Fisarmonica PA

4
FISARMONICA Corso Pre-accademico 1 Programmi corsi pre-accademici a.a. 2011/2012 FISARMONICA LIVELLO A (Base) - 3 anni Obiettivi specifici di apprendimento Corretta postura dello strumento in rapporto al corpo e al movimento mobile del mantice. Studi di tecnica di livello elementare sulle cinque dita, con ampliamento successivo fino a due ottave, mediante studi sul passaggio del pollice, intervalli semplici e composti, articolazione del fraseggio (legato, staccato, portato, ecc.). Studio delle scale, maggiori e relative minori, per moto retto e contrario fino a due alterazioni e nell’estensione di due ottave. Conoscenza ed utilizzo dei bassi standard (accordi M., m., 7., d.) e delle note singole nei diversi sistemi di riferimento (per quinte, terze minori sistema italiano, terze minori sistema russo). Studio di brani, tratti dal repertorio originale e dalla letteratura da tasto, adeguati alla difficoltà del corso. Nozioni formali (struttura melodica, armonica, ecc.) necessarie alla comprensione del testo musicale. Esecuzione consapevole dei vari repertori (letteratura originale ed adattamento di altre letterature) sul proprio strumento. Elementari nozioni organologiche dello strumento. Acquisizione basilare delle componenti tecniche e meccaniche dello strumento. Testi di riferimento a) Studi e Metodi P. Deiro, Fingers Dexterity, selezione di studi facili A. D’Auberge, Artist Etudes, selezione di studi facili F. Visentin, 66 Studi, selezione dal n. 18 al n. 36 B. Bartok, Mikrokosmos, studi scelti dai Voll. I e II Altre raccolte b) Repertorio J.S. Bach: Quaderni di Anna Magdalena e Wilhelm Friedemann (selezione) D. Cimarosa: Selezione di sonate facili (nn. 14 17 30 39 46 47 del ms.) R. Guazzini: Composizioni inglesi del ‘700 (selezione) B. Borgstrom: Prelude n. 2 B. Borstrom: Tema e variazioni V. Melocchi: Danza nella Jungla F. Fugazza: Czardas (Atlante musicale) J. Brahms: Danze ungheresi n. 5 e/o 6 E. Casagrande: Sarabanda E. Lecuona: Malaguena A. Volpi: Preludio Op. 31 L. Fancelli: Pupazzetti O. Metra: Serenata

description

programma

Transcript of Fisarmonica PA

Page 1: Fisarmonica PA

FISARMONICA – Corso Pre-accademico 1

Programmi corsi pre-accademici a.a. 2011/2012

FISARMONICA

LIVELLO A (Base) - 3 anni

Obiettivi specifici di apprendimento

Corretta postura dello strumento in rapporto al corpo e al movimento mobile del mantice.

Studi di tecnica di livello elementare sulle cinque dita, con ampliamento successivo fino a due

ottave, mediante studi sul passaggio del pollice, intervalli semplici e composti, articolazione del

fraseggio (legato, staccato, portato, ecc.). Studio delle scale, maggiori e relative minori, per moto

retto e contrario fino a due alterazioni e nell’estensione di due ottave. Conoscenza ed utilizzo dei

bassi standard (accordi M., m., 7., d.) e delle note singole nei diversi sistemi di riferimento (per

quinte, terze minori sistema italiano, terze minori sistema russo).

Studio di brani, tratti dal repertorio originale e dalla letteratura da tasto, adeguati alla difficoltà

del corso.

Nozioni formali (struttura melodica, armonica, ecc.) necessarie alla comprensione del testo

musicale.

Esecuzione consapevole dei vari repertori (letteratura originale ed adattamento di altre

letterature) sul proprio strumento.

Elementari nozioni organologiche dello strumento. Acquisizione basilare delle componenti

tecniche e meccaniche dello strumento.

