Fisica Sperimentale I (mecc., term.)...Periodo didattico: Secondo semestre 2014/2015 Orario delle...

40
Fisica Sperimentale I (mecc., term.) meccanica del punto materiale cinematica dinamica teoria dell’elasticità fluidodinamica termometria, calorimetria trasmissione del calore termodinamica CIVLT lunedì 16 febbraio 2015

Transcript of Fisica Sperimentale I (mecc., term.)...Periodo didattico: Secondo semestre 2014/2015 Orario delle...

Page 1: Fisica Sperimentale I (mecc., term.)...Periodo didattico: Secondo semestre 2014/2015 Orario delle lezioni visualizzato: Secondo semestre A.A. 2014-2015 lunedì martedì mercoledì

Fisica Sperimentale I(mecc., term.)

• meccanica del punto materiale• cinematica• dinamica

• teoria dell’elasticità• fluidodinamica• termometria, calorimetria• trasmissione del calore• termodinamica CIVLT

lunedì 16 febbraio 2015

Page 2: Fisica Sperimentale I (mecc., term.)...Periodo didattico: Secondo semestre 2014/2015 Orario delle lezioni visualizzato: Secondo semestre A.A. 2014-2015 lunedì martedì mercoledì

Fisica Sperimentale I(mecc., term.)

• meccanica del punto materiale• cinematica• dinamica

• teoria dell’elasticità• fluidodinamica• termometria, calorimetria• trasmissione del calore• termodinamica CIVLT

(nota sugli studenti degli anni scorsi)lunedì 16 febbraio 2015

Page 3: Fisica Sperimentale I (mecc., term.)...Periodo didattico: Secondo semestre 2014/2015 Orario delle lezioni visualizzato: Secondo semestre A.A. 2014-2015 lunedì martedì mercoledì

orario delle lezioni

Università degli Studi di BresciaArea di Scienze Ingegneristiche ORARIO DELLE LEZIONI

Pubblicato il 9/2/2015 10:05

Corso di laurea: Ingegneria civile - Laurea triennale (DM270)

Curriculum: comune - 1 anno

Date di inizio/fine curriculum: lunedì 16 febbraio 2015 - venerdì 5 giugno 2015

Periodo didattico: Secondo semestre 2014/2015

Orario delle lezioni visualizzato: Secondo semestre A.A. 2014-2015

lunedì martedì mercoledì giovedì venerdì

08:30-09:30

Economia applicataall'ingegneria

Renato Redondi

M1[via Valotti 9]

09:30-10:30

Esercitazioni di Inglese- gruppo 1

Annelori Santini

Aula B1.2[via Branze 43]

Economia applicataall'ingegneria

Renato Redondi

M1[via Valotti 9]

Chimica

Elza Bontempi

Aula N.9[via Branze 38]

Chimica

Elza Bontempi

Aula N.9[via Branze 38]

10:30-11:30

Esercitazioni di Inglese- gruppo 2

Emanuela Maria Agostino

Aula B1.5[via Branze 43]

Economia applicataall'ingegneria

Renato Redondi

M1[via Valotti 9]

Chimica

Elza Bontempi

Aula N.9[via Branze 38]

Chimica

Elza Bontempi

Aula N.9[via Branze 38]

11:30-12:30

Chimica

Elza Bontempi

Aula N.9[via Branze 38]

12:30-13:30

Chimica

Elza Bontempi

Aula N.4[via Branze 38]

Fisica sperimentale I(mecc term )

Nicola Zurlo / AndreaBianconi

Aula N.9[via Branze 38]

Elementi di informatica eprogrammazione

Daniela Fogli

Aula N1[via Branze 38]

13:30-14:30

Chimica

Elza Bontempi

Aula N.4[via Branze 38]

Fisica sperimentale I(mecc term )

Nicola Zurlo / AndreaBianconi

Aula N.9[via Branze 38]

Elementi di informatica eprogrammazione

Daniela Fogli

Aula N1[via Branze 38]

Esercitazioni di Inglese- gruppo 1

Annelori Santini

Aula B1.1[via Branze 43]

14:30-15:30

Fisica sperimentale I(mecc term )

