Finanza Aziendale I

19
Finanza Aziendale I Lezione 10 Scegliere lo strumento di valutazione più adatto al tipo di investimento aziendale Università Cà Foscari di Venezia

description

Finanza Aziendale I Lezione 10 Scegliere lo strumento di valutazione più adatto al tipo di investimento aziendale Università Cà Foscari di Venezia. Organizzazione della lezione Principi fondamentali di capital budgeting e flussi incrementali Baldwin company: un esempio - PowerPoint PPT Presentation

Transcript of Finanza Aziendale I

Page 1: Finanza Aziendale I

Finanza Aziendale I

Lezione 10Scegliere lo strumento di valutazione più adatto al tipo di investimento aziendale

Università Cà Foscari di Venezia

Page 2: Finanza Aziendale I

Organizzazione della lezione

Principi fondamentali di capital budgeting e flussi incrementali

Baldwin company: un esempio

Definizione alternative di flusso di cassa e modello della stratificazione del valore

Inflazione e capital budgeting

Investimenti di durata diversa: il metodo del costo annuo equivalente

Page 3: Finanza Aziendale I

Principi fondamentali di capital budgeting

Flussi di cassa rilevanti – sono i flussi di cassa incrementali associati alla decisione di investimento.

I flussi di cassa incrementali rilevanti sono rappresentati da tutti e soli i cambiamenti nei flussi di cassa futuri che l’azienda si attende di ottenere quale conseguenza della specifica decisione di investimento.

Valutazione stand-alone – La valutazione del progetto deve essere effettuata esclusivamente sui flussi cassa associabili all’investimento stesso.

Page 4: Finanza Aziendale I

Flussi di cassa incrementali

Flussi di cassa incrementali

Aspetti fondamentali: Quando un flusso di cassa è

“incrementale”? Terminologia

A. Costi sommersi (Sunk costs)

B. Costi opportunità (Opportunity costs)

C. Effetti collaterali (Side effects)

D. Capitale circolante

E. Costi di finanziamento

F. Altri aspetti (imposte,…)

Page 5: Finanza Aziendale I

Esempio: Baldwin company (1/6)

La società ha deciso di valutare un nuovo investimento nella poduzione di bocce da bowling colorate.

Prime informazioni:

1. Costo sostenuto per l’analisi di mercato: 250 mila $

2. La produzione dovrebbe avvenire in un immobile di proprietà dell’impresa vicino a Los Angeles.

3. Investimento iniziale: 100 mila $ - Valore di recupero finale 30 mila $

4. Durata investimento: 5 anni

5. Prezzo bocce può aumentare del 2% annuo; prezzo materie prime aumenterà del 10%.

6. Aliquota fiscale: 34%.

7. Tutti I flussi sono conseguiti alla fine di ciascun anno.

Page 6: Finanza Aziendale I

Esempio: Baldwin company (2/6)

Gli investimenti della Baldwin company (000$)

INVESTIMENTI Anno 0 Anno 1 Anno 2 Anno 3 Anno 4 Anno 5

(1) Macchinario -100,00 21,76

F. Ammortamento 20,00 52,00 71,20 82,72 94,24

Valore residuo 80,00 48,00 28,80 17,28 5,76

(2) Costo opport. (magazzino)

-150,00

C.C.N.C. 10,00 10,00 16,32 24,97 21,22 0

(3) Variaz. C.C.N.C.

-10,00 0 -6,32 -8,65 3,75 21,22

Investimento totale

(1 + 2 + 3)

-260,00 -6,32 -8,65 3,75 192,98

Page 7: Finanza Aziendale I

Esempio: Baldwin company (3/6)

Costi e ricavi operativi della Baldwin company ($)

(1) Anno

(2) Produzione

(3) Prezzo

(4) Ricavi vendite

(5) Costo unitario

(6) Costi operativi

1 5.000 20,00 100.000 10,00 50.000

2 8.000 20,40 163.200 11,00 88.000

3 12.000 20,81 249.720 12,10 145.200

4 10.000 21,22 212.200 13,31 133.100

5 6.000 21,65 129.900 14,64 87.840

I prezzi aumentano del 2%. I costi unitari aumentano del 10% annuo.

Page 8: Finanza Aziendale I

Esempio: Ammortamento per la Baldwin company (4/6)

Classi per periodo di recupero

Anno 3- anni 5-anni 7-Anni

1 33.33% 20.00%14.29%

2 44.44 32.00 24.49

3 14.82 19.20 17.49

4 7.41 11.52 12.49

5 11.52 8.93

6 5.76 8.93

7 8.93

8 4.45

Page 9: Finanza Aziendale I

Esempio: Baldwin company (5/6)

Il conto economico dell’investimento della Baldwin company (000$)CONTO ECONOMICO

Anno 0 Anno 1 Anno 2 Anno 3 Anno 4 Anno 5

(1) Ricavi 100,00 163,20 249,72 212,20 129,90

(2) Costi operativi 50,00 88,00 145,20 133,10 87,84

(3) Ammortam. 20,00 32,00 19,20 11,52 11.52

Utile al lordo delle imposte (1 – 2 – 3)

30,00 43,20 85,32 67,58 30,54

Imposte al 34% 10,20 14,69 29,01 22,98 10,38

Utile netto 19,80 28,51 56,31 44,60 20,16

Page 10: Finanza Aziendale I

Esempio: Baldwin company (6/6)

Flussi di cassa totali per la Baldwin company (000$)

Anno 0 Anno 1 Anno 2 Anno 3 Anno 4 Anno 5

(1) Ricavi 100,00 163,20 249,72 212,20 129,90

(2) Costi operativi -50,00 -88,00 -145,20 -133,10 -87,84

(3) Imposte -10,20 -14,69 -29,01 -22,98 -10,38

(4) Flussi di cassa operativi

39,80 60,51 75,51 56,12 31,68

(5)Investimento totale

-260,00 -6,32 -8,65 3,75 192,98

(6) Flussi di cassa totali

-260,00 39,80 54,19 66,86 59,87 224,66

VAN 4% 123,641

10% 51,588

15% 5,472

20% -31,351

Page 11: Finanza Aziendale I

Definizioni alternative di flussi di cassa operativi

Si definiscano:

FCO = flussi di cassa operativi

S = Vendite (Sales)

C = Costi operativi

D = Ammortamenti (Depreciation)

T = Aliquota d’imposta (Tax rate)

Page 12: Finanza Aziendale I

Approccio Top-Down (Adottato nel Caso Baldwin)

FCO = (S - C - D) - (S - C - D) T +D

= (S - C) - (S - C - D) T

= Vendite - Costi operativi – Imposte sul reddito operativo

Approccio Bottom-Up (Adottato in Pepita)

FCO = (S - C - D) - (S - C - D) T +D

= (S - C - D) (1 - T) + D

= Reddito operativo al netto delle imposte + Ammortamenti

Approccio Tax-Shield

FCO = (S - C - D) - (S - C - D) T +D

= (S - C) (1 - T) + (D T)

= (S - C) (1 - T) + Ammortamenti x T

Definizioni alternative di flussi di cassa operativi

3 modalit

à equivalenti per ottener

e lo stesso risultat

o!

Page 13: Finanza Aziendale I

Stratificazione dei flussi di cassa e tassi di attualizzazione

L’approccio tax shield per la stima dei flussi di cassa operativi consente due vantaggi:

1. di analizzare il contributo marginale (netto delle conseguenze fiscali) di ciascuna fonte di flussi di cassa e di evidenziare il beneficio fiscale derivante dagli ammortamenti.

2. di effettuare valutazioni di capital budgeting più efficienti. Infatti:

A) è possibile attualizzare ciascuna componente a tassi differenti (il beneficio fiscale dell’ammortamento potrebbe essere attualizzato a un tasso privo di rischio)

B) è possibile utilizzare le formule semplificatrici delle rendite nell’attualizzazione degli ammortamenti costanti

Ma, attenzione…

1) l’azienda potrebbe non essere tenuta al pagamento delle imposte in alcuni periodi

2) Le aliquote marginali delle imposte sul reddito possono cambiare nel corso del tempo

Page 14: Finanza Aziendale I

Inflazione e capital budgeting

La relazione che lega tassi di interesse e inflazione è:

Da cui:

Un’approssimazione…..

Tasso interesse reale = Tasso interesse nominale – Tasso inflazione

)inflazione Tasso1(

nominale) interesse Tasso 1( reale interesse Tasso 1

inflazione Tasso 1 reale interesse Tasso 1 nominale interesse Tasso 1

Page 15: Finanza Aziendale I

Inflazione e capital budgeting

Poiché sia i flussi di cassa che i tassi di interesse possono essere espressi sia in termini reali che nominali, quale regola occorre seguire nelle valutazioni di capital budgeting?

PRINCIPIO DI COERENZA:

I flussi di cassa nominali devono essere attualizzati al tasso nominale.

I flussi di cassa reali devono essere attualizzati con tassi reali.

Entrambi gli approcci, se correttamente applicati, conducono allo stesso risultato.

Page 16: Finanza Aziendale I

Investimenti di durata diversa: le metodologie adottabili

Se la scelta è fra due o più progetti alternativi con durata differente, essi devono essere valutati facendo riferimento ad un orizzonte temporale di durata identica. Occorre dunque trovare un metodo che tenga conto delle eventuali sostituzioni future.

ESEMPIO: si confrontino 2 macchine per il lancio delle palle da tennis. La A costa meno della B e dura meno.

MACCHINA TEMPO

0 1 2 3 4

A 500 120 120 120

B 600 100 100 100 100

VAN COSTI A = 798,42 VAN COSTI B = 916,99

Page 17: Finanza Aziendale I

Metodo 1: Orizzonte temporale comune

Orizzonte temporale comune: 12 anni

Per cui:

MACCHINA A

MACCHINA B

963 10,1

42,798

10,1

42,798

10,1

42,79842,7982188

84 10,1

99,916

10,1

99,91699,9161971

Problema: quando il numero dei cicli è elevato il calcolo può richiedere molto tempo.

Risultato

opposto

rispetto a quello ottenuto con il

VAN “sempli

ce”!

Page 18: Finanza Aziendale I

Metodo 2: Costo annuo equivalente

Obiettivo: individuare la rendita annua equivalente (incognita è la C)

Per cui:

MACCHINA A

MACCHINA B

05,3214869,2

42,798

42,798 310,0

C

AC

28,2891699,3

99,916

99,916 410,0

C

AC

Di nuovo un risultato opposto

rispetto a quello

ottenuto con il VAN “semplice”

ma coerente

con il metodo 1!

Page 19: Finanza Aziendale I

Analisi comparata delle due metodologie

L’approccio della catena delle sostituzioni fornisce risultati ragionevoli se:

1) il numero dei cicli non è elevato

2) si prevede effettivamente la sostituzione. In caso contrario, dovrebbe essere utilizzato il metodo del costo annuo equivalente.

Se nel nostro esempio al tempo 5 si prevede che una nuova macchina superconveniente invaderà il mercato l’applicazione della catena di sostituzione fornisce la sola soluzione esatta (macchina A da preferire alla B).