Testi di riferimento

a) Studi e Metodi

P. Deiro, Fingers Dexterity, selezione di studi facili

A. D’Auberge, Artist Etudes, selezione di studi facili

F. Visentin, 66 Studi, selezione dal n. 18 al n. 36

B. Bartok, Mikrokosmos, studi scelti dai Voll. I e II

Altre raccolte

b) Repertorio

J.S. Bach: Quaderni di Anna Magdalena e Wilhelm Friedemann (selezione)

D. Cimarosa: Selezione di sonate facili (nn. 14 – 17 – 30 – 39 – 46 – 47 del ms.)

R. Guazzini: Composizioni inglesi del ‘700 (selezione)

B. Borgstrom: Prelude n. 2

B. Borstrom: Tema e variazioni

V. Melocchi: Danza nella Jungla

F. Fugazza: Czardas (Atlante musicale)

J. Brahms: Danze ungheresi n. 5 e/o 6

E. Casagrande: Sarabanda

E. Lecuona: Malaguena

A. Volpi: Preludio Op. 31

L. Fancelli: Pupazzetti

O. Metra: Serenata

Page 2: Fisarmonica PA

FISARMONICA – Corso Pre-accademico 2

Altre opere a discrezione del docente

ESAME DI CERTIFICAZIONE DI LIVELLO A

1. Esecuzione di 3 studi dalle raccolte sopraindicate o da raccolte di difficoltà pari o

superiore.

2. Esecuzione di due brani originali e di due brani dalla letteratura da tasto.

LIVELLO B (Medio) - 2 anni

Obiettivi specifici di apprendimento

Ampliamento degli studi di tecnica sia per bassi standard che per note singole. Studi ed esercizi

anche per l’espressione. Tutte le scale, maggiori e relative minori, per moto retto e contrario

nell’estensione di almeno due ottave.

Coordinazione fisica e posturale dei due manuali. Al termine del corso il candidato dovrà dare

prova di saper suonare, in modo consapevole ed espressivo, gli studi e le composizioni originali

e gli adattamenti per fisarmonica di difficoltà adeguata al corso.

Studio ed esecuzione di brani scelti appartenenti a stili ed epoche diverse, dal 1600 al periodo

contemporaneo.

Saper leggere a prima vista e saper trasportare facili melodie.

Conoscenza degli sviluppi tecnici e tecnologici dello strumento nel corso dei decenni. Peculiarità

timbriche e strutturali dei diversi modelli di fisarmonica (pianoforte, bottoniera, ecc.)

Testi di riferimento

a) Studi e Metodi

P. Deiro, Fingers Dexterity, studi scelti

A. D’Auberge, Artist Etudes, studi scelti

D. Remigio, Studi moderni, selezione

L.O. Anzaghi, Supplemento al metodo, selezione

G. Caporilli, Studio n. 1

E. Pozzoli, Alba d’Aprile (studio melodico)

Altre raccolte

b) Repertorio

J.S. Bach, Invenzioni a 2 voci BWV 772/786

J.S. Bach, Sinfonie a 3 voci BWV 787/801

D. Scarlatti, 3 Sonate

D. Cimarosa, 3 Sonate

G.F. Haendel, Fughette

Composizioni diverse di: F. Landini, W. Byrd, J. Pachelebel, G. Frescobaldi, B. Pasquini,

A. Soler, G.M. Rutini

Composizioni originali di:

W. Solotarev, Sonata n. 2

G. Chenderev, Suite russa

Page 3: Fisarmonica PA

FISARMONICA – Corso Pre-accademico 3

E. Pozzoli, Danza fantastica

T. Lundquist, Botany Play

F. Alfano, Nenia

F. Lattuada, Improvviso

L. Ferrari/Trecate, Pantomima umoristica

Altre composizioni di analogo livello a discrezione del docente

c) Conoscenza dello strumento

A. Jercog, La Fisarmonica

P. Picchio, La Fisarmonica da concerto ed il suo repertorio

ESAME DI CERTIFICAZIONE DI LIVELLO B

1. Esecuzione di due studi estratti a sorte fra gli otto presentati dal candidato.

2. Esecuzione di una scala maggiore, e relativa minore, per moto retto e contrario con

estensione di almeno due ottave.

3. Esecuzione di una Invenzione a 2 voci estratta a sorte fra 6 presentate dal candidato.

4. Esecuzione di una Sinfonia a 3 voci estratta a sorte fra 3 presentate dal candidato.

5. Esecuzione di una composizione fra quelle presentate dal candidato su Scarlatti,

Cimarosa e Haendel.

