Facoltà di Ingegneria Università degli studi di Pavia · Campi Elettromagnetici e Circuiti I a.a....

105
Campi Elettromagnetici e Circuiti I a.a. 2015/16 Prof. Luca Perregrini Linee di trasmissione, pag. 1 Linee di trasmissione Corso di Laurea Triennale in Ingegneria Elettronica e Informatica Facoltà di Ingegneria Università degli studi di Pavia Campi Elettromagnetici e Circuiti I

Transcript of Facoltà di Ingegneria Università degli studi di Pavia · Campi Elettromagnetici e Circuiti I a.a....

Page 1: Facoltà di Ingegneria Università degli studi di Pavia · Campi Elettromagnetici e Circuiti I a.a. 2015/16 Prof. Luca Perregrini Linee di trasmissione, pag. 8 Equazione dei telegrafisti

Campi Elettromagnetici e Circuiti I a.a. 2015/16 Prof. Luca Perregrini Linee di trasmissione, pag. 1

Linee di trasmissione

Corso di Laurea Triennale in Ingegneria Elettronica e Informatica

Facoltà di IngegneriaUniversità degli studi di Pavia

Campi Elettromagnetici e Circuiti I

Page 2: Facoltà di Ingegneria Università degli studi di Pavia · Campi Elettromagnetici e Circuiti I a.a. 2015/16 Prof. Luca Perregrini Linee di trasmissione, pag. 8 Equazione dei telegrafisti

Campi Elettromagnetici e Circuiti I a.a. 2015/16 Prof. Luca Perregrini Linee di trasmissione, pag. 2

Sommario

• Introduzione• Equazione dei telegrafisti• Tipi di linee di trasmissione e loro caratteristiche• Coefficiente di riflessione, impedenza e

ammettenza d’onda e loro relazioni• Potenza trasmessa, incidente e riflessa• Linea senza perdite e diagramma d’onda

stazionaria• Casi particolari: linea adattata, linea in corto

circuito, linea a vuoto, linea l/2, linea l/4 • Carta di Smith

Page 3: Facoltà di Ingegneria Università degli studi di Pavia · Campi Elettromagnetici e Circuiti I a.a. 2015/16 Prof. Luca Perregrini Linee di trasmissione, pag. 8 Equazione dei telegrafisti

Campi Elettromagnetici e Circuiti I a.a. 2015/16 Prof. Luca Perregrini Linee di trasmissione, pag. 3

Introduzione

Finora i fili presenti nei circuiti elettrici sono sempre stati consideraticome elementi ininfluenti nel calcolo di tensioni e correnti. Il loroscopo era solo quello di indicare le interconnessioni topologiche fra ivari elementi circuitali.

Questa ipotesi è valida rigorosamente solo se il circuito opera inregime stazionario e se i fili sono realizzati con conduttori ideali(resistività r = 0) e il materiale che li separa è un dielettrico perfetto(conducibilità s = 0).

Page 4: Facoltà di Ingegneria Università degli studi di Pavia · Campi Elettromagnetici e Circuiti I a.a. 2015/16 Prof. Luca Perregrini Linee di trasmissione, pag. 8 Equazione dei telegrafisti

Campi Elettromagnetici e Circuiti I a.a. 2015/16 Prof. Luca Perregrini Linee di trasmissione, pag. 4

Introduzione

Nell’ipotesi che il circuito sia in regime stazionario, la resistività r ≠ 0dei materiali che costituiscono i fili determina cadute di tensione tral’ingresso e l’uscita.

generatore carico

filo di collegamento di sezione A

d

Rfilo = rd/A

V2+–

V1+–

I2I1

Esempio:Conduttori di rame r = 20 nW/m, di sezione A = 1 mm2, lunghezza della linea d = 50 m,corrente in ingresso I1 = 1 A, tensione all’ingresso V1 = 100 V.Si ha Rfilo = rd/A = 1 W, caduta di tensione sul filo = Rfilo I1 = 1 V, V2 = 99V

Page 5: Facoltà di Ingegneria Università degli studi di Pavia · Campi Elettromagnetici e Circuiti I a.a. 2015/16 Prof. Luca Perregrini Linee di trasmissione, pag. 8 Equazione dei telegrafisti

Campi Elettromagnetici e Circuiti I a.a. 2015/16 Prof. Luca Perregrini Linee di trasmissione, pag. 5

Introduzione

Nell’ipotesi che il circuito sia in regime stazionario, la conducibilitàs ≠ 0 del materiale che li separa determina una dispersione dicorrente tra l’ingresso e l’uscita.

generatore carico

filo di collegamento di sezione A

d

Gisolante V2+–

V1+–

I2I1

Esempio:Conduttanza equivalente dell’isolante Gisolante = 0.1 mS, lunghezza della linea d = 50 m,corrente in ingresso I1 = 1 A, tensione sulla linea V2 V1 = 100 V.Si ha I2 = I1 Gisolante V1 = 0.99 A

Page 6: Facoltà di Ingegneria Università degli studi di Pavia · Campi Elettromagnetici e Circuiti I a.a. 2015/16 Prof. Luca Perregrini Linee di trasmissione, pag. 8 Equazione dei telegrafisti

Campi Elettromagnetici e Circuiti I a.a. 2015/16 Prof. Luca Perregrini Linee di trasmissione, pag. 6

Introduzione

Nell’ipotesi che il circuito sia in regime non stazionario, ancheconsiderando conduttori ideali e dielettrici perfetti, a causa dei campielettrici e magnetici variabili vi sono effetti di tipo induttivo ecapacitivo lungo i fili.

generatore carico

d

V2+–

V1+–

I2I1

Page 7: Facoltà di Ingegneria Università degli studi di Pavia · Campi Elettromagnetici e Circuiti I a.a. 2015/16 Prof. Luca Perregrini Linee di trasmissione, pag. 8 Equazione dei telegrafisti

Campi Elettromagnetici e Circuiti I a.a. 2015/16 Prof. Luca Perregrini Linee di trasmissione, pag. 7

Introduzione

Se la frequenza massima di lavoro non è troppo elevata, lo studio delle variazioni ditensione e corrente lungo le linee di collegamento può essere condotto nell’ipotesiche il campo elettrico e quello magnetico su ogni sezione abbiano la stessa formadei campi stazionari. In questo caso, è possibile studiare il fenomeno con lacosiddetta “teoria elementare delle linee di trasmissione” che si basa sui concetticircuitali introdotti finora.Una trattazione più rigorosa, che verrà svolta nei successivi corsi di campielettromagnetici, permetterà di meglio capire i limiti di questa teoria e di ottenere lasoluzione esatta del problema.

generatore carico

linea di trasmissione

Page 8: Facoltà di Ingegneria Università degli studi di Pavia · Campi Elettromagnetici e Circuiti I a.a. 2015/16 Prof. Luca Perregrini Linee di trasmissione, pag. 8 Equazione dei telegrafisti

Campi Elettromagnetici e Circuiti I a.a. 2015/16 Prof. Luca Perregrini Linee di trasmissione, pag. 8

Equazione dei telegrafisti

generatore carico

linea di trasmissione

LdzRdz

CdzGdz

R = resistenza per unità di lunghezza [W/m]L = induttanza per unità di lunghezza [H/m]G = conduttanza per unità di lunghezza [S/m]C = capacità per unità di lunghezza [F/m]

z+dzz

Page 9: Facoltà di Ingegneria Università degli studi di Pavia · Campi Elettromagnetici e Circuiti I a.a. 2015/16 Prof. Luca Perregrini Linee di trasmissione, pag. 8 Equazione dei telegrafisti

Campi Elettromagnetici e Circuiti I a.a. 2015/16 Prof. Luca Perregrini Linee di trasmissione, pag. 9

Equazione dei telegrafisti

generatore carico

linea di trasmissione

caricogeneratore

Una linea di trasmissione può essere considerata come una cascatadi infiniti circuiti di lunghezza infinitesima dz, ciascuno costituito dauna resistenza in serie a un’induttanza e da un elemento conduttivoin parallelo ad uno capacitivo.

dz

Page 10: Facoltà di Ingegneria Università degli studi di Pavia · Campi Elettromagnetici e Circuiti I a.a. 2015/16 Prof. Luca Perregrini Linee di trasmissione, pag. 8 Equazione dei telegrafisti

Campi Elettromagnetici e Circuiti I a.a. 2015/16 Prof. Luca Perregrini Linee di trasmissione, pag. 10

Equazione dei telegrafisti

LdzRdz

CdzGdz

)()()()()()()()(

zLdzjRdzdzzzdzzCdzjGdzdzzz

IVVVII

V(z)+

I(z) I(z+dz)

V(z+dz)+

)()( )()(

)()( )()(

zLjRdz

zdzz

dzzCjGdz

zdzz

IVV

VII

0lim

dz lim

0dz

0lim

dz lim

0dz

Page 11: Facoltà di Ingegneria Università degli studi di Pavia · Campi Elettromagnetici e Circuiti I a.a. 2015/16 Prof. Luca Perregrini Linee di trasmissione, pag. 8 Equazione dei telegrafisti

Campi Elettromagnetici e Circuiti I a.a. 2015/16 Prof. Luca Perregrini Linee di trasmissione, pag. 11

Equazione dei telegrafisti

)()()(

)()()(

zLjRdz

zd

zCjGdz

zd

IV

VI

Queste due equazioni sono dette equazioni dei telegrafisti.

