FrasiLatine

download FrasiLatine

of 10

Transcript of FrasiLatine

  • Il Latino che parliamo - 350 Parole o Frasi Latine

    EbookCafe ebookcafe.it

    I testi pubblicati da EbookCafe possono essere copiati e diffusi liberamente alle seguenti condizioni:- i file devono rimanere nel loro formato originale e la distribuzione non deve essere finalizzata al lucro;- per i testi protetti dal diritto d'autore necessario richiedere l'autorizzazione scritta a chi detiene i diritti (autori, ecc.).

    EbookCafe non da ritenersi in alcun modo responsabile per i contenuti degli aforismi qui presentati: tali frasi vengono semplicemente riportate o attinte dalla tradizione popolare e non possono quindi essere in nessun modo attribuite a Ebookcafe allo scopo di ledere o offendere.

    Tutti i diritti riservati in tutti i paesi.

    1. A fortiori - A maggior ragione 2. A potiori - Da un punto di vista pi valido 3. Ab absurdo - Che discende da una premessa assurda 4. Ab aeterno - Fin dall'eternit, da sempre 5. Ad astra per aspera - Fino alle stelle attraverso le difficolt (Catullo)6. Ad Kalendas Grcas - Alle calende greche 7. Ad libitum - A piacere8. Ad maiora! - A successi pi grandi! 9. Ad honorem - Per meriti personali

    10. Ad quid? - A quale scopo? Per quale motivo?11. Adducere inconveniens non est solvere argumentum - Portare eccezioni non

    mai risolvere la questione12. Agressi sunt mare tenebrarum, quid in eo exet exploraturi. - Hanno

    attraversato il mare delle tenebre e ci che in esso vi era da esplorare13. Alea iacta est - Il dado tratto (Caio Giulio Cesare)14. Alibi - Altrove15. Alieno more - Secondo le usanze altrui, come piace agli altri 16. Alma mater - Benigna madre 17. Alter ego - Un altro me stesso 18. Amen - Cos sia19. Amen dico vobis - In verit vi dico 20. Amici vitia si feras, facis tua - Tollerando i vizi dell'amico, rendi palese i tuoi 21. Amor et deliciae humani generis - Amore e delizia del genere umano (Eutropio) 22. Amor sui - Amore di se stesso 23. Anno domini - L'anno del Signore 24. Ante litteram - qualcosa che anticipa un fenomeno simile, cronologicamente

    successivo25. Aquila non capit muscas - L'aquila non prende le mosche (perch cattura ben

    altro) 26. Ars gratia artis - L'arte per l'arte

    1

  • 27. Asinus asinum fricat - Un asino adula un altro asino28. Audaces Fortuna iuvat - La fortuna aiuta gli audaci 29. Aut amat aut odit mulier: nil est tertium - Una donna o ama o odia, non c' una

    terza possibilit (Publilio Siro) 30. Aut Csar aut nihil - O Cesare o niente 31. Ave Csar, morituri te salutant - Salve, Cesare, coloro che stanno per morire

    ti salutano (saluto dei gladiatori) 32. Barba non facit philosophum - La barba non fa il filosofo (Plutarco) 33. Beati monoculi in terra ccorum - Beati i guerci nel paese dei ciechi 34. Bellum omnium contra omes - La guerra di tutti contro tutti (Thomas Hobbes) 35. Bibe si bibis - Se bevi, bevi subito (Plauto) 36. Bis vincit qui se ipsum vincit - Vince due volte chi vince se stesso37. Bis vincit qui se vincit in victoria - Vince due volte chi domina se stesso nella

    vittoria 38. Bis - Due volte 39. Boni pastoris esse tondere pecus, non deglubere - E' proprio del buon pastore

    tosare le pecore, non scorticarle (Sventonio)40. Brevi manu - Da mano a mano ovvero l per l41. Caelum non animum mutant qui trans mare currunt - Cambia il cielo, non

    lanimo, chi corre di l dal mare (Orazio)42. Caesar non supra grammaticos - Cesare non conta pi dei grammatici

