GeoInformatiX GeoInformatiX di Antinori Alberto ArcheoFOSS 2013 Catania 18-19 Giugno 2013...

25
Geo eoInformati nformatiX di Antinori Alberto ArcheoFOSS 2013 Catania 18-19 Giugno 2013 Università di Macerata – Dip. Studi Umanistici Modellazione e visualizzazione 3D Modellazione e visualizzazione 3D interattiva del territorio romano interattiva del territorio romano di di Urbs Salvia Urbs Salvia con con VTerrain VTerrain Alberto Antinori, Antonello Buccella e Massimiliano Ferrini (G eo eoI nformati nformatiX) Roberto Perna e Sofia Cingolani (Dip. Studi Umanistici Università di Macerata) Giovanni Villani (GRender) Alberto Antinori - Catania 18/06/2013

Transcript of GeoInformatiX GeoInformatiX di Antinori Alberto ArcheoFOSS 2013 Catania 18-19 Giugno 2013...

Page 1: GeoInformatiX GeoInformatiX di Antinori Alberto ArcheoFOSS 2013 Catania 18-19 Giugno 2013 Università di Macerata – Dip. Studi Umanistici Modellazione e.

GGeoeoIInformatinformatiXX di Antinori Alberto ArcheoFOSS 2013 Catania 18-19 Giugno 2013 Università di Macerata – Dip. Studi Umanistici

Modellazione e visualizzazione 3D Modellazione e visualizzazione 3D interattiva del territorio romano interattiva del territorio romano di di Urbs Urbs

Salvia Salvia con con VTerrainVTerrainAlberto Antinori, Antonello Buccella e Massimiliano Ferrini (GGeoeoIInformatinformatiXX)

Roberto Perna e Sofia Cingolani (Dip. Studi Umanistici Università di Macerata)Giovanni Villani (GRender)

Alberto Antinori - Catania 18/06/2013

Page 2: GeoInformatiX GeoInformatiX di Antinori Alberto ArcheoFOSS 2013 Catania 18-19 Giugno 2013 Università di Macerata – Dip. Studi Umanistici Modellazione e.

GGeoeoIInformatinformatiXX di Antinori Alberto ArcheoFOSS 2013 Catania 18-19 Giugno 2013 Università di Macerata – Dip. Studi Umanistici

Obiettivi, localizzazione e attori del progetto

Sperimentare un nuovo modello di analisi, presentazione e fruizione delle conoscenze archeologiche di un vasto territorio di notevole valenza paesaggistica e turistica

Finalità: studio, didattica e supporto al turismo Valle del F. Fiastra (MC), che ospita il parco archeologico della città romana

di Urbs Salvia, colonia fondata nel II secolo a.C. che vide il massimo sviluppo urbanistico e architettonico in età augusteo-tiberiana,

citata da Dante: Se tu riguardi Luni e Urbisaglia

Come son ite e come se ne vanno Di retro ad esse Chiusi e Sinigaglia Udir come le schiatte si disfanno Non ti parrà cosa nova né forte Poscia che le cittadi termine hanno

(Divina Commedia, Paradiso XVI, 72-78)

Dx: ricostruzione disegnata di UrbsSalvia (Galvin ‘80)

Partecipanti: GGeoeoIInformatinformatiXX di Antinori A. e Coll.:

Antonello Buccella e Massimiliano Ferrini Università di Macerata D. St. Uman.:

Roberto Perna e Sofia Cingolani GRender di Giovanni Villani

Committente: Associazione Sistema Museale

della Provincia di Macerata

Page 3: GeoInformatiX GeoInformatiX di Antinori Alberto ArcheoFOSS 2013 Catania 18-19 Giugno 2013 Università di Macerata – Dip. Studi Umanistici Modellazione e.

