Facile discere 2 esercizi - La Medusa Editrice · Costruzione con i nomi di città accompagnati da...

302
I Indice RICAPITOLAZIONE DELLA MORFOLOGIA ............................................................ pag. IX SINTASSI DEI CASI Capitolo 22 .................................................................................................................................................... pag. 373 Le concordanze Il soggetto. Il predicato: verbale e nominale. Particolarità nell’accordo del predicato. Concordanza dell’attributo e dell’apposizione. Concordanza del pronome relativo. Hodieque Capitolo 23 ................................................................................................................................................... pag. 388 Nominativo e Vocativo Il doppio nominativo. Costruzione del verbo videor. Costruzione dei verba dicendi, sentiendi., iubendi e vetandi. Il vocativo. Hodieque Capitolo 24 .................................................................................................................................................... pag. 401 L’accusativo L’accusativo semplice. Forme particolari di accusativo. Costruzione dei verbi impersonali. Accusativo dell’oggetto e del suo complemento predicativo, dell’oggetto e del luogo. Accusativo della persona e della cosa (doceo – celo – posco – reposco – flagito). Accusativo con i verbi di pregare, interrogare, chiedere.

Transcript of Facile discere 2 esercizi - La Medusa Editrice · Costruzione con i nomi di città accompagnati da...

Page 1: Facile discere 2 esercizi - La Medusa Editrice · Costruzione con i nomi di città accompagnati da appellativi. ... Il re partì con la flotta per una spedizione, mentre in patria

I

Indice

RICAPITOLAZIONE DELLA MORFOLOGIA ............................................................ pag. IX SINTASSI DEI CASI

Capitolo 22 .................................................................................................................................................... pag. 373

Le concordanze

Il soggetto.

Il predicato: verbale e nominale.

Particolarità nell’accordo del predicato.

Concordanza dell’attributo e dell’apposizione.

Concordanza del pronome relativo.

Hodieque

Capitolo 23 ................................................................................................................................................... pag. 388

Nominativo e Vocativo

Il doppio nominativo.

Costruzione del verbo videor.

Costruzione dei verba dicendi, sentiendi., iubendi e vetandi.

Il vocativo.

Hodieque

Capitolo 24 .................................................................................................................................................... pag. 401 L’accusativo

L’accusativo semplice. Forme particolari di accusativo.

Costruzione dei verbi impersonali.

Accusativo dell’oggetto e del suo complemento predicativo, dell’oggetto e del luogo.

Accusativo della persona e della cosa (doceo – celo – posco – reposco – flagito).

Accusativo con i verbi di pregare, interrogare, chiedere.

Page 2: Facile discere 2 esercizi - La Medusa Editrice · Costruzione con i nomi di città accompagnati da appellativi. ... Il re partì con la flotta per una spedizione, mentre in patria

II

L’accusativo con i complementi.

È interessante sapere che

Hodieque

Capitolo 25 .................................................................................................................................................... pag. 415

Il genitivo

Genitivo dipendente da sostantivi.

Genitivo partitivo.

Genitivo di qualità.

Genitivo dipendente da aggettivi e da participi.

Genitivo dipendente da verbi.

Genitivo con verbi di memoria.

Genitivo con interest e refert.

Genitivo con i verbi di stima.

Genitivo con i verbi di prezzo.

Genitivo con i verbi giudiziari (colpa e pena).

Hodieque

Capitolo 26 .................................................................................................................................................... pag. 428

Il dativo Dativo dipendente da aggettivi.

Dativo dipendente da verbi.

Costruzione passiva dei verbi che reggono il dativo.

Verbi con diverse costruzioni; dativo con i verbi composti.

Dativo con i verbi di eccellenza; verbi col doppio dativo.

Dativo di possesso e dativo di interesse.

Dativo etico, d’agente, di fine, di relazione.

Hodieque

Page 3: Facile discere 2 esercizi - La Medusa Editrice · Costruzione con i nomi di città accompagnati da appellativi. ... Il re partì con la flotta per una spedizione, mentre in patria

III

Capitolo 27 .................................................................................................................................................... pag. 441

L’ablativo Ablativo di allontanamento, ablativo di origine, ablativo di privazione.

Costruzione di opus est, ablativo di agente e di causa efficiente.

Ablativo di materia, ablativo di argomento, ablativo di paragone.

Ablativo di mezzo, ablativo con i verbi utor, fungor, fruor, potior, vescor, ablativo di

abbondanza.

Ablativo di compagnia e di unione, ablativo di modo o maniera, ablativo di causa.

Ablativo di limitazione, ablativo di differenza, costruzione di dignus e indignus.

Hodieque

Capitolo 28 .................................................................................................................................................... pag. 453

Determinazioni di luogo e di tempo

Stato in luogo, moto a luogo, moto per luogo, moto da luogo.

Costruzione con i nomi di città accompagnati da appellativi. Costruzione di domus e

rus. Stato o moto nelle vicinanze

Tempo determinato e altre costruzioni per il tempo determinato.

Tempo continuato e altre costruzioni per il tempo continuato.

Hodieque

Capitolo 29 .................................................................................................................................................... pag. 464

Particolarità sintattiche e stilistiche

Sostantivi e aggettivi.

Particolarità nell’uso del comparativo e del superlativo.

Pronomi e aggettivi possessivi e riflessivi. Azione reciproca.

Pronomi dimostrativi

Pronome relativo e pronomi indefiniti.

Hodieque

Ricapitolazione della sintassi dei casi

Page 4: Facile discere 2 esercizi - La Medusa Editrice · Costruzione con i nomi di città accompagnati da appellativi. ... Il re partì con la flotta per una spedizione, mentre in patria

IV

SINTASSI DEL VERBO

Capitolo 30 .................................................................................................................................................... pag. 493

Il verbo e le sue proprietà Verbi transitivi e verbi intransitivi.

Verbi fraseologici. Il verbo “fare” seguito da un infinito.

Capitolo 31 .................................................................................................................................................... pag. 499

I tempi dell’indicativo; lo stile epistolare

Presente e imperfetto.

Perfetto e piuccheperfetto.

Futuro semplice e futuro anteriore.

I tempi dello stile epistolare.

Hodieque

Capitolo 32 .................................................................................................................................................... pag. 507

I modi del verbo nelle proposizioni indipendenti Falso condizionale; indicativo latino e congiuntivo italiano.

Congiuntivo esortativo e congiuntivo ottativo.

Congiuntivo concessivo e congiuntivo dubitativo.

Congiuntivo potenziale e congiuntivo suppositivo.

Imperativo positivo e imperativo negativo.

Hodieque

Capitolo 33 .................................................................................................................................................... pag. 517

L’infinito Uso nominale dell’infinito.

Uso verbale dell’infinito - Il soggetto della proposizione infinitiva - I tempi dell’infinito

- Particolarità nell’uso dell’infinito futuro.

Soggettive con altre costruzioni.

Page 5: Facile discere 2 esercizi - La Medusa Editrice · Costruzione con i nomi di città accompagnati da appellativi. ... Il re partì con la flotta per una spedizione, mentre in patria

V

Oggettive con altre costruzioni.

Infinitive in funzione dichiarativa - Infinito storico - Infinito esclamativo.

Hodieque

Capitolo 34 .................................................................................................................................................... pag. 527 Il participio

I tempi del participio - Participio perfetto: particolarità.

Uso nominale del participio.

Uso verbale del participio.

Ablativo assoluto.

Hodieque

Capitolo 35 pag. 536

Gerundio, gerundivo, supino. Gerundio – Gerundivo.

Coniugazione perifrastica passiva.

Supino attivo e supino passivo. Costruzioni latine da rendere con “senza” seguito da un

verbo.

Ricapitolazione della sintassi del verbo

SINTASSI DEL PERIODO

Capitolo 36 pag. 554

La coordinazione

Coordinazione copulativa.

Coordinazione disgiuntiva - Coordinazione avversativa.

Coordinazione dichiarativa - Coordinazione conclusiva.

Page 6: Facile discere 2 esercizi - La Medusa Editrice · Costruzione con i nomi di città accompagnati da appellativi. ... Il re partì con la flotta per una spedizione, mentre in patria

VI

Capitolo 37 .................................................................................................................................................... pag. 559

Consecutio temporum

Consecutio temporum in proposizioni dipendenti dalla principale (subordinate di 1°

grado).

Consecutio temporum in proposizioni dipendenti da subordinate (subordinate di 2°, 3°

grado…).

Particolarità nell’uso della consecutio - Il congiuntivo futuro - L’attrazione modale.

Capitolo 38 ................................................................................................................................................... pag. 568

Proposizioni interrogative dirette

Interrogative dirette semplici

Interrogative dirette disgiuntive - Risposta alle domande

Quondam

Capitolo 39 .................................................................................................................................................... pag. 573

Proposizioni subordinate sostantive: Interrogative indirette

Interrogative indirette semplici.

Interrogative indirette disgiuntive.

Quondam

Capitolo 40 ................................................................................................................................................... pag. 579

Proposizioni subordinate sostantive

Sostantive introdotte dal quod dichiarativo.

Sostantive introdotte da ut/ne.

Sostantive introdotte da ut/ ut non.

Sostantive introdotte da quin.

Quondam

Page 7: Facile discere 2 esercizi - La Medusa Editrice · Costruzione con i nomi di città accompagnati da appellativi. ... Il re partì con la flotta per una spedizione, mentre in patria

VII

Capitolo 41 ................................................................................................................................................... pag. 586 Proposizioni subordinate sostantive

Sostantive dipendenti dai verba timendi.

Sostantive dipendenti dai verba impediendi – recusandi.

Quondam Capitolo 42 ................................................................................................................................................... pag. 591

Proposizioni subordinate avverbiali: finali e consecutive

Proposizioni finali.

Proposizioni consecutive.

Quondam

Capitolo 43 ................................................................................................................................................... pag. 598

Proposizioni subordinate avverbiali : causali e temporali.

Causali.

Temporali - Cum e l’indicativo - Cum e il congiuntivo.

Dum, donec, quoad, quamdiu - Antequam, priusquam - Proposizioni temporali rette da

altre congiunzioni.

Quondam

Capitolo 44 .................................................................................................................................................... pag. 605

Proposizioni subordinate avverbiali: comparative, concessive, avversative.

Proposizioni comparative.

Proposizioni concessive - Proposizioni avversative.

Quondam

Capitolo 45 .................................................................................................................................................... pag. 611

Proposizioni subordinate avverbiali : ipotetiche e condizionali

Periodo ipotetico indipendente del primo tipo o della realtà.

Periodo ipotetico indipendente del secondo tipo o della possibilità.

Page 8: Facile discere 2 esercizi - La Medusa Editrice · Costruzione con i nomi di città accompagnati da appellativi. ... Il re partì con la flotta per una spedizione, mentre in patria

VIII

Periodo ipotetico indipendente del terzo tipo o dell’irrealtà .

Periodo ipotetico dipendente.

Proposizioni condizionali introdotte da dum, modo, dummodo - Uso delle congiunzioni

condizionali nisi, si non, si minus…

Quondam

Capitolo 46 .................................................................................................................................................... pag. 619

Riepilogo dei valori di ut / cum.

Quondam Capitolo 47 .................................................................................................................................................... pag. 622

Proposizioni relative

Relative proprie.

Relative improprie.

Quondam

Capitolo 48 .................................................................................................................................................... pag. 627

Discorso indiretto

Modi e tempi, pronomi ed avverbi nel discorso indiretto.

Numismatica romana

Versioni di ricapitolazione generale

Page 9: Facile discere 2 esercizi - La Medusa Editrice · Costruzione con i nomi di città accompagnati da appellativi. ... Il re partì con la flotta per una spedizione, mentre in patria

IX

RICAPITOLAZIONE DELLA MORFOLOGIA

Page 10: Facile discere 2 esercizi - La Medusa Editrice · Costruzione con i nomi di città accompagnati da appellativi. ... Il re partì con la flotta per una spedizione, mentre in patria

X

Capitolo 1 (Le declinazioni – Gli aggettivi della prima e della seconda classe – I gradi dell’aggettivo qualificativo – Le proposizioni temporale e causale) Esercizio 1 Traduci: 1) In multis urbibus antiquis erant Iovis et Apollinis templa clara. 2) Antiquis temporibus homines

vivebant in speluncis atque fuga feras vitabant. 3) Consiliis prudentibus matres familias iuvenum

audaciam coercebant. 4) Suas mensas vasis ex auro argentoque Persae ornabant. 5) Captivorum

preces hostis iram magnam non mitigaverunt. 6) Cruentum atque atrox bellum fuit, parvus

superstitum numerus. 7) Hannibalis milites Alpes impervias magna cum audacia superaverunt.

1) Pochi uomini si opposero con grande audacia all’avanzata dei nemici. 2) Meravigliosa senza dubbio la varietà degli animali del mare, del cielo e della terra. 3) Il generale vittorioso catturò molti prigionieri, ma risparmiò a tutti la vita. 4) I nemici misero a ferro e fuoco l’intera regione. 5) Mentre i soldati affrontavano gli invasori, donne vecchi e bambini si rifugiavano nelle grotte. Esercizio 2 Traduci: 1) Rerum novarum desiderium ad coniurationem contra rem publicam Catilinam impulerat. 2)

Alexandri Magni humanitas multos captivos servavit, sed Clitum amicum eius insania necavit. 3)

Non dierum numerum, sed noctium Germani computabant. 4) Saepe homines iurant, sed ius

iurandum non semper servant. 5) In rebus adversis, non in rebus secundis amici suam amicitiam

ostendunt. 6) Rei publicae temporibus Romae multa bella civilia fuerunt. 7) Antiqui diebus nefastis

res divinas non celebrabant.

1) Nei boschi c’è una grande varietà di piante; tra tutte, dominano le querce. 2) Le cavallerie si scontravano nelle pianure, le fanterie spesso anche sulle vette dei monti. 3) L’ala destra dell’esercito nemico accerchiò lo schieramento della nostra legione. 4) I barbari, ci dice Cesare, avevano diverse mogli. 5) Interessante il parere di Seneca: nessuna terra è un esilio, ma ognuna è un’altra patria. Esercizio 3 Traduci: 1) Maxima fuit domi militiaeque Romanorum iuvenum opera. 2) Contra Germaniae bellicosissimas

gentes imperatores peritissimi pugnaverunt atque vicerunt. 3) Cervi cornua pulchriora, sed crura

utiliora sunt: hoc poeta docet. 4) Sicelides Musae, paulo maiora canamus: Vergilii poetae verba

sunt. 5) Dionysius admodum iuvenis dominatum in civitate occupavit. 6) Nequissimi homines saepe

contra rem publicam pugnaverunt ob pecuniae potentiaeque cupiditatem. 7) Dictator benevolentior

patribus quam plebi fuit.

1) Assai maldicenti furono le parole dei traditori contro la vecchia patria. 2) Gli ipocriti spesso danno ottimi consigli, ma compiono pessime azioni. 3) Il colle era assai adatto all’accampamento, ed il console lo occupò immediatamente con la cavalleria. 4) Capua con i suoi famosi ozi fu per Annibale ciò che Canne fu per Roma. 5) Il re partì con la flotta per una spedizione, mentre in patria fortificavano le città.

Page 11: Facile discere 2 esercizi - La Medusa Editrice · Costruzione con i nomi di città accompagnati da appellativi. ... Il re partì con la flotta per una spedizione, mentre in patria

XI

Esercizio 4 Traduci: 1) Aristidem cives e patria expulerunt quod ille se iustissimum praebuerat. 2) Cum milites in urbem

pervenerunt, hostes omnes iam fugerant. 3) Cum consul in castra redivisset, legati ad eum iverunt

ut pacem peterent. 4) Dum haec Romae senatus populusque decernit, milites maxima cum virtute

contra barbaros pugnabant. 5) Nemo patriam quia magna est amat, sed quia sua (Sen). 6) Cum

Caesar in Galliam venit, factionum duarum principes Sequani atque Haedui erant. 7) Cum

veritatem hostibus dixerit, proditorem imperator capite damnat.

1) Essendo straripato il fiume, i contadini subirono gravi perdite. 2) Quando Cesare giunse a Roma, i suoi avversari avevano già abbandonato la città. 3) Per aver attraversato le Alpi con gran difficoltà, l’esercito annibalico era ormai allo stremo delle forze. 4) Quei luoghi li reggeva Evandro, un uomo dell’Arcadia, regione del Peloponneso. 5) La tua fama –dice Enea ad Evandro nell’ottavo libro dell’Eneide- è diffusa su tutta la terra. Esercizio 5 Traduci: 1) Homines, cum valent, consilia semper aegrotis dant. 2) Dum loquimur, tempus inexorabile fugit.

3) Tibi agam gratias quod me vivere coegisti (Cic.). 4) Cum Germanos Galli virtute superabant,

Romanorum exercitus in Galliam nondum iverant. 5) Nobis maximas gratias egerunt, quod illis

gratissimum fecimus. 6) Haec cum ita sint, nobis domum eundum est. 7) Ubi hoc nuntiatum est,

omnes ad deorum templa ac delubra confugerunt.

