FEDERAZIONE EDUCATIVA SPORTIVA ITALIANA …Taijiquan,!Baguazhang,!Krav!Maga!IFF!e!Wing!Chun.!! Per!...

3
1 10.06.2015 Circolare nr. 05/2015 RISULTATI CAMPIONATO MONDIALE WKC Si è svolto il 16 e 17 maggio a Riga, in Lettonia, il 10° Campionato Mondiale Wkc. Ottimi i risultati ottenuti dagli atleti della Squadra Nazionale Fesik, uniti nella circostanza con gli atleti della squadra Nazionale Fiam ed accompagnati dal Direttore Tecnico Sergio Di Folco e dagli allenatori Stefano Colussi e Yuri Gasperini: 8 medaglie d’oro, 5 d’argento e 3 di bronzo. Le medaglie d’oro sono arrivate da Manuele Pili (kata Shotokan Juniores), Nicole Cresio (Kata Shotokan Juniores), Andrea Catania (Kata Shotokan Seniores), Luigi Faggiano (Kata Shito Ryu Seniores), Gaetano La Serra (Kumite Ippon Juniores), Erika Zuin (Kumite Sanbon Kg. 55), dalla squadra di Kumite Sanbon Seniores composta da Luca Cicatiello e Gianfranco Clarelli e dagli atleti della Fiam Macrì e Santarelli e dalla squadra di Kumite Sanbon Seniores composta da Lucia Mari e Livia Savignano e dalle atlete della Fiam Sini e Diamantini. Le medaglie d’argento sono arrivate da Roberta Annunziata (Kata Shito Ryu Seniores), Andrea Catania (Kata Shotokan Juniores), Roberto Lioce (Kata Shotokan Seniores), dalla squadra di Kata Shotokan Seniores composta da Manuele Pili, Andrea Catania e Roberto Lioce e dalla squadra di Kumite Sanbon Seniores composta da Gaetano La Serra e dagli atleti della Fiam Linari e Ascone. Le medaglie di bronzo sono infine arrivate da Lucia Mari (Kumite Sanbon Seniores kg.+60), Dario Capua (Kumite Sanbon Seniores kg. 78) e Gianfranco Clarelli (Kumite Seniores kg. +78). Alla spedizione hanno preso parte anche gli arbitri Andrea Lotti e Giuseppe Mandara e l’atleta Paola Mele. Nella classifica finale la Nazionale Italiana Fesik/Fiam è arrivata prima nel medagliere davanti a Russia e Lituania. La Federazione si complimenta con tutti per l’ottimo lavoro svolto e per i risultati ottenuti. WUKO&Ad WORLD CUP Si comunica che la WUKO&Ad World Cup avrà luogo a Lignano Sabbiadoro (UD) dal 19 al 22 novembre 2015, presso il palasport del villaggio Adriatico Getur. La competizione è aperta a tutti gli atleti delle organizzazioni affiliate alla Wuko&Ad e alla Wkc e comprende le categorie Ragazzi, Cadetti, Juniores, Seniores e Veterani. Ulteriori informazioni nelle prossime circolari. RIFONDAZIONE UN.I.KA. Il 22 Maggio 2015, a Roma, innanzi al notaio Dott. Paolo Fenoaltea, è avvenuta la rifondazione della UN.I.KA (Unione Italiana Karate), alla presenza delle seguenti federazioni ed organizzazioni: la FESIK (Federazione Educativa Sportiva Italiana Karate) rappresentata dal Presidente Sean Henke, la FIAM (Federazione Italiana Arti Marziali) rappresentata dal Presidente FESIK FEDERAZIONE EDUCATIVA SPORTIVA ITALIANA KARATE Riconosciuta dallo Stato Italiano n.421 del 10/07/2003

Transcript of FEDERAZIONE EDUCATIVA SPORTIVA ITALIANA …Taijiquan,!Baguazhang,!Krav!Maga!IFF!e!Wing!Chun.!! Per!...

Page 1: FEDERAZIONE EDUCATIVA SPORTIVA ITALIANA …Taijiquan,!Baguazhang,!Krav!Maga!IFF!e!Wing!Chun.!! Per! ulteriori! informazioni! rivolgersi! alla! segreteria! Makotokai!Italia,! tel.!

