FCM 33

download FCM 33

of 39

Transcript of FCM 33

  • 8/9/2019 FCM 33

    1/39

    full circle magazine n. 33 indice ^

    full circleISSUE #33 - Gennaio 2010

    CREA UN MEDIA CENTERCON UBUNTU, UNACER REVO & BOXEE

  • 8/9/2019 FCM 33

    2/39

    full circle magazine n. 33 indice ^

    Gli articoli contenuti in questa rivista sono stati rilasciati sotto la licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Condividi allo stesso modo3.0. Ci significa che potete adattare, copiare, distribuire e inviare gli articoli ma solo sotto le seguenti condizioni: dovete attribuire il lavoro all'autoreoriginale in una qualche forma (almeno un nome, un'email o un indirizzo Internet) e a questa rivista col suo nome ("Full Circle Magazine") e con suo

    indirizzo Internet www.fullcirclemagazine.org (ma non attribuire il/gli articolo/i in alcun modo che lasci intendere che gli autori e la rivista abbiano esplicitamente autorizzato voi ol'uso che fate dell'opera). Se alterate, trasformate o create un'opera su questo lavoro dovete distribuire il lavoro risultante con la stessa licenza o una simile o compatibile.

    full circle

    Il Server perfetto - Pt3 p.15

    Ubuntu, Revo & Boxee p.13

    Programmare in Python - Pt7 p.08

    Donne Ubuntu p.28

    Giochi Ubuntu p.31

    Comanda e conquista p.05

    Top 5 - Client di sincronizzazione p.35

    La mia storia p.19

    Scoprite come Ubuntu vieneusato nelle scuole pubbliche, eperch una persona passata aLinux.

    Intervista ai MOTU p.24

    Recensione - Exaile p.23 Lettere p.26

    http://creativecommons.org/licenses/by-sa/3.0/
  • 8/9/2019 FCM 33

    3/39

    full circle magazine n. 33 indice ^

    Benvenuti ad un altro numero di Full Circle magazine.

    Il mese scorso Andrew ha scritto la sua Top 5 delle applicazioni per Media Center. Questo mese

    ho scritto un How-to riguardo l'utilizzo di Ubuntu su un Acer Aspire Revo per creare le basi perBoxee: con meno di 180 [150] ho creato un fantastico media center che non solo fantastico,ma anche completamente personalizzabile.

    Questa la storia del mio media center, ma non dimenticate di leggere l'articolo de "La miaStoria" che questo mese ha come tema Ubuntu, Linux e l'open source nella pubblica istruzione e dicome una persona passata dall'utilizzo del suo vecchio (ma moderno a quei tempi) computerall'uso di Ubuntu.

    Un altro annuncio questo mese! Ma non abbiate paura, solo per questo mese, ed il nostro

    modo per provare a portare pi attenzione allo SCaLE 2010. Febbraio vede l'ottavo annualeSouthern California Linux Expo. Sfortunatamente non potr partecipare, ma se qualcuno pu cipiacerebbe sentire come stato, chi c'era e cosa accaduto, quindi scriveteci!

    Non dimenticate di leggere l'intervista Donne Ubuntu, a pagina 28, con Jane Silber, Direttoregenerale di Canonical. Come molti di voi sapranno Jane prender il posto di Mark comeAmministratore delegato il primo marzo.

    Ed infine Robin Catling, l'uomo dalle molte parole, sta considerando la resurrezione del podcastFCM. Volete dargli una mano? http://ubuntuforums.org/showthread.php?t=1380948

    Godetevi questo numero e restate in contatto!

    Curatore di Full Circle [email protected]

    EDITORIALEQuesta rivista stata creata utilizzando :

    Ubuntu un sistema operativocompleto, perfetto per i computer

    portatili, i desktop ed i server. Chesia per la casa, per la scuola o peril lavoro, Ubuntu contiene tutte leapplicazioni di cui avrete bisogno,compresi l'elaboratore di testi, laposta elettronica e il browser web.Ubuntu e sar sempre gratuito.Non dovete pagare alcuna licenzad'uso. Potete scaricare, utilizzaree condividere Ubuntu con i vostriamici, la famiglia, la scuola o perlavoro del tutto gratuitamente.

    Una volta installato, il sistema pronto per l'uso con un insiemecompleto di applicazioni per laproduttivit, per l'internet, per ildisegno, per la grafica e per igiochi.

    utilizzate ilnuovo link "indice" per saltare

    alla pagina del sommario daogni altra pagina!

    http://creativecommons.org/http://www.openoffice.org/http://www.gimp.org/http://www.scribus.net/http://ubuntuforums.org/showthread.php?t=1380948mailto:[email protected]
  • 8/9/2019 FCM 33

    4/39

    full circle magazine n. 33 indice ^

    NOTIZIE

    Ubuntu Firefox scarta

    Google per Yahoo! Search

    La prossima release di Ubuntuabbandoner Google comemotore di ricerca predefinito delsuo browser Firefox in favore di

    Yahoo!, grazie ad un nuovopatto commerciale tra Yahoo! eil sostenitore commerciale diUbuntu, Canonical.

    Con clausole mirate ad

    approvare la ricerca Yahoo! conMicrosoft, questo vuole dire cheRedmond svilupper il futuro diFirefox su Ubuntu, unacombinazione dai connotatidecisamente anti-Redmond.L'ultima ironia che Microsoftessenzialmente pagher lepersone per creare una nuovadistro per Linux.

    Rick Spencer di Canonical haannunciato il patto con Yahoo!marted con un messaggio sullamailing list degli sviluppatori diUbuntu.

    Con il nuovo rilascio di Ubuntu,

    versione 10.04 soprannominataLucid Lynx che arriver inAprile, Yahoo! sar il motorepredefinito nel box di ricerca

    nell'angolo in alto a destra delbrowser Firefox fornito con ilsistema operativo e Yahoo! sarla homepage predefinita.

    Come tipico di Firefox gli

    utenti avranno la possibilit dicambiare il box di ricercapredefinito, questo vuol dire cheloro potranno tornare a Googlee grazie ad un'altra modifica aLucid Lynx annunciata daSpencer fare questo cambierauomaticamente l'homepage aGoogle. Se si sceglie un altroprovider oltre Google e Yahoo!,Lynx potrebbe o non potrebbeaggiornare la Homepage.Canonical deve ancorasistemare gli accordi con altriprovider.

    : theregister.co.uk

    Ubuntu Primes Music

    Service

    Sebbene non sia ancora ufficialepare che la prossima versione diUbuntu includer un servizio musicstore simile ad iTunes della Apple.

    Il primo indizio che gli sviluppatoridi Ubuntu stessero considerandoun music store arriv a settembredell'anno scorso quando il capo diCanonical Mark Shuttleworthannunci i piani per Lucid Lynx, la

    prossima versione di Ubuntu. Aquel tempo Shuttleworth fecevaghi riferimenti ad un music storecome Amazon e iTunes per lanuova versione.

    Da allora le voci riguardo un musicstore per Ubuntu sono cresciuti inuna direzione coerente, e i varidettagli suggeriscono che UbuntuOne Music Store in lista comepossibile aggiunta a Lucid Lynx ilcui rilascio programmato adAprile di quest'anno.

    L'indizio pi ovvio ad Ubuntu OneMusic Store nel wiki contenente ipiani per il prodotto. Come altridettagli il wiki spiega l'obbiettivodi Ubuntu One Music Store cos:

    "

    ."

    In accordo con le specifiche gliutenti si collegheranno al musicstore usando il loro usernameUbuntu One gi esistente. [...] Giun plugin Ubuntu One Music Storeper Rhythmbox tra i progettiUbuntu.

    : mybroadband.co.za

    https://launchpad.net/rhythmbox-ubuntuone-music-storehttps://wiki.ubuntu.com/Specs/LucidUbuntuOneMusicStore
  • 8/9/2019 FCM 33

    5/39

    full circle magazine n. 33 indice ^

    D

    opo aver introdotto GNUScreen nell'articolo delmese scorso, siamopronti per affrontare

    configurazioni un po' piinteressanti. Mi occuper solo dialcuni degli aspetti di Screen cheutilizzo e trovo utili, ma che nonsono assolutamente cos avanzaticome potrebbero sembrare e nonsono neanche gli unici aspetti per iquali valga la pena utilizzareScreen. Mi farebbe piacerericevere le configurazioni di

    Screen preferite dei lettori. Potreipubblicarle nella parte iniziale diComanda e Conquista di ognimese in modo che ognuno possaimparare qualcosa di nuovo daqueste. Le cose che vedremo inquesto articolo sono le seguenti:apertura automatica delle finestretramite comandi, utilizzo di Screensu SSH per demonizzare icomandi, condivisione dellasessione di Screen, divisione dellefinestre e i benefici di Screen suglischermi TTY o nelle normale shell.Ci detto, cominciamo facendopartire la nostra sessione diScreen con il nostro file .screenrc!

    Se avete dato uno sguardo allamia configurazione del mesescorso, avrete notato le seguentidue righe alla fine del mio

    .screenrc:

    # partenza automatica dellasessione di screenscreen -t Zsh 0 /bin/zshscreen -t IRC 1 /usr/bin/irssi

    Queste righe creano una nuovafinestra (il numero quello dopo iltitolo) in Screen con il titolo(specificato dopo il parametro -t) e

    il comando finale. Perci .screenrclancer Screen con la finestra 0nella quale verr eseguito la mia Z-shell con il titolo "Zsh", e lafinestra 1 con irssi in esecuzione eil titolo "IRC". Di base Screenrende attiva la finestra pi nuova,quindi la sessione di Screeninizier sempre con IRC, dato che ci che molto probabilmenteuser. Non so se esista un limite alnumero di finestre che Screenriesce a gestire ma raccomandereidi non avere pi di quellerichiamabili tramite scorciatoia inmodo da poter andare dall'unaall'altra con facilit (perci unmassimo di 9). Questa funzionalit

    particolarmente utile se sietesoliti utilizzare certi programmi ariga di comando in modo regolare(mutt, irssi, midnight commander,

    ecc.) e volete averli a disposizionerapidamente in una singolafinestra senza dover aprire unamarea di terminali.

    Se utilizzate regolarmente SSH,sarete sicuramente incappati nelproblema di dover accedere aduna macchina e, una voltaeseguito un comando, di ritrovarvi

    senza pi la connessione, cosache vi costringe a ri-eseguire ilcomando perch vi siete ormaipersi l'output. Questo il motivoper cui, personalmente, trovo cheScreen (o qualsiasi altromultiplexer di terminale) sia unostrumento essenziale per ogniutilizzatore di SSH che debbaconnettersi per pi di alcuni

    minuti e che debba eseguirediversi comandi. Anche se siete unutente da un comando e via o dabrevi connessioni, Screen pucomunque essere uno strumentomolto utile per voi. Se viconnettete tramite SSH e mandatein esecuzione Screen, potete

    configurare i comandi da eseguire,scollegare Screen e terminare laconnessione dal server SSH. Sepoi vorrete ricollegarvi per vedere

    l'output, tutto quello che dovretefare ricollegare la sessione diScreen. Raccomando di scollegarela sessione prima di chiudere laconnessione SSH, anche se Screendovrebbe farlo automaticamente.Questo molto utile per gliamministratori di sistema chepotrebbe aver bisogno di eseguireuno script per aggiornare i

    permessi o quant'altrorisparmiandosi la necessit dimandare i processi in backgroundo di mantenere la connessioneSSH attiva per tutto il tempo. Sericordo correttamente, anchepossibile configurare la shell SSHper eseguire automaticamenteScreen dopo l'autenticazione,facendo cos in modo di essere

    sempre su di una shell di Screen.

    Un'altra caratteristica moltoutile di Screen la sua capacit dicondividere le sessioni. utilissima per modificare degliscript per i quali sia necessariol'input di un altro utente. Vi

    COMANDA & CONQUISTA

  • 8/9/2019 FCM 33

    6/39

    full circle magazine n. 33 indice ^

    Lucas ha imparato tutto ci checonosce distruggendo pi volte il suosistema e non avendo altre alternativeche scoprire come rimetterlo infunzione. Potete spedire un mail a Lucasall'indirizzo: [email protected].

