FAQ Regolamento Mezzi Aerei a Pilotaggio Remoto ASSORPAS

14
7/23/2019 FAQ Regolamento Mezzi Aerei a Pilotaggio Remoto ASSORPAS http://slidepdf.com/reader/full/faq-regolamento-mezzi-aerei-a-pilotaggio-remoto-assorpas 1/14 16/01/14 16:43 FAQ Regolamento Mezzi Aerei a Pilotaggio Remoto | ASSORPAS Pagina 1 di 14 http://www.assorpas.it/faq-regolamento-mezzi-aerei-a-pilotaggio-remoto/#h.obb1e19j88sa FAQ Regolamento Mezzi Aerei a Pilotaggio Remoto Le FAQ che trovate in questo documento sono state elaborate dal Consiglio Direttivo di ASSORPAS nel tentativo di fornire un supporto ai soci nell’interpretazione delle norme contenute nel Regolamento Mezzi Aerei a Pilotaggio Remoto, rilasciato da ENAC il 16 dicembre 2013. La pubblicazione del Regolamento modificherà in maniera sostanziale le condizioni in cui ci sarà possibile lavorare in Italia, imponendo alla maggioranza degli operatori un imponente sforzo di aggiornamento delle conoscenze di base e dell’organizzazione del lavoro. Come più volte ribadito, il Regolamento è un documento di alto livello e affronta il tema dell’inserimento dei SAPR  nello spazio aereo in termini generali. Il “come si fa”, le procedure passo passo non sono ancora state rilasciate ma saranno contenute in altri due documenti, la cui pubblicazione è stata annunciata da ENAC: la Circolare Applicativa e le Linee Guida. In attesa di saperne di più, e per favorire la comprensione della norma, abbiamo cercato di decodificare il Regolamento, prevedendone ove possibile le ricadute pratiche. A questo scopo abbiamo utilizzato anche le informazioni distribuite da ENAC nel corso di workshop e interviste.  ASSORPAS ovviamente non è ENAC e quanto leggerete non rappresenta l’opinione dell’Ente, ma una nostra interpretazione. Redazione a cura di Antonio D’Argenio, si ringrazia il socio FTO Padova per l’importante contributo all’elaborazione del testo. © ASSORPAS 2014 – Tutti i diritti di FAQ Regolamento Mezzi Aerei a Pilotaggio Remoto sono riservati. Indice delle domande SAPR Gli APR sono aeromobili? Quali sono i principali riferimenti normativi oltre al Regolamento ENAC? Perché ENAC ha emesso il Regolamento? Quali documenti deve ancora pubblicare ENAC?

Transcript of FAQ Regolamento Mezzi Aerei a Pilotaggio Remoto ASSORPAS

7/23/2019 FAQ Regolamento Mezzi Aerei a Pilotaggio Remoto ASSORPAS

http://slidepdf.com/reader/full/faq-regolamento-mezzi-aerei-a-pilotaggio-remoto-assorpas 1/14

16/01/14 16:43FAQ Regolamento Mezzi Aerei a Pilotaggio Remoto | ASSORPAS

Pagina 1 di 14http://www.assorpas.it/faq-regolamento-mezzi-aerei-a-pilotaggio-remoto/#h.obb1e19j88sa

FAQ Regolamento Mezzi Aerei a

Pilotaggio Remoto

Le FAQ che trovate in questo documento sono state elaborate dal Consiglio Direttivo di ASSORPAS nel tentativo di

fornire un supporto ai soci nell’interpretazione delle norme contenute nel Regolamento Mezzi Aerei a Pilotaggio

Remoto, rilasciato da ENAC il 16 dicembre 2013.

La pubblicazione del Regolamento modificherà in maniera sostanziale le condizioni in cui ci sarà possibile lavorare in

Italia, imponendo alla maggioranza degli operatori un imponente sforzo di aggiornamento delle conoscenze di base

e dell’organizzazione del lavoro.

Come più volte ribadito, il Regolamento è un documento di alto livello e affronta il tema dell’inserimento dei SAPR

 nello spazio aereo in termini generali. Il “come si fa”, le procedure passo passo non sono ancora state rilasciate ma

saranno contenute in altri due documenti, la cui pubblicazione è stata annunciata da ENAC: la Circolare Applicativa

e le Linee Guida.

In attesa di saperne di più, e per favorire la comprensione della norma, abbiamo cercato di decodificare il

Regolamento, prevedendone ove possibile le ricadute pratiche. A questo scopo abbiamo utilizzato anche le

informazioni distribuite da ENAC nel corso di workshop e interviste.

 ASSORPAS ovviamente non è ENAC e quanto leggerete non rappresenta l’opinione dell’Ente, ma una nostra

interpretazione.

Redazione a cura di Antonio D’Argenio, si ringrazia il socio FTO Padova per l’importante contributo all’elaborazione

del testo. 

© ASSORPAS 2014 – Tutti i diritti di FAQ Regolamento Mezzi Aerei a Pilotaggio Remoto sono riservati.

Indice delle domande

SAPR

Gli APR sono aeromobili?

Quali sono i principali riferimenti normativi oltre al Regolamento ENAC?

Perché ENAC ha emesso il Regolamento?

Quali documenti deve ancora pubblicare ENAC?

