Funghi

170
I funghi, Scarla e la Val Mastallone Sopravvivenza micologica a spasso per i boschi della Val Mastallone ed affluenti in compagnia della famiglia Scarlassare Liberamente tratto da: Wikipedia Progetto Forme di Vita e forum.funghiitaliani.it ed integrato con dati e foto propri!!

description

manuale dei funghi

Transcript of Funghi

Page 1: Funghi

I funghi, Scarla e la Val Mastallone Sopravvivenza micologica a spasso per i boschi della Val Mastallone ed affluenti

in compagnia della famiglia Scarlassare

Liberamente tratto da: Wikipedia Progetto Forme di Vita e forum.funghiitaliani.it ed integrato con dati e foto propri!!

Page 2: Funghi

Prefazione

I funghi, Scarla e la Val Ma stallone Stefano Scarlassare Pagina 2

Prefazione Perché e cos’è questo scritto, questa raccolta di foto ed informazioni ? Sicuramente non è un libro sui funghi o sulla micologia, ne esistono in commercio e su internet a decine ben fatti (tra cui i siti www.funghiitaliani.it e Wikipedia progetto forme di vita: Funghi da cui mi sono alimentato). Leggendolo, se si è esperti non si diventa più esperti e se si è neofiti non si impara ad essere indipendenti! È solo un vademecum, un manuale, che dà una prima idea a chi mi accompagna di cosa si può trovare in valle, seguendomi nelle passeggiate nel bosco. Molto utile a chi è digiuno dell’argomento così da sfrondare subito i primi dubbi! L’aver studiato il materiale non permette ad alcuno di poter avventurarsi nella

raccolta impunemente, a mendo di competenze proprie pregresse. Quello che viene fornito è solo una infarinatura per distinguere almeno i funghi principali, quelli da osservare e tirare dritto e quelli che non si possono dimenticare! Le montagne e di conseguenza i boschi della val Mastallone sono impervi, per cui per inoltrarvisi serve oltre ad una adeguata preparazione psicofisica anche un adeguato equipaggiamento: Scarponi Abbigliamento adeguato e coprente (se necessario predisposto per l’acqua!) Zaino Bastone Cappello Etc… Se pensate di andare in giro col cestinetto tipo cappuccetto rosso e zampettare tranquillamente sui sentieroni come si vede nei servizi dei TG durante la stagione micologica…. …DIMENTICATEVELO! Serve sudore e fatica e spesso lo spirito di una capra di montagna…MA… …ma quando “li” incontrerete…allora… sarete ripagati di tutto! PS: Ricordarsi la licenza di raccolta…. Ciao a tutti Vi aspetto Stefano

Page 3: Funghi

Prefazione

I funghi, Scarla e la Val Ma stallone Stefano Scarlassare Pagina 3

Il manuale è diviso in 4 sezioni principali:

1. Cosa mangiamo è un elenco delle specie che vengono comunemente raccolte, primariamente i porcini e i fingerli ed in caso di scarsità le altre.

2. E cosa guardiamo solamente è un elenco delle principali e più riconoscibili specie velenose

3. Ed ora…vale tutto!! è una raccolta fotografica senza ordine e senza categorie di cosa si può vedere nel bosco, ci sono sia specie commestibili che specie velenose è una pura galleria…

4. Appendici contiene alcune informazioni accessorie interessanti

Le prime due sezioni sono a loro volta divise in tre parti:

1. delle schede di presentazione del fungo (dove disponibili) principalmen te tratte da Wikipedia

2. una galleria fotografica raccolta dal forum funghiitaliani.it (con eventuale commento)

3. una galleria fotografica personale. (con eventuale commento).

Page 4: Funghi

Prefazione

I funghi, Scarla e la Val Ma stallone Stefano Scarlassare Pagina 4

Page 5: Funghi

Sommario

I funghi, Scarla e la Val Ma stallone Stefano Scarlassare Pagina 5

Sommario Prefazione ................................................................................................................. 2 Sommario.................................................................................................................. 5 Cosa mangiamo…..................................................................................................... 8

Boletus Edulis Bull.: Fr. ........................................................................................ 9 Descrizione della specie................................................................................... 10 Habitat............................................................................................................. 11 Commestibilità ................................................................................................ 12 Etimologia ....................................................................................................... 12 Confondibile con: ............................................................................................ 12 Sinonimi e binomi obsoleti .............................................................................. 12 Nomi comuni................................................................................................... 12 Galleria fotografica.......................................................................................... 13 Sezione personale ............................................................................................ 16

Boletus Aereus Bull. : Fr. .................................................................................... 23 Descrizione della specie................................................................................... 24 Microscopia..................................................................................................... 25 Habitat............................................................................................................. 25 Commestibilità ................................................................................................ 26 Confondibile con: ............................................................................................ 26 Etimologia ....................................................................................................... 26 Sinonimi e binomi obsoleti .............................................................................. 26 Nomi comuni................................................................................................... 26 Collegamenti esterni ........................................................................................ 26 Galleria fotografica.......................................................................................... 27 Sezione personale ............................................................................................ 30

Boletus Erythropus Persoon................................................................................. 32 Descrizione della specie................................................................................... 34 Habitat............................................................................................................. 34 Commestibilità ................................................................................................ 35 Etimologia ....................................................................................................... 35 Confondibile con: ............................................................................................ 35 Sinonimi e binomi obsoleti .............................................................................. 35 Nomi comuni................................................................................................... 36 Galleria fotografica.......................................................................................... 37 Sezione personale ............................................................................................ 40

Xerocomus Badius .............................................................................................. 43 Descrizione della specie................................................................................... 45 Habitat............................................................................................................. 45 Commestibilità ................................................................................................ 46 Confondibile con: ............................................................................................ 46 Sinonimi e binomi obsoleti .............................................................................. 46 Nomi comuni................................................................................................... 46 Galleria fotografica.......................................................................................... 47 Sezione personale ............................................................................................ 49

Macrolepiota Procera (Scop. : Fr.) Singer ............................................................ 52 Descrizione della specie................................................................................... 54 Habitat............................................................................................................. 54 Commestibilità ................................................................................................ 55

Page 6: Funghi

Sommario

I funghi, Scarla e la Val Ma stallone Stefano Scarlassare Pagina 6

Galleria immagini ............................................................................................ 55 Confondibile con: ............................................................................................ 56 Sinonimi e binomi obsoleti .............................................................................. 56 Nomi comuni................................................................................................... 56 Bibliografia ..................................................................................................... 57 Galleria fotografica.......................................................................................... 58 Sezione personale ............................................................................................ 60

Armillaria mellea (Vahl : Fr.) Kumm................................................................... 65 Descrizione della specie................................................................................... 66 Habitat............................................................................................................. 67 Commestibilità ................................................................................................ 68 Confondibile con: ............................................................................................ 68 Etimologia ....................................................................................................... 68 Sinonimi e binomi obsoleti .............................................................................. 68 Nomi comuni................................................................................................... 69 Galleria immagini ............................................................................................ 69 Collegamenti esterni ........................................................................................ 69 Bibliografia ..................................................................................................... 69 Galleria fotografica.......................................................................................... 70 Sezione personale ............................................................................................ 73

Cantharellus Cibarius (Fr.: Fr.) Fr........................................................................ 75 Descrizione della specie................................................................................... 77 Habitat............................................................................................................. 77 Commestibilità ................................................................................................ 78 Confondibile con: ............................................................................................ 78 Etimologia ....................................................................................................... 78 Sinonimi e binomi obsoleti .............................................................................. 78 Nomi comuni................................................................................................... 78 Forme e varietà................................................................................................ 78 Galleria fotografica.......................................................................................... 79 Sezione personale ............................................................................................ 81

Leccinum aurantiacum (Bull.) S.F. Gray.............................................................. 83 Descrizione della specie................................................................................... 85 Habitat............................................................................................................. 85 Commestibilità ................................................................................................ 86 Etimologia ....................................................................................................... 86 Sinonimi e binomi obsoleti .............................................................................. 86 Nomi comuni................................................................................................... 86 Confondibile con: ............................................................................................ 86 Galleria fotografica.......................................................................................... 87 Sezione personale ............................................................................................ 89

Leccinum carpini................................................................................................. 92 Scheda............................................................................................................. 92 Galleria fotografica.......................................................................................... 93 Sezione personale ............................................................................................ 94

E cosa guardiamo solamente…................................................................................ 97 Amanita Muscaria (L. : Fr) Hooker...................................................................... 98

Descrizione della specie..................................................................................100 Habitat............................................................................................................100 Commestibilità ...............................................................................................101

Page 7: Funghi

Cosa mangiamo…

I funghi, Scarla e la Val Ma stallone Stefano Scarlassare Pagina 7

Etimologia ......................................................................................................101 Nomi comuni..................................................................................................101 Varietà............................................................................................................101 Chimica ..........................................................................................................102 Confondibile con: ...........................................................................................103 Collegamenti esterni .......................................................................................103 Galleria fotografica.........................................................................................104 Sezione personale ...........................................................................................108

Amanita Phalloides (Vaill.:Fr.) Link...................................................................112 Descrizione della specie..................................................................................114 Habitat............................................................................................................114 Commestibilità ...............................................................................................115 Etimologia ......................................................................................................115 Varietà............................................................................................................115 Confondibile con: ...........................................................................................115 Galleria immagini (Fasi della crescita dei carpofori) .......................................116 Collegamenti esterni .......................................................................................116 Galleria fotografica.........................................................................................117 Sezione personale ...........................................................................................123

Amanita Citrina (Schaeffer) Persoon ..................................................................125 Descrizione della specie..................................................................................126 Habitat............................................................................................................127 Commestibilità ...............................................................................................128 Etimologia ......................................................................................................128 Confondibile con: ...........................................................................................128 Nomi comuni..................................................................................................128 Sinonimi e binomi obsoleti .............................................................................128 Varietà............................................................................................................128 Bibliografia ....................................................................................................129 Collegamenti esterni .......................................................................................129 Galleria fotografica.........................................................................................130 Sezione personale ...........................................................................................132

Amanita Pantherina (DeCand. : Fr.) Krombh. .....................................................134 Descrizione della specie..................................................................................136 Habitat............................................................................................................136 Commestibilità ...............................................................................................137 Etimologia ......................................................................................................137 Nomi comuni..................................................................................................137 Varietà............................................................................................................137 Confondibile con: ...........................................................................................137 Collegamenti esterni .......................................................................................137 Galleria fotografica.........................................................................................138 Sezione personale ...........................................................................................142

Ed ora … vale tutto !!.............................................................................................144 Sezione personale ...........................................................................................145

Appendici...............................................................................................................158 Val Mastallone e val Sabbiola ............................................................................158 Introduzione alla Sistematica e Tassonomia........................................................159 Specie Micologiche presenti nell’ Archivio di Funghiitaliani.it...........................162

Riferimenti .............................................................................................................170

Page 8: Funghi

Cosa mangiamo…

I funghi, Scarla e la Val Ma stallone Stefano Scarlassare Pagina 8

Cosa mangiamo…

Page 9: Funghi

Cosa mangiamo… Boletus Edulis Bull.: Fr.

I funghi, Scarla e la Val Ma stallone Stefano Scarlassare Pagina 9

Boletus Edulis Bull.: Fr.

Boletus edulis

Boletus edulis

Classificazione scientifica

Regno: Fungi

Divisione: Basidiomycota

Classe: Basidiomycetes

Ordine: Boletales

Famiglia: Boletaceae

Genere: Boletus

Specie: B. edulis Nomenclatura binomiale

Boletus edulis Bull.

Sinonimi

• Vedi testo

Caratteristiche morfologiche Boletus edulis

cappello convesso

imenio

pori

libere

sporata oliva

nudo

carne

immutabile

micorrizico

commestibile

Leggere le avvertenze prima di consumare i funghi raccolti.

Page 10: Funghi

Cosa mangiamo… Boletus Edulis Bull.: Fr.

I funghi, Scarla e la Val Ma stallone Stefano Scarlassare Pagina 10

Boletus edulis Bull., Herbier de la France 2: tab. 60 (1782) [1781-82].

Il Boletus edulis, volgarmente indicato come Porcino, è un fungo edule della famiglia delle Boletaceae ed è la specie più conosciuta della sezione Edules.

Descrizione della specie

Cappello

10-20 fino a 30 cm di diametro, dapprima emisferico, irregolarmente lobato, talvolta poco sviluppato rispetto al gambo, poi piano piano-convesso, regolare.

Cuticola separabile solo a lembi, liscia o rugosa, viscida e lucida con tempo umido, di colore variabile dal giallo-marrone chiaro all'ocraceo o castano bianco o bianco-gallinaccio, che volge al giallo verdiccio o verdastro a maturità.

Pori

Piccoli, rotondi e concolori ai tubuli.

Tubuli

Molli, facilmente separabili dal cappello, liberi o arrotondati al gambo, bianchi, poi giallastri e infine verdastri.

Gambo

Robusto, da gibboso a cilindrico, più attenuato all'apice, compatto, di colore biancastro o nocciola chiaro, con reticolo a maglie oblunghe nel senso dell'asse.

Page 11: Funghi

Cosa mangiamo… Boletus Edulis Bull.: Fr.

I funghi, Scarla e la Val Ma stallone Stefano Scarlassare Pagina 11

Carne

Bianca ed immutabile sia quella del cappello che quella del gambo; soda negli esemplari giovani, floscia e spugnosa nei vecchi, con sfumature bruno-violacee sotto la cuticola del cappello.

• Odore: grato. • Sapore: dolce, aromatico.

Spore

14-17 x 4,5-5,5 µm, fusiformi, lisce, scuro olivastre in massa.

Habitat

Cresce nei boschi di querce, di castagni, di faggi e di conifere, durante i mesi caldi dell'estate fino all'autunno inoltrato.

Esemplare con gambo piuttosto obeso

Page 12: Funghi

Cosa mangiamo… Boletus Edulis Bull.: Fr.

I funghi, Scarla e la Val Ma stallone Stefano Scarlassare Pagina 12

Commestibilità

Eccellente. Ottima la resa anche quando viene essiccato (è ben nota la sua commercializzazione ridotto in polvere o in frammenti secchi).

Note

La sua produzione varia in relazione all'andamento stagionale: è contraria alla siccità, alle basse temperature. Secondo alcuni il porcino di castagno è di migliore qualità, secondo altri invece è quello di abete, ancora per altri è quello di faggio.

Etimologia

Dal latino edulis, commestibile, per la squisita edibilità della sua carne.

Confondibile con:

• Boletus aereus, ottimo commestibile, presenta il cappello più accentato di un color bronzo scuro.

• Tylopilus felleus, non commestibile, presenta il cappello giallastro, l'imenoforo rosato e un reticolo ben evidente sul gambo. Non commestibile per il sapore molto amaro.

Sinonimi e binomi obsoleti

• Boletus solidus Sowerby, Coloured figures of English Fungi or Mushrooms (London) 3: tab. 419 (1809)

• Dictyopus edulis (Bull.) Forq., (1890) [1889] • Leccinum edule (Bull.) Gray, A Natural Arrangement of British Plants

(London) 1: 647 (1821)

Nomi comuni

• Funzo de castagna, Funzo neigro, Servajlo (Liguria) • Biancon, Brisott, Cappellet, Ferré levrin, Fonz ferré, Légorzéla, Legorsela,

Nonna, Nÿna, Vairol (Lombardia) • Anvrioel, Bolé caréi, Bolé porcin, Funs capelet (Piemonte) • Ceppatello, Ghezza, Moreccio ,Moccione(Toscana) • Boleo, Brisa, Brisot, Carpanote, Pressanella, Sbrisa (Veneto) • Porcino

Page 13: Funghi

Cosa mangiamo… Boletus Edulis Bull.: Fr.

I funghi, Scarla e la Val Ma stallone Stefano Scarlassare Pagina 13

Galleria fotografica

Proseguiamo nel nostro cammino di conoscenze ed arriviamo ad un fungo universalmente conosciuto e che non ha certo bisogno di presentazioni, Boletus edulis. Rispetto ai precedenti si distingue agevolmente per l'aspetto liscio, quasi untuoso e scivoloso, della cuticola del cappello, meno mediterraneo dei precedenti lo troviamo ampiamente presente al nord Italia e scendendo nello stivale si adatta elevando il suo habitat alle cime sommitali nei boschi d'altura. Giocando con la latitudine o l'altitudine riesce a compensare ed in tal modo a spingere il suo areale fino ai boschi d'altura in Sicilia. Il Porcino più noto, commercializzato e raccolto in assoluto, personalmente per quanto riguarda le sue qualità organolettiche lo ritengo lievemente inferiore al Boletus aereus e Boletus aestivalis Gambo fortemente panciuto, è il Porcino che raggiunge insieme al B.pinophilus le dimensioni maggiori, provvisto di un fine reticolo bianco, caratteristica la colorazione con rima biancastra al margine del cappello.

Page 14: Funghi

Cosa mangiamo… Boletus Edulis Bull.: Fr.

I funghi, Scarla e la Val Ma stallone Stefano Scarlassare Pagina 14

Page 15: Funghi

Cosa mangiamo… Boletus Edulis Bull.: Fr.

I funghi, Scarla e la Val Ma stallone Stefano Scarlassare Pagina 15

Page 16: Funghi

Cosa mangiamo… Boletus Edulis Bull.: Fr.

I funghi, Scarla e la Val Ma stallone Stefano Scarlassare Pagina 16

Sezione personale

Page 17: Funghi

Cosa mangiamo… Boletus Edulis Bull.: Fr.

I funghi, Scarla e la Val Ma stallone Stefano Scarlassare Pagina 17

Page 18: Funghi

Cosa mangiamo… Boletus Edulis Bull.: Fr.