    (Svetonio)43. Caligat in sole - Non ci vede in pieno sole (l'espressione indica stoltezza)

    (Quintiliano) 44. Caput imperare, non pedes - A comandare la testa, non i piedi 45. Caput mundi - Capitale del mondo46. Carpe diem - Cogli l'attimo fuggente (vivi alla giornata) (Orazio) 47. Casus belli - Caso (causa) di guerra48. Cave canem - Attenti al cane49. Cicero pro domo sua - Cicerone per casa sua (ognuno per i propri interessi)50. Cogito ergo sum - Penso, dunque sono (Cartesio) 51. Compos sui - Padrone di s52. Condicio sine qua non - Condizione indispensabile53. Concordia parvae res crescunt, discordia maximae dilabuntur - Nella

    concordia le piccole cose crescono, nella discordia le grandi vanno in rovina (Sallustio)

    54. Contra legem - Contro la legge 55. Contra spem - Contro (ogni) speranza 56. Copia parit fastidium - L'abbondanza genera noie 57. Corruptissima republica plurimae leges - Le leggi sono moltissime quando lo

    stato corrottissimo (Tacito)58. Credendo vides - Per vedere bisogna credere59. Cui bonum? - A che serve? 60. Cui prodest? - A chi giova? 61. Cum veritatem qua liberetur ignoret expedit quod fallatur - Poich non sono in

    grado di conoscere la verit che potrebbe renderli liberi, non resta che ingannarli (S. Agostino)

    62. Curriculum vitae - Il corso della vita (breve riassunto della vita di una

    2

  • persona) 63. De auditu - Per sentito dire 64. De facto - Di fatto (contrapposto a 'de iure') 65. De gustibus non est disputandum - Sui gusti non si discute 66. De iure - Di diritto, per legge67. De plano - Di piano, senza difficolt 68. Deficit - Manca (mancanza, ammanco nel bilancio)69. Delenda Carthago - Bisogna distruggere Cartagine (Catone il Censore)70. Deo adiuvante - Con l'aiuto di Dio, se Dio vuole 71. Deo gratias! - Grazie a Dio! 72. Derideri merito potest qui sine virtute vanas excercet minas - Viene

    giustamente deriso chi, senza forza, fa vane minacce (Fedro) 73. Desiderium desiderio restinguitur - Un desiderio si spegne con un altro

    desiderio (Gerolamo Eusebio)74. De visu - Per visione diretta, di persona75. Dicitur - Si dice 76. Dictum factum - Detto fatto 77. Dies irae, dies illa - Il giorno dell'ira78. Difficile est longum subito deponere amorem - E difficile far finire

    improvvisamente un amore che dura da tanto (Catullo)79. Dilige et quod vis fac - Ama e fa ci che vuoi (Agostino)80. Docet - Insegna81. Do ut des - Do affinch tu dia (Paolo)82. Doctum doces - Insegni ad uno che gi sa (Plauto)83. Dulce est desipere in loco - E' piacevole, al momento opportuno, essere stupidi

    (Orazio)84. Dulcis in fundo - Il dolce alla fine85. Dum excusare credis, accusare - Mentre credi di scusarti, ti accusi 86. Dura lex sed lex - una legge dura, ma la legge 87. E converso - Di contro, da un altro lato, da un diverso punto di vista 88. E pluribus unum - Da molti uno solo 89. Edamus, bibamus, gaudeamus! - Mangiamo, beviamo, godiamo! 90. Ego sum qui sum - Io sono ci che sono (Esodo)91. Epistula non erubescit. - Lo scritto non arrossisce92. Erga omnes - Nei confronti di tutti 93. Eripe me his, invicte, malis - Strappami, o invincibile, da questi mali (Virgilio)94. Errare humanum est, perseverare autem diabolicum - Sbagliare umano, ma

    perseverare nell'errore diabolico (Agostino) 95. Est modus in rebus, sunt certi denique fines ultra citraque quos nequit

    consistere rectum C una misura nelle cose, esistono confini netti e ben tracciati al di l e al di qua dei quali non pu esistere il giusto (Orazio)