GGeoeoIInformatinformatiXX di Antinori Alberto ArcheoFOSS 2013 Catania 18-19 Giugno 2013 Università di Macerata – Dip. Studi Umanistici

Dati di partenza: Ripresa aerofotogrammetrica classica del 21-06-2007 (su pellicola 23x23cm) da

1100 m di quota relativa di proprietà del committente

Carta Tecnica 1:10.000 in formato CAD 3D edizione 2002 della Regione Marche (da ripresa aerea del 2000)

Dati GIS tematici a varie scale: carta puntuale delle emergenze archeologiche, carta della vegetazione, carta geologica e geomorfologica

Carta archeologica in formato GIS della città e del territorio contermine con l’organizzazione catastale cittadina e le emergenze architettoniche, frutto delle ricognizioni effettuate nel territorio dall'Università di Macerata a partire dal 1995.

Planimetrie in formato CAD 2D dei maggiori elementi architettonici archeologici finora rilevati: mura, porte, torri, anfiteatro, teatro, complesso tempio-criptoportico e tratti di strade restituite dalle campagne archeologiche svolte dal 1995 e ancora in corso

Scansioni di mappe catastali storiche

Sezioni ipotetiche ed estrapolate, schizzi e disegni frontali, assonometrici e prospettici + o – recenti dei ruderi minori e maggiori

Foto da terra e aeree verticali, orizzontali ed inclinate

Ortofoto disponibili in BN e colori a varie risoluzioni: 1944* (RAF), 1955* (GAI), 1990* (per

CTR2k), 1996-97-98-2001-2010 (AIMA e AGEA) e 2002 (SASA); (*Già realizzate da GGeoeoIInformatinformatiXX)

Stampe e scansioni di foto aeree e fotopiani: 1978-88-90-94-95-98-99

Page 4: GeoInformatiX GeoInformatiX di Antinori Alberto ArcheoFOSS 2013 Catania 18-19 Giugno 2013 Università di Macerata – Dip. Studi Umanistici Modellazione e.

GGeoeoIInformatinformatiXX di Antinori Alberto ArcheoFOSS 2013 Catania 18-19 Giugno 2013 Università di Macerata – Dip. Studi Umanistici

Fasi di elaborazione: DTM e OrtoFoto 2007

Conversione e merge in formato GIS 3D dei livelli tematici di 9 sezioni della CTR 10k

Realizzazione del DTM dettagliato (TIN) usando dai livelli della CTR anche le informazioni 3D non orografiche selezionate e corrette (idrografia, viabilità, morfologia e edificato)

Ortocorrezione con il DTM ricampionato in GRID (passo 5m) di 18 foto aeree del volo proprietario del 2007 e mosaicatura in unico file: risoluzione 30 cm, peso 3,7 GB, dim. 32k x 38k pixels

Page 5: GeoInformatiX GeoInformatiX di Antinori Alberto ArcheoFOSS 2013 Catania 18-19 Giugno 2013 Università di Macerata – Dip. Studi Umanistici Modellazione e.

GGeoeoIInformatinformatiXX di Antinori Alberto ArcheoFOSS 2013 Catania 18-19 Giugno 2013 Università di Macerata – Dip. Studi Umanistici

Montaggio del plastico digitale del 2007 Per montare il plastico è stato

usato il SW OpenSource VTP www.vterrain.org che incorpora il motore grafico OSG

Gestisce efficacemente DTM “vestiti” (Terrains) di grandi dimensioni permettendone la navigazione interattiva con un’interfaccia grafica in italiano

Nella libreria di oggetti 3D sono già presenti: alberi, recinzioni, linee eletriche, automobili

Permette di generare edifici estrusi da planimetrie in files GIS 2D con tetti, colori e altezze specificabili da attributi

Consente di caricare file GIS 2D e 3D per generare linee ed etichette

A lato uno scatto dal plastico della Valfiastra 2007 (9,6x10,9km

10.500 ha ) con la mappa archeologica

Page 6: GeoInformatiX GeoInformatiX di Antinori Alberto ArcheoFOSS 2013 Catania 18-19 Giugno 2013 Università di Macerata – Dip. Studi Umanistici Modellazione e.

