Fondamenti di informatica 4 -  · Evoluzione - rivoluzione •Web 1.0 •Web 2.0 •Web 3.0 = web...

28
21/03/2017 1 Fondamenti di informatica 4 Federica Baroni Università degli Studi di Bergamo Dipartimento di Scienze umane e sociali a.a.2016/2017 PARTE II Evoluzione - rivoluzione Web 1.0 Web 2.0 Web 3.0 = web semantico: sistemi di intelligenza artificiale parole vs. categorie concettuali (significante - significato) Web 4.0 = web tridimensionale: interazione (avatar) in ambienti virtuali 3D es. EdMondo Affidabilità delle fonti Autorialità

Transcript of Fondamenti di informatica 4 -  · Evoluzione - rivoluzione •Web 1.0 •Web 2.0 •Web 3.0 = web...

Page 1: Fondamenti di informatica 4 -  · Evoluzione - rivoluzione •Web 1.0 •Web 2.0 •Web 3.0 = web semantico: sistemi di intelligenza artificiale parole ... •Interno al museo o su

21/03/2017

1

Fondamenti di informatica 4Federica Baroni

Università degli Studi di Bergamo

Dipartimento di Scienze umane e sociali a.a.2016/2017

PARTE II

Evoluzione - rivoluzione

• Web 1.0

• Web 2.0

• Web 3.0 = web semantico: sistemi di intelligenza artificiale parole vs. categorie concettuali (significante - significato)

• Web 4.0 = web tridimensionale: interazione (avatar) in ambienti virtuali 3D es. EdMondo

Affidabilità delle fontiAutorialità

Page 2: Fondamenti di informatica 4 -  · Evoluzione - rivoluzione •Web 1.0 •Web 2.0 •Web 3.0 = web semantico: sistemi di intelligenza artificiale parole ... •Interno al museo o su

21/03/2017

2

Portali della cultura

• Europeana: Biblioteca digitale (online) multimediale (libri, quadri, mappe, disegni, audio, etc.) di opere europee (artistiche, musicali, etc.) esplorazione e percorsi tematici differenti, interdisciplinarità, nuove relazioni/interconnessioni tra contenuti culturali, unitarietà del sapere, conoscenza globale

• Culturaitalia: Percorsi nelle opere italiane. Sezione MuseiD-Italia: teca digitale del patrimonio museale, archeologico, ambientale, architettonico d’Italia

• Joconde: cataloghi online di musei francesi con schede di oggetti illustrati, sistema standard di schedatura, percorsi incrociati e tematici

• Cornucopia: schede illustrative del patrimonio artistico conservato nei musei inglesi

Necessità di adottare standard:Interoperabilità (compatibilità tra sistemi)

Vs. obsolescenza

Page 3: Fondamenti di informatica 4 -  · Evoluzione - rivoluzione •Web 1.0 •Web 2.0 •Web 3.0 = web semantico: sistemi di intelligenza artificiale parole ... •Interno al museo o su

21/03/2017

3

Musei online

• Icom (International council of museums): portale mondiale dedicato ai musei

• Web: opportunità di comunicazione culturale, spazio virtuale di memoria storica e collettiva, conservazione e comunicazione del patrimonio intangibile, communities per nuovo pubblico (es. social) e legami post-visita (commenti dei visitatori, etc..)

Siti web museali: tipologia

1. Web museali: schede descrittive, brochure, info e promozione

2. Museo nel mondo virtuale (+ museo-database): piante, mappe, immagini, etc. del museo + informazioni sui singoli oggetti del museo, ricerche su catalogo e collezioni. Uso di vocabolari controllati per ottimizzare le ricerche (es.elenchi di parole sinonimi)

3. Vera interattività: ricerche oltre la fisicità del museo (es.WebGalleries virtuali: informazioni e immagini di opere esposte in diversi musei e collezioni – es. WGA). Strumenti di ricerca e approfondimenti online

Page 4: Fondamenti di informatica 4 -  · Evoluzione - rivoluzione •Web 1.0 •Web 2.0 •Web 3.0 = web semantico: sistemi di intelligenza artificiale parole ... •Interno al museo o su

