Fbfonwlan7113 It

download Fbfonwlan7113 It

of 127

description

Installazione, configurazione e comando del modem FRITZ!Box Fon WLAN 7113.

Transcript of Fbfonwlan7113 It

  • Installazione,configurazionee comando

    FRITZ!Box Fon WLAN 7113

    Basis-Template: Handbuch Deckblatt, AVMFRITZ!Box-Produkte Stand: 03-2009

  • FRITZ!Box Fon 7113 2

    Indicazioni legali

    Indicazioni legaliFRITZ!Box Fon 7113

    La presente documentazione e i relativi programmi (software) sono protetti da diritti dautore. LaAVM concede il diritto non esclusivo di utilizzare il software, che viene concesso soltanto nel for-mato codice oggetto. Il licenziatario autorizzato a creare ununica copia del software da utilizza-re esclusivamente a scopo di sicurezza (copia di sicurezza).La AVM si riserva tutti i diritti non espressamente concessi. Senza previa autorizzazione scritta efatti salvi i casi previsti dalla legge, questa documentazione e il software non devono, in partic la-re, n essere riprodotti, diffusi o resi pubblicamente accessibili in qualsiasi altra forma essere modificati, disassemblati, sottoposti ad operazioni di reverse engineering, tradotti,

    decompilati o essere aperti in qualsiasi altro modo n interamente n parzialmente per esse-re riprodotti, diffusi o resi pubblicamente accessibili in qualsiasi altra forma.

    Questa documentazione e il software sono stati realizzati con la massima accuratezza e controlla-ti in base alla tecnologia pi moderna. La AVM non si assume n esplicitamente n implicitamen-te alcuna responsabilit n offre alcuna garanzia per la qualit, le prestazioni e la smerciabilitdel prodotto in relazione ad un determinato scopo che si scosti dalle caratteristiche elencate nel-la descrizione del prodotto. Il rischio per eventuali pericoli e compromissioni di qualit che pos-sono derivare dalluso del prodotto a carico del destinatario.Per quanto riguarda i danni risultanti dalluso diretto o indiretto della documentazione o del sof-tware, come anche i danni casuali o conseguenti, la AVM risponde soltanto nel caso di dolo o digrave negligenza. La AVM espressamente esonerata da qualsiasi responsabilit inerente allaperdita e al danneggiamento di hardware, software o dati in conseguenza di errori o distruzionediretti o indiretti nonch inerente ai costi (compresi i costi di telecomunicazione) correlati alla do-cumentazione o al software e ad installazioni sbagliate non eseguite dallazienda stessa.Le informazioni contenute in questa documentazione e il software possono essere modificati sen-za preavviso a scopo di aggiornamento.In qualit di produttore di questo prodotto, offriamo ai nostri clienti una garanzia del produttore.Le condizioni di garanzia si trovano sul CD del prodotto in dotazione, nel file Garanzia.pdf dellacartella Info. AVM GmbH 2009- 2010. Tutti i diritti riservati. Documentazione aggiornata al 07/2010

    AVM inInternet: www.avm.de/enMarchi: se non specificato diversamente, tutti i marchi menzionati sono marchi della AVM protettidalla legge. Ci vale in particolar modo per i nomi dei prodotti e per i loghi. Microsoft, Windows eil logo Windows sono marchi della Microsoft Corporation negli USA e/o in altri paesi. Bluetooth un marchio della Bluetooth SIG, Inc. concesso in licenza alla AVM GmbH. Tutti gli altri nomi di pro-dotti e le dominazioni sociali sono marchi dei relativi titolari.

    AVM Audiovisuelles Marketingund Computersysteme GmbHAlt-Moabit 95D 10559 Berlin

    AVM Computersysteme Vertriebs GmbHAlt-Moabit 95D 10559 Berlin

  • FRITZ!Box Fon WLAN

    Contenuto

    Simboli e convenzioni tipografiche . . . . . . . . . . . . . . . . . . 6

    I COLLEGAMENTO E UTILIZZO . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 7

    1 Sicurezza e collocazione. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 7

    2 FRITZ!Box 2.1 Contenuto d2.2 Requisiti di

    3 Connessio3.1 Prima messa3.2 Collegamen3.3 Collegamen3.4 Collegamen3.5 Collegamen3.6 Collegamen3.7 Collegamen3.8 Collegamen

    4 Apertura d4.1 Password di4.2 Salvataggio

    5 Connessio5.1 Configurazio5.2 Configurazio5.3 Navigazione

    6 Connessio6.1 Immissione 6.2 Configurazio6.3 Funzioni di t7113 3

    Fon WLAN 7113 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 9ella confezione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 10funzionamento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 11

    ne . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 12 in funzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 12

    to alla rete elettrica. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 13to del computer. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 14to del computer a una porta di rete . . . . . . . . . . . . . . . . . 15to senza fili di un computer via WLAN . . . . . . . . . . . . . . . 17to alla presa DSL e alla presa telefonica . . . . . . . . . . . . . 20to alla presa telefonica analogica . . . . . . . . . . . . . . . . . . 21to di telefono, fax o segreteria telefonica . . . . . . . . . . . . 22

    ellinterfaccia utente . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 23 protezione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 23 delle impostazioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 24

    ni Internet. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 25ne dellaccesso a Internet con lassistente . . . . . . . . . . 25ne manuale dellaccesso a Internet . . . . . . . . . . . . . . . . 25 in Internet . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 26

    ni telefoniche . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 27dei propri numeri . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 27ne apparecchi di telefonia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 28elefonia. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 30

  • FRITZ!Box Fon WLAN

    7 Configurazione e comando dal telefono . . . . . . . . . . . . . 327.1 Comandi e azioni eseguibili dal telefono . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 337.2 Segnali acustici . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 347.3 Configurazione dal telefono. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 357.4 Comando dal telefono . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 44

    8 Risoluzione dei problemi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 568.1 Errori allape8.2 Ladattatore8.3 La connessi8.4 Ottenere au

    9 Disinstalla

    II DETTAGLI

    1 Dettagli de1.1 Cavo. . . . . . 1.2 Diodi lumino1.3 Tasto WLAN 1.4 Dati tecnici 1.5 Dichiarazion1.6 Smaltimento

    2 Nozioni fo2.1 Standard . . 2.2 Sicurezza. . 2.3 Bande di fre2.4 Ampliament7113 4

    rtura dellinterfaccia utente . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 56 WLAN non trova il FRITZ!Box . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 63one WLAN non viene instaurata . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 65tomaticamente lindirizzo IP . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 68

    zione. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 73

    DEL PRODOTTO E NOZIONI FONDAMENTALI . . 74

    l prodotto. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 74. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 74si. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 76

    . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 76

    . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 77e di conformit CE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 79 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 80

    ndamentali: WLAN . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 81. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 81. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 83quenza . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 86o della portata WLAN con WDS . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 87

  • FRITZ!Box Fon WLAN

    3 Nozioni fondamentali: rete. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 933.1 Schema di rete . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 933.2 Impostazioni IP . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 943.3 Impostazioni UPnP . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 943.4 Indirizzo IP . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 953.5 Server DHCP . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 953.6 Sottorete . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 973.7 Modifica de

    4 Nozioni fo4.1 Opzioni di te4.2 Gestione de

    5 Altre funzi5.1 Servizio not5.2 Sveglia. . . .

    6 Guida al s6.1 Documentaz6.2 Informazion6.3 Aggiorname6.4 Supporto da

    Glossario

    Indice . . . 7113 5

    lle impostazioni di rete. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 98

    ndamentali: telefonia via Internet. . . . . . . . . . 99lefonia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 99

    lla larghezza di banda . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 100

    oni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 101turno . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 101. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 102

    ervizio di assistenza. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 103ione. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 103i in Internet . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 104nti e programmi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 104 parte del team di assistenza . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 105

    . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 108

    . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 124

  • FRITZ!Box Fon WLAN

    Simboli e convenzioni tipografiche

    Simboli e convenzioni tipograficheI paragrafi che seguono contengono informazioni sui simboli e sulleconvenzioni tipografiche utilizzati in questo manuale.

    Questo simbolo indica le informazioni utili che facilitanoallutente il lavoro con il FRITZ!Box.7113 6

    Di seguito riportato un elenco delle convenzioni tipogra-fiche utilizzate in questo manuale:

    Questo simbolo indica le informazioni importanti da se-guire assolutamente per evitare i malfunzionamenti.

    Convenzione Funzione EsempiVirgolette Tasti

    Pulsanti

    Schede di registro

    Menu

    Comandi

    Percorsi

    Nomi di file

    Tasto F1GuidaAvanzateModifica/IncollaCopiaC:/DocumentiDocumentazione

    Testo sottolineato Immissione di testo

    fritz.box

    Parentesi angolari Segnaposto Grassetto Messa in

    evidenzaNon premere il pulsante...

  • Sicurezza e collocazione

    FRITZ!Box Fon WLAN

    I COLLEGAMENTO E UTILIZZO

    1 Sicurezza e collocazioneInformazioni importanti

    Indicazioni disicurezza

    Quando si utilizza il FRITZ!Box Fon WLAN 7113 attenersi

    Impiego delFRITZ!Box7113 7

    alle seguenti indicazioni di sicurezza per evitare didanneggiare il FRITZ!Box o di ferirsi.

    Non installare il FRITZ!Box durante un temporale.

    Scollegare il FRITZ!Box dallalimentazione elettricadurante i temporali.

    Proteggere il FRITZ!Box dallinfiltrazione di umidit.Rischio di scosse elettriche o cortocircuiti.

    Il FRITZ!Box concepito per essere usato solo allin-terno degli edifici.

    Non aprire linvolucro del FRITZ!Box. Lapertura nonautorizzata dellapparecchio e le riparazioni inade-guate possono provocare situazioni di pericolo pergli utenti.

    Il FRITZ!Box pu essere collocato su una superficie oppureappeso ad una parete. Osservare i punti seguenti:

    Collocare o appendere il FRITZ!Box in un luogo asciut-to, privo di polvere e protetto dallazione diretta deiraggi solari.

    Non collocare il FRITZ!Box su superfici sensibili al ca-lore, in quanto la parte inferiore dellapparecchiopu riscaldarsi durante il normale funzionamento.

    Assicurarsi che le fessure di ventilazione non sianoostruite. Non collocare il FRITZ!Box su tappeti n sumobili imbottiti. Le fessure di ventilazione devonopoter ventilare il FRITZ!Box.

    Se si collega il FRITZ!Box al computer mediante il ca-vo di rete, tenere in considerazione la lunghezzamassima del cavo.

  • FRITZ!Box Fon WLAN

    Sicurezza e collocazione

    Per stabilire fra il FRITZ!Box e il computer delle con-nessioni senza fili collocare lapparecchio in un pun-to centrale.

    Rispettare una distanza sufficiente da sorgenti di di-sturbo come, ad es., forni a microonde o apparecchielettrici con involucro metallico voluminoso.

    Per informazioni dettagliate sui simboli, sulle cifre e sui7113 8

    tasti funzionali utilizzati nel manuale consultare ilcapitolo Simboli e convenzioni tipografiche da pag. 6.

