full immersion 2c

2
ATTIVITA’ MULTIMEDIALE CL@SSE 2.0 1 FULL IMMERSION L’11 e il 12 Dicembre abbiamo svolto un’attività chiamata Full Immersion sull’argomento “New Economy ”. La full immersion consiste in due giorni durante i quali la classe divisa in gruppi è impegnata per produrre un lavoro multimediale, mettendo in campo tutte le conoscenze acquisite da una classe 2.0. Per questa full immersion i nostri professori hanno deciso l’argomento “new economy”. Gli argomenti assegnati ai singoli gruppi e da sviluppare sono i seguenti: Gruppo 1: la rete internet, l’analisi dei siti web (Informatica). Gruppo 2: la moneta elettronica (Ec. Aziendale). Gruppo 3: la globalizzazione (Geografia). Gruppo 4: la tutela del consumatore e il copyright (Diritto). Gruppo 5: dalla New economy alla Net economy (Storia) Due ragazzi invece sono occupati nel redigere il “giornale di bordo”, cioè devono scrivere un report su come viene svolto il lavoro dei vari gruppi attraverso interviste e osservazioni. Un ragazzo filma e fotografa i gruppi impegnati nel lavoro. PRIMO GIORNO È la mattina del 11 Dicembre e in classe sono iniziati i lavori: gli alunni si sono divisi in gruppi e i ppt hanno cominciato a prendere forma. Siamo andati a intervistare il gruppo di Storia e abbiamo visto che già alla prima ora hanno cominciato a mettere insieme i diversi argomenti da loro trattati, pur avendo riscontrato diversi problemi nel cercare le informazioni su internet. Invece nel gruppo di Diritto, dopo un primo momento di disorientamento a causa dell’assenza di una sitografia, stanno raccogliendo i punti più importanti dei diversi argomenti cercati su internet per poi riassumerli. Nel gruppo di Geografia hanno già fatto metà della parte grafica inserendo i diversi sfondi e immagini; lavorano molto bene insieme e sono molto avanti nella stesura del power point. Ognuno di loro lavora autonomamente ma nello stesso tempo in sintonia con i compagni. Nel gruppo di Economia Aziendale sono già arrivati alla terza slide del ppt: hanno inserito l’indice e hanno approfondito le origini della moneta elettronica anche se hanno avuto difficoltà nel trovare le informazioni nei siti segnalati dalla professoressa. Il gruppo di Informatica, pur avendo da sviluppare argomenti complessi,tuttavia si impegna nel trovare i giusti elementi da mettere successivamente nel loro power point. Ognuno di loro ha un compito diverso: c’è chi deve trovare le immagini, chi deve trovare le definizioni e chi poi mette tutto insieme nel power point. Il lavoro precede bene, non abbiamo riscontrato gravi problemi (per ora!!). Siamo quasi alla quarta ora e i lavori sono a un buon punto. Nel gruppo di Storia interviene l’insegnante di Italiano che guardando a grandi linee il lavoro avanza delle critiche puntuali, i ragazzi

description

attività classe 2.0 della 2c itc Vespucci - Livorno

Transcript of full immersion 2c

Page 1: full immersion 2c

ATTIVITA’ MULTIMEDIALE CL@SSE 2.0 1

FULL IMMERSION L’11 e il 12 Dicembre abbiamo svolto

un’attività chiamata Full Immersion

sull’argomento “New Economy ”. La full

immersion consiste in due giorni durante i

quali la classe divisa in gruppi è

impegnata per produrre un lavoro

multimediale, mettendo in campo tutte

le conoscenze acquisite da una classe

2.0. Per questa full immersion i nostri

professori hanno deciso l’argomento

“new economy”.

Gli argomenti assegnati ai singoli gruppi e

da sviluppare sono i seguenti:

Gruppo 1: la rete internet, l’analisi

dei siti web (Informatica).

Gruppo 2: la moneta elettronica

(Ec. Aziendale).

Gruppo 3: la globalizzazione

(Geografia).

Gruppo 4: la tutela del

consumatore e il copyright

(Diritto).

Gruppo 5: dalla New economy

alla Net economy (Storia)

Due ragazzi invece sono occupati nel

redigere il “giornale di bordo”, cioè

devono scrivere un report su come viene

svolto il lavoro dei vari gruppi attraverso

interviste e osservazioni. Un ragazzo filma

e fotografa i gruppi impegnati nel lavoro.

