FONDO DI PREVIDENZA - fondoprevcrfirenze.it · obbiettivi ritenuti prioritari per la più...

48
FONDO DI PREVIDENZA PER IL PERSONALE DELLA CASSA DI RISPARMIO DI FIRENZE (ENTE MORALE RICONOSCIUTO CON D.P.R. 14-2-1963 N. 439) RENDICONTO ANNO 2006 44° ESERCIZIO

Transcript of FONDO DI PREVIDENZA - fondoprevcrfirenze.it · obbiettivi ritenuti prioritari per la più...

FONDO DI PREVIDENZAPER IL PERSONALE DELLA

CASSA DI RISPARMIO DI FIRENZE

���(ENTE MORALE RICONOSCIUTO CON D.P.R. 14-2-1963 N. 439)

RENDICONTOANNO 2006

44° ESERCIZIO

CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE(fino al 31-12-2006)

PRESIDENTE

Foscolo Poggiolini - Nomina della Banca CR Firenze S.p.A.

VICE PRESIDENTE

Daniela Putignano - Nomina degli iscritti(dimissioni dal 31 agosto 2006)

Brunetto Bianchini - Nomina degli iscritti(dal 27 novembre 2006)

SEGRETARIO

Giovanni Fossi - Nomina della Banca CR Firenze S.p.A.

CONSIGLIERI

Vanni Capecchi - Nomina della Banca CR Firenze S.p.A.Roberto Gattai - Nomina dei pensionatiClaudio Giannotti - Nomina degli iscrittiAngiolo Irdani - Nomina dei pensionati

Romano Lazzareschi - Nomina della Banca CR Firenze S.p.A.Mario Mariani - Nomina della Banca CR Firenze S.p.A.

Domenico Mobilio - Nomina degli iscritti���

COLLEGIO DEI SINDACI

Gianni Pondi - PresidenteNomina del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali

Vieri Fiori - SindacoNomina della Banca CR Firenze S.p.A.

Fabrizio Convalle - Sindaco - Nomina degli iscrittiFrancesco Corsi - Sindaco supplente

Nomina della Banca CR Firenze S.p.A.Sabrina Vannini - Sindaco supplente - Nomina degli iscritti

CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE(dal 1-1-2007)

PRESIDENTE

Giovanni Fossi - Nomina della Banca CR Firenze S.p.A.

VICE PRESIDENTE

Roberto Gattai - Nomina dei pensionati

SEGRETARIO

Alfredo Maccolini - Nomina della Banca CR Firenze S.p.A.

CONSIGLIERI

Paolo Bucciarelli - Nomina della Banca CR Firenze S.p.A.Raffaello Bartolozzi - Nomina dei pensionatiPasquale Falchini - Nomina dei pensionatiClaudio Giannotti - Nomina degli iscritti

Gian Luca Miceli - Nomina della Banca CR Firenze S.p.A.Domenico Mobilio - Nomina degli iscritti

Domenico Quinto - Nomina della Banca CR Firenze S.p.A.���

COLLEGIO DEI SINDACI

Romano Lazzareschi - PresidenteNomina del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali

Francesco Corsi - SindacoNomina della Banca CR Firenze S.p.A.

Massimo Morandi - Sindaco - Nomina degli iscrittiFabrizio Convalle - Sindaco supplente - Nomina degli iscritti

Vito Berto - Sindaco supplenteNomina del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali

RELAZIONE DEL CONSIGLIODI AMMINISTRAZIONE

Signori iscritti,

è doveroso premettere che questa relazione viene fornita dall’attualeConsiglio di Amministrazione, entrato in carica dal 1 gennaio 2007 insostituzione di quello precedente, scaduto per naturale decorrenza trien-nale in data 31 dicembre 2006.

Anche l’anno 2006, al pari del precedente 2005 di cui foste ampia-mente ragguagliati nella relazione dello scorso anno, è stato caratterizza-to dal clima di sistematica contrapposizione in cui aveva operato il pre-cedente Consiglio di Amministrazione, tanto che il Collegio dei Sindaci,con lettera del 11 ottobre, portò a conoscenza della difficile situazionecreatasi la COVIP - Commissione di Vigilanza sui Fondi Pensione.

SITUAZIONE DEL DIRIGENTE RESPONSABILE/GESTORE

Come già relazionato nel 2006 il Dott. Vincenzo Valori, Gestore delleattività mobiliari e Dirigente Responsabile del Fondo, è dimissionarioda entrambe le cariche dal 29 luglio 2005, e con senso di responsabilità edi servizio ha proseguito sino ad oggi nel suo incarico in base a proroghetempo per tempo deliberate dal Consiglio, assicurando la regolare edefficiente gestione dei gravosi compiti che fanno carico per il corretto fun-zionamento del Fondo.

AZIONI GIUDIZIARIE CONTRO IL FONDO

Nella precedente relazione si dava esauriente conto delle iniziativegiudiziarie promosse contro il Fondo.

A tal proposito si ricorda che:– In data 27 gennaio 2006 l’Associazione Pensionati della Cassa di

Risparmio di Firenze, per il tramite dell’Avv. Francesco Santucci, hadiffidato il Fondo a cessare l’erogazione dei trattamenti pensionisticideliberati a seguito degli accordi sindacali del 29 gennaio 1998 e 8 apri-le 1998 dei quali contesta la validità.

7

– In data 22 febbraio 2006 è stato poi depositato presso la Cancelleriadel Tribunale di Firenze ricorso giudiziario da parte di undici iscritti,fra pensionati e non, in cui si richiede:• alla Banca CR Firenze e al Fondo di Previdenza di cessare dalla ero-

gazione dei trattamenti pensionistici anticipati rispetto alla pensio-ne INPS;

• alla Banca CR Firenze di reintegrare il Fondo di Previdenza nellerisorse a tal fine distratte dopo l’attivazione del Fondo Nazionale;

• ancora a Banca CR Firenze di rimborsare al Fondo Integrativo(FIP) le somme destinate alla prosecuzione volontaria dei versa-menti INPS per il personale collocato a riposo.

– Il Fondo, certo di aver legittimamente operato, si è affidato alla tuteladi un legale nella persona dell’Avv. Vittorio Bechi. Ovviamente, qualorail giudice accogliesse le richieste degli istanti, il patrimonio del Fondoavrebbe una cospicua sopravvenienza attiva.In data 3 maggio 2006 la causa è stata trattata in udienza e il Tribuna-

le, dopo avere ascoltato le parti, ha rinviato la causa all’udienza di discus-sione del 23 novembre 2006.

L’udienza è stata successivamente rinviata dal giudice prima al giorno4 aprile 2007 e quindi al giorno 8 novembre 2007.

ISPEZIONE COVIP

Sempre nella precedente relazione veniva fornita ampia informativasull’ispezione della COVIP.

