FUSION

76

description

[publication in Italian] Fondere tettonica e funzioni da elementi separati in nuovi amalgama, espandendo la tipologia del flagship store per Filicori Zecchini in un aggregatore di conoscenza intrecciato con il tessuto dell'esperienza quotidiana. Raccolta di progetti in occasione della mostra presso la Boutique Filicori Zecchini in Galleria Cavour, Bologna - 7-28 Luglio 2016

Transcript of FUSION

3

Andrea Bellentani, Cristiano Benfenati, Erica Bergamini, Tomà Canessi, Alessia Copelli, Valentina Simona Corigliano, Caterina De Viti, Bendetta Ferrari, Lucia Foroni, Federico Lazzarini, Giulia Magnanini, Giacomo Malavasi, Sara Marchello, Davide Marchesani, Paola Marulli, Leonardo Mondini, Francesco Pagani, Isabella Pilu, Maria Sofia Pitulis, Magda Posani, Said Quqa, Giacomo Ramini, Davide Ruotolo, Nicola Salvi, Bianca Sanna Bissani, Elia Sargenti, Mario Ivano Sivo, Elena Soli, Giacomo Tampelli, Luca Tiozzo, Edoardo Traversa, Fabrizio Ungaro, Francesca Vecchi

Scuola di Ingegneria e Architettura

Università di Bologna

progetti di

Architettura e Composizione Architettonica 3

con il contributo di

Prof.Ing. Alessio Erioli

staff

Niccolò AmaducciNada BalestriMassimiliano CantalupoClaudia CognigniMarco De LuigiAndrea LuccaroniRoberto Tranquilli

con l’aiuto di Matteo Forlani

fondere spazi, tettonica ed esperienze nel flagship store

selezione progetti AA 2015/16

un ulteriore ringraziamento ad Andrea Bellentani e Davide Ruotolo per l’aiuto fornito

PREMESSA

FUSION

FUSION

9

Gustave Rives- Scalone centrale, Grand Magazins Dufatel - Paris tardo 19mo

Secolo

Il corso di rc itettura e o osi ione rc itettonica a ronta il progetto come terreno di esplorazione e innovazione architettoni-ca; l’etimologia della parola progettare implica un atto di proiezione, una capacità o tentativo di intercettazione (predizione) o di immagi-nazione (speculazione). Il corso rinuncia ad una prospettiva di tipo predittivo (il tipico “problem solving” che ha caratterizzato il periodo moderno) per una di tipo speculativo (proiezione di scenari possibili), in quanto il limite della prima è di essere contestuale al problema e

uindi orte ente li itata nella ortata delle solu ioni c e o re c e quindi diventano puramente circostanziali quando non ovvie (ovvero non necessitano di progetto). Questa prospettiva non è relegata ad un uro eserci io stilistico di astra ione concettuale a a ronta con eguale attenzione gli aspetti tecnologici, costruttivo-materiali, spaziali e socio-culturali i quali, in una rete di relazioni emergenti tra sistemi, si intrecciano in uen andosi utual ente li stru enti anno da

FUSION

10

se re definito lo s a io delle ossibilit del rogetto, all interno del quale la nascita di nuovi modelli spaziali ha promosso nuove abitudini e rituali socio-culturali, quanto l’evoluzione della struttura delle rela-ioni sociali a in uen ato l e olu ione e o la caduta dei recedenti

All’interno di questo framework teorico il ruolo del progetto è quindi quello di elaborare scenari futuri, o meglio terreno o playground sul quale questi scenari si dipanano; a questo scopo vengono predisposti una base sulla quale operare ed una tematica (o lente operativa) che determini come il percorso progettuale mantenga rigore nel procede-re e coerenza intrinseca nell’esplorazione aperta delle possibilità del progetto.

