GALILEO GALILEIliceogalileilegnano.gov.it/wp-content/uploads/4BS.pdf · • I minerali: le unità...

18
PdQ 7.06 Ediz.: 1 Rev.: 0 Data: 02/05/06 Alleg.: D01 PROG. M6 Pagina 1 di 4 LICEO SCIENTIFICO STATALE GALILEO GALILEI PROCEDURA della QUALITÀ PROGRAMMA SVOLTO Anno Scolastico 2017/18 MATERIA: Lingua e cultura latina CLASSE: 4^ BS INSEGNANTE: Antonella Straface Il programma svolto è stato suddiviso nei seguenti moduli Autori Modulo 0 Ripresa-verifica dei contenuti del Modulo 2 (classe 3^) Catullo: Liber, Carmina 1-51-5-8-109-72-85-11 Lingua Modulo annuale Revisione del percorso estivo: correzione versioni e ripasso morfo-sintattico Sintassi del verbo: modi e tempi nelle proposizioni indipendenti Sintassi del periodo: subordinazione e coordinazione Uso dei tempi nelle proposizioni subordinate: consecutio temporum all’infinito, all’indicativo, al congiuntivo Attrazione modale; congiuntivo obliquo, eventuale, caratterizzante Principali subordinate: Interrogative dirette e indirette Subordinate dichiarative, completive, temporali, causali, finali, consecutive, avversative, concessive, condizionali Letteratura Modulo 1 -L’età di Cesare: la crisi della repubblica dalla morte di Silla all’affermazione di Ottaviano Coordinate storico-politiche, sociali e culturali I generi letterari: la storiografia Gli autori -Sallustio: dall’attività politica all’otium, la giustificazione della scelta della monografia Letture antologiche (in lingua e in traduzione) dal De Catilinae coniuratione (Modulo 1 di autori) -Cesare autore del De bello civili (Modulo 1 di autori) Modulo 2 I generi letterari: retorica e oratoria Gli autori -Cicerone: la scena storico-politica; le origini e la formazione culturale, la carriera politica e forense; le opere Letture antologiche in lingua e in traduzione:

Transcript of GALILEO GALILEIliceogalileilegnano.gov.it/wp-content/uploads/4BS.pdf · • I minerali: le unità...

Page 1: GALILEO GALILEIliceogalileilegnano.gov.it/wp-content/uploads/4BS.pdf · • I minerali: le unità fondamentali delle rocce ... VOL.1 E 2 – ZANICHELLI SECONDO PRINCIPIO DELLA TERMODINAMICA

PdQ – 7.06 Ediz.: 1 Rev.: 0 Data: 02/05/06 Alleg.: D01 PROG. M6 Pagina 1 di 4

LICEO SCIENTIFICO STATALE GALILEO GALILEI

PROCEDURA della QUALITÀ

PROGRAMMA SVOLTO

Anno Scolastico 2017/18

MATERIA: Lingua e cultura latina

CLASSE: 4^ BS

INSEGNANTE: Antonella Straface

Il programma svolto è stato suddiviso nei seguenti moduli

Autori

Modulo 0

Ripresa-verifica dei contenuti del Modulo 2 (classe 3^)

Catullo: Liber, Carmina 1-51-5-8-109-72-85-11

Lingua

Modulo annuale

Revisione del percorso estivo: correzione versioni e ripasso morfo-sintattico

Sintassi del verbo: modi e tempi nelle proposizioni indipendenti

Sintassi del periodo: subordinazione e coordinazione

Uso dei tempi nelle proposizioni subordinate: consecutio temporum all’infinito, all’indicativo, al congiuntivo

Attrazione modale; congiuntivo obliquo, eventuale, caratterizzante

Principali subordinate: Interrogative dirette e indirette

Subordinate dichiarative, completive, temporali, causali, finali, consecutive, avversative, concessive,

condizionali

Letteratura

Modulo 1

-L’età di Cesare: la crisi della repubblica dalla morte di Silla all’affermazione di Ottaviano

Coordinate storico-politiche, sociali e culturali

I generi letterari: la storiografia

Gli autori

-Sallustio: dall’attività politica all’otium, la giustificazione della scelta della monografia

Letture antologiche (in lingua e in traduzione) dal De Catilinae coniuratione (Modulo 1 di autori)

-Cesare autore del De bello civili (Modulo 1 di autori)

Modulo 2

I generi letterari: retorica e oratoria

Gli autori

-Cicerone: la scena storico-politica; le origini e la formazione culturale, la carriera politica e forense; le opere

Letture antologiche in lingua e in traduzione:

Page 2: GALILEO GALILEIliceogalileilegnano.gov.it/wp-content/uploads/4BS.pdf · • I minerali: le unità fondamentali delle rocce ... VOL.1 E 2 – ZANICHELLI SECONDO PRINCIPIO DELLA TERMODINAMICA

PdQ – 7.06 Ediz.: 1 Rev.: 0 Data: 02/05/06 Alleg.: D01 PROG. M6 Pagina 2 di 4

Le lettere e la virtù civile (Pro Archia poeta 14-23 passim) (T2)

L’oratoria, sintesi di arte e conoscenza (De oratore I, 16-20) (T1)

La potenza della parola (De oratore I, 16-20) (T2)

Gli stili dell’eloquenza; Demostene e la polemica con gli atticisti (Orator, 20-23)

Pro Sestio: un progetto politico (XVL, 96-99) (T1)

(Per altre letture si veda Modulo I di autori)

Modulo 3

I generi letterari: il poema didascalico

Gli autori

-Lucrezio: il silenzio e la leggenda; le fonti di Gerolamo e Elio Donato; la scelta del genere didascalico e i

modelli; poesia e filosofia; i “lucida carmina” e il tradimento del maestro

Letture antologiche (Modulo 2 di autori)