Esse mostrano come la tensione e la corrente lungo una linea possa

cambiare a causa delle sue non idealità

Page 12: Facoltà di Ingegneria Università degli studi di Pavia · Campi Elettromagnetici e Circuiti I a.a. 2015/16 Prof. Luca Perregrini Linee di trasmissione, pag. 8 Equazione dei telegrafisti

Campi Elettromagnetici e Circuiti I a.a. 2015/16 Prof. Luca Perregrini Linee di trasmissione, pag. 12

Soluzione dell’equazione dei telegrafisti

)()()( )()()( zCjGdz

zdzLjRdz

zd VIIV

)())(()()()(2

2

zCjGLjRdz

zdLjRdz

zd VIV

Derivando la prima equazione rispetto a z e sostituendo si ottiene:

))(()( 22 CjGLjRjk

Introducendo la quantità complessa

si può scrivere:

0)()( 22

2

zkdz

zd VV

Page 13: Facoltà di Ingegneria Università degli studi di Pavia · Campi Elettromagnetici e Circuiti I a.a. 2015/16 Prof. Luca Perregrini Linee di trasmissione, pag. 8 Equazione dei telegrafisti

Campi Elettromagnetici e Circuiti I a.a. 2015/16 Prof. Luca Perregrini Linee di trasmissione, pag. 13

Soluzione dell’equazione dei telegrafisti

0)()()( 22

2

zjdz

zd VV

La soluzione dell’equazione

è del tipo

zjzj

zjjzjjz)(

0)(

0

)(0

)(0

ee ee)(

VVVVV

Dove e sono costanti arbitrarie che, come vedremo, si possonocalcolare una volta che siano note le caratteristiche del carico e delgeneratore collegati alla linea.

00 VV

Page 14: Facoltà di Ingegneria Università degli studi di Pavia · Campi Elettromagnetici e Circuiti I a.a. 2015/16 Prof. Luca Perregrini Linee di trasmissione, pag. 8 Equazione dei telegrafisti

Campi Elettromagnetici e Circuiti I a.a. 2015/16 Prof. Luca Perregrini Linee di trasmissione, pag. 14

Quale fenomeno fisico descrivono queste funzioni fasoriali?

Soluzione dell’equazione dei telegrafisti

zjzj )(0

)(0 e e VV

)argcos(ωe||)(

)argcos(ωe||)(

00

00

VV

VV

βzttv

βzttv

z

z

Passando al dominio del tempo si ha:

Page 15: Facoltà di Ingegneria Università degli studi di Pavia · Campi Elettromagnetici e Circuiti I a.a. 2015/16 Prof. Luca Perregrini Linee di trasmissione, pag. 8 Equazione dei telegrafisti

Campi Elettromagnetici e Circuiti I a.a. 2015/16 Prof. Luca Perregrini Linee di trasmissione, pag. 15

Sono funzioni periodiche di periodo T=2p/ rispetto al tempo, masono anche periodiche di periodo l=2p/ rispetto alla variabilespaziale z.Pertanto si può scrivere:

Soluzione dell’equazione dei telegrafisti

)arg2cos(2e||)(

)arg2cos(2e||)(

00

00

VV

VV

lpp

lpp

zTttv

zTttv

z

z

)argcos(ωe||)()argcos(ωe||)(

00

00

VVVV

βzttvβzttv

z

z

Page 16: Facoltà di Ingegneria Università degli studi di Pavia · Campi Elettromagnetici e Circuiti I a.a. 2015/16 Prof. Luca Perregrini Linee di trasmissione, pag. 8 Equazione dei telegrafisti

Campi Elettromagnetici e Circuiti I a.a. 2015/16 Prof. Luca Perregrini Linee di trasmissione, pag. 16

Soluzione dell’equazione dei telegrafisti

)arg2cos(2e||)( 00 VV

lpp z

Tttv z

linea di trasmissione

z

Plot animato

Page 17: Facoltà di Ingegneria Università degli studi di Pavia · Campi Elettromagnetici e Circuiti I a.a. 2015/16 Prof. Luca Perregrini Linee di trasmissione, pag. 8 Equazione dei telegrafisti

Campi Elettromagnetici e Circuiti I a.a. 2015/16 Prof. Luca Perregrini Linee di trasmissione, pag. 17

Soluzione dell’equazione dei telegrafisti

)arg2cos(2e||)( 00 VV

lpp z

Tttv z

La funzione v+(t) è quindi un’onda che si propaga lungo la lineanel verso positivo dell’asse z e che si attenua esponenzialmente.

Le costanti che appaiono nell’espressione di v+(t) prendono iseguenti nomi:

= costante di attenuazione [1/m]

= costante di fase [rad/m]

l = lunghezza d’onda [m]

Page 18: Facoltà di Ingegneria Università degli studi di Pavia · Campi Elettromagnetici e Circuiti I a.a. 2015/16 Prof. Luca Perregrini Linee di trasmissione, pag. 8 Equazione dei telegrafisti

Campi Elettromagnetici e Circuiti I a.a. 2015/16 Prof. Luca Perregrini Linee di trasmissione, pag. 18

Soluzione dell’equazione dei telegrafisti

)arg2cos(2e||)( 00 VV

lpp z

Tttv z

Con quale velocità si muovono le creste dell’onda?

Se un osservatore è nell’origine (z=0) all’istante t=0 e si muove nella direzionez con velocità v=z/t, esso avrà la stessa velocità dell’onda se per luil’argomento della funzione coseno rimane costante:

)( costantearg22 0 tz, zTt

Vl

pp

pll

lpp ff

Tvvt

Tt 2 022

Page 19: Facoltà di Ingegneria Università degli studi di Pavia · Campi Elettromagnetici e Circuiti I a.a. 2015/16 Prof. Luca Perregrini Linee di trasmissione, pag. 8 Equazione dei telegrafisti

Campi Elettromagnetici e Circuiti I a.a. 2015/16 Prof. Luca Perregrini Linee di trasmissione, pag. 19

Soluzione dell’equazione dei telegrafisti

)arg2cos(2e||)( 00 VV

lpp z

Tttv z

Plot animato

Page 20: Facoltà di Ingegneria Università degli studi di Pavia · Campi Elettromagnetici e Circuiti I a.a. 2015/16 Prof. Luca Perregrini Linee di trasmissione, pag. 8 Equazione dei telegrafisti

Campi Elettromagnetici e Circuiti I a.a. 2015/16 Prof. Luca Perregrini Linee di trasmissione, pag. 20

Soluzione dell’equazione dei telegrafisti

La funzione v(t) è quindi un’onda che si propaga lungo la lineanel verso negativo dell’asse z e che si attenua esponenzialmente.

)arg2cos(2e||)( 00 VV

lpp z

Tttv z

Page 21: Facoltà di Ingegneria Università degli studi di Pavia · Campi Elettromagnetici e Circuiti I a.a. 2015/16 Prof. Luca Perregrini Linee di trasmissione, pag. 8 Equazione dei telegrafisti

Campi Elettromagnetici e Circuiti I a.a. 2015/16 Prof. Luca Perregrini Linee di trasmissione, pag. 21

22)( 22222 jjjk

)(2

22

GLRC

RGLC

Soluzione dell’equazione dei telegrafisti

Solitamente l’attenuazione lungo la linea è abbastanza piccolarispetto alla costante di fase (<<) e si può quindi scrivere:

)())(( 22 GLRCjLCRGCjGLjRk

Ricordando che:

si ottiene:

RGLCGLRCRGLC

2

2

2)(

Page 22: Facoltà di Ingegneria Università degli studi di Pavia · Campi Elettromagnetici e Circuiti I a.a. 2015/16 Prof. Luca Perregrini Linee di trasmissione, pag. 8 Equazione dei telegrafisti

Campi Elettromagnetici e Circuiti I a.a. 2015/16 Prof. Luca Perregrini Linee di trasmissione, pag. 22

Soluzione dell’equazione dei telegrafisti

Normalmente, anche a frequenze relativamente basse, è benverificata l’ipotesi R << L e G << C.

Ad esempio, valori tipici per una linea possono essere R = 0.02 W/m, G = 0.01 mS/m,C = 0.1 nF/m e L = 0.25 mH/m. Assumendo = 1 Mrad/s si ha R L/10 eG C/10.

Si può quindi scrivere:

LCGLRC

RGLCGLRC

LCRGLC

22)(

2

2

Page 23: Facoltà di Ingegneria Università degli studi di Pavia · Campi Elettromagnetici e Circuiti I a.a. 2015/16 Prof. Luca Perregrini Linee di trasmissione, pag. 8 Equazione dei telegrafisti

Campi Elettromagnetici e Circuiti I a.a. 2015/16 Prof. Luca Perregrini Linee di trasmissione, pag. 23

Soluzione dell’equazione dei telegrafisti

Sostituendo l’espressione

nell’equazione

zjzjz )(0

)(0 ee)( VVV

)()()( zLjRdz

zd IV

si ottiene

zjzj

zjzj

ZZ

LjRj

LjRjz

)(

0

0)(

0

0

)(0

)(0

ee

ee)(

VV

VVI

Page 24: Facoltà di Ingegneria Università degli studi di Pavia · Campi Elettromagnetici e Circuiti I a.a. 2015/16 Prof. Luca Perregrini Linee di trasmissione, pag. 8 Equazione dei telegrafisti

Campi Elettromagnetici e Circuiti I a.a. 2015/16 Prof. Luca Perregrini Linee di trasmissione, pag. 24

Soluzione dell’equazione dei telegrafisti

La quantità

LCjLC

GLRCLjR

jLjRZ

2

0

è detta impedenza caratteristica della linea di trasmissione.

