli Elementi (300 a.C.) “Una linea se dice esser diuisa

1 mese

2 mese

3 mese

4 mese

5 mese

6 mese

7 mese

Page 20: Geometrie ripetute nella Natura e nell’Arte...Euclide Εὐκλείδης (367 a.C. circa - 238 a. C. circa) XIII libro degli Elementi (300 a.C.) “Una linea se dice esser diuisa

mese N coppie

conigli

N totale

conigli

N conigli

adulti

N conigli

giovani

1 1 2 2 0

2 2 4 2 2

3 3 6 4 2

4 5 10 6 4

5 8 16 10 6

6 13 26 16 10

7 21 42 26 16

8 34 68 42 26

9 55 110 68 42

10 89 178 110 68

11 144 288 178 110

12 233 466 288 178

X 2

Successione di Lucas*

*François Édouard Anatole Lucas (1842-1891)

Relazioni fra i numeri di conigli

Page 21: Geometrie ripetute nella Natura e nell’Arte...Euclide Εὐκλείδης (367 a.C. circa - 238 a. C. circa) XIII libro degli Elementi (300 a.C.) “Una linea se dice esser diuisa

“... questa proporzione [...] che gli odierni [...]

chiamano divina [...] è congegnata in modo tale

che i due termini minori di una serie nascente

presi insieme formino il terzo, e gli ultimi due

addizionati, il termine [a loro] successivo,

e così via indefinitivamente, dato che la stessa

proporzione si conserva inalterata [...]

più si va avanti a partire dal numero 1,

più l'esempio diventa perfetto.” (1611)

Johannes von Kepler (Weil der Stadt 1571 – Ratisbona 1630)

Page 22: Geometrie ripetute nella Natura e nell’Arte...Euclide Εὐκλείδης (367 a.C. circa - 238 a. C. circa) XIII libro degli Elementi (300 a.C.) “Una linea se dice esser diuisa

posizione termine n/n-1

differenza con

Φ ( Φ-n)

1 1

2 1 1,000000000000000 0,618033988749890

3 2 2,000000000000000 -0,381966011250110

4 3 1,500000000000000 0,118033988749890

5 5 1,666666666666670 -0,048632677916777

6 8 1,600000000000000 0,018033988749890

7 13 1,625000000000000 -0,006966011250110

8 21 1,615384615384620 0,002649373365275

9 34 1,619047619047620 -0,001013630297729

10 55 1,617647058823530 0,000386929926361

11 89 1,618181818181820 -0,000147829431928

12 144 1,617977528089890 0,000056460660002

13 233 1,618055555555560 -0,000021566805666

14 377 1,618025751072960 0,000008237676929

15 610 1,618037135278510 -0,000003146528625

16 987 1,618032786885250 0,000001201864644

17 1597 1,618034447821680 -0,000000459071792

18 2584 1,618033813400130 0,000000175349765

19 4181 1,618034055727550 -0,000000066977664

20 6765 1,618033963166710 0,000000025583184

Page 23: Geometrie ripetute nella Natura e nell’Arte...Euclide Εὐκλείδης (367 a.C. circa - 238 a. C. circa) XIII libro degli Elementi (300 a.C.) “Una linea se dice esser diuisa

1,00

1,20

1,40

1,60

1,80

2,00

2,20

0 100 200 300 400 500 600 700

1.618

Valore del termine

n/n-1

Andamento di n/n-1

Page 24: Geometrie ripetute nella Natura e nell’Arte...Euclide Εὐκλείδης (367 a.C. circa - 238 a. C. circa) XIII libro degli Elementi (300 a.C.) “Una linea se dice esser diuisa

Φ è scritto nel Sistema Solare

Page 25: Geometrie ripetute nella Natura e nell’Arte...Euclide Εὐκλείδης (367 a.C. circa - 238 a. C. circa) XIII libro degli Elementi (300 a.C.) “Una linea se dice esser diuisa

Φ è scritto nel Sistema Solare

Pianeta Periodo di

rivoluzione

(in anni terrestri)

Legame con Φ

Mercurio siderale 0,236068 Φ-3

Mercurio sinodico 0,381966 Φ-2

Venere siderale 0,618034 Φ-1

Terra 1,000000 Φ0

Marte siderale 1,618034 Φ1

Marte sinodico 2,618034 Φ2

Asteroidi siderale 4,236068 Φ3

Asteroidi sinodico 6,854102 Φ4

Giove siderale 11,09017 Φ5

Giove sinodico 17,94427 Φ6

Saturno siderale 29,03444 Φ7

Saturno sinodico 46,97871 Φ8

Urano siderale 76,01316 Φ9

Urano sinodico 122,9918 Φ10

Nettuno siderale 199,0050 Φ11

Rivoluzione siderale: periodo che impiega

il corpo celeste a compiere un moto

di rivoluzione attorno al Sole prendendo

come riferimento le “stelle fisse”