Per ovviare ai rilievi formulati è stato dato incarico alla Soc. Prometeia,leader nello specifico settore, per il

“Supporto alle attività di definizione dell’asset allocation strategica edel processo di investimento del FONDO DI PREVIDENZA PER ILPERSONALE DELLA CASSA DI RISPARMIO DI FIRENZE”.

Il progetto si esplica in attività consulenziali a supporto delle sceltestrategiche del Fondo e della definizione del processo di investimento, inlinea con le indicazioni Covip, attraverso il quale saranno implementate.

Delle iniziative in corso è stata notiziata COVIP unitamente all’inviodel Bilancio Tecnico e del Bilancio dell’esercizio 2005 in data 21 giugno2006.

8

La Soc. Prometeia ha rilasciato nel corso del 2006 i risultati del pro-getto di cui aveva ricevuto incarico dal Fondo di Previdenza.

In sintesi sono stati proposti al Consiglio di Amministrazione delFondo i seguenti documenti:– DEFINIZIONE DELL’ASSET ALLOCATION STRATEGICA

• Analisi del patrimonio complessivo del Fondo• Analisi del profilo economico - demografico degli iscritti al Fondo• Analisi Attività e Passività• Strumenti utilizzati per l’attività di asset allocation strategica

– DEFINIZIONE DEL PROCESSO DI INVESTIMENTO– PREDISPOSIZIONE DI SLA E REGOLAMENTO DELLA GESTIO-

NE FINANZIARIA– ATTIVITÀ E STRUMENTI DI MONITORAGGIO DELLA GESTIO-

NE FINANZIARIASarà quindi compito di questo Consiglio esaminare compiutamente il

progetto Prometeia e darne pratica attuazione.Altro importante punto di attenzione sarà quello di revisionare lo Sta-

tuto del Fondo stesso, Statuto che necessita di essere adeguato in diversipunti alle mutate esigenze, e che a tempo debito verrà sottoposto a Refe-rendum fra gli iscritti.

Questo Consiglio, inoltre, fino dalle prime riunioni si è dato ambiziosiobbiettivi ritenuti prioritari per la più efficiente gestione del Fondo stesso.1) Revisione dei poteri delegati e del mandato al Gestore;2) Istituzione di una Commissione, in base all’art. 7 dello Statuto del Fondo,

composta in modo paritetico da quattro membri del CDA del Fondo, chesi rapporteranno nei lavori con i soggetti indicati alle lettere a) e b) delloStatuto, al fine di rivedere lo Statuto del Fondo che, non più adeguato,pone difficoltà alla gestione del Fondo stesso;

3) Redazione del Regolamento del Fondo come previsto dallo Statuto;4) Revisione del Progetto Prometeia inerente la gestione finanziaria con la

partecipazione paritetica nel Comitato di Investimenti;5) Valutazione per l’assegnazione di quote del patrimonio mobiliare in

gestione a terzi;6) Ripristino della Commissione Immobiliare per l’individuazione della

strategia del patrimonio che deve prevedere la progressiva dismissione deicespiti. Esame dell’ipotesi di rivalutazione del patrimonio immobiliare aprezzi di mercato con criterio prudenziale ai fini del rendiconto annuale.”

9

CRITERI DI BILANCIO PER L’ANNO 2006

I criteri di bilancio approvati dal Consiglio di Amministrazione sonoriportati qui di seguito e non rappresentano modifiche rispetto a quellistabiliti lo scorso anno.– gli immobili sono valutati al costo storico (Costo di Acquisto + Oneri

Accessori + Spese Incrementative);– i titoli mobiliari immobilizzati sono esposti al prezzo di rimborso;– i titoli mobiliari quotati liquidi sono valutati al prezzo di mercato in

chiusura di esercizio;– i titoli non quotati sono immobilizzati;– i titoli illiquidi (non scambiati con continuità negli ultimi 6 mesi) sono

valutati al prezzo di carico od a quello fornito come media da specia-listi del settore o dall’istituto emittente;

– i ratei sono calcolati con criteri di temporalità;– gli accantonamenti che rappresentano la eventuale differenza tra il

presumibile prezzo di realizzo dei titoli illiquidi ed il valore espresso inbilancio nel Conto Titoli, sono evidenziati nel Fondo Rischi ed Oneri;

– i premi relativi alle opzioni in essere al 31.12. 2006 sono appostati nelConto “Premi sospesi incassati” del Conto Debiti Diversi dello statoPassivo del Conto Patrimoniale;

– il conto corrente in valuta è espresso in Euro al cambio ufficiale del-l’ultimo giorno lavorativo dell’anno.N.B. Per i titoli illiquidi, eventualmente presenti in portafoglio, viene

espresso in bilancio il valore di realizzo al 31 dicembre.

PATRIMONIO IMMOBILIARE

Non è stato ancora emanato il decreto che, secondo quanto previstodal D.Leg. 124/93, dovrà disciplinare la destinazione dei patrimoniimmobiliari dei Fondi della nostra natura. Nella primavera del 2005 ilsottosegretario del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, On Sac-coni, preannunciò come prossima l’emanazione del decreto stesso anti-cipando che ai Fondi Pensione interessati sarebbero stati dati cinque/seianni di tempo per alienare il patrimonio immobiliare; di fatto non vi èstato alcun seguito. Niente fa presagire che il nuovo Governo dedichi

10

all’argomento maggiore attenzione di quelli che l’hanno preceduto dal1993.

Anche nel corso del 2006 è stata mantenuta la strategia a suo tempodeliberata, circoscrivendo la disponibilità alla vendita ad alcuni locali aduso commerciale e ad alcuni ad uso abitativo di esigua consistenza ubicatinei comuni periferici.

La valutazione di bilancio degli immobili (prezzo di costo più spese diacquisto, più spese incrementative) è molto contenuta alla luce delle attua-li indicazioni di mercato ed è stata oggetto di ampio dibattito in seno alConsiglio. L’indicazione di un valore diverso, tuttavia, avrebbe dovutoappoggiarsi su una perizia recente, il cui non indifferente costo sarebbestato inutile in quanto i singoli cespiti dovranno essere periziati in occasio-ne della loro vendita. Una valutazione prudente effettuata a fini fiscali era dicirca € 178.000.000. Il Consiglio ha per altro ritenuto di mantenere lavalutazione al costo che, esprimendo una eccedenza sulle riserve matema-tiche più contenuta è stata giudicata più prudenziale. Resta acclaratocomunque che, rispetto a tale valutazione ai fini fiscali, la posta contieneuna riserva inespressa di circa € 125.000.000, anche se le valutazioni sonopur sempre delle aspettative, che non è prevedibile quando e in qualemisura si manifesteranno, mentre le voci di passivo daranno luogo ad onericrescenti, visto il costante ed auspicato allungamento della vita media.

Nel maggio del 2006 è stata perfezionata la vendita di un fondo com-merciale sfitto da anni, posto in Scandicci Via U. Foscolo 9/11, che nel set-tembre 2005 era stato messo in vendita con asta pubblica.

