Figura 6.1 Il Mappamondo di Ebstorf, XIII secoloE. Casti, Cartografia critica.Dal topos alla chora,...
Embed Size (px)
Transcript of Figura 6.1 Il Mappamondo di Ebstorf, XIII secoloE. Casti, Cartografia critica.Dal topos alla chora,...
-
E. Casti, Cartografia critica. Dal topos alla chora, Guerini editore, Milano, 2013
Capitolo 6
IL CERCHIO SI CHIUDE: VERSO UNA COROGRAFIA
Figura 6.1 – Il Mappamondo di Ebstorf, XIII secolo
Figura 6.2 – Il Mappamondo di Fra Mauro, XV secolo
-
Figura 6.3 – Tabula Peutingeriana, I sec. a.C - IV sec. d.C. (copia del XIII secolo)
-
Figura 6.4 – Battista Agnese, Carta del mondo, Atlante nautico, 1553
Figura 6.5 – La mobilità di alcuni abitanti di Parigi (da: Lévy, Échelles de l’habiter, 2008)
-
Figura 6.6 – Il mondo: da una dimensione piana a una sferica
Figura 6.7 – La Valcamonica con la localizzazione della mappa di Bedolina
-
Figura 6.8 – Rilievo archeologico della mappa di Bedolina, secondo: a) Miguel Beltran Lloris,
1969 e b) Cristina Turconi, 1997
Figura 6.9 – L’andamento curviforme dei segni lineari
-
Figura 6.10 – Interpretazione della trama particellare della mappa di Bedolina (Brocard, 2005, p.
12)
Figura 6.11 – Riproduzione tridimensionale della Mappa di Bedolina con sovrapposizione del
rilievo
-
Figura 6.12 – Comparazione tra il profilo della cresta e quello della roccia incisa di Seradina I n. 57
(sovrapposizione ingrandita dell’incisione)1
Figura 6.13 – La proiezione cubica utilizzata nell’applicazione ArcGlobe
1 Il rilievo dell’incisione, realizzato da Alberto Marretta nel 2012, è disponibile al sito:
http://www.parcoseradinabedolina.it/parco.html
http://www.parcoseradinabedolina.it/parco.html
-
Figura 6.14 – Proiezione cilindrica equirettangolare (Plate Carree) e una base di immagini Google
Earth
Figura 6.15 – Modello tridimensionale di elevazione dell’Etna (Fonte: www.astrium-geo.com)
http://www.astrium-geo.com/
-
Figura 6.16 – Carta interattiva della città di Québec (www.ville.quebec.qc.ca/carte_interactive)
Figura 6.17 – Hans Holbein, Gli ambasciatori, 1533 (National Gallery, Londra) (con elaborazione
dell’oggetto in anamorfosi)
http://www.ville.quebec.qc.ca/carte_interactive
-
Figura 6.18 – Anamorfosi: l’emigrazione italiana all’estero al 2007
Figura 6.19 – La co-spazialità del mondo contemporaneo (da: Lévy, L’invention du monde, 2008).