 

1    

                        10.06.2015  Circolare  nr.  05/2015    RISULTATI  CAMPIONATO  MONDIALE  WKC  Si  è  svolto  il  16  e  17  maggio  a  Riga,  in  Lettonia,  il  10°  Campionato  Mondiale  Wkc.  Ottimi  i  risultati  ottenuti  dagli  atleti  della  Squadra  Nazionale  Fesik,  uniti  nella  circostanza  con  gli  atleti  della  squadra  Nazionale  Fiam  ed  accompagnati  dal  Direttore  Tecnico  Sergio  Di  Folco  e  dagli  allenatori  Stefano  Colussi  e  Yuri  Gasperini:  8  medaglie  d’oro,  5  d’argento  e  3  di  bronzo.  Le  medaglie   d’oro   sono   arrivate   da  Manuele   Pili   (kata   Shotokan   Juniores),   Nicole   Cresio   (Kata  Shotokan   Juniores),   Andrea   Catania   (Kata   Shotokan   Seniores),   Luigi   Faggiano   (Kata   Shito   Ryu  Seniores),  Gaetano  La  Serra   (Kumite   Ippon   Juniores),  Erika  Zuin   (Kumite  Sanbon  Kg.   -­‐‑55),  dalla  squadra  di  Kumite  Sanbon  Seniores  composta  da  Luca  Cicatiello  e  Gianfranco  Clarelli  e  dagli  atleti  della  Fiam  Macrì  e  Santarelli  e  dalla  squadra  di  Kumite  Sanbon  Seniores  composta  da  Lucia  Mari  e  Livia  Savignano  e  dalle  atlete  della  Fiam  Sini  e  Diamantini.  Le  medaglie  d’argento  sono  arrivate  da  Roberta  Annunziata  (Kata  Shito  Ryu  Seniores),  Andrea  Catania  (Kata  Shotokan  Juniores),  Roberto  Lioce   (Kata   Shotokan   Seniores),   dalla   squadra   di  Kata   Shotokan   Seniores   composta   da  Manuele  Pili,   Andrea   Catania   e   Roberto   Lioce   e   dalla   squadra   di   Kumite   Sanbon   Seniores   composta   da  Gaetano   La   Serra   e   dagli   atleti   della   Fiam   Linari   e   Ascone.   Le  medaglie   di   bronzo   sono   infine  arrivate  da  Lucia  Mari   (Kumite   Sanbon  Seniores  kg.+60),  Dario  Capua   (Kumite   Sanbon  Seniores  kg.  -­‐‑78)  e  Gianfranco  Clarelli  (Kumite  Seniores  kg.  +78).  Alla   spedizione   hanno  preso   parte   anche   gli   arbitri  Andrea  Lotti   e  Giuseppe  Mandara   e   l’atleta  Paola  Mele.  Nella  classifica  finale  la  Nazionale  Italiana  Fesik/Fiam  è  arrivata  prima  nel  medagliere  davanti  a  Russia  e  Lituania.  La  Federazione  si  complimenta  con  tutti  per  l’ottimo  lavoro  svolto  e  per  i  risultati  ottenuti.    WUKO&Ad  WORLD  CUP  Si  comunica  che  la  WUKO&Ad  World  Cup  avrà   luogo  a  Lignano  Sabbiadoro   (UD)  dal  19  al  22  novembre  2015,  presso  il  palasport  del  villaggio  Adriatico  Getur.  La  competizione  è  aperta  a  tutti  gli  atleti  delle  organizzazioni  affiliate  alla  Wuko&Ad  e  alla  Wkc  e  comprende  le  categorie  Ragazzi,  Cadetti,  Juniores,  Seniores  e  Veterani.  Ulteriori  informazioni  nelle  prossime  circolari.    RIFONDAZIONE  UN.I.KA.  Il   22  Maggio   2015,   a   Roma,   innanzi   al   notaio  Dott.   Paolo   Fenoaltea,   è   avvenuta   la   rifondazione  della   UN.I.KA   (Unione   Italiana   Karate),   alla   presenza   delle   seguenti   federazioni   ed  organizzazioni:   la   FESIK   (Federazione   Educativa   Sportiva   Italiana   Karate)   rappresentata   dal  Presidente  Sean  Henke,  la  FIAM  (Federazione  Italiana  Arti  Marziali)  rappresentata  dal  Presidente  

 

FESIK FEDERAZIONE EDUCATIVA SPORTIVA ITALIANA KARATE Riconosciuta dallo Stato Italiano n.421 del 10/07/2003

 

Page 2: FEDERAZIONE EDUCATIVA SPORTIVA ITALIANA …Taijiquan,!Baguazhang,!Krav!Maga!IFF!e!Wing!Chun.!! Per! ulteriori! informazioni! rivolgersi! alla! segreteria! Makotokai!Italia,! tel.!

 

2    

Bruno   Gilardi,   la   ETSIA   (Education   Through   Sport   Instructors   Association)   rappresentata   dal  Presidente  Giovanni  Gordiani,   la  WKA   (WKA  Karate   Italia)   rappresentata   dal   Presidente  Omar  Conti,   la  KTI&DA   (Karate   Team   Italia)   rappresentata   dal   Presidente   Pietro  Antonacci,   la  FKDI  (Federazione  Karate  Do  Italia)  rappresentata  dal  Presidente  Franco  Fazzeni.  La   UN.I.KA.   richiederà   tra   breve   l’adesione   alla  UWK   (United   World   Karate),   organizzazione  mondiale  il  cui  compito  sarà  di  riunificare  le  più  importanti  federazioni  del  karate  mondiale.    32°  STAGE  INTERNAZIONALE  DI  ARTI  MARZIALI  –  BOHINJ  (Slovenia),  24-­‐‑28  giugno  2015  Il  32°  Stage   internazionale  di  arti  marziali  di  Bohinj   (Slovenia)   si   svolgerà  dal  24  al  28  giugno  2015   presso   il   lago   di   Bohinj   (Slovenia)   e   vedrà   la   partecipazione   dei   Maestri   Paolo   Bolaffio,  Richard   Amos,   Yanti   Amos,   Amnon   Aloni,   Michael   Derpsh,   Sacha   Muller,   Fulvio   Pascut   e  Michelangelo   Soldano.   Discipline   trattate:   Karate   Makotokai,   Karate   Shotokan,   Vinyasa   Yoga,  QiGong,  Taijiquan,  Baguazhang,  Krav  Maga  IFF  e  Wing  Chun.    Per   ulteriori   informazioni   rivolgersi   alla   segreteria   Makotokai   Italia,   tel.   040.3220897,   fax  040.3224716,  www.makotokai.com,  [email protected].      RICHARD  AMOS  ALLO  STAGE  DI  GAETA  

 Per  lo  stage  tecnico  di  Gaeta  la  Fesik  ha  invitato  come  docente  internazionale  il  M°  Richard  Amos,  7°  Dan  WTKO  (World  Traditional  Karate  Organization).  Nato   in   Inghilterra   nel   1963,   Richard   Amos   inizia   la   pratica   del   karate   all'ʹetà   di   10   anni.  A   18   anni   viene   convocato   nella   squadra   juniores   della   KUGB   (Karate   Union   Great   Britain)   e  gareggia   in   Inghilterra   e   in   Europa   vincendo   molte   medaglie   d’oro,   d’argento   e   di   bronzo   nei  numerosi  campionati  nazionali  ed  internazionali.  Dopo   un   soggiorno   di   due   anni   a  New  York,   si   reca   in  Giappone   per   allenarsi   nella   sede   della  Japan   Karate   Association,   dove   rimane   per   10   anni.   Durante   questo   periodo   completa   il  programma   di   3   anni   come   docente   della   JKA,   primo   europeo   ad   ottenere   questo   risultato   in  cinquant’anni  di  storia.  Si   piazza   più   volte   al   secondo   o   terzo   posto   nei   Campionati   Giapponesi   “All-­‐‑Japan”   (nessun  straniero  aveva  mai  raggiunto  le  semifinali  in  precedenza).  Per  ben  6  anni  insegna  nella  sede  della  JKA  ed  apre  una  sua  scuola  nel  cuore  di  Tokyo.  Nel  2000  Amos  si  trasferisce  definitivamente  a  New  York  ed  attualmente  è  direttore  tecnico  e  capo  istruttore  della  World  Traditional  Karate  Organization  ed  insegna  tutti  i  giorni  presso  il  suo  dojo  a  Manhattan.  

Page 3: FEDERAZIONE EDUCATIVA SPORTIVA ITALIANA …Taijiquan,!Baguazhang,!Krav!Maga!IFF!e!Wing!Chun.!! Per! ulteriori! informazioni! rivolgersi! alla! segreteria! Makotokai!Italia,! tel.!

 

3    

STAGE  TECNICO  NAZIONALE  di  GAETA  Si  ricorda  a  tutti  gli  affiliati  FESIK  l’appuntamento  tecnico  più  importante  dell’anno.  

Ø Stage  Nazionale  Discipline  Associate  AIKIDO,  KRAV  MAGA  e  JU  JITSU    Gaeta,  25  –  27  Settembre  2015    con  Michel  Nehme  (7°  Dan  Aikido),  Eliseo  Scarcella   (6°  Dan  e  D.T.  Krav  Maga)  e  Livio  Proia  (7°  Dan  Ju  Jitsu)    

Ø Corso  Qualifiche  Tecniche  per  Allenatore,  Istruttore  e  Maestro  di  Karate  Gaeta,  28  Settembre  –  04  Ottobre  2015  Metodologia   dell’insegnamento,   medicina,   storia,   preparazione   fisica,   arbitraggio,   programmi  Federali,   con  Francesco  Romano  Bonizi   (8°  Dan),  Fausto  Freddie  Minerba   (8°  Dan),  Pierangelo  Serra  (7°  Dan),  Lido  Lombardi  (7°  Dan)  ed  Andrea  Lotti  (7°  Dan)  In  una  settimana  di  corso  intensivo  e  stage  la  Fesik  offre  la  possibilità  agli  associati  di  ottenere  la  qualifica  tecnica    per  l’insegnamento  nelle  palestre  

Ø Stage  Tecnico  Nazionale  e  Stage  Docenti  KARATE  Gaeta,  02  –  04  Ottobre  2015  con   i   responsabili   tecnici   di   Shotokan,   Shito   Ryu,   Wado   Ryu,   Goju   Ryu,   Sankukai,   Shotokai,  Makotokai   e   di  Kumite   Sanbon   ed   Ippon:   Iwasa  Sei   (8°  Dan),  Nando  Balzarro   (8°  Dan),  Tadao  Nomachi  (8°  Dan),  Paolo  Bolaffio  (8°  Dan),  Lido  Lombardi  (7°  Dan),  Pietro  Dall’Olmo  (7°  Dan),  Massimo  Ravera   (7°  Dan),  Aurelio  Verde   (7°  Dan),   Ivo   Faralli   (7°  Dan),  Ferruccio  Baratelli   (7°  Dan)   e,   per   la   prima   volta   in   Italia   per   la   Fesik   il   Direttore   tecnico   della   WTKO   (World  Traditional  Karate  Organization)  Richard  Amos,  7°  Dan  

Ø Raduno  SQUADRE  NAZIONALI  Gaeta,  03  –  05  Ottobre  2014    con   il  Direttore  Tecnico  delle  squadre  Nazionali  Sergio  Di  Folco   (7°Dan)  e  gli  allenatori  Stefano  Colussi   (6°   Dan),   Luigi   Marra   (5°   Dan),  Marco   Mutascio   (5°   Dan),   Yuri   Gasperini   (5°   Dan),  Riccardo  Ragno  (5°  Dan),  Primiano  Di  Napoli  (5°  Dan)  e  Denise  Henke  (4°  Dan)  La  presente  circolare  è  valida  quale  convocazione  dei  suddetti  docenti.  Sul  sito  www.fesik.org  sarà  pubblicato  il  programma  dettagliato  dello  stage.    PROSSIMI  EVENTI  FESIK  

-­‐‑ 23-­‐‑25  Ottobre,  Sao  Paolo  (Brasile):  Campionato  Mondiale  Uwk  -­‐‑ 31  ottobre,  Lussemburgo:  43°  Campionato  Europeo  Wadokai    -­‐‑ 19-­‐‑22  novembre,  Lignano  Sabbiadoro  (UD):  Wuko&Ad  World  Cup  -­‐‑ 05/06   dicembre:   Campionato   Italiano   Assoluto   e   Campionato   Italiano   a   Squadre   di  

Kumite  Fesik    Sportivi  saluti    Le  segreteria  Fesik