La vendita è stata conclusa per un importo pari ad € 1.060.000,00.Nel corso del 2006 è stata perfezionata anche la vendita di una unità

immobiliare, porzione dell’immobile di proprietà posto in Livorno ScaliManzoni 51, per un importo pari ad € 250.000.

GESTIONE PATRIMONIO MOBILIARE

Il 2006 è stato caratterizzato da una crescita dell’economia mondialesuperiore alle attese (soprattutto per merito delle economie di paesi emer-genti quali India e Cina) e da un notevole aumento del costo delle materie

11

prime, in particolare del prezzo del petrolio che ha riscontrato un vero eproprio boom.

In questo contesto la Federal Reserve e la Banca Centrale Europeahanno proseguito nella politica di innalzamento del costo del denaro(forse in maniera superiore alle attese, soprattutto in Europa) che ha for-temente penalizzato gli investimenti obbligazionari, mentre quelli azionarisono stati sostenuti sia dall’andamento macro-economico sia dall’anda-mento più che positivo della progressione degli utili aziendali.

In questo contesto la gestione mobiliare (basata, come previsto dal-l’asset allocation, principalmente -77,5%- su titoli obbligazionari) ha sof-ferto e, pur raggiungendo un risultato migliore del Benchmark di riferi-mento, non ha consentito di centrare l’obiettivo attuarialmente previsto.

FATTI RILEVANTI AVVENUTI DOPO LA CHIUSURA DEL-L’ESERCIZIO

Il nuovo Consiglio, nella sua prima adunanza tenutasi in data 27 feb-braio 2007, ha provveduto alla nomina del Presidente, del Vice Presidentee del Segretario.

Nella successiva adunanza del 22 marzo è stata richiesta al Gestore eDirigente Responsabile la proroga della sua attività fino al 30 giugno,data entro la quale il Consiglio medesimo si propone di deliberare circa ilprogetto Prometeia.

La COVIP segue con attenzione l’evolversi della situazione, ed hapreannunciato una prossima convocazione del Consiglio.

È interesse del Fondo che il nuovo Consiglio di Amministrazione sap-pia operare con fattivo spirito costruttivo, nell’ambito di una sobria eintelligente dialettica e dalle prime riunioni sono emersi primi segnali dicollaborazione fra le varie componenti del CdA.

12

ESAME DELLE SINGOLE POSTE DEL RENDICONTO

CONTO PATRIMONIALE

ATTIVO

Il conto CASSA E BANCHE comprende :

– Il saldo del conto corrente per € 212.024.983,24 (nel 2004€ 146.005.532,51) (tasso di rendimento netto 2,871%) e il saldo delconto corrente in valuta per € 264.602,82 al cambio US$/€ 1,3170con rischio di cambio non coperto (saldo al 31.12.2006 $ 348.481,92),intrattenuti con Banca C.R. Firenze S.p.a..

La giacenza media è stata di €. 159.615.789,12 (al 31.12.2005€ 106.798.783,40).

La consistenza al 31.12.2006 può apparire elevata, rispetto alle ordi-narie occorrenze di cassa, ma come per il 2005 la gestione ha operato pre-valentemente con contratti a premio, anziché con acquisti di fisso, doven-do pertanto lasciare disponibile una maggiore liquidità per impostarenuovi contratti all’inizio dell’esercizio 2007 (primo anno di insediamentodel nuovo Consiglio di Amministrazione) in base ad una nuova alloca-zione delle risorse, eventualmente diversa dalla precedente impostazione.

Il conto TITOLI DI PROPRIETÀ annovera la consistenza del por-tafoglio titoli, al prezzo di mercato per i titoli non immobilizzati ed a quel-lo di rimborso per i titoli immobilizzati. Passa a € 63.299.971,07 da€ 135.039.007,92 e comprende titoli di stato, obbligazioni, azioni e GPMnella seguente misura :

13

NOMINALI CONTROVALORE

– Titoli dello Stato italiano € 40.000.000,00 € 38.740.000,00– Obbligazioni € 7.000.824,00 € 7.039.987,96– Titoli esteri € 225.838,81 € 246.582,42

€ 47.226.662,81 € 46.026.570,38

– Azioni € 178.760,00– Gest. Patr. Mobiliari € 17.094.640,70

€ 17.273.400,7047.266.662,81 € 63.299.971,07

(1) Ad inizio di anno erano € 15.185.775,52 (Rendimento annuo € 1.908.865,18 pari a+12,57%)

Il conto BENI IMMOBILI esprime il valore del patrimonio immobi-liare di proprietà del Fondo al costo storico in € 53.064.431,46.

La redditività netta di tale comparto è pari al 15,29% del valore dilibro e al 4,56% del valore fiscale pari a € 178.000.000 circa.

Tale redditività è determinata anche dalle plusvalenze derivate dallevendite effettuate nell’esercizio pari ad € 1.063.283,74.

Il conto CREDITI DIVERSI è passato da € 3.719.965,39 a€ 3.696.179,40.

Il conto comprende:– inquilini per fitti e anticipi in conto spese, per €. 717.942,80; su tale

importo, che lo scorso anno era € 565.663,09, è presente un accanto-namento a fronte delle perdite future per € 200.000,00 appostato alFondo Rischi ed Oneri;

– Banca CR Firenze S.p.A. per reintegro riserva matematica relativa aibenefici pensionari erogati ex lege 336/70, per € 451.253,71;

– credito nei confronti iscritti L.29/79 per € 165.643,70;– credito nei confronti Enti previdenziali L. 29/79, per € 244.574,25;– inquilini per lavori vari da recuperare su fitti € 1.399,14;

14

(1)

– inquilini per spese serv. da recuperare per €. 1.867.143,99;– inquilini acqua potabile attesa recupero per € 16.616,34;– imposta di registro da recuperare per €. 5.046,50;– cause varie (richiesta rimb. a Ministero del Tesoro maggioraz.

L. 544/88 anno 2004 € 150,53, acconti portiere € 11.300,00, anticipoTfr portieri € 108,44, vendita parziale immobile in Livorno- ScaliManzoni € 215.000,00) per € 226.558,97.

Il conto RATEI E RISCONTI ATTIVI per € 686.329,87 rappresentai ratei attivi su cedole per € 669.552,67 e i risconti attivi su premi assicu-rativi per € 16.777,20.

PASSIVO

Il conto FORNITORI passa a € 407.119,36 da € 508.340,99 e rap-presenta l’ammontare delle fatture da pagare per lavori eseguiti agliimmobili di proprietà ed altre forniture.

Il conto DEBITI DIVERSI passa a € 2.534.969,43 da € 2.822.564,08.

Il conto comprende:– l’importo dell’accantonamento somme per regolarizzazione posizioni

INPS per € 60.949,65;– l’importo versato dagli inquilini in conto spese per € 1.714.794,20;– l’importo dei depositi cauzionali versati dagli inquilini, per € 715.170,04;– l’importo degli interessi da pagare sui depositi cauzionali degli inquilini

per € 16.582,28;– stipendi, IRPEF, INPS portieri e lavascale degli immobili, accertati per

il mese di dicembre 2006 e successivamente erogati, per € 6.438,58;– le ritenute di acconto su compensi di lavoro autonomo, per € 2.380,00;– le ritenute di acconto su compensi collaboratori € 450,00;– diversi per cause varie per € 18.204,68.