21/03/2017

4

Museo virtuale: definizione

• Collezione organizzata di risorse digitali di ambito artistico accessibile tramite strumenti telematici

• Interno al museo o su Web (museo virtuale online o Web Museum)

• Strumento di comunicazione e divulgazione del museo reale

• Opportunità nella:• Ricostruzione di musei distrutti (es.The virtual museum of Iraq)

• Contro il digital divide cognitivo, per attirare nuovo pubblico (es. applicazioni ludiche o didattiche per bambini o docenti)

Applicazioni 3D

• Ambienti di realtà virtuale: simulazione di contesti, oggetti e ambienti

• Consentono l’accessibilità ad opere non esposte; possibilità di inserimento dell’opera in contesto, ipotesi ricostruttive

• Non immersiva o immersiva

• Es. «Camposanto monumentale» di Pisa

Page 5: Fondamenti di informatica 4 -  · Evoluzione - rivoluzione •Web 1.0 •Web 2.0 •Web 3.0 = web semantico: sistemi di intelligenza artificiale parole ... •Interno al museo o su

21/03/2017

5

Standard

• Progetto Minerva: (2002-2005 UE, poi progetto Michael) analisi di standard, sistemi catalografici, multilinguismo, thesauri, vocabolari controllati, standard di accessibilità (WAI) interoperabilità e coordinamento di azioni di digitalizzazione in Europa, accessibilità, qualità dei siti web

Interoperabilità: scambio efficace di dati e servizi tra due applicazioni, indipendentemente dal tipo di hw o sw.

Tecnica e semantica (terminologia, relazioni tra concetti, metadati)

Catalogazione

• Italia (anni ‘70) Istituto centrale del catalogo e della documentazione(ICCD): documentazione e catalogazione del patrimonio culturale italiano

• Catalogazione: registrazione, descrizione e classificazione di tutte le tipologie di beni culturali Anagrafe dei beni culturali (inventariazione e catalogazione)

• Software per catalogazione online: SIGECweb possibilità di collegare oggetti – dati georeferenziati (coordinate geografiche per la collocazione dei beni)

Page 6: Fondamenti di informatica 4 -  · Evoluzione - rivoluzione •Web 1.0 •Web 2.0 •Web 3.0 = web semantico: sistemi di intelligenza artificiale parole ... •Interno al museo o su

21/03/2017

6

• Germania: Rete comune di dati tra musei, modello standard di schedatura + piattaforma hw e sw di compilazione e acquisizione dati. Musei in rete con il sistema informativo DISKUS

• Francia: Esempio di progetto nazionale, mappatura dei beni architettonici del territorio francese Architecture et Patrimonielavoro coordinato di standardizzazione; Progetto Gallica biblioteca digitale con anastatiche (digitali) di testi

• Regno Unito: standard di catalogazione anglosassone SPECTRUM basato su metadati e linguaggio XML, catalogazione e documentazione basati sul «ciclo di vita dell’oggetto» prospettiva gestionale

Vocabolari strutturati, thesauri, tassonomie

• Obiettivo: standardizzazione del linguaggio: terminologia uniforme per compilazione e ricerca, anche tra diverse lingue

• Vocabolari controllati: lista di termini organizzati in un sistema di relazioni. Es. «bassorilievo» = «basso rilievo»

• Thesauri: esplicitate le relazioni tra i concetti, sinonimie e rapporti gerarchici. Es. «rilievo» contiene «bassorilievo»

• Tassonomie: insieme strutturato di categorie concettuali sistemi di classificazione iconografica: es.standard del progetto Iconclassdescrizione di ogni iconografia attraverso sigle alfanumeriche

Es. 11D35 (Religione e Magia, Relig. Cristiana, Cristo, Cristo adulto, Cristo crocifisso)

Page 7: Fondamenti di informatica 4 -  · Evoluzione - rivoluzione •Web 1.0 •Web 2.0 •Web 3.0 = web semantico: sistemi di intelligenza artificiale parole ... •Interno al museo o su

21/03/2017

7

Conoscenze, sapere e supporti

• Conoscenze esplicite: sapere di una comunità

• Riuso delle conoscenze: continuo aggiornamento dalla comunità scientifica letteratura di riferimento

