Figure su ghiaccio - Novembre 2012

4
Chiara, alle prese con la sua prima gara nelle categorie federali, non si lascia avvi- luppare dalla emozione e si rende autrice di un buon re- cupero (era quarta dopo la prima prova) in corso d’opera fino al terzo posto della graduatoria finale. Per entrambi un otti- mo avvio di stagione, soprattutto al fine delle importanti qualificazioni del Trofeo delle Regioni previste ad Aosta nel pros- simo Marzo. Nella categoria Princi- pianti A la classifica contempla il quat- tordicesimo posto per Lucrezia Mapel- li e il quindicesimo per Martina Verga, mentre Veronica Testoni chiude sesta tra le Esordienti B e Francesca Lucca quindicesima tra le Cadette. Il secondo impegno agonistico per queste categorie è previsto ancora a Zanica nei giorni 24 e 25 Novembre. Nonostante il tradizionale nebbione del- la bassa bergamasca brillano le medaglie conquistate dai nostri atleti nel corso del- la prima prova di campionato regionale di artistico riservata alle categorie federali disputata sul ghiaccio di Zanica (BG) Sa- bato 27 e Domenica 28 Ottobre. Pippo Clerici si impone nella categoria Cadetti mentre per Chiara Baccega la medaglia è quella bronzea della categoria Novice Basic. Se- condo do- po lo “short program”, Pippo re- cupera molto be- ne nel corso del program- ma libero fino a sca- lare il gra- dino più alto del podio. Anche La nebbia di Zanica non ferma Pippo e Chiara Notizie, curiosità ed altro sul pattinaggio di figura su ghiaccio Pubblicazione societaria non in vendita destinata ai Soci In questo numero: Colpite e affondate pag 2 25a Lugano Cup: risultati pag 2 Le lame: come preservarle pag 2 SkateCanada con Anna Cappelini pag 3 Grand Prix Junior ISU Standings pag 3 Alois Suppe Lutz pag 3 Il calendario pag 4 Novembre 2012 Pippo CLERICI Chiara BACCEGA Ottime prestazioni per i nostri atleti nel corso della 1a prova del campionato regionale delle categorie federali cat Cubs A Testoni Veronica 11°, cat Cubs B Consonni Matilde 11°, Vieceli Chiara 15° cat Cubs C Togni Lucrezia 14° cat Debs: Clerici Filippo 2° cat: Springs A Milanese Greta 16° cat Springs C Rossi Alice 13° , Verga Martina 18° cat Springs D Mapelli Lucrezia 20° cat Junior Gervasoni Giorgia 4°, Sara Corti 10° cat Junior Savogin Daniele 7° Questa redazione sa- rà ben lieta di ospitare tutti coloro che, con testi, fotografie, di- segni e altro, voles- sero contribuire all’ar- ricchimento del nostro notiziario societario

description

Notizie, curiosità ed altro sul pattinaggio di figura su ghiaccio Pubblicazione societaria non in vendita destinata ai Soci

Transcript of Figure su ghiaccio - Novembre 2012

Chiara, alle

prese con la

sua prima gara

nelle categorie

federali, non

si lascia avvi-

luppare dalla

emozione e si

rende autrice

di un buon re-

cupero (era

quarta dopo la

prima prova)

in corso d’opera fino al terzo posto della

graduatoria finale. Per entrambi un otti-

mo avvio di stagione, soprattutto al fine

delle importanti qualificazioni del Trofeo

delle Regioni previste ad Aosta nel pros-

simo Marzo. Nella categoria Princi-

pianti A la classifica contempla il quat-

tordicesimo posto per Lucrezia Mapel-

li e il quindicesimo per Martina Verga,

mentre Veronica Testoni chiude sesta

tra le Esordienti B e Francesca Lucca

quindicesima tra le Cadette. Il secondo

impegno agonistico per queste categorie

è previsto ancora a Zanica nei giorni 24

e 25 Novembre.

Nonostante il tradizionale nebbione del-

la bassa bergamasca brillano le medaglie

conquistate dai nostri atleti nel corso del-

la prima prova di campionato regionale

di artistico riservata alle categorie federali

disputata sul ghiaccio di Zanica (BG) Sa-

bato 27 e Domenica 28 Ottobre. Pippo

Clerici si impone nella categoria Cadetti

mentre per Chiara Baccega la medaglia

è quella bronzea della categoria Novice

Basic. Se-

condo do-

po lo

“ s h o r t

program”,

Pippo re-

c u p e r a

molto be-

ne nel

corso del

program-

ma libero

fino a sca-

lare il gra-

dino più

alto del

p o d i o .

A n c h e

La nebbia di Zanica non

ferma Pippo e Chiara

Notizie, curiosità ed altro

sul pattinaggio di figura

su ghiaccio Pubblicazione societaria non in

vendita destinata ai Soci

In questo numero:

Colpite e affondate

pag 2

25a Lugano Cup:

risultati pag 2

Le lame: come

preservarle pag 2

SkateCanada con

Anna Cappelini pag 3

Grand Prix Junior

ISU Standings pag 3

Alois Suppe Lutz

pag 3

Il calendario pag 4

Novembre 2012

Pippo CLERICI

Chiara BACCEGA

Ottime prestazioni per i nostri atleti nel corso della 1a

prova del campionato regionale delle categorie federali

cat Cubs A Testoni Veronica 11°,

cat Cubs B Consonni Matilde 11°, Vieceli Chiara 15°

cat Cubs C Togni Lucrezia 14°

cat Debs: Clerici Filippo 2°

cat: Springs A Milanese Greta 16°

cat Springs C Rossi Alice 13° , Verga Martina 18°

cat Springs D Mapelli Lucrezia 20°

cat Junior Gervasoni Giorgia 4°, Sara Corti 10°

cat Junior Savogin Daniele 7°

Questa redazione sa-

rà ben lieta di ospitare

tutti coloro che, con

testi, fotografie, di-

segni e altro, voles-

sero contribuire all’ar-

ricchimento del nostro

notiziario societario

Le lame: come preservarle al meglio

Colpite e affondate! La redazione ci ha perso il sonno.

Ore ed ore sottratte a più salubri

attività per cercare di comprendere

quali sconosciute motivazioni ab-

biano indotto quattro belle ragazze

più due altrettanto affascinanti in-

segnanti ad offrire siffatta posa ad

un insigne (e sconosciuto) ritrat-

tista (leggi sedicente fotografo).

Una innovativa forma di stre-

tching collettivo appena arrivata

dagli States? La fine di un giro-

tondo prima del “tutti giù per

terra”? “Spetteguless” a ruota li-

bera senza

freni? No,

niente di tutto

questo! Sem-

brava un mi-

stero fino a

quando un

sms caritate-

vole è venuto

in nostro soc-

corso e ci ha

svelato l’arca-

no. Semplice-

mente sono

Pagina 2 Figure su ghiacc io N ov e m bre 2 0 12

La qualità di una trottola o la riuscita di un salto posso-

no essere influenzati dalle condizioni delle lame dei

pattini. E’ pertanto necessario prestare la massima

attenzione alla cura delle stesse evitando contatti con

altri metalli, cemento o altri materiali duri o abrasivi.

Per questo motivo è assolutamente necessario pro-

teggere le lame con i paralama di gomma quando si

cammina fuori pista con i pattini calzati. Così come è

fondamentale, per prevenire la ruggine e conservare i

fili in condizioni ottimali, provvedere ad

asciugare con un panno morbido le lame

al termine dell’allenamento o della gara:

un coprilama di stoffa assorbente contri-

buirà poi a mantenerle asciutte ed a pro-

teggerle anche all’interno del borsone. In

commercio esistono svariati modelli di

coprilama ma, con un po’ di fantasia e di

buona volontà, è possibile realizzarli in

proprio, magari utilizzando un semplice

triangolo di stoffa, della misura adatta, piegandolo in

due e cucendone le estremità (in corrispondenza della

punta e della parte posteriore della lama). Altro aspetto

importantissimo è quello che riguarda l’affilatura delle

lame. La frequenza di questa operazione è variabile:

può andare da un intervallo di 4/5 settimane per un

pattinatore che si allena quotidianamente e le nove

settimane per chi usa i pattini solamente una volta la

settimana Tuttavia ogni pattinatore che si rispetti ha

una propria sensibilità ed è certamente in grado

di comprendere quando sia giunto il momento di

intervenire sui fili: generalizzando si ritiene che

quando i pattini cominciano a scivolare lateral-

mente allora bisogna sicuramente provvedere

ad una nuova affilatura. Per questo intervento è

di basilare importanza affidarsi ad uno speciali-

sta e non a semplici arrotini: l’applicazione di un

raggio sbagliato in fase di affilatura potrebbe

vanificare tutti i vostri sforzi negli allenamenti.

state pizzicate (insegnanti compre-

se) mentre si abbuffavano in quanti-

tà industriale di cioccolato svizzero

fondente e goffamente hanno tenta-

to di celare il corpo del reato. Chia-

ramente ora il Consiglio Direttivo

del Gruppo Giovanile Ritmico do-

vrà prendere seri provvedimenti di-

sciplinari per stroncare il malvezzo,

ormai diffuso anche tra le categorie

inferiori, di consumare le preliba-

tezze offerte dalle località sede di

gara e di scordarsi di farne omaggio

anche ai dirigenti societari. Chiara, Sara, Giorgia, Laura, Altea e Margherita

Cioccolato fondente

86% di cacao : 567 kcal, 9,7 g di proteine, 19,1 g di glucidi, 50,2 g di lipidi, 9,3 g di fibre.

Categoria Juniori USPCategoria Juniori USPCategoria Juniori USPCategoria Juniori USP

Margherita PozzettiMargherita PozzettiMargherita PozzettiMargherita Pozzetti 10a Altea SassiAltea SassiAltea SassiAltea Sassi 12a,

Sara CortiSara CortiSara CortiSara Corti 15a Giorgia GervasoniGiorgia GervasoniGiorgia GervasoniGiorgia Gervasoni 18a.

La ricetta originale della “Alois Suppe Lutz”

In Canada esaltante secondo posto

per Anna Cappellini e Luca Lanotte

Grande prestazione per Anna Cappellini

e Luca Lanotte a SkateCanada, seconda

prova di Grand Prix della stagione 2012-

13. I campioni d’Italia si sono arresi so-

lamente ai titolatissimi canadesi Tessa

Virtue e Scott Moir dopo una gara in cui

gli azzurri hanno, tra l’altro, riportato il

miglior punteggio tecnico nella

short dance. Per accedere alla fi-

nale di Sochi, proprio nello stadio

che ospiterà i giochi olimpici del

2014, Anna e Luca dovranno ripe-

tersi al Tropheè Erica Bompard di

Parigi dal 16 al 18 Novembre. E’

stato proprio l’impianto

di Casate che ha visto

Anna muovere i primi

passi sul ghiaccio: all’ini-

zio degli anni novanta,

grazie ai corsi di avvia-

mento del Gruppo Giova-

nile Ritmico di Como, la

futura campionessa ap-

prese le prime rudimenta-

li nozioni di pattinaggio.

Pagina 3 Figure su ghiacc io N ov e m bre 2 0 12

preparazione per 6 porzioni:::: •panini tipo michetta: n.3 •burro: 30 g •olio extravergine di oliva: 1 cuc-

chiaio •estratto di carne: 1/2 cucchiaino •formaggio grana grattugiato: 4

cucchiai •sale: q.b. •mettere a bagno i panini in acqua

tanto abbondante da bastare per la minestra, per un paio d'ore;

•romperli con la forchetta a piccoli pezzi e metterli nella casseruola con il burro, l'olio e sale;

•mettere sul fuoco e portare a bollore;

Alois Lutz non fu solamente l’inventore del celebre salto

difficoltà: difficoltà: difficoltà: difficoltà: modestamodestamodestamodesta

Tempo di esecuzione: 25 minuti Tecnica di cottura: bollitura Stagionalità: tutto l'anno

Vuole la leggenda che il pattinatore austria-co Alois Lutz (1898-1918) si accingesse ad eseguire il famoso salto se non dopo aver gustato almeno una scodella di una zuppa preparata secondo una ricetta che veniva tramandata nell’ambito della sua famiglia. Con la variante, introdotta di Herr Lutz, del-l’aggiunta di cotenna suina. Utilizzare michette o pezzetti di pane bianco oppure pangiallo o il pane di mi-stura. Si segnala una panada fatta con avanzi di polenta. Versioni recenti utiliz-zano brodo anziché acqua. E’ frequen-te l'uso del latte e l'aromatizzazione con menta. Alcuni ricettari d'autore prescri-vono la noce moscata. Nelle valli preal-pine si usa unire al termine della cottu-ra del pane un soffritto di lardo (olio o burro) e aglio (cipolla).

L’Iceberg Skating Palace in Sochi Anna CAPPELLINI e Luca LANOTTE

ISU JUNIOR

GRAND PRIX

OF FIGURE

SKATING

2012-13

STANDINGS

MEN 37^ Antonio Panfili - 59^ Alessandro Pezzoli - 80^ Giorgio Settembrini - 83^Carlo V. Palermo

LADIES 59^ Giada Russo - 65^ Micol Cristini - 90^ Agnese Garlisi - 104^ Caterina Andermarcher

121^ Victoria Manni

PAIRS 24^ Giulia Foresti/Leo Luca Sforza - 33^ Bianca Manacorda/Niccolò Macii -

34^ Alessandra Cernuschi/Filippo Ambrosini

ICE DANCE 24^ Sofia Sforza/Francesco Fioretti - 40^ Alessia Busi/Andrea Fabbri -

48^ Jasmine Tessari/Stefano Colafato

Figure su ghiacc io N ov e m bre 2 0 12 Pagina 4

10-11 Nov 1^ gara nazionale artistico Jun-Sen Bolzano

17-18 Nov 15^ Merano Cup . Jun-Sen Merano

17-18 Nov 1^ prova regionale FREE Zanica

24-25 Nov 2^ prova regionale FEDERALI Zanica

24-25 Nov 1^ gara nazionale artistico Nov-Juv Aosta

1-2 Dic Fiemme on ice - Eso-Pri-Cad Cavalese

1-2 Dic 1^ prova regionale PROMOZIONALI (06-05-04-03-02) Bergamo

8-9 Dic 1^ prova regionale AMATORIALI (01-prima) Bergamo

8-9 Dic UISP - Qualificazione artistico & 1^ prova danza

20-23 Dic Campionati Italiani Assoluti - Art-Dan Jun-Sen Milano

5-6 Gen UISP - recupero artistico & 2^ prova danza

12-13 gen 1^ gara nazionale open Nov-Juv-Jun-Sen Feltre

19-20 Gen 2^ prova regionale FREE Zanica

22-27 Gen ISU European Figure Skating Championships 2013 Zagreb (CRO)

2-3 Feb 2^ gara nazionale artistico Nov-Juv Trento

2-3 Feb 2^ prova regionale AMATORIALI (01-prima) Como

9-10 Feb 3^ prova regionale FEDERALI Piemonte

16-17 Feb 2^ prova regionale PROMOZIONALI (06-05-04-03-02) Bergamo

16-17 Feb 2^ gara nazionale artistico Jun-Sen Torino

16-17 Feb 2^ gara nazionale danza Nov-Jun-Sen Torino

16-17 Feb UISP - Finale artistico & 3^ prova danza

23-24 Feb 1^ Città di Torino Trophy Art-Dan Nov-Jun-Sen Torino

Calendario agonistico 2012/13

Novembre Dicembre Gennaio Febbraio

corsi per piccoli e grandi, pre-agonismo, agonismo

preparazione atletica e balletto

notizie, risultati e informazioni su www.ggrcomo.it

oppure scrivi a [email protected]