Fipsas

7
Federazione Italiana pesca sportiva e Attività subacquee 1° Incontro Argomenti: Acqua Inquinamento Ecologia Zoologia

description

Aspetti ecologici visti e analizzati da bimbi della prima media Don Milani Massa

Transcript of Fipsas

Page 1: Fipsas

Federazione Italiana pesca sportiva e Attività subacquee

1° Incontro Argomenti:

• Acqua • Inquinamento

• Ecologia • Zoologia

Page 2: Fipsas

Acqua

Due terzi del mondo sono costituiti da acqua

97 % Acqua salata ( mare ) 3 % Acqua dolce ( fiumi, laghi,sorgenti )

Il nostro organismo è costituito per 2/3 da acqua Nel mondo 1.400.000.000 di persone( circa il 25 % della popolazione mondiale ) non hanno accesso a fonti di acqua, mentre in Europa il 100 % degli abitanti dispone di acqua potabile.

Page 3: Fipsas

Inquinamento atmosferico

Naturale Artificiale

Vulcani Smog Incendi Fumo

Polveri desertiche Sorgenti grandi fisse Decomposizione organica Sorgenti piccole fisse Sorgenti mobili Cause

• Lo smog prodotto dalle fabbriche causa un’eccessiva emissione di CO2 nell’atmosfera. Questo oltre ad inquinare l’aria, contribuisce ad far aumentare la temperatura al suolo.

• L’ozono è uno strato di Ossigeno che filtra i raggi solari e l’inquinamento ha ridotto questa fascia, diminuendo la sua azione filtrante.

• Il disboscamento ha ridotto l’emissione di Ossigeno da parte delle piante facendo aumentare la quantità di CO2.

Effetti

• Aumento della temperatura della crosta terrestre. • Conseguente scioglimento dei ghiacciai. • Desertificazione di grandi aree. • Variazione degli stati climatici. • danni a flora e fauna. • Piogge acide

Rimedi

• Rispetto delle regole del Protocollo di Kyoto • Stop all’emissione di gas serra. • Uso di fonti rinnovabili a basso impatto ambientale. • Rispetto del nostro pianeta. • Opera di sensibilizzazione sulle nuove generazioni

Page 4: Fipsas

ECOLOGIA

Tutte le variazioni legate all’inquinamento alterano gli equilibri dell’ecosistema del pianeta Terra. In particolare gli insetticida ( DDT ) interrompono i cicli naturali, arrecando danni irreversibili. Inoltre l’emissione di Idro-Carburi provoca danni alla Ozonosfera e l’aumento di rifiuti organici nelle acque marine genera il fenomeno della formazione di alghe-Killer. L’aumento della temperatura delle acque marine favorisce il fenomeno della tropicalizzazione dei mari e la migrazione di pesci verso regioni nordiche.

L’obiettivo entro il 2020 è quello di ridurre i consumi energetici di acqua e corrente elettrica. In Toscana si consumano ogni giorno 213 litri a persona di acqua e l’obiettivo è di abbattere del 41 % gli sprechi. Possono servire allo scopo i riduttori di flusso che diminuiscono del 30 % il consumo di H2O. Per risparmiare energia, invece bisognerebbe spegnere le lucine Stand-By per risparmiare tra l’altro 100 Euro l’anno.

Page 5: Fipsas

Zoologia

Gli squali si trovano su tutto il globo, da Nord a Sud in tutti gli oceani ed i mari principali e vivono generalmente in acqua di mare. Appartengono alla famiglia degli Squaliformi:

• Squali barriera corallina • Squali del reef • Squalo bianco • Squalo pinna bianca • Squalo pinna nera • Verdesca • Paloma • Squalo gattopardo • Squalo tappeto • Squalo dalle spalline • Squalo balena • Nutrice • Squalo elefante • Squalo volpe • Squalo toro • Squalo porco • Squalo tigre • Squalo martello • Squalo bianco

Page 6: Fipsas

Appartengono agli Squatiformi :

• Razza • Aquila di mare • Diavolo di mare • Torpedine • Trigone • Pastinaca • Trigone viola • Trigone gigante • Manta • Remone • Squalo angelo • Squalo chitarra • Pesce sega

Page 7: Fipsas

I cetacei sono un ordine di mammiferi adattasi a vivere nelle acque marine. Appartengono a questa specie:

• Balenottera azzurra • Balena della Groenlandia • Capodoglio • Megattera • Moby

Il termine "delfino" viene utilizzato per riferirsi specificamente alle specie più conosciute: il tursiope ed il delfino comune. Appartengono a questa specie:

• Delfino comune • Beluga • Narvalo • Stenella maculata • Stenella striata • Tursiope • Glovicefalo • Zifio • Grambio • Focena • Lamantino • Orca