  • FRITZ!Box Fon WLAN 7113

    FRITZ!Box Fon WLAN

    2 FRITZ!Box Fon WLAN 7113PanoramicaIl FRITZ!Box un modem DSL che collega i computer alla connessioneDSL. Ogni computer collegato pu accedere a Internet attraverso ilFRITZ!Box. Utilizzato come punto di accesso WLAN, consente ilFRITZ!Box consente di collegare uno o pi computer alla presa DSL sen-za lausilio di cavi.Il FRITZ!Box te attraverso

    Impianto telefonico

    Collegamento dicomputer

    Punto di accessoWLAN

    Rete locale

    Internet

    Co n n e s s i o n e A DS Lcon linea telefonica analogica

    (Annex A)7113 9

    un impianto telefonico che consente di eseguire telefona- Internet e la rete fissa.

    Opzioni di collegamento del FRITZ!Box

    Al FRITZ!Box si possono collegare due telefoni analogici.

    Un computer si pu collegare direttamente alla porta di re-te del FRITZ!Box.

    Collegando un hub o uno switch di rete a una qualsiasidelle porte di rete si possono collegare al FRITZ!Box anchealtri computer.

    Il FRITZ!Box un punto di accesso WLAN. Tutti i computerdotati di un adattatore WLAN si possono collegare alFRITZ!Box senza fili.

    Tutti i computer collegati al FRITZ!Box formano una rete epossono accedere ai file condivisi.

    Tutti i computer collegati al FRITZ!Box sono in grado di ac-cedere a Internet.

    FON 1 FON 2FON 1 FON 2

    Telefono analogico, fax Computer, console di gioco, rete

    Computer portatile,PDA

  • FRITZ!Box Fon WLAN

    Contenuto della confezione

    Il FRITZ!Box opera come router DSL e mette la connessioneInternet a disposizione di tutti i computer collegati, chepossono utilizzarla contemporaneamente.

    Firewall Il FRITZ!Box dotato di un firewall integrato. Questofirewall protegge la rete domestica da eventuali attacchiprovenienti da Internet quando il FRITZ!Box viene utilizza-to come router.

    Periferiche di rete

    Sistemi operativi

    2.1 Contenuto 7113 10

    Alle porte di rete del FRITZ!Box si possono collegare anchealtri apparecchi utilizzabili in rete, come ad esempio leconsole di gioco.

    Il FRITZ!Box si pu collegare a computer con sistemi ope-rativi Windows, con il sistema operativo Linux oppure acomputer Apple con il sistema operativo Mac OS.

    della confezioneLa confezione del FRITZ!Box Fon WLAN 7113 contienequanto segue:

    FRITZ!Box Fon WLAN 7113

    un alimentatore per il collegamento alla rete elettrica

    un cavo DSL/telefono per collegare il FRITZ!Box allaconnessione DSL

    un cavo di rete per il collegamento ad un computer oad una rete

    un CD FRITZ!Box con

    Installationshilfe

    documentazioni relative ai prodotti AVM indotazione

    una guida allinstallazione

  • Requisiti di funzionamento

    FRITZ!Box Fon WLAN

    2.2 Requisiti di funzionamentoPer un corretto funzionamento del FRITZ!Box devono esse-re soddisfatti i seguenti requisiti:

    browser con funzionalit Javascript (ad esempio In-ternet Explorer a partire dalla versione 6.0 o Firefox apartire dalla versione 1.5)

    una accesso a Internet:7113 11

    connessione DSL, standard ITU G.992.1 Annex A,ITU G.992.3 Annex A, ITU G.992.5 Annex A

    oppure un collegamento a mezzo cavo conmodem via cavo

    oppure un altro accesso a Internet

    per la connessione via WLAN:

    computer con un adattatore WLAN a normaIIEEE 802.11g oppure IEEE 802.11b, ad esempio unFRITZ!WLAN USB Stick

    per la connessione via cavo di rete:

    computer con una porta di rete (scheda di reteEthernet standard 10/100 Base-T)

    per telefonia di rete fissa:

    una presa telefonica analogica

  • FRITZ!Box Fon WLAN

    Connessione

    3 ConnessioneCollegamento del FRITZ!BoxQuesto capitolo descrive i seguenti temi:

    Prima messa in funzione del FRITZ!Box

    Collegamento del FRITZ!Box alla rete elettrica

    Collegamento di uno o pi computer al FRITZ!Box

    Collega

    Collega

    Collega

    3.1 Prima mess7113 12

    mento del FRITZ!Box alla linea DSL

    mento del FRITZ!Box alla presa telefonica analogica

    mento di apparecchi terminali analogici al FRITZ!Box

    a in funzione

    Utilizzo dellinstallazione guidata del CDSui computer dotati di sistema operativo Windows pos-sibile utilizzare linstallazione guidata del CD delFRITZ!Box. Linstallazione guidata descrive sullo schermole procedure necessarie per mettere in funzione ilFRITZ!Box.

    1. Inserire il CD del FRITZ!Box nellunit CD-ROM delcomputer.

    Linstallazione guidata si avvia automaticamente.

    2. Seguire le istruzioni dellinstallazione guidata perpredisporre il FRITZ!Box al funzionamento.

    Al termine dellinstallazione guidata si accede direttamen-te allinterfaccia utente del FRITZ!Box.

    Per quanto riguarda la collocazione del FRITZ!Box leggereanche le indicazioni del paragrafo Sicurezza e colloca-zione a pag. 7.

    Per la prima messa in funzione del FRITZ!Box consigliamodi utilizzare linstallazione guidata presente sul CDFRITZ!Box in dotazione.

  • Messa in funzione senza installazione guidata del CD

    FRITZ!Box Fon WLAN

    Messa in funzione senza installazione guidata del CDSe non si desidera utilizzare linstallazione guidata del CDdel FRITZ!Box, eseguire le operazioni che seguono nellor-dine indicato:

    1. Collocare il FRITZ!Box in posizione: vedi paragrafoSicurezza e collocazione da pag. 7.

    2. Collocare il FRITZ!Box alla rete elettrica: vedi paragra-

    3.2 Collegamen7113 13

    fo Collegamento alla rete elettrica a pag. 13.

    3. Collegare il computer al FRITZ!Box: vedi paragrafoCollegamento del computer a pag. 14.

    4. Collegare il FRITZ!Box alla linea DSL: vedi paragrafoCollegamento alla presa DSL e alla presa telefonicada pag. 20.

    5. Per telefonare dalla rete fissa utilizzando ilFRITZ!Box: vedi paragrafo Collegamento alla presatelefonica analogica a pag. 21.

    6. Per telefonare con il FRITZ!Box via Internet e/o attra-verso la rete fissa, collegare gli apparecchi analogicial FRITZ!Box: vedi paragrafo Collegamento di telefo-no, fax o segreteria telefonica a pag. 22.

    to alla rete elettrica

    Collegamento alla rete elettrica

  • FRITZ!Box Fon WLAN

    Collegamento del computer

    Collegamento Prendere lalimentatore fornito insieme al FRITZ!Box.

    1. Collegare lalimentatore alla presa con la scrittaPower del FRITZ!Box.

    2. Inserire la spina dellalimentatore nella presa di cor-rente.

    Il LED Power/DSL inizia a lampeggiare dopo alcuni se-condi, segnalando cos che lapparecchio pronto per

    3.3 Collegamen

    Funzioni7113 14

    luso.

    to del computerPer navigare in Internet con il FRITZ!Box o anche solo peraprire linterfaccia utente del FRITZ!Box necessario colle-gare un computer al FRITZ!Box.

    Un computer si pu collegare al FRITZ!Box in modi diversi:

    attraverso una porta di rete

    senza fili, via WLAN

    Quando si collegano dei computer al FRITZ!Box osservare ipunti che seguono:

    Un computer si pu collegare al FRITZ!Box usandosempre uno solo di questi modi.

    Ad ognuna delle porte di rete del FRITZ!Box si pucollegare un computer o direttamente oppure attra-verso un hub/uno switch.

    Se si dispone di una rete WLAN si possono collegareal FRITZ!Box pi computer contemporaneamente.

    Per il collegamento di un computer al FRITZ!Box non rilevante il tipo di sistema operativo utilizzato sulcomputer.

    Tutti i computer collegati al FRITZ!Box formano insie-me una rete.

  • Collegamento del computer a una porta di rete

    FRITZ!Box Fon WLAN

    3.4 Collegamento del computer a una porta di retePrima di collegare un computer alla porta di rete delFRITZ!Box controllare innanzitutto che il computer dispon-ga di una scheda di rete con la rispettiva porta. Una portadi rete generalmente contrassegnata dal simbolo raffi-gurato qui a fianco o dalla dicitura LAN.

    Collegamento7113 15

    Collegamento di un computer a una porta di rete del FRITZ!Box

    Prendere il cavo di rete (rosso) fornito insieme alFRITZ!Box.

    1. Accendere il computer.

    2. Se si utilizza un sistema operativo Linux, configurarela scheda di rete con limpostazione DHCP, se nonlo si fatto in precedenza.

    3. Collegare unestremit del cavo di rete alla scheda direte del computer.

    4. Collegare laltra estremit del cavo di rete alla presacon la dicitura LAN del FRITZ!Box.

    Ora il FRITZ!Box e il computer sono collegati fra di loro.

  • FRITZ!Box Fon WLAN

    Collegamento di un hub o uno switch di rete

    Collegamento di un hub o uno switch di retePer collegare al FRITZ!Box diversi computer tramite unaporta di rete si possono utilizzare anche un hub o unoswitch di rete, collegandoli alla porta LAN.

    Collegamento7113 16

    Collegamento del FRITZ!Box a un hub di rete

    Prendere il cavo di rete (rosso) fornito insieme al FRITZ!Box.

    1. Collegare unestremit del cavo di rete alla portaUplink dellhub o dello switch di rete.

    2. Collegare laltra estremit del cavo ad una delle porteLAN del FRITZ!Box.

    Ora il FRITZ!Box e lhub di rete sono collegati fra di loro.

  • Collegamento senza fili di un computer via WLAN

    FRITZ!Box Fon WLAN

    3.5 Collegamento senza fili di un computer via WLANVia WLAN si possono collegare senza fili al FRITZ!Box di-versi computer.

    La connessione WLAN senza fili indipendente dal siste-ma operativo del computer. Ogni computer da collegarevia WLAN al FRITZ!Box deve disporre unicamente di unadattatore WLAN compatibile, come ad esempio il7113 17

    FRITZ!WLAN USB Stick.

    Preimpostazioni nel FRITZ!BoxIl FRITZ!Box viene fornito con parametri di sicurezza WLANpreimpostati di fabbrica. Per garantire una connessioneWLAN corretta necessario impostare questi valori anchesul computer dotato di adattatore WLAN.

    Nel FRITZ!Box sono preimpostati di fabbrica i valori se-guenti:

    Per ulteriori informazioni sul tema WLAN consultare il ca-pitolo Nozioni fondamentali: WLAN da pag. 81.

    Impostazione Valore preimpostato

    SSID (Nome della rete radio): FRITZ!Box Fon WLAN 7113Metodo di codifica WPA (TKIP) oppure WPA2 (AES-

    CCMP)Codifica WPA-PSKChiave La chiave stampata sullade-

    sivo applicato alla parte infe-riore dellapparecchio o sulla custodia del CD .

    Modalit rete Infrastruttura

  • FRITZ!Box Fon WLAN

    Collegamento con un adattatore WLAN

    Collegamento con un adattatore WLANVia WLAN si possono collegare senza fili al FRITZ!Box di-versi computer, non appena installare e configurare unadattatore WLAN con il software di configurazionedelladattatore WLAN.

    Installazione 1. Accendere il computer.

