FACOLTÀ DI PSICOLOGIA - unich.it · preparazione propedeutica più mirata al terzo livello di...

54

Transcript of FACOLTÀ DI PSICOLOGIA - unich.it · preparazione propedeutica più mirata al terzo livello di...

FACOLTÀ DI PSICOLOGIA

Università degli Studi “G. d’Annunzio”

Campus Universitario

Via dei Vestini, 31

66100 Chieti

Preside di Facoltà Prof. Liborio Stuppia Presidente del Corso di Laurea in Scienze e tecniche psicologiche Prof. Luca Tommasi Presidente del Corso di Laurea Magistrale in Psicologia Prof. Tiziana AURELI Presidente del Corso di Laurea Magistrale in Psicologia clinica e della salute Prof. Mario FULCHERI

2

Le informazioni contenute in questa guida sono aggiornate al 10 agosto 2012. Informazioni aggiornate si possono trovare sul sito della Facoltà di Psicologia: http://www.unich.it alla voce di menù LE NOSTRE FACOLTÀ Æ�PSICOLOGIA. Realizzazione a cura di: Alfredo Brancucci, Giovanni Di Matteo

3

Indice Saluto del Preside pag. 5

PROFILE: Studying psychology in Italy 7

La Facoltà di Psicologia 9

L’offerta formativa della Facoltà di Psicologia 11

Regolamento didattico del Corso di Laurea in Scienze e Tecniche Psicologiche (L-24) 12

Regolamento didattico del Corso di Laurea Magistrale in Psicologia (LM-51) 18

Regolamento didattico del Corso di Laurea magistrale in Psicologia clinica e della salute(LM-51) 28

Organizzazione dell’attività didattica 34

Immatricolazioni 34

Calendario delle attività 34

Insegnamenti e piani di studio 34

Passaggi di fascia 35

Propedeuticità 35

Crediti a scelta 36

Esami di profitto 36

Modalità di conseguimento del titolo 37

Pratiche amministrative per il conseguimento del titolo 38

Tirocinio 39

Abilitazione alla professione 40

Uffici e servizi della Facoltà 41

I rappresentanti degli studenti 46

Docenti di riferimento per gli insegnamenti disattivati 47

Recapiti dei docenti 52

Calendario didattico 2012-2013 54

4

Saluto del Preside

La Facoltà di Psicologia è stata istituita con D.R. n. 353 nel 06/02/2002, dopo due anni di attività svolte come Corso di Laurea all'interno della Facoltà di Lettere e Filosofia. «A dieci anni dalla sua istituzione – spiega il Preside, Prof. Liborio Stuppia – la nostra Facoltà continua ad esercitare uno straordinario richiamo sugli studenti, tanto abruzzesi che di fuori Regione, al punto che gli iscritti allo stato attuale sono più di 5.000. La costante conferma di un numero elevatissimo di nuovi immatricolati è verosimilmente da ricercare nella capacità della nostra Facoltà di riconfigurare l'offerta formativa, adeguandosi alle riforme che si sono rapidamente succedute negli ultimi anni (D.M. n. 509/99 e D.M. n. 270/04), e mettendo a punto piani di studio in grado di rispondere da un lato alla diversificazione della domanda provienente dagli studenti e dall'altro alle necessità del mercato. La progettazione degli attuali corsi di laurea Triennali e Magistrali, derivata dalla applicazione del D.M. 270/04 , si è basata su un ripensamento critico dei processi di formazione di base e professionale degli psicologi, teso a superare gli oggettivi limiti della dicotomia esistente da un lato tra teoria e pratica, e dall’altro tra conoscenze scientifiche e competenze professionali, che ha caratterizzato, di fatto, l'impostazione dei precedenti programmi di preparazione universitaria. Tale ripensamento ha inteso favorire la formulazione di piani di studio che garantiscano qualità e coerenza del percorso formativo, mobilità degli studenti e allineamento ai criteri EuroPsy”. ATTUALMENTE LA FACOLTA' DI PSICOLOGIA PROPONE LA SEGUENTE OFFERTA FORMATIVA: ���Corso di Laurea della Classe L-24 del nuovo ordinamento degli studi (D.M. 270/2004), di durata triennale:

- Scienze e Tecniche Psicologiche ��� Corsi Di Laurea Magistrale della Classe LM-51 del nuovo ordinamento degli studi (D.M. 270/2004), di durata biennale:

- Psicologia (tre piani di studio che organizzano la formazione nelle macro aree di “Psicologia Cognitiva”, “Psicologia dello Sviluppo” e “Psicologia dei gruppi delle comunità e delle organizzazioni”). - Psicologia Clinica e della Salute

La didattica «L'attuale proposta - riferisce il Preside – fa riferimento alla necessità di formazioni peculiari e distinte, con specifici percorsi professionalizzanti. Infatti, il Corso di Laurea Triennale in Scienze e Tecniche Psicologiche prevede una solida e definita formazione di base che, pur escludendo diversificazioni curriculari, tiene conto, propedeuticamente, della differenziazione distintiva della psicologia e delle relative professionalità. A questo riguardo, pertanto, in accordo con il D.M. 270, si è ritenuto offrire due Corsi Magistrali distinti, in grado sia di rispondere più fattivamente al carattere specialistico della Laurea Magistrale, sia di consentire la formazione di professionalità diverse, onde aumentare le potenzialità di accesso al mondo del lavoro, e garantire una preparazione propedeutica più mirata al terzo livello di formazione (Scuole di Specializzazione, Master, Corsi di Dottorato). In base a questa distinzione, il Corso di Laurea Magistrale in Psicologia è diretto alla comprensione dei processi psicologici – cognitivi, emotivi e sociali – che caratterizzano il funzionamento mentale sia nell'individuo sia nel gruppo, mentre il Corso di Laurea Magistrale in Psicologia Clinica e della Salute è più mirato sia all'intervento in situazioni di disagio e sofferenza psicologica, sia verso la promozione del benessere e della qualità della vita”. Infine, il Preside sottolinea che “il progetto di due Percorsi Magistrali differenziati e autonomi aderisce alle indicazioni e alle linee guida proposte da Europsy, inerenti la preparazione dello studente alla pratica professionale indipendente come psicologo; lo schema Europsy suggerisce, infatti, che le conoscenze e le

5

abilità specialistiche da acquisire, così come le attività di tirocinio e le competenze di base nelle attività di ricerca, provengano da specifici piani formativi”. La struttura La Facoltà dispone di tre aule, di cui due da 350 posti e una da 170 posti, situate nel Campus di Madonna delle Piane a Chieti Scalo, nonché di una Aula Magna di Psicologia situata nella struttura del I Nucleo Didattico e destinata, oltre che alla attività didattica, allo svolgimento di convegni e conferenze. Sono previsti, a breve, altri spazi all'interno del Campus in grado di offrire adeguata risposta alle esigenze didattico-formative inerenti i diversi Corsi di studio, nonchè ai servizi agli studenti quali gli uffici di tirocinio e di orientameno. Inoltre, la Facoltà ha attivato specifici laboratori di ricerca, utilizzabili per l'acquisizione di quelle competenze operative, di tipo metodologico e procedurale, connesse alle finalità didattiche avanzate. Attualmente sono funzionanti i seguenti laboratori: Psicologia del linguaggio-Psicologia della memoria, Psicologia della percezione, Psicologia sociale, Psicologia dello sviluppo, Neuropsicologia e Neuroscienze cognitive, Psicologia del lavoro, Psicometria, Psicologia Clinica, Psicologia dinamica, Psichiatria, Genetica molecolare, Biologia applicata, Fenomenologia della coscienza. Gli studenti, inoltre, possono usufruire di due Aule Informatiche (per l'utilizzazione di software che gestiscono programmi di analisi dei dati), una messa a disposizione dalla Facoltà di Medicina e Chirurgia, una dalla Facoltà di Lettere e Filosofia, aula C al III piano, e provviste di 50 postazioni di lavoro, nonché della Biblioteca Interfacoltà “E. Paratore” per la consultazione di volumi e riviste nazionali e internazionali, disponibili in forma sia cartacea sia informatica. In questo secondo caso, è possibile utilizzare i database on-line PsycArticles ed Academic Search Primier che consentono di accedere online alle riviste collegate all'American Psychological Association (APA) e di scaricare sia l'abstract sia il testo completo degli articoli richiesti. Un ampio numero di altre riviste, in questo caso di edizioni europee, è reperibile online presso il Consorzio Interuniversitario Caspur (www.caspur.it) cui aderisce l'Università “G. d'Annunzio”. I laboratori di ricerca su menzionati afferiscono ai seguenti Dipartimenti: Dipartimento di Scienze Psicologiche, Umanistiche e del Territorio Direttore: Prof. Liborio Stuppia tel 0871 3555300/5288, fax 0871 3555305 ([email protected]) Dipartimento di Neuroscienze e Imaging Direttore: Prof. Gian Luca Romani tel 0871 3556901/6925, fax 0871 3556930 ([email protected]) Le prospettive La laurea triennale consente l’accesso all’Esame di Stato, il cui superamento permette l’iscrizione all’Albo dei Dottori in tecniche psicologiche per i contesti sociali, organizzativi e del lavoro e dei Dottori in tecniche psicologiche per i servizi alla persona e alla comunità. La Laurea Magistrale dà la possibilità di iscriversi alla sezione A dell’Albo professionale dell’ordine degli psicologi con il titolo professionale di “Psicologo”, dopo aver superato il relativo Esame di Stato. Per quanto riguarda gli sbocchi lavorativi, si rimanda agli ordinamenti didattici dei suddetti corsi di Laurea. Prof. Liborio Stuppia (Preside della Facoltà di Psicologia)

6

PROFILE- Studying psychology in Italy

From http://www.publicservice.co.uk/article.asp?publication=European%20Union&id=556&content_name=He�alth%20and%20Social%20Care&article=19335���(29 March 2012) The Faculty of Psychology at the G. d'Annunzio University (UdA), Chieti-Pescara, was instituted in 2002 and in 10 years more than 5,000 students have enrolled. Since the beginning of its activity, the Faculty of Psychology has been characterised by an interaction between members belonging to three different scientific and academic areas: psychology, biomedicine and humanities.

Dean of the Faculty Professor Liborio Stuppia explains that the aim of this interaction is to provide students with a well-rounded knowledge about the role of mental functions in individual and social behaviour, as well as to explore the neurobiological and cultural processes underlying mental functions and human behaviour. The ultimate goal of this interaction is to train a new generation of psychologists, capable of facing and solving problems in many different spheres of human activity, including problems related to mental health, intervention in clinical environments, counselling, and school settings, as well as in forensic analysis and other aspects of law.

At present, the faculty offers three different degree courses, all of them following the general regulations of EUROPSY: first cycle (Bachelor's level) degree course in 'Psychological Sciences and Techniques', and two second cycle (Master's level) degree courses, in 'Psychology' and 'Clinical and Health Psychology' respectively.

'Psychological Sciences and Techniques' lasts three years and requires the completion of 180 ECTS credits. Admission depends on prior achievement of high school level qualifications or equivalent. The degree course offers students introductory knowledge in most fields of psychology, in neighbouring biomedical and humanity disciplines, as well as in information technology and in English.

"Its fundamental role in the education of a student who aspires to become a psychologist," says the president of the course from 2002 to 2012, Professor Aristide Saggino, "is rooted in a threefold learning approach giving introductory knowledge on: •The theoretical foundations of psychological science, including experimental psychology, developmental psychology, social psychology, psychobiology, psychometrics and dynamical psychology; •The bases of neighbouring disciplines in biomedical sciences and humanities; •The applications of psychology, with special reference to clinical psychology and dynamic psychology, also including work psychology."

Besides providing students with scientific and methodological skills useful to continue their studies in the second cycle degree courses, the degree offers scientific and technical skills that can bring to employment an interviewer or data collector, technician of social rehabilitation and integration, and technician of services for the employment.

The second cycle degree course 'Psychology', directed by Professor Tiziana Aureli, lasts two years and requires completion of 120 ECTS credits. A requirement for admission is prior achievement of a first level degree in 'Psychological Sciences and Techniques' or equivalent. Students may choose from three different study paths. Cognitive Psychology focuses on mental processes (perception, attention, memory, language), their function and the investigation of their neural correlates. Developmental Psychology focuses on typical and atypical human mental development (cognitive, affective and linguistic) from both biological and social perspectives. Group, Community and Organisation Psychology concentrates on the relationships among the individual, groups and institutions, with a focus on the relational aspects that promote wellbeing. Classes offer advanced theoretical content and aim to provide students with professional know-how in their respective fields.

Most classes offer hands-on training in the laboratory, participatory activities and scientific communications, in line with the belief that true expertise is attained only by means of direct experience. The course prepares the student to undertake a career in research, or in professional areas that require highly specialised training (schools, hospitals, organisations). Following degree achievement, one may take the exam for the Senior Register of the Italian Register of Psychologists.

The second cycle degree course 'Clinical and Health Psychology' lasts two years and requires completion of 120 ECTS credits, with admission dependent upon prior achievement of a first level degree in 'Psychological Sciences and Techniques' or equivalent. "The degree course," says president of the course Professor Mario Fulcheri, "provides its students with specialised training in the field of analysis and intervention in

7

dysfunctional individual and interpersonal circumstances across the entire life span. The course offers theoretical grounding in psychopathology and abnormal psychology, in line with the assumption that the relational and the biological (genetic, neurological and pharmacological) perspectives are both essential dimensions in the path leading to clinical activity. The training is also aimed at providing students with the expertise and practical knowledge that will allow them to approach real-life situations through crisis management and psychotherapy.

This is made possible by linking most classes with laboratory and participatory activities revolving around the observation and discussion of clinical cases, groups, and simulations. The course prepares the student to undertake a career in the professional areas of intervention requiring specialised training (National Health Service, hospitals, communities, service sector) and also in the fields of prevention of psychological disease and health promotion." Achievement of the degree allows one to take the exam for the Senior Register of the Italian Register of Psychologists.

The research assistants, associate professors and full professors of the Faculty of Psychology do not regard teaching as the only objective to pursue. While recognising that the best possible teaching and mentoring is one of the most valuable services that we can give to younger generations, the faculty is also involved in research about mind and behaviour, as well as their relationship with the biological sciences and the humanities. Deputy Dean, current president of the first cycle degree course, Professor Luca Tommasi, illustrates the main features of the research activity in the Faculty of Psychology: "Research is carried out in the laboratories of UdA featuring cutting-edge instrumentation, as well as in collaboration with other national and international universities and centres. In many cases research is supported by Italian and European grants that required competitive selection.

Representative research lines of the faculty range from the relationships between formal logics and human thought, to embodied representations and the action/perception link. Other topics (in random order) are the study of mother-foetus relationships, memory and cognitive processes in the elderly, brain and behavioural lateralisation in visual and auditory perception, the neural control of respiration, the phenomenology of psychopathology, to name just a few. Overall, in 2011, 73 articles were published in scientific journals by faculty members. The mean H index of faculty members is six, with top-notch scientists reaching up to 24."

The Faculty of Psychology plays a crucial role in the activities of vocational guidance and job placement of the whole UdA. "The Centre for University Guidance and Career Development of the Faculty," says Professor Michela Cortini, delegate for vocational guidance and job placement of the faculty, "provides services of tutoring to undergraduate and graduate students as well as its alumni, including personal counselling and assistance to students with disabilities. The centre hosts seminars and workshops, schedules career counselling appointments, connects students with mentors and alumni and trains students in job interview skills and résumé writing. This vocational guidance is implemented through the use of psychometric tools as well as individual counselling interventions provided by professional career counsellors. Special attention is given to our network of international relationships through research and teaching partnership with different universities in Europe and several active Eramus programmes and new opportunities of exchange among students are strongly encouraged and persued.

The centre also helps students to navigate university resources and services and provides ways for students to get connected and stay informed at UdA. In collaboration with the Central University Guidance Office, it produces a number of UdA traditional events such as the 'Welcome Days', during which prospective students may meet faculty staff and researchers. Besides a very good traditional library system, the centre offers many online tools available to investigate university options, in addition to a substantial amount of printed material (books, viewbooks, university calendars) available for students to manage self-vocational guidance. For the present academic year, the Centre for University Guidance and Career Development of the Psychology Faculty offers two new guidance and career development services. The first one is dedicated to PhD students and the latter to disabled students and alumni. Professor Liborio Stuppia-Dean Faculty of Psychology G. d'Annunzio University, Chieti and Pescara – Italy www.unich.it Tel: +39 (0) 8713 555300 Fax: +39 (0) 8713 555341 [email protected]

8

La Facoltà di Psicologia I nuovi titoli di studio

In seguito alla legge di riforma 509, il DM 16 marzo 2007 ha introdotto, ai sensi dell’art. 9 del decreto ministeriale del 22 ottobre 2004, n. 270, una nuova determinazione delle classi di laurea di primo e di secondo livello, che ha modificato l’ordinamento di tali classi rispetto a quello vigente. In particolare, la laurea di secondo livello è stata denominata Laurea Magistrale, anziché Laurea specialistica come nella precedente normativa, il che ha permesso di distinguere con maggiore chiarezza il titolo di studio di secondo livello da quello di terzo livello, che prevede appunto una specializzazione. Al DM 16 Marzo 2007 ha fatto seguito il 27 luglio 2007 l’emanazione delle linee guida per l’istituzione e l’attivazione da parte delle Università dei corsi di studio, sulla base delle quali le Università hanno provveduto a modificare gli ordinamenti dei corsi di laurea, sia di primo che di secondo livello, allo scopo di rendere i corsi conformi alla nuova normativa. In base a tale normativa, la revisione della didattica universitaria, voluta dalla riforma e confermata dalla normativa successiva, ha distinto le attività considerate indispensabili per il conseguimento degli obiettivi formativi in sei gruppi, o “tipologie”, in base ai quali sono organizzati i piani di studio dei corsi di laurea:

Ǧ attività formative di base; Ǧ attività formative caratterizzanti; Ǧ attività formative affini o integrative; Ǧ attività formative a scelta dello studente; Ǧ attività formative per la prova finale e per la lingua straniera; Ǧ attività formative per le ulteriori competenze linguistiche, per le abilità informatiche e relazionali,

per i tirocini, ecc.

La riforma universitaria in Psicologia

Tutti i corsi di laurea sono stati accorpati in classi sulla base dell’ambito di riferimento. Ciò significa che i corsi compresi in una data classe, anche se possono differenziarsi tra loro per la denominazione, per gli obiettivi formativi specifici e per le specifiche attività formative, condividono gli obiettivi formativi qualificanti e le attività formative indispensabili per quella classe. Per tale ragione, i titoli conseguiti al termine dei corsi di studio appartenenti alla stessa classe hanno identico valore legale. Relativamente all’ambito che ci interessa, e cioè la psicologia, tutti i corsi di Laurea di 1° livello sono compresi nella Classe – Scienze e Tecniche Psicologiche mentre tutti i corsi di Laurea di 2° livello sono compresi nella Classe – Psicologia. In base alla legge 509, le due classi sono denominate 34 e 58/S, rispettivamente. In base alla nuova determinazione ai sensi della legge 270. Esse sono denominate L-24 e LM-51, rispettivamente. Il titolo rilasciato dalla Classe 34 o L-24 è di primo livello, mentre quello rilasciato dalla Classe 58/S o LM 51 è di secondo livello. Come si è detto, i corsi di laurea della classe L-24 e di Laurea Magistrale della classe LM-51 seguono una nuova determinazione rispetto a quelli vigenti. Pertanto diamo qui di seguito il prospetto ministeriale per ciascuna di tali classi, rimandando alla Guida degli anni precedenti il prospetto dei corsi delle classi 34 e 58/S.