Nell’ipotesi R << L e G << C si ha

CLZ 0

Page 25: Facoltà di Ingegneria Università degli studi di Pavia · Campi Elettromagnetici e Circuiti I a.a. 2015/16 Prof. Luca Perregrini Linee di trasmissione, pag. 8 Equazione dei telegrafisti

Campi Elettromagnetici e Circuiti I a.a. 2015/16 Prof. Luca Perregrini Linee di trasmissione, pag. 25

Soluzione dell’equazione dei telegrafisti

Cosa non è l’impedenza caratteristica?

Z0 ZL

ZLZ0ZLZ0

L’impedenza caratteristica non è un carico equivalente che puòessere sostituito all’interno del circuito al posto della linea!

Page 26: Facoltà di Ingegneria Università degli studi di Pavia · Campi Elettromagnetici e Circuiti I a.a. 2015/16 Prof. Luca Perregrini Linee di trasmissione, pag. 8 Equazione dei telegrafisti

Campi Elettromagnetici e Circuiti I a.a. 2015/16 Prof. Luca Perregrini Linee di trasmissione, pag. 26

Soluzione dell’equazione dei telegrafistiRiassumendo:

zjzj

zjzj

ZZz

z

)(

0

0)(

0

0

)(0

)(0

ee)(

ee)(

VVI

VVV

CLZ 0

dove:

)()()(

)()()(

zLjRdz

zd

zCjGdz

zd

IV

VI

2/

200 GZZR

LCGLRC

LC

Page 27: Facoltà di Ingegneria Università degli studi di Pavia · Campi Elettromagnetici e Circuiti I a.a. 2015/16 Prof. Luca Perregrini Linee di trasmissione, pag. 8 Equazione dei telegrafisti

Campi Elettromagnetici e Circuiti I a.a. 2015/16 Prof. Luca Perregrini Linee di trasmissione, pag. 27

Soluzione dell’equazione dei telegrafistiL’andamento generale di tensioni e correnti sulla linea è quindi:

zjzj

zjzj

ZZz

z

)(

0

0)(

0

0

)(0

)(0

ee)(

ee)(

VVI

VVV

)argcos(ωe)argcos(ωe)(

)argcos(ωe||)argcos(ωe||)(

0

0

0

0

0

0

0

0

0000

Zβzt

ZZβzt

Zti

βztβzttv

zz

zz

VVVV

VVVV

che nel dominio del tempo risulta:

Page 28: Facoltà di Ingegneria Università degli studi di Pavia · Campi Elettromagnetici e Circuiti I a.a. 2015/16 Prof. Luca Perregrini Linee di trasmissione, pag. 8 Equazione dei telegrafisti

Campi Elettromagnetici e Circuiti I a.a. 2015/16 Prof. Luca Perregrini Linee di trasmissione, pag. 28

Soluzione dell’equazione dei telegrafistiGraficamente l’andamento di tensioni e correnti sulla linea risulta:

Plot animato

Page 29: Facoltà di Ingegneria Università degli studi di Pavia · Campi Elettromagnetici e Circuiti I a.a. 2015/16 Prof. Luca Perregrini Linee di trasmissione, pag. 8 Equazione dei telegrafisti

Campi Elettromagnetici e Circuiti I a.a. 2015/16 Prof. Luca Perregrini Linee di trasmissione, pag. 29

Tipi di linee: linea bifilare

D

r

r

campo elettricocampo magnetico

er e0 mr m0

Page 30: Facoltà di Ingegneria Università degli studi di Pavia · Campi Elettromagnetici e Circuiti I a.a. 2015/16 Prof. Luca Perregrini Linee di trasmissione, pag. 8 Equazione dei telegrafisti

Campi Elettromagnetici e Circuiti I a.a. 2015/16 Prof. Luca Perregrini Linee di trasmissione, pag. 30

Tipi di linee: linea bifilare

D

r

er e0

r rDL

rDC

r

r

ln

ln

1

0

0

pmm

epe

Per sufficientemente grande (R << L, G << C):

rD

rD

CLZ

r

r

r

r lnln1 0

0

00 e

mp

eemm

p

dove WW 377 120/ 000 pem

mr m0

Page 31: Facoltà di Ingegneria Università degli studi di Pavia · Campi Elettromagnetici e Circuiti I a.a. 2015/16 Prof. Luca Perregrini Linee di trasmissione, pag. 8 Equazione dei telegrafisti

Campi Elettromagnetici e Circuiti I a.a. 2015/16 Prof. Luca Perregrini Linee di trasmissione, pag. 31

Tipi di linee: linea bifilare

D

r

er e0

r rDL

rDC

r

r

ln

ln

1

0

0

pmm

epe

Solitamente si ha mr = 1:

rD

rDZ

rr

r lnln 000 ep

em

p

mr m0

Page 32: Facoltà di Ingegneria Università degli studi di Pavia · Campi Elettromagnetici e Circuiti I a.a. 2015/16 Prof. Luca Perregrini Linee di trasmissione, pag. 8 Equazione dei telegrafisti

Campi Elettromagnetici e Circuiti I a.a. 2015/16 Prof. Luca Perregrini Linee di trasmissione, pag. 32

Tipi di linee: filo su piano di massa

D/2

r

er e0 mr m0

piano di massa

campo elettricocampo magnetico

Page 33: Facoltà di Ingegneria Università degli studi di Pavia · Campi Elettromagnetici e Circuiti I a.a. 2015/16 Prof. Luca Perregrini Linee di trasmissione, pag. 8 Equazione dei telegrafisti

Campi Elettromagnetici e Circuiti I a.a. 2015/16 Prof. Luca Perregrini Linee di trasmissione, pag. 33

Tipi di linee: filo su piano di massa

D/2

r

er e0 mr m0

rDL

rDC

r

r

ln

ln

1

0

0

pmm

epe

Per sufficientemente grande (R << L, G << C), e assumendo mr = 1 si ha:

rD

CLZ

r

ln00 ep

Page 34: Facoltà di Ingegneria Università degli studi di Pavia · Campi Elettromagnetici e Circuiti I a.a. 2015/16 Prof. Luca Perregrini Linee di trasmissione, pag. 8 Equazione dei telegrafisti

Campi Elettromagnetici e Circuiti I a.a. 2015/16 Prof. Luca Perregrini Linee di trasmissione, pag. 34

Tipi di linee: cavo coassiale

campo elettricocampo magnetico

De Di

er e0 mr m0

Page 35: Facoltà di Ingegneria Università degli studi di Pavia · Campi Elettromagnetici e Circuiti I a.a. 2015/16 Prof. Luca Perregrini Linee di trasmissione, pag. 8 Equazione dei telegrafisti

Campi Elettromagnetici e Circuiti I a.a. 2015/16 Prof. Luca Perregrini Linee di trasmissione, pag. 35

Tipi di linee: cavo coassiale

De Di

i

er

i

er

DDL

DDC

ln2

ln

12

0

0

pmm

epe

er e0 mr m0

Per sufficientemente grande (R << L, G << C), e assumendo mr = 1 si ha:

i

e

r DD

CLZ ln

20

0 ep

Page 36: Facoltà di Ingegneria Università degli studi di Pavia · Campi Elettromagnetici e Circuiti I a.a. 2015/16 Prof. Luca Perregrini Linee di trasmissione, pag. 8 Equazione dei telegrafisti

Campi Elettromagnetici e Circuiti I a.a. 2015/16 Prof. Luca Perregrini Linee di trasmissione, pag. 36

Tipi di linee: cavo coassiale

De Di

RzIzR

DDRzVzR

ieR p 2

)(),( )/ln(

)(),( uHuE

z

+

I(z)

V(z)

Page 37: Facoltà di Ingegneria Università degli studi di Pavia · Campi Elettromagnetici e Circuiti I a.a. 2015/16 Prof. Luca Perregrini Linee di trasmissione, pag. 8 Equazione dei telegrafisti

Campi Elettromagnetici e Circuiti I a.a. 2015/16 Prof. Luca Perregrini Linee di trasmissione, pag. 37

Attenuazione d = outside diameter of inner conductor in mm

D = inside diameter of outer conductor in mm

er = relative dielectric constant

f = frequency in GHz

rrd = inner conductor material resistivity relative to copper

rrD = outer conductor material resistivity relative to copper

d = loss angle

Tipi di linee: cavo coassiale

Page 38: Facoltà di Ingegneria Università degli studi di Pavia · Campi Elettromagnetici e Circuiti I a.a. 2015/16 Prof. Luca Perregrini Linee di trasmissione, pag. 8 Equazione dei telegrafisti

Campi Elettromagnetici e Circuiti I a.a. 2015/16 Prof. Luca Perregrini Linee di trasmissione, pag. 38

Attenuazione: esempio pratico

Tipi di linee: cavo coassiale

Page 39: Facoltà di Ingegneria Università degli studi di Pavia · Campi Elettromagnetici e Circuiti I a.a. 2015/16 Prof. Luca Perregrini Linee di trasmissione, pag. 8 Equazione dei telegrafisti

Campi Elettromagnetici e Circuiti I a.a. 2015/16 Prof. Luca Perregrini Linee di trasmissione, pag. 39

Perché 50W di impedenza caratteristica?Standardizzato intorno al 1930, rappresenta un buon compromesso tra perdite e potenza massimatrasmissibile (per cavo in aria): è una via di mezzo tra la media aritmetica (53.3 W) e quellageometrica (48 W) tra 30 W (massima potenza) e 77 W (perdite minime)

Cavo in aria, diametro conduttore esterno 10 mm, f = 10 GHz.