• Informazione fattuale: dati, osservazioni, rilevamenti

• Sapere dove/come accedere all’informazione

• Documento (o risorsa informativa): contenuto intellettuale + supporto

Documenti digitali

• Anni ’80 documenti da analogici a digitali (in locale o remoto): non più disponibilità in locale, ma autorizzazione all’accesso

• Sempre più multimediali

• Risorse integrative (vs.continuative): aggiornamento/modifica frequente, rapida e contestuale (vs. aggiunta a posteriori, es.piùvolumi)

• Ciclo di vita del documento: stato di aggiornamento e rilevanza (valore nel tempo)

• Web: difficile chiara identificazione dei limiti del documento (no rif.fisico finito, ma ipertestualità) riaggregazione dei contenuti

Page 8: Fondamenti di informatica 4 -  · Evoluzione - rivoluzione •Web 1.0 •Web 2.0 •Web 3.0 = web semantico: sistemi di intelligenza artificiale parole ... •Interno al museo o su

21/03/2017

8

Bisogno informativo

• Lacuna nella conoscenza bisogno informativo ricerca:• Chiedere a un esperto (tacit knowledge retrieval)

• Interrogare un catalogo o un motore di ricerca (IR)

• Consultare un documento (full text retrieval)

• Cercare fonti bibliografiche ulteriori da un documento (reference linking)

Information retrieval (IR)

• IR: attività di selezione di informazione rilevante all’interno di una collezione di documenti appositamente organizzataoQuery dell’utente (I) Result dal sistema (O) che raccoglie e indicizza

l’informazione (risultato dalla collezione delle risorse indicizzate in base a stringhe di testo) NO «tutto», NO semantica

o Indicizzazione: segnalazione di una risorsa informativa per il suo reperimento

Page 9: Fondamenti di informatica 4 -  · Evoluzione - rivoluzione •Web 1.0 •Web 2.0 •Web 3.0 = web semantico: sistemi di intelligenza artificiale parole ... •Interno al museo o su

21/03/2017

9

Metadati

• ʺUmberto Eco tesiʺ

• Se cerco in motore generalista

• Se cerco in motore specializzato non più parole generiche, ma valori qualificati strutturati in base alla coppia <attributo = ʺvaloreʺ>

<autore = ʺUmberto Ecoʺ >

<titolo = ʺtesiʺ >Metadato: attributo strutturato del documento per il suo

reperimento. Attribuzione manuale o automatica.Schema di matadati: dichiarazione del nome, del valore

e delle regole d’uso del metadato

Tipi di metadati

1. Descrittivi: documento in generale (titolo, autore, data di pubblicazione, lingua, identificatore univoco e persistente della risorsa es. ISBN, URL o DOI)

2. Semantici: contenuto intellettuale del documento (parole chiave, abstract..)

3. di localizzazione: esemplare fisico o copia del documento (segnatura o URL)

Segnatura: indicazione della collocazione fisica del documento a scaffale. Codice numerico secondo classificazione Dewey (per argomento) + stringa alfabetica per pubblicazioni con lo stesso codice

Es. 808.02 ECO COM

Page 10: Fondamenti di informatica 4 -  · Evoluzione - rivoluzione •Web 1.0 •Web 2.0 •Web 3.0 = web semantico: sistemi di intelligenza artificiale parole ... •Interno al museo o su

21/03/2017

10

Riportati dove?

• Documenti analogici: su documento surrogato (altro), es.schedacatalografica

• Documenti digitali locali: idem

• Documenti digitali remoti: in HTML, XML, MP3 etcc. appositi tagcontenenti metadati nel testo profondo (non appaiono nel documento, ma ottimizzano i risultati di ricerca nei motori specialistici)

• In database multimediali: metadati a documenti non testuali (es.img, video) sotto forma di annotazione testuale

Biblioteca

• Istituzione che rende liberamente accessibili le informazioni di interesse per il pubblico di riferimento

• Media tra informazioni e utenti

• Gestite collezioni fisiche e (oggi) numerose risorse digitali testuali e MM

• Nuovo pubblico

• Nuovi servizi: es.ebook, catalogo online (OPAC), reti di biblioteche (meta-OPAC)

