FIRENZE BACCARINI

download FIRENZE BACCARINI

of 1

Transcript of FIRENZE BACCARINI

  • 8/7/2019 FIRENZE BACCARINI

    1/1

    L ' I NTERV I STA4METROPOLIVenerd 2 giugno 2006

    ADELE TASSELLIC una Firenze occulta che tanti ignorano. UnaFirenze nascosta, esoterica, che nasconde picco-li e grandi misteri che persino molti fiorentinineppure immaginano. E la citt delle stranemorti del granduca Federico I de Medicie delgiovane Pico della Mirandola. Del Dante tem-plare e della Massoneria, della Madonna deldisco volante e di quella del parto. Questa Firen-ze la conosciamo attraverso le pagine del librodi Enrico Baccarini, 26 anni, laureando in psi-cologia, autore di Firenze, esoterismo e mistero(Editoriale Olimpia, 15 euro).Come nasce questo volume attraverso il quale ciimbattiamo in una citt di misteri che in tantiignorano?Sono fiorentino e da quando avevo 10 anni misono sempre interessato di enigmi storici. Cosho pensato di raccontare quelli della mia citt.Fin dallinizio, in accordo con la mia casa editri-ce, lOlimpia, avevo deciso di non scrivere unsaggio bens una guida per lindividuo pi curio-so, per svelargli una Firenze diversa, esoterica,oltre a quella artistica nota a tutti.

    Per lei parla di Firenze citt dellesoteri-smo non di Firenze citt esoterica.Citt esoteriche vere e proprie sono Torino,Praga e Lione, che costituiscono il triangolo ma-gico. Firenze ha vissuto lesoterismo in manieraalternata. Abbiamo il periodo del Rinascimentocon Lorenzo de Medicie CosimoI che favori-rono il Neoplatonismo di Pico della Mirando-la e del valdarnese Marsilio Ficino. Grazie almecenatismo dei Medici, furono portati a Firen-ze testi alchemici come quelli di Ermete Tri-smegisto. Questa cultura esoterica fin poi perinsinuarsi anche in successivi movimenti filoso-fico-esoterici, come il Rosa Croce o nella Masso-neria del Settecento.

    Appunto: nel suo libro parla anche dellaMassoneria?Nacque a Firenze. Dopotutto lorigine inglesee la Firenze del Settecento contava la presenzadi 30 mila inglesi su una popolazione di 100mila abitanti. Erano i primordi, la massoneria vera e propria la facciamo risalire allOttocen-to.

    Eppure racconta anche di riferimenti mas-sonici gi allepoca di Francesco I.Nello studiolo alchemico del granduca, adia-cente alla Sala dei Cinquecento in Palazzo Vec-chio, ci sono quadri con chiari riferimenti aquella che successivamente sarebbe stata la Mas-soneria. In realt credo pi probabile che laMassoneria abbia attinto da pratiche esoteriche,e nel suo studiolo Francesco I era dedito a que-sto. Si fece portare anche un grosso quantitati-vo di scorpioni perch cercava un antidoto pertutti i veleni. Pare assumesse anche dei piccoliquantitativi tutti i giorni per immunizzarsi. Ep-pure si pensa che mor avvelenato. Morte stra-na, come quella di Pico della Mirandola, forseavvelenato da Ficino.

    Anche Dante avrebbe fatto parte di unacorrente filosofico-esoterica e anche poeti-ca, i Fedeli dellAmore?Nella Divi-na Comme-dia ci sonouna serie didettagli che

    sono di chia-ra matriceesoterica eche Dantenon avrebbe potuto conoscere senon fosse venuto a contatto conqualcuno dei Fedeli dellAmore.Dante vive in un periodo nel qualeleresia catarastava per finire e lor-dine templare stava morendo. Duemovimenti che furono definiti ere-tici. Anzi c chi sostiene che fosseun terziario templare, un laico che assolvevacerti compiti dellistituzione templare. Allepo-ca cera la corrente stilnovista nella quale ladonna veniva idealizzata cos come il concettodi Sofia (conoscenza in greco, ndr) che sarebbeil fine ultimo di tutti i movimenti esoterici emisterici: lelevazione intellettuale e spirituale.

    Altri segni di questi movimenti esoterici siindividuerebbero anchein operedi Boccac-cio e nelle Madonne del parto di Piero dellaFrancesca.