I funghi, Scarla e la Val Ma stallone Stefano Scarlassare Pagina 18

Page 19: Funghi

Cosa mangiamo… Boletus Edulis Bull.: Fr.

I funghi, Scarla e la Val Ma stallone Stefano Scarlassare Pagina 19

Page 20: Funghi

Cosa mangiamo… Boletus Edulis Bull.: Fr.

I funghi, Scarla e la Val Ma stallone Stefano Scarlassare Pagina 20

Page 21: Funghi

Cosa mangiamo… Boletus Edulis Bull.: Fr.

I funghi, Scarla e la Val Ma stallone Stefano Scarlassare Pagina 21

Page 22: Funghi

Cosa mangiamo… Boletus Edulis Bull.: Fr.

I funghi, Scarla e la Val Ma stallone Stefano Scarlassare Pagina 22

Page 23: Funghi

Cosa mangiamo… Boletus Aereus Bull. : Fr.

I funghi, Scarla e la Val Ma stallone Stefano Scarlassare Pagina 23

Boletus Aereus Bull. : Fr.

Boletus aereus

Boletus aereus

Classificazione scientifica

Regno: Fungi

Divisione: Basidiomycota

Classe: Basidiomycetes

Ordine: Boletales

Famiglia: Boletaceae

Genere: Boletus

Specie: B. aereus Nomenclatura binomiale

Boletus aereus Bull., 1789

Sinonimi

• Vedi testo

Nomi comuni • Porcino nero

Page 24: Funghi

Cosa mangiamo… Boletus Aereus Bull. : Fr.

I funghi, Scarla e la Val Ma stallone Stefano Scarlassare Pagina 24

Caratteristiche morfologiche

Boletus aereus

cappello convesso

imenio

pori

no

sporata oliva

nudo

carne

immutabile

micorrizico

commestibile

Leggere le avvertenze prima di consumare i funghi raccolti.

Boletus aereus Bull., Herbier de la France 9: tab. 385 (1789).

Il Boletus aereus, conosciuto come Porcino nero, è un fungo edule della famiglia delle Boletaceae. È piuttosto ricercato ed apprezzato per il suo aroma inebriante e perché dotato di una carne molto compatta e quindi di ottima resa.

Descrizione della specie

Esemplare giovane

Cappello

6-24 cm, emisferico, poi convesso, infine aperto e spianato, a volte un po'depresso in età molto avanzata. Sodo, molto consistente, col tempo più morbido; da giovane di colore bruno scuro con vaste zone irregolari più scure su fondo più pallido, bruno-ocraceo, superficie vellutata oppure liscia. Non è infrequente osservare una forma decolorata di B. aereus che presenta il cappello di color nocciola o marrone chiaro; tale variante viene facilmente confusa con Boletus edulis.

Page 25: Funghi

Cosa mangiamo… Boletus Aereus Bull. : Fr.

I funghi, Scarla e la Val Ma stallone Stefano Scarlassare Pagina 25

Pori

Piccoli, fitti, in principio chiusi; di colore biancastro, poi giallastri, immutabili al tocco. In età avanzata formano una spugna di color giallo-sporco simile a quella di molti altri boleti.

Tubuli

Fini, semplici, lunghi 1,5-2 cm, da adnati ad annessi, bianchi negli esemplari giovani, diventano giallo-pallidi negli esemplari maturi.

Gambo

5-12 x 3-7 cm, duro, dapprincipio ingrossato bulboso alla base poi cilindrico; brunastro; superficie ricoperta da un fine reticolatura, prima pallide poi più o meno colorate nel fungo adulto.

Carne

Dura, bianca, non colorata sotto la cuticola del cappello.

• Odore: molto grato, intenso ed aromatico, specialmente dopo cottura. Da crudo ricorda un po' il muschio.

• Sapore: eccellente, il migliore dei porcini a detta di molti.

Microscopia

Spore bruno-olivastre in massa, 13,5-16 x 4-5 µm, lisce, ellissoidali, mono o pluriguttulate.

Basidi 23-30 c 8-10 µm, tetrasporici.

Cistidi 28-34 X 7-11 µm.

Habitat

Fungo simbionte. È una specie termifila, predilige boschi di latifoglie (specialmente castagni, querce faggi e cerri) e cresce anche su terreni sabbiosi; fruttifica dalla tarda primavera (purché mite) all'autunno, sovente in prossimità di cespugli di pungitopo ed in piccole cavità nel terreno dove si accumula l'acqua piovana. A volte il carpoforo è quasi completamente interrato.

Page 26: Funghi

Cosa mangiamo… Boletus Aereus Bull. : Fr.

I funghi, Scarla e la Val Ma stallone Stefano Scarlassare Pagina 26

Commestibilità

Molto profumato, migliore del Boletus edulis per la sua carne più consistente; adatto all'essiccazione dopo essere stato tagliato a fette. Si presta molto bene alla conservazione sia in surgelatore che sott'olio.

Secondo alcuni micologi, gli esemplari meno giovani sembrerebbero essere più saporiti.

Esemplari di B. aereus raccolti ad Étrelles-et-la-Montbleuse (Francia)

Confondibile con:

• Boletus edulis e Boletus aestivalis quando il cappello si presenta leggermente decolorato.

• Tylopilus felleus (immangiabile per via del sapore amarissimo) che però presenta pori di colore rosa.

Etimologia

Dal latino aes = bronzo scuro, per il colore del cappello.

Sinonimi e binomi obsoleti

• Boletus edulis f. aereus (Bull.) Vassilkov • Tubiporus edulis subsp. aereus (Bull.) Maire

Nomi comuni

• (IT) Porcino nero, Farno, Bronzino, reale (Sardegna).

Collegamenti esterni

• Boletus aereus in Atlante dei funghi (www.agraria.org) • Michael Wood & Fred Stevens. inglese Boletus aereus in The Fungi of

California (www.mykoweb.com/CAF/). 1999-2005 • Harry D. Thiers. inglese Boletus aereus in Boletes of California

(www.mykoweb.com/boletes/). 1975

Page 27: Funghi

Cosa mangiamo… Boletus Aereus Bull. : Fr.

I funghi, Scarla e la Val Ma stallone Stefano Scarlassare Pagina 27

Galleria fotografica

Siamo arrivati ad una delle prede micologiche più ambite, certamente un fungo che spesso ricorre nel desiderio e nei sogni di molti raccoglitori, Il Porcino Nero, Boletus aereus. :) Distribuito e presente in particolare nelle Regioni Centrali e del Meridione d'Italia ama il caldo e quindi tende a svanire al nord, diversamente molto presente al Sud e nelle Isole. Sua maestà il Porcino nero, a mio avviso il Porcino più pregiato e nelle nostre zone (Italia Centrale), tra i più diffusi. Viene anche chiamato bronzino per le tonalità di colore che assume il cappello. Come tutti i Porcini è un Boletus con carne bianca immutabile, sotto il cappello i pori hanno una tonalità che varia dal bianco candido negli esemplari giovani al giallo zolfino e poi verdastro negli adulti. Cresce sotto latifoglie, è un fungo eliofilo e quindi, salendo nello stivale, diventa sempre più raro. Tra i Porcini è quello che con maggior frequenza cresce associato in gruppi di più individui. Sapore ed odore gradevolissimi, la sua carne soda e compatta, bianca, assume tonalità lievemente rosato pallido se contusa o tagliata, può essere come del resto tutti i Porcini consumato anche crudo in insalata. Predilige i boschi di Quercia e Faggio, cresce dall’Estate all’Autunno,il reticolo sul gambo e tipicamente brunastro. Fantastico nei suoi cromatismi, il contrasto tra il colore scuro del Cappello e il bianco latteo dei pori è veramente ipnotizzante. Complessivamente giudicato dalla maggioranza dei raccoglitori il miglior Porcino in assoluto.

Page 28: Funghi

Cosa mangiamo… Boletus Aereus Bull. : Fr.

I funghi, Scarla e la Val Ma stallone Stefano Scarlassare Pagina 28

Page 29: Funghi

Cosa mangiamo… Boletus Aereus Bull. : Fr.

I funghi, Scarla e la Val Ma stallone Stefano Scarlassare Pagina 29

Page 30: Funghi

Cosa mangiamo… Boletus Aereus Bull. : Fr.

I funghi, Scarla e la Val Ma stallone Stefano Scarlassare Pagina 30

Sezione personale

Page 31: Funghi

Cosa mangiamo… Boletus Aereus Bull. : Fr.

I funghi, Scarla e la Val Ma stallone Stefano Scarlassare Pagina 31

Page 32: Funghi

Cosa mangiamo… Boletus Erythropus Persoon

I funghi, Scarla e la Val Ma stallone Stefano Scarlassare Pagina 32

Boletus Erythropus Persoon

Boletus erythropus

Boletus erythropus

Classificazione scientifica

Regno: Fungi

Divisione: Basidiomycota

Classe: Basidiomycetes

Ordine: Boletales

Famiglia: Boletaceae

Genere: Boletus

Specie: B. erythropus Nomenclatura binomiale

Boletus erythropus Person

Caratteristiche morfologiche Boletus erythropus

cappello convesso

imenio

pori

libere

sporata oliva

nudo

carne

virante

micorrizico

commestibile

con riserva

Page 33: Funghi

Cosa mangiamo… Boletus Erythropus Persoon

I funghi, Scarla e la Val Ma stallone Stefano Scarlassare Pagina 33

Leggere le avvertenze prima di consumare i funghi raccolti.

Boletus erythropus Pers., Observationes mycologicae (Lipsiae) 1: 23 (1796).

Il Boletus erythropus è uno splendido boleto dai colori sgargianti che spesso viene scambiato dai più inesperti per un Boletus satanas. La carne è molto compatta e vira rapidamente al verde-azzurro.

Page 34: Funghi

Cosa mangiamo… Boletus Erythropus Persoon

I funghi, Scarla e la Val Ma stallone Stefano Scarlassare Pagina 34

Descrizione della specie

Cappello

Diametro fino a 20 cm, occasionalmente fino a 30 cm, prima emisferico, poi convesso per poi diventare appianato, con cuticola opaca, leggermente vischiosa con il tempo piovoso, carnoso, sodo, colore bruno, rosso, di solito uniforme, con velature olivastre, talvolta bruno seppia, con margine prima involuto, poi regolare.

Gambo

Bulboso, corto, carnoso, robusto, prima panciuto allo stato giovanile, poi, più tardi, cilindrico, ingrossato alla base, colore di fondo sul giallo arancio, caratterizzato da granulazioni sul rosso scuro, più scuro alla base dove assume una colorazione rosastro-bruna o bruno-olivastra.

Tubuli

Abbastanza lunghi, non aderenti, completamente liberi al gambo, gialli, alla sezione blu verdastri, sottili.

Pori

Piccoli e rotondi, prima giallastri, poi rosso-arancio, viranti rapidamente al blu se toccati.

Spore

12-17 x 5-7 µm, fusiformi, lisce, bruno-olivastre in massa, giallastre

Carne

Soda, compatta, di colore giallo limone, al taglio diventa subito verde azzurro (3-4 secondi), poi si scurisce lentamente diventando grigio verdastra, all'estremità assume una colorazione vinosa.

• Odore: leggermente fruttato; forte alla cottura, come di "carciofi". • Sapore: gradevole e di ottima resa, data la consistenza della carne. A volte sa

un po' di "melanzane a funghetto".

Habitat

Fungo simbionte, piuttosto comune, fruttifica da maggio ad ottobre sotto latifoglie e conifere in zone collinari e montuose, raramente in pianura. A volte gregario.

Page 35: Funghi

Cosa mangiamo… Boletus Erythropus Persoon

I funghi, Scarla e la Val Ma stallone Stefano Scarlassare Pagina 35

Commestibilità

Discreta, ma richiede prolungata cottura. In esso è presente una tossina termolabile, inattivata intorno ai 70 °C, che ne impedisce il consumo crudo. Se non cotto adeguatamente può causare gastroenteriti di lieve entità unitamente a brevi ma pur sempre fastiosi episodi di diarrea, nausea e vomito.

Preparazione

La preparazione di questa specie dipende dallo stato del fungo. Se il fungo è essiccato o polverizzato, la tossina è pressoché assente. Se invece è fresco, va cotto a lungo. A tal proposito ci sono diversi metodi:

• Il più comune è quello di cuocere i funghi a pezzi o a fette per 20 o 30 minuti direttamente nel modo voluto.

• Il più prudente prevede, prima della cottura voluta, una prebollitura a pezzi per 30 minuti, buttando via l'acqua di cottura.

In ragione della sensibilità individuale e della concentrazione di tossina, variabile con la zona di raccolta, non è possibile specificare un metodo univoco. In assenza di consolidate abitudini personali, familiari o locali, si raccomanda prudenza.

Etimologia

Dal greco eruthrós (ἐρυθρός) = rosso e poús (πούς) = piede, cioè dal "piede rosso".

Confondibile con:

Può essere confuso altri boleti a pori rossi:

• Boletus luridus, che però ha un reticolo evidente sul gambo e la carne aranciata all'attaccatura dei tubuli

• Boletus queletii che però possiede il gambo rosso soltanto alla base ed è privo di punteggiatura o reticolo

• Boletus satanas che tuttavia possiede il cappello biancastro e mai bruno, il gambo obeso e reticolato, e la carne che vira più lentamente, prima al blu e poi al grigio

• Boletus rhodopurpureus che ha però il gambo reticolato e la testa virante al tocco

• Boletus dupainii che ha invece il cappello colore rosso sangue, brillante come se fosse laccato

Sinonimi e binomi obsoleti

• Tubiporus erythropus (Fr.) Maire, (1937)

Page 36: Funghi

Cosa mangiamo… Boletus Erythropus Persoon

I funghi, Scarla e la Val Ma stallone Stefano Scarlassare Pagina 36

Nomi comuni

• (DE) Flockenstieliger Hexenröhrling • (FR) Bolet à pied rouge • (SV) Blodsopp • Piede rosso, ferrè

Page 37: Funghi

Cosa mangiamo… Boletus Erythropus Persoon

I funghi, Scarla e la Val Ma stallone Stefano Scarlassare Pagina 37

Galleria fotografica

Page 38: Funghi

Cosa mangiamo… Boletus Erythropus Persoon

I funghi, Scarla e la Val Ma stallone Stefano Scarlassare Pagina 38

Page 39: Funghi

Cosa mangiamo… Boletus Erythropus Persoon

I funghi, Scarla e la Val Ma stallone Stefano Scarlassare Pagina 39

Page 40: Funghi

Cosa mangiamo… Boletus Erythropus Persoon

I funghi, Scarla e la Val Ma stallone Stefano Scarlassare Pagina 40

Sezione personale

Questo boleto è normalmente chiamato Ferè, raccolto in modiche quantità per il suo uso limitato in cucina.

Page 41: Funghi

Cosa mangiamo… Boletus Erythropus Persoon

I funghi, Scarla e la Val Ma stallone Stefano Scarlassare Pagina 41

Page 42: Funghi

Cosa mangiamo… Boletus Erythropus Persoon

I funghi, Scarla e la Val Ma stallone Stefano Scarlassare Pagina 42

Page 43: Funghi

Cosa mangiamo… Xerocomus Badius

I funghi, Scarla e la Val Ma stallone Stefano Scarlassare Pagina 43

Xerocomus Badius

Xerocomus badius

Xerocomus badius

Classificazione scientifica

Regno: Fungi

Divisione: Basidiomycota

Classe: Basidiomycetes

Ordine: Boletales

Famiglia: Xerocomataceae

Genere: Xerocomus

Specie: X. badius Nomenclatura binomiale

Xerocomus badius (Fr.:Fr.) Gilbert

?

Caratteristiche morfologiche Xerocomus badius

cappello convesso

imenio

pori

adnate

sporata oliva

nudo

carne

virante

micorrizico

commestibile

Leggere le avvertenze prima di consumare i funghi raccolti.

Page 44: Funghi

Cosa mangiamo… Xerocomus Badius

I funghi, Scarla e la Val Ma stallone Stefano Scarlassare Pagina 44

Xerocomus badius (Fr.:Fr.) Gilbert

Lo Xerocomus badius è un fungo della famiglia delle Xerocomataceae. È la specie di dimensioni maggiori, e di maggior pregio culinario, del genere Xerocomus.

Page 45: Funghi

Cosa mangiamo… Xerocomus Badius

I funghi, Scarla e la Val Ma stallone Stefano Scarlassare Pagina 45

Descrizione della specie

Cappello

Fino a 15 cm di diametro, convesso, poi un po' pianeggiante, giallo-bruno, vellutato, di color marroncino. Diventa viscoso se umido.

Tubuli

In evidenza i pori che virano rapidamente al blu se toccati

Molto lunghi, adnati, color giallo-verdastri.

Pori

Di piccole dimensioni, gialli, viranti al blu se compressi.

Gambo

12 x 4 cm circa, fibroso alla base, cilindrico, di colore giallo sporco oppure bruno.

Carne

Compatta, color bianco sporco oppure giallastra, leggermente virante al blu.

• Odore: leggero, fruttato. • Sapore: mite, dolciastro.

Spore

14 x 4 µm, olivastre in massa.

Habitat

In boschi di conifere; molto diffuso al nord Italia. Più raro nei boschi di latifoglie. Cresce dall'estate all'autunno.

Page 46: Funghi

Cosa mangiamo… Xerocomus Badius

I funghi, Scarla e la Val Ma stallone Stefano Scarlassare Pagina 46

Commestibilità

Buon commestibile, sicuramente il migliore nel suo genere. Si presta molto bene ad essere essiccato.

