Fondamenti di Informatica II Ingegneria Informatica...

25
Fondamenti di Informatica II Ingegneria Informatica e Biomedica I anno, II semestre A.A. 2005/2006 Prof. Mario Cannataro Università degli Studi “Magna Graecia” di Catanzaro Sintesi di reti sequenziali 1/2

Transcript of Fondamenti di Informatica II Ingegneria Informatica...

Page 1: Fondamenti di Informatica II Ingegneria Informatica …staff.icar.cnr.it/.../FI-II-ESE-05-SintRetSeq_1.pdfFondamenti Informatica II - Lez. 05 18.04.2006 2 Reti Combinatorie vs Reti

Fondamenti di Informatica IIIngegneria Informatica e Biomedica

I anno, II semestreA.A. 2005/2006

Prof. Mario CannataroUniversità degli Studi “Magna Graecia”di Catanzaro

Sintesi di reti sequenziali1/2

Page 2: Fondamenti di Informatica II Ingegneria Informatica …staff.icar.cnr.it/.../FI-II-ESE-05-SintRetSeq_1.pdfFondamenti Informatica II - Lez. 05 18.04.2006 2 Reti Combinatorie vs Reti

Fondamenti Informatica II - Lez. 05 18.04.2006 2

Reti Combinatorie vs Reti Sequenziali

Reti Combinatorie: l’utilizzo è limitato alla realizzazione di funzioni booleane in cui il valore dei segnali in uscita al tempo t è in funzione del valore dei segnali di ingresso al tempo t-r per l’elaborazione dei segnali. Il ritardo r non influenza il funzionamento logico della rete. Le Reti Combinatorie non hanno necessità di avere una memoria.Reti Sequenziali: sono le reti logiche che esplicano tale funzione di memoria, infatti il valore dei segnali in uscita della rete dipendono da tutti i valori dei segnali di ingresso da t=0 al tempo t-r dove r è sempre il ritardo della rete.

Page 3: Fondamenti di Informatica II Ingegneria Informatica …staff.icar.cnr.it/.../FI-II-ESE-05-SintRetSeq_1.pdfFondamenti Informatica II - Lez. 05 18.04.2006 2 Reti Combinatorie vs Reti

Fondamenti Informatica II - Lez. 05 18.04.2006 3

Concetto di memoria

Per memoria si intende la capacità di tenere traccia dell’evoluzione passata (ovvero degli ingressi precedenti) nella determinazione dell’uscita al tempo t.La storia passata viene riassunta in una variabile detta stato. La rete può ricordarsi un numero finito di eventi, quindi dovrà ripartire le sequenze di ingresso in un numero finito di classi, e memorizzerà la stessa informazione per tutte le sequenze di una classe.

Page 4: Fondamenti di Informatica II Ingegneria Informatica …staff.icar.cnr.it/.../FI-II-ESE-05-SintRetSeq_1.pdfFondamenti Informatica II - Lez. 05 18.04.2006 2 Reti Combinatorie vs Reti

Fondamenti Informatica II - Lez. 05 18.04.2006 4

Rete sequenziale

In sostanza le reti sequenziali sono formate da reti combinatorie in cui alcune uscite sono riportate per feedback (anelli di reazione, o semplicemente anelli) in ingresso.

Page 5: Fondamenti di Informatica II Ingegneria Informatica …staff.icar.cnr.it/.../FI-II-ESE-05-SintRetSeq_1.pdfFondamenti Informatica II - Lez. 05 18.04.2006 2 Reti Combinatorie vs Reti

Fondamenti Informatica II - Lez. 05 18.04.2006 5

Segnali a livelli e ad impulsi

Page 6: Fondamenti di Informatica II Ingegneria Informatica …staff.icar.cnr.it/.../FI-II-ESE-05-SintRetSeq_1.pdfFondamenti Informatica II - Lez. 05 18.04.2006 2 Reti Combinatorie vs Reti

Fondamenti Informatica II - Lez. 05 18.04.2006 6

Funzionamento a livelli o ad impulsi

Parleremo, in accordo con la terminologia elettronica, di due famiglie di segnali:

Segnali a livelli: questi segnali si mantengono costanti per un tempo sufficientemente lungo, fino a quando non si verifica una modifica del valore logico.