Tipi di linee: cavo coassiale

Page 40: Facoltà di Ingegneria Università degli studi di Pavia · Campi Elettromagnetici e Circuiti I a.a. 2015/16 Prof. Luca Perregrini Linee di trasmissione, pag. 8 Equazione dei telegrafisti

Campi Elettromagnetici e Circuiti I a.a. 2015/16 Prof. Luca Perregrini Linee di trasmissione, pag. 40

Per uso commerciale (bassa potenza), l’impedenza caratteristica standard è tipicamente 75 W.Sembrerebbe naturale poiché abbiamo visto che un’impedenza di 77 W minimizza le perdite. Ma nonè così! Se il cavo non è in aria, il valore di Z0 che minimizza le perdite cambia con er e, nel caso tipicodi er 1.5, il valore ottimo sarebbe intorno ai 60 W.

Allora perché 75 W?

Il conduttore centrale di cavi a bassocosto è spesso realizzato in acciaio ericoperto in rame. Poiché impedenzecaratteristiche basse richiedonoconduttori interni di sezione maggiore,la scelta dei 75 W è probabilmente stataun buon compromesso fra basseperdite e flessibilità del cavo.

Tipi di linee: cavo coassialePerché 75W di impedenza caratteristica?

Page 41: Facoltà di Ingegneria Università degli studi di Pavia · Campi Elettromagnetici e Circuiti I a.a. 2015/16 Prof. Luca Perregrini Linee di trasmissione, pag. 8 Equazione dei telegrafisti

Campi Elettromagnetici e Circuiti I a.a. 2015/16 Prof. Luca Perregrini Linee di trasmissione, pag. 41

Come scegliere?I parametri da considerare sono molteplici:

Misure a Microonde Prof. Luca Perregrini Cavi coassiali, pag. 41

Tipi di linee: cavo coassiale

Page 42: Facoltà di Ingegneria Università degli studi di Pavia · Campi Elettromagnetici e Circuiti I a.a. 2015/16 Prof. Luca Perregrini Linee di trasmissione, pag. 8 Equazione dei telegrafisti

Campi Elettromagnetici e Circuiti I a.a. 2015/16 Prof. Luca Perregrini Linee di trasmissione, pag. 42Misure a Microonde Prof. Luca Perregrini Cavi coassiali, pag. 42

Tipi di linee: cavo coassiale

Esempio di struttura reale

Page 43: Facoltà di Ingegneria Università degli studi di Pavia · Campi Elettromagnetici e Circuiti I a.a. 2015/16 Prof. Luca Perregrini Linee di trasmissione, pag. 8 Equazione dei telegrafisti

Campi Elettromagnetici e Circuiti I a.a. 2015/16 Prof. Luca Perregrini Linee di trasmissione, pag. 43Misure a Microonde Prof. Luca Perregrini Cavi coassiali, pag. 43

Tipi di linee: cavo coassiale

Esempio di struttura reale

Page 44: Facoltà di Ingegneria Università degli studi di Pavia · Campi Elettromagnetici e Circuiti I a.a. 2015/16 Prof. Luca Perregrini Linee di trasmissione, pag. 8 Equazione dei telegrafisti

Campi Elettromagnetici e Circuiti I a.a. 2015/16 Prof. Luca Perregrini Linee di trasmissione, pag. 44

Esempio di struttura reale

Tipi di linee: cavo coassiale

Page 45: Facoltà di Ingegneria Università degli studi di Pavia · Campi Elettromagnetici e Circuiti I a.a. 2015/16 Prof. Luca Perregrini Linee di trasmissione, pag. 8 Equazione dei telegrafisti

Campi Elettromagnetici e Circuiti I a.a. 2015/16 Prof. Luca Perregrini Linee di trasmissione, pag. 45

Tipi di linee: linea bifilare schermata

Dd

er e0 mr m0

d

2h

campo elettricocampo magnetico

Page 46: Facoltà di Ingegneria Università degli studi di Pavia · Campi Elettromagnetici e Circuiti I a.a. 2015/16 Prof. Luca Perregrini Linee di trasmissione, pag. 8 Equazione dei telegrafisti

Campi Elettromagnetici e Circuiti I a.a. 2015/16 Prof. Luca Perregrini Linee di trasmissione, pag. 46

Tipi di linee: linea bifilare schermata

Dd

er e0 mr m0

d

2h

)()(2ln

)()(2ln

1

22

220

22

220

hDdhDhL

hDdhDh

C

r

r

pmm

epe

Per sufficientemente grande (R << L, G << C), e assumendo mr = 1 si ha:

)()(2ln 22

220

0 hDdhDh

CLZ

r

ep

Page 47: Facoltà di Ingegneria Università degli studi di Pavia · Campi Elettromagnetici e Circuiti I a.a. 2015/16 Prof. Luca Perregrini Linee di trasmissione, pag. 8 Equazione dei telegrafisti

Campi Elettromagnetici e Circuiti I a.a. 2015/16 Prof. Luca Perregrini Linee di trasmissione, pag. 47

Tipi di linee: linea a striscia (stripline)

0Z

er e0 mr m0

Per sufficientemente grande (R << L, G << C), e assumendo mr = 1 si ha:

dove

piani di massa

Page 48: Facoltà di Ingegneria Università degli studi di Pavia · Campi Elettromagnetici e Circuiti I a.a. 2015/16 Prof. Luca Perregrini Linee di trasmissione, pag. 8 Equazione dei telegrafisti

Campi Elettromagnetici e Circuiti I a.a. 2015/16 Prof. Luca Perregrini Linee di trasmissione, pag. 48

Tipi di linee: microstriscia

0Z

Per sufficientemente grande (R << L, G << C), e assumendo mr = 1 si ha:

dove

w

h er e0 mr m0

piano di massa campo elettrico

Page 49: Facoltà di Ingegneria Università degli studi di Pavia · Campi Elettromagnetici e Circuiti I a.a. 2015/16 Prof. Luca Perregrini Linee di trasmissione, pag. 8 Equazione dei telegrafisti

Campi Elettromagnetici e Circuiti I a.a. 2015/16 Prof. Luca Perregrini Linee di trasmissione, pag. 49

Coefficiente di riflessione

)()(ee)( )(0

)(0 zzz zjzj VVVVV

zjzjzj

zj

zzz )(2)(2

0

0)(

0

)(0 e)0(eee

)()()(

VV

VV

VV

Z0, , ZL

z0d

Il rapporto fra la tensione dell’onda riflessa (che si propaga nel verso negativo di z)e la tensione dell’onda incidente (che si propaga nel verso positivo di z) si definiscecoefficiente di riflessione :

(z) L=(0)

Page 50: Facoltà di Ingegneria Università degli studi di Pavia · Campi Elettromagnetici e Circuiti I a.a. 2015/16 Prof. Luca Perregrini Linee di trasmissione, pag. 8 Equazione dei telegrafisti

Campi Elettromagnetici e Circuiti I a.a. 2015/16 Prof. Luca Perregrini Linee di trasmissione, pag. 50

Z0, , ZL

z0d

Il rapporto fra la tensione e la corrente in ogni sezione z viene detto impedenzad’onda:

Z(z)

Impedenza d’onda

zjzjzjzj

ZZzz )(

0

0)(

0

0)(0

)(0 ee)( ee)(

VVIVVV

)(1)(1

e)0(1e)0(1

e/1e/1

eeee

)()()(

0)(2

)(2

0

)(200

)(200

0)(0

)(0

)(0

)(0

0

zzZZ

ZZzzzZ

zj

zj

zj

zj

zjzj

zjzj

VVVV

VVVV

IV

ZL=Z(z)

Page 51: Facoltà di Ingegneria Università degli studi di Pavia · Campi Elettromagnetici e Circuiti I a.a. 2015/16 Prof. Luca Perregrini Linee di trasmissione, pag. 8 Equazione dei telegrafisti

Campi Elettromagnetici e Circuiti I a.a. 2015/16 Prof. Luca Perregrini Linee di trasmissione, pag. 51

Z0, , ZL

z0d

Il rapporto fra la corrente e la tensione in ogni sezione z viene detto ammettenzad’onda:

Y(z)

Ammettenza d’onda

zjzjzjzj

ZZzz )(

0

0)(

0

0)(0

)(0 ee)( ee)(

VVIVVV

)(1)(1

e)0(1e)0(11

e/1e/11

)(1

)()()(

0)(2

)(2

0

)(200

)(200

0

zzY

Z

ZzZzzzY

zj

zj

zj

zj

VVVV

VI

YL=Y(z)

Page 52: Facoltà di Ingegneria Università degli studi di Pavia · Campi Elettromagnetici e Circuiti I a.a. 2015/16 Prof. Luca Perregrini Linee di trasmissione, pag. 8 Equazione dei telegrafisti

Campi Elettromagnetici e Circuiti I a.a. 2015/16 Prof. Luca Perregrini Linee di trasmissione, pag. 52