. la base parte da una tipologia intesa in senso evolutivo: non come oce di un catalogo fisso ed i utabile a co e un soggetto c e

si distingue a artire da un ecosiste a fisico a bientale uanto socio culturale due as etti interconnessi c e si in uen ano icen-devolmente con dinamiche complesse e non-lineari) e con il quale si

antiene in tensione dina ica in uesto senso cruciale s ecificare co e le or e i classifica ione engano ui intese co e oli di orien-ta ento o gra ita ionali, ca aci di in uen are o attrarre res ingere e anche subire mutazioni e cambiamenti; . la tematica è lo strumento attraverso cui interpretare la possibile evoluzione della tipologia all’interno dell’ecosistema contemporaneo, non definisce un obietti o a un odo di uo ersi all interno dello spazio delle possibilità

Christian Kerez - Swiss-Re project - fondere circolazione e struttura

FUSION

11

F SI la te atica a rontata er l anno La usione un processo irreversibile che crea un nuovo insieme, irriducibile alle par-ti da cui si ini iato il co osito finale esibisce anc e ro riet non

resenti negli ele enti ini iali o nella loro se lice so a di e-renza dell’assemblaggio, le parti costituenti non sono più individua-bili né separabili una volta che il processo si è concluso. Il tema non iene a rontato co e eta ora, si bolo o ad un uro li ello ra re-

sentati o non un conce t c e roduce una i agine s ecifica , ma impiegato in qualità di lente operativa utile a costruire in modo coerente i processi progettuali, mantenendo rigore procedurale e a ertura negli esiti La te atica rinci ale include sia le or a ioni

aterico s a iali c e si configurano, sia le a e di ossibili un io-nalit i oste ed e ergenti c e su ueste si ossono innestare La costruzione delle relazioni tra aspetti morfologici e logiche operative di un siste a o i se lice ente tra or ologia e fisiologia il modo in cui viene intesa la tettonica di una architettura. A partire da una rilettura conte oranea, le categorie di ott ried Se er inte-se come categorie comportamentali: quando si parla di struttura si intende il comportamento strutturale, non necessariamente una ca-tegoria di elementi quali pilastri, travi, solai, etc.) vengono reinterpre-tate sotto questa lente, connettendo massing, circolazione, struttura, su erficie, orna ento, es erien a cercando di onderle struttura e circolazione, massing e ornamento) per esplorare le possibilità dei nuovi amalgama che ne scaturiscono.La base una reinter reta ione del ags i store nella loro e o-lu ione storica gli s a i dedicati alla endita sono assati dall o rire commodities (beni, nella loro accezione primaria) al fornire esperien-e uesto as etto ondante iene s ilu ato ed a liato ele ando

il complesso architettonico ad una dimensione ed una integrazione più profonda con i rituali del quotidiano e della vita contemporanea. Il nucleo del rogetto ruota intorno al ca a endo a uto l interes-se di Filicori Zecchini il nuovo complesso ideato dovrà contenere un ca e uno s a io endita e degusta ione er ca , t e e cioccolata, inserendolo allo stesso modo in cui uno scrittore inserisce il tema portante del proprio romanzo: resistendo la tentazione di declamar-lo in modo esplicito ma implicandolo, facendo sì che si trasmetta sotto pelle ma proprio per questo resti inconsciamente e in modo più profondo e permanente, una sostanza che diventi parte del me-tabolismo stesso. Il contributo del gruppo di assistenti si è rivelato fondamentale per avere una gamma eterogenea di interpretazioni, approcci e risultati pur se gravitanti nell’orbita della tematica generale, i progetti che se-guono ne sono una testimonianza eloquente.

Alessio Erioli

II BREAKAndrea Bellentani

Elena SoliFrancesca Vecchi

Nel Flagship Store della Filicori Zecchini si potranno vivere diverse esperienze legate alla pausa. Ispirandoci ai prodotti principali dell’a-ienda, t , ca e cioccolato, abbia o ideato tre s a i di ausa lunga

con caratteristiche proprie, studiate sulla base delle sensazioni che si provano consumando ognuno dei prodotti. A questi si aggiunge un quarto spazio, dedicato a centro benessere, in cui si sfruttano gli scarti degli stessi na L cra a olge gli s a i, esterna ente sca-tolari, evidenziando la presenza di queste scatole ma celandone le

eculiarit interne li s a i intersti iali os iteranno altre es erien-ze di pausa, come un bar, dedicato a pausa breve, o aule studio.

