#FuturoalLavoro · me è stato per i migranti, le porte del Cara di Castelnuovo di Porto a partire...

6
#FuturoalLavoro Tutti in piazza a sostegno della nostra piattaforma per il futuro __________________________________________ EDITORIALE __________________________________________ Il 9 febbraio si avvicina sempre di più. Manca, infatti, ormai meno di una settimana alla grande manifestazione unitaria che vedrà UIL, CGIL e CISL scendere in piazza insieme a decine di migliaia di persone per sostenere la piattaforma unitaria su cui abbiamo lavorato negli scorsi mesi al fine di pre- sentare al Governo una base per poter avviare un confronto serio e, come sempre, di merito sulle scelte che dovranno caratterizzare il futuro del paese. Negli ultimi mesi più e più volte abbiamo sottolineato la necessità di sedere intorno ad un tavolo con l’esecutivo per capire quali siano i piani per il futu- ro del paese e, di conseguenza, per il mondo del lavoro. Questo perché senza politiche in grado di promuovere occupazione alle giuste condizioni non si può parlare del domani. Vogliamo, dunque, che le nostre proposte ed indica- zioni vengano prese in considerazione, anche in virtù del fatto che queste ul- time provengono dalla base dei nostri iscritti, con cui abbiamo costruito la piattaforma attraverso assemblee ed iniziative molto partecipate. A chi, fino ad oggi, non ci ha ascoltato chiediamo che venga creato lavoro di qualità, chiediamo investimenti pubblici e privati a partire dalle infrastrutture, politi- che fiscali giuste ed eque, rivalutazione delle pensioni, interventi per valoriz- zare gli assi strategici per la tenuta sociale del Paese, a partire dal welfare, dalla sanità, dall´istruzione, dalla Pubblica Amministrazione e dal rinnovo dei contratti pubblici, maggiori risorse per i giovani, le donne e il Mezzo- giorno. Senza pensare a queste priorità, non si potrà mai davvero parlare di reale crescita per l’Italia e visto il momento attuale riteniamo di enorme im- portanza che il Governo prenda spunto dai punti della nostra piattaforma per poi confrontarsi con noi al fine di costruire davvero un futuro migliore per i giovani e, di conseguenza, per tutto il paese. Il lavoro si può e si deve creare e nella piattaforma unitaria di UIL, CGIL e CISL ci sono diversi riferimenti in merito. Con la manovra, di fatto, molti di questi punti rimangono inevasi e questo non è accettabile per un paese che vuole fare passi avanti. Non per- metteremo alla politica di continuare a fare orecchie da mercante rispetto a tematiche tanto delicate, soprattutto in un momento come quello attuale. Il cambiamento non lo si fa solo a parole. L’appuntamento, dunque, è per saba- to 9 febbraio, alle ore 9, in piazza della Repubblica, luogo da cui partirà il nostro corteo unitario in direzione Piazza San Giovanni, dove concluderemo la manifestazione con le parole dei Segretari Generali Maurizio Landini, An- namaria Furlan e Carmelo Barbagallo. il Volantino ANNO 3 n. 4 - 4 febbraio 2019 Direttore GIANLUCA COLASANTI SOMMARIO #FUTUROALLAVORO Tutti in piazza a sostegno della nostra piattaforma per il futuro Castelnuovo di Porto. Quale sarà il futuro dei 120 lavoratori del Cara? Blitz in Sanità pubblica. Dopo i sopral- luoghi della Grillo, ora vogliamo i fatti! HANNO COLLABORATO Sandro Bernardini Ivano Massari Massimo Mattei Redazione e Direzione Via dei Valeri, 1 - 00185 ROMA tel. 06.83517065 - 06.83517076 [email protected] UIL FPL ROMA E LAZIO WEBSITE www.uilfplromalazio.it FACEBOOK UIL FPL roma e lazio TWITTER @uilfplromalazio SCARICA L’APP Disponibile su AppStore e GooglePlay

Transcript of #FuturoalLavoro · me è stato per i migranti, le porte del Cara di Castelnuovo di Porto a partire...