1) Non appena spuntò l’alba, l’esercito nemico si mise in marcia verso il nostro accampamento. 2) Poiché ormai non c’era speranza di vittoria, la maggior parte dei combattenti si diede alla fuga. 3) Siccome si era ammalato gravemente il figlio, la madre viveva il suo tempo in grande agitazione. 4) La guerra contro Giugurta, la cui storia è arrivata fino a noi grazie a Sallustio, fu di lunga durata e pericolosa per i Romani. 5) Lo spartano Lisandro, leggiamo nell’opera di Cornelio Nepote, ha lasciato ai posteri una grande fama di sé. Versione 1

Il cervo alla fonte Un cervo vede la sua immagine in uno specchio d’acqua, e, mentre elogia la bellezza delle sue corna, disprezza l’eccessiva sottigliezza delle zampe. Viene distolto dalla sua assorta contemplazione da un improvviso abbaiare di cani. Tenta la fuga… ma è costretto (troppo tardi, ormai) a rivedere i suoi giudizi.

Cervus ad fontem bibit; postea, dum quiescit, suam imaginem in speculo lympharum videt.

Tum observat suos artus et, plenus admirationis, ramosa cornua laudat; vituperat, contra, nimiam

crurum tenuitatem. Sed subito canum latratus audit ac metu fugit; sic cursu veloci per campum

feros canes eludit. Postea in densam silvam pervenit, ibique consistere debet, quoniam rami fagi

frondosae longa cornua retinent. Tum canes morsibus atrocibus miserum animal corripiunt atque

laniant. Demum cervus sic desperatus exclamat: “Vere stultus fui! Crura enim, meae salutis

fontem, vituperavi, cornua autem, meae ruinae causam, laudavi”!

adattamento da Fedro

Page 12: Facile discere 2 esercizi - La Medusa Editrice · Costruzione con i nomi di città accompagnati da appellativi. ... Il re partì con la flotta per una spedizione, mentre in patria

XII

Versione 2

Sugli animali domestici Il passo è un piccolo elenco di animali domestici, dei quali tutti si indicano i vantaggi che offrono all’uomo. Se buoi e tori sono utili per il lavoro, ed i maiali per riempire la dispensa degli umani, gli uccelli tra l’altro servono per rallegrarci col loro canto.

Boves ac tauri ad aratra sunt aptiores quam equi; equi ad onera aptiores stunt. Boum

cervices ad iugum, lata terga validique umeri ad aratra nata sunt. De bubus multa canunt poetae:

boum auxilio prisci agricolae terras arabant, fimum spargebant. Pulchrum erat videre duos, vel

quattuor, vel sex boves aratrum trahere; temporibus nostris eorum usus rarior in dies fit. Quondam

mulorum asinorumque utilitates, quae certe ad hominum commodum paratae sunt, omnes

cernebant. Sues vero nihil praeter escam mortali genere praebent. Subus enim natura miram

fecunditatem tribuit ut bonam atque magnam dapem hominibus suppeditarent. Aves quoque, quae

binis alis volant, alias venationis voluptate captamus, alias alimus ut nostras mensas ditent aut

cantu nostras aures delectent. Praeterea antiquitus aves vel ore vel volatu vel maiore minoreve

numero auguribus futura praenuntiabant.

Versione 3

La battaglia di Maratona Una battaglia storica (490 a.C. ), nella quale diecimila ateniesi e mille plateesi al comando di Milziade combatterono contro l’esercito persiano del re Dario, assai superiore per numero di soldati. La notizia della vittoria fu portata ad Atene da Fidippide, che, stremato da una corsa di circa 42 Km, morì immediatamente dopo aver dato l’annuncio.

Atheniensium res publica olim in magno periculo fuit, quia Darius, Persarum rex, contra

Athenienses bellum paraverat atque ingentem exercitum in Atticam miserat. Itque parva Graecorum

manus contra potentes hostium copias pugnavit. In planitie apud Maratonem Athenienses cum

Persarum copiis proelium commiserunt. Ita Miltiadis, Graecorum ducis, prudentia et militum

fortitudo Atheniensium rem publicam a pernicie servaverunt. Aeschylus quoque, clarus

tragoediarum scriptor, armis ibi contendit magnaque virtute pro patria se mortis periculo obiecit.

Versione 4

La guerra servile A capo della guerra servile, scoppiata nel 73 a.C. con una rivolta di gladiatori della scuola di Capua, fu Spartaco, uno schiavo di origine tracia. Egli riuscì a mettere insieme un esercito di quarantamila uomini, conseguì vari successi, ma l’anno seguente i suoi gladiatori furono sconfitti dal console M. Licinio Crasso, e successivamente da Pompeo, di ritorno dalla Spagna.

Atrox bellum servile fuit: primo Spartacus multos Romanorum duces fudit atque maxima

cum insolentia Romam appropinquabat: tunc Romani contra Thracem servum M. Licinium

Crassum consulem miserunt, ditissimum hominem atque implacabili animo. Crassus Sparthacum

cum suis in urbe Rhegio clausit prohibuitque lato vallo. Mox autem Sparthacus vallum transiit,

Romam petens. Ingens Romanos metus invasit, sed Crassus consul apud Silarum flumen serviles

copias profligavit necavitque ducem Sparthacum. Multa captivorum gladiatorum milia ad crucem

adfixit Crassus secundum Appiam viam, ut inexorabilis poenae exemplum daret.

Page 13: Facile discere 2 esercizi - La Medusa Editrice · Costruzione con i nomi di città accompagnati da appellativi. ... Il re partì con la flotta per una spedizione, mentre in patria

XIII

Versione 5

Sugli uomini primitivi Affidandosi alla sua fantasia, lo scrittore latino presenta con poche ma significative immagini la vita dei nostri lontani progenitori, i quali, esposti ad ogni sorta di pericoli, per sopravvivere potevano fare affidamento soltanto sulla forza fisica.

Antiquissimis temporibus homines in silvis vel locis palustribus aut montanis vitam miseram

et tristem, omnibus periculis obnoxiam, degebant. Nam nullam defensionem contra feras habebant,

sed pericula celeri fuga vitabant. Acris hiemis temporibus loca campestria relinquebant et in

cavernas montium confugiebant. Glandibus et herbis et silvestri melle famem aegre sustentabant.

Nondum oppida celebria, sicut nostris temporibus, incolebant, sed casas parvas et stramenticias in

regionibus silvestribus, ubi cum liberis et uxoribus vivebant ac saepe contra feras horrendas et

immanes corporis viribus pugnare debebant. Tunc homo erat fortis contra naturae pericula

contraque feras, sed debilis si morbo laborabat. Nam remedia utilia nulla habebat nec medicinam

adhibebat, et saepe dulcium liberorum mors immatura parentes contristabat. Non deliciae erant,

non suavis cibus, non dulcia vina, non vestes purpureae vel sericae, non humanus cultus, sed

aspera incommoda et pericula vitae agrestis et silvestris.

Page 14: Facile discere 2 esercizi - La Medusa Editrice · Costruzione con i nomi di città accompagnati da appellativi. ... Il re partì con la flotta per una spedizione, mentre in patria

XIV

Capitolo 2 (Pronomi - Congiuntivo attivo - Imperativo negativo – Proposizioni: finale, consecutiva, relativa finale, relativa consecutiva) Esercizio 1 Traduci: 1) Eandem originem multae gentes habent, sed eaedem gentes saepe inter se pugnant. 2) Amicos

fideles habebimus, si nos ipsi amici fideles fuerimus. 3) Persarum regis legati in Alexandri castra

iverunt eiusque pacem petiverunt. 4) Eodem anno duas maximas urbes Romani deleverunt,

Carthaginem Corinthumque. 5) Milites imperator ante proelium monuit ut strenue pro patria

pugnarent. 6) Eo scripsi quo plus auctoritatis haberem (Cic.). 7) Pueri ne sint negligentes: haec

boni magistri prima cohortatio.

I) Non fare agli altri ciò che non vuoi sia fatto a te. 2) Tanto tuonò che piovve. 3) Generalmente l’uomo è indulgente con se stesso e severo con gli altri. 4) Simpatico, come sempre, Marziale, quando scrive: Diaulo era medico, ora è becchino; ciò che fa da becchino, lo faceva anche da medico. 5) Il tiranno Dionisio resse Siracusa, che fu un tempo una città assai grande, con severità particolare. Esercizio 2 Traduci: 1) Alii pro patriae libertate, alii pro imperio pugnaverant. 2) Consul legatos ad Boios praemisit qui

de suo adventu docerent. 3) Catilina duos coniuratos misit qui ante diem consulem interficerent. 4)

Tu ne quaesieris, scire nefas, vitae nostrae finem. 5) Rex ipse in hostium potestatem venit, et illi

eum magna cum crudelitate interfecerunt. 6) Tantus parentum amor, ut ipsi saepe pro filiis mortem

obeant. 7) Athenienses Themistoclem elegerunt ut classem compararet ne Persae oppidum delerent.

1) Non dire continuamente idiozie: gli altri ti deridono. 2) Il tribuno combattè da valoroso, tanto da meritare le lodi del generale supremo. 3) Questo è quello che volevi tu, non io. 4) Tra le grandi città della Grecia antica, annoveriamo Tebe, che fu la capitale della Beozia. 5) A Cesare successe Augusto, suo figlio adottivo, che per la storia è l’iniziatore dell’impero romano. Esercizio 3 Traduci: 1) Quis ex Athenarum civibus iustior Aristide fuit? 2) Quid homines auro pretiosius iudicant ? 3)

Quaedam animalia vitam brevissimam habent: unum diem vivunt. 4) Nemini fas est mendacia

dicere ut hominem culpa vacuum accuset. 5) Uterque consul contra hostem magnam victoriam

consecutus est. 6) In rebus adversis tantam patientiam habuit ut omnes eum magnopere laudarent.

7) Hoc matri tuae ne dixeris: aegrota est.

1) Ti ho mandato due libri perché tu li legga entrambi. 2) Qualunque cosa abbiano commesso, o giudici, non puniteli con eccessiva severità. 3) La bellezza di Cleopatra fu tale che molti si innamorarono di lei. 4) Anticamente molti Greci si trasferirono dalla loro terra in Italia per fondare nuove città. 5) Tra le numerose città della Magna Grecia, assai importanti furono Taranto e Siracusa.

Page 15: Facile discere 2 esercizi - La Medusa Editrice · Costruzione con i nomi di città accompagnati da appellativi. ... Il re partì con la flotta per una spedizione, mentre in patria

XV

Esercizio 4 Traduci: 1) Multi homines alii alia peste perierunt. 2) Unusquisque faber est fortunae suae. 3) Quaedam

mulier duci nostro omnia dixit. 4) Tyrannus tam crudelem se praebuit ut omnes eum timuerint. 5)

Phaedri fabulae tam pulchrae facilesque sunt ut eas libenter etiam pueri audiant. 6) Mater filium

monuit ut prudens in itinere esset. 7) Milites, vestrum officium agite ut patria penatesque salvi sint.

1) La giustizia punisce chi sbaglia, assolve chi è innocente. 2) Molti eserciti combatterono per fronteggiare l’avanzata di Annibale. 3) Gli elefanti di Pirro prima e di Annibale poi atterrivano i Romani che pur tentavano un’accanita resistenza. 4) Per essere i migliori, spesso gli uomini affrontano grandi sacrifici. 5) La pestilenza si diffuse con una tale violenza che le strade si ricoprirono di cadaveri. Esercizio 5 Traduci: 1) Puella quaedam fuit tam foeda ut parentes eam intra domesticos parietes coercerent. 2)

Pulcherrima contra Helena, quae belli Troiani causa fuit. 3) In hominum vita duae sunt viae:

virtutis una, voluntatis altera. 4) Sicilia tam fertilis fuit ut eam Italiae horreum vocaverunt. 5)

Exploratores qui hostium castra viderent consul praemisit. 6) Ne quis hoc putet, tibi omnia dico. 7)

Videant consules ne quid res publica detrimenti capiat.

1) Il tracio Orfeo scese agli Inferi per liberare Euridice. 2) Mitico cantore e musico, era talmente bravo che col suo canto ammansiva le fiere e muoveva gli alberi e i macigni. 3) Tornando sulla terra, si volse indietro per guardare la sua donna, e la perse per sempre. 4) Per salvarsi dal disonore, Lucrezia, una matrona romana, raccontò ogni cosa al padre e al marito. 5) Il risentimento fu tale che scoppiò la rivoluzione contro Tarquinio il Superbo. Versione 1

Come calcolavano il tempo i Romani Le ore e le vigilie, corrispondenti queste ai turni di guardia, si susseguivano rispettivamente nel giorno e nella notte: momenti estremi, l’alba e il tramonto. Gli anni invece erano computati dalla fondazione di Roma, mentre molti secoli più tardi si fece riferimento alla nascita di Cristo.

Diei tempus ab ortu solis ad occasum in duodecim horas dividebant. Horae non numeris

cardinalibus, sed ordinalibus indicabantur; hora prima, secunda, tertia…Etiam nox a Romanis in

duodecim horis dividebatur, sed plerumque noctis tempus in quattuor vigilias dividebatur, quarum

singulae ternis horis constabant. Romani annos ab urbe condita numerabant; exempli causa:

“Anno tricesimo septimo ab Urbe condita Numa Pompilius Romulo successit”. Nos autem, exempli

causa: “ Vergilius poeta anno undevicesimo ante Christum natum mortuus est, Augustus anno

quarto decimo post Christum natum”.

Versione 2

I fori dell’antica Roma Numerosi i fori nella Roma antica, da quelli adibiti a mercato (dei buoi, della verdura, del pesce…) agli altri civili, dove si tenevano i comizi e si amministrava la giustizia. Tra questi, il più importante, il foro Romano, il foro per eccellenza, intorno al quale, sempre affollato, c’erano molte botteghe ed osterie.

Page 16: Facile discere 2 esercizi - La Medusa Editrice · Costruzione con i nomi di città accompagnati da appellativi. ... Il re partì con la flotta per una spedizione, mentre in patria

XVI

In urbe Roma multa erant fora, quorum altera civilia, altera venalia vocabant. In foris civilibus

magistratus iudicia exercebant populusque comitia habebat. In foris venalibus cives et advenae

merces venumdabant omneque negotiorum genus curabant. Fora utriusque generis antiqui

scriptores commemorant: ex venalibus, forum boarium, quod inter Circum Maximum et Tiberim

late patebat; forum pistorium, prope Aventinum; forum olitorium, in radicibus montis Capitolini;

forum piscarium, haud procul ab aede Vestae. Ex civilibus, forum Traiani, forum Augusti, forum

Nervae, forum Romanum. Praeterea multae tabernae circumdabant fora quoque civilia, praesertim

forum Romanum quod, usque a reipublicae temporibus, signis, rostris, porticibus variisque

aedificiis veteres Romani exornaverant. Huc semper civium concursus maximus erat.

Versione 3

La pazzia fonte di felicità Una storiella simpatica, con la quale si intende che tutto sommato a volte è preferibile essere pazzi. Questo dimostra la vita di un povero disgraziato: quando è pazzo, lo avvicinano in molti, magari solo per deriderlo, ed egli ne gioisce; quando rinsavisce, lo evitano tutti: nessuno vuole avere a che fare con uno che è stato pazzo, ed egli ne soffre.

Athenis quidam vivebat qui in subitam dementiam incidit credebatque se regem esse.

Plurimi cives, pueri praesertim, eum iocose salutabant, regem appellantes; qua salutatione misellus

superbus laetusque erat. Tandem familiares ad medicum adduxerunt eum, qui dementem ad

sanitatem perduxit. Postquam domum remeavit, omnes eum vitabant et ne verbum quidem cum eo

faciebant; nemo enim cupiebat se esse amicum hominis qui demens fuerat. Itaque ille assidue solus

vivebat miseramque vitam agebat. Post aliquod tempus medicus mercedem petivit curarum quas ei

praebuerat. Ille respondit: « Duplicem tibi mercedem persolvam, si me ad priorem insaniae statum

redegeris ».

Versione 4

Ineluttabiltà del destino

Un uomo in sogno vede che un leone gli uccide il figlio; per evitare una tale disgrazia, rinchiude il ragazzo in una torre. Vorrebbe alleviargli la tristezza della solitudine, ancor meglio della prigionia, e fa dipingere animali vari sulle pareti, senonchè…

Senex quidam, qui unum filium habebat eumque vehementissime diligebat, cum olim in

somnio vidisset leonem filium suum devorantem, valde timuit atque in edita turri adulescentem

clausit, ne hunc exitum vitae tam horrendum haberet. Cum tamen puer venationem valde amaret,

pater, ne ei fastidiosa solitudo esset, servis imperaverat ut in turris parietibus plurima animalia

pingerent; inter ea, primum locum obtinebat leo. Sed puer, cum haec vidisset, valde suscensuit,

leonemque spectans: “Pessima fera -inquit- propter te in hac turri sum”. Tunc manum in parietem

vehementer impegit, ut leonem percuteret. Sed tam vehementer parietem pulsavit atque unum ex

digitis vulneravit. Hoc autem vulnus, cum sanguinem pueri corrupisset, eum ad mortem duxit.

Itaque fatum exitum suum habuit; atque puer, ut fuerat in somnio, propter leonem vitam amisit.

Versione 5

Milziade rinuncia alla conquista di Paro All’indomani di Maratona, Milziade con una flotta riconquista molte isole che erano state dalla parte dei Persiani; ma non Paro, che pur cinge d’assedio. Quando finalmente sembra impadronirsene, un incendio in lontananza lo dissuade dall’impresa, e torna ad Atene: con la flotta intatta sì, ma a mani vuote.