Esemplare giovane Attenzione

Asternersi dal consumare carpofori raccolti in zone a rischio di contaminazione radioattiva, in quanto è stato segnalato come specie che accumula elementi radioattivi (es. Cesio 137). In analisi di laboratorio condotte in Francia, è stato misurato il quantitativo di cesio 137 che è risultato essere al di sotto dei 60 becquerel nel Boletus

aestivalis, mentre nello Xerocomus badius è apparso un valore molto alto, oltre i 1000 becquerel. La predetta ricerca è stata effettuata nel 2001 dalla Commissione Francese di

Ricerca e Informazione sulla Radioattività.

Confondibile con:

• Alcuni Boletus del gruppo degli Edulis, da cui si differenzia, però, per il viraggio al blu della carne.

Sinonimi e binomi obsoleti

• Boletus badius

Nomi comuni

• (CS) Hřib hnědý • (DE) Maronenröhrling • (FR) Bolet bai

Page 47: Funghi

Cosa mangiamo… Xerocomus Badius

I funghi, Scarla e la Val Ma stallone Stefano Scarlassare Pagina 47

Galleria fotografica

Fungo molto conosciuto e ricercato come buon commestibile; scartare il gambo troppo fibroso. Carne immutabile al taglio o con poco viraggio vicino ai tubuli che invece virano all'azzurro con intensità variabile. Odore subnullo, sapore gradevole a volte leggermente acidulo. A prima vista nel bosco ti può sembrare un bel porcino....

Page 48: Funghi

Cosa mangiamo… Xerocomus Badius

I funghi, Scarla e la Val Ma stallone Stefano Scarlassare Pagina 48

Page 49: Funghi

Cosa mangiamo… Xerocomus Badius

I funghi, Scarla e la Val Ma stallone Stefano Scarlassare Pagina 49

Sezione personale

Solitamente non viene raccolto a causa del suo valore inferiore rispetto ai porcini, viene raccolto solo nel caso si voglia fare una padellata di funghi e patate senza fatica o ci sia estrema scarsità. Spettacolari qunado sono freschi tendono a essere scarsamente utilizzabili se passati.

Page 50: Funghi

Cosa mangiamo… Xerocomus Badius

I funghi, Scarla e la Val Ma stallone Stefano Scarlassare Pagina 50

Page 51: Funghi

Cosa mangiamo… Xerocomus Badius

I funghi, Scarla e la Val Ma stallone Stefano Scarlassare Pagina 51

Page 52: Funghi

Cosa mangiamo… Macrolepiota Procera (Scop. : Fr.) Singer

I funghi, Scarla e la Val Ma stallone Stefano Scarlassare Pagina 52

Macrolepiota Procera (Scop. : Fr.) Singer

Macrolepiota procera

Classificazione scientifica

Regno: Fungi

Divisione: Basidiomycota

Classe: Basidiomycetes

Ordine: Agaricales

Famiglia: Agaricaceae

Genere: Macrolepiota

Specie: M. procera Nomenclatura binomiale

Macrolepiota procera (Scop. Fr.) Singer, 1946

Caratteristiche morfologiche Macrolepiota procera

cappello convesso

imenio lamelle

libere

sporata bianca

anello

carne

virante

micorrizico

commestibile con riserva

Page 53: Funghi

Cosa mangiamo… Macrolepiota Procera (Scop. : Fr.) Singer

I funghi, Scarla e la Val Ma stallone Stefano Scarlassare Pagina 53

Leggere le avvertenze prima di consumare i funghi raccolti.

Macrolepiota procera (Scop.) Singer, Pap. Mich. Acad. Sci. 32: 141 (1948) [1946]

La Macrolepiota procera, volgarmente conosciuta come Mazza di tamburo, Bubbola maggiore, Ombrellone o Parasole è uno dei più vistosi e conosciuti funghi commestibili. Quello che è meno noto è che molte persone rimangono intossicate dal consumo di questa specie prelibata, unitamente ad altre specie congeneri, poiché la consumano poco cotta; infatti non tutti sanno che la stessa è tossica da cruda. Per scongiurare qualsiasi rischio è sufficiente non cuocerla alla piastra, in quanto le parti interne potrebbero rimanere parzialmente crude.

Page 54: Funghi

Cosa mangiamo… Macrolepiota Procera (Scop. : Fr.) Singer

I funghi, Scarla e la Val Ma stallone Stefano Scarlassare Pagina 54

Descrizione della specie

Cappello

Inizialmente sferoidale, poi a sezione semi-ellittica ed a maturità piano. Dotato di umbone liscio al centro e quindi coperto di scaglie fioccose e brunicce con caratteristica disposizione radiale, sempre più rade verso il margine che si presenta sfrangiato. La cuticola è color nocciola-biancastra, fibrillosa e setosa. Di dimensioni ragguardevoli che vanno dai 15 finanche ai 40 cm.

Lamelle

Le lamelle sono fitte e di colore bianco, poi tendenti al color cipria e facilmente imbrunenti al tocco. Ventricose, ed alte, mostrano un evidente distacco dal gambo.

Gambo

Il gambo è assai slanciato e sottile (20-45 cm x 10-20 mm), di diametro pressoché costante e normalmente diritto, fibroso, abbastanza duro nei giovani esemplari, farcito ed infine cavo. Bulboso al piede, è adornato da un anello doppio, scorrevole e persistente. Al di sotto dell'anello è presenta la caratteristica ed evidente zebratura color caffellatte.

Carne

Bianca e tendente al rosato al taglio, fioccosa e fragile nel cappello è fibrosa (quasi legnosa) nel gambo.

• Odore: di nocciola. • Sapore: di nocciola, specialmente negli esemplari giovani. Più aromatico

negli esemplari adulti.

Come per altre specie fungine, dopo la cottura la "resa" non è molto elevata in quanto i cappelli - anche se di dimensioni enormi - si riducono considerevolmente in larghezza.

Spore

Le spore di colore bianco in massa, sono ialine, ellittiche e grandi (13-20 x 9-11 µm), e presentano un vistoso poro germinativo.

Habitat

Vive indifferentemente in boschi di latifoglie o di conifere, come nei prati e nelle radure. Spesso gregario. Dall'estate all'autunno.

Page 55: Funghi

Cosa mangiamo… Macrolepiota Procera (Scop. : Fr.) Singer

I funghi, Scarla e la Val Ma stallone Stefano Scarlassare Pagina 55

Commestibilità

Eccellente, consumare solo il cappello. I gambi migliori possono essere essiccati ed utilizzati in polvere per insaporire sughi oppure adoperati a mò di formaggio grattugiato sui primi piatti.

Come già detto è uno dei più noti ed apprezzati funghi commestibili.

Si presta per la preparazione di cotolette, quando il cappello è totalmente aperto e con le lamelle ancora bianche, mentre con gli esemplari più giovani (non ancora aperti) si preparano gustose frittate.

Attenzione! Commestibile con cautela - fungo leggermente tossico da crudo, si raccomanda pertanto di cuocerlo bene. Non sono infrequenti i casi di avvelenamento da consumo di M. procera cruda oppure poco cotta.

Gli esemplari essiccati spontaneamente sono più aromatici e dovrebbero aver perso la loro tossicità; si consiglia comunque di consumarli previa cottura.

Galleria immagini

Esemplari giovani

Esemplari cresciuti

Page 56: Funghi

Cosa mangiamo… Macrolepiota Procera (Scop. : Fr.) Singer

I funghi, Scarla e la Val Ma stallone Stefano Scarlassare Pagina 56

Stadi di crescita

Confondibile con:

Difficilmente confondibile con altre specie congeneri, in virtù della sua notevole stazza. Tuttavia a volte può essere confusa con specie somiglianti (infatti la M. procera a volte si presenta di dimensioni più ridotte rispetto la norma), quali:

1. Macrolepiota excoriata (edule), che si distingue per la tipica lacerazione della pellicola al margine del cappello

2. Macrolepiota mastoidea (edule), che però si distingue facilmente per l'umbone aguzzo ed il cappello che ricorda una mammella

3. Macrolepiota molybdites (velenoso) 4. Macrolepiota rhacodes (velenosa da cruda), in particolare quando il cappello è

ancora sferoidale

Sinonimi e binomi obsoleti

• Agaricus procerus Scop., Fl. carniol., Edn 2 (Vienna) 2: 418 (1772) • Lepiota procera (Scop.) Gray, A Natural Arrangement of British Plants

(London) 1: 601 (1821) • Lepiotophyllum procerum (Scop.) Locq., Bull. mens. Soc. linn. Lyon 11: 40

(1942)

Nomi comuni

• Bubbola • Bubbola maggiore

Page 57: Funghi

Cosa mangiamo… Macrolepiota Procera (Scop. : Fr.) Singer

I funghi, Scarla e la Val Ma stallone Stefano Scarlassare Pagina 57

• Coculino • Cucamela • Cunocchiellu • Lepiota • Mazza di tamburo • Parasole • Ombrellone • Trule

Bibliografia

• Macrolepiota procera. www.IndexFungorum.org

Page 58: Funghi

Cosa mangiamo… Macrolepiota Procera (Scop. : Fr.) Singer

I funghi, Scarla e la Val Ma stallone Stefano Scarlassare Pagina 58

Galleria fotografica

Page 59: Funghi

Cosa mangiamo… Macrolepiota Procera (Scop. : Fr.) Singer

I funghi, Scarla e la Val Ma stallone Stefano Scarlassare Pagina 59

Page 60: Funghi

Cosa mangiamo… Macrolepiota Procera (Scop. : Fr.) Singer

I funghi, Scarla e la Val Ma stallone Stefano Scarlassare Pagina 60

Sezione personale

Page 61: Funghi

Cosa mangiamo… Macrolepiota Procera (Scop. : Fr.) Singer

I funghi, Scarla e la Val Ma stallone Stefano Scarlassare Pagina 61

Page 62: Funghi

Cosa mangiamo… Macrolepiota Procera (Scop. : Fr.) Singer

I funghi, Scarla e la Val Ma stallone Stefano Scarlassare Pagina 62

Page 63: Funghi

Cosa mangiamo… Macrolepiota Procera (Scop. : Fr.) Singer

I funghi, Scarla e la Val Ma stallone Stefano Scarlassare Pagina 63

Page 64: Funghi

Cosa mangiamo… Macrolepiota Procera (Scop. : Fr.) Singer

I funghi, Scarla e la Val Ma stallone Stefano Scarlassare Pagina 64

Page 65: Funghi

Cosa mangiamo… Armillaria mellea (Vahl : Fr.) Kumm

I funghi, Scarla e la Val Ma stallone Stefano Scarlassare Pagina 65

Armillaria mellea (Vahl : Fr.) Kumm

Armillaria mellea

Armillaria mellea

Classificazione scientifica

Regno: Fungi

Divisione: Basidiomycota

Classe: Basidiomycetes

Ordine: Agaricales

Famiglia: Marasmiaceae

Genere: Armillaria

Specie: Armillaria mellea Nomenclatura binomiale

Armillaria mellea (Vahl) P. Kumm., 1871

Caratteristiche morfologiche Armillaria mellea

cappello conico-ottuso

imenio lamelle

decorrenti

sporata bianca

anello

carne

immutabile

saprofita

commestibile con riserva

Leggere le avvertenze prima di consumare i funghi raccolti.

Page 66: Funghi

Cosa mangiamo… Armillaria mellea (Vahl : Fr.) Kumm

I funghi, Scarla e la Val Ma stallone Stefano Scarlassare Pagina 66

Armillaria mellea (Vahl) P. Kumm., Führer Pilzk.: 134 (1871)

Questo fungo meriterebbe, secondo autori del passato, il nome di "asparago dei funghi" per il fatto che la parte buona di esso è l'estremità superiore del gambo unitamente al cappello, mentre il resto dei gambi (specialmente negli individui adulti) è coriaceo ed assai indigesto.

Descrizione della specie

Cappello

4-7 (12-15) cm, carnoso, sub-globoso (fungo a forma di chiodo), poi conico, membranoso, leggermente umbonato al centro, a superficie di colore giallo-miele o rossiccia o brunastra, con orlo sottile, arrotolato, lievemente striato.

Lamelle

Non fitte, bianche o rosee o con chiazze rossastre un po' decorrenti sul gambo.

Gambo

5-12 x 1-2,6 cm, cilindrico, giallastro o brunastro, ingrossato verso la base, di solito saldato con altri individui (fungo cespitoso), pieno, midolloso, pruinoso.

Anello

Bianco, striato e durevole.

Carne

Soda sul cappello e nella parte superiore del gambo, coriaceo-fibrosa nel resto, di colore bianco o carnicino.

Page 67: Funghi

Cosa mangiamo… Armillaria mellea (Vahl : Fr.) Kumm

I funghi, Scarla e la Val Ma stallone Stefano Scarlassare Pagina 67

• Odore: subnullo, fungino. • Sapore: acidulo e dolce, con leggero retrogusto amarognolo meno marcato

negli esemplari più giovani.

Spore

Bianche in massa, lisce, ellissoidali, 8-9 x 5-6,5 µm.

Habitat

Cresce in autunno, cespitoso, sui tronchi di alberi vivi e su ceppi e radici morte.

Page 68: Funghi

Cosa mangiamo… Armillaria mellea (Vahl : Fr.) Kumm

I funghi, Scarla e la Val Ma stallone Stefano Scarlassare Pagina 68

Commestibilità

Commestibile con cautela, velenoso da crudo.

Gli esemplari cresciuti su ceppi di latifoglia sono considerati migliori di quelli cresciuti su ceppi di conifera.

L'A. mellea è un fungo dal sapore eccellente, purché ben cotto ed escludendo il liquido di cottura. Contiene infatti tossine di natura proteica ("emolisine") termolabili a 65°-70°C in 30 minuti.

Sono stati registrati inoltre casi di disturbi gastrointestinali, di breve latenza, procurati da esemplari di A. mellea congelati a fresco, ovvero senza preventiva cottura, e consumati dopo lo scongelamento.

Tale fenomeno non è ancora chiaro dal punto di vista scientifico. La teoria più accreditata è che con la congelazione le "emolisine" vengano fissate nella struttura fungina e, pertanto, anche se poi si scongelano i funghi in maniera corretta e si cuociono successivamente attraverso una prolungata cottura, tali principi attivi non vengono smaltiti completamente. Per questo si sconsiglia di raccogliere tale fungo anche soltanto dopo le gelate notturne e comunque mai conservarlo a temperature inferiori allo 0 prima di una adeguata cottura.

Confondibile con:

• Armillaria gallica, ottimo commestibile (velenoso da crudo) che presenta la parte alta del gambo di colore giallo.

• Armillaria tabescens, buon commestibile (tossico da crudo) che però è sprovvista dell'anello.

• Hypholoma fasciculare, (velenoso) che però è di sapore molto amaro e la cui sporata è grigio/nerastra, anziché bianca.

• Cortinarius speciosissimus (mortale) in alcune sue forme cespitose; prestare molta attenzione alla sporata che è ocra nei cortinari e non bianca.

Etimologia

• Genere: dal latino armilla = braccialetto, armillaria = attinente i braccialetti, per il suo anello.

• Specie: dal latino melleus, a, um = attinente il miele.

Sinonimi e binomi obsoleti

• Agaricus melleus Vahl, Fl. Danic. 6(17): tab. 1013 (1790) • Agaricus sulphureus Weinm. • Armillaria mellea var. glabra Gillet, Les Hyménomycètes ou description de

tous les champignons (fungi) qui croissent en France (Alençon): 84 (1874) • Armillaria mellea var. maxima Barla, Bull. Soc. mycol. Fr. 3: 143 (1887) • Armillaria mellea var. minor Barla, Bull. Soc. mycol. Fr. 3: 143 (1887)

Page 69: Funghi

Cosa mangiamo… Armillaria mellea (Vahl : Fr.) Kumm

I funghi, Scarla e la Val Ma stallone Stefano Scarlassare Pagina 69

• Armillaria mellea var. sulphurea (Weinm.) Fr., Rysslands, Finlands och den Skandinaviska Halföns. Hattsvampar: 22 (1879)

• Armillariella mellea (Vahl) P. Karst., Acta Soc. Fauna Flora fenn. 2: 4 (1881) • Clitocybe mellea (Vahl) Ricken, Die Blätterpilze: 362 (1915) • Lepiota mellea (Vahl) J.E. Lange, Dansk bot. Ark. 2(3): 31 (1915)

Nomi comuni

• Chiodino del miele, Fungiu 'e troccanu, Famigliola buona, Agarico di miele, Fungo della zocca

• Armillaire couleur de miel (FR) • Honiggelber Hallimasch (DE)

Galleria immagini

A. mellea su Melo

Cespo con esemplari giovani

Foto ravvicinata

Tronco infestato

Cespo in primo piano

Cespo

Collegamenti esterni

• scheda dell' A. mellea • altra scheda del fungo

Bibliografia

• Armillaria mellea. <www.IndexFungorum.org>

Page 70: Funghi

Cosa mangiamo… Armillaria mellea (Vahl : Fr.) Kumm

I funghi, Scarla e la Val Ma stallone Stefano Scarlassare Pagina 70

Galleria fotografica

Page 71: Funghi

Cosa mangiamo… Armillaria mellea (Vahl : Fr.) Kumm

I funghi, Scarla e la Val Ma stallone Stefano Scarlassare Pagina 71

Page 72: Funghi

Cosa mangiamo… Armillaria mellea (Vahl : Fr.) Kumm

I funghi, Scarla e la Val Ma stallone Stefano Scarlassare Pagina 72

Page 73: Funghi

Cosa mangiamo… Armillaria mellea (Vahl : Fr.) Kumm

I funghi, Scarla e la Val Ma stallone Stefano Scarlassare Pagina 73

Sezione personale

Quandi nascono in montagna se ne possono trovare a quintali, poco apprezzato… solitamente il loro arrivo coincide con la fine della stagione dei funghi !.