GGeoeoIInformatinformatiXX di Antinori Alberto ArcheoFOSS 2013 Catania 18-19 Giugno 2013 Università di Macerata – Dip. Studi Umanistici

Elaborazione del DTM per il plastico Romano Si è iniziato ad rielaborare il DTM eliminando tutte

le modifiche antropiche moderne: rilevati stradali, cave, laghi artificiali, canali, spianate per campi sportivi sui versanti collinari e impronte delle strade non coincidenti con quelle romane intervenendo anche sulle isoipse e quote relative

Sempre sul DTM si è modificato il tracciato del F. Fiastra per spostarlo su quello di un paleoalveo del quale si hanno indizi geomorfologici e da cronache medioevali su una possibile deviazione antropica riconducibile al XII° secolo (quando il fiume è stato probabilmente deviato per la costruzione della vicina abbazia cistercense di Chiaravalle di Fiastra)

A lato si vedono a confronto I 2 DTM (formato TIN) in corrispondenza della deviazione del Fiastra: in alto il DTM dalla CTR 10k che risale al 2000 e sotto il DTM Romano ottenuto con questi criteri

In quello attuale si notano laghi, rilevati della viabilità principale e incisioni di strade a mezzacosta, assenti nel DTM Romano tranne per le strade romane che coincidono in parte del tracciato con quelle moderne

In mancanza di informazioni sicure si è scelto questa metodologia che, comunque, si basa sulle attuali conoscenze specifiche e generali disponibili

Page 7: GeoInformatiX GeoInformatiX di Antinori Alberto ArcheoFOSS 2013 Catania 18-19 Giugno 2013 Università di Macerata – Dip. Studi Umanistici Modellazione e.

GGeoeoIInformatinformatiXX di Antinori Alberto ArcheoFOSS 2013 Catania 18-19 Giugno 2013 Università di Macerata – Dip. Studi Umanistici

Fotoritocco dell’ortofoto per il plastico Romano

Durante la rielaborazione del DTM è iniziato il ritocco dell’ortofotomosaico per vestire il plastico Romano: si è scelta questa strada, invece di usare tessiture sintetiche, per non rinunciare al maggiorr fotorealismo che garantisce

Sono stati prima inseriti gli elementi che possiamo chiamare di copertura: boschi e pascoli secondo la mappa realizzata sulla base di conoscenze (es. la localizzazione delle emergenze archeologiche) e di supposizioni.

Poi si è iniziato ad eliminare gli elementi moderni (anche fuori dell’area di studio):

città e nuclei abitati, strade con carreggiate più ampie e viabilità troppo fitta, fabbriche, capannoni, depuratori, serre, campi sportivi, tralicci e cavi, e gran parte delle fattorie e abitazioni troppo densamente distribuite nella campagna odierna.

Per un maggiore fotorealismo, le strade coincidenti con I tracciati di quelle romane, ove compatibili, sono state mantenute o parzialmente ritoccate, come per il DTM

Page 8: GeoInformatiX GeoInformatiX di Antinori Alberto ArcheoFOSS 2013 Catania 18-19 Giugno 2013 Università di Macerata – Dip. Studi Umanistici Modellazione e.

GGeoeoIInformatinformatiXX di Antinori Alberto ArcheoFOSS 2013 Catania 18-19 Giugno 2013 Università di Macerata – Dip. Studi Umanistici

Linee guida del fotoritocco dell’ortofoto

Le scelte metodologiche e lo sviluppo di alcuni elementi della topografia del territorio (viabilità minore, assi centuriati etc.) sono stati esaminati e in alcuni casi modificati sulla base della compatibilità con i dati forniti dal modello 3D.

Ad esempio, le perimetrazioni preliminari dei boschi e i tracciati di alcune strade sono stati modificati tenendo conto delle scarpate, dei guadi e delle pendenze dei versanti ben percepibili nella navigazione interattiva del plastico

Si è cercato di armonizzare le specifiche informazioni raccolte (es. localizzazione dei resti di monumenti funerari, strade, ville e domus) con elementi ipotetici coerenti, allo scopo di visualizzare il paesaggio di un territorio realistico, anzi fotorealistico, secondo le attuali conoscenze archeologiche

Page 9: GeoInformatiX GeoInformatiX di Antinori Alberto ArcheoFOSS 2013 Catania 18-19 Giugno 2013 Università di Macerata – Dip. Studi Umanistici Modellazione e.