    COMANDA & CONQUISTAbaster permettergli l'accesso allamacchina tramite ssh econdividere la schermata. Perfarlo, l'host (il primo utente) devefare quello che segue:

    Ctrl + a:multiuser on

    Il Ctrl + a la combinazione ditasti e dopo di questa dovretedigitare ": multiuser on". Perpermettere l'accesso da remotodell'utente nella sessione diScreen, dovrete fare:

    Ctrl +a:acladd

    Sostituite "" con lousername dell'utente remoto. Unavolta fatto ci, l'utente remotopotr collegarsi alla sessioneremota si Screen utilizzando:

    screen -x $USER/

    Dovrete sostituire $USER con il

    nome utente del proprietariooriginario (l'host) e ScreenID/nome con il nome o l'ID dellasessione di Screen che aveteiniziato. Se volete sapere comeimpostare il nome alla sessione diScreen per facilitarne la gestione,aggiunger qualche suggerimentoveloce, alla fine dell'articolo su

    come rendere sicuro Screen.

    L'ultimissima funzionalit di cuitratter per ora la possibilit didividere le finestre in Screen. Civuol dire che potete avere dueshell in esecuzione in parallelo inuna modalit simile a quella deigestori di finestre affiancate.Screen, originariamente, supportasolo la divisione orizzontale; c'una patch che permette ladivisione verticale ma richiede cheScreen venga ricompilato a mano.Per poter dividere orizzontalmentele finestre in Screen, digitate laseguente combinazione di tasti:

    C-a S

    Per quelli che non avesseroletto il mio ultimo articolo, laprecedente combinazione significactrl + a seguita da S (shift + s).Questo comando divider lafinestra attuale a met. Una voltache avrete i vostri due riquadri,potete passare da uno all'altro con:

    C-a

    dove esattamente iltasto tab. Per quelli che volesseroabilitare la divisione verticaleinserir un link ad un tutorial nellasezione Ulteriori Letture.

    L'ultima cosa di cui voglioparlare in questo articolo perchqualcuno dovrebbe usare Screenal posto di una finestra tty o dellanormale shell. La risposta pisemplice : per gusto personale.La risposta pi lunga chepermette alle sessioni SSH dieseguire pi attivit senzapericolo di perdere i processiquando ci si disconnette e anchedi minimizzare la quantit di RAMutilizzata. Inoltre permette diavere una migliore visione di ciche viene eseguito: se usate inomi per le finestre di Screen e le

    lasciate in esecuzione su di unsingolo emulatore di terminale,potrete avere una specie di barradi stato con la lista di tutti iprogrammi in esecuzione. Non stoin alcun modo dicendo chedovreste utilizzarlo ma, per quellepersone a cui fanno gola lefunzionalit di Screen, suggeriscocaldamente di fare l'abitudine ad

    utilizzarlo spesso (cosa che, devoammettere, ancora io non faccio).Come sempre sentitevi liberi diinviarmi le vostre eventualidomande via mail all'[email protected]. Qualsiasisuggerimento per nuovi articolopu essere spedito al medesimo

    indirizzo.

    Un ultimo comando per Screen:

    screen -S

    Il precedente comando crea

    una sessione di Screen utilizzandoil nome che fornite dopo ilparametro S: questo per poterviaccedere facilmente evelocemente (ottimo quandoutilizzate un elevato numero disessioni di Screen).

    Divisione verticale:

    http://scie.nti.st/2008/8/22/gnu-screen-with-vertical-split-supportLa pagina di manuale per le combinazionida tastiera sulla homepage di GNU:http://www.gnu.org/software/screen/manual/html_node/Default-Key-Bindings.html#Default-Key-Bindings.Breve e conciso elenco sulle possibilitdei file .screenrc e su Screen in generale:http://www.math.utah.edu/docs/info/screen_9.html.

    http://www.math.utah.edu/docs/info/screen_9.htmlhttp://www.gnu.org/software/screen/manual/html_node/Default-Key-Bindings.html#Default-Key-Bindingshttp://scie.nti.st/2008/8/22/gnu-screen-with-vertical-split-supportmailto:[email protected]:[email protected]
  • 8/9/2019 FCM 33

    7/39

    full circle magazine n. 33 indice ^

    http://www.socallinuxexpo.org/
  • 8/9/2019 FCM 33

    8/39full circle magazine n. 33 indice ^

    HOW-TO Programmare in Python - Parte 7

    FCM nn. 27-32 - Python parti 1 - 6

    Sviluppo

    Buongiorno ragazzi eragazze. il momentodi una storia. Sietetutti seduti

    comodamente? Pronti? Bene!

    C'era una volta un mondogovernato dalla carta. Carta,carta ovunque. C'era bisogno diripostigli speciali per tuttaquella carta. Erano chiamatischedari ed erano delle cosegrandi di metallo che perconservare tutta quella cartaoccupavano stanze su stanze su

    stanze negli uffici. In ciascunschedario c'era qualcosachiamato cartella, con lo scopodi organizzare insieme le carte

    attinenti. Ma col tempo, essi siriempivano e cadevano a pezziquando diventavano vecchi odopo essere stati aperti troppevolte.

    Usare correttamente uno diquesti schedari richiedeva unalaurea. Poteva richiedere giornitrovare tutte le carte nei vari

    schedari. Il lavoro ne soffrivaterribilmente. stato davveroun periodo nero nella soriadell'umanit.

    Poi un giorno, dalla cima diuna montagna in un luogoimprecisato (penso si tratti delColorado, ma non ne sonosicuro), arriv un'adorabile

    fata. Questa fata era blu eargento con bellissime ali ecapelli bianchi, ed era altacirca 30 centimetri. Il suonome, che ci crediate o no, eraSee-Quill. Non un nomesimpatico? Comunque, See-Quill affermava di poter

    risolvere il problema dellacarta, degli schedari e deltempo sprecato, se solo lepersone avessero creduto nei

    computer e in lei. Chiamquesto potere "Database".Disse che il "Database" potevasostituire tutto il sistema diarchiviazione. Alcune personelo fecero e subito le loro vitedivennero felici. Alcuni nonseguirono il consiglio e la lorovita rimase identica, perdutatra montagne di carta.

    Tutte le promesse della fata,pero', richiedevano una certacondizione. Questa condizioneconsisteva nel fatto chechiunque avesse voluto usare ilpotere di See-Quill dovevaimparare un po' di un nuovolinguaggio. Non sarebbe statotroppo difficile imparare il

    linguaggio. Infatti, era moltosimile a quello che le personeusavano. Aveva soltanto unmodo differente di chiamare lecose, e si doveva pensare allecose molto attentamentePRIMA di chiamarle - per usareil potere di See-Quill.

    Un giorno, un giovanottochiamato, abbastanzacuriosamente, Utente, and daSee-Quill. Rimase molto

    impressionato dalla suabellezza, e disse "See-Quill, perfavore insegnami ad usare iltuo potere.". See-Quillacconsent.

    Disse, "Per prima cosa, devisapere come le tueinformazioni sono organizzate.Mostrami le tue carte."

    Essendo giovane, Utenteaveva solo pochi fogli di carta.See-Quill disse, "Utente, perora puoi vivere con carte ecartelle. Per posso vedere ilfuturo e un giorno avrai costanta carta che se accatastatasar pi alta di te di 15 volte.Dovremo usare il mio potere.".

    Cos, lavorando insieme,Utente e See-Quill diedero vitaa un "database qualcosa" (unfiabesco nome tecnico) eUtente visse felice per sempre.

  • 8/9/2019 FCM 33

    9/39full circle magazine n. 33 indice ^

    PROGRAMMARE IN PYTHON - PARTE 7

    Naturalmente, la storia non completamente vera.Comunque, l'uso del databasee di SQL pu facilitarci la vita.Questa volta impareremoalcune semplici query SQL ecome usarle in un programma.Qualcuno potrebbe pensareche questo non sia il modo"corretto" o "migliore", ma comunque ragionevole. Quindiiniziamo.

    I database sono come glischedari della nostra storia. Letabelle sono come le cartelle. Isingoli record delle tabelle sono

    come i fogli di carta. Ciascunpezzo di informazione chiamato campo. Si incastrabene insieme, non vero?Usate istruzioni SQL(pronunciato See-Quill) per farecose con i dati. SQL sta perStructured Query Language, ed essenzialmente concepitoper usare facilmente i

    database. In pratica, per, puo'diventare molto complesso. Cimanterremo sul semplice inquesta lezione.

    Abbiamo bisogno di creareuno schema, come quando siinizia un progetto edilizio. Cospensate ad una ricetta, che

    risulta un buon esempio vistoche stiamo per creare undatabase di ricette. A casa miale ricette sono presenti in varieforme: schede 3x5, pezzi dicarta 8x10, tovaglioli con sustampate ricette, pagine diriviste e forme ancora pistrane. Possiamo trovarle suilibri, scatole, copertine e altrecose. Comunque tutte hanno incomune una cosa: il formato.Nella maggior parte dei casiall'inizio abbiamo il titolo dellaricetta e probabilmente ilnumero di porzioni e laprovenienza. La parte centralecontiene la lista degliingredienti e in basso leistruzioni - l'ordine in cui siprocede, il tempo di cottura, ecos via. Useremo questoformato generale comemodello per il progetto delnostro database. Lo divideremoin due parti. Questa voltacreeremo il database e la

    prossima l'applicazione perleggere e aggiornare ildatabase.

    Ecco un esempio. Diciamo diavere la ricetta sulla destra.

    Osservate l'ordine appenadiscusso. Progettando il nostro

    database lo possiamo faremolto grande e avere unrecord per ciascunelemento della ricetta. Inquesta maniera, per,risulterebbe rozzo edifficile da gestire. Invece,useremo la scheda dellaricetta come modello. Unatabella si occuperdell'inizio della scheda, odelle informazioniprincipali della ricetta; unaconterr la parte centrale,o le informazioni sugliingredienti; ed una per laparte finale, o le istruzioni.

    Assicuratevi di averinstallato SQLite e APSW.SQLite un piccolo motoredel database che nonrichiede un databaseserver separato, il che lorende ideale per la nostrapiccola applicazione. Tuttoquello che imparerete qui

    potr essere usato consistemi database pigrandi come MySQL e altri.L'altro aspetto positivo diSQLite che usa pochi tipidi dati. Questi sono Testo,Numerico, Blob e ChiavePrimaria Intera. Come gisapete, testo puo' essere

    Porzioni: 4

    Greg Walters

    1 tazza di riso parboiled (cionon cotto)500 grammi di manzo tritato2 tazze di acqua225 g di salsa di pomodoro1 piccola cipolla tritata1 spicchio d'aglio tritato1 cucchiaio da tavola di cumino1 cucchiaio da tavola di origano

    Sale e pepe quanto bastaSalsa a piacere

    Istruzioni:Rosolare la carne.

    Aggiungere gli altri ingredienti.

    Portare a ebollizione.

    Mescolare, cuocere a fuoco lentoe coprire.

    Cucinare per 20 minuti.

    Non guardare, non toccare.

    Mescolare e servire.

  • 8/9/2019 FCM 33

    10/39full circle magazine n. 33 indice ^

    qualunque cosa. I nostriingredienti, le istruzioni e iltitolo della nostra ricetta sonotutti di tipo testo - anche secontengono numeri. I tipi datonumerico sono numeri.Possono essere valori interi o avirgola mobile o reali. I Blobsono dati binari e possonocomprendere immagini e altrecose. I valori di tipo ChiavePrimaria Intera sono speciali. Ilmotore di SQLite assegnaautomaticamente per noi unvalore intero con la garanzia diessere univoco. Sarimportante in seguito.

    APWS sta per AnotherPython SQLite Wrapper ed unsistema veloce per comunicarecon SQLite. Ora esaminiamoalcuni possibili modi di crearele nostre istruzioni SQL.