Corso di Laurea in Scienze e Tecniche Psicologiche (classe L-24)

I laureati nei corsi di laurea della classe devono: - avere acquisito le conoscenze di base e caratterizzanti in diversi settori delle discipline psicologiche; - avere acquisito adeguate conoscenze su metodi e procedure di indagine scientifica;

9

- avere acquisito competenze ed esperienze applicative; - avere acquisito adeguate competenze e strumenti per la comunicazione e la gestione dell'informazione; - avere acquisito adeguate abilità nell'utilizzo, in forma scritta e orale, di almeno una lingua dell'Unione Europea, oltre l'italiano, nell'ambito specifico di competenza e per lo scambio di informazioni generali. I laureati della classe potranno svolgere attività professionali in strutture pubbliche e private, nelle istituzioni educative, nelle imprese e nelle organizzazioni del terzo settore. I laureati della classe, sotto la supervisione di un laureato magistrale in psicologia, potranno svolgere attività in ambiti quali i servizi diretti alla persona, ai gruppi, alle organizzazioni e alle comunità e per l'assistenza e la promozione della salute. Tali attività riguardano gli ambiti della valutazione psicometrica, psicosociali e dello sviluppo, nonché gli ambiti della gestione delle risorse umane nelle diverse età della vita. Ai fini indicati, il curriculo dei corsi di laurea della classe: - comprende in ogni caso attività finalizzate all'acquisizione di fondamenti teorici e di elementi operativi della psicologia generale, sociale e dello sviluppo; delle metodologie di indagine; dei metodi statistici e delle procedure informatiche per l'elaborazione dei dati; dei meccanismi psicofisiologici alla base del comportamento; delle dinamiche delle relazioni umane; - prevede in ogni caso corsi finalizzati a un adeguato inquadramento delle discipline psicologiche e cognitive nel contesto delle scienze naturali, di quelle umane e sociali; - comprende in ogni caso, tra le attività formative nei diversi settori disciplinari, seminari (accreditati), attività di laboratorio, esperienze applicative, in situazioni reali o simulate, finalizzate all'acquisizione di competenze nelle metodiche sperimentali e nell'utilizzo di strumenti di indagine in ambito personale e sociale; - include non meno di 8 crediti a scelta dello studente.

Corsi di Laurea Magistrale in Psicologia (Classe LM-51)

Per l'accesso alla Laurea Magistrale è richiesta solida preparazione di base in tutti gli ambiti della psicologia: i processi psicofisiologici alla base del comportamento; la psicologia generale, la psicologia sociale, la psicologia dello sviluppo; le dinamiche delle relazioni umane, le metodologie di indagine psicologica, i metodi statistici, psicometrici e le procedure informatiche per l'elaborazione dei dati. I laureati nei corsi di Laurea Magistrale della classe devono acquisire:

Ǧ un'avanzata preparazione in più ambiti teorici, progettuali e operativi della psicologia; Ǧ la capacità di stabilire le caratteristiche rilevanti di persone, gruppi, organizzazioni e situazioni

e di valutarle con gli appropriati metodi psicologici (test, intervista, osservazione); Ǧ la capacità di progettare interventi relazionali e di gestire interazioni congruenti con le esigenze

di persone, gruppi, organizzazioni e comunità. Ǧ la capacità di valutare la qualità, l'efficacia e l'appropriatezza degli interventi; Ǧ�� la capacità di assumere la responsabilità degli interventi, di esercitare una piena autonomia

professionale e di lavorare in modo collaborativo in gruppi multidisciplinari; Ǧ la padronanza dei principali strumenti informatici e della comunicazione telematica negli ambiti

specifici di competenza; Ǧ una conoscenza avanzata, in forma scritta e orale, di almeno una lingua dell'Unione Europea

oltre l'italiano, con riferimento anche ai lessici disciplinari. I laureati nei corsi di Laurea Magistrale della classe potranno esercitare funzioni di elevata responsabilità nelle organizzazioni e nei servizi diretti alla persona, ai gruppi, alle comunità (scuola, sanità, pubblica amministrazione, aziende). Tutti i piani formativi prevedono attività volte:

Ǧ all'acquisizione di conoscenze teoriche e metodologiche caratterizzanti tutti gli ambiti della�psicologia;

Ǧ allo sviluppo di competenze operative e applicative generali e specialistiche;

10

Ǧ�� allo sviluppo di conoscenze sulle problematiche connesse all'attività professionale in ambito psicologico e alla sua deontologia.

Ai fini indicati i piani dei corsi di laurea magistrali prevedono: Ǧ attività formative per seminari, laboratorio, esperienze applicative in situazioni reali o simulate,

per un congruo numero di crediti; Ǧ lo svolgimento di attività che abbiano valenza di tirocinio di orientamento, per un congruo

numero di crediti; Ǧ attività esterne e soggiorni di studio presso altre università italiane ed europee, anche nel

quadro di accordi internazionali. Gli obiettivi formativi di ciascuna Laurea Magistrale fanno riferimento a uno o più ambiti di intervento professionale: psicologia generale e sperimentale; psicologia dinamica; psicologia cognitiva applicata; ergonomia cognitiva; neuropsicologia e neuroscienze cognitive, psicobiologia, psicofisiologia; psicologia dello sviluppo; psicologia dell'istruzione e della formazione; psicologia scolastica; psicologia sociale; psicologia del lavoro e delle organizzazioni; psicologia economica; psicologia dei processi di acculturazione; psicologia della comunicazione; psicologia clinica; psicologia della salute; psicologia di comunità.

L’offerta formativa della Facoltà di Psicologia

Sulla base del DM 16 marzo 2007, l’Ateneo “G. d’Annunzio” di Chieti-Pescara ha approvato l’istituzione del Corso di Laurea in Scienze e tecniche psicologiche (Classe L-24), del Corso di Laurea Magistrale in Psicologia (Classe LM-51) e del Corso di Laurea Magistrale in Psicologia Clinica e della salute (Classe LM-51). A seguito di tale atto, la Facoltà di Psicologia ha attivato per il 2008-2009 il primo anno di ciascuno di tali corsi. Pertanto, a partire dall’a.a. 2008-2009 i nuovi immatricolati sia alla laurea di primo che di secondo livello frequenteranno i corsi istituiti in base alla legge 270. A conclusione, l’offerta formativa della Facoltà di Psicologia per l’anno in corso è la seguente: Corsi di laurea di primo livello:

Ǧ Corso di Laurea in Scienze e tecniche psicologiche (Classe L-24). Corsi di laurea di secondo livello

Ǧ Corso di Laurea Magistrale in Psicologia (classe LM-51) a tre piani di studio. Ǧ�� Corso di Laurea Magistrale in Psicologia Clinica e della Salute.

Per i piani di studio e i programmi degli insegnamenti si rimanda alla sezione della Guida dello Studente corrispondente al corso di laurea (disponibile sul sito della Facoltà). Gli insegnamenti del Corso di laurea triennale in Scienze Psicologiche (Classe 34), del Corso di Laurea Specialistica in Psicologia (Classe 58/S) e del Corso di Laurea quinquennale in Psicologia (Vecchio Ordinamento) non sono più attivi ma verranno garantiti regolari appelli di esame (le informazioni pertinenti sono reperibili sulle guide dello studente degli anni precedenti anch’essi disponibili sul sito della Facoltà di Psicologia).

11

Regolamento didattico del Corso di Laurea in Scienze e Tecniche

Psicologiche (L-24) Art. 1 – Denominazione È istituito presso la Facoltà di Psicologia dell’Università degli Studi “G. d’Annunzio” di Chieti-Pescara il Corso di Laurea Triennale in Scienze e Tecniche Psicologiche, d’ora in avanti chiamato “Corso di laurea”. Il Corso appartiene alla Classe L-24. Art. 2 – Obiettivi formativi Il Corso di laurea triennale in scienze e tecniche psicologiche ha come compito fondamentale quello di fornire le basi teoriche e metodologiche della formazione scientifica in ambito psicologico, supportandole con un’adeguata formazione negli ambiti interdisciplinari più affini quali quello umanistico e biomedico. Gli obiettivi formativi sono: 1) acquisizione dei fondamenti teorici del sapere psicologico, sviluppati nei settori di base della psicologia generale, dello sviluppo e sociale, della psicobiologia e della psicometria; 2) acquisizione delle nozioni caratterizzanti ciascun settore della psicologia, connesse sia agli avanzamenti nei settori di base che alle conoscenze degli aspetti applicativi negli ambiti della psicologia del lavoro, dinamica e clinica; 3) adeguato inquadramento delle conoscenze psicologiche nel contesto delle scienze naturali, umane e sociali; 4) acquisizione delle procedure informatiche per l'elaborazione dei dati; 5) padroneggiamento degli elementi fondamentali delle tecniche di osservazione e analisi dei dati psicologici nonché delle metodologie di indagine e di intervento; 6) acquisizione della capacità di affrontare in modo critico le problematiche proposte e di comunicare efficacemente le proprie riflessioni al riguardo; Ulteriore obiettivo formativo del corso è anche l'esercizio delle abilità di comprensione della lingua inglese e l'aquisizione di abilità informatiche. Tali obiettivi vengono perseguiti tramite un percorso formativo compatto, strutturato in 13 insegnamenti psicologici di cui 5 di base e 8 caratterizzanti impartiti in lezioni frontali per un totale di 104 CFU e in esercitazioni di laboratorio e attività di tirocinio per un totale di 16 CFU; in 2 insegnamenti in ambito umanistico per un totale di 18 CFU e in due insegnamenti di ambito biomedico per un totale di 18 CFU per un totale finale di 17 esami. Art. 3 – Risultati di apprendimento attesi I laureati del Corso di laurea dovranno in particolare possedere le seguenti conoscenze e capacità: Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding). I laureati nel corso di Scienze e tecniche psicologiche conseguono conoscenze di primo livello sulle tematiche fondamentali di tutti i settori della psicologia nonché di settori affini di ambito umanistico e biomedico. Tali conoscenze riguardano i processi mentali e il loro sviluppo, i correlati neurali del funzionamento psicologico e le loro basi biogenetiche, i metodi di misurazione psicologica, nonché i riferimenti forniti dalle scienze umane per lo studio della psiche. Esse inoltre introducono ad aree più applicative e cliniche che potranno essere ulteriormente approfondite nei corsi di Laurea Magistrale. Nei settori che prevedono più di un'annualità, si richiede la conoscenza di testi avanzati e di articoli di ricerca relativi sia all'approfondimento di temi classici che allo studio di temi di avanguardia. Il grado di apprendimento è valutato con esami di profitto che si svolgono in forma sia scritta che orale in dipendenza dalle caratteristiche del singolo corso.

12

Capacità di applicare conoscenza e comprensione (applying knowledge and understanding). Sono previsti 16 CFU da acquisire tramite lo svolgimento di esercitazioni pratiche da svolgersi nell'ambito dei laboratori e nelle attività di tirocinio formativo. Tale offerta coinvolge tutti i settori della psicologia e permette allo studente di applicare le proprie conoscenze a una situazione specifica e di verificarne la padronanza. Permette anche di elaborare l'esperienza effettuata tramite un resoconto mirato che favorisca la consapevolezza del processo di apprendimento. Una tale attività abitua ad affrontare lo studio in termini di soluzione dei problemi ed è fondamentale sia per un approccio responsabile al lavoro che al proseguimento degli studi nel livello più avanzato. È prevista un'esercitazione finale come verifica delle competenze pratiche così acquisite. Autonomia di giudizio (making judgements). Ciascun corso di ambito psicologico illustra i fenomeni oggetto di studio sotto diverse prospettive teoriche, sottolineando somiglianze e differenze e proponendo le possibili integrazioni nonché gli sviluppi più recenti. Sottolinea inoltre i problemi più importanti ancora aperti. Gli insegnamenti metodologici forniscono le basi per trattare i dati in modo utile a interpretarli, a formulare ipotesi, a individuare i modi per verificarle e a valutare la soluzione trovata. I corsi di ambito biomedico servono a fondare le conoscenze su criteri di rigore scientifico e i corsi di ambito umanistico favoriscono la riflessione circa lo sviluppo del pensiero e i canoni che governano la formazione della conoscenza. Le esercitazioni di carattere tecnico d'altra parte abituano a mettere alla prova le proprie conoscenze e a verificarne la solidità. Lo studente pertanto apprende a interpretare i dati e a fornire giudizi autonomi scientificamente fondati attraverso tutto il percorso formativo. Ciascun corso verifica la comprensione dei contenuti insegnati tramite esami che richiedono in particolare l'utilizzo del pensiero critico. Abilità comunicative (communication skills). Il corso di laurea richiede allo studente di sostenere prove di valutazione che prevedono colloqui orali, elaborati scritti a tema o a domande aperte. Richiede inoltre di presentare resoconti delle esperienze effettuate nel laboratorio e nel tirocinio, di relazionare su articoli di ricerca e di confrontare le proprie argomentazioni con quelle del gruppo di lavoro. Infine la prova finale prevede la stesura di un elaborato individuale da presentare a una commissione. Tutte queste occasioni di verifica e approfondimento sviluppano la capacità del laureato di comunicare efficacemente a un pubblico di pari e di esperti. Capacità di apprendimento (learning skills). Il corso sviluppa nello studente la capacità di riflessione sugli argomenti di studio e di metariflessione sulle proprie abilità e sui propri processi di apprendimento. Il laureato in tale corso è pertanto in grado di spendere la propria formazione in ambito occupazionale in modo flessibile e adattabile alle differenti richieste del mondo del lavoro. È inoltre altrettanto capace di proseguire gli studi nell'area specifica di formazione magistrale scelta, affrontando i contenuti più avanzati con autonomia e capacità di controllo. Gli esami relativi a ciascuna disciplina hanno lo scopo precipuo di monitorare e di verificare l’apprendimento degli studenti tramite prove di esame articolate a verificare in modo adeguato non solo la conoscenza dei contenuti disciplinari ma anche le capacità di apprendimento intese come funzionali alle necessità di aggiornamento continuo che oggi tutte le professioni richiedono. Il Corso di laurea si prefigge altresì di fornire l’adeguata formazione per proseguire l’attività di studio e di ricerca in piena autonomia o comunque con un alto livello di responsabilizzazione nell’individuazione degli obiettivi e delle strategie di apprendimento, ponendo dunque le basi per accedere a lauree magistrali soprattutto in ambito psicologico. Art. 4 – Sbocchi formativi previsti per i laureati Il corso di laurea in Scienze e Tecniche Psicologiche permette il proseguimento degli studi nel secondo livello di formazione offerto dalla Laurea Magistrale nella classe LM-51. Art. 5 – Sbocchi occupazionali e professionali previsti per i laureati I laureati in Scienze e Tecniche Psicologiche potranno iscriversi alla sezione B dell’albo professionale degli Psicologi, previo superamento dell’esame di Stato. Essi potranno acquisire competenze utili per una limitata professionalità di operatore in campo psicologico. Tale professionalità potrà essere esercitata sotto la direzione di uno psicologo professionista nelle istituzioni, nelle aziende pubbliche e private, nella scuola e

13

nelle organizzazioni. Va sottolineato che l'orientamento prevalente negli ordini professionali della psicologia ritiene necessaria una formazione quinquennale per la preparazione di uno psicologo professionista. Il corso prepara alle professioni di operatori socio-assistenziali e animatori per l'infanzia e la prima adolescenza e di tecnici del reinserimento e dell'integrazione sociale degli adulti. Art. 6 – Durata degli studi La durata normale del corso è di 3 anni. Lo studente può conseguire il titolo dopo aver ottenuto 180 crediti formativi universitari adempiendo a quanto previsto dalla normativa vigente. Art. 7 – Requisiti per l’ammissione Requisito per I'iscrizione è il titolo di scuola secondaria superiore richiesto dalla normativa in vigore o di altro titolo di studio conseguito all'estero, riconosciuto equipollente dagli organi competenti dell'Università. E’ richiesta inoltre una preparazione di base adeguata negli ambiti “lingua inglese”, “cultura generale”, “ragionamento logico”, e “approccio al metodo scientifico”. Tale preparazione sarà sottoposta a verifica durante la prova di valutazione dei prerequisiti. La prova verrà svolta tre volte I'anno (nei seguenti periodi: giugno/luglio, settembre/ottobre e marzo); la prova è scritta ed è costituita da sessanta domande (quindici domande per ciascuna area) con un tempo di 90 minuti per rispondere a tutte le domande. Ogni domanda avrà quattro alternative di risposta di cui una giusta e tre sbagliate. All’alternativa giusta verrà assegnato un punteggio di 2 ed alle alternative sbagliate un punteggio di 0. Coloro che avranno raggiunto una votazione di almeno 18 a ciascuna area avranno superato i prerequisiti di ammissione relativi a quella area. A coloro che non si presentano alle prove di valutazione dei prerequisiti verranno assegnati gli obblighi formativi aggiuntivi relativi a tutte e quattro le aree. Lo studente potrà essere ammesso al Corso senza obblighi formativi aggiuntivi oppure con obblighi formativi aggiuntivi che dovranno essere colmati tramite Io svolgimento di attività integrative. Tali attività integrative verranno “affidate” alle seguenti discipline: approccio al metodo scientifico a fondamenti bio-genetici (BIO/13 e MED/03, I anno), comprensione della lingua inglese e ragionamento logico a informatica e lingua inglese (INF/01, I anno), cultura ed attualità a storia della filosofia e filosofia morale (M-FIL/03 e M-FIL/06, I anno). Le modalità del recupero degli obblighi formativi aggiuntivi sono affidate ai singoli docenti delle suddette aree. Ogni docente dovrà prevedere un programma di attività integrative per il recupero e verrà rilasciata una idoneità in sede di esame a coloro che avranno superato gli obblighi formativi aggiuntivi. Le prove di verifica per coloro che non hanno superato i prerequisiti in una o più aree avverranno in corrispondenza dell’esame abbinato come da elenco di cui sopra. Si considerano colmati gli obblighi formativi aggiuntivi, nel caso in cui il test non sia stato superato in una o più aree, se Io studente supera i seguenti esami: - fondamenti bio-genetici con relativo EPG (primo anno) per approccio al metodo scientifico - storia della filosofia e filosofia morale con relativo EPG (primo anno) per cultura ed attualità - informatica e lingua inglese (primo anno) per comprensione della lingua inglese e ragionamento logico. La valutazione dei prerequisiti ed il recupero degli obblighi formativi aggiuntivi deve avvenire entro il termine del primo anno accademico (ossia entro fine febbraio dell’anno solare successivo a quello di immatricolazione). In caso di mancato superamento anche di un solo obbligo formativo aggiuntivo lo studente viene iscritto quale ripetente al primo anno. Lo studente sarà iscritto quale ripetente al primo anno fino a che non avrà superato tutti gli obblighi formativi aggiuntivi. Possono sottoporsi alla verifica dei prerequisiti anche gli studenti del quinto anno di scuola media superiore che intendono valutare la probabilità di immatricolarsi a psicologia. E’ precluso I'accesso alla seduta di laurea agli studenti che non avranno superato i prerequisiti di ammissione. Si considerano colmati i prerequisiti per gli immatricolati o iscritti negli anni accademici 2008-09, 2009-10 e 2010-11. Per gli studenti che intendessero trasferirsi presso altra sede il superamento degli obblighi formativi aggiuntivi sarà annotato sul foglio di congedo. Per gli studenti provenienti da corsi di laurea di questo o altri atenei