Page 1: #FuturoalLavoro · me è stato per i migranti, le porte del Cara di Castelnuovo di Porto a partire dallo scorso 1 febbraio. Rispetto a questo, abbiamo espresso una posizione ben precisa,

#FuturoalLavoro

Tutti in piazza a sostegno della nostra piattaforma per il futuro

__________________________________________

EDITORIALE __________________________________________

Il 9 febbraio si avvicina sempre di più. Manca, infatti, ormai meno di una settimana alla grande manifestazione unitaria che vedrà UIL, CGIL e CISL scendere in piazza insieme a decine di migliaia di persone per sostenere la piattaforma unitaria su cui abbiamo lavorato negli scorsi mesi al fine di pre-sentare al Governo una base per poter avviare un confronto serio e, come sempre, di merito sulle scelte che dovranno caratterizzare il futuro del paese. Negli ultimi mesi più e più volte abbiamo sottolineato la necessità di sedere intorno ad un tavolo con l’esecutivo per capire quali siano i piani per il futu-ro del paese e, di conseguenza, per il mondo del lavoro. Questo perché senza politiche in grado di promuovere occupazione alle giuste condizioni non si può parlare del domani. Vogliamo, dunque, che le nostre proposte ed indica-zioni vengano prese in considerazione, anche in virtù del fatto che queste ul-time provengono dalla base dei nostri iscritti, con cui abbiamo costruito la piattaforma attraverso assemblee ed iniziative molto partecipate. A chi, fino ad oggi, non ci ha ascoltato chiediamo che venga creato lavoro di qualità, chiediamo investimenti pubblici e privati a partire dalle infrastrutture, politi-che fiscali giuste ed eque, rivalutazione delle pensioni, interventi per valoriz-zare gli assi strategici per la tenuta sociale del Paese, a partire dal welfare, dalla sanità, dall´istruzione, dalla Pubblica Amministrazione e dal rinnovo dei contratti pubblici, maggiori risorse per i giovani, le donne e il Mezzo-giorno. Senza pensare a queste priorità, non si potrà mai davvero parlare di reale crescita per l’Italia e visto il momento attuale riteniamo di enorme im-portanza che il Governo prenda spunto dai punti della nostra piattaforma per poi confrontarsi con noi al fine di costruire davvero un futuro migliore per i giovani e, di conseguenza, per tutto il paese. Il lavoro si può e si deve creare e nella piattaforma unitaria di UIL, CGIL e CISL ci sono diversi riferimenti in merito. Con la manovra, di fatto, molti di questi punti rimangono inevasi e questo non è accettabile per un paese che vuole fare passi avanti. Non per-metteremo alla politica di continuare a fare orecchie da mercante rispetto a tematiche tanto delicate, soprattutto in un momento come quello attuale. Il cambiamento non lo si fa solo a parole. L’appuntamento, dunque, è per saba-to 9 febbraio, alle ore 9, in piazza della Repubblica, luogo da cui partirà il nostro corteo unitario in direzione Piazza San Giovanni, dove concluderemo la manifestazione con le parole dei Segretari Generali Maurizio Landini, An-namaria Furlan e Carmelo Barbagallo.

il Volantino ANNO 3 n. 4 - 4 febbraio 2019

Direttore GIANLUCA COLASANTI

SOMMARIO

#FUTUROALLAVORO Tutti in piazza a sostegno della nostra piattaforma per il futuro

Castelnuovo di Porto. Quale sarà il futuro dei 120 lavoratori del Cara?

Blitz in Sanità pubblica. Dopo i sopral-luoghi della Grillo, ora vogliamo i fatti!

HANNO COLLABORATO

Sandro Bernardini Ivano Massari

Massimo Mattei

Redazione e Direzione

Via dei Valeri, 1 - 00185 ROMA tel. 06.83517065 - 06.83517076

[email protected]

UIL FPL ROMA E LAZIO

WEBSITE www.uilfplromalazio.it

FACEBOOK UIL FPL roma e lazio

TWITTER @uilfplromalazio SCARICA L’APP

Disponibile su AppStore e GooglePlay

Page 2: #FuturoalLavoro · me è stato per i migranti, le porte del Cara di Castelnuovo di Porto a partire dallo scorso 1 febbraio. Rispetto a questo, abbiamo espresso una posizione ben precisa,

Anno III n. 4 - 4 FEBBRAIO 2019 il Volantino 2 a cura della UIL FPL Roma e Lazio

__________________________________________________________________________________________________

Castelnuovo di Porto Quale sarà il futuro dei 120 lavoratori del Cara?

