fattore rh

1

Click here to load reader

Transcript of fattore rh

Page 1: fattore rh

8/16/2019 fattore rh

http://slidepdf.com/reader/full/fattore-rh 1/1

 

Il fattore Rh, o fattore Rhesus, si riferisce alla presenza di un antigene, in questo caso di

una proteina, sulla superficie dei globuli rossi o eritrociti. Si trova sulla superficie dei globuli rossi

ed è presente nell'85% della popolazione uana. ! un carattere ereditario e si trasette

coe autosoico dominante. Se una persona possiede questo fattore si dice che il suo gruppo

è Rh positivo "Rh#$, se invece i suoi globuli rossi non lo presentano, il suo gruppo sanguigno è

definito Rh negativo "Rh$. Il fattore Rh negativo è recessivo e quindi si esprie coe tale solo in

individui oozigoti per quel carattere, quindi solo in individui figli di genitori entrabi Rh negativi.

&el caso di genitori eterozigoti l'ereditariet è di tipo endeliano, quindi questi ultii avranno ad

ogni concepiento il (5 % di probabilit di avere un figlio oozigote Rh negativo.

Il sistea Rh è iportante per la copatibilit delle trasfusioni sanguigne. )n individuo

oozigote per il fattore Rh negativo pu* ricevere trasfusioni di sangue solo da un altro oozigote

Rh negativo, a pu* essere donatore anche per oozigoti ed eterozigoti Rh positivi.

Il fattore Rh è la causa di una patologia che in passato era olto coune nei neonati. +urante

l'ultio ese di gravidanza vi è un passaggio di anticorpi, utili per il nascituro, dal sangue della

adre a quello del feto, a gli anticorpi prodotti contro il fattore Rh possono essere dannosi. Il

fattore Rh è un antigene geneticamente determinato. Se una donna Rh negativa "Rh$ alla

pria gravidanza partorisce un babino Rh positivo "Rh#$ è probabile che i globuli rossi del feto

con l'antigene Rh entrino nel circolo sanguigno aterno il corpo della adre reagisce producendo

anticorpi contro l'antigene estraneo che riarranno presenti nel suo sangue. -uesta reazione

rientra nella tipologia delle reazioni di ipersensibilit.

In caso di una seconda gravidanza, gli anticorpi prodotti possono essere trasferiti nel sangue del

feto, e nel caso esso sia Rh# tali anticorpi attaccheranno i globuli rossi fetali distruggendoli. ale

reazione pu* essere ortale pria o dopo la nascita o portare gravi problei al sistea nervoso

del nascituro. /ggi, i pericoli che corre un eventuale secondo figlio sono arginati

attraverso e0anguinotrasfusione e iniettando alla adre Rh, entro 1( ore dal prio parto, anticorpi

specifici coe il Rhoga che riconosce e blocca l'antigene Rh che dal feto passa alla adre, il

quale andrebbe a scatenare una potente reazione iunitaria che porterebbe il feto al decesso.

-uesto processo deve essere ripetuto con ogni gravidanza successiva alla pria esposizione

della adre all'antigene Rh.