Segnali ad Impulsi: questi segnali rappresentano i valori logici attraverso dei picchi di breve durata che rappresentano l’1, con assenza di impulso che rappresenta lo 0;

Page 7: Fondamenti di Informatica II Ingegneria Informatica …staff.icar.cnr.it/.../FI-II-ESE-05-SintRetSeq_1.pdfFondamenti Informatica II - Lez. 05 18.04.2006 2 Reti Combinatorie vs Reti

Fondamenti Informatica II - Lez. 05 18.04.2006 7

Modello generale di reteRappresentiamo una rete sequenziale attraverso il seguente modello di HUFFMAN.

Page 8: Fondamenti di Informatica II Ingegneria Informatica …staff.icar.cnr.it/.../FI-II-ESE-05-SintRetSeq_1.pdfFondamenti Informatica II - Lez. 05 18.04.2006 2 Reti Combinatorie vs Reti

Fondamenti Informatica II - Lez. 05 18.04.2006 8

Formalizzazione della rete sequenzialeLa rete R ha n varibili d’ingresso {X1, X2,..., Xn} ed m variabili d’uscita {Z1, Z2 ,…, Zm}.Come risulta chiaro in tale modello:

- Le uscite della rete sequenziale {Z1, Z2 ,…, Zm} sono funzione sia degli ingressi esterni {X1, X2,..., Xn}, sia dello stato presente {q1, q2,..., qk}, rappresentato negli elementi in memoria;

- Lo stato successivo di una rete sequenziale {q1’, q2’,..., qk’} degli elementi di memoria è a sua volta funzione degli ingressi esterni, sia dello stato presente.

Quindi abbiamo definito: - stato interno (stato): insieme dei valori {q1, q2,..., qk}; - prossimo stato interno: insieme dei valori {q1’, q2’,..., qk’}.

Page 9: Fondamenti di Informatica II Ingegneria Informatica …staff.icar.cnr.it/.../FI-II-ESE-05-SintRetSeq_1.pdfFondamenti Informatica II - Lez. 05 18.04.2006 2 Reti Combinatorie vs Reti

Fondamenti Informatica II - Lez. 05 18.04.2006 9

Problemi del modello

Il modello presentato nella figura precedente funziona con segnali a livelli che devono variare uno solo per volta.Una rete con k anelli ha al più 2k stati interni; una rete con un

numero nullo di anelli ha 20 stati, ed è una rete combinatoria.

Una prima classificazione che possiamo fare di queste reti è la seguente:

- Reti Asincrone: il loro comportamento è definito in qualsiasi istante (modello presentato in precedenza);

- Reti Sincrone: il loro comportamento è definito ad intervalli discreti di tempo.

Page 10: Fondamenti di Informatica II Ingegneria Informatica …staff.icar.cnr.it/.../FI-II-ESE-05-SintRetSeq_1.pdfFondamenti Informatica II - Lez. 05 18.04.2006 2 Reti Combinatorie vs Reti

Fondamenti Informatica II - Lez. 05 18.04.2006 10

Modello di rete sequenziale sincrona (1/3)

Page 11: Fondamenti di Informatica II Ingegneria Informatica …staff.icar.cnr.it/.../FI-II-ESE-05-SintRetSeq_1.pdfFondamenti Informatica II - Lez. 05 18.04.2006 2 Reti Combinatorie vs Reti

Fondamenti Informatica II - Lez. 05 18.04.2006 11

Modello di rete sequenziale sincrona (2/3)