13

II BREAK

14

II BREAK

15

16

17

II BREAK

II BREAK

18

CYTOFRAME

Il progetto si struttura secondo la compresenza e co enetra ione tra s a i identificati con un ioni definite, le lat or s, e s a i di aggrega ione cao-tica e libera, gli in bet een s aces L in olucro rac-chiude un sistema che in parte è volumetricamente chiuso e in parte matericamente rarefatto. In que-sto as i store il ondo irtuale e reale engono fusi, concretizzando l’attitudine caratteristica del so-cial network: gli utenti possono accedere al proprio account e gestire da esso le attività proposte.L edificio si configura uindi co e un aggregatore culturale, con ambienti di lavoro e divertimento, e la possibilità di degustare prodotti del marchio.

Maria Sofia PitulisSaid Quqa

Cristiano Benfenati

19

600

1400

2200

2600

3400

4600

4800

0

scale 1:100

north vieweast view

A

A

CYTOFRAME

20

600

1400

2200

2600

3400

4600

4800

0

scale 1:100

north vieweast view

A

A

CYTOFRAME

21

600

1400

2200

2600

3400

4600

4800

0

scale 1:100

north vieweast view

A

A

600

1400

2200

2600

3400

4600

4800

0

scale 1:100

north vieweast view

A

A

600

1400

2200

2600

3400

4600

4800

0

scale 1:100

north vieweast view

A

A

22

23

SLASHErica Bergamini

Isabella PiluMagda Posani

La rogetta ione si articola attorno all idea di taglio lanareUn sistema di tagli primari discretizza gli spazi: questi si evolvono da open space a spazi sempre più frammentati e raccolti, per guidare il visitatore verso un’esperienza più privata e personale nell’ascensio-ne verso gli ambienti maggiormente legati al brand. Questi tagli reci-dono e deformano la facciata, plasmandone la forma ed aprendovi etrate ssi in uen ano anc e gli a bienti interni, generandone gli

arredi fissi e creando s a i con di ersa er eabilit alla luce natura-le (anch’essa aumenta secondo un gradiente verticale). Un secondo sistema di tagli va a completare la suddivisione degli spazi interni.

SLASH

24

25

SLASH

26

SLASH

27

SLASH

28

TOPOPT FILTomà CanessiAlessia Copelli

Edoardo Traversa

Il progetto per il Flagship Store Filicori Zecchini nasce da un pro-cesso di ottimizzazione topologica basato sull’apposizione di vincoli che, dato il contesto, generino una forma che renda l’in-gresso nell edificio s ontaneo La or a otti i ata to ologica-mente e l’utilizzo di una livellazione, che connota ambienti sia interni c e esterni dell edificio, an ortato alla defini ione del-la struttura ortante e della or a esteriore L analisi della circo-la ione, unita allo studio dei luog i storici di consu o del ca , e coerentemente con la livellazione, han dato forma agli spazi interni.Si uindi creato un edificio in cui i una co leta inte-grazione tra elementi strutturali, di collegamento e di ar-redo, in un’ottica di unicità e personalizzazione degli spazi.

29

+ 00.0 m

TOPOPT FIL

30

31

TOPOPT FIL

32

33

INSIDE OUTValentina S. Corigliano

Sara MarchelloPaola Marulli

“Volevamo una struttura che fosse una combinazione di am-

t ss ff t ttbrand.La forma organica è il fulcro del progetto.La sua costri-

zione nello spazio “scatolare” del nostro contenitore mette in

risalto il confronto tra un’articolazione spaziale libera, senza re-

a a t a t ta a a a -

ata at a ttata a s a ass a s ta a at t a a a s st -

re, ci ha portato a scegliere la “leggerezza” anche nella mate-

ria,per permettere l’entrata in abbondanza della luce solare e

fare in modo che una fusione tra interno e esterno avvenisse.”