    96. Ex aequo - alla pari, pari merito97. Ex abrupto - Improvvisamente 98. Ex malis eligere minima - Fra i mali si deve scegliere il minore (Cicerone) 99. Excursus - Trattazione di un argomento, disquisizione

    100. Excusatio non petita, accusatio manifesta. Scusa non richiesta, una palese auto accusa (San Girolamo)

    101. Extrema ratio - Ultimo argomento

    3

  • 102. Faber est suae quisque fortunae - Ciascuno fabbro della propria fortuna (ciascuno si costruisce il proprio destino)

    103. Facere docet philosophia, non dicere - La filosofia insegna a fare, non a parlare (Seneca)

    104. Facsimile - copia identica di un documento105. Facta non verba - Fatti, non parole! 106. Factotum - persona che sa provvedere a tutto107. Fama, malum qua non aliud velocius ullum - La fama, male di cui nessun altro

    pi veloce (Virgilio)108. Fax - dal significato originario "bolide o cometa", per traslato109. Fere libenter homines id quod volunt credunt - Gli uomini quasi sempre

    credono volentieri ci che desiderano (Caio Giulio Cesare)110. Festina lente - Affrettati con lentezza! (Sventonio)111. Fiat lux - Sia la luce 112. Fictio - Finzione 113. Finis coronat opus - Il risultato il coronamente dell'opera 114. Fortuna audaces iuvat - La fortuna aiuta gli audaci 115. Fortuna caeca est - La fortuna cieca (Cicerone) 116. Fortuna fortes metuit, ignavos premit - La fortuna teme i forti e opprime i

    deboli (Seneca) 117. Fortunat multis dat nimis, satis nulli - La fortuna d a molti troppo, a nessuno

    abbastanza (Marziale)118. Forum - Termine usato per designare sia un luogo di incontro, un convegno, sia

    una discussione pubblica 119. Frontis nulla fides - Nessuna fiducia nell'aspetto esteriore (Giovenale)120. Fugit inreparabile tempus - Fugge irreparabilmente il tempo (Virgilio) 121. Gens - Gente, casato 122. Genubus deflexis - Con le ginocchia piegate, in ginocchio 123. Graecia capta ferum victorem coepit et artes intulit agraesti Latio - La

    Grecia, vinta, prese a sua volta prigioniero il rozzo vincitore e introdusse le arti nel Lazio dei pastori (Orazio)

    124. Gratis - Per grazia 125. Grosso modo - In modo grossolano e superficiale 126. Gutta cavat lapidem - La goccia scava la pietra 127. Habemus papam - Abbiamo il papa (Formula con la quale si annuncia l'elezione

    di un nuovo pontefice) 128. Hic et illic - Qua e l, un po' ovunque 129. His fretus - Fidando su tali argomenti 130. Hoc opus, hic labor est Qui la fatica, qui la difficolt (Virgilio) 131. Homo faber fortunae suae - L'uomo artefice del proprio destino 132. Homo homini lupus - Ogni uomo lupo per l'altro (Hobbes)133. Homo quisque faber ipse fortunae suae - Ogni uomo artefice della propria

    fortuna134. Homo sine pecunia est imago mortis - Luomo senza denaro immagine della

    morte 135. Homo sum, nihil humani mihi alienum puto - Sono uomo e in quanto tale nulla di

    ci che umano lo ritengo a me estraneo (Terenzio)136. Honoris causa - A titolo d'onore