7/23/2019 FAQ Regolamento Mezzi Aerei a Pilotaggio Remoto ASSORPAS

http://slidepdf.com/reader/full/faq-regolamento-mezzi-aerei-a-pilotaggio-remoto-assorpas 2/14

16/01/14 16:43FAQ Regolamento Mezzi Aerei a Pilotaggio Remoto | ASSORPAS

Pagina 2 di 14http://www.assorpas.it/faq-regolamento-mezzi-aerei-a-pilotaggio-remoto/#h.obb1e19j88sa

In quali altri paesi europei è in vigore un regolamento?

Che differenza c’è tra SAPR e aeromodelli?

Cosa sono le Operazioni Specializzate?

Quali sono le classi di SAPR individuate nel Regolamento? In base a cosa avviene la distinzione?

E’ previsto un registro nazionale degli APR?

Come si identifica un SAPR?

OPERATORI

Chi può effettuare operazioni specializzate a titolo oneroso o non oneroso?

Come si deve organizzare l’operatore che intenda effettuare operazioni specializzate in area non critica o

per l’utilizzo di SAPR < 25Kg?

Come si deve organizzare l’operatore che intenda effettuare operazioni specializzate in area critica o per

l’utilizzo di SAPR ! 25Kg?

SCENARI OPERATIVI

Quali sono gli scenari operativi previsti dal Regolamento?

Come si riconosce uno scenario critico?

Come si riconosce uno scenario non critico?

Cosa bisogna fare per operare in scenari critici?

Cosa bisogna fare per operare in scenari non critici?

Cosa significa valutazione del rischio?

Che vuol dire V70 e V150?

 AUTORIZZAZIONI

Quali autorizzazioni sono previste?

 A chi viene concessa l’autorizzazione?

E’ previsto un albo degli operatori autorizzati?

Come faccio a presentare una dichiarazione di conformità?

Cosa deve contenere un manuale delle operazioni?

In cosa consiste la fase di test?

Posso già stipulare un’assicurazione? Di che tipo?

Quali sono i tempi per ottenere un’autorizzazione?

Quanto mi costerà ottenere l’autorizzazione?

Cos’è la certificazione di tipo ristretto?

Cos’è un NOTAM?

Come faccio ad ottenere un NOTAM?

Sono previste operazioni in deroga o autorizzazioni speciali?

REGOLE DELL’ARIA 

Cos’è l’aeronavigabilità?

Cos’è uno spazio aereo controllato?

Cos’è uno spazio aereo segregato?

PILOTI

Che tipo di certificazione devono avere i piloti e in cosa consiste l’addestramento

Quanto dura l’autorizzazione a pilotare?

Cosa significa certificato medico di seconda classe?Esistono scuole per piloti autorizzate da ENAC?

7/23/2019 FAQ Regolamento Mezzi Aerei a Pilotaggio Remoto ASSORPAS

http://slidepdf.com/reader/full/faq-regolamento-mezzi-aerei-a-pilotaggio-remoto-assorpas 3/14

16/01/14 16:43FAQ Regolamento Mezzi Aerei a Pilotaggio Remoto | ASSORPAS

Pagina 3 di 14http://www.assorpas.it/faq-regolamento-mezzi-aerei-a-pilotaggio-remoto/#h.obb1e19j88sa

 VERIFICHE E SANZIONI

Cosa farà ENAC per verificare che il Regolamento sia applicato?

Sono previste sanzioni per chi non rispetta il Regolamento?

 TABELLA DI SINTESI

SAPR

Gli APR sono aeromobili?

 Ai fini della normativa gli APR sono considerati aeromobili. Questa assimilazione deriva da un contesto di norme

internazionali ( ICAO Unmanned Aircraft Systems (UAS), Circular 328 del 10 Marzo 2011), recepite dall’Art. 743 del

Codice della Navigazione, a sua volta citato nell’Art. 1 del Regolamento Mezzi Aerei a Pilotaggio Remoto .

torna all’indice 

Quali sono i principali riferimenti normativi oltre al Regolamento ENAC?

I principali riferimenti nazionali ed europei sono citati nell’Art. 4 “Fonti normative” del Regolamento Mezzi Aerei a

Pilotaggio Remoto e sono:

Codice della Navigazione ,

Regolamento (CE) n. 216/2008 del Parlamento Europeo e del Consiglio “Regolamento Basico” ,

Regolamento (CE) n. 785/2004 del Parlamento Europeo e del Consiglio “Requisiti Assicurativi” ,

Regolamento Tecnico ENAC ,

Regolamento ENAC “Regole dell’Aria” ,

Regolamento ENAC “Servizi di Traffico Aereo” ,Regolamento ENAC “Organizzazione sanitaria e certificazioni mediche d’idoneità per il conseguimento delle

licenze e degli attestati aeronautici” .

torna all’indice 

Perché ENAC ha emesso il Regolamento?

In base alla normativa internazionale, gli APR di massa al decollo (MTOW – Maximum Take Off Weight) inferiore ai

150 kg, sono di competenza delle Autorità Nazionali per l’Aviazione Civile (CAA – Civil Aviation Authority). Le

normative nazionali dovrebbero ispirarsi a norme internazionali. Tuttavia, anche in assenza di un quadro

internazionale perfettamente definito, ENAC, così come altre CAA, ha autonomamente avviato il proprio processo di

elaborazione della normativa nazionale per rispondere alla rapida diffusione di questi mezzi in ambito professionale

(Si veda a questo proposito questo estratto dell’intervista all’Ing. Guccini di ENAC).

torna all’indice 

Quali documenti deve ancora pubblicare ENAC?