Modulo 4

L’età augustea: l’affermazione del principato

Gli eventi, la società, la cultura

I generi letterari: il carme pastorale, il poema didascalico, l’epica

Gli autori

-Virgilio: biografia e formazione filosofica e poetica, l’amicizia con Mecenate e Augusto, la partecipazione

al programma di restaurazione augusteo; le opere

L’itinerario poetico: dal lusus dell’idillio pastorale (Bucoliche), all’impegno del poema didascalico

(Georgiche) al poema epico (Eneide) (Modulo 3 di autori)

Introduzione a Orazio e Ovidio

Autori

Modulo 1

Sallustio, Cicerone, Cesare nella “notte” della repubblica

a) Sallustio, De coniuratione Catilinae tra arte del ritratto e cronaca di un colpo di stato

Il ritratto di Catilina, cap. 5

Il seguito di Catilina, cap. 14

La turpe giovinezza di Catilina, cap. 15

Il ritratto di Sempronia, cap. 25

Cesare e Catone a confronto, cap. 54

La battaglia e la morte di Catilina, cap. 60

Il campo di battaglia dopo il massacro, cap. 61

b) Cicerone, Catilinaria I-Epistolario-Pro Marcello

-I discorsi del console

Un attacco diretto e violento, I,1

Fuori dalla città, I, 5

Il vuoto intorno a Catilina, I,7

-Tra politica e affetti familiari

La nascita del figlio: Cicerone pensa al consolato, Ad Atticum: I, 2

Dolore per la famiglia, Ad familiares: XIV, 4, 1-3

Cicerone parte per il campo di Pompeo, Ad familiares: XIV, 7

Pompeo è morto, Cicerone attende il perdono di Cesare, Ad Atticum XI, 6, 3-7

Arriva il perdono di Cesare, Ad familiares: XIV, 23

-Dopo la guerra civile: Cicerone parla a Cesare

La clementia verso gli sconfitti, Pro Marcello 3

Una riflessione sulla guerra civile, Pro Marcello 10

Page 3: GALILEO GALILEIliceogalileilegnano.gov.it/wp-content/uploads/4BS.pdf · • I minerali: le unità fondamentali delle rocce ... VOL.1 E 2 – ZANICHELLI SECONDO PRINCIPIO DELLA TERMODINAMICA

PdQ – 7.06 Ediz.: 1 Rev.: 0 Data: 02/05/06 Alleg.: D01 PROG. M6 Pagina 3 di 4

c) Cesare, De bello civili, III

La guerra civile: Farsàlo, lo scontro finale

La resa dei pompeiani e la clementia Caesaris, cap. 98

La morte di Pompeo, cap. 104

Modulo 2

“Nei pleniluni sereni”

I, vv. 1-43: Il proemio: inno a Venere e relazione con il destinatario (latino)

I, vv. 62-101: L’elogio di Epicuro e il sacrificio di Ifigenia: la condanna dell’impia religio come antidoto

contro il timore degli dei (latino)

Libro II, vv. 1-19: La serenità del sapiente epicureo ovvero “il bene è facilmente raggiungibile”

(latino/italiano)

Libro IV, vv. 1121-1159: La passione d’amore ovvero “il male è facilmente evitabile” (latino/italiano)

III, vv. 987-1023: Non bisogna temere la morte: l’oltretomba non esiste (italiano)

Modulo 3

Il rapporto intellettuale-potere in età augustea: Virgilio

Virgilio, Bucoliche, Georgiche, Eneide

Titiro e Melibeo (Bucolica, I)

L’epilogo delle Georgiche (Gheorghikà, IV, 559-566)

Il proemio dell’Eneide (Aeneis, I, 1-11)

Il destino di Roma (Aeneis, VI, 847-853)

Legnano, 7 giugno 2018

Gli studenti L’insegnante

Page 4: GALILEO GALILEIliceogalileilegnano.gov.it/wp-content/uploads/4BS.pdf · • I minerali: le unità fondamentali delle rocce ... VOL.1 E 2 – ZANICHELLI SECONDO PRINCIPIO DELLA TERMODINAMICA

PdQ – 7.06 Ediz.: 1 Rev.: 0 Data: 02/05/06 Alleg.: D01 PROG. M6 Pagina 4 di 4

Allegato al Programma di latino Classe 4^ BS anno scolastico 2017/18 Prof.Antonella Straface

Percorso estivo per l’intera classe, per studenti promossi con aiuto, per studenti con giudizio sospeso a

giugno

a) Per l’intera classe

-Traduzione dei passi d’autore su Res et fabula (Orazio: volume 2 pp. 202, 209, 223, 234, 240+Ovidio:

volume 2 pp. 374, 376, 378, 379. Gli ultimi 3 testi sono in italiano!) che fanno parte del modulo 3 di autori

(vedere presentazione del modulo)

- Traduzione dei passi d’autore (Tito Livio) su Res et fabula (volume 2):

Le guerre di Enea (Ad Urbe condita liber I, 2) pag. 410

Il ritratto del nemico da giovane (Ad Urbe condita liber XXI, 4) pag. 432-433

Alle pendici delle Alpi (Ad Urbe condita liber XXI, 32, 6-13) pag. 435-436

Un’amara riflessione (Ad Urbe condita liber XXII, 50, 1-3) pag. 448-449

b) Per studenti promossi con aiuto e con sospensione del giudizio

Tali studenti, oltre a svolgere i compiti di cui al punto a), sono tenuti a fare un ulteriore esercizio di

traduzione sul volume di esercizi di Lingua viva

p. 350 n. 7 La solitudine del tiranno

p. 351 n. 8 L’immortalità è il premio dell’uomo politico onesto

P. 374 n. 6 I Cartaginesi in Puglia

p. 375 n. 7 Le interrogazioni sviluppano il senso critico

Ai fini di un’adeguata preparazione gli alunni con sospensione del giudizio sono invitati a frequentare il

corso di recupero integrato con lo svolgimento sia di quanto previsto dal percorso di recupero sia del lavoro

assegnato all’intera classe.