    4

  • 137. Horribile visu - Orribile a vedersi 138. Humanae litterae - Le Lettere, la letteratura139. Humus - Terreno, suolo 140. Ibidem - Nello stesso luogo 141. Ictu oculi - A colpo d'occhio 142. Id est - Ci vuol dire, cio143. Idem - La stessa cosa, come sopra, lo stesso 144. Ignoti nulla cupido - Non si prova desiderio per ci che non si conosce (Ovidio)145. Ignoto militi - Al milite ignoto 146. Illo tempore - A quel tempo147. Impossibilia nemo tenetur - Nessuno tenuto a cose impossibili 148. Impossibilium nulla obligatio est - Non v' nessun obbligo nei confronti delle

    cose impossibili (Celso il giovane) 149. In alto loco - Ai vertici del potere150. In dubio pro reo - Nel dubbio, la decisione deve essere a favore dell'imputato 151. In dubiis abstine - Nei casi dubbi, astieniti152. In extremis - All'ultimo momento 153. In fieri - In corso di divenire 154. In itinere - Durante il percorso155. In limine - Sulla soglia 156. In loco - Sul posto 157. In magnis et voluisse sat est - Nelle grandi cose anche l'aver voluto

    sufficiente (Properzio)158. In medias res - Nel cuore della questione159. In medio stat virtus - La virt sta nel mezzo (Aristotele)160. In re - Nella realt delle cose, nei fatti 161. In rebus dubis plurimum est audacia - Nelle situazioni incerte vale moltissimo

    l'audacia 162. In regno caecorum, beati monoculi - In un regno di ciechi sono beati quelli che

    hanno un occhio solo163. In silvam lignas feras - Porteresti legna al bosco (Orazio)164. In situ - Sul luogo 165. In vino veritas - Sotto l'effetto del vino, viene fuori la verit166. In vitrio - Sotto vetro, in provetta 167. Incipit - Incomincia 168. Intelligenti pauca - All'intelligente bastano pochi elementi169. Inter nos - Tra di noi 170. Ioci causa - Per scherzo 171. Ipse dixit - L'ha detto lui in persona (motto dei discepoli di Pitagora)172. Ipso facto - Immediatamente173. Ira furor brevis est (Orazio) - L'ira un furore di breve durata174. Item - Similmente, inoltre 175. Iter - Cammino, percorso, trafila176. Iudex damnatur ubi nocens absolvitur - Quando il colpevole assolto,

    condannato il giudice (Publilio Siro) 177. Iunior - Il pi giovane tra i due 178. Iuris praecepta sunt haec - honeste vivere, alterum non laedere, suum cuique

    tribuere - Questi sono i principi fondamentali dello 'ius' - vivere da persona

    5

  • onesta, non recar danno al prossimo, dare a ciascuno quel che gli spetta(Ulpiano)

    179. Ius primae noctis - Diritto della prima notte (del feudatario nei confronti delle spose per la prima notte dopo il matrimonio)

    180. Labor optimos citat - La fatica chiama i migliori (Seneca)181. Lapis - Pietra 182. Lapsus calami - Errore di penna 183. Lapsus lingu - Uno scivolone della lingua 184. Laudatio - Pubblico elogio185. Lectio brevis - Lettura, lezione breve 186. Leges bonae ex malis moribus procreantur - Le buone leggi nascono dai cattivi

    costumi (Macrobio)187. Legenda: didascalia che accompagna un'immagine188. Legibus solutus - Sciolto dall'obbligo di osservare la legge 189. Lento pede - A passi lenti190. Lepores duo qui insequitur, is neutrum capit - Chi insegue due lepri, non

    prende n l'una n l'altra (Apostolio) 191. Leve aes alienum debitorem facit, grave inimicum - Un piccolo debito crea un

    debitore, uno grande un nemico192. Lex est araneae tela - La legge come la tela di un ragno (Valerio Massimo) 193. Licet - lecito, permesso 194. Longa manu - lentamente, adagio 195. Longa manus - mano lunga (con riferimento ad attivit criminale)196. Longe fugit quisquis suos fugit - Fugge lontano chi fugge i suoi (Petronio) 197. Lupus in fabula - Il lupo nel racconto ( si dice di persona della quale si sta

    parlando e che sopraggiunge all'improvviso)198. Mala tempora currunt (ovvero Mala tempora) - Attraversiamo tempi cattivi 199. Manibus pedibusque - Con le mani e con i piedi (con ogni sforzo) (Terenzio) 200. Manus manum lavat - Una mano lava l'altra (Seneca) 201. Mater sempre certa est, pater nunquam - La madre sempre sicura, il padre