    2. Installare ladattatore WLAN (ad es. il AVM FRI-

    Instaurare laconnessione7113 18

    TZ!WLAN USB Stick) e il relativo software sul propriocomputer, seguendo le istruzioni riportate nella do-cumentazione del produttore.

    Al termine dellinstallazione dovrebbe essere disponibileun software per la gestione delle connessioni WLAN. Neisistemi operativi Windows possibile aprire linterfacciautente del software WLAN selezionando lapposita iconanella barra delle applicazioni oppure tramite il menu Start.In alternativa si possono il software WLAN compreso nelsistema operativo per instaurare una connessione WLANcon il FRITZ!Box.

    In questa descrizione vengono utilizzati i valori indicati alparagrafo Preimpostazioni nel FRITZ!Box a pag. 17.Per poter instaurare una connessione WLAN con questi va-lori preimpostati necessario che ladattatore WLAN sup-porti il metodo di codifica WPA.

    1. Lanciare il software WLAN.

    2. Selezionate nellinterfaccia utente la voce SSID (reteradio) FRITZ!Box Fon WLAN 7113.

    Se la rete radio non viene visualizzata, seguire leistruzioni riportate al paragrafoLadattatore WLANnon trova il FRITZ!Box da pag. 63.

    3. Impostate la modalit rete su Infrastruttura.

    4. Selezionate come codifica o autenticazione WPA-PSK.

    5. Digitare come Chiave di rete la chiave preimposta-ta. La chiave stampata sulladesivo applicato allaparte inferiore del vostro FRITZ!Box.

  • Collegamento con un adattatore WLAN

    FRITZ!Box Fon WLAN

    Ladattatore WLANnon supporti il

    metodo WPA7113 19

    Etichetta adesiva con valori indicativi (a titolo di esempio)

    6. Confermare i dati con lapposito pulsante, ad esem-pio OK o Connetti.

    La connessione WLAN viene instaurata.

    7. Leggere ora le indicazioni di sicurezza WLAN riportateal paragrafo Sicurezza da pag. 83.

    Attraverso linterfaccia utente del FRITZ!Box si possono ef-fettuare altre impostazioni. Per maggiori informazioni sucome aprire linterfaccia utente, consultare il paragrafoApertura dellinterfaccia utente a pag. 23

    Se ladattatore WLAN non supporta il meccanismo di sicu-rezza WPA bisogna settare le impostazioni WLAN nelFRITZ!Box sul meccanismo di sicurezza WEP.

    Per cambiare il metodo di codifica procedere come segue:

    1. Collegare il FRITZ!Box al computer mediante il cavo direte (vedi paragrafo Collegamento del computer auna porta di rete da pag. 15).

    2. Avviare un browser.

    3. Digitare lindirizzo fritz.box.

    Si apre linterfaccia utente del FRITZ!Box.

    Oggigiorno si considera che la codifica WEP non offre piuna protezione sufficiente. Informarsi presso il produtto-re del proprio adattatore WLAN per ottenere un aggiorna-mento che lo renda compatibile con WPA. Sconsigliamovivamente di usare sempre WEP come metodo di codifica.

  • FRITZ!Box Fon WLAN

    Collegamento alla presa DSL e alla presa telefonica

    4. Selezionare nel menu WLAN / Sicurezza la codificaWEP e digitare una chiave di rete di vostra scelta.

    5. Cliccare il pulsante Applica.

    Si apre una finestra con le impostazioni di sicurezzaWLAN. Stampare questa pagina cliccando il pulsanteStampa questa pagina. I dati stampati servono perla configurazione WLAN dell'adattatore WLAN.

    3.6 Collegamen

    Collegamento7113 20

    6. Chiudere linterfaccia utente.

    7. Scollegare il cavo di rete dal computer e dalFRITZ!Box.

    to alla presa DSL e alla presa telefonica

    Collegamento allo splitter DSL

    Se si dispone sia di una presa DSL sia di una presa telefo-nica, collegare il FRITZ!Box con il cavo DSL/telefono (gri-gio-nero).

  • Collegamento alla presa telefonica analogica

    FRITZ!Box Fon WLAN

    1. Collegare lestremit pi lunga delle due estremitgrigie alla presa con la dicitura DSL/TEL.

    2. Collegare lestremit grigia pi corta del cavo allapresa con la dicitura DSL dello splitter DSL.

    3.7 Collegamen

    Lestremit nera del cavo ad Y prevista per il colle-gamento alla presa telefonica (vedi pag. 21 ).7113 21

    Dopo alcuni secondi il LED verde Power/DSL si accendee rimane acceso, segnalando che il FRITZ!Box ora dispo-nibile per la navigazione in Internet via DSL.

    to alla presa telefonica analogicaLa presa telefonica o una presa analogica o una presa ISDN.

    Se si dispone di una presa telefonica analogica, leggere diseguito come collegare il FRITZ!Box alla presa telefonicaanalogica.

    Collegamento alla presa telefonica analogica attraverso lo splitter DSL

  • FRITZ!Box Fon WLAN

    Collegamento di telefono, fax o segreteria telefonica

    Collegamento Prendere il cavo ad Y (grigio-nero) fornito in dotazione. Sitratta di un cavo per luso combinato di DSL e telefono.

    1. Collegare lestremit grigia pi lunga del cavo allapresa con la dicitura DSL/TEL del FRITZ!Box.

    2. Inserire la spina nera nella presa dello splitter DSL.Ora il FRITZ!Box e la presa telefonica analogica sono colle-gati fra di loro.

    3.8 Collegamen7113 22

    to di telefono, fax o segreteria telefonicaIl FRITZ!Box appronta la telefonia via Internet e/o di retefissa per apparecchi terminali analogici.

    Si possono collegare al FRITZ!Box due apparecchi termina-li analogici come telefono, fax o segreteria telefonica.

    Collegare gli apparecchi analogici dotati di un connettoreRJ11 alle prese RJ11 FON 1 e FON 2 . Entrambe le pre-se si trovano sul retro del FRITZ!Box.

    Collegamento di un telefono analogico ad una presa RJ11

    Ora lapparecchio analogico collegato al FRITZ!Box.

  • Apertura dellinterfaccia utente

    FRITZ!Box Fon WLAN

    4 Apertura dellinterfaccia utentefritz.boxIl FRITZ!Box ha uninterfaccia utente che si pu utilizzare attraverso unbrowser.Linterfaccia utente contiene informazioni sul prodotto, sul collegamentoe sulla connessione del FRITZ!Box. Nellinterfaccia utente si eseguono,inoltre, tutte le impostazioni necessarie al funzionamento del FRITZ!Box.

    Avvio

    4.1 Password d7113 23

    Allinterfaccia utente si accede da ogni computer collegatocon il FRITZ!Box. Le impostazioni che si eseguono vengo-no memorizzate nel FRITZ!Box.

    1. Aprire un browser sul computer.

    2. Nella barra degli indirizzi del browser digitare fri-tz.box.

    Immissione dellindirizzo fritz.box nel browser

    Si apre linterfaccia utente del FRITZ!Box.

    i protezioneUsare la password di protezione prevista per linterfacciautente. Cos facendo, si proteggono tutte le impostazioni ele informazioni del FRITZ!Box dallaccesso non autorizzato.Per configurare la password di protezione nel FRITZ!Boxprocedere come segue:

    1. Aprire linterfaccia utente del FRITZ!Box.

    2. Selezionare nel campo Impostazioni il menu Impo-stazioni avanzate / Sistema / Password FRITZ!Box.

    Se linterfaccia utente non viene visualizzata leggere leistruzioni del paragrafo Errori allapertura dellinterfac-cia utente a pag. 56.

  • FRITZ!Box Fon WLAN

    Salvataggio delle impostazioni

    3. Attivare la password di protezione e digitare unapassword.

    4. Salvare i dati con Applica.

    Ricordare bene la password. Se la si dimentica, lunica co-sa che si pu fare resettare il FRITZ!Box sulle impostazio-ni di fabbrica. Cos facendo, si cancellano tutte le proprieimpostazioni. Dopo di ci, si pu riaprire linterfaccia uten-

    4.2 Salvataggio7113 24

    te per effettuare di nuovo le proprie impostazioni o per ri-pristinare le impostazioni memorizzate in precedenza.

    delle impostazioniTutte le impostazioni eseguite nel FRITZ!Box si possonomemorizzare in un file sul computer. Questo file contienetutte le impostazioni definite dallutente come, fra laltro, idati di accesso per le connessioni Internet e telefoniche.Le impostazioni cos salvate si possono ricaricare in qual-siasi momento nel FRITZ!Box.

    Per salvare e per ripristinare le impostazioni, il FRITZ!Boxmette a disposizione un assistente che guida lutente pas-so per passo.

  • Connessioni Internet

    FRITZ!Box Fon WLAN

    5 Connessioni InternetConfigurazione dellaccesso a InternetPer poter accedere ad Internet con il FRITZ!Box necessario innanzitut-to configurare laccesso a Internet nellinterfaccia utente del FRITZ!Box.Il FRITZ!Box pu operare direttamente sulla connessione DSL. Tuttavia,lo si pu collegare anche ad un modem via cavo, ad un modem DSL oad un router DSL ed anche integrare in una rete esistente.Se non si dianche usand

    5.1 Configurazi

    5.2 Configurazi7113 25

    spone di una linea DSL, laccesso a Internet si pu creareo la radiotelefonia, con un modem USB.

    one dellaccesso a Internet con lassistenteSe il FRITZ!Box collegato direttamente alla connessioneDSL, per poter configurare laccesso a Internet nelFRITZ!Box si devono avere i dati di accesso di un providerdi Internet.Per configurare laccesso a Internet usare lassistente:

    1. Aprire linterfaccia utente del FRITZ!Box.

    2. Selezionare nel campo Impostazioni il menu Assi-stente.

    3. Attivare lassistente Configurazione dellaccesso aInternet e seguire le istruzioni.

    Una volta conclusa la configurazione, tutti i computer col-legati al FRITZ!Box navigano in Internet senza che sianonecessarie ulteriori impostazioni.

    one manuale dellaccesso a InternetNellinterfaccia utente del FRITZ!Box si possono modifica-re le impostazioni dellaccesso a Internet.Procedete come segue:

    1. Aprire linterfaccia utente del FRITZ!Box.

    2. Selezionare nel campo Impostazioni il menu Im-postazioni avanzate.

    3. Selezionare Internet / Dati di accesso.

  • FRITZ!Box Fon WLAN

    Navigazione in Internet

    4. Selezionare limpostazione Utilizzare dati di acces-so (FRITZ!Box con funzione di router DSL), qualoranon sia ancora impostata.

    5. Immettere nei campi i dati di accesso ottenuti dalproprio provider di Internet. Utilizzare anche la guidadisponibile sullinterfaccia utente del FRITZ!Box.

    6. Cliccare quindi Applica.

    5.3 Navigazion7113 26

    Se il FRITZ!Box collegato ad un modem via cavo, ad unmodem DSL o ad un router oppure se integrato in una re-te esistente, anche in questo caso eseguire la configura-zione dellaccesso a Internet come descritto sopra. Per fa-re ci, attivare nel menu Sistema / Modalit avanzate lamodalit avanzata.

    e in InternetUna volta configurato laccesso a Internet del proprioFRITZ!Box si pu navigare in Internet con ogni computercollegato al FRITZ!Box.

    1. Aprire un browser sul computer.

    2. Digitare nella barra degli indirizzi lindirizzo del sitoInternet che si desidera visitare, ad esempiohttp://www.avm.de/en.