Post hoc proelium classem septuaginta navium Athenienses eidem Miltiadi dederunt, ut

contra insulas, quae barbaros adiuverant, pugnaret. Quo in imperio plerasque ad officium redire

coegit, nonnullas vi expugnavit. Ex his Parum insulam opibus elatam cum oratione reconciliare

Page 17: Facile discere 2 esercizi - La Medusa Editrice · Costruzione con i nomi di città accompagnati da appellativi. ... Il re partì con la flotta per una spedizione, mentre in patria

XVII

non potuit, quare copias e navibus eduxit, urbem operibus clausit omnique commeatu privavit, dein

vineis ac testudinibus constitutis propius muros accessit. Cum iam in eo esset ut oppido potiretur,

procul in continenti lucus nescio quo casu nocturno tempore incensus est. Cuius flammam ut

oppidani et oppugnatores viderunt, utrisque venit in opinionem signum a classiariis regis datum

esse. Quo actum est ut et Parii a deditione deterrerentur, et Miltiades, incensis operibus quae

statuerat, cum totidem navibus atque erat profectus, Athenas magna cum offensione civium suorum

rediret.

adattamento da Cornelio Nepote

Page 18: Facile discere 2 esercizi - La Medusa Editrice · Costruzione con i nomi di città accompagnati da appellativi. ... Il re partì con la flotta per una spedizione, mentre in patria

XVIII

Capitolo 3 (Coniugazione attiva e passiva - Coniugazione del verbo sum e dei suoi composti - Cum narrativo - L’accusativo con l’infinito - Il si passivante - Perifrastica attiva e passiva) Esercizio 1 Traduci: 1) Dux, cum hostium insidias timuisset, equites praemisit qui loca explorarent. 2) Parentes

putabant filium domi esse. 3) Ave, Caesar, morituri te salutant. 4) Omnibus veritas dicenda est. 5)

Caesar, ut hostes vidit, animadvertit sibi multa agenda esse. 6) Omnibus moriendum est. 7) Non

omnes eadem possunt.

1) Quando fu avvistata la costa, i marinai esultarono di gioia. 2) Tutti potevano parlare in presenza del re, ma nessuno si opponeva alla sua volontà. 3) Non essendo potuto partire con la flotta, il console aumentò le fortificazioni. 4) Cicerone sapeva che Catilina congiurava contro lo Stato. 5) Si disse che Pompeo era partito per Brindisi. Esercizio 2 Traduci: 1) Saepe prodesse possumus, sed obsumus. 2) Cum rei publicae profuerit, vir ab omnibus laudatus

est. 3) Nobis omnibus res publica adiuvanda est, si filios vere amamus. 4) Pugnatum est maxima

cum virtute omnibus locis, praesertim circa consulem. 5) Urbs obsessa est dies noctesque, sed

postremo hostibus recedendum fuit. 6) Si deest voluntas, homines nihil boni agunt. 7) Notum erat

transfugas ad hostium castra venisse.

1) Quando fu sul punto di partire, il figlio salutò in lacrime i genitori. 2) Potendo giovare alla salvezza della patria, i soldati preferirono sacrificare la propria vita. 3) Si era pensato che si dovesse abbandonare l’accampamento. 4) Siate sempre operosi, o giovani, perchè non soffra la vostra patria. 5) Potevano opporsi, ma si arresero vigliaccamente. Esercizio 3 Traduci: 1) Scimus M. Porcium Catonem solitum esse dicere Carthaginem delendam esse. 2) Milites, cum

hostium castra oppugnaturi essent, in urbem reducti sunt. 3) Patribus delator dixit homines

scelestos multa facinora patraturos esse. 4) Parentibus a filio promissa semper patranda sunt. 5)

Poeta scribit gloriam multis obesse. 6) Cum Gallos in montibus vidisset, consul copias in castris

tenuit. 7) Is Catilina fuit ut numquam contra patriam pugnare destiterit.

1) Si sa che l’anima è immortale. 2) Avendo creduto alle parole del disertore, il console fu tratto in inganno. 3) Per combattere contro Cartagine, i Romani dovettero allestire una grande flotta. 4) Pirro fu chiamato in Italia dai Tarentini perché combattesse contro Roma. 5) Alessandro Magno sosteneva di essere figlio di Giove. Esercizio 4 Traduci: 1) Adulescentes a corporis voluptatibus arcendi sunt. 2) Saepe viri mortem anteponendam esse

servituti censuerunt. 3) Ignoro quid mihi hoc tempore agendum sit. 4) Socrates moriturus multa de

immortalitate cum discipulis disputavit. 5) Illi genti plus inest virium quam ingenii (Nep.). 6)

Page 19: Facile discere 2 esercizi - La Medusa Editrice · Costruzione con i nomi di città accompagnati da appellativi. ... Il re partì con la flotta per una spedizione, mentre in patria

XIX

Omnibus hominibus pro patriae libertate officia agenda sunt. 7) Scipionem in Africam ivisse ut

contra Hannibalem pugnaret historia narrat.

1) Il tribuno elogiò i soldati che in precedenza erano stati rimproverati da lui. 2) Si era detto che i seguaci di Pompeo stessero organizzando un grosso esercito. 3) Essendo stato mandato a consultare l’oracolo, l’uomo riferì il responso del dio. 4) I poeti furono protetti da Mecenate grazie anche all’appoggio di Augusto. 5) Pur potendo fare ogni cosa, l’uomo preferì starsene in ozio. Esercizio 5 Traduci: 1) Aut vincendum aut moriendum est, militibus ante pugnam imperator dixit. 2) Bellum scripturus

sum, quod populus Romanus cum Iugurtha rege Numidarum gessit (Sall.). 3) Cum multi de virtute

iam dixerint, mihi praetereundum esse puto. 4) Ad vos venturi eramus, sed inopinato domi nobis

manendum fuit. 5) Pater familias filiis dixit haec illis agenda esse. 6) Cum hostes venturi essent,

omnes territi ex insula fugerunt. 7) Hos discipulos magistro puniendos esse existimo.

1) Non si dà ascolto a chi ti ha già tradito. 2) Se i nostri saltavano giù dalle navi, i barbari abbandonavano velocemente le coste. 3) Quando ormai stavano per morire, furono salvati dall’arrivo improvviso dei nostri. 4) Pur potendo salvarsi, il comandante preferì morire con la sua nave. 5) Molti ostacolano il corso della giustizia per non essere condannati Versione 1

Annibale alle porte di Roma Gli eventi narrati, che si verificano su più fronti di guerra, risalgono agli anni 214-211 a.C. . Annibale arrivò alle porte di Roma nel 211 a.C. senza intenzione di dare l’assalto alla città: la sua era soltanto una mossa strategica per distogliere l’esercito romano dall’assedio di Capua. Il tentativo non riuscì, e la città campana fu costretta alla resa.

Decimo anno postquam Hannibal in Italiam venerat, P. Sulpicio Cn. Fulvio consulibus,

Hannibal usque ad quartum miliarium urbis accessit, equites eius usque ad portam. Mox consulum

metu cum exercitu venientum Hannibal ad Campaniam se recepit. In Hispania a fratre eius

Hasdrubale ambo Scipiones, qui per multos annos victores fuerant, interficiuntur, exercitus tamen

integer mansit. Casu enim magis erant quam virtute decepti. Eo tempore etiam a consule Marcello

Siciliae magna pars capta est, quam tenere Afri coeperant, et nobilissima urbs Syracusana; praeda

ingens Romam perlata est. Laevinus in Macedonia cum Philippo et multis Graeciae populis et rege

Asiae Attalo amicitiam fecit et, ad Siciliam profectus, Hannonem quendam, Afrorum ducem, apud

Agrigentum civitatem cum ipso oppido cepit, eumque Romam cum captivis nobilibus misit.

Eutropio

Versione 2

Morte di Asdrubale Stanti i numerosi successi di Scipione in Spagna, Annibale, disperando ormai della situazione spagnola, chiama in Italia il fratello Asdrubale, per unire i due eserciti nella lotta contro Roma. Il piano fallisce: lo stesso Asdrubale cade nella battaglia del Metauro (207 a.C. ).

Desperans Hannibal Hispanias contra Scipionem ducem diutius posse retineri, fratrem

suum Hasdrubalem in Italiam cum omnibus copiis evocavit. Is veniens eodem itinere, quo etiam

Hannibal venerat, a consulibus Appio Claudio Nerone et M. Livio Salinatore apud Metaurum

Page 20: Facile discere 2 esercizi - La Medusa Editrice · Costruzione con i nomi di città accompagnati da appellativi. ... Il re partì con la flotta per una spedizione, mentre in patria

XX

flumen et Senam, Piceni civitatem, in insidias compositas incidit. Strenue tamen pugnans occisus

est, ingentes eius copiae captae et interfectae sunt, magnum pondus auri atque argenti Romam

relatum. Post haec Hannibal diffidere de belli coepit eventu, Romanis ingens animus accessit.

Itaque et ipsi evocaverunt ex Hispaniam P. Cornelium Scipionem. Is Romam cum ingenti gloria

venit.

Eutropio

Versione 3

A Particolone Il poeta si rivolge probabilmente ad un liberto, persona colta e amante delle lettere, il cui nome è destinato a lunga vita, grazie all’opera di Fedro. Altro ancora potrei scrivere –lo avverte il poeta- data la molteplicità degli argomenti, ma forse è bene mantenersi entro limiti ben precisi.

Adhuc supersunt multa, quae possim loqui,

et copiosa abundat rerum varietas;

sed temperatae suaves sunt argutiae,

immodicae offendunt. Quare, vir sanctissime,

Particulo, chartis nomen victurum meis,

latinis dum manebit pretium litteris,

si non ingenium, certe brevitatem adproba;

quae commendari tanto debet iustius,

quanto poetae sunt molesti validius.

Fedro Versione 4

Eumene (I) Generale di Cardia, colonia ionica del Chersoneso, non sarebbe stato più grande –precisa lo storico- se avesse avuto più fortuna, visto che di meriti ne ebbe veramente tanti. La sua sfortuna?. . . Visse in mezzo ai Macedoni.

Eumenes Cardianus. Huius si virtuti par data esset fortuna, non ille quidem maior, sed

multo illustrior atque etiam honoratior fuisset, quod magnos homines virtute metimur, non fortuna.

Nam cum aetas eius incidisset in ea tempora, quibus Macedones florerent, multum ei detraxit inter

eos viventi, quod alienae erat civitatis, neque aliud huic defuit quam generosa stirps. Etsi ille

domestico summo genere erat, tamen Macedones eum sibi aliquando anteponi indigne ferebant,

neque tamen non patiebantur: vincebat enim omnes cura, vigilantia, patientia, calliditate et

celeritate ingenii.

Cornelio Nepote Versione 5

Eumene (II) I suoi meriti?... Li riconobbero gli stessi Macedoni, dal momento che fu segretario (tale incarico era per loro di grande prestigio) di Filippo prima e di Alessandro Magno poi.

Hic peradulescentulus ad amicitiam accessit Philippi, Amyntae filii, brevique tempore in

intimam pervenit familiaritatem: fulgebat enim iam in adulescentulo indoles virtutis. Itaque eum

habuit ad manum scribae loco, quod multo apud Graios honorificentius est quam apud Romanos.

Namque apud nos mercennarii scribae existimantur; at apud illos e contrario nemo ad id officium

admittitur nisi honesto loco, et fide et industria cognita, quod necesse est omnium consiliorum eum

Page 21: Facile discere 2 esercizi - La Medusa Editrice · Costruzione con i nomi di città accompagnati da appellativi. ... Il re partì con la flotta per una spedizione, mentre in patria

XXI

esse participem. Hunc locum tenuit amicitiae apud Philippum annos septem. Illo interfecto eodem

gradu fuit apud Aleandrum annos tredecim.

Cornelio Nepote

Page 22: Facile discere 2 esercizi - La Medusa Editrice · Costruzione con i nomi di città accompagnati da appellativi. ... Il re partì con la flotta per una spedizione, mentre in patria

XXII

Capitolo 4 (Verbi deponenti, anomali, difettivi, impersonali - Uso del gerundio e del gerundivo – Proposizione interrogativa indiretta – Ablativo assoluto ) Esercizio 1 Traduci: 1) Imitemur quos miramur, homines qui rei publicae saluti prosunt. 2) Quocumque iveris, virtus tua

te sequetur. 3) Qui multa scit –haec Demosthenis sententia- pauca loquitur. 4) Vitium uxoris aut

tollendum aut ferendum est –Varro ait. – Qui tollit vitium, uxorem commodiorem praestat; qui fert,

sese meliorem facit. 5) Fer quod ferre potes. 6) Aristides in tanta paupertate decessit ut qui

efferretur vix reliquerit (Nep.). 7) Ferunt Codrum Atheniensem sua sponte se pro patria ad mortem

obtulisse.

I) Gli Spartani sopportano tranquillamente il dolore. 2) La plebe seguì Menenio Agrippa che si impegnava per l’interesse di tutti. 3) Non so chi ti abbia detto una cosa simile, ma so cosa farò io. 4) I veri governanti devono anteporre a tutto il bene della collettività. 5) Andrai, ritornerai, non morirai in battaglia. Esercizio 2 Traduci: 1) Troiani rati sunt Graecos abisse atque ex urbe exierunt. 2) Qui fit, Maecenas, ut nemo sorte sua

contentus vivat? 3) Milites, cum proelium inituri essent, ducis voluntati obsecuti sunt. 4) Pro certo

habeo, milites, a vobis omnia factum iri. 5) Multa animalia, ut cives omnes gauderent, in arena

interfecta sunt. 6) Ei in animo est totius Galliae potiri. 7) Laocoon fatus est atque hastam in equum

coniecit.

1) Si fa sera: bisogna affrettarsi per tornare a casa. 2) Gli allievi venivano esortati dal maestro continuamente a fare il loro dovere. 3) Chi sa dire quanti uomini furono chiamati per aiutare gli isolani? 4) Pioveva, nevicava, ma l’esercito doveva assolutamente proseguire la sua marcia. 5) Con la guida di madre natura possiamo fare molte cose. Esercizio 3 Traduci: 1) Eamus, aiunt matrem graviter aegrotare. 2) Nihil fieri sine causa potest; neque quicquam fit,

quod fieri non potest (Cic.). 3) Magno cursu contenderunt, ut quam minimum spatii ad se

colligendos armandosque Romanis daretur (Caes.). 4) Aliquot homines scire volunt tantum ut

sciant; turpis curiositas est. 5) Lacedaemonii corpora currendo iaculando luctando firmabant,

praeceptorum iussis diligentissime parendo, legibus patriae parere discebant(Cic.) 6) Consul

quaesivit ex Privernatibus qualem pacem cum eis Romani habituri essent (Val. Max. ). 7) Nondum

matura est, nolo acerbam sumere (Phaedr. ).

1) Sconfitti i nemici in campo aperto, il generale inseguì i fuggitivi fin sulle vette dei monti. 2) Il prigioniero preferì morire per non tradire i suoi. 3) La situazione era talmente triste che non potevano salvarsi in nessun modo. 4) Regnando Serse, Temistocle –scrivono molti storici- si trasferì in Asia. 5) Devastata la regione, i nemici passarono tutti dalla parte del console.

Page 23: Facile discere 2 esercizi - La Medusa Editrice · Costruzione con i nomi di città accompagnati da appellativi. ... Il re partì con la flotta per una spedizione, mentre in patria

XXIII

Esercizio 4 Traduci: 1) Eunt anni more fluentis aquae, nec, quae praeteriit, iterum revocabitur unda, nec, quae

praeteriit, hora redire potest. 2) Tuas, Cn. Pompei, tuas, inquam, suspiciones perhorrescimus

(Cic.). 3) Hostes, gladiis destrictis, in nostros impetum fecerunt. 4) Quod tibi vis fieri, hoc aliis

praestare debes (Cat. ). 5) Uri mansuefieri non possunt (Caes.). 6) Meministine ut fuerit vestra

oratio (Ter.)? 7) Odi profanum vulgus et arceo.

1) Causa di dolore è ricordare nella miseria il tempo felice. 2) I Romani odiavano lo sfarzo eccessivo. 3) So bene- disse- quale è la situazione. 4) Non c’è cosa –dicono- che un dio non possa fare. 5) Spronati i cavalli, la cavalleria si lanciò arditamente contro i nemici. Esercizio 5 Traduci: 1) Reluctante natura, irritus labor est (Sen.). 2) Hostes, clamore audito, armis abiectis se ex castris

eiecerunt. 3) Liberos cuique ac propinquos suos natura carissimos esse voluit (Tac.). 4) Capuam et

Campaniam omnem vestris an Samnitium viribus accedere malitis deliberate (Liv.). 5) Intus, intus,

inquam, est equus Troianus (Cic.). 6) Certe nescio quid secreti velle loqui te aiebas (Hor.). 7) Cum

dispicere coepimus et sentire quid simus et quid ab animantibus ceteris differamus, tum ea sequi

incipimus ad quae nati sumus.

1) Ricordati: non fare agli altri ciò che non vuoi sia fatto a te. 2) Non ho mai conosciuto un uomo che non volesse una cosa simile. 3) Il generale disse al console che il traditore voleva dire molte cose. 4) Quando si fa giorno, le stelle diventano invisibili. 5) Sia fatta la luce, e la luce fu. Versione 1

Quando conviene attaccare il nemico Vegezio (IV sec. d. C. ), autore di una Epitoma rei militaris, indica dei momenti particolari nei quali è conveniente attaccare il nemico. In una parola, quando è impegnato in qualche problema.