    mai 202. Melius abundare quam deficere - Meglio eccedere che scarseggiare203. Memento audere semper - Ricorda di osare sempre (Gabriele D'Annunzio)204. Mens sana in corpore sano - Mente sana in un corpo sano (Giovenale) 205. Mihi heri, et tibi hodie - A me ieri, e a te oggi206. Miserere - Abbi piet (Salmo 50)207. More maiorum - Secondo il costume degli antichi 208. Mors omnia solvit - La morte scioglie ogni cosa 209. Mulier recte olet ubi nihil olet - La donna ha un buon profumo quando non ha

    nessun profumo210. Multae insidiae sunt bonis - Sono molte le insidie per i buoni (Accio) 211. Mutatis mutandis - Cambiato ci che si deve cambiare 212. Necessitate cogente - Sotto la spinta della necessit 213. Nemo mortalium omnibus horis sapit - Nessun mortale saggio a tutte le ore

    (Plinio il vecchio)214. Nemo patriam, quia magna est, amat, sed quia sua - Nessuno ama la sua patria

    perch grande, ma perch sua (Seneca)215. Nemo propheta in patria - Nessuno profeta nella sua patria (Vangelo)

    6

  • 216. Nihil difficile volenti - Volendo nulla difficile217. Nitimur in vetitum semper cupimusque negatum - Propendiamo sempre per ci

    che vietato e desideriamo ci che ci negato (Ovidio) 218. Nobilis equus umbra quoque virgae regitur - Il buon cavallo si comanda con la

    sola ombra del bastone (Curzio Rufo)219. Nolite mittere margaritas ante porcos Non mettete le perle davanti ai porci

    (Vangelo di Marco)220. Nomen est omen - Il nome gi contiene un presagio (Plauto)221. Non omnia possumus omnes - Tutti non possiamo fare tutto (Lucilio) 222. Non plus ultra - Non pi in l 223. Non sunt enim beati quorum divitias nemo novit - Non sono veramente felici

    quelli di cui nessuno conosce le ricchezze224. Noxa - Danno 225. Nulla dies sine linea (Anonimo, Proverbio latino) - Neanche un giorno senza un

    termine226. Nullum magnum ingenium mixtura dementiae - Non c' mai grande ingegno

    senza una vena di pazzia 227. Nunc est bibendum - Ora bisogna bere 228. O tempora, o mores! - che tempi, che costumi!229. Obsequium amicos, veritas odium parat - L'adulazione procura gli amici, la

    sincerit i nemici (Terenzio)230. Obtorto collo - Costretto, controvoglia (lett. col collo torto) 231. Oculus domini saginat equum - L'occhio del padrone ingrassa il cavallo 232. Oderint, dum metuant! - Che mi odino, purch mi temano! (Accio)233. Odi et amo - Odio e amo (Catullo)234. Omne ignotum pro magnifico est - Tutto ci che ignoto si immagina pieno di

    meraviglie235. Omnia munda mundis - Tutto puro per i puri di cuore (San Paolo di Tarso)236. Omnia vincit amor - L'amore vince tutto (Virgilio) 237. Omnis homo mendax - Tutti gli uomini sono bugiardi (salmo) 238. Ora et labora - Prega e lavora (San Benedetto)239. Orate frates - Pregate fratelli240. Otium cum dignitate - Ozio con dignit. (Cicerone)241. Palam et clam - Apertamente e in segreto 242. Panem et circenses - Pane e spettacoli circensi (Giovenale) 243. Parva sed apta mihi (Ludovico Ariosto) - Piccola ma adatta a me244. Passim - Qua e l 245. Pax vobiscum - La pace sia con voi246. Pecunia non olet - I soldi non puzzano (di urina)247. Plena manu - A mani piene (di denaro) (Tibullo)248. Plurimae leges, corruptissima repubblica - Molte leggi, Stato corrotto249. Post prandium stabis, post coenam ambulabis - Dopo pranzo riposare, dopo