Nicola Zurlo / AndreaBianconi

MTB[via Valotti 9]

Fisica sperimentale I(mecc term )

Nicola Zurlo / AndreaBianconi

Aula N.9[via Branze 38]

Fisica sperimentale I(mecc term )

Nicola Zurlo / AndreaBianconi

Aula N.9[via Branze 38]

Elementi di informatica eprogrammazione

Daniela Fogli

Aula N1[via Branze 38]

Esercitazioni di Inglese- gruppo 1

Annelori Santini

Aula B1.1[via Branze 43]

15:30-16:30

Fisica sperimentale I(mecc term )

Nicola Zurlo / AndreaBianconi

MTB[via Valotti 9]

Esercitazioni di Inglese- gruppo 2

Emanuela Maria Agostino

Aula B1.2[via Branze 43]

Fisica sperimentale I(mecc term )

Nicola Zurlo / AndreaBianconi

Aula N.9[via Branze 38]

Elementi di informatica eprogrammazione

Daniela Fogli

Aula N1[via Branze 38]

16:30-17:30

Economia applicataall'ingegneria

Renato Redondi

M1[via Valotti 9]

Esercitazioni di Inglese- gruppo 2

Emanuela Maria Agostino

Aula B1.2[via Branze 43]

Fisica sperimentale I(mecc term )

Nicola Zurlo / AndreaBianconi

Aula N.9[via Branze 38]

Elementi di informatica eprogrammazione

Daniela Fogli

Aula N1[via Branze 38]

17:30-18:30

Economia applicataall'ingegneria

Renato Redondi

M1[via Valotti 9]

Nome insegnamento Crediti Professori Assistenti alla docenza Data inizio/fine insegnamento

Chimica 9 E. Bontempi Inizio: lunedì 16 febbraio 2015Fine: venerdì 5 giugno 2015

Economia applicata all'ingegneria 6 R. Redondi Inizio: lunedì 16 febbraio 2015Fine: lunedì 1 giugno 2015

Elementi di informatica e programmazione 6 D. Fogli Inizio: mercoledì 18 febbraio 2015Fine: mercoledì 3 giugno 2015

Elementi di informatica e programmazione 6 D. Fogli Inizio: giovedì 19 febbraio 2015Fine: giovedì 4 giugno 2015

Esercitazioni di Inglese - gruppo 1 3 A. Santini Inizio: lunedì 16 febbraio 2015Fine: venerdì 5 giugno 2015

Esercitazioni di Inglese - gruppo 2 3 E. Agostino Inizio: lunedì 16 febbraio 2015

?

lunedì 16 febbraio 2015

Page 4: Fisica Sperimentale I (mecc., term.)...Periodo didattico: Secondo semestre 2014/2015 Orario delle lezioni visualizzato: Secondo semestre A.A. 2014-2015 lunedì martedì mercoledì

Non esiste una distinzione in orario tra lezioni ed esercitazioni (ed entrambe sono comunque importantissime)

I docenti del corso sono:Nicola ZurloAndrea BianconiLuca Baldini

lunedì 16 febbraio 2015

Page 5: Fisica Sperimentale I (mecc., term.)...Periodo didattico: Secondo semestre 2014/2015 Orario delle lezioni visualizzato: Secondo semestre A.A. 2014-2015 lunedì martedì mercoledì

Numero di studenti in aula in funzione del tempo

lunedì 16 febbraio 2015

Page 6: Fisica Sperimentale I (mecc., term.)...Periodo didattico: Secondo semestre 2014/2015 Orario delle lezioni visualizzato: Secondo semestre A.A. 2014-2015 lunedì martedì mercoledì

Testi di riferimento:• Mencuccini - Silvestrini: “Fisica I”; Liguori editore• E. Fermi: “Termodinamica”; Bollati Boringhieri

Utile come complemento:• Lawrence Weinstein e John A. Adam “PIÙ O MENO

QUANTO? L’arte di fare stime sul mondo”; Zanichelli

Per chi volesse un testo in inglese: • R.D. Knight; Physics for scientists and engineers: a strategic

approach, volumi 1 e 2, Pearson/Addison-Wesley• C. Schiller; “MOTION MOUNTAIN”

