Falletti Cold Case Alla Napoletana

download Falletti Cold Case Alla Napoletana

of 11

Transcript of Falletti Cold Case Alla Napoletana

  • 7/24/2019 Falletti Cold Case Alla Napoletana

    1/11

    Tribunale di Napoli, Ufficio del Giudice per le indagini preliminari, Ordinanza 27 ottobre2015, dott.ssa . !e Gennaro.

    "ro#a $ "ro#a scientifica $ "ro#a del !N% $ &alutazione.

    L'impiego della prova del DNA ha dei limiti tecnico scientifici derivanti dalla struttura del suo

    accertamento e limiti giuridici relativi alla natura indiziaria del DNA, sicch si impone al giudice,di fronte ai risultati dell'indagine genetica, una valutazione articolata secondo gli ordinari canonidel ragionamento indiziario nonch un congruo controllo critico sui risultati della prova scientificain generale e della prova genetica in particolare.

    "ro#a scientifica $ "ro#a del !N% $ %ccertamento della colpe#olezza $ Onere $ 'e(uisiti.

    L'accertamento genetico non costituisce una prova risolutiva, essendo necessario contestualizzarela prova del DNA in quanto l'eventuale identit genetica o compatibilit della stessa rispetto ad un

    profilo non corrisponde all'accertamento della colpevolezza.

    Cold case alla napoletana) #erit* +scientifica e #erit* +storica sulla strage di #ia -ara#aggio.

    di Elena Falletti *

    ommario! ". #ntroduzione. $. #l caso. %. Diritto e scienza! la formazione della &nuova prova dai vecchi reperti. (. Laconservazione dei reperti e la presunzione di innocenza. ). Ne bis in idem, *+D e l'uso dei &nuovi metodi scientificinella valutazione delle prove. -. & erit processuale e &storica ! il ruolo dei mezzi di comunicazione di massa

    1. ntroduzione

    La strage di Via Caravaggio fu un avvenimento di cronaca nera accaduto nel 1975 che per la suaefferatezza sconvolse un'intera comunit ! la citt di "apoli! e la cui rappresentazione processuale!della #uale in seguito si dar conto! si manifest$ nelle aule giudiziarie di merito e di legittimit per molti anni! individuando un presunto colpevole! perfetto secondo il sentire comune! tuttavia assoltoin via definitiva per non aver commesso il fatto% L'opinione pu&&lica! per$! non si disinteress$ maidel caso! che anzi ha visto rinnovarsi l'attenzione ad ogni &crime / sho0 focalizzato su di esso%

    "el (11 i fascicoli processuali della strage di Via Caravaggio sono stati rispolverati a causa dellariapertura delle indagini dovuta ad una lettera anonima che! apparentemente molto informata!suggeriva da un lato nuove piste di indagine! dall'altro lato la rivalutazione delle prove del )"raccolte trent'anni prima! anche se concernenti un soggetto assolto con sentenza passata ingiudicato% )opo lunghe indagini! vincolate al segreto! la +rocura della ,epu&&lica di "apoli hachiesto l'archiviazione perch- non sono emersi elementi nuovi! visto che l'antico imputato non

    poteva pi. essere processato e gli altri due presunti correi erano defunti da tempo% ll'archiviazionesi / opposta la parte civile! nella persona di una parente di una delle tre vittime che! conargomentazioni analizzate nel prosieguo! chiedeva di sollevare #uestione di legittimitcostituzionale dell'art% 0 9 c%p%p% e il cui totale rigetto / oggetto di #uesto scritto% 2nfatti! l'ordinanzache si discute / foriera di diversi spunti di riflessione concernenti sia il caso in esame! sia una

    prospettiva di polic3 pi. ampia% 4i tratta di una vicenda che racchiude in s- tre elementi didiscussione molto attuali 1% il rapporto tra diritto e scienza! specie alla luce della possi&ilit diutilizzare le tecnologie scientifiche pi. avanzate! soprattutto in relazione all'epoca dei fatti! nella

    possi&ilit di risolvere dopo molto tempo delitti rimasti insoluti% % se l'intangi&ilit del giudicato e

    * Ricercatore in diritto privato comparato presso l'Universit Carlo Cattaneo-LIUC di Castellanza (VA).