    C chi sostiene che autori e artisti del tempoavessero fatto filtrare certi concetti esoterici al-linterno delle loro opere. La Madonna con ilpancione sarebbe la raffigurazione di una cono-scenza segreta, tramandata attraversoalcuni mo- vimenti sempre di origine templare, dei qualiBoccaccio avrebbe fatto parte .Quindi, se dovesse suggerire un percorso atappe, alla scoperta della Firenze occulta,cosa suggerirebbe?Una visita al Battistero dove c uniscrizionepalindroma, che si pu leggere in qualunqueverso e rimane identica. Una scritta che richia-ma tutta una serie di concetti di elevazione spiri-tuale. Nella Cappella dei Magi di Palazzo Medi-ci Riccardi per osservare uno dei paggi che

    segue uno dei re Magi, che lo studioso MarioValdes identificherebbe col giovane Vlad Te-pes, ossia luomo che ispir il personaggio diDracula. Poi al Bargello che nelle sue segretefu luogo di atroci torture. In SantaCroce davan-ti alla quale fu bruciato il negromante CeccodAscoli, occultista che si dedicava allesoteri-smo nero. Inoltre, fino a due secoli fa, fuori dalchiostro di Santa Croce campeggiava la scrittaQui si punisce quel che in Dio non Crede esassicura nella fede. Poi, come gi detto, c lo

    studiolo alchemico di Francesco I in PalazzoVecchio. Infine gli Uffizi dove interessanteammirare quella che viene chiamata La Madon-na del disco volante. Lopera in realt si chiama

    La Madonna e San Giovannino e viene attribui-ta alla scuola di Filippo Lippi. Nel 1978 larchi-tetto fiorentino Daniele Bedini si accorse diuna sorta di cupola volante sulla destra dellaVergine e in basso addirittura un pastore cheosserva loggetto.

    Un primo avvistamento Ufo?Il primo viene fatto risalire al 1947, negli StatiUniti. Ma gi nei libri antichi si trovano dei rac-conti. Giulio Ossequente, che visse nellanticaRoma, raccont di clypeus ardentes (travi infuo-cate). Per Firenze due avvistamenti ci sarebbero

    stati nel 1954. Il 27 ottobre, intorno alle 14.30,la partita Fiorentina-Pistoiese si ferm perchtutti, giocatori e spettatori, videro oggetti miste-riosi che volavano sopra lo stadio. Il primo no- vembre dello stesso anno la contadina aretinaRosa Lotti dichiar di essere stata derubata diuna calza di seta da due ometti, che parlavanouna lingua incomprensibile, usciti da una strut-tura romboidale.C ancora qualcosa di misterioso nella Fi-renze di oggi?

    Di tangibile c poco. Quindi se c non losappiamo. Per si anche detto che dietro gliomicidi del mostro di Firenze potrebbe essercistata una setta esoterica come mandante.E comunque Firenze non lunica citt to-scana ad avere dei misteri?No. Infatti nella seconda parte del libro raccon-to gli altri misteri della Toscana. Gli etruschistessi, come i lunigiani, si pensa fossero discen-denti della popolazione di Atlantide.E il prossimo libro? So che ne sta terminan-do gi un altro.Si dovrebbe intitolare Il Codice Svelato. Pren-dendo spunto dal Codice da Vinci di DanBrown cerco di chiarire molti discorsi che so-no stati fraintesi o volutamente fraintesi.

    LITINERARIO

    Dante un templare?Francesco I unesoterista che cercavalantidotoa tutti i veleni.Si feceportare ungrande

    quantitativodi scorpioni percrearlo.Eppure probabilechemorisse avvelenato

    UN VIAGGIO TRA I SEGRETI E GLI ENIGMI DELLA CITTAIl sottotitolo di Firenze, esoterismo e mistero. Sopra la copertina del volume

    LA

    RISPOSTA

    A DAN

    BROWN

    EnricoBaccarini(quiaccanto)

    ha quasiconclusoun altro

    libro: Ilcodice

    svelato

    PICO DELLA MIRANDOLA Bellissimo, passato alla storia per la sua capacitmnemonica. Fu assassinato da Ficino?

    PIERO DELLA FRANCESCA La suaMadonna del parto nasconderebbeun messaggio nascosto di conoscenza

    GLI UFO AGLI UFFIZI La madonnadel disco volante. Incredibile

    ma pare proprio un avvistamento ufo

    DRACULA TRA I MAGI Uno dei paggidelle pitture murali di Palazzo Medici

    Ricciardi sarebbe il principe Vlad

    BEATRICE O SOFIA? La donna stilnovistacome Sofia, la conoscenza alla quale tendelesoterista. E Dante era un templare?

    FRANCESCO I DE MEDICI

    Era un esoterista e praticava i suoi studi inPalazzo Vecchio. La sua morte un giallo

    Vi svelo il voltoesotericodiFirenzeIl libro di uno studente fiorentino fa da guida alla citt occulta e a misteri mai spiegati

    Enigmicittadinicheaspettano

    ancoraunarisposta