Hostibus in itineribus iam fatigatis, in fluminum transgressione divisis, in paludibus

occupatis, in iugis montium laborantibus, in campis sparsis atque securis, in mansione

dormientibus, opportunum proelium semper committitur, cum aliis negotiis occupatus hostis

interimatur prius quam praeparare se possit. Quod si cauti sunt adversarii, tunc adversum scientes,

videntes aequa condicione pugnatur. Tamen ars belli non minus in hoc aperto conflictu quam in

occultis fraudibus adiuvat eruditos; in imparatos facilius hostis incumbit.

Vegezio

Versione 2

Timoleonte (I) Cacciato Dionisio dalla Sicilia, il generale di Corinto, ormai a capo dell’isola, si impegnò per ristabilire l’ordine in tutta la regione, restituendo ai vecchi padroni le loro terre e asegnando ai coloni arrivati da Corinto le altre rimaste senza padrone. Sembrava essere lui, e non gli altri che lo avevano preceduto, il fondatore delle varie città.

(Timoleon Corinthius) cum propter diuturnitatem belli non solum regiones, sed etiam urbes

desertas videret, conquisivit quos potuit, primum Siculos, dein Corintho accersivit colonos, quod ab

iis initio Syracusae erant conditae. Civibus veteribus sua restituit, novis bello vacuefactas

Page 24: Facile discere 2 esercizi - La Medusa Editrice · Costruzione con i nomi di città accompagnati da appellativi. ... Il re partì con la flotta per una spedizione, mentre in patria

XXIV

possessiones divisit, urbium moenia disiecta fanaque deserta refecit, civitatibus leges libertatemque

reddidit: ex maximo bello tantum otium toti insulae conciliavit, ut hunc conditorem urbium earum,

non illos qui initio deduxerant, existimarent. Arcem Syracusis, quam munierat Dionysius ad urbem

obsidendam, a fundamentis disiecit, cetera tyrannidis propugnacula demolitus est deditque operam

ut quam minime multa vestigia servitutis manerent.

Cornelio Nepote Versione 3

Timoleonte (II) Pur potendo, se lo avesse voluto, imporre il suo dominio con la forza, o anche ottenerlo, tanto era benvoluto, senza violenza alcuna, preferì vivere da privato cittadino, convinto che convenisse essere amato più che temuto. Una decisione saggia: re non di nome, in realtà lo divenne di fatto, grazie al consenso generale di cui godeva.

Cum tantis esset opibus, ut etiam invitis imperare posset, tantum autem amorem haberet

omnium Siculorum, ut nullo recusante regnum obtineret, maluit se diligi quam metui. Itaque, cum

primum potuit, imperium deposuit ac privatus Syracusis, quod reliquum vitae fuit, vixit. Neque vero

id imperite fecit: nam quod ceteri reges imperio potuerunt, hic benevolentia tenuit. Nullus honos

huic defuit, neque postea res ulla Syracusis gesta est publice, de qua prius sit decretum quam

Timleontis sententia cognita. Nullis umquam consilium non modo antelatum, sed ne comparatum

quidem est. Neque id magis benevolentia factum est quam prudentia.

Cornelio Nepote Versione 4

Erode e il filosofo Dall’ex console si presenta un uomo con uno strano abbigliamento, che gli chiede dei soldi sostenendo di essere un filosofo. Un imbroglione, invece, a dir poco, lo definiscono i compagni di Erode, che dà allo sconosciuto dei soldi… tamquam homines, non tamquam homini.

Ad Herodem Atticum, consularem virum ingenioque amoeno et Graeca facundia celebrem,

venit palliatus quisquam et crinitus barbaque prope ad pubem porrecta ac petit aes. Tum Herodes

interrogavit quisnam esset. Atque ille vultu sonituque vocis obiurgatorio: “Ego - inquit -

philosophus sum. Cur quaeris quod vides»? Herodes ei: «Video barbam et pallium, philosophum

nondum video ». Interim aliquot ex iis, qui cum Herode erant, dixerunt: « Ille est homo erraticus

incolaque sordentium ganearum; nisi accipiet quod petit, nos convicio turpi incesset ». Atque tunc

Herodes: « Demus -inquit- huic aliquid aeris, cuiusvis modi est, tamquam homines, non tamquam

homini », et ei dedit pretium panis triginta dierum.

Versione 5

Ferocia di Silla Le liste di proscrizione, di triste fama, paiono qui trovare una loro prima applicazione, con l’uccisione di migliaia di uomini, spesso anche privi di ogni colpa. Esecutori, i seguaci di Silla, che uccidono questo e quello secondo il loro capriccio.

Sulla mox atque urbem victor intravit, tria milia hominum, qui se per legatos dediderant,

contra fas contraque fidem datam inermes securosque interfecit. Plurimi tunc quoque, non dicam

innocentes, sed etiam ipsius partis Sullanae occisi sunt, quos fuisse plus quam novem milia ferunt.

Ita liberae per urbem caedes, percussoribus partim vagantibus ut quemque vel ira vel praeda

sollicitabat, agitabantur. Igitur cunctis iam, quod singuli timebant, aperte frementibus, Q. Catulus

palam Sullae dixit: “ Cum quibus tandem victuri sumus, si in bello armatos, in pace inermes

occidimus”? Tunc Sulla auctore L. Fursidio primipilari primus infamem illam tabulam

proscriptionis induxit.

Page 25: Facile discere 2 esercizi - La Medusa Editrice · Costruzione con i nomi di città accompagnati da appellativi. ... Il re partì con la flotta per una spedizione, mentre in patria

373

SINTASSI DEI CASI

Page 26: Facile discere 2 esercizi - La Medusa Editrice · Costruzione con i nomi di città accompagnati da appellativi. ... Il re partì con la flotta per una spedizione, mentre in patria

374

Capitolo 22

Le concordanze

Il soggetto.

Il predicato: verbale e nominale.

Particolarità nell’accordo del predicato.

Concordanza dell’attributo e dell’apposizione.

Concordanza del pronome relativo.

Page 27: Facile discere 2 esercizi - La Medusa Editrice · Costruzione con i nomi di città accompagnati da appellativi. ... Il re partì con la flotta per una spedizione, mentre in patria

375

Una donna brutta, ma ricca… di fascino Nell’epigramma, un ipotetico colloquio del poeta con un interlocutore immaginario. Nei primi due versi, parrebbe il poeta a parlare, presentando un dato di fatto con un discorso incalzante: ben cinque verbi per indicare la premura che Gemello ha di concludere il matrimonio. Nel terzo verso, la domanda dell’altro, che crede Maronilla di una bellezza particolare. E quando Marziale la definisce addirittura repellente, l’altro non può non meravigliarsi. E allora, perché piace?... La risposta è secca, e, perché no? anche cattiva: la donna è tisica, e prossima a morire. Gemello non ha tempo da perdere, se vuole ereditare.

Petit Gemellus nuptias Maronillae

et cupit et instat et precatur et donat.

Adeone pulchra est ? Immo foedius nihil est.

Quid ergo in illa petitur et placet ? Tussit.

Marziale

Petit : fa attenzione ai vari significati del verbo. et cupit…: nota prima il climax del verso con i verbi che si susseguono, e poi ricorda il doppio costrutto di donare. –ne: particella enclitica che introduce l’interrogativa. Immo…est: completa: Immo nihil est

foedius (quam ea). petitur et placet?: naturalmente da Gemello e a Gemello.

Il soggetto Esercizio 1 Traduci: 1) Memoria minuitur, nisi eam exerceas (Cic). 2) Si vales bene est, ego valeo (Cic.). 3) Vita, si uti

scias, longa est (Sen.). 4) In forum concurritur (Liv.). 5) Quod semper movetur, aeternum est (Cic.).

6) Veritas mutari nullo modo potest (Cic.). 7) Molestum est mortem ante oculos habere (Sen.). 8)

Eumenes peradulescentulus ad amicitiam accessit Philippi, Amyntae filii (Nep.). 9) Karthaginienses

superati statuerunt belli facere finem (Nep.). 10) Quae volumus credimus libenter (Caes.). 11)

Iugurtha vallo atque fossa moenia circumdat (Sall.). 12) Numidae paucis diebus iussa efficiunt

(Sall.). 13) Socius et administer omnium consiliorum adsumitur Scaurus (Sall.). 14) Non queo plura

scribere (Cic.). 15) Iuventus conscribitur, arma dantur (Liv.).

Esercizio 2 Traduci: 1) Placet eos dimitti et augeri exercitum Catilinae (Sall.). 2) Arma atque tela militaria ab

Samnitibus, insignia magistratuum ab Tuscis pleraque sumpserunt (Sall.). 3) Sapiens eris, si

clauseris aures (Sen). 4) Sero beneficium dedit qui roganti dedit (Sen.). 5) Moverat plebem oratio

consulis (Liv.). 6) Vobis bellum et pacem portamus, utrum placet sumite (Liv.). 7) Erat ars difficilis

recte rem publicam gerere (Cic.). 8) His rebus permota civitas atque immutata urbis facies erat

(Sall.) 9) Ea potestas per senatum more Romano magistratui maxime permittitur (Sall.). 10)

Omnibus civilibus bellis nullam cladem nisi per legatos suos passus est (Suet.). 11) Spectaculorum

et assiduitate et varietate et magnificentia omnes antecessit Augustus (Suet.). 12) Ego libertatem

peperi, vos partam servare non vultis (Cic.). 13) Magis offendit nimium quam parum (Cic.). 14)

Nondum gustaverat, inquit, vitae suavitatem (Cic.). 15) Incerta victoria discessum est (Liv.).

Page 28: Facile discere 2 esercizi - La Medusa Editrice · Costruzione con i nomi di città accompagnati da appellativi. ... Il re partì con la flotta per una spedizione, mentre in patria

376

Esercizio 3 Traduci: 1) I Romani furono duramente sconfitti nella battaglia di Canne. 2) Gli ozi di Capua, racconta la storia, furono assai dannosi per l’esercito di Annibale. 3) Mario e Silla furono protagonisti di una rovinosa guerra civile. 4) Cesare partì per la Gallia, Pompeo rimase a Roma. 5) Tra gli storici di Roma una grande fama l’ha sempre avuta Cesare. 6) Gli antichi veneravano molte divinità e sacrificavano vittime in loro onore. 7) La seconda guerra punica ebbe termine con la battaglia di Zama. 8) Quando scese la sera, i soldati vennero ricondotti nell’accampamento. 9) Quello che affermi è utile, ma non è onesto. 10) L’ateniese Cabria godeva di una grande fama. 11) Era parso conveniente schierare l’esercito in battaglia. 12) Alessandro tagliò con la spada il nodo di Gordio. 13) Sallustio ha raccontato in maniera efficace la congiura di Catilina. 14) Mario vinse contro i Cimbri e contro i Teutoni. 15) Acerrimo avversario di Cesare fu Pompeo Magno, che pure aveva sposato Giulia, la figlia di lui. Il predicato: verbale e nominale

Esercizio 4 Traduci: 1) Brutus et Mutina liberati sunt (Liv.). 2) Decem ingenui pueri, decem virgines ad id sacrificium

adhibiti sunt (Liv.). 3) Periucundae mihi fuerunt litterae tuae (Cic.). 4) Intercedit Marcus Antonius,

tribunus plebis (Caes.). 5) Syracusae in antiquam servitutem reciderant (Liv.). 6) Mundus est quasi

communis urbs hominum et deorum (Cic.). 7) Pater, ego, fratres mei pro vobis arma tulimus (Liv.).

8) Secundae res, honores, imperia fortuita sunt (Sall.). 9) Debebatur fatis tantae origo urbis

maximique imperii principium (Liv.). 10) Equitum peditumque Hannibal longe primus erat;

princeps in proelium ibat, ultimus proelio excedebat (Liv.). 11) Eheu, fugaces, Postume, labuntur

anni (Hor.). 12) Erat oppidum Alesia in colle summo, admodum edito loco (Caes.). 13) Modo

frigora, modo imbres terris iniurias movent (Sen.). 14) Tibi consilium non deest (Cic.). 15) Per

omnes vias cum clamore in foro curritur (Liv.).

Esercizio 5 Traduci: 1) Ille, vulgi rumore territus, cessit ab urbe (Tac.). 2) Divitiae grandes homini sunt vivere parce

(Lucr.). 3) Athenae omnium doctrinarum inventrices fuerunt (Cic). 4) Orgetorigis filia atque unus e

filiis captus est (Caes.). 5) Trans fluvium in colle hostium castra erant (Liv.). 6) Divitiae, decus,

gloria in oculis sita sunt (Sall.). 7) Ira et avaritia imperio potentiora sunt (Liv.). 8) Rex regiaque

classis una profecti sunt (Liv.). 9) Stultitiam et timiditadem dicimus esse fugienda (Cic.). 10) C.

Iunius Bubulcus aedem Salutis dictator dedicavit (Cic.). 11) Veterani, pristinae virtutis memores,

acriter instant, hostes haud timidi resistunt (Sall.). 12) Tantum bellum Cn. Pompeius extrema hieme

apparavit, ineunte vere suscepit, media aestate confecit (Cic.). 13) Amicum laedere ne ioco quidem

licet (P. Syr.). 14) Male se res habet (Cic.). 15) Magnae divitiae dilabuntur, et ingenii egregia

facinora immortalia sunt (Sall.).

Esercizio 6 Traduci: 1) Mario sconfisse Cimbri e Teutoni. 2) I nemici accorsero numerosi e saccheggiarono la nostra città. 3) I nostri fecero impeto, e i nemici furono volti in fuga. 4) Dire la verità è una bella cosa. 5) L’odio e le maldicenze sono pericolosi per l’uomo. 6) Si combattè con accanimento in ogni luogo,

Page 29: Facile discere 2 esercizi - La Medusa Editrice · Costruzione con i nomi di città accompagnati da appellativi. ... Il re partì con la flotta per una spedizione, mentre in patria

377

ma la battaglia fu più aspra intorno al console. 7) Fanti e cavalieri volsero in fuga le orde dei barbari. 8) I Persiani, sconfitti, fuggirono verso le navi. 9) I Galli furono indotti ad abbandonare le mura. 10) Mario fu eletto sette volte console. 11) Siracusa era la città più bella della Sicilia. 12) I Romani furono sconfitti dagli elefanti di Pirro. 13) Tra gli uomini più colti dell’antica Roma annoveriamo Cicerone. 14) Tra i re di Roma, tristemente noto fu Tarquinio il Superbo. 15) Gli ozi di Capua snervarono l’esercito di Annibale e furono l’inizio della decadenza del grande cartaginese.

Particolarità nell’accordo del predicato. Esercizio 7 Traduci:

1) Mens et animus et consilium et sententia civitatis posita est in legibus (Cic.). 2) Pariter hos

perire amando video: uterque insaniunt (Pl.). 3) Turpe est senex miles, turpe senilis amor (Ov.). 4)

Nobilitas rem publicam deseruerant (Liv.). 5) Magna pars Romanorum vulnerati sunt (Liv.). 6)

Eorum pars legiones circumvenire coeperunt (Caes.). 7) Magna pars virginum raptae sunt (Liv.). 8)

Pauci integri, magna pars vulneribus confecti sunt (Sall.). 9) Pro sua quisque patria dimicant ferro

(Liv.). 10) Amor tussisque non celatur (Ov.). 11) Senatus et populus Romanus beneficii et iniuriae

memor esse solet (Sall.). 12) Fidenates, colonia romana, ad arma incitantur (Liv.). 13) Populus

superamur ab uno (Ov.). 14) Numidae in omnibus proeliis magis pedes quam arma tuta sunt (Sall.).

15) Pro sua quisque potentia certabant (Sall.).

Esercizio 8 Traduci: 1) Interfectus est M. Fulvius consularis eiusque duo adulescentuli filii (Cic.). 2) Caesa sunt hostium

duo milia quadringenti, minus duo milia capta (Liv.). 3) Et proavus L. Murenae et avus praetor fuit

(Cic.). 4) Pars subeuntium eminus obruti sunt (Tac.). 5) Scio in discrimine esse vitam corpusque

meum (Liv.). 6) Magna vis missa telorum multa nostris vulnera inferebant (Caes.). 7) Capita

coniurationis securi percussi sunt (Liv.). 8) Sulla cum Scipione inter se condiciones contulerunt

(Cic.). 9) Virtus, probitas, integritas in candidato, non linguae volubilitas requiri solet (Cic.). 10)

Milia triginta servilium capitum capti sunt (Liv.). 11) Auca oppidum per eos dies vi captum est

(Liv.). 12) Egit et pater et filius ut tibi sponderem (Cic.). 13) Silentium et repentina fit quies (Liv.).

14) Inter se contraria sunt beneficium et iniuria (Sen.). 15) Samnitium caesi sunt tria milia (Liv.).

Esercizio 9 Traduci: 1) Quel pazzo ha commesso un grave delitto. 2) Gran parte del bottino fu dato ai soldati. 3) Nelle fortezze fu trovata una grande quantità di oro. 4) Uomini e donne furono liberati dal console vincitore. 5) Nell’incendio morirono la padrona e tre schiavi. 6) Atene fu la città più bella della Grecia. 7) Vado io, tu resta qui. 8) Sagunto fu la causa di una guerra sanguinosa. 9) Una folla disordinata fuggì nelle campagne. 10) Bolsena, città dei Volsci, fu colpita da un fulmine. 11) Siracusa, città della Sicilia, fu assai famosa. 12) I capi della rivolta furono giustiziati. 13) Dei nemici, parte fuggirono e parte furono fatti prigionieri. 14) Veio, antica città etrusca, fu conquistata dal romano Furio Camillo. 15) La vera ricchezza della vita non è il denaro.