Il conto RISCONTI PASSIVI esposto per € 52.387,38 rappresenta laquota relativa al 2007 su affitti incassati nel 2006.

15

Il conto FONDO INDENNITÀ DI FINE RAPPORTO, che rappre-senta l’ammontare del trattamento di fine rapporto maturato dai portierie lavascale dipendenti del Fondo, passa a € 40.925,51 da € 38.315,59 perle quote maturate nell’anno al netto di quelle erogate.

Il Conto FONDO RISCHI E ONERI è di € 200.000,00 ed include unAccantonamento per perdite latenti su fitti attivi ed anticipi in c/ spese daincassare per € 200.000,00.

I conti RISERVA MATEMATICA PENSIONATI E RISERVA MATE-MATICA ISCRITTI riportano i rispettivi ammontare calcolati al31.12.2005 dallo Studio Orrù.

CONTI D’ORDINE

Sono evidenziati per il complessivo importo (da intendersi come quan-tità espresse in relazione alla tipologia dei valori) di € 65.207.081,43, ecomprendono le seguenti partite:– titoli di proprietà del Fondo, in custodia presso la Banca CR Firenze

S.p.A. ed altri istituti di credito, per nominali € 47.266.663,00;– deposito titoli GPM per € 17.094.640,70;– depositi in denaro di inquilini a cauzione fitti per € 715.170,04;– titoli in deposito a garanzia fitti per € 11.408,62;– vendita e acquisto options PUT e CALL per € 0,00;– fidejussioni di terzi a garanzia fitti per € 119.199,07.

16

CONTO ECONOMICO

ENTRATE

GESTIONE PREVIDENZIALE

Il Conto CONTRIBUTI, RISERVE E INTERESSI ammonta a€ 139.563,59 contro € 1.869.924,46 al 31.12.2005.

Tali entrate si riferiscono a contributi degli iscritti, degli Enti e riservematematiche per le Leggi 29/79 e 45/90 (inerenti la costituzione di un’u-nica posizione assicurativa-previdenziale) e Legge 336/70 (benefici per excombattenti) e comprendono le seguenti partite:

Contributi iscritti per ricongiunzione € 17.784,65;

Contributi di Enti previdenziali per ricongiunzione € 61.573,63;

Contr. CRF C/ Riserva matematica pensionati (€ 20.404,92), Interessisu crediti verso iscritti L. 336/70 (€ 28.112,59) e interessi su crediti versoiscritti L. 29/79 e L. 45/90 (€ 11.687,80).

Il quadro riepilogativo del movimento degli iscritti nel 2006 è il seguente:

Iscritti al 31.12.2005 n. 1.741Movimento anno 2006:– iscritti cessati con diritto a pensione

(diretta o indiretta) – n. 302– iscritti cessati senza diritto a pensione

(diretta o indiretta) – n. 3– n. 305 – n. 305

Iscritti al 31.12.2006 n. 1.436

17

GESTIONE FINANZIARIA

Il conto INTERESSI CEDOLE E DIVIDENDI è passato a€ 8.714.529,63 da € 7.789.847,29 e comprende cedole su titoli e rateimaturati per € 4.105.964,20, dividendi per € 25.500,00 (azioni Repsol) egli interessi percepiti sul conto corrente presso Banca CRF per€ 4.583.065,43.

Il conto PREMI INCASSATI SU OPTIONS espone per€ 16.644.308,10 (al 31.12.2005 € 16.790.925,73) i premi incassati nel-l’anno.

Il conto RIPRESE DI VALORE SU TITOLI è pari ad € 1.947.530,19,e risulta uguale alla somma delle plusvalenze a fine anno di titoli per€ 38.665,01 e delle plusvalenze su GPM per € 1.908.865,18, come espo-sti in allegato.

Il conto RIPRESE DI VALORE SU TITOLI DA FONDO RISCHIED ONERI è pari a € 630.000,00 e rappresenta il recupero delle voci diperdita su titoli contabilizzati nel 2006 ma di competenza dell’esercizio2005 a tal uopo accantonate.

Il totale delle voci di rendita relative alla gestione finanziaria ammontaa € 27.936.367,92 contro € 25.883.009,34 al 31.12.2005.

GESTIONE IMMOBILIARE

Il conto FITTI ATTIVI accoglie per € 9.376.095,52 i canoni di loca-zione percepiti nell’anno. È in crescita rispetto a € 9.201.307,10 al31.12.2005, per gli aumenti applicati in aderenza alle vigenti disposizionidi legge (legge n. 431/98 cosiddetti “patti concordati”).

Al 31.12.2006 le unità sfitte in corso di nuova assegnazione in locazio-ne erano 17 di cui 14 ad uso abitativo e 3 ad uso commerciale.

Il conto RECUPERO SPESE LEGALI ammonta ad € 18.120,09 pervarie cause legali.

18

Il conto PLUSVALENZE SU VENDITA IMMOBILI ammonta ad€ 1.063.283,74 per le vendite di un immobile ad uso commerciale inScandicci, via Foscolo 9/11 e di un appartamento in Livorno, via ScaliManzoni entrambi sfitti da lungo periodo e facenti parte delle dismissio-ni già programmate di cui è già stato riferito nelle relazioni di accompa-gnamento degli esercizi precedenti.

Le rendite della gestione immobiliare ammontano a € 10.457.499,35contro € 9.204.984,31 al 31.12.2005.

ALTRE RENDITE

Il conto SOPRAVVENIENZE ATTIVE è di € 18.209,44.

Il conto RENDITE VARIE ammonta ad € 185,98.

Il totale del conto Altre rendite è pari ad € 18.395,42 contro€ 28.942,89 al 31.12.2005.