GGeoeoIInformatinformatiXX di Antinori Alberto ArcheoFOSS 2013 Catania 18-19 Giugno 2013 Università di Macerata – Dip. Studi Umanistici

Fotoritocco delle aree centuriate Le centurie sono state ottenute

mosaicando elementi presenti nell’ortofoto originale per mantenerne la resa cromatica, la risoluzione e il contesto

Nelle coltivazioni (e nei boschi) si è cercato di scegliere le specie botaniche e colture compatibili con quelle del tempo: (vite, olivo, frumento e orzo)

Sono state quindi collezionate immagini di frutteti, oliveti, vigneti, orti, campi coltivati, prati, aie e strade d’accesso

Il ritocco complessivo ha tenuto conto dei lineamenti naturali (reticolo idrografico, morfologia, boschi) e antropici (viabilità, mura, monumenti, divisioni delle centurie) noti e ipotizzati

Page 10: GeoInformatiX GeoInformatiX di Antinori Alberto ArcheoFOSS 2013 Catania 18-19 Giugno 2013 Università di Macerata – Dip. Studi Umanistici Modellazione e.

GGeoeoIInformatinformatiXX di Antinori Alberto ArcheoFOSS 2013 Catania 18-19 Giugno 2013 Università di Macerata – Dip. Studi Umanistici

Ricostruzione archeologica dei monumenti

Dal punto di vista archeologico la ricostruzione dei monumenti è avvenuta a partire dai dati esistenti (piante, sezioni, fasi architettoniche) e dalle strutture riportate alla luce, conservate nella maggior parte dei casi solo a livello di fondazione

Con l’obiettivo di fornire ipotesi di ricostruzione scientificamente coerenti, tali dati sono stati sviluppati per quanto concerne piante, alzati, articolazione architettonica degli esterni e degli interni, rivestimenti e decorazioni:

sia attraverso lo studio di alcune categorie di materiali restituite dalle indagini archeologiche: in particolare i materiali architettonici per le ricostruzioni dell’alzato e delle decorazioni esterne e interne (marmi, decorazioni architettoniche, colonne e capitelli, mosaici e intonaci dipinti, epigrafi, materiali pertinenti all’arredo mobile etc.)

sia, naturalmente, sulla base di quanto desumibile da analoghe tipologie di edifici note grazie all’analisi mensiocronologica e comparativo-tipologica basata sulla moderna letteratura di settore.

Page 11: GeoInformatiX GeoInformatiX di Antinori Alberto ArcheoFOSS 2013 Catania 18-19 Giugno 2013 Università di Macerata – Dip. Studi Umanistici Modellazione e.

GGeoeoIInformatinformatiXX di Antinori Alberto ArcheoFOSS 2013 Catania 18-19 Giugno 2013 Università di Macerata – Dip. Studi Umanistici

Realizzazione dei modelli dei monumenti

Una prerogativa del sw VTP è la

possibilità di inserire nel plastico

virtuale modelli di solidi renderizzati

Sono stati modellati i monumenti più

importanti e meglio conosciuti della

città: la cinta muraria con le sue

torri e 3 porte principali, il teatro,

l’anfiteatro e il complesso tempio-

criptoportico

Sono stati inoltre realizzati 4 tipi di

monumenti funerari rinvenuti

Edifici di campagna tipo: villa

rustica, domus e casa colonica

Page 12: GeoInformatiX GeoInformatiX di Antinori Alberto ArcheoFOSS 2013 Catania 18-19 Giugno 2013 Università di Macerata – Dip. Studi Umanistici Modellazione e.