    Per recuperare un record daldatabase, userete l'istruzione

    SELECT. Il formato sar:SELECT [cosa] FROM [quale(i)tabella(e)] WHERE[restrizioni]

    Cos se vogliamo prenderetutti i campi dalla tabellaRicette useremo:

    SELECT * FROM Ricette

    Se desiderate ottenere soloun record dalla sua chiaveprimaria, dovete conoscere ilsuo valore (pkID in questoesempio), e dobbiamo

    includere il comando WHEREnell'istruzione. Potremmo usare:

    SELECT * FROM Ricette WHEREpkID = 2

    Abbastanza semplice...vero? Un linguaggio moltochiaro. Ora, supponiamo divoler recuperare solo il nome

    della ricetta e il numero diporzioni - per tutte le ricette. facile. Tutto quello che dovetefare includere una lista dicampi che volete nell'istruzioneSELECT:

    SELECT nome,porzioni FROMRicette

    Per inserire dei recorduseremo il comando INSERTINTO. La sintassi

    INSERT INTO [nome tabella](lista campi) VALUES (valorida inserire)

    Cos, per inserire una ricetta

    nella tabella delle ricette ilcomando sar

    INSERT INTO Ricette(nome,porzioni,provenienza)VALUES ("Tacos",4,"Greg")

    Per cancellare un record

    possiamo usareDELETE FROM Ricette WHEREpkID = 10

    Esiste anche l'istruzioneUPDATE, ma la lasceremo perun'altra volta.

    Ancora su SELECT

    Nel nostro esempio abbiamotre tabelle, che possono essererelazionate usando ricettaIDche punta a pkID della tabellaricette. Diciamo di volerrecuperare tutte le istruzioniper una data ricetta. Lopossiamo fare cos:

    SELECTRicette.nome,Ricette.porzioni,Ricette.provenienza,Istruzioni.Istruzioni FROM RicetteLEFT JOIN Istruzioni ON(Ricette.pkID =Istruzioni.ricettaID) WHERERicette.pkID = 1

    Per si tratta di scrivere

    molto e con ridondanza.Possiamo usare un metodochiamato aliasing. Lo possiamofare cos:

    SELECT r.nome,r.porzioni,r.provenienza,i.Istruzioni FROM Ricette r LEFT

    JOIN Istruzioni i ON (r.pkID= i.ricettaID) WHERE r.pkID= 1

    pi corta e ancoraleggibile. Ora scriveremo unbreve programma che creer ilnostro database, le nostretabelle e inserir qualchesemplice dato nelle tabelle concui lavorare. POTREMMO

    scriverlo internamente alnostro programma ma, perquesto esempio, lo faremo inun programma separato. Sitratta di un programma adunica esecuzione - seproverete ad eseguirlo unaseconda volta fallir durante lacreazione della tabella. Ancora,potremmo includerlo inun'istruzione try...catch, ma lofaremo un'altra volta.

    Iniziamo importando ilwrapper APSW.

    import apsw

    PROGRAMMARE IN PYTHON - PARTE 7

    OG O

  • 8/9/2019 FCM 33

    11/39full circle magazine n. 33 indice ^

    Quindi abbiamo bisogno dicreare una connessione con ilnostro database. Sar salvatanella stessa cartella delprogramma. Quando creiamoquesta connessione, SQLiteverifica automaticamentel'esistenza del database.Quindi lo apre se gi presente,altrimenti lo crea per noi. Unavolta stabilita la connessione,abbiamo bisogno delcosiddetto cursore. Si crea unmeccanismo utile per lavorarecon il database. Quindiricordate, abbiamo bisogno siadella connessione che delcursore. Entrambi sono creaticos:

    # Aprire/creare il database

    connessione=apsw.Connection("cookbook1.db3")cursore=connection.cursor()

    OK, abbiamo la nostraconnessione e il nostro cursore.

    Ora dobbiamo creare le nostretabelle. Ce ne saranno tre nelnostro programma. Una checontiene le informazioni sullaquantit, una le istruzioni eun'altra la lista degli ingredientidi ciascuna ricetta. Nonpotremmo farlo con una solatabella? Beh, si, ma, come

    vedrete, risulterebbe unatabella molto grande e con unmucchio di informazioniduplicate.

    Possiamo considerare unastruttura come quella sopra:ciascuna colonna una tabellaseparata.

    Ogni tabella ha un campochiamato pkID. la chiaveprimaria unica all'interno dellatabella. importante perchevita che due record sianocompletamente identici. ditipo intero ed assegnataautomaticamente dal motoredel database. Ne potete fare a

    meno? Certo, ma correte ilrischio di creare recordduplicati. Nel caso della tabellaRicette, useremo questonumero come riferimento perquale istruzione e listaingredienti associare allaricetta.

    Metteremo prima di tuttol'informazione nel databasecosicch nome, provenienza eporzioni vadano nella tabellaricette. Il pkID assegnatoautomaticamente.Assicuriamoci che sia davveroil primo record della nostra

    tabella, affinch il motore deldatabase assegni il valore 1 alpkID. Useremo questo valoreper collegare l'informazionenelle altre tabelle a questaricetta. La tabella istruzioni facile. Contiene semplicementeil testo delle istruzioni, ilproprio pkID e quindi unpuntatore alla ricetta nella

    tabella ricette. La tabellaingredienti un po' picomplicata poich abbiamo unrecord per ciascun ingredientecon il proprio pkID e unpuntatore verso la tabellaricette.

    Quindi, per creare la tabellaricette, definiamo una variabiledi tipo stringa chiamata sql e leassegnamo il comando percreare la tabella:

    sql = 'CREATE TABLE Ricette(pkiD INTEGER PRIMARY KEY,nome TEXT, porzioni TEXT,

    provenienza TEXT)'

    Poi dobbiamo dire a APSW dieseguire effettivamente ilcomando sql:

    cursore.execute(sql)

    Ora creiamo le altre tabelle:

    sql = 'CREATE TABLEIstruzioni (pkID INTEGERPRIMARY KEY, istruzioniTEXT, ricettaID NUMERIC)'

    cursore.execute(sql)

    sql = 'CREATE TABLEIngredienti (pkID INTEGERPRIMARY KEY, ingredientiTEXT, ricettaID NUMERIC)'

    RICETTE ISTRUZIONI INGREDIENTI------------ ---------------------- --------------------pkID (Integer Primary Key) pkID(Integer Primary Key) pkID (Integer Primary Key)nome (Text) ricettaID (Integer) recipeID (Integer)fonte (Text) istruzioni (Text) ingredienti (Text)porzioni (Text)

    PROGRAMMARE IN PYTHON - PARTE 7

    PROGRAMMARE IN PYTHON PARTE 7

  • 8/9/2019 FCM 33

    12/39full circle magazine n. 33 indice ^

    cursore.execute(sql)

    Finito di creare le tabelle,useremo il comando INSERTINTO per inserire i dati inciascuna tabella.

    Ricordate, pkID inseritoautomaticamente cos che nonlo includeremo tra i campi nelleistruzioni di inserimento.Poich useremo i loro nomipossiamo elencare i campi inqualunque ordine, nonnecessariamente in quellousato durante la creazione.Finch conosciamo il loro

    nome, tutto funzioner bene.L'istruzione per l'inserimentonella tabella ricette diventa

    INSERT INTO Ricette (nome,porzioni, provenienza)VALUES ("RisoSpagnolo",4,"Greg Walters")

    Successivamente dobbiamotrovare il valore assegnato apkID. Possiamo farlo con unsemplice comando:

    SELECT last_insert_rowid()

    Per, il risultato non dimolta utilit. Dobbiamo usareuna serie di istruzioni come le

    seguenti:

    sql = "SELECTlast_insert_rowid()"

    cursore.execute(sql)

    for x incursore.execute(sql):

    ultimoid = x[0]

    Perch questo? Bene,quando APSW restituisce i datilo fa sotto forma di tupla. Nonne abbiamo ancora parlato. Laspiegazione rapida che latupla (se guardate il codicesopra) come una lista, ma nonmodificabile. Alcune persone

    usano raramente le tuple, altrespesso; sta a voi decidere.L'ultima riga indica chevogliamo usare il primo valorerestituito. Usiamo il ciclo 'for'per ottenere il valorecontenuto nella variabile tuplax. Ha senso? OK, continuiamo...

    Quindi, creeremo l'istruzione

    d'inserimento per le istruzioni:

    sql = 'INSERT INTOIstruzioni (ricettaID,istruzioni) VALUES(%s,"Rosolare la carne.

    Aggiungere tutti gli altriingredienti. Portare aebollizione. Mescolare.Cuocere a fuoco lento.

    Coprire e cucinare per 20minuti o fino alla completaevaporazione del brodo.")' %ultimoid

    cursore.execute(sql)

    Notate che stiamo usando lasostituzione di variabile (%s)per inserire il pkID della ricetta(ultimoid) nell'istruzione sql.Per finire, dobbiamo inserireciascun ingrediente nellatabella ingredienti. Per ilmomento ve ne mostrer solouno:

    sql = 'INSERT INTOIngredienti

    (ricettaID,ingredienti)VALUES ( %s,"1 tazza di risoparzialmente cotto (noncotto)")' % ultimoid

    cursore.execute(sql)

    Fino ad ora stato sempliceda capire. La prossima volta lecose si complicheranno un po'.

    Se volete l'intero codicesorgente, lo trovate sul miosito web. Visitatewww.thedesignatedgeek.comper scaricarlo.

    La prossima volta useremoquello che abbiamo imparato

    nelle ultime lezioni per creareun'interfaccia grafica per ilnostro programma di ricette -ci permetter di vedere tutte lericette sotto forma di lista, divedere una singola ricetta,cercarne una e aggiungerne oeliminarne.

    Vi consiglio di dedicare unpo' di tempo a leggerequalcosa sullaprogrammazione SQL. Non lorimpiangerete.

    il proprietariodella ,una societ di consulenza inAurora, Colorado e programmadal 1972. Ama cucinare, fareescursioni, ascoltare musica epassare il tempo con la suafamiglia.

    PROGRAMMARE IN PYTHON - PARTE 7

    http://www.thedesignatedgeek.com/
  • 8/9/2019 FCM 33

    13/39full circle magazine n. 33 indice ^

    HOW-TO Ubuntu, Acer Revo & Boxee

    FCM#32 - TOP5 MEDIA CENTERS

    Internet M/media

    P

    oco prima di Natale decisiche mi sarebbe piaciutomandare in pensione lamia Xbox (alias media

    center) di prima generazionesostituendola con qualcosa di piaggiornato, cos ho comprato unAcer Aspire Revo, un nettop,come viene chiamato, che altronon che un pc a forma diNintendo Wii. Inutile dire che laprima cosa che ho fatto stataprendere la mia penna usb conUbuntu 9.10 e usarla per

    installare Ubuntu sul Revo. Sitratta di una procedura indolorecome qualunque installazioneUbuntu.

    Ma che software dovrei usareper riprodurre i miei media?

    Avendo usato Xbox MediaCenter (XBMC) sulla Xbox,

    scegliere di provare XBMCsull'Acer Aspire Revo era ovvio,feci cos, ma pensai di provareBoxee. Sentiti i commenti positivia riguardo mi sembrava unpeccato ignorarlo. Devo dire chemi piace davvero. Proprio questomese gli sviluppatori di Boxee

    hanno rilasciato la Beta allemasse! Oltre all'importanza in s,

    la Beta (al contrario della Alpha)

    completamente compatibile conKarmic.

    La prima cosa da fare andaresul sito di Boxee (Boxee.tv) ediscriversi. Questo perch Boxee in parte XBMC, in parte un socialmedia. Boxee basato su XBMC,ma comprende diverse utiliaggiunte che vi permettono di

    votare i vostri media eraccomandarli agli amici. Tuttoquesto avviene tramite il sito diBoxee, quindi iscrivetevi. Unavolta iscritti, potete andare allapagina di download, scaricare ilfile .deb 32/64bit compatibile conUbuntu, e fare clic due volte per

    installarlo con Gdebi.

    Una volta installato, trovereteBoxee in Applicazioni > Audio &

    Video. Avviato Boxee, ho aggiuntole mie cartelle locali e quellecondivise via wireless. Fattoquesto, Boxee controlla i fileprovando a classificarli (Film/TV),ma, se lo si desidera, possibileassegnare un generemultimediale a una particolarecartella. Vale lo stesso per i fileaudio, recuperando le copertine

    degli album e le foto delle band. molto semplice modificare oinserire informazioni, anche senzauna tastiera, dato che Boxee neha una a schermo facile da usare.

    Cos come nel caso dei proprifile multimediali, in Boxee si haaccesso a dozzine di"applicazioni", per lo pi canali o

    feed. I canali comprendonopodcast video ed episodi suinternet. La lista molto varia eha tutto, dalla CNN alle lezionidella Open University agli anime.

