GEOGRAFIA DEL MOVIMENTO - unibg.it movimento13... · 2 •Docente: Prof.ssa ... Prof. CAMILLE...

28
1 GEOGRAFIA DEL MOVIMENTO I° modulo di Geografia delle reti GEOGRAFIA DELLE RETI Geografia del movimento I semestre II sottoperiodo II semestre III sottoperiodo Processi territor. aree asiatiche NUOVI FENOMENI DELLA MONDIALIZZAZIONE (GEOGRAFIA) GLOBALIZZAZIONE E PROBLEMI POLITICO- ECONOMICI (GEOGRAFIA POLITICO-ECONOMICA)

Transcript of GEOGRAFIA DEL MOVIMENTO - unibg.it movimento13... · 2 •Docente: Prof.ssa ... Prof. CAMILLE...

1

GEOGRAFIA DEL MOVIMENTO

I° modulo di Geografia delle reti

GEOGRAFIA DELLE RETI

Geografia del movimento

I semestreII sottoperiodo

II semestreIII sottoperiodo

Processi territor. aree asiatiche

NUOVI FENOMENI DELLA MONDIALIZZAZIONE

(GEOGRAFIA)

GLOBALIZZAZIONEE PROBLEMI POLITICO-

ECONOMICI(GEOGRAFIA

POLITICO-ECONOMICA)

2

• Docente: Prof.ssa EMANUELA CASTI

• Orario delle lezioni:

Lunedì ore 9 – 11 Aula 1, Salvecchio

Martedì ore 9 – 11 Aula 3, Salvecchio

Mercoledì ore 13 – 15 Aula 1, Salvecchio

Orario di ricevimento:Lunedì 17.00 – 18.00Martedì 11.00 – 12.00Geografia, Stanza 37 Via Salvecchio

Referenti

Dott.ssa Alessandra Ghisalberti (lunedì ore 11.00-12.00)Geografia, Stanza 37 Salvecchio

Tutor:

Sui sistemi informativi geografici

LABORATORIO CARTOGRAFICO multimediale

1. STRUTTURE: Diathesis-lab

AZIONI QUALIFICANTI INTEGRATIVE

2. LABORATORI DIDATTICI

WebGIS: sistemi di informazione geografica in reteObiettivo: fornire strumenti metodologici e tecnici per la creazione di mappature GIS e WebGISDocente: Alessandra GhisalbertiPeriodo: I semestre, II sottoperiodo

GIT for TourismObiettivo: fornire competenze tecniche di base per creare e utilizzare sistemicartografici GeoWeb 2.0 per la promozione e comunicazione turisticiaDocente: Federica BuriniPeriodo: II semestre, III sottoperiodo

3

CENTRE DE RECHERCHE EN GEOMATIQUEUniversité Laval, Québec

Rete di riflessione e sperimentazione cartografica: EIDOLON

SCAMBI E STAGE ALL’ESTERO

Network europeo ErasmusS-LOW TOURISM

DIATHESIS LABUniversità di Bergamo

LABORATOIRE CHOROSEcole Polytechnique Fédérale de Lausanne

GIRONA

BERGAMO

LUBECCA

CAMBRIDGE

CHARLEROI SANTANDER

LLP Erasmus ���� Contatti diretti

Portogallo - PORTO

Universidade do Portohttp://www.up.pt

Contatto: Prof. JOAO CARLOS GARCIADipartimento di Geografia – Facoltà di Lettere

Ambiti di interesse: cartografia e studi coloniali

Spagna - BARCELLONA

Universitat de Barcelonahttp://www.ub.edu/homeub/

Contatti: Prof. FRANCESC NADAL PIQUE, Prof. CARLOS CARRERASDipartimento di Geografia – Facoltà di Lettere

Ambiti di studio: cartografia e studi coloniali, geografia urbana

4

LLP Erasmus ���� Contatti diretti

Francia - PARIGI

Université Paris XIIhttp://www.univ-paris12.fr

Contatto:

Prof. ABDELKADER ABDELLAOUI Ambiti di interesse: geografia, GIS, immagini satellirati

Université Paris VIIhttp://www.univ-paris7.fr

Contatto:

Prof. CAMILLE SCHMOLLAmbiti di interesse: geografia delle migrazioni

PRESENTAZIONE DEL MODULO

* Bibliografia

* Organizzazione della didattica

* Finalità del modulo

* Istruzioni per l’uso

5

Bibliografia

FREQUENTANTI:

• J. Lévy, Inventare il mondo, Pearson/Bruno Mondadori, Milano, 2010

• A. Ghisalberti, Le migrazioni in Africa Occidentale tra ambiente e politica. La periferia del Parco Transfrontaliero W, L’Harmattan Italia, Torino, 2011

• appunti delle lezioni

NON FREQUENTANTI:

• YI-FU TUAN, Il cosmo e il focolare. Opinioni di un cosmopolita, Eleuthera, Milano, 2003.