Sarà necessario anche ripassare il programma di letteratura e autori svolto durante l’anno in quanto la prova

prevede l’accertamento delle competenze di traduzione e analisi e delle conoscenze letterarie e relative agli

autori.

Legnano, 7 giugno 2018

Gli studenti L’insegnante

Page 5: GALILEO GALILEIliceogalileilegnano.gov.it/wp-content/uploads/4BS.pdf · • I minerali: le unità fondamentali delle rocce ... VOL.1 E 2 – ZANICHELLI SECONDO PRINCIPIO DELLA TERMODINAMICA

PdQ – 7.06 Ediz.: 1 Rev.: 0 Data: 02/09/05 Alleg.: D01 PROG. M2 Pagina 1 di 3

LICEO SCIENTIFICO STATALE GALILEO GALILEI PROCEDURA della QUALITÀ

Programma Didattico Annuale

Anno Scolastico 2017/2018

MATERIA : SCIENZE CLASSI: IVB Liceo Scientifico INSEGNANTE: Alessia Aloise

Contenuti della materia con partizione bimestrale Settembre-Ottobre I minerali della litosfera I minerali

• I minerali: le unità fondamentali delle rocce • I minerali e la struttura cristallina • Le proprietà fisiche dei minerali • La classificazione dei minerali

Il ciclo litogenetico e le rocce ignee • Il ciclo litogenetico • Le rocce ignee • La classificazione delle rocce ignee

Rocce sedimentarie e rocce metamorfiche • Come si formano le rocce sedimentarie • I principali tipi di rocce sedimentarie • Il processo metamorfico • Le più comuni rocce metamorfiche • Gli ambienti metamorfici

Novembre- Dicembre Fenomeni vulcanici e fenomeni sismici L’attività ignea

• Come si verifica un’eruzione vulcanica • I diversi tipi di prodotti vulcanici • La forma degli apparati vulcanici e i diversi tipi di eruzione • Le altre strutture di origine vulcanica

Page 6: GALILEO GALILEIliceogalileilegnano.gov.it/wp-content/uploads/4BS.pdf · • I minerali: le unità fondamentali delle rocce ... VOL.1 E 2 – ZANICHELLI SECONDO PRINCIPIO DELLA TERMODINAMICA

PdQ – 7.06 Ediz.: 1 Rev.: 0 Data: 02/09/05 Alleg.: D01 PROG. M2 Pagina 2 di 3

• Vivere con i vulcani • L’attività ignea intrusiva

I terremoti

• Che cos’è un terremoto? • La sismologia: lo studio delle onde sismiche • Misurare la “forza” di un terremoto • I danni dei terremoti e i metodi di previsione Attività di approfondimenti: La diversità dell’attività ignea nel globo: vulcani, terremoti e attività secondarie.

Argomenti di chimica generale e inorganica Testo: Passananti, Sbriziolo - Noi e la chimica. Dagli atomi alle trasformazioni. - Tramontana 2011 Gennaio-Febbraio Breve ripasso dei seguenti argomenti svolti nel precedente anno di corso Nome e formule dei composti

• Dalla valenza al numero di ossidazione • Classificazione e nomenclatura dei composti • I composti binari • I composti ternari

Le reazioni chimiche

• L’equazione chimica • La classificazione delle reazioni chimiche • La stechiometria delle reazioni chimiche • Mole, Molarità, Soluzioni e calcoli stechiometrici ( a cura del docente) • Il reagente limitante • Aspetti energetici delle reazioni chimiche • Aspetti dinamici delle reazioni chimiche( sintesi a cura del docente)

Marzo-Aprile Le reazioni di ossidoriduzione

• I fenomeni ossidoriduttivi • Le reazioni di ossidazione • Le reazioni di riduzione • Le reazioni red-ox • Il bilanciamento di una reazione di ossidoriduzione • Stechiometria delle reazioni red-ox

Maggio-Giugno Aspetti dinamici delle reazioni chimiche: equilibrio

• I sistemi in equilibrio • L’equilibrio chimico • La costante di equilibrio • La costante di equilibrio in funzione delle pressioni parziali

Page 7: GALILEO GALILEIliceogalileilegnano.gov.it/wp-content/uploads/4BS.pdf · • I minerali: le unità fondamentali delle rocce ... VOL.1 E 2 – ZANICHELLI SECONDO PRINCIPIO DELLA TERMODINAMICA

PdQ – 7.06 Ediz.: 1 Rev.: 0 Data: 02/09/05 Alleg.: D01 PROG. M2 Pagina 3 di 3

• Lo spostamento dell’equilibrio Le reazioni in soluzione Gli acidi e le basi

• La teoria di Arrhenius • La teoria di Brönsted e Lowry • La teoria di Lewis • Il prodotto ionico dell’acqua • Il pH

Il pH delle soluzioni

• Le soluzioni di acidi e basi forti • Le soluzioni di acidi e basi deboli • Gli indicatori

Sono previste prove comuni di dipartimento per classi parallele NO � Per quanto riguarda

- finalità - metodologia - tipologia e numero delle prove di valutazione - parametri di valutazione - strategie di recupero

la docente fa riferimento al piano annuale approvato dal dipartimento di SCIENZE. Legnano, 06/06/2018 Il docente Gli studenti

Page 8: GALILEO GALILEIliceogalileilegnano.gov.it/wp-content/uploads/4BS.pdf · • I minerali: le unità fondamentali delle rocce ... VOL.1 E 2 – ZANICHELLI SECONDO PRINCIPIO DELLA TERMODINAMICA