The adventure of physics – vol. I; disponibile online for free http://www.motionmountain.net/

In generale il materiale delle lezioni verrà messa in internet sul sito:http://nicolazurlo.wordpress.com

lunedì 16 febbraio 2015

Page 7: Fisica Sperimentale I (mecc., term.)...Periodo didattico: Secondo semestre 2014/2015 Orario delle lezioni visualizzato: Secondo semestre A.A. 2014-2015 lunedì martedì mercoledì

lunedì 16 febbraio 2015

Page 8: Fisica Sperimentale I (mecc., term.)...Periodo didattico: Secondo semestre 2014/2015 Orario delle lezioni visualizzato: Secondo semestre A.A. 2014-2015 lunedì martedì mercoledì

Premesse

lunedì 16 febbraio 2015

Page 9: Fisica Sperimentale I (mecc., term.)...Periodo didattico: Secondo semestre 2014/2015 Orario delle lezioni visualizzato: Secondo semestre A.A. 2014-2015 lunedì martedì mercoledì

Prerequisiti

Matematica di base (inclusa la trigonometria).Meglio se si è già fatto Analisi 1

lunedì 16 febbraio 2015

Page 10: Fisica Sperimentale I (mecc., term.)...Periodo didattico: Secondo semestre 2014/2015 Orario delle lezioni visualizzato: Secondo semestre A.A. 2014-2015 lunedì martedì mercoledì

Modalità d’esame

Scritto (domande a risposta multipla & esercizi) e orale

lunedì 16 febbraio 2015

Page 11: Fisica Sperimentale I (mecc., term.)...Periodo didattico: Secondo semestre 2014/2015 Orario delle lezioni visualizzato: Secondo semestre A.A. 2014-2015 lunedì martedì mercoledì

(Introduzione alla)2 Fisica

lunedì 16 febbraio 2015

Page 12: Fisica Sperimentale I (mecc., term.)...Periodo didattico: Secondo semestre 2014/2015 Orario delle lezioni visualizzato: Secondo semestre A.A. 2014-2015 lunedì martedì mercoledì

Grandezze fisiche

La Fisica è quella scienza che si occupa esclusivamente di studiare le

ovvero quelle “entità” che sono “misurabili”, cioè che possono in qualche modo essere misurate.

lunedì 16 febbraio 2015

Page 13: Fisica Sperimentale I (mecc., term.)...Periodo didattico: Secondo semestre 2014/2015 Orario delle lezioni visualizzato: Secondo semestre A.A. 2014-2015 lunedì martedì mercoledì

Grandezze fisiche

La Fisica è quella scienza che si occupa esclusivamente di studiare le

ovvero quelle “entità” che sono “misurabili”, cioè che possono in qualche modo essere misurate.

Attenzione: non tutto quello che ci circonda è misurabile

lunedì 16 febbraio 2015

Page 14: Fisica Sperimentale I (mecc., term.)...Periodo didattico: Secondo semestre 2014/2015 Orario delle lezioni visualizzato: Secondo semestre A.A. 2014-2015 lunedì martedì mercoledì

Per poter fare una misura, bisogna definire operativamente come:•Confrontare •Sommare

Quindi bisogna definire una Unità di misura

Che cosa è esattamente una misura?

A questo punto per sommare due grandezze fisiche basterà sommare le loro misure: 1m + 2m = 3m

}si può fare solo con grandezze fisiche omogenee

lunedì 16 febbraio 2015

Page 15: Fisica Sperimentale I (mecc., term.)...Periodo didattico: Secondo semestre 2014/2015 Orario delle lezioni visualizzato: Secondo semestre A.A. 2014-2015 lunedì martedì mercoledì

Per poter fare una misura, bisogna definire operativamente come:•Confrontare •Sommare

Quindi bisogna definire una Unità di misura

Fare una misura vuol dire dare un numero & la sua corretta unità di misura

Che cosa è esattamente una misura?