14

(trasferimenti, passaggi e opzioni) che abbiano ottenuto la convalida degli esami abbinati ai prerequisiti si considerano assolti anche gli obblighi formativi aggiuntivi. Art. 8 – Organizzazione della didattica Il Corso di laurea prevede insegnamenti distribuiti in “Attività formative Caratterizzanti”, “Attività affini e integrative” e “Altre attività”. Ciascuno degli insegnamenti inclusi in “Attività formative caratterizzanti” è completato da un modulo da 2 CFU dedicato allo svolgimento di esercitazioni pratiche. Tali esercitazioni sono prevalentemente dirette all’apprendimento e padroneggiamento di strumenti di osservazione e valutazione del funzionamento psicologico, tipico e atipico, nell’ambito di interesse dell’insegnamento corrispondente. Per gli insegnamenti con due corsi (indicati con I e II) è prevista la propedeuticità obbligatoria. A tutti gli insegnamenti teorici viene assegnato un voto in trentesimi. Agli EPG ed all’insegnamento integrato di informatica e lingua inglese non viene assegnato un voto finale ma la idoneità. Tutti gli insegnamenti integrati vengono verbalizzati congiuntamente ossia in un unico verbale. La didattica di ciascun curricolo è organizzata come nelle seguenti tabelle: Tabella A – Attività formative di base – Fondamenti della Psicologia (40 CFU) SSD INSEGNAMENTI CFU ANNO M-PSI/01 Psicologia generale I 8 primo M-PSI/02 Psicobiologia I 8 primo M-PSI/03 Psicometria I 8 primo M-PSI/04 Psicologia dello sviluppo I 8 secondo M-PSI/05 Psicologia sociale I 8 secondo Tabella B – Attività formative caratterizzanti (64 CFU) SSD INSEGNAMENTI CFU ANNO M-PSI/01 Psicologia generale II 8 secondo M-PSI/02 Psicobiologia II 8 secondo M-PSI/03 Psicometria II 8 secondo M-PSI/04 Psicologia dello sviluppo II 8 terzo M-PSI/05 Psicologia sociale II 8 terzo M-PSI/06 Psicologia del lavoro 8 terzo M-PSI/07 Psicologia dinamica 8 secondo M-PSI/08 Psicologia clinica 8 terzo Tabella C – Attività interdisciplinari ed integrative (32 CFU) SSD INSEGNAMENTI CFU ANNO M-FIL/03 e M-FIL/06 Storia della filosofia e filosofia morale 8 primo BIO/13 e MED/03 Fondamenti bio-genetici 8 primo M-FIL/02 o M-PED/01 o SPS/07 Logica e filosofia della scienza o Pedagogia o Sociologia 8 secondo M-EDF/02 e MED/25 Elementi di fisiologia umana e psichiatria 8 terzo Tabella D – Altre attività (44 CFU) SSD INSEGNAMENTI CFU ANNO M-PSI/01 Esercitazioni Pratiche Guidate 2 secondo M-PSI/02 Esercitazioni Pratiche Guidate 2 secondo M-PSI/03 Esercitazioni Pratiche Guidate 2 secondo M-PSI/04 Esercitazioni Pratiche Guidate 2 terzo M-PSI/05 Esercitazioni Pratiche Guidate 2 terzo M-PSI/06 Esercitazioni Pratiche Guidate 2 terzo

15

M-PSI/07 Esercitazioni Pratiche Guidate 2 secondo M-PSI/08 Esercitazioni Pratiche Guidate 2 terzo M-FIL/03 e M-FIL/06 Esercitazioni Pratiche Guidate 2 primo BIO/13 e MED/03 Esercitazioni Pratiche Guidate 2 primo INF/01 e LING Informatica e lingua inglese 8 primo

A scelta dello studente* 12 terzo Prova finale 4 terzo

CFU TOTALI DA CONSEGUIRE: 180 Per sostenere validamente gli esami di profitto lo studente è tenuto al rispetto delle regole di seguito elencate: - Essere in regola con le tasse, cioè la posizione amministrativa dello studente deve risultare regolare; - Essere in regola con l’iscrizione all’anno di corso al quale è riferito l’insegnamento; - Sostenere solo esami previsti dal piano di studi; - Sostenere solo esami riferiti all’anno di corso al quale si è iscritti; - Rispettare la propedeuticità fra insegnamenti (ad esempio, non si può sostenere Psicometria II prima di Psicometria I); - Sostenere gli esami prima della eventuale presentazione della domanda di trasferimento ad altro Ateneo o di passaggio ad altra Facoltà; - Rispettare la titolarità della cattedra (tra cui la fascia di appartenenza in base al cognome dello studente); - Non sostenere esami già validi o per i quali è stata ottenuta convalida dai competenti organi accademici; - Non sostenere l’esame una seconda volta a seguito di bocciatura nella medesima sessione; - Sostenere esami appartenenti a piani di studio diversi da quello a cui lo studente è iscritto, purché dello stesso livello del corso frequentato; - Non sostenere esami in insegnamenti di altre Facoltà che abbiano denominazione uguale o simile a quella degli insegnamenti della Facoltà di Psicologia. Art. 9 – Modalità di verifica della preparazione acquisita La verifica della preparazione negli insegnamenti verrà effettuata tramite esami di profitto in forma orale e/o scritta in relazione alle singole materie di insegnamento. La valutazione verrà formalizzata con un voto. La verifica della preparazione nelle esercitazioni pratiche verrà effettuata preferibilmente tramite la realizzazione di un lavoro applicativo e formalizzata con un giudizio di idoneità. * Per ottenere il riconoscimento europeo della laurea triennale (Europsy) gli studenti sono obbligati a sostenere, tra i crediti a scelta del terzo anno, l’esame di Teoria e tecniche dei test. In caso contrario la laurea non verrà riconosciuta negli altri paesi europei e, quindi, il suo riconoscimento sarà limitato solo all’Italia, così come previsto dalla Unione Europea. Art. 10 – Prova finale per il conseguimento del titolo La prova finale prevede la stesura di un elaborato individuale su una tematica concordata con lo studente e svolta sotto la guida di un relatore. Tale elaborato può consistere in: - un’analisi critica di alcuni articoli di ricerca o di alcuni contributi teorici; - una relazione riguardante un’esperienza pratica (con riferimenti teorici e critici). Il punteggio di partenza, cui va aggiunto il voto della prova finale, è costituito dalla media ponderata degli esami sostenuti.

16

Art. 11 – Trasferimenti al corso di laurea in scienze psicologiche, abbreviazione degli studi per studenti già laureati ed opzione per la laurea triennale ex DM 270 Gli studenti iscritti al Corso di laurea Triennale in Scienze Psicologiche (ex DM 509) possono effettuare l’opzione per il Corso di Laurea triennale in Scienze e Tecniche Psicologiche (ex DM 270). Poiché gli ordinamenti dei due Corsi di Laurea Triennale differiscono per numero di esami e numero dei corrispondenti CFU, il passaggio da un Corso di Laurea all’altro è subordinato ad una verifica dei CFU in possesso dello studente ed alla loro convalida. Verranno ammessi al primo anno tutti gli studenti cui verranno riconosciuti fino a 39 CFU, al secondo anno tutti quelli a cui verranno riconosciuti da 40 a 79 CFU ed al terzo anno tutti gli studenti ai quali verranno riconosciuti da 80 CFU in poi. In tutti i casi dovranno effettuare la prova di valutazione obbligatoria dei prerequisiti di accesso. I CFU verranno riconosciuti in funzione dell’equivalenza del settore scientifico disciplinare tra la vecchia e la nuova Laurea Triennale. I crediti in eccesso non verranno riconosciuti, mentre i crediti in difetto andranno colmati con ulteriori esami. Fa eccezione l’insegnamento BIO/09 (4 CFU) i cui crediti verranno riconosciuti come M-PSI/02 data l’affinità di contenuto dei rispettivi programmi. Gli EPG essendo esperienze pratiche non previste dal precedente ordinamento, non potranno essere riconosciuti, ad eccezione dell’EPG di M-PSI/03, che corrisponde ai tre laboratori sui test psicologici della precedente triennale. Per quel che riguarda i CFU a scelta ne verrà riconosciuto fino ad un massimo di 12. La domanda di passaggio, unica ed irrevocabile, deve essere inoltrata formalmente alla Segreteria Studenti restituendo il libretto di iscrizione. Gli studenti provenienti da altri Corsi di laurea e/o Facoltà (trasferimento) e gli studenti già in possesso di un titolo di Laurea (abbreviazione degli studi) hanno l’obbligo di iscrizione al primo anno del Corso di Laurea in Scienze e Tecniche Psicologiche, con il relativo obbligo di sottoporsi alla prova di valutazione dei prerequisiti di accesso. Ad avvenuta immatricolazione gli interessati potranno procedere alla convalida degli esami sostenuti in precedenza, presentando alla segreteria apposita domanda entro i termini previsti dal bando generale di ateneo. La segreteria avvierà la procedura di convalida, stabilendo gli esami che possono essere riconosciuti o che devono essere integrati assolvendo il debito formativo, seguendo le norme stabilite per le opzioni alla nuova triennale definite nel comma precedente. A chi desidera vedere riconosciuti gli esami sostenuti in precedenza si fa esplicita richiesta di produrre, all’atto della domanda, la lista degli esami sostenuti che si richiede vengano riconosciuti indicando il relativo Settore Scientifico Disciplinare (SSD), qualora disponibile. Non saranno accolte richieste di riconoscimento di esami sostenuti precedentemente a 10 anni prima dell’Anno Accademico di nuova immatricolazione. Il riconoscimento degli esami non corrispondenti per denominazione all’offerta formativa della Facoltà di Psicologia verrà trasmesso dalla commissione riconoscimento CFU ai singoli docenti, che giudicheranno la pertinenza della richiesta e decideranno caso per caso il numero di CFU eventualmente riconosciuti. Agli esami riconosciuti, in base a quanto previsto dal presente articolo, verrà attribuito il corrispondente voto ottenuto dallo studente precedentemente. Nel caso in cui l’insegnamento o i crediti riconosciuti rappresentino il risultato di più esami, il voto finale sarà calcolato con la media ponderata. Art. 12 – Attività di ricerca a supporto delle attività formative Le attività formative sono supportate dall’attività di ricerca svolta dai docenti e ricercatori del Corso di laurea nell’ambito dei Dipartimenti di appartenenza. In particolare, gli studenti potranno, sulla base del livello di preparazione, motivazione e impegno, frequentare i laboratori dove tale attività viene svolta.

17

Regolamento didattico del Corso di Laurea Magistrale in Psicologia (LM-51) La presente organizzazione è valida per gli studenti immatricolati in questo anno accademico. Gli studenti immatricolati in anni precedenti devono far rifermento ai regolamenti passati, disponibili sul sito di facoltà.

Art. 1 – Denominazione È istituito presso la Facoltà di Psicologia dell’Università degli Studi “G. d’Annunzio” di Chieti- Pescara il Corso di Laurea Magistrale in Psicologia, d’ora in avanti chiamato “Corso di laurea”. Il Corso appartiene alla Classe LM-51.

Art. 2 – Obiettivi formativi specifici del corso e descrizione del percorso formativo La laurea magistrale in Psicologia mira a formare una figura di laureato capace di svolgere attività di ricerca e professionale in una delle tre macroaree della “Psicologia cognitiva”, “Psicologia dello sviluppo”, “Psicologia dei gruppi, delle comunità e organizzazioni”. Allo scopo, organizza la formazione secondo piani di studio diversi, finalizzati a fornire conoscenze teoriche, metodologiche e tecniche in una delle macro-aree individuate e precisamente: a) Piano di studi in Psicologia cognitiva: riguarda l'organizzazione del comportamento e delle principali funzioni psicologiche - percezione, emozione, motivazione, memoria, apprendimento, pensiero e linguaggio - attraverso cui l'uomo interagisce con l'ambiente ed elabora rappresentazioni mentali di sé e dell'ambiente; b) Piano di studi in Psicologia dello sviluppo: riguarda le transizioni psicologiche che caratterizzano lo sviluppo umano sia tipico che atipico nel ciclo di vita, e in particolare nell'infanzia e nell'adolescenza, relativamente agli ambiti del funzionamento cognitivo, comunicativo-linguistico, emotivo-affettivo e sociale considerati in una prospettiva che tiene in considerazione sia gli aspetti biologici che quelli relazionali; c) Piano di studi in Psicologia dei gruppi, delle comunità e organizzazioni: riguarda le relazioni tra processi ed eventi collettivi e societari - ambientali, culturali, familiari, comunitari, politici, economici e giuridici - e processi psicologici individuali - disposizioni, atteggiamenti, comunicazione, interazione, persuasione - sociali - dinamiche di gruppo e intergruppi - e istituzionali, con particolare riguardo agli aspetti comunicativi e relazionali che entrano in gioco nella vita delle organizzazioni e condizionano il benessere degli individui al loro interno. Il corso contempla inoltre la conoscenza dei substrati neurali dei processi psicologici esaminati e i metodi di indagine neuro-psico-fisiologica diretti alla loro rilevazione, con particolare attenzione alle tecniche di neuro-immagine. Lo studente è vivamente consigliato di optare per uno dei tre piani di studio suddetti, scegliendolo in base alle proprie aspettative di formazione. E’ possibile tuttavia predisporre un piano di studi individuale, seguendo le indicazioni riportate in Guida e previa approvazione di apposita commissione attivata presso il Corso di laurea. La scelta del piano di studi che si intende seguire va effettuata al momento dell'immatricolazione. Tale scelta può essere modificata una sola volta, al momento dell'immatricolazione al secondo anno in corso. La formazione in ciascuna delle macroaree sopra indicate intende fornire conoscenze di tipo sia teorico che tecnico. Pertanto, ciascun insegnamento di ambito psicologico prevede esercitazioni pratiche guidate (EPG) dirette all’apprendimento e al padroneggiamento di strumenti di osservazione, analisi e valutazione dei fenomeni psicologici studiati. Tali esercitazioni sono svolte in aula e in laboratorio e richiedono la frequenza obbligatoria, verificata attraverso il controllo delle presenze e registrata sul verbale di esame. Ciascuno studente è vivamente consigliato di superare tutte le EPG attraverso tale modalità. Chi non potesse farlo per tutte le EPG previste dal proprio piano di studio, è comunque tenuto a frequentarne almeno cinque, sostenendo le restanti tramite lo svolgimento del programma alternativo disponibile in guida. La formazione prevede inoltre due insegnamenti, in ambito biomedico e umanistico rispettivamente, allo scopo di avanzare le conoscenze degli studenti in due ambiti affini a quello psicologico. Infine, obiettivo formativo del corso è anche l'esercizio delle abilità di comprensione della lingua inglese, con particolare riferimento al lessico della

18

letteratura scientifica psicologica. A tale scopo verrà favorito lo studio di testi in tale lingua, in particolare quello degli articoli di ricerca più recenti che verranno presentati e utilizzati sia all'interno del corso che nelle attività di laboratorio.

Art. 3 – Risultati di apprendimento attesi Gli obiettivi specificati al paragrafo 2 (§ obiettivi formativi) saranno realizzati attraverso un percorso formativo mirato al conseguimento delle seguenti capacità. Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding). Capacità di esaminare attentamente le materie di studio, di individuare le questioni rilevanti e di trovare le informazioni necessarie a offrire risposte articolate e analitiche, di promuovere elaborazioni personali fondate. In relazione al piano di studio scelto, tali capacità devono fondare conoscenze avanzate nelle sottoaree dell'indagine psicologica di pertinenza del piano di studio e di collegare tali conoscenze con gli aspetti di confine individuati dagli insegnamenti degli altri piani di studio e di insegnamenti affini di ambito umanistico e biologico. L'obiettivo è pervenire a una formazione approfondita nel piano di studio scelto e capace di generalizzare le conoscenze. Il percorso formativo verrà monitorato con esami di profitto in forma orale o scritta in relazione alle singole materie di insegnamento. Capacità di applicare conoscenza e comprensione (applying knowledge and understanding). Capacità di utilizzare le conoscenze acquisite in attività di tipo pratico nonché in situazioni concrete, di trattare i dati empirici in base a concetti e modelli adeguati, di applicare criteri di valutazione dei fenomeni psicologici che siano fondati su conoscenze solide. I laureati dovranno mostrare la capacità di interpretare i dati, di progettare ricerche o collaborare in modo originale alla progettazione di ricerche, di impostare e condurre interventi nell'ambito psicologico previsto dal piano di studio scelto. Tale capacità verrà monitorata attraverso la realizzazione di esercitazioni finalizzate all'acquisizione e al padroneggiamento di strumenti di analisi e valutazione. Autonomia di giudizio (making judgements). Si richiede la capacità di formulare autonomamente giudizi critici nella lettura e interpretazione della letteratura scientifica di riferimento. Si richiede inoltre la capacità di formulare valutazioni argomentate sui fenomeni indagati in base ai dati osservativi e strumentali rilevati, anche tenendo conto dei principi dell'etica professionale. Si richiede la capacità di valutare le proposte e i progetti di indagine/intervento anche alla luce dei fattori contestuali connessi alle situazioni a cui si applicano. Tali capacità possono concretizzarsi - soprattutto attraverso l'esperienza della preparazione della dissertazione finale - nell'acquisizione di un'autonomia professionale e di un bagaglio di conoscenze e metodi, che pur nella loro identità ancora iniziale devono ambire ad essere esportati come know-how metodologico e analitico nelle scelte professionali del futuro psicologo. Abilità comunicative (communication skills). Si richiede la capacità di esporre le conclusioni e le soluzioni ai problemi nonché i loro presupposti teorici e metodologici a interlocutori diversi, sia psicologi, utilizzando appropriatamente il lessico della propria disciplina, sia esperti di diverse professionalità allo scopo di collaborare in gruppi di lavoro multisciplinari. Si richiede anche la capacità di comunicare con non specialisti, tenendo in considerazione le esigenze e le richieste degli individui, dei gruppi e delle organizzazioni con i quali ci si trova ad operare nel corso della propria attività. Capacità di apprendimento (learning skills). Si richiede una capacità avanzata di riflettere sugli argomenti di studio nonché di integrare le nuove informazioni sulla base di un processo elaborativo originale e autonomo. Il laureato in tale corso deve pertanto qualificarsi per la sua capacità di "imparare a imparare" allo scopo di progettare lo sviluppo della propria formazione in funzione di specifici obiettivi.

Art. 4 – Sbocchi formativi previsti per i laureati Il Corso di laurea si prefigge di fornire la formazione adeguata per proseguire l’attività di studio e di ricerca in piena autonomia o comunque con un alto livello di responsabilizzazione nell’individuazione degli obiettivi e delle strategie di apprendimento. Esso pertanto pone le basi per accedere a una formazione di terzo livello (scuole di specializzazione abilitanti anche all’esercizio della psicoterapia, dottorato di ricerca, master e corsi di perfezionamento).

19

Art. 5 – Sbocchi occupazionali e professionali previsti per i laureati I laureati potranno iscriversi all’albo professionale degli Psicologi, previo superamento dell’esame di Stato, e saranno capaci di operare in completa autonomia professionale. Potranno esercitare la propria attività in aziende sanitarie pubbliche e private, nelle organizzazioni, nelle istituzioni, nei servizi di assistenza e cura alla persona e nelle comunità. In particolare, le competenze acquisite durante il Corso di laurea consentono di svolgere le seguenti professioni: �� psicologo negli ambiti della valutazione dei processi cognitivi, della valutazione psicometrica e psicologica e negli ambiti applicativi della psicologia cognitiva (e.g. ergonomia) all'interno delle strutture ospedaliere e ambulatoriali legate alla diagnosi e alla riabilitazione o come consulente nel privato �� psicologo all'interno dei servizi materno-infantili, socio-educativi e scolastici, nei centri destinati all'assistenza e al sostegno psicosociale dei soggetti in età evolutiva, nelle strutture ospedaliere e ambulatoriali legate alla diagnosi e alla riabilitazione o come consulente nel privato ��psicologo nel campo dell'intervento - in contesti mono e multiculturali - per conto di istituzioni, aziende e organizzazioni non governative, nelle aree dei processi di negoziazione diretti a gestire i conflitti tra gli individui e i gruppi, nelle agenzie che si occupano di comunicazioni di massa e di pubblicità. I laureati possono prevedere inoltre come occupazione l'insegnamento nella scuola, una volta completato il processo di abilitazione all'insegnamento e superati i concorsi previsti dalla normativa vigente.