Page 30: Facile discere 2 esercizi - La Medusa Editrice · Costruzione con i nomi di città accompagnati da appellativi. ... Il re partì con la flotta per una spedizione, mentre in patria

378

Concordanza dell’attributo e dell’apposizione. Esercizio 10 Traduci:

1) Saguntum, sociorum populi Romani civitas, octavo mense capta est (Vell.). 2) Prorsus multae

facetiae multusque lepos inerat Semproniae (Sall.). 3) Satricum, colonia populi Romani,

pertinaciter a colonis defensa est (Liv.). 4) Motu terrae celebre Campaniae oppidum Pompeii

magna ex parte proruit (Tac.). 5) Tot praetorii, tot consulares, tot equestris ordinis viri perierunt

(Cic.). 6) Omitto illas doctrinarum omnium inventrices Athenas (Cic.). 7) Extremum oppidum

Allobrogum est Genava (Caes.). 8) T. Pomponium Atticum rerum Romanarum auctorem laudare

possum (Cic.). 9) Disciplinam suam legesque conservant (Cic.). 10) Duo sunt sinus prope in

extrema Africa, impares magnitudine, pari natura (Sall.). 11) Hunc ut deum homines intuebantur

(Quint.). 12) Rex Darius urbi Athenis bellum inferre decrevit (Nep.). 13) Creatur consul Lucius

Scipio eique datur legatus frater Africanus (Iust.). 14) Res erat multae operae et laboris (Caes.).

15) Attalus heredem populum Romanum reliquit (Eutr.).

Esercizio 11 Traduci: 1) Tantam mansuetudinem, tam inusitatam inauditamque clementiam praeterire nullo modo possum

(Cic). 2) Celenae urbs caput quondam Phrigiae fuit (Cic.). 3) Amo et semper amavi ingenium,

studia, mores tuos (Cic.). 4) Cato praetor provinciam obtinuit Sardiniam (Nep.). 5) Omnes

proelium uno animo et una voce poscunt (Liv.). 6) Cumae, ignobilis Apuliae vicus, magnitudine

cladis emersit (Flor.). 7) Erat ex oppido Alesia despectus in campum (Caes.). 8) Augurem Tiresiam

sapientem fingunt poetae (Cic.). 9) Hostes montem, antiquam sedem maiorum, ceperunt (Liv.). 10)

Unius urbis omnium pulcherrimae, Syracusarum, direptionem commemorabo (Cic.). 11) Hannibal

parvam urbem parvumque praesidium summa vi oppugnare parat (Liv.). 12) Gloria umbra virtutis

est; etiam invitam eam comitabitur (Cic.). 13) Cato in senectute cognomen habebat sapientis (Cic.).

14) Domitiani aureae et argenteae statuae in Capitolio positae sunt (Eutr.). 15) Hannibal primus in

proelio ibat, ultimus conserto proelio excedebat (Liv.).

Esercizio 12 Traduci: 1) Il console Marcello conquistò Siracusa, colonia greca assai antica. 2) Socrate è considerato da molti un grandissimo filosofo. 3) Catilina, il capo della famosa congiura, fu acerrimo nemico di Roma. 4) Mario e Cicerone li abbiamo conosciuti come homines novi. 5) Le gesta di Cesare, grande generale e stratega, sono state raccontate da molti storici. 6) In Sicilia il sepolcro di Archimede fu scoperto da Cicerone, quando egli era questore. 7) Ulisse, che chiamò se stesso Nessuno, accecò Polifemo con un enorme palo aguzzo. 8) Durante la guerra civile il cesariano Labieno passò dalla parte di Pompeo. 9) Buona parte degli alunni sono usciti, pochi sono rimasti a scuola. 10) Dovere del bravo maestro è curare tutti gli allievi, e non soltanto i più bravi. 11) Cesare pose fine alla guerra gallica con l’espugnazione della città di Alesia. 12) Gli studiosi considerano Sallustio un grande storico. 13) Sallustio ha descritto con tratti significativi le figure di due grandi, Cesare e Catone. 14) Il bravo maestro ha nei riguardi dei suoi allievi il comportamento del buon padre di famiglia. 15) Tra i grandi poeti del passato, i primi posti li occupano sicuramente Virgilio ed Orazio.

Page 31: Facile discere 2 esercizi - La Medusa Editrice · Costruzione con i nomi di città accompagnati da appellativi. ... Il re partì con la flotta per una spedizione, mentre in patria

379

Concordanza del pronome relativo. Esercizio 13 Traduci: 1) Hominibus animus est datus ex illis sempiternis ignibus quae sidera et stellas vocatis (Cic.). 2)

Mons Cebenna, qui Arvernos ab Helviis discludit, altissima nive iter impediebat (Caes.). 3)

Thrasybulus Phylen confugit quod est castellum in Attica munitissimum (Nep.). 4) Omnes laudant

fortunas meas, qui habeam talem filium (Cic.). 5) Nisi sanatus animus est, quod sine philosophia

fieri non potest, finis miseriarum nullus est (Cic.). 6) C. Curio appellit ad eum locum, qui

appellatur Anquillaria (Caes.). 7) Praemium erit ei, qui primus occupaverit verticem, talenta decem

(Curt.). 8) Missi sunt delecti cum Leonida, Laecedemoniorum rege, qui Thermophilas occuparent

((Nep.). 9) Ego flumen Mulucham, quod inter me et Micipsam fluit, non egrediar neque id intrare

Iugurtham sinam (Sall.). 10) Omnes autem et dicuntur et habentur tyranni, qui potestate sunt

perpetua in ea civitate quae libertate usa est (Nep.). 11) Habenda ratio est rei familiaris, quam

dilabi sinere flagitiosum est (Cic.). 12) Omnes Belgae, quae tertia est Galliae pars, contra

Romanos coniuraverunt (Caes.). 13) Quam quisque noverit artem, in hac se exerceat (Cic.). 14)

Philippus cum robore exercitus Macedonici, quam phalangem vocabant, ad hostem vadit (Liv.). 15)

Non enim res gestae versibus comprehendendae sunt, quod large melius historici faciunt (Petr.). Esercizio 14

Traduci:

1) Cassivellauni fines a maritimis civitatibus flumen dividit, quod appellatur Tamesis (Caes.). 2)

Sex milia hominum, qui ex acie fugerant, in potestatem nostram venerunt (Liv.). 3) Vercingetorix

Alesiam, quod est oppidum Mandubiorum, iter facere coepit (Caes.). 4) Cumae capiuntur, quam

urbem tum Graeci tenebant (Liv.). 5) Natura propensi sumus ad diligendos amicos, quod

fundamentum iuris est (Cic.). 6) Mulieres et pueri, qui visum processerant, fugēre (Sall.). 7)

Thebae, quod Boeotiae caput est, in magno motu erant (Liv.). 8) Pausanias Spartam redire nolebat;

Colonas, qui locus in Troade est, se contulerat (Nep.). 9) Respicite finitimam Galliam, quae

perpetua premitur servitute (Caes.). 10) Ea est iucundissima amicitia quam similitudo morum

coniugavit (Cic.). 11) Senones Cavarinum, quem Caesar apud eos regem constituerat, regno

domoque expulerunt (Caes.). 12) Castra ad Cybistra, quod oppidum est ad montem Taurum, locavi

(Cic.). 13) Ariovistus ad Vesontionem, quod est oppidum Sequanorum, contendebat (Caes.). 14)

Animal quem vocamus hominem generatum est a supremo deo (Cic.). 15) Urbem quam statuo

vestra est (Verg.).

Esercizio 15

Traduci: 1) Cesare ordinò agli Elvezi di ricostruire la città e i villaggi che avevano incendiato. 2) Sono presenti molti uomini e donne, che possono testimoniare ciò. 3) Una sola cosa si rimprovera a Balbo, che sia nato a Cadice, cosa che nessuno nega. 4) I Romani furono atterriti dagli elefanti che Pirro aveva portato con sé. 5) La congiura di Catilina fu sventata da Cicerone, che in quell’anno era console in carica. 6) Assai sanguinose per i Romani furono le guerre civili che combatterono Mario e Silla, Cesare e Pompeo. 7) Il console conquistò l’accampamento nemico con i pochi soldati che aveva portato con sé. 8) La storia racconta che la seconda guerra punica, che fu la più pericolosa tra quelle che combatterono i Romani, ebbe termine con la battaglia di Zama. 9) Mario, che successe a Metello nella guerra contro Giugurta, aveva ai suoi ordini Silla, che divenne poi suo acerrimo nemico. 10) Meravigliosa era la città di Pompei, che fu distrutta dal Vesuvio. 11) La leggenda di Ulisse, che fu errabondo per molti mari, ha sempre appassionato i ragazzi. 12) Il buon maestro

Page 32: Facile discere 2 esercizi - La Medusa Editrice · Costruzione con i nomi di città accompagnati da appellativi. ... Il re partì con la flotta per una spedizione, mentre in patria

380

premia i ragazzi che sono stati diligenti, rimprovera e sprona quelli dei quali ha biasimato l’abulia. 13) Il più grande dei filosofi, Socrate, ebbe come moglie Santippe, una donna il cui carattere fu indubbiamente stravagante. 14) Alessandro uccise l’amico Clito, la sorella del quale era stata sua nutrice. 15) Gli elefanti che Pirro condusse con sé in Italia atterrirono i Romani che tentarono inutilmente una resistenza.

Esercizio 16

Traduci (ricapitolazione): 1) Servitia coniurarunt ut arcem armati occuparent (Liv.). 2) Universus hic mundus una civitas

communis deorum atque hominum est existimanda (Cic.). 3) Erat iter a proposito diversum

contrariamque in partem iri videbatur (Caes.). 4) Vos, Adherbal et Hiempsal, observate talem

virum, imitamini virtutem, ne ego meliores liberos sumpsisse videar quam genuisse (Sall.). 5) Qui

honeste faciunt, boni; qui turpiter, mali iudicantur (Quint.). 6) Operum fuit omnium longe

maximum ac laboriosissimum cuniculus (Liv.). 7) Postquam Iugurtham Romam vinctum adduci

nuntiatum est, Marius consul absens factus est (Sall.). 8) Etenim recordamini, Quirites, omnes

civiles dissensiones, non solum eas quas audistis sed eas quas meministis atque vidistis (Cic.). 9)

Milites inermes nudique sub iugum missi sunt (Liv.). 10) Vitae summa brevis spem nos vetat

inchoare longam (Hor.). 11) Paucis absolvam de eis locis et nationibus, quae ob calorem aut

asperitatem minus frequentata sunt (Sall.). 12) In Campano agro Stabiae oppidum fuere (Pl. S. ).

13) Carcer ille, qui est a crudelissimo tyranno Dionysio factus Syracusis quae Lautumiae vocantur,

in Verris imperio domicilium civium Romanorum fuit (Cic.). 14) Vitellianae legiones vel externum

servitium quam imperatorem Vespasianum malebant (Tac.). 15) Augustus, Mutinensi bello, in tanta

mole rerum, et legisse et scripsisse et declamasse cotidie traditur (Suet.). 16) Numquam est utile

peccare, quia semper est turpe (Cic.). 17) Miseriae tolerantur, felicitate corrumpimur (Tac.). 18)

Quintus Fabius Flaminio tribuno plebis restitit, agrum Picenum et Gallicum viritim contra senatus

auctoritatem dividenti (Cic.). 19) Inter bonos necessaria est benevolentia qui est amicitiae fons a

natura constitutus (Cic.). 20) Alii cives Romani e carcere ad necem rapiebantur (Cic.). Esercizio 17

Traduci: 1) Annibale, di cui sono note la perfidia e l’astuzia, inflisse pesanti sconfitte alle legioni dell’Urbe. 2) Mario, che fu eletto console sette volte, catturò e condusse a Roma Giugurta. 3) Tra le figure leggendarie dell’antica Roma fu Cincinnato, del quale tutti ammirano il disinteresse per le ricchezze e l’amore per la patria. 4) Nessuno può rimproverare l’uomo che fa il suo dovere. 5) Quinto Fabio Massimo, che fu soprannominato il Temporeggiatore, fermò l’avanzata dei Cartaginesi attraverso l’Italia. 6) Cesare Pompeo e Crasso fecero quello che la storia ha chiamato primo triumvirato. 7) Il famoso giudizio di Paride fu l’origine prima della rovina di Troia. 8) Polifemo divorò alcuni uomini che erano con Ulisse, la cui astuzia salvò gli altri dalla ferocia del ciclope. 9) I nemici fecero prigionieri donne vecchi e bambini. 10) Il console conquistò ma non distrusse la città della quale aveva sempre ammirato la grandezza. 11) Il senato e il popolo romano decretarono la fine della guerra che loro stessi avevano voluto. 12) I nemici saccheggiarono tutto ciò che trovavano sul loro cammino: campi, città e villaggi. 13) L’oracolo di Apollo diede responsi favorevoli agli uomini che lo consultavano. 14) Le madri di famiglia aspettavano ansiose gli uomini che tornavano dalla battaglia. 15) Il colle sul quale si erano accampati i nostri non era molto elevato. 16) I soldati attraversarono con difficoltà il fiume col quale i nemici difendevano l’accampamento. 17) Senza dubbio è grande il maestro di cui gli allievi ascoltano volentieri gli insegnamenti. 18) L’uomo che fu mandato ad uccidere Mario fuggì spaventato quando vide il console di un tempo. 19) Tre sono i tempi della vita: quello che è stato, quello che è e quello che sarà. 20) Gli schiavi si organizzarono per affrontare armati le legioni del console.

Page 33: Facile discere 2 esercizi - La Medusa Editrice · Costruzione con i nomi di città accompagnati da appellativi. ... Il re partì con la flotta per una spedizione, mentre in patria

381

Esercizio 18

Indica il soggetto nelle frasi seguenti o spiega il perché della sua eventuale mancanza, quindi

traduci: 1) Molestum est mortem ante oculos habere (Sen.)

2) Ventum erat ad templum Vestae (Hor.).

3) In re militari stultum est dicere putabam.

4) Ad astra itur per aspera.

5) Nemo ad impossibilia tenetur.

Esercizio 19

Completa le frasi che seguono, individuando l’espressione giusta tra quelle proposte: 1) Erramus / Errabant / Erratis vehementer et tu et nonnulli collegae tui (Cic.).

2) Errare humani sumus / humana sunt / humanum est, perseverare diabolicum.

3) Clara sunt / Clarae sumus / Clarae sunt antiquorum Romanorum res gestae.

4) Laudavisse / Laudatum / Laudari omnibus gratum semper fuit.

5) Periclis temporibus Graeciae caput fuit / capita fuerunt / caput fuerunt Athenae.

Esercizio 20

Aggiungi, nelle frasi che seguono, il pronome relativo scegliendolo tra quelli proposti: 1) Quos / Qui fugiunt periculum, quod / quibus pro re publica subeundum est, stulte faciunt (Rhet.

Her.).

2) Caius Marcius a captis Coriolis, qui / quod / cuius erat Volscorum oppidum, Coriolanum nomen

invenit (Val.Max.).

3) Urbem quem / quam / quae statuo vestra est.

4) Cumae, quae / quas / quam Galli tum urbem tenebant, capiuntur (Liv.).

5) Ex improviso venis, quod / qui / quem nobis gratissimum est.

Esercizio 21

Individua gli errori nella traduzione delle frasi che seguono: 1) I figli lasciarono la madre che piangeva = Matrem flens filii reliquerunt.

2) Hai detto la verità che hai voluto = Dixisti veritatem quae voluisti.

3) Chiamano il console padre della patria = Appellant consulem pater patriae.

4) Noi amiamo gli uomini che ci stimano =Amamus homines quos nos existimant.

5) Il maestro dà un premio agli alunni dei quali loda la diligenza = Discipulis, quibus diligentiam

laudat, magister praemium dat.

Hodieque Condicio sine qua non: “Condizione senza la quale non” è possibile, ad esempio, essere ammessi a sostenere un qualche esame. Condizione indispensabile, dunque, mancando la quale un qualunque atto che preveda una precisa condizione diventa nullo. Lo stesso che Sub condicione.

Lupus in fabula: “Il lupo nella favola”, con allusione al sopraggiungere improvviso di qualcuno di cui si sta parlando. In itinere: locuzione tipica del linguaggio burocratico, in frasi del tipo… esonerando l’amministrazione da qualunque responsabilità per incidenti che possano capitare “durante il

Page 34: Facile discere 2 esercizi - La Medusa Editrice · Costruzione con i nomi di città accompagnati da appellativi. ... Il re partì con la flotta per una spedizione, mentre in patria

382

viaggio”. Par condicio: tipica del mondo della politica, l’espressione intende “l’uguale condizione” dei partiti per fare propaganda, ad esempio, tramite i mass-media a vantaggio dei propri candidati senza screditare quelli dell’opposizione.

Versione 1

Sintesi veloce della seconda guerra punica

La guerra annibalica, di assai triste fama per i romani (basti pensare alla battaglia di Canne), viene presentata in poche righe, con un susseguirsi di date e ancor più di nomi.