Il Regolamento è un documento di alto livello: si occupa cioè di tracciare le linee generali della norma ma non entra

nel merito delle procedure o dei modelli da utilizzare per presentare le richieste all’Ente. La parte relativa al “come si

7/23/2019 FAQ Regolamento Mezzi Aerei a Pilotaggio Remoto ASSORPAS

http://slidepdf.com/reader/full/faq-regolamento-mezzi-aerei-a-pilotaggio-remoto-assorpas 4/14

16/01/14 16:43FAQ Regolamento Mezzi Aerei a Pilotaggio Remoto | ASSORPAS

Pagina 4 di 14http://www.assorpas.it/faq-regolamento-mezzi-aerei-a-pilotaggio-remoto/#h.obb1e19j88sa

fa” sarà trattata in altri due documenti già annunciati da ENAC: la Circolare Applicativa e le Linee Guida. La Circolare

 Applicativa dovrebbe essere pubblicata a breve e comunque prima dell’entrata in vigore del regolamento (60 giorni

dalla sua pubblicazione, avvenuta il 16 dicembre 2013). Le Linee Guida sono attese nel corso del 2014. ENAC ha

anche annunciato la pubblicazione di una sezione FAQ su suo sito e l’organizzazione di un workshop

(probabilmente entro gennaio 2014) per illustrare il Regolamento.

torna all’indice 

In quali altri paesi europei è in vigore un regolamento?

In Europa, regolamenti analoghi a quello italiano sono in vigore in Francia e Svizzera. Linee Guida sono invece state

rilasciate per il Regno Unito e la Germania (in quest’ultimo caso su base regionale).

torna all’indice 

Che di!erenza c’è tra SAPR e aeromodelli?

Le differenze risiedono nelle finalità di utilizzo e non nelle caratteristiche tecnologiche. Se un mezzo viene utilizzato

per finalità professionali o sperimentali allora viene considerato un aeromobile e definito nel Regolamento SAPR

(Sistema aeromobile a Pilotaggio Remoto). Se le finalità sono ludiche o sportive viene classificato come aeromodello

(vedi anche le definizioni espresse nell’art. 5 del Regolamento). Questa distinzione non deriva da una scelta italiana

e viene attuata anche negli altri paesi.

torna all’indice 

Cosa sono le Operazioni Specializzate?

Le Operazioni Specializzate (definite nell’Art. 5 del Regolamento) sono specifiche tipologie di servizi (svolte a titolo

oneroso o meno) realizzate con SAPR. Sono esempi di Operazioni Specializzate le riprese video, quelle fotografiche,

i survey nell’infrarosso termico.

torna all’indice 

Quali sono le classi di SAPR individuate nel Regolamento? In base a cosa avviene la distinzione?

Il Regolamento individua due classi di SAPR distinte in base al peso al decollo (MTOW – Maximum Take Off Weight).

Una prima classe include tutti i SAPR di massa inferiore ai 25 kg. Una seconda tutti quelli di massa uguale o

superiore ai 25 kg. Il limite superiore di questa classe è rappresentato dai 150 kg. Oltre questa soglia gli APR non

sono di competenza delle CAA nazionali ma dell’EASA (European Aviation Safety Agency). La distinzione in base

alla massa non è soltanto legata al rischio derivante da un impatto al suolo in caso di avaria (poiché anche un

piccolo SAPR può produrre danni gravi se cade, ad esempio, su una via di grande comunicazione), ma soprattutto

alle modalità con cui il SAPR può inserirsi nello spazio aereo. SAPR molto leggeri sono infatti verosimilmente anche

piccoli e quindi difficili da vedere. Questa difficoltà impatta su uno dei principi di base della sicurezza aerea: il to-be-

seen, la capacità di essere visti da altri aeromobili che dovessero occupare la stessa porzione di spazio aereo.

7/23/2019 FAQ Regolamento Mezzi Aerei a Pilotaggio Remoto ASSORPAS

http://slidepdf.com/reader/full/faq-regolamento-mezzi-aerei-a-pilotaggio-remoto-assorpas 5/14

16/01/14 16:43FAQ Regolamento Mezzi Aerei a Pilotaggio Remoto | ASSORPAS

Pagina 5 di 14http://www.assorpas.it/faq-regolamento-mezzi-aerei-a-pilotaggio-remoto/#h.obb1e19j88sa

torna all’indice 

E’ previsto un registro nazionale degli APR?

L’Art. 9 “Registrazione e identificazione” del Regolamento stabilisce che tutti i SAPR con massa maggiore o uguale

a 25 kg dovranno iscriversi al Registro degli Aeromobili a Pilotaggio Remoto, gestito da ENAC. Nel caso di SAPR

ricadenti nella classe di peso inferiore, i singoli aeromobili dovranno essere registrati presso l’operatore.

torna all’indice 

Come si identifica un SAPR?

 Tutti i SAPR devono essere identificati. Nel caso dei SAPR con MTOW < 25 kg, l’identificazione è a carico

dell’utente, il quale dovrà apporre una targhetta di identificazione sia sul mezzo aereo che sui relativi apparati di

terra. La targhetta conterrà un identificativo che viene riportato nell’approvazione dell’operatore aereo da parte di

ENAC. Nel caso di SAPR con MTOW ! 25 kg, l’APR oltre ad essere iscritto nel Registro degli Aeromobili a

Pilotaggio Remoto (gestito da ENAC) dovrà utilizzare marche di registrazione dedicate. Le stesse marche dovranno

essere apposte sulla stazione di controllo a terra. Sia il mezzo aereo che gli apparati di terra dovranno essere inoltre

identificati da targhetta.

torna all’indice 

OPERATORI

Chi può e!ettuare operazioni specializzate a titolo oneroso o non oneroso?