A questo punto per sommare due grandezze fisiche basterà sommare le loro misure: 1m + 2m = 3m

}si può fare solo con grandezze fisiche omogenee

lunedì 16 febbraio 2015

Page 16: Fisica Sperimentale I (mecc., term.)...Periodo didattico: Secondo semestre 2014/2015 Orario delle lezioni visualizzato: Secondo semestre A.A. 2014-2015 lunedì martedì mercoledì

un esempio di qualcosa che sembrerebbe una grandezza fisica ma non lo è:

lunedì 16 febbraio 2015

Page 17: Fisica Sperimentale I (mecc., term.)...Periodo didattico: Secondo semestre 2014/2015 Orario delle lezioni visualizzato: Secondo semestre A.A. 2014-2015 lunedì martedì mercoledì

un esempio di qualcosa che sembrerebbe una grandezza fisica ma non lo è:

IL COLORE

lunedì 16 febbraio 2015

Page 18: Fisica Sperimentale I (mecc., term.)...Periodo didattico: Secondo semestre 2014/2015 Orario delle lezioni visualizzato: Secondo semestre A.A. 2014-2015 lunedì martedì mercoledì

un esempio di qualcosa che sembrerebbe una grandezza fisica ma non lo è:

IL COLORE

Codifica RGB:NON è una misura

lunedì 16 febbraio 2015

Page 19: Fisica Sperimentale I (mecc., term.)...Periodo didattico: Secondo semestre 2014/2015 Orario delle lezioni visualizzato: Secondo semestre A.A. 2014-2015 lunedì martedì mercoledì

Il colore può essere considerato una grandezza fisica SOLO per i colori puri (quelli dell’arcobaleno)

! = lunghezza d’onda

lunedì 16 febbraio 2015

Page 20: Fisica Sperimentale I (mecc., term.)...Periodo didattico: Secondo semestre 2014/2015 Orario delle lezioni visualizzato: Secondo semestre A.A. 2014-2015 lunedì martedì mercoledì

un esempio di qualcosa che NON sembrerebbe una grandezza fisica ma

invece lo è:

lunedì 16 febbraio 2015

Page 21: Fisica Sperimentale I (mecc., term.)...Periodo didattico: Secondo semestre 2014/2015 Orario delle lezioni visualizzato: Secondo semestre A.A. 2014-2015 lunedì martedì mercoledì

un esempio di qualcosa che NON sembrerebbe una grandezza fisica ma

invece lo è:

La piccantezza di un peperoncino

lunedì 16 febbraio 2015

Page 22: Fisica Sperimentale I (mecc., term.)...Periodo didattico: Secondo semestre 2014/2015 Orario delle lezioni visualizzato: Secondo semestre A.A. 2014-2015 lunedì martedì mercoledì

un esempio di qualcosa che NON sembrerebbe una grandezza fisica ma

invece lo è:

La piccantezza di un peperoncino

x

Unità di misura: SHU (Scoville Heat Units)

piccantezza [in SHU]= contenuto % in capsaicina 100%

16’000’000

lunedì 16 febbraio 2015

Page 23: Fisica Sperimentale I (mecc., term.)...Periodo didattico: Secondo semestre 2014/2015 Orario delle lezioni visualizzato: Secondo semestre A.A. 2014-2015 lunedì martedì mercoledì

http://it.wikipedia.org/wiki/Scala_di_Scoville

http://it.wikipedia.org/wiki/Capsicum

Scala di Scoville

lunedì 16 febbraio 2015

Page 24: Fisica Sperimentale I (mecc., term.)...Periodo didattico: Secondo semestre 2014/2015 Orario delle lezioni visualizzato: Secondo semestre A.A. 2014-2015 lunedì martedì mercoledì

Sistema di grandezze fisiche

Nel catalogare tutti i fenomeni che ci circondano, e le leggi fisiche che li legano, prende vita un:

lunedì 16 febbraio 2015

Page 25: Fisica Sperimentale I (mecc., term.)...Periodo didattico: Secondo semestre 2014/2015 Orario delle lezioni visualizzato: Secondo semestre A.A. 2014-2015 lunedì martedì mercoledì