  • Connessioni telefoniche

    FRITZ!Box Fon WLAN

    6 Connessioni telefonicheConfigurazione del FRITZ!Box per le telefonateIl FRITZ!Box consente di telefonare attraverso Internet e la rete fissa.Una volta collegato il FRITZ!Box come descritto nel capitolo Connessio-ne da pag. 12, si pu configurarlo per le telefonate.La configurazione si esegue in due fasi consecutive:

    registra

    configu

    6.1 Immissione7113 27

    zione dei propri numeri

    razione degli apparecchi di telefonia collegati

    dei propri numeriLassistente Immissione del proprio numero aiutalutente nelle seguenti operazioni:

    registrazione di numeri VoIP

    immissione numeri di rete fissa

    modifica di numeri gi registrati

    cancellazione di numeri registrati

    Nellinterfaccia utente del FRITZ!Box, il campo Imposta-zioni contiene diversi assistenti per la configurazionedel FRITZ!Box. Consigliamo di utilizzare queste istruzioniche spiegano come procedere passo per passo.

    Se dopo aver collegato il FRITZ!Box si usato lassistenteper la configurazione iniziale registrando anche dei nu-meri, questi numeri si trovano gi nel FRITZ!Box. In que-sto caso, si pu cominciare direttamente dalla configura-zione degli apparecchi di telefonia collegati.

  • FRITZ!Box Fon WLAN

    Registrazione di numeri VoIP

    Registrazione di numeri VoIPPer poter telefonare via Internet con il FRITZ!Box bisognadisporre di un numero VoIP di un provider di telefonia viaInternet. Il numero VoIP va registrato nel FRITZ!Box.

    Nel FRITZ!Box si possono registrare vari numeri VoIP. I nu-meri VoIP possono essere di uno o di pi provider di tele-fonia via Internet.

    6.2 Configurazi7113 28

    Registrazione del numero di rete fissaPer telefonare con il FRITZ!Box attraverso la rete fissa ana-logica, inserire nel FRITZ!Box il proprio numero.

    one apparecchi di telefoniaPer configurare gli apparecchi di telefonia si dispone nelFRITZ!Box dellassistente Configurazione apparecchi ditelefonia.

    Apparecchi di telefonia supportatiIl FRITZ!Box supporta i seguenti apparecchi di telefonia:

    Telefoni

    telefoni analogici

    telefoni analogici con segreteria integrata

    Segreterie telefoniche

    Se si collegata una segreteria telefonica analogica(ad esempio alla presa telefonica FON 1 oFON 2), configurarla come segreteria telefonica.

    Fax

    Il FRITZ!Box supporta:

    fax analogici

    combinazioni di fax e telefono analogiche

  • Impostazioni per apparecchi di telefonia

    FRITZ!Box Fon WLAN

    Impostazioni per apparecchi di telefoniaAl FRITZ!Box si possono collegare apparecchi di telefoniacome telefono, fax e segreteria telefonica. LassistenteConfigurazione apparecchi di telefonia supporta le im-postazioni necessarie per tutti gli apparecchi di telefonia:

    Apparecchi collegatial FRITZ!Box

    Telefono

    Tipo di connessione tramite la quale il telefono 7113 29

    collegato al FRITZ!Box.

    Denominazione interna a piacere per il telefono.

    Numero tramite il quale si effettuano le chiamatein uscita: con questa informazione si stabilisce sele chiamate in uscita vengono eseguite via Inter-net o attraverso la rete fissa.

    Accettazione chiamata: qui si specifica se il tele-fono deve reagire a tutte le chiamate o solo allechiamate da parte di certi numeri.

    Fax

    Tipo di connessione tramite la quale il fax collegato al FRITZ!Box.

    Denominazione interna a piacere per il fax.

    Numero tramite il quale vengono inviati i fax: conquesta informazione si stabilisce se i fax in usci-ta vengono inviati via Internet o attraverso la retefissa.

    Accettazione chiamata: qui si specifica a quali nu-meri deve reagire il fax.

    Segreteria telefonica

    Tipo di connessione tramite la quale la segreteriatelefonica collegata al FRITZ!Box.

    Denominazione interna a piacere per la segreteriatelefonica.

    Accettazione chiamata: qui si specifica se la se-greteria telefonica deve reagire a tutte le chiama-te o solo alle chiamate da parte di certi numeri.

  • FRITZ!Box Fon WLAN

    Funzioni di telefonia

    6.3 Funzioni di telefonia

    Elenco chiamate

    Menu

    Menu

    Ulteriori funzioni e opzioni di impostazione per la telefo-nia si trovano nel campo Impostazioni / Impostazioniavanzate nel menu Telefonia.7113 30

    Lelenco chiamate riporta le chiamate in uscita e i fax in-viati, le chiamate e i fax in entrata e le chiamate ricevutedurante lassenza.

    Se il numero di un chiamante o di un chiamato fa partedella rubrica, nellelenco chiamate compare il nome con-tenuto nella rubrica.

    Lelenco chiamate si pu salvare come file.

    Lelenco chiamate si trova nel campo Impostazioni / Im-postazioni avanzate nel menu Telefonia / Chiamate.

    RubricaIl FRITZ!Box mette a disposizione una rubrica.

    Il menu Rubrica si trova nel campo Impostazioni / Im-postazioni avanzate nel menu Telefonia.

    Blocco chiamateIl blocco dei numeri del FRITZ!Box offe le seguenti possibi-lit:

    blocco di numeri e campi di numeri per le chiamatein uscita

    A partire dal FRITZ!Box non si possono effettuare del-le chiamate nellambito di un campo di numeri bloc-cato. In questo modo di possono bloccare, ad esem-pio, i collegamenti a determinate reti di telefoniamobile.

  • Chiamata di sveglia

    FRITZ!Box Fon WLAN

    blocco di numeri per chiamate in entrata

    Si possono bloccare dei numeri di telefono per lechiamate in entrata, eliminando cos le chiamate in-desiderate.

    Menu La funzione di blocco delle chiamate si trova nel campoImpostazioni / Impostazioni avanzate nel menu Telefo-nia / Chiamate.

    Menu

    Menu7113 31

    Chiamata di svegliaLa funzione di chiamata di sveglia consente di usare per lasveglia i telefoni collegati al FRITZ!Box.

    La sveglia si pu impostare a orari diversi.

    Per la chiamata di sveglia si pu selezionare un sin-golo telefono.

    Il menu Chiamata di sveglia si trova nel campo Impo-stazioni / Impostazioni avanzate nel menu Telefonia.

    Regole di composizioneLe regole di composizione consentono di stabilire quandole telefonate devono essere eseguite attraverso la rete fis-sa o via Internet.

    Le connessioni ai campi di numeri per i quali definitauna regola di composizione vengono instaurate esclusiva-mente utilizzando il tipo di connessione specificato.

    Il menu Regole di composizione si trova nel campo Im-postazioni / Impostazioni avanzate / Telefonia.

  • FRITZ!Box Fon WLAN

    Configurazione e comando dal telefono

    7 Configurazione e comando dal telefonoCodici numerici FRITZ!Box

    Molti servizi e funzioni del FRITZ!Box si possono configu-rare e utilizzare per mezzo di un telefono collegato alFRITZ!Box. Sono adatti allo scopo esclusivamente i telefo-ni con sistema di selezione a multifrequenza. I telefonicon selezione a impulsi, invece, non sono indicati.

    Tono di conferma7113 32

    Le immissioni eseguite su un telefono sono accompagna-te da un tono di conferma (vedi anche Segnali acustici apag. 34):

    Per le immissioni eseguite correttamente vieneemesso un tono di conferma positivo (un tono unicodi 1 secondo).

    Le immissioni errate, ad esempio quando si premeuna combinazione di tasti sbagliata, vengono segna-late da un tono di conferma negativo (un tono di0,25 secondi che si ripete).

    Per usufruire dei servizi telefonici descritti necessarioche siano supportati dal rispettivo gestore della rete tele-fonica e abilitati per la propria linea telefonica.

  • Comandi e azioni eseguibili dal telefono

    FRITZ!Box Fon WLAN

    7.1 Comandi e azioni eseguibili dal telefonoLa tabella che segue spiega il significato dei simboli usatiin questo capitolo.

    M selezionare un numeroN sollevare il ricevitoreO riagganciare7113 33

    P effettuare la chiamataD conferenza a treQ si sente un tono di confermaK si sente uno squillo digitare un numero di estensione (EST).

    Per il segnaposto digitare le cifre 1, 2 o un numero superiore, a seconda dellesten-sione che si desidera configurare.

    digitare un numero ISDN (MSN, Multiple Sub-scriber Number)

    Per il segnaposto digitare il numero MSN completo senza prefisso.

    digitare un numero esterno (il numero chia-mato)

    Per il segnaposto digitare il numero esterno completo.

    digitare un numero esterno (il numero chia-mato) oppure di estensione (EST) a seconda del numero al quale si desidera deviare le pro-prie chiamate.

  • FRITZ!Box Fon WLAN

    Segnali acustici

    7.2 Segnali acusticiLo schema che segue mostra la durata e lintervallo dei va-ri toni e le sequenze di chiamata per i telefoni collegati alFRITZ!Box Fon WLAN 7113.

    Toni

    Tempo in secondi

    Tono di libero

    0 1 2 3 4 5 67113 34

    Toni e sequenze di chiamata dei telefoni collegati

    Tono di occupato

    Tono di selezione interna

    Tono di selezione esterna

    Tono di conferma positiva

    Tono di conferma negativa

    Avviso di chiamata

    Chiamate

    Chiamata esterna

    Chiamata interna

    Richiamata

    Telefonia via Internet

    Errore di registrazione

    Connessione sostitutivada rete fissa

  • Configurazione dal telefono

    FRITZ!Box Fon WLAN

    7.3 Configurazione dal telefono

    Memorizzazione delle nuove impostazioniLa memorizzazione riguarda sempre tutte le impostazioniattuali eseguite nel FRITZ!Box. Pertanto, non indispensa-bile memorizzare le modifiche dopo ogni impostazione. possibile eseguire prima tutte le impostazioni richieste ememorizzare quindi solo al termine.7113 35

    Ripristino delle impostazioni di fabbricaSi possono ripristinare le impostazioni di fabbrica delFRITZ!Box, riportandolo cos alle condizioni in cui si trova-va alla consegna.

    Dopo il ripristino delle impostazioni di fabbrica il FRITZ!Boxviene riavviato.

    Le impostazioni memorizzate in modo definitivo non pos-sono essere annullate. Tuttavia, si pu programmare unnuovo comando oppure ripristinare le impostazioni difabbrica del FRITZ!Box.

    Memorizzare in modo definitivoN Sollevare il ricevitore.r91ss Digitando la combinazione di tasti a lato si

    memorizzano in modo definitivo le imposta-zioni eseguite.

    O Riagganciare.

    Con il ripristino delle impostazioni di fabbrica si cancella-no tutte le impostazioni eseguite nel FRITZ!Box, inclusoanche laccesso a Internet configurato.

    Ripristino delle impostazioni di fabbricar991s15901590s

    riporta il FRITZ!Box alle impostazioni di fabbrica

  • FRITZ!Box Fon WLAN

    Attivazione e disattivazione della WLAN

    Attivazione e disattivazione della WLANLa funzione WLAN si pu attivare e disattivare con la ta-stiera del telefono. Ci risulta particolarmente utile quan-do la funzione WLAN disattivata. Per riattivarla usaresemplicemente il telefono. In questo modo, per attivare lafunzione WLAN non necessario aprire prima linterfacciautente attraverso una connessione a cavo.

    Immediato

    Periodo7113 36

    Blocco suoneriaIl blocco suoneria pu essere attivato nel FRITZ!Box perogni telefono collegato. Quando il blocco suoneria atti-vato, il telefono non squilla. possibile scegliere fra bloc-co suoneria immediato e un blocco suoneria per un deter-minato periodo.

    Il blocco suoneria immediato disattiva la segnalazione del-le chiamate in entrata per lestensione specificata. Il bloc-co suoneria rimane attivo finch non viene disattivato.

    In alternativa, possibile indicare un intervallo di tempodurante il quale il telefono non deve squillare. Impostarelintervallo di tempo per lestensione per cui si desideraconfigurare il blocco suoneria e memorizzare limposta-zione. Attivare ora il blocco della suoneria. Il blocco suo-neria verr attivato automaticamente allora di Inizio edisattivato allora di Fine.

    Attivazione e disattivazione della WLANr96s1s attiva la funzione WLANr96s0s disattiva la funzione WLAN

    Attivazione del blocco suoneria con effetto immediator81s0s attiva immediatamente il blocco suoneria

    per lestensione specificata

  • Blocco suoneria

    FRITZ!Box Fon WLAN

    Esempio: Il blocco suoneria deve durare dalle ore 20:00alle ore 07:00. Digitare per il valore 2000 e per il valore 0700.

    Disattivazione

    Impostazione del blocco suoneria per un intervallo di tempo prestabilitor80s

    ss

    definisce lintervallo di tempo del blocco suoneria per lestensione specifica-7113 37

    Entrambi i tipi di blocco suoneria si disattivano con unacombinazione di tasti.

    tar91ss memorizza le impostazionir81s6s attiva il blocco suoneria per lintervallo di

    tempo indicato

    Disattivazione del blocco suoneriar81s6s disattiva il blocco suoneria per lestensio-

    ne specificata

  • FRITZ!Box Fon WLAN

    Chiamata di sveglia

    Chiamata di svegliaIl FRITZ!Box dispone di una funzione di sveglia. La funzio-ne di sveglia si pu impostare per ogni telefono collegato.

    Digitare innanzitutto lora di sveglia desiderata sul telefo-no e memorizzare limpostazione. Attivare quindi la fun-zione di sveglia.

    Esempio: la sveglia deve suonare alle ore 07:00 del matti-7113 38

    no. Digitare per il valore 0700 e memorizzare lim-postazione.

    Impostazione della sveglia per un telefonor881ss

    s

    definisce per lestensione specificata con lora in cui il telefono squil-ler

    r91ss memorizza le impostazioni

    Attivazione / disattivazione della funzione di svegliar881ss attiva la funzione di sveglia su tutte le

    estensioni per le quali stata impo-stata unora

    r881r disattiva la funzione di sveglia su tut-te le estensioni

  • Avviso di chiamata

    FRITZ!Box Fon WLAN

    Avviso di chiamataPer ogni estensione possibile attivare o disattivare lav-viso di chiamata. Alcuni apparecchi di vecchia generazio-ne collegati a unestensione possono interpretare erro-neamente il segnale di avviso di chiamata. Questo proble-ma riguarda diversi fax e modem. Se si verificano proble-mi di questo tipo, disattivare lavviso di chiamata perlestensione in questione.7113 39

    Per sapere come rispondere a un avviso di chiamata leg-gere il paragrafo Chiamate con avviso di chiamata apag. 46.

    Lavviso di chiamata attivato pu disturbare i collegamen-ti modem e fax.

    Attivazione dellavviso di chiamataN Sollevare il ricevitore.r2 s0s Digitare la combinazione di tasti indicata a

    fianco. r91ss Per memorizzare le impostazioni eseguite

    usare la combinazione di tasti indicata a fianco.

    O Riagganciare.

    Disattivazione dellavviso di chiamataN Sollevare il ricevitore.r2 s1s Digitare la combinazione di tasti indicata a

    fianco. r91ss Per memorizzare le impostazioni eseguite

    usare la combinazione di tasti indicata a fianco.

    O Riagganciare.

  • FRITZ!Box Fon WLAN

    Soppressione del numero per le chiamate in uscita (CLIR)

    Soppressione del numero per le chiamate in uscita (CLIR)La funzione CLIR (Calling Line Identification Restriction)per le chiamate in uscita impedisce che il vostro numerovenga visualizzato sul display del telefono della personachiamata.

    La funzione CLIR disattivata nelle impostazioni di fabbri-7113 40

    ca. possibile attivarla permanentemente e disattivarla dinuovo nonch attivarla per una sola chiamata. Se la fun-zione CLIR permanente, questa impostazione viene sal-vata per lestensione ed sempre attiva per le chiamate inuscita.

    Per effettuare soltanto determinate chiamate con il nume-ro non visualizzato basta anteporre una combinazione ditasti al numero vero e proprio. In questo modo, la funzio-ne CLIR viene attivata per la chiamata attuale.

    Attivazione della soppressione permanente del numero chiamanteN Sollevare il ricevitore.r51s1s Digitare la combinazione di tasti indi-

    cata a fianco. r91ss Per memorizzare le impostazioni ese-

    guite usare la combinazione di tasti indicata a fianco.

    O Riagganciare.

    Disattivazione della soppressione permanente del numero chiamanteN Sollevare il ricevitore.r51s0s Digitare la combinazione di tasti indi-

    cata a fianco. r91ss Per memorizzare le impostazioni ese-

    guite usare la combinazione di tasti indicata a fianco.

    O Riagganciare.

  • Visualizzazione dei numeri delle chiamate in entrata (CLIP)

    FRITZ!Box Fon WLAN

    Soppressione occasionale della visualizzazione del numero chiamanteN Sollevare il ricevitore.s31r Digitare la combinazione di tasti indi-

    cata a fianco. Si sente il segnale per la linea esterna.

    M Selezionare il numero desiderato.7113 41

    Visualizzazione dei numeri delle chiamate in entrata (CLIP)La funzione Calling Line Identification Presentation) con-sente di visualizzare i numeri dei chiamanti esterni edinterni sul display del proprio telefono.

    La funzione CLIP attivata nelle impostazioni di fabbrica.Si pu disattivare permanentemente e riattivare.

    La funzione CLIP pu essere utilizzata solo se viene sup-portata dal proprio telefono.

    Attivazione della visualizzazione del numero del chiamante (CLIP)N Sollevare il ricevitore.r50s1s Digitare la combinazione di tasti indicata

    a fianco.r91ss Per memorizzare le impostazioni esegui-

    te usare la combinazione di tasti indicata a fianco.

    O Riagganciare.

  • FRITZ!Box Fon WLAN

    Disattivazione dellutilizzo automatico del prefisso per linea esterna

    Disattivazione della visualizzazione del numero del chiamante (CLIP)N Sollevare il ricevitore.r50s0s Digitare la combinazione di tasti indica-

    ta a fianco.r91ss Per memorizzare le impostazioni ese-

    guite usare la combinazione di tasti in-7113 42

    Disattivazione dellutilizzo automatico del prefisso per linea esternaIl FRITZ!Box offre la possibilit di disattivare lutilizzo au-tomatico del prefisso per linea esterna. Se lo si fa, quandosi solleva il ricevitore dellestensione corrispondente sisente un segnale di libero interno. Ci particolarmenteutile quando, ad esempio, le estensioni del FRITZ!Box te-lefonano molto fra di loro. Se lutilizzo automatico del pre-fisso per linea esterna disattivato bisogna selezionare lo0 per effettuare una chiamata esterna.

    dicata a fianco.O Riagganciare.

    Disattivazione dellutilizzo automatico del prefisso per linea esternaN Sollevare il ricevitore.r1s0s Digitare la combinazione di tasti indicata

    a fianco.r91ss Per memorizzare le impostazioni eseguite

    usare la combinazione di tasti indicata a fianco.

    O Riagganciare.

  • Rifiuto delle chiamate su occupato (busy on busy)

    FRITZ!Box Fon WLAN

    Utilizzo automatico del prefisso per linea esternaN Sollevare il ricevitore.r1s1s Digitare la combinazione di tasti indicata

    a fianco.r91ss Per memorizzare le impostazioni esegui-

    te usare la combinazione di tasti indicata a fianco.7113 43

    Rifiuto delle chiamate su occupato (busy on busy)La funzione Rifiuto delle chiamate su occupato consen-te di respingere le chiamate in arrivo quando unestensio-ne occupata. Ci significa che quando lestensione oc-cupata il chiamante sente il segnale di occupato.

    O Riagganciare.

    Attivazione del rifiuto delle chiamate su occupatoN Sollevare il ricevitore.r52s1s Digitare la combinazione di tasti indicata

    a fianco.r91ss Per memorizzare le impostazioni esegui-

    te usare la combinazione di tasti indicata a fianco.

    O Riagganciare.

    Disattivazione del rifiuto delle chiamate su occupatoN Sollevare il ricevitore.r52s0s Digitare la combinazione di tasti indicata

    a fianco.r91ss Per memorizzare le impostazioni esegui-

    te usare la combinazione di tasti indicata a fianco.

    O Riagganciare.

  • FRITZ!Box Fon WLAN

    Comando dal telefono

    7.4 Comando dal telefonoQuesto capitolo descrive come attivare e utilizzare le fun-zioni del FRITZ!Box mediante la tastiera del telefono.

    Abbreviazione del procedimento di selezioneIl FRITZ!Box riconosce automaticamente quando limmis-sione di un numero terminata, ma richiede alcuni secon-7113 44

    di di elaborazione dopo limmissione dellultima cifra.

    Aggiungendo anche il tasto r si pu abbreviare il proce-dimento di selezione.

    Scelta del numero in uscita e del tipo di connessionePer le connessioni in uscita possibile specificare il tipodi connessione da utilizzare per il procedimento di sele-zione successivo. A questo scopo, si possono utilizzare leimpostazioni gi eseguite ma anche ignorare le imposta-zioni esistenti. Le regole di composizione per il rispettivoprocedimento di selezione vengono ignorate.

    Indicando laccount per la telefonia via Internet da utiliz-zare possibile eseguire il procedimento di selezione at-traverso un determinato numero VoIP anche se questonon stato configurato in precedenza per lestensione uti-lizzata.

    Abbreviazione del procedimento di selezione r segnala che limmissione del numero

    terminata, abbreviando cos il procedi-mento di selezione

  • Telefonare internamente

    FRITZ!Box Fon WLAN

    Scelta del tipo di connessione e del numero in uscitas111r

    instaura una connessione nella rete fissa per questa chiamata

    s12r

    instaura per questa chiamata una connessio-ne con il primo numero VoIP

    s12r instaura una connessione di telefonia via In-7113 45

    Telefonare internamenteTutte le chiamate che hanno luogo fra i telefoni collegati alFRITZ!Box sono telefonate interne. Queste telefonate sonogratuite.

    ternet attraverso il numero VoIP indicato. Specificare per la posizione del numero VoIP nellelenco dei numeri VoIP

    Chiamata interna con attivazione automatica del prefisso per linea esternaN Sollevare il ricevitore. Si sente subito il se-

    gnale della centrale, poich lestensione impostata sullattivazione automatica del prefisso per linea esterna.

    ss Per chiamare una delle estensioni interna-mente selezionare ss seguito dal numero dellestensione, ad esempio 1 o 2.

    Selezione interna senza attivazione automatica del prefisso per linea esternaN Sollevare il ricevitore. Si sente il tono di sele-

    zione interna. Selezionare il numero dellestensione desi-

    derato, ad esempio 1 o 2.

  • FRITZ!Box Fon WLAN

    Chiamata collettiva

    Chiamata collettivaCon la chiamata collettiva si possono chiamare contempo-raneamente tutte le altre estensioni. La connessione vieneinstaurata con la prima estensione che risponde alla chia-mata.

    Chiamata collettivaN Sollevare il ricevitore.7113 46

    Risposta per assente dalla segreteria telefonicaQuesta funzione consente di rispondere con il proprio te-lefono alle chiamate a cui ha gi risposto la segreteria te-lefonica.

    Chiamate con avviso di chiamataSe attivata la funzione Avviso di chiamata, duranteuna conversazione telefonica si viene informati non appe-na arriva unaltra chiamata esterna. Questa chiamata vie-ne segnalata da un tono di avviso nel ricevitore. Entro30 secondi possibile rispondere al nuovo chiamante.Trascorsi 30 secondi, la chiamata viene respinta.

    Lattivazione e la disattivazione della funzione sono de-scritte nel paragrafo Avviso di chiamata a pag. 39.

    ss9 Selezionando la combinazione di tasti a lato si chiamano tutte le estensioni libere.

    Risposta per assenteN Sollevare il ricevitore.s09 Digitare la combinazione di tasti indicata a fian-

    co.P La chiamata viene inoltrata al proprio numero. Ora

    instaurato il collegamento con il chiamante.

  • Chiamata alternata

    FRITZ!Box Fon WLAN

    Accettazione o rifiuto degli avvisi di chiamataR2 Per rispondere a un avviso di chiamata digitare

    la combinazione di tasti indicata a fianco.R1 Per ritornare alla chiamata originaria digitare la

    combinazione di tasti indicata a fianco. Si pu ri-spondere alla chiamata in attesa anche termi-nando la conversazione in corso (riagganciando 7113 47

    Chiamata alternataSe mentre si telefona con un interlocutore si desidera con-sultare un altro interlocutore, grazie al tasto di consulta-zione si pu passare ripetutamente da un interlocutoreallaltro, effettuando una cosiddetta chiamata alternata.

    il ricevitore). In questo caso il telefono emette uno squillo subito dopo che stato riagganciato. Sollevando il ricevitore si in linea con il nuovo interlocutore.

    R0 Per rifiutare un avviso di chiamata digitare la combinazione di tasti indicata a fianco.

    Chiamata alternataChiamata 1

    P

    in corso una telefonata con linterlocutore 1.

    R Premere il tasto di consultazione. La chiamata 1 viene messa in attesa e viene attivata la consul-tazione.

    M Per stabilire il collegamento con linterlocutore 2 digitare per le chiamate interne ss e il numero dellestensione desiderata o, per le chiamate esterne, il numero esterno desiderato.

    Chiamata 2

    P

    Non appena linterlocutore 2 risponde si inizia la conversazione.

  • FRITZ!Box Fon WLAN

    Chiamata alternata

    R2 Per tornare allinterlocutore 1 digitare la combi-nazione di tasti indicata a fianco.

    Chiamata 1

    P

    Ora si di nuovo in linea con linterlocutore 1.

    R2 Per parlare nuovamente con linterlocutore 2, di-gitare di nuovo la combinazione di tasti indicata

    Chiamata alternata7113 48

    a fianco. In questo modo si alterna la conversa-zione fra la chiamata 1 e la chiamata 2.

    Termine della chiamata alternataO Linterlocutore momentaneamente in attesa

    riaggancia. La chiamata prosegue tra gli altri due interlocutori ancora in linea.

    R1 La consultazione con il secondo interlocutore si conclude digitando la combinazione di tasti in-dicata a fianco e proseguendo quindi la conver-sazione con linterlocutore 1.

    O

    K

    Chiamata

    P

    Invece di digitare la combinazione di tasti indi-cata si pu concludere la chiamata anche riag-ganciando. Il telefono emette uno squillo e, do-po aver sollevato il ricevitore, si di nuovo in li-nea con linterlocutore rimasto in attesa.

  • Conferenza a tre

    FRITZ!Box Fon WLAN

    Conferenza a treIl FRITZ!Box consente di effettuare conferenze a tre per te-lefono. Una conversazione in conferenza pu avvenire tradue interlocutori esterni e uno interno oppure tra due in-terlocutori interni e uno esterno.

    Servizio di conferenza a treN Sollevare il ricevitore.7113 49

    M Selezionare il numero del primo interlocutore. Iniziare la conversazione.

    R Premere il tasto di consultazione.M Per stabilire il collegamento con linterlocutore 2

    digitare per le chiamate interne ss e il numero dellestensione desiderata o, per le chiamate esterne, il numero esterno desiderato.

    possibile eseguire una conversazione con il se-condo interlocutore mentre il primo rimane in at-tesa.

    R3 Per avviare la conferenza a tre digitare la combi-nazione di tasti indicata a fianco.

    D Effettuare la conversazione in conferenza. Ognu-no dei due interlocutori pu riagganciare in qual-siasi momento. In tal caso la conversazione vie-ne proseguita con laltro interlocutore rimasto in linea.

    O Per terminare la conferenza sufficiente riaggan-ciare.

    R2 Come per la chiamata alternata, anche nella con-ferenza a tre possibile proseguire la conversa-zione a due con linterlocutore iniziale. Digitare la combinazione di tasti indicata a fianco. La conferenza viene terminata e si di nuovo in li-nea con linterlocutore con cui si stava parlando prima di avviare la conferenza a tre. La seconda chiamata viene messa in attesa. Per passare da un interlocutore allaltro, digitare nuovamente la combinazione di tasti indicata sopra.

  • FRITZ!Box Fon WLAN

    Consultazione / Messa in attesa

    Consultazione / Messa in attesaLa funzione di consultazione / messa in attesa consentedi mettere in attesa una conversazione in corso per avvia-re una consultazione con un secondo interlocutore. Adesempio, si possono consultare una persona che si trovanella stessa stanza o un secondo interlocutore. Questaconsultazione non viene ascoltata dallinterlocutore in at-tesa. Terminata la consultazione possibile riprendere la7113 50

    conversazione con il primo interlocutore messo in attesa.

    Consultazione / Messa in attesaChiamata 1

    P

    in corso una telefonata.

    R Premere il tasto di consultazione. La chiamata 1 viene messa in attesa e viene attivata la modalit di consultazione.

    M Per stabilire il collegamento con linterlocutore 2 digitare per le chiamate interne ss e il numero dellestensione desiderata o, per le chiamate esterne, il numero esterno desiderato.

    Chiamata 2

    P

    Non appena linterlocutore 2 risponde si inizia la conversazione.

    R Se linterlocutore 2 occupato o non ri-sponde premere di nuovo il tasto di con-sultazione per ritornare alla chiamata 1.

    R1 Per tornare dalla chiamata 2 alla chiamata 1 digitare la combinazione di tasti indicata a fianco. Si conclude cos la consultazione.

    Se si conclude la consultazione premendo solo il tasto diconsultazione, la connessione con linterlocutore 2 rima-ne attiva finch egli non la chiude.

  • Trasferimento di chiamata

    FRITZ!Box Fon WLAN

    Chiusura della consultazioneChiamata 1

    P

    In alternativa alla combinazione di tasti indi-cata anche possibile riagganciare, termi-nando cos la chiamata con linterlocutore 2. Il telefono emette uno squillo e, dopo aver sollevato il ricevitore, si di nuovo in linea con linterlocutore 1.7113 51

    Trasferimento di chiamataLa funzione trasferimento di chiamata consente di trasfe-rire la chiamata in corso a unaltra estensione del FRITZ!Box.

    O Per chiudere la chiamata sufficiente riag-ganciare.

    Trasferimento di chiamataChiamata 1

    P

    in corso una telefonata con linterlocutore 1.

    R Premere il tasto di consultazione. Linterlocutore 1 viene messo in attesa.

    ss Per stabilire una connessione con linterlocutore 2 premere due volte il tasto asterisco e selezionare quindi il numero dellestensione.

    Chiamata 2

    P

    Ora si in linea con linterlocutore 2.

    O Per trasferire una chiamata dallinterlocutore 1 allinterlocutore 2 sufficiente riaggancia-re.

  • FRITZ!Box Fon WLAN

    Trasferimento esplicito di chiamate esterne (ECT)

    Trasferimento esplicito di chiamate esterne (ECT)La funzione trasferimento esplicito di chiamate esterneconsente di collegare tra di loro due interlocutori esterniche si trovano rispettivamente in linea e in attesa. Fattoquesto, possibile riagganciare, mentre gli altri due inter-locutori continuano la telefonata tra loro.

    Trasferimento esplicito a partire da una chiamata attiva e una 7113 52

    in attesaN Sollevare il ricevitore.M Selezionare il numero dellinterlocutore esterno. Ini-

    ziare la conversazione.R Premere il tasto di consultazione.M Selezionare il numero del secondo interlocutore

    esterno. possibile eseguire una conversazione con il secondo interlocutore mentre il primo rimane in attesa.Per chiudere la connessione lasciando che i due in-terlocutori esterni proseguano la conversazione, si pu collegarli fra di loro.

    R4 Digitare la combinazione di tasti indicata a fianco. Linterlocutore in attesa e quello attualmente in li-nea vengono collegati tra di loro. Si conclude la pro-pria chiamata, mentre gli interlocutori esterni conti-nuano la conversazione.

    O Riagganciare.

  • Trasferimento esplicito di chiamate esterne (ECT)

    FRITZ!Box Fon WLAN

    Trasferimento esplicito da una conferenza a treN Sollevare il ricevitore.M Selezionare il numero dellinterlocutore esterno. Ini-

    ziare la conversazione.R Premere il tasto di consultazione.M Selezionare il numero del secondo interlocutore 7113 53

    esterno. possibile eseguire una conversazione con il secondo interlocutore esterno mentre il primo ri-mane in attesa.

    R3 Per avviare la conferenza a tre digitare la combina-zione di tasti indicata a fianco.

    D Effettuare la conversazione in conferenza. Ognuno degli interlocutori esterni pu riagganciare in qual-siasi momento. In questo caso, la conversazione prosegue con laltro interlocutore rimasto in linea.A questo punto, possibile terminare la propria chiamata e lasciare che i due interlocutori esterni proseguano la conversazione.

    R2 Come per la chiamata alternata, anche nella confe-renza a tre possibile proseguire la conversazione a due con linterlocutore iniziale. Digitare la combina-zione di tasti indicata a fianco. La conferenza viene terminata e si di nuovo in linea con linterlocutore con cui si stava parlando prima di avviare la confe-renza a tre. La seconda chiamata esterna viene mes-sa in attesa. Per passare da un interlocutore allal-tro, digitare nuovamente la combinazione di tasti in-dicata sopra.

    R4 Digitare la combinazione di tasti indicata a fianco. Linterlocutore in attesa e quello attualmente in li-nea vengono collegati tra di loro. Si conclude la pro-pria chiamata, mentre gli interlocutori esterni conti-nuano la conversazione.

    O Riagganciare.

