Fratture del Calcagno e Conseguente Artrodesi Sottoastragalica di Agnese Cremaschi

3

Click here to load reader

Transcript of Fratture del Calcagno e Conseguente Artrodesi Sottoastragalica di Agnese Cremaschi

Page 1: Fratture del Calcagno e Conseguente Artrodesi Sottoastragalica di Agnese Cremaschi

Giovanni Romeo, MD, Nicol. o Martinelli, MD, PhD, Carlo Bonifacini, MD,Alberto Bianchi, MD, Elena Sartorelli, MD, Francesco Malerba, MD

Dipartimento di chirurgia del piede, IRCCS Istituto Ortopedico Galeazzi, Milano, Italia

CalcagnoInvaliditàGiuntura/ArticolazioneOsteoartriteQualità della vitaTalo/ Astragalo

SommarioLa artrodesi sottoastragalica è considerata essere un rimedio efficace per le entità patologiche della parte posteriore del piede. I risultati dopo questo intervento sono soddisfacenti, ma esistono solo pochi studi che diano risposte convincenti a giovani pazienti che chiedono di essere informati circa la possibilità di ritornare a praticare attività sportiva dopo l’intervento.Il presente studio vuole determinare il carico e il tipo di attività sportive che possono essere praticate dopo l’intervento e correlare la partecipazione sportiva ai risultati clinici.

Pazienti e metodologieSoggetti demografici (33 piedi in 33 pazienti)

Abbreviazioni: BMI indice di massa corporea. SD deviazione standard

ATTIVITÀ SPORTIVE RICREATIVE SUSSEGUENTI

A FRATTURE del Calcagno e conseguente

artrodesi sottoastragalica

Page 2: Fratture del Calcagno e Conseguente Artrodesi Sottoastragalica di Agnese Cremaschi

Operazione chirurgica

Figura 1. Radiografia di un paziente maschio di 52 anni al tempo dell’intervento chirurgico.Radiografia pre operatoria laterale che mostra i segni della osteoartrite della articolazione subtalare.Radiografia laterale post operatoria 6 mesi dopo la artrodesi sottoastragalica con l’inserimento di 2 viti, che mostra la fusione subtalare eseguita con successo.

Figura 2. Radiografia di un paziente maschio di 61 anni al momento dell’intervento.Radiografia laterale pre operatoria che mostra i segni di una sclerosi subcondrale. B radiografia laterale post operatoria scattata 1 anno dopo la artrodesi sottoastragalica che mostra la fusione articolare subtalare guarita

Tabella 2 risultati clinici prima e dopo la artrodesi sottoastragalica (33 piedi in 33 pazienti

Abbreviazioni: AOFAS, American Orthopaedic Foot and Ankle Society; FFI indice della funzione del piede. SF-36, Short-Form 36-item Health Survey.

RisultatiUn riepilogo degli esiti è indicato nella tabella 2. Un totale di 33 pazienti (33 piedi) con la artrodesi sottoastragalica hanno soddisfatto i nostri criteri di inclusione e sono stati disponibili per l’analisi finale.

Page 3: Fratture del Calcagno e Conseguente Artrodesi Sottoastragalica di Agnese Cremaschi

Figura 3 Tasso di attività sportive e ricreative prima e dopo la artrodesi sottoastragalica.

Parametri di valutazione

ConclusioneIn conclusione, non sono disponibili dati decisivi, al meglio delle nostre conoscenze, che definiscano il ritorno dei pazienti ad attività sportive ricreative dopo l’intervento di artrodesi sottoastragalica. L’osteoartrite sottotalare spesso colpisce soggetti adulti giovani e attivi che potrebbero desiderare di mantenere uno stile di vita attivo. Il proposito dello studio presente è stato quello di valutare i risultati clinici e la partecipazione ad attività sportive in modo tale da rendere edotti i pazienti circa la possibilità di svolgere attività sportiva.

Nonostante la partecipazione dei pazienti ad attività sportive ricreative non abbia subito un calo significativo dopo l’intervento chirurgico, è stata rilevata una variazione del tipo di attività, principalmente un allontanamento da attività a forte impatto. Una ulteriore serie di visite di controllo (follow up) è necessaria per valutare l’influenza di attività ripetitive a carico dell’osteoartrite peritalare dopo un intervento di artrodesi sottoastragalica.

Per leggere l’intero articolo in lingua originale (inglese) visitare il linkhttp://www.jfas.org/article/S1067-2516(15)00194-5/abstract

Traduzione del “The Journal of Foot & Ankle Surgery xxx (2015) 1–5”

Agnese Cremaschi