GGeoeoIInformatinformatiXX di Antinori Alberto ArcheoFOSS 2013 Catania 18-19 Giugno 2013 Università di Macerata – Dip. Studi Umanistici

Elementi 3D aggiuntivi I boschi decidui e ripariali sono stati

renderizzati posizionando circa 1,2M di istanze di modelli 3D tipo billboard di 15 specie diverse

Le strade sono generate a partire da files GIS lineari con attributi: la rete viaria è composta da strade principali in basolato e glareate: la tessitura del basolato (come altre usate nei modelli dei monumenti), è stata ottenuta da una foto di un tratto di strada rinvenuto

Sono stati aggiunti elementi divisori delle centurie costituiti, oltre alle strade, da siepi, muretti e per ora solo alcuni alberi fuori dai boschi (oliveti, filari)

Page 13: GeoInformatiX GeoInformatiX di Antinori Alberto ArcheoFOSS 2013 Catania 18-19 Giugno 2013 Università di Macerata – Dip. Studi Umanistici Modellazione e.

GGeoeoIInformatinformatiXX di Antinori Alberto ArcheoFOSS 2013 Catania 18-19 Giugno 2013 Università di Macerata – Dip. Studi Umanistici

Paesaggio centuriato 1/10

Page 14: GeoInformatiX GeoInformatiX di Antinori Alberto ArcheoFOSS 2013 Catania 18-19 Giugno 2013 Università di Macerata – Dip. Studi Umanistici Modellazione e.

GGeoeoIInformatinformatiXX di Antinori Alberto ArcheoFOSS 2013 Catania 18-19 Giugno 2013 Università di Macerata – Dip. Studi Umanistici

Paesaggio centuriato 2/10

Page 15: GeoInformatiX GeoInformatiX di Antinori Alberto ArcheoFOSS 2013 Catania 18-19 Giugno 2013 Università di Macerata – Dip. Studi Umanistici Modellazione e.

GGeoeoIInformatinformatiXX di Antinori Alberto ArcheoFOSS 2013 Catania 18-19 Giugno 2013 Università di Macerata – Dip. Studi Umanistici

Paesaggio centuriato 3/10

Page 16: GeoInformatiX GeoInformatiX di Antinori Alberto ArcheoFOSS 2013 Catania 18-19 Giugno 2013 Università di Macerata – Dip. Studi Umanistici Modellazione e.

GGeoeoIInformatinformatiXX di Antinori Alberto ArcheoFOSS 2013 Catania 18-19 Giugno 2013 Università di Macerata – Dip. Studi Umanistici

Paesaggio centuriato 4/10

Page 17: GeoInformatiX GeoInformatiX di Antinori Alberto ArcheoFOSS 2013 Catania 18-19 Giugno 2013 Università di Macerata – Dip. Studi Umanistici Modellazione e.

GGeoeoIInformatinformatiXX di Antinori Alberto ArcheoFOSS 2013 Catania 18-19 Giugno 2013 Università di Macerata – Dip. Studi Umanistici

Paesaggio centuriato 5/10

Page 18: GeoInformatiX GeoInformatiX di Antinori Alberto ArcheoFOSS 2013 Catania 18-19 Giugno 2013 Università di Macerata – Dip. Studi Umanistici Modellazione e.

GGeoeoIInformatinformatiXX di Antinori Alberto ArcheoFOSS 2013 Catania 18-19 Giugno 2013 Università di Macerata – Dip. Studi Umanistici

Paesaggio centuriato 6/10

Page 19: GeoInformatiX GeoInformatiX di Antinori Alberto ArcheoFOSS 2013 Catania 18-19 Giugno 2013 Università di Macerata – Dip. Studi Umanistici Modellazione e.

GGeoeoIInformatinformatiXX di Antinori Alberto ArcheoFOSS 2013 Catania 18-19 Giugno 2013 Università di Macerata – Dip. Studi Umanistici

Paesaggio centuriato 7/10

Page 20: GeoInformatiX GeoInformatiX di Antinori Alberto ArcheoFOSS 2013 Catania 18-19 Giugno 2013 Università di Macerata – Dip. Studi Umanistici Modellazione e.