Liceo Statale Galileo Galilei Viale Gorizia 16 - 20025 LEGNANO (MI)

Classe 4 BS - Materia: FISICA Pagina 1 di 2

LICEO STATALE GALILEO GALILEI

SCIENTIFICO – CLASSICO – LINGUISTICO

V.le Gorizia 16 – 20025 Legnano

Programma Didattico Svolto

Anno Scolastico 2017/18

CLASSE: 4 BS MATERIA: FISICA INSEGNANTE: PROF. F.S. CAVALLARO LIBRI DI TESTO: L’AMALDI PER I LICEI SCIENTIFICI.BLU – VOL.1 E 2 – ZANICHELLI

SECONDO PRINCIPIO

DELLA TERMODINAMICA E MACCHINE

TERMICHE

• Macchine termiche: principio di funzionamento

• Il rendimento di una macchina termica

• Secondo Principio della Termodinamica: gli enunciati di Kelvin e Clausius

• Il teorema di Carnot

• Il ciclo di Carnot e il rendimento massimo delle macchine termiche

• Principali cicli termodinamici; principio di funzionamento del frigorifero

• Definizione di entropia secondo Clausius

• L’entropia di un sistema isolato e non isolato

• Entropia e disordine: interpretazione in chiave statistica

LE PROPRIETA’ DEI MOTI

ONDULATORI

• Grandezze caratteristiche dei moti ondulatori, onde trasversali e longitudinali

• Velocità di propagazione

• Onde armoniche: la funzione d’onda

• Principio di sovrapposizione, interferenza tra due onde

• La diffrazione

IL SUONO

• Produzione, propagazione e ricezione delle onde sonore

• Le caratteristiche del suono

• Limiti di udibilità e livello sonoro: il decibel

• La risonanza e le onde stazionarie

• L’effetto Doppler

Page 9: GALILEO GALILEIliceogalileilegnano.gov.it/wp-content/uploads/4BS.pdf · • I minerali: le unità fondamentali delle rocce ... VOL.1 E 2 – ZANICHELLI SECONDO PRINCIPIO DELLA TERMODINAMICA

Liceo Statale Galileo Galilei Viale Gorizia 16 - 20025 LEGNANO (MI)

Classe 4 BS - Materia: FISICA Pagina 2 di 2

I FENOMENI LUMINOSI

• Teoria ondulatoria e teoria corpuscolare della luce

• La dispersione della luce: i colori

• Riflessione e rifrazione della luce: interpretazione attraverso il principio di Huygens

• L’interferenza della luce: l’interferometro di Young a doppia fenditura

• La diffrazione della luce

CARICA ELETTRICA, FORZA ELETTRICA E CAMPO ELETTRICO

• La carica elettrica e le interazioni tra corpi elettrizzati

• Conduttori e isolanti

• La forza di Coulomb

• Il campo elettrico; rappresentazione di campi attraverso le linee di forza

• Campo generato da cariche puntiformi

• Il campo elettrico uniforme

• Flusso di campo elettrico e teorema di Gauss.

IL POTENZIALE

ELETTRICO E LA CAPACITA’

• Energia potenziale elettrica

• Potenziale elettrico e differenza di potenziale

• Superfici equipotenziali e potenziale elettrico dei conduttori

• Capacità di un conduttore

• I condensatori e la capacità

• Energia immagazzinata in un condensatore

LA CORRENTE ELETTRICA

• Intensità di corrente, resistenza elettrica e circuiti

• La prima legge di Ohm

• Resistori in serie e in parallelo

Legnano, lì 07/06/2018 Firma del docente

Firma degli studenti

PERCORSO DI APPROFONDIMENTO PER TUTTI GLI ALUNNI (libro di testo vol.2) Esercizi n.26 pag.665, n.18 pag. 704, n.45 pag.706, n.3,12 pag.740, n.15 pag.775, n.31 pag.776, n.40 pag.777, n.53 pag.778, n.83,2,3 pag.782, n.6 pag.783, n.2,5 pag 815, n.26 pag 816, n.26,32,37,38,42 pag.817. PERCORSO DI PREPARAZIONE PER GLI ALUNNI CON DEBITO Studio di tutto il programma svolto, revisione degli esercizi svolti durante l'anno scolastico, risoluzione degli esercizi sopra indicati oltre ai seguenti esercizi: Vol. 1 – n.1,8 pag.542, n.39,40 pag.467, n.57 pag.468, n.24 pag.503;

Vol. 2 – n.31 pag.542, n.51 pag.544, n.1 pag.545, n.15 pag.626, n.82 pag.631

Page 10: GALILEO GALILEIliceogalileilegnano.gov.it/wp-content/uploads/4BS.pdf · • I minerali: le unità fondamentali delle rocce ... VOL.1 E 2 – ZANICHELLI SECONDO PRINCIPIO DELLA TERMODINAMICA

Liceo Statale Galileo Galilei Viale Gorizia 16 - 20025 LEGNANO (MI)

Classe 4 BS - Materia: MATEMATICA Pagina 1 di 2

LICEO STATALE GALILEO GALILEI

SCIENTIFICO – CLASSICO – LINGUISTICO

V.le Gorizia 16 – 20025 Legnano

Programma Didattico Svolto

Anno Scolastico 2017/18

CLASSE: 4 BS MATERIA: MATEMATICA INSEGNANTE: PROF. F.S. CAVALLARO LIBRI DI TESTO: MANUALE BLU 2.0 DI MATEMATICA – VOL.4A E 4B – ZANICHELLI