Art. 6 – Durata degli studi La durata normale del corso è di 2 anni. Lo studente può conseguire il titolo dopo aver ottenuto 120 crediti adempiendo a quanto previsto dalla normativa vigente.

Art. 7 – Immatricolazione al Corso Requisito per l’immatricolazione al corso è il possesso di una Laurea o titolo equipollente (italiano o estero) che documenti un curricolo di studi costituito da non meno di 98 CFU, distribuiti nell'ambito dei settori psicologici (con i seguenti criteri minimi: almeno 18 CFU nei settori M-PSI/01,02,03; almeno 6 CFU nel settore M-PSI/04; almeno 9 CFU nei settori M-PSI/05,06; almeno 12 CFU nei settori M-PSI/07,08). I 98 CFU si intendono comprensivi, per un numero massimo di 2 CFU, di attività didattico-formative integrative e/o a scelta, certificate dalla Facoltà di provenienza. La verifica dei requisiti, con decorrenza a partire dall’a.a. 2010/2011, sarà effettuata da una apposita Commissione e, in caso di mancato riscontro, l'immatricolazione sarà considerata come non valida.

Art. 8 – Organizzazione della didattica Il Corso di laurea organizza la didattica secondo piani di studio. Ciascun piano prevede insegnamenti distribuiti in ambito psicologico, bio-medico e umanistico. Tutti gli insegnamenti in ambito psicologico hanno una parte teorica svolta in presenza (6 CFU) e una parte di esercitazioni pratiche guidate (EPG da 2 CFU) sugli aspetti più metodologici, tecnici e strumentali dell’insegnamento corrispondente allo scopo di favorire l’apprendimento e padroneggiamento della pratica psicologica. Le EPG sono svolte in aula/laboratorio e in questo caso richiedono la frequenza obbligatoria. Chi non potesse frequentare tutte le EPG previste può seguire il programma alternativo stabilito dal docente, essendo comunque tenuto a frequentarne almeno 5. Alcuni insegnamenti offrono più di un EPG in aula/laboratorio. In questo caso, lo studente sceglie l’EPG che lo interessa maggiormente. I piani di studio previsti sono i seguenti:

Piano di studio in “Psicologia cognitiva” Il piano di studio in Psicologia cognitiva prevede insegnamenti che riguardano l'organizzazione del comportamento e delle principali funzioni psicologiche - percezione, emozione, motivazione, memoria, apprendimento, pensiero e linguaggio - attraverso cui l'uomo interagisce con l'ambiente ed elabora rappresentazioni mentali di sé e dell'ambiente. Lo studente deve acquisire 92 CFU in ambito psicologico così suddivisi: 56 CFU nel quadro a), 8 CFU nel quadro b), 10 CFU nel quadro c), 18 CFU nel quadro d). Deve inoltre

20

acquisire 6 CFU in ambito biomedico e 6 CFU in ambito umanistico. Infine deve acquisire 16 CFU attraverso la realizzazione della tesi.

21

Piano di studio in “Psicologia dello sviluppo” Il piano di studio in Psicologia dello sviluppo prevede insegnamenti che riguardano le transizioni psicologiche che caratterizzano lo sviluppo umano sia tipico che atipico nel ciclo di vita, e in particolare nell'infanzia e nell'adolescenza, relativamente agli ambiti del funzionamento cognitivo, comunicativo-linguistico, emotivo-affettivo e sociale considerati in una prospettiva che tiene in considerazione sia gli aspetti biologici che quelli relazionali. Lo studente deve acquisire 92 CFU in ambito psicologico così suddivisi: 8 CFU nel quadro a), 8 CFU nel quadro b), 10 CFU nel quadro c), 48 CFU nel quadro d), 18 CFU nel quadro e). Deve inoltre acquisire 6 CFU in ambito biomedico e 6 CFU in ambito umanistico. Infine deve acquisire 16 CFU attraverso la realizzazione della tesi.

22

Piano di studio in “Psicologia dei gruppi, delle comunità e delle organizzazioni” Il piano di studio in Psicologia dei gruppi, delle comunità e delle organizzazioni riguarda le relazioni tra processi ed eventi collettivi e societari - ambientali, culturali, familiari, comunitari, politici, economici e giuridici - e processi psicologici individuali - disposizioni, atteggiamenti, comunicazione, interazione, persuasione - sociali - dinamiche di gruppo e intergruppi - e istituzionali, con particolare riguardo agli aspetti comunicativi e relazionali che entrano in gioco nella vita delle organizzazioni e condizionano il benessere degli individui al loro interno. Il corso contempla inoltre la conoscenza dei substrati neurali dei processi psicologici esaminati e i metodi di indagine neuro-psico-fisiologica diretti alla loro rilevazione, con particolare attenzione alle tecniche di neuro-immagine. Lo studente deve acquisire 92 CFU in ambito psicologico così suddivisi: 16 CFU nel quadro a), 10 CFU nel quadro b), 10 CFU nel quadro c), 56 CFU nel quadro d). Deve

23

inoltre acquisire 6 CFU in ambito biomedico e 6 CFU in ambito umanistico. Infine deve acquisire 16 CFU attraverso la tesi.

24

Piano di studio individuale Lo studente è tenuto a svolgere una parte di formazione tramite insegnamenti obbligatori e una parte tramite insegnamenti liberi, da lui scelti all’interno di una rosa di insegnamenti sulla base del proprio progetto formativo. Lo studente deve acquisire 72 CFU obbligatori di cui 60 in ambito psicologico cosi suddivisi: 24 CFU nel quadro a), 8 CFU nel quadro b), 10 CFU nel quadro c), 10 CFU nel quadro d), 8 CFU nel quadro e), 6 CFU in ambito biomedico e 6 CFU in ambito umanistico. Deve inoltre acquisire 32 CFU in insegnamenti liberi di cui 14 nel quadro f) e 18 nel quadro g). Infine deve acquisire 16 CFU attraverso la realizzazione della tesi.

25

26

Art. 9 – Frequenza I corsi teorici non prevedono la frequenza obbligatoria. A ogni corso in ambito psicologico è associato un modulo da 2 CFU, dedicato allo svolgimento di esercitazioni pratiche guidate (EPG) in aula o in laboratorio, che a differenza del corso teorico, sono a frequenza obbligatoria. E’ previsto un programma alternativo disponibile in Guida per lo studente che non possa assolvere l’obbligo della frequenza. Ogni studente, tuttavia, è tenuto a sostenere un numero minimo di cinque EPG a frequenza obbligatoria.

Art. 10 – Modalità di verifica della preparazione acquisita La verifica della preparazione negli insegnamenti del piano di studio verrà effettuata tramite esami di profitto in forma orale o scritta in relazione alle singole materie di insegnamento. La valutazione verrà formalizzata con un voto. La verifica della preparazione nelle esercitazioni pratiche verrà effettuata tramite la realizzazione di un lavoro applicativo e formalizzata con un giudizio di idoneità. La conoscenza della lingua inglese, almeno nella forma scritta, verrà verificata tramite attività di analisi e presentazione di lavori di ricerca internazionali integrali al programma di insegnamento entro cui vengono proposti.

Art. 11 – Prova finale per il conseguimento del titolo La dissertazione finale (tesi di laurea) permette di conseguire 16 CFU e consiste in un elaborato originale redatto sotto la supervisione di un relatore e verificato da un correlatore. Essa è il prodotto conclusivo della carriera dello studente e pertanto implica l'acquisizione e il padroneggiamento delle abilità necessarie allo svolgimento autonomo di un lavoro di ricerca approfondito in ambito psicologico, in particolare sulle tematiche del piano di studi effettuato. Tali abilità riguardano: Ǧ�la scelta ragionata di un tema rilevante della ricerca e della teoria psicologica; Ǧ� la comprensione critica della letteratura specifica e in particolare delle problematiche teoriche e metodologiche che caratterizzano l’argomento di tesi; Ǧ�la realizzazione di un lavoro empirico tramite le metodologie dell'indagine scientifica; Ǧ�l'utilizzo autonomo degli strumenti utili alla raccolta dei dati e alla loro successiva analisi statistica; Ǧ�la competenza logica e linguistica necessaria alla presentazione orale e scritta del lavoro svolto.

Art. 12 – Modalità per il trasferimento da altri corsi di studio Gli studenti provenienti da altri Corsi di Laurea e/o Facoltà (trasferimento) e gli studenti già in possesso di un titolo di Laurea V. O. o Specialistica (abbreviazione degli studi) hanno obbligo di iscrizione al 1° anno del Corso di Laurea Magistrale in Psicologia, previo soddisfacimento dei requisiti previsti (vedi § Immatricolazioni al corso). La verifica di tali requisiti sarà effettuata da una Commissione apposita del Corso di laurea magistrale e, in caso di mancato riscontro, l’immatricolazione sarà considerata come non valida. Ad avvenuta immatricolazione gli interessati potranno procedere alla convalida degli esami sostenuti in precedenza, presentando alla segreteria apposita domanda entro i termini previsti dal bando generale di ateneo. A tale domanda andrà allegata la lista degli esami che si richiede vengano riconosciuti con indicazione del relativo Settore Scientifico Disciplinare (SSD), qualora disponibile. Non saranno accolte richieste di riconoscimento di esami sostenuti da più di 10 anni prima della domanda. Il riconoscimento degli esami non corrispondenti per denominazione all’offerta formativa della Facoltà di Psicologia verrà trasmesso dalla commissione riconoscimento CFU ai singoli docenti, che giudicheranno la pertinenza della richiesta e decideranno caso per caso il numero di CFU eventualmente riconosciuti. In ogni caso gli esami convalidati agli studenti trasferiti da altro Ateneo o da altro Corso di Laurea, nonché gli esami dispensati agli studenti già in possesso di uno o più precedenti titoli di Laurea, verranno registrati senza specificarne sul libretto il voto conseguito.

27

Regolamento didattico del Corso di Laurea magistrale in Psicologia clinica e della salute (LM-51) La presente organizzazione è valida per gli studenti immatricolati in questo anno accademico. Gli studenti immatricolati in anni precedenti devono far rifermento ai regolamenti passati, disponibili sul sito di facoltà.

Art. 1 – Denominazione È istituito presso l’Università degli Studi “G. d’Annunzio” di Chieti-Pescara il Corso di Laurea Magistrale (II livello) in Psicologia Clinica e della Salute. Il Corso è organizzato dalla Facoltà di Psicologia. Il Corso appartiene alla Classe delle lauree magistrali in Psicologia (n. LM-51), in conformità con il relativo Ordinamento Didattico disciplinato nel regolamento Didattico di Ateneo.

Art. 2 – Obiettivi Formativi Il corso di laurea magistrale in Psicologia Clinica e della Salute mira a fornire una conoscenza specialistica dei contenuti teorici e metodologici dell'intervento e della ricerca nell'ambito psicologico-clinico e dinamico con l'intento di formare figure professionali che opereranno nelle diverse aree della salute psicologica. Il percorso formativo intende fornire sia conoscenze sia competenze avanzate; per quanto concerne le conoscenze si intende favorire lo sviluppo di: - conoscenze avanzate dei modelli teorici di base e delle metodologie delle scienze cliniche del comportamento umano finalizzate all'esplorazione, alla spiegazione, all'interpretazione e alla riorganizzazione dei processi mentali disfunzionali, individuali e interpersonali (con particolare attenzione ai fenomeni psicopatologico-clinici di maggior rilievo), e dei loro correlati comportamentali e psicobiologici; Ǧ�conoscenze di base della storia della psicologia clinica, della psicopatologia e della psicoterapia; Ǧ�conoscenze delle forme di disagio nelle diverse fasi del ciclo di vita, nonché delle reazioni di adattamento (coping in situazione di crisi psicologica); Ǧ� conoscenze delle principali pratiche psicologiche inerenti l'ambito della psicologia clinica con particolare riferimento alla consulenza, alla diagnosi, alla terapia e al trattamento dell'organizzazione psicologica, individuale e di gruppo, nei suoi aspetti problematici nonché delle sue risultanze interpersonali (familiari e di gruppo), sociali e psicosomatiche; Ǧ� conoscenze di base relative alle complicanze comportamentali e psicologiche di malattie internistiche e metaboliche e delle patologie d’organo nell’intero ciclo di vita (con particolare riferimento al loro impatto psicologico sulla famiglia e sui contesti sociali). Ǧ� conoscenze relative ai modelli teorici e alle metodologie di ricerca nell’ambito delle neuroscienze, con particolare riferimento ai meccanismi molecolari e funzionali del decadimento cognitivo parafisiologico (invecchiamento) e patologico (demenza), così come alle malattie neurodegenerative; Ǧ�conoscenze di base relative ai principi di neuro psicofarmacologia, all’uso/abuso di sostanze, con particolare riferimento alle problematiche alcool correlate; Ǧ� conoscenze relative ai fondamenti genetici e biologici, necessari per l’acquisizione di strumenti specifici dell’aiuto psicologico nelle patologie con prevalenza di tali componenti (genetiche, costituzionali e temperamentali); Ǧ� conoscenze dei diversi modelli del rapporto psicologo/utente-cliente-paziente e dei problemi relativi all'alleanza nelle sue differenti forme (di lavoro, diagnostica e più specificatamente terapeutica); Ǧ�conoscenza dei processi di comunicazione verbale e non verbale, della struttura e del funzionamento dei gruppi (leadership, reti di comunicazione, sistemi di valori e di opinioni) applicati all'ambito clinico; Ǧ� conoscenza della dimensione etica e delle problematiche deontologiche, condivise e sostenute dalla comunità professionale;

28

Ǧ� conoscenze delle principali metodologie di ricerca nell'ambito della valutazione, del trattamento e della cura di stati mentali e di sistemi disfunzionali e patologici. Le competenze da acquisire risultano invece essere: Ǧ� saper riconoscere e regolare i processi cognitivi ed emozionali associati alle diverse forme di disagio nell'interazione con: utenti-clienti-pazienti; Ǧ� saper rilevare, utilizzando strumenti adeguati, le alterazioni delle caratteristiche di personalità, del funzionamento dei processi cognitivi, delle attitudini emotivo affettive e delle relazioni interpersonali; Ǧ� sviluppare un'appropriata consapevolezza circa le implicazioni emotive e motivazionali che sottendono la scelta della professione psicologica, sapendole valorizzare nelle relazione clinica; Ǧ� saper comunicare adeguatamente con utenti-clienti-pazienti, nelle diverse fasi degli interventi, con riferimento alle dimensioni istituzionali, socioculturali e di genere; Ǧ�saper valutare ed identificare le diverse forme di trattamento preventivo, terapeutico e riabilitativo; Ǧ�sviluppare competenze inerenti a interventi educativi, preventivi, riabilitativi e terapeutici nella relazione di aiuto, nelle diverse forme di disagio e disabilità dell'intero ciclo di vita. Il percorso, inoltre, mira a favorire una conoscenza avanzata della lingua inglese, con riferimento al lessico della letteratura scientifica psicologica, tramite l'analisi e lo studio di testi e di articoli di ricerca recenti, che saranno utilizzati nell'ambito dei corsi e delle attività laboratoriali.

Art. 3 – Risultati di apprendimento attesi Gli obiettivi specificati al paragrafo 2 (§ obiettivi formativi) saranno realizzati tramite un percorso formativo mirato al conseguimento delle seguenti capacità. Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding). Si richiedono conoscenze e capacità di comprensione relative ai contenuti teorici e metodologici inerenti la psicologia clinica e dinamica che consentano di favorire l’individuazione di tematiche rilevanti nell’ambito del settore e di collegarle ai contenuti delle discipline affini presenti nel piano di studio. Il fine è di giungere ad una conoscenza approfondita tale da consentire una generalizzazione ed una trasferibilità di teorie e di tecniche nell’ambito dei diversi contesti di intervento della psicologia clinica. Capacità di applicare conoscenza e comprensione (applying knowledge and understanding). Si richiede la capacità di applicare le teorie e le tecniche acquisite pianificando interventi, a livello individuale e di gruppo, da realizzare nei diversi setting psicologico-clinici, specificatamente in relazione ad attività di valutazione di situazioni di disagio psichico, di crisi e di disadattamento riguardanti l’intero ciclo di vita (infanzia, adolescenza, età adulta e vecchiaia), progettazione, gestione e coordinamento di progetti di intervento sul disagio psicologico, progettazione e gestione di indagini di follow up e di valutazione degli esiti degli interventi clinici, a livello individuale e di gruppo. Autonomia di giudizio (making judgements). Si richiede la capacità di selezionare e di applicare, con un approccio critico e consapevole, tecniche di misurazione adeguate, nonché di interpretare dati nei diversi ambiti di ricerca della psicologia clinica tali da rendere possibile analisi e giudizi autonomi del laureato. Inoltre, il laureato dovrà possedere conoscenze in merito alle linee-guida etiche e legali, agli statuti e ai regolamenti connessi alla dimensione professionale nei diversi ambiti di intervento clinico, per sviluppare l’abilità di adottare ed adattare il proprio modello etico decisionale e di applicarlo con integrità personale e sensibilità contestuale. Abilità comunicative (communication skills). I laureati dovranno possedere elevate capacità interpersonali e di comunicazione tali da renderlo efficiente sia nella stesura del resoconto clinico, nelle consultazioni e collaborazioni con altri professionisti che operano nell’area sanitaria, sia nelle comunicazioni e nelle relazioni con gli utenti, utilizzando linguaggi appropriati nei diversi setting in cui può operare. Capacità di apprendimento (learning skills). Si richiede una buona competenza di studio individuale, compreso l’uso di strumenti di consultazione bibliografica offerti dalla Facoltà, ed il possesso di una capacità di auto-valutazione relativa al processo di auto-riflessione ed alla consapevolezza del proprio livello di abilità e di conoscenza che consenta di utilizzare tali informazioni nell’espletamento della propria pratica professionale e nella scelta di ulteriori percorsi formativi professionalizzanti necessari, nell’ottica della promozione di una formazione permanente che

29

garantisca un’elevata spendibilità della propria professionalità, anche in relazione alla specifica domanda che proviene dal contesto sociale.

Art. 4 – Sbocchi formativi previsti per i laureati Il Corso di laurea si prefigge di fornire un’adeguata formazione per proseguire l’attività di studio e di ricerca in piena autonomia o comunque con un alto livello di responsabilizzazione nell’individuazione degli obiettivi e delle strategie di apprendimento, ponendo dunque le basi per accedere ad una formazione specialistica di terzo livello (scuole di specializzazione in Psicologia Clinica, in Psicologia della Salute, in Valutazione psicologica e consulenza, in Neuropsicologia e in Psicologia del ciclo di vita, abilitanti anche all’esercizio della psicoterapia, dottorato di ricerca previo superamento di prova concorsuale, master e corsi di perfezionamento). Altresì, si costituisce come peculiare percorso formativo che privilegia una eventuale successiva specializzazione in psicoterapia attraverso le scuole riconosciute dal ministero (legge n. 56/89).