Sistema di grandezze fisiche

Nel catalogare tutti i fenomeni che ci circondano, e le leggi fisiche che li legano, prende vita un:

che deve prescrivere anche le relative unità di misura (⇒Sistema di unità di misura)

lunedì 16 febbraio 2015

Page 26: Fisica Sperimentale I (mecc., term.)...Periodo didattico: Secondo semestre 2014/2015 Orario delle lezioni visualizzato: Secondo semestre A.A. 2014-2015 lunedì martedì mercoledì

Sistema di grandezze fisiche

Nel catalogare tutti i fenomeni che ci circondano, e le leggi fisiche che li legano, prende vita un:

S.I. (Sistema Internazionale)

che deve prescrivere anche le relative unità di misura (⇒Sistema di unità di misura)

In particolare noi utilizzeremo il

lunedì 16 febbraio 2015

Page 27: Fisica Sperimentale I (mecc., term.)...Periodo didattico: Secondo semestre 2014/2015 Orario delle lezioni visualizzato: Secondo semestre A.A. 2014-2015 lunedì martedì mercoledì

Grandezze fisiche fondamentali

lunedì 16 febbraio 2015

Page 28: Fisica Sperimentale I (mecc., term.)...Periodo didattico: Secondo semestre 2014/2015 Orario delle lezioni visualizzato: Secondo semestre A.A. 2014-2015 lunedì martedì mercoledì

Lunghezza

metro, mlunedì 16 febbraio 2015

Page 29: Fisica Sperimentale I (mecc., term.)...Periodo didattico: Secondo semestre 2014/2015 Orario delle lezioni visualizzato: Secondo semestre A.A. 2014-2015 lunedì martedì mercoledì

Lunghezza

metro, m

strumento digitale

strumenti analogici

lunedì 16 febbraio 2015

Page 30: Fisica Sperimentale I (mecc., term.)...Periodo didattico: Secondo semestre 2014/2015 Orario delle lezioni visualizzato: Secondo semestre A.A. 2014-2015 lunedì martedì mercoledì

strumenti di differente portata e differente sensibilità

lunedì 16 febbraio 2015

Page 31: Fisica Sperimentale I (mecc., term.)...Periodo didattico: Secondo semestre 2014/2015 Orario delle lezioni visualizzato: Secondo semestre A.A. 2014-2015 lunedì martedì mercoledì

Tempo

secondo, slunedì 16 febbraio 2015

Page 32: Fisica Sperimentale I (mecc., term.)...Periodo didattico: Secondo semestre 2014/2015 Orario delle lezioni visualizzato: Secondo semestre A.A. 2014-2015 lunedì martedì mercoledì

Tempo

secondo, slunedì 16 febbraio 2015

Page 33: Fisica Sperimentale I (mecc., term.)...Periodo didattico: Secondo semestre 2014/2015 Orario delle lezioni visualizzato: Secondo semestre A.A. 2014-2015 lunedì martedì mercoledì

orologio atomico

lunedì 16 febbraio 2015

Page 34: Fisica Sperimentale I (mecc., term.)...Periodo didattico: Secondo semestre 2014/2015 Orario delle lezioni visualizzato: Secondo semestre A.A. 2014-2015 lunedì martedì mercoledì

Massa

kilogrammo, kglunedì 16 febbraio 2015

Page 35: Fisica Sperimentale I (mecc., term.)...Periodo didattico: Secondo semestre 2014/2015 Orario delle lezioni visualizzato: Secondo semestre A.A. 2014-2015 lunedì martedì mercoledì

Temperatura

grado centigrado, °C, e grado kelvin, Klunedì 16 febbraio 2015

Page 36: Fisica Sperimentale I (mecc., term.)...Periodo didattico: Secondo semestre 2014/2015 Orario delle lezioni visualizzato: Secondo semestre A.A. 2014-2015 lunedì martedì mercoledì

Temperatura

grado centigrado, °C, e grado kelvin, K

strumenti analogici

strumento digitale

lunedì 16 febbraio 2015

Page 37: Fisica Sperimentale I (mecc., term.)...Periodo didattico: Secondo semestre 2014/2015 Orario delle lezioni visualizzato: Secondo semestre A.A. 2014-2015 lunedì martedì mercoledì