Page 74: Funghi

Cosa mangiamo… Armillaria mellea (Vahl : Fr.) Kumm

I funghi, Scarla e la Val Ma stallone Stefano Scarlassare Pagina 74

Page 75: Funghi

Cosa mangiamo… Cantharellus Cibarius (Fr.: Fr.) Fr.

I funghi, Scarla e la Val Ma stallone Stefano Scarlassare Pagina 75

Cantharellus Cibarius (Fr.: Fr.) Fr.

Cantharellus cibarius

Cantharellus cibarius

Classificazione scientifica

Regno: Fungi

Divisione: Basidiomycota

Classe: Basidiomycetes

Ordine: Cantharellales

Famiglia: Cantharellaceae

Genere: Cantharellus

Specie: C. cibarius Nomenclatura binomiale

Cantharellus cibarius Fr., 1821

Caratteristiche morfologiche

cappello ondulato

imenio creste

decorrenti

sporata gialla

nudo

carne

immutabile

micorrizico

commestibile

Leggere le avvertenze prima di consumare i funghi raccolti.

Segui il Progetto Funghi

Cantharellus cibarius Fr., Systema mycologicum 1: 318 (1821)

Page 76: Funghi

Cosa mangiamo… Cantharellus Cibarius (Fr.: Fr.) Fr.

I funghi, Scarla e la Val Ma stallone Stefano Scarlassare Pagina 76

Il Cantharellus cibarius (volgarmente gallinaccio, galletto, gialletto o finferlo) è uno dei funghi più conosciuti; senza dubbi la specie è raccolta e mangiata ovunque. Riesce eccellente cotto in olio, prezzemolo, aglio e peperoncino, da solo o come contorno. Si presta bene alla conservazione, sia sotto aceto che essiccato. In quest'ultimo modo viene utilizzato per condire varie pietanze o altri funghi, per tale ragione è detto "il prezzemolo dei funghi".

Page 77: Funghi

Cosa mangiamo… Cantharellus Cibarius (Fr.: Fr.) Fr.

I funghi, Scarla e la Val Ma stallone Stefano Scarlassare Pagina 77

Descrizione della specie

Cappello

Piccolo, irregolarissimo, ondulato, prima convesso, poi piano ed avvallato, margine rivoluto, liscio, pruinoso, di colore giallo-arancio o giallo-oro.

Imenio

A grosse pieghe (pseudolamelle), distanti, verrucose, decorrenti sul gambo, dicotome e spesso anastomizzate fra loro, di colore giallo-arancio, più vivo del cappello.

Gambo

Concolore al cappello, tozzo, assottigliati alla base e talora brevissimo.

Carne

Soda, bianca, alquanto fibrosa, giallastra sotto la cuticola.

• Odore: subnullo da crudo, intenso ed aromatico dopo la cottura; in ogni caso gradevole.

• Sapore: acro-dolce da crudo, dolce e fruttato dopo cottura.

Spore

Ellittiche, giallastre in massa, 8-10 x 4-7 µm.

Habitat

Cresce in estate-autunno, nei boschi d latifoglie e aghifoglie, in numerosi esemplari disposti a circoli o gruppi nel terreno muscoso.

Page 78: Funghi

Cosa mangiamo… Cantharellus Cibarius (Fr.: Fr.) Fr.

I funghi, Scarla e la Val Ma stallone Stefano Scarlassare Pagina 78

Commestibilità

Eccellente: Spesso viene conservato sott'olio oppure sott'aceto. Indubbiamente uno dei funghi più apprezzati, in alcune nazioni sono preferiti addirittura ai Porcini.

Confondibile con:

• Hydnum repandum oppure Hydnum rufescens (ottimi commestibili). • A volte può essere confuso con esemplari di Albatrellus ovinus o Albatrellus

pes-caprae. • Omphalotus olearius (velenoso) - che può ricordare forme "giganti" del

Cantharellus cibarius.

Etimologia

Cantarello deriva dal diminutivo di "Cantaro", coppa, per la forma a calice del fungo; cibario, cioè alimentare.

Sinonimi e binomi obsoleti

• Alectorolophoides cibarius (Fr.) Earle, Bulletin of the New York Botanical Garden 5: 407 (1909)

• Cantharellus cibarius var. cibarius Fr., Systema mycologicum (Lundae) 1: 318 (1821)

• Craterellus cibarius (Fr.) Quél., Fl. Mycol. France (Paris): 37 (1888) • Merulius cibarius (Fr.) Westend., Hausschwammforsch.: no. 340.

Nomi comuni

• Cresta di gallo • Finferlo • Galletto, Gallinaccio, Gallinella • Gialet

Forme e varietà

Si riportano di seguito alcune varietà di questa specie:

C. cibarius var. bicolor Maire cappello e gambo biancastri, lamelle giallo carico.

C. cibarius var. ferruginascens (Orton) Courtecuisse sfumature olivastre e tonalità prima giallo-albicocca e poi ruggine alla manipolazione.

C. cibarius var. amethysteus Quelet cappello con squame adnate violacee.

C. cibarius var. alborufescens Malencon pallido, da biancastro a giallo-chiaro, si macchia al tocco di rosso-bruno, privo di odore.

Page 79: Funghi

Cosa mangiamo… Cantharellus Cibarius (Fr.: Fr.) Fr.

I funghi, Scarla e la Val Ma stallone Stefano Scarlassare Pagina 79

Galleria fotografica

Page 80: Funghi

Cosa mangiamo… Cantharellus Cibarius (Fr.: Fr.) Fr.

I funghi, Scarla e la Val Ma stallone Stefano Scarlassare Pagina 80

Page 81: Funghi

Cosa mangiamo… Cantharellus Cibarius (Fr.: Fr.) Fr.

I funghi, Scarla e la Val Ma stallone Stefano Scarlassare Pagina 81

Sezione personale

Page 82: Funghi

Cosa mangiamo… Cantharellus Cibarius (Fr.: Fr.) Fr.

I funghi, Scarla e la Val Ma stallone Stefano Scarlassare Pagina 82

Page 83: Funghi

Cosa mangiamo… Leccinum aurantiacum (Bull.) S.F. Gray

I funghi, Scarla e la Val Ma stallone Stefano Scarlassare Pagina 83

Leccinum aurantiacum (Bull.) S.F. Gray

Leccinum aurantiacum

Leccinum aurantiacum

Classificazione scientifica

Regno: Fungi

Divisione: Basidiomycota

Classe: Basidiomycetes

Ordine: Boletales

Famiglia: Boletaceae

Genere: Leccinum

Specie: L. aurantiacum Nomenclatura binomiale

Leccinum aurantiacum (Bull.) Gray, 1821

Caratteristiche morfologiche Leccinum aurantiacum

cappello

semisferico

imenio

pori

adnate

sporata oliva

Page 84: Funghi

Cosa mangiamo… Leccinum aurantiacum (Bull.) S.F. Gray

I funghi, Scarla e la Val Ma stallone Stefano Scarlassare Pagina 84

nudo carne virante

micorrizico commestibile

Leggere le avvertenze prima di consumare i funghi raccolti.

Leccinum aurantiacum (Bull.) Gray, A Natural Arrangement of British Plants (London) 1: 646 (1821).

Il Leccinum aurantiacum è un fungo edule appartenente alla famiglia delle Boletaceae, abbastanza pregiato ma poco conosciuto.

Page 85: Funghi

Cosa mangiamo… Leccinum aurantiacum (Bull.) S.F. Gray

I funghi, Scarla e la Val Ma stallone Stefano Scarlassare Pagina 85

Descrizione della specie

Cappello

Abbastanza grande, fino a 20 cm di larghezza; inizialmente emisferico, poi convesso infine piano; cuticola di colore aranciato oppure rosso mattone, opaca e quasi vellutata a tempo secco, viscida con l'umidità.

Tubuli

Più lunghi della carne del cappello, alti fono a 2 cm, di colore grigio.

Pori

Piccoli, circolari; da biancastri a grigi, 2-3 per mm.

Gambo

10-16 x 2-3 cm, molto lungo, cilindrico o fusiforme, più sottile in prossimità del cappello, coriaceo, ricoperto di squamette inizialmente chiare, poi di colore rosso (concolori al cappello).

Carne

Bianca, al taglio vira lentamente al grigio. Tenera nel cappello, coriacea nel gambo. Dopo cottura diventa compatta e leggermente croccante.

• Odore: subnullo. • Sapore: grato, acidulo e leggermente dolciastro.

Spore

13-18 x 3,5-5 µm, lisce, ellissoidali, verde oliva in massa.

Habitat

Estate-autunno, nei boschi, predilige il Pioppo.

Page 86: Funghi

Cosa mangiamo… Leccinum aurantiacum (Bull.) S.F. Gray

I funghi, Scarla e la Val Ma stallone Stefano Scarlassare Pagina 86

Commestibilità

Ottima. I cappelli più grossi sono anche quelli più saporiti, purché integri. Asportare il gambo in quanto coriaceo, scadente ed indigesto.

Etimologia

Dal latino aurantiacum = aranciato, per via del colore del cappello.

Sinonimi e binomi obsoleti

• Boletopsis rufa (Schaeff.) Henn., Die Natürlichen Pflanzenfamilien nebst ihren Gattungen und wichtigeren Arrten insbesondere den Nutzpflanzen: I. Tl., 1. Abt.: Fungi (Eumycetes): 194 (1900)

• Boletus aurantiacus Bull., Hist. Champ. France (Paris): 320 (1791) • Boletus aurantiacus var. rufus (Schaeff.) Mérat, Nouv. Flore des Environs de

Paris: 46 (1821) • Boletus rufus Schaeff., Syst. Nat. 2(2): 1435 (1792) • Boletus scaber var. aurantiacus (Bull.) Opat., Commentation Historico-

Naturalis de Familia Fungorum Boletoideorum (Berolini): 34 (1836) • Boletus versipellis var. aurantiacus (Bull.) Vassilkov,: 38 (1948) • Krombholzia aurantiaca (Roques ex Bull.) Gilbert{?} • Krombholziella aurantiaca (Bull.) Maire, Publ. Inst. Bot. Barcelona 3(4): 46

(1937) • Krombholziella rufa Schaeff. ex Alessio, Boletus Dill. ex L. (Saronno): 474

(1985) • Leccinum populinum M. Korhonen, Karstenia 35(2): 55 (1995) • Leccinum quercinum sensu auct.; fide Checklist of Basidiomycota of Great

Britain and Ireland (2005) • Leccinum rufum (Schaeff.) Kreisel, Boletus, SchrReihe 1: 30 (1984) • Leccinum rufum (Schaeff.) Kreisel, in Michael, Hennig & Kreisel, Handbuch

für Pilzfreunde, 5 edition (Stuttgart) 1: 346 (1983) • Trachypus aurantiacus (Bull.) Romagn., (1939)

Nomi comuni

• Leccino • Porcinello rosso

Confondibile con:

• Leccinum quercinum • Leccinum versipelle • Leccinum vulpinum

Page 87: Funghi

Cosa mangiamo… Leccinum aurantiacum (Bull.) S.F. Gray

I funghi, Scarla e la Val Ma stallone Stefano Scarlassare Pagina 87

Galleria fotografica

Page 88: Funghi

Cosa mangiamo… Leccinum aurantiacum (Bull.) S.F. Gray

I funghi, Scarla e la Val Ma stallone Stefano Scarlassare Pagina 88

Page 89: Funghi

Cosa mangiamo… Leccinum aurantiacum (Bull.) S.F. Gray

I funghi, Scarla e la Val Ma stallone Stefano Scarlassare Pagina 89

Sezione personale

Page 90: Funghi

Cosa mangiamo… Leccinum aurantiacum (Bull.) S.F. Gray

I funghi, Scarla e la Val Ma stallone Stefano Scarlassare Pagina 90

Page 91: Funghi

Cosa mangiamo… Leccinum aurantiacum (Bull.) S.F. Gray

I funghi, Scarla e la Val Ma stallone Stefano Scarlassare Pagina 91

Page 92: Funghi

Cosa mangiamo… Leccinum carpini

I funghi, Scarla e la Val Ma stallone Stefano Scarlassare Pagina 92

Leccinum carpini

Scheda

Netta e ben visibile nella foto la superficie corrugata del cappello, ricca di avvallamenti, fossette e grinzosità. Gamgo tipicamente decorato con aculei nerastri e carne fortemente ingrigente se contusa ed esposta. Non apprezzato per l'annerimento in cottura, ritengo che i giovani esemplari siano del tutto gustosi e diano un buon apporto di corpo al misto, il gambo deve essere escluso dall'uso alimentare, come del resto in tutti i Leccinum.

Page 93: Funghi

Cosa mangiamo… Leccinum carpini

I funghi, Scarla e la Val Ma stallone Stefano Scarlassare Pagina 93

Galleria fotografica

Page 94: Funghi

Cosa mangiamo… Leccinum carpini

I funghi, Scarla e la Val Ma stallone Stefano Scarlassare Pagina 94

Sezione personale

L’”alberello buono” non è solitamente racolto a causa del suo poco valore.

Page 95: Funghi

Cosa mangiamo… Leccinum carpini

I funghi, Scarla e la Val Ma stallone Stefano Scarlassare Pagina 95

Page 96: Funghi

Cosa mangiamo… Leccinum carpini

I funghi, Scarla e la Val Ma stallone Stefano Scarlassare Pagina 96

Page 97: Funghi

E cosa guardiamo solamente…

I funghi, Scarla e la Val Ma stallone Stefano Scarlassare Pagina 97

E cosa guardiamo solamente…

Page 98: Funghi

E cosa guardiamo solamente… Amanita Muscaria (L. : Fr) Hooker

I funghi, Scarla e la Val Ma stallone Stefano Scarlassare Pagina 98

Amanita Muscaria (L. : Fr) Hooker

Amanita muscaria

Amanita muscaria

Classificazione scientifica

Regno: Fungi

Divisione: Basidiomycota

Classe: Basidiomycetes

Ordine: Agaricales

Famiglia: Amanitaceae

Genere: Amanita

Specie: A. muscaria Nomenclatura binomiale

Amanita muscaria (\L.:Fr.) Hooker

Caratteristiche morfologiche Amanita muscaria

cappello convesso

imenio lamelle

libere

sporata bianca

anello e

carne

Page 99: Funghi

E cosa guardiamo solamente… Amanita Muscaria (L. : Fr) Hooker

I funghi, Scarla e la Val Ma stallone Stefano Scarlassare Pagina 99

volva immutabile micorrizico velenoso

Leggere le avvertenze prima di consumare i funghi raccolti.

Amanita muscaria (L. : Fr.) Hooker

L'Amanita muscaria è uno dei funghi più appariscenti del bosco.

È anche una delle specie più chiacchierate del momento, dato che in Giappone si sono tenuti recentemente dei convegni internazionali di micologia in cui si è parlato anche della commestibilità di questa specie previo trattamento di de-tossificazione; tesi peraltro sostenuta da esperti micologi giapponesi che affermano di consumarla senza riscontrare alcun disturbo, nonostante nella comunità scientifica sussistano molti dubbi circa la reale efficacia di tale trattamento[citazione necessaria]. La specie veniva nel passato usata anche come antiparassitario contro le mosche. Si immetteva in un contenitore di latte dei pezzi del fungo e dopo un giorno di macerazione, usato per attirare le mosche che morivano dopo aver bevuto il latte.

Page 100: Funghi

E cosa guardiamo solamente… Amanita Muscaria (L. : Fr) Hooker

I funghi, Scarla e la Val Ma stallone Stefano Scarlassare Pagina 100

Descrizione della specie

Cappello

Da 8-20 cm di diametro, da rosso vermiglio a rosso acceso, raramente giallastro, cosparso di verruche bianche o gialle (resti del velo); orlo liscio, ma striato nel senso delle lamelle; cuticola viscida a tempo umido, facilmente staccabile dal cappello.

Lamelle

Fitte, libere, bianche, talvolta volgenti al giallo-limone, con lamellule.

Gambo

Cilindrico e slanciato, bulboso alla base, bianco e portante anello e volva.

Anello

Collocato nella parte alta del gambo, ampio, membranoso, bianco, persistente.

Volva

Quasi non apparescente, bianca, dissociata in verruche.

Carne

Bianca, colore arancio sotto la cuticola del cappello, soda.

• Odore: subnullo. • Sapore: trascurabile.

Spore

Bianche in massa, ovali, non amiloidi, 9-11 x 6,5-7,5 µm.

Habitat

estate-autunno nei boschi di conifere e di latifoglie, più frequente sotto conifere. Molto diffuso.

Page 101: Funghi

E cosa guardiamo solamente… Amanita Muscaria (L. : Fr) Hooker

I funghi, Scarla e la Val Ma stallone Stefano Scarlassare Pagina 101

Commestibilità

VELENOSO, provoca la sindrome panterinica, avvelenamento di tipo neurotropico.