    L'unico intoppo avuto conBoxee che il mio (economico)

    UBUNTU ACER REVO & BOXEE

    http://boxee.tv/
  • 8/9/2019 FCM 33

    14/39full circle magazine n. 33 indice ^

    UBUNTU, ACER REVO & BOXEE

    telecomando Cyberlink non hafunzionato bene cos come conXBMC, ma ho trovato unasoluzione qui:http://xbmc.org/forum/showpost.php?p=433877&postcount=1Dovrete seguire la guida allalettera fino al seguente comando

    nel terzo post:sudo gedit~/.xbmc/userdata/Lircmap.xml

    Per Boxee dovrete inveceinserire:sudo gedit

    ~/.boxee/UserData/Lircmap.xml

    E, si, UserData e Lircmap.xmldovranno avere le maiuscolecome indicato.

    Ora, caricate Boxee e lamaggior parte dei tasti deltelecomando Cyberlinkfunzioneranno!

    In poche parole, sono rimastorealmente impressionato daBoxee; ho amato l'Alpha, ma ilnuovo layout della Beta lo portaad un altro livello!

    Seguitemi su Boxee, e fatemi

    "amico", il mio nome utente . Vi seguir per

    controllare le vostreraccomandazioni!

    http://xbmc.org/forum/showpost.php?p=433877&postcount=1http://apress.com/
  • 8/9/2019 FCM 33

    15/39

    full circle magazine n. 33 indice ^

    HOW-TO Il server perfetto - Parte 3

    Possiamo installarePostfix, Courier,Saslauthd, MySql,rkhunter e binutils, con

    un solo comando:

    (Mettete sudo prima di ognicomando, se richiesto).

    aptitude install postfixpostfix-mysql postfix-doc

    mysql-client mysql-servercourier-authdaemoncourierauthlib- mysqlcourier-pop courier-pop-sslcourier-imap courier-imap-

    FCM 09 - 16: Serie server 1 - 8FCM 28 - 29: Server LAMP 1 - 2FCM 31 - 32: Il server perfetto 1 - 2

    Sviluppo Sistema

    ssl libsasl2-2 libsasl2-modules libsasl2- modules-sql sasl2-bin libpammysqlopenssl getmail4 rkhunterbinutils

    Vi verr posta la seguentedomanda:

    New password for the MySql"root" user(Nuova password per l'utente"root" di MySql)

    Repeat password for the MySql

    "root" user(Ripetere la password perl'utente "root" di MySql)

    Create directories for web-based administration?(Creare le cartelle perl'amministrazione web?)Inserite:

    General type of mailconfiguration(Tipo generale diconfigurazione posta)Inserite:

    System mail name:(Nome della posta di sistema)

    Inserite:(ma

    usate il vostro .com)

    SSL certificate(Certificato SSL)Inserite:

    Quindi installate maildropcome segue:

    update-alternatives --removeall maildir.5

    update-alternatives --

    removeall maildirquota.7aptitude install maildrop

    Vi chiederete perch nonabbiamo installato maildropinsieme a tutti gli altripacchetti. La ragione che perun bug nel pacchetto courier-base, se installate maildropinsieme a courier-pop, courier-pop-ssl, courier-imap e courier-imap-ssl, otterrete il seguenteerrore:

    update-alternatives: error:alternative link/usr/share/man/man5/maildir.5.gz is already menaged by

    maildir.5.gz

    Vogliamo che MySqlrimanga in ascolto su tutte leinterfacce, non solo con

    localhost. Perci editiamo/etc/mysql/my.cnf ecommentiamo la linea bind-address=127.0.0.1:

    vi /etc/mysql/my.cnf

    [...]

    # Instead of skip-networkingthe default is now to listen

    only on

    # localhost which is morecompatible and is not lesssecure.

    #bind-address = 127.0.0.1[...]

    Quindi riavviamo MySql:

    /etc/init.d/mysql restart

    Ora controllate che la retesia abilitata, digitate:

    netstat -tap | grep mysql

    L'output dovrebbeassomigliare a questo:

    IL SERVER PERFETTO PARTE 3

  • 8/9/2019 FCM 33

    16/39

    full circle magazine n. 33 indice ^

    IL SERVER PERFETTO - PARTE 3

    root@server1:~# netsat -tap| grep mysql

    tcp 0 0 *:mysql *:* LISTEN6267/mysqld

    root@server1:~#

    Durante l'installazione icertificati SSL per IMAP-SSL ePOP3-SSL sono stati creati conl'hostname localhost. Percambiarlo con il correttohostname(server1.exemple.com inquesto tutorial), cancellate icertificati...

    cd /etc/courier

    rm -f /etc/courier/imapd.pem

    rm -f /etc/courier/pop3d.pem

    e modificate i seguenti duefile sostituendo CN=localhostcon CN=server1.example.com(potete anche modificare glialtri valori se necessario):

    vi /etc/courier/imapd.cnf

    [...]CN=server1.example.com[...]

    vi /etc/courier/pop3d.cnf

    [...]

    CN=server1.example.com[...]

    Quindi ricreate i certificati:

    mkimapdcert

    mkpop3dcert

    e riavviate Courier-IMAP-SSLe Courier-POP3-SSL:

    /etc/init.d/courier-imap-sslrestart

    /etc/init.d/courier-pop-sslrestart

    Installare Amavisd-new,

    SpamAssassin e ClamAV

    Per installare amavisd-new,SpamAssassin e ClamAVeseguiamo:

    aptitude install amavisd-newspamassassin clamav clamav-daemon zoo unzip bzip2 arjnomarch lzop cabextract apt-listchanges libnet-ldab-perllibauthen-sasl-perl clamav-docs daemon libio-string-perl libio-socket-ssl-perllibnet-ident-perl zip libnet-dns-perl

    Installare Apache2,PHP5, phpMyAdmin,

    FCGI, suExec, Pear emcrypt

    Apache2, PHP5,phpMyAdmin, FCGI, suExec,Pear e mcrypt possono essereinstallati come segue:

    aptitude install apache2apache2.2-common apache2-docapache2-mpm-prefork apache2-utils libexpat1 ssl-certlibapache2-mod-php5 php5php5-common php5-gd php5-

    mysql php5-imap phpmyadminphp5-cli pp5-cgi libapache2-

    mod-fcgid apache2-suexec php-pear php-auth php5-imagickimagick libapache2-mod-suphp

    Vedrete le seguentidomande:

    Web server to reconfigureautomatically:(Web server da riconfigurareautomaticamente:)Inserite:

    Configure database forphpmyadmin with dbconfig-common?(Configurare il database perphpmyadmin con dbconfig-common?)Inserite:

    Quindi eseguite i seguenticomandi per abilitare i moduliApache per suexec, rewrite,ssl, actions e include:

    a2enmod suexec rewrite sslactions include

    Riavviate Apache:

    /etc/init.d/apache2 restart

    Installare PureFTPd eQuota

    PureFTPd e Quota possonoessere installati con i seguenti

    comandi:aptitude install pure-ftpd-common pure-ftpd-mysql quotaquotatool

    Modificate il file/etc/default/pure-ftpd-common:

    vi /etc/default/pure-ftpd-common

    ed assicuratevi che lamodalit di avvio sia impostatasu standalone e impostateVIRTUALCHROOT=true

    [...]STANDALONE_OR_INETD=standalone

    IL SERVER PERFETTO PARTE 3

  • 8/9/2019 FCM 33

    17/39

    full circle magazine n. 33 indice ^

    [...]VIRTUALCHROOT=true[...]

    Quindi riavviare PureFTPd:

    /etc/init.d/pure-ftpd-mysqlrestart

    Modificate /etc/fstab. Il mio come in Fig. 1 qui accanto(Ho aggiunto,usrjquota=aquota.user.user,grpjquota=aquota.group,jqfmt=vfsv0 alla partizione con punto dimount /):

    vi /etc/fstab

    Per abilitare le quote,eseguite questi comandi:

    touch /aquota.user/aquota.group

    chmod 600 /aquota.*

    mount -o ramount /

    quotacheck -avugm

    quotaon -avug

    Installare MyDNS

    Prima di installare MyNDSabbiamo bisogno di installarequalche prerequisito:

    aptitude install g++ libc6gcc gawk make texinfolibmysqlclien15-dev

    MyDNS non disponible trai repository di Ubuntu 9.10perci dobbiamo crearcelo noistessi come segue:

    cd /tmp

    wgethttp://heatnet.dl.sourceforge.net/sourceforge/mydns-ng/mydns-1.2.8.27.tar.gz

    tar xvfz mydns-1.2.8.27.tar.gz

    cd mydns-1.2.8

    ./configure

    make

    make install

    Quindi creiamo lo script distart/stop (mostrato nellapagina che segue) per MyDNS:

    vi /etc/init.d/mydns

    Quindi rendiamo lo scripteseguibile e creiamo icollegamenti al menu di avvio:

    chmod +x /etc/init.d/mydns

    update-rc.d mydns defaults

    Installare Vlogger eWebalizer

    Vlogger e Webalizer possonoessere installati come segue:

    aptitude install vloggerwebalizer

    Installare JailkitJailkit necessario solo se

    volete eseguire il chroot degliutenti SSH. Pu essereinstallato come segue(importante: Jailkit deve essereinstallato prima di ISPConfig;

    # /etc/fstab: static file system information.## Use 'blkid -o value -s UUID' to print the universally unique identifier# for a device; this may be used with UUID= as a more robust way to name# devices that works even if disks are added and removed. See fstab(5).##

    proc /proc proc defaults 0 0/dev/mapper/server1-root / ext4 errors=remount-ro,usrjquota=aquota.user,grpjquota=aquota.group,jqfmt=vfsv0 0 1# /boot was on /dev/sda5 during installationUUID=9ea34148-31b7-4d5c-baee-c2e2022562ea /boot ext2 defaults 0

    2/dev/mapper/server1-swap_1 none swap sw 0 0/dev/scd0 /media/cdrom0 udf,iso9660 user,noauto,exec,utf8 0 0/dev/fd0 /media/floppy0 auto rw,user,noauto,exec,utf8 0 0

    IL SERVER PERFETTO - PARTE 3

    IL SERVER PERFETTO PARTE 3

  • 8/9/2019 FCM 33

    18/39

    full circle magazine n. 33 indice ^

    #! /bin/sh## mydns Start the MyDNS server## Author: Philipp Kern .# Based upon skeleton 1.9.4 by Miquel vanSmoorenburg# and Ian Murdock.

    #

    set -e

    PATH=/usr/local/sbin:/usr/local/bin:/sbin:/bin:/usr/sbin:/usr/binDAEMON=/usr/local/sbin/mydnsNAME=mydnsDESC="DNS server"

    SCRIPTNAME=/etc/init.d/$NAME

    # Gracefully exit if the package has been removed.test -x $DAEMON || exit 0

    case "$1" instart)

    echo -n "Starting $DESC: $NAME"start-stop-daemon --start --quiet \

    --exec $DAEMON -- -becho ".";;

    stop)echo -n "Stopping $DESC: $NAME"start-stop-daemon --stop --oknodo --quiet \

    --exec $DAEMONecho ".";;

    reload|force-reload)echo -n "Reloading $DESC configuration..."start-stop-daemon --stop --signal HUP --quiet \

    --exec $DAEMONecho "done.";;

    restart)echo -n "Restarting $DESC: $NAME"start-stop-daemon --stop --quiet --oknodo \

    --exec $DAEMONsleep 1start-stop-daemon --start --quiet \

    --exec $DAEMON -- -becho ".";;

    *) echo "Usage: $SCRIPTNAME{start|stop|restart|reload|force-reload}" >&2

    exit 1;;

    esac

    exit 0

    non pu essere installato dopo):

    aptitude install build-essential autoconfautomake1.9 libtool flexbison

    cd /tmp

    wgethtpp://olivier.sessink.nl/jailkit-2.10.tar.gz

    tar xvfz jailkit-2.10.tar.gzcd jailkit-2.10

    ./configure

    make

    make install

    cd ..

    rm -rf jailkit-2.10*

    Installare fail2ban

    Questo opzionale maraccomandato, perch ilmonitor di ISPConfig prova avisualizzare il log di fail2ban:

    aptitude install fail2ban

    Il prossimo mese,nell'installazione finale,installeremo SquirrelMail eISPConfig3 ottenendo il serverperfetto, pronto a partire!

    IL SERVER PERFETTO - PARTE 3

  • 8/9/2019 FCM 33

    19/39

    full circle magazine n. 33 indice ^

    LA MIA STORIA Linux, Ubuntu e FOSS nell'educazione

    C

    os come ognicambiamentonell'educazione pubblica,la decisione di studiare

    una migrazione verso un maggioruso di applicazioni open source everso Linux avviene moltolentamente. Con tutte leapplicazioni antiquate, progettateper luso scolastico su un browser(IE6), o su un sistema operativo(Windows), applicazioni rigide perrelazioni statali e federali, cicostringono in un angolo, dove o ci

    rassegniamo alla sceltadell'applicazione, o ci ribelliamo enon riceviamo alcun supporto per ilfunzionamento delle suddetteapplicazioni. Anche se l'interesse ela passione per l'open sourceinfluenza molti educatori, questiostacoli fanno perdere tempo, ma,con pazienza, cominciamo avedere una tendenza verso una

    maggiore esplorazione dell'opensource da parte dei sistemiscolastici. Nonostante queste sfide,Linux e l'open source vivo e staottenendo sostegnonell'educazione K-12.

    Come educatore da una vita,

    partendo da insegnante di classe,le mie esperienze personali conlopen source e Linux cominciaronoda un articolo del Washington Post

    su Firefox nel Dicembre 2004. Finoa quel momento, la miafrustrazione con Internet Explorercresceva di continuo con ogninuova applicazione Web che la miascuola acquistava. A quel tempo,lavoravo come esperto intecnologia in una scuola,assistendo gli insegnanti aintegrare la tecnologia nelle loro

    classi. IE semplicemente non hamai funzionato tra gli errori diActive X e i costanti crash. Essendouna scuola K-5, la moda delleapplicazioni basate sul Webper le lezioni deglistudenti eraappena iniziata,e molte delleapplicazioni

    facevanofaticanell'ambienteIE. Dopoquell'articolo,decidemmo dischierareFirefox in un

    laboratorio della scuola, e, infatti,gli errori e i crash scomparvero. Hofatto centro! Alla fine abbiamoinstallato Firefox su tutti i computer

    della scuola. I tecnici della scuolahanno condiviso qualche altraapplicazione con me, e mi hannoindirizzato verso Linux comesistema operativo alternativo. Hoindividuato un vecchio desktop, inprocinto di andare in magazzino, el'ho riformattato per installareEdubuntu. Wow! Funzionava, e ineffetti le applicazioni giravano

    regolarmente, mentre, quandofunzionava con Windows, ildesktop si bloccava anche quandogirava una sola applicazione.

    Quando fu riformattato sottoEdubuntu, potevo

    usare Open Office,Gimp, e moltealtre applicazioniallo stesso

    tempo conpiccoli problemidi performance.Sapevo che aquel tempo la

    difficile impresadi cominciare a

    pensare a una pi

    ampia distribuzione di Linux nonsarebbe stata praticabile, maesplorammo altre applicazioni perquello sviluppo. Audacity

    continuava ad essere usatopesantemente per creare ipodcast. Ci dilettavamo con Gimpper il design grafico. Installammoanche applicazioni sulla rete percontrollare server e uso dellabanda, ma ci fermammo l.

    Dopo una parte a livello statale,ed avendo visto pi esempi di

    sistemi scolastici che vagliavanol'open source e Linux, volevopassare ad un distretto cheguardasse attivamenteall'innovazione possibile con questistrumenti. In particolare undistretto continuava ad vagliarevarie applicazioni, e realizzaiquesta opportunit. Non appenadivenni direttore in questo sistema

    di 14 scuole, volli continuare adutilizzare i loro strumenti esistenti ericercare nuovi utilizzi. Alcuneinnovazioni aggiuntive non sonosoggette ai blocchi che si possonoverificare in altri distretti. Peresempio, questanno abbiamoaperto una nuova scuola

    LA MIA STORIA - LINUX UBUNTU E FOSS NELL'EDUCAZIONE

  • 8/9/2019 FCM 33

    20/39

    full circle magazine n. 33 indice ^

    elementare fornita di 150 eeePCcon installato Linux Xandros. Dirche non l'abbiamo fatto senzaostacoli, ma tutto il mio staff hacompreso il potenzialenell'utilizzare questi strumenti, cosabbiamo lavorato per risolvere iproblemi delle stampanti di rete,

    degli accessi wireless, e dei dischiin rete in un ambiente Windows. Glistudenti traevano profittodall'utilizzo di portatili in unambiente pseudo-1:1, ediventavano esperti nell'utilizzareun sistema operativo alternativo.Altre scuole saltarono a bordo, enoi ci spostammo verso notebookDell Mini-9, 10 e 12 che giravanoesclusivamente con Ubuntu. Dopoaver lottato con le distro Dell,passammo a Ubuntu NotbookRemix, e continuammo a vederesempre pi delle nostre scuoleappoggiarsi su questi per le loroaule. Continuiamo anche adesso autilizzare applicazioni open sourcepi di frequente. Quando ci siamotrovati di fronte al crescentedesiderio di "bloggare" da partedegli insegnanti, abbiamo cercatouno strumento che potessimoospitare e gestire sui serverUbuntu, a differenza dei prodotticommerciali/proprietari (Blogger,Edublogs, etc.) - e abbiamo sceltoWordPress. La nostra soluzione sui

    sistemi di gestione dei corsi arrivalla stessa conclusione:abbandonando il CMS proprietarioBlackboard in favore di Moodle.Entrambi questi strumenti ci hannolasciato la libert di fare su misuraquello che serviva ai nostriinsegnanti e studenti, in modi che

    queglistrumentiproprietarinon cipermettevano. Abbiamoaggiunto deimoduli aMoodle perconsentireuna solidaintegrazionecon altristrumenti, come portafoglioelettronico. Con WordPress, gli add-on personalizzati consentono agliinsegnati delle funzionalit chesostituiscono le loro pagine Webantiquate basate sull'HTML.

    Adesso, alla fine di un altroanno, ci prendiamo una brevepausa per riflettere sui successidell'anno passato. Niente rende pifelici aver superato gli ostacoli evedere distribuiti con successo costanti strumenti open source.Bench per nulla soddisfatto dei

    progressi, il nostro distretto hasicuramente costruito una solidabase con la quale possiamocontinuare ad andare alla ricerca disoluzioni per i nostri problemi,soluzioni che ci forniranno laflessibilit, e qualche volta lascalabilit, che permetter la

    crescita percontinuarenegli anni.

    Sebbenespessol'educazionepubblicaarrivi inritardo aicambiamenti,molti oggi nelcampo

    dell'educazione vedono l'opensource, Linux e Ubuntu praticabili enecessari per il loro futuro. Oltre alrisparmio dei costi, trovareapplicazioni che possono essereritagliate su necessit specifiche, aldi l di cosa pu essere fatto conprogrammi proprietari, rappresentaun grande affare, e li incoraggia adabbandonare la prassi tradizionaleper l'utilizzo di questi vantaggi.Anche se un cambiamento totalenon potr mai avvenire, sempre dipi si stanno spostando versol'open source e Linux, e molti di noi

    del campo continueremo asostenere la tenace causa per loro.Se volete dare una mano alladiffusione di Linux e dell'opensource nell'educazione pubblica,puntate ai presidi ed aiprovveditori. Pi i Direttori della

    Tecnologia, i CIO e i CTO sono

    informati sui vantaggi, pipossibilit ci sono. Molti dei presidie dei provveditori delle nostrescuole probabilmente non lo sono.Instaurate un dialogo con loro, echiedete loro come stannoutilizzando l'open source per unrisparmio dei costi e perl'adattabilit. Se riceverete sguardiperplessi, sapete da dovecominciare!

    LA MIA STORIA - LINUX, UBUNTU E FOSS NELL EDUCAZIONE

    in primo luogo un paporgoglioso delle sue ragazze diquattro e due anni. Inoltre svolge ilruolo di Direttore della Tecnologia diun sistema scolastico in NordCarolina. Il suo tempo libero loimpegna seguendo l'uraganoCarolina, curando K-12 Open-SourceClassroom(www.k12opensourceclassroom.org)e allenandosi per le maratone.

    http://www.k12opensourceclassroom.org/
  • 8/9/2019 FCM 33

    21/39

    full circle magazine n. 33 indice ^

    LA MIA STORIA Perche uso Linux

    I

    l primo computer che ho usatofu un Televideo 820 con unchip Z80 su cui girava CP/M -con due lettori per floppy disk

    a un solo lato da 5.25 pollici e 32 o64 K di RAM. A parte unprogramma fatto apposta per usoindustriale, l'unica applicazione eraWordStar. Il computer successivofu un PC IBM, seguito da unportatile Televideo delle dimensionidi una Samsonite. Erano tutti ainterfaccia di testo con schermi afosfori verdi. Il mio primo contatto

    con un'Interfaccia Grafica fuDeskmate di Tandy. Poi, finalmente,arriv Windows su un Tandy 2500con VGA. Avevamo anche SCOUnix e alcuni terminali stupidi perelaborare documenti con MicrosoftWord e Real Word Accounting, edin seguito Novell 2. Vi sto parlandodelle macchine che avevamo inazienda.

    Il mio primo personal computerfu una scatola presa percorrispondenza, di qualcheproduttore scomparso da tempo,con un Intel 486DX33, 4MB di RAM,260 MB di hard disk, scheda videoa 1 MB e un modem da 2400-baud,

    con un monitor da 15 pollici .28SVGA a colori. Ero davveroelettrizzato. Facevo l'upgrade di MS-DOS ad ogni occasione, e mi

    buttavo a capofitto su Windows perWorkgroups. Leggevo tutte leriviste, facevo esperimenti,aggiornavo e riformattavo senzapensarci. Provai DESKview ePCTools. Compravo eorgogliosamente registravo tutto ilmio software e avevo un baule dimanuali. Riuscii addirittura aconnettermi alla rete con Netscape

    con il mio account CompuServe.Quando trovai un nuovo lavoro chemi richiedeva di viaggiare, nonvedevo l'ora di poter andare aCompUSA per comprarmi il mio

    ThinkPad personale con Windows95 con un upgrade gratuito perl'allora prossimo al rilascioWindows 98. Impaginavo, creavodatabase, facevo conti, usavo i

    fogli elettronici e lavoravo con lemail.

    Poi accadde... da qualche parte,in qualche modo, scoprii qualcosachiamato Linux. Non ricordo sefosse Slackware o Mandrake oSuse o Redhat. So solo che loprovai in ogni salsa sul vecchio 486

    e sul mio ThinkPad - finch lamemoria e lo spazio su discorichiesti non superarono ci cherimaneva.

    Quando alla fine il ThinkPadgett la spugna, comprai il mioattuale portatile Acer con installatoVista. Sebbene sia sempre stato unammiratore di Bill Gates, e nonabbia mai avuto personalmentegrossi problemi con MicrosoftWindows o le applicazioni, Vista mispinse a cambiare strada:

    semplicemente non era ci chefaceva al mio caso. Avevo letto daqualche parte di Ubuntu Linux edecisi di fare una prova con il CD-ROM. Fui catturato. Tuttofunzionavaperfettamente. Dopoanni spesi dasmanettone, tutto ciche voglio oggi

    qualcosa di semplice,stabile e pulito.Installai Ubuntu 7.04 a64bit in dual-boot conVista. Non mi sonomai guardato indietro. Direcente sono passato al 9.04 sututto il disco. Posso fare qualsiasi

    cosa voglia con velocit e stile. E, adispetto dell'opinione comune, nonmi sono dovuto laureare iningegneria per far funzionare le

    cose. Tutti gli aiuti di cui ho avutobisogno o qualsiasi domandaavessi sono stati soddisfatti dautenti generalmente rispettosi edentusiasti proprio come me. Unavera comunit. Pi cose scopro, epi continuo ad appassionarmi.Oltre che un utente sono diventatoanche un sostenitore. Il mioprossimo computer... sar

    sicuramente con Linux e magariquel mostro che ho sempresognato di assemblare quando erouno smanettone!

