Gazzetta del Molise - free press

16
Un insegnante di religione di 41anni, pro- babilmente prima di recarsi a scuola, si è iniettato una dose letale di eroina. La città di Campobasso sembra sconvolta. L’overdose, finora, ha portato a due morti ed a un rico- vero in ospedale in gravi condizioni. A pag 04 Un bell’oscar lo assegniamo volen- tieri ad Antonio Di Pietro perché finalmente qualcuno di peso ha gridato in faccia a tutta l’Italia che il problema dell’Ittierre non è un problemino da quattro soldi, ma una grave questione che potrebbe mettere in discussone l’intero as- setto sociale ed economico della provincia di Isernia. Bravo Di Pie- tro e speriamo che Berlusconi e Iorio ti sentano e impe- discano ai tre commissari di fare l’operazione spezzatino, di vendere, cioè, i marchi e le griffe di pregio e lasciare al loro destino i disperati di Pettoranello. Finalmente c’è un molisano che urla e che si fa sentire. Sarà un po’ sgrammati- cato, ma dice la verità. Bravo Di Pietro. IL TAPIRO DEL GIORNO AD PASQUALE DI BELLO Il tapiro va a Pasquale Di Bello (Corrado Sala) che si becca un’altra frustata in faccia, sta- volta dal senatore Giuseppe Astore. Da galantuomo d’altri tempi, avversario duro ma leale, amante della verità e della giu- stizia a prescindere dai rapporti politici, quando s’è visto attribuire una serie di insulti e di volgarità indirizzati al senatore Di Giacomo, Astore non ha perso tempo e ha dif- fuso un comunicato di smentita con richiesta di rettifica immediata: “Il mio giudizio positivo sul collega che stimo” ha detto “giostrato a piacimento si è trasformato in un giu- dizio negativo”. Copia, si fa gli elogi da solo, non fa ridere, è di parte, continuamente sbugiardato, per Pasquale Di Bello (Corrado Sala) è un brutto periodo. E certe vocine di corridoio (non di osteria) ci bisbigliano di certi suoi proble- mini che vogliamo approfondire. Prossimamente su queste colonne. L’OSCAR DEL GIORNO A ANTONIO DI PIETRO www.gazzettadelmolise.com 18.000 copie in omaggio ANNO II - N° 46 GIOVEDÌ 26 FEBBRAIO 2009 DISTRIBUZIONE GRATUITA Overdose, muore un insegnante di religione I carabinieri sono intervenuti in seguito ad una denuncia sporta da una 60enne campobassana. L’autore del reato è stato beccato alle 17 di ieri pomeriggio, in via Pirandello. Pochi attimi prima aveva scippato la borsa alla donna che passeg- giava lungo il marciapiede. A pag 04 Scippa una 60enne, denunciato 25enne Il rebus Il caso delle dimissioni del presi- dente della Provincia di Campo- basso, Remo Grande, riapre la questione maggioranza all’interno di palazzo Magno. D’Ascanio ha ancora una maggioranza? Sembra di sì per un solo voto. Ma ha dovuto compiere un gesto che, di sicuro, pesa. Un appello a quella parte del Pd, leggasi Annamaria Macchia- rola, che lo aveva sfiduciato ad ago- sto e salvato proprio da Remo Grande con il suo sfilarsi al mo- mento opportuno. Ora si invertono le parti. Remo Grande che si sfila ancora ma con la Macchiarola chia- mata a rispondere all’appello del Presidente della Provincia. Inver- tendo l’ordine dei fattori il prodotto non cambia. Sembra potersi leggere così la soluzione da potere dare alla nuova falla venutasi ad aprire alla Provincia di Campobasso. E il pal- lino, ancora una volta, passa nelle mani della segretaria del Partito de- mocratico. Tutti la vorrebbero man- dare via dalla segreteria, buona parte ne farebbe benissimamente a meno ma sta sempre lì e, di tanto in tanto, le ripassa il pallino di una crisi o di una sfiducia tra le mani. Certo, doversi barcamenare tra lidi impervi non è il massimo per un se- gretario di partito. Ma siamo in pre- senza di un rebus. Ovvero di una vignetta che il solutore deve inter- pretare per ricavarne una frase ri- solutiva. Ma chi lo scioglie? Buon caffè. Il Forbiciastro Buon Caffè San Giuliano La giustizia esiste

description

Gazzetta del Molise - free press - Quotidiano del mattino

Transcript of Gazzetta del Molise - free press

Page 1: Gazzetta del Molise - free press

Un insegnante di religione di 41anni, pro-babilmente prima di recarsi a scuola, si èiniettato una dose letale di eroina. La città diCampobasso sembra sconvolta. L’overdose,finora, ha portato a due morti ed a un rico-vero in ospedale in gravi condizioni.

A pag 04

Un bell’oscar lo assegniamo volen-tieri ad Antonio Di Pietro perchéfinalmente qualcuno di peso hagridato in faccia a tutta l’Italia cheil problema dell’Ittierre non è unproblemino da quattro soldi, mauna grave questione che potrebbemettere in discussone l’intero as-setto sociale ed economico dellaprovincia di Isernia. Bravo Di Pie-

tro e speriamo che Berlusconi e Iorio ti sentano e impe-discano ai tre commissari di fare l’operazione spezzatino, di vendere, cioè, imarchi e le griffe di pregio e lasciare al loro destino i disperati di Pettoranello.Finalmente c’è un molisano che urla e che si fa sentire. Sarà un po’ sgrammati-cato, ma dice la verità. Bravo Di Pietro.

IL TAPIRO DEL GIORNO AD PASQUALE DI BELLO

Il tapiro va a Pasquale Di Bello(Corrado Sala) che si beccaun’altra frustata in faccia, sta-volta dal senatore GiuseppeAstore. Da galantuomo d’altritempi, avversario duro ma leale,amante della verità e della giu-

stizia a prescindere dai rapporti politici, quando s’è vistoattribuire una serie di insulti e di volgarità indirizzati alsenatore Di Giacomo, Astore non ha perso tempo e ha dif-fuso un comunicato di smentita con richiesta di rettificaimmediata: “Il mio giudizio positivo sul collega che stimo”ha detto “giostrato a piacimento si è trasformato in un giu-dizio negativo”. Copia, si fa gli elogi da solo, non fa ridere,è di parte, continuamente sbugiardato, per Pasquale Di Bello (Corrado Sala) è un bruttoperiodo. E certe vocine di corridoio (non di osteria) ci bisbigliano di certi suoi proble-mini che vogliamo approfondire. Prossimamente su queste colonne.

L’OSCAR DEL GIORNO A ANTONIO DI PIETRO

www.gazzettadelmolise.com 18.000 copie in omaggio

ANNO II - N° 46

GIOVEDÌ 26FEBBRAIO 2009

DISTRIBUZIONEGRATUITA

Overdose, muore un insegnante di religione

I carabinieri sono intervenuti in seguitoad una denuncia sporta da una 60ennecampobassana. L’autore del reato è statobeccato alle 17 di ieri pomeriggio, in viaPirandello. Pochi attimi prima avevascippato la borsa alla donna che passeg-giava lungo il marciapiede. A pag 04

Scippa una 60enne,denunciato 25enne

Il rebusIl caso delle dimissioni del presi-

dente della Provincia di Campo-basso, Remo Grande, riapre laquestione maggioranza all’internodi palazzo Magno. D’Ascanio haancora una maggioranza? Sembradi sì per un solo voto. Ma ha dovutocompiere un gesto che, di sicuro,pesa. Un appello a quella parte delPd, leggasi Annamaria Macchia-rola, che lo aveva sfiduciato ad ago-sto e salvato proprio da RemoGrande con il suo sfilarsi al mo-mento opportuno. Ora si invertonole parti. Remo Grande che si sfilaancora ma con la Macchiarola chia-mata a rispondere all’appello delPresidente della Provincia. Inver-tendo l’ordine dei fattori il prodottonon cambia. Sembra potersi leggerecosì la soluzione da potere dare allanuova falla venutasi ad aprire allaProvincia di Campobasso. E il pal-lino, ancora una volta, passa nellemani della segretaria del Partito de-mocratico. Tutti la vorrebbero man-dare via dalla segreteria, buonaparte ne farebbe benissimamente ameno ma sta sempre lì e, di tanto intanto, le ripassa il pallino di unacrisi o di una sfiducia tra le mani.Certo, doversi barcamenare tra lidiimpervi non è il massimo per un se-gretario di partito. Ma siamo in pre-senza di un rebus. Ovvero di unavignetta che il solutore deve inter-pretare per ricavarne una frase ri-solutiva. Ma chi lo scioglie? Buoncaffè.

Il Forbiciastro

Buon Caffè San GiulianoLa giustizia esiste

Page 2: Gazzetta del Molise - free press

REGIONE

2ANNO II - N° 46

GIOVEDÌ 26FEBBRAIO 2009

Colazione di lavoro alla Camera tra il presidentedella Camera Gianfranco Fini ed il presidente delConsiglio Silvio Berlusconi. Al termine dell'incontro,durato circa un'ora e mezza, il premier ha lasciatoMontecitorio senza fare dichiarazioni. Il presidentedella Camera Fini si e' invece limitato a dire che e'stato un incontro 'tutto dedicato al prossimo con-gresso del Pdl'.

Colazione Berlusconi-Fini a Camera

Appello del comitato referendario sulla legge elet-torale per le politiche perche' la consultazione popo-lare avvenga il 7 giugno. Il presidente GiovanniGuzzetta e il coordinatore Mario Segni, in una con-ferenza stampa con Arturo Parisi (Pd) e Teresa Pe-trangolini (Cittadinanzattiva) hanno fatto appello aMaroni e Napolitano sottolineando che, optando perl'election day di europee e amministrative, si avrebbeun risparmio di 400 milioni di euro.

Referendum: si voti il 7 giugno

E’ stata l'onorevole Anita Di

Giuseppe ad illustrare la sua in-terrogazione concernente inizia-tive relative alla crisi aziendaledella società Ittierre di Pettora-nello del Molise ieri alla Cameradei deputati.

“Questa interrogazione- hadetto in aula la parlamentare mo-lisana- è rivolta a conoscere qualiprovvedimenti, ma soprattuttoquali strategie, intenda mettere inatto il Governo per preservarel'attività aziendale dell'Ittierre,un'azienda in provincia di Iser-nia, per l'esattezza di Pettoranellodel Molise. Vi è da sottolineareche il consiglio di amministra-zione dell'It Holding Ittierre harichiesto il 9 febbraio 2009 il ri-corso all'amministrazione con-trollata, che ha ottenuto proprio il12 febbraio 2009. In quest'aziendamolisana operano oltre 1500 di-pendenti, diretti e dell'indotto,che lavorano in tanti laboratoridislocati nell'intero territorio mo-lisano.

È evidente che questa situa-zione non può che creare allarmi-smo tra le famiglie molisane perle sicure ricadute negative sulreddito e sull'occupazione, ma so-

prattutto sullo sviluppo della re-gione.

A rispondere il ministro per irapporti con il Parlamento, ElioVito.

“La procedura di amministra-zione straordinaria, come è noto-ha risposto il Ministro- è una pro-cedura concorsuale volta a garan-tire la prosecuzione dell'attivitàed il mantenimento dell'occupa-zione.

Contestualmente all'autorizza-zione all'avvio della procedura èstato anche nominato un commis-sario straordinario. Tra le inizia-tive immediatamente assunte, icommissari straordinari dell'It-tierre hanno predisposto e depo-sitato presso il Ministero dellosviluppo economico, lo scorso 19febbraio, le istanze per l'esten-sione della procedura di ammini-strazione straordinaria adulteriori nove società italiane delgruppo.

Con il decreto di apertura ditali procedure i commissari sa-ranno quindi preposti alla ge-stione anche di tali ulteriori

imprese del gruppo. Entro centot-tanta giorni dall'apertura dellaprocedura dell'amministrazionestraordinaria (dal 12 febbraio

quindi), i commissari dovrannopredisporre, per l'approvazioneda parte del Ministro dello svi-luppo economico, il programmadella procedura secondo unodegli alternativi indirizzi della ri-strutturazione economica e finan-ziaria o della cessione deicomplessi aziendali. A far datadall'apertura della procedura, ilavoratori potranno godere deibenefici della cassa integrazionespeciale”.

La replica l’ha fatta l’onorevoleAntonio Di Pietro che ha definitola regione Molise, eterna scono-sciuta. “Sta morendo economica-mente, imprenditorialmente, esocialmente e un parlamentareche può fare qualcosa, si chiamaSilvio Berlusconi ed è Presidentedel Consiglio, mi viene a fare lalezioncina di che cosa fanno icommissari. Dov'è il tavolo per-manente con le regione? Dov'è iltavolo permanente con il Mini-stero competente?

Dove sono i fondi disponibili?Dove sono le soluzioni concrete?Il caso Ittierre è un caso che gridagiustizia, perché 300 milioni dieuro se ne stanno andando alvento, perché 1500 operai stannoandando a casa e rimarrannosenza stipendio. L'alto Molise nonha più una sola impresa, una solaattività lavorativa; tutti a casa.

Questo Governo Berlusconi, ildeputato Berlusconi, ha eliminatoil distretto industriale del bassoMolise, di 80 milioni di euro, cheio avevo creato.

Noi avevamo messo i soldi per ilterremoto, voi li avete tolti, liavete dati in maniera insuffi-ciente e anche dove il terremotonon vi è stato. Poi, vi è il caso delFAS che avete utilizzato per lespese correnti e per il finanzia-mento dei debiti, il caso delle in-frastrutture, dove, dopo quelloche ho potuto fare io a Isernia perla Termoli - San Vittore, avetefatto soltanto due consulenze(stanno togliendo il consiglio diamministrazione perché non ciavete messo una «lira.