TEMA 1: Goniometria e Trigonometria

• Ripasso sugli elementi fondamentali della goniometria e trigonometria

• Equazioni goniometriche elementari

• Equazioni lineari in seno e coseno

• Equazioni omogenee in seno e coseno

• Disequazioni goniometriche

TEMA 2: Numeri complessi

• Forma algebrica dei numeri complessi

• Forma trigonometrica di un numero complesso

• Operazioni fra numeri complessi

• Radici n-esime dell’unità

• Radici n-esime di un numero complesso

• Forma esponenziale di un numero complesso

TEMA 3: Esponenziali e logaritmi

• Potenze a esponente reale

• La funzione esponenziale e le sue caratteristiche Equazioni esponenziali

• Disequazioni esponenziali

• Definizione di logaritmo e proprietà

• La funzione logaritmica

• Equazioni logaritmiche

• Disequazioni logaritmiche

TEMA 4: Geometria euclidea nello spazio

• Punti, rette, piani nello spazio

• Perpendicolarità e parallelismo

• Distanze e angoli nello spazio

• Poliedri

• Solidi di rotazione

• Aree dei solidi

Page 11: GALILEO GALILEIliceogalileilegnano.gov.it/wp-content/uploads/4BS.pdf · • I minerali: le unità fondamentali delle rocce ... VOL.1 E 2 – ZANICHELLI SECONDO PRINCIPIO DELLA TERMODINAMICA

Liceo Statale Galileo Galilei Viale Gorizia 16 - 20025 LEGNANO (MI)

Classe 4 BS - Materia: MATEMATICA Pagina 2 di 2

• Estensione ed equivalenza dei solidi

• Volumi dei solidi

TEMA 5: Trasformazioni geometriche

• Trasformazioni geometriche

• Traslazione

• Rotazione

• Simmetrie centrale e assiale

• Isometrie

• Omotetia

• Similitudine

• Affinità

TEMA 6: Calcolo combinatorio e probabilità

• Disposizioni

• Permutazioni

• Combinazioni

• Binomio di Newton

• Ripasso dei concetti fondamentali di calcolo delle probabilità (definizione e calcolo di semplici valori di probabilità)

• Somma logica di eventi

• Probabilità condizionata

• Prodotto logico di eventi

• Teorema di Bayes

TEMA 7: Funzioni e limiti

• Ripasso: funzioni e loro proprietà

• Insiemi di numeri reali: insiemi limitati, estremo superiore, inferiore, massimo e minimo, intervalli, intorni, punti di

accumulazione

• I limiti di funzione: definizioni e significato geometrico

• Limite finito per x che tende ad un numero finito

Legnano, lì 07/06/2018 Firma del docente

Firma degli studenti

PERCORSO DI APPROFONDIMENTO PER TUTTI GLI ALUNNI (libro di testo vol. 4B) Esercizi n.112 pag.1307, n.134 pag.1308, n.212,215,226 pag.1311, n.272 pag.1313, n.358 pag.1321, n.18 pag.1335, n.77 pag.1339, n.87,88 pag.1341, n.13 pag.1376, n.50 pag.1379, n.117 pag.1383, n.153,154,155 pag.1385. PERCORSO DI PREPARAZIONE PER GLI ALUNNI CON DEBITO Studio di tutto il programma svolto, revisione degli esercizi svolti durante l'anno scolastico e risoluzione degli esercizi sopra indicati.

Page 12: GALILEO GALILEIliceogalileilegnano.gov.it/wp-content/uploads/4BS.pdf · • I minerali: le unità fondamentali delle rocce ... VOL.1 E 2 – ZANICHELLI SECONDO PRINCIPIO DELLA TERMODINAMICA

PdQ – 7.06 Ediz.: 1 Rev.: 0 Data: 02/05/06 Alleg.: D01 PROG. M6 Pagina 1 di 1

LICEO SCIENTIFICO STATALE GALILEO GALILEI PROCEDURA della QUALITÀ

PROGRAMMA SVOLTO

CLASSE: 4^ B MATERIA : LINGUA E CULTURA INGLESE a.s. : 2017- ‘18 DOCENTE: Bogni Domitilla

Correzione dei compiti delle vacanze sul libretto: Daniel Defoe, ROBINSON CRUSOE, Black cat - CIDEB, book + CD TESTO : - G. Brook-Hart with H. Tiliouine, Complete First for Schools , Student’s Book, Workbook, Cambridge English, C.U.P Unit 7 – High adventure Vocabulary: verb collocations with sporting activities (p.75) Grammar: Infinitive and verb + -ing Vocabulary: look, see, watch, listen and hear (p.80) Unit 8 – Dream of the stars Vocabulary: verb collocations with ambition, career, experience and job (p.86); play, performance and acting; audience, (the) public and spectators; scene and stage (p.86, 87) Grammar: at, in and on in phrases expressing location Grammar: Reported speech Vocabulary and grammar review Unit 7 (p.94) Vocabulary and grammar review Unit 8 (p.95) Unit 9 – Secrets of the mind Vocabulary: achieve, carry out and devote; stay, spend and pass; make, cause and have (p.98) Grammar: modal verbs to express certainty and possibility Unit 10 – On the money Grammar: as and like Vocabulary: arrive, get and reach (p.110) Vocabulary: phrasal verbs (p.111) Grammar: modals expressing ability Vocabulary and grammar review Unit 9 (p.116) Vocabulary and grammar review Unit 10 (p.117) Unit 11 – Medical matters Vocabulary: health vocabulary (p.119) Grammar: relative pronouns and relative clauses Vocabulary and grammar review Unit 11 (p.138) LITERATURE TESTO : - M.Spiazzi, M.Tavella, M.Layton, Performer Heritage 1 (From the Origins to the Romantic Age), Zanichelli 2. The Renaissance and the Puritan Age History and culture 2.4 The early Stuarts (p.91) 2.5 The Civil War and the Commonwealth (p.93) Authors and Texts 2.13 John Milton (p.170) Paradise Lost (p.170) T33 Satan’s speech (p.172, p.173 literary competence) 3. The Restoration and the Augustan Age History and culture 3.1 The Restoration of the monarchy (p.184) 3.2 From the Glorious Revolution to Queen Anne (p.186) From coffee houses to the Internet (p.190)