6. Esecuzione di un brano della letteratura antica.

7. Esecuzione di una composizione originale.

8. Lettura estemporanea di un brano originale scelto dalla commissione.

9. Trasporto di un facile brano non oltre un tono sopra o sotto.

LIVELLO C (Avanzato) - 3 anni

Obiettivi specifici di apprendimento

Studi ed esercizi su dinamica del suono, tecnica del mantice, poliritmia, effetti sonori quali

vibrato, cluster, alterazioni del suono, di difficoltà adeguata al corso.

Pratica adeguata dei parametri strumentali fondamentali.

Il candidato dovrà dare prova di sapere eseguire studi e brani, sia originali che da altre

letterature da tasto, utilizzando sia le note singole che i bassi standard. Studio ed esecuzione di

brani scelti appartenenti a stili ed epoche diverse, a partire dal 1600 fino a oggi.

Conoscenza delle peculiarità organologiche dello strumento. Scuole nazionali europee ed

extraeuropee. Conoscenza delle composizioni e degli autori più importanti del repertorio

originale.

Testi di riferimento

a) Studi e Metodi

Aa. Vv., Gradus ad Parnassum Voll. II e III, Ed. Hohner

Altri studi concernenti: il virtuosismo trascendentale, la polifonia, l’oscillazione del

mantice ed altre peculiarità effettistiche (cluster, soffi, quarti di tono, ecc.).

b) Repertorio

Page 4: Fisarmonica PA

FISARMONICA – Corso Pre-accademico 4

J.S. Bach: dal Clavicembalo ben temperato:

Primo Libro, Preludio e fuga in Do minore BWV 847, Preludio e fuga in Re minore

BWV 851, Preludio e fuga in Sol maggiore BWV 860

Secondo Libro, Preludio e fuga in Do minore BWV 871, Preludio e fuga in Sol

maggiore BWV 884, Preludio e fuga in Si minore BWV 893

D. Scarlatti: 3 Sonate di carattere brillante

J.S. Bach: 2 Toccate dale 6 Toccate BWV 910/916

Composizioni diverse di: W. Byrd, J. Pachelbel, D. Buxtehude, J. P. Sweelinck, J. G.

Walther, G. Frescobaldi, C. Merulo, M. Rossi, J. J. Froberger, A. e G. Gabrieli.

Composizioni originali di:

A. Kusyakov, Sonate

O. Schmidt, Toccate nn. 1 e 2

H. Sauguet, Choral varieé

S. Di Gesualdo, Improvvisazione n. 1

F. Fugazza, Sonatine

W. Solotarev, Partita

P. Creston, Prelude and Dance Op. 69

K. Olczack, Phantasmagorien

B. Bartolozzi, Madrigale Di Gesualdo

G.C. Cardini, Natura morta

Altre composizioni originali di analogo livello a discrezione del docente.

c) Conoscenza dello strumento

A. Jercog, La Fisarmonica

P. Picchio, La Fisarmonica da concerto ed il suo repertorio

ESAME DI CERTIFICAZIONE DI LIVELLO C

1. Esecuzione di 2 studi dal Gradus estratti a sorte fra i 6 presentati dal candidato.

2. Esecuzione di 1 studio di tecnica trascendentale.

3. Esecuzione di 1 studio polifonico.

4. Esecuzione di 1 studio sull’effettistica strumentale.

5. Esecuzione di 1 Preludio e fuga estratto a sorte fra i 6 presentati dal candidato.

6. Esecuzione di 1 Sonata brillante di Scarlatti estratta a sorte fra 3 presentate dal

candidato.

7. Esecuzione di 1 Toccata di J.S. Bach estratta a sorte fra le 2 presentate dal candidato.

8. Esecuzione di 1 composizione della letteratura antica.

9. Esecuzione di 2 composizioni originali purché di stili diversi tra loro.

10. Esecuzione di un brano assegnato dalla commissione al candidato, previo studio di 3 ore.

11. Prova di cultura sui periodi storici e sviluppi tecnici e didattici dello strumento e sulla

letteratura originale (repertorio solistico, cameristico e con orchestra).