Art. 5 – Sbocchi occupazionali e professionali previsti per i laureati Il laureato in Psicologia Clinica e della Salute, potrà iscriversi all'albo A professionale degli Psicologi, abilitato dall'Esame di Stato all'esercizio della professione, e sarà capace di operare in completa autonomia professionale adottando approcci, metodi e tecniche cliniche per: Ǧ�svolgere interventi, clinici, preventivi e riabilitativi atti a promuovere le condizioni di benessere psicologico e i relativi comportamenti, nei differenti contesti di vita quotidiana, sociale e professionale, riguardanti l'intero arco di vita della persona (Psicologia clinica dell’infanzia, dell’adolescenza, dell’età adulta e della vecchiaia); Ǧ�valutare le competenze funzionali, le caratteristiche di personalità, il disagio psicosociale e lo stress (con particolare attenzione allo stress lavoro correlato, in conformità con la legislazione vigente) attraverso strumenti clinici e reattivi (con riferimento agli approcci clinimetrico e di assessment multidimensionale); Ǧ�attuare interventi di consulenza, di sostegno individuale, familiare e di gruppo, di riabilitazione psicologica nei campi della salute e sanitario, degli aspetti psicologici delle psicopatologie (psicosomatiche, sessuologiche, tossicomaniche incluse); Ǧ�progettare, gestire e coordinare progetti di intervento sul disagio psicologico, anche in collaborazione con altre figure professionali di altra formazione disciplinare, individuando i criteri di indicazione e di controindicazione ai diversi modelli di trattamento; Ǧ� progettare e gestire indagini di follow-up, nonché valutare gli esiti degli interventi clinici, preventivi e riabilitativi a livello individuale e di gruppo, in termini di qualità ed efficienza. Il laureato in Psicologia Clinica e della Salute potrà operare in diversi contesti istituzionali pubblici e privati (Servizio Sanitario nazionale, servizi territoriali, ospedali e cliniche, comunità terapeutiche, servizi per dipendenze, agenzie private del terzo settore, ecc.) o come libero professionista, per attività di consulenza (anche peritale) e di formazione. I principali ambiti di pertinenza, inerenti la ricerca, l'intervento, la formazione possono essere così codificati: Psicologia Clinica (Perinatale, Scolastica, della Disabilità, Sportiva, Occupazionale, Forense, Gerontologica), Psicopatologia (Fenomenologia Clinica), Neuropsicologia Clinica, Psicofisiologia Clinica e Psicosomatica, Psicologia Clinica delle Dipendenze, Psicosessuologia, Psicologia Clinica Riabilitativa, Psicologia Clinica di Liaison (consulenza e collegamento), Psicologia Clinica Sanitaria-Ospedaliera (Psico-oncologia, Psico-infettivologia, ecc.), Psicologia della Salute (Psicologia Positiva, del Benessere), Psicoterapia (valenza propedeutica alla professione di Psicoterapeuta raggiungibile nell'ambito di specifico terzo livello formativo). Il corso prepara alla professione di Psicologi clinici e psicoterapeuti.

Art. 6 – Curricula e durata degli studi Il corso è articolato in un solo curriculum. La durata normale del corso è di 2 anni. Lo studente può conseguire il titolo dopo aver ottenuto 120 crediti adempiendo a quanto previsto dalla normativa vigente.

30

Art. 7 – Immatricolazione al corso Requisito per l’immatricolazione al corso è il possesso di una Laurea o titolo equipollente (italiano o estero) che documenti un curricolo di studi costituito da non meno di 98 CFU, distribuiti nell'ambito dei settori psicologici (con i seguenti criteri minimi: almeno 18 CFU nei settori M-PSI/01,02,03; almeno 6 CFU nel settore M-PSI/04; almeno 9 CFU nei settori M-PSI/05,06; almeno 12 CFU nei settori M-PSI/07,08). I 98 CFU si intendono comprensivi, per un numero massimo di 2 CFU, di attività didattico-formative integrative e/o a scelta, certificate dalla Facoltà di provenienza. La verifica dei requisiti, con decorrenza a partire dall’a.a. 2010/2011, sarà effettuata da una apposita Commissione e, in caso di mancato riscontro, l'immatricolazione sarà considerata come non valida. La personale preparazione di ciascuno studente immatricolato sarà valutata attraverso un approfondito esame del curriculum e un successivo colloquio personalizzato. Eventuali lacune formative in una o più aree di studio potranno essere affrontate attraverso modalità concordate con i docenti.

Art. 8 – Organizzazione della didattica Il Corso di Laurea Magistrale in Psicologia Clinica e della Salute (LM-51) prevede insegnamenti distribuiti in “Attività formative Caratterizzanti”, “Attività affini e integrative” e “Altre Attività”. Per l’acquisizione dei crediti si considera un rapporto di circa 1:3 nel calcolo del carico di lavoro per le attività didattiche ordinarie (lezioni frontali). Il valore di 1 CFU (25 ore) viene determinato come somma di circa 8 ore di lezione e 17 ore di studio individuale. La didattica è organizzata come nella tabelle seguente:

31

Relativamente all’acquisizione dei crediti a scelta prevista nel secondo anno, la Commissione Didattica del Consiglio di Corso di laurea Magistrale, per garantire una coerenza con il progetto formativo, propone un’offerta formativa di moduli integrati nei diversi ambiti di pertinenza della psicologia clinica e della salute; ciò non comporta il diniego di autonomia da parte degli studenti nella scelta delle attività.

Art. 9 – Frequenza La partecipazione alle attività didattiche integrative (esercitazioni, seminari, laboratori, ecc.) non ha carattere obbligatorio ma è vivamente consigliata. In caso di impossibilità di frequenza (adeguatamente documentata) ogni studente dovrà concordare con il docente una modalità sostitutiva per il conseguimento degli obiettivi didattico-formativi previsti. Si fa inoltre presente che, allo scopo di far fronte alle esigenze degli studenti che lavorano (anche al fine di ridurre il fenomeno dei fuori corso e dei non frequentanti) saranno previste, in base alle richieste pervenute da parte degli studenti lavoratori entro e non oltre il termine stabilito dal Consiglio di Corso di Laurea, specifiche modalità di recupero serale.

Art. 10 – Modalità di verifica della preparazione acquisita La verifica del profitto individuale raggiunto dallo studente per il conseguente riconoscimento dei crediti maturati nelle varie attività formative può essere scritta e/o orale e/o pratica. Gli esami vengono sostenuti al termine del corso e consentono, se superati, di acquisire in un’unica soluzione il numero di CFU previsti dal piano di studi. Per quanto concerne la lingua inglese, ci saranno verifiche in itinere nell’ambito di laboratori specifici (per es. Laboratorio La ricerca in Psicologia clinica) dove particolare attenzione verrà data alla comprensione, alla traduzione e all’elaborazione di articoli scientifici.

Art. 11 – Prova finale per il conseguimento del titolo La prova finale del corso di laurea magistrale in Psicologia Clinica e della Salute consiste nella realizzazione di un elaborato originale svolto sotto la guida di un relatore e controllato da un correlatore; è costituita da un lavoro di natura empirico/sperimentale oppure compilativo. Le tesi empirico-sperimentali dovranno avere la struttura dei lavori scientifici che vengono proposti per la pubblicazione a “peer-re reviewed journals”. Esse dovranno avere per oggetto un lavoro originale cui il candidato ha attivamente partecipato. Detto lavoro dovrà avere un suo preciso razionale, descritto nell’introduzione, un disegno sperimentale definito insieme alle tecnologie usate nella sezione materiali e metodi, dei risultati valutabili, analizzati, con gli strumenti statistici appropriati, e una discussione dalla quale si possa chiaramente evincere il significato e l’importanza dei risultati ottenuti. Possono essere accomunate a questa categoria tesi strutturate sulla falsariga dei “case-re report” che riportino e discutano casi clinici, o casistiche cliniche, di eccezionale interesse, novità o rarità. Le tesi compilative dovranno avere la struttura di un “review article” e dimostrare la capacità del candidato di estrarre dalla letteratura internazionale i più recenti aggiornamenti rispetto all’argomento oggetto della tesi, di sintetizzarli, di dare conto e interpretazione delle possibili controversie esistenti sull’argomento stesso ed anche di illustrare eventuali ipotesi ed interpretazioni avanzate dal candidato. La tesi dovrà essere accompagnata da un breve riassunto (abstract) che ne sintetizzi, in non più di 300 parole, i contenuti e lo scopo. L’esame di Laurea sarà, come per obbligo legale, pubblico; esso si svolgerà secondo un programma prestabilito e prevede per ciascun candidato un esame della la durata media di 20 minuti, di cui 13 da dedicare alla esposizione della tesi e 7 minuti da dedicare alla discussione. I candidati sono invitati ed incoraggiati ad avvalersi di sussidi audiovisivi per le presentazioni e saranno valutati con un giudizio espresso in centodecimi, tenendo conto anche dell’andamento complessivo della carriera dello studente, con eventuale menzione all’unanimità della lode; il punteggio minimo per il superamento dell’esame finale è 66/110.

32

Art. 12 – Modalità per il trasferimento da altri corsi di studio Gli studenti provenienti da altri Corsi di Laurea e/o Facoltà (trasferimento) e gli studenti già in possesso di un titolo di Laurea V.O. o Specialistica (abbreviazione degli studi) hanno obbligo di iscrizione al 1° anno del Corso di Laurea Magistrale in Psicologia Clinica e della Salute, previo soddisfacimento dei requisiti descritti (vedi § immatricolazioni al corso). La verifica di tali requisiti sarà effettuata da una Commissione apposita del Corso di laurea magistrale e, in caso di mancato riscontro, l’immatricolazione sarà considerata come non valida. Ad avvenuta immatricolazione gli interessati potranno procedere alla convalida degli esami sostenuti in precedenza, presentando alla segreteria apposita domanda entro i termini previsti dal bando generale di ateneo. A tale domanda andrà allegata la lista degli esami che si richiede vengano riconosciuti con indicazione del relativo Settore Scientifico Disciplinare (SSD), qualora disponibile. Non saranno accolte richieste di riconoscimento di esami sostenuti da più di 10 anni prima della domanda. Il riconoscimento degli esami non corrispondenti per denominazione all’offerta formativa della Facoltà di Psicologia verrà trasmesso dalla commissione riconoscimento CFU ai singoli docenti, che giudicheranno la pertinenza della richiesta e decideranno caso per caso il numero di CFU eventualmente riconosciuti. In ogni caso gli esami convalidati agli studenti trasferiti da altro Ateneo o da altro Corso di Laurea, nonché gli esami dispensati agli studenti già in possesso di uno o più precedenti titoli di Laurea, verranno registrati senza specificarne sul libretto il voto conseguito.

Art. 13 – Attività di ricerca a supporto delle attività formative Le attività formative sono supportate dall’attività di ricerca svolta dai docenti e ricercatori del Corso di laurea nell’ambito dei Dipartimenti di appartenenza. In particolare, gli studenti potranno, sulla base del livello di preparazione, motivazione e impegno, frequentare i laboratori dove tale attività viene svolta.

Art. 14 – Servizi di tutorato È prevista l’offerta agli studenti di una serie di servizi di accompagnamento a sostegno della formazione, anche mediante l’opera dei docenti nei seguenti campi operativi: orientamento e riorientamento, disabilità, counseling e job placement (sbocchi occupazionali), supporto alle competenze trasversali, innovazione didattica, relazioni e scambi internazionali.

33

Organizzazione dell’attività didattica Immatricolazioni Corso di Laurea in Scienze e tecniche psicologiche (L-24) Gli studenti devono effettuare la domanda di immatricolazione entro il 5 novembre e, in caso di giustificati motivi, non oltre il 31 gennaio previo pagamento di una mora. L’immatricolazione al Corso di Laurea prevede una prova di verifica della personale preparazione dello studente. Lo studente potrà essere ammesso senza debiti formativi oppure con debiti che dovranno essere colmati tramite lo svolgimento di attività ordinarie e/o integrative. Allo studente che non dovesse presentarsi alla prova di valutazione verranno attribuiti tutti i debiti formativi. Data e modalità di svolgimento della prova saranno pubblicate sul sito della Facoltà di Psicologia.

Corso di Laurea Magistrale in Psicologia e Corso di Laurea Magistrale in Psicologia clinica e della salute (LM-51) Gli studenti devono effettuare la domanda di immatricolazione entro il 5 novembre e, in caso di giustificati motivi, non oltre il 31 gennaio previo pagamento di una mora. Gli studenti del Corso di laurea in Scienze psicologiche e del Corso di Laurea in Scienze e tecniche psicologiche che intendono laurearsi nella sessione invernale possono presentare la domanda di immatricolazione cautelativa entro gli stessi termini. Requisito per l’immatricolazione al corso di Laurea Magistrale è il possesso di una Laurea o titolo equipollente (italiano o estero). L’accertamento della personale preparazione di ogni studente immatricolato verrà effettuata secondo le modalità previste da ciascun corso di laurea.

Calendario delle attività Il calendario delle lezioni è organizzato in due periodi di lezioni con inizio diversificato per i diversi corsi di laurea. Tra un periodo e il successivo vi sono delle interruzioni per silenzio didattico durante le quali si svolgeranno le verifiche intermedie, gli appelli di esame, le sessioni di laurea, tutte le iniziative che si ritiene opportuno non sovrapporre al normale svolgimento della didattica. Il calendario degli esami prevede 6 appelli distribuiti nel corso dell’anno accademico.

Insegnamenti e piani di studio Gli insegnamenti sono organizzati in moduli corrispondenti a un numero prefissato di CFU; ogni CFU corrisponde a 8 ore di didattica (lezioni, esercitazioni, seminari, ecc.) e a 17 ore di lavoro individuale. La partecipazione alle attività didattiche (lezioni, esercitazioni, laboratorio, seminari, tirocinio) è vivamente raccomandata. La struttura didattica prevede diverse modalità di frequenza, il cui controllo è affidato ai docenti delle singole attività. Orientarsi nell’offerta formativa: occhio al codice Ogni studente che si immatricola a uno dei Corsi di Laurea attivati presso la Facoltà di Psicologia, deve seguire il relativo piano di studi, che prevede l’elenco degli esami da sostenere. Il piano di studi, ovviamente, varia a seconda del corso di laurea e dell’indirizzo scelto, ma può variare anche di anno in anno, per cui chi si immatricola quest’anno potrà sostenere degli esami in parte diversi da chi si è immatricolato in anni precedenti. Questo perché, come spiegato sopra, ogni anno la Facoltà modifica ed aggiorna i piani di studio. È possibile quindi che i diversi piani di studio comprendano insegnamenti aventi la medesima denominazione, ma contenuti diversi. Ad esempio, un esame come “Psicologia generale” è previsto sia nel vecchio ordinamento che nel Corso di Laurea in Scienze Psicologiche. Tuttavia, il numero di crediti formativi (CFU)

34

attribuiti all’insegnamento, il contenuto del programma ed il docente titolare dell’insegnamento variano a seconda che lo studente sia iscritto al vecchio ordinamento o al corso di laurea triennale, e all’anno di immatricolazione al corso di laurea triennale. Per aiutare gli studenti ad orientarsi all’interno di questa situazione, ogni insegnamento è stato associato a un codice costituito da lettere e numeri (per esempio, A101, V67, S41). Il codice descrive univocamente ciascun insegnamento all’interno di un determinato piano di studi. Pertanto insegnamenti diversi potranno avere la stessa denominazione, ma avranno codici diversi. Il codice comincia con una lettera, che identifica il piano di studi (ad esempio, tutti gli insegnamenti il cui codice comincia per V si riferiscono al vecchio ordinamento). Alla lettera segue un numero a più cifre, che identifica l’insegnamento all’interno del piano di studi. Per rifarsi all’esempio precedente, ai vari insegnamenti di “Psicologia generale” saranno assegnati codici diversi, e precisamente: il codice A111 per gli studenti che si immatricolano al Corso di Laurea in Scienze e tecniche psicologiche a partire dall’a.a. 2008/09 (Classe L-24), il codice N12 per gli studenti immatricolati al Corso di Laurea in Scienze Psicologiche tra il 2003 e il 2007 (Classe 34); il codice P12 per gli studenti iscritti al Corso di Laurea in Scienze Psicologiche immatricolati prima del 2003; il codice V12 per gli studenti iscritti al Vecchio Ordinamento. Pertanto, la guida e il sito Internet della Facoltà faranno riferimento ai diversi insegnamenti di “Psicologia generale” con i codici A111, N12, P12 e V12. I corsi suddivisi in base all’iniziale del cognome Alcuni insegnamenti prevedono la suddivisione in due o tre corsi a seconda delle lettere iniziali del cognome dello studente. Ciò avviene in particolare nel Corso di Laurea in Scienze Psicologiche, per gli insegnamenti che sono comuni ai tre indirizzi. In questi casi, i corsi avranno lo stesso codice e denominazione, ma verrà indicata per ciascuno dei corsi la fascia di lettere dell’alfabeto a cui si riferisce (ad esempio, A-H e I-Z oppure A-DE, DI-M e N-Z).

Passaggi di fascia Nel caso che gli insegnamenti siano divisi in fasce sulla base dell’ordine alfabetico degli iscritti, lo studente è tenuto a frequentare le lezioni e a sostenere gli esami della fascia che lo riguarda. Il passaggio di fascia può essere richiesto soltanto per valide ragioni tra cui:

- motivi di lavoro documentati; - motivi di salute documentati; - motivi familiari documentati.

Nel caso che lo studente intenda effettuare il passaggio di fascia, deve recarsi presso l’Ufficio Servizi Didattici, ritirare l’apposito modulo, compilarlo in duplice copia allegando la documentazione richiesta e consegnarlo sia al docente della propria fascia che al docente presso il quale si intende afferire per seguire le lezioni e sostenere l’esame di profitto. La richiesta deve essere riconsegnata all’Ufficio Servizi Didattici almeno 10 giorni prima dell’inizio del corso interessato al passaggio. L’accettazione della richiesta deve essere discussa e deliberata nei Consigli di corso di laurea.

Propedeuticità Gli esami dello stesso ambito disciplinare o di ambiti disciplinari affini devono essere sostenuti nell’ordine previsto dal piano di studio. In modo particolare, gli esami degli insegnamenti del medesimo Settore Scientifico Disciplinare (SSD) vanno sostenuti in modo sequenziale rispetto agli anni in cui sono collocati e precisamente gli esami previsti come prima annualità vanno sostenuti prima di quelli previsti come seconda annualità. Ad esempio, per il SSD M-PSI/01, Psicologia Generale 1 (1° anno) va sostenuto prima di Psicologia Generale 2 (2° anno); per il SSD M-PSI/04, Psicologia dello sviluppo 1 (2° anno) va sostenuto prima di Psicologia dello sviluppo 2 (3° anno) e così via.

35

Crediti a scelta I crediti a scelta possono essere acquisiti tramite insegnamenti previsti nei piani di studio oppure tramite altre attività formative, quali: - Esercitazioni Pratiche Guidate (EPG) oltre a quelle previste obbligatoriamente dal piano degli studi. Consistono in laboratori finalizzati all’utilizzo di strumenti di indagine. Prevedono la frequenza obbligatoria e un esame finale da sostenere contestualmente o dopo l’esame relativo all’insegnamento principale, con indicazione del relativo SSD. Consentono di acquisire una idoneità di 2 CFU. - Attività di approfondimento (AA). Consistono in un’attività individuale intesa ad approfondire le tematiche affrontate nell’ambito di un dato insegnamento e concordata con il docente. Le indicazioni bibliografiche verranno fornite da ciascun docente. Prevedono un esame finale da sostenere contestualmente o dopo l’esame relativo all’insegnamento principale, con indicazione del relativo SSD. Consentono di acquisire una idoneità di 2 CFU. - Frequenza a corsi per i quali è prevista una procedura di riconoscimento crediti da una apposita Commissione. Per il corso di Laurea Magistrale in Psicologia clinica e della salute (LM51) si prevede un’offerta formativa specifica consultabile nella sezione “programmi” del corso di laurea.