Le operazioni specializzate possono essere effettuate solo da Operatori riconosciuti da ENAC,intesi come

organizzazioni (aziende, enti) o persone fisiche che siano dotate dei requisiti abilitanti ad operare negli scenari

previsti dal Regolamento (operazioni specializzate in aree critiche e non critiche).

torna all’indice 

Come si deve organizzare l’operatore che intenda e!ettuare operazioni specializzate in area non critica

o per l’utilizzo di SAPR < 25Kg?

Chiunque decida di proporsi come Operatore per operazioni con SAPR uguali o inferiori ai 25Kg dovrà disporre di

un’organizzazione tecnico/operativa adeguata, dotandosi di un Manuale delle Operazioni in cui vengano definite le

procedure operative di volo e di manutenzione come specificato negli Artt. 13/14/15. L’operatore dovrà presentare

una dichiarazione di conformità alRegolamento (abilitante per le operazioni non critiche) solo dopo che abbia

completato con esito positivo la relativa attività di volo sperimentale in accordo a quanto previsto dal Regolamento

(Art.8 comma 16 e 17).

torna all’indice 

Come si deve organizzare l’operatore che intenda e!ettuare operazioni specializzate in area critica o per

l’utilizzo di SAPR " 25Kg?

7/23/2019 FAQ Regolamento Mezzi Aerei a Pilotaggio Remoto ASSORPAS

http://slidepdf.com/reader/full/faq-regolamento-mezzi-aerei-a-pilotaggio-remoto-assorpas 6/14

16/01/14 16:43FAQ Regolamento Mezzi Aerei a Pilotaggio Remoto | ASSORPAS

Pagina 6 di 14http://www.assorpas.it/faq-regolamento-mezzi-aerei-a-pilotaggio-remoto/#h.obb1e19j88sa

In questo caso i requisiti dell’Operatore sono stabiliti nell’Art. 13 del Regolamento. Gli aspetti salienti sono:

l’identificazione della figura del “Responsabile Tecnico” per la gestione delle operazioni, della aeronavigabilità e

dell’addestramento;

la predisposizione del “Manuale delle Operazioni”.

L’Art. 14 invece regola tutti gli aspetti riguardanti la manutenzione del SAPR. Le prescrizioni sono relative a:

programma di manutenzione,

sistema di registrazione delle ore di volo e degli eventi significativi per la sicurezza e la manutenzione,

i soggetti abilitati ad eseguire le operazioni di manutenzione.

L’Art. 15 infine stabilisce la necessità del “reporting” degli eventi significativi.

torna all’indice 

SCENARI OPERATIVI

Quali sono gli scenari operativi previsti dal Regolamento?

Nell’Art. 8 del Regolamento, ENAC suddivide le operazioni specializzate in critiche e non critiche. La criticità è

essenzialmente legata allo scenario operativo. Le operazioni critiche sono quelle che implicano un rischio per

persone o cose che si trovino nelle aree sorvolate dal SAPR. Quelle non critiche sono quelle in cui questo rischio è

ragionevolmente escluso.

torna all’indice 

Come si riconosce uno scenario critico?

Sono scenari critici tutti quelli in cui si possono generare rischi per persone o cose ubicati nell’area sorvolata

dall’APR o nelle sue immediate vicinanze (incluse le zone che potrebbero essere interessate dall’inviluppo di caduta

dell’APR in caso di malfunzionamenti o avarie). Rientrano in questi scenari (Art. 8, comma 5, lettera a):

le aree congestionate, gli assembramenti di persone, gli agglomerati urbani e le infrastrutture,

le aree riservate ai fini della sicurezza dello Stato,

le linee e le stazioni ferroviarie, le autostrade e gli impianti industriali.

In tutti questi casi le operazioni devono essere svolte in VLOS e solo dopo esplicita autorizzazione di ENAC.

torna all’indice 

Come si riconosce uno scenario non critico?

Gli scenari non critici vengono definiti per esclusione: essi sono rappresentati da tuti i casi non inclusi in quelli critici.

In questo caso le operazioni vanno condotte in V70, devono essere svolte in VLOS e possono essere svolte solo

previa accettazione da parte di ENAC di apposita dichiarazione di conformità presentata dall’operatore. Altre

prescrizioni (Art. 8, comma 5, lettera a) sono che le operazione devono avvenire:ad una distanza orizzontale di sicurezza adeguata dalle aree congestionate, ma non inferiore a 150 m, e ad

7/23/2019 FAQ Regolamento Mezzi Aerei a Pilotaggio Remoto ASSORPAS

http://slidepdf.com/reader/full/faq-regolamento-mezzi-aerei-a-pilotaggio-remoto-assorpas 7/14

16/01/14 16:43FAQ Regolamento Mezzi Aerei a Pilotaggio Remoto | ASSORPAS

Pagina 7 di 14http://www.assorpas.it/faq-regolamento-mezzi-aerei-a-pilotaggio-remoto/#h.obb1e19j88sa

una distanza di almeno 50 m da persone e cose, che non siano sotto il diretto controllo dell’operatore;

in condizioni di luce diurna;

in spazi aerei non controllati;

fuori dalle ATZ e comunque ad almeno 8 km dal perimetro di un aeroporto e dai sentieri di

avvicinamento/decollo di un aeroporto.

torna all’indice 

Cosa bisogna fare per operare in scenari critici?

