Gadamer e l’ermeneutica-Lucia Gangale

11
Gadamer e Gadamer e l’ermeneutica l’ermeneutica Prof.ssa Lucia Gangale

Transcript of Gadamer e l’ermeneutica-Lucia Gangale

Page 1: Gadamer e l’ermeneutica-Lucia Gangale

Gadamer e Gadamer e l’ermeneutical’ermeneutica

Prof.ssa Lucia Gangale

Page 2: Gadamer e l’ermeneutica-Lucia Gangale

Prof.ssa Lucia Gangale

Gadamer e l’ermeneuticaGadamer e l’ermeneutica

Nell’antichità greca: techne ermeneutiké

Era l’interpretazione della volontà divina attraverso l’interpretazione di alcuni segni naturali

Nella storia della cultura

Per lungo tempo ha significato l’interpretazione di un testo qualsiasi: testi sacri, letterari, norme, iscrizioni, ma soprattutto l’esegesi biblica

Ermeneutica romantica

Con Schleiermacher l’ermeneutica va alla ricerca del senso nascosto del testo (l’esegesi viene allargata ad ogni tipo di testo). Con Dilthey l’ermeneutica diventa scienza dello spirito e del comprendere, collegata alla dimensione storica.

Significato di “ermeneutica”

Page 3: Gadamer e l’ermeneutica-Lucia Gangale

Prof.ssa Lucia Gangale

Gadamer e l’ermeneuticaGadamer e l’ermeneutica

In Sigmund Freud

I sogni vanno interpretati per sondare le oscure profondità dell’inconscio

Nietzsche

“Il mondo stesso è un testo misterioso che va ancora decifrato”, ricco di “innumerevoli sensi”. Non vi sono “fatti” che accadono, ma solo interpretazioni dei fatti stessi.

Significato di “ermeneutica”

Page 4: Gadamer e l’ermeneutica-Lucia Gangale

ATTUALITA’ DELL’ERMENEUTICA

Prof.ssa Lucia Gangale

Gadamer e l’ermeneuticaGadamer e l’ermeneutica

Nell’attuale civiltà della comunicazione molto attuale sembra la riflessione filosofica sull’interpretazione, il linguaggio che essa adopera e la tradizione entro cui si inscrive.

La società della comunicazione di massa, secondo il filosofo Gianni Vattimo, è “sempre più qualificata da un moltiplicarsi caotico di messaggi e di interpretazioni”

Page 5: Gadamer e l’ermeneutica-Lucia Gangale

Prof.ssa Lucia Gangale

Gadamer e l’ermeneuticaGadamer e l’ermeneutica

HANS GADAMER

(1900-2002)

Allievo di Heidegger. Ha insegnato nelle Università di Marburgo, Lipsia, Francoforte, Heidelberg.

Verità e metodo è la sua opera maggiore.

Ha curato anche studi su Platone, Aristotele e Hegel

Page 6: Gadamer e l’ermeneutica-Lucia Gangale

Prof.ssa Lucia Gangale

Gadamer e l’ermeneuticaGadamer e l’ermeneutica

Comprendere ed interpretare, per Gadamer, sono modi di essere propri dell’uomo, non semplicemente un fatto di “metodo” come pretendeva Cartesio. Si afferma così un’ ontologia ermeneutica. “Il comprendere non è uno dei possibili atteggiamenti del soggetto, ma il modo d’essere dell’esistenza come tale”, scrive Gadamer.

Come Heidegger, anche Gadamer ritiene che l’interpretazione di un evento o di un testo, sia condizionata dalla “precomprensione”, cioè dalla memoria culturale che noi tutti possediamo. Chi pensa di poterne fare a meno, è vittima dei pregiudizi che lo posseggono in modo inconsapevole e incontrollato. L’acquisizione di verità è un processo infinito, data la limitatezza dell’essere umano,ed implica l’essere toccati e modificati dall’oggetto della nostra conoscenza.

Gadamer: comprendere e interpretare

Page 7: Gadamer e l’ermeneutica-Lucia Gangale

Prof.ssa Lucia Gangale

Gadamer e l’ermeneuticaGadamer e l’ermeneutica

L’esperienza di verità, secondo Gadamer, è possibile in tre ambiti: l’arte, la storia, il linguaggio.

Gadamer: l’esperienza dell’arte

L’esperienza estetica è un’esperienza di conoscenzaL’incontro con l’opera d’arte ci tocca, non perché semplicemente la vediamo o la ascoltiamo, ma perché entrando in contatto con l’arte imparo anche a comprendere me stesso (l’arte è modo dell’autocomprensione). L’arte non è innocua. Un poema, un dipinto, una melodia, aprono un mondo, offrendo, secondo l'insegnamento di Heidegger, una nuova illuminazione del senso riposto delle cose.

Page 8: Gadamer e l’ermeneutica-Lucia Gangale

Prof.ssa Lucia Gangale

Gadamer e l’ermeneuticaGadamer e l’ermeneutica

La nostra mente non è una tabula rasa. Le nostre attuali conoscenze ed interpretazioni sono influenzate dall’insieme di conoscenze e pregiudizi che si sono stratificati nel passato. Nell’interpretare un testo, la lontananza del testo costringe l’interprete all’ascolto. Spesso, però, la regola di correttezza di non applicare le proprie convinzioni a quel testo viene violata, proprio perché non ci si pone in ascolto.

Secondo Gadamer, tuttavia, è anche possibile una fusione di orizzonti (Horizontverschmelzung), cioè un incontro tra chi interpreta e il testo.

Gadamer: la precomprensione

Per quanto concerne la tradizione, Gadamer chiarisce come l'uomo non può collocarsi fuori della tradizione, poiché quest'ultima fa parte della sostanza storica del suo essere.

Page 9: Gadamer e l’ermeneutica-Lucia Gangale

Prof.ssa Lucia Gangale

Gadamer e l’ermeneuticaGadamer e l’ermeneutica

L'interprete può accingersi al compito interpretativo solo sulla base di una serie di interpretazioni già date.

Gadamer: storia degli effetti

Se l' interpretandum fosse completamente estraneo, l'impresa ermeneutica sarebbe condannata allo scacco. Se fosse completamente familiare, non avrebbe senso lo sforzo interpretativo. Si deve pertanto ammettere che l' interpretandum, rispetto all'interpretans, risulta estraneo e familiare nello stesso tempo. La «lontananza temporale» fra interpretante e interpretato non è un abisso vuoto, ma uno spazio riempito dalla tradizione, la quale funge appunto da trait-d'union fra i due poli dell'avventura ermeneutica. Il circolo ermeneutico, positivamente, ci costringe a mettere allaprova i nostri pregiudizi e se quindi dobbiamo rivedere qualche nostra posizione.

Page 10: Gadamer e l’ermeneutica-Lucia Gangale
Page 11: Gadamer e l’ermeneutica-Lucia Gangale

Prof.ssa Lucia Gangale

Gadamer e l’ermeneuticaGadamer e l’ermeneutica

Con il testo “Verità e metodo”, Gadamer ha universalizzato, la problematica ermeneutica.

Da lui avrà origine un vasto movimento che ha i suoi maggiori esponenti in Habermas, Pareyson, Vattimo, Ricoeur, Derrida, Rorty, Apel.

Conclusioni