Page 13: GALILEO GALILEIliceogalileilegnano.gov.it/wp-content/uploads/4BS.pdf · • I minerali: le unità fondamentali delle rocce ... VOL.1 E 2 – ZANICHELLI SECONDO PRINCIPIO DELLA TERMODINAMICA

PdQ – 7.06 Ediz.: 1 Rev.: 0 Data: 02/05/06 Alleg.: D01 PROG. M6 Pagina 2 di 1

3.4 The Age of Reason (p.192) New approaches to science and philosophy (p.194) The circulation of ideas (p.196) Literature and genres 3.5 Restoration poetry and prose (p.198) 3.6 Restoration drama (p.199) 3.7 A survey of Augustan literature (p.200) 3.8 The rise of the novel (p.201) Authors and texts 3.9 William Congreve (p.204) The Way of the World (p.204) The sealing of the deed (p.205, p.206 literary competence) 3.10 Daniel Defoe (p.209) Robinson Crusoe (p.210) T37 Man Friday (p.216, p.217 literary competence) 4. The Romantic Age 4.4 A new sensibility (p.250) 4.5 Early Romantic poetry (p.252) 4.6 The Gothic novel (p.253) 4.7 Romantic poetry (p.259) LAVORO ESTIVO DA SVOLGERE PER TUTTI GLI STUDENTI: LETTURA E SVOLGIMENTO DI TUTTI GLI ESERCIZI E ATTIVITA’ SUL TESTO INTEGRALE : FRANCIS SCOTT FITZGERALD, THE GREAT GATSBY, HOEPLI, ISBN 978-88-203-6139-6, € 8,90 LAVORO ESTIVO DA SVOLGERE SOLO PER GLI STUDENTI CON DEBITO E CON AIUTO SUL TESTO:

- Spiazzi, Tavella, Performer Consolidate B2, Zanichelli, ISBN 978-88-08-63748-2, € 15,20 SOLO LE SEGUENTI PARTI : A Grammar Revision 4, 10, 11, 12, 15, 16, 17, 18, 19, 20, 22, 23 B Vocabulary 1, 3, 5, 7 ,8, 9 C Word Formation 1, 2, 3 D Phrasal Verbs 1, 2, 6, 9, 11, 12 E Linkers 2, 5, 6, 7 F B2 Exams 1, 2, 3 Studenti L’insegnante ………………………….. ……………………………… ………………………….. Legnano, 2 giugno 2018

Page 14: GALILEO GALILEIliceogalileilegnano.gov.it/wp-content/uploads/4BS.pdf · • I minerali: le unità fondamentali delle rocce ... VOL.1 E 2 – ZANICHELLI SECONDO PRINCIPIO DELLA TERMODINAMICA

PdQ – 7.06 Ediz.: 1 Rev.: 0 Data: 02/05/06 Alleg.: D01 PROG. M6 Pagina 1 di 1

LICEO SCIENTIFICO STATALE GALILEO GALILEI PROCEDURA della QUALITÀ

PROGRAMMA SVOLTO

CLASSE: 4^ B MATERIA : DISEGNO E STORIA DELL’ARTE a.s. : 2017 / 2018 DOCENTE: Prof. Rebuzzini Paolo

ARTE

Il Manierismo Palladio (le Ville, La rotonda, San Giorgio, Teatro olimpico) Tintoretto (Ultima cena) Il Veronese (Cena casa Levi)

L’arte dopo il concilio di Trento, Il Barocco Caravaggio (Canestra di Frutta, Vocazione di san Matteo, Morte della Vergine) Bernini (Apollo e Dafne, Cappella Cornaro, Piazza san Pietro, Baldacchino) Borromini (San Carlo alle 4 fontane, Sant’Ivo alla sapienza) Velazquez (Les meninas)

Il rococò e l’architettura di fine 1600 e inzio 1700 Guarini (Cappella della sindone, Palazzo Carignano) Juvarra (Superga, Palazzina di Stupinigi) Longhena (Cà Pesaro, Santa Maria della Salute) Vanvitelli (Reggia di Caserta) Il Vedutismo

Alle origini dell’Europa, l’Illuminismo e il Neoclassicismo Contesto storico e caratteri generali del Neoclassicismo Boulleè (La biblioteca nazionale, Cenotafio di Newton) Canova (Teseo sul Minotauro, Amore e psiche, Monumento funebre a Maria Cristina d’Austria) David (Il giuramento degli Orazi, La morte di Marat) Goya (Fucilazione del 3 maggio 1808)

Il Romanticismo Gericault (La Zattera della Medusa) Delacroix (La libertà che guida il popolo) Hayez (Il bacio) Romanticismo tedesco e inglese (Friedrich, Blake, Turner)

Realismo e Macchiaioli Contesto storico e caratteri generali del Realismo Courbet (Gli spaccapietre, Atelier del pittore) Libro di testo: Cricco, Di Teodoro. Itinerario nell’arte. Zanichelli. Volume 3 e 4

DISEGNO Ripasso assonometrie: isometrica, cavaliera, monometrica Assonometria applicata all’architettura Prospettiva centrale e accidentale

Progetto architettonico: piante, prospetti, sezioni e assonometria di un edificio residenziale. Ricerca e approfondimento personale (modellino o realizzazione con software CAD o ricerca aspetti tecnici)

Legnano, 1/6/2018 Firma del docente Firma degli studenti

Page 15: GALILEO GALILEIliceogalileilegnano.gov.it/wp-content/uploads/4BS.pdf · • I minerali: le unità fondamentali delle rocce ... VOL.1 E 2 – ZANICHELLI SECONDO PRINCIPIO DELLA TERMODINAMICA