19

USCITE

GESTIONE PREVIDENZIALE

Il conto PENSIONI passa a € 22.617.731,32 da € 20.115.525,09.L’importo si riferisce alle pensioni pagate nel periodo, e comprende lepartite qui riportate:

Quota pensioni a carico Fondo 1.257.598,83Viene contabilizzata la quota a carico del Fondo in misura del 10% (stabilitocon decreto ministeriale) dei pensionati in essere al 31.12.1990; l’ulteriorequota del 90% è a totale carico dell’INPS. (Trattasi di numero chiuso)

Integrazioni pensioni INPS 8.604.549,48Il Fondo integra le pensioni calcolate dall’INPS per assicurare il trattamentoprevisto dallo statuto prima del passaggio a tale Ente per i pensionati sorti dal1.01.1991

Pensioni a totale carico Fondo 12.741.780,02Pensioni erogate dal Fondo quando è sostitutivo dell’INPS. (Esempio colleghi/eche non hanno requisiti INPS, colleghe collocate a riposo con 30 anni di servi-zio o 55 anni di età, uomini con 60 anni di età)Si tratta di un valore ai livelli massimi destinato a diminuire fino all’azzeramento

Capitalizzazione 22,50% pensioni 63,44Capitalizzazione spettante a colleghi che a suo tempo avevano diritto alla pen-sione nella misura del 100% della retribuzione pensionabile; questi ultimioptarono per il 77,50% della loro pensione per ottenere a suo tempo la liqui-dazione (oggi TFR)

Somme erogate a titolo di riscatto 13.739,55Costi sostenuti per trasferimento posizione contributiva ad altri Fondi Pensione

Il quadro riepilogativo del movimento dei pensionati nell’anno 2006 èil seguente:

Diretti di Reversibilità Totalee Indiretti

Pensionati al 31.12.2005 n.1.600 n. 347 n.1.947Movimento anno 2006:– nuovi pensionati +n. 296 +n. 26 +n. 322– pensionati cessati –n. 25 –n. 17 –n. 42

Pensionati al 31.12.2006 n.1.871 n. 356 n.2.227

20

GESTIONE FINANZIARIA

Le uscite ammontano a € 19.852.583,30 a fronte delle analoghe vocirelative al 2005 pari a € 10.678.846,32.

Il conto RISULTATO NEGOZIAZIONE TITOLI presenta un saldodi € - 17.029.258,69; come già spiegato in passato la prudente negozia-zione attraverso le opzioni ricerca il profitto dalla somma algebrica dellecomponenti: incasso del premio + rateo maturato + utile (o - perdita ) sutitoli.

Il conto PREMI PAGATI SU OPTIONS è esposto per € 2.122.250,00a fronte di € 1.667.695,00 al 31.12.2005

Il conto RETTIFICHE DI VALORE SU TITOLI è pari ad€ 683.495,02 come riscontrabile dalla somma delle minusvalenze delpatrimonio mobiliare a fine anno, esposte in allegato.

Il conto RISULTATO NEGOZIAZIONE VALUTA ammonta ad€ -17.759,59 contro gli € -538.214,87 al 31.12.2005.

GESTIONE IMMOBILIARE

Le spese afferenti la Gestione immobiliare ammontano a € 1.241.765,94e comprendono: spese di manutenzione per € 1.212.142,30, interessi pas-sivi su depositi cauzionali di inquilini per € 17.629,17 e spese diverse per€ 11.994,47. La diminuzione delle spese di manutenzione (€ 1.572.547,83al 31.12.2005) nasce dal rinvio al 2007 di alcuni interventi di manutenzionestrutturale (facciate ecc..). I costi unitari dei singoli interventi concordaticon i fornitori nel corso del 2004 sono rimasti invariati.

ALTRE SPESE

Il conto SPESE DIVERSE E ALTRI ONERI per € 260.055,03 acco-glie spese per prestazioni professionali (€ 99.217,54), spese per forniture

21

di beni e servizi (€ 84.827,30), spese per premi polizze assicurative(€ 56.858,19) e spese per compenso ai Sigg.ri Sindaci (€ 19.152,00).

Il conto IMPOSTE E TASSE decresce a € 817.497,94 da € 819.836,66al 31.12.2005 e comprende: I.C.I. per € 725.729,91 e oneri tributari diver-si per € 91.601,98 (di cui per registrazione di contratti di affitto per€ 84.310,68) e bolli per € 166,05.

Completano la voce le SOPRAVVENIENZE PASSIVE esposte per€ 5.644,89.

RISULTATO DI GESTIONE

Presenta una perdita per € 6.243.452,14 superiore agli € 3.659.000,00di perdita previsti dal Bilancio attuariale del 2005.

22

ESAME DEL RENDICONTO SOTTO L’ASPETTO PATRIMONIALEE PREVIDENZIALE

GESTIONE PATRIMONIALE

Rendite finanziarie € 27.936.367,92Oneri finanziari € –19.852.583,30Avanzo della gestione finanziaria

(Rendimento 2,89% circa) € 8.083.784,62

Rendite immobiliari € 10.457.499,35(di cui plusvalenze per € 1.063.283,74)

Oneri imm. + imp. e tasse € –2.319.318,91

Avanzo della gestione immobiliare(Rendimento 15,29%) € 8.138.180,44

€ 16.221.965,06Sopravvenienze attive € 18.395,42Sopravvenienze passive € –5.644,89

€ 12.750,53

Avanzo della gestione patrimoniale(Rendimento 4,875%) € 16.234.715,59

GESTIONE PREVIDENZIALE

Uscite per pensioni pagate € –22.617.731,32Contributi € 139.563,59

Disavanzo della gestione previdenziale € –22.478.167,73

Risultato della gestione € –6.243.452,14

23

Il risultato della gestione rappresenta il decremento delle riserve tec-niche di garanzia verificatosi nel 2006, che dà luogo ad un patrimoniototale di € 329.801.096,18 composto da: Riserva matematica pensionatiper € 195.075.001,00, Riserva matematica attivi per € 113.076.000,00 eRiserve tecniche di garanzia per € 21.650.096,18.

Nel concludere queste brevi note illustrative del Rendiconto 2006, èdoveroso rivolgere al Collegio dei Sindaci, al Dirigente Respon-sabile/Gestore ed alla Segreteria del Fondo un vivo ringraziamento per lafattiva ed apprezzata collaborazione, ringraziamento che si estende allaBanca CR Firenze SpA per quanto fatto in favore del nostro Fondo diPrevidenza, nonché al precedente Presidente del Fondo, Ing. FoscoloPoggiolini, per quanto fatto a favore del Fondo.

Firenze, 21 maggio 2007IL PRESIDENTE

GIOVANNI FOSSI

24

RELAZIONE DEL COLLEGIO SINDACALE

Signori Consiglieri,

il Rendiconto del Fondo, chiuso al 31 dicembre 2006, che il Vostro Pre-sidente Vi ha ampiamente e dettagliatamente illustrato, è stato da noicontrollato ed approvato nelle sue diverse appostazioni.

Il Rendiconto corrisponde alle risultanze della contabilità periodica-mente verificata dal Collegio Sindacale, e può sinteticamente riassumersinelle seguenti voci principali:

CONTO PATRIMONIALE

ATTIVITÀ € 333.036.497,86PASSIVITÀ € 311.386.401,68

Riserve tecniche di garanzia al 31.12.2006 € 21.650.096,18

– Riserve tecniche di garanziaal 31 dicembre 2005 € 27.893.548,32

Risultato della gestione € -6.243.452,14

È stata definita la Riserva Matematica Pensionati, come risulta dalBilancio Tecnico Attuariale al 31.12.2005; la stessa è stata inserita per l’im-porto calcolato di € 195.075.000,00 tra le passività. Si trova altresì impu-tata la Riserva Matematica Attivi, per un totale di € 113.076.000,00.