Relazioni fra , Z e Y su una sezione z

)(1)(1)( 0 z

zZzZ

)(1)(1)( 0 z

zYzY

zjzjzj

zj

zzz )(2)(2

0

0)(

0

)(0 e)0(eee

)()()(

VV

VV

VV

0

0

0

0

)()(

)()()(

YzYYzY

ZzZZzZz

Page 53: Facoltà di Ingegneria Università degli studi di Pavia · Campi Elettromagnetici e Circuiti I a.a. 2015/16 Prof. Luca Perregrini Linee di trasmissione, pag. 8 Equazione dei telegrafisti

Campi Elettromagnetici e Circuiti I a.a. 2015/16 Prof. Luca Perregrini Linee di trasmissione, pag. 53

Relazioni fra su diverse sezioni

lp

/42)(2

)()(0

)()(0

ee)(e)(

eeee

)()()(

djddj

djzj

djzj

zz

dzdzdz

VV

VV

Z0, , ZL

z0(zd) z(z)zd

d

Page 54: Facoltà di Ingegneria Università degli studi di Pavia · Campi Elettromagnetici e Circuiti I a.a. 2015/16 Prof. Luca Perregrini Linee di trasmissione, pag. 8 Equazione dei telegrafisti

Campi Elettromagnetici e Circuiti I a.a. 2015/16 Prof. Luca Perregrini Linee di trasmissione, pag. 54

�1.0 �0.5 0.5 1.0

�1.0

�0.5

0.5

1.0

Relazioni fra su diverse sezionilp /42 ee)()( djdzdz

Re[]

Im[]

(z) = 0.9+j0.3(zl/2) = 0.667+j0.222

Esempio:a = 0.1 m1

l = 1 m (z2l) = 0.27+j0.09

Page 55: Facoltà di Ingegneria Università degli studi di Pavia · Campi Elettromagnetici e Circuiti I a.a. 2015/16 Prof. Luca Perregrini Linee di trasmissione, pag. 8 Equazione dei telegrafisti

Campi Elettromagnetici e Circuiti I a.a. 2015/16 Prof. Luca Perregrini Linee di trasmissione, pag. 55

Relazioni fra impedenze su diverse sezioni

Z0, , ZL

z0Z(zd) zZ(z)zd

d

djzZZdjZzZZ

ZzZZzZZzZZzZ

Z

zzZ

dzdzZdzZ

dj

dj

dj

dj

)(tanh )()(tanh )(

e)()(1

e)()(1

e)(1e)(1

)(1)(1)(

0

00

)(2

0

0

)(2

0

0

0

)(2

)(2

00

Page 56: Facoltà di Ingegneria Università degli studi di Pavia · Campi Elettromagnetici e Circuiti I a.a. 2015/16 Prof. Luca Perregrini Linee di trasmissione, pag. 8 Equazione dei telegrafisti

Campi Elettromagnetici e Circuiti I a.a. 2015/16 Prof. Luca Perregrini Linee di trasmissione, pag. 56

Relazioni fra ammettenze su diverse sezioni

Z0, , ZL

z0Y(zd) zY(z)zd

d

djzYYdjYzYY

YzYYzYYzYYzY

Y

zzY

dzdzYdzY

dj

dj

dj

dj

)(tanh )()(tanh )(

e)()(1

e)()(1

e)(1e)(1

)(1)(1)(

0

00

)(2

0

0

)(2

0

0

0

)(2

)(2

00

Page 57: Facoltà di Ingegneria Università degli studi di Pavia · Campi Elettromagnetici e Circuiti I a.a. 2015/16 Prof. Luca Perregrini Linee di trasmissione, pag. 8 Equazione dei telegrafisti

Campi Elettromagnetici e Circuiti I a.a. 2015/16 Prof. Luca Perregrini Linee di trasmissione, pag. 57

Relazioni ingresso/uscita per , Z, Y

Z0, , ZL

z0L, ZL, YL

d

I, ZI, YI

lp /42)(2 eee djdL

djLI

djZZdjZZZZ

L

LI )(tanh

)(tanh

0

00

djYYdjYYYY

L

LI )(tanh

)(tanh

0

00

Page 58: Facoltà di Ingegneria Università degli studi di Pavia · Campi Elettromagnetici e Circuiti I a.a. 2015/16 Prof. Luca Perregrini Linee di trasmissione, pag. 8 Equazione dei telegrafisti

Campi Elettromagnetici e Circuiti I a.a. 2015/16 Prof. Luca Perregrini Linee di trasmissione, pag. 58

Potenza lungo la linea

Z0, , ZL

z0z(z), Z(z), Y(z)

2inc

22

0

2

0

)(

*

))(Im(2

*2

0

2

0*

)(1)()(1e2

)()()()(1Ree22

)()(Re)(2

zzPzZ

zzzzZ

zzzP

z

zzj

z

V

VIV

La potenza attiva che attraversa nel verso positivo una qualunque sezione z è datada:

)(1e)( )(1e)( )(

0

0)(0 z

Zzzz zjzj

VIVV

Page 59: Facoltà di Ingegneria Università degli studi di Pavia · Campi Elettromagnetici e Circuiti I a.a. 2015/16 Prof. Luca Perregrini Linee di trasmissione, pag. 8 Equazione dei telegrafisti

Campi Elettromagnetici e Circuiti I a.a. 2015/16 Prof. Luca Perregrini Linee di trasmissione, pag. 59

Potenza lungo la linea

Z0, , ZL

z0z(z), Z(z), Y(z)

)()()(1)(2

)()(Re)( riflinc2

inc

*

zPzPzzPzzzP

IV

zz

ZzP

ZzP 2

0

2

0rifl

2

0

2

0inc e

2)( e

2)(

VV

Page 60: Facoltà di Ingegneria Università degli studi di Pavia · Campi Elettromagnetici e Circuiti I a.a. 2015/16 Prof. Luca Perregrini Linee di trasmissione, pag. 8 Equazione dei telegrafisti

Campi Elettromagnetici e Circuiti I a.a. 2015/16 Prof. Luca Perregrini Linee di trasmissione, pag. 60

Potenza lungo la linea

Z0, ,

z0z

dddzP

zP

dB

dd

dz

z

68.810ln

1010ln

eln10 elog10 e

elog10)(

)(log102

210)(2

2

10inc

inc10

z+d

)(inc zP )(inc dzP

L’attenuazione in decibel tra le sezioni z e z+d risulta:

dB = 8.68

Page 61: Facoltà di Ingegneria Università degli studi di Pavia · Campi Elettromagnetici e Circuiti I a.a. 2015/16 Prof. Luca Perregrini Linee di trasmissione, pag. 8 Equazione dei telegrafisti

Campi Elettromagnetici e Circuiti I a.a. 2015/16 Prof. Luca Perregrini Linee di trasmissione, pag. 61

Casi particolari: linea senza perdite

Z0, ZL

z0L, ZL, YLI, ZI, YI

LIdj

Ldj

LI ee /4)(2 lp

djZZdjZZZ

djZZdjZZZZ

L

L

L

LI

tantan

)(tanh )(tanh

0

00

0

00

= 0

djYYdjYYY

djYYdjYYYY

L

L

L

LI

tantan

)(tanh )(tanh

0

00

0

00

d

Page 62: Facoltà di Ingegneria Università degli studi di Pavia · Campi Elettromagnetici e Circuiti I a.a. 2015/16 Prof. Luca Perregrini Linee di trasmissione, pag. 8 Equazione dei telegrafisti

Campi Elettromagnetici e Circuiti I a.a. 2015/16 Prof. Luca Perregrini Linee di trasmissione, pag. 62

Diagramma d’onda stazionaria

|e1|||)e1(e|)(|

|e1| |||)e1(e||)(|

/4

0

0/4

0

0

/40

/40

lplp

lplp

zjL

zjL

zj

zjL

zjL

zj

ZZz

z

VVI

VVV

Al variare di z, le ampiezze della tensione e della corrente variano fradue estremi:

maxminmaxmin |)(| |)(| IzIVzV IV

dove:

|)|1(|| |)|1( ||

|)|1(|| |)|1( ||

0

0max0max

0

0min0min

LL

LL

ZIV

ZIV

VV

VV

Page 63: Facoltà di Ingegneria Università degli studi di Pavia · Campi Elettromagnetici e Circuiti I a.a. 2015/16 Prof. Luca Perregrini Linee di trasmissione, pag. 8 Equazione dei telegrafisti

Campi Elettromagnetici e Circuiti I a.a. 2015/16 Prof. Luca Perregrini Linee di trasmissione, pag. 63

�1.4 �1.2 �1.0 �0.8 �0.6 �0.4 �0.2 0.0

0.2

0.4

0.6

0.8

1.0

1.2

1.4

z

|e1||e1|

/4

/4

lp

lp

zjL

zjL

2.01.0 jL |e1|||)e1(e|)(|

|e1| |||)e1(e||)(|

/4

0

0/4

0

0

/40

/40

lplp

lplp

zjL

zjL

zj

zjL

zjL

zj

ZZz

z

VVI

VVV

l/2

l/4

||1 L

||1 L

reale positivo

reale negativo

Diagramma d’onda stazionaria

Page 64: Facoltà di Ingegneria Università degli studi di Pavia · Campi Elettromagnetici e Circuiti I a.a. 2015/16 Prof. Luca Perregrini Linee di trasmissione, pag. 8 Equazione dei telegrafisti