PdQ – 7.06 Ediz.: 1 Rev.: 0 Data: 02/05/06 Alleg.: D01 PROG. M6 Pagina 1 di 4

LICEO SCIENTIFICO STATALE GALILEO GALILEI

PROCEDURA della QUALITÀ

PROGRAMMA SVOLTO

Anno Scolastico 2017/18

MATERIA: Lingua e letteratura italiana

CLASSE: 4^ BS

INSEGNANTE: Antonella Straface

Il programma svolto è stato suddiviso nei seguenti moduli

Modulo 0 La figura dell’intellettuale nella società signorile

Ripresa-verifica dei contenuti del Modulo 7 (classe 3^)

-Castiglione e il trionfo della cortegiania

Il libro del cortegiano: Grazia e sprezzatura (I, XXVI) (T2)

Il principe e il cortegiano (fotocopia)

-Ariosto: l’intellettuale cortigiano rivendica la propria autonomia

Satire III, vv.1-72 (T1)

-Machiavelli: i rapporti del “Segretario” con la signoria medicea; l’esaltazione del principato e la nostalgia

per la repubblica

Lettere: L’esilio all’Albergaccio e la nascita del Principe: la lettera a Francesco Vettori del 10 dicembre

1513

Il principe, Dedica: L’”esperienza delle cose moderne” e la “lezione delle antique”

capp. I, VI, VII, XV, XVIII, XXV

-Tasso: i difficili rapporti con la corte estense; il fugace peregrino tra viaggio e follia

Rime, La canzone al Metauro (T2)

Modulo 1 per genere: fortuna e tramonto dell’epica

Il poema cavalleresco: dall’eredità medievale al poema di Ariosto; il poema eroico di Torquato Tasso

Cavalieri erranti a Firenze e Ferrara: Pulci e Boiardo

Il Morgante e il rovesciamento comico e parodistico della materia cavalleresca

Il ritratto di Margutte (ott. 112-120)

L’Orlando innamorato e l’attualizzazione dei valori cavallereschi (ott. 1-34; 40-44) (TT3-4)

Ludovico Ariosto: l’Orlando furioso tra piacere di narrare e riflessione etico-filosofica

Orlando furioso I, 1-4: Proemio (T2)

I, 5-81: Un microcosmo del poema: il canto I (T3)

XII, 1-20; 26-42; 51-6: Il palazzo incantato di Atlante (T4)

XXIII, 100-136; XXIV, 1-14: La follia di Orlando (T6)

XXXIV, 70-87: Astolfo sulla luna (T8)

Torquato Tasso. La Gerusalemme liberata: la scelta del poema epico eroico e il rifiuto del modello

ariostesco

Page 16: GALILEO GALILEIliceogalileilegnano.gov.it/wp-content/uploads/4BS.pdf · • I minerali: le unità fondamentali delle rocce ... VOL.1 E 2 – ZANICHELLI SECONDO PRINCIPIO DELLA TERMODINAMICA

PdQ – 7.06 Ediz.: 1 Rev.: 0 Data: 02/05/06 Alleg.: D01 PROG. M6 Pagina 2 di 4

Gerusalemme liberata: I, ott. 1-5: Proemio (T4)

La parentesi idillica di Erminia (VII, ott. 1-22) (T5)

La morte di Clorinda (XII, ott. 50-71) (T6)

Il giardino di Armida (XVI, 1-2; 8-20; 30-35) (T8)

Approfondimenti

Il tempo e la storia dedicata al Furioso nel centenario della pubblicazione della I edizione (video)

Il duello di Tancredi e Clorinda nell’adattamento di Claudio Monteverdi (video)

Modulo 2 storico-culturale: il Seicento

Coordinate storiche. La nuova visione del mondo. La Scienza nuova di Galilei. Il barocco letterario: il

termine e il concetto di barocco; i generi letterari: la trattatistica (Il cannocchiale aristotelico di Tesauro), la

lirica tra novatori e tradizionalisti; l’epica: l’eversione rispetto al modello epico tradizionale (Marino e

Tassoni); il romanzo: Don Chisciotte e la nascita del romanzo moderno (cenni)

Approfondimenti

G. B. Marino, Onde dorate (dalla Lira) (T1)

Modulo 3 tematico: letteratura e impegno politico e civile nell’età dei Lumi

-Verri e Beccaria nella Milano illuminista

«Che cos’è questo “Caffè”»? (“Il Caffè”) (T3)

Contro la tortura e la pena di morte (Dei delitti e delle pene, capp. XII e XXVIII) (T1)

-Parini: i rapporti con la nobiltà milanese e l’Illuminismo; la satira antinobiliare de Il Giorno; l’itinerario

poetico delle Odi

La salubrità dell’aria (Odi) (T1)

Il “giovin signore” inizia la sua giornata (Il Giorno, Il Mattino vv. 1-124) (T2)

La colazione del “giovin signore” (Il Giorno, Il Mattino vv. 125-157) (T3)

La favola del Piacere (Il Giorno, Il Mezzogiorno vv. 250-338) (T4)

Il “giovin signore” legge gli illuministi (Il Giorno, Il Mezzogiorno vv. 940-1020) (T6)

Approfondimenti

Quadro storico e culturale del primo e secondo Settecento: l’Arcadia e l’Illuminismo. Definizione, caratteri,

radici culturali; Illuminismo francese e italiano

Modulo 5 per genere: la riforma del teatro comico e tragico tra 700 e 800

-Carlo Goldoni: la formazione arcadica e illuministica; la vocazione teatrale e l’impegno a favore della

riforma della commedia; la parabola della riforma teatrale

“Mondo” e “Teatro” nella poetica di Goldoni (Prefazione dell’autore alla prima raccolta delle commedie)