Note

In alcuni paesi europei è usato come stimolante, per l'effetto neurotropico; in altri paesi viene consumato dopo prolungata bollitura (ad esempio in alcune zone del Giappone, come già detto), oppure dopo salamoia e prolungati lavaggi. Presso alcuni popoli del Sud-America, viene usato come allucinogeno. In Siberia solo in tempi recenti il suo uso è stato sostituito da quello della vodka. Per R. G. Wasson (giornalista anglosassone studioso di etnie "micofobe" e "micofile") è, nel Rig Veda (il più antico scritto religioso dell'India) oggetto di 120 dei 1028 versi sotto il nome di Soma, dio pianta senza radici né foglie né fiori, cibo prediletto degli dei. Inoltre Wasson sostiene che sia connesso ai misteri eleusini greci, che avevano luogo durante la stagione dei funghi. Altri hanno sostenuto che i temuti Berserker vichinghi si eccitassero con funghi del genere. Schultes e Hofmann riferiscono del rito di bere l'urina: si usava bere l'urina di chi aveva usato il fungo per cinque o sei passaggi; questo perché ogni passaggio, pur conservandone i principi allucinogeni, eliminava parte delle sostanze tossiche in esso contenute. R. A. Wilson sostiene addirittura, citando questi e altri esempi, che si potrebbe concludere che questo fungo ha avuto nella storia religiosa una funzione ben più importante di qualunque altro fattore. Nell'antichità l'Amanita era anche stata oggetto di un florido commercio. Nelle zone in cui scarseggiava raggiungeva prezzi esorbitanti. Si racconta che i Coriachi non avrebbero esitato a scambiare una renna per un solo esemplare di Amanita muscaria; ciò spiegherebbe lo stretto legame tra la civiltà della renna e l'uso degli allucinogeni.

Etimologia

Dal latino muscarius, attinente alle mosche, per le sue proprietà moschicide.

Nomi comuni

• Ovolo malefico • Ovolaccio • Tignosa moscaria • Cocco matto • Moscaria

Varietà

• Amanita muscaria var. aureola • Amanita muscaria var. formosa • Amanita muscaria var. flavivolvata • Amanita muscaria var. guessowii • Amanita muscaria var. alba

Page 102: Funghi

E cosa guardiamo solamente… Amanita Muscaria (L. : Fr) Hooker

I funghi, Scarla e la Val Ma stallone Stefano Scarlassare Pagina 102

Chimica

Dal fungo sono state isolate numerose sostanze:

• L'unico composto contenente Vanadio esistente nel mondo vegetale. • È presente anche la Muscarina, ma in quantità minime e pertanto è da

escludersi un possibile effetto velenoso. È stato infatti accertato che la muscarina è presente nella quantità di circa 2.5 mg/kg. La muscarina stimola il sistema parasimpatico provocando sudorazione, dilatazione delle pupille, diminuzione della frequenza cardiaca, sudorazione profusa e aumento della peristalsi intestinale.

• Un'altra sostanza presente nell'A. Muscaria è l'Atropina, farmaco anticolinergico per eccellenza. Su una piccola percentuale della popolazione si è scoperto avere un effetto psicodislettico. Tuttavia è insostenibile che gli effetti tossici e psichedelici della muscaria dipendano da questa sostanza in quanto presente in quantità molto ridotte.

• Per alcuni gli effetti psicotropi sono imputabili alla Bufotenina, sostanza presente anche nelle secrezioni dei rospi della specie Bufo marinus, ingrediente attivo dei "filtri delle streghe"; non è tuttavia stata verificata empiricamente un'effettiva attività psichedelica.

Sono invece sostanze isolate in laboratorio come:

1. l'Acido ibotenico, 2. il Muscimolo 3. ed il Muscazone,

ad aver suscitato, nei volontari cui sono stati somministrate, esperienze psichedeliche similari a quelle provocate dal fungo.

La quantità di Muscazone contenuto nel fungo può variare di molto, anche a seconda della zona di raccolta: questo spiegherebbe come mai la potenza psichedelica è incostante da fungo a fungo. Il Muscimolo, invece, viene escreto intatto per via urinaria: questo potrebbe spiegare l'abitudine, testimoniata da vari scritti, di riciclare le urine di chi ha assunto la muscaria.

Lamelle in dettaglio

Page 103: Funghi

E cosa guardiamo solamente… Amanita Muscaria (L. : Fr) Hooker

I funghi, Scarla e la Val Ma stallone Stefano Scarlassare Pagina 103

Imenio in evidenza

Confondibile con:

Nelle forme più aranciate ed in assenza di verruche (per slavatura da piogge), può essere confuso dai più sprovveduti con l'Amanita caesarea, dalla quale si distingue facilmente per le lamelle bianche anziché giallo zabaione.

Attenzione: l'Amanita muscaria var. aureola può essere facilmente confusa con l'Amanita caesarea dai meno esperti.

Collegamenti esterni

• William Rubel - Author and Cook Specializing in Traditional Cooking • Fotografie dell' A. muscaria f.ma Aureola

• Amanita muscaria e la var. aureola presentate dal Gruppo A.M.B. di Messina

Page 104: Funghi

E cosa guardiamo solamente… Amanita Muscaria (L. : Fr) Hooker

I funghi, Scarla e la Val Ma stallone Stefano Scarlassare Pagina 104

Galleria fotografica

Siamo arrivati ad Amanita muscaria, fungo emblema di velenosità. Che Amanita muscaria sia uno dei funghi più belli, se non il più bello in assoluto deve essere detto, che sia diversamente l'icona del fungo tossico per eccellenza è un luogo comune privo di ogni fondamento. Deve questa etichetta di estrema pericolosità alle favole e ai cartoni animati, in realtà e si tossico, ma la sua pericolosità è decisamente modesta, tanto è vero che in alcune zone dell'Oriente (Giappone), viene regolarmente consumato e stessa cosa risulta essere fatta in Russia e in alcune località italiane del nord. Il motivo è semplice, la maggioranza delle sue tossine sono concentrate nella cuticola del cappello e nel primo strato del derma sottostante, uno dei principi tossici contenuto nel fungo, la muscarina è idrosolubile, per cui se sbucciato come una mela e prebollito accuratamente, diventa praticamente innocuo. Questo non vuole essere un invito al consumo, in Italia è una specie tossica e come tale deve essere considerata, semplicemente ho espresso delle considerazioni che dimostrano come spesso il conoscere comune sia frutto di leggende.

Page 105: Funghi

E cosa guardiamo solamente… Amanita Muscaria (L. : Fr) Hooker

I funghi, Scarla e la Val Ma stallone Stefano Scarlassare Pagina 105

Page 106: Funghi

E cosa guardiamo solamente… Amanita Muscaria (L. : Fr) Hooker

I funghi, Scarla e la Val Ma stallone Stefano Scarlassare Pagina 106

Page 107: Funghi

E cosa guardiamo solamente… Amanita Muscaria (L. : Fr) Hooker

I funghi, Scarla e la Val Ma stallone Stefano Scarlassare Pagina 107

Page 108: Funghi

E cosa guardiamo solamente… Amanita Muscaria (L. : Fr) Hooker

I funghi, Scarla e la Val Ma stallone Stefano Scarlassare Pagina 108

Sezione personale

Page 109: Funghi

E cosa guardiamo solamente… Amanita Muscaria (L. : Fr) Hooker

I funghi, Scarla e la Val Ma stallone Stefano Scarlassare Pagina 109

Page 110: Funghi

E cosa guardiamo solamente… Amanita Muscaria (L. : Fr) Hooker

I funghi, Scarla e la Val Ma stallone Stefano Scarlassare Pagina 110

Page 111: Funghi

E cosa guardiamo solamente… Amanita Muscaria (L. : Fr) Hooker

I funghi, Scarla e la Val Ma stallone Stefano Scarlassare Pagina 111

Page 112: Funghi

E cosa guardiamo solamente… Amanita Phalloides (Vaill.:Fr.) Link

I funghi, Scarla e la Val Ma stallone Stefano Scarlassare Pagina 112

Amanita Phalloides (Vaill.:Fr.) Link

Amanita phalloides

Amanita phalloides

Classificazione scientifica

Regno: Fungi

Divisione: Basidiomycota

Classe: Basidiomycetes

Ordine: Agaricales

Famiglia: Amanitaceae

Genere: Amanita

Specie: A. phalloides Nomenclatura binomiale

Amanita phalloides (Vaill.:Fr.)

Nomi comuni

Tignosa verdognola, Tignusa morteada

Caratteristiche morfologiche Amanita phalloides

cappello convesso

imenio lamelle

libere

sporata bianca

Page 113: Funghi

E cosa guardiamo solamente… Amanita Phalloides (Vaill.:Fr.) Link

I funghi, Scarla e la Val Ma stallone Stefano Scarlassare Pagina 113

anello e volva

carne

immutabile

micorrizico

mortale

Leggere le avvertenze prima di consumare i funghi raccolti.

Amanita phalloides (Vaill.:Fr.)

L'Amanita phalloides nota anche come Tignosa verdognola ed Agaricus phalloides è un fungo mortale assai diffuso. È sicuramente la specie più pericolosa per via della sua somiglianza con molte altre specie, congeneri e non.

Page 114: Funghi

E cosa guardiamo solamente… Amanita Phalloides (Vaill.:Fr.) Link

I funghi, Scarla e la Val Ma stallone Stefano Scarlassare Pagina 114

Descrizione della specie

Cappello

Di colore variabile da grigio-giallastro, a verdastro, o giallo-bruno o anche bianco nella varietà alba, di forma conico-campanulata od emisferica e poi espanso, pianeggiante, liscio, serico, senza verruche con fibrille innate.

Lamelle

Bianche, libere al gambo, alte.

Gambo

Bianco, spesso ornato da "zebrature" simili al colore del cappello (non facilmente distinguibili nella varietà alba), prima pieno e poi cavo nell'esemplare molto vecchio, bulboso alla base.

Anello

Bianco con riflessi giallognoli, cadente a fazzoletto sul gambo, spesso caduco negli esemplari maturi.

Carne

Bianca, immutabile, soda. Assaggio assolutamente da evitare se non si dispone di acqua per immediati ed abbondanti risciacqui della bocca.

• Odore: pressoché nullo (o di rosa appassita) nel fungo fresco e giovane, di miele nel fungo adulto, fetido e cadaverico nel fungo fradicio. Il micologo Riccardo Mazza, nel suo libro "Introduzione alla Micosmologia", afferma che l'odore ricorda l' "ammoniaca".

• Sapore: nullo in principio, un po' acre oppure di "nocciole" alla fine.

Per evitare l'accidentale ingestione di un frammento di fungo - anche piccolo - nella cosiddetta fase di assaggio, si sconsiglia vivamente tale procedura per la specie in questione!

Spore

Bianche in massa, ovoidali, quasi rotonde, a reazione amiloide 9-11 x 7-9 µm.

Habitat

Cresce in estate-autunno, preferibilmente ne boschi frondosi, non di rado anche sugli argini alberati, limitanti prati e terreni coltivati. Predilige le querce ma non di rado si trova anche nei pressi di conifere.

Page 115: Funghi

E cosa guardiamo solamente… Amanita Phalloides (Vaill.:Fr.) Link

I funghi, Scarla e la Val Ma stallone Stefano Scarlassare Pagina 115

Commestibilità

VELENOSO MORTALE

Contiene Amanitine e Falloidine, ciclo-peptidi inibitori della sintesi proteica per inattivazione dell'enzima RNA polimerasi.

Note

• Provoca danni al fegato irreversibili e la morte. Possono risultare letali anche piccoli frammenti di fungo. I primi sintomi della Sindrome falloidea possono essere avvertiti dopo circa 4 ore dall'ingestione, a seconda della costituzione fisica del soggetto. Se l'avvelenamento è diagnosticato in tempi brevi, è possibile scongiurare il decesso del paziente; tuttavia quest'ultimo, a seguito del danno epatico riportato, dovrà ricorrere a dialisi oppure al trapianto dell'organo.

• L'elevato "polimorfismo" dell' A. phalloides aumenta enormemente il rischio di confusione con altre specie congeneri o con specie di generi differenti da Amanita.

• Occasionalmente può raggiungere dimensioni ragguardevoli in altezza.

Etimologia

Dal latino phallus = fallo e dal greco eîdos = forma, sembianza e cioè "a forma di fallo" per l'aspetto del fungo giovane.

Varietà

• Amanita phalloides var. alba

Confondibile con:

Lunga la lista delle specie con cui può essere confusa l'A. phalloides:

Ovuli di A. phalloides e di A. caesarea

Ovuli di A. phalloides e di A. cesarea

• Amanita caesarea (eccellente commestibile), cui somiglia molto allo stadio di ovolo (vedi le due fotografie qui sopra).

• Amanita citrina (non commestibile) - vedi illustrazione. • Amanita virosa (velenoso mortale), se trattasi di Amanita phalloides var. alba,

da cui si distingue per l'odore ed il sapore cattivo (non assaggiare!).

Page 116: Funghi

E cosa guardiamo solamente… Amanita Phalloides (Vaill.:Fr.) Link

I funghi, Scarla e la Val Ma stallone Stefano Scarlassare Pagina 116

• Allo stadio di ovolo, i più inesperti potrebbero confonderlo con alcune specie del genere Lycoperdon (le cosiddette "vesce"), ad esempio L. pyriforme o L.

perlatum. • Alcune specie del genere Volvaria come Volvaria volvacea, (commestibile di

scarso valore) • Alcune specie del genere Agaricus se trattasi di Amanita phalloides var. alba. • Russula virescens (ottimo commestibile), quando la "phalloides" viene

maldestramente raccolta senza la volva e quindi il cercatore poco esperto non si accorge che non è una Russula.

• Occasionalmente esemplari giovani di alcune forme decolorate di A.

phalloides sono stati confusi con carpofori di Amanita vaginata (ottimo commestibile da cotto).

Galleria immagini (Fasi della crescita dei carpofori)

Carpofori giovani

Dopo un giorno

Due giorni dopo

Tre giorni dopo

Quattro giorni dopo

Cinque giorni dopo

Sei giorni dopo

Sette giorni dopo

Otto giorni dopo

Collegamenti esterni

• (EN) Amanita phalloides su Mushroomexpert.com • Scheda di Agraria.org

Page 117: Funghi

E cosa guardiamo solamente… Amanita Phalloides (Vaill.:Fr.) Link

I funghi, Scarla e la Val Ma stallone Stefano Scarlassare Pagina 117

Galleria fotografica

Parliamo del fungo più nefasto in assoluto, responsabile del 90% degli avvelenamenti letali, questo significa che semplicemente il riconoscimento certo di questo fungo annullerebbe o quasi, la totalità delle intossicazioni mortali dovute al consumo di funghi spontanei. Letale in dosi modestissime, sono sufficienti 40/50 gr. di fungo fresco per uccidere un uomo adulto di 70 Kg. di peso corporeo, se pensate che i funghi sono costituiti dal 90% di acqua, questo vuol dire che con 8/10 gr. di fungo cotto, un cucchiaino da caffè, si fa un viaggio di non ritorno. Perchè viene raccolto???? Semplicemente perchè tanti sprovveduti si cimentano in raccoglitori improvvisati senza pesare minimamente i rischi che corrono. Secondo motivo, perchè ancor oggi molti insistono nella raccolta di ovoli chiusi e sbagliano clamorosamente raccogliendo l'ovolo malefico invece dell'ovolo buono. Ricordo a tal proposito che la Legge giustamente vieta la raccolta di ovoli in forma chiusa e che il 50% del 90% dei morti ricordati precedentemente, sono tali per aver raccolto e consumato ovoli in forma chiusa. Imparate a riconoscere senza alcun dubbio questo fungo, conoscerlo vi salva la vita!!!!

Page 118: Funghi

E cosa guardiamo solamente… Amanita Phalloides (Vaill.:Fr.) Link

I funghi, Scarla e la Val Ma stallone Stefano Scarlassare Pagina 118

Page 119: Funghi

E cosa guardiamo solamente… Amanita Phalloides (Vaill.:Fr.) Link

I funghi, Scarla e la Val Ma stallone Stefano Scarlassare Pagina 119

Page 120: Funghi

E cosa guardiamo solamente… Amanita Phalloides (Vaill.:Fr.) Link

I funghi, Scarla e la Val Ma stallone Stefano Scarlassare Pagina 120

Page 121: Funghi

E cosa guardiamo solamente… Amanita Phalloides (Vaill.:Fr.) Link

I funghi, Scarla e la Val Ma stallone Stefano Scarlassare Pagina 121

Page 122: Funghi

E cosa guardiamo solamente… Amanita Phalloides (Vaill.:Fr.) Link

I funghi, Scarla e la Val Ma stallone Stefano Scarlassare Pagina 122

Page 123: Funghi

E cosa guardiamo solamente… Amanita Phalloides (Vaill.:Fr.) Link

I funghi, Scarla e la Val Ma stallone Stefano Scarlassare Pagina 123

Sezione personale

Page 124: Funghi

E cosa guardiamo solamente… Amanita Phalloides (Vaill.:Fr.) Link

I funghi, Scarla e la Val Ma stallone Stefano Scarlassare Pagina 124

Page 125: Funghi

E cosa guardiamo solamente… Amanita Citrina (Schaeffer) Persoon

I funghi, Scarla e la Val Ma stallone Stefano Scarlassare Pagina 125

Amanita Citrina (Schaeffer) Persoon

Amanita citrina

Amanita citrina

Classificazione scientifica

Regno: Fungi

Divisione: Basidiomycota

Classe: Basidiomycetes

Ordine: Agaricales

Famiglia: Amanitaceae

Genere: Amanita

Specie: A. citrina Nomenclatura binomiale

Amanita citrina (Schaeff.) Pers., 1797

Nomi comuni

Tignosa paglierina

Caratteristiche morfologiche Amanita citrina

cappello convesso

imenio lamelle

libere

sporata bianca

Page 126: Funghi

E cosa guardiamo solamente… Amanita Citrina (Schaeffer) Persoon

I funghi, Scarla e la Val Ma stallone Stefano Scarlassare Pagina 126

anello e volva

carne

immutabile

micorrizico

non

commestibile

Leggere le avvertenze prima di consumare i funghi raccolti.