GGeoeoIInformatinformatiXX di Antinori Alberto ArcheoFOSS 2013 Catania 18-19 Giugno 2013 Università di Macerata – Dip. Studi Umanistici

Paesaggio centuriato 8/10

Page 21: GeoInformatiX GeoInformatiX di Antinori Alberto ArcheoFOSS 2013 Catania 18-19 Giugno 2013 Università di Macerata – Dip. Studi Umanistici Modellazione e.

GGeoeoIInformatinformatiXX di Antinori Alberto ArcheoFOSS 2013 Catania 18-19 Giugno 2013 Università di Macerata – Dip. Studi Umanistici

Paesaggio centuriato 9/10

Page 22: GeoInformatiX GeoInformatiX di Antinori Alberto ArcheoFOSS 2013 Catania 18-19 Giugno 2013 Università di Macerata – Dip. Studi Umanistici Modellazione e.

GGeoeoIInformatinformatiXX di Antinori Alberto ArcheoFOSS 2013 Catania 18-19 Giugno 2013 Università di Macerata – Dip. Studi Umanistici

Paesaggio centuriato 10/10

Page 23: GeoInformatiX GeoInformatiX di Antinori Alberto ArcheoFOSS 2013 Catania 18-19 Giugno 2013 Università di Macerata – Dip. Studi Umanistici Modellazione e.

GGeoeoIInformatinformatiXX di Antinori Alberto ArcheoFOSS 2013 Catania 18-19 Giugno 2013 Università di Macerata – Dip. Studi Umanistici

Utilità e funzionalità: E’ un nuovo strumento di

lavoro per gli specialisti e gli

utenti del patrimonio

archeologico

Oltre a viste e navigazione

3d da qualsiasi punto di

vista e con qualsiasi

percorso permette di

eseguire misure, profili,

analisi di intervisibilità, delle

ombre e altro

Scatti in sequenza e alta

risoluzione, diversi scenari,

Page 24: GeoInformatiX GeoInformatiX di Antinori Alberto ArcheoFOSS 2013 Catania 18-19 Giugno 2013 Università di Macerata – Dip. Studi Umanistici Modellazione e.

GGeoeoIInformatinformatiXX di Antinori Alberto ArcheoFOSS 2013 Catania 18-19 Giugno 2013 Università di Macerata – Dip. Studi Umanistici

Sviluppi dell’applicazione realizzata

Potranno essere aggiunti gli altri elementi architettonici non ancora

modellati: il portico a NordOvest e il tempietto a sud del foro, un

edificio repubblicano in corso di scavo, i ponti della viabilità

principale

Per popolare la città e l’edificato romani al di fuori dell’area

centuriata, potranno essere generati edifici per estrusione (più

leggeri per il modello)

Sul modello possono essere gestiti strati informativi di tipo Testuale

(etichette), vettoriale come punti (di interesse) e linee (viabilità,

percorsi, sentieri, ciclabili): potrà quindi essere di valido ausilio alla

didattica e divulgazione scientifica e turistica del patrimonio

archeologico

Potranno essere create ulteriori istanze del plastico che documentino

altre epoche dello stesso territorio nel quale sono presenti una rocca,

un castello e un’abbazia medioevali

Page 25: GeoInformatiX GeoInformatiX di Antinori Alberto ArcheoFOSS 2013 Catania 18-19 Giugno 2013 Università di Macerata – Dip. Studi Umanistici Modellazione e.

GGeoeoIInformatinformatiXX di Antinori Alberto ArcheoFOSS 2013 Catania 18-19 Giugno 2013 Università di Macerata – Dip. Studi Umanistici

Ringraziamenti: Roberto Perna che mi ha affidato questo incarico e tutti gli

altri che hanno collaborato, credendo in questo progetto Roberto Angeletti per i suoi preziosi consigli di amico e

collega Ben Discoe responsabile del progetto VTP www.vterrain.org

per il supporto tecnico a distanza

Grazie per l’attenzione

Modello 3d SfM del padiglione affrescato conservatosi nel lato nord della basilica del teatro (poster 25)