Bellum Punicum secundum Romanis illatum est anno quingentesimo trigesimo sexto ab U. c.

per Hannibalem, Carthaginiensium ducem, qui Saguntum, Hispaniae civitatem, Romanis amicam,

oppugnare aggressus est. Saguntini fame victi sunt. Quingentesimo et quadragesimo anno a condita

urbe cum apud vicum, qui Cannae appellatur, in Apulia pugnatum esset, ambo consules ab

Hannibale vincuntur. Periit in eo proelio consul Aemilius Paulus. In iis malis (1) nemo tamen

Romanorum pacis mentionem habere dignatus est. Servi, quod numquam ante evenerat, manumissi

et milites facti sunt. Interea ad Hispanias P. Cornelius Scipio mittitur, qui Magonem, fratrem

Hannibalis, capit et Romam cum aliis mittit. Tum omnes fere Hispani ad Scipionem uno animo

transierunt. Desperans Hannibal Hispanias contra Scipionem ducem diutius posse retineri, fratrem

suum Hasdrubalem in Italiam cum omnibus copiis evocavit. Is apud Metaurum fluvium strenue

pugnans occisus est. Anno quarto decimo postquam in Italiam Hannibal venerat, Scipio in Africam

missus est. Is contra Hannonem, ducem Afrorum, pugnat; exercitum eius interficit, Syphacem,

Numidiae regem, qui se Afris coniunxerat, capit. Hannibal in Africam redit. Peritissimi viri copias

suas ad bellum educunt. Scipio victor recedit. Finem accepit secundum Punicum bellum post annum

nonum decimum, quam coeperat.

Eutropio

(1) in iis malis: con sfumatura concessiva, “pur in tali sventure”.

Versione 2

Lucio Quinzio Cincinnato viene eletto dittatore

Cincinnato (così fu soprannominato Lucio Quinzio per i suoi capelli) fu eletto dittatore nel 458 a.C. Conclusa vittoriosamente la guerra, rinunciò alla carica per tornare ai suoi campi, diventando simbolo di disinteressata devozione allo Stato.

Vis Sabinorum ingens prope ad moenia urbis infesta populatione venit: foedati agri, terror

iniectus urbi est. Spes unica imperii populi Romani, L. Quinctius, trans Tiberim, contra eum ipsum

locum ubi nunc navalia sunt, quattuor iugerum (1) colebat agrum, quae prata Quinctia vocantur.

Ibi, ab legatis, operi agresti intentus, salute data invicem redditaque, rogatus ut togatus mandata

audiret, togam propere e tugurio proferre uxorem Raciliam iubet. Qua, simul abterso pulvere ac

sudore, velatus processit, dictatorem eum legati gratulantes consalutant, in urbem vocant, qui

terror sit in exercitu, exponunt. Navis Quinctio publice parata fuit (2), transvectumque tres obviam

egressi filii excipiunt, inde alii propinqui atque amici, tum patrum maior pars. Ea frequentia

stipatus, antecedentibus lictoribus, deductus est domum. Et plebis concursus ingens fuit.

Livio (1) iugerum: è genitivo. (2) parata fuit: nota la forma del verbo.

Page 35: Facile discere 2 esercizi - La Medusa Editrice · Costruzione con i nomi di città accompagnati da appellativi. ... Il re partì con la flotta per una spedizione, mentre in patria

383

Versione 3

Lo spartano Pausania Un cenno assai veloce ai pregi e ai difetti di Pausania, che, inorgoglito dalla vittoria, comincia col mostrare la sua ambizione.

Pausanias Lacedaemonius magnus homo, sed varius in omni genere vitae fuit: nam ut

virtutibus eluxit, sic vitiis est obrutus. Huius illustrissimum est proelium apud Plataeas (1). Namque,

illo duce, Mardonius, satrapes regius, natione Medus, regis gener, in primis omnium Persarum et

manu fortis et consilii plenus, cum CC milibus peditum, quos viritim legerat, et XX (2) equitum haud

ita magna manu Graeciae fugatus est, eoque proelio ipse dux cecidit. Qua victoria elatus, plurima

miscere coepit et maiora concupiscere.

Cornelio Nepote (1) proelium apud Plataeas: la battaglia è del 479 a.C. , durante la seconda guerra persiana. (2) XX: sott. milibus.

Versione 4

Onore concesso a Milziade per la vittoria di Maratona

La celebre battaglia di Maratona (490 a.C. ), nella quale diecimila Ateniesi e mille Plateesi sconfissero l’esercito persiano immensamente superiore di numero: si parla di oltre centomila uomini.

Ut populi Romani honores quondam fuerunt rari et tenues ob eamque causam gloriosi, nunc autem

effusi atque obsoleti, sic olim apud Athenienses fuisse reperimus. Namque huic Miltiadi, quia

Athenas totamque Graeciam liberarat (1), talis honos tributus est, in porticu, quae Poecile vocatur,

cum pugna depingeretur Marathonia, ut in decem praetorum numero prima eius imago poneretur

isque hortaretur milites proeliumque committeret. Idem ille populus, posteaquam maius imperium

est nactus et largitione magistratuum corruptus est, trecentas statuas Demetrio Phalereo decrevit.

Cornelio Nepote (1) liberarat: forma sincopata per liberaverat.

Versione 5

Uno scontro tra Cesare ed Ariovisto Ariovisto cerca di impedire la fortificazione dell’accampamento di Cesare, ma il suo tentativo fallisce. Il giorno seguente si ha uno scontro tra i due eserciti, senza vincitori né vinti.

Is locus (1) ab hoste circiter passus sescentos, uti dictum est, aberat. Eo (2) circiter hominum

numero sedecim milia expedita cum omni equitatu Ariovistus misit, quae copiae (3) nostros terrerent

et munitiones prohiberent. Nihilo setius Caesar, ut ante constituerat, duas acies (4) hostem

propulsare, tertiam opus perficere iussit. Munitis castris duas ibi legiones reliquit et partem

auxiliorum, quattuor reliquas legiones in castra maiora reduxit. Proximo die instituto suo Caesar

ex castris utrisque copias suas eduxit paulumque a maioribus castris progressus aciem instruxit

hostibusque pugnandi potestatem fecit. Ubi ne tum quidem eos prodire intellexit, circiter meridiem

exercitum in castra reduxit. Tum demum Ariovistus partem suarum copiarum, quae castra minora

oppugnaret, misit. Acriter utrimque usque ad vesperum pugnatum est. Solis occasu suas copias

Ariovistus multis (5) et inlatis et acceptis vulneribus in castra reduxit.

Cesare

Page 36: Facile discere 2 esercizi - La Medusa Editrice · Costruzione con i nomi di città accompagnati da appellativi. ... Il re partì con la flotta per una spedizione, mentre in patria

384

(1) Is locus: la posizione di Cesare. (2) Eo: moto luogo. (3) quae copiae… terrerent… prohiberent: finali relative,”perché tali truppe… atterrissero…ostacolassero”. (4) duas acies… propulsare, tertiam… perficere: in dipendenza da iussit, ”ordinò che”. (5) multis…vulneribus: ablativi assoluti con valore temporale.

Versione 6 L’esercito di Cesare in marcia contro i Nervi I Cesariani si dirigono verso il fiume Sabi per porvi l’accampamento. Non lontano, nel fitto del bosco, sulla parte alta di un colle, la cavalleria nemica, contro la quale attaccano battaglia cavalieri arcieri e frombolieri.

Loci natura erat haec, quem locum nostri castris delegerant: collis ab summo aequaliter

declivis (1) ad flumen Sabim quod supra nominavimus vergebat. Ab eo flumine pari acclivitate collis

nascebatur adversus huic et contrarius, passus circiter ducentos ab infimo apertus, ab superiore

parte silvestris, ut non (2) facile introrsus perspici posset. (3) Intra eas silvas hostes in occulto sese

continebant. In aperto loco secundum flumen paucae stationes equitum videbantur. (4) Fluminis erat

altitudo pedum circiter trium. Caesar equitatu praemisso subsequebatur omnibus copiis. Sed ratio

ordoque agminis aliter se habebat (5) ac Belgae ad Nervios detulerant. Nam quod hostibus

adpropinquabat, consuetudine sua Caesar sex legiones expeditas ducebat;post eas totius exercitus

impedimenta conlocarat; (6) inde duae legiones quae proxime conscriptae erant totum agmen

claudebant praesidioque impedimentis erant. Equites nostri cum funditoribus sagittariisque flumen

transgressi cum hostium equitatu proelium commiserunt.

Cesare

(1) aequaliter declivis…pari acclivitate: si noti l’eleganza di tutto l’insieme, con uno sguardo prima dall’alto e poi dal basso (declivis…acclivitate). (2) ut non…posset: consecutiva negativa: ”tanto che non… si poteva”. (3) perspici posset: si noti l’uso del passivo col verbo servile. (4) videbantur: ”si vedevano” qua e là. 5) se habebat: ”era”. 6) conlocarat = conlocaverat.

Versione 7

Camillo e i Galli Conquistatore di due città etrusche, Camillo viene esiliato ingiustamente ad Ardea, da dove torna a Roma per dare addosso ai Galli, guadagnandosi l’appellativo di Secondo Romolo.

Post deinde viginti annos (1) Veientani rebellaverunt. Dictator contra ipsos missus est

Furius Camillus, qui primum eos vicit acie, mox etiam civitatem diu obsidens cepit, antiquissimam

Italiae atque ditissimam. Post eam cepit et Faliscos, (2) non minus nobilem civitatem. Sed commota

est ei invidia, quasi praedam male divisisset, damnatusque ob eam causam et expulsus (3) civitate.

Statim Galli Senones ad urbem venerunt et victos Romanos undecimo miliario apud flumen Alliam

secuti etiam urbem occupaverunt. Neque (4) defendi quicquam nisi Capitolium potuit;quod cum diu

obsedissent et iam Romani fame laborarent, accepto auro, ne Capitolium obsiderent, recesserunt.

Sed a Camillo, (5) qui in vicina civitate exulabat, Gallis superventum est gravissimeque victi sunt.

Postea tamen etiam secutus eos Camillus ita cecidit, ut et aurum, quod his datum fuerat, et omnia,

quae ceperant, militaria signa revocaret. Ita tertio triumphans urbem ingressus est et appellatus

Secundus Romulus, quasi et ipse patriae conditor.

Eutropio (1) Post…annos: siamo nel 419 a.C. (2) cepit et Faliscos: ”conquistò anche (et = etiam) Falisci”. (3) damnatusque…expulsus: sott. est. (4) Neque…potuit: ”E non si potè difendere nessun luogo (quicquam), tranne il Campidoglio”. (5) Sed a Camillo…Gallis superventum est: costruzione passiva con un verbo che regge il dativo. Lo studierai a tempo debito. Rendi con: ”Ma Camillo…piombò addosso ai Galli”. (6) Quasi…conditor: sott. esset.

Page 37: Facile discere 2 esercizi - La Medusa Editrice · Costruzione con i nomi di città accompagnati da appellativi. ... Il re partì con la flotta per una spedizione, mentre in patria

385

Versione 8

Successi di Scipione in Spagna Nella descrizione di Eutropio, Scipione primeggia tra tutti i Romani, e non soltanto del suo tempo. Non aveva ventiquattro anni, ma ventisette per la verità, quando fu nominato comandante supremo degli eserciti della Spagna.

Interea ad Hispanias, (1) ubi, occisis duobus Scipionibus, (2) nullus Romanus dux erat, P.

Cornelius Scipio mittitur, filius P. Scipionis, qui ibidem bellum gesserat, annos natus quattuor et

viginti, vir Romanorum omnium et sua aetate et posteriore tempore fere primus. Is Carthaginem

Hispaniae (3) capit, in qua omne aurum et argentum et belli apparatum Afri habebant, nobilissimos

obsides quoque, quos ab Hispanis acceperant. Magonem etiam, fratrem Hannibalis, ibidem capit,

quem Romam cum aliis mittit. Romae ingens laetitia post hunc nuntium fuit. Scipio Hispanorum

obsides parentibus reddidit. Quare omnes fere Hispani ad eum uno animo transierunt. Post quae

Hasdrubalem, Hannibalis fratrem, victum fugat (4) et praedam maximam capit. (5)

Eutropio (1) ad Hispanias: Citeriore ed Ulteriore; va collegato con mittitur. (2) duobus Scipionibus: i fratelli Publio e Gneo Scipione. (3) Carthaginem Hispaniae: Cartagena, o Cartagine Nuova. (4) victum fugat: costruzione col participio congiunto = vincit et fugat. (5) capit: si faccia attenzione ai significati del verbo, i cui complementi sono prima una città, poi gli ostaggi, quindi un nemico ben preciso, infine il bottino di guerra.

Versione 9

Datame Satrapo persiano del tempo di Artaserse II(IV sec. a.C. ), prestò servizio militare prima nella reggia e poi nella guerra contro il popolo dei Cadusii, sul mar Caspio, ottenendo per il suo valore il governo della provincia già governata dal padre.

Datames, patre Camisare, natione Care, matre Scythissa natus, primum in militum numero

fuit apud Artaxerxen eorum qui regiam tuebantur. Pater eius Camisares, quod et manu fortis et

bello strenuus et regi multis locis fidelis erat repertus (1), habuit provinciam partem Ciliciae iuxta

Cappadociam, quam incolunt Leucosyri. Datames militare munus fungens (2) primum, qualis esset,

aperuit in bello, quod rex adversus Cadusios gessit. Namque hic (3) multis milibus regiorum

interfectis magni fuit eius opera. Quo factum est, ut, cum in eo bello cecidisset Camisares, paterna

ei traderetur provincia.

Cornelio Nepote

(1) quod…erat repertus: liberamente,”poiché…aveva dato prova di essere”. (2) militare munus fungens: nota l’uso piuttosto raro del verbo, qui costruito transitivamente. Di norma,è intransitivo con l’ablativo. (3) hic: avverbio di tempo, più che di luogo.

Versione 10

Arria, una donna particolare Una donna assiste con tanto amore il marito malato, arrivando persino a nascondergli, per non angosciarlo ulteriormente, la malattia prima e la morte del figlio poi: viene celebrato il funerale del ragazzo senza che il padre ne sappia nulla.

Aegrotabat Caecina Paetus, maritus eius, aegrotabat et filius, (1) uterque mortifere, ut

videbatur. (2) Filius decessit eximia pulchritudine, pari verecundia, et parentibus non minus ob alia

carus, quam quod filius erat. Huic illa ita funus paravit, ita duxit exequias ut ignoraret maritus.

Quin immo, quotiens cubiculum eius intrarat, vivere filium atque etiam commodiorem esse

Page 38: Facile discere 2 esercizi - La Medusa Editrice · Costruzione con i nomi di città accompagnati da appellativi. ... Il re partì con la flotta per una spedizione, mentre in patria

386

simulabat, ac persaepe (3) interroganti quid ageret puer, respondebat: “Bene quievit, libenter

cibum sumpsit”. Deinde, cum (4) diu cohibitae lacrimae vincerent prorumperentque, egrediebatur.

Tunc se dolori dabat; satiata, siccis oculis, composito vultu redibat, tamquam orbitatem foris

reliquisset.

Plinio il Giovane (1) aegrotabat et filius: ”era malato anche il figlio”. (2) ut videbatur: ”come sembrava evidente”. (3) ac persaepe…puer: ”e a lui che chiedeva continuamente come stesse il ragazzo”. (4) cum…vincerent prorumperentque: causali.

RAGIONIAMO INSIEME Versione 11

La volpe e la cicogna La morale della favola è, come sempre, all’inizio. Ben lontano dall’insegnamento di Cristo, per il quale la migliore vendetta è il perdono, qui Fedro, con la ben nota storiella,è del parere che si debba rendere pan per focaccia. Significativa, però, la base di partenza: Nulli nocendum.

Nulli nocendum: si quis vero laeserit,

multandum simili iure fabella admonet.

Vulpes ad cenam dicitur ciconiam

prior invitasse et illi in patina liquidam

posuisse sorbitionem quam nullo modo 5

gustare esuriens potuerit ciconia.

Quae vulpem cum revocasset intrito cibo

plenam lagonam posuit; huic rostrum inserens

satiatur ipsa et torquet convivam fame.

Quae cum lagonae collum frustra lamberet, 10

peregrinam sic locutam volucrem accepimus:

« Sua quisque exempla debet aequo animo pati ».

Fedro

1-2) Nulli nocendum: perifrastica passiva, ma la costruzione è incompleta. Non solo manca la voce del verbo esse, ma manca anche quello che dovrebbe essere – qui non è possibile – il dativo d’agente. Col verbo nocere, che regge il dativo, in tal caso nulli, il complemento d’agente va espresso col normale ablativo con preposizione, e questo per evitare confusione. La frase completa può essere: Nulli a nobis nocendum est.

siquis = si quis= si aliquis.

multandum…admonet: costruisci “fabella admonet (eum) multandum (esse) simili iure”.

iure: il termine vale “diritto, giustizia”, e parrebbe in contrasto col presupposto iniziale. Unito all’aggettivo, lo si può rendere con “modo, maniera”. 3-6) Vulpes…dicitur…invitasse (=invitavisse)… posuisse: costruzione personale con il verbo dicor. prior: aggettivo comparativo (sup. primus), con valore di “primo tra due”. in patina liquidam sorbitionem: nota come la scelta lessicale mette in evidenza la furbizia cattiva della volpe, che serve all’ospite una bevanda liquida in un piatto; piano, aggiungerei. esuriens: participio con valore concessivo. potuerit: congiuntivo consecutivo. gustare: non “mangiare”, ma “assaggiare”.