• Necessità di protocolli di scambio di info tra sistemi

Page 11: Fondamenti di informatica 4 -  · Evoluzione - rivoluzione •Web 1.0 •Web 2.0 •Web 3.0 = web semantico: sistemi di intelligenza artificiale parole ... •Interno al museo o su

21/03/2017

11

IR nella biblioteca reale

• Browsing a scaffale in biblioteche a scaffale aperto

• Consultazione del catalogo schede catalografiche: surrogato che rappresenta un documento e contente intestazione, segnatura, descrizione• Catalogo autore/titolo

• Catalogo per soggettoOggi OPAC: catalogo

informatizzato e pubblicamente

accessibile in Rete

Catalogazione basata su principi internazionali e standard catalografici =

=schemi di metadati bibliotecari.ISBD standard per metadati descrittivi

Catalogatore: compiti

• Descrizione bibliografica

• Formulazione dei punti di accesso

• Definizione di relazioni bibliografiche

• Soggettazione: creazione di stringhe di testo che sintetizzano l’argomento principale del documento

• Classificazione

• Controllo del vocabolario: uso di vocabolari controllati e thesauri per i termini che costituiscono il linguaggio di indicizzazione

Page 12: Fondamenti di informatica 4 -  · Evoluzione - rivoluzione •Web 1.0 •Web 2.0 •Web 3.0 = web semantico: sistemi di intelligenza artificiale parole ... •Interno al museo o su

21/03/2017

12

OPAC: formato MARC

• Dati bibliografici (autore, titolo, edizione, etcc.) registrati tramite formato MARC informazioni codificate per essere lette dall’elaboratore

• MARC: tag dei metadati rappresentati da numeri di tre cifre

• Utile per scambio dati tra sistemi bibliotecari, oggi necessaria integrazione con altri servizi del web

Punti accesso

• Termini mediante i quali il record bibliografico può essere ricercato

• In OPAC tutti i metadati sono indicizzati, ma vengono individuati quelli più importanti (es.titolo, autore, soggetto)

• Gli altri termini sono punti di accesso aggiuntivi o filtri della ricerca

• In caso di varianti dei nomi, omonimia, diversioni diverse dello stesso documento: controllo di autorità individuazione di una versione come predominante che diviene punto di accesso

Page 13: Fondamenti di informatica 4 -  · Evoluzione - rivoluzione •Web 1.0 •Web 2.0 •Web 3.0 = web semantico: sistemi di intelligenza artificiale parole ... •Interno al museo o su

21/03/2017

13

Relazioni bibliografiche

• Ob: consentire la navigazione tra registrazioni di documenti correlati

• Es.per raggiungere la versione più aggiornata di un doc: uso di metadati di legame

Ottimizzazione dei risultati della

ricerca

Classificazione

• Basato su schema di classificazione bibliografica: si determina l’argomento del documento e lo si inserisce nella specifica area disciplinare di appartenenza

• Diffusa la classificazione decimale Dewey (CDD): sapere umano in 10 classi (es. conoscenza e organizzazione della conoscenza: 000 per l’area informatica). Codice di classificazione numerico, gerarchico per livelli di approfondimento all’interno di una specifica area disciplinare

Page 14: Fondamenti di informatica 4 -  · Evoluzione - rivoluzione •Web 1.0 •Web 2.0 •Web 3.0 = web semantico: sistemi di intelligenza artificiale parole ... •Interno al museo o su

21/03/2017

14

Barriere all’accesso

• Economiche: risorse a pagamento

• Legali (copyright): accesso limitato o uso di strumenti che ne inibiscono l’uso (es.DRM)

• Tecniche: necessità di sw aggiuntivo a pagamento per leggere la risorsa o mancata accessibilità

Vs barriere: Open Access

• Logica del libero scambio delle informazioni

• Accesso aperto alla conoscenza

• Movimento per la diffusione della letteratura scientifica in Rete

• Copyleft vs. copyright

• Es. Licenze Creative Commons (CC): rinuncia allo sfruttamento economico, libertà d’uso, ma riconoscimento intellettuale