Unità di misura del S.I. lunghezza ⇒ metro (m)

tempo ⇒ secondo (s)

massa ⇒ kilogrammo (kg)

temperatura ⇒ grado kelvin (K)

lunedì 16 febbraio 2015

Page 38: Fisica Sperimentale I (mecc., term.)...Periodo didattico: Secondo semestre 2014/2015 Orario delle lezioni visualizzato: Secondo semestre A.A. 2014-2015 lunedì martedì mercoledì

!"# $ %&'() , *+,)%-+*+&() ,&. /0&)(,&()

monochromatic radiation of frequency 540!1012 hertz and has a radiant intensity in thatdirection of (!/"#$) watt per steradian.’ (!%&%)*

Note that both time and length units are de'ned as certain properties of a standard ex-ample of motion, namely light. In other words, also the Conférence Générale des Poidset Mesures makes the point that the observation of motion is aprerequisite for the de'ni-tion and construction of time and space.Motion is the fundament each observation andmeasurements. By the way, the use of light in the de'nitions had been proposed alreadyin !#(& by Jacques Babinet.*

From these basic units, all other units are de'ned bymultiplication and division.)us,all SI units have the following properties:

SI units form a system with state-of-the-art precision: all units are de'ned with a pre-cision that is higher than the precision of commonly used measurements. Moreover, theprecision of the de'nitions is regularly being improved.)e present relative uncertaintyof the de'nition of the second is around 10!14, for the metre about 10!10, for the kilo-gram about 10!9, for the ampere 10!7, for the mole less than 10!6, for the kelvin 10!6 andfor the candela 10!3.

SI units form an absolute system: all units are de'ned in such a way that they canbe reproduced in every suitably equipped laboratory, independently, and with high pre-cision.)is avoids as much as possible any misuse by the standard-setting organization.()e kilogram, still de'ned with the help of an artefact, is the last exception to this re-quirement; extensive research is under way to eliminate this artefact from the de'nition– an international race that will take a few more years.)ere are two approaches: count-ing particles, or 'xing !. )e former can be achieved in crystals, the latter using anyformula where ! appears, such as the formula for the de Broglie wavelength or that ofthe Josephson e*ect.)

SI units form a practical system: the base units are quantities of everyday magnitude.Frequently used units have standard names and abbreviations.)e complete list includesthe seven base units, the supplementary units, the derived units and the admitted units.

)e supplementary SI units are two: the unit for (plane) angle, de'ned as the ratioof arc length to radius, is the radian (rad). For solid angle, de'ned as the ratio of thesubtended area to the square of the radius, the unit is the steradian (sr).

)e derived units with special names, in their o+cial English spelling, i.e., withoutcapital letters and accents, are:

* 1e respective symbols are s, m, kg, A, K, mol and cd. 1e international prototype of the kilogram isa platinum–iridium cylinder kept at the BIPM in Sèvres, in France.Page 88 For more details on the levels of thecaesium atom, consult a book on atomic physics.Ref. 323 1e Celsius scale of temperature " is de2ned as: "/°C =T/K " 273.15; note the small di3erence with the number appearing in the de2nition of the kelvin. SI alsostates: ‘When the mole is used, the elementary entities must be speci2ed and may be atoms, molecules, ions,electrons, other particles, or speci2ed groups of such particles.’ In the de2nition of themole, it is understoodthat the carbon 45 atoms are unbound, at rest and in their ground state. In the de2nition of the candela, thefrequency of the light corresponds to 555.5 nm, i.e., green colour, around the wavelength to which the eyeis most sensitive.* Jacques Babinet (678"–6#7"), French physicist who published important work in optics.