Amanita citrina (Schaeff.) Pers., Nat. Arr. Brit. Pl. (London) 1: 599 (1797)

L'Amanita citrina è un fungo appartenente alla famiglia Amanitaceae, molto comune ma di scarsa qualità dal punto di vista gastronomico per via dell'odore rafanoide e del sapore poco gradevole. A volte si è anche rivelato facilmente confondibile con Amanite mortali (es. Amanita

phalloides). Per quanto innanzi esposto, il consumo di questa specie viene vivamente sconsigliato.

Descrizione della specie

Cappello

Ha la superficie di color giallo-verdognolo o citrino (bianco o bianco-sporco nella sua f.ma Alba), con verruche bianche disposte a circoli concentrici, più appressate al centro, talvolta mancanti (se staccate da eventi atmosferici o altro).

Lamelle

Fitte, di colore bianco, libere al gambo, con lamellule.

Gambo

Cilindrico, di colore da bianco a bianco-giallino, alto 9-15 cm.

Anello

Bianco o giallino, nella parte alta dello stipite.

Volva

Bianca, circoncisa, aderente alla base bulbosa.

Carne

Bianca immutabile.

• Odore: di radici o "rafanoide". • Sapore: sgradevole, mediocre. Ciononostante non mancano gli estimatori di

questa specie.

Page 127: Funghi

E cosa guardiamo solamente… Amanita Citrina (Schaeffer) Persoon

I funghi, Scarla e la Val Ma stallone Stefano Scarlassare Pagina 127

Spore

Ovali o ellissoidi, lisce, bianche in massa, amiloidi, 8-11 x 7-9 µm.

Habitat

Specie gregaria, abbastanza frequente nei boschi di conifere e di latifoglie, fruttifica in estate-autunno.

Page 128: Funghi

E cosa guardiamo solamente… Amanita Citrina (Schaeffer) Persoon

I funghi, Scarla e la Val Ma stallone Stefano Scarlassare Pagina 128

Commestibilità

Considerato Non commestibile, o meglio scadente, per poter essere confuso con specie mortali come Amanita phalloides o Amanita verna. Al limite lo si potrebbe anche mangiare, ma anche per le sue mediocri qualità (anche se non potrebbe presentare alcuna velenosità) è consigliato non usufruire affatto questo fungo.

Etimologia

Dal latino citrus - del limone, per il colore giallo del cappello.

Confondibile con:

• Amanita phalloides (velenoso mortale), se la "citrina" non presenta verruche. Infatti si distinguono le due specie per la presenza di grandi verruche sul cappello della "citrina" e per assenza di verruche sul cappello fibrilloso e lucido della "phalloides".

• A volte con Amanita virosa (velenoso mortale), molto simile anche alla varietà "Alba" della "citrina".

Nomi comuni

• Tignosa paglierina

Sinonimi e binomi obsoleti

• Agaricus citrinus Schaeff., Fung. Bavar. Palat. 1: tab. 11 (1762) • Agaricus mappa Batsch, Elench. fung. (Halle): 57 (1783) • Amanita bulbosa var. citrina (Schaeff.) Gillet, Les Hyménomycètes ou

description de tous les champignons (fungi) qui croissent en France (Alençon): 36 (1874)

• Amanita citrina var. mappa (Batsch) Pers., (1801) • Amanita citrina ß mappalis Gray, Nat. Arr. Brit. Pl. (London) 1: 599 (1821) • Amanita mappa (Batsch) Bertill., in Dechambre, Dict. Encyclop. Sci. Medic.,

Sér. 1 3: 500 (1866) • Amanita mappa var. citrina (Gonn. & Rabenh.) Rea, Brit. basidiomyc.

(Cambridge): 100 (1922) • Amanitina citrina (Pers.) E.-J. Gilbert, (1941) • Venenarius mappa (Batsch) Murrill, (1948)

Varietà

• Amanita citrina var. alba

Varietà Amanita citrina var. alba

Si differenzia dalla comune "citrina" per il pallido colore della cuticola del cappello, il resto è più o meno simile. Per la facile confusione con Amanita phalloides var. alba e per la mediocre qualità è considerata non commestibile, o meglio scadente. Anche se

Page 129: Funghi

E cosa guardiamo solamente… Amanita Citrina (Schaeffer) Persoon

I funghi, Scarla e la Val Ma stallone Stefano Scarlassare Pagina 129

essa non potrebbe presentare alcuna velenosità come la "citrina", è meglio in assoluto evitarla.

Bibliografia

• Amanita citrina. <www.IndexFungorum.org>

Collegamenti esterni

• (EN) Amanita citrina su Mushroomexpert.com • Scheda di Agraria.org

Page 130: Funghi

E cosa guardiamo solamente… Amanita Citrina (Schaeffer) Persoon

I funghi, Scarla e la Val Ma stallone Stefano Scarlassare Pagina 130

Galleria fotografica

Page 131: Funghi

E cosa guardiamo solamente… Amanita Citrina (Schaeffer) Persoon

I funghi, Scarla e la Val Ma stallone Stefano Scarlassare Pagina 131

Page 132: Funghi

E cosa guardiamo solamente… Amanita Citrina (Schaeffer) Persoon

I funghi, Scarla e la Val Ma stallone Stefano Scarlassare Pagina 132

Sezione personale

Page 133: Funghi

E cosa guardiamo solamente… Amanita Citrina (Schaeffer) Persoon

I funghi, Scarla e la Val Ma stallone Stefano Scarlassare Pagina 133

Page 134: Funghi

E cosa guardiamo solamente… Amanita Pantherina (DeCand. : Fr.) Krombh.

I funghi, Scarla e la Val Ma stallone Stefano Scarlassare Pagina 134

Amanita Pantherina (DeCand. : Fr.) Krombh.

Amanita pantherina

Amanita pantherina

Classificazione scientifica

Regno: Fungi

Divisione: Basidiomycota

Classe: Basidiomycetes

Ordine: Agaricales

Famiglia: Amanitaceae

Genere: Amanita

Specie: A. pantherina Nomenclatura binomiale

Amanita pantherina (DC.:Fr.) Krombholz

Caratteristiche morfologiche Amanita pantherina

cappello

campanulato-conico

imenio lamelle

libere

sporata bianca

Page 135: Funghi

E cosa guardiamo solamente… Amanita Pantherina (DeCand. : Fr.) Krombh.

I funghi, Scarla e la Val Ma stallone Stefano Scarlassare Pagina 135

anello e volva

carne immutabile

micorrizico velenoso

Leggere le avvertenze prima di consumare i funghi raccolti.

Amanita pantherina (DC.:Fr.) Krombholz

L' Amanita pantherina è un fungo velenoso molto comune e pertanto abbastanza popolare che appartiene alla famiglia delle Amanitaceae.

Nonostante molti testi la considerino semplicemente una specie "tossica", essa può provocare addirittura la morte se ingerita in quantitativi non trascurabili!

Page 136: Funghi

E cosa guardiamo solamente… Amanita Pantherina (DeCand. : Fr.) Krombh.

I funghi, Scarla e la Val Ma stallone Stefano Scarlassare Pagina 136

Descrizione della specie

Cappello

10-15 cm, di colore bruno, di forma conico-campanulata od emisferica e poi espanso, pianeggiante, liscio, ricoperto da piccole verruche bianche; margine nettamente striato.

Lamelle

Bianche, libere al gambo, fitte, con lamellule.

Gambo

6-12 cm, bianco, cilindrico, prima compatto, poi cavo, si ingrossa alla basa in un bulbo.

Anello

Più o meno ampio, bianco, piuttosto basso.

Volva

Bianca, aderente al bulbo.

Carne

Bianca, immutabile, soda.

• Odore: subnullo. • Sapore: dolciastro.

Spore

Bianche in massa, ovoidali, lisce, non amiloidi, 10-12 x 7-9 µm.

Habitat

Cresce in estate-autunno, al limitar del bosco, sotto latifoglie e conifere.

Page 137: Funghi

E cosa guardiamo solamente… Amanita Pantherina (DeCand. : Fr.) Krombh.

I funghi, Scarla e la Val Ma stallone Stefano Scarlassare Pagina 137

Commestibilità

MOLTO VELENOSO, provoca avvelenamenti assai gravi o addirittura la morte se ingerito in quantità.

Note

Contiene la muscarina, neurotossina che provoca avvelenamento piuttosto grave, ed il muscimolo.

Etimologia

Dal latino pantherinus = relativo alla pantera, per l'aspetto del cappello.

Nomi comuni

• Tignosa bruna • Tignosa bigia • Tignosa rigata

Varietà

• Amanita pantherina var. velatipes

Varietà Amanita pantherina var. velatipes

Specie con solo il cappello leggermente più chiaro del solito. Molto pericoloso, anche mortale come la Amanita pantherina.

Confondibile con:

• Amanita ceciliae (velenoso da crudo) • Amanita rubescens (commestibile dopo prolungata cottura, velenoso da crudo) • Amanita junquillea (velenoso da crudo, fortemente sconsigliato)

Collegamenti esterni

• Scheda dell' A. pantherina • Altra scheda del fungo • Amanita pantherina presentata dal Gruppo A.M.B. di Messina

Page 138: Funghi

E cosa guardiamo solamente… Amanita Pantherina (DeCand. : Fr.) Krombh.

I funghi, Scarla e la Val Ma stallone Stefano Scarlassare Pagina 138

Galleria fotografica

Alla fine dell'estate e in autunno, nei boschi, possiamo incontrare questo bellissimo fungo che richiama l'attenzione per le verruche bianchissime sul fondo bruno (scuro negli esemplari giovani e poi più chiaro) del cappello che presenta una fine striatura sul margine. Le lamelle sono bianche, fitte. Il gambo è cilindrico, bianco, la base è bulbosa ed è ricoperta dalla Volva bianca e tipicamente circoncisa, consistente e dissociata in cercini. L'anello è bianco a gonnella. Carne bianca, odore nullo, sapore neutro. A. pantherina è un fungo tossico e come la sua parente A. muscaria, attacca il sistema nervoso centrale e provoca disturbi motori, convulsioni, logorrea, convulsioni, vertigini,allucinazioni. Per cavarsela bisogna ricorrere alle cure in ospedale.

Page 139: Funghi

E cosa guardiamo solamente… Amanita Pantherina (DeCand. : Fr.) Krombh.

I funghi, Scarla e la Val Ma stallone Stefano Scarlassare Pagina 139

Page 140: Funghi

E cosa guardiamo solamente… Amanita Pantherina (DeCand. : Fr.) Krombh.

I funghi, Scarla e la Val Ma stallone Stefano Scarlassare Pagina 140

Page 141: Funghi

E cosa guardiamo solamente… Amanita Pantherina (DeCand. : Fr.) Krombh.

I funghi, Scarla e la Val Ma stallone Stefano Scarlassare Pagina 141

Page 142: Funghi

E cosa guardiamo solamente… Amanita Pantherina (DeCand. : Fr.) Krombh.

I funghi, Scarla e la Val Ma stallone Stefano Scarlassare Pagina 142

Sezione personale

Page 143: Funghi

E cosa guardiamo solamente… Amanita Pantherina (DeCand. : Fr.) Krombh.

I funghi, Scarla e la Val Ma stallone Stefano Scarlassare Pagina 143

Page 144: Funghi

Ed ora … vale tutto !!

I funghi, Scarla e la Val Ma stallone Stefano Scarlassare Pagina 144

Ed ora … vale tutto !! Una selezione senza regole di ciò che si può trovare nel mondo dei funghi… Ci sono sia varietà edibili che non giusto una parata di personaggi fin qui non trattati.

Page 145: Funghi

Ed ora … vale tutto !!

I funghi, Scarla e la Val Ma stallone Stefano Scarlassare Pagina 145

Sezione personale

Page 146: Funghi

Ed ora … vale tutto !!

I funghi, Scarla e la Val Ma stallone Stefano Scarlassare Pagina 146

Page 147: Funghi

Ed ora … vale tutto !!

I funghi, Scarla e la Val Ma stallone Stefano Scarlassare Pagina 147

Page 148: Funghi

Ed ora … vale tutto !!

I funghi, Scarla e la Val Ma stallone Stefano Scarlassare Pagina 148

Page 149: Funghi

Ed ora … vale tutto !!

I funghi, Scarla e la Val Ma stallone Stefano Scarlassare Pagina 149

Page 150: Funghi

Ed ora … vale tutto !!

I funghi, Scarla e la Val Ma stallone Stefano Scarlassare Pagina 150

Page 151: Funghi

Ed ora … vale tutto !!

I funghi, Scarla e la Val Ma stallone Stefano Scarlassare Pagina 151

Page 152: Funghi

Ed ora … vale tutto !!

I funghi, Scarla e la Val Ma stallone Stefano Scarlassare Pagina 152

Page 153: Funghi

Ed ora … vale tutto !!

I funghi, Scarla e la Val Ma stallone Stefano Scarlassare Pagina 153

Page 154: Funghi

Ed ora … vale tutto !!

I funghi, Scarla e la Val Ma stallone Stefano Scarlassare Pagina 154

Page 155: Funghi

Ed ora … vale tutto !!

I funghi, Scarla e la Val Ma stallone Stefano Scarlassare Pagina 155

Page 156: Funghi

Ed ora … vale tutto !!

I funghi, Scarla e la Val Ma stallone Stefano Scarlassare Pagina 156

Page 157: Funghi

Ed ora … vale tutto !!

I funghi, Scarla e la Val Ma stallone Stefano Scarlassare Pagina 157

Page 158: Funghi

Appendici Val Mastallone e val Sabbiola

I funghi, Scarla e la Val Ma stallone Stefano Scarlassare Pagina 158

Appendici

Val Mastallone e val Sabbiola

La valle del Mastallone, torrente che confluisce nel Sesia presso Varallo, è una delle più selvagge e pittoresche delle Alpi Pennine. Il paesaggio è assai vario: nella parte bassa è caratterizzato dalle profonde gole scavate dal torrente e dai suoi affluenti, mentre a quote più elevate si apre in ampi pianori circondati da boschi di abeti e faggi. Gli abitanti, nella costruzione delle loro abitazioni, hanno conservato le caratteristiche dei villaggi alpini: l’utilizzo della pietra locale come materiale da costruzione, la copertura dei tetti con "piode", la vicinanza delle case che sorgono spesso l’una a ridosso dell’altra.

Page 159: Funghi

Appendici Introduzione alla Sistematica e Tassonomia

I funghi, Scarla e la Val Ma stallone Stefano Scarlassare Pagina 159

Introduzione alla Sistematica e Tassonomia

Questa trattazione, elaborata dal CSM di AMINT, si pone come scopo quello di fornire una guida semplice e di facile lettura per tutti quegli appassionati di Micologia che vogliano approfondire le loro conoscenze nei campi proposti. Nella stesura si terrà conto della letteratura aggiornata in campo micologico senza però scendere nelle tematiche introdotte dalla recente ricerca genetica nel campo dei funghi, questo allo scopo di rendere fruibile e consultabile da tutti gli appassionati i testi presi a riferimento. I settori che verranno maggiormente toccati sono quelli che riguardano i macromiceti, essenzialmente Basidiomiceti ed Ascomiceti all’interno dei quali troviamo tutti quei funghi che normalmente incontriamo e “vediamo” (chiaro il concetto di macromiceti?!) negli habitat che siamo soliti frequentare. I nomi scientifici delle piante e dei funghi vengono attribuiti secondo le norme stabilite dal Codice Internazionale di Nomenclatura Botanica (ICBN) che viene aggiornato ogni quattro anni. L’attuale sistema di nomenclatura si basa sul metodo binomiale, ideato nel XVIII secolo dal naturalista svedese Carl von Linné (italianizzato in Linneo) che nella sua opera “Systema Naturae” descriveva e classificava le piante. Persoon e Fries estesero il metodo ai funghi. Secondo tale metodo, ogni organismo vivente è identificato da un doppio nome (nome scientifico) in lingua latina (adottata come lingua internazionale), di cui il primo (nome generico) relativo al taxon Genere ed il secondo (epiteto specifico) relativo al taxon specie. La combinazione di nome generico ed epiteto specifico forma il nome della specie (nome scientifico) che è sempre scritto in corsivo e con l’iniziale del nome del Genere in maiuscolo (es.: Boletus edulis). Nei libri spesso si legge: Genere=Boletus, Specie=edulis, ciò è un errore; la forma corretta è: Genere=Boletus, Specie=Boletus edulis. Il nome così composto va, poi, seguito dal nome dell’autore che per primo ha descritto la specie ed eventualmente dall’anno della pubblicazione; quando l’autore è molto noto il nome può essere abbreviato (es.: Fr. per Fries; L. per Linneo). Quando ci riferiamo ad un Genere, si usa la formula “Genere spp.”; ad esempio: Boletus spp. (il genere Boletus); Morchella spp. (il genere Morchella). La formula “Genere sp.”, invece, si usa quando dobbiamo ancora identificare la specie; se, ad esempio, troviamo un Porcino, sappiamo che esso appartiene al genere Boletus ma non sappiamo ancora a quale specie, scriveremo Boletus sp. Il rango sul quale sono basate le classificazioni di tutti gli esseri viventi è la “Specie”, essa è definita come “un insieme di individui fertili tra di loro e capaci di generare discendenti fertili”. Per quanto riguarda il Regno dei funghi, non essendo possibile verificare il requisito della interfertilità, la “Specie” è definita come “un insieme di individui con determinati caratteri morfologici – macroscopici o microscopici – uguali”. Testi e fonti consultati per questa prima parte della trattazione: Courtecuisse R. & B. Duhem - 1994: Guide des Champignons de France et d’Europe. Ainsworth and Bisby's Dictionary of the Fungi, 9th Edition Wikipedia, l'enciclopedia libera sul web www.wikipedia.it Rambelli Angelo - Pasqualetti Marcella - Bortoli Antonella: Nuovi fondamenti di micologia. In appendice: i licheni Ovviamente il tutto unito dall'esperienza e dalle conoscenze della squadra CSM AMINT.