Esami di profitto Gli esami rappresentano il momento di verifica del profitto individuale raggiunto dallo studente, in seguito al quale viene effettuato il riconoscimento dei crediti maturati nelle varie attività formative. La verifica del profitto individuale può essere scritta e/o orale e/o pratica; in caso di insegnamento suddiviso in moduli, l’esame potrà essere sostenuto con accorpamento disciplinare, su proposta dei titolari dell’insegnamento e previa approvazione della struttura didattica. Gli esami si svolgono durante l’anno accademico in diversi appelli ma esclusivamente durante le apposite finestre di ‘silenzio didattico’. Non è consentito sostenere in anticipo gli esami che nel piano studi sono previsti per l’anno successivo a quello di iscrizione. Iscrizioni agli esami Per sostenere gli esami nella data prevista da ciascun appello è richiesta l’iscrizione (prenotazione) on line all’esame. QUANDO iscriversi: Sarà possibile effettuare l’iscrizione a ciascun esame a partire da 30 giorni prima della data dell’appello. Le iscrizioni si chiuderanno 7 giorni prima dell’appello. DOVE iscriversi: Gli studenti devono collegarsi a internet autonomamente da casa oppure utilizzando le postazioni telematiche presenti nei seguenti locali:

Ǧ Aula 8 (Palazzina C, Medicina e Chirurgia, II piano), lunedì-venerdì: 8.30–12.30 e 15.00–19.00; Ǧ Edificio Aule di Psicologia.

COME iscriversi: Occorre collegarsi al sito di Ateneo: http://www.unich.it alla voce “Servizi via web agli studenti” (oppure collegarsi all’indirizzo http://udaonline.unich.it). Al primo accesso sarà richiesto di indicare: username = numero di matricola password = primi 10 caratteri del codice fiscale

N.B. Tutti i caratteri vanno inseriti in MAIUSCOLO. Una volta entrati nella pagina web vi sarà chiesto di modificare la vostra password: modificatela e, come richiesto, utilizzatela sempre per le successive iscrizioni.

CHI contattare per conoscere la propria password: In alcuni casi, la password potrebbe non corrispondere ai primi 10 caratteri del codice fiscale. In questo caso e per ogni problema di accesso, contattare:

Ufficio A.D.I.Te.C Tel.: 0871 3556114. Orario di sportello: lunedì–venerdì 9.00–13.00 �[email protected]

36

Modalità di conseguimento del titolo Il Corso di Laurea in Scienze e tecniche Psicologiche si conclude con il superamento di una “prova finale”. I Corsi di Laurea di secondo livello (Magistrali, Specialistica e Vecchio Ordinamento) si concludono con la discussione di una “tesi”.

La prova finale dei corsi di laurea di primo livello Per la preparazione della prova finale lo studente, sulla base dei propri interessi, contatta direttamente il docente dell’insegnamento nel quale intenda sostenerla; tale docente sarà il “relatore”. Nel caso in cui lo studente non possa, per questa via, ottenere l’assegnazione di un argomento, il Preside di Facoltà provvederà d’ufficio a nominare un relatore, con il quale lo studente dovrà prendere contatto per definire l’argomento dell’elaborato e le relative modalità di svolgimento. Come da art. 25 (comma 8) del Regolamento di Ateneo, il relatore può essere anche un Ricercatore o un Professore a contratto. L’argomento scelto deve essere sviluppato autonomamente dallo studente in un certo arco temporale sulla base delle indicazioni fornite dal relatore. Il risultato (un testo di trenta pagine) è valutato da una commissione di cinque docenti. La valutazione terrà conto dell’inquadramento teorico-metodologico dei temi affrontati e consentirà di attribuire fino a un massimo di 6 punti. Se il punteggio di partenza del candidato è maggiore o uguale a 102 e solo in caso di eccezionalità del lavoro possono essere assegnati (purché all'unanimità) altri 2 punti (per un massimo di 8 punti complessivi). La lode potrà essere aggiunta al punteggio di 110 solo a giudizio unanime della commissione. La proclamazione è pubblica e collettiva davanti a cinque docenti. Per poter presentare la prova finale in una sessione di laurea, lo studente deve aver espletato, nei termini indicati, tutte le formalità amministrative previste per il conseguimento del titolo (vedi tabella a pag. 46). In modo particolare, lo studente trenta giorni prima della sessione di laurea deve aver consegnato alla Segreteria Studenti il libretto universitario completo di tutti gli esami sostenuti (e deve pertanto aver superato e verbalizzato entro tale data tutti gli esami di profitto); entro gli stessi termini lo studente deve inoltre aver consegnato alla Segreteria studenti e all’Ufficio Servizi Didattici l’autorizzazione alla presentazione della prova finale firmata dal relatore (Modulo C, vedi tabella a pag. 46).

La tesi dei corsi di laurea di secondo livello La tesi di laurea potrà essere chiesta quando mancano non più di 6 esami per gli studenti del corso di laurea a ciclo unico oppure 30 CFU per gli studenti iscritti al corso di laurea specialistica (si precisa che i CFU in questione non comprendono i crediti attribuiti al tirocinio o ad “altre attività”). Per essere ammesso alla discussione della tesi, lo studente deve aver espletato, nei termini indicati, tutte le formalità amministrative previste per il conseguimento del titolo (vedi tabella a pag. 46). In modo particolare, lo studente trenta giorni prima della sessione di laurea prevista deve aver consegnato alla Segreteria Studenti il libretto universitario completo di tutti gli esami sostenuti (e deve pertanto aver superato e verbalizzato entro tale data tutti gli esami di profitto); entro gli stessi termini lo studente deve inoltre aver consegnato alla Segreteria studenti e all’ufficio Servizi Didattici l’autorizzazione alla presentazione della prova finale firmata dal relatore (Modulo C, vedi tabella a pag. 46). Modalità di svolgimento della seduta di tesi di laurea Tempi di discussione: La presentazione del lavoro di tesi di Laurea Magistrale, Specialistica o Vecchio Ordinamento dovrà svolgersi in un massimo 15 minuti seguiti da un massimo di 5 minuti di discussione. Il relatore ha la possibilità di aggiungere un brevissimo commento o una precisazione, all'inizio o alla fine della discussione, se lo ritiene necessario e se i tempi lo consentono. Il correlatore dovrà formulare almeno una domanda allo studente o esprimere la propria valutazione sul lavoro. I membri della commissione, alla fine della presentazione, se lo ritengono opportuno e se i tempi lo consentono, possono intervenire per fare domande al laureando. Procedura di attribuzione del punteggio: È previsto un massimo di 8 punti. Costituiscono elementi di valutazione l’inquadramento teorico e metodologico dei temi affrontati,

37

l’accuratezza redazionale dell’elaborato, la bibliografia (pertinenza, ampiezza, aggiornamento) e l’esposizione. I punti saranno distribuiti come segue: 0-4 da parte del relatore; 0-2 da parte del correlatore; 0-2 da parte della commissione. Attribuire 8 punti allo studente significa, quindi, attribuire il massimo dei voti. In caso di eccezionalità del lavoro possono essere assegnati - purché all'unanimità- altri 2 punti (8+2), MA SOLO SE il punteggio di partenza del laureando è di 100. La lode potrà essere aggiunta al punteggio di 110 solo a giudizio unanime della commissione.

Pratiche amministrative per il conseguimento del titolo

* domanda in bollo da 14.62 € indirizzata al Magnifico Rettore, nella quale si indichi, oltre alle generalità e al numero di matricola, la sessione in cui si voglia discutere la tesi; la domanda deve essere corredata da un versamento di 5.16 € (tassa esame di laurea CCP N° 202663) intestato all´Università "G. d´Annunzio diChieti"; ** domanda in bollo da 14.62 €, indirizzata al Magnifico Rettore, con la quale si richiede il rilascio del Diploma originale di Laurea, corredata da un versamento di 77.47 € (contributo costo pergamena) da effettuarsi sul CCP N° 202663 intestato all´Università "G. d´Annunzio" di Chieti; La domanda va completata con: 1) autocertificazione dati anagrafici e residenza; 2) domanda in carta semplice indirizzata al Magnifico Rettore per la restituzione del diploma di Scuola Media Superiore; *** i laureandi dei corsi di laurea triennale sono esclusi dall´obbligo di invio.

38

Tirocinio Chiamiamo TIROCINI CURRICULARI l’attività (osservativa) pratica, guidata da un tutor, obbligatoria SOLO per acquisire i 10 crediti formativi previsti dai piani di studio dei Corsi di Laurea Triennale e Specialistica DM 509/99. Chiamiamo TIROCINI PROFESSIONALIZZANTI l’attività pratica, guidata da un tutor psicologo con un’anzianità di servizio e un’iscrizione all’Albo, rispettivamente di 2 e 5 anni almeno.

Il tirocinio, caso per caso ��Gli studenti ancora iscritti al Corso di Laurea triennale in Scienze Psicologiche (L-34, DM 509/99), che abbiano effettuato 250 ore di tirocinio entro Settembre 2009, vedono riconosciute le stesse ore ai fini dell’Esame di Stato per l’iscrizione alle Sezioni B e A dell’Albo degli Psicologi. ��Per iscriversi all’Albo B, lo studente dovrà svolgere 250 ore di tirocinio in uno dei due semestri ministeriali nell’ambito delle aree previste dall’art. 1 comma 3 del DM 239/92, ma le 500 ore complessive di tirocinio, se usate per l’iscrizione alla sezione B dell’Albo degli Psicologi, non potranno essere portate in dote per l’iscrizione alla sezione A dello stesso. Sarà necessario, pertanto, svolgere 1000 ore di tirocinio nei due semestri (e nelle aree) previsti dall’art.1 comma 3 del DM 239/92. ��Per iscriversi all’Albo A, lo studente (al quale sono state riconosciute come valide le 250 ore pre-laurea triennale svolte entro il mese di settembre 2009) dovrà svolgere 250 ore di tirocinio in uno dei due semestri previsti dall’art.1 comma 3 del DM 239/92 e 500 ore in quello immediatamente successivo. ��Gli studenti iscritti al Corso di Laurea triennale in Scienze e Tecniche Psicologiche (L-24, DM 270/04) possono sostenere l’Esame di Stato per l’iscrizione alla sezione B dell’Albo degli Psicologi, se avranno effettuato 500 ore di attività di tirocinio nell’arco di uno dei due semestri stabiliti all’art.1 comma 3 del DM 239/92. Tale semestre, se usato per l’iscrizione alla sezione B dell’Albo, non può essere portato in dotazione per l’iscrizione alla sezione A dello stesso. ��Gli studenti iscritti ai Corsi di Laurea Magistrale (LM-51, DM 270/04), e che abbiano praticato tirocinio pre-e/o post-lauream triennale, vedono riconosciute le stesse ore ai fini dell’Esame di Stato per l’iscrizione alle sezioni B e A dell’Albo degli Psicologi, solo se queste si sono svolte entro e non oltre il mese di settembre 2009. Per la modalità di svolgimento delle rimanenti ore di tirocinio si rimanda al punto 1. Lo stesso vale per gli studenti iscritti ancora al Corso di Laurea Specialistica (58/S, DM 509/99). �� Gli studenti iscritti regolarmente ai Corsi di Laurea Magistrale (LM-51, DM 270/04), che intendono sostenere l’Esame di Stato per iscriversi alla sezione A dell’Albo degli Psicologi, dovranno svolgere 1000 ore di tirocinio da ripartire nei due semestri ministeriali cui fa riferimento l’art.1 comma 3 del DM 239/92.

La figura del tutor di Facoltà.

Il Tirocinio Curriculare può essere svolto indistintamente in strutture convenzionate con la Facoltà, oppure all’interno dell’Università (tirocinio in cattedra), presso una delle discipline presenti nell’offerta formativa della Facoltà di Psicologia.

Il Tirocinio Professionalizzante può essere svolto in cattedra con un valido progetto di ricerca stilato dal docente-tutor; non può invece essere svolto con tutor di Facoltà presso una struttura, convenzionata con la Facoltà, priva di dottori psicologi in possesso dei requisiti previsti per svolgere attività di tutorato nell’ambito dei tirocini in Psicologia (DM 328/01- Protocollo d’Intesa Ordine/Facoltà a.a. 2009-2010).

Il Tutor dei tirocini professionalizzanti deve essere, in ogni ambito formativo in cui esercita, un dottore psicologo iscritto all’Albo A da almeno 5 anni, con un’anzianità di servizio (presso la struttura o una paritetica) di almeno 2 anni e un monte ore lavorativo minimo settimanale pari a 20 ore.

I Tirocini curriculari possono essere monitorati da docenti di Facoltà psicologi anche se non iscritti all’Albo, e/o da dottori in altre discipline, aventi anche rapporto a tempo determinato con la Facoltà, ma tali da garantire l’affiancamento costante al tirocinante per il tempo necessario allo svolgimento del periodo di tirocinio completo.

39

Entrambe le figure dei tutor hanno l’obbligo di affiancare lo studente tirocinante durante le sue ore di attività, per un monte-ore settimanale compreso tra 20 e 30.

Entrambe le figure dei tutor possono fungere da supervisore nell’ambito di tirocini svolti in strutture prive di un dottore psicologo iscritto all’Albo. Ulteriori informazioni sul tirocinio saranno rese disponibili sul sito della Facoltà di Psicologia.

Abilitazione alla professione L’espletamento del tirocinio al terzo anno è indispensabile per poter accedere all’Esame di Stato per l’iscrizione alla sezione B dell’Albo professionale degli psicologi, con esame successivo al conseguimento della laurea di primo livello. Invece l’iscrizione alla sezione A dell’Albo professionale degli psicologi è subordinata al conseguimento della laurea Specialistica o Magistrale e all’espletamento di un anno complessivo di tirocinio, di cui sei mesi al terzo anno della laurea di primo livello. Altre informazioni sullo svolgimento degli esami di stato e sulle modalità di iscrizione alle due sezioni dell’Albo sono reperibili sul sito internet della Facoltà di Psicologia.

Innovazione per l’abilitazione alla professione Per una più fondata valutazione dei percorsi di studio e di preparazione professionale aperti dalla Classe 34 e dalla Classe 58/S e della LM51 di quelli già determinati dal previgente ordinamento quinquennale degli studi, occorre tenere conto delle modifiche introdotte dal DPR 5 giugno 2001 per quanto attiene alla abilitazione alla professione di Psicologo. Il Capo X del DPR, che si riferisce specificamente alla professione, tra l’altro prevede che nell’albo professionale dell’ordine degli psicologi siano istituite due sezioni, la sezione A e la sezione B. Agli iscritti nella sezione A spetta il titolo professionale di “Psicologo”, mentre agli iscritti nella sezione B spetta il titolo professionale di “Dottore in tecniche psicologiche”. In relazione al diverso grado di capacità e di competenza acquisite attraverso il percorso formativo universitario, vengono quindi differenziate le attività riservate al professionista iscritto all’albo. Vediamo tali differenze più in dettaglio. Facendo riferimento alla normativa in vigore, l’art. 51 specifica che formano oggetto dell’attività professionale degli iscritti nella sezione B le attività di natura tecnico-operativa in campo psicologico nei riguardi di persone, gruppi, organismi sociali e comunità, da svolgere alle dipendenze di soggetti pubblici e privati e di organizzazioni del terzo settore o come libero professionista. In particolare il dottore in tecniche psicologiche: a) partecipa alla programmazione e alla verifica di interventi psicologici e psicosociali; b) realizza interventi psico-educativi volti a promuovere il pieno sviluppo di potenzialità di crescita personale, di inserimento e di partecipazione sociale; c) utilizza il colloquio, le interviste, l’osservazione, i test psicologici e altri strumenti di analisi, ai fini della valutazione del comportamento, della personalità, dei processi cognitivi e di interazione sociale, delle opinioni e degli atteggiamenti, dell’idoneità psicologica a specifici compiti e condizioni; d) utilizza con persone disabili strumenti psicologici per sviluppare o recuperare competenze funzionali di tipo cognitivo, pratico, emotivo e relazionale, per arrestare la regressione funzionale in caso di malattie croniche, per reperire formule facilitanti alternative; e) utilizza strumenti psicologici per l’orientamento scolastico-professionale, la gestione e lo sviluppo delle risorse umane; f) utilizza strumenti psicologici ed ergonomici per rendere più efficace e sicuro l’operare con strumenti, il comportamento lavorativo e nel traffico, per realizzare interventi preventivi e formativi sulle tematiche della sicurezza con individui, gruppi e comunità, per modificare e migliorare il comportamento in situazione di persone o gruppi a rischio; g) cura la raccolta, il caricamento e l’elaborazione statistica di dati psicologici ai fini di ricerca.

40

D’altro canto, l’attività professionale dello psicologo, iscritto nella sezione A, concerne - oltre alle competenze indicate per lo psicologo iscritto alla sezione B - anche le attività che implicano l’uso di metodologie innovative o sperimentali, quali: a) l’uso di strumenti conoscitivi e di intervento per la prevenzione, la diagnosi, le attività di abilitazione, riabilitazione e di sostegno in ambito psicologico rivolte alla persona, al gruppo, agli organismi sociali e alle comunità; b) le attività di sperimentazione, ricerca e didattica in tale ambito; c) il coordinamento e la supervisione dell’attività degli psicologi juniores.

L’iscrizione alla sezione B dell’Albo professionale L’iscrizione alla sezione B è subordinata al superamento di apposito Esame di Stato. Gli Esami di Stato sono banditi dal Ministero attraverso apposita ordinanza e non dall’Ordine degli Psicologi. Per potervi accedere è necessario aver conseguito la laurea di I livello e aver svolto il carico complessivo di tirocinio previsto (500 ore). Sono stati individuati i seguenti settori: Ǧ�settore delle tecniche psicologiche per i contesti sociali, organizzativi e del lavoro; Ǧ�settore delle tecniche psicologiche per i servizi alla persona e alla comunità. Agli iscritti nei settori sopra delineati spettano rispettivamente i titoli professionali di “dottore in tecniche psicologiche per i contesti sociali, organizzativi e del lavoro” e di “dottore in tecniche psicologiche per i servizi alla persona e alla comunità” (Legge 170 del 12 luglio 2003 in G.U. n.160). L’Esame di Stato è articolato nelle seguenti prove: Ǧ�una prova scritta vertente sulla conoscenza di base delle discipline psicologiche e dei metodi di indagine e di intervento; una seconda prova scritta vertente su discipline e metodi caratterizzanti il settore; Ǧ�una prova pratica in tema di definizione e articolazione dello specifico intervento professionale all’interno di un progetto proposto dalla commissione; Ǧ�una prova orale consistente nella discussione delle prove scritte e della prova pratica e nella esposizione dell’attività svolta durante il praticantato, nonché su aspetti di legislazione e deontologia professionale. Per ulteriori informazioni consultare la normativa riguardante gli esami di stato sul sito della Facoltà.

L’iscrizione alla sezione A dell’Albo professionale Anche l’iscrizione alla sezione A è subordinata al superamento di apposito Esame di Stato al quale è possibile accedere in seguito al conseguimento della laurea in base al previgente ordinamento quinquennale degli studi o della laurea specialistica nella classe 58/S Psicologia o della Laurea Magistrale LM51 e all’espletamento delle 1000 ore complessive di tirocinio previste. L’Esame di Stato per l’iscrizione alla sezione A degli psicologi sarà svolto secondo la modalità previste nelle ordinanze ministeriali. Per ulteriori informazioni consultare la normativa riguardante gli esami di stato sul sito della Facoltà.

Le scuole di specializzazione in psicoterapia L’accesso alle scuole di specializzazione in psicoterapia è riservato agli iscritti nella sezione A. Ciò significa che se si desidera operare nel campo della psicoterapia, è necessario ottenere la laurea quinquennale, completare il tirocinio professionale, superare l’Esame di Stato per l’abilitazione all’esercizio della professione e frequentare per ulteriori quattro anni una Scuola di Specializzazione.

Uffici e servizi della Facoltà Segreteria studenti (segreteria unificata) Si occupa delle seguenti pratiche: Ǧ�immatricolazioni al 1° anno e iscrizioni agli anni successivi, Ǧ�modulistica relativa alla prova finale e alla tesi,

41

Ǧ�consegna e ritiro dei libretti relativi agli esami, Ǧ�passaggi di Corso di Laurea, di Facoltà e di Ateneo; Ǧ�rilascio di certificati vari per gli usi consentiti. Contatti: Dott.ssa Miriam Trubiani Orario (front office): lunedì–venerdì 8.30–13.30, sabato 9.00–13.00 �[email protected] �0871 355 5872/73

Ufficio Servizi Didattici Orario di sportello: lunedì–venerdì 09.00–12.30 �[email protected] �0871 355 5294/95,�0871 355 5393 Palazzo ex Rettorato, I piano Situato al primo piano dell’ex edificio del Rettorato, si occupa di tutti gli aspetti relativi allo svolgimento dell'attività didattica e di programmazione secondo i servizi di seguito elencati:* Servizi per i docenti

Ǧ Offerta Formativa della Facoltà – Programmazione dei corsi di Laurea Ǧ Organizzazione calendario delle lezioni, degli appelli d'esame; Ǧ� Gestione aule e laboratori per lo svolgimento di lezioni, esercitazioni e prove d'esame; Ǧ �Orario di ricevimento dei docenti; Ǧ Supporto amministrativo ai Consigli di Corso di Laurea; Ǧ Delibere dei Consigli.

Servizi per gli studenti

Ǧ �Pubblicazione degli avvisi alle Aule e sul sito web della Facoltà; Ǧ�� Informazioni in merito alla programmazione didattica della Facoltà, al calendario appelli ed esami

finali di laurea, all'orario delle lezioni e del ricevimento docenti; Ǧ Rilascio certificati di frequenza giornaliera per le lezioni e di presenza agli esami; Ǧ Passaggi di fascia (www.unich.it/facoltà/psicologia/modulistica);

Si occupa, inoltre, di tutte le comunicazioni ufficiali della Facoltà attraverso il portale web e la gestione dei dati in esso contenuti.

Ufficio Modulistica Fornisce i moduli per le iscrizioni e la password per l’iscrizione in rete agli esami. Orario di sportello (accanto alla segreteria studenti): lun–ven 10.00–12.00; mar e gio anche 15.00–17.00 �0871 355 5298

Uscierato Aule di Psicologia Fornisce informazioni su esami e lezioni. Orario di sportello: lunedì–venerdì 8.00–20.00; sabato 8.00–14.00. �[email protected] �0871 3556661 (Aule A e B di Psicologia)

0871 355 5297 (Aula Magna di Psicologia) 0871 3555296 (Aula C, Lab. Clinica)

N.B.: Per le pratiche amministrative (immatricolazione, certificati, tasse, ecc.), rivolgersi alla Segreteria Studenti (Segreteria Unificata) ai numeri indicati nella sezione precedente.

42

Servizio tirocinio Fornisce informazioni riguardanti il tirocinio, le attività pratiche con valenza di tirocinio, il miglioramento delle attività di sostegno del tirocinio; collabora con le attività pianificate dalla Commissione tirocinio e con l’Ordine degli Psicologi. Orario di sportello: lunedì–venerdì 10.00–12.00 Informazioni, pratiche amministrative, modulistica: Miriam Trubiani �[email protected] �0871 355 5216/5877/5876, Fax:�0871 355 5878 Proposte, convenzioni, riconoscimento del SNC Orario sportello: lunedì–venerdì 9.00–12.00 �[email protected] �0871 355 5887

Tutorato di cattedra Sono previsti dei tutor con funzione di orientamento allo studente e aiuto alla didattica. Le informazioni relative ai tutor di ogni cattedra saranno pubblicate sul sito web della Facoltà.

Nucleo Garanti Studenti Il Nucleo Garanti Studenti tutela gli studenti e i loro diritti. Interviene in situazioni di particolare gravità e delicatezza che abbiano avuto luogo nell’ambito della Facoltà e nei casi di grave disservizio dell’attività didattica. Il Nucleo Garanti Studenti si pone al di sopra delle parti, garantisce lo studente segnalante da eventuali ritorsioni e, se necessario, ne tutela la privacy. Coordinatrice del Nucleo è la Prof. Chiara Berti. Contatti Orario di ricevimento Prof.ssa Chiara Berti - Garante per il corso di Laurea in Scienze e Tecniche Psicologiche riceve per appuntamento �[email protected] �0871-3556595 Prof. Luca Tommasi - Garante per il corso di Laurea Magistrale in Psicologia riceve per appuntamento �[email protected] �0871-3554210 Prof.ssa Valentina Gatta - Garante per il corso di Laurea Magistrale in Psicologia Clinica e della Salute riceve per appuntamento �[email protected] �0871-541456/77 - 0871-3555396

Per le comunicazioni con i garanti si prega di indicare nell’oggetto della mail: GARANTE.

Lifelong Learning Programme ERASMUS La Facoltà ha in corso programmi di mobilità studenti, che consentono di compiere un periodo compreso tra i 3 e i 12 mesi presso una università dell'UE, al fine di effettuare attività di studio equivalente a quella svolta dall'Università di origine e facente parte del proprio piano di studi (frequenza di corsi e sostenimento dei relativi esami, preparazione tesi, svolgimento di attività di laboratorio, clinica, ecc.). Le domande vengono selezionate in base ad una graduatoria annuale (formulata nel semestre precedente all’anno del bando) per

43

accedere alla quale è necessario avere sostenuto una prova di lingua (del paese richiesto o lingua inglese) presso la Facoltà di Lingue di Pescara, nel periodo indicato nel bando. Si suggerisce di fare comunque la prova di lingua inglese. Per informazioni di carattere generale consultare il sito Rapporti Internazionali di Ateneo. Per informazioni sulla mobilità e le iniziative della Facoltà gli studenti sono invitati a rivolgersi ai referenti delle rispettive sedi. Delegato di Facoltà: Prof. Alfredo Grilli (0871 3555306; [email protected]) Convenzioni della Facoltà: Portogallo Universidade do Porto Prof. Chiara Berti �[email protected] Universidade de Coimbra Prof. Alfredo Grilli �[email protected] Inst. Superior de Psicologia Aplicada Prof. Gabrielle Coppola �[email protected] Rep. Ceca Masarykova Univerzita Brne Prof. Sergio Di Sano �[email protected] Spagna Universidad de Valencia Prof. Alfredo Grilli �[email protected] Universidade de Oviedo Prof. Chiara Berti �[email protected] Romania Universitatea din Bucuresti Prof. Alfredo Grilli �[email protected] Finlandia University of Helsinki Prof.ssa Monica Pivetti �[email protected] Germania Universität Bielefeld Prof.ssa Adele Bianco �[email protected]

Polonia Uniwersytet Opolsky Prof. Camillo Di Giulio �[email protected]

Turchia Istanbul Kemerburgaz Univbersity Prof. Alfredo Grilli �[email protected]

Biblioteca Gli studenti possono usufruire della Biblioteca Interfacoltà “Ettore Paratore” (Lettere, Filosofia, Psicologia, Scienze Sociali e Scienze della Formazione), per la consultazione di volumi e riviste nazionali e internazionali, disponibili in forma sia cartacea che elettronica. Presso la biblioteca “Ettore Paratore” sono disponibili varie postazioni per la consultazione dei cataloghi e del materiale bibliografico presenti in loco, situate nell’area comune e negli studi dedicati ad aree disciplinari specifiche. Per le ricerche nel catalogo librario della biblioteca usare il link http://polouda.sebina.it/SebinaOpacChieti/Opac inserendo i dati (autore e/o titolo ecc.) nella maschera di ricerca e selezionando in basso Biblioteca Paratore. Indirizzo Biblioteca “E. Paratore” Palazzina Facoltà di Lettere e Filosofia, Via dei Vestini, 31 - 66100 Chieti Scalo (CH) Orario di apertura lunedì–venerdì 9.00–19.00, sabato 9.00–13.00. Orario consultazione e prestito: lunedì– venerdì 9.00–13.00 e 15.00–18.00 �0871 3556541/38, Direttrice: �0871 3556536 Prestito interbibliotecario e Document Delivery: �0871 3556540 Risorse elettroniche: banche dati e cataloghi bibliotecari on-line La Facoltà assicura l’abbonamento a un ampio numero di riviste elettroniche on-line, in particolare i database PsycArticles e Academic Search Premier (http://search.epnet.com) che consentono di accedere alle riviste della American Psychological Association (APA) e a numerose riviste internazionali. Un ampio numero di altre riviste, europee e internazionali, è assicurato dal Consorzio Interuniversitario CASPUR (http://periodici.caspur.it) cui aderisce l’Università “Gabriele d’Annunzio”. Per l’utilizzazione di tutti i servizi bibliotecari di ateneo si suggerisce di consultare il sito BIBL@ud’A:

44

http://biblioproxy.unich.it/bib/page.php?152, dove è possibile collegarsi al metamotore EBSCOHOST da cui sono consultabili, singolarmente o simultaneamente, tutti i data base di riviste elettroniche: PsycArticles, Academic Search Premier, CASPUR, JSTOR, Nature, Wiley InterScience, SpringerLink ed altri. Gli studenti possono scaricare sia l’abstract, sia il testo completo (in formato html o pdf) degli articoli richiesti. Si fa presente che i servizi elettronici online devono essere consultati all’interno dell’ateneo, recandosi in particolare presso l’Aula 8 della Facoltà di Medicina (Palazzina C, Medicina e Chirurgia, II piano), presso la biblioteca del SEBI, dal lunedì al venerdì: 8.30-12.30 e 15.00-19.00, o presso l'aula C della Facoltà di Lettere e Filosofia (III piano palazzina di Lettere).

Delegato di Ateneo per l’orientamento

prof. Liborio Stuppia �[email protected] �0871 3555300 "�Palazzina ex Rettorato – sez. Genetica (I° Piano)

Delegato di Facoltà per l’orientamento

prof. Michela Cortini �[email protected] �0871 3556601 "�Palazzina Fac. Lettere (3° Piano, 5°dente)

Valutazione attività formative

prof. Mario Fulcheri (Delegato di Facoltà) �[email protected] �0871 3555214

Rapporti Internazionali In relazione ai rapporti tra l'Ateneo “G. d'Annunzio” e le Istituzioni Internazionali, la Facoltà di Psicologia ha attivato le seguenti convenzioni basate su ricerca e didattica:

Ǧ Università Lumiere Bujumbara (Burundi) Coordinatore Prof. Alfredo Grilli Ǧ Università di Bucarest (Romania) Coordinatore Prof. Alfredo Grilli Ǧ Università di Varsavia (Polonia) Coordinatore Prof. Camillo Di Giulio

Contatti: Prof. Claudia Casadio (Delegato di Facoltà) �[email protected]��0871 3556436

Servizi online Visualizzazione dati studenti Il servizio è rivolto agli studenti già iscritti ad un corso di studi dell’Ateneo ai quali saranno attribuite una matricola (username) ed una password (modificabile) attraverso le quali potranno usufruire di tutti i servizi integrati di segreteria. Tale servizio consente allo studente di verificare la correttezza delle informazioni in possesso dell’Università tramite la visualizzazione dei dati propri anagrafici, dei versamenti effettuati e da effettuare per l’anno accademico in corso, degli atti amministrativi e degli esami, sostenuti e da sostenere, nonché la modifica dei dati di residenza e recapito (luogo, nazione, telefono e indirizzo). Iscrizione agli esami Il servizio è rivolto agli studenti già iscritti ad un corso di studi dell’Ateneo ai quali sarà attribuita una matricola (username) ed una password (modificabile) attraverso le quali potranno usufruire di tutti i servizi

45

integrati di segreteria. Esso consente l’iscrizione agli appelli di esame aperti per la Facoltà di appartenenza (per le modalità di utilizzo del servizio vedi pag. 44). Immatricolazioni Il servizio consente di immatricolarsi ad un qualsiasi corso di studi tra quelli attivati nell’Ateneo. L’aspirante studente che si collega al servizio di immatricolazione on-line dovrà procedere alla registrazione al fine di ottenere una firma per il riconoscimento e una password per la sicurezza e la segretezza dei suoi dati. Si articola in tre fasi:

Ǧ inserimento dei dati richiesti (cognome, nome, data e luogo di nascita, cittadinanza, sesso, codice fiscale, corso didattico di immatricolazione, tipo di immatricolazione, indirizzo e-mail, dati di residenza e di domicilio, tipo di diploma, anno di conseguimento, comune e relativo istituto presso il quale è stato conseguito il diploma, voto);

Ǧ pagamento della tassa di immatricolazione mediante carta di credito attraverso il collegamento al server sicuro della banca.

Ǧ stampa della conferma dell’avvenuta immatricolazione (“stampa riepilogo”) e della modulistica da consegnare in segreteria.

Ǧ presentazione della documentazione cartacea presso la segreteria studenti entro e non oltre venti giorni dalla scadenza dei termini previsti dai bandi.

Iscrizione ad anni successivi Lo studente, già iscritto ad un corso di studi dell’Ateneo, che si collega al servizio iscrizioni, vedrà già caricata nell’area dati la funzione per l’iscrizione agli anni successivi. Tale maschera è anche accessibile attraverso il menu delle funzioni internet visibile attraverso il login standard. Si articola in tre fasi:

Ǧ inserimento delle informazioni: anno di corso, tipo iscrizione e anni fuori corso, importo della tassa. Anno accademico, data di iscrizione, corso e indirizzo saranno reimpostati;

Ǧ pagamento della tassa di immatricolazione mediante carta di credito attraverso il collegamento al server sicuro della banca.

Ǧ stampa della conferma dell’avvenuta iscrizione (“stampa riepilogo”). Pagamenti On Line Il servizio di pagamento prevede la possibilità di effettuare il pagamento della quota di partecipazione alla prova di ammissione, della tassa di immatricolazione e delle tasse di iscrizione ad anni successivi mediante carta di credito. È rivolto agli utenti registrati (candidati ai concorsi di ammissione e immatricolandi) e agli studenti già iscritti ad un corso di studi dell’Ateneo. Il pagamento può essere eseguito con Carta di Credito in corso di validità appartenente ai circuiti Mastercard e Visa. Non è necessario essere titolare della carta di credito per effettuare il pagamento. Il server sicuro della banca garantisce la sicurezza delle operazioni di pagamento.

I rappresentanti degli studenti

Cari studenti, obbiettivo comune dei rappresentanti è contribuire alla crescita della Facoltà, collaborando con gli organi competenti e allo stesso tempo portavoce di tutti gli studenti nei consigli. Vi informiamo inoltre che l’ex ufficio tirocini (aule di psicologia) è stato adibito a sede dei rappresentanti. Di seguito riportiamo i nostri nomi e recapiti presso i quali contattarci.

I vostri rappresentanti: Rappresentante presso il Consiglio di Facoltà Malatesta Gianluca, Lista 360°, [email protected] 3200433113 Rappresentanti presso il Consiglio di Corso di Laurea in Scienze e tecniche psicologiche: da definire Rappresentanti presso i Consigli di CdL Magistrale in Psicologia e Corso di Laurea in Psicologia (Vecchio Ordinamento): da definire Rappresentanti presso i Consigli di CdL Magistrale in Psicologia clinica e della salute: da definire

46

_____________________________________________________________________________________

Anno Accademico 2011 – 2012 _______ [aggiornamento del 9 novembre 2011] ________________ 59

Docenti di riferimento per gli insegnamenti disattivati

Ord Cod Nome insegnamento CFU Docente di riferimento SSD

L34 NINF Abilità informatiche Docente AINF INF/01

L34 P97 Antropologia culturale 4 M-DEA/01

VO V97 Antropologia culturale M-DEA/01

L34 P94 Antropologia filosofica 4 Bosco M-FIL/03

L58/S S07 Basi genetiche del comportamento 2 Stuppia MED/03

L34 N01 Biologia applicata 4 Grilli BIO/13

L34 P01 Biologia applicata 6 Grilli BIO/13

VO V01 Biologia generale Grilli BIO/13

L34 NA83 Clinica psicologica e psicopatologia dei compiti vitali (C.I.) 4 Fulcheri, Agresta M-PSI/08

L34 NG84 Clinica psicologica e psicopatologia del sentimento comunitario (C.I.) 4 Fulcheri, Riccioli M-PSI/08

L34 NE82 Clinica psicologica e psicopatologia psicosomatica (C.I.) 4 Fulcheri, Sasso M-PSI/08

L34 N91 Filosofia morale 3 Bosco M-FIL/03

VO V22 Fondamenti anatomo-fisiologici dell’attività psichica I Di Giulio M-PSI/02

VO V23 Fondamenti anatomo-fisiologici dell’attività psichica II Committeri, Costantini M-PSI/02

L34 N02 Fondamenti anatomo-fisiologici della psiche 4 Di Giulio BIO/09

L34 P22 Fondamenti anatomo-fisiologici della psiche 8 Di Giulio M-PSI/02

L58/S S141 Fondamenti di scienze cognitive 5 Tommasi L. M-PSI/01

L34 N03 Genetica medica 4 Stuppia, Gatta MED/03

L34 P03 Genetica medica 4 Stuppia, Gatta MED/03

VO V03 Genetica medica Stuppia, Gatta MED/03

L34 N09 Informatica Docente AINF INF/01

L34 PINF Informatica Docente AINF INF/01

L34 NG38 Laboratorio di valutazione psicometrica nei gruppi e nelle comunità 2 Docente AT33 (EPG) M-PSI/03

L34 NA38 Laboratorio di valutazione psicometrica nell’adulto 2 Docente AT33 (EPG) M-PSI/03

L34 NE38 Laboratorio di valutazione psicometrica nell’infanzia e nell’adolescenza 2 Docente AT33 (EPG) M-PSI/03

L34 NING Lingua inglese Docente AING L-LIN/12

47

_____________________________________________________________________________________

60 ___________________ [aggiornamento del 9 novembre 2011] ____________ Facoltà di Psicologia

Ord Cod Nome insegnamento CFU Docente di riferimento SSD

L34 PING Lingua inglese Docente AING L-LIN/12

VO VING Lingua inglese Docente AING L-LIN/12

L34 N96 Logica e psicologia del pensiero 6 Casadio M-FIL/02

L34 P96 Logica e psicologia del pensiero 4 Casadio M-FIL/02

L34 NE46 Metodi e strumenti di osservazione del comportamento infantile 4 Garito M-PSI/04

L34 P42 Metodi e strumenti di osservazione del comportamento infantile 4 Garito M-PSI/04

L34 NG52 Metodi e tecniche di intervento in psicologia di comunità 4 Berti M-PSI/05