Motion

Mountain

–The

AdventureofPhysics

pdffileavailable

freeofcharge

atww

w.m

otionmountain.net

Copyright©Christoph

SchillerNovem

ber1997–January2011

!"# $ %&'() , *+,)%-+*+&() ,&. /0&)(,&()

monochromatic radiation of frequency 540!1012 hertz and has a radiant intensity in thatdirection of (!/"#$) watt per steradian.’ (!%&%)*

Note that both time and length units are de'ned as certain properties of a standard ex-ample of motion, namely light. In other words, also the Conférence Générale des Poidset Mesures makes the point that the observation of motion is aprerequisite for the de'ni-tion and construction of time and space.Motion is the fundament each observation andmeasurements. By the way, the use of light in the de'nitions had been proposed alreadyin !#(& by Jacques Babinet.*

From these basic units, all other units are de'ned bymultiplication and division.)us,all SI units have the following properties:

SI units form a system with state-of-the-art precision: all units are de'ned with a pre-cision that is higher than the precision of commonly used measurements. Moreover, theprecision of the de'nitions is regularly being improved.)e present relative uncertaintyof the de'nition of the second is around 10!14, for the metre about 10!10, for the kilo-gram about 10!9, for the ampere 10!7, for the mole less than 10!6, for the kelvin 10!6 andfor the candela 10!3.

SI units form an absolute system: all units are de'ned in such a way that they canbe reproduced in every suitably equipped laboratory, independently, and with high pre-cision.)is avoids as much as possible any misuse by the standard-setting organization.()e kilogram, still de'ned with the help of an artefact, is the last exception to this re-quirement; extensive research is under way to eliminate this artefact from the de'nition– an international race that will take a few more years.)ere are two approaches: count-ing particles, or 'xing !. )e former can be achieved in crystals, the latter using anyformula where ! appears, such as the formula for the de Broglie wavelength or that ofthe Josephson e*ect.)

SI units form a practical system: the base units are quantities of everyday magnitude.Frequently used units have standard names and abbreviations.)e complete list includesthe seven base units, the supplementary units, the derived units and the admitted units.

)e supplementary SI units are two: the unit for (plane) angle, de'ned as the ratioof arc length to radius, is the radian (rad). For solid angle, de'ned as the ratio of thesubtended area to the square of the radius, the unit is the steradian (sr).

)e derived units with special names, in their o+cial English spelling, i.e., withoutcapital letters and accents, are:

* 1e respective symbols are s, m, kg, A, K, mol and cd. 1e international prototype of the kilogram isa platinum–iridium cylinder kept at the BIPM in Sèvres, in France.Page 88 For more details on the levels of thecaesium atom, consult a book on atomic physics.Ref. 323 1e Celsius scale of temperature " is de2ned as: "/°C =T/K " 273.15; note the small di3erence with the number appearing in the de2nition of the kelvin. SI alsostates: ‘When the mole is used, the elementary entities must be speci2ed and may be atoms, molecules, ions,electrons, other particles, or speci2ed groups of such particles.’ In the de2nition of themole, it is understoodthat the carbon 45 atoms are unbound, at rest and in their ground state. In the de2nition of the candela, thefrequency of the light corresponds to 555.5 nm, i.e., green colour, around the wavelength to which the eyeis most sensitive.* Jacques Babinet (678"–6#7"), French physicist who published important work in optics.

Motion

Mountain

–The

AdventureofPhysics

pdffileavailable

freeofcharge

atww

w.m

otionmountain.net

Copyright©Christoph

SchillerNovem

ber1997–January2011

!"# $ %&'() , *+,)%-+*+&() ,&. /0&)(,&()

monochromatic radiation of frequency 540!1012 hertz and has a radiant intensity in thatdirection of (!/"#$) watt per steradian.’ (!%&%)*

Note that both time and length units are de'ned as certain properties of a standard ex-ample of motion, namely light. In other words, also the Conférence Générale des Poidset Mesures makes the point that the observation of motion is aprerequisite for the de'ni-tion and construction of time and space.Motion is the fundament each observation andmeasurements. By the way, the use of light in the de'nitions had been proposed alreadyin !#(& by Jacques Babinet.*

From these basic units, all other units are de'ned bymultiplication and division.)us,all SI units have the following properties:

SI units form a system with state-of-the-art precision: all units are de'ned with a pre-cision that is higher than the precision of commonly used measurements. Moreover, theprecision of the de'nitions is regularly being improved.)e present relative uncertaintyof the de'nition of the second is around 10!14, for the metre about 10!10, for the kilo-gram about 10!9, for the ampere 10!7, for the mole less than 10!6, for the kelvin 10!6 andfor the candela 10!3.