Rivoluzione sinodica: periodo che impiega

il corpo celeste per compiere un moto

di rivoluzione attorno al Sole

e ritornare nello stesso punto

prendendo come riferimento la Terra

Page 26: Geometrie ripetute nella Natura e nell’Arte...Euclide Εὐκλείδης (367 a.C. circa - 238 a. C. circa) XIII libro degli Elementi (300 a.C.) “Una linea se dice esser diuisa

3

12

5

21

8

Serie di Fibonacci e spirale logaritmica

13

34

Page 27: Geometrie ripetute nella Natura e nell’Arte...Euclide Εὐκλείδης (367 a.C. circa - 238 a. C. circa) XIII libro degli Elementi (300 a.C.) “Una linea se dice esser diuisa

Fillotassi

Disposizione di rami e foglie attorno al fusto

Schemi di fillotassi = numero giri/ numero foglie o rami

3/8

2/5

1/2

Page 29: Geometrie ripetute nella Natura e nell’Arte...Euclide Εὐκλείδης (367 a.C. circa - 238 a. C. circa) XIII libro degli Elementi (300 a.C.) “Una linea se dice esser diuisa

I frattali oggi

“Il libro della natura è scritto in lingua

matematica ed i suoi caratteri sono triangoli,

cerchi ed altre figure geometriche, senza i quali

mezzi è impossibile intenderne umanamente

parola; senza questi è un aggirarsi vanamente

per un oscuro labirinto.”

Galileo Galilei (Pisa 1564 - Arcetri 1642)

La geometria euclidea è incapace di descrivere la

natura nella sua complessità, in quanto si limita

a descrivere tutto ciò che è regolare. Tutti gli

oggetti che hanno una forma perfettamente

sferica,… mentre osservando la natura

vediamo che le montagne non sono dei coni, le

nuvole non sono delle sfere, le coste non sono dei

cerchi, ma sono oggetti geometricamente molto

complessi.” (1975)

Benoît Mandelbrot (Varsavia 1924- Cambridge-Massachusetts- 2010)

Page 30: Geometrie ripetute nella Natura e nell’Arte...Euclide Εὐκλείδης (367 a.C. circa - 238 a. C. circa) XIII libro degli Elementi (300 a.C.) “Una linea se dice esser diuisa

« Meraviglie senza fine saltano fuori da semplici regole, se queste sono ripetute all'infinito.»

Mandelbrot, 1975

Dimensione fratta, non intera: frattale dal latino fractus = rotto, spezzato

La figura sebbene si possa rappresentare sulle dimensioni canoniche in realtà ha una

dimensione frazionaria

Proprietà dell’insieme frattale F

Auto-similitudine: presi 2 punti di una curva con proprietà frattali, anche se vicini, la loro

distanza risulterà sempre infinita. La lunghezza della curva dipende dal numero di

iterazioni che opero sulla figura.

Ricorsione: un frattale è dato da meccanismi che si ripetono n volte.

La figura che ottengo non è una figura nel senso stretto del termine

ma un attrattore poiché è soggetta a cambiamento ogni volta che cambio n.

Frattale di Cantor

Georg Ferdinand Ludwig Philipp Cantor

(1845-1918)

Page 31: Geometrie ripetute nella Natura e nell’Arte...Euclide Εὐκλείδης (367 a.C. circa - 238 a. C. circa) XIII libro degli Elementi (300 a.C.) “Una linea se dice esser diuisa

Curva di Kock

Helge von Cock (1870-1924)

“È questa similitudine tra il tutto e le sue parti, perfino quelle infinitesimali,

che ci porta a considerare la curva di Koch alla stregua di una linea

veramente meravigliosa tra tutte. Se fosse dotata di vita, non sarebbe

possibile annientarla senza sopprimerla al primo colpo,

poiché in caso contrario rinascerebbe incessantemente

dalle profondità dei suoi triangoli, come la vita nell'universo.” Mandelbrot 1975

Page 32: Geometrie ripetute nella Natura e nell’Arte...Euclide Εὐκλείδης (367 a.C. circa - 238 a. C. circa) XIII libro degli Elementi (300 a.C.) “Una linea se dice esser diuisa

Alberi frattali

Page 33: Geometrie ripetute nella Natura e nell’Arte...Euclide Εὐκλείδης (367 a.C. circa - 238 a. C. circa) XIII libro degli Elementi (300 a.C.) “Una linea se dice esser diuisa

Alberi di Pitagora

generati su Webfract

Page 35: Geometrie ripetute nella Natura e nell’Arte...Euclide Εὐκλείδης (367 a.C. circa - 238 a. C. circa) XIII libro degli Elementi (300 a.C.) “Una linea se dice esser diuisa
Page 36: Geometrie ripetute nella Natura e nell’Arte...Euclide Εὐκλείδης (367 a.C. circa - 238 a. C. circa) XIII libro degli Elementi (300 a.C.) “Una linea se dice esser diuisa

Modulo a triangolo equilatero

Page 37: Geometrie ripetute nella Natura e nell’Arte...Euclide Εὐκλείδης (367 a.C. circa - 238 a. C. circa) XIII libro degli Elementi (300 a.C.) “Una linea se dice esser diuisa

Piegare 48 triangoli equilateri per costruire 24 moduli