__________________________________________

da REDAZIONE

__________________________________________

Passato il 1 febbraio e, soprattutto, l’attenzione momen-tanea dei media, cosa succederà ora ai lavoratori operanti nel Cara di Castelnuovo di Porto? L’obiettivo di questo no-stro approfondimento è quello di cercare di spiegare la si-tuazione che si è creata in virtù dell’intervento e della mo-bilitazione dei Sindacati in merito, considerando che, co-munque, la gravità della situazione impone la nostra vigi-lanza per evitare che il futuro di ben 120 persone continui a rimanere in forte rischio. Salvaguardare la dignità di questi lavoratori, infatti, è e rimane il nostro principale obiettivo, dal momento in cui, in virtù dell’entrata in vigore del De-creto Sicurezza, queste persone hanno visto chiudersi, co-me è stato per i migranti, le porte del Cara di Castelnuovo di Porto a partire dallo scorso 1 febbraio. Rispetto a questo, abbiamo espresso una posizione ben precisa, rimarcando in diverse occasioni la necessità di salvaguardare i livelli oc-cupazionali anche attraverso una modifica adeguata dei dettami previsti dal Decreto Sicurezza. In questo senso l’incontro dello scorso 30 gennaio presso il Ministero del Lavoro ha rappresentato l’occasione concreta per confron-tarci con il Governo su questa annosa questione, portando sul tavolo con l’esecutivo la causa di tutti i lavoratori coin-volti. Dall’incontro al Ministro del Lavoro si apre una fase nuova per queste persone, dopo la firma di un verbale d’in-contro che, di fatto, garantisce l’apertura presso l’INPS di tutte le procedure necessarie per l’accesso al Fondo Inte-grativo Salariale, con l’impegno di valutare un intervento normativo in grado di estendere la Cassa Integrazione in Deroga anche al settore dei servizi, per poter agevolare ul-teriormente la situazione. “È ovvio - hanno spiegato con-giuntamente in una nota Massimo Mattei, Antonio Aman-tini e Giovanna Catizone, Segretari Regionali di UIL FPL Roma e Lazio, FP CGIL Roma e Lazio e FISASCAT CISL Lazio - che si tratta di misure temporanee che non possono soddisfarci pienamente. Rimane nell’incertezza, infatti, il futuro di questi lavoratori, che rischiano di pagare sulla propria pelle le storture di un provvedimento che deve es-sere modificato immediatamente. In tal senso le nostre ri-chieste ai rappresentanti del Ministero del Lavoro sono sta-te nette e chiare: gli ammortizzatori sociali non sono una soluzione definitiva, vogliamo che venga data continuità occupazionale ai dipendenti delle cooperative, i quali devo-no essere ricollocati in altri ambiti lavorativi.” Per fare questo e per evitare che casi come quello di Castelnuovo di Porto si ripetano, è necessario mettere mano al Decreto Si-curezza, che deve essere revisionato con lo scopo di mette-re la parola fine a nuovi drammi occupazionali.

Blitz in Sanità pubblica Dopo i sopralluoghi della

Grillo, ora vogliamo i fatti!