(T1)

-Vittorio Alfieri: la formazione nel Piemonte sabaudo; i viaggi in Europa; l’inquietudine e la scrittura tragica

come forma di catarsi; i caratteri della tragedia e l’itinerario dalle tragedie di libertà alla crisi dell’eroismo e

del titanismo. Le opere autobiografiche e politiche; la libertà dell’intellettuale “sprotetto”

Sonetto autoritratto: Sublime specchio di veraci detti (Rime CLXVII) (fotocopia)

La poetica tragica dell’«ideare», «stendere» e «verseggiare» (Vita scritta da esso, epoca quarta, cap. IV) (T3)

-Alessandro Manzoni: la scelta della tragedia storica e la polemica contro il classicismo aristocratico

Il rifiuto della regola dell’unità di tempo e luogo e la polemica con M. Chauvet

Il romanzesco e il reale (Lettre à M. Chauvet) (T2)

Storia e invenzione (Lettre à M. Chauvet) (T3)

Approfondimento

Spettacolo teatrale: La locandiera (24 ottobre 2017)

Modulo 6 per autore: Ugo Foscolo Vocazione neoclassica e sentimento preromantico nella produzione in prosa e in versi

Sonetto autoritratto: Solcata ho fronte, occhi incavati intenti (Poesie VII) (fotocopia)

Ultime lettere di Iacopo Ortis, “Il sacrificio della patria nostra è consumato (T1)

Il colloquio con Parini: la delusione storica (T2)

Page 17: GALILEO GALILEIliceogalileilegnano.gov.it/wp-content/uploads/4BS.pdf · • I minerali: le unità fondamentali delle rocce ... VOL.1 E 2 – ZANICHELLI SECONDO PRINCIPIO DELLA TERMODINAMICA

PdQ – 7.06 Ediz.: 1 Rev.: 0 Data: 02/05/06 Alleg.: D01 PROG. M6 Pagina 3 di 4

La sepoltura lacrimata (T4)

Illusioni e mondo classico (T5)

Poesie, All’amica risanata (T6)

Alla sera (T7)

In morte del fratello Giovanni (T8)

A Zacinto (T9)

Dei sepolcri (T11)

Approfondimento

Quadro storico-culturale dell’età napoleonica (cenni); verso una nuova sensibilità: esperienze preromantiche

e neoclassiche

Modulo 7 per opera

Divina Commedia: percorso tematico tra Inferno, Purgatorio e Paradiso (parte seconda)

Purgatorio: percorso tra tematica politico-morale e poetico-letteraria Struttura fisico-morale XVII (vv. 91-139); Catone I-II, Manfredi III, Sordello VI, Marco Lombardo XVI,

Stazio XXI-XXII (vv. 55-93), Bonagiunta da Lucca XXIV, Guido Guinizzelli e Arnaut Daniel XXVI

Modulo 8

La fortuna della materia cavalleresca e di Ariosto nel 900

Italo Calvino, Il castello dei destini incrociati

“Armi” e “amore” al tempo della Resistenza

Beppe Fenoglio, Una questione privata

Giustizia e pene

Edmondo De Amicis, Cuore (Il prigioniero)

Elvio Fassone, Fine pena: ora

Sandro Bonvissuto, Dentro

Modulo di produzione scritta

Teoria e pratica del saggio breve

Legnano, 7 giugno 2018

Gli studenti L’insegnante

Page 18: GALILEO GALILEIliceogalileilegnano.gov.it/wp-content/uploads/4BS.pdf · • I minerali: le unità fondamentali delle rocce ... VOL.1 E 2 – ZANICHELLI SECONDO PRINCIPIO DELLA TERMODINAMICA

PdQ – 7.06 Ediz.: 1 Rev.: 0 Data: 02/05/06 Alleg.: D01 PROG. M6 Pagina 4 di 4

Allegato al Programma di italiano svolto Classe 4^ BS anno scolastico 2017/18 Prof. Antonella Straface

Percorso estivo per l’intera classe, per studenti promossi con aiuto, per studenti con giudizio sospeso a

giugno

a) Per l’intera classe

Lettura dei seguenti testi:

-Il rinnovamento del romanzo nella prima metà del Novecento in Italia: la nascita del romanzo dell’esistenza

La coscienza di Zeno di Italo Svevo

Il fu Mattia Pascal di Luigi Pirandello

-Assurdo, irreale e fantastico nella narrativa italiana e straniera

Il deserto dei Tartari di Dino Buzzati o Il castello di Franz Kafka

-Realtà storica e “realtà simbolica” nella produzione di Pavese

La casa in collina di Cesare Pavese

-Mafia e politica nella narrativa di impegno e denuncia

Il giorno della civetta di Leonardo Sciascia

La lettura dei romanzi è consigliata nella prospettiva dello svolgimento del programma della classe 5^.

Si richiede sui testi un lavoro di analisi finalizzato alla raccolta dei dati e degli elementi contenutistici e

formali più importanti da recuperare il prossimo anno.

Stesura di 2 saggi

pp. 159-160: La funzione eternatrice della poesia per Foscolo (Utilizzare la guida allo svolgimento di p. 160)

pp. 160-164: L’idea della morte e la funzione dei sepolcri nell’opera di Foscolo (Si tratta di un esercizio

finalizzato all’esposizione orale da sviluppare invece in forma di saggio breve scritto utilizzando i documenti

e seguendo la traccia proposta di p. 164)

b) Per gli studenti promossi con aiuto o con giudizio sospeso

Gli studenti con debito dovranno fare un’accurata revisione del programma di letteratura e Divina

Commedia.

Legnano, 7 giugno 2018

Gli studenti L’insegnante