Nell’attivo e nel passivo trovano allocazione i Conti d’Ordine chebilanciano in complessivi € 65.207.081,43.

27

28

CONTO ECONOMICO

ENTRATE € 38.551.826,28USCITE € 44.795.278,42

RISULTATO DI GESTIONE € - 6.243.452,14

Il Collegio Sindacale, alla luce dei criteri di bilancio approvati nel-l’adunanza del 28 febbraio 2006, qui di seguito riportati, ha analitica-mente esaminato le varie poste del Rendiconto, e può confermare che:– gli immobili sono valutati al costo storico (Costo di Acquisto + Oneri

Accessori + Spese Incrementative);– i titoli mobiliari immobilizzati sono esposti al prezzo di rimborso;– i titoli mobiliari quotati liquidi sono valutati al prezzo di mercato in

chiusura di esercizio;– i titoli non quotati sono immobilizzati;– i titoli illiquidi (non scambiati con continuità negli ultimi 6 mesi) sono

valutati al prezzo di carico od a quello fornito come media da specia-listi del settore o dall’istituto emittente;

– i ratei sono calcolati con criteri di temporalità;– gli accantonamenti che rappresentano la eventuale differenza tra il

presumibile prezzo di realizzo dei titoli illiquidi ed il valore espressoin bilancio nel Conto Titoli, sono evidenziati nel Fondo Rischi edOneri;

– i premi relativi alle eventuali opzioni in essere al 31.12.2006 sonoappostati nel Conto “Premi sospesi incassati” del Conto Debiti Diver-si dello stato Passivo del Conto Patrimoniale;

– il conto corrente in valuta è espresso in Euro al cambio ufficiale del-l’ultimo giorno lavorativo dell’anno.

Allo stato attuale dei fatti si segnala – ai sensi dell’art.2408 c.c. – che inrelazione alla causa intentata da 8 pensionati e 3 iscritti – di cui questoCollegio ha dato notizia nella relazione allegata al bilancio 2005 – il Giu-dice di primo grado ha rinviato l’udienza di discussione al giorno8 Novembre 2007.

Per questo motivo rimangono tuttora valide le considerazioni riporta-te nella succitata relazione allegata al bilancio dell’esercizio 2005.

La dettagliata relazione letta dal Presidente rende superfluo il nostrocommento alle poste del Conto Patrimoniale e del Conto Economico.

Ringraziamo la Banca CR Firenze SpA per la collaborazione prestata-ci nell’espletamento della nostra attività, ed esprimiamo parere favorevo-le all’approvazione del Rendiconto del Fondo al 31 dicembre 2006”.

Firenze, 10 aprile 2007I SINDACI

FRANCESCO CORSI

MASSIMO MORANDI

29

RENDICONTO AL 31 DICEMBRE 2006(CONTO PATRIMONIALE)

32

ATTIVO

CASSA E BANCHE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . € 212.289.586,06TITOLI DI PROPRIETÀ . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 63.299.971,07BENI IMMOBILI DI PROPRIETÀ. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 53.064.431,46CREDITI DIVERSI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 3.696.179,40RATEI E RISCONTI ATTIVI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 686.329,87

TOTALE ATTIVITÀ € 333.036.497,86

CONTI D’ORDINE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 65.207.081,43– Titoli in deposito . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 47.266.663,00– G.P.M. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 17.094.640,70– Vendita options put e call . . . . . . . . . . . . . . . . 0,00– Acquisto options put e call . . . . . . . . . . . . . . . . 0,00– Fid. di terzi a garanzia fitti imm. . . . . . . . . . . . . . 119.199,07– Dep. in denaro inq. a cauzione . . . . . . . . . . . . . . 715.170,04– Titoli in deposito a garanzia fitti . . . . . . . . . . . . . 11.408,62

TOTALE GENERALE 398.243.579,29

IL COLLEGIO SINDACALEROMANO LAZZARESCHI - FRANCESCO CORSI - MASSIMO MORANDI

CONTO PATRIMONIALE

33

PASSIVO

FORNITORI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . € 407.119,36DEBITI DIVERSI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 2.534.969,43RATEI E RISCONTI PASSIVI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 52.387,38FONDO INDENNITÀ DI FINE RAPPORTO . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 40.925,51FONDO RISCHI E ONERI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 200.000,00RISERVA MATEMATICA PENSIONATI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 195.075.000,00RISERVA MATEMATICA ATTIVI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 113.076.000,00

TOTALE PASSIVITÀ € 311.386.401,68RISERVE TECNICHE DI GARANZIA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 21.650.096,18

– Riserve tecniche di garanzia al 31/12/05 . . . . . . . . . € 27.893.548,32– Risultato dell’esercizio 2006 . . . . . . . . . . . . . . . » –6.243.452,14

TOTALE A PAREGGIO € 333.036.497,86

CONTI D’ORDINE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 65.207.081,43– Titoli in deposito . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 47.266.663,00– G.P.M. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 17.094.640,70– Vendita options put e call . . . . . . . . . . . . . . . . 0,00– Acquisto options put e call . . . . . . . . . . . . . . . . 0,00– Fid. di terzi a garanzia fitti imm. . . . . . . . . . . . . . 119.199,07– Dep. in denaro inq. a cauzione . . . . . . . . . . . . . . 715.170,04– Titoli in deposito a garanzia fitti . . . . . . . . . . . . . 11.408,62

TOTALE GENERALE 398.243.579,29

IL PRESIDENTEGIOVANNI FOSSI

AL 31 DICEMBRE 2006

RENDICONTO AL 31 DICEMBRE 2005(CONTO ECONOMICO)

36

USCITE

GESTIONE PREVIDENZIALE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 22.617.731,32

PENSIONIQuota pensioni a carico Fondo Previdenza . . . . . . . . . . . . 1.257.598,83Integrazione pensioni INPS . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 8.604.549,48Pensioni a totale carico Fondo Previdenza . . . . . . . . . . . . 12.741.780,02Capitalizzazione 22,50% pensioni. . . . . . . . . . . . . . . . . 63,44Somme erogate a titolo di riscatto . . . . . . . . . . . . . . . . . 13.739,55

GESTIONE FINANZIARIA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 19.852.583,30

Risultato negoziazione titoli . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 17.029.258,69Premi pagati su options . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2.122.250,00Rettifiche di valore su titoli . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 683.495,02Risultato negoziazione valuta . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 17.579,59

GESTIONE IMMOBILIARE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1.241.765,94

Spese gestione non recup. Locali sfitti . . . . . . . . . . . . . . 0,00Spese per i beni immobili . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1.212.142,30Spese diverse relative a immobili . . . . . . . . . . . . . . . . . 11.994,47Interessi passivi per depositi cauzionali . . . . . . . . . . . . . . 17.629,17

ALTRE SPESE. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1.083.197,86

Spese diverse ed altri oneri. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 260.055,03Accantonamento fondo rischi e oneri . . . . . . . . . . . . . . . 0,00Imposte e tasse . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 817.497,94Sopravvenienze passive . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5.644,89