Per eseguire operazioni specializzate critiche è necessaria esplicita autorizzazione ENAC. L’operatore deve

presentare ad ENAC una domanda in cui deve :

attestare la rispondenza al Regolamento,

indica le condizioni e i limiti applicabili alle operazioni di volo,

richiedere, se necessario, la segregazione dello spazio aereo.

La richiesta di autorizzazione deve essere completata dalla seguente documentazione:

la descrizione del sistema impiegato e della sua configurazione, incluse tutte le caratteristiche e le prestazioni

che ne garantiscano un impiego sicuro (nel caso di SAPR in possesso di certificato di tipo si può allegare la

dichiarazione di conformità rilasciata dal costruttore);

i risultati delle prove dell’attività sperimentale iniziale;

la tipologia delle operazioni specializzate che intende svolgere;

i risultati dell’analisi del livello di rischio associato alle operazioni previste, eseguita al fine di sostanziarne la

sicurezza;

il manuale di volo dell’APR o altro documento equivalente;il manuale delle operazioni e il programma di manutenzione del SAPR.

Il rilascio dell’autorizzazione avviene a seguito della valutazione della domanda da parte di ENAC, che, se

necessario, può richiedere di eseguire ulteriori analisi o prove o eseguire ispezioni.

torna all’indice 

Cosa bisogna fare per operare in scenari non critici?

Per eseguire le operazioni specializzate non critiche l’operatore deve inviare ad ENAC ladichiarazione di conformità

al Regolamento indicando i limiti applicabili a tali operazioni compresa l’eventuale necessità di operare in spazio

aereo segregato. ENAC valuterà la conformità della dichiarazione presentata e solo dopo l’esito favorevole delle

verifiche, ne darà informativa al richiedente; in caso di dubbi potrà richiedere ulteriori informazioni e/o effettuare

un’ispezione. La dichiarazione deve essere completata dalla seguente documentazione:

la descrizione del sistema impiegato e della sua configurazione, incluse tutte le caratteristiche e le prestazioni

che ne garantiscono un impiego sicuro (nel caso di SAPR in possesso di certificato di tipo si può allegare la

dichiarazione di conformità rilasciata dal costruttore);

i risultati delle prove dell’attività sperimentale iniziale;la tipologia delle operazioni specializzate che intende svolgere;

7/23/2019 FAQ Regolamento Mezzi Aerei a Pilotaggio Remoto ASSORPAS

http://slidepdf.com/reader/full/faq-regolamento-mezzi-aerei-a-pilotaggio-remoto-assorpas 8/14

16/01/14 16:43FAQ Regolamento Mezzi Aerei a Pilotaggio Remoto | ASSORPAS

Pagina 8 di 14http://www.assorpas.it/faq-regolamento-mezzi-aerei-a-pilotaggio-remoto/#h.obb1e19j88sa

i risultati dell’analisi del livello di rischio associato alle operazioni previste, eseguita al fine di sostanziarne la

sicurezza;

il manuale di volo dell’APR o altro documento equivalente;

il manuale delle operazioni e il programma di manutenzione del SAPR.

torna all’indice 

Cosa significa valutazione del rischio?

Come riportato nelle “Linee Guida sul Safety Management System” di ENAC, Il Risk Assessment(Valutazione del

Rischio) è quel processo che compara gli elementi associati al rischio, determinato con l’analisi, ai criteri di

accettabilità stabiliti anche tramite l’associazione di più rischi e l’individuazione di parametri comuni di mitigazione.

Una lista dei rischi classificati e la relativa priorità dovrebbero essere di ausilio nel processo decisionale. L’utilizzo di

un processo di Risk Assessment permette di definire quindi le funzioni e le interfacce di un sistema, identificare i

potenziali hazards (pericoli) associati, misurare il rischio e valutare possibili fattori di compensazione o mitigazione da

attuare per riportare il livello del rischio a valori accettabili in relazione agli obiettivi di sicurezza prefissati.

torna all’indice 

Che vuol dire V70 e V150?

Si tratta di differenti volumi di spazio aereo a disposizione del SAPR per eseguire le operazioni di volo. V70 è un

volume di 70 m altezza dal suolo e di 200 m di raggio. V150 è un volume di 150 m di altezza dal suolo e 500 m di

raggio. Quando opera in V70 l’operatore deve rispettare tutte le regole dell’aria ad eccezione del to-be-seen. Le

operazioni di volo devono essere condotte in contatto visivo col mezzo aereo (VLOS -Visual Line of Sight) per

garantire la capacità di see-and-avoid da parte del pilota. L’operatore che ha accesso al V150 deve agire nel

rispetto delle regole dell’aria incluso il to-be-seen da parte di altri aeromobili. Se sussistono le necessarie condizioni

di sicurezza e adottando metodi alternativi di controllo, alcune operazioni possono essere condotte anche in EVLOS

(per brevi periodi) su specifica richiesta e previa autorizzazione ENAC (Art. 16, comma 6).

torna all’indice

 AUTORIZZAZIONI

Quali autorizzazioni sono previste?

Per un quadro preciso delle autorizzazioni cui sarà possibile accedere è necessario attendere la pubblicazione della

parte attuativa della normativa (Circolare e Linee Guida). Le macro-tipologie previste dal Regolamento sono quelle

descritte nell’Art. 8, relative alle operazioni critiche e non critiche.

torna all’indice 

 A chi viene concessa l’autorizzazione?

L’autorizzazione viene concessa all’operatore nel suo complesso e cioè all’insieme di mezzo, pilota e

7/23/2019 FAQ Regolamento Mezzi Aerei a Pilotaggio Remoto ASSORPAS

http://slidepdf.com/reader/full/faq-regolamento-mezzi-aerei-a-pilotaggio-remoto-assorpas 9/14

16/01/14 16:43FAQ Regolamento Mezzi Aerei a Pilotaggio Remoto | ASSORPAS

Pagina 9 di 14http://www.assorpas.it/faq-regolamento-mezzi-aerei-a-pilotaggio-remoto/#h.obb1e19j88sa

organizzazione. Questo approccio è diverso da quello adottato per altre categorie di sistemi per le quali sono

previste approvazioni distinte per mezzo e pilota.

torna all’indice 

E’ previsto un albo degli operatori autorizzati?

In questa parte della intervista ad ENAC, l’Ing, Guccini parla esplicitamente di un elenco degli operatori autorizzati

che sarà esposto sul sito di ENAC. Altri aspetti, relativi alla registrazione dei mezzi, sono trattati in questo punto

del’intervista.

torna all’indice 

Come faccio a presentare una dichiarazione di conformità?

Le modalità di presentazione di una dichiarazione di conformità sono sinteticamente descritte nell’Art. 8 comma 5

del Regolamento. Vedi anche Cosa bisogna fare per operare in scenari non critici?

torna all’indice 

Cosa deve contenere un manuale delle operazioni?

Il manuale contiene informazioni attinenti al tipo di aeromobile e al tipo di operazioni che l’Operatore intende

condurre. A meno che ENAC non disponga diversamente, il contenuto del Manuale Operativo deve rispettare i

requisiti previsti dalla Circolare ENAC OPV 13 (8-11-2002). Una struttura dei contenuti previsti è presente

nell’appendice della Circolare ENAC OPV13, ma è auspicabile e verosimile che nel caso dei SAPR essa sianotevolmente semplificata.

torna all’indice 

In cosa consiste la fase di test?

In attesa della pubblicazione della Circolare Applicativa e delle successive Linee Guida i documenti cui fare

riferimento sono la CircolareNAV 32D e la Nota Informativa NI 008 2012.

torna all’indice 

Posso già stipulare un’assicurazione? Di che tipo?

L’Art. 20 del Regolamento recita: “Non è consentito operare un SAPR se non è stata stipulata e in corso di validità

un’assicurazione concernente la responsabilità verso terzi, adeguata allo scopo e non inferiore ai massimali minimi

di cui alla tabella dell’articolo 7 “Assicurazione concernente la responsabilità verso i terzi” del Regolamento (CE) n.

785/2004.” Al comma di questo articolo 1 è presentata una tabella con la copertura assicurativa minima prevista in

base alla massa al decollo degli aeromobili. I SAPR di competenza ENAC rientrano tutti nella Categoria 1 (< 500 kg)

e la copertura minima prevista è di 0,75 M DSP (Diritti Speciali di Prelievo), pari a circa 930.000 euro. Non è chiaro

se al momento sia già possibile stipulare un’assicurazione e quali compagnie assicurative si siano attrezzate per

7/23/2019 FAQ Regolamento Mezzi Aerei a Pilotaggio Remoto ASSORPAS

http://slidepdf.com/reader/full/faq-regolamento-mezzi-aerei-a-pilotaggio-remoto-assorpas 10/14

16/01/14 16:43FAQ Regolamento Mezzi Aerei a Pilotaggio Remoto | ASSORPAS

Pagina 10 di 14http://www.assorpas.it/faq-regolamento-mezzi-aerei-a-pilotaggio-remoto/#h.obb1e19j88sa

farlo (anche se va ricordato che esistono già polizze stipulate per permessi di volo di tipo sperimentale con SAPR).

Nel frattempo è possibile fare richiesta ad una compagnia assicuratrice (magari già chi si occupa di coperture in

ambito aeronautico) mostrando le specifiche del Regolamento facendo riferimento ai massimali minimi previsti dal

già citato Art.7 del Regolamento (CE) n. 785/2004.

torna all’indice 

Quali sono i tempi per ottenere un’autorizzazione?

Non è possibile al momento fare una stima dei tempi necessari, poiché essi varieranno in funzione della complessità

degli scenari operativi, della capacità dell’operatore di rispondere ai requisiti imposti da ENAC e da quelle di ENAC

di smaltire le richieste pervenute.

torna all’indice 

Quanto mi costerà ottenere l’autorizzazione?

Come nel caso dei tempi, attualmente è difficile fare delle stime. Riferimenti possono essere cercati nel

Regolamento Tariffe ENAC 2013 o nelle Tariffe per la segregazione dello spazio aereo .

torna all’indice 

Cos’è la certificazione di tipo ristretto?

Regolamento Tecnico ENAC Parte IV: Il Certificato del Tipo Ristretto attesta che il tipo di aeromobile risponde alla

base di omologazione stabilita dall’ENAC che assicura un adeguato livello di sicurezza tenendo conto dellospecifico impiego dell’aeromobile stesso. Per il rilascio dei certificati di omologazione del tipo ristretto l’ENAC adotta

le procedure e le condizioni stabilite nella Parte 21 del Regolamento della Commissione (CE) No. 1702/2003 come

applicabile caso per caso.

torna all’indice 

Cos’è un NOTAM?

NOTAM: NOtice To AirMen: fornisce una serie di indicazioni/restrizioni ai piloti che devono interessare determinati

spazi aerei.

torna all’indice 

Come faccio ad ottenere un NOTAM?

Per richiedere un NOTAM si deve seguire quanto specificato nella Circolare ATM-05. I costi di un NOTAM di

Segregazione sono determinati dal nuovo regolamento delle tariffe (come riportato qui).

torna all’indice 

7/23/2019 FAQ Regolamento Mezzi Aerei a Pilotaggio Remoto ASSORPAS

http://slidepdf.com/reader/full/faq-regolamento-mezzi-aerei-a-pilotaggio-remoto-assorpas 11/14

16/01/14 16:43FAQ Regolamento Mezzi Aerei a Pilotaggio Remoto | ASSORPAS

Pagina 11 di 14http://www.assorpas.it/faq-regolamento-mezzi-aerei-a-pilotaggio-remoto/#h.obb1e19j88sa

Sono previste operazioni in deroga o autorizzazioni speciali?

La bozza di Regolamento rilasciata da ENAC a fine 2012 includeva, nella Sezione VII – Disposizioni finali, l’Art. 24

“Autorizzazioni speciali e deroghe”. Questo articolo non è stato incluso nella versione finale del Regolamento.

torna all’indice 

REGOLE DELL’ARIA 

Cos’è l’aeronavigabilità?

Dal punto di vista normativo, l’aeronavigabilità (airworthiness) è la condizione nella quale si trova un aeromobile che:

- sia munito di un Certificato di navigabilità valido, - sia munito di un Certificato di revisione di navigabilità (ARC)

valido, - sia in regola con le manutenzioni obbligatorie e le prescrizioni di aeronavigabilità, - non installi parti non

conformi, scadute o che abbiano superato i limiti d’impiego, - sia tenuto in efficenza da manutentori autorizzati. Per

approfondimenti consultate il sito ENAC alla pagina relativa alle Certificazioni di Aeronavigabilità e ARC . e anche

Regolazione per il rilascio del certificato di navigabilità . Cos’è lo spazio aereo? Lo spazio aereo (airspace), è unvolume operativo al cui interno gli aeromobili sono soggetti a condizioni e norme definite dalle CAA (in Italia l’ENAC)

o dai competenti organismi internazionali.

torna all’indice 

Cos’è uno spazio aereo controllato?

Uno Spazio aereo controllato è un volume operativo per cui viene erogato un Servizio di controllo del traffico aereo

attraverso la fornitura di “autorizzazioni” relative all’ingresso e all’interessamento di tale spazio aereo. Ci sono poi gli

Spazi aerei non controllati che, sebbene non siano provvisti del servizio di controllo del traffico aereo, sono

generalmente associati almeno ad un Servizio Informazioni Volo il quale non fornisce “autorizzazioni” ma solo

informative di traffico o meteorologiche su richiesta del pilota. Tutti gli spazi aerei sono classificati secondo standard

ICAO con specifiche caratteristiche di utilizzo. La pubblicazione nazionale ufficiale da consultare è “ AIP Italia”

(accesso gratuito ma necessaria registrazione) dalla quale si ricavano tutte le informazioni necessarie alla

navigazione aerea (classificazione spazi aerei, vedi AIP sez. ENR 1.4). N.B: se un SAPR vola in spazio aereo

controllato, oltre a richiedere l’utilizzo dello spazio aereo a ENAC, l’operatore deve equipaggiare il proprio APR con il

“transponder” ed equipaggiare il pilota con dispositivi (radio aeronautiche) che consentano di comunicare con gli

enti del controllo del traffico aereo.

torna all’indice 

Cos’è uno spazio aereo segregato?

E’ uno spazio aereo controllato o non controllato, espressamente identificato in dimensioni, volumi e finestre

temporali di utilizzo per scopi specifici ed espressamente autorizzato da ENAC attraverso l’emissione di un NOTAM.

torna all’indice 

PILOTI

7/23/2019 FAQ Regolamento Mezzi Aerei a Pilotaggio Remoto ASSORPAS

http://slidepdf.com/reader/full/faq-regolamento-mezzi-aerei-a-pilotaggio-remoto-assorpas 12/14

16/01/14 16:43FAQ Regolamento Mezzi Aerei a Pilotaggio Remoto | ASSORPAS

Pagina 12 di 14http://www.assorpas.it/faq-regolamento-mezzi-aerei-a-pilotaggio-remoto/#h.obb1e19j88sa

Che tipo di certificazione devono avere i piloti e in cosa consiste l’addestramento?