Page 39: Facile discere 2 esercizi - La Medusa Editrice · Costruzione con i nomi di città accompagnati da appellativi. ... Il re partì con la flotta per una spedizione, mentre in patria

387

7-9) Quae…revocasset…: nota anzitutto l’uso del relativo ad inizio di frase, il cosiddetto nesso relativo. Naturalmente, la cicogna (= Et ea). revocasset: forma sincopata o apocopata? intrito cibo: ablativo retto da plenam, con una costruzione non molto frequente; l’aggettivo più comunemente regge il genitivo. La cicogna –è il caso di dire- rende pan per focaccia: alla liquida sorbitio offertale dalla volpe in un piatto, essa risponde con un cibo solido sminuzzato in una lagona, una bottiglia di argilla dal collo lungo. huic…ipsa…convivam: la bottiglia… la cicogna (sogg. )… la volpe. 10-12) Quae: nuovo nesso relativo; la volpe. cum…lamberet: temporale avversativa. La volpe può soltanto leccare il collo della bottiglia, senza poter toccare minimamente il cibo. peregrinam…volucrem: oggettiva (locutam, sott. esse), il cui soggetto è l’uccello esotico. La cicogna vive in Africa. Sua quisque…: la frase sembra chiudere la cornice aperta con i versi iniziali. debet…pati: col senso del dovere ( la conosci la perifrastica passiva?...). Pare un ordine da eseguire. Nel verbo all’infinito, il concetto di pazienza, necessaria per scontare serenamente l’esempio negativo che si è dato. Qualche piccola considerazione 1) laeserit: futuro anteriore indicativo o perfetto congiuntivo? 2) Vulpes… dicitur… invitasse… posuisse: trasforma il tutto con l’accusativo con l’infinito. 3) Sua…pati: traduci il verso in italiano, e poi di nuovo in latino, usando la perifrastica passiva. Versione 12

Attilio Regolo Tra le numerose figure leggendarie dell’antica Roma, Marco Attilio Regolo che, console nel 267 a.C., conquistò la città di Brindisi. Console per la seconda volta, nel 256 sconfisse la flotta cartaginese in una battaglia navale, con la quale vittoria assicurò a Roma il controllo del mare. Sbarcato in terra africana, fu sconfitto e fatto prigioniero da Santippo, uno spartano che guidava da mercenario l’esercito cartaginese che egli stesso aveva riorganizzato. Gli eventi successivi sono avvolti nella leggenda. Secondo la tradizione, Regolo fu mandato dai Cartaginesi a Roma per trattare lo scambio dei prigionieri, scambio che egli giudicò vergognoso e inopportuno. Consigliò pertanto ai Romani la prosecuzione della guerra, e tornò a Cartagine, per tenere fede al giuramento fatto prima della sua partenza per l’Italia. I Cartaginesi lo uccisero con atroci torture: lo chiusero in una botte irta di chiodi, con le mani legate dietro la schiena, e rotolarono la botte per un ripido pendio. Sententiae

1. Salus civitatis in legibus sita est (Cic.).

2. Divitiae sunt duces ad voluptates (Cic).

3. Cuivis dolori remedium est patientia (P. Syr.).

4. Res timida est omnis miser (Ov.).

5. Parvi sunt foris arma, nisi est consilium domi (Cc).

6. Omnia promittis, cum tota nocte bibisti (Mart.).

7. Multos fortuna liberat poena, metu neminem (Sen.).

8. Amor et melle et felle fecundissimus (Pl.).

9. Amici vitia si feras, facias tua (P. Syr.).

10. Naturam si sequemur ducem, numquam aberrabimus (Cic.).

Page 40: Facile discere 2 esercizi - La Medusa Editrice · Costruzione con i nomi di città accompagnati da appellativi. ... Il re partì con la flotta per una spedizione, mentre in patria

388

Capitolo 23

Nominativo e Vocativo

Il doppio nominativo.

Costruzione del verbo videor.

Costruzione dei verba dicendi, sentiendi., iubendi e vetandi.

Il vocativo.

Page 41: Facile discere 2 esercizi - La Medusa Editrice · Costruzione con i nomi di città accompagnati da appellativi. ... Il re partì con la flotta per una spedizione, mentre in patria

389

Variazioni sul tema Spasimante interessato Gemello (v. epigramma precedente), ma una spasimante particolare è anche nei due brevi componimenti che seguono. Protagonista in entrambi è Paola, alla quale si rivolge il poeta nel primo epigramma. Non si meraviglia egli che la donna voglia sposare Prisco: è ben saggia. Il guaio è che Prisco non vuole sposare lei: anche lui è saggio.

Nubere vis Prisco: non miror, Paula; sapisti.

Ducere te non vult Priscus: et ille sapit.

Marziale Nubere : col significato di sposare, è detto della donna, e regge il dativo; in tal caso, Prisco. Ducere: contrariamente al precedente, è detto dell’uomo, e vuole il doppio accusativo, aliquam uxorem. In tal caso l’apposizione è sottintesa. et: = etiam.

________________________________________________________________________________

La moglie la voglio…molto vecchia Ancora Paola, che questa volta ha preso di mira il poeta, ed ancora un rifiuto per la donna: il poeta non vuole sposarla. Infine, la motivazione: la sposerebbe se fosse più vecchia, perché… l’eredità sarebbe a portata di mano.

Nubere Paula cupit nobis, ego ducere Paulam

nolo: anus est. Vellem, si magis esset anus.

Marziale

nobis, ego: il poeta. Vellem, si… : periodo ipotetico del terzo tipo.

Il doppio nominativo

Esercizio 1 Traduci: 1) Caesar beneficiis ac munificentia magnus habebatur, integritate vitae Cato (Sall.). 2) Ille

propter clementiam legatus a suis civibus electus est (Cic.). 3) Iudicem esse me, non doctorem volo

(Cic.). 4) Hannibal, quotienscumque cum Romanis congressus est, semper discessit superior (Nep.).

5) P. Suillius se innocentem videri quam supplicem malebat (Tac.) 6) Timoleon Corinthius sine

dubio magnus omnium iudicio vir extitit (Nep.). 7) Homerus magnitudine operis et fulgore

carminum solus appellari poeta meruit (Vell.). 8) Gratus esse debet qui beneficium accepit (Cic.).

9) Timoleon imperium deposuit ac privatus postea vixit (Nep.). 10) Brutus magnopere ab omnibus

laudatus est, cum Romanae libertatis vindex exstitisset (Cic.). 11) Romani consuetudine proeliorum

iam latrones ac semibarbari putabantur (Eutr.). 12) Sulla, postquam in Africam atque in castra

Marii venit, sollertissimus omnium factus est (Sall.). 13) Filius Croesi mutus et elinguis habitus est

(Gell. ). 14) Iugurtha, amissis amicis, varius incertusque agitabat (Sall.). 15) Ea autem poena in

cives nimis crudelis putabatur (Cic.).

Esercizio 2 Traduci: 1) Brutus, quia reges eiecit, consul primus factus est (Suet.). 2) Lepidus hostis a senatu iudicatus est

(Cic.). 3) Summa felicitas erat gentium, in quibus non poterat potentior esse nisi melior (Sen.). 4)

Vult, credo, se esse carum suis (Cic.). 5) Camillus dictator triumphans in urbem rediit interque

Page 42: Facile discere 2 esercizi - La Medusa Editrice · Costruzione con i nomi di città accompagnati da appellativi. ... Il re partì con la flotta per una spedizione, mentre in patria

390

iocos militares Romulus ac parens patriae conditorque alter urbis haud vanis laudibus

appellabatur (Liv.). 6) Q. Fulvius Flaccus aedilis curulis designatus erat (Liv.). 7) Considius rei

militaris peritissimus habebatur (Caes.). 8) Aelius stoicus esse voluit, orator autem nec studuit esse,

nec fuit (Cic.). 9) Fortes et magnanimi sunt habendi non qui faciunt, sed qui propulsant iniuriam

(Cic.). 10) Caesar fit ab Ubiis certior Suebos omnes in unum locum copias cogere (Caes.). 11) Eo

die quo dux est declaratus, Hannibal Saguntinis inferre bellum statuit (Liv.). 12) Iustitia erga

parentes pietas nominatur (Cic.). 13) Crudele gladiatorum spectaculum et inhumanum videri solet

(Cic.). 14) Leptitani semper boni fidelesque manserunt (Sall.). 15) Quae apud alios iracundia

dicitur, ea in imperio superbia atque crudelitas appellatur (Sall.).

Esercizio 3 Traduci:

1) In quell’asta non si trovò nessun compratore. 2) Aristide fu chiamato il Giusto. 3) I veri uomini sono tenaci nelle loro azioni. 4) Nelle guerre interne, i perdenti vengono sempre giudicati colpevoli. 5) Il console, essendo riuscito vittorioso, fu acclamato imperator da tutto l’esercito. 6) L’etrusco Tarquinio non fu considerato crudele né empio, ma superbo. 7) Molte popolazioni furono sconfitte da Annibale, però rimasero fedeli a Roma. 8) L’ateniese Cabria era giudicato assai accetto al popolo. 9) Dai Romani vennero affrancati gli schiavi e formate nuove legioni. 10) Una cosa può essere utile, ma non per questo necessariamente onesta. 11) Menenio Agrippa era assai caro alla plebe, che diede ascolto alle sue parole. 12) Spartaco fu il capo degli schiavi in rivolta durante la guerra servile. 13) I gemelli Romolo e Remo secondo la tradizione furono allattati da una lupa. 14) Le leggi delle dodici tavole furono le prime leggi scritte dell’antica Roma. 15) L’imperatore Nerone incendiò Roma e diede la colpa ai cristiani.

Costruzione del verbo videor

Esercizio 4 Traduci (Videor: costruzione personale): 1) Prorsus non mihi videor esse tutus (Cic.). 2) Carthaginienses videbantur eum locum expugnaturi

esse (Liv.). 3) Apud Regillum bello Latinorum in nostra acie Castor et Pollux ex equis pugnare visi

sunt (Cic.). 4) Ariovistus tantam arrogantiam sumpserat ut ferendus esse non videretur (Caes.). 5)

Ipse sibi visus est per quietem interdum super nubes volitare (Petr.). 6) Aedes Minervae a Verre sic

spoliata est, ut a barbaris praedonibus vexata esse videatur (Cic.). 7) Visus sum mihi animos

auditorum commovere (Cic.). 8) Non ita generati a natura sumus, ut ad ludum et iocum facti esse

videamur (Cic.). 9) Solem e mundo tollere videntur, qui amicitiam e vita tollunt (Cic.). 10) Illi sine

ulla dubitatione a vobis damnati esse videntur (Cic.). 11) Pompeiani vicisse iam sibi videbantur

(Caes.). 12) Haec mihi vox pecudum videtur esse, non hominum (Cic.). 13) Videtur Antistius amicus

nobis fore (Cic.). 14) Pompeius sibi uni parum magnus videbatur (Sen.). 15) Mihi videor in caelum

ascendisse, non solum in patriam revertisse (Cic.).

Esercizio 5 Traduci (Videor: costruzione impersonale): 1) Marium fieri consulem valde utile videbatur (Cic.). 2) Optimum visum est ad Hannibalem

legatos mitti (Liv.). 3) Nullo ab nostris dato responso, ubi visum est sub vesperum dispersi ac

dissipati discedunt (Caes.). 4) Cum visum esset Romulo utilius solum quam cum altero regnare

fratrem interemit (Cic.). 5) Idoneum visum est de natura Sullae paucis verbis dicere (Sall.). 6) Ad

haec Caesar, quae visum est, respondit (Caes.). 7) Absurdum videbatur Pisonem id ausum esse

Page 43: Facile discere 2 esercizi - La Medusa Editrice · Costruzione con i nomi di città accompagnati da appellativi. ... Il re partì con la flotta per una spedizione, mentre in patria

391

(Tac.). 8) Mihi rectius videtur ingenii quam virium opibus gloriam quaerere (Sall.). 9) Ipsum

consulem Romae manere visum est (Liv.). 10) Hostibus fuga salutem petere visum est (Caes.). 11)

Arduum non videbatur exscindere coloniam nullis munimentis saeptam (Tac.). 12) Si tibi videtur

accipe a me auxilia quibus munire te possis (Cic.). 13) Turpe mihi ipsi videbatur in eam urbem

audere reverti (Cic.). 14) Credibile videbatur Caecilium voluisse exire de vita, cum defendi non

posse (Plin. ). 15) Fac ut tibi videtur; nos ad audiendum parati sumus (Cic.).

Esercizio 6 Traduci (costruzione personale e impersonale):

1) Mihi videbar in tuto esse. 2) Audire vocem visa sum modo militis (Ter.). 3) Milites sibi visi erant

ducis iussa fecisse. 4) Visum erat fore ut captivi consulis iram timerent. 5) Omnibus bonis videtur

rei publicae legibus obtemperare. 6) Utile videbatur exercitum in castra mittere causa omnium. 7)

Multi homines saepe damnari videntur innocentes, sed non sunt. 8) Cicero sibi videbatur nihil

egisse contra rei publicae leges. 9) Turpe senatui populoque Romano visum erat pacem fieri cum

hostibus. 10) Catilina ita se gerebat ut omnibus patriae hostis videretur. 11) Fac ut tibi videtur. 12)

Duci visum erat fore ut hostes, multis proeliis victi, poenas cum sanguine poscerent. 13) Marius, ne

videretur pacem denegare, legatum ad hostes misit. 14) Mihi visum est omnium sententias audire.

15) Ne viderentur timidi esse, milites contra hostium copias impetum fecerunt.

Esercizio 7 Traduci:

1) Ci sembrava giusto dirvi la verità. 2) Era parso che tutti avessero fatto il loro dovere. 3) Sembrava davvero che l’accusato fosse innocente. 4) Ti ho scritto brevemente, come mi è parso logico, sugli argomenti che già conosci. 5) Sembrò giusto che gli schiavi venissero liberati. 6) Pareva che il senato si fosse riconciliato con il console. 7) Se sembrerà che i soldati abbiano paura, il generale non accetterà lo scontro con i nemici. 8) Mi sembra di aver fatto pienamente il mio dovere. 9) Non mi pare che abbiate capito la bellezza dei versi di Lucrezio. 10) Poveri ragazzi! Sembrano annoiarsi davvero! 11) Era sembrato che i traditori si fossero pentiti. 12) Sembrò a tutti che i giovani avrebbero chiesto il perdono per i loro errori. 13) Alla plebe di Roma sembrò opportuno mandare Mario a combattere contro Giugurta. 14) Ci sembrava di aver fatto un ottimo lavoro, ma ci eravamo sbagliati. 15) Fate come vi pare, ma fate qualcosa. Costruzione dei verba dicendi, sentiendi, iubendi e vetandi

Esercizio 8 Traduci: 1) Suebi centum pagos habere dicuntur, ex quibus quotannis singula milia armatorum bellandi

causa ex finibus educunt (Caes.). 2) Milo Crotoniates, cum iam senex esset, aspexisse lacertos suos

dicitur inlacrimansque dixisse: “ At hi quidem mortui sunt” (Cic.). 3) Ipse pro me dicere cogor

(Liv.). 4) Aesopus domino parare cenam iussus est (Phaedr.). 5) Complures eodem tempore

civitates renovare belli consilia nuntiabantur coniurationesque facere (Hirt.). 6) Interdum aegroti a

medicis iubentur vinum sumere (Cic.). 7) Multa Caesarem in Asia dicuntur morari (Cic.). 8)

Brutum et Cassium laudavissse dicor, quorum res gestas nemo sine honore memoravit (Tac.). 9)

Bibulus nondum audiebatur esse in Syria (Cic.). 10) Ubi Memmius dicendi finem fecit, Iugurtha

respondere iussus est (Sall.). 11) Consules iubentur scribere exercitum (Liv.). 12) Luna solis lumine

collustrari putatur (Cic.). 13) Horum omnium Belgae dicebantur esse fortissimi (Amm.). 14) Nolani

muros portasque adire vetiti sunt (Liv.). 15) Numidae caput Hiempsalis, uti iussi erant, ad

Iugurtham referunt (Sall.).

Page 44: Facile discere 2 esercizi - La Medusa Editrice · Costruzione con i nomi di città accompagnati da appellativi. ... Il re partì con la flotta per una spedizione, mentre in patria

392

Esercizio 9 Traduci:

1) Tanta putabatur utilitas percipi ex bobus ut eorum visceribus vesci scelus haberetur (Cic.). 2)

Dionysius tyrannus, cum Syracusis pulsus esset, Corinthi dicitur ludum aperuisse (Cic.). 3) Lusisse

putamur (Cic.). 4) Sub vesperum Caesar portas claudi militesque ex oppido exire iussit (Caes.). 5)

Nos a consulibus Capuam venire iussi sumus (Cic.). 6) Quod iussi sunt, faciunt (Caes.). 7)

Sacerdotes supplices ivisse ad castra hostium traditum est (Liv.). 8) Caesar adpropinquare

dicebatur (Caes.). 9) Pater parum pie tractatus esse a filio dicebatur (Cic.). 10) Flaminius consul

auspiciis pugnare prohibebatur (Cic.). 11) Simonides vetitus est navigare (Cic.). 12) Prohibiti estis

in provinciam pedem ponere (Cic.). 13) Dictum erat hostes copias in aciem produxisse. 14)

Magister egerat ut discipuli semper veritatem dicere cogerentur. 15) Hannibalis milites vetiti erant

in castris manere.