    cena passeggiare 250. Post scriptum - postilla251. Posteriores enim cogitationes... sapientiores solent esse - I pensieri che

    vengono in un secondo momento di solito sono pi saggi (Cicerone)252. Praeterita reprehendi possunt, corrigi non possunt - Le cose passate si

    possono rabberciare, non correggere

    7

  • 253. Prima digestio fit in ore - La prima digestione avviene nella bocca 254. Prima facie - Al primo aspetto, all'apparenza 255. Primo vere - Al principio della primavera (Orazio)256. Primum facere, deinde philosophari - Prima fa', poi filosofeggia 257. Primus inter pares - Primo fra pari258. Pro capite: a testa, per ciascuno259. Pro forma - Per pura formalit260. Pro tempore - Temporaneamente261. Quae nocent docent - Le cose che nuocciono istruiscono (e rendono pi furbi)262. Qui gladio ferit, gladio perit - Chi di gladio ferisce, di gladio perisce 263. Qui iure suo utitur neminem ledet (Silvius Magnus) - Chi fa uso del suo diritto

    non danneggia nessuno 264. Qui pro quo - Falsa interpretazione 265. Quis custodiet custodes - Chi sorveglier i sorveglianti (Giovenale)266. Quisque faber fortunae suae - Ognuno artefice della sua fortunaa267. Quo vadis? - Dove vai? 268. Quod omnes tangit ab omnibus probari debet - Ci che riguarda tutti deve

    essere approvato da tutti (San Tommaso D'Aquino)269. Quod scripsi, scripsi - Ci che ho scritto, ho scritto (Giovanni) 270. Quomodo - In che modo, il modo in cui 271. Quorum - Dei quali (abbreviazione dell'espressione 'quorum maxima pars' - la

    maggior parte dei quali) 272. Rebus sic stantibus - Stando cos le cose 273. Referendum - votazione popolare274. Refugium peccatorum - Rifugio dei peccatori 275. Rem tene, verba sequentur - Domina saldamente l'argomento, le parole

    verranno da s (Catone il Censore)276. Repetita iuvant - Giova ripetere le cose 277. Res cogitans - La sostanza pensante (Cartesio) 278. Res nullius - Cosa di nessuno 279. Risus abundat in ore stultorum - Il riso abbondante sulla bocca degli stolti

    (Meandro) 280. Romanice loqui - Parlare il "volgare", in contrapposizione a "Latine

    loqui" (Parlar latino).281. Sancta sanctorum - Vertici di un'organizzazione o la polveriera di un esercito282. Sapiens fingit fortunam sibi - Il saggio si plasma la fortuna da solo (Plauto) 283. Semel in anno licet insanire - Una follia all'anno lecita 284. Semel in vita - Una volta in vita 285. Si vis amari, ama (Seneca) - Se vuoi essere amato, ama286. Si vis pacem para bellum - Se vuoi la pace, prepara la guerra 287. Sibi non cavere et aliis consilium dare stultum est - Non badare a se stessi e

    dare consigli agli altri una sciocchezza (Fedro)288. Sic stantibus rebus - Stando cos le cose289. Sic transit gloria mundi - Cos passa la gloria del mondo 290. Sic vive cum hominibus tamquam deus videat, sic loquere cum deo tamquam

    homines audiant - Comportati con gli uomini come se Dio ti vedesse, parla con Dio come se gli uomini ti ascoltassero (Seneca)

    291. Silent... leges inter arma - Quando ci sono le armi le leggi tacciono (Cicerone)

    8

  • 292. Similiter - Similmente 293. Sine causa - Senza motivo 294. Sine die - A tempo indeterminato295. Sine glossa - Senza commento 296. Solamen miseris socios habuisse malorum - E' consolazione per i disgraziati

    aver avuto compagni di sventura297. Solve et repete - Paga, poi chiedi il rimborso 298. Spes ultima dea - La speranza l'ultima dea 299. Sponte sua - Di sua volont 300. Status - condizione301. Stultitiam simulare loco prudentia summa est - Sii stupido, quando lo richiede

    la situazione stessa!302. Sub pede ponere - Porre sotto i piedi (Orazio) 303. Sub sigillo - Sotto sigillo304. Successus improborum plures allicit - Il successo dei malvagi alletta molti