  • FRITZ!Box Fon WLAN

    Controllo della stanza (Baby Fon)

    Controllo della stanza (Baby Fon)Con la combinazione di tasti seguente si attiva la funzionedi controllo acustico di una stanza. Digitare un valore peril livello di volume (possibili valori: da 1 a 8). Digitare unnumero. Non riagganciare. Quando il volume nella stanzaraggiunge il livello prestabilito, il numero impostato vienechiamato. Rispondendo alla chiamata sul telefono sele-zionato ci si collega con il telefono per il quale stata atti-7113 54

    vata la funzione di controllo della stanza.

    Unestensione per la quale stato attivato il controllo dellastanza pu essere ascoltata direttamente anche da unal-tra estensione selezionando il relativo numero.

    Dopo ogni telefonata viene generata una nuova chiamataquando trascorso almeno un minuto.

    Per disattivare la funzione sufficiente riagganciare il te-lefono sul quale stata attivata la funzione.

    consigliabile utilizzare un telefono con vivavoce integrato.

    Attivazione del controllo della stanzaN Sollevare il ricevitore o attivare la funzione di

    vivavoce sul proprio telefono.s4

    s

    r

    Digitare la combinazione di tasti indicata a fianco. Impostare come un numero compreso tra 1 (massima sensibilit di rea-zione) e 8. Impostare come il nu-mero da chiamare in caso di attivazione. Es-so pu essere il numero di unaltra estensio-ne interna, il 9 per una chiamata collettiva interna o un qualsiasi numero esterno.

    Q Attendere il tono di conferma positivo. Il con-trollo della stanza ora attivo.Non riagganciare!

  • Sequenze di comando dal tastierino

    FRITZ!Box Fon WLAN

    Sequenze di comando dal tastierinoLa funzione tastierino consente di gestire i servizi e le fun-zioni della connessione telefonica digitando caratteri esequenze di cifre tramite il tastierino del telefono.

    Queste immissioni si chiamano appunto sequenze di co-mando da tastierino. Le sequenze di comando da tastieri-no vengono fornite dal proprio gestore di rete.7113 55

    Sequenza di comando da tastierino con attivazione automatica del prefisso per linea esternaN Sollevare il ricevitore.sr Digitare la combinazione di tasti indicata a fian-

    co. la sequenza di comando da tastierino ricevuta dal proprio gestore di rete.

    Immissione della sequenza di comando da tastierino con attivazione interna del prefisso per linea esternaN Sollevare il ricevitore.0sr Digitare la combinazione di tasti indicata a fian-

    co. la sequenza di comando da tastieri-no ricevuta dal proprio gestore di rete.

  • FRITZ!Box Fon WLAN

    Risoluzione dei problemi

    8 Risoluzione dei problemiCome procedere in presenza di erroriQuesto capitolo descrive come procedere quando non si riesce ad apri-re linterfaccia utente del FRITZ!Box, quando si hanno dei problemi conla connessione WLAN oppure si desidera modificare le impostazioni IPdel proprio computer.

    8.1 Errori allap7113 56

    ertura dellinterfaccia utenteSe allapertura dellinterfaccia utente compare un mes-saggio di errore, ci pu avere diverse cause. Individuarele cause dellerrore e tentare di eliminarle.

    Riavvio del FRITZ!BoxLinterfaccia utente non si apre oppure non reagisce.

    Inconsistenze nellambito del FRITZ!Box.

    1. Riavviare il FRITZ!Box.

    Per fare ci, estrarre la spina dalla presa di corrente.

    2. Dopo circa cinque secondi reinserire la spina nellapresa di corrente.

    3. Tentare nuovamente di aprire linterfaccia utente delFRITZ!Box digitando fritz.box.

    Causa

    Rimedio

  • Controllo del collegamento dei cavi

    FRITZ!Box Fon WLAN

    Controllo del collegamento dei caviLinterfaccia utente del FRITZ!Box non viene visualizzata nella finestra del browser.

    I collegamenti dei cavi sono laschi.

    Causa

    Rimedio7113 57

    Tutti i collegamenti dei cavi devono essere innestati salda-mente.

    Verifica del mapping dei nomiLinterfaccia utente del FRITZ!Box non si apre con fritz.box.

    Non funziona il mapping dei nomi del FRITZ!Box.

    1. Al posto di fritz.box digitare nel browser il seguenteindirizzo IP:

    192.168.178.1

    2. Se attraverso questo indirizzo si accede allinterfac-cia utente, controllare le impostazioni per ladattato-re di rete utilizzato come descritto nel paragrafo Ot-tenere automaticamente lindirizzo IP da pag. 68.

    Causa

    Rimedio

  • FRITZ!Box Fon WLAN

    Verifica dellindirizzo IP

    Verifica dellindirizzo IPNon si accede allinterfaccia utente del FRITZ!Box n attraverso fritz.box n attraverso 192.168.178.1.

    Lindirizzo IP del computer collegato non impostato adeguatamente.

    Causa7113 58

    Commutare ladattatore di rete utilizzato su DHCP in modo da ottenere lindirizzo IP tramite il server DHCP del FRITZ!Box. A questo scopo, controllare le impostazioni co-me descritto nel paragrafo Ottenere automaticamente lindirizzo IP da pag. 68.

    Disattivazione dei circuiti commutatiLinterfaccia utente non si apre e compare una finestra per un circuito commutato di connessione remota.

    Quando viene richiamata linterfaccia utente il browser deve utilizzare la connessione di rete presente fra il computer e il FRITZ!Box. A tale scopo bisogna disattivare la modalit di connessione remota automatica.

    Si pu disattivare la modalit di connessione remota au-tomatica. A titolo di esempio descriviamo come verificare le impostazioni di Internet Explorer 6:

    1. Selezionare in Strumenti / Opzioni Internet... lascheda di registro Connessioni.

    2. Nel campo Impostazioni connessioni remote e VPNattivare lopzione Non utilizzare mai connessioni re-mote.

    3. Cliccare quindi OK.

    Rimedio

    Causa

    Rimedio

  • Attivazione della modalit in linea

    FRITZ!Box Fon WLAN

    Attivazione della modalit in lineaLinterfaccia utente non compare nella finestra del browser.

    Il browser si trova nella modalit offline.

    Causa

    Rimedio7113 59

    Attivare la modalit in linea del browser. Ecco un esempiocon Internet Explorer 6:

    1. Aprire il menu File.

    2. Se davanti alla voce di menu Non in linea c un se-gno di spunta, fare clic sulla voce di menu.

    Il segno di spunta viene rimosso e Internet Explorer si tro-va ora nella modalit in linea.

    Verifica delle impostazioni proxyLinterfaccia utente non compare nella finestra del browser.

    Le impostazioni proxy del browser Internet impediscono laccesso allinterfaccia utente.

    Inserire il nome DNS e lindirizzo IP del FRITZ!Box come ec-cezione nelle impostazioni proxy del browser Internet:

    1. Selezionare in Strumenti / Opzioni Internet... lascheda di registro Connessioni.

    2. Nel campo Impostazioni LAN fare clic sul pulsanteImpostazioni e, nella finestra che si apre, nel cam-po Server proxy fare clic sul pulsante Avanzate.

    3. Inserire in Eccezioni: fritz.box; 192.168.178.1;169.254.1.1 e cliccare OK.

    Causa

    Rimedio

  • FRITZ!Box Fon WLAN

    Verifica delle impostazioni CGI

    Verifica delle impostazioni CGILinterfaccia utente non compare nella finestra del browser.

    Nel browser Internet disattivata lesecuzione di script CGI.

    Causa7113 60

    Autorizzare nel browser lesecuzione di script per linter-faccia utente. Ecco un esempio con Internet Explorer 6:

    1. Selezionare Strumenti / Opzioni Internet... / Prote-zione.

    2. Se qui disattivato il pulsante Livello predefinitosignifica che impostato il livello di protezione Me-dia e che gi abilitata lesecuzione di script CGInel browser.

    3. Se il pulsante Livello predefinito non disattivatoprocedere come segue:

    4. Selezionare il simbolo Intranet locale e cliccareSiti.

    5. Nella finestra successiva cliccare il pulsante Avan-zate e digitare nel campo Aggiungi il sito Weballarea::

    fritz.box

    6. Disattivare lopzione Richiedi verifica server (https:)per tutti i siti dellarea .

    Rimedio

  • Verifica dei programmi per la sicurezza

    FRITZ!Box Fon WLAN

    Verifica dei programmi per la sicurezzaLinterfaccia utente non viene visualizzata nel browser.

    Un programma per la sicurezza blocca laccesso allinterfaccia utente.

    Causa7113 61

    I programmi per la sicurezza, come ad esempio i firewall, possono impedire laccesso allinterfaccia utente del FRITZ!Box. Impostare in tutti i programmi per la sicurezza attivi le eccezioni per il FRITZ!Box.

    Rimedio

    Per chiudere un programma di sicurezza per testare lac-cesso al FRITZ!Box, scollegare innanzitutto il cavo DSL.Una volta terminato il test, avviare il programma per la si-curezza prima di collegare di nuovo il cavo DSL e instaura-re una connessionea Internet.

  • FRITZ!Box Fon WLAN

    Apertura dellinterfaccia utente del FRITZ!Box

    Apertura dellinterfaccia utente del FRITZ!BoxIl FRITZ!Box dispone di un indirizzo IP fisso che non puessere modificato. Attraverso questo indirizzo IP ilFRITZ!Box sempre raggiungibile. Lindirizzo IP :

    Per aprire linterfaccia utente del FRITZ!Box tramite lindi-

    Indirizzo IP fisso 169.254.1.17113 62

    rizzo IP procedere come segue:

    1. Collegare il FRITZ!Box al computer mediante il cavo direte (giallo). Vedi al riguardo il paragrafo Collega-mento del computer a una porta di rete da pag. 15.

    2. Verificare che il computer ottenga automaticamentelindirizzo IP. Questa impostazione si pu controllarenelle impostazioni IP del computer (vedi paragrafoOttenere automaticamente lindirizzo IP dapag. 68).

    3. Riavviare il computer.

    4. Avviare il browser e digitare lindirizzo IP fisso delFRITZ!Box:

    169.254.1.1Si apre linterfaccia utente del FRITZ!Box.

    Non appena linterfaccia utente FRITZ!Box di nuovoraggiungibile, verificare le impostazioni IP nel FRITZ!Box ecorreggerle se necessario.

  • Ladattatore WLAN non trova il FRITZ!Box

    FRITZ!Box Fon WLAN

    8.2 Ladattatore WLAN non trova il FRITZ!BoxSe ladattatore WLAN di un computer non in grado di tro-vare la rete radio FRITZ!Box Fon WLAN 7113 procederecome segue per individuare ed eliminare la causa deller-rore.

    Attivazione delladattatore WLAN7113 63

    Ladattatore WLAN non trova la rete radio.

    Ladattatore WLAN non pronto per luso.

    Assicurarsi che ladattatore WLAN sia pronto per luso. Al-cuni adattatori WLAN installati nei computer portatili de-vono essere accesi con un apposito interruttore presente sul portatile.

    Attivare WLANLadattatore WLAN non trova la rete radio del FRITZ!Box.

    La WLAN non attivata nel FRITZ!Box. Se il LED WLAN del FRITZ!Box non rimane acceso a luce fissa significa che la WLAN non attivata.

    Premere il pulsante WLAN del FRITZ!Box. Il LED WLAN lampeggia brevemente e poi rimane acceso. La funzione WLAN ora attivata.

    Causa

    Rimedio

    In caso di dubbi relativi alladattatore WLAN installato nelproprio computer, consultare le relative istruzioni perluso.