Esercizio 10 Traduci:

1) Si tramanda che i Persiani furono sconfitti duramente dagli Ateniesi di Milziade nella battaglia di Maratona. 2) Ai consoli fu ordinato di organizzare leve militari. 3) Ai soldati fu permesso di saccheggiare la città, ma fu vietato di uccidere donne e bambini. 4) A Catilina e ai suoi seguaci fu ordinato di uscire da Roma. 5) È stato tramandato che Brenno sconfisse i Romani presso il fiume Allia, nel 390 a.C. 6) Avvicinandosi i barbari, ai contadini fu ordinato di abbandonare le campagne e di rifugiarsi nelle città. 7) Si stima che a Canne furono uccisi quarantamila Romani. 8) Si racconta che Ettore fu il prediletto tra i figli di Priamo, e che Paride fu la causa della guerra di Troia. 9) Si diceva che i Romani avessero paura dei Germani. 10) Alla flotta fu proibito di avvicinarsi alle coste dell’isola. 11) Ai prigionieri non fu permesso di vedere i loro figli. 12) Si tramanda che agli Spartani fu vietato di indietreggiare di fronte al nemico. 13) Molto spesso agli uomini si ordina, ma non si permette. 14) In passato alle donne era proibito stare alla presenza degli uomini. 15) Si era pensato di distribuire il grano alla plebe perché non si ribellasse. Esercizio 11 Traduci (ricapitolazione): 1) Quidam memoratur Athenis sordidus ac dives, populi contemnere voces sic solitus (esse):

“Populus me sibilat, at mihi plaudo ipse domi simul ac nummos comtemplor in arca” (Hor.). 2)

Caesari commodissimum visum est C. Valerium Procillum, C. Valerii Caburii filium, summa virtute

et humanitate adulescentem, ad Ariovistum mittere (Caes.). 3) Bellum in Gallia maximum gestum

est; domitae sunt a Caesare maximae nationes, sed nondum legibus, nondum iure certo, nondum

satis firma pace devinctae (Cic.). 4) Bellum Gallicum Caesare imperatore gestum est, antea

tantummodo repulsum (Cic.). 5) Quis est hic senex, quem video in ultima platea? (Ter.). 6)

Nicostratus quidam, fidelis Oppianici servolus, percuriosus et minime mendax, multa dicitur

domino renuntiare solitus esse (Cic.). 7) Legati iussi sunt inclitas leges Solonis describere et

aliarum Graeciae civitatum instituta moresque noscere (Liv.). 8) Maurus dicitur secum ipse multum

agitavisse (Sall.). 9) C. Mucio indignum videbatur populum Romanum ab Etruscis obsideri (Liv.).

10) Obiurgavi senatum, ut visus sum, summa cum auctoritate (Cic.). 11) Si qua in parte nostri

laborare aut gravius premi videbantur, eo signa inferri Caesar aciemque constitui iubebat (Caes.).

12) Hamilcar, dux Carthaginiensium, cum Syracusas obsideret, per somnum exaudisse visus est

vocem nuntiantem: “Cras Syracusis cenabis “ (Liv.). 13) Quod tegitur, maius creditur esse malum

(Mart.). 14) Sulpicius eum magistratum petiturus putabatur (Cic.). 15) In timore ruinae versantur

(Cic.). 16) Omnia aliena sunt, tempus tantum nostrum est (Sen.). 17) Pompeius visus est mihi

vehementer esse perturbatus (Cic.). 18) Aristaeus inventor olei fuisse dicitur (Cic.). 19) Albucius

Page 45: Facile discere 2 esercizi - La Medusa Editrice · Costruzione con i nomi di città accompagnati da appellativi. ... Il re partì con la flotta per una spedizione, mentre in patria

393

perfectus Epicureus evaserat (Cic.). 20) Vere dici potest magistratus lex esse loquens, lex autem

mutus magistratus (Cic.).

Esercizio 12 Traduci (ricapitolazione):

1) L’intelligenza è una dote naturale, la diligenza invece è conseguenza della volontà. 2) I poemi omerici sono considerati i più antichi. 3) A Giugurta non fu permesso di rimanere a lungo a Roma. 4) A Cesare piaceva essere detto discendente di Enea. 5) Benché considerato nemico pubblico, Catilina si presentava regolarmente in senato. 6) Si tramanda che i re di Roma fossero stati Romani, Sabini ed Etruschi. 7) I soldati di Annibale erano costretti ad ubbidire con la violenza. 8) Quando sembrò conveniente, ai marinai fu ordinato di saltare giù dalle navi. 9) Nell’antica Roma ai senatori era concesso di portare i bambini in senato, ma in seguito fu vietato. 10) Sembrava che Fedro scherzasse con le sue favole, ma in realtà diceva sempre cose vere. 11) Ovidio è considerato tra i più grandi poeti dell’amore. 12) I più grandi poeti del passato, a mio avviso, bisogna stimare che siano stati Virgilio ed Orazio. 13) Da Cornelio Nepote sono state tramandate molte notizie sui grandi greci e romani. 14) Sembrava che Cincinnato si sarebbe dedicato alla politica, ma egli preferì tornare privato cittadino. 15) Mario e Cicerone sono detti uomini nuovi. 16) Si è tramandato che Cesare fu ucciso a pugnalate, e che tra i congiurati ci fu il figlio adottivo. 17) La disciplina dei Druidi si dice che sia stata inventata in Britannia. 18) La storia ha tramandato che ogni anno venivano mangiati dal Minotauro sette fanciulli e sette fanciulle che gli Ateniesi erano costretti a fornire a Minosse. 19) Sembrava doveroso liberare i prigionieri perché non venisse condannato un innocente. 20) A volte sembra esagerato l’amore dei genitori per i figli, ma non lo è. Esercizio 13

Completa le frasi che seguono individuando le espressioni giuste tra quelle proposte: 1) A senatu populoque Romano dux consulis / consulem / consul appellatus est.

2) Romulus Quirinum / Quirine / Quirinus, Romani a Quirino Quiritium / Quirites / Quiritibus

dicuntur (Fest.)

3) Pompeiani vicisse videbatur / videbamini / videbantur.

4) Perfugis videbatur / videbantur / videbaris veritatem dicere.

5) Militibus iussum est / Milites iussi sunt / Milites iussum est in castris manere.

6) Migi cogitur / Me cogitur / Cogor, quem laudavi semper, reprehendere (Cic.).

7) Puellae sitae non sunt / Puellis situm non est / Puellas situm non est sertis deorum aras

ornare.

8) Filii sibi visum est / Filios sibi visum est / Filii sibi visi sunt patrem redeuntemvidere.

9) Tibi videbaris / videbatur / te videbatur multa scire.

10) Illis honesti visi erant / honestus visus erat / honestum visum erat suum officium agere.

Esercizio 14

Individua gli errori nella traduzione delle frasi che seguono: 1) Cesare non volle essere chiamato re = Caesar noluit regis appellari.

2) I soldati nell’accampamento sembravano impauriti = Milites in castris timidos videbantur.

3) La legge contro il solito sembrò dura = Lex praeter solitum dura visum est.

4) Al tribuno sembrò opportuno che egli difendesse il progetto di legge = Tribunus sibi visum est

legem suadere.

5) La storia narra che a Roma ai ragazzi era vietato entrare nella curia = Historia narrat Romae

pueri vetiti esse in curiam adire.

6) Al tribuno sembrò opportuno sostenere il progetto di legge = Tribunus visus est legem suadere.

Page 46: Facile discere 2 esercizi - La Medusa Editrice · Costruzione con i nomi di città accompagnati da appellativi. ... Il re partì con la flotta per una spedizione, mentre in patria

394

7) Ai gladiatori veniva ordinato di combattere nell’arena fino alla morte = Gladiatoribus iubebatur

usque ad mortem in arena pugnare.

8) Schierate le truppe a battaglia, agli eserciti fu vietato di combattere = Exercitibus prohibitum est

acie instructa confligere.

9) L’ambasciatore disse al senato ciò che gli parve opportuno dire = Legatus senatui dixit quod sibi

visus est dicere.

10) Al prigioniero fu ordinato di rivelare i complici ai magistrati = Captivo iussum est magistratibus

conscios prodere.

Hodieque

Inter nos: “Fra noi”, con valore confidenziale, spesso in senso ironico, a suggellare un piccolo imbroglio, magari, che si fa in nome dell’amicizia. Dulcis in fundo: “Il dolce alla fine”; ma sarebbe più logico dire, col neutro, Dulce in fundo. Con valore proverbiale, indica la conclusione di un discorso con una sorpresa imprevista, non necessariamente bella. Carpe diem: “Cogli il giorno”. Quello di Orazio è un chiaro invito a godere le bellezze che la vita ti riserva quotidianamente, senza troppe preoccupazioni per il domani. Spesso la frase viene usata con valore negativo, esortandosi con essa il prossimo ad approfittare di una qualunque occasione, senza farsi scrupolo alcuno. Absit iniuria verbis: “Sia detto senza offesa”. Nel discorso ha valore di inciso, come ad avvertire l’interlocutore che stiamo per dire qualcosa che può parere strano, ma che non c’è nessuna cattiveria in quanto si dice. Versione 1

Il re Poro viene trattato onorevolmente da Alessandro Magno.

Alessandro il Grande viene esaltato, come sempre, dallo storico latino, che dipinge il Macedone grandissimo stratega, dominatore della stessa fortuna.

Magnis itineribus pervenit (1) ad fIumen Hydaspen, qui in Indum influit. Porus, Indorum rex,

conatus est eum repellere, at victus est. Cum Alexander eum catenis vinctum (2) vidit: «Quae

amentia, inquit, te impulit experiri belli fortunam?». Porus, minime perterritus, ita respondisse

fertur: «Mihi videbar, nondum tuas vires expertus, fortissimus omnium regum esse. Belli eventus

autem ostendit te fortiorem fuisse». Cum iussus esset dicere quid vellet sibi fieri: «Fac, inquit, ut

tibi videtur». Ita loquendo plus sibi profuit, quam si precatus esset. Alexander enim, illius animi

magnitudinem admiratus, magnos honores ei tribuit. Etenim Indorum rex in captivitatem ductus

non est. Praeterea situs est in suo regno manere dignitatemque suam conservare.

Curzio Rufo (1) sott. Alexander; (2) vinctum: da vincio, is.

Versione 2

I libri sibillini: una leggenda simpatica. Protagonisti, il re Tarquinio ed una vecchia sconosciuta, che il re giudica pazza. L’insistenza della donna ha la

Page 47: Facile discere 2 esercizi - La Medusa Editrice · Costruzione con i nomi di città accompagnati da appellativi. ... Il re partì con la flotta per una spedizione, mentre in patria

395

meglio sulla resistenza del sovrano, che conclude… un vero affare.

Quaedam anus narratur olim ad Tarquinium regem se contulisse, novem libros secum

ferens, quos divina oracula continere dicebat et vendere cupiebat. Cum Tarquinius pretium

percontatus esset, anus maximam pecuniam petivit; quare eam gravi aetate consilium amisisse

putans, rex derisit. Tum illa, foculo ante eum posito, tres ex novem libris combussit et ex eo num sex

reliquos eodem pretio emere vellet quaesivit. Sed Tarquinio, multo magis ridenti, anus sine dubio

delirare visa est. At statim anus, aliis tribus libris combustis, placide ex rege iterum quaesivit num

ultimos tres libros eodem pretio emere vellet. Tum Tarquinius attentior factus esse dicitur; nam

mulierem tam constantem securamque de se contemnendam sibi non esse putavit; itaque libros

statim maximo pretio emit. Cum a Tarquinio anus abisset, nemo umquam quo (1) ea se contulisset

scivit, quod nusquam gentium iam visa est.

Gellio (1) Quo…quod: avverbio di moto a luogo e congiunzione causale.

Versione 3

Un medaglione sallustiano: il confronto fra Cesare e Catone.

Grandi entrambi, ma assai diversi tra loro per stile di vita, i due uomini: di famiglia nobile il primo, di origini plebee il secondo, che però nobilitò egli la sua famiglia.

Caesar beneficiis ac munificentia magnus habebatur, integritate vitae Cato. Ille (1)

mansuetudine et misericordia clarus factus est, huic severitas dignitatem addiderat. Caesar dando,

sublevando, ignoscendo, Cato nihil largiundo gloriam adeptus est. In altero miseris perfugium erat,

in altero malis pernicies. Illius facilitas, huius constantia laudabilis videbatur. Caesar sibi magnum

imperium, exercitum, bellum novum exoptabat, ubi virtus enitescere posset, at Catoni studium

modestiae, decoris, sed maxime severitatis erat. Non divitiis cum divite, neque factione cum factioso

certabat, sed cum strenuo virtute, cum modesto pudore, cum innocente abstinentia. Esse quam

videri bonus malebat; ita quo minus (2) petebat gloriam, eo magis gloria illum assequebatur.

Sallustio (1) Ille…huic: si noti la variatio, come ancora tra poco Caesar…Catoni. (2) quo minus…eo magis: “quanto meno…tanto più”.

Versione 4

Fondazione di Cirene

Batto acquisterà l’uso della lingua e fonderà la città di Cirene. È la profezia dell’oracolo, profezia che si avvera puntualmente. Cyrene condita est ab Aristaeo, cui nomen Battus propter linguae obligationem fuit. Huius

pater Grinus, rex Therae insulae, cum ad oraculum Delphos, propter dedecus adulescentis filii

nondum loquentis, deum deprecaturus (1) venisset, responsum accepit quo iubebatur eius filius

Battus Africam petere et urbem Cyrenem condere: usum ibi linguae accepturum (2). Cum responsum

ludibrio simile videretur, propter solitudinem Therae insulae, ex qua coloni ad urbem condendam

in Africam proficisci iubebantur, res omissa est. lnteriecto deinde tempore, contumaces pestilentia

deo parere(3) compelluntur; quorum(4) tam insignis paucitas fuit, ut vix unam navem complerent.

Cum venissent in Africam, pulsis accolis, montem Cyram et propter amoenitatem loci et propter

fontium ubertatem occupavere. 1bi Battus, dux eorum, linguae nodis solutis recte loqui coepit.

Positis igitur castris, Battus urbem Cyrenem condidit.

Giustino

(1) deprecaturus: con valore finale. (2) accepturum: sott. esse. (3) parere: “ubbidire”. (4) quorum=et eorum.

Page 48: Facile discere 2 esercizi - La Medusa Editrice · Costruzione con i nomi di città accompagnati da appellativi. ... Il re partì con la flotta per una spedizione, mentre in patria

396

Versione 5

Breve autobiografia di un soldato

Un centurione parla di se stesso al popolo, raccontando della sua vita poche cose, ma significative. Di origine sabina, di famiglia povera, si è guadagnato da vivere col servizio militare.

Permissu omnium, ita locutus esse fertur: “Sp. Ligustinus Crustumina (1) ex Sabinis sum oriundus,

Quirites. Pater mihi iugerum agri reliquit et parvum tugurium, in quo natus educatusque sum,

hodieque ibi habito. Cum primum in aetatem veni, (2) pater mihi uxorem fratris sui filiam dedit,

quae secum nihil adtulit praeter libertatem pudicitiamque, et cum his fecunditatem, quanta vel in

diti domo satis esset. (3) Sex filii nobis, duae filiae sunt, utraeque iam nuptae. Filii quattuor togas

viriles habent, duo praetextati sunt. Miles sum factus P. Sulpicio C. Aurelio consulibus. In eo

exercitu, qui in Macedoniam est transportatus, biennium miles gregarius fui adversus Philippum

regem; tertio anno virtutis causa mihi T. Quinctius Flamininus (4) decumum ordinem hastatum

adsignavit.

(1) Crustumina: «(della città) di Crustumerio ». (2) in aetatem veni: “raggiunsi l’età” adatta al matrimonio. (3) esset: rendi con l’indicativo. (4) T. Quinctius Flamininus: console, sconfisse Filippo v di Macedonia nella battaglia di Cinocefale (197 a.C. ).

Versione 6

Uno scontro tra Romani e Sanniti

Uno scontro dall’esito incerto, fiduciosi entrambi i nemici nelle proprie forze, ma non superbi da disprezzare quelle dell’avversario. Eroico il comportamento del console, che si trasforma egli stesso in un fante.

Proelium pari spe utrimque, aequis viribus, cum fiducia sui sine contemptu hostium commissum est.

Samnitibus ferociam augebant novae res gestae et paucos ante dies geminata victoria, Romanis

contra quadringentorum (1) annorum decora et conditae urbi aequalis victoria; utrisque tamen

novus hostis curam addebat. Namque ita conflixerunt ut aliquamdiu in neutram partem inclinarent

acies. Tum consul trepidationem (2) iniciendam ratus, quando (3) vi pelli non poterant, equitibus

immissis turbare prima signa hostium conatur. Ubi vidit non posse aperire in hostem viam, revectus

ad antesignanos legionum, cum desiluisset ex equo: ”Nostrum “(4) -inquit- “peditum illud, milites,

est opus; agitedum, ut me videritis, quacumque incessero in aciem hostium ferro viam facientem,

sic pro se quisque obvios sternite; illa omnia, (5) qua (6) nunc erectae micant hastae, patefacta

strage vasta cernetis”.

Livio

(1) quadringentorum…victoria: le grandi vittorie riportate durante quattrocento anni, che eguagliavano esse stesse gli anni di Roma. (2) