Finanziare l'efficienza energetica

15
Finanziare l’efficienza energetica Dario Di Santo, FIRE Verona, 9 ottobre 2014

description

La presentazione di Dario Di Santo al convegno Finanziare l'efficienza energetica organizzato da EKN in collaborazione con FIRE e Verona Fiere nell'ambito di Smart energy expo a Verona. Ho trattato le sfide da affrontare per sviluppare il mercato dei servizi finanziari dedicati all'efficienza energetica.

Transcript of Finanziare l'efficienza energetica

Finanziare l’efficienza energetica

Dario Di Santo, FIRE

Verona, 9 ottobre 2014

2

www.fire-italia.org

La Federazione Italiana per l’uso Razionale dell’Energia è un’associazione tecnico-scientifica che dal 1987 promuove per statuto efficienza energetica e rinnovabil i , supportando chi opera nel settore. !Oltre alle attività rivolte ai circa 450 soci, la FIRE opera su incarico del Ministero dello Sviluppo Economico per gestire l’elenco e promuovere il ruolo degli Energy Manager nominati ai sensi della Legge 10/91. !La Federazione collabora con le Istituzioni, la Pubblica Amministrazione e varie Associazioni per diffondere l’uso efficiente dell’energia ed opera a rete con gli operatori di settore e gli utenti finali per individuare e rimuovere le barriere di mercato e per promuovere buone pratiche. !La FIRE certifica gli EGE attraverso il Secem.

Cos’è la FIRE?

3

www.fire-italia.org

Cos’è la FIRE?Alcuni dei soci FIRE:

ABB S.p.A. - Acea S.p.A. - API - AXPO S.p.A. - Banca d'Italia - Banca Popolare di Sondrio - Beghelli S.p.A. - Bticino S.p.A. - Finlombarda S.p.A. - C.G.T. S.p.A. - Citroën Italia S.p.A. - Comune di Aosta - Comune di Padova - Comune di Savona - Comune di Venezia - Cofely S.p.A. - CONI Servizi S.p.A. - CONSIP S.p.A. - Egidio Galbani S.p.a. - ENEL Distribuzione S.p.A. - ENI S.p.A. - Ferrero S.p.A. - Fiat Group Automobiles - Fiera Milano S.p.A.- FINCO - FIPER - GSE S.p.A. - Guerrato S.p.A. - Heinz Italia S.p.A. - Hera S.p.A. - Intesa Sanpaolo S.p.A. - ISPRA - Italgas S.p.A. - Lidl Italia s.r.l. - Mediamarket S.p.A. - Nestlè Italiana S.p.A. - Newco Energia S.p.A. - Osram S.p.A. - Pirelli Industrie Pneumatici S.p.A. - Politecnico di Torino - Provincia di Cremona - Provincia di Firenze- RAI S.p.A. - Raffineria di Ancona S.p.A.- Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia - SAGAT S.p.A. - Schneider Electric S.p.A. - Siemens S.p.A. - Siram S.p.A. - Sorgenia S.p.A. - STMicroelectronics S.p.A. - Telecom Italia S.p.A. - Trenitalia S.p.A. - Turboden S.p.A. - Università Cattolica del Sacro Cuore - Università Campus Bio-Medico di Roma - Università Cattolica Sacro Cuore-Sede Roma - Università degli studi di Genova - Università degli studi di Roma Tor Vergata - Università di Pisa -

4

Oltre a partecipare a progetti europei, di cui a fianco sono indicati i principali in atto, la FIRE realizza studi e analisi di mercato e di settore su temi di interesse energetico, campagne di informazione e di sensibilizzazione, attività formativa a richiesta.

Il Ministero dell’Ambiente, l’ENEA, il GSE, l’RSE, grandi organizzazioni (ad esempio Centria, ENEL, Ferrovie dello Stato, FIAT, Finmeccanica, Galbani, H3G, Telecom Italia, Unioncamere), università, associazioni, agenzie ed enti fieristici sono alcuni dei soggetti con cui sono state svolte delle collaborazioni.

Guide FIRE

Progetti e Collaborazioni

www.fire-italia.org

5

www.secem.eu

SECEM

SECEM, Sistema Europeo per la Certificazione in Energy Management, è un organismo di certificazione del personale facente capo alla FIRE.

Primo organismo a offrire la certificazione di parte terza per gli Esperti in Gestione dell’Energia (EGE) secondo la norma UNI CEI 11339, ad aprile 2012 SECEM ha ottenuto da Accredia l’accreditamento secondo i requisiti della norma internazionale ISO/IEC 17024.

SECEM certif ica gli EGE in virtù di un regolamento rigoroso e imparziale, basato sull’esperienza di FIRE con gli energy manager. 

Un vantaggio di chi si certifica con SECEM è la possibilità di accedere ai servizi informativi e formativi e di essere coinvolto nelle iniziative della FIRE.

SECEM inoltre riconosce corsi di formazione sull’energy management, su richiesta dell’ente erogatore.

Mercato dell’efficienza energetica

6

70%  degli  edifici  costruito  prima  del  1976,  in  assenza  di  norme  sui  consumi

Target  al  2016:  46%  obie?vo  raggiunto,  ma  laAtano  trasporA  e  

servizi

12  Mln  di  edifici  residenziali,  3,5  Mln  di  unità  immobiliari  nel  

terziario

2,5-­‐4  Mln  di  occupaA  al  2020  nel  seGore

Target  2020:    15  Mtep  consumi  finali,  

20  Mtep  energia  primaria,  14%  target  raggiunto

Miglioramento  efficienza  energeAca  

1990-­‐2010:  Industria  13%,  trasporA  2%,  residenziale  

28%

2.736  energy  manager  nominaA,    ma  nella  P.A.  ne  mancano  1.000

                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                             Fabbisogno  di  

energia  primaria  nel  2011:  184  

Mtep

Consumi  finali  2011:  135  

Mtep

RAEE 2011 – Executive Summary

6

scorte di carburante per il trasporto marittimo internazionale (cosiddetti bunkeraggi), mentre il 5,1% è destinato ad usi non energetici, in particolare nell’industria  petrolchimica  (figura 2).

L’andamento   del   consumo   nei   settori   di   uso   finale   evidenzia   una   riduzione   del   2,65%  rispetto al 2010; tale diminuzione ha riguardato tutti i settori, per gli effetti della crisi economica e delle misure di promozione  e  incentivazione  dell’efficienza  energetica.

Le maggiori riduzioni sono relative agli usi non energetici (dal 6,1 al 5,1%), che hanno risentito della crisi del settore petrolchimico, e ai consumi per usi civili (dal 35,5 al 34,4%).

Il profilo dinamico dei consumi energetici nei settori di impiego finale per il periodo 2000-2011 è mostrato in figura 3.

I dati fino al 2005 evidenziano un andamento crescente del consumo finale seguito da una progressiva diminuzione, che nel 2011 ha fatto tornare il valore dei consumi finali ai livelli del  2000  (l’eccezione  del  2010  è  dovuta  a  un  effetto  “rimbalzo” dopo la forte contrazione del 2009).

Il confronto 2011-2000 mostra una consistente riduzione dei consumi del settore industriale (-23%) e un significativo aumento di quelli relativi agli usi civili (+15%), mentre i consumi degli altri settori hanno registrato variazioni di entità trascurabile.

Figura 2 - Impieghi finali di energia per settore, anno 2011 - Totale 134,9 Mtep

Fonte: elaborazione ENEA su dati MSE

24,2%

31,5%

34,4%

2,2% 5,1% 2,5% Industria

Trasporti

Usi civili

Agricoltura

Usi non energetici

Bunkeraggi

Illuminazione  pubblica:  6,2  Mln  

kWh

40-­‐60  miliardi  di  

invesAmenA  in  efficienza  al  

2020

Un’opportunità per domanda e offerta

7

Progetto di efficientamento

energetico

Industria energy intensive

Industria non energy intensive

Terziario

Pubblica amministrazione

Residenziale

Fornitori di energia

Imprese del settore edilizio

Installatori

ESCO

Fornitori di tecnologie efficienti

Grande distribuzione

Fonte: FIRE.

DOMANDA

OF FER T A

Cooperative

Se la taglia è S o M…

8

Small: credito via agenzia, non su progetto; necessità struttura commerciale e tecnica diffusa; richiesta di soluzioni chiavi in mano.

Medium: credito via agenzia o corporate; struttura commerciale e tecnica più tradizionale; richiesta prevalente di soluzioni chiavi in mano.

Large: credito via corporate o project financing; struttura in grado di gestire grandi progetti; soluzioni su misura e miste.

Ampi spazi per soluzioni innovative, dalle cooperative al crowdfunding, dai fondi ai programmi BEI, dal raggruppamento di progetti piccoli alla diffusione di operatori locali.

I  canali  di  credito  tradizionale  

funzionano  poco.  

Ma i rischi…

9

flusso di cassa => consumo ex ante - consumo ex post

Mancano misure e EnPI*

Dipende dagli usi e dal

clima

Dipende dagli usi (occupazione e

produzione)

Dipende dal dimensionamento

Dipende dalla gestione

* EnPI: energy performance indicator

ESCO: non risolvono di per sé il problema

10

Aziende fornitrici di macchine e servizi

Banche

Cliente

ESCO

Finanziamento ESCO

Una ESCO è tale perché offre (D.Lgs. 115/08): la garanzia dei risultati; il finanziamento tramite terzi; servizi energetici integrati.

Risparmio in bolletta

Fonte: FIRE

Finanziamento diretto cliente

Risparmio in bolletta Finanziamento Canoni e rate Servizio energetico

La  ESCO  in  genere  non  ha  le  

risorse  economiche  necessarie.

ESCO: ma agevolano il finanziamento

11

L’energy performance contracting (EPC) facilita la

gestione dei rischi.

Smart financing for smart cities

Fonte: Politecnico di Torino Smart City “Progetti di sviluppo e strumenti di finanziamento”.

5HSRUW�0RQRJUDðFR�����������_�6PDUW�&LW\

78

Indicazioni progettuali WLY�PS�ÄUHUaPHTLU[V�KLSSL�PUPaPH[P]L

+VWV�H]LY�KLÄUP[V�PS�JVUJL[[V�KP�:THY[�*P[`�L�PS�Z\V�JVU[LZ[V�KP�YPMLYPTLU[V��SL�WYPUJPWHSP�[LJUVSV-NPL�HWWSPJHaPVUP�ULP�]HYP�HTIP[P�L�PS�YLSH[P]V�PTWH[[V�Z\P�TVKLSSP�KP�I\ZPULZZ��SL�JHYH[[LYPZ[PJOL�KLS�ZL[[VYL�L�NSP�Z[Y\TLU[P�KP�ÄUHUaPHTLU[V�KH�\[PSPaaHYL��S»\S[PTV�WHZZV�u�X\LSSV�KP�TL[[LYL�H�ZPZ[LTH�SL�PUMVYTHaPVUP�YHJJVS[L�

04

Ambiti di Applicazione Ambiti di ApplicazioneBuildings Economy and People Energy Environment Government Living Mobility and Transport

Build

ing

Mng

Sy

stem

s

Hom

e En

ergy

M

ng

Smar

t Ap

plia

nces

Inno

vatio

n

and

Entre

pren

.

Hum

an

Capi

tal

ICT

Diffu

sion

Smar

t Gr

id

Publ

ic

Ligh

ting

Rene

wab

le

Ener

gies

Was

te

Mng

Wat

er

Mng

Pollu

tion

Cont

rol

E-go

v an

d E-

dem

Proc

urem

ent

Tran

spar

ency

Educ

atio

n

Heal

thca

re

Leis

ure

and

Hosp

italit

y

Publ

ic A

sset

s M

ng

Publ

ic

Safe

ty

Wel

fare

Se

rvic

es

City

Lo

gist

ics

Info

mob

ility

Mob

ility

Se

rvic

es

Stru

men

ti di

fina

nzia

men

to

Stru

men

ti UE

Pro

gram

mi g

estio

ne

dire

tta E

U HORIZON 2020

Excellence Science

Industrial Leadership

Societal Challenges

COSME

LIFE +

Fond

i St

ruttu

rali

FESR

FSE

Stru

men

ti BE

I

ELENA

JESSICA

JEREMIE

EUROPE2020 Project Bond Initiative

Risk Sharing Finance Facility

PPP

Sponsorizzazione

ESCO

Società di trasformazione urbana

Locazione finanziaria

Social Impact Bonds

Project Financing

Project Bond

Altr

a Fi

nanz

a Pr

ivat

a

Mini Bond

Venture philanthropy

Crowdfunding

LEGENDA:�:[Y\TLU[P�KLP�ÄUHUaPHTLU[V�KP�PUPaPH[P]L�ULSS»HTIP[V�KP�HWWSPJHaPVUL!

:[Y\TLU[V�TVS[V�HKH[[V :[Y\TLU[V�TLKPHTLU[L�HKH[[V :[Y\TLU[V�WVJV�HKH[[V

9LWVY[�4VUVNYHÄJV�����������c�:THY[�*P[`�

79

(54)��3»HZZLUaH�KP�ZPTIVSP�Z\�\UH�JHZLSSH�KLSSH�TH[YPJL�PUKPJH�JOL�SV�Z[Y\TLU[V�UVU�u�HKH[[V�HS�ÄUHUaPHTLU[V�KP�PUPaPH[P]L�ULSS»HTIP[V�KP�applicazione.

*VU�SV�ZJVWV�KP�HP\[HYL�P�WYPUJPWHSP�Z[HRLOVSKLY�ULS�WLYZLN\PYL�X\LS�WLYJVYZV�JVU[PU\V�KP�PUUV]H-aPVUL�JOL�SH�:THY[�*P[`�YHWWYLZLU[H��ULS�JHWP[VSV�]PLUL�WYLZLU[H[H�\UH�TH[YPJL�JVU�NSP�Z[Y\TLU[P�KP�ÄUHUaPHTLU[V�L�NSP�HTIP[P�KP�HWWSPJHaPVUL�KLÄUP[P�PU�WYLJLKLUaH��0S�NYHKV�KP�HKH[[HIPSP[n�KLSSV�Z[Y\-TLU[V�HSS»HTIP[V�u�KLÄUP[V�Z\SSH�IHZL�KLSSL�JVUZPKLYHaPVUP�Z\�[LJUVSVNPH��JVU[LZ[V�KP�YPMLYPTLU[V�L�TVKLSSP�KP�I\ZPULZZ�

7LY�KHYL�\U�\S[LYPVYL�SP]LSSV�KP�KL[[HNSPV��UVU�ZP�u�MVYUP[V�ZVSV�\U»PUKPJHaPVUL�KP�[PWV�IPUHYPV��V]]LYV�PUKPJHUKV�ZVSHTLU[L�ZL�SV�Z[Y\TLU[V�MVZZL�\[PSPaaHIPSL�V�UVU�\[PSPaaHIPSL�WLY�S»HTIP[V�JVUZPKLYH-[V���TH�Z\�\UH�ZJHSH�VYKPUHSL�JVZ[Y\P[H�ZLJVUKV�SH�SVNPJH�ZLN\LU[L54!

� Z[Y\TLU[V�PROWR�DGDWWR�HS�ÄUHUaPHTLU[V�KP�PUPaPH[P]L�ULSS»HTIP[V�KP�HWWSPJHaPVUL"

� Z[Y\TLU[V�PHGLDPHQWH DGDWWR�HS�ÄUHUaPHTLU[V�KP�PUPaPH[P]L�ULSS»HTIP[V�KP�HWWSPJHaPVUL"

� Z[Y\TLU[V�SRFR�DGDWWR�HS�ÄUHUaPHTLU[V�KP�PUPaPH[P]L�ULSS»HTIP[V�KP�HWWSPJHaPVUL��

Ambiti di Applicazione Ambiti di ApplicazioneBuildings Economy and People Energy Environment Government Living Mobility and Transport

Build

ing

Mng

Sy

stem

s

Hom

e En

ergy

M

ng

Smar

t Ap

plia

nces

Inno

vatio

n

and

Entre

pren

.

Hum

an

Capi

tal

ICT

Diffu

sion

Smar

t Gr

id

Publ

ic

Ligh

ting

Rene

wab

le

Ener

gies

Was

te

Mng

Wat

er

Mng

Pollu

tion

Cont

rol

E-go

v an

d E-

dem

Proc

urem

ent

Tran

spar

ency

Educ

atio

n

Heal

thca

re

Leis

ure

and

Hosp

italit

y

Publ

ic A

sset

s M

ng

Publ

ic

Safe

ty

Wel

fare

Se

rvic

es

City

Lo

gist

ics

Info

mob

ility

Mob

ility

Se

rvic

es

Stru

men

ti di

fina

nzia

men

to

Stru

men

ti UE

Pro

gram

mi g

estio

ne

dire

tta E

U HORIZON 2020

Excellence Science

Industrial Leadership

Societal Challenges

COSME

LIFE +

Fond

i St

ruttu

rali

FESR

FSE

Stru

men

ti BE

I

ELENA

JESSICA

JEREMIE

EUROPE2020 Project Bond Initiative

Risk Sharing Finance Facility

PPP

Sponsorizzazione

ESCO

Società di trasformazione urbana

Locazione finanziaria

Social Impact Bonds

Project Financing

Project Bond

Altr

a Fi

nanz

a Pr

ivat

a

Mini Bond

Venture philanthropy

Crowdfunding

4H[YPJLZ[Y\TLU[PHTIP[P

12

Spunti di riflessione

L’eff icienza è complessa, r ichiede operatori qualificati, si basa su interventi di piccola e media dimensione e presenta una ges t i one r i s ch i non bana l e , ciononostante:

la dimensione piccola favorisce la suddivisione del rischio fra numerosi soggetti;

le prestazioni economiche sono buone, soprat tut to ne l l ’ industr ia o per particolari interventi;

edifici e reti presentano lunghi tempi di ritorno degli investimenti, ma sono fondamentali per raggiungere gli obiettivi;

la diffusione di sistemi di misura e monitoraggio e la qualificazione degli operatori dell’offerta sono temi centrali;

le politiche sulla gestione del rischio si possono (si devono?) innovare.

13

Innovare si può in tutti gli ambiti,

modalità di finanziamento

comprese

14

http://pressroom.fire-italia.org

I prossimi appuntamenti FIRE

Le prossime conferenze FIRE: Energy manager forum Verona 10 ottobre 2014 Dieci anni di certificati bianchi Rimini 6 novembre 2014 Enermanagement 2014 Milano 4 dicembre 2014 Certificati bianchi 2015 Roma 19-20 marzo 2015

I prossimi corsi: energy manager ed EGE; diagnosi energetiche in azienda; IPMVP corso per la certificazione EVO; certificati bianchi.

Premio FIRE: Certificati bianchi per un’industria

energeticamente efficiente Scadenza domande: 3 ottobre Premiazione: 5-6 novembre

Nome relatore, FIRE

Grazie!

www.facebook.com/FIREenergy.manager

www.linkedin.com/company/fire-federazione-italiana-per-l'uso-razionale-dell'energia

www.twitter.com/FIRE_ita

www.dariodisanto.com