L’uso di un flip-flop Fc (carica il valore di F a ogni impulso c) permette di disaccoppiare i valori sulle variabili d’anello dalle variazioni sulle variabili d’ingresso. Questo significa che il valore dello stato interno rimane costante per un tempo “sufficientemente grande” da permettere la variazione degli ingressi. Nella rete per fissare uno stato iniziale delle variabili d’anello è possibile inserire un selettore come si può osservare nella figura che segue

Page 12: Fondamenti di Informatica II Ingegneria Informatica …staff.icar.cnr.it/.../FI-II-ESE-05-SintRetSeq_1.pdfFondamenti Informatica II - Lez. 05 18.04.2006 2 Reti Combinatorie vs Reti

Fondamenti Informatica II - Lez. 05 18.04.2006 12

Modello di rete sequenziale sincrona (3/3)

Page 13: Fondamenti di Informatica II Ingegneria Informatica …staff.icar.cnr.it/.../FI-II-ESE-05-SintRetSeq_1.pdfFondamenti Informatica II - Lez. 05 18.04.2006 2 Reti Combinatorie vs Reti

Fondamenti Informatica II - Lez. 05 18.04.2006 13

Automa a stati finiti

Per rappresentare il comportamento della rete andiamo ad utilizzare l’Automa a stati finiti. Un Automa ècaratterizzato dai diversi stati in cui si può venire a trovare, dai possibili ingressi, dalle possibili transazioni e dalle possibili uscite.Abbiamo pertanto:

- S = {S1, S2 ,…, Sn}, insieme degli stati interni; uno di essi è lo stato iniziale;

- X = {X1, X2 ,…, Xm}, insieme degli stati di ingresso, ovvero dei segnali applicati dall’esterno;

- Z = {Z1, Z2 ,…, Zh}, insieme delle possibili uscite.

Page 14: Fondamenti di Informatica II Ingegneria Informatica …staff.icar.cnr.it/.../FI-II-ESE-05-SintRetSeq_1.pdfFondamenti Informatica II - Lez. 05 18.04.2006 2 Reti Combinatorie vs Reti

Fondamenti Informatica II - Lez. 05 18.04.2006 14

Diagrammi degli stati

Un diagramma degli stati, è un grafo orientato, composto da h nodi, tanti quanti sono i possibili stati; da ognuno di questi nodi partono p archi orientati sui quali è indicato tale configurazione e lo stato di uscita separati dal simbolo “/”.

Page 15: Fondamenti di Informatica II Ingegneria Informatica …staff.icar.cnr.it/.../FI-II-ESE-05-SintRetSeq_1.pdfFondamenti Informatica II - Lez. 05 18.04.2006 2 Reti Combinatorie vs Reti

Fondamenti Informatica II - Lez. 05 18.04.2006 15

Tabella di flusso

Ad ogni riga corrisponde uno stato interno Si, ad ogni colonna uno stato di ingresso Xj. In una casella Si, Xj con 1<=i<=h e 1<=j<=p èspecificato il prossimo stato interno e lo stato di uscita.

Page 16: Fondamenti di Informatica II Ingegneria Informatica …staff.icar.cnr.it/.../FI-II-ESE-05-SintRetSeq_1.pdfFondamenti Informatica II - Lez. 05 18.04.2006 2 Reti Combinatorie vs Reti

Fondamenti Informatica II - Lez. 05 18.04.2006 16

Esempio flipper (1/3)

Immaginiamo di avere un flipper in cui la pallina rimane sempre in gioco. Tale flipper ha due buche B1 e B2 e due lampadine L1 ed L2. Una lampadina si accende nel momento in cui si manda la pallina nella buca corrispondente. Se si accendono entrambe le lampadine compare sullo schermo del flipper la scritta “WOW”

Page 17: Fondamenti di Informatica II Ingegneria Informatica …staff.icar.cnr.it/.../FI-II-ESE-05-SintRetSeq_1.pdfFondamenti Informatica II - Lez. 05 18.04.2006 2 Reti Combinatorie vs Reti

