Francesco Petrarca (Arezzo 1304 – Arquà 1374)

11
Prof.ssa Grazia D’Auria - web: www.graziadauria.it - mailto: [email protected] Pag. 1 Francesco Petrarca (Arezzo 1304 – Arquà 1374) Crisi del 300 1348 Epidemia di peste 1309 Trasferimento del Papato ad Avignone 1347 – 1354 Repubblica Romana di Cola di Rienzo Nascita delle Signorie Nascita della letteratura in volgare in Italia Letterature Romanze Tradizione Classica Tradizione cristiana 1304 Petrarca nasce ad Arezzo 1312 La famiglia di Petrarca si trasferisce in Provenza 1320 Studi giuridici presso l’Università di Bologna 1326 Torna ad Avignone ed entra a servizio dei Colonna 1327 Primo incontro con Laura Anni ’30 Primo nucleo del Canzoniere 1327 Primo soggiorno a Valchiusa 1338 De viris illustribus e De Africa 1341 E’ incoronato poeta a Roma 1346 De vita solitaria 1347 De otio religioso 1347 – 1353 Secretum 1348 Epidemia di peste e morte di Laura 1353 Si traferisce a Milano 1354 – 1366 De remediis utriusque fortunae 1361 – 1367 Risiede a Padova e Venezia 1367 – 1374 Risiede a Padova ed Arquà 1373 – 1374 Ultima redazione del Canzoniere 1374 Muore ad Arquà Riferimenti storici: Riferimenti culturali: Vita Altri riferimenti:

description

Francesco Petrarca (Arezzo 1304 – Arquà 1374). Riferimenti storici:. Riferimenti culturali:. Altri riferimenti:. Crisi del 300 1348 Epidemia di peste 1309 Trasferimento del Papato ad Avignone 1347 – 1354 Repubblica Romana di Cola di Rienzo Nascita delle Signorie. - PowerPoint PPT Presentation

Transcript of Francesco Petrarca (Arezzo 1304 – Arquà 1374)

Page 1: Francesco Petrarca (Arezzo 1304 – Arquà 1374)

Prof.ssa Grazia D’Auria - web: www.graziadauria.it - mailto: [email protected] Pag. 1

Francesco Petrarca (Arezzo 1304 – Arquà 1374)

Crisi del 3001348 Epidemia di peste1309 Trasferimento del Papato ad Avignone1347 – 1354 Repubblica Romana di Cola di Rienzo Nascita delle Signorie

Nascita della letteratura in volgare in ItaliaLetterature RomanzeTradizione ClassicaTradizione cristiana

1304 Petrarca nasce ad Arezzo1312 La famiglia di Petrarca si trasferisce in Provenza1320 Studi giuridici presso l’Università di Bologna1326 Torna ad Avignone ed entra a servizio dei Colonna1327 Primo incontro con LauraAnni ’30 Primo nucleo del Canzoniere1327 Primo soggiorno a Valchiusa1338 De viris illustribus e De Africa1341 E’ incoronato poeta a Roma1346 De vita solitaria1347 De otio religioso1347 – 1353 Secretum1348 Epidemia di peste e morte di Laura1353 Si traferisce a Milano1354 – 1366 De remediis utriusque fortunae1361 – 1367 Risiede a Padova e Venezia1367 – 1374 Risiede a Padova ed Arquà1373 – 1374 Ultima redazione del Canzoniere1374 Muore ad Arquà

Riferimenti storici: Riferimenti culturali:

Vita

Altri riferimenti:

Page 2: Francesco Petrarca (Arezzo 1304 – Arquà 1374)

Prof.ssa Grazia D’Auria - web: www.graziadauria.it - mailto: [email protected] Pag. 2

Francesco Petrarca (Arezzo 1304 – Arquà 1374)

Formazione Culturale

Formazione Culturale

Tradizione latina•Conciliazione tra fede e ragione•Imitazione di generi forme stili latini•Amore per la filosofia e il mondo classico

Scrittori Latini•Virgilio•Cicerone•Seneca•Orazio•Ovidio•Tito Livio

Tradizione cristiana•Conciliazione tra Classicismo e cristianesimo•Ricerca interiore•Rifiuto della Scolastica

Modelli

Scrittori Cristiani•Girolamo•Ambrogio•Lattanzio•Gregorio Magno•Agostino

Influenza letterature romanze•Tema d’amore•Analisi introspettiva•Dissidio interiore

Page 3: Francesco Petrarca (Arezzo 1304 – Arquà 1374)

Prof.ssa Grazia D’Auria - web: www.graziadauria.it - mailto: [email protected] Pag. 3

Francesco Petrarca (Arezzo 1304 – Arquà 1374)

Società ed Ideali

Società ed Ideali

Pensiero

Poetica

• Impegno civile nella vita comunale• Rifiuto del controllo della Chiesa• Spiritualità libera e laica

• Cittadino della repubblica delle lettere• Rifiuto della Scolastica e interesse per la filosofia platonico-

agostiniana• Classicismo critico filologia• Conciliazione di classicismo e cristianesimo

• Preminenza delle Humanae Litterae rispetto al sapere scientifico

• Oggetto della poesia: la verità (con ausilio del velo della finzione)

• Emulazione creativa

Page 4: Francesco Petrarca (Arezzo 1304 – Arquà 1374)

Prof.ssa Grazia D’Auria - web: www.graziadauria.it - mailto: [email protected] Pag. 4

Francesco Petrarca (Arezzo 1304 – Arquà 1374)

Opere in Latino: Argomento classico ed erudito

Datazione Titolo Forma Generi Modelli Contenuti e Messaggio

1338 (incompiuto) Africa Poema epico in esametri

Celebrazione delle gesta di Scipione l’AfricanoGlorificazione della Roma repubblicana

1338-1351(con frequenti interruzioni)

De viris illustribus BiografiaBiografie di Romani illustri + personaggi dell’Antico Testamento

1343-1345 (incompiuto)Rerum memorandum libri

Raccolta di aneddoti

Aneddoti sulle virtù cardinali cristianeOtium come riflessione e dedizione allo studio

1358 Itinerarium Syriacum Trattato geografico

Raccolta di notizie di carattere storico, geografico, archeologicoViaggio reale e interiore

1346-1364(con frequenti interruzioni)

Bucolicum CarmenRaccolta di egloghe in esametri su imitazione di Virgilio

Allegoria pastoraleTemi di carattere politico

Page 5: Francesco Petrarca (Arezzo 1304 – Arquà 1374)

Prof.ssa Grazia D’Auria - web: www.graziadauria.it - mailto: [email protected] Pag. 5

Francesco Petrarca (Arezzo 1304 – Arquà 1374)

Opere in Latino: Argomento morale e religioso

Datazione Titolo Forma Generi Modelli Contenuti e Messaggio

1343 (data convenzionale)1347- 1353

Secretum

Dialogo filosofico in tre libriCicerone, dialoghiBoezio, De consolatione philosophiaeAgostino, Soliloquia Agostino, Confessioni

Colloquio tra Agostino e Francesco alla presenza della Verità su valori e principi della vita cristiana

1346 De vita solitariaTrattato filosofico-morale

in due libri

Ideale di vita solitaria = otium letterario«Repubblica delle lettere»

1347 De otio religioso Trattato

Abbandono della mondanitàEsperienza mistica e religiosa dei Certosini

1347-1348 Psalmi penitentialesPreghiere in prosa ritmataSalmi biblici

Contrizione per i peccati commessi

1354-1366De remediis utriusque

fortunae

Dialogo filosofico in due libriStoicismo: Cicerone e Seneca

Riflessione sulla Fortuna (favorevole o avversa)

Page 6: Francesco Petrarca (Arezzo 1304 – Arquà 1374)

Prof.ssa Grazia D’Auria - web: www.graziadauria.it - mailto: [email protected] Pag. 6

Francesco Petrarca (Arezzo 1304 – Arquà 1374)

Opere Polemiche in Latino

Datazione Titolo Forma Generi Modelli Contenuti e Messaggio

1352-1355Invectivarum contra

medicum quondam libri IV

Trattato polemicoInutilità delle conoscenze scientifiche per migliorare la vita umana

1367-1370De suis ipsius et

multorum ignorantiaTrattato

Utilità della filosofia morale e delle humanae litterae

Page 7: Francesco Petrarca (Arezzo 1304 – Arquà 1374)

Prof.ssa Grazia D’Auria - web: www.graziadauria.it - mailto: [email protected] Pag. 7

Francesco Petrarca (Arezzo 1304 – Arquà 1374)