TOTALE USCITE € 44.795.278,42

RISULTATO DELLA GESTIONE 2006 € –6.243.452,14

TOTALE GENERALE € 38.551.826,28

IL COLLEGIO SINDACALEROMANO LAZZARESCHI - FRANCESCO CORSI - MASSIMO MORANDI

CONTO ECONOMICO

37

ENTRATE

GESTIONE PREVIDENZIALE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 139.563,59

CONTRIBUTI, RISERVE E INTERESSIContributi iscritti per ricong.ne L. 29/79 - L. 45/90 . . . . . . . 17.784,65Contributi enti prev.li per ricong.ne L. 28/79-55/58 . . . . . . . 61.573,63Riserva matematica pens. L. 336/70 . . . . . . . . . . . . . . . . 20.404,92Interessi su crediti v/iscritti L. 336/70. . . . . . . . . . . . . . . 28.112,59Interessi su crediti v/ iscritti L. 29/79 - L. 45/90 . . . . . . . . . 11.687,80

GESTIONE FINANZIARIA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 27.936.367,92

Interessi cedole e dividendi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 8.714.529,63Premi incassati su options . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 16.644.308,10Riprese di valore su titoli. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1.947.530,19Riprese di valore su titoli da F.do Rischi e oneri . . . . . . . . . 630.000,00Risultato negoziazione valuta . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 0,00

GESTIONE IMMOBILIARE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 10.457.499,35

Fitti attivi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 9.376.095,52Recupero spese legali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 18.120,09Plusvalenze su vendita immobili . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1.063.283,74

ALTRE RENDITE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 18.395,42

Rendite varie . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 185,98Ribassi e abbuoni su fatture . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 0,00Sopravvenienze attive . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 18.209,44

TOTALE ENTRATE € 38.551.826,28

TOTALE GENERALE € 38.551.826,28

IL PRESIDENTEGIOVANNI FOSSI

AL 31 DICEMBRE 2006

INCIDENZA PERCENTUALEDEL TOTALE SPESE SUL TOTALE FITTI

DEGLI IMMOBILI DI PROPRIETÀ DEL FONDO

40

IMMOBILIPERIODO 2002/2006 ANNO 2006

FITTI SPESE % FITTI SPESE %

AREZZO- Via Caduti del Lavoro 577.467,48 80.877,35 14,01 117.258,15 16.166,02 13,79- Via Don Sturzo 14 474.771,46 13.055,81 2,75 97.807,50 3.140,37 3,21CAMPI S. DONNINO- Via Pistoiese 130/I 521.612,90 222.991,70 42,75 121.453,49 21.584,62 17,77- Via Pistoiese 91 1.058.859,55 282.572,40 26,69 238.641,87 78.253,17 32,79CAPANNORI - P.zza Aldo Moro 508.345,08 15.911,31 3,13 104.683,80 3.088,43 2,95CASCINA - Corso Matteotti 115 233.566,98 17.118,06 7,33 47.197,80 777,76 1,65CHIUSI SCALO - Via Cassia Aurelia 85/87 118.160,53 12.178,47 10,31 23.833,60 4.633,08 19,44EMPOLI- Via Pievano Rolando 2.585.687,06 193.346,52 7,48 489.179,10 87.802,88 17,95- Via Ponchielli 5 - Via Carrucci V. Rossini 1.534.428,92 585.623,97 38,17 336.188,30 117.642,26 34,99FIESOLE - Località Pian del Mugnone 388.556,68 40.320,69 10,38 80.782,08 0,00 0,00FIRENZE- Lungarno Soderini 29,31,33,35 800.513,18 205.990,54 25,73 187.712,74 27.603,10 14,70- V. Condotta 57/r 41.760,78 606,11 1,45 8.606,88 27,79 0,32- V.le Manfredo Fanti 15/a 348.149,29 17.431,79 5,01 72.203,83 827,82 1,15- V.le Morgagni 8/31-8/32 3.499.900,22 206.678,34 5,91 754.372,25 47.600,19 6,31- Via Baldovini 4 68.987,46 16.634,99 24,11 14.218,38 3.686,19 25,93- Via Baracca 1/N 0,00 6.600,00 0,00 0,00 6.600,00 0,00- Via Baracca 17,19,15/a 3.622.089,55 884.654,05 24,42 781.673,70 120.493,06 15,41- Via Baracca ang.Via Baracchini 4.407.048,62 118.212,73 2,68 908.818,54 42.637,93 4,69- Via Bartolini 6,8 693.782,76 135.427,55 19,52 160.473,36 7.018,09 4,37- Via Boito 28/42 1.697.620,58 539.418,16 31,77 393.367,79 59.200,73 15,05- Via Brunelleschi 4 804.126,61 17.531,78 2,18 165.747,02 1.556,80 0,94- Via Cavour 104 171.120,47 12.234,76 7,15 30.648,12 2.817,75 9,19- Via Costantino Nigra 6 358.134,47 357.276,91 99,76 78.137,09 6.294,41 8,06- Via dei Pucci 13 264.532,15 2.427,48 0,92 54.488,70 1,68 0,00- Via dei Servi 38 430.007,33 43.361,06 10,08 88.614,56 16.207,86 18,29- Via del Pollaiolo 89/e 28.002,02 1.929,93 6,89 0,00 0,00 0,00- Via dell’Arcolaio 27 608.518,44 40.598,78 6,67 123.676,26 604,25 0,49- Via della Spada 14 633.300,29 97.164,73 15,34 161.714,99 23.673,96 14,64- Via di Scandicci 264 209.747,29 76.310,45 36,38 40.839,48 32.917,70 80,60- Via Lungo le Mura S. Rosa 3 568.502,02 78.859,43 13,87 124.947,58 1.054,49 0,84- Via Maccari 96 718.997,20 190.296,24 26,47 147.028,57 15.436,63 10,50- Via Maccari 97 711.802,28 132.959,08 18,68 150.671,29 5.053,58 3,35- Via Marconi 108 809.174,26 50.402,22 6,23 174.885,79 3.666,70 2,10- Via Martelli 8 Via Ricasoli 9 3.814.183,56 417.583,85 10,95 736.700,59 62.720,43 8,51- Via Novoli ang. Via Vecchi 1.917.587,06 14.780,43 0,77 394.583,63 3.733,49 0,95- Via Palazzo dei Diavoli 12-14 509.648,62 246.237,98 48,32 118.294,38 60.935,98 51,51

(segue)