SI units form an absolute system: all units are de'ned in such a way that they canbe reproduced in every suitably equipped laboratory, independently, and with high pre-cision.)is avoids as much as possible any misuse by the standard-setting organization.()e kilogram, still de'ned with the help of an artefact, is the last exception to this re-quirement; extensive research is under way to eliminate this artefact from the de'nition– an international race that will take a few more years.)ere are two approaches: count-ing particles, or 'xing !. )e former can be achieved in crystals, the latter using anyformula where ! appears, such as the formula for the de Broglie wavelength or that ofthe Josephson e*ect.)

SI units form a practical system: the base units are quantities of everyday magnitude.Frequently used units have standard names and abbreviations.)e complete list includesthe seven base units, the supplementary units, the derived units and the admitted units.

)e supplementary SI units are two: the unit for (plane) angle, de'ned as the ratioof arc length to radius, is the radian (rad). For solid angle, de'ned as the ratio of thesubtended area to the square of the radius, the unit is the steradian (sr).

)e derived units with special names, in their o+cial English spelling, i.e., withoutcapital letters and accents, are:

* 1e respective symbols are s, m, kg, A, K, mol and cd. 1e international prototype of the kilogram isa platinum–iridium cylinder kept at the BIPM in Sèvres, in France.Page 88 For more details on the levels of thecaesium atom, consult a book on atomic physics.Ref. 323 1e Celsius scale of temperature " is de2ned as: "/°C =T/K " 273.15; note the small di3erence with the number appearing in the de2nition of the kelvin. SI alsostates: ‘When the mole is used, the elementary entities must be speci2ed and may be atoms, molecules, ions,electrons, other particles, or speci2ed groups of such particles.’ In the de2nition of themole, it is understoodthat the carbon 45 atoms are unbound, at rest and in their ground state. In the de2nition of the candela, thefrequency of the light corresponds to 555.5 nm, i.e., green colour, around the wavelength to which the eyeis most sensitive.* Jacques Babinet (678"–6#7"), French physicist who published important work in optics.

Motion

Mountain

–The

AdventureofPhysics

pdffileavailable

freeofcharge

atww

w.m

otionmountain.net

Copyright©Christoph

SchillerNovem

ber1997–January2011

lunedì 16 febbraio 2015

Page 39: Fisica Sperimentale I (mecc., term.)...Periodo didattico: Secondo semestre 2014/2015 Orario delle lezioni visualizzato: Secondo semestre A.A. 2014-2015 lunedì martedì mercoledì

Definizione di metro (m)•1791: l'Accademia delle scienze francese definisce il metro come 1/10!000!000 della distanza tra polo nord ed equatore, lungo la superficie terrestre, calcolata sul meridiano di Parigi.

•1889: l'incertezza nella misurazione della distanza portò il Bureau international des poids et mesures (BIPM) a ridefinire nel 1889 il metro come la distanza tra due linee incise su una barra campione di platino-iridio conservata a Sèvres presso Parigi.

lunedì 16 febbraio 2015

Page 40: Fisica Sperimentale I (mecc., term.)...Periodo didattico: Secondo semestre 2014/2015 Orario delle lezioni visualizzato: Secondo semestre A.A. 2014-2015 lunedì martedì mercoledì

•1960: con la disponibilità dei laser, l'undicesima Conferenza generale di pesi e misure cambiò la definizione del metro in: la lunghezza pari a 1!650!763,73 lunghezze d'onda nel vuoto della radiazione corrispondente alla transizione fra i livelli 2p10 e 5d5 dell'atomo di kripton-86.

•1983: la XVII Conferenza generale di pesi e misure definì il metro come la distanza percorsa dalla luce nel vuoto in 1/299!792!458 di secondo (ovvero, la velocità della luce nel vuoto venne definita essere 299!792!458 metri al secondo). Poiché si ritiene che la velocità della luce nel vuoto sia la stessa ovunque, questa definizione è più universale

lunedì 16 febbraio 2015