Page 160: Funghi

Appendici Introduzione alla Sistematica e Tassonomia

I funghi, Scarla e la Val Ma stallone Stefano Scarlassare Pagina 160

La seguente tabella si propone di schematizzare la gerarchia della sistematica dei funghi. • Nella prima colonna troviamo le categorie in cui è organizzato il regno dei Funghi. Il termine taxon (plurale taxa) si utilizza per descrivere una qualsiasi di queste suddivisioni. • Nella seconda colonna troviamo le desinenze da usare in ciascuna di queste suddivisioni. Dal Regno alla Sottotribù le desinenze sono fisse, mentre dal genere alla forma le desinenze sono variabili e seguono le regole della concordanza della grammatica latina. • Nella terza colonna abbiamo un esempio di percorso completo di nomenclatura riferito ad uno dei funghi più conosciuti ed apprezzati il Boletus edulis. Se percorriamo la prima colonna in verticale incontriamo il Regno Fungi, che comprende tutte le altre suddivisioni ed è organizzato in Divisioni. Ciascuna Divisione è organizzata in Classi, e così via continuando con Ordine, Famiglia, Tribù, Genere, Sezione, specie, varietà e forma. Bisogna pensare che Linneo aveva riunito tutti i funghi lamellati nel Genere Agaricus e che il loro numero totale era limitato, mentre oggi siamo arrivati a classificarne diverse migliaia. Ormai siamo lontani dal concetto più antico di classificazione intesa come enumerazione, oggi il concetto alla base della classificazione è quello di riconoscere le affinità e i legami presenti tra le varie specie. Nella ricerca di queste relazioni è diventato necessario utilizzare un sistema più complesso di suddivisioni e da qui è nata la necessità di crearne di nuove, superiori e inferiori al binomio Genere e specie.

Page 161: Funghi

Appendici Introduzione alla Sistematica e Tassonomia

I funghi, Scarla e la Val Ma stallone Stefano Scarlassare Pagina 161

Commento e tabella grafica realizzata da Tomaso Lezzi CSM - AMINT

Page 162: Funghi

Appendici Specie Micologiche presenti nell’ Archivio di Funghiitaliani.it

I funghi, Scarla e la Val Ma stallone Stefano Scarlassare Pagina 162

Specie Micologiche presenti nell’ Archivio di Funghiitaliani.it • Commestibile / Edible • Non commestibile - Sospetto / Not edible - Suspect • Velenoso / Poisonous

A

• Abortiporus biennis • Agaricus albertii • Agaricus arvensis Schaeffer Fr. • Agaricus augustus • Agaricus bisporus • Agaricus bitorquis (Quélet) Saccardo • Agaricus campestris L. Fr. • Agaricus chionoderma • Agaricus essettei • Agaricus haemorrhoidarius • Agaricus langei • Agaricus macrosporus • Agaricus menieri • Agaricus pilatianus • Agaricus porphyrizon • Agaricus praeclaresquamosus • Agaricus romagnesii • Agaricus semotus • Agaricus silvaticus Schaeff : Fr. • Agaricus silvicola (Vitt.) Peck • Agaricus subperonatus • Agaricus variegans • Agaricus xanthoderma • Agrocybe aegerita (=Pholiota aegerita) • Agrocybe arenaria • Agrocybe erebia • Agrocybe molesta • Agrocybe vervacti • Agrocybe praecox • Albatrellus confluens • Albatrellus cristatus • Albatrellus ovinus • Albatrellus pes-caprae • Aleuria aurantia • Aleuria vesiculosa = Peziza vesiculosa • Aleuridiscus disciformis • Amanita amici • Amanita caesarea (Scop. : Fr.) Pers. • Amanita ceciliae • Amanita citrina • Amanita crocea (Quélet) Melzer • Amanita curtipes

• Amanita eliae • Amanita excelsa • Amanita franchetii (Boud.)Fayod (=Amanita aspera) • Amanita fulva (Sch. : Fr) Fr. • Amanita gemmata (Paulet) Bertillon (=Amanita junquillea) • Amanita gioiosa • Amanita gracilior • Amanita magnivolvata • Amanita mairei • Amanita malleata • Amanita muscaria (L. : Fr) Hooker • Amanita ochraceomaculata • Amanita ovoidea • Amanita pantherina (DeCand. : Fr.) Krombh. • Amanita phalloides (Vaill.:Fr.) Link • Amanita ponderosa • Amanita porphyria • Amanita praelongipes • Amanita proxima • Amanita rubescens (Pers.:Fr) S.F.Gray • Amanita spadicea • Amanita strobiliformis • Amanita submembranacea • Amanita vaginata • Amanita verna (Bull.) Lamarck • Amanita virosa (Lamarck) Bertillon • Amanita vittadini • Anellaria semiovata • Anthracobia melanoma • Antrodia ramentacea • Armillaria cepistipes • Armillaria gallica • Armillaria mellea (Vahl : Fr.) Kumm • Armillaria ostoyae • Armillaria tabescens • Arrhenia lobata • Arrhenia rickenii • Artomyces pyxidatus • Ascobolus carbonarius • Ascocoryne cylichnium • Ascocoryne sarcoides

• Asterophora lycoperdoides • Astraeus hygrometricus • Aureoboletus gentilis • Auricularia auricula-judae • Auricularia mesenterica • Auriscalpium vulgare

B

• Baeospora myosura • Battarrea phalloides • Biannularia imperialis • Bisporella citrina • Bisporella sulphurina • Bjerkandera adusta • Bolbitius demangei • Bolbitius vitellinus • Boletinus cavipes • Boletus aemilii • Boletus aereus Bull. : Fr. • Boletus aestivalis • Boletus appendiculatus • Boletus calopus • Boletus dupainii • Boletus edulis Bull.: Fr. • Boletus erythropus • Boletus fechtneri • Boletus fragrans • Boletus lupinus • Boletus luridus Sch.:Fr. • Boletus luteocupreus • Boletus mirabilis • Boletus permagnificus • Boletus pinophilus Pilát & Dermek (=Boletus pinicola) • Boletus pseudoregius • Boletus pulchrotinctus • Boletus pulverulentus • Boletus purpureus • Boletus queletii • Boletus radicans • Boletus regius Krombh • Boletus rhodopurpureus Smotl. • Boletus rhodoxanthus • Boletus rubrosanguineus • Boletus satanas

Page 163: Funghi

Appendici Specie Micologiche presenti nell’ Archivio di Funghiitaliani.it

I funghi, Scarla e la Val Ma stallone Stefano Scarlassare Pagina 163

• Boletus subappendiculatus • Boletus xanthocyaneus • Bovista nigrescens • Bovista plumbea • Brefeldia maxima • Bulgaria inquinans

C

• Callistosporium xanthophyllum • Calocera viscosa • Calocybe gambosa • Caloscypha fulgens • Calvatia excipuliformis • Calvatia fragilis • Calvatia utriformis • Camarophyllus pratensis • Camarophyllus russocoriaceus • Camarophyllus virgineus • Cantharellus alborufescens • Cantharellus amethysteus • Cantharellus cibarius (Fr.: Fr.) Fr. • Cantharellus cinereus • Cantharellus friesii • Cantharellus ianthinoxanthus • Cantharellus lutescens Pers.: Fr. • Cantharellus melanoxeros • Cantharellus tubaeformis • Ceratiomyxa fruticulosa • Chalciporus amarellus • Chalciporus piperatus • Chalciporus rubinus • Cheilymenia stercorea • Chroogomphus helveticus • Chroogomphus rutilus • Ciboria amentacea • Ciboria batschiana • Ciboria viridifusca • Clathrus archeri • Clathrus crispus; Turpin • Clathrus ruber • Clavaria vermicularis • Clavariadelphus ligula • Clavariadelphus pistillaris • Clavariadelphus truncatus • Clavulina cinerea • Clavulina cristata

• Clavulina rugosa • Clavulinopsis fusiformis • Clavulinopsis helveola • Clavulinopsis subtilis • Clitocybe alexandri • Clitocybe alkaliviolascens Bellù (1995) • Clitocybe costata • Clitocybe dealbata • Clitocybe decembris • Clitocybe geotropa (Bull. : Fr.) Quél. • Clitocybe gibba • Clitocybe langei • Clitocybe metachroides • Clitocybe nebularis • Clitocybe nivea • Clitocybe odora • Clitocybe phaeophtalma • Clitocybe radicellata • Clitocybe sinopica • Clitocybe squamulosa • Clitocybe vermicularis • Clitopilus prunulus (Scop. : Fr.) Quelét • Collybia amanitae • Collybia aquosa • Collybia asema • Collybia butyracea • Collybia confluens • Collybia dryophila • Collybia filamentosa • Collybia fodiens • Collybia fusipes • Collybia hariolorum • Collybia luxurians • Collybia maculata • Collybia marasmioides • Collybia ocior • Collybia peronata • Coltricia perennis • Conocybe fragilis • Conocybe fuscimarginata • Conocybe lactea=Bolbitius tener • Conocybe rickeniana • Conocybe rickenii • Coprinus atramentarius • Coprinus auricomus • Coprinus comatus (Mull. : Fr.) Pers. • Coprinus domesticus • Coprinus ellisii • Coprinus insignis • Coprinus lagopus • Coprinus micaceus • Coprinus niveus • Coprinus picaceus

• Coprinus plicatilis • Coprinus radians • Coprinus truncorum • Coprinus xanthothrix • Cordyceps capitata • Cordyceps militaris • Cordyceps ophioglossoides • Cortinarius acutus • Cortinarius alboviolaceus • Cortinarius aleuriosmus • Cortinarius alnetorum • Cortinarius anomalus • Cortinarius anserinus • Cortinarius armillatus • Cortinarius atrovirens • Cortinarius balteatoalbus • Cortinarius balteatus • Cortinarius biformis • Cortinarius bivelus • Cortinarius bolaris • Cortinarius brunneus • Cortinarius bulliardii • Cortinarius caerulescens • Cortinarius callisteus • Cortinarius calochrous • Cortinarius camphoratus • Cortinarius caninus • Cortinarius caperatus • Cortinarius cedretorum • Cortinarius cinnabarinus • Cortinarius cinnamomeoluteus • Cortinarius cinnamomeus • Cortinarius claricolor • Cortinarius cliducus • Cortinarius collinitus • Cortinarius cotoneus • Cortinarius croceus • Cortinarius cumatilis • Cortinarius cyanites • Cortinarius dibaphus • Cortinarius dionysae • Cortinarius diosmus • Cortinarius elatior • Cortinarius elegantissimus • Cortinarius gentilis • Cortinarius glaucopus • Cortinarius hercynicus • Cortinarius hinnuleus • Cortinarius humicola • Cortinarius illibatus • Cortinarius inexspectatus • Cortinarius infractus

Page 164: Funghi

Appendici Specie Micologiche presenti nell’ Archivio di Funghiitaliani.it

I funghi, Scarla e la Val Ma stallone Stefano Scarlassare Pagina 164

• Cortinarius ionochlorus • Cortinarius ionosmus • Cortinarius largus • Cortinarius limonius • Cortinarius meinhardii • Cortinarius melanotus • Cortinarius multiformis • Cortinarius napus • Cortinarius nemorensis • Cortinarius odorifer • Cortinarius olidus • Cortinarius orellanus Fr. • Cortinarius paleaceus • Cortinarius paleifer • Cortinarius papulosus • Cortinarius percomis • Cortinarius phoeniceus • Cortinarius praestans • Cortinarius rapaceus • Cortinarius renidens • Cortinarius rufoolivaceus • Cortinarius sanguineus • Cortinarius scaurus • Cortinarius scutulatus • Cortinarius sertipes • Cortinarius sordescens • Cortinarius speciosissimus • Cortinarius spilomeus • Cortinarius splendens • Cortinarius stillatitius • Cortinarius suaveolens • Cortinarius subvalidus • Cortinarius suillus • Cortinarius traganus • Cortinarius triformis • Cortinarius trivialis • Cortinarius variecolor • Cortinarius varius • Cortinarius velicopia • Cortinarius venetus • Cortinarius vibratilis • Cortinarius violaceus • Cortinarius zinziberatus • Cortinarius angelasianus • Cortinarius arcuatorum • Cortinarius torvus • Craterellus cornucopioides • Creopus gelatinosus • Crepidotus cesatii • Crepidotus variabilis • Crinipellis stipitaria • Crucibulum laeve • Cudonia circinans • Cudonia confusa • Cuphophillus cereopallidus • Cyathus olla

• Cyathus stercoreus • Cyathus striatus • Cystoderma amianthinum • Cystoderma carcharias • Cystoderma fallax • Cystoderma granulosum • Cystoderma terreyi • Cystolepiota pulverulenta

D

• Dacrymyces chrysospermus • Dacrymyces deliquescens • Daedalea quercina • Daedaleopsis confragosa • Daedaleopsis tricolor • Daldinia concentrica • Dasyscyphus ciliatus • Dasyscyphus corticalis • Dasyscyphus niveus • Dasyscyphus pudibundus • Diatrypella quercina • Dichomitus campestris • Dictydium cancellatum • Didymium squamulosum • Discina perlata • Disciotis venosa

E

• Echinodema asperum • Echinodema echinaceum • Elaphomyces asperulus • Elaphomyces granulatus • Encoelia furfuracea • Entoloma bloxamii • Entoloma clypeatum • Entoloma euchrorum • Entoloma hirtipes • Entoloma incanum • Entoloma incarnatofuscescens • Entoloma lividoalbum • Entoloma mougeotii • Entoloma nidorosum • Entoloma nitidum • Entoloma percandidum • Entoloma rhodopolium • Entoloma saundersii • Entoloma scabiosum • Entoloma sepium • Entoloma sericeum • Entoloma sinuatum (Bull : Fr.); Kumm.

(=Entoloma lividum) • Entoloma undulatosporum • Exidia glandulosa • Exobasidium rhododendri

F

• Fistulina hepatica • Flammulina velutipes • Fomes fomentarius • Fomitopsis officinalis • Fomitopsis pinicola • Fuligo candida • Fuligo cinerea • Fuligo luteonitens • Fuligo rufa • Fuligo septica

G

• Galerina hypnorum • Galerina laevis • Galerina marginata • Galerina stylilifera • Galerina vittaeformis • Galeropsis lateritia • Ganoderma applanatum • Ganoderma lucidum • Ganoderma resinaceum • Ganoderma valesiacum • Geastrum elegans • Geastrum fimbriatum Fries • Geastrum pectinatum • Geastrum quadrifidum • Geastrum rufescens • Geastrum triplex Jungh. • Geoglossum nigritum • Geopora arenosa • Geopora sumneriana • Gloeophyllum odoratum • Gomphidius glutinosus • Gomphidius maculatus • Gomphidius roseus • Gomphus clavatus • Gomphus floccosus • Greletia planchonis • Grifola frondosa • Gymnopilus penetrans • Gymnopilus picreus • Gymnopilus sapineus • Gymnopilus spectabilis • Gyrodon lividus • Gyromitra esculenta • Gyromitra gigas • Gyromitra infula • Gyrophragmium dunalii

Page 165: Funghi

Appendici Specie Micologiche presenti nell’ Archivio di Funghiitaliani.it

I funghi, Scarla e la Val Ma stallone Stefano Scarlassare Pagina 165

• Gyroporus castaneus (Bull. : Fries) Quél. • Gyroporus cyanescens (Bull.:Fr.) Quél.