Abbiamo una regione che è ab-bandonata da Dio e dagli uomini- oserei dire - perché nessuno haprovveduto a dare una mano auna regione che ha subito un ter-remoto.

Prendete i soldi anche del ter-remoto per riparare i vostri debiti;vergognatevi di questo”.

Interrogazione presentata dall’onorevole Di Giuseppe. Risponde il ministro Vito

E’ stata l'onorevole Anita Di Giuseppead illustrare la sua interrogazioneconcernente iniziative relativealla crisi aziendale della societàIttierre

Caso Ittierre, ne discute la Camera

Quotidianodel mattino

DIRETTORERESPONSABILE

Angelo Santagostino

Registrazione al Tribunale

di Campobasso

n°3/08 del 21/03/2008

A.I. COMMUNICATIONSEDE LEGALEvia Gorizia, 42

86100 Campobasso

Tel. 0874.481034 - Fax 0874.494752E-mail: [email protected]

Sito internet: www.gazzettadelmolise.com

STAMPA: TipografiaPoligrafica Ruggiero

Avellino

Il lunedìnon siamo

in distribuzioneLa collaborazione

è gratuita

Page 3: Gazzetta del Molise - free press

3ANNO II - N° 46

GIOVEDÌ 26FEBBRAIO 2009

CAMPOBASSO – Unica voce fuori dal coronelle difese è quella dell’avvocato Vittorio Rizziche difendeva gli interessi di Giuseppe Uliano.“Sono soddisfatto per il mio assistito – ha di-chiarato- per gli altri non mi sento di direniente”. Non si assocerà al ricorso per Cassa-zione.

Uliano: l’assoluzione mi soddisfa

CAMPOBASSO – I genitori delle 27 vittimehanno atteso per otto ore con ansia il verdettodella Corte. In aula la tensione si tagliava colcoltello. I genitori dei gemelli deceduti i piùprovati. Alla lettura del dispositivo non hannopotuto fare altro che piangere ed applaudire ladecisione dei giudici.

Crollo Jovine, lacrime in aula

I genitori: “Una sentenza che dà speranza”Gli avvocati della difesa ricorreranno in Cassazione

CAMPOBASSO – Dopo la lettura del dispo-sitivo di secondo grado la commozione eraevidente. L’attesa della camera di consiglio siè trasformata in pianto. I genitori delle 27 vit-time del crollo della scuola Jovine di San Giu-liano di Puglia vivono un giorno di serenità.Credono di aver ottenuto giustizia. Il più entu-siasta è stato il presidente del Comitato Vit-time Antonio Morelli.

“E’ una sentenza che ci fa credere nuova-mente nella giustizia – ha dichiarato tra le la-crime – è anche contro il partito dellaricostruzione. Ora prima di spendere i soldi apioggia sanno che devono pensare bene aquello che fanno. La sentenza non mi ridarà

mia figlia ma resta un segnale di speranza”.Significativa anche la dichiarazione dellamamma coraggio. Colei che, al funerale dellevittime, invocò la sicurezza nelle scuole. “Ra-gione avevamo prima – ha dichiarato Nunzia-tina Torrazzo- e ragione abbiamo adesso.Quelle di oggi ( ieri ndr) sono comunque la-crime di dolore non di gioia. Ora tutti spe-riamo che si possa operare in manieracorretta affinchè non ci siano altre San Giu-liano”.

Visibilmente commosso anche l’avvocatoLibero Mancuso. “Ce l’abbiamo fatta – ha di-chiarato a caldo- ringraziamo questa corte”.Speranza arriva anche dall’attuale sindaco di

San Giuliano di Puglia Luigi Barbieri soddi-sfatto di questa sentenza.

Di parere diverso invece gli avvocati delladifesa. “Questa sentenza è un errore giudizia-rio – ha dichiarato l’avvocato Arturo Messere-come quella contro Sacco e Vanzetti. Ad un er-rore non possiamo rispondere che con un ri-corso in Cassazione”.

Dello stesso parere anche l’avvocato FabioDel Vecchio che difende l’ex sindaco. “ Aspet-tiamo le motivazioni della sentenza- ha di-chiarato- e tutti insieme presenteremo ilricorso alla Corte suprema”. Ha atteso a casala moglie di Borrelli, Carmela Ferrante.

Vivip

REGIONE

CAMPOBASSO – Cinque con-danne e un’assoluzione. Così i giu-dici Iapaolo, Parisi e Di Giacomohanno parzialmente riformato lasentenza di primo grado sul crollodella scuola Jovine di San Giulianodi Puglia. Il dispositivo è stato lettoalle 18.45 di ieri sera dopo otto ore equindici minuti di camera di consi-glio. Giuseppe La Serra (progettistadella sopraelevazione) e Mario Ma-rinaro (responsabile unico del pro-cedimento e tecnico comunale)hanno ricevuto la condanna più pe-sante. Sei anni e dieci mesi di reclu-sione con interdizione perpetua daipubblici uffici.

Il procuratore generale durante larequisitoria aveva chiesto sette annidi reclusione. Giovanni Martino (ap-paltatore della sopraelevazione) eCarmine Abiuso (titolare della dittasubappaltatrice) hanno ricevuto in-

vece la condanna richiesta dal pro-curatore generale. Cinque anni direclusione da scontare con l’interdi-zione perpetua dai pubblici uffici. Asorpresa è stato condannato anchel’ex sindaco di San Giuliano di Pu-glia Antonio Borrelli. Nel crollo dellascuola Jovine aveva perso sua figliaAntonella di appena sei anni. Lapena da scontare è la più mite. Dueanni ed undici mesi di reclusionecon interdizione dai pubblici ufficiper un periodo di tempo pari a diecianni.

Giuseppe Uliano, costruttoredell’edificio nato negli anni sessanta,è invece stato assolto così come av-venuto in primo grado. I fatti a luicontestati, secondo la Corte d’ap-pello, non costituiscono reato. Lecondanne riguardano soltanto ilreato di concorso in omicidio plu-rimo e disastro colposo. Per Giu-seppe La Serra e Mario Marinaro, gliimputati maggiormente colpiti dallacondanna di secondo grado, c’è stataanche l’assoluzione dal reato di falsoideologico sul certificato di agibilitàdella scuola Jovine. Il fatto, come hasostenuto il presidente della CorteMario Iapaolo, non costituisce reato.Il dispositivo ribalta parzialmente lasentenza di primo grado decisa il 13luglio dal giudice Laura D’Arcangelonella quale tutti gli imputati eranostati assolti. Per effetto dell’indultosono stati condonati tre anni di re-clusione tutti i condannati. Per l’ex

sindaco Antonio Borrelli la pena èstata dichiarata quindi completa-mente estinta. Il dispositivo tanto at-teso dai genitori di San Giulianoemana pesanti condanne anche dalpunto di vista del risarcimentodanni. Tocca agli imputati e al re-sponsabile civile, indicato nel co-mune di San Giuliano di Puglia,sborsare centocinquantamila euroin favore di ogni famiglia di un bam-

bino deceduto. Centomila euro an-dranno invece ai genitori di PompeoBarbieri ( bimbo rimasto per sempresulla sedia a rotelle) e alle maestreMaria Giannone e Rosalba Mucciac-cio anch’esse gravemente ferite nelcrollo. Settantacinquemila euro an-dranno invece ai genitori di AngeloLicursi ( ultimo bambino estrattovivo dalle macerie). Via via i risarci-menti sono diventati più lievi fino ai

cinquemilacinquecento euro cheandranno a Cittadinanza attiva. LoStato è rimasto parte civile. Respintol’appello presentato dall’avvocatoSante Foresta. Il procuratore gene-rale, dopo la lettura del dispositivoha così commentato: “ Questa sen-tenza è una bella risposta ai genitoriche la attendevano da anni. Dimo-stra che la giustizia esiste”.

Viviana Pizzi

In primo grado furono tutti assolti per omicidio e disastro colposo. Commozione in aula

Cinque condannesu sei nel processod’appello, assolto solo il primo costruttore

Crollo Jovine, la giustizia esiste

Page 4: Gazzetta del Molise - free press

4ANNO II - N° 46

GIOVEDÌ 26FEBBRAIO 2009

BOJANO – Furto con scasso da cinquemilacin-quecento euro. E’ avvenuto nella notte fra lunedì23 e martedì 24 febbraio, nella stazione di Boiano,sulla linea Campobasso-Isernia-Cassino. Sonostate divelte le due emettitrici automatiche dei bi-glietti. Le Ferrovie dello Stato denunciano questiepisodi che provocano disagi alla clientela.

Furto con scassoalla stazione di Bojano

CAMPOBASSO – Denunciato per porto abusivodi armi. E’ capitato ad L.L., 35enne di Fossalto pre-giudicato. I carabinieri hanno eseguito una per-quisizione permettendo di rinvenire, nel braccioloanteriore, una pistola lancia-razzi (vds. foto alle-gata) marca Mondial cal. 6 mm, completa di cari-catore con 6 cartucce, posta sotto sequestro.

Porto abusivo di armi, 35enne nei guai

CAMPOBASSO

CAMPOBASSO – Erano circa leotto di ieri mattina. Un insegnante direligione di 41anni, probabilmenteprima di recarsi a scuola, si è iniet-tato una dose letale di eroina. Daisuoi ragazzi non è mai arrivato. Unmalore infatti lo ha colpito. Quandola moglie lo ha trovato era ancoravivo. La donna non sospettava affatto

che lui potesse avere problemi didroga. Immediatamente ha chiamatole ambulanze del 118. Si sono preci-pitate in via Bruno Buozzi ma eraormai troppo tardi. L’uomo è spiratotra le braccia dei soccorritori. Sulposto sono intervenuti anche gliagenti del 113 e della narcotici. Sonostati questi ultimi a rinvenire nellacasa dell’uomo una siringa e unadose di eroina. Il sospetto di morteper overdose ha preso subito corpo.Sul posto il dirigente Domenico Fari-nacci e il sostituto commissarioMario Oriente hanno avvertito il me-dico legale Vincenzo Vecchione.Dopo un esame cadaverico ha con-fermato i sospetti degli inquirenti. Leesequie dell’insegnante si terrannonon prima di oggi pomeriggio. Lacittà di Campobasso sembra scon-volta. L’overdose, finora, ha portato adue morti ed a un ricovero in ospe-dale in gravi condizioni.

Vivip

La sessantunenne era scomparsa dal sei gennaioTROWBRIDGE – E’ stato rinve-

nuto nelle scorse ore, nel fiumeAvon, il cadavere della 61enneAntonietta Guarino. La 61enne,originaria di Bonefro, era scom-parsa dalla sua casa in Inghilterradal sei gennaio scorso.

Il ritrovamento del cadavere èstato effettuato dai sommozzatoridi Scotland Yard dopo quasi duemesi di ricerche. Il corpo di Anto-nietta Guarino è stato sottopostoad autopsia.

Utili alle indagini le informa-zioni fornite dai due indagati peromicidio, un 19enne ed un24enne richiusi nel carcere diBristol.

La loro posizione, alla luce degliultimi sviluppi, comunque si è ag-gravata ulteriormente. L’udienzapreliminare, che si doveva svol-gere il 13 febbraio, è stata postici-pata al 20 aprile.

V.P.

Trowbridge, trovato il cadavere di Antonietta

CAMPOBASSO – Furto constrappo. E’ il reato di cui deve ri-spondere F.G. 25enne del luogo. Icarabinieri sono intervenuti inseguito ad una denuncia sportada una 60enne campobassana.L’autore del reato è stato beccatoalle 17 di ieri pomeriggio, in viaPirandello. Pochi attimi primaaveva scippato la borsa alladonna che passeggiava lungo ilmarciapiede. Lo scippatore si èpoi dileguato a bordo di una au-tovettura dove lo attendeva uncomplice. La borsa è stata rinve-nuta in via Monte Sabotino contutti gli effetti personali. In se-conda battuta è stata restituitaalla signora. Il complice è statofermato dagli agenti della squa-dra volante della Questura diCampobasso ed identificato inP.R., 30enne, pregiudicato di Pe-trella Tifernina.

V.P.