Fondamenti Informatica II - Lez. 05 18.04.2006 17

Esempio flipper (2/3)

Page 18: Fondamenti di Informatica II Ingegneria Informatica …staff.icar.cnr.it/.../FI-II-ESE-05-SintRetSeq_1.pdfFondamenti Informatica II - Lez. 05 18.04.2006 2 Reti Combinatorie vs Reti

Fondamenti Informatica II - Lez. 05 18.04.2006 18

Esempio flipper (3/3)

Page 19: Fondamenti di Informatica II Ingegneria Informatica …staff.icar.cnr.it/.../FI-II-ESE-05-SintRetSeq_1.pdfFondamenti Informatica II - Lez. 05 18.04.2006 2 Reti Combinatorie vs Reti

Fondamenti Informatica II - Lez. 05 18.04.2006 19

Esempio sequenza di tre 1 (1/4)

Immaginiamo di avere una rete sequenziale con un morsetto d’ingresso X ed un morsetto d’uscita Z. Il valore di Z è 1 solo quando in ingresso su X abbiamo ricevuto per almeno tre volte consecutive un 1.

Page 20: Fondamenti di Informatica II Ingegneria Informatica …staff.icar.cnr.it/.../FI-II-ESE-05-SintRetSeq_1.pdfFondamenti Informatica II - Lez. 05 18.04.2006 2 Reti Combinatorie vs Reti

Fondamenti Informatica II - Lez. 05 18.04.2006 20

Esempio sequenza di tre 1 (2/4)

Page 21: Fondamenti di Informatica II Ingegneria Informatica …staff.icar.cnr.it/.../FI-II-ESE-05-SintRetSeq_1.pdfFondamenti Informatica II - Lez. 05 18.04.2006 2 Reti Combinatorie vs Reti

Fondamenti Informatica II - Lez. 05 18.04.2006 21

Esempio sequenza di tre 1 (3/4)

Page 22: Fondamenti di Informatica II Ingegneria Informatica …staff.icar.cnr.it/.../FI-II-ESE-05-SintRetSeq_1.pdfFondamenti Informatica II - Lez. 05 18.04.2006 2 Reti Combinatorie vs Reti

Fondamenti Informatica II - Lez. 05 18.04.2006 22

Esempio sequenza di tre 1 (4/4)

Page 23: Fondamenti di Informatica II Ingegneria Informatica …staff.icar.cnr.it/.../FI-II-ESE-05-SintRetSeq_1.pdfFondamenti Informatica II - Lez. 05 18.04.2006 2 Reti Combinatorie vs Reti

Fondamenti Informatica II - Lez. 05 18.04.2006 23

Esempio Ascensore (1/3)

Un ascensore di un palazzo a due piani accetta la richiesta del piano di destinazione (terra, 1, 2) e restituisce lo spostamento desiderato (su, giù, fermo). Si tratta di un automa in cui S={Pt, 1P, 2P}; I={T, 1, 2} possibilità offerte dalla pulsantiera; U={Su, Giù, Fermo} spostamenti dell’ascensore.

Page 24: Fondamenti di Informatica II Ingegneria Informatica …staff.icar.cnr.it/.../FI-II-ESE-05-SintRetSeq_1.pdfFondamenti Informatica II - Lez. 05 18.04.2006 2 Reti Combinatorie vs Reti

Fondamenti Informatica II - Lez. 05 18.04.2006 24

Esempio Ascensore (2/3)

Page 25: Fondamenti di Informatica II Ingegneria Informatica …staff.icar.cnr.it/.../FI-II-ESE-05-SintRetSeq_1.pdfFondamenti Informatica II - Lez. 05 18.04.2006 2 Reti Combinatorie vs Reti

Fondamenti Informatica II - Lez. 05 18.04.2006 25

Esempio Ascensore (3/3)

Tabella di Flusso