    PUBBLICIT

  • 8/9/2019 FCM 33

    22/39

    full circle magazine n. 33 indice ^

    PUBBLICIT

    Ubuntu User is the first print magazine created specifically for Ubuntu users. Ease intoUbuntu with the helpful Discovery Guide included in each issue, or advance your skillswith in-depth technical articles, HOW-TOs, reviews, tutorials, and community reports.

    4issuesperyearfo

    ronly

    24.90/EUR29.9

    0/US$39.95

    http://www.ubuntu-user.com/
  • 8/9/2019 FCM 33

    23/39

    full circle magazine n. 33 indice ^

    RECENSIONE Exaile

    Vorrei presentare il miolettore multimedialepreferito su Ubuntu. Exaile, un player per

    GTK+, scritto in Python. Include ilrecupero automatico dellecopertine degli album, dei testi,delle informazionisull'artista/album da Wikipedia, ilsupporto per numerosi lettorimultimediali portatili compresol'iPod, internet radio come loshoutcast, e le playlistetichettate. Vorrei raccontarvi

    come sono approdato a questoplayer.

    Quando ho cominciato adusare Ubuntu (Gutsy Gibbon,7.10), da subito non mi piaciutoRhythmbox - il lettore Gnomestandard. La sua interfaccia e lasua configurazione non mipiacevano. Poi ho letto qualcosa

    di un player famoso chiamatoAmarok, e l'ho installato. Anchese non si adattava bene neldesktop Gnome, mi piaceva.Successivamente ho sostituito leicone blu inadatte con le GnomeIcons, che ho trovato su gnome-look.org. A quel punto ne ero

    molto contento

    Quando cominciai ad impararela programmazione in Python, miimbattei in Exaile, che scritto inPython. Notai che era simile adAmarok e che si adattava megliosul desktop Ubuntu. Inoltre siavviava pi velocemente rispettoad Amarok, perch non habisogno delle librerie KDE.

    Exaile ha un'interfaccia similead Amarok 1.4, cos qualcuno diceche solo un clone del grandioso

    lettore Amarok. Ma cosa c' dimale nell'imitare un buonprodotto? Amarok 1.4 un grandelettore multimediale, perch,nonostante le sue numeroseopzioni, ha uninterfacciasemplice e intuitiva. Anche gliutenti inesperti possono usarloadeguatamente.

    Da quando Amarok2 statorilasciato, molti utenti non hannoabbandonato la vecchia versionedi Amarok, poich la sua

    interfaccia pi intuitiva. Anche

    Exaile ha un'interfaccia intuitiva,relativamente minimalista, ma ampiamente personalizzabilegrazie ai componenti aggiuntivi.

    Sono molto contento di Exaileora: funziona bene senzaproblemi. Sebbene abbia pochicomponenti aggiuntivi rispetto adAmarok, non m'importa, perchne uso solo pochi.

    Exaile in costante sviluppo.Recentemente, Exaile statoriscritto da zero per la release0.3.0. Questo dovrebbe rendere losviluppo delle versioni futuremolto pi semplice. Grazie ai suoirequisiti di sistema minimali, illettore predefinito di Xubuntu sindalla release 9.10.

    Se state utilizzando Ubuntu, evolete un modo fantastico per

    ascoltare e organizzare lacollezione musicale, dovrestedare una possibilit a Exaile.Exaile si trova nei repository diUbuntu, e si pu avere la versionepi aggiornata con i PPA deglisviluppatori. A mio avviso, Exaile un lettore audio di prima qualit.

  • 8/9/2019 FCM 33

    24/39

    full circle magazine n. 33 indice ^

    INTERVISTA AI MOTU Didier Roche

    Anni: 25Localit: Paris/FranceNick IRC: didrocks

    Da quanto tempo usi Linux equale stata la tua primadistribuzione?

    Ho iniziato ad usare Linux conRed Hat 6 nel 1999, sono unutente di Linux sin dall'arrivo diMandrake 7 basato su KDE, housato Mandrake fino allaversione 9.0, quindi ho deciso diprovare Debian. Ero veramentesoddisfatto, nonostante il lungotempo di configurazione

    necessario per un ambientefunzionante (non pi cos)

    Da quanto tempo utilizzi Ubuntu?

    Stavo cercando unadistribuzione di Linux facile dausare e da installare. Trovai "no-

    name-yet" ("ancora-senza-nome", ndr) poco prima delrilascio di Ottobre 2004,conosciuto come Ubuntu. Dopoaverlo provato, l'ho amato eamo l'ambiente GNOME.

    Quando sei stato coinvolto nelgruppo MOTU e in che modo?

    Lo scorso Luglio durante l'RMLL(Meeting Software Libero inFrancia), ho parlato conChristophe Sauthier (huats) chemi disse che stava facendo deipacchetti per Ubuntu. Mi mostril processo e quindi decisi diimparare come pacchettizzare.

    Cosa ti ha aiutato a imparare apacchettizzare e a capire comefunzionano i gruppi Ubuntu?

    Leggere, leggere la

    documentazione! Non ho maismesso di leggere ladocumentazione, iniziando dallagrande risorsa sul wiki diUbuntu. Ora che ho finito "comerendere sicuro Debian" e "Laguida Debian", mi sto mettendosu "Debian FAQ", giusto per

    divertirmi! Ubuntu,come distribuzionederivata di Debian,beneficia dellavastadocumentazione dientrambe ledistribuzioni.Facevo anche partedel programma dimentoring, e chiesial mio mentore,Andrea Colangelo(warp10),tantissime domande. GrandeAndrea!. Quando altre/pidettagliate spiegazioni eranonecessarie, andavo su #ubuntu-motu o altri canali Ubuntu.Nessuno pu sapere tutto, ed qui che il gruppo fantastico:troverai sempre qualcuno chesar in grado di aiutarti.

    Qual la parte del lavoro deiMOTU che preferisci?

    La mia parte preferita , senzaalcuna gara, interagire con glialtri. Troverai grandi persone, unbel gruppo di sviluppatoritalentuosi e disposti ad aiutare.

    Con loro puoi scoprire una nuovacosa o un nuovo concetto ognigiorno. Come eccitante vederequanto avanzato GNU/Linuxoggi!

    Qualche consiglio a chi desideraaiutare i MOTU?

    Non esitate a saltare dentro!

    Nessuna abilit diprogrammazione richiesta.Chiunque pu rendere Ubuntumigliore, ed una grandeopportunit. Potete leggerehttps://wiki.ubuntu.com/MOTU/GettingStarted ehttps://wiki.ubuntu.com/UbuntuD

    INTERVISTA AI MOTU: DIDIER ROCHE

    http://behindmotu.wordpress.com/
  • 8/9/2019 FCM 33

    25/39

    full circle magazine n. 33 indice ^

    Guarda! Un telefonino

    basato su Debian!

    Mi fai fare una telefonata veloce?

    Certo!

    Scrivi:

    SUDO CALL

    Guarda questo sfondo

    fantastico!

    Lupi. Simboli di libert

    e indipendenza.

    Sembrano dentro

    una gabbia.

    Dannazione!

    INTERVISTA AI MOTU: DIDIER ROCHE

    eveloperWeek (la primasessione disponibile in 5lingue!). Segnatevi per ilprocesso mentore se preferiteavere un mentore a guidarviattraverso il vostro viaggioMOTU!

    Sei impegnato in qualchegruppo locale Linux/Ubuntu?

    Si! Sono coinvolto nel gruppolocale non governativo franceseUbuntu-fr, come membrodell'amministrazione, e partedella presidenza (il segretario).Con questo partecipo al FrenchUbuntu Party come nucleoorganizzativo, e vado a varimeeting francesi FOSS perpromuovere Ubuntu. Ho anche

    rapporti con la stampa. L'ultimoevento che abbiamo organizzato stato l'Ubuntu Global Bug

    Jams a Toulouse e a Parigi.Abbiamo partecipato a treeventi in Francia questo mese,uno dei quale Soluzioni Linux.

    Su cosa ti stai focalizzando perJaunty e Jaunty +1?

    Aiuter ancora l'area desktop diGNOME con il gruppo desktop.Persone dagli altri paesi, perfavore unitevi! Sembra di esserein Francia l! Vorrei ancheprovare a dedicare del tempo agchildcare, che sarun'applicazione di controlloparentale per i bambinisemplice, sicura e user-friendly.

  • 8/9/2019 FCM 33

    26/39

    full circle magazine n. 33 indice ^

    LETTERE [email protected]: alcune lettere potranno essere tagliate per ragioni di spazio.

    LETTERA DEL MESEProblemi di montaggio

    Nella speranza che questo

    possa aiutare alcuni dei

    poveri sfortunati chehanno avuto problemi di

    montaggio con un drive USB e sono

    sul punto di causare danni

    irreparabili ai propri computer o a se

    stessi, vorrei offrire ci che spero

    possa essere di qualche aiuto.

    Ho due portatili: su uno ho Jaunty

    updatato a Karmic e sull'altro un

    sistema nuovo. Non ho avutopraticamente nessun problema con il

    sistema aggiornato, ma quello

    installato da zero non riesce a

    montare correttamente i drive USB. Il

    sistema rileva il drive. Quando digito

    da terminale fdisk -l, il drive viene

    infatti correttamente identificato

    come sdb1. Tuttavia il sistema non fa

    nessun tentativo di portare a termine

    l'automontaggio creando un'iconadel drive sul desktop o aprendo una

    finestra di Nautilus. Dopo un po' di

    ricerca su google non sono riuscito

    ad andare oltre la scoperta che molti

    altri utenti stavano avendo lo stesso

    problema.

    L'articolo sull'Universo di Suoni (FCM#31) dice che c' un tasto "registra" suExaile, che permette di registrare unacanzone alla radio. Ma questo nonsembra essere presente sul miocomputer, su cui gira Ubuntu 9.10 conExaile 0.3.0.1.

    Fernando risponde:

    LETTERE

    mailto:[email protected]
  • 8/9/2019 FCM 33

    27/39

    full circle magazine n. 33 indice ^

    Pi per caso che per volont mi

    sono imbattuto in

    Sistema>Amministrazione>Gestore

    Dischi. Appena avviata, questa

    applicazione apre una finestra

    chiamata Palimpsest Gestore Dischi.

    Non sono riuscito a trovare molte

    informazioni su di essa, ma ora ho

    l'automontaggio dei driveperfettamente operante, e d anche

    la possibilit di gestire la rimozione

    dei drive. Almeno ora sono in grado

    di usare le periferiche USB come

    prima. Karmic secondo me

    un'ottimo upgrade, e questa non

    vuole essere una lamentela.

    Dopotutto non ho dovuto tirar fuori

    un soldo per il Sistema Operativo:

    solido, affidabile e lo uso tutti igiorni. Ho preso molto pi di ci che

    ho dato alla comunit, perci questa

    una piccola opportunit per me di

    dare qualcosa in cambio.

    Strumenti di scrittura

    Essendo uno scrittore, ho

    davvero apprezzato

    l'articolo sugli strumenti di

    scrittura del n. 30, anche se,

    a mio modesto avviso, ha

    dimenticato alcune applicazioni

    degne di essere segnalate. Writers

    Caf un prodotto commerciale con

    un sacco di funzioni, ma per chi non

    ha intenzione di spendere per un

    programma ci sono alcune

    alternative che vorrei menzionare.

    Personalmente uso una

    combinazione di quattro programmi

    per scrivere i miei articoli e brevistorie:

    Per buttar gi delle idee e per gli

    appunti iniziali uso Freemind:

    http://freemind.sourceforge.net , un

    software per mappe mentali davvero

    brillante. Insieme a quest'ultimo uso

    Little Red Notebook come diario dascrittore, e album da ritagli e

    appunti. Si trova nei repository ed

    uno strumento veramente eccellente

    da usare. In particolare amo la

    possibilit di etichettare i contenuti.

    Volete invece provare uno scenario o

    una scaletta? Usate StoryBook:

    http://storybook.intertec.ch . E' un

    potente strumento freeware che vi

    d ogni tipo di possibilit. E per

    creare il manoscritto finale potete

    usare il modello fornito su

    http://groups.google.com/group/open

    -office-writers. Questo progetto

    merita tutto il supporto possibile.

    Lavoro eccellente.

    Non sto dicendo che questi

    prodotti siano meglio di quelli che

    avete segnalato voi, ma sicuramente

    sono un'ottima alternativa.