    (Fedro) 305. Sufficit diei malatia sua - Ad ogni giorno basta il suo male.306. Sui generis - Di un genere proprio, di natura particolare307. Summa con laude - Con la pi alta lode308. Summum ius summa iniura - Perfetta legge perfetta ingiustizia (Cicerone) 309. Super partes - Al di sopra delle parti 310. Suscipe - Accogli, accetta 311. Sutor ne ultra crepidam (Plinio) - il calzolaio (non giudichi) oltre i calzari312. Tabula rasa - Tavoletta raschiata (nel mondo classico il detto intendeva la

    mente prima della conoscenza - vuota ma disposta alla ricezione) 313. Talis pater, talis filius - Tale padre, tale figlio 314. Tanti est exercitus, quanti imperator - Di tanto valore l'esercito, di quanto

    il suo condottiero 315. Temporibus illis - A quei tempi 316. Timeo Danaos et dona ferentes - Temo i Greci anche quando portano i doni

    (Virgilio)317. Timeo hominem unius libri - Temo l'uomo che ha letto un solo libro (San

    Tommaso d'Aquino) 318. Tinnitus - Tintinnio 319. Tolle et lege - Prendi e leggi 320. Tot - Una quantit indefinita321. Totam aeque vitam miscet, dolor et gaudium - La vita mescola tutto

    equamente, dolore e gioia (Seneca)322. Toto clo errare - Fare un errore grande come il cielo 323. Trahit sua quemque voluptas - Ognuno attratto da ci che gli piace (Virgilio) 324. Tu quoque, Brute, fili mi? - Anche tu, Bruto, figlio mio? (Caio Giulio Cesare) 325. Ubi commoda, ibi incommoda - Non si pu prendere solo il buono da una

    situazione326. Ubi maior minor cessat - Quando c' chi vale di pi, chi vale meno si deve

    mettere in disparte 327. Ultima ratio - Ultima ragione (misura estrema) 328. Una tantum - Una volta sola, in via eccezionale329. Unicum - Unico esemplare

    9

  • 330. Unicuique sui - A ciascuno il suo331. Urbi et orbi - A Roma e al mondo332. Usque ad finem - Sino alla fine 333. Ut supra - Come sopra 334. Utere temporibus - Sfrutta il momento felice (Ovidio) 335. Utilitatis causa - Per convenienza 336. Vae victis - Guai ai vinti 337. Vale - Va bene 338. Vasa inania multum strepunt - I vasi vuoti fanno molto rumore339. Veni vidi vici - Sono venuto, ho visto, ho vinto (Caio Giulio Cesare) 340. Verba volant, scripta manent - Le parole volano via, gli scritti rimangono 341. Veritas filia temporis - La verit figlia del tempo (Aulo Gelio) 342. Veritas laborat saepe, exstinguitur numquam - La verit spesso si trova in

    pericolo, ma non muore mai343. Video meliora proboque, deteriora sequor (Ovidio) - Vedo le cose migliori ed

    approvo, seguo le cose deteriori 344. Virago - Donne forte, guerriera 345. Virtute duce, comite fortuna - Con la virt come guida e la fortuna come

    compagna (Cicerone)346. Virus - Veleno 347. Vocatio in ius - Chiamata in giudizio 348. Vox clamantis in deserto - Voce di uno che grida nel deserto (da Isaia) 349. Vox populi, vox Dei - Voce di popolo, voce di Dio 350. Vulpem pilum mutare, non mores - La volpe cambia il pelo, non i costumi

    ~~~~ FINE ~~~~

    URL di questo Ebook:www.EbookCafe.it

    10

    Local Disk101 Domande fondamentali - EbookCafe