• Es. libertà di accesso a risorse libere da copyright (di dominio pubblico)

Page 15: Fondamenti di informatica 4 -  · Evoluzione - rivoluzione •Web 1.0 •Web 2.0 •Web 3.0 = web semantico: sistemi di intelligenza artificiale parole ... •Interno al museo o su

21/03/2017

15

Ruolo delle biblioteche

• Non solo intermediari, ma produttori/promotori di:• Digital library (DL): collezione di documenti digitali accessibili in Rete. Spesso

digitalizzazione di documenti rari e fragili. Sapienza DL

• Archivi aperti: DL + autoarchiviazione dei documenti da parte degli autori. Aisberg

• Riviste scientifiche ad archivio aperto: riviste scientifiche a libero accesso. Form@re

Tecnologie (digitali) educative

• Sistemi informatici che possono supportare l’apprendimento:• Formale: in istituzioni scolastiche

• Non formale: pratiche organizzate, fuori dai contesti scolastici (es.aziende o gruppi)

• Informale: contesti più vari (famiglia, media, web, etc.)

• Diffusione (anni ‘80) per miniaturizzazione e sempre maggiore connettività

• Da calcolatore + comunicatore a comunicatore + elaboratore

• Utente medio Progettazione centrata sull’utente (user centred

design)

Page 16: Fondamenti di informatica 4 -  · Evoluzione - rivoluzione •Web 1.0 •Web 2.0 •Web 3.0 = web semantico: sistemi di intelligenza artificiale parole ... •Interno al museo o su

21/03/2017

16

• Miniaturizzazioneoportabilità (medesimi programmi sw in diversi ambienti operativi, tradizionali

o mobili uso di programmi in mobilità)

o trasparenza (discrezione)

MetodologiaQualità del

docente

Qualità delle interazioni

tra pari

Qualità delle interazioni docente-

alunni

Progettualità didattica

(Instructionaldesign)

Formazione

• In presenza: stesso spazio e tempo

• A distanza (FAD): diverso spazio; sincrona o asincrona

1. Servizi postali (metà ‘800)

2. Tecnologie audiovisive (XX Secolo)

3. Tecnologie telematiche (non necessariamente online learning)

Page 17: Fondamenti di informatica 4 -  · Evoluzione - rivoluzione •Web 1.0 •Web 2.0 •Web 3.0 = web semantico: sistemi di intelligenza artificiale parole ... •Interno al museo o su

21/03/2017

17

• E-learning: formazione a distanza (3) basata su rete strumenti e metodi per favorire l’apprendimento in situazione di separazione spaziale

• Lifelong learning: apprendimento lungo l’arco della vita

• Lifewide Learning: apprendimento ad ampio raggio (tempi e contesti)

Maggior risparmio (es.aziende)?

Migliori risultati di apprendimento? Qualità

Diverso pubblico (es.lavoratori, pp con disabilità, studenti lontani)?

• Approccio non comparativo presenza/distanza, ma uso integrato: blended learning

Gradi

• Distribuzione su rete di testi: No interazione docente-discente; no interattività (es.scaricamento materiali digitalizzati); modello 1 a molti

• Contenuti progettati per lo specifico ambiente (es.ipertestualità)

• Aggiunta di esercizi di verifica• Esercizi + soluzioni

• Esercizi + correzioni: comunicazione bidirezionale

• Svolgimento al calcolatore: interattività

• Comunicazione molti a molti: discente-studenti; tra studenti

Page 18: Fondamenti di informatica 4 -  · Evoluzione - rivoluzione •Web 1.0 •Web 2.0 •Web 3.0 = web semantico: sistemi di intelligenza artificiale parole ... •Interno al museo o su

21/03/2017

18

Tempi/ambienti

• FAD asincrona

• FAD sincrona

• Ambiente destrutturato: web

• Ambiente strutturato: piattaforme e-learning; Learning Management Systems (LMS) con possibilità di tracciamento (lato utente); Learning Content Management Systems (lato docente) es.Docebo, Moodle

Learning Object (LO)

• Unità didattica modulare autoconsistente e riusabile

• Concetto? Lezione? Corso?

