Fred e il sistema decimale posizionale

4
1

description

Una breve storia inventata sul sistema decimale posizionale

Transcript of Fred e il sistema decimale posizionale

Page 1: Fred e il sistema decimale posizionale

1

Page 2: Fred e il sistema decimale posizionale

2

C’era una volta un uomo primitivo che si chiamava Fred. La sua famiglia era molto numerosa e doveva cercare il cibo per dare a tutti da mangiare. Così un giorno, dato che viveva vicino ad un lago, gli venne un’idea: “Cacciare è troppo faticoso e anche pericoloso! Costruirò una canna da pesca, così

prenderò tanti pesci per la mia famiglia!” Così costruì una canna da pesca e con tanta pazienza, tenendo la canna con una mano, aspettava che i

pesci abboccassero

all’esca che gli preparava sempre Wilma. Lei era molto brava a

cucinare e sembrava che i pesci apprezzassero la sua cucina, perché Fred ne prendeva sempre di più! Un giorno decise di contare i pesci pescati aiutandosi con le dita della mano libera. Ma arrivato a cinque non sapeva come continuare. E diceva tra sé e sé: “In famiglia siamo di più delle dita di una mano!” Pensò allora che, dopo ogni cinquina completata, poteva prendere un sasso in sua sostituzione. Quindi quando tornava in paese o a casa la gente gli sentiva dire: “ho pescato un sasso e due dita” (quando pescava 7 pesci) “Ho pescato 2 sassi e 3 dita” (quando pescava 13 pesci). All’inizio la gente non capiva, ma una volta spiegato il trucco: “Ogni sasso equiavale alle cinque dita di una mano”, tutti capivano quello che diceva. Andò così avanti per alcuni giorni ma i sassi erano pesanti da trasportare e più di cinque non riusciva a portarli a casa. Un giorno però mentre Fred stava pescando da solo sul lago atterrò una navicella spaziale. Ne uscirono due esseri assai strani. Uno che si chiamava Etti. e aveva tre dita per mano, un altro, di nome Omuncolo, aveva quattro dita per mano. I tre fecero subito amicizia e si misero a pescare insieme. Etti ogni tre pesci prendeva un sasso e Omuncolo faceva la stessa cosa ogni quattro pesci. Ma pur pescando lo stesso numero di pesci la quantità di sassi era diversa. Se ad esempio pescavano 7 pesci, Etti

Page 3: Fred e il sistema decimale posizionale

3

diceva “ho pescato 2 sassi e un dito”, Omuncolo diceva “ho pescato un sasso e 3 dita” e l’inventore diceva “ho pescato un sasso e 2 dita” e tutti e tre non riuscivano a contare più di pochi pesci. I due

alieni ripartirono affranti per non aver saputo aiutare l’amico. Fred rimase da solo con il suo problema. All’improvviso ebbe un’idea: fissare la canna da pesca a un ramo o a terra e utilizzare tutte le dieci dita. E quando andava in paese gli sentivano dire: “ho pescato un uomo più 5 dita ” (quando pescava ad esempio 15 pesci). Un uomo per Fred corrispondeva a dieci dita. Fu così che finalmente riuscì a contare i molti pesci pescati e da allora tutti contano come lui utilizzando le dieci dita delle mani. Ma questa storia è tutta un’invenzione? È vero, noi contiamo di dieci in dieci, come ha fatto Fred, infatti quando abbiamo undici matite scriviamo 11, cioè un’unità più 1 decina. Etti invece dato che possedeva 6 dita, 3 in ogni mano, avrebbe contato di sei in sei, e quindi avrebbe scritto 15, cioè 5 unità e 1 sestina. E Omuncolo come avrebbe scritto? Omuncolo aveva 4 dita per mano e quindi 8 dita, quindi la stessa quantità l’avrebbe scritta così: 13, perchè 3 unità e un’ottava. Ma Fred non si peroccupò di questa differenza, perché E.T. ed Omuncolo erano partiti, e Fred scambiava i pesci e le altre cose solo con gli esseri umani. L’unica cosa che all’inizio creò un po’ di scompiglio riguardava la posizione, perché l’amico Burney quando scriveva i numeri invece di scrivere 13 scriveva 31 e quindi Fred non capiva mai se Burney pescava più pesci di lui oppure no. Allora si misero d’accordo e decisero di mettere le unità il più a destra possibile, poi sulla sinistra c’erano vicine alle unità le decine, più a sinistra le centinaia e così via. Così i numeri 13 e 31 anche se hanno le stesse cifre rappresentano numeri diversi, infatti nel primo caso abbiamo 3 unità e una decina, mentre nel secondo caso abbiamo un’unità e tre decine. Quindi a seconda della posizione sappiamo il valore di quel numero.

Page 4: Fred e il sistema decimale posizionale

4

Fu così che Fred inventò il sistema decimale posizionale. Questa scelta del dieci accadde perché Fred nei giorni della scoperta faceva molto freddo, e bisognava mettersi la scarpe per andare a pescare. Se Fred l’avesse fatta

d’estate, e quindi in dei giorni caldi, magari avrebbe pensato che aveva altre dita su cui contare! Le dita dei piedi!!! In alcuni paesi non molto lontani non contano di dieci in dieci, ma di venti in venti. Lo sanno bene i francesi! E infatti quando devono dire che hanno pescato 80 pesci, cosa dicono? Non dicono forse “quatre-vingt”? Cioè 4

volte venti? Ma allora questa non è solo una storiella, qualcosa di vero c’è!!!! C’è un altro tizio che conta in modo diverso da noi? Sì, il computer! Il computer potremmo dire che ha solo due dita, quindi raggruppa a due a due. Quindi invece di avere unità, decine, decine di decine, decine di decine di decine, ha unità, coppie, coppie di coppie, coppie di coppie di coppie e così via. Perciò le posizioni occupate dalle cifre che nel sistema posizionale decimale valgono 1000,

100, 10, 1 per il computer valgono 8, 4, 2, 1.