Non è prevista nessuna Licenza così come invece previsto in ambito aeronautico tradizionale. Il pilota è valutato

dall’ENAC secondo quanto previsto dall’Art. 17 del Regolamento: “Al pilota è richiesta la conoscenza delle Regole

dell’Aria e la conoscenza del mezzo aereo e delle relative procedure di volo; se un pilota è già in possesso di una

licenza di volo o di un attestato VDS (Volo Diporto Sportivo) ottempera già alla necessaria conoscenza delle Regole

del Volo. Per la parte “pratica” dovrà seguire un corso di addestramento presso il costruttore oppure presso

l’operatore stesso (se autorizzato da ENAC) sullo specifico SAPR. Per SAPR inferiori a 25Kg e utilizzati in operazioni

specializzate non critiche è l’operatore che attesta, nella dichiarazione di conformità, che il pilota ha le necessarie

conoscenze teoriche e pratiche ed ha la necessaria idoneità psicofisica (visita di seconda classe). Per SAPR uguali

o superiori a 25Kg o per operazioni specializzate critiche, la qualificazione del pilota da parte dell’operatore è

soggetta a riconoscimento da parte di ENAC che verificherà la preparazione teorica e pratica”.

torna all’indice 

Quanto dura l’autorizzazione a pilotare?

L’art. 17 comma 7 del Regolamento dichiara 5 anni se non diversamente disposto da ENAC.

torna all’indice 

Cosa significa certificato medico di seconda classe?

Come riportato nella Circolare ENAC MED-01 la Classe II certifica l’idoneità psicofisica per le licenze o attestati che

consentono l’esercizio di attività non professionali di volo o di paracadutismo, nonché attività professionali diverse

dal pilotaggio di aeromobili. Gli organi sanitari autorizzati a rilasciare tali visite sono gli IML (Istituti Medico Legalidell’AM) e gli AME (Esaminatore Aeromedico certificato). Le liste degli enti/esaminatori autorizzati sono pubblicate

sul sito ENAC.

torna all’indice 

Esistono scuole per piloti autorizzate da ENAC?

No, non esistono scuole intese come le comuni scuole di volo certificate; chi si propone ad erogare corsi e/o

rilasciare licenze o brevetti su APR, in questo momento non è autorizzato da ENAC. Quanto costerà e quanto

durerà l’addestramento? A meno che non venga diversamente specificato nella Circolare Applicativa,

l’addestramento dovrà essere erogato dal costruttore e/o dall’operatore stesso come detto in precedenza e quindi i

costi dovranno essere valutati al momento. Alcuni riferimenti: “Una licenza di volo di base (PPL – Licenza di Pilota

Privato) di aereo costa circa 10/12.000 euro, di elicottero intorno ai 18/20.000. Un attestato VDS costa circa

3/4000 euro a seconda del tipo di velivolo utilizzato”.

torna all’indice 

 VERIFICHE E SANZIONI

Cosa farà ENAC per verificare che il Regolamento sia applicato?

7/23/2019 FAQ Regolamento Mezzi Aerei a Pilotaggio Remoto ASSORPAS

http://slidepdf.com/reader/full/faq-regolamento-mezzi-aerei-a-pilotaggio-remoto-assorpas 13/14

16/01/14 16:43FAQ Regolamento Mezzi Aerei a Pilotaggio Remoto | ASSORPAS

Pagina 13 di 14http://www.assorpas.it/faq-regolamento-mezzi-aerei-a-pilotaggio-remoto/#h.obb1e19j88sa

ENAC, accogliendo un proposta ASSORPAS attiverà un Osservatorio sulla corretta attuazione del Regolamento (si

veda questa parte dell’intervista all’Ing. Guccini).

torna all’indice 

Sono previste sanzioni per chi non rispetta il Regolamento?

Le uniche sanzioni note sono quelle previste nell’Art. 24 “Sospensione e revoca”. Non sembrano previste sanzioni

civili o penali, e non è chiaro se sarà attuata una sorveglianza attiva da parte dell’Ente. Possibili ricadute indirette di

una sospensione o della revoca delle autorizzazioni ad operare potrebbero riguardare la copertura assicurativa.

torna all’indice

TABELLA DI SINTESI

Massa al decollo < 25 kg   ! 25 kg

Volumi V70 (H: 70 m, R: 200 m) V150 (H: 150 m, R: 500 m) (anche V70)

 Autorizzazione

per operazioni

non critiche

Dichiarazione di Conformità operatore Autorizzazione ENAC

 Autorizzazione

per operazioni

critiche

 Autorizzazione ENAC Autorizzazione ENAC

VLOS Si Si

EVLOS Autorizzazione ENAC Autorizzazione ENAC

BLOS Spazio aereo segregato (in via di

definizione, non ancora consentito)

Spazio aereo segregato (in via di

definizione, non ancora consentito)

Pilota Programma di addestramento presso

costruttore e/o operatore con benestare diENAC

Qualificazione del pilota soggetta a

riconoscimento e verifica da parte di ENAC

 Assicurazione Responsabilità verso terzi obbligatoria

secondo massimali da tabella Regolamento

(CE) 785/2004

Responsabilità verso terzi

obbligatoriasecondo massimali da tabella

Regolamento (CE) 785/2004

Security Radio link, Area operazioni, GBS Radio link, Area operazioni, GBS

Privacy Normativa vigente Normativa vigente

Data Protection Normativa vigente Normativa vigente

7/23/2019 FAQ Regolamento Mezzi Aerei a Pilotaggio Remoto ASSORPAS

http://slidepdf.com/reader/full/faq-regolamento-mezzi-aerei-a-pilotaggio-remoto-assorpas 14/14

16/01/14 16:43FAQ Regolamento Mezzi Aerei a Pilotaggio Remoto | ASSORPAS

Pagina 14 di 14http://www.assorpas.it/faq-regolamento-mezzi-aerei-a-pilotaggio-remoto/#h.obb1e19j88sa

torna all’indice