• Standard SCORM: specifiche tecniche per interoperabilità dei LO

Page 19: Fondamenti di informatica 4 -  · Evoluzione - rivoluzione •Web 1.0 •Web 2.0 •Web 3.0 = web semantico: sistemi di intelligenza artificiale parole ... •Interno al museo o su

21/03/2017

19

Tutor

Facilitatore dell’apprendimento:

• Facilitatore tecnologico

• Facilitatore relazionale

• Facilitatore disciplinare

MOOCs

• Massive Open Online Courses: corsi online aperti «di massa»

• Università USA dal 2008 (es. Coursera): marketing?

• Massive: anche 100.000 iscritti, ma corsi completati da 1/10

• Open: facile iscrizione, gratuiti (o molto contenuti)

• Nessun riconoscimento formale o CFU

• Quale futuro? NOOCs: da massa a nicchia

Page 20: Fondamenti di informatica 4 -  · Evoluzione - rivoluzione •Web 1.0 •Web 2.0 •Web 3.0 = web semantico: sistemi di intelligenza artificiale parole ... •Interno al museo o su

21/03/2017

20

LIM

• Lavagna interattiva multimediale

• Tipologie hw: fissa non integrata, fissa integrata, mobile

• Sw: generico o programmi dedicati

• Salvataggio, archiviazione e distribuzione della lezione

• Sw proprietario (es Notebook per Smartboard) o open source (es.Ardesia): problema del riuso

• Sviluppo di standard interoperabili (es. iwb)

Podcasting

• Tecnologia push per la diffusione di materiale audio e video ricevuti tramite programmi aggregatori

• File: podcast (o episodio)

• Dal 2004, diffusione in università

• Studenti fruitori o produttori

• Lato utente: client aggregatore

• Lato produttore: hw, sw (registrazione, memorizzazione, post-produzione ed esportazione), piattaforme blog o sw specializzati (es.Podcast Generator)

Page 21: Fondamenti di informatica 4 -  · Evoluzione - rivoluzione •Web 1.0 •Web 2.0 •Web 3.0 = web semantico: sistemi di intelligenza artificiale parole ... •Interno al museo o su

21/03/2017

21

Qualità del podcasting

• Valutazione di contesti e utenza:• Utenti centrali

• Utenti prossimali

• Utenti distali

• Qualità dell’ambiente di produzione MM: registrazione e post-produzione

• Qualità del prodotto: contenuto e comunicazione del contenuto

• Qualità dell’ambiente di distribuzione: paratesto e gestione

Tecnologie assistive (AT)

• Ausilio: dispositivi, apparecchiature, strumenti, sw usati da e per persone con disabilità per migliorare la partecipazione alla vita quotidiana

• Tecnologie assistive: strumenti che consentono alle pp con disabilità l’uso di prodotti informatici prodotti di nicchia

Page 22: Fondamenti di informatica 4 -  · Evoluzione - rivoluzione •Web 1.0 •Web 2.0 •Web 3.0 = web semantico: sistemi di intelligenza artificiale parole ... •Interno al museo o su

21/03/2017

22

AT: tipologie (HW e SW)

• Testiere espanse o ridotte

• Puntatori alternativi

• Sensori

• Display, tastiere e stampanti braille

• Sintesi vocale (text-to-speech)

• Riconoscimento del parlato (speech-to-text)

• Lettori di schermo (screen reader)

• Ingranditori di schermo

DSA

• Editor di testi con oggetti MM (es.SuperQuaderno)

• Editor di testi con sintesi vocale (es.ALFaREADER3)

• Mappe (es.Cmap)

Page 23: Fondamenti di informatica 4 -  · Evoluzione - rivoluzione •Web 1.0 •Web 2.0 •Web 3.0 = web semantico: sistemi di intelligenza artificiale parole ... •Interno al museo o su

21/03/2017

23

Universal Design

• Progettazione Universale

• Universal Design for Learning (UDL)

• Abbattimento delle barriere (fisiche o di apprendimento)

• Partecipazione

• NO adattamenti a posteriori

Web 2.0 a scuola

• Social media: es. Facebook per gruppi, scambio di materiali didattici

• Wikipedia

• Forum: ruolo di novizi ed esperti scaffolding (mediazione) e fading (ritrarsi dell’esperto)

Page 24: Fondamenti di informatica 4 -  · Evoluzione - rivoluzione •Web 1.0 •Web 2.0 •Web 3.0 = web semantico: sistemi di intelligenza artificiale parole ... •Interno al museo o su

21/03/2017

24

Concetti correlati

• Attendibilità delle fonti

• Credibilità

• Reputazione (vedi SN: LinkedIn, Naymz, ResearchGateendorsements, metriche della reputazione, metriche accademiche)

Web: valutazione della qualità

• Costruzione di modelli con categorie e sottocategorie (es.architettura, comunicazione, funzionalità, contenuto, gestione, accessibilità, usabilità)

• Eterogeneità del campione di valutatori (! target utenti)

• Scala di valutazione, punteggi per caratteristiche, possibile uso di medie ponderate

Page 25: Fondamenti di informatica 4 -  · Evoluzione - rivoluzione •Web 1.0 •Web 2.0 •Web 3.0 = web semantico: sistemi di intelligenza artificiale parole ... •Interno al museo o su

21/03/2017

25

Risultati

• Visualizzazione tramite diagrammi di Kiviat (a stella) e grafici a barre

• Se più valutatori, calcolo della deviazione standard

Usabilità

• Definizione ISO: l’usabilità è il grado in cui un prodotto può essere usato dai suoi utenti per raggiungere certi obiettivi con efficacia, efficienza e soddisfazione in uno specifico contesto d’uso

• Esperienza d’uso = soddisfazione (≠ usabilità)

• ! Target e obiettivi

• Progettazione centrata sull’utente • Interfaccia trasparente

• Orientamento (es.sezioni riconoscibili, «briciole di pane»)

• Feedback

• Limitazione/correzione dell’errore

Page 26: Fondamenti di informatica 4 -  · Evoluzione - rivoluzione •Web 1.0 •Web 2.0 •Web 3.0 = web semantico: sistemi di intelligenza artificiale parole ... •Interno al museo o su

21/03/2017

26

Valutare l’usabilità

• Modello di sviluppo iterativo

• Valutazione euristica (Jakob Nielsen) 10 regole per la valutazione delle interfacce utente• Feedback dal sistema

• Linguaggio familiare

• Tolleranza all’errore/Prevenzione dell’errore/Supporto

• Coerenza

• Riconoscimento vs. ricordo

• Flessibilità d’uso

• Minimalismo

Test usabilità

• Questionari qualitativi• Lista di azioni da compiere

• Pensare ad alta voce

• Misure quantitative• Analisi dei log

• Sistemi di oculometria

• Metodi alternativi• «Persona»: personaggi e scenari

Page 27: Fondamenti di informatica 4 -  · Evoluzione - rivoluzione •Web 1.0 •Web 2.0 •Web 3.0 = web semantico: sistemi di intelligenza artificiale parole ... •Interno al museo o su

21/03/2017

27

Accessibilità dei siti web

• Formale: testo profondo chi progetta il sito

• Contenutistica: contenuti (es.img, testo) chi aggiorna il sito

• Standard internazionale: W3C WAI

• Italia: Legge Stanca 2004

Linee guida

• Canali multisensoriali, alternative non separate

• Più accessibilità = migliore indicizzazione

• Disabilità visive: contrasto testo/sfondo, testi ad alta leggibilità, buona strutturazione interna delle pagine, tutte le img con testi alternativi descrittivi, collegamenti ipertestuali semanticamente informativi

• Disabilità motorie: scorciatoie di tastiera

• Disabilità uditive: sottotitolazione, trascrizione

Page 28: Fondamenti di informatica 4 -  · Evoluzione - rivoluzione •Web 1.0 •Web 2.0 •Web 3.0 = web semantico: sistemi di intelligenza artificiale parole ... •Interno al museo o su

21/03/2017

28

Riferimenti

Lazzari, Marco (a cura di), Informatica umanistica, Milano, McGraw-Hill, 2014