    1

  • 7/24/2019 Falletti Cold Case Alla Napoletana

    2/11

    del principio del ne bis in idem, oggetto di discussione dopo alcune pronunce della Corte europeadei diritti umani! rimane sta&ile anche alla luce della possi&ilit di utilizzo di tali tecnicheinvestigative pi. moderne% 6% La tendenza a cele&rare processi sommari via mass media suffragatida letture superficiali di tali presunte evidenze scientifiche% Ci$ posto! occorre partire dalleemergenze fattuali% "ella descrizione delle medesime si / scelto di tacere il nome delle personecoinvolte! tanto delle vittime #uanto dell'imputato! poich- chiun#ue avre&&e potuto trovarsi a

    indossare i loro panni! come om&re che si muovono e si dissolvono sulla scena! inghiottite dalleconseguenze di azioni altrui senza controllo! tanto incomprensi&ili #uanto inevita&ili%

    2. l caso %2l triplice delitto avvenne nella notte tra il 6( e il 61 otto&re 1975 in un appartamento di viaCaravaggio! a "apoli! nella zona tra il Vomero e Fuorigrotta% re persone vennero prima tramortitee poi uccise un capitano di marina in pensione di 5 anni! la sua seconda moglie ostetrica di 5(anni e la figlia di lui di 19 anni% La scoperta delle salme avvenne solo una settimana dopo! l'8novem&re! #uando alcuni familiari della moglie si rivolsero alla polizia! preoccupati dal silenzio deicongiunti% La scena del crimine colp molto l'immaginario i corpi dei coniugi erano nella vasca da

    &agno! insieme a #uello del cane! mentre la figlia era distesa sul letto! avvolta in una coperta% )opocin#ue mesi di indagini venne arrestato il nipote della donna! esponente di una nota famiglia di

    professionisti della citt % )a allora l'om&ra dell'omicidio ha accompagnato tutta l'esistenza di costuia causa di una condanna all'ergastolo della Corte d' ssise di "apoli! nonostante tale decisionevenisse riformata! seppure per insufficienza di prove! dalla Corte d' ssise e d' ppello partenopea!dopo cin#ue anni di carcerazione preventiva% "el 1985 la Corte di Cassazione assolveva conformula piena e in via definitiva l'imputato confermando la sentenza della Corte d' ssise d' ppellodi +otenza alla #uale la causa era stata rinviata dai giudici di legittimit nel 198 % "el ((0 l'e:imputato ottenne il risarcimento del danno e: art% 185 c%p% da parte dello 4tato per i comportamentitenuti durante l'istruttoria da parte degli in#uirenti% La vicenda! seppur insoluta! parve conclusa!almeno nei confronti dell'imputato assolto% uttavia! come gi accennato! nel (11 essa ritrov$nuova linfa poich- un anonimo invi$ una dettagliata lettera suggestiva di #uali reperti sottoporrealle analisi del )" % 2l fascicolo venne riaperto e le indagini richieste effettuate! a distanza di (anni% "ella primavera del (1 ! l'interessato scoperse #uesta ;clamorosa< circostanza leggendo igiornali e si ritrov$ al centro dell'attenzione locale e nazionale nuovamente indicato #uale autoredell'efferato delitto! scampato alla giustizia a causa della protezione del principio del ne bis in idem; #l suo dna sul luogo della strage del "12), non pu3 essere riprocessato

    moderne tecnologie investigative al fine di ac#uisire ;nuovi elementi

    presenta due criticit da un lato il tentativo di superamento del giudicato assolutorio! dall'altro laricercata valenza di ;nuove< prove emergenti dall'analisi dei ;vecchi< materiali non conservati inmodo appropriato! sia sotto il profilo procedurale! sia sotto #uello scientifico! anche per ignoranza

    prospettica rispetto alle evoluzioni scientifiche avvenute nei #uarant'anni successivi alla raccolta deimateriali in #uestione% 2n altri termini l'indagine se i materiali &iologici dell'epoca estratti da

    1 ttp!""###.corriere.it"cronac e"1$%a&osto% "s o-dna-l o&o-stra&e-1 +-non-p o-essere-riprocessato-$a, /-$ -11e$-,a00-0 a0+,ea 0 .s tml

  • 7/24/2019 Falletti Cold Case Alla Napoletana

    3/11

    mozziconi di sigarette e da uno straccio da cucina fossero compati&ili con #uelli ;dell'originarioimputato< non avre&&e neppure dovuto essere intrapresa tanto per #uel che concerne l'intangi&ilitdel giudicato! #uanto per ci$ che riguarda la possi&ile attri&uzione del materiale &iologicocomparativo alla persona dell' ;originario imputato

  • 7/24/2019 Falletti Cold Case Alla Napoletana

    4/11

    secondo lo schema tipico dell'eccezione sollevabile nel processo civile

  • 7/24/2019 Falletti Cold Case Alla Napoletana

    5/11

    esame! poich- &la verit scientifica, comunque elaborata, non p5u36 essere, automaticamente,trasferita nel processo per tramutarsi, eo ipso, in verit processuale. 5...6 la prova scientifica hacome ineludibile postulato la verifica affinch4 le relative risultanze possano assumere rilevanza ed ambire al rango di 7certezza78 giacch4, altrimenti, restano prive di affidabilit. 9a,indipendentemente dal rilievo scientifico, un dato non verificato, proprio perch4 privo dei necessariconnotati della precisione e gravit, non pu3 conseguire, in ambito processuale, neppure la valenza

    di indizio