PRIMO GIORNO

È la mattina del 11 Dicembre e in classe

sono iniziati i lavori: gli alunni si sono divisi

in gruppi e i ppt hanno cominciato a

prendere forma. Siamo andati a

intervistare il gruppo di Storia e abbiamo

visto che già alla prima ora hanno

cominciato a mettere insieme i diversi

argomenti da loro trattati, pur avendo

riscontrato diversi problemi nel cercare le

informazioni su internet.

Invece nel gruppo di Diritto, dopo un

primo momento di disorientamento a

causa dell’assenza di una sitografia,

stanno raccogliendo i punti più

importanti dei diversi argomenti cercati

su internet per poi riassumerli.

Nel gruppo di Geografia hanno già fatto

metà della parte grafica inserendo i

diversi sfondi e immagini; lavorano molto

bene insieme e sono molto avanti nella

stesura del power point. Ognuno di loro

lavora autonomamente ma nello stesso

tempo in sintonia con i compagni.

Nel gruppo di Economia Aziendale sono

già arrivati alla terza slide del ppt: hanno

inserito l’indice e hanno approfondito le

origini della moneta elettronica anche se

hanno avuto difficoltà nel trovare le

informazioni nei siti segnalati dalla

professoressa.

Il gruppo di Informatica, pur avendo da

sviluppare argomenti complessi,tuttavia si

impegna nel trovare i giusti elementi da

mettere successivamente nel loro power

point. Ognuno di loro ha un compito

diverso: c’è chi deve trovare le immagini,

chi deve trovare le definizioni e chi poi

mette tutto insieme nel power point. Il

lavoro precede bene, non abbiamo

riscontrato gravi problemi (per ora!!).

Siamo quasi alla quarta ora e i lavori sono

a un buon punto. Nel gruppo di Storia

interviene l’insegnante di Italiano che

guardando a grandi linee il lavoro

avanza delle critiche puntuali, i ragazzi

Page 2: full immersion 2c

ATTIVITA’ MULTIMEDIALE CL@SSE 2.0 2

sono scettici e un po’ scoraggiati ma

l’insegnante li incoraggia.

I ragazzi del gruppo di Diritto hanno

cominciato a costruire il power point

inserendo i diversi riassunti scritti nelle ore

precedenti. Hanno cercato di superare le

difficoltà dovute all’assenza di indicazioni

per stendere il ppt. Il capogruppo

manifesta l’intenzione di voler cercare

l’insegnante nel corso della mattinata

per avere indicazioni precise.

Invece nel gruppo di Geografia hanno

inserito nelle slide creati prima i testi

interessati inserendo anche le animazioni

e i collegamenti ipertestuali.

Nel gruppo di Economia aziendale e

quello di Informatica il power point si

estende sempre di più e le slide

aumentano senza problemi.

SECONDO GIORNO

E’ la mattina del 12 Dicembre e il

secondo giorno della full immersion è

iniziato.

I gruppi si sono riuniti come il giorno

precedente, hanno ripreso gli incarichi in

modo da terminare il progetto “ New

Economy”.

Nella prima ora gli alunni del gruppo di

Storia sono stati aiutati nuovamente dalla

prof.ssa perché hanno riscontrato alcuni

problemi a creare il ppt; il contenuto di

alcune slide non era molto curato

nell’ortografia e nella grafica.

Nel gruppo di Diritto, invece, durante la

prima ora non hanno potuto svolgere il

loro compito a causa del ritardo di una

compagna.

Il gruppo di Geografia, invece, sta

procedendo bene pur avendo trovato

alcune difficoltà sulla sitografia che gli ha

assegnato il professore, perché alcuni

indirizzi sono in inglese.

Nel gruppo di Economia invece sono a

buon punto, stanno lavorando sulle

ultime slide mettendo effetti e immagini.

In questa ora non hanno trovato alcun

problema.

Nel gruppo di Informatica stanno

continuando il ppt, anche loro come il

gruppo di Economia stanno creando le

ultime slide.

Adesso il gruppo di Diritto, alle 9:10, può

continuare il lavoro lasciato in

precedenza perché la loro compagna è

arrivata.

In tutti i gruppi il lavoro sta procedendo in

modo tranquillo anche se ogni tanto

l’atmosfera si accende.

Fra poco la giornata si concluderà e i

power point sono quasi terminati. I ragazzi

della mia classe stanno mettendo gli

ultimi dettagli nei loro lavori. Sono stati

due giorni impegnativi ma noi ci siamo

divertiti lavorando insieme , perché

abbiamo trascorso due giorni ben diversi

dalla solita lezione. La classe vorrebbe

ripetere questa esperienza nei prossimi

mesi.