Campi Elettromagnetici e Circuiti I a.a. 2015/16 Prof. Luca Perregrini Linee di trasmissione, pag. 64

Si definisce rapporto d’onda stazionaria la quantità

||1||1

||1||1

min

max

min

max

L

L

II

VVROS

E’ evidente che

ROS1

Si ha:

11||||

ROSROS

L

Diagramma d’onda stazionaria

Page 65: Facoltà di Ingegneria Università degli studi di Pavia · Campi Elettromagnetici e Circuiti I a.a. 2015/16 Prof. Luca Perregrini Linee di trasmissione, pag. 8 Equazione dei telegrafisti

Campi Elettromagnetici e Circuiti I a.a. 2015/16 Prof. Luca Perregrini Linee di trasmissione, pag. 65

�1.4 �1.2 �1.0 �0.8 �0.6 �0.4 �0.2 0.0

0.2

0.4

0.6

0.8

1.0

1.2

1.4

z

|e1||e1|

/4

/4

lp

lp

zjL

zjL

2.01.0 jL Ricordando che

)(1)(1)( 0 z

zZzZ

11||||

ROSROS

L

= ||, Z(z) = Zmax = Z0 ROS

= ||, Z(z) = Zmin = Z0/ROS

Diagramma d’onda stazionaria

Page 66: Facoltà di Ingegneria Università degli studi di Pavia · Campi Elettromagnetici e Circuiti I a.a. 2015/16 Prof. Luca Perregrini Linee di trasmissione, pag. 8 Equazione dei telegrafisti

Campi Elettromagnetici e Circuiti I a.a. 2015/16 Prof. Luca Perregrini Linee di trasmissione, pag. 66

Casi particolari: linea senza perdite

2

0

2

0 )(12

)( zZ

PPzP LI V

Poiché la linea è senza perdite la potenza che giunge al caricocoincide con quella d’ingresso:

||1||1

L

LROS

||1

||1

|| max0max0

LL

IZV

V

Tenendo conto delle relazioni

si ottiene

ROSIZ

ROSZVPPzP LI 22

)(2max0

0

2max

Page 67: Facoltà di Ingegneria Università degli studi di Pavia · Campi Elettromagnetici e Circuiti I a.a. 2015/16 Prof. Luca Perregrini Linee di trasmissione, pag. 8 Equazione dei telegrafisti

Campi Elettromagnetici e Circuiti I a.a. 2015/16 Prof. Luca Perregrini Linee di trasmissione, pag. 67

Casi particolari: linea adattata

Z0, , ZL

z0L, ZL, YLI, ZI, YI

0e 0 )(2 djLIL

00

00

)(tanh )(tanh ZZdjZZdjZZZZ I

L

LI

00

00

)(tanh )(tanh YYdjYYdjYYYY I

L

LI

ZL = Z0YL = Y0

d

Page 68: Facoltà di Ingegneria Università degli studi di Pavia · Campi Elettromagnetici e Circuiti I a.a. 2015/16 Prof. Luca Perregrini Linee di trasmissione, pag. 8 Equazione dei telegrafisti

Campi Elettromagnetici e Circuiti I a.a. 2015/16 Prof. Luca Perregrini Linee di trasmissione, pag. 68

Casi particolari: linea adattata

Poiché non vi è riflessione sul carico ((z) = L = 0) si ha:

z

ZzPzzPzP 2

0

2

0inc

2inc e

2)()(1)()(

V

quindi

dIL PP 2e

Page 69: Facoltà di Ingegneria Università degli studi di Pavia · Campi Elettromagnetici e Circuiti I a.a. 2015/16 Prof. Luca Perregrini Linee di trasmissione, pag. 8 Equazione dei telegrafisti

Campi Elettromagnetici e Circuiti I a.a. 2015/16 Prof. Luca Perregrini Linee di trasmissione, pag. 69

Casi particolari: linea in corto circuito

Z0, ,

z0L, ZL, YLI, ZI, YI

lp /42)(2

0

0 eee 1 djddjLI

L

LL ZZ

ZZ

djZdjZZdjZZZZ

L

LI )(tanh

)(tanh )(tanh

00

00

djY

djYYdjYYYY

L

LI )(tanh

1 )(tanh )(tanh 0

0

00

ZL = 0YL = ∞

d

Page 70: Facoltà di Ingegneria Università degli studi di Pavia · Campi Elettromagnetici e Circuiti I a.a. 2015/16 Prof. Luca Perregrini Linee di trasmissione, pag. 8 Equazione dei telegrafisti

Campi Elettromagnetici e Circuiti I a.a. 2015/16 Prof. Luca Perregrini Linee di trasmissione, pag. 70

Casi particolari: linea in corto circuito

0.5 1.0 1.5 2.0

�400

�200

200

400

lplp

lp

/4 cos2cosh /4sin )Im(

/4 cos2cosh 2sinh )Re(

0

0

dddjZZX

dddZZR

I

I

d/l

[W]

corto circuito

circuito aperto

Page 71: Facoltà di Ingegneria Università degli studi di Pavia · Campi Elettromagnetici e Circuiti I a.a. 2015/16 Prof. Luca Perregrini Linee di trasmissione, pag. 8 Equazione dei telegrafisti

Campi Elettromagnetici e Circuiti I a.a. 2015/16 Prof. Luca Perregrini Linee di trasmissione, pag. 71

Casi particolari: linea in corto circuito

lp /4e 1 djIL

vdjZdjZdjZZ I

lp tan2tantan 000

lplp

lplp

lplp

dZZZ

dj

djdjI

djdjI

2cos2ee

2sin2ee

0

0/2

0

0/2

0

0

0/2

0/2

0

VVVI

VVVV

Page 72: Facoltà di Ingegneria Università degli studi di Pavia · Campi Elettromagnetici e Circuiti I a.a. 2015/16 Prof. Luca Perregrini Linee di trasmissione, pag. 8 Equazione dei telegrafisti

Campi Elettromagnetici e Circuiti I a.a. 2015/16 Prof. Luca Perregrini Linee di trasmissione, pag. 72

Casi particolari: linea in corto circuito

�1.4 �1.2 �1.0 �0.8 �0.6 �0.4 �0.2 0.0

0.5

1.0

1.5

2.0

|2cos|2

|2sin|2

lplp

d

d

ROS=∞

|2cos|||2||

|2sin|||2||

0

0

0

lplp

dZ

d

I

I

VI

VV

Page 73: Facoltà di Ingegneria Università degli studi di Pavia · Campi Elettromagnetici e Circuiti I a.a. 2015/16 Prof. Luca Perregrini Linee di trasmissione, pag. 8 Equazione dei telegrafisti

Campi Elettromagnetici e Circuiti I a.a. 2015/16 Prof. Luca Perregrini Linee di trasmissione, pag. 73

Casi particolari: linea a vuoto

Z0, ,

z0L, ZL, YLI, ZI, YI

djZ

djZZdjZZZZ

L

LI )(tanh )(tanh

)(tanh 0

0

00

djYdjYYdjYYYY

L

LI )(tanh

)(tanh )(tanh

00

00

ZL = ∞YL = 0

lp /42)(2

0

0 eee 1 djddjLI

L

LL YY

YY

d

Page 74: Facoltà di Ingegneria Università degli studi di Pavia · Campi Elettromagnetici e Circuiti I a.a. 2015/16 Prof. Luca Perregrini Linee di trasmissione, pag. 8 Equazione dei telegrafisti

Campi Elettromagnetici e Circuiti I a.a. 2015/16 Prof. Luca Perregrini Linee di trasmissione, pag. 74

Casi particolari: linea a vuoto

lp /4e 1 djIL

vdjYdjYdjYYI

lp tan2tantan 000

lp

lp

lplp

lplp

dZ

jZZ

d

djdjI

djdjI

2sin2ee

2cos2ee

0

0/2

0

0/2

0

0

0/2

0/2

0

VVVI

VVVV

Page 75: Facoltà di Ingegneria Università degli studi di Pavia · Campi Elettromagnetici e Circuiti I a.a. 2015/16 Prof. Luca Perregrini Linee di trasmissione, pag. 8 Equazione dei telegrafisti

Campi Elettromagnetici e Circuiti I a.a. 2015/16 Prof. Luca Perregrini Linee di trasmissione, pag. 75

Casi particolari: linea l/2 senza perdite

Z0, , ZL

z0L, ZL, YLI, ZI, YI

Ldjd

Ldj

LI lp /42)(2 eee

LL

L

L

LI Z

jZZjZZZ

djZZdjZZZZ

pp

tanh tanh

)(tanh )(tanh

0

00

0

00

LL

LI Y

djYYdjYYYY

)(tanh )(tanh

0

00

dd = l/2, = 0d = p , d = 0

0tanh pj

Page 76: Facoltà di Ingegneria Università degli studi di Pavia · Campi Elettromagnetici e Circuiti I a.a. 2015/16 Prof. Luca Perregrini Linee di trasmissione, pag. 8 Equazione dei telegrafisti

Campi Elettromagnetici e Circuiti I a.a. 2015/16 Prof. Luca Perregrini Linee di trasmissione, pag. 76

Casi particolari: linea l/2 senza perdite

0

0

0

0

0

0

0

0

0000

ee

)(ee

ZZZZjj

I

jjI

VVVVI

VVVVV

pp

pp

Poiché:

0

0

0

0

00

ZZL

L

VVI

VVV

ILIL IIVV

si ha:

indipendentemente dal valore del carico

Page 77: Facoltà di Ingegneria Università degli studi di Pavia · Campi Elettromagnetici e Circuiti I a.a. 2015/16 Prof. Luca Perregrini Linee di trasmissione, pag. 8 Equazione dei telegrafisti

Campi Elettromagnetici e Circuiti I a.a. 2015/16 Prof. Luca Perregrini Linee di trasmissione, pag. 77

Z0, , ZL

z0L, ZL, YLI, ZI, YI

d

Casi particolari: linea l/4 senza perdite

Ldjd

Ldj

LI lp /42)(2 eee

LL

L

L

LI Z

ZjZZjZZZ

djZZdjZZZZ

20

0

00

0

00 2/tanh

2/tanh )(tanh )(tanh

pp

LL

LI Y

YdjYYdjYYYY

20

0

00 )(tanh

)(tanh

pjtanh

d = l/4, = 0d = p/2, d = 0

Page 78: Facoltà di Ingegneria Università degli studi di Pavia · Campi Elettromagnetici e Circuiti I a.a. 2015/16 Prof. Luca Perregrini Linee di trasmissione, pag. 8 Equazione dei telegrafisti

Campi Elettromagnetici e Circuiti I a.a. 2015/16 Prof. Luca Perregrini Linee di trasmissione, pag. 78

Casi particolari: linea l/4 senza perdite

0

0

0

02/

0

02/

0

0

002/

02/

0

ee

)(ee

ZZj

ZZ

j

jjI

jjI

VVVVI

VVVVV

pp

pp

Poiché:

0

0

0

0

00

ZZL

L

VVI

VVV

00

ZjjZ I

LILVIIV

si ha:

indipendentemente dal valore del carico

Page 79: Facoltà di Ingegneria Università degli studi di Pavia · Campi Elettromagnetici e Circuiti I a.a. 2015/16 Prof. Luca Perregrini Linee di trasmissione, pag. 8 Equazione dei telegrafisti

Campi Elettromagnetici e Circuiti I a.a. 2015/16 Prof. Luca Perregrini Linee di trasmissione, pag. 79

Casi particolari: linea l/4 senza perdite

Collegando in parallelo gli ingressi di N linee l/4 chiuse su carichi Z1,Z2, …, ZN, le correnti sui carichi risultano tutte in fase e dipendonosolo dalla tensione d’ingresso e dalle impedenze caratteristiche dellelinee.

033

022

011

///

ZjZjZj

I

I

I

VIVIVI

Z02 Z2

l/4

+

l/4

l/4

Z1

Z3

VI

I1

I3

I2

Page 80: Facoltà di Ingegneria Università degli studi di Pavia · Campi Elettromagnetici e Circuiti I a.a. 2015/16 Prof. Luca Perregrini Linee di trasmissione, pag. 8 Equazione dei telegrafisti

Campi Elettromagnetici e Circuiti I a.a. 2015/16 Prof. Luca Perregrini Linee di trasmissione, pag. 80

Matrice di trasmissione di una linea

La matrice di trasmissione è comunemente utilizzata per descriverele relazioni fra tensioni e correnti all’ingresso e all’uscita di una linea.

2

2

1

1

IV

DCBA

IV

+–

I1

V1

I2

V2Z0, ,

z0

d+–

Page 81: Facoltà di Ingegneria Università degli studi di Pavia · Campi Elettromagnetici e Circuiti I a.a. 2015/16 Prof. Luca Perregrini Linee di trasmissione, pag. 8 Equazione dei telegrafisti

Campi Elettromagnetici e Circuiti I a.a. 2015/16 Prof. Luca Perregrini Linee di trasmissione, pag. 81

Matrice di trasmissione di una linea

zjzjzjzj

ZZzz )(

0

0)(

0

0)(0

)(0 ee)( ee)(

VVIVVV

0

0

0

02

)(

0

0)(

0

01

002)(

0)(

01

)0(ee)(

)0(ee)(

ZZZZd

d

djdj

djdj

VVIIVVII

VVVVVVVV

In z = 0 e z = d si ha:

+–

I1

V1

I2

V2Z0, ,

z0

d+–

Page 82: Facoltà di Ingegneria Università degli studi di Pavia · Campi Elettromagnetici e Circuiti I a.a. 2015/16 Prof. Luca Perregrini Linee di trasmissione, pag. 8 Equazione dei telegrafisti

Campi Elettromagnetici e Circuiti I a.a. 2015/16 Prof. Luca Perregrini Linee di trasmissione, pag. 82

Matrice di trasmissione di una linea

Eliminando e dalle precedenti equazioni, si ricava:

2

2

2

2

0

0

1

1

)cosh()sinh(

)sinh()cosh(

IV

DCBA

I

V

I

V

djZ

dj

djZdj

+–

I1

V1

I2

V2Z0, ,

z0

d+–

0V

0V

Page 83: Facoltà di Ingegneria Università degli studi di Pavia · Campi Elettromagnetici e Circuiti I a.a. 2015/16 Prof. Luca Perregrini Linee di trasmissione, pag. 8 Equazione dei telegrafisti

Campi Elettromagnetici e Circuiti I a.a. 2015/16 Prof. Luca Perregrini Linee di trasmissione, pag. 83

Matrice di trasmissione di una linea

V0+–

+–

I1

V1

I2

V2Z0, ,

d+–

Zg

Vogliamo calcolare i valori di VA e ZA affinché il circuito

Sia equivalente a

VA+–

+–

I2

V2

ZA

Page 84: Facoltà di Ingegneria Università degli studi di Pavia · Campi Elettromagnetici e Circuiti I a.a. 2015/16 Prof. Luca Perregrini Linee di trasmissione, pag. 8 Equazione dei telegrafisti

Campi Elettromagnetici e Circuiti I a.a. 2015/16 Prof. Luca Perregrini Linee di trasmissione, pag. 84

Matrice di trasmissione di una linea

V0+–

+–

I1

V1

I2

V2Z0, ,

d+–

Zg

gggg ZZZZ22010

221

221

BIAVVVVDICVI

BIAVV

da cui:

g

g

g

g

g

g

ZZ

ZZZ

Z

20

20

2

CADB

VCA

V

VDBCA

DBVI

Page 85: Facoltà di Ingegneria Università degli studi di Pavia · Campi Elettromagnetici e Circuiti I a.a. 2015/16 Prof. Luca Perregrini Linee di trasmissione, pag. 8 Equazione dei telegrafisti

Campi Elettromagnetici e Circuiti I a.a. 2015/16 Prof. Luca Perregrini Linee di trasmissione, pag. 85

Matrice di trasmissione di una linea

A

A

Z2

2VVI

Poiché per il circuito equivalente si ha:VA

+–+–

I2

V2

ZA

confrontando con la formula

Si ottiene

g

gA Z

ZZ

CADB

g

A Z0

CAVV

g

g

g

ZZ

Z 20

2

CADB

VCA

V

I

Page 86: Facoltà di Ingegneria Università degli studi di Pavia · Campi Elettromagnetici e Circuiti I a.a. 2015/16 Prof. Luca Perregrini Linee di trasmissione, pag. 8 Equazione dei telegrafisti

Campi Elettromagnetici e Circuiti I a.a. 2015/16 Prof. Luca Perregrini Linee di trasmissione, pag. 86

Matrice di trasmissione di una linea

La potenza disponibile del generatore equivalente risulta:

*2

2

20

2

)Z)(Z/(Re

ZZ

ReZReZ

ZZ

ReZ8ZRe8

gg

d

g

g

g

g

d

g

gg

A

AdA

PP

P

CADB

CADBCA

CADB

CA

VV

Page 87: Facoltà di Ingegneria Università degli studi di Pavia · Campi Elettromagnetici e Circuiti I a.a. 2015/16 Prof. Luca Perregrini Linee di trasmissione, pag. 8 Equazione dei telegrafisti

Campi Elettromagnetici e Circuiti I a.a. 2015/16 Prof. Luca Perregrini Linee di trasmissione, pag. 87

Matrice di trasmissione di una linea

Caso particolare: generatore adattato alla linea (Zg = Z0)

gg

g

g

gA

djdj

djdjZ

)sinh(ZZ

)cosh(

)cosh(Z)sinh(ZZZ

Z

0

0

CADB

djddjddjddjddjd

ggA

eeeeeeeeee

djdj

00

0

00

22

)sinh(ZZ

)cosh(Z

VV

VCA

VV

Page 88: Facoltà di Ingegneria Università degli studi di Pavia · Campi Elettromagnetici e Circuiti I a.a. 2015/16 Prof. Luca Perregrini Linee di trasmissione, pag. 8 Equazione dei telegrafisti

Campi Elettromagnetici e Circuiti I a.a. 2015/16 Prof. Luca Perregrini Linee di trasmissione, pag. 88

Matrice di trasmissione di una linea

Caso particolare: generatore adattato alla linea (Zg = Z0)

dddjd

d

djddjddjddjd

d

d

d

gg

ddA

ePee

P

eeeeeeee

Pdjdj

Pdjdjdjdj

P

PP

222

2

*

*

22

)cosh()sinh(

))sinh())(cosh()cosh()(sinh(Re

)Z)(Z/(Re

CADB

Page 89: Facoltà di Ingegneria Università degli studi di Pavia · Campi Elettromagnetici e Circuiti I a.a. 2015/16 Prof. Luca Perregrini Linee di trasmissione, pag. 8 Equazione dei telegrafisti