Organizzazione della didattica

• Lezioni frontali

Teoria/ applicazione

Casi di studio

• Attività didattiche aggiuntive

6

Finalità del modulo

1. Geografia = disciplina teoricamente attrezzata per la risoluzione di problematiche della contemporaneità

2. Geografia del movimento = disciplina che fornisce i fondamenti per l’analisi degli esiti territoriali della mondializzazione

Istruzioni per l’uso

a) Assialità del modulo: - lavorare all’interno

- interazione fra i diversi momenti

b) Svolgimento dell’esame: - scritto

- conoscenza della materia

- proprietà espositiva

- capacità critica

c) Preparazione dell’esame: - lavoro nel corso

- bibliografia di base

- bibliografia integrativa/appunti

7

Geografia

– Una cognizione empirica------ una proposizione

=UN SAPERE STRATEGICO

– Una risposta in forma filosofica------ la vita dell’uomo

– Una risposta in forma scientifica------ ABITARE LA TERRA

LA GEOGRAFIA DI SHERLOCK HOLMES

POLISEMIE1

g. umana

g. fisica

2FENOMENO

COGNIZIONE

geografia come artefatto

Geografia

Articolazione del corso …

I PARTE – Mondializzazione, movimento e territori in rete

II PARTE – Inventare il mondo

III PARTE – Movimento e migrazioni a scala mondiale

8

I PARTEMondializzazione, movimento e

territori in rete

ha intensificato

scambi/flussi

MOVIMENTOmerci

informazionipersone

… …

MIGRAZIONI,

TURISMO,

PENDOLARISMO,URBANIZZAZIONE …

determinano mutazioni nei sistemi socio-territoriali

mondializzazione

9

dall’approccio

areale

locale

globale

luoghi di

partenza

luoghi di

transizione

luoghi di

arrivo

percorsi

all’approccio RETICOLARE

SPAZIO

GEOGRAFICO

RETE

Mondo - Mondializzazione

Nodi urbani

MONDIALIZZAZIONE

SPAZIALITÀ

È un fenomeno eminentemente di natura geografica che trasforma il concetto di

Evoluzione della cartografia rispetto al cambiamento della spazialità

Nuove rappresentazioni della mondializzazione secondo la spazialità in rete

10

CONCETTUALIZZA

(come funziona il mondo)

DESCRIVE

(come è fatto il mondo)

Concetto di SPAZIALITA’

CARTOGRAFIA

Ricostruzione dell’Ecumene secondo Eratostene(276-195 a. C)

11

II sec. d.C., Tolomeo (copia medievale): misurazione della spazialità

Hispania

Britannia Gallia Germania

Mauretania Italia

Illyricum Graecia Sarmatia Asia minor Scythia

Africa Aegyptus Syria Persida India

335-366 d.C., Tabula Peutingeriana (copia del XII secolo): spazialità reticolare

12

Roma

335-366 d.C., Tabula Peutingeriana (copia del XII secolo)

Italia

Mediolanum, Bergomum

335-366 d.C., Tabula Peutingeriana (copia del XII secolo)

1235,

mappamondo

Ebstof, (CREAZIONISMO)

13

1460,

Mappamondo

di Fra’ Mauro

(SPAZIALITA’ AREALE

in base al soggetto)

1472, Graziano Benincasa, carta nautica dell’Adriatico: spazialità odologica

14

1624, Alvise Gramolin, carta nautica del’Adriatico

1560, Matteo Prunes, carta nautica del Mediterraneo centro-occidentale

15

Seconda metà del XVI secolo, anonimo, carta nautica del Mediterraneo centro-orientale, del Mar Nero e del mare d’Avoz

Seconda metà del XVI secolo, Jacopo Maggiolo, carta del Mediterraneo

16

1590, Mehmed Reis, Carta nautica del mar Egeo, orientata con il sud verso l’alto

Seconda metà del XVI secolo, anonimo, carta nautica delle coste dell’Adriatico (atlante nautico di otto carte)

17

Metà del secolo XVII, anonimo, Carta nautica del Mediterraneo

XVI sec. Battista Agnese: spazialità odologica

18

1560, Giacomo Gastaldi, Mappamondo: misurazione spazialità areale

1550, Battista Agnese, L’Italia: spazialità areale

19

1680 Cassini presenta a Colbert il progetto della carta di Francia

Nascita della spazialità topografica

1720, carta di Francia

con triangoli serviti a determinare

il meridiano di Parigi

20

IGM, Tavoletta al 25.000 della pianura trevigiana

Mondializzazione

Mobilità

Territori in rete Quale rappresentazione di un mondo globale e in movimento?