    Non togliete GIMP

    Sono un utente Ubuntu da pi

    di due anni e sono

    decisamente contrario alla

    rimozione di Gimp da

    Ubuntu. Penso ci siano un sacco di

    utenti Ubuntu che usano Gimp

    piuttosto che F-Spot o g-Thumb

    Image viewer per correggere o

    ritoccare immagini e foto. Non

    capisco la logica di questa decisione.

    Su che basi si scelto di togliere

    Gimp? Penso che gli sviluppatori

    dovrebbero mettere ai voti ogni

    decisione riguardante un cambio

    radicale come la rimozione di unprogramma che legato in maniera

    standard al Sistema Operativo.

    LETTERE

    Mannaggia... Ho dimenticato diregolare il mio smartphone sull'ora

    solare questo weekend... Mi spiace di

    essere in anticipo... Beh, preferisci

    che io aspetti qui o che venga fra

    un'ora?

    Tempi Moderni

    http://groups.google.com/group/open-office-writershttp://storybook.intertec.ch/http://freemind.sourceforge.net/
  • 8/9/2019 FCM 33

    28/39

    full circle magazine n. 33 indice ^

    DONNE UBUNTU

    Amber Graner: Questaintervista a Donne Ubuntu dellaserie donne di Ubuntu conJane Silber, attuale COO diCanonical, che per dal 1Marzo 2010 prender le redinidi Canonical, come CEO. Altriparticolari su questo annuncio,e sulla storia di Jane in

    Canonical, si possono trovarequi:http://blog.canonical.com/?p=307. Per prima cosa voglio darti ilbenvenuto, Jane, e ringraziartiper la partecipazione a questaserie di interviste.

    Jane Silber: Grazie mille! Sonolieta di aver lopportunit diaiutare liniziativa DonneUbuntu.

    AG: Dopo aver letto lannuncioche avresti preso le redini diCanonical come CEO, nonpotevo far altro che essereemozionata, per tepersonalmente, per Canonical,per la Comunit Ubuntu e, peresteso, per le Donne nellOpenSource. Ho notato nellannunciofatto il 17 Dicembre sul Blog diCanonical che, quando ti hannochiesto "Come impatter questofatto sul ruolo di MarknellUbuntu Community Councile nellUbuntu Technical Board",hai risposto "Una cosa chequesta mossa comporta unachiara separazione del ruolo delCEO di Canonical e di quello di

    leader della comunit Ubuntu.Adesso saranno due personediverse, il che credo sar utile aentrambi per raggiungere i loropunti di contatto e obiettivipersonali pi velocemente."Puoi spiegare in cosa consistonoquesti punti di contatto di

    Canonical e Ubuntu, e che cosasono gli obiettivi individuali aparte le ovvie differenzecommerciali?

    JS: Canonical e Ubuntu hannomolti obiettivi in comune. Ilprimo tra questi di rendereUbuntu la piattaforma opensource pi usata - e Canonicalinveste pesantemente nellosviluppo e nel marketing diUbuntu perch questo succeda.Altrove, gli obiettivi divergonodove qualcosa menointeressante o meno adeguatoper luno o per laltro, piuttostoche gli obiettivi siano inconflitto. Per esempio,Canonical ha una grossasquadra che lavora con gli OEM(Produttori hardware ndt) perfare in modo che lhardwareemergente, in pre-produzione,

    funzioni bene con Ubuntu. Irequisiti contrattuali e diresponsabilit non sono moltoadeguati al lavoro dellacomunit. Viceversa lapromozione locale (per esempioinstall fest, eventi locali, ecc.) molto pi adatta ai LoCo Team

    della comunit Ubuntu piuttostoche alla Canonical. Vi sono areedove stiamo esplorando comeCanonical e Ubuntu sirelazionano lun laltro, esondiamo il terreno nei modelli.I servizi Ubuntu One ne sono unbuon esempio.Fondamentalmente, per,Canonical e Ubuntu hanno unarelazione simbiotica in cuiognuno beneficia dellaltro.

    AG: Quando hai detto che i ruoli

    di CEO e di leader dellaComunit Ubuntu sarannoseparati, e Mark ha dichiaratoche sar in grado, grazie a te, diconcentrarsi sullo sviluppo esulla progettazione delprodotto, e parlare con ipartner, e raccogliere icommenti, tutto ci significache Canonical ha un gruppo

    R&D (ricerca e sviluppo ndt)guidato da Mark, sviluppatosotto la tua guida?

    JS: non stato creato un nuovogruppo R&D, ma continuiamosempre a fare una buona partedi lavoro R&D in Canonical. In

    Intervista a Jane Silber

    DONNE UBUNTU

    http://blog.canonical.com/?p=307
  • 8/9/2019 FCM 33

    29/39

    full circle magazine n. 33 indice ^

    qualche caso questo concentrato in un gruppospecifico, come i nostri gruppidi Design e DesktopExperience, che sonoresponsabili per cose comelinfrastruttura di notifica, il"lanciatore" di Ubuntu Netbook

    Edition, e il rinnovato SoftwareCenter. In altri casi, questolavoro tipico di R&D si svolgeorganicamente in tuttal'azienda, compreso lo stessogruppo Ubuntu. Esempieccellenti di tutto questo sono illavoro di Scott James Remnantsu Upstart(http://upstart.ubuntu.com/), equello di Rick Spencer suQuickly(https://edge.launchpad.net/quickly). Quindi questa mossa nonsignifica un cambiamentoclamoroso nel mondo della R&D- intendiamo continuare quelche stavamo facendo. Maanzich avere solo una piccolaparte dell'attenzione di Mark sulprogetto del prodotto e sullastrategia, il mio nuovo ruolo glipermetter di dedicare quasitutta la sua attenzione aquellarea.

    AG: quando pensi a cosa vuoldire il passaggio da COO a CEO,

    quale ritieni essere la sfida pigrande?

    JS: la mia storia alla Canonical,e gli anni di strettacollaborazione con Mark e ilresto della squadra degli"anziani", mi danno basi solide

    su cui costruire. Ma ci sonochiaramente delle sfide perCanonical e per mepersonalmente. Ilmio obiettivonegli ultimi dueanni stato inlarga parteinterno, enaturalmente ilruolo di CEOaggiunger unelemento versolesterno. Inoltre,mentre i mieiobiettivi attualirimarranno, ilruolo di CEOrichieder unadirezionestrategica e una capacitdecisionale, dal momento chefinora ho svolto un ruolo diconsultazione strategica. Icambiamenti potrebberosembrare sottili, ma pensorichiederanno un cambiamentomentale da parte mia.

    AG: Proprio da qualche ricercaveloce sulla Rete riguardodonne CEO negli OSVs(venditori di sistemi operativi),non trovo una lunga e gidisponibile lista di donne.Sembra che tu stia tracciando

    una nuova strada ed elevandogli standard. Come ti fa sentire?

    JS: sono orgogliosadei miei contributia Canonical eUbuntu fin qui, ecerco dicontinuare arenderli disuccesso. Ma nonsono certo unpioniere per ledonne nellopensource o per ledonne nellIT.Potresti averragione sugli OSVsin particolare, ma

    nel mondodellopen source, mi viene inmente Mitchell Baker (Mozilla, asinistra), e ci sono molti esempinellIT in generale. La frase"sulle spalle dei giganti" statausata spesso nel mondodell'open source, e penso sia

    applicabile anche nel mio caso.Sono orgogliosa di far parte delgruppo delle donne deldirettivo, ma di sicuro non sonola prima.

    AG: parlando di tracciare lastrada, la notizia che diventi

    CEO di Canonical si diffusa amacchia dolio nella comunit,specie nella Comunit DonneUbuntu. Ti vedi come modelloper le altre donne, non solo nelProgetto Ubuntu ma in tuttolopen source?

    JS: penso che solo ognuno pudecidere chi pensa sia un

    modello, e le ragioni per cui lo. Per esempio, non conta sepensi a te stesso come modelloo no - sei un modello solo per lepersone che trovano quellaqualit in te. Se il mio nuovoruolo di CEO fornisce unesempio o unispirazione perqualcuno, fantastico. Ma perme personalmente, i modellisono persone che hanno qualita cui io aspiro o su cui devolavorare (in contrapposizioneagli avanzamenti o successi dicarriera). Mi rendo contodellimpatto che esempi positivihanno come modelli eopportunit di insegnamento, e

    DONNE UBUNTU

    https://edge.launchpad.net/quicklyhttp://upstart.ubuntu.com/
  • 8/9/2019 FCM 33

    30/39

    full circle magazine n. 33 indice ^

    cerco sempre di esserecosciente dellimpatto delle mieazioni e delle mie parole.Questo vero da qualsiasiprospettiva di donna nellopensource, manager, collega oamica.

    AG: Come grande leader emodello nella Comunit Ubuntu,partecipi o hai mai partecipato aprogetti FOSS o gruppi creatispecificatamente perincoraggiare le donne? Se si,puoi raccontarci qualcosa? Seno, ci puoi spiegare perch?

    JS: Mi sono iscritta alla mailing

    list delle Donne Ubuntu pi omeno quando fu creata. E anchese ho seguito gli alti e bassi delgruppo con interesse, non homai avuto un ruolo attivo nelgruppo. Riconosco che a causadel mio ruolo in Canonical, lamia esperienza nella comunitcome donna molto diversadalle altre, e pensavo fosseimportante lasciare spazio allealtre donne nella comunit percapire e chiarire i problemi dallaloro prospettiva. Capisco ilvalore di condividere esperienzee di avere il supporto di personein posizioni simili, ho fatto partedi gruppi di donne allinizio della

    mia carriera. In particolare,quando lavoravo comesviluppatricesoftware/ricercatrice inGiappone, ho fatto parte dellacomunit Systers email (fondatada Anita Borg, e adesso partedellIstituto Anita Borg,

    http://www.anitaborg.org/initiatives/systers/). A quel tempo,quando mi sentivo unaminoranza isolata (a causa delsesso, esasperata dalla cultura),la lista Systers mi ha datoveramente supporto. Sapereche potevo trovare persone conesperienze simili e anchesoluzioni al tempo stesso stata

    per me una vera benedizione.Spero che il gruppo DonneUbuntu possa fornire unsupporto simile allinterno dellacomunit Ubuntu.

    AG: visto che il passaggio a CEOdovrebbe completarsi il 1 Marzo2010, significa che annunceraitu il nome (della prossimaversione di Ubuntu) -M, o lo farancora da Mark? Tu staraiaprendo UDS-M come nuovoCEO. Hai pensato come ispireraie incoraggerai e manterrai altilesaltazione e livelli di energia,per rimanere pronti e costantidurante lUDS?

    JS: bella domanda! Mark e ionon abbiamo ancora discusso ilnome -M... magari infilo questoprivilegio nelle mansioni del mionuovo lavoro. Con rispettoallUDS, sono sempre sorpresadallesaltazione e livelli dienergia mostrati in quelleoccasioni. Ma penso che questosia dovuto chiaramente allacomunit Ubuntu - i LoCo team,

    sviluppatori, traduttori, scrittoridi documentazione, promotori,ecc. Il mio lavoro assicurareche Canonical possa continuarea fornire il posto, linfrastrutturae lopportunit che succeda lamagia dellUDS, ma linsiemedella gente che partecipaallUDS, in persona o da remoto,che forniscono questa energia.

    AG: allUDS-L, ho avutolopportunit di intervistareMark sulle strategie aziendali diCanonical. Qual la tuastrategia? Glielho chiestoproprio quando ha nominato10.04, Lucid Lynx, riferendosi a

    un predatore dalla mente lucida.Mi devo stupire se adessoquesto descrive te, e il tuo

    piano per espandere il mercatoaziendale con il rilascio LTS?

    JS: non aspettatevi clamorosicambi di strategia quandoassumer il mio nuovo ruolo.Mark e io abbiamo avuto unastretta collaborazione, e siamodaccordo sulla nostra attualestrategia. Abbiamo stili edesperienze diverse, e questoporta inevitabilmente adecisioni diverse, ma il punto dipartenza per il mio incaricocome CEO costruire sugliattuali successi e strategie diCanonical, non pulire la casa ocambiare direzione.