INSIDE OUT

34

35

INSIDE OUT

36

OBLIQUECaterina De Viti

Giulia MagnaniniGiacomo Tampelli

L obietti o del rogetto alori are l es erien a dell ac uisto at-traverso l’inserimento di attività complementari all’interno di un

ercorso c e costituisce l ele ento caratteri ante dell edificio L i-ter progettuale inizia con lo studio delle connessioni verticali e in-daga la ossibilit di s ruttarle co e s a i un ionali La usione dell’orizzontalità dei piani e la verticalità dei percorsi da origine ad un sistema curvilineo che elimina la distinzione tra i due elementi arc itettonici generando uno s a io interno costituito da su erfi-ci inclinate, interconnesse e percorribili. Questo sistema integrato di ra e e solai in uen a l in olucro esterno e integra la struttura

ortante andando cos a definire l intero organis o arc itettonico

37

OBLIQUE

38

39

OBLIQUE

40

φ

OBLIQUE

41

Functional programPublic flow

Reception

Services Exhibit

RelaxingLounge bar

Studying

Reading

Creative Performance

Store

Real connectionVisual connection

OBLIQUE

42

SUSPENSIONBenedetta FerrariGiacomo Ramini

Elia Sargenti

La to ologia rogettuale si onda sulla resen a di due sottosistemi collaboranti: il primo, di connota-zione più esclusiva, legato fortemente ai prodotti del brand; il secondo, più pubblico, che funge da

ediatore con la citt L integra ione dei due siste-mi avviene grazie a rampe interne ed esterne ed un collegamento verticale che funge anche da punto di ri eri ento La solu ione arc itettonica si ateria-lizza tramite la sovrapposizione volumi scatolari ri-piegati, che accolgono e al tempo stesso connettono le atti it Le olu etrie, c e aiono sos ese anc e gra ie all utili o integrato della luce artificiale, si alternano alla presenza di vuoti creando tensione.

43

+ 22.80

+ 16.20

+ 11.10

+ 4.50

level 4

level 3

level 2

level 1

level 0

SUSPENSION

44

Retail

Marco De Luigi

SUSPENSIONGRUPPO 24

Benedetta FerrariGiacomo Ramini

Elia Sargenti

Università di Bologna - Scuola di Ingegneria e Architettura

Architettura e Composizione Architettonica 3

Prof.Ing. Alessio Erioli

Gallery

Exclusive cafè

SUSPENSION

46

SUSPENSION

46

retail/assistance

product display

cafè

SUSPENSION

47

Detail 1

Detail 2

SUSPENSION

48

THE TWISTED STORE

Lucia ForoniNicola Salvi

Mario Ivano Sivo

Il rogetto del ags i store si ro one er a ere una du lice un-zione, quella di essere un simbolo riconducibile al marchio, gra-zie alle boutique destinate ai prodotti legati ad esso, e allo stesso tempo essere un punto di aggregazione per la comunità, reso tale da di erse aree ubblic e resenti nell edificio co e bar, s a e auditoriu L idea rogettuale ira ad essere un ercorso conti-nuo in cui si a olti da su erfici in calcestru o ri estite da uno strato di resina che ruotano e cambiano funzione diventando da parete a solaio o viceversa, guidando l’ospite nella sua esperienza.