Opere in Latino: Epistole

Datazione Titolo Forma Generi Modelli Contenuti e Messaggio

1325-1366 Familiari350 lettere suddivise in 24 libri

Tematiche di carattere morale, culturale, politico

A partire dal 1361 Senili125 lettere suddivise in 17

libriAccentuazione della riflessione introspettiva

1342-1358 Sine nomine19 lettere prive del

destinatarioPolemica nei confronti della curia avignonese

Composta con tutta probabilità nel 1367 e modificata e arricchita intorno al 1370-1371

PosteritatiLettera autobiograficaindirizzata ai posteri

Autoritratto del perfetto intellettuale(alterazione di dati biografici e cronologici)

1331-1354 Epistole MetricaeEpistole in versi (esametri)Orazio

Temi quotidiani

Page 8: Francesco Petrarca (Arezzo 1304 – Arquà 1374)

Prof.ssa Grazia D’Auria - web: www.graziadauria.it - mailto: [email protected] Pag. 8

Francesco Petrarca (Arezzo 1304 – Arquà 1374)

Opere in Volgare

Datazione Titolo Forma Generi Modelli Contenuti e Messaggio

Probabilmente 1340-1351(incompiuto)

Triumphi

Poema allegorico-didascalico in terza rimaDante, CommediaBoccaccio, Amorosa VisioneRoman de la RoseTradizione iconografica medievale

Trionfo di: Amore Pudicizia Morte Fama Tempo EternitàRapporto tra il poeta e LauraContrasto tra le passioni terrene e l’aspirazione alla spiritualità

1335 ca -1374Rerum

vulgarium fragmenta

Raccolta di componimenti liriciBiografia ideale e romanzo d’amore fra il poeta e Laura

Page 9: Francesco Petrarca (Arezzo 1304 – Arquà 1374)

Prof.ssa Grazia D’Auria - web: www.graziadauria.it - mailto: [email protected] Pag. 9

Francesco Petrarca (Arezzo 1304 – Arquà 1374)

Rerum Vulgarium Fragmenta (Canzoniere)

Titolo Fragmenta = Cosucce o sciocchezzuoleCanzoniere = Ordine interno e non casuale della raccolta

Trasmissione Codice vaticano Latino 3195 (ultima versione effettuata da Petrarca prima di morire)

Struttura 366 componimenti divisi in due sezioni:In vita di Madonna Laura (1-263)In morte di Madonna Laura (264- 366)

Forme metriche 317 sonetti29 canzoni9 sestine7 ballate4 madrigali

Stile Unilinguismo e unistilismo (Contini):Lessico e sintassi sono caratterizzati da un livello medio, lontano dallo sperimentalismo di Dante

Page 10: Francesco Petrarca (Arezzo 1304 – Arquà 1374)

Prof.ssa Grazia D’Auria - web: www.graziadauria.it - mailto: [email protected] Pag. 10

Francesco Petrarca (Arezzo 1304 – Arquà 1374)

Rerum Vulgarium Fragmenta

Temi

Amore per Laura•Dimensione umana e terrena•Sublimazione della figura femminile•Dolore provocato dall’assenza o durezza della donna

Precarietà e fugacità della vita umana

Memoria e rievocazione•Solitudine e lontananza dalla donna amata•Sogno•Visione

Preghiera e pentimento•Tentativo di allontanarsi dall’errore giovanile

Solitudine e lontananza•Fuga dal mondo nella propria interiorità•Solitudine gravosa a causa della lontananza della donna amata

Politica e morale•Presenza marginale rispetto alle opere di Dante•Riflessione polemica sulla situazione politica dell’Italia•Denuncia della corruzione della Chiesa di Avignone

Page 11: Francesco Petrarca (Arezzo 1304 – Arquà 1374)

Prof.ssa Grazia D’Auria - web: www.graziadauria.it - mailto: [email protected] Pag. 11

Francesco Petrarca (Arezzo 1304 – Arquà 1374)

Rerum Vulgarium Fragmenta

Petrarca e LauraRiflessioni del poeta sulle passioni terrene:

«Quanto piace al mondo è breve sogno» (sonetto I, proemio)

Rime in Vita di Laura(1-263)

Rime in Morte di Laura(264-366)

La figura di Laura La figura di Laura

• Bella come un angelo• Indifferente alla passione che

consuma il poeta

Mite e compassionevole verso il poeta

La condizione del poeta La condizione del poeta

• Grave tormento interiore• Alternanza tra gioia e abbattimento• Dissidio tra il desiderio d’amore e

l’ideale ascetico

• Dolore e nostalgia• Idealizzazione di Laura(Creatura celeste che assiste dal cielo il poeta)

La Natura

In sintonia con lo spirito del poeta