INCIDENZA PERCENTUALE DEL TOTALE SPESE SUL TOTALE FITTIDEGLI IMMOBILI DI PROPRIETÀ DEL FONDO

41

IMMOBILIPERIODO 2002/2006 ANNO 2006

FITTI SPESE % FITTI SPESE %

- Via Pergolesi 13,15,17 871.054,68 340.891,54 39,14 197.707,96 15.957,78 8,07- Via Torcicoda 52,54,56 862.463,94 364.258,41 42,23 190.952,88 75.073,71 39,32- Via Vitelli 21,23 597.205,41 74.693,90 12,51 150.514,05 10.626,94 7,06- Via Zacconi 1 866.005,63 236.862,69 27,35 199.773,73 84.959,99 42,53GROSSETO- Via Alabastro 45/67 486.447,62 120.635,92 24,80 102.448,55 44.241,28 43,18- V.le Matteotti 54 98.916,88 22.003,53 22,24 22.085,89 1.579,43 7,15- Via Ametista 1/21 423.529,28 102.340,41 24,16 84.756,73 3.069,00 3,62LASTRA A SIGNA - Via Livornese 183 0,00 1.547,77 n.d. 0,00 0,00 0,00LIVORNO - Scali Manzoni 51 63.929,99 5.597,86 8,76 12.492,36 2.291,79 18,35MANCIANO - Via Marsala 114-116 112.078,90 75.557,60 67,41 19.182,36 2.176,77 11,35MONTEMURLO - V. Oste V.S.Babila 443.007,92 179.682,37 40,56 91.385,92 6.710,61 7,34NETO SESTO F.NO - V.le Pratese 245 0,00 562,96 n.d. 0,00 0,00 0,00PONTASSIEVE- Località Le Sieci 197.933,38 108.277,97 54,70 43.447,11 0,00 0,00- P.zza Washington 39 262.921,73 63.508,40 24,15 62.161,66 13.914,90 22,39- Via Algeri 18 366.300,52 109.545,94 29,91 86.324,29 13.747,74 15,93PORTOFERRAIO - Via Carducci 206 88.328,53 4.754,73 5,38 19.364,24 1.279,85 6,61PRATO - Via XXV Aprile 317.805,20 323.874,63 101,91 73.256,06 4.012,93 5,48RIGNANO SULL’ARNO - Via Unità Italiana 215.408,66 64.117,86 29,77 47.909,88 17.361,60 36,24SCANDICCI- P.zza Matteotti 19 275.886,48 1.040,83 0,38 56.861,94 0,00 0,00- Via Gobetti 12 216.671,27 51.565,73 23,80 53.230,69 6.613,06 12,42- Via Ugo Foscolo 23/29 132.706,58 6.160,27 4,64 0,00 430,76 n.d.- Via Ugo Foscolo 9/11 135.100,56 23.442,96 17,35 0,00 4.707,57 n.d.SESTO FIORENTINO - Via Scarpettini 1.040.289,10 103.175,50 9,92 237.704,76 12.766,24 5,37SIENA - Via Mameli 42/44 321.981,57 74.858,60 23,25 71.023,82 5.161,90 7,27TERRANUOVA BR. - Via Fazia 9 129.518,07 82.132,25 63,41 24.456,96 15,57 0,06TORRITA SIENA - Via Roma 24 3.779,88 162,56 4,30 0,00 0,00 n.d.

TOTALE 44.267.964,93 7.916.858,84 17,88 9.376.493,05 1.212.158,62 12,93Polizza globale fabbricati (sbilancio risconto) -6.697,41 -16,32

Sbilancio risconti su fitti -52.387,38 -397,53

TOTALE GENERALE 44.215.577,55 7.910.161,43 17,89 9.376.095,52 1.212.142,30 12,93

(seguito)

PORTAFOGLIO TITOLI

RIEPILOGO TITOLI IN PORTAFOGLIO al 31/12/2006Distribuzione in base alla Liquidità

codice descrizione valore nominale valore al valore complessivogruppo titolo titolo su depositi 31/12/2006 dopo puls/minus

4019580 BTP 01AG16 3,75 40.000.000,00 96,85 38.740.000,00 996250 BUNDESREPUBLIK 98/28 - EURO 225.838,81 109,19 246.582,42 808882 BCA POP VIC 05/15 TV 2.000.000,00 100,19 2.003.748,76 802773 EUROPEAN CRED 03/10 5.000.000,00 100,71 5.035.565,00 958590 MEDIOBANCA 12/12/96 - 2011 824,00 81,82 674,20

3430810 SAFILO GROUP 40.000,00 4,47 178.760,00Liquidi 47.266.662,81 46.205.330,37

Totale titoli in Portafoglio 47.266.662,81 46.205.330,37

totali GPM al 31/12/2006 17.094.640,70

TOTALI GENERALI 47.266.662,81 63.299.971,07

45

RIEPILOGO TITOLI IN PORTAFOGLIO al 31/12/2006Distribuzione per Tipologia

codice descrizione valore nominale valore al valore complessivogruppo titolo titolo su depositi 31/12/2006 dopo puls/minus

4019580 BTP 01AG16 3,75 40.000.000,00 96,85 38.740.000,00 996250 BUNDESREPUBLIK 98/28 - EURO 225.838,81 109,19 246.582,42

Titoli di Stato 40.225.838,81 38.986.582,42 808882 BCA POP VIC 05/15 TV 2.000.000,00 100,19 2.003.748,76 802773 EUROPEAN CRED 03/10 5.000.000,00 100,71 5.035.565,00 958590 MEDIOBANCA 12/12/96 - 2011 824,00 81,82 674,20

Obbligazioni Corporate 7.000.824,00 7.039.987,96 3430810 SAFILO GROUP 40.000,00 4,47 178.760,00

Azioni 40.000,00 178.760,00

Totale titoli in Portafoglio 47.266.662,81 46.205.330,37

totali GPM al 31/12/2006 17.094.640,70

TOTALI GENERALI 47.266.662,81 63.299.971,07

46

47

RIEPILOGO TITOLI IN PORTAFOGLIO al 31/12/2006Riquadro Plus e Minus

codice descrizione valore nominale valore valutazione plus/minus

titolo titolo su depositi contabile al controvalore su titoli31/12/2006 in portafoglio

PLUStitoli quotati

808882 BCA POP VIC 05/15 TV 2.000.000,00 2.000.200,00 100,19 2.003.748,76 3.548,76 802773 EUROPEAN CRED 03/10 5.000.000,00 5.000.450,15 100,71 5.035.565,00 35.114,85 958590 MEDIOBANCA 12/12/96 - 2011 824,00 672,80 81,82 674,20 1,40

totali GPM al 31/12/2006 15.185.775,52 17.094.640,70 1.908.865,18 Totale PLUS 7.000.824,00 22.187.098,47 24.134.628,66 1.943.981,43

MINUStitoli quotati

996250 BUNDESREPUBLIK 98/28 - EURO 225.838,81 265.992,95 109,19 246.582,42 -19.4114019580 BTP 01AG16 3,75 40.000.000,00 39.401.859,24 96,85 38.740.000,00 -661.8593430810 SAFILO GROUP 40.000,00 180.985,25 4,47 178.760,00 -2.225

Totale MINUS 40.265.838,81 39.848.837,44 39.165.342,42 -683.495,02

TOTALI GENERALI 47.266.662,81 62.035.935,91 63.299.971,07 1.260.486,41

POLISTAMPA FIRENZE