__________________________________________

da REDAZIONE __________________________________________

Negli ultimi tempi abbiamo potuto constatare come la Mi-nistra della Salute, Giulia Grillo, sia piuttosto presente al-l’interno degli ospedali italiani, ed in particolar modo, di Roma. Ci riferiamo ai sopralluoghi che la Ministra stessa ha compiuto nelle ultime settimane in alcuni nosocomi, episodi che analizzati in maniera totalmente neutra posso-no rappresentare una vicinanza del governo ai problemi dei lavoratori e dei cittadini. Da sempre riteniamo che la forza di una buona politica, infatti, sia quella di ripartire dal bas-so, toccando con mano le criticità di cui ogni giorno si par-la. Ora, però, mentre questo tour (che sapevamo fosse im-minente) prosegue nel proprio svolgimento, riteniamo che quanto visto non debba servire solo a mostrare ai cittadini la presenza dell’esecutivo sul territorio, anzi, crediamo che questa debba esser la base per poter intervenire in maniera ancor più mirata ed ancor più incisiva per cercare di argi-nare problematiche tangibili che possono essere toccate con mano quotidianamente. D’altro canto noi come UIL FPL lo diciamo da tempo immemore: c’è bisogno di inve-stire e di assumere ancora e sempre in maniera maggiore per cercare di uscire fuori da una fase che, complice anche il commissariamento decennale, ha visto ridursi all’osso gli investimenti con conseguente ricaduta su servizi, a partire proprio dai pronto soccorso, e lavoratori. Questo vale per il Policlinico Umberto I, per l’Ospedale Pertini e per tutte le strutture ospedaliere del Lazio, come la Ministra potrà con-statare qualora decidesse di toccare ulteriormente con ma-no la situazione. E proprio in questo senso vogliamo appro-fittare per dire una volta per tutte al Governo che ora, pas-sata l’onda del clamore mediatico, si dovrà intervenire per poter finalmente risolvere le problematiche constatate “sul campo”. Per farlo, ci sarà bisogno del confronto con chi sul campo ci vive quotidianamente, lottando per il bene dei la-voratori della sanità, troppo spesso lasciati soli dalla politi-ca. Per migliorare le cose non serve polemizzare con l’Am-ministrazione regionale ma, al contrario, approcciare in maniera costruttiva anche tra parti politiche diverse per ad-divenire a soluzioni condivise. Come ha sollecitato il Se-gretario Generale della UIL FPL Roma e Lazio, Sandro Bernardini in una nota, infatti: “I blitz di questi giorni al-l’interno dei nosocomi romani non siano solo sterili prete-sti per polemiche politiche. Non serve una figura terza, co-sì come ha dichiarato la Ministra, serve semplicemente ri-partire dalle nostre proposte per trovare soluzioni e dare ri-sposte ai lavoratori e migliorare i servizi ai cittadini.” An-diamo avanti e troviamo insieme queste soluzioni adegua-te, che vadano a favore dei lavoratori e dei cittadini!

Page 3: #FuturoalLavoro · me è stato per i migranti, le porte del Cara di Castelnuovo di Porto a partire dallo scorso 1 febbraio. Rispetto a questo, abbiamo espresso una posizione ben precisa,

Anno III n. 4 - 4 FEBBRAIO 2019 il Volantino 3 a cura della UIL FPL Roma e Lazio

__________________________________________________________________________________________________

DA LA REPUBBLICA DEL 3 FEBBRAIO 2019

DA CORRIERE DELLA SERA DEL 2 FEBBRAIO 2019

Page 4: #FuturoalLavoro · me è stato per i migranti, le porte del Cara di Castelnuovo di Porto a partire dallo scorso 1 febbraio. Rispetto a questo, abbiamo espresso una posizione ben precisa,

Anno III n. 4 - 4 FEBBRAIO 2019 il Volantino 4 a cura della UIL FPL Roma e Lazio

__________________________________________________________________________________________________

Page 5: #FuturoalLavoro · me è stato per i migranti, le porte del Cara di Castelnuovo di Porto a partire dallo scorso 1 febbraio. Rispetto a questo, abbiamo espresso una posizione ben precisa,

Anno III n. 4 - 4 FEBBRAIO 2019 il Volantino 5 a cura della UIL FPL Roma e Lazio

__________________________________________________________________________________________________

Page 6: #FuturoalLavoro · me è stato per i migranti, le porte del Cara di Castelnuovo di Porto a partire dallo scorso 1 febbraio. Rispetto a questo, abbiamo espresso una posizione ben precisa,

Anno III n. 4 - 4 FEBBRAIO 2019 il Volantino 6 a cura della UIL FPL Roma e Lazio

__________________________________________________________________________________________________