    Causa

    Rimedio

  • FRITZ!Box Fon WLAN

    Segnalare il nome della rete radio

    Segnalare il nome della rete radioLadattatore WLAN non trova la rete radio del FRITZ!Box.

    Il nome della rete radio del FRITZ!Box nascosto.

    Causa

    Rimedio7113 64

    Attivare nelle impostazioni WLAN del FRITZ!Box limposta-zione Rendere noto il nome della rete radio (SSID).

    1. Collegare il FRITZ!Box a un computer mediante un cavodi rete. I paragrafi Collegamento del computer a unaporta di rete a pag. 15 descrivono come procedere.

    2. Avviare un browser.

    3. Digitare lindirizzo fritz.box.

    4. Selezionare il menu Impostazioni.

    5. Selezionare il menu Impostazioni avanzate / WLAN /Impostazioni radio e attivare limpostazione Rende-re noto il nome della rete radio (SSID).

    6. Cliccare il pulsante Applica.

    7. Scollegare il cavo di rete e tentare di nuovo di instau-rare una connessione via WLAN.

  • La connessione WLAN non viene instaurata

    FRITZ!Box Fon WLAN

    8.3 La connessione WLAN non viene instaurata

    Confronto delle impostazioni di sicurezza WLANAssicurarsi che le impostazioni di sicurezza WLAN impo-state nel FRITZ!Box corrispondano a quelle delladattatoreWLAN.

    Le impostazioni di sicurezza WLAN del FRITZ!Box possono7113 65

    essere visualizzate e stampate nel modo seguente:

    1. Collegare il FRITZ!Box a un computer mediante un cavodi rete. I paragrafi Collegamento del computer a unaporta di rete da pag. 15 descrivono come procedere.

    2. Avviare un browser.

    3. Digitare lindirizzo fritz.box.

    4. Selezionare il menu Impostazioni.

    5. Selezionare il menu Impostazioni avanzate / WLAN/ Sicurezza.

    6. Cliccare il pulsante Applica.

    Si apre una finestra con le impostazioni di sicurezzaWLAN. Stampare questa pagina cliccando il pulsanteStampa questa pagina in basso a sinistra.

    7. Scollegare il cavo di rete e verificare, con lausiliodelle impostazioni stampate, la configurazionedelladattatore WLAN. Tentare quindi di nuovo di in-staurare una connessione.

  • FRITZ!Box Fon WLAN

    Test della connessione WLAN senza impostazioni di sicurezza

    Test della connessione WLAN senza impostazioni di sicurezzaCon le impostazioni di sicurezza WLAN disattivate, verifi-care se possibile connettere il FRITZ!Box alladattatoreWLAN.

    1. Collegare il FRITZ!Box a un computer mediante un ca-vo di rete. I paragrafi Collegamento del computer a7113 66

    una porta di rete da pag. 15 descrivono come proce-dere.

    2. Aprire linterfaccia utente con un browser. Il paragra-fo Apertura dellinterfaccia utente a pag. 23 descri-ve come procedere.

    3. Selezionare il menu Impostazioni avanzate / WLAN/ Sicurezza ed attivare attivare accesso non codifi-cato. Cliccare quindi Applica.

    4. Scollegare il cavo di rete e tentare di nuovo di instau-rare una connessione.

    Se non si riesce ad instaurare una connessione WLANnemmeno con laccesso non crittografato, verificare lin-stallazione delladattatore WLAN e, se necessario, metter-si in contatto con il produttore delladattatore WLAN.Una volta terminato il test, riattivare la codifica WLAN. Perfare ci, eseguire le operazioni sopra descritte ed attivareil tipo di codifica che era impostato prima.

    Questa modalit non protetta va utilizzata esclusiva-mente per verificare se possibile instaurare unaconnessione WLAN.

  • Installazione della patch per WPA2 con Microsoft WLAN Service

    FRITZ!Box Fon WLAN

    Installazione della patch per WPA2 con Microsoft WLAN ServiceNon possibile instaurare la connessione WLAN con il FRITZ!Box in Windows XP con Service Pack 2 attraverso il Microsoft WLAN Service (WZC).

    Probabilmente non installata la patch Microsoft per

    Causa7113 67

    WPA2 (IEEE 802.11i).

    Microsoft ha aggiunto a WPA2 per il Microsoft WLAN Servi-ce una patch aggiornata per Microsoft Windows XP Service Pack 2. Installare la patch aggiornata di Microsoft:support.microsoft.com/kb/917021/EN-USIn alternativa, si pu installare anche il Service Pack 3.

    Esclusione di disturbi causati da altre reti radioSe nelle immediate vicinanze del FRITZ!Box si trovano altriapparecchi che usano la banda a 2,4 GHz, lutilizzo con-temporaneo delle frequenze pu causare disturbi recipro-ci (ad esempio instabilit o interruzioni della connessio-ne). I disturbi possono essere causati da altri punti di ac-cesso WLAN ma anche, ad esempio, da apparecchi Blue-tooth, apricancello per garage oppure ponti radio AV. Inquesto caso, testare un altro canale radio per il FRITZ!Box.

    1. Collegare il FRITZ!Box a un computer mediante un cavodi rete. Il paragrafo Collegamento del computer a unaporta di rete da pag. 15 descrive come procedere.

    2. Avviare un browser.

    3. Digitare lindirizzo fritz.box.

    4. Selezionare il menu Impostazioni.

    5. Selezionare il menu Impostazioni avanzate / WLAN/ Impostazioni radio.

    Rimedio

  • FRITZ!Box Fon WLAN

    Ottenere automaticamente lindirizzo IP

    6. Scegliere dallelenco Selezionare canale radio unaltro canale radio.

    7. Cliccare il pulsante Applica.

    8. Scollegare il cavo di rete e controllare se si verificanoancora dei disturbi.

    8.4 Ottenere automaticamente lindirizzo IP7113 68

    Il FRITZ!Box dispone di un proprio server DHCP. Ci signifi-ca che il FRITZ!Box assegna ai computer collegati un indi-rizzo IP. A tale scopo, i computer devono essere configura-ti in modo tale da poter ottenere automaticamente un in-dirizzo IP. La procedura di verifica e impostazione di que-sta opzione varia in base al sistema operativo utilizzato.Leggere al riguardo il paragrafo sui sistemi operativi.

    Ottenimento automatico dellindirizzo IP in Windows Vista1. Nella barra delle applicazioni cliccare il pulsante

    Start e selezionare Pannello di controllo / Centroconnessioni di rete e condivisione.

    2. Selezionare da Attivit la voce Gestisci connessio-ni di rete.

    3. Nel campo LAN o Internet ad alta velocit selezio-nare la connessione LAN che collega il proprio com-puter al FRITZ!Box. Fare clic con il tasto destro delmouse e selezionare Propriet.

    4. Se si apre la finestra User account control cliccareContinue.

    5. In Questa connessione utilizza i seguenti elementiselezionare la voce Protocollo Internet versione 4(TCP/IPv4) e cliccare Propriet.

    Se il FRITZ!Box viene utilizzato in una rete esistente ne-cessario che in questa rete non sia attivato nessun altroserver DHCP.

  • Ottenimento automatico dellindirizzo IP in Windows XP

    FRITZ!Box Fon WLAN

    6. Attivare le opzioni Ottieni automaticamente un indi-rizzo IP e Ottieni indirizzo server DNS automatica-mente.7113 69

    Propriet del protocollo Internet (TCP/IP)

    7. Confermare la selezione con OK.

    Se richiesto, ripetere le operazioni da 5 a 7 anche perProtocollo Internet versione 6 (TCP/IPv6).

    Ora il computer ottiene un indirizzo IP dal FRITZ!Box.

    Ottenimento automatico dellindirizzo IP in Windows XP1. In Start / Pannello di controllo / Rete e connessioni

    Internet / Connessioni di rete selezionare con undoppio clic la connessione LAN della scheda di retecollegata al FRITZ!Box.

    2. Fare clic sul pulsante Propriet.

    3. Selezionare dallelenco Protocollo Internet (TCP/IP)e cliccare Propriet.

    4. Attivare le opzioni Ottieni automaticamente un indi-rizzo IP e Ottieni indirizzo server DNS automatica-mente.

  • FRITZ!Box Fon WLAN

    Ottenimento automatico dellindirizzo IP in Windows 20007113 70

    Propriet del protocollo Internet (TCP/IP)

    5. Confermare la selezione con OK.Ora il computer ottiene un indirizzo IP dal FRITZ!Box.

    Ottenimento automatico dellindirizzo IP in Windows 20001. Selezionare Start / Impostazioni / Pannello di con-

    trollo / Rete e connessioni remote.

    2. Selezionare con un doppio clic la connessione LANdella scheda di rete collegata al FRITZ!Box.

    3. Fare clic sul pulsante Propriet.

    4. Selezionare con un doppio clic Protocollo Internet(TCP/IP) dallelenco.

  • Ottenimento automatico dellindirizzo IP in Mac OS X

    FRITZ!Box Fon WLAN 7113 71

    Propriet della connessione LAN di una scheda di rete

    5. Attivare le opzioni Ottieni automaticamente un indi-rizzo IP e Ottieni indirizzo server DNS automatica-mente.

    Propriet del protocollo Internet (TCP/IP)

    6. Confermare la selezione con OK.Ora il computer ottiene un indirizzo IP dal FRITZ!Box.

    Ottenimento automatico dellindirizzo IP in Mac OS X1. Nel menu Apple, selezionare Preferenze di Siste-

    ma.

    2. Nella finestra Preferenze di sistema cliccare il sim-bolo Rete.

  • FRITZ!Box Fon WLAN

    Ottenimento automatico dellindirizzo IP in Linux

    3. Nella finestra Rete selezionare dal menu Mostralopzione Ethernet integrata.

    4. Passare poi alla scheda di registro TCP/IP e sele-zionare dal menu Configura IPv4 lopzione DHCP.

    5. Cliccare Attiva ora.Ora il computer ottiene un indirizzo IP dal FRITZ!Box.7113 72

    Ottenimento automatico dellindirizzo IP in LinuxPer informazioni dettagliate e lassistenza relativa allaconfigurazione della rete in Linux consultare, ad esempio:

    http://www.tldp.org/HOWTO/NET3-4-HOWTO-5.html

  • Disinstallazione

    FRITZ!Box Fon WLAN 7113 73

    9 DisinstallazioneRimozione di voci di programmaQuesto capitolo descrive come disconnettere il FRITZ!Box dal computere disinstallare i programmi installati.

    Disconnessione del FRITZ!Box dal computerPorta LAN Se il computer collegato a una delle porte LAN del

    FRITZ!Box tramite un cavo di rete, sufficiente scollegareil cavo.

    Se il computer collegato al FRITZ!Box attraverso un hub ouno switch di rete, rimuovere il cavo di rete presente fra ilFRITZ!Box e lhub oppure lo switch di rete.

    WLAN Se il computer collegato senza fili al FRITZ!Box via WLAN,bisogna disattivare nel software delladattatore WLAN odel modulo WLAN la connessione WLAN con il FRITZ!Box.

  • FRITZ!Box Fon WLAN

    Dettagli del prodotto

    II DETTAGLI DEL PRODOTTO E NOZIONI FONDAMENTALI

    1 Dettagli del prodottoFRITZ!Box Fon WLAN 7113Questo capite informazio

    1.1 Cavo7113 74

    olo fornisce i dettagli del prodotto FRITZ!Box Fon WLAN 7113ni su cavi e t