L58/S S57 Metodologia della ricerca psico-sociale 5 Docente AM52 M-PSI/05

L34 P90 Metodologia delle scienze sociali 8 Sciarra M-FIL/02

L58/S S85 Metodologie di base della psicoterapia (C.I) 6 Fulcheri M-PSI/08

VO V06 Neuropsichiatria infantile Di Giannantonio MED/25

L34 NA25 Neuropsicologia 6 Committeri, Costantini M-PSI/02

L58/S S191 Neuropsicologia cognitiva 5 Committeri, Costantini M-PSI/01

L34 NE24 Neuropsicologia dello sviluppo 6 Committeri M-PSI/02

L34 N92 Pedagogia 3 Genovese M-PED/01

L34 P92 Pedagogia 4 Genovese M-PED/01

VO V92 Pedagogia generale Genovese M-PED/01

L34 NA05 Psichiatria 4 Di Giannantonio MED/25

L34 NG05 Psichiatria 4 Salerno MED/25

L34 P05 Psichiatria 4 Salerno (A-H) Di Giannantonio (I-Z) MED/25

VO V05 Psichiatria Salerno (A-H) Di Giannantonio (I-Z) MED/25

L34 NE06 Psichiatria dell’infanzia e dell’adolescenza 4 Di Giannantonio MED/25

L58/S S75 Psicodinamica dello sviluppo e delle relazioni familiari 4 Zampino M-PSI/07

L58/S S181 Psicolinguistica 5 Di Matteo M-PSI/01

L34 N21 Psicologia biologica 5 Committeri, Costantini M-PSI/02

L34 N81 Psicologia clinica 6 Fulcheri, Verrocchio (A-DE, N-Z) Zampino (DI-M) M-PSI/08

L34 P81 Psicologia clinica 8 Fulcheri, Verrocchio (A-DE, N-Z) Zampino (DI-M) M-PSI/08

VO V81 Psicologia clinica Fulcheri, Verrocchio (A-DE, N-Z) Zampino (DI-M) M-PSI/08

L58/S S86 Psicologia clinica applicata (C.I) 4 Fulcheri M-PSI/08

L34 NA13 Psicologia cognitiva 6 Mammarella M-PSI/01

48

_____________________________________________________________________________________

Anno Accademico 2011 – 2012 _______ [aggiornamento del 9 novembre 2011] ________________ 61

Ord Cod Nome insegnamento CFU Docente di riferimento SSD

L58/S S55 Psicologia degli atteggiamenti e delle opinioni 5 Alparone M-PSI/05

L58/S S53 Psicologia dei gruppi 5 Docente AM53 M-PSI/05

L34 NG61 Psicologia del lavoro 6 Zuffo M-PSI/06

L34 P61 Psicologia del lavoro Zuffo M-PSI/06

L34 NA15 Psicologia del linguaggio 4 Di Domenico M-PSI/01

L58/S S171 Psicologia del pensiero e valutazione delle capacità intellettive 5 Casadio, Saggino M-PSI/01

L34 NA16 Psicologia dell’apprendimento e della memoria 4 Fairfield M-PSI/01

L34 NA17 Psicologia dell’attenzione 4 Lucci M-PSI/01

L58/S S161 Psicologia della memoria e dell’invecchiamento 5 Mammarella M-PSI/01

L34 NA14 Psicologia della percezione 4 Marzoli M-PSI/01

L58/S S101 Psicologia della percezione 5 Tommasi L. M-PSI/01

L58/S S54 Psicologia delle comunicazioni sociali 5 Pietroni M-PSI/05

L58/S S58 Psicologia delle organizzazioni 5 Cortini M-PSI/05

L34 N41 Psicologia dello sviluppo 9 Camodeca, Di Sano (A-H) Coppola, docente a contratto (I-Z) M-PSI/04

L34 P41 Psicologia dello sviluppo 6 Camodeca, Di Sano (A-H) Coppola, docente a contratto (I-Z) M-PSI/04

VO V41 Psicologia dello sviluppo Camodeca, Di Sano (A-H) Coppola, docente a contratto (I-Z) M-PSI/04

L58/S S45 Psicologia dello sviluppo cognitivo 5 Di Sano M-PSI/04

L58/S S44 Psicologia dello sviluppo del linguaggio 5 Docente AM42 M-PSI/04

L58/S S48 Psicologia dello sviluppo del Sé 5 Camodeca M-PSI/04

L58/S S43 Psicologia dello sviluppo dell’interazione sociale e della comunicazione

5 Aureli M-PSI/04

L58/S S46 Psicologia dello sviluppo emotivo e affettivo 5 Coppola M-PSI/04

L34 NE45 Psicologia dello sviluppo in adolescenza 4 Camodeca M-PSI/04

L34 NE44 Psicologia dello sviluppo in età scolare 4 Di Sano M-PSI/04

L34 NE43 Psicologia dello sviluppo nell’infanzia 4 Di Sano M-PSI/04

L58/S S47 Psicologia dello sviluppo sociale 5 Camodeca M-PSI/04

L58/S S52 Psicologia di comunità 5 Docente AM54 M-PSI/05

VO V52 Psicologia di comunità Docente AM54 M-PSI/05

VO V82 Psicologia di comunità Stanghellini M-PSI/08

L34 N71 Psicologia dinamica 9 Candelori, Stanghellini (A-DE) Candelori (N-Z) Stanghellini (DI-M)

M-PSI/07

L34 P71 Psicologia dinamica 8 Candelori, Stanghellini M-PSI/07

49

_____________________________________________________________________________________

62 ___________________ [aggiornamento del 9 novembre 2011] ____________ Facoltà di Psicologia

Ord Cod Nome insegnamento CFU Docente di riferimento SSD

VO V71 Psicologia dinamica Candelori, Stanghellini M-PSI/07

VO V72 Psicologia dinamica II Candelori M-PSI/07

L34 P04 Psicologia fisiologica 4 Committeri, Costantini BIO/09

L34 N12 Psicologia generale 9 Di Matteo (A-H) Tommasi L. (I-Z) M-PSI/01

L34 P12 Psicologia generale I 8 Di Matteo (A-H) Tommasi L. (I-Z) M-PSI/01

VO V12 Psicologia generale I Di Matteo (A-H) Tommasi L. (I-Z) M-PSI/01

L34 P13 Psicologia generale II 6 Mammarella M-PSI/01

VO V13 Psicologia generale II Mammarella M-PSI/01

L34 N51 Psicologia sociale 9 Alparone M-PSI/05

L34 P51 Psicologia sociale 8 Alparone M-PSI/05

VO V51 Psicologia sociale Alparone M-PSI/05

L58/S S56 Psicologia sociale applicata 5 Berti M-PSI/05

L34 NG55 Psicologia sociale dei contesti educativi 4 Cortini M-PSI/05

L34 NG54 Psicologia sociale della salute 4 Stocchi M-PSI/05

L34 NG53 Psicologia sociale II 6 Berti M-PSI/05

L34 P31 Psicometria 6 Docente AT31 M-PSI/03

VO V31 Psicometria Docente AT31 M-PSI/03

L34 N31 Psicometria I 4 Docente AT31 M-PSI/03

L34 N36 Psicometria II 8 Picconi M-PSI/03

L58/S S151 Psicopatologia cognitiva 5 Lucci M-PSI/01

L58/S S84 Psicopatologia dello sviluppo 5 Zampino M-PSI/08

VO V84 Psicopatologia dello sviluppo Zampino M-PSI/08

L58/S S83 Psicopatologia generale 5 Stanghellini M-PSI/08

VO V83 Psicopatologia generale Stanghellini M-PSI/08

L34 N99 Sociologia 3 Bianco SPS/07

VO V99 Sociologia Bianco SPS/07

L34 P99 Sociologia generale 4 Bianco SPS/07

L34 P32 Statistica 6 Picconi M-PSI/03

VO V32 Statistica sociale Picconi M-PSI/03

VO V35 Statistica sociale (corso progredito) Docente AM31 M-PSI/03

L34 P98 Storia del pensiero scientifico 4 Bosco M-STO/05

VO V98 Storia del pensiero scientifico Bosco M-STO/05

L34 P93 Storia della filosofia 6 Gentile M-FIL/06

L34 N95 Storia della filosofia moderna e contemporanea 6

Ciafardone (A-DE) Ciafardone, Gentile (DI-M) Gentile (N-Z)

M-FIL/06

50

_____________________________________________________________________________________

Anno Accademico 2011 – 2012 _______ [aggiornamento del 9 novembre 2011] ________________ 63

Ord Cod Nome insegnamento CFU Docente di riferimento SSD

L34 P95 Storia della filosofia moderna e contemporanea 8 Ciafardone (A-H)

Gentile (I-Z) M-FIL/06

L34 N11 Storia della psicologia 4 Tommasi L. (A-DA, PI-Z) Di Matteo (DE-H, I-PE) M-PSI/01

L34 P11 Storia della psicologia 4 Tommasi L. (A-DA, PI-Z) Di Matteo (DE-H, I-PE) M-PSI/01

VO V11 Storia della psicologia Tommasi L. (A-DA, PI-Z) Di Matteo (DE-H, I-PE) M-PSI/01

L34 NG56 Tecniche di intervento nei gruppi e nelle organizzazioni 4 Berti M-PSI/05

L58/S S49 Tecniche di osservazione del comportamento infantile 5 Docente AM46 M-PSI/04

L58/S S34 Tecniche di ricerca psicologica e di analisi dei dati 5 Saggino M-PSI/03

L34 NE42 Teorie e modelli dello sviluppo 6 Aureli M-PSI/04

L34 N33 Teorie e tecniche dei test 4 Docente AT33 M-PSI/03

L34 P33 Teorie e tecniche dei test 4 Docente AT33 M-PSI/03

L34 NA73 Teorie e tecniche del colloquio 4 Cupello Castagna M-PSI/07

L34 NG74 Teorie e tecniche del colloquio 4 Iezzi M-PSI/07

L34 NE72 Teorie e tecniche del colloquio in età evolutiva 4 Babore M-PSI/07

VO V74 Teorie e tecniche del colloquio psicologico Candelori M-PSI/07

L58/S S74 Teorie e tecniche del colloquio psicologico e della diagnosi 6 Candelori M-PSI/07

L58/S S73 Teorie e tecniche delle dinamiche di gruppo 5 Di Giannantonio M-PSI/07

VO V73 Teorie e tecniche delle dinamiche di gruppo Di Giannantonio M-PSI/07

51

_____________________________________________________________________________________

64 ___________________ [aggiornamento del 9 novembre 2011] ____________ Facoltà di Psicologia

Recapiti dei docenti

Docente Telefono E-mail/Web Ufficio

Alparone, F.R. 0871 355 6593

o 6594 [email protected] (specificare oggetto)

Palazzina di Lettere e Filosofia, III piano, ultimo dente

Aureli, T. 0871 355 4214 [email protected] Palazzina di Psicologia (Blocco A), II piano

Babore, A. 0871 355 5885 [email protected] ex Palazzina di Farmacia, I piano - Sezione di Psicologia Clinica-Dinamica e Psichiatria

Ballerini, P. 0871-355 4014

o 4040 [email protected]

Lab. Farmacologia Molecolare Via dei Vestini n.29, Pal. B, Nuovo Polo Didattico

Berti, C. 0871 355 6592

o 6595 [email protected] Palazzina di Lettere e Filosofia, III piano, ultimo

dente

Bianco, A. 0871 355 6529 [email protected] www.adelebianco.it

Palazzina di Lettere e Filosofia, I piano, IV dente

Bosco, D. 0871 355 6489 [email protected] Palazzina di Lettere e Filosofia, II piano, II dente

Brancucci, A. 0871 355 4206 [email protected] Palazzina di Psicologia (Blocco A), I piano

Camodeca, M. 0871 355 4212 [email protected] Palazzina di Psicologia (Blocco A), II piano

Candelori, C. 0871 355 5891 [email protected] www.ch.unich.it/candelpsicodinamica

ex Palazzina di Farmacia, I piano - Sez. di Psicologia Clinica-Dinamica e Psichiatria

Casadio, C. 0871 355 6436 [email protected] Palazzina di Lettere e Filosofia, II piano, II dente

Ciafardone, R. [email protected] Palazzina di Lettere e Filosofia, II piano, II dente

Committeri, G. 0871 355 4201 [email protected] Palazzina di Psicologia (Blocco A), piano terra

Coppola, G. 0871 355 4215 [email protected] Palazzina di Psicologia (Blocco A), II piano

Cortini, M. 0871 355 6596 [email protected] Palazzina di Lettere e Filosofia, III piano, ultimo dente

Costantini, M. 0871 3556945

o 6910 [email protected] Palazzina ITAB

De Felice, F. [email protected] Palazzina di Lettere e Filosofia, II piano, II dente

di Giannantonio, M. 0871 358 928 [email protected] Centro di Salute Mentale, Viale Amendola 47, Chieti

Di Giulio, C. 0871 355 4044 [email protected] Nuovo Polo Didattico

Di Matteo, R. 0871 355 4205 [email protected] http://docenti.unich.it/dimatteo/

Palazzina di Psicologia (Blocco A), I piano

Di Sano, S. 0871 355 4213 [email protected] Palazzina di Psicologia (Blocco A), II piano

Fairfield, B. 0871 355 4166 [email protected] Palazzina di Psicologia (Blocco A), I piano - Laboratorio di Memoria e Invecchiamento

Fulcheri, M. 0871 355 5886 [email protected] ex Palazzina di Farmacia, I piano - Sez. di Psicologia Clinica-Dinamica e Psichiatria

Gatta, V. 0871 355 4134 [email protected] Nuovo Polo Didattico, Piano Rialzato, Sezione di Genetica Medica

Genovese, L. 0871 355 6558 [email protected] Palazzina di Lettere e Filosofia, II piano, I dente

Gentile, L. 0871 355 6481 [email protected] Palazzina di Lettere e Filosofia, II piano, II dente

Grilli, A. 0871 355 5306 392 678 7567

[email protected] Dipartimento di Scienze del Movimento Umano

52

_____________________________________________________________________________________

Anno Accademico 2011 – 2012 _______ [aggiornamento del 9 novembre 2011] ________________ 65

Docente Telefono E-mail/Web Ufficio

Mammarella, N. 0871 355 4207 [email protected] Palazzina di Psicologia (Blocco A), I piano

Picconi, L. 0871 355 5310 [email protected] ex Palazzina di Farmacia, I piano

Pivetti, M. 0871 355 6592 [email protected] Palazzina di Lettere e Filosofia, III piano, ultimo dente

Saggino, A. 0871 355 5358 [email protected] ex Palazzina di Farmacia, I piano

Salerno, R.M. 0871 355 6750 [email protected] Palazzina SEBI, III piano

Stanghellini, G. 0871 355 5892 [email protected] ex Palazzina di Farmacia, I piano - Sez. di Psicologia Clinica-Dinamica e Psichiatria

Stuppia, L. 0871 355 4131

o 4137 [email protected] www.geneticastuppia.it

Nuovo Polo Didattico, Piano Rialzato, Sezione di Genetica Medica

Tommasi, L. 0871 355 4210 [email protected] Palazzina di Psicologia (Blocco A), I piano

Tommasi, M. 0871 355 5890 [email protected] ex Palazzina di Farmacia, I piano

Verrocchio, M.C. 0871 355 5376 [email protected] ex Palazzina di Farmacia, I piano – Sez. di Psicologia Clinica-Dinamica e Psichiatria

Zampino, F. 0871 355 5893 [email protected] ex Palazzina di Farmacia, I piano - Sez. di Psicologia Clinica-Dinamica e Psichiatria

Zuffo, R. 0871 355 6596 [email protected] Palazzina di Lettere e Filosofia, III piano, ultimo dente

53

da a da a

lun�3�set – sab�8�set lun�3�set – sab�8�set

lun�10�set – sab�15�set lun�10�set – sab�15�set

lun�17�set – sab�22�set lun�17�set – sab�22�set

lun�24�set – sab�29�set lun�24�set – sab�29�set

lun�1�ott – sab�6�ott lun�1�ott – sab�6�ott

lun�8�ott – sab�13�ott lun�8�ott – sab�13�ott

lun�15�ott – sab�20�ott lun�15�ott – sab�20�ott

lun�22�ott – sab�27�ott lun�22�ott – sab�27�ott

lun�29�ott – sab�3�nov lun�29�ott – sab�3�nov

lun�5�nov – sab�10�nov lun�5�nov – sab�10�nov

lun�12�nov – sab�17�nov lun�12�nov – sab�17�nov

lun�19�nov – sab�24�nov lun�19�nov – sab�24�nov

lun�26�nov – sab�1�dic lun�26�nov – sab�1�dic

lun�3�dic – sab�8�dic lun�3�dic – sab�8�dic

lun�10�dic – sab�15�dic lun�10�dic – sab�15�dic

lun�17�dic – sab�22�dic lun�17�dic – sab�22�dic

lun�24�dic – sab�29�dic lun�24�dic – sab�29�dic

lun�31�dic – sab�5�gen lun�31�dic – sab�5�gen

lun�7�gen – sab�12�gen lun�7�gen – sab�12�gen

lun�14�gen – sab�19�gen lun�14�gen – sab�19�gen

lun�21�gen – sab�26�gen lun�21�gen – sab�26�gen

l b f b l b f b

Lezioni

Tesi�sessione�autunnale�(2)

Esamisessione�autunnale

(2°�appello)

Esamisessione�autunnale

(1°�appello)

Tesi�sessione�autunnale�(1)

Attività�LT

Calendario�didattico�2012Ͳ2013

VACANZE�DI�NATALE

Lezioni

I�SEM

ESTR

EPERIO

DO�1

A��

Attività�LM

lun�28�gen – sab�2�feb lun�28�gen – sab�2�feb

lun�4�feb – sab�9�feb lun�4�feb – sab�9�feb

lun�11�feb – sab�16�feb lun�11�feb – sab�16�feb

lun�18�feb – sab�23�feb lun�18�feb – sab�23�feb

lun�25�feb – sab�2�mar lun�25�feb – sab�2�mar

lun�4�mar – sab�9�mar lun�4�mar – sab�9�mar

lun�11�mar – sab�16�mar lun�11�mar – sab�16�mar

lun�18�mar – sab�23�mar lun�18�mar – sab�23�mar

lun�8�apr – sab�13�apr lun�8�apr – sab�13�apr

lun�15�apr – sab�20�apr lun�15�apr – sab�20�apr

lun�22�apr – sab�27�apr lun�22�apr – sab�27�apr

lun�29�apr – sab�4�mag lun�29�apr – sab�4�mag

lun�6�mag – sab�11�mag lun�6�mag – sab�11�mag

lun�13�mag – sab�18�mag lun�13�mag – sab�18�mag

lun�20�mag – sab�25�mag lun�20�mag – sab�25�mag

lun�27�mag – sab�1�giu lun�27�mag – sab�1�giu

lun�3�giu – sab�8�giu lun�3�giu – sab�8�giu

lun�10�giu – sab�15�giu lun�10�giu – sab�15�giu

lun�17�giu – sab�22�giu lun�17�giu – sab�22�giu

lun�24�giu – sab�29�giu lun�24�giu – sab�29�giu

lun�1�lug – sab�6�lug lun�1�lug – sab�6�lug

lun�8�lug – sab�13�lug lun�8�lug – sab�13�lug

lun�15�lug – sab�20�lug lun�15�lug – sab�20�lug

l l b l l l b l

Esamisessione�estiva(2° appello)

Tesi�sessione�estiva

– sab�6�apr

lun�25�mar – sab�30�mar

lun�1�apr

Esami�sessione�invernale(1°�appello)

Tesi�sessione�invernale

Esamisessione�invernale�(2°�appello)

Lezioni

Esami�sessione�estiva(1°�appello)

II�SEMESTR

EPERIO

DO�2

��������������������������B

Lezioni

PERIODO�3

lun�25�mar – sab�30�mar

lun�1�apr – sab�6�aprVACANZE�DI�PASQUA

lun�22�lug – sab�27�lug lun�22�lug – sab�27�lug(2°�appello)

54