49

Marco de Luigi

Lucia ForoniNicola Salvi

Mario Ivano Sivo

THE TWISTED STOREGRUPPO 25

prospetto scala 1:100

vista boutique

vista ingresso vista boutique

vista boutique

THE TWISTED STORE

50

Marco de Luigi

Lucia ForoniNicola Salvi

Mario Ivano Sivo

THE TWISTED STOREGRUPPO 25

prospetto scala 1:100

vista boutique

vista ingresso vista boutique

vista boutique

Marco de Luigi

Lucia ForoniNicola Salvi

Mario Ivano Sivo

THE TWISTED STOREGRUPPO 25

prospetto scala 1:100

vista boutique

vista ingresso vista boutique

vista boutique

Marco de Luigi

Lucia ForoniNicola Salvi

Mario Ivano Sivo

THE TWISTED STOREGRUPPO 25

prospetto scala 1:100

vista boutique

vista ingresso vista boutique

vista boutique

51

THE TWISTED STORE

52

Marco de Luigi

Lucia ForoniNicola Salvi

Mario Ivano Sivo

THE TWISTED STOREGRUPPO 25

pannello in corianipe 120Intercapedine ventilataBarriera al vapore 0,5 cmIsolante 8 cmParamento murario in c.c.a.Profilo a C per Profilo a C per cartongessoCartongessoStrato di allettamento per resinaResina

53

FLOW.aiFederico Lazzarini

Davide RuotoloLuca Tiozzo

s s s a t sta t a s tt -

s t st a st a s s a a a as a a s tun ventaglio di bande metalliche, che, celando parzialmente l’interno, susci-

ta s t assa t a t att ss t a a s -

ta t a t a t s a ssviluppa un percorso studiato nei minimi dettagli per risultare lineare ma accat-

tivante. Accostamenti materici e formali si combinano e conducono il visitato-

a a a t s a a a s a t s t

FLOW.ai

54

55

FLOW.ai

56

FLOW.ai

57

FLOW.ai

58

59

COFFEE NESTGiacomo MalavasiLeonardo Mondini

Bianca Sanna Bissani

Il progetto parte dall’esperienza che si vuole trasmettere: un’im-ersione nella filosofia Filicori ecc ini L edifico si s ilu a su un

percorso continuo che accompagna il visitatore alla scoperta dei prodotti, lungo cui sono situati punti di intrattenimento ed appro-ondi ento Partendo dalla ci a dell edificio, essendo il ercorso

concepito dall’alto verso il basso, si trova un bar panoramico, vero cuore del progetto. Successivamente, si innesta un “nido” triparti-to, concepito come sentiero di scoperta dei prodotti, al termine del quale si trova uno spazio eventi, che può essere vissuto anche come piazza coperta. Proseguendo con un percorso unico, il visitatore può tro are in successione un cade , una S a, un istorante, una Li-brary e uno Shop, a cui si può accedere direttamente dall’ingresso.

COFFEE NEST

60

61

COFFEE NEST

62

theFZcrossingDavide Marchesani

Francesco PaganiFabrizio Ungaro

L obietti o del rogetto uello di o rire un nuo o ti o di ro osta nel sistema del retail cercando di integrare l’esperienza del Brand con la vita della città estendendo lo spazio pubblico all’interno del

ags i con il fine di o rire una iatta or a er es erien e su isu-ra er ogni arteci ante L assen a di barriere erso la citt , garanti-sce la possibilità di connessioni di vario tipo e velocità. Sapori, colori e ro u i c e caratteri ano il brand sono trasfigurati attra erso atti it culturali e ri creati e di eren iate er una fideli a ione con il rand, attra erso la citt e oltre il ags i t eF crossing