    AG: Jane, grazie ancora peraverci concesso il tempo perlintervista, e congratulazioniper il tuo nuovo ruolo di CEO inCanonical.

    http://www.anitaborg.org/initiatives/systers/
  • 8/9/2019 FCM 33

    31/39

    full circle magazine n. 33 indice ^

    GIOCHI UBUNTU

    NOVITA' SUI GIOCHI

    rilasciato -Migliorata AI, la grafica elinterfaccia utente.

    rilasciato Aggiunti livelli, chat IRCinterna, headshots, e nuovieffetti grafici.

    Uno dei pi popolari,senza pretese, giochidi puzzle di tutti itempi, Bejeweled, ha

    finalmente trovato la sua stradasulla piattaforma Linux, in unaversione opensource chiamata

    .

    Se non avete mai sentitoparlare di Bejeweled, un

    piccolo puzzle che ha comeobiettivo quello di allineare 3 opi gemme, verticalmente oorizzontalmente, scambiando legemme adiacenti. Gweled

    funziona allo stesso modo delgioco originale, il che non unproblema. Si tratta di un giocomolto coinvolgente e divertente,con il quale si pu giocare perore e ore.

    Gweled ha due modalit digioco, Normale e Temporizzato.Normale il gioco standard -cercare di ottenere il punteggiopi alto; il gioco finisce quandonon ci sono pi mosse possibili.Questa la mia unica lamentelariguardo il gioco - si possonotrascorrere decine di minutiprima che il gioco sia finito; se sivuole un gioco veloce, non possibile.

    Se si vogliono ottenerepunteggi elevati, necessariocompletare il gioco. Sarebbemolto meglio se con questamodalit si potesse salvare lapartita per ritornarci in unsecondo momento. Tuttavia, lamodalit Temporizzato d solo

    un certo quantitativo di tempoper ottenere un punteggioelevato, il che toglie la miacritica riguardo al gioco.

    La grafica pulita e colorata.Non vi niente di specialenellaspetto delle gemme, mal'animazione nella caduta dellegemme fluida. Il suono bello -solo una semplice musica di

    sottofondo.

    Questo gioco non offre

    particolari stimoli, ma belloavere un gioco molto amato perla piattaforma Linux. Gweled una versione eccellente diBejeweled. La mia unicarichiesta per gli sviluppatori dimettere un pulsante per ilsalvataggio nel gioco. Dovresteprovare questo gioco - sonosicuro che vi piacer! Laversione 0.9.0 pu esseretrovata nei repository di Ubuntu.

    Punteggio: 9/10

    Divertimento e gioco avvincenti Grafica spiccata

    Una partita Normale pudurare molto tempo

  • 8/9/2019 FCM 33

    32/39

    full circle magazine n. 33 indice ^

    Domande & Risposte [email protected] prega di inserire il maggior numero diinformazioni che possano servire a risolvere il vostro problema.

    D

    Non riesco a vedere ivideo su Firefox da siticome YouTube. Inoltrenon posso vedere i

    file in formato flash che sonoparte dei siti internet oggi. Hocercato sui forum, su google eseguito i procedimenti ma ilproblema ancora irrisolto

    R

    Inizia rimuovendo tuttii flash player chepotrebbero interferire:

    sudo apt-get remove swfdec-mozilla mozilla-plugin-gnashadobe-flashplugin flashplugin-nonfree

    quindi installa il plugin flash

    sudo apt-get installflashplugin-nonfree

    riavvia Firefox e dovrestiavere di nuovo flash funzionante.

    DSto considerando lapossibilit di mettereUbuntu nel miocomputer e mi stavo

    chiedendo se Windows 7 e Linux

    lavorassero bene inseme. Holetto storie orribili di personeche hanno provato ad usareUbuntu/Vista in dual boot e mi

    chiedevo se con Windows7/Linuxsarebbe stato ugualmenteorribile, o se sarebbe meglioinstallare VirtualBox ed avviareLinux dentro Windows?

    R

    Dovrebbero funzionaredavvero bene insieme.Semplicemente installaprima Windows, in

    seguito avvia l'installazione diUbuntu, scegliendo la quantitdi spazio sull'hard disk che vuoiper ciascun sistema operativo.Se hai gi Ubuntu installato puoiugualmente installare Windows,ma dovrai ripristinare grub comeindicato da questo post:http://ubuntuforums.org/showthread.php?t=1014708

    DHo un secondo harddisk che voglioaggiungere; quelloprincipale ha 9.10

    installato. Posso usare il discocon 9.10 per eliminare qualsiasicosa ci sia sul disco con XP

    lasciando un hard disk solo conWindows XP in modo da poteravviare quello se voglio usareWindows XP, inoltre, se ci

    possibile, questo canceller ogniusername o password associatocon XP?

    ROvviamente puoi, per

    prima cosa esegui

    sudo fdisk -l

    per vedere il numero dell'harddisk quindi usa dd per muoverela partizione, quindi se lapartizione di XP /dev/sda2 e ilnuovo hard disk /dev/sdb tudovrai eseguire:

    sudo dd if=/dev/sda2of=/dev/sdb

    Quindi dovrai reinstallare ilbootloader di XP nel secondohard disk, segui le istruzioni qui:http://ubuntuforums.org/showthread.php?t=1014708

    Inoltre questo non cancellernessuna password o usernamesu XP

    DC' un modo per farescaricare BitTorrentpi velocemente? Lavelocit di download

    va da 15.6 kb/s a 18.3 kb/s. Mipiacerebbe incrementare lavelocit di download. La miaconnessione a banda larga.

    RVista la natura di

    BitTorrent la tuavelocit pu variare dimolto, a seconda di

    quale torrent stai scaricando equante persone stannoscaricando. Tuttavia una cosache pu velocizzare di molto loscaricamento dei torrent aprirele porte. Guarda tra lepreferenze del tuo client e trova

    quale porta stai usando, quindicerca nel sito le istruzioni per iltuo router.

    http://ubuntuforums.org/showthread.php?t=1014708http://ubuntuforums.org/showthread.php?t=1014708mailto:[email protected]
  • 8/9/2019 FCM 33

    33/39

    full circle magazine n. 33 indice ^

    IL MIO DESKTOP

    Uso Ubuntu Janty su un portatile Dell Inspiron che eradella mia fidanzata, ma fondamentalmente l'ho rilevato(lei adesso ha un notebook con Ubuntu Notebook Remix).Ha un processore Intel Pentium Dual Core, con 2 GB diRAM, e un hard disk da 320 GB (potenziato). Ubuntu giraperfettamente. Ci girava Vista finch ho scoperto IntrepidIbex l'anno scorso. Attualmente ho un tema personalizzatobasato su Dark Ice. Mi sono creato il mio sfondo, dapprimacon Paint.NET su Windows, adesso con GIMP. Uso ilterminale Guake per un facile accesso alla linea dicomando, e Songbird per la mia musica. Per recuperarespazio, ho mollato il pannello in basso e ho installato AWN.

    [email protected].

    Sto usando esclusivamente Ubuntu 9.04 sul mio AcerAspire 4315, con intel Celeron e 1.5 GB di RAM. Uso untema scuro perch i colori chiari sono troppo brillanti sulmio portatile e mi irritano gli occhi. Ho utilizzato Screenletsper aggiungere i gadget. Preferisco un orologio analogico(per calcolare facilmente quante ore sono trascorsebasandomi sulla posizione della lancette delle ore), uncalendario per i giorni e per gli appuntamenti, e uncontatore delle prestazioni (per monitorare il mio portatilepoich tendo a spingerlo al massimo). Ho aggiunto l'iconadel cestino, perch voglio trascinare quello che elimino. Perconcludere, il mio sfondo un piacere da guardare.

    IL MIO DESKTOP

    mailto:[email protected]
  • 8/9/2019 FCM 33

    34/39

    full circle magazine n. 33 indice ^

    Mi piace Linux, e amo Apple, ma non ho abbastanza soldi peravere un Mac. Cos, ho reso il mio Ubuntu simile ad un Mac conGnomeGlobal Menu e Cairo-dock. Il mio wallpaper Aquariuspreso da Gnome-look. Voglio che il mio Ubuntu mantenga lostile Human. Perci ho cambiato soltanto il colore del titolo conil blu (RGB 67 180 255). Sto imparando C/C++. Mi piacerebbe

    sviluppare qualcosa per tutte le piattaforme, specialmente opensource.

    Le specifiche del mio pc: Intel P4 3.0cGhz, RAM 512, nVidiaGeforce 6200 128MB. E' fatto con vari componenti: Intel,Gigabyte, Kingmax, ASUS...

    Questo una veduta del mio portatilecon installato Ubuntu Jaunty su un AcerAspire 5630. Ha 1G di RAM, finorafunziona bene. Sto usando AWN daPPA, e gli screenlet Circle Clock, DiskSpace (in basso a sinistra) e Impulse(che mostra il ritmo della musica chesuona su Exaile, cio quel cerchiettocon le barre in basso a destra). Vorreisapere chi ringraziare per il mio sfondo.

  • 8/9/2019 FCM 33

    35/39

    full circle magazine n. 33 indice ^

    TOP 5

    Ubuntu One

    https://one.ubuntu.com/

    uno degli ultimi nati in casa Canonical: simile per funzionalit e scopo all'archiviazione MobileMe diApple. Mettete il file o la cartella prescelta dentro la cartella

    Ubuntu One e osservate tutto sincronizzarsiautomaticamente. Al momento Ubuntu One supporta fino a 2GB con un piano a pagamento di 50 GB (a 10$/mese). Il latonegativo, naturalmente, che i vostri dati DEVONO esseresui server di Ubuntu piuttosto che sul vostro.

    Per installare Ubuntu One usate il pacchetto "".

    Dropbox

    https://www.dropbox.com/

    un potente servizio di sincronizzazionemultipiattaforma. Dropbox e Ubuntu One sono abbastanzasimili nelle funzionalit, ma Dropbox, pi maturo, presentaqualche robusta funzione in pi, compreso il supporto per icollegamenti simbolici, pi opzioni di archiviazione e unainterfaccia web pi carina. In pi multipiattaforma (potete

    usarla su Windows, OS X e anche su iPhone), e ha tonnellate diplugin. Come Ubuntu One, manca del supporto per l'uso suserver di terze parti: ci significa che tutti i vostri dati sonoospitati sui server di Dropbox.

    Per installare Dropbox usate il pacchetto suhttps://www.dropbox.com/install

    Client di sincronizzazione

    TOP 5 - CLIENT DI SINCRONIZZAZIONE

    https://www.dropbox.com/installhttps://www.dropbox.com/https://one.ubuntu.com/
  • 8/9/2019 FCM 33

    36/39

    full circle magazine n. 33 indice ^

    Grsync

    http://www.opbyte.it/grsync/

    unainterfaccia GTK+

    della ben notautility disincronizzazionersync. Supporta ilsalvataggio dellesessioni, moltedelle funzioni dirsync (cancella,verbose, ignoraesistenti, aggiornae cos via), el'esecuzione dicomandi prima odopo che sync inizi.Inoltre include uncomodosimulatore, inmodo daassicurarsi di non

    cancellare dati cruciali prima di iniziare. L'unica funzione chemanca gi pronta all'uso l'SSH; tuttavia c' un comodohowto su http://url.fullcirclemagazine.org/118bb3 chefunziona abbastanza bene.

    Per installare Grsync, usate il pacchetto " " nelrepository "universe".

    Unison

    http://www.cis.upenn.edu/~bcpierce/unison/

    Se non vi piace Grsync ma vi piace la flessibilit di un propriohosting (come anche la potenza di rsync), provate . Hala maggior parte delle stesse funzionalit di Grsync, ma, alcontrario, supporta SSH, RSH, sockets e altre funzioni basatesulla rete tramite interfaccia grafica. Il problema principale che Unison a volte si blocca con file di grandi dimensioni,

    sopratutto su internet; rsync standard, a confronto, gestisce igrandi file abbastanza bene. L'altro principale svantaggio che non cos intuitivo come Grsync; ma se non avete pauradi sporcarvi le mani, Unison un grande strumento.

    Per installare Unison, usate il pacchetto " " nelrepository "universe".

    TOP 5 - CLIENT DI SINCRONIZZAZIONE

    http://www.opbyte.it/grsync/http://www.cis.upenn.edu/~bcpierce/unison/