Campi Elettromagnetici e Circuiti I a.a. 2015/16 Prof. Luca Perregrini Linee di trasmissione, pag. 89

Matrice di trasmissione di una linea

dddA ePP 2

gA ZZ

djdA ee 0VV

V0+– Z0, ,

dZg

VA+–

ZA

Caso particolare: generatore adattato alla linea (Zg = Z0)

Page 90: Facoltà di Ingegneria Università degli studi di Pavia · Campi Elettromagnetici e Circuiti I a.a. 2015/16 Prof. Luca Perregrini Linee di trasmissione, pag. 8 Equazione dei telegrafisti

Campi Elettromagnetici e Circuiti I a.a. 2015/16 Prof. Luca Perregrini Linee di trasmissione, pag. 90

Matrice di trasmissione di una linea

Caso particolare: generatore adattato alla linea (Zg = Z0)linea senza perdite ( = 0)

ddA PP

gA ZZ

djA e 0VV

V0+– Z0, ,

dZg

VA+–

ZA

Page 91: Facoltà di Ingegneria Università degli studi di Pavia · Campi Elettromagnetici e Circuiti I a.a. 2015/16 Prof. Luca Perregrini Linee di trasmissione, pag. 8 Equazione dei telegrafisti

Campi Elettromagnetici e Circuiti I a.a. 2015/16 Prof. Luca Perregrini Linee di trasmissione, pag. 91

Matrice di trasmissione di una linea

Caso particolare: generatore adattato alla linea (Zg = Z0), linea senzaperdite ( = 0)

ddA PP

gA ZZ

djA e 0VV

V0+– Z0, ,

dZg

VA+–

ZAN.B.:cambia solo la fase della tensione

Page 92: Facoltà di Ingegneria Università degli studi di Pavia · Campi Elettromagnetici e Circuiti I a.a. 2015/16 Prof. Luca Perregrini Linee di trasmissione, pag. 8 Equazione dei telegrafisti

Campi Elettromagnetici e Circuiti I a.a. 2015/16 Prof. Luca Perregrini Linee di trasmissione, pag. 92

Carta di Smith

jvujvu

zz

ZzZzXjzRzZ

11

)(1)(1)()()()(

0

Si definisce l’impedenza normalizzata:

0

)()()()(Z

zZzXjzRzZ

Indicando con u e v la parte reale e immaginaria di ( = u+jv) si ha :

),( XR ),( vu

Esiste una relazione biunivoca fra le coppie e le coppie (u,v):),( XR

Page 93: Facoltà di Ingegneria Università degli studi di Pavia · Campi Elettromagnetici e Circuiti I a.a. 2015/16 Prof. Luca Perregrini Linee di trasmissione, pag. 8 Equazione dei telegrafisti

Campi Elettromagnetici e Circuiti I a.a. 2015/16 Prof. Luca Perregrini Linee di trasmissione, pag. 93

Carta di Smith

R u

X v

1

1

1

XjRZ jvu

0

Page 94: Facoltà di Ingegneria Università degli studi di Pavia · Campi Elettromagnetici e Circuiti I a.a. 2015/16 Prof. Luca Perregrini Linee di trasmissione, pag. 8 Equazione dei telegrafisti

Campi Elettromagnetici e Circuiti I a.a. 2015/16 Prof. Luca Perregrini Linee di trasmissione, pag. 94

Quali curve descrivono e sul piano (u,v)?costcost XR

Carta di Smith

2222

22

)1(2

)1(1

11

vuvj

vuvu

jvujvuXjR

22

2

11

1

Rv

RRucostR

costX 2

22 111

XXvu

Page 95: Facoltà di Ingegneria Università degli studi di Pavia · Campi Elettromagnetici e Circuiti I a.a. 2015/16 Prof. Luca Perregrini Linee di trasmissione, pag. 8 Equazione dei telegrafisti

Campi Elettromagnetici e Circuiti I a.a. 2015/16 Prof. Luca Perregrini Linee di trasmissione, pag. 95

Carta di Smith

22

2

11

1

Rv

RRucostR

Circonferenze con centro nel punto e raggio

0 ,

1RR

11R

Page 96: Facoltà di Ingegneria Università degli studi di Pavia · Campi Elettromagnetici e Circuiti I a.a. 2015/16 Prof. Luca Perregrini Linee di trasmissione, pag. 8 Equazione dei telegrafisti

Campi Elettromagnetici e Circuiti I a.a. 2015/16 Prof. Luca Perregrini Linee di trasmissione, pag. 96

Carta di Smith

R u

X v

1

XjRZ jvu

1R0R

5R

2R

5.0R2.0R

0.50.20 2

Page 97: Facoltà di Ingegneria Università degli studi di Pavia · Campi Elettromagnetici e Circuiti I a.a. 2015/16 Prof. Luca Perregrini Linee di trasmissione, pag. 8 Equazione dei telegrafisti

Campi Elettromagnetici e Circuiti I a.a. 2015/16 Prof. Luca Perregrini Linee di trasmissione, pag. 97

costX 2

22 111

XXvu

Carta di Smith

Circonferenze con centro nel punto e raggio

X1 , 1

X1

Page 98: Facoltà di Ingegneria Università degli studi di Pavia · Campi Elettromagnetici e Circuiti I a.a. 2015/16 Prof. Luca Perregrini Linee di trasmissione, pag. 8 Equazione dei telegrafisti

Campi Elettromagnetici e Circuiti I a.a. 2015/16 Prof. Luca Perregrini Linee di trasmissione, pag. 98

Carta di Smith

R u

X v2

1

XjRZ jvu

2X

0

1X

1X

0X

5X

5X

2X

5.0X

5.0X

2.0X

2.0X

1

0.50.2

0.2

0.5

2

Page 99: Facoltà di Ingegneria Università degli studi di Pavia · Campi Elettromagnetici e Circuiti I a.a. 2015/16 Prof. Luca Perregrini Linee di trasmissione, pag. 8 Equazione dei telegrafisti

Campi Elettromagnetici e Circuiti I a.a. 2015/16 Prof. Luca Perregrini Linee di trasmissione, pag. 99

Carta di Smith

Page 100: Facoltà di Ingegneria Università degli studi di Pavia · Campi Elettromagnetici e Circuiti I a.a. 2015/16 Prof. Luca Perregrini Linee di trasmissione, pag. 8 Equazione dei telegrafisti

Campi Elettromagnetici e Circuiti I a.a. 2015/16 Prof. Luca Perregrini Linee di trasmissione, pag. 100

Carta di Smith

Page 101: Facoltà di Ingegneria Università degli studi di Pavia · Campi Elettromagnetici e Circuiti I a.a. 2015/16 Prof. Luca Perregrini Linee di trasmissione, pag. 8 Equazione dei telegrafisti

Campi Elettromagnetici e Circuiti I a.a. 2015/16 Prof. Luca Perregrini Linee di trasmissione, pag. 101

Carta di Smith

z0L, ZLI, ZI

lp /42 ee djdLI

djZZdjZZZZ

L

LI )(tanh

)(tanh

0

00

d

ZL

|L|

|I|ZI

d/l

Z0, , ZL

punto notevole

Page 102: Facoltà di Ingegneria Università degli studi di Pavia · Campi Elettromagnetici e Circuiti I a.a. 2015/16 Prof. Luca Perregrini Linee di trasmissione, pag. 8 Equazione dei telegrafisti

Campi Elettromagnetici e Circuiti I a.a. 2015/16 Prof. Luca Perregrini Linee di trasmissione, pag. 102

Carta di Smith

)(1

11

)(1)(1)()()()(

0 zZjvujvu

zz

YzYzBjzGzY

Se si definisce l’ammettenza normalizzata:

0

)()()()(Y

zYzBjzGzY

Indicando con u e v la parte reale e immaginaria di ( = u+jv) si ha :

Page 103: Facoltà di Ingegneria Università degli studi di Pavia · Campi Elettromagnetici e Circuiti I a.a. 2015/16 Prof. Luca Perregrini Linee di trasmissione, pag. 8 Equazione dei telegrafisti

Campi Elettromagnetici e Circuiti I a.a. 2015/16 Prof. Luca Perregrini Linee di trasmissione, pag. 103

Carta di Smith

Con la Carta di Smith è immediata la trasformazione da impedenzaad ammettenza e viceversa.

Z

||

||

Y

Re

Im

Re

Im

Page 104: Facoltà di Ingegneria Università degli studi di Pavia · Campi Elettromagnetici e Circuiti I a.a. 2015/16 Prof. Luca Perregrini Linee di trasmissione, pag. 8 Equazione dei telegrafisti

Campi Elettromagnetici e Circuiti I a.a. 2015/16 Prof. Luca Perregrini Linee di trasmissione, pag. 104

Carta di Smith

altri dati

Page 105: Facoltà di Ingegneria Università degli studi di Pavia · Campi Elettromagnetici e Circuiti I a.a. 2015/16 Prof. Luca Perregrini Linee di trasmissione, pag. 8 Equazione dei telegrafisti

Campi Elettromagnetici e Circuiti I a.a. 2015/16 Prof. Luca Perregrini Linee di trasmissione, pag. 105

Carta di Smith