H

• Hapalopilus rutilans • Hebeloma circinans • Hebeloma crustuliniforme • Hebeloma edurum • Hebeloma gigaspermum • Hebeloma mesophaeum • Hebeloma ochroalbidum • Hebeloma porphyrosporum • Hebeloma quercetorum • Hebeloma radicosum • Hebeloma sacchariolens • Hebeloma sinapizans • Helvella acetabulum • Helvella atra • Helvella crispa • Helvella elastica • Helvella leucomelaena • Helvella macropus • Helvella sulcata • Hemimycena mairei • Hemimycena tortuosa • Hemipholiota oedipus • Hemitrichia clavata • Hohenbuhelia geogenia • Humaria hemisphaerica • Hydnangium carneum • Hydnellum compactum • Hydnellum concrescens • Hydnellum ferrugineum • Hydnellum peckii • Hydnellum spongiosipes • Hydnellum suaveolens • Hydnocystis piligera • Hydnum albidum • Hydnum repandum L.: Fr. • Hydnum rufescens • Hygrocybe acutoconica • Hygrocybe coccinea • Hygrocybe conica • Hygrocybe glutinipes • Hygrocybe ingrata • Hygrocybe insipida • Hygrocybe konradii • Hygrocybe persistens

• Hygrocybe reae • Hygrocybe virginea • Hygrocybe vitellina • Hygrophoropsis aurantiaca • Hygrophorus agathosmus • Hygrophorus arbustivus • Hygrophorus carpini • Hygrophorus chrysodon • Hygrophorus cossus • Hygrophorus eburneus • Hygrophorus erubescens • Hygrophorus latitabundus • Hygrophorus leucophaeo-ilicis • Hygrophorus lindtneri • Hygrophorus marzuolus (Fr.:Fr.) Bres. • Hygrophorus mesotephrus • Hygrophorus nemoreus • Hygrophorus olivaceoalbus • Hygrophorus penarius Fries • Hygrophorus persicolor • Hygrophorus persoonii • Hygrophorus poetarum • Hygrophorus pudorinus • Hygrophorus russula • Hygrophorus speciosus • Hygrophorus lucorum • Hymenochaete rubiginosa • Hymenoscyphus fructigenus • Hypholoma capnoides • Hypholoma elongatum • Hypholoma fasciculare • Hypholoma myosotis • Hypholoma sublateritium

I

• Inocybe asterospora • Inocybe calamistrata • Inocybe corydalina • Inocybe fastigiata • Inocybe geophylla • Inocybe godeyi • Inocybe heimii • Inocybe hygrophana • Inocybe lacera • Inocybe leiocephala • Inocybe maculata • Inocybe malenconii

• Inocybe nitidiuscula • Inocybe piriodora • Inocybe rufoloides • Inocybe soluta • Inocybe terrigena • Inonotus hispidus • Inonotus tamaricis (Pat.) Maire • Irpex lacteus

J

K

• Kuehneromyces mutabilis • Kuehneromyces vernalis

L

• Laccaria amethystina • Laccaria bicolor • Laccaria fraterna • Laccaria laccata s.l. • Laccaria proxima • Lactarius acerrimus • Lactarius acris • Lactarius atlanticus • Lactarius azonites • Lactarius badiosanguineus • Lactarius bertillonii • Lactarius blennius • Lactarius camphoratus • Lactarius chrysorrheus Fr. • Lactarius circellatus • Lactarius controversus • Lactarius curtus • Lactarius decipiens • Lactarius deliciosus (L.: Fr.) S.F. Gray • Lactarius deterrimus • Lactarius evosmus • Lactarius fuliginosus • Lactarius glaucescens • Lactarius glyciosmus • Lactarius lacunarum • Lactarius leonis • Lactarius lignyotus • Lactarius luridus • Lactarius mairei • Lactarius mediterraneensis • Lactarius omphaliformis • Lactarius pallidus • Lactarius picinus • Lactarius piperatus • Lactarius porninsis • Lactarius pubescens • Lactarius pyrogalus

Page 166: Funghi

Appendici Specie Micologiche presenti nell’ Archivio di Funghiitaliani.it

I funghi, Scarla e la Val Ma stallone Stefano Scarlassare Pagina 166

• Lactarius quietus • Lactarius repraesentaneus • Lactarius romagnesi • Lactarius rubrocinctus • Lactarius rufus • Lactarius rugatus • Lactarius salmonicolor • Lactarius sanguifluus • Lactarius scrobiculatus • Lactarius semisanguifluus • Lactarius subdulcis • Lactarius subumbonatus • Lactarius torminosus • Lactarius trivialis • Lactarius tuomikoskii • Lactarius turpis • Lactarius uvidus • Lactarius vellereus (Fr.:Fr.) Fries • Lactarius vinosus • Lactarius volemus • Lactarius zonarioides • Lactarius zonarius • Laetiporus conifericola • Laetiporus sulphureus • Langermannia gigantea • Leccinum aurantiacum (Bull.) S.F. Gray • Leccinum brunneogriseolum • Leccinum carpini • Leccinum corsicum • Leccinum crocipodium • Leccinum duriusculum • Leccinum holopus • Leccinum lepidum • Leccinum quercinum • Leccinum scabrum • Leccinum variicolor • Leccinum versipelle • Leccinum vulpinum • Lentinellus cochleatus • Lentinellus omphalodes • Lentinus tigrinus • Lenzites betulina • Lenzites warnieri • Leocarpus fragilis • Leotia lubrica • Lepiota alba • Lepiota brunneoincarnata • Lepiota clypeolaria • Lepiota cortinarius • Lepiota cristata • Lepiota felina • Lepiota fuscovinacea • Lepiota ignivolvata • Lepiota kuehneri

• Lepiota lilacea • Lepiota pseudofelina • Lepiota subincarnata • Lepista caespitosa • Lepista densifolia (J. Favrel) Singer & Clèmenton • Lepista gilva • Lepista glaucocana • Lepista inversa • Lepista irina • Lepista nuda (Bull. : Fr.) Cooke (=Tricholoma nudum) • Lepista rickenii • Lepista sordida • Leptoglossum griseopallidum • Leucoagaricus bresadolae • Leucoagaricus leucothites • Leucocoprinus brebissonii • Leucocoprinus cretaceus • Leucocoprinus flos-sulphuris (Schnizl.) Cejp • Leucocortinarius bulbiger • Leucogyrophana pseudomollusca • Leucopaxillus candidus • Leucopaxillus gentianeus • Leucopaxillus giganteus • Leucopaxillus macrocephalus • Leucopaxillus tricolor • Limacella glioderma • Limacella guttata • Limacella illinita • Lycogala epidendrum • Lycogala terrestre • Lycoperdon echinatum • Lycoperdon lividum • Lycoperdon mammiforme • Lycoperdon molle • Lycoperdon nigrescens • Lycoperdon perlatum • Lycoperdon pyriforme • Lycoperdon umbrinum • Lyophyllum conglobatum • Lyophyllum connatum • Lyophyllum decastes • Lyophyllum deliberatum • Lyophyllum fumosum • Lyophyllum loricatum

• Lyophyllum rhopalopodium

M

• Macrolepiota excoriata (Sch. : Fr.) Wasser • Macrolepiota konradii • Macrolepiota mastoidea • Macrolepiota procera (Scop. Fr.) Singer • Macrolepiota puellaris • Macrolepiota rachodes • Macrolepiota rachodes var. bohemica • Macrotyphula fistulosa • Marasmiellus foetidus • Marasmius alliaceus • Marasmius anomalus • Marasmius bulliardii • Marasmius cladophyllus • Marasmius cohaerens • Marasmius corbariensis • Marasmius oreades • Marasmius quercophilus • Marasmius rotula • Marasmius scorodonius • Marasmius wynneae • Megacollybia plathyphylla • Melanoleuca brevipes • Melanoleuca cognata • Melanoleuca evenosa • Melanoleuca grammopodia • Melanoleuca melaleuca • Melanoleuca rasilis • Melastiza chateri • Meripilus giganteus • Micromphale brassicolens • Micromphale inodorum • Micromphale perforans • Mitrula paludosa • Mollisia melaleuca • Mollisia ventosa • Morchella conica • Morchella elata • Morchella esculenta • Morchella semilibera • Mucilago crustacea • Mutinus caninus • Mutinus elegans • Mycena alba • Mycena alcalina • Mycena amicta • Mycena aurantiomarginata • Mycena crocata

Page 167: Funghi

Appendici Specie Micologiche presenti nell’ Archivio di Funghiitaliani.it

I funghi, Scarla e la Val Ma stallone Stefano Scarlassare Pagina 167

• Mycena epipterygia • Mycena haematopus • Mycena inclinata • Mycena niveipes • Mycena pelianthina • Mycena poligramma • Mycena pura • Mycena renati • Mycena rosea • Mycena rosella • Mycena seynii • Mycena strobilicola • Mycena tymicola • Mycena viridimarginata • Mycena zephirus • Myriostoma coliforme (With. : Persoon) Corda

N

• Neolentinus lepideus (Fries) Redhead & Ginns (=Lentinus squamosus) • Neolentinus schaefferi (=Lentinus cyathiformis)

O

• Octavianina asterosperma • Octospora roxeimii • Omphalina pixidata • Omphalotus olearius • Orbilia xanthostigma • Osteina obducta • Otidea leporina • Otidea onotica • Otidea umbrina • Oudemansiella mucida • Oudemansiella pudens • Oxyporus latemarginatus

P

• Pachyella violaceonigra • Panaeolina foenisecii • Panaeolus acuminatus • Panaeolus campanulatus • Panaeolus papilionaceus • Panaeolus retirugis • Panaeolus semiovatus • Panaeolus sphinctrinus • Panellus serotinus • Panellus stypticus • Panus conchatus • Paxillus atrotomentosus • Paxillus filamentosus • Paxillus involutus • Paxillus panuoides

• Paxina leucomelas = Helvella leucomelaena • Peziza ampelina • Peziza badia • Peziza badioconfusa • Peziza micropus • Peziza moseri • Peziza petersii • Peziza praetervisa • Peziza varia • Peziza vesiculosa • Pezizella alniella • Phaeocollybia arduennensis • Phaeocollybia festiva • Phaeocollybia lugubris • Phaeolus schweinizii • Phaeomarasmius erinaceus • Phallus hadriani • Phallus impudicus • Phallus impudicus Var. pseudoduplicatus • Phallus indusiatus • Phellinus hartigii • Phellinus torulosus • Phellodon niger • Phellodon tomentosus • Pheolepiota aurea • Phlebia tremellosa • Pholiota astragalina • Pholiota flammans • Pholiota gummosa • Pholiota higlandensis • Pholiota lenta • Pholiota lucifera • Pholiota squarrosa • Pholiotina arrhenii • Phylloporus rhodoxanthus • Phyllotopsis nidulans • Piptoporus betulinus • Pisolithus arhizus • Pleurotus eryngii • Pleurotus ostreatus • Plicaria anthracina • Pluteus cervinus • Pluteus inquilinus • Pluteus leoninus • Pluteus nigromarginatus • Pluteus petasatus • Pluteus romellii • Pluteus salicinus • Pluteus thomsonii • Pluteus tricuspidatus • Polyporus arcularius • Polyporus badius • Polyporus brumalis • Polyporus ciliatus • Polyporus lentus • Polyporus melanopus • Polyporus mori

• Polyporus squamosus • Polyporus tuberaster • Polyporus varius • Poronia punctata • Porphyrellus porphyrosporus • Postia fragilis • Postia stiptica • Psathyrella artemisiae • Psathyrella bipellis • Psathyrella candolleana • Psathyrella conopilus • Psathyrella cotonea • Psathyrella disseminata • Psathyrella hydrophiloides • Psathyrella lacrymabunda • Psathyrella multipedata • Psathyrella pennata • Psathyrella piluliformis • Psathyrella pygmaea • Psathyrella spadiceogrisea • Psathyrella spintrigera • Pseudoclitocybe cyathiformis • Pseudoclitocybe obbata • Pseudocraterellus sinuosus • Pseudocraterellus undulatus • Pseudohydnum gelatinosum • Pseudoplectania nigrella • Psilocybe coprophila • Psilocybe luteonitens • Psilocybe squamosa • Psilocybe subviscida • Ptycoverpa bohemica • Pulcherricium caeruleum • Pulveroboletus lignicola • Pycnoporus cinnabarinus

Q

R

• Ramaria aurea • Ramaria bataillei • Ramaria botrytis • Ramaria flavescens • Ramaria formosa • Ramaria largentii • Ramaria pallida

Page 168: Funghi

Appendici Specie Micologiche presenti nell’ Archivio di Funghiitaliani.it

I funghi, Scarla e la Val Ma stallone Stefano Scarlassare Pagina 168

• Ramaria secunda • Ramaria stricta • Ramariopsis pulchella • Reticularia lycoperdon • Rhizina undulata • Rhizopogon obtextus • Rhizopogon vulgaris • Rhodocybe gemina • Rhodocybe mundula • Rhodotus palmatus • Rhytisma acerinum • Rickenella fibula • Ripartites strigiceps • Ripartites tricholoma • Rugosomyces ionides • Rugosomyces persicolor • Russula acetolens • Russula acrifolia • Russula adusta • Russula aeruginea • Russula albonigra • Russula alnetorum (pumila) • Russula amara • Russula amarissima • Russula amethystina • Russula amoena • Russula amoenicolor • Russula amoenolens • Russula atropurpurea • Russula atrorubens • Russula aurea Pers. • Russula aurora • Russula azurea • Russula badia • Russula camarophylla • Russula cessans • Russula chloroides • Russula claroflava • Russula curtipes • Russula cyanoxantha • Russula decipiens • Russula decolorans • Russula delica • Russula densifolia • Russula drimeia • Russula emetica (Schaeff.: Fr.) Pers. • Russula fellea • Russula firmula • Russula foetens Persoon. : Fr. • Russula fragilis • Russula heterophylla Fries • Russula ilicis • Russula illota • Russula integra • Russula ionochlora • Russula laurocerasi • Russula lepida • Russula luteotacta

• Russula maculata • Russula mairei • Russula melliolens • Russula mustelina Fries • Russula nigricans • Russula ochroleuca • Russula olivacea • Russula paludosa • Russula parazurea • Russula pectinatoides • Russula pelargonia • Russula persicina • Russula postiana • Russula pseudoaeruginea • Russula queletii • Russula raoultii • Russula rhodopus • Russula risigallina • Russula romellii • Russula roseipes • Russula rubroalba • Russula sanguinea • Russula silvestris • Russula solaris • Russula torulosa • Russula turci • Russula velenosky • Russula vesca Fries • Russula veternosa • Russula vinosa • Russula vinosobrunnea • Russula violacea • Russula violeipes • Russula virescens (Schaeff.) Fr. • Russula xerampelina • Rustroemia bulgarioides • Rustroemia echinophila

S

• Sarcodon cyrneus • Sarcodon fusco-indicus • Sarcodon imbricatus • Sarcodon joeides • Sarcodon scabrosus • Sarcodon versipellis • Sarcoscypha coccinea • Sarcosphaera crassa • Schizophyllum commune • Scleroderma cepa • Scleroderma citrinum • Scleroderma meridionale • Scleroderma polyrhizum • Scleroderma verrucosum • Sclerotinia tuberosa

• Scutellinia scutellata • Sericeomyces serenus • Sowerbiella radiculata • Sparassis crispa • Spathularia flavida • Spathularia rufa • Squamanita umbonata • Stemonitis ferruginea • Stemonitis fusca • Stereum hirsutum • Stereum subtomentosus • Strobilomyces strobilaceus • Strobilurus esculentus • Strobilurus stephanocystis • Strobilurus tenacellus • Stropharia aeruginosa • Stropharia caerulea • Stropharia coronilla • Stropharia hornemannii • Stropharia rugosoannualata • Stropharia semiglobata • Suillus bellinii • Suillus bovinus • Suillus bresadolae • Suillus collinitus • Suillus flavidus • Suillus granulatus • Suillus grevillei • Suillus lakei • Suillus luteus • Suillus mediterraneensis • Suillus placidus • Suillus plorans • Suillus sibiricus • Suillus tridentinus • Suillus variegatus • Suillus viscidus

T

• Tapesia fusca • Tarzetta catinus • Tarzetta cupularis • Thelephora palmata • Trametes hirsuta • Trametes multicolor • Trametes pubescens • Trametes trogii • Trametes versicolor • Tremella foliacea • Tremella mesenterica • Tremiscus helvelloides • Trichaptum biforme • Trichaptum hollii • Tricholoma acerbum • Tricholoma album • Tricholoma

Page 169: Funghi

Appendici Specie Micologiche presenti nell’ Archivio di Funghiitaliani.it

I funghi, Scarla e la Val Ma stallone Stefano Scarlassare Pagina 169

atrosquamosus • Tricholoma aurantium • Tricholoma basirubens • Tricholoma bresadolanum • Tricholoma bufonium • Tricholoma caligatum • Tricholoma columbetta • Tricholoma equestre • Tricholoma focale • Tricholoma fracticum • Tricholoma fucatum • Tricholoma gausapatum • Tricholoma imbricatum • Tricholoma inamoenum • Tricholoma lascivum • Tricholoma myomyces • Tricholoma orirubens • Tricholoma pardinum • Tricholoma populinum • Tricholoma portentosum • Tricholoma saponaceum • Tricholoma scalpturatum • Tricholoma sciodes • Tricholoma sejunctum • Tricholoma squarrulosum • Tricholoma sulphurescens • Tricholoma sulphureum • Tricholoma terreum • Tricholoma ustale • Tricholoma ustaloides • Tricholoma vaccinum • Tricholoma virgatum • Tricholomopsis decora • Tricholomopsis rutilans • Trichophaeopsis bicuspis • Trochila ilicina • Truncospora ochroleuca • Tubaria conspersa • Tuber aestivum • Tuber borchii • Tuber magnatum • Tubifera ferruginosa • Tulostoma brumale • Tylopilus felleus (Bull.:Fr.)Kartsen • Tyromyces placenta

U

• Unguicularia millepunctata

V

• Vascellum pratense • Verpa conica • Vibrissea truncorum • Volvariella bombycina • Volvariella gloiocephala • Volvariella hypopithys • Volvariella pusilla

W

X

• Xerocomus armeniacus • Xerocomus badius • Xerocomus chrysenteron (Bull.) Quél. • Xerocomus depilatus • Xerocomus dryophilus • Xerocomus ferrugineus • Xerocomus ichnusanus • Xerocomus impolitus • Xerocomus moravicus • Xerocomus parasiticus • Xerocomus persicolor • Xerocomus porosporus • Xerocomus pruinatus • Xerocomus ripariellus • Xerocomus roseoalbidus • Xerocomus rubellus • Xerocomus subtomentosus • Xeromphalina campanella • Xeromphalina fellea • Xerula mediterranea • Xerula radicata • Xylaria hypoxylon • Xylaria polymorfa

Y

Z

Page 170: Funghi

Riferimenti

I funghi, Scarla e la Val Ma stallone Stefano Scarlassare Pagina 170

Riferimenti

Wikipedia, L’Enciclopedia Libera http://it.wikipedia.org/wiki/Fungi http://it.wikipedia.org/wiki/Progetto:Forme_di_vita/Funghi http://www.funghiitaliani.it/ Sito ufficiale dell’AMINT (Associazione Micologica Italiana Naturalistica Telematica)