63

+32.20

+26.20

+20.20

+15.10

+10.00

+4.00

+0.00

theFZcrossing

64

SEZIONE

Alberto Casarotto + Roberto Tranquilli

theFZcrossingG 35

Davide MarchesaniFrancesco Pagani

Fabrizio Ungaro

Università di Bologna - Scuola di Ingegneria e Architettura

Architettura e Composizione Architettonica 3

Prof.Ing. Alessio Erioli

+32.20

+26.20

+20.20

+15.10

+10.00

+4.00

-5.30

+0.00

0

0.5

1 2 3 4 5m

65

theFZcrossing

66

BOUTIQUE

LIVELLO 1+4.00

LIBRARY

LIVELLO 2+10.00

LIBRARY

LIVELLO 3+15.10

theFZcrossing

67

FILICORIART EXPERIENCE

LIVELLO 4+20.20

SKYLOUNGE

LIVELLO 5+26.20

theFZcrossing

68

PIA

NTE

SCA

LA 1:10

0

0.0

0-0

.60

-0.60

+1.00

-0.45

-2.20

N

theFZcrossing

69

theFZcrossing

70

theFZcrossing

71

FILICORI ZECCHINISTORE

EXPERENTIAL STORE

50%20%

30%

BRAND CONCORRENTI

FLAGSHIP STORE

50%

12,5%37,5%

50 %

25%25%

37,5 %

12,5%

62,5%

MINDSCAPE

NATURALE CULTURALE

FISICO

ETEREO

MARKETSCAPELANDSCAPE

BRANDSCAPE

1920

1960

1980

1990

2000

2015

MINDSCAPE

MARKETSCAPE

BRANDSCAPE

FLAGSHIP

INDIVIDUAZIONE DEGLI ‘SCAPES CARATTERIZZANTI

INQUADRAMENTO DEGLI ‘SCAPES IN TERMINI PERCETTIVI E PRIMA ANALISI TEMPORALE

INDIVIDUAZIONE DI UNO STRUMENTO DI ANALISI E DI PROGETTAZIONE

LO STATO DELL’ARTE

% MINDSCAPE % MARKETSCAPE

% BRANDSCAPE

‘SCAPES-RATING

19601920 1980

‘SCAPES-RATING

20001990 2015

50%37,5%

12,5% 50%

12,5%37,5%

37,5 %

50 %12,5%

37,5 %

25%50%

37,5 %

12,5%

62,5%

MAISON DE MODE

CONCEPT STORE

LIFESTYLESTORE

FLAGSHIPSTORE

UBER FLAGSHIPSTORE

EXPERIENTIALSTORE

Multidimensionalità

Dimensione dello store

Vendita di esperienzee-Commerce

Google

Muro di BerlinoRivoluzione culturale

1968

Guerra delVietnam

1960

1989

1998

WWW

1991

2004

‘SCAPES-RATING ED EVOLUZIONE TIPOLOGICA

EVENTI STORICI E VARIAZIONE DI PARAMETRI DIMENSIONALI E ADIMENSIONALI

EVOLUZIONE FORMALE E SPAZIALE

EVOLUZIONE DEL BRAND FILICORI-ZECCHINI

Edifici multipianoLaboratori ArtigianiUffici aziendaliSpazi di vendita

1 / 2 livelliDesign innovativoSpazi di vendita

Edifici multipianoSpazi di venditaCategorizzazione dei prodotti

Edifici multipianoSpazi di venditaSterminata varietà di prodotti

Edifici multipianoSpazi di venditaThird spaceArchitettura d’avanguardia

Edifici multipianoSpazi di vendita ridottiThird spaceArchitettura d’avanguardia

MAISON DE MODE

CONCEPT STORE

LIFESTYLESTORE

FLAGSHIPSTORE

UBER FLAGSHIPSTORE

EXPERIENTIALSTORE

% MINDSCAPE % MARKETSCAPE

% BRANDSCAPE

1919

FONDAZIONE

1959

ESPANSIONE

1979

ESPORTAZIONE

2001

MODELLO

2009

FRANCHISING

>>

FLAGSHIP

50 %

25%25%

theFZcrossing

72

Scuola di Ingegneria e Architettura

Università di Bologna

Architettura e Composizione Architettonica 3

con il contributo di

Prof.Ing. Alessio Erioli

staff

Niccolò AmaducciNada BalestriMassimiliano CantalupoClaudia CognigniMarco De LuigiAndrea LuccaroniRoberto Tranquilli

con l’aiuto di Matteo Forlani

fondere spazi, tettonica ed esperienze nel flagship store

selezione progetti AA 2015/16