Elemento costitutivo della mondializzazione

Riconfigurazione dei rapporti economici, politici, sociali, culturali

21

MONDIALIZZAZIONE E MOBILITA’

La mobilità nel mondo globalizzato

Creazione di nuove spazialità

Mondo a blocchi/settori � mondo reticolare/connessioni

Esigenza di nuove rappresentazioni

Per restituire le reti, le connessioni, il movimento

La velocità e la valorizzazione del tempo reale

Diverse metriche della mobilità (velocità, lentezza)

22

Il mondo: da una dimensione piana a una sferica

La rappresentazione della mondializzazione

Abbandono della logica topografica/

SPAZIALITA’ IN RETE

Abbandono della dimensione

superficiale dei fenomeni/

SOCIO-CULTURALE

Restituzione del MOVIMENTO

e dell’ORGANIZZAZIONE

TERRITORIALE

Funge da strumento di PIANIFICAZIONE TERRITORIALE

Rappresentazione del

DINAMISMO TERRITORIALE

e della COMPLESSITA’ SOCIALE

23

La mobilità nel mondo

Fonte: J. Lévy (a cura), L’invention du monde, Presses des Sciences Po, Paris, 2008, p. 90

CARTA TOPOGRAFICA

1533 Hans Holbein Gli ambasciatori: una vanità anamorfica

24

140.001 – 180.000

100.001 – 140.000

80.000 – 100.000

Numero di iscritti alle principaliambasciate o consolati

Buenos Aires

San Paolo

Caracas

Parigi

Londra

Zurigo

Francoforte sul Meno

Colonia

Stoccarda

Lugano

Rosario

Superficie degli Stati proporzionale al numero dei r esidenti all'estero

600.000

100.000

10.000

400.001 - 600.000

200.001 - 400.000

40.001 - 200.000

1 - 40.000

Numero residenti all'estero

Dati reali sugli iscritti al registro AIRE (Anagrafe degli Italiani Residenti all'Estero) al 31/12/2007Fonte: Ministero degli InterniRealizzazione: Matteo Ricci, Laboratorio Cartografico Diathesis (Università degli Studi di Bergamo) mediante il software Scapetoad

L'invenzione di un nuovo mondo: l'emigrazione italiana all'estero

SVIZZERA 2000 Metrica: tempi di soggiornoNumero di miliardi di minuti annuali:

Autostrade

Ferrovie

Quartieri

Laghi Centri dei comuni

Una strada e una linea ferroviaria su di un cartogramma

GINEVRA

LOSANNA

BASILEA

ZURIGO

BERNA

25

SVIZZERA 2000 Metrica: tempi di soggiorno

Numero di miliardi di minuti annuali:

Autostrade

Ferrovie

Quartieri

Laghi Centri dei comuni

ANAMORFOSI. Mobilità calcolata sulla permanenza

GINEVRA

LOSANNA

BASILEA

ZURIGO

BERNA

SVIZZERA 2000 Metrica: tempi di soggiornoNumero di miliardi di minuti annuali:

Autostrade

Ferrovie

Quartieri

Laghi Centri dei comuni

Una strada e una linea ferroviaria su di un cartogramma

GINEVRA

LOSANNA

BASILEA

ZURIGO

BERNA

26

SVIZZERA 2000 Metrica: tempi di soggiornoNumero di miliardi di minuti annuali:

Autostrade

Ferrovie

Quartieri

Laghi Centri dei comuni

Una strada e una linea ferroviaria su di un cartogramma

GINEVRA

LOSANNA

BASILEA

ZURIGO

BERNA

Distribuzione del PIL distinguendo i nodi urbani

PIL urbano per abitante (in dollari)

PIL urbano per abitante degli Stati senza agglomerazioni milionarie (in dollari)

PIL… , nel 2005 (in miliardi di dollari)

…nazionale lordo degli stati …urbano lordo stimato delle agglomerazioni milionarie

27

Presenze turistiche

Dato: riferito al numero di turisti stranieri presenti in ciascuna nazione

Fonte: The Atlas of the real world, 2008

http://www.telegraph.co.uk/travel/picturegalleries/3109042/The-Atlas-of-the-Real-World.html?image=1

CARTOGRAMMA/anamorfosiItalia

Fonte: J. Lévy (a cura), L’invention du monde, Presses des Sciences Po, Paris, 2008, p. 348

La cospazialità della società mondiale

ANAMORFOSI (densità di popolazione)

Polo nord

Rete delle città milionarie

Relazioni urbane

28

Fonte: www.worldmapper.org/countrycartograms/carto_ita_smr_vat.htm

Distribuzione della popolazione in Italia

Area dominante/ininfluente

La centralità dei nodi urbani

Dai dati referenziali agli indicatori sociali