Scippa una 60enne, denunciato 25enne

Prima di recarsia scuola si è iniettato una doseletale di eroinaDai suoi ragazzinon è mai arrivato

Overdose, muore insegnante di religioneL’uomo è spirato tra le braccia dei soccorritori. Sono intervenuti anche gli agenti della narcotici

Page 5: Gazzetta del Molise - free press
Page 6: Gazzetta del Molise - free press

CAMPOBASSO - A volte tornano,a volte tornano a sentirsi. Leggiamo.“Torna “Città in Bici: Campobassoper spasso”, la manifestazione chemira a incentivare l’uso della vec-chia cara due ruote in città organiz-zata per domenica prossima, 1marzo. La conferenza stampa per il-lustrare nei dettagli l’iniziativa siterrà domani alle ore 16.30 presso

l’Incubatore sociale di via Monsi-gnor Bologna a Campobasso. Sa-ranno presenti, insieme al sindacoGiuseppe Di Fabio, l’assessore al-l’ambiente Marco Petti, gli assessoriAntonio Battista e Paolo Di Tom-maso, il consigliere comunale GioseTrivisonno e il responsabile dell’In-cubatore delle imprese sociali Anto-nio Di Lallo”. Fin qui il comunicato.Così Giuseppe Di Fabio sindaco diCampobasso, Antonio Battista, as-sessore al bilancio e Marco Petti, as-sessore al verde vogliono fare dellacittà una città cinese. Tutti in bici-cletta. Avendo fallito con il piano re-golatore, con quello del traffico, conquello di assetto urbano ora vor-rebbero mandarci tutti in bici. L’am-ministrazione comunale ha infattiapprovato il progetto sperimentale“Città in bici – Ufficio della Bici-cletta” un’iniziativa volta alla pro-mozione della ‘due ruote senzamotore’ all’interno della città, comemezzo alternativo di mobilità e stru-mento di tutela dell’ambiente e delterritorio. Un’organizzazione ad hocche prevede aree apposite di par-cheggio bici ed un ufficio specifico.E doveva aversi la prima manifesta-zione nei giorni passati con neve e

ghiaccio a terra. Eppure siamo statibocciati, finanche, da Legambienteper il verde urbano in una città cheuna volta era considerata giardino.Ora ci vogliono pechinizzare man-dandoci tutti in bicicletta dimenti-cando che il Comune è uno deipochi a non avere il costante moni-toraggio dell’aria attraverso gli ap-positi apparecchi previsti in altriterritorio italiani. Ma tant’è. Ricor-diamo che un tempo ci provò anchel’ottimo assessore Filippo Poleggi a

tinteggiare talune strade che sareb-bero dovute diventare, nella fantasiapiù pura, percorsi ciclabili. Ma biso-gnava evitare auto in sosta, bivi pe-ricolosi, incroci senza segnaletica.Un dramma. Il contrario del sensodelle piste ciclabili. Ma la fantasia, sisa, a volte supera ogni ostacolo e ilcomune di Campobasso, all’epoca,

superò se stesso. Ora ci riproval’amministrazione uscente a parlaredi biciclette. Ancora una volta nelvuoto più totale di idee e di un mi-nimo di proiezione. Come dire allagente, questa è la bicicletta si pedali.Ed il bello, o il brutto che si vuole,che queste cervellotiche proposi-zioni, vengono pure presentate at-traverso una conferenza stampa.

Vi immaginate camminare con labicicletta in via Mazzini, via Man-zoni e stradoni similari? O avventu-rarsi in mezzo al traffico di vialeElena o di qualche altra strada cen-trale? In quattro anni di ammini-strazione a Di Fabio, Battista e Pettinon è venuto mai in mente di pen-sare seriamente ad una pista cicla-bile nel vero senso di questa parola?Questa è una città che a furia dipensare alla parte balcanica del-l’Europa, e non, ha finito con il per-dere quel poco di luce che avevatrovato. Ora ci mancano solo le bici-clette private delle piste previstedalla legge per la sicurezza di chi lamonta e di chi è già in strada.

CAMPOBASSO

6ANNO II - N° 46

GIOVEDÌ 26FEBBRAIO 2009

Presentata in Senato una proposta biparti-san. “L'obiettivo è quello di dar vita, speriamoentro il 2009, a una norma che possa tutelaresotto tutti gli aspetti i diritti degli animali edelle persone che li amano”. Tra gli altri temiurgenti da affrontare la lotta ai canili lager, ilrafforzamento dell'anagrafe canina e normead hoc per la pet-therapy.

Presto la legge: mutua e 118 per cani e gatti

Parigi mette a disposizione il suo know how:“Consentirà di costruirle in tempo limitato”. Sta-bilita convergenza su sicurezza, non prolifera-zione e difesa dell'ambiente. Il premier: “Il futurodell'Europa è nelle rinnovabili e nell'energiaatomica. Dobbiamo adeguarci”. Scajola: “Con-tatti con altre imprese. Il mercato decide cosafare”. Dal vertice via libera sulla Tav.

Italia-Francia, accordo per 4 centrali nucleari entro il 2020

Turismo, definiti i requisiti minimi degli alberghi

CAMPOBASSO - Un decreto pubblicato nella Gazzetta Ufficialedell'11 febbraio 2009 definisce gli standard minimi dei servizi che gli al-berghi devono fornire sul territorio nazionale, allo scopo di assicuraremaggiore tutela ai turisti e maggiore competitività all'offerta turistica. Inparticolare: Albergo con 1 stella: il ricevimento è assicurato 12 ore su 24,la pulizia delle camere una volta al giorno, le dimensioni minime dellacamera doppia sono di 14 metri quadri, il cambio della biancheria da ca-mera è previsto una volta alla settimana. Albergo con 2 stelle: ci dovrà es-sere anche l'ascensore, mentre il cambio della biancheria da cameraavviene due volte a settimana. Albergo con 3 stelle: è richiesto, fra l'altro,un servizio bar, la conoscenza di una lingua straniera da parte della re-ception, divise per il personale, servizio internet e bagno privato in tutte

le camere. Albergo con 4 stelle: deve es-sere assicurato, oltre al servizio giornalierodi pulizia della camera, anche un riassettopomeridiano e il cambio della biancheriaogni giorno, servizio di lavaggio e stiraturadella biancheria dei clienti, parcheggio peralmeno il 50% delle camere, camere dop-pie di almeno 15 metri quadrati e bagno di4. Albergo con 5 stelle: deve essere garan-tito un servizio di ricevimento aperto 24ore su 24, tre lingue straniere da partedegli addetti, mentre le camere singole de-vono avere una dimensione minima di 9metri quadrati e le doppie di 16.

Nuovo servizio elettronico per il deposito marchi UE

Dopo i vari fallimenti programmatici, a partire dal PianoRegolatore l’Amministrazionecomunale tenta il tutto per tuttomandando i cittadini in girosulle due ruote

Campobasso come Pechino: tutti in bici

CAMPOBASSO - Deposito elettro-nico dei marchi comunitari al resty-ling. Dal 2 febbraio 2009 l'Ufficio perla registrazione dei marchi, brevetti emodelli dell'Unione europea ha pre-disposto un nuovo servizio di depo-sito elettronico per le domande dimarchio comunitario. La nuova edi-zione del sistema, elaborata sullabase delle indicazioni fornite dagliutenti, consentirà di completare viainternet, in pochi passaggi, la do-manda di marchio comunitario acce-lerandone la concessione.

Queste le principali novità intro-dotte: la domanda di marchio comu-nitario può essere visualizzata inun’unica pagina; tutte le sezioni sonosempre visibili e gli allegati potrannoessere inseriti direttamente; si pos-sono salvare in memoria le bozze didomanda di marchio comunitario econservarle per un mese; ogni singoloutente registrato può tenere in me-

moria fino a 30 bozze di domanda dimarchio Comunitario; sono previstinuovi controlli automatici per assicu-rare all’utente l’invio corretto dei datiper evitare ritardi e disguidi al mo-mento della verifica della pratica; unavolta inviato il modulo elettronico,l’utente riceverà la conferma imme-diata dell’invio, insieme al numero didomanda di marchio comunitario; chivolesse depositare una nuova do-manda di marchio comunitario riuti-lizzando alcuni dei dati già inseriti inun precedente deposito, può servirsidi un’apposita sezione che consentedi evitare di reinserire tutti i dati giàimmessi; si può scegliere la classe diprodotti all’interno delle quale posi-zionare il proprio marchio avvalen-dosi delle classificazioni accettate daEuroClass o Euroace. Il marchio co-munitario conferisce al titolare il di-ritto esclusivo di utilizzare il marchioe di vietare a terzi, salvo proprio con-

senso, l'utilizzazione di un segnoidentico o somigliante al marchio, perprodotti o servizi identici o simili aquelli per cui il marchio stesso è statoregistrato. Si tratta di uno strumentovalido per 10 anni in tutto il territoriodell'Unione europea. Può essere rin-novato ogni dieci anni. In caso di al-largamento dell'Unione europea,ogni marchio comunitario registratoo per il quale è stata presentata do-manda di registrazione viene auto-maticamente esteso ai nuovi statimembri senza la necessità di com-piere ulteriori adempimenti o di pa-gare eventuali tasse.

L’iniziativa voluta dal Sindaco Di Fabio per sbrogliare il caotico traffico campobassano usando le biciclette

Page 7: Gazzetta del Molise - free press

CAMPOBASSO - Peppe Di Fabiocon determinazione risponde all’excollega di partito e collaboratore ingiunta comunale Antonio D’Uva,

quest’ultimo, proprio nella giornatadi ieri aveva scritto un documento,una sorta di ultimatum al sindaco ,secondo cui o si faceva quello cheera scritto entro il mese di marzo,oppure il vicesindaco e assessoreall’urbanistica avrebbe rassegnatole dimissioni. Ed è proprio su que-sto ultimo punto che Di Fabio fa sa-

pere che di lui se ne può fare benis-simo a meno, anzi, gli augura tantafelicità. E’ evidente che Di Fabio sache quello messo in atto da D’Uva èun bluff, nonostante tutto l’esorta arassegnare in modo definitivo leproprie dimissioni. Il regolamento elo statuto del Comune di Campo-basso prevede che quando un con-sigliere comunale riceve l’incaricodal Sindaco di Assessore, automati-camente si deve dimettere dalla ca-rica di Consigliere comunale elasciare il posto al primo dei noneletti nella lista. Cosa che puntual-mente è avvenuta. Ora che cosa puòsuccedere? Se Di Fabio s’arrabbia aseguito dell’ingerenza politica diD’Uva può benissimo toglierli la fi-ducia e la delega sia all’urbanisticache come vicesindaco, mandandoloa casa. Lo farà? Credo proprio di no,Di Fabio non vuole, a pochi mesidalle elezioni causare un altro pu-tiferio politico, ha altro a cui pen-sare. Resta comunque l’atto di unprincipiante della politica che forsenon a conoscenza dello statuto e re-

golamento si sia voluto togliere losfizio ed esaudire un capriccio per-sonale. Resta comunque il dubbiodell’atteggiamento di D’Uva che apochi mesi dal rinnovo del Consi-glio comunale, facendo finta di nonaver mai preso parte a riunioni digiunta comunale si sia defilato conuna lettera alquanto demagogica e

popolarista. Affermare, io non c’ero,la colpa è tutta loro, sinceramentefa ridere. A questo punto l’unicacosa che rimane da fare a D’Uva èdimettersi non essendoci più unrapporto di fiducia tra il Sindaco ela Giunta. Lo farà? Ai posteri l’ar-dua sentenza

Morello Morellato

7ANNO II - N° 46

GIOVEDÌ 26FEBBRAIO 2009

Dati nel rapporto della Fondazione Ethnoland.Scompare lo stereotipo del ‘vu cumprà: le attività svoltevanno dall’agricoltura, all’abbigliamento, dai cosmeticial settore alimentare. In prevalenza sono titolari di ne-gozi fissi, al dettaglio e spesso anche all’ingrosso. E c’èchi si occupa di procacciare affari nel settore abita-tivo, uno dei più complessi sulla via dell’inserimento.Il 10% del totale ha scelto il lavoro dipendente.

In Italia 165.000 imprese di immigratiSette su dieci hanno un conto in banca

L'Italia prosegua con “determinazione” sullastrada del consolidamento dei conti pubblici. Il testodella Commissione europea sul programma di sta-bilità aggiornato dell'Italia indica le sfide chiave:“Ripristinare la fiducia di imprese e consumatori,assicurare l'accesso al credito, in particolare per lepmi, facilitare l'aggiustamento del mercato del la-voro”. Il premier: “Nessuna nazionalizzazione”.

Banche, Ue assicura: “Il sistema italiano è solido”

CAMPOBASSO

Il primo cittadinodi Campobasso risponde alla lettera di D’Uvacon un'altra missiva nella qualefa sapere che dell’assessore all’urbanistica e vicesindaco se ne può fare benissimo a meno

Udc, Pionati? “Una persona ambigua”“Ha sputato nel piatto dove ha mangiato”

CAMPOBASSO - L’Udc del Molisenon può che esprimere sconcerto edisappunto per le dichiarazionifatte ieri a Campobasso dal Segre-tario dell’Alleanza di Centro On.Francesco Pionati in merito allapaventata “ambiguità” dell’Udc. Cisaremmo aspettati un intervento distile e propositivo da parte di unonorevole della Repubblica Italianaeletto proprio nell’Udc, quella stessaforza politica che gli ha offerto ilposto nelle proprie liste e lo ha fattoeleggere. Ancora ci rimbombanonelle orecchie le dichiarazioni uffi-ciali dell’On. Pionati quando propriodurante la campagna elettore per ilrinnovo del Parlamento, proprio inqualità di portavoce dell’Udc, spie-gava agli Italiani la necessità di unCentro alternativo sia alla deriva le-ghista del Popolo delle Libertà cheall’abbraccio suicida con Di Pietro daparte del Partito Democratico. L’Udc,con coerenza, questa difficile sceltal’ha compiuta sin dall’inizio assu-mendosene tutte le responsabilità.Risultano, pertanto, prive di qualsiasifondamento le accuse mosse al no-stro partito da chi risulta, in realtà, ilvero ambiguo della situazione vistoche solo successivamente alla suaelezione l’On. Pionati è salito sulcarro del vincitore, sconfessandoquel progetto politico di cui lui stessoè stato appunto il portavoce. Inoltreci saremmo aspettati dall’on. Pionatinon una polemica sterile contro ilpartito dal quale proviene, ma sem-mai un contributo alla causa comuneche ispira tanto l’Udc che il gruppocostituito da Pionati, nell’alveo dellacultura cattolico-democratica, la cui

sopravvivenza oggi in Italia è messain discussione e al cui rafforza-mento oggi devono contribuire icattolici presenti in tutti gli schiera-menti politici. Pionati non ha resocerto un buon servigio a se stesso ealla sua causa politica sputando nelpiatto in cui ha mangiato fino adoggi, rinnegando il partito che gli hadato la possibilità di fare politica edi approdare all’impegno che oggiha assunto. Inoltre lo stesso Pionati,nella sua polemica contro l’Udc, di-mentica che nel Molise come inaltre regioni italiane, l’Udc è parteintegrante della maggioranza dicentro destra per cui non c’è alcunbisogno di traghettatori votati a tra-sferire l’elettorato del centro catto-lico all’interno della Pdl. Megliosarebbe a nostro avviso, ed è questoil ruolo dell’Udc, mantenere in piediuna specifica identità dei partiti edei movimenti che si richiamano alcattolicesimo democratico mante-nendo un’ autonomia da far valerepoi nei programmi elettorali e nellealleanze con il Pdl. Auguriamo, tut-tavia, alla nascente formazione po-litica e ai suoi leaders nazionali elocali ogni bene e successo, sicuriche il loro obiettivo di fondo, cosìcome quello dell’Udc, è quello diportare avanti ciascuno col proprioprogetto politico un’idea di societàed un impegno politico che è difatto alternativo, nel lungo periodo,rispetto ai modelli neo-liberisti esocial-democratici che ispirano ledue principali forze politiche ita-liane.

Il Coordinamento RegionaleElezioni Amministrative

JELSI - L’impegno di due gruppi, quello dell’Orso diJelsi e del Cervo di Castelnuovo al Volturno, nonché lasimpatia di ambedue le Comunità, domenica scorsafanno spettacolo e raccolgono il consenso dei numerosispettatori (ben due pullman da Jelsi) giunti nel piccolo,incantevole Comune isernino. Il patrimonio tradizio-nale carnevalesco molisano può spiccare il volo ed es-sere offerto tranquillamente ai “palcoscenici di piazza”fuori regione. Il neonato Orso deve la sua rinascita allaregia di Pierluigi Giorgio e all’impegno patrocinante efinanziario della Provincia e dell’Assessorato alla Cul-tura di Campobasso; il Cervo, in particolare, all’Asso-ciazione castelnovese e al suo Presidente, ErnestCarracillo. Giorgio ha invitato il Presidente del Parcod’Abruzzo, Lazio e Molise Giuseppe Rossi ed il Sindacodi Rocchetta al Volturno Giuseppe Izzi ad attivarsi peril riconsolidamento del rifugio su Monte Marrone delpittore francese Charles Moulin.

Rossi, con grande disponibilità ha preso l’impegnocome Parco di riassettare il sentiero creando anche unasegnaletica idonea che faciliti il rintracciamento del ri-covero ai numerosi visitatori estivi; ha dunque aggiuntoche a maggio ospiterà con entusiasmo il gruppo jelsesecon la “Ballata dell’Uomo-Orso” e i ragazzi del “Can-tiere dei Piccoli” che porteranno in dono al Museo diPescasseroli la maschera in grano dell’Orso.

Orso e cervo incantano Castelnuovo

Botta e risposta tra vicesindaco e sindacoDi Fabio: “D’Uva te ne puoi anche andare”

Page 8: Gazzetta del Molise - free press
Page 9: Gazzetta del Molise - free press

Termoli - Un martedì grasso improntato sul puro divertimentoquello che puntualmente ci si appresta a rivivere in questo pe-riodo dell’anno, per dare l’ultimo saluto al vecchio caro Car-

nevale. Sfilate e rappresentazioni in piazza, contraddistinguonoquesta giornata dedicata a grandi e piccini, in cui non mancano festein maschere presso numerosi locali e scuole. Anche la scuola per l’in-fanzia Camplolieti, come ogni anno, ha regalato una festa in mascheraai suoi piccoli allievi, organizzata e condotta dall’agenzia spettacoloed animazione I Giamini. Una festa che si è rivelata un vero show de-dicato ai piccoli e ai genitori presenti, in cui I Giamini, oltre a giochidi intrattenimento a tema, hanno presentato il loro ultimo simpaticopersonaggio entrato a far parte dello staff: Nonno Filippo, pupazzoche incarna un arzillo e vivace vecchietto, a cui I Giamini hanno datovoce alle sue comiche e spassose battute. Quella dei Giamini èun’agenzia di animazione e spettacolo nata a Termoli nel 2000 dallaincontenibile esuberanza, spumeggiante originalità e indiscusso ta-lento della sua fondatrice. Una vita dedicata allo spettacolo quellaspesa da Gianna, un’autentica artista, un personaggio carismatico cheha reso la sua agenzia conosciuta ed apprezzata su tutto il territoriodel centro Italia. Spettacoli ed intrattenimenti per grandi e piccini

sono parte del repertorio artisticodi chi, come la nostra Gianna, haprofuso serio impegno calcando ipalcoscenici del territorio nazionaleper anni, lavorando a fianco di notipersonaggi del mondo dello spetta-colo come Gianni Ciardi, FrancoDani e detenendo numerosi premi

nelle manifestazioni canore a cui ha preso parte. Una carriera quelladi Gianna iniziata sul palco come ballerina imitatrice e cantante,un’artista a 360 gradi che riesce a catturare l’attenzione del pubblicoper le sue innumerevoli performance, divertenti e coinvolgenti sketchche rendono le rappresentazioni proposte degli autentici spettacoliin cui non mancano ballerine, streep man, fachiri e mangia-fuochi.Numerose sono state, nel corso di questi anni di intensa attività, festee intrattenimenti nei locali, nelle piazze e sulle spiagge presso nume-rosi lidi, dove l’agenzia ha organizzato schiuma party, esibizioni conpersonaggi del mondo circense, gare di abilità per grandi e piccini,nonché serate danzanti, il tutto seguito con notevole ed ammirevoleprofessionalità. Spettacoli che rendono corposo il suo curriculum ar-tistico, con autentiche rappresentazioni delle arti sceniche. “Lo spet-tacolo è la mia vita, il mio mondo - dichiara - nel mio lavoro hoprofuso un corposo impegno dando sempre anima e corpo. Conto unnumero di spettacoli e di richieste notevoli e in continua crescita, no-nostante qualcuno ha palesato una sterile invidia a cui ha dato voceparlando della chiusura della mia agenzia. Una notizia che vogliosmentire, lasciando l’amaro in bocca a chi, la chiusura della mia atti-vità, farebbe comodo oltre che piacere”. E’ un’agenzia in grado di of-frire le migliori soluzioni artistiche con una serietà a garanzia di unservizio sempre affidabile, in quanto molto attenta anche alle ten-denze e alle esigenze del mercato in un settore, quello dello spettacolo,in continua evoluzione. Progetti futuri con ricche sorprese è quanto ciriservano I Giamini, e sappiamo bene che si tratta di un’autentica pro-messa. Gianna infatti non ha mai deluso le aspettative, e a Termoli sisa, ormai non c’è festa che si rispetti se non ci sono loro: I Giamini.

Ida Petrone

Organizzata e condotta dall'agenzia spettacolo ed animazione “I Giamini”

Martedì grasso nella scuoladell’infanzia Campolieti

Page 10: Gazzetta del Molise - free press

10ANNO II - N° 46

GIOVEDÌ 26FEBBRAIO 2009

AUTOBUS

CAMPOBASSO-TERMOLIPartenza Arrivo

Feriale 06:02 07:4006:49 08:3509:30 11:07 12:20 14:1114:12 15:56

Festivo 15:44 17:27Feriale 17:14 19:01

18:23 20:0820:55 22:45

TERMOLI-CAMPOBASSOPartenza Arrivo

Feriale 05:46 07:3906:49 08:2312:13 13:5613:22 15:0014:40 16:2516:13 17:5917:14 18:5520:40 22:30

CAMPOBASSO-ROMA TERMINIPartenza Arrivo

Feriale 05:50 08:5308:28 11:4014:15 17:16

Festivo 16:28 19:28Feriale 16:30 19:25

17:00 (cambio) 21:3919:43 22:50

ROMA TERMINI-CAMPOBASSOPartenza Arrivo

Feriale 06:15 09:1807:38 (cambio) 11:0509:15 12:1509:45 (cambio) 15:22 10:27 (cambio) 15:2210:45 (cambio) 16:0214:15 17:3015:38 (cambio) 20:1517:15 20:4619:40 22:40

CAMPOBASSO-NAPOLIPartenza Arrivo

Feriale 05:18 07:4805:30 (cambio) 07:56

Festivo 05:50 (cambio) 09:26Feriale 06:24 09:16

07:30 (cambio) 10:17Festivo 08:28 (cambio) 12:18Feriale 13:11 16:02Festivo 14:15 (cambio) 19:01Feriale 14:50 (cambio) 17:39Festivo 16:28 (cambio) 19:54Feriale 17:00 (cambio) 19:36

18:03 21:00

NAPOLI-CAMPOBASSOPartenza Arrivo

Feriale 05:51 (cambio) 08:35Festivo 06:48 (cambio) 09:54

08:24 (cambio) 11:0508:30 (cambio) 12:15

Feriale 12:14 15:2212:40 (cambio) 16:0214:15 17:09

Feriale 15:06 (cambio) 17:30Festivo 15:27 (cambio) 20:46Feriale 17:30 20:28

18:25 (cambio) 21:14Festivo 19:41 22:33Feriale 19:43 22:20

Ariete - Le persone con le quali vi piace mag-giormente condividere il vostro tempo in que-sta giornata, potrebbero rivelarsi tutt'altro chepredisposte a divertirsi e quindi sarete costrettiad annoiarvi più che mai! Cercate di fare atten-zione a non irritare gli umori già ballerini di co-loro che vi hanno pregato di non insistere coninviti strani e sopra le righe.

Toro - A volte dovete accettare il fatto che esi-stono dei segreti che non potete conoscere edelle situazioni che richiedono maggior fede efiducia nel prossimo. In questa giornata in-somma, dovrete assolutamente dedicarvi al vo-stro lavoro o ai vostri impegni, senza peròpretendere di venire a conoscenza di notizie chenon vi riguardano affatto o non direttamente.

Gemelli - In questa giornata sarete molto abilia focalizzare le cose che vi occorrono per pro-seguire i vostri progetti, senza per questo an-dare alla ricerca di cose impossibili. Il vostrostato psicofisico vi permette di portarvi avanticon delle questioni che interessano anche altrepersone coinvolte nel vostro piano, ed in questomodo agevolerete di molto il lavoro di tutti.

Cancro - Questa giornata non è la giornata giu-sta per provare esperienze nuove ed esaltanti,almeno non nella misura che vorreste voi! Nonpotete infatti abbandonare ciò che state facendoo ciò che vi è imposto, per abbandonarvi o dedi-carvi totalmente a qualcos'altro che invece nonvi è stato commissionato. Insomma, ogni tantodovete anche saper stare al vostro posto.

Vergine - Non è necessario ricordare cosa viha mosso in passato per sapere che le vostreattitudini potrebbero essere idonee a risolvereuna situazione che vi sta un po' troppo strettaultimamente. Se sono le prospettive a preoccu-parvi, sappiate che il coraggio a volte non vamisurato sulla capacità di cambiare, ma sullacapacità di comprendere ed accettare.

Scorpione - In questa giornata potreste averel'opportunità di cedere alla richiesta di unapersona che è in difficoltà, ma che in seguito alvostro intervento, potrebbe offrirvi qualcosa dimolto interessante. Tutto si svolgerà per caso,quindi vi è la possibilità che nemmeno vi ac-corgiate di quello che vi sta accadendo in-torno! Sarete voi a dover decidere quantoquesta offerta potrebbe essere allettante.

Pesci - Cercate di condividere le vostre emo-zioni con le persone alle quali volete piùbene, in quanto sarà una giornata importantee memorabile! Cercate di mettere d'accordoinoltre, le vostre sensazioni, con la vostra ra-zionalità, per non pentirvi di non aver datoascolto all'una o all'altra! Non potete stare adaspettare che qualcuno prenda una deci-sione al posto vostro, non sarebbe corretto.

Sagittario - Se ultimamente vi sentite a di-sagio con una persona che frequentavatemolto volentieri, probabilmente è dovuto alfatto che le vostre prospettive nei suoi con-fronti sono cambiate e che non siete piùdisposti a sopportare determinati compor-tamenti. Il rapporto in pratica si sta evol-vendo ma spetta soltanto a voi decidereche direzione dargli.

Acquario - Qualche amico ultimamentenon vi ha dimostrato la propria lealtà,forse anche perché siete stati voi i primi anon essere chiari e sinceri su alcune que-stioni! In questa giornata dovreste seppel-lire l'ascia di guerra e smetterla dicombattere l'uno contro l'altro, quando in-vece ciò che volete è la stessa cosa. I loroproblemi potrebbero diventare i vostri.

Capricorno - Vi sono molte opportunità nelvostro campo professionale, l'importante sa-rebbe cogliere i momenti più opportuni persfruttarli e mettervi in mostra con il capo ocon i vostri clienti. Anche i vostri collabora-tori potrebbero avere un ruolo molto impor-tante in questa giornata se decidessero distare dalla vostra parte per sostenervi e se-guirvi, qualunque decisione voi prendiate.

Bilancia - In questa giornata potreste intra-prendere una battaglia contro una personeche non sopportate e che vorreste la finissedi importunarvi! Non imbarazzatevi difronte a certe pretese o affermazioni, ditepure liberamente il vostro pensiero, facendocapire anche a chi è intorno a voi, che nonavete alcuna intenzione di cedere a lusinghe,avance o insulti! Siete nel giusto voi.

Leone - In questa giornata potrete non sentirvimolto a vostro agio, nel momento in cui le per-sone si mostreranno a voi in una veste insolita,soprattutto se non le conoscete bene! Se infattiesse, per una ragione o per l'altra assumerannoun atteggiamento aggressivo o scontroso, nonsarete in grado di gestire la situazione e proba-bilmente finirete per mandare tutto all'aria.

Numeri utili

MeteoMattino

Pomeriggio

Sera

Notte

Mattino

Pomeriggio

Sera

Notte

Mattino

Pomeriggio

Sera

Notte

Termoli Isernia

Campobasso

La Ricetta

Un pollo ruspanteuna fetta di lardo di prosciuttouna cipollaun ciuffo di prezzemolo300 g di pomodori maturiun bicchiere di vino bianco seccoun peperoncino q. b. di sale

Fiammeggiate il pollo, per eliminare l’eventuale peluria, puliteloe, dopo averlo lavato, tagliatelo a pezzi della giusta grandezza.Versate l’olio in una “tiana” di terracotta, aggiungete un battuto dilardo cipolla e prezzemolo e fate soffriggere; unite il pollo e, ap-pena sarà rosolato, continuate la cottura, inumidendo, di tanto intanto, con il vino.Appena il vino sarà del tutto evaporato, insaporite di sale e pe-peroncino, aggiungete i pomodori ed il prezzemolo tritato e fatecuocere a recipiente coperto ed a fuoco moderato, per circaun’ora, aggiungendo un goccio di acqua calda se necessario.Per un “Pollo alla tiana”, dal sapore ancora più intenso, aggiun-gete un paio di peperoni, tagliati a fette.

Pollo alla “tiana”

MOLISE TRASPORTITel. 0874.493080-60276 Fax 0874.628193TERMOLI-CAMPOBASSO-ROMA-FIRENZEIl prolungamento per Perugia, Siena e Firenzesi effettua solo il lunedì, mercoledì e venerdìTermoli: (Terminal) 5,10-12,30-18,00Campobasso: (Terminal) 5,00-5,45-6,10-

7,30-9,30- 11,30-13,30-16,00-19,00Bojano: (P.zza Roma) 5,20-6,18-6,30-

7,50-10,00-11,55-13,55-16,30-19,25Isernia: (P.zza Repubbl.) 5,45-6,50-7,00-

8,20- 10,30-12,20-11,30-14,25-17,00-19,50Venafro: (S.S. 85) 6,05-7,18-7,25-8,45-

10,55 12,45-12,00-14,50-17,25-20,15Cassino: (P.zza Garibaldi) 7,45-7,55-

11,20-13,20- 12,25-15,15-17,55Roma: (Staz. Tiburtina) 8,00-9,25-10,30-

13,00- 14,50-16,45-19,30-22,00Perugia: (Staz. Fontivegge) 11,25Siena: (P.zza Rosselli) 12,40Firenze: (P.zza Adua) 13,45FIRENZE-ROMA-CAMPOBASSO-TERMOLIFirenze: (P.zza Adua) 14,10Siena: (P.zza Rosselli) 15,15Perugia: (Staz. Fontivegge) 16,30Roma: (Staz. Tiburtina) 7,00-9,30-11,30-

13,30 15,00-16,30-18,30-20,15Cassino: (P.zza Garibaldi) 8,30-11,00-

9,30-14,05 15,00-16,30-20,00Venafro: (S.S.85) 9,00-11,35-9,55-13,15-

14,30 15,35-17,00-18,15-20,30-22,00Isernia: (P.zza Repubbl.) 9,25-12,00-10,25-

13,45 15,00-16,00-17,25-18,45-20,55-22,25Bojano: (P.zza Roma) 10,00-12,25-14,10

-15,30 16,25-18,00-19,10-21,25-22,45Campobasso: (Terminal) 10,30-12,50-14,30-

16,05 16,45-18,30-19,30-21,45-23,15Termoli: (Terminal) 11,30-17,45-22,45

AUTOLINEE CERELLATel. 0874.61171CAMPOBASSO-NAPOLI: 4,45-5,15-

6,10-6,50-7,55-8,45-12,50-13,30-14,00-15,30

NAPOLI-CAMPOBASSO: 5,40-6,00-6,20-7,30-8,30-12,25-14,20-15,00-16,00-18,00

AUTOLINEE SATITel. 0874.605220 Fax 0874.605230CAMPOBASSO-TERMOLI:4,35-6,30 (anche festivo)-6,45-7,00-7,45 -8,00-8,10 (anche festivo)-9,20-10,10 (an- chefestivo) -12,00-12,30-12,45 (festivo)-13,30-14,00-14,10-15,30 (anche festivo) 16,10-17,10 (festivo)-17,45-19,00-20,35 (anchefestivo)-20,45 (festivo)-21,15TERMOLI-CAMPOBASSO5,55-6,30-6,50-7,00-7,40-8,10 (anche festivo)-8,30 (festivo)-9,40 (anche festivo)-11,20-12,15-12,40 (festivo) -13,30-13,45 -14,00(festivo)-14,10-15,15 -15,55-16,20 (festivo)-17,15-17,30 (anche festivo) -18,40 -20,00-21,35 (festivo)-22,10-22,20 (festivo)CAMPOBASSO-TERMOLI-PESCARA

5.30 6.40 8.006.30 7.40 9.008.05 9.15 10.35

14.15 15.25 16.45PESCARA-TERMOLI-CAMPOBASSO

8.40 10.00 11.1011.10 12.40 13.5014.35 15.55 17.0518.30 20.00 21.10

É STATA ISTITUITA L’AUTOLINEA STATALE: VENAFRO / ISERNIA / BOIANO / CAMPOBASSO /TERMOLI / RIMINI / CESENA / IMOLA / BOLOGNAIL SERVIZIO VERRÀ SVOLTO NEI GIORNI FE-RIALI DI: LUNEDÌ - MERCOLEDÌ - VENERDÌDA VENAFRO3.40 Venafro - 4.05 Isernia - 4.35 Bojano5.00 Campobasso - 6.00 Termoli - 9.00 Areaser. Conero Est e Ovest - 10.20 Rimini -11.05 Cesena - 11.55 Imola - 12.40 BolognaDA BOLOGNA15.20 Bologna - 16.05 Imola - 16.55 Cesena -17.40 Rimini - 19.20 Area ser. Conero Est eOvest - 22.00 Termoli - 23.00 Campobasso -23.25 Bojano - 23.55 Isernia - 00.20 Venafro

Ariete21 mar - 20 apr

Toro21 apr - 20 mag

Gemelli21 mag - 21 giu

Cancro22 giu - 22 lug

Leone23 lug - 23 ago

Vergine24 ago - 22 set

Bilancia23 set - 22 ott

Scorpione23 ott - 22 nov

Sagittario23 nov - 21 dic

Capricorno22 dic - 20 gen

Acquario21 gen - 19 feb

Pesci20 feb - 20 mar

TRENI

ORARI Oroscopo

ISERNIAFarmacia di turnoSAN LAZZAROVia Tedeschi G., 39Tel. 0865.299310Ospedale Venezialecentralino 0865.4421Municipio Tel. 0865.50601Stazione FerroviariaTel. 0865.414143

TERMOLIFarmacia di turnoTRABOCCHI - Via Tevere, 17 - Tel. 0875.705030

Ospedale San Timoteocentralino 0875.71591

Municipio 0875.7121Stazione FerroviariaTel. 0875.706432Capitaneria di portoTel. 0875.746484

CAMPOBASSOFarmacia di turnoCASTIGLIONEVia XXIV Maggio, 14Tel. 0874.65105Ospedale Cardarellicentralino 0874.4091Municipio 0874.4051Stazione FerroviariaTel. 892021Taxi 0874.311587-92792Soccorso Aci 803116

AGENDA

tratta da Molisenda 2009 a cura di Enzo Nocera e Rita Nocera Mastropaolo

Page 11: Gazzetta del Molise - free press

ISERNIA - Grandi movimenti po-litici e amministrativi in vista delprossimo giugno, interesseranno siale province che la regione Molise.Proviamo ad immaginare lo scac-chiere governativo o chiamatelo rim-pasto che il grande tessitore MicheleIorio metterà su a partire dalla se-conda metà del 2009. Dovrà accon-

tentare Filoteo Di Sandro (An) chetornerà in giunta regionale come l’at-tuale Presidente della provincia pen-tra Raffaele Mauro (An), che lasciatoil posto a Luigi Mazzuto, potrebbe ri-vestire il ruolo di Consigliere regio-nale.

Il tutto per riequilibrare in giuntalo sbilanciamento di un unico asses-sore della provincia di Isernia.

L’attuale assessore alla CulturaSandro Arco (Molise Civile) per gliaccordi pregressi, alla fine di maggio,dopo due anni e mezzo di mandatodovrà lasciare il posto a “ProgettoMolise”. Cosa potrebbe accadere?Mentre Antonino Molinaro ha ab-bandonato in questi giorni il “Movi-mento per le Autonomie” diLombardo, il Presidente Iorio po-trebbe nominare Assessore Salva-tore Muccilli eletto in “ProgettoMolise”ottenendo due piccioni conuna fava: indebolire il partito di Lom-bardo e far ritornare in Consiglio il

suo protetto Nico Romagnuolo, libe-rando così la poltrona di sub com-missario per il terremoto. Intanto, ilConsigliere Regionale Vincenzo Niro(Udeur) in seguito all’alleanza diClemente Mastella con il “PopoloDelle Libertà”e la sua candidaturanella coalizione alle prossime euro-pee, potrebbe andare in giunta conun assessorato, lasciando il suo postoal primo dei non eletti dell’Udeuralle regionali 2006, l’amico ritrovato(per il Presidente) Pino Gallo. A que-sto punto vi è una situazione spinosa:chi sostituirà il Presidente del Con-siglio Regionale Mario Pietracupa aGiugno, alla scadenza dei due anni emezzo di mandato? Sarà Tony Incol-lingo che per ben due legislature nonha mai rivestito il ruolo di Assessore,oppure qualche altro esponentedell’ex Forza Italia vicino a Iorio,quale per esempio Michele Pic-ciano? Altro scenario. Se cade la pro-vincia di Campobasso (vedi Remo

Grande che abbandona D’Ascanio),si libera un nuovo vertice. Con nuoveelezioni potrebbe ricoprire la presi-denza l’assessore all’Agricoltura Ni-cola Cavaliere, visto che il Sindaco diCampobasso è già deciso e sarà GinoDi Bartolomeo. Si libera così un postoin giunta che potrebbe andare ad “Al-leanza di Centro” (gruppo Patriciello)che se perderà la presidenza delConsiglio regionale gli spetta di di-ritto un assessorato, un ruolo che po-trebbe essere ricoperto da RiccardoTamburro che libererebbe un postoal primo dei non eletti in assoluto nelPdl (Fi) . Altra ipotesi più che atten-dibile è l’ingresso di Gennaro Chier-chia (Molise Civile) in giunta, con ilritorno di Stefano Sabatini al ruolo diConsigliere regionale che a sua voltalibererebbe ancora un’altra poltrona.

Ed in tutto questo movimento leminoranze perdono tempo con leprimarie…

Pietro Tonti

11ANNO II - N° 46

GIOVEDÌ 26FEBBRAIO 2009

POZZILLI – Oggi alle 16 presso il Parco Tecnolo-gico del Neuromed la nota giornalista del Corrieredella Sera Margherita De Bac presenterà il suo libroSiamo solo noi, Le malattie rare: Storie di personeeccezionali. Ad introdurre l’autrice il Direttore scien-tifico del Neuromed prof Luigi Frati, Rettore del-l’Università la Sapienza di Roma.

Neuromed, presentazionedel libro di De Bac

ISERNIA - Nell’ambito delle politiche e strategie dicoinvolgimento del territorio e di progettazione parte-cipata che il Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Mo-lise sta mettendo in atto, è stato pubblicato l’elenco deglioperatori che supporteranno le attività di educazioneambientale, di accompagnamento e di visite guidate or-ganizzate dall’Ente per l’anno 2009.

Parco, corsi per glieducatori ambientali

La proposta del coordinatore dell’Idv Caterina VENAFRO - Il coordinatore re-

gionale dell’Italia dei Valori Giu-seppe Caterina interviene nelmerito della difficile vicenda sani-taria che sta coinvolgendo il Molise,in particolare il nosocomio di Vena-fro. “Negli ultimi 8 anni – affermaCaterina – il Presidente della Re-gione ha letteralmente modificatola sanità molisana, spostando l’assedella politica sanitaria dal pubblicoal privato: mi riferisco ad esempioall’istituzione dell’Università Catto-lica -diventata a tutti gli effetti unnuovo presidio ospedaliero - cosìcome all’istituzione della Facoltà diMedicina e Chirurgia oltre che al-l’azione della Neuromed”.

“La questione Sanità è alquantocomplicata. Credo però che se ver-ranno chiusi gli ospedali di Venafroe Larino la sanità privata daràscacco matto a quella pubblica a di-scapito dei soli cittadini. Vorreiquindi rivolgere un appello a Iorio e

Patriciello: perché non sperimen-tare a Venafro una società mistapubblico-privata dove la RegioneMolise mette a servizio il nosoco-mio e dove il privato invece, in que-sto caso Neuromed, mette a servizio

l’eccellenza sanitaria? Perché nonpensare quindi di creare un unicopresidio ospedaliero? La mia pro-posta è quella di creare una sanitàdove sia il pubblico che il privato sitendano la mano per creare una ec-cellenza: per far questo però occor-rerebbe eliminare le duplicazioni ecreare delle proposte che possanoqualificare entrambe le strutture.La Regione dovrebbe farsi garantedi questo patto. Se si vuole il benedi Venafro, invece di fare lotte pertagliare posti letti, si dovrebbe fareun discorso di integrazione, l’unicoin grado di riportare la sanità al suogiusto splendore oltre a riuscire aridimensionare i costi contraendole spese”. Rinnovo l’appello giàfatto dal senatore Astore – concludeCaterina - ad aprire una commis-sione d’inchiesta parlamentaresulla gestione della sanità molisanacon particolare riferimento alla sa-nità privata”.

“A Venafro un polo sanitario unico”ISERNIA - Da lunedì prossimo, le mense scolastiche forniranno

i pasti non più col buono cartaceo ma attraverso una tessera ma-gnetica prepagata. Pertanto, i genitori degli alunni che usufruisconodelle mense devono munirsi di tale tessera, che viene rilasciata dal-l’ufficio comunale alla pubblica istruzione. Per coloro che conser-vano i vecchi buoni-pasto, il valore residuo dei medesimi saràaccreditato sulle nuove schede. L’ufficio competente ha da tempoinformato le scuole circa le nuove disposizioni di pagamento, masono ancora pochi i genitori che hanno provveduto al ritiro delletessere.

Mense a scuola, si passaalle tessere magnetiche

ISERNIA

Elezioni di giugno, terremoto politicoIl tutto per riequilibrare ingiunta lo sbilanciamento diun unico assessoredella provincia di Isernia

Grandi movimenti politici e amministrativi sia per le province che per la regione Molise

Page 12: Gazzetta del Molise - free press

TERMOLI

12ANNO II - N° 46

GIOVEDÌ 26FEBBRAIO 2009

TERMOLI – L'assessorato allo Sport hapubblicato sul sito Internet dell'Ente (www.co-mune.termoli.cb.it) un avviso con cui si chiedea tutti gli enti di promozione sportiva di farpervenire il nominativo del rappresentante de-signato come membro del Comitato di Presi-denza della Consulta dello Sport.

Consulta dello sport, designazione rappresentanti

TERMOLI - Oggi, alle ore 12, nella Sala Con-siliare del Municipio, l'assessore all'AmbienteEmanuela Lattanzi illustrerà in conferenzastampa i dettagli della significativa collabora-zione dei gruppi Scout di Termoli nella promo-zione e sensibilizzazione dei cittadini sul nuovoservizio di raccolta differenziata “porta a porta”.

Conferenza stampacon i gruppi scout

OCCHITO - I livelli dimicrotossine pre-senti nell’acqua della diga di Occhito sono"notevolmente al di sotto" della soglia diallarme fissata dall’Organizzazione mon-diale della Sanità. E’ quanto scaturito dagliultimi monitoraggi della diga esaminatidai componenti del tavolo tecnico istitu-zionale presieduto dall’Assessore regio-nale della Puglia alle Politiche dellasalute. Lo riferisce con una nota l’ufficiostampa della Regione. I monitoraggi sonolegati alla presenza, nell’acqua dell’in-vaso, dell’alga “Plantothrix rubescens”.Anche se si tratta di un evento stagionale,

al termine della riunione che è stata ag-giornata al 9 marzo, si è deciso di conti-nuare il monitoraggio dell’acquamiscelata, prelevando campioni ogni 48ore in base ad un’intesa tra Agenzia re-gionale per la protezione ambientale(Arpa) e Asl di Foggia, con l’ausilio del-l’Istituto superiore di Sanità. Insieme alleregioni limitrofe, verrà inoltre valutata lanecessità di uno studio ambientale per ri-salire alle cause della proliferazione dellealghe. Intanto l'Acquedotto pugliese haconcluso i lavori di installazione nella digadi quattro filtri a carbone attivo.

TERMOLI – Riportiamo di seguito la di-chiarazione dell'assessore all'AmbienteEmanuela Lattanzi a nome dell'Ammini-strazione Comunale, in risposta all'iniziativalanciata dal Direttore della rivista“Info@Consumatori”, Massimiliano Orlando,contro il servizio di raccolta differenziata“porta a porta”. “È sinceramente sconcer-tante assistere a queste incredibili prese diposizione nei confronti di un servizio che hail solo scopo di migliorare l'ambiente in cuiviviamo. Ciò è ancora più sconcertante, poi,se pensiamo che ormai in quasi tutta Italia igoverni locali hanno deciso di scegliere laraccolta “porta a porta” per prevenire il ri-schio di trovarsi, nel medio periodo, in situa-zioni simili a quelle che abbiamo vistoaccadere di recente, per esempio, a Napoli edintorni. E proprio all'indomani del caso diNapoli, tutti gli esperti del settore hannounanimemente caldeggiato la raccolta diffe-renziata domiciliare come unica soluzionepossibile dal punto di vista della raccolta deirifiuti per prevenire nuovi casi di emergenza

e per contribuire alla diminuzione dei rifiuticonferiti in discarica. Fomentare una “solle-vazione popolare” così poco lungimirantenei confronti della raccolta “porta a porta”non fa onore a chi si erge a difensore dei di-ritti dei cittadini. Ogni cittadino partecipaalla vita della sua comunità. Ogni cittadino,quindi, ha il diritto di vivere in un mondo piùpulito, e per perseguire questo obiettivo, ov-viamente, ognuno di noi ha il dovere di farela sua piccola parte nel migliore dei modi.Ciò che sorprende, nella campagna denigra-toria lanciata da Massimiliano Orlando, è latotale mancanza di rispetto nei confronti ditutti coloro i quali hanno aderito con entu-siasmo alla raccolta differenziata “porta aporta”, conferendo i propri rifiuti in modocorretto e rispettoso dell'ambiente e dellacollettività, come per esempio accade nellazona di Contrada Difesa Grande, dove il ser-vizio è partito lo scorso mese di novembre edove si è passati dal 5 per cento ad oltre il 50per cento di rifiuti differenziati, e come staaccadendo in questi giorni nella Zona Nord,dove tante persone hanno accolto con fa-vore questo importante cambiamento, no-nostante gli inconvenienti tecnici che si

possono verificare in fase di avvio. Tanti,tantissimi cittadini e consumatori di beni eservizi che lo stesso Orlando, in passato, havoluto “tutelare” con campagne di sensibi-lizzazione meritorie e guidate da tutt'altrospirito. Per questi motivi ci sorge il dubbioche la campagna di “contro-sensibilizza-zione” lanciata da Massimiliano Orlando ri-guardi una protesta meramentestrumentale, le cui motivazioni e scopi risie-dono probabilmente altrove, e non certonella pura volontà di tutelare i diritti dei cit-tadini.Ci permettiamo di suggerire a Or-lando, piuttosto, di documentarsi meglio suitantissimi esempi positivi di raccolta “portaa porta” in Italia, non soffermandosi sola-mente sui quei rarissimi casi nei quali sisono verificate proteste eclatanti, quasi sem-pre guidate da logiche puramente politichee di “fazione”. Certo, l'avvio del nuovo servi-zio nella nostra città, come avviene in tutti icasi in cui si introducono novità sostanzialiche possono cambiare le abitudini consoli-date di tutti noi, non è esente da problemi.Teniamo a sottolineare, però, che questaAmministrazione comunale ha sempre assi-curato che sarà valutata e risolta (comestiamo già facendo in molti casi) ogni singolacriticità esposta dai cittadini, come annun-ciato in tutte le occasioni di incontri pubblicie in tutte le informazioni diffuse capillar-mente e con largo anticipo sul territorio.Siamo sempre più convinti che l'unico modoper rendere la nostra città più pulita e vivi-bile passa per la raccolta differenziata dei ri-fiuti in modalità “porta a porta”. Nelrespingere con decisione la polemica stru-mentale lanciata da 'Info@Consumatori',desideriamo ringraziare tutti i cittadini, icommercianti, le associazioni, gli Ammini-stratori di Condominio, gli imprenditori chehanno compreso l'importanza del nuovoservizio e che stanno dimostrando, con illoro senso civico e il loro impegno, comeanche la nostra città si possa elevare aglistandard di tutte le altre città che, in Italia enel mondo, hanno scelto di differenziare i ri-fiuti attraverso la raccolta porta a porta”.

In risposta alla campagna “denigratoria” lanciata dal giornale “info@consumatori”

“È sinceramentesconcertante assistere a questeincredibili prese di posizione nei confronti di un servizio cheha il solo scopo di migliorare l'ambiente in cui viviamo”

Raccolta differenziata, la replica dell’assessore

TERMOLI – Il Settore Lavori Pub-blici del Comune di Termoli ha pub-blicato il Bando di Gara per i lavori di“Sistemazioni pedonali varie: centro ecomprensori esterni”. Oggetto del-l'appalto è la sistemazione di diversimarciapiedi e le relative opere di su-peramento delle barriere architetto-niche. Più in dettaglio, gli interventiprevisti riguardano la sistemazionedei marciapiedi di Via Sannitica, ViaAdriatica, Corso Vittorio Emanuele III(tratto tra la Scalinata del Folklore eVia Frentana), Via San Marino, ViaGermania, Via Caduti di Tutte leGuerre, Via del Mare, Via Rio Vivo(tratto tra l'inizio di Corso V. Emanuele III e la rotatoria di Rio Vivo), Via degli Or-meggi, Via dell'Ancora. Tutti i nuovi marciapiedi saranno dotati di rampe per il su-peramento delle barriere architettoniche. Il termine per l'esecuzione dei lavori èfissato in 180 giorni naturali e consecutivi che decorrono dalla data del verbale diconsegna dei lavori. L'Importo complessivo dell'appalto ammonta a 470.034 euroIVA esclusa, di cui 11.158 per oneri per la sicurezza non soggetti a ribasso. Il Bandodi Gara, il Disciplinare di Gara e i fac-simili di dichiarazioni sostitutive sono dispo-nibili presso il Settore Lavori Pubblici nonché sul sito Internet dell’Ente (www.co-mune.termoli.cb.it). Gli elaborati progettuali, il capitolato speciale d’appalto e gli altridocumenti connessi sono visionabili presso il Settore Lavori Pubblici in Via Sannitica5 nei giorni lunedì e mercoledì, dalle 9,30 alle 12 (Ufficio Segreteria Lavori Pubblici– tel. 0875/712223). La visione degli atti di gara può essere fatta dal rappresentantelegale o dal direttore tecnico o dal responsabile tecnico delegato che dovrà compilareapposita attestazione di presa visione elaborati presso l'Ufficio Lavori Pubblici. Leofferte vanno inviate a: Comune di Termoli - Ufficio Protocollo - Via Sannitica 5 –86039 TERMOLI (CB), entro le ore 12 del 18 marzo 2009. L'apertura delle offerteavrà luogo alle ore 9,30 del 19 marzo prossimo.

Sistemazioni pedonali varie: pubblicato il bando di gara

TERMOLI – Sono iniziati i lavori di realizzazione del nuovo impianto di riscalda-mento e condizionamento del Palazzo comunale di Piazza S. Antonio. Precedente-mente annunciato per lo scorso 9 febbraio, l'inizio dei lavori ha subito unoslittamento per consentire l'allestimento dei cantieri. L'intervento, che rientra nellaprogrammazione effettuata dall'Assessorato ai Lavori Pubblici, comporterà una seriedi interdizioni agli Uffici Pubblici, che saranno provvisoriamente spostati, di volta involta, presso i locali dell'Ufficio di Piano Urbanistico. Di seguito l'elenco delle inter-dizioni previste. Secondo Piano: dal 25 al 28 febbraio: Centro Elaborazione Dati(CED) e Uffici Lavori Pubblici; dal 2 al 7 marzo: Ufficio Ragioneria e Ufficio Tributi;dal 6 all'11 aprile: Ufficio Legale e Ufficio Ambiente (lavorazioni da effettuare suc-cessivamente per esigenze di progetto). Primo Piano: dal 9 al 21 marzo: Sala consi-liare e Atrio primo piano; dal 23 marzo al 4 aprile: Uffici Organi Istituzionali, UfficiSegreteria Generale, Ufficio Stampa. Piano Rialzato: dal 14 al 24 aprile: Uffici Paghe,Uffici Personale, Ufficio Protocollo, EcoSportello, Uffici ad uso dei gruppi consiliaridella maggioranza e della minoranza; dal 27 aprile al 2 maggio: URP, Camera di Com-mercio, Ufficio Patrimonio, Centralino, Atrio Piano Rialzato; dal 4 al 13 maggio: Uf-ficio di Piano Urbanistico. Piano Seminterrato: dal 14 al 20 maggio: ArchivioGenerale; dal 21 al 27 maggio: Ufficio Anagrafe e Ufficio Stato Civile.

Lavori nel palazzo comunale:interdizione temporanea degli uffici

Diga di Occhito, nessun allarme micro tossine

Page 13: Gazzetta del Molise - free press

13ANNO II - N° 46

GIOVEDÌ 26FEBBRAIO 2009

TERMOLI – Resistenza, lesioni personali ed in-giuria. Sono questi i reati di cui deve rispondereC.A., 52enne, nullafacente del luogo. L’uomo è statoarrestato in esecuzione di un ordine di carcerazioneemesso dalla Procura di Larino. Doveva scontaremesi 10 e giorni 22 di reclusione. L’arrestato è statoassociato presso la casa circondariale di Larino.

Resistenza a pubblico ufficiale, 52enne in manette

PETACCIATO - Semaforo fuori uso ieri mattina25 febbraio sulla strada provinciale per Petacciato.Ignoti, durante la scorsa notte, hanno staccato i mor-setti delle batterie e se le sono portate a casa. Solodopo la sistemazione di un altro paio di batterie tuttoè tornato alla normalità. Intanto il traffico è ripreso ascorrere senza troppi problemi sia sulla Vaccarecciache sulla provinciale 51.

Petacciato, semaforofuori uso

Chiazza color arancio in mare, interviene la capitaneria La sostanza rinvenuta è stata eliminata dalla motovedetta Sar Cp 821

TERMOLI – Allarme al portodi Termoli. Una chiazza colorarancio è stata rinvenuta nelprimo pomeriggio di ieri dagliuomini della capitaneria diPorto. Si è rivelata inodore e siestendeva per poche decine dimetri-quadri nel bacino por-tuale. A seguito di quanto rinve-nuto è stato effettuato dalpersonale della Sezione TecnicaSicurezza e Difesa Portuale uncampionamento della sostanzain questione per i successivi ac-certamenti di laboratorio.

Considerata la modesta esten-sione della sostanza, con l’ausi-lio della dipendentemotovedetta sar cp 821, sonostate effettuate delle manovreall’interno del bacino portuale

che hanno permesso, grazie al-l’azione degli idrogetti, una ra-pida dissolvenza senza peraltrolasciare residui o iridescenze.

Sono in corso in questi giorni,

da parte del personale preposto,ulteriori accertamenti ed è stataredatta un’informativa di reatocontro ignoti in attesa degli svi-luppi prodotti dalle indagini.

TERMOLI

TERMOLI – C’è anche Termolitra i siti individuati da Berlu-sconi e Sarkozy durante l’ac-cordo firmato a Roma per larealizzazione delle centrali nu-cleari. La città costiera molisanaè stata inglobata in un elenco disiti che prevedono anche i se-guenti comuni: Monfalcone (Go-rizia); Chioggia (Venezia);Ravenna; Trino (Vercelli); Mola(Bari); Scanzano Ionico (Ma-tera); Palma (Agrigento) e Ori-stano. La notizia è statariportata, ieri mattina, a pagina2 de “Il Giornale” di Silvio Ber-

lusconi. La notizia ha già scate-nato le prime riflessioni. Laprima è del consigliere regio-nale Michele Petraroia che in talsenso ha scritto una lettera alsindaco. “L’intesa tra Berlusconie Sarkozy- sottolinea Petraroia-

com’è noto coinvolge l’Enel e lasocietà francese Edf e rientra inuna scelta chiara del nuovo Go-verno che ha predisposto appo-sito disegno di legge in materia”.

“Stante l’attendibilità del quo-tidiano – continua la lettera-

che ha pubblicato l’indiscre-zione per via del controllo dellostesso da parte della famigliaBerlusconi, La sollecito ad atti-vare ogni utile iniziativa di chia-rimento in qualsiasi sede tesa afare chiarezza su una simile e

nefasta possibilità per Termoli eper il Molise.

E onde evitare ambiguità eequivoci simili a quelli accadutiper l’installazione della Cen-trale Turbogas, è opportuno checon la massima urgenza tutte leIstituzioni Locali e Regionalisiano chiamate a pronunciarsiformalmente e con nettezzasulla questione, se occorreanche convocando un ConsiglioComunale ad horas aperto alPresidente della Giunta, al Pre-sidente della Provincia e allaDelegazione Parlamentare delMolise”.

Quando la notizia era soltantoun sospetto il sindaco VincenzoGreco aveva già espresso la suaopinione in merito. “Se lo stu-dio commissionato dal Pdl fosserealizzabile – aveva detto ilprimo cittadino – vorrebbe direche il Basso Molise continua aessere trattato come un luogo-spazzatura dove poter impian-tare di tutto”.

Viviana Pizzi

La notizia è stata annunciata da “Il Giornale”. Nel frattempo Petraroia scrive al sindaco

Lo prevede l’accordo Italia- Francia firmato da Berlusconi e Sarkozy

Nucleare, potrebbe sorgere a Termoli

TERMOLI – Dopo la convalida degli ar-resti di Cito e Libutti, accusati dell’omicidiodi Raffaele Scala, ora il caso diventa unaquestione di procure. Infatti quella lucanasta preparando le carte affinchè il casovenga trasferito negli uffici giudiziari di La-rino. La motivazione sarebbe stata dettatadall’incompetenza territoriale per la risolu-zione del fatto di sangue avvenuto a Ter-moli. Dalla città frentana intanto non èarrivata alcuna richiesta di trasferimentodelle indagini. Toccherà probabilmente allaprocura frentana stabilire quindi perchéRaffaele Scala è stato ucciso con nove col-tellate alla gola in via Duca degli Abruzzi. Durante l’interrogatorio avvenuto a Melfi idue indagati hanno confermato che l’omicidio sarebbe scaturito da una lite nata perquestioni di denaro. Scala rivoleva indietro un prestito che aveva precedentementeconcesso. Di fronte a richieste pressanti sarebbe nato il litigio sfociato nel fatto di san-gue. Ora gli inquirenti stanno lavorando proprio per stabilire se quanto dichiaratocorrisponde al vero. Si sta lavorando anche per stabilire se ci fosse stata una eventualepremeditazione. Non si esclude che nelle indagini vengano coinvolte altre persone. Idue indagati sarebbero rimasti traumatizzati dalla carcerazione. A dichiararlo è il di-fensore Giorgio Cassotta il quale ha sottolineato che per loro questa è la prima espe-rienza carceraria.

Vivip

Omicidio Scala, verso il trasferimento degli atti La procura di Melfi reclama l’incompatibilità

Page 14: Gazzetta del Molise - free press

14ANNO II - N° 46

GIOVEDÌ 26FEBBRAIO 2009

Quattro i recuperi giocati nel pomeriggio diieri per la 22esima giornata di Eccellenza mo-lisana. Il Bojano regola la Frentana per 3-1 e“vede” la promozione. Il Termoli vince in ri-monta sul Miletto con un gol nei minuti di re-cupero. Successi interni anche per il Mon-tenero, 1-0 alla Turris e Petacciato, 2-0 al-l'Isernia. Ancora un rinvio per il Vastogirardi.

Eccellenza, nei recuperivincono Bojano e Termoli

La discussione sulla possibile introduzionedei Giudici di porta e dell’espulsione a temponel calcio (“cartellino arancione”) ha accesol’interesse attorno al 123° General Meetingdell’International Football Association Board(IFAB), in programma sabato 28 febbraio aNewcastle, nella contea Nordirlandese di Down.

All’esame Fifa le nuove regole giudici di porta e cartellino arancione

SPORT

CALCIO SERIE D

CAMPOBASSO- Ieri mattina ilNuovo Campobasso doveva recarsia Roma per incontrare Papa Bene-detto XVI. Come si ricorderà, pro-prio per questo motivo la partitacontro l’Olympia Agnonese è stataposticipata a mercoledì prossimo,visto che in un primo momento laLega aveva deciso di far recuperareil derby nella giornata di ieri. L’in-contro con il Sommo Pontefice, in-vece, è saltato perché il patronFerruccio Capone era impegnatoall’estero. La visita al Papa dovevarappresentare una giornata partico-lare e toccante per l’intera dirigenzae lo staff tecnico rossoblu. L’incontroè stato solo rinviato. La benedizionepapale avrebbe, magari, contribuitoa dare più coraggio agli agnellinirossoblu. Intanto, come dicevamoieri, è stato tesserato il portiere Gio-acchino Cavaliere, classe 1981, ilquale era già in prova con la squa-dra da alcuni giorni. Evidentemente,ha convinto allenatore e prepara-tore atletico, e domenica prossimasarà a disposizione per la trasfertadi Chieti. Cavaliere ha iniziato la suacarriera nel Rieti, in Cnd, collezio-nando 33 presenze con 37 gol subiti.AGNONE. Un risveglio agrodolce.Più amaro che dolce. Si presentacosì l’Olympia Agnonese post Mace-ratese. Lo zero a zero in terra mar-chigiana può considerarsi preziososolo per la media inglese. Il resto èben lungi dalla squadra ammirataprima della sosta tecnica e di quellaforzata dalle abbondanti nevicate.La formazione di Agovino ha pagato,con ogni probabilità, proprio l’asti-nenza prolungata da gare ufficiali e,quindi, la mancanza di tensioneagonistica. Il tecnico agnonese avràil suo bel daffare in settimana per ri-portare la tensione agonistica ai li-velli ottimali. Intanto, a causa di unanuova nevicata, la truppa granataieri si è allenato al nuovo antistadiodi Isernia. Sempre ieri sono iniziati i

lavori di sgombero neve sul terrenodel Civitelle (nella foto) per consen-tire la disputa della gara con la Re-nato Curi Angolana in programmadomenica. VENAFRO. La sconfittadi domenica contro la Turris haspinto il Venafro sull’orlo del bara-tro. Gli spettri dell’Eccellenza sisono materializzati sul “Marchesedel Prete” quando Tortora ha casti-gato con una doppietta la sconquas-sata difesa bianconera. Un’altradomenica nera dunque per i ragazzidi Buccilli che sembrano aver smar-rito la brillantezza dei tempi mi-gliori. Qualcosa si è rotto, inutile farfinta di nulla, quella macchina si èinceppata e per il momento nientesembra poterla far ripartire. Alla ri-presa degli allenamenti, sembravache i giocatori fossero avvolti da unacornice di torpore. Poca voglia discherzare in mezzo al campo. Faccetristi. Il momento è veramente deli-cato. Fino a che la matematica con-sente di stare a galla, occorrecrederci e rimanere concentrati. Macapitan Cianfarani e compagni sonocon il morale a terra. Mister Buccilli,dall’alto della sua esperienza e dellesue indubbie qualità umane oltreche tecniche, cerca di tenere unitol’intero gruppo. L’unica strada dapercorrere è quella della compat-tezza del gruppo per tentare di tro-vare in tutti le giuste motivazioni percontinuare a sperare in un aggancioal treno dei play out.

Si sono disputati nel pomeriggiodi ieri i recuperi della 22^ giornatadel girone F della serie D. Questi irisultati: Trivento - Centobuchi 1-1, L.Canistro - R.Montecchio 1-0.Domenica prossima la squadra diCarannate affronterà la Pro Vasto.

E’ saltato l’incontro dei rossoblu campobassani con il Papa Benedetto XVI

Il Trivento pareggia con il CentobuchiL’Agnone si allena ad Isernia.Il Venafrocon il morale a pezzi

L’Italia batte l’Inghilterra 1-0 con Vincenzo Ricamato leader

CAMPOBASSO- Italia e Inghil-terra di fronte nel rinnovato StadioFlaminio, tirato a lucido per il 6 Na-zioni di rugby, per l’ultimo atto del IVTorneo Roma Caput Mundi, che sichiude sotto il segno di un caldo soleromano dopo una settimana di tem-perature bassissime. Cornice da farvenire i brividi ai ragazzi schierati incampo, da un lato l’Italia in completoazzurro e dall’altro l’Inghilterra intenuta rossa, durante gli inni nazio-nali, con tanti sostenitori e appassio-nati sulle tribune. Mister Polverelli ècostretto a cambiare formazione inextremis. A volte, però, gli scherzi deldestino sono più dolci di quello cheuno si attende: lasciato in panchinanel primo 11 annunciato, infatti, Ste-fano Provaroni, attaccante del Mo-rolo (Serie D), viene richiamato eschierato dal 1’ dietro alle due puntedi ruolo Pisani e Bianco, e gli baste-ranno solo 3’ per piazzare la suafirma sul match e regalare questotrofeo inseguito dalla Nazionale Di-lettanti Under 18 ormai dal 2005.Quando, guarda caso, la strada dellafinale rimase chiusa per un pareggioallo scadere dell’Inghilterra (4-4) nelterzo incontro del girone eliminato-rio. Una vittoria con rivincita, dun-que, un successo siglato da unragazzo destinato alla panchina,particolari che rendono alla finequesto ennesimo successo degli az-zurri della LND (per loro anche 7successi nel torneo europeo di cate-goria in 9 anni) anche più brillante.All’avvio, il 4-3-1-2 dell’Italia, conProvaroni al posto di Capalbo, di-venta più offensivo del previsto el’Inghilterra, che si schiera an-ch’essa con un modulo abbastanzaoffensivo che ha in Demetriou, Car-michael e Powell tre incursori allespalle della punta Waris, ne risente.E così il gol che decide il match èfrutto di un’accelerazione che correlungo il versante di sinistra dell’at-tacco azzurro, sul quale la retroguar-dia inglese è impreparata, rapidacombinazione dei palleggiatori az-

zurri, palla in verticale in area, doveProvaroni, il più bravo a giocaresulla linea del fuorigioco, riceve al li-mite dell’area piccola e da lì fiondaun sinistro nel sacco, nulla da fareper Street. L’Italia continua a spin-gere: al 7’ un’altra combinazioneMastromattei (per lui un lavoroegregio di ricucitura tra i reparti e unsostegno determinante alla difesa) –Provaroni, che va via di nuovo in po-sizione regolare aggirando sulla de-stra la linea difensiva inglese,guadagna il fondo e crossa rasoterraall’indietro per l’accorrente Bianco,che calcia per due volte sulle gambedei difensori avversari. Al 12’ episo-dio sfortunato per il difensore delBrindisi Papa, che anticipa in tackleDemetriou, ma cade col corpo sulpolso ed è costretto ad uscire peruna presunta frattura; lo sostituisceFolla, classe ’91, che alla fine se lacava egregiamente. Dopo il quartod’ora, la spinta azzurra scema e l’In-ghilterra prende in mano le redinidel gioco e costringe gli azzurri a in-dietreggiare nella propria metàcampo: dopo un paio di cross insi-diosi nel mucchio che si spengonoperò a lato, occasionissima per i ra-

gazzi d’Oltremanica al 27’ quandoMastromattei mette fuori dopoun’azione tambureggiante, l’enne-simo contro cross smarca però Car-michael da solo nell’area piccola,tocco che si infrange sulla base delpalo. L’Italia chiude indietro, ma nonrischia più fino all’intervallo. Stessocopione, però, anche nella ripresa:c’è da soffrire, ma i ragazzi di Polve-relli rinculano senza mai lasciarespazio agli avversari, con la diga dicentrocampo Ricamato – Mastro-mattei – Rosseti che protegge conordine la difesa e Provaroni che incontropiede tenta di far ripartire isuoi affondi negli spazi. L’unica sba-vatura della retroguardia azzurra inquesto secondo tempo arriva all’8’:rilancio lungo dalla difesa inglese,Demetriou sorprende la coppia Folla– Trapassi e si invola solo dai 25metri verso la porta difesa da Nar-doni, che accenna l’uscita scivo-lando, ma il pallonetto dell’attac-cante inglese è da dimenticare, pallaalta oltre la traversa.Per il resto,l’Italia non va mai in affanno, gli in-glesi ci provano con alcune inizia-tive del furetto Carmichael, sem-bianze e movimenti alla Owen, cheal 10’dopo una veronica al limitescarica sulla destra per Powell, crossteso nell’area piccola dove Deme-triou, spalle alla porta, controlla manon riesce a girarsi. Poi, poco piùfino alla fine: l’Italia rallenta il gioco,spegne la partita e l’Inghilterraperde tutto il suo ardore senza piùimpegnare Nardoni se non con untiro dalla distanza senza pretese diCarmichael. Girandola di cambi, az-zurri che non ci pensano proprio adaccelerare nelle operazioni di ri-presa del gioco, e i 40’ della ripresafiniscono senza altri sussulti: l’Italiapuò alzare il trofeo, il “Roma CaputMundi” si chiude con la festa az-zurra, migliore conclusione per untorneo che ha unito giovani di tuttaEuropa offrendo l’accoglienza diRoma e della provincia non potevaesserci.

TORNEO ROMA CAPUT MUNDI

Page 15: Gazzetta del Molise - free press

15ANNO II - N° 46

GIOVEDÌ 26FEBBRAIO 2009

L’AIBA aveva già discusso dell’introduzionedella boxe femminile ai Giochi Olimpici di Lon-dra 2012, ipotesi avanzata già qualche annoprima, visti risultati di un settore in crescita. Ecosì, nei giorni scorsi, a Milano, l’entrata a pienivoti del pugilato femminile a Londra 2012. Nonsolo. Nel corso del meeting sono state decise lemodalità di ammissione all’evento olimpico.

Pugilato, le donne verso la partecipazione alle Olimpiadi

Sarà una cinque giorni di grande Formula 1 tra l'1ed il 5 marzo a Jerez de la Fronteira. Sul circuito spa-gnolo, infatti, scenderanno in pista praticamente tutte lescuderie impegnate nel prossimo Mondiale. Ci sarannoMcLaren, Ferrari, BMW, Renault, Toyota, Williams,Force India e Red Bull, mentre mancherà solamente laToro Rosso dei team impegnati nella corsa iridata 2009,che prenderà il via il prossimo 29 marzo in Australia.

F1: da domenica tutti in pista a Jerez

La Nuova Pallavolo scala la vetta della classificaVOLLEY

A Enrico Sabetta il “Premio Reverberi”come miglior arbitro italiano

TERMOLI- “E’ il premio più ambito, sempli-cemente l’Oscar del basket: il 'Premio Rever-beri'. Quando lo vinci, quando vieni nominatomiglior arbitro del campionato italiano, è nor-male che a scorrerti davanti agliocchi ci sia tutta la tua carriera:dalle partite arbitrate al-l’aperto, a tutte le categorie in-feriori, fino ad arrivare a quelleche decidono la massima serie,le finali scudetto”. Le parole diEnrico Sabetta (nella foto), du-rante la cerimonia di premia-zione svoltasi a QuattroCastella (Re), spiegano la sod-disfazione di questo premio:“Sono molto orgoglioso perquesto riconoscimento, quandoho cominciato non ho avrei im-maginato di poter raggiungeretraguardi del genere: tutto ciò è ilsimbolo che il lavoro e i tanti sacrifici paganosempre”. Quasi quattrocento partite (ne man-cano due per la precisione) in Serie A; cinque

finali scudetti; una finale di Coppa Italia; unMondiale maschile U20; due Europei femminiliU18 e U16; settanta gare europee tra Eurolegaed Uleb. Un palmares da fare invidia per Sa-

betta, che in pochi si possonopermettere. Uno dei miglioriarbitri del nostro paese, che nel2004-05 viene premiato anchedalla Federazione con il premioMartiradonna. “La partita chericordo con maggior piacere inEuropa? – continua Sabetta- ilderby di Eurolega tra OlimpiaLubiana e Cibona Zagabria,vinto dai padroni di casa di unsolo punto dopo un overtime…”Se però gli parli di prossimiobiettivi, Enrico resta con ipiedi ben piantati a terra. Nonpenso ai possibili traguardi fu-

turi, vivo sempre alla giornata:certo, il sogno di ogni arbitro è quello di parte-cipare ad un’olimpiade, ma so che è una cosadifficilissima…”. (termolionline).

BASKET

SPORT

ATLETICA

CAMPOBASSO- Tiziano Presuttiha vinto il titolo regionale indoor dei300 m. piani nella categoria cadetticon un buon risultato cronometrico,40 secondi e 3 decimi. È questo il ri-sultato di maggior rilievo tecnico dellaprima giornata dei Campionati regio-nali individuali indoor 2009 di Ponti-celli. L'atleta della Polisportiva Moliseha preso il comando sin dall'iniziodella gara e, con un crescendo pro-gressivo, da distanziato tutti gli altriconcorrenti, imponendosi anche suipari età campani (la manifestazione

unisce in un unico evento i Campio-nati regionali delle Regioni Campaniae Molise). La medaglia d'argento èandata ad Andrea Di Giacomo, sem-pre della Polisportiva Molise, che hacorso in 42,8, mentre Mario Bucci, delVenafro Sport Team, si è aggiudicatoil bronzo con il tempo di 43 e 4. Nellealtre gare, per la categoria ragazze,Selene Silvaroli (Polisportiva Molise)è la nuova campionessa regionale delsalto in lungo (m. 3,21 al primo salto),seguita da Simona Di Iorio (G.S.Virus) con m. 2,64. La stessa Di Ioriosi è, poi, laureata campionessa regio-nale nei 60 hs. Gara in cui, per i ra-gazzi, si è imposto Pasquale Scardino,del Venafro Sport Team, con il tempodi 10 secondi e 7 decimi. Nel lungo ra-gazzi, il titolo è andato al suo compa-gno di squadra, il frizzante IacopoOliva, che ha saltato 3 metri e 75. Tor-nando alla categoria superiore, lagiornata ha assegnato la maglia dicampione regionale cadetti dei 60 hs.a Marco Pinto della Polisportiva Mo-lise, con il tempo di 12 secondi ed 1decimo, mentre quella delle cadette èstata indossata da Eleonora Visocchidell'Atletica Isernia, che ha fermato ilcronometro a 10 secondi e 6 decimi.La giornata si è conclusa con il titolo

della 3 km. di marcia categoria ca-dette, vinto da Francesca Rossodivitadel G.S. Virtus Campobasso. Nella se-conda giornata, domenica 22, il solitoPiermarco D'Angelo, del GruppoSportivo Virtus di Campobasso, si èconfermato campione regionale deicadetti nei 1000 m. piani, con il mi-glior tempo dell'intera manifesta-zione: 2 minuti, 51 secondi e 1 decimo.Ottimo riscontro cronometrico (3primi e 9 decimi) anche per MarcoPinto (Polisportiva Molise), medagliad'argento, mentre il bronzo è andatoad Antonio Di Soccio (PolisportivaMolise, 3 primi 5 secondi e 7 decimi).La Virtus Campobasso ha centratouna tripletta nella stessa gara riser-vata categoria cadette: campionessaregionale è Ghizlane Erragli con 3primi 31 secondi e 2 decimi, argentoad Alessandra Petti (3,31 e 7) e bronzoad Alessia Abate (3,51 e 3). Alessan-dra Piscopo (G.S. Virtus) si è impostanei 1000 ragazze con 4 primi 3 se-condi e 9 decimi, precedendo di ap-pena un decimo Selene Silvaroli(Polisportiva Molise), medaglia d'ar-gento, mentre Giulia Mastrangelo(G.S. Virtus) con 4 primi e 15 secondinetti ha vinto il bronzo. Affermazionedel Venafro Sport Team nei 1000 ra-

gazzi, con il titolo a Pasquale Scardino(3 e 39 netti) ed il secondo posto del-l'incontenibile Iacopo Oliva (3 primi40 secondi e 9 decimi); bronzo a Pa-squale Andreola della PolisportivaMolise con 3 e 50 netti. Nei concorsi,Eleonora Visocchi (Atletica Isernia)ha bissato il successo del giorno pre-cedente nei 60 hs., vincendo il titoloanche nel lungo cadette con la misuradi 4,31 m. Seconda si è classificataAlessandra Pece del G.S. Montini, con3,85 e terza Francesca Iannarelli del-l'Atletica Isernia, con 3,69. Tra i parietà maschi, buon 4,81 m. di Mario

Bucci (Venafro Sport Team), nuovocampione regionale, seguito da Clau-dio Di Lallo con 4,42 e da AlessandroSalotto con 3,53, entrambi della Poli-sportiva Molise. Gli stessi Di Lallo eSalotto si sono, poi, aggiudicati rispet-tivamente l'oro e l'argento nell'altocadetti, con 1,40 il primo e 1,25 il se-condo. Titolo ex aequo per Alessan-dra Pece e Michela Lucariellonell'alto cadette, con la misura di 1,20m.Successo di Francesca D'Alessan-dro nel peso cadette: la portacoloridella Polisportiva Molise ha gettatol'attrezzo a 7,18 m., mentre tra i ma-schi l'oro è andato a Antonio Agrip-pini (G.S. Montini), capace di un bel10,45 m., e l'argento a Domenico Ra-nallo (Polisportiva Molise) con 6,84 m.Nella velocità, il titolo dei 60 m. ca-dette è stato appannaggio di FabianaDi Pasquale con 9 secondi e 9 decimi,mentre quello dei cadetti non è statoassegnato, perché la gara - comunquevelocissima ed entusiasmante, conAngelo Matarazzo della LaetinaCampolieto che si era imposto di mi-sura su Riccardo Iacovelli e TizianoPresutti della Polisportiva Molise -non è stata omologata per un pro-blema di funzionamento del sistemadi cronometraggio. Carla Ferrante

A Tiziano Presutti della Polisportiva Molise il titolo regionale dei trecento metri piani

I risultati dei Campionati regionali indoorLe società molisane costrettead emigrare a Portici per la carenza di impianti sportivi nella Regione

CAMPOBASSO- La penultima giornata del gi-rone di ritorno si è conclusa con un'altra vittoriaper le giovani campobassane contro la squadraVenafrana che nonostante tanta grinta nulla hapotuto contro la Nuova Pallavoloche ha conquistato il bottinopieno continuando la sua scalataalla vetta della classifica. Il se-stetto sceso in campo compostodalla diagonale Mascioli/Maco-retta, Ianiro/Passarella, Di Maio/Santoro e Palladino libero, ha su-bito fin dalla fase finale delprimo set notevoli rimaneggia-menti per provare nuove situa-zioni che inevitabilmente devonosubetrare in squadre giovani esempre in crescita. Macoretta èstata infatti sostituida da Sassanoche ha giocato in doppia pene-trazione con Mascioli per entraresempre più in questo ruolo che dovrà rivestire nelcampionato di under 14 il cui inizio è imminente eper meglio trovare l'intesa con Colurso che nelterzo set ha sostituito Di Maio in posto 4; Passa-rella invece ha provato diversi giri da schiaccia-trice, ruolo che sicuramente le si addice

maggiormente e che mette in maggiore risalto lesue doti da ricettore. La partita non è stata ecces-sivamente avvincente dato che la Nuova Pallavoloha condotto dal primo all'ultimo punto con breack

di oltre 6 punti ma nonostantetutto le venfrane hanno combat-tutto in ogni azione eviden-ziando spiccate doti sopratutto indifesa ma non riuscendo a con-cludere poi che non supportatealtrettanto bene in attacco. I trepunti conquistati portano laNuova Pallavolo stabilmente al3° posto a pochi punti dalla vetta,ma risultato a parte ciò che im-porta è esprimere un buon giocoe vedere in campo netti miglio-ramenti da parte di tutto il se-stetto, ogni componente dellasquadra ha fatto notevoli passi

aventi dal punto di vista tecnico,sulla continuità del gioco e soprattutto sull'econo-mia del gioco riuscendo ad utilizzare i proprimezzi nel modo migliore e soprattutto giocando disquadra e per la squadra. In vista di impegni piùimportanti...speriamo che tutto ciò non sia solouna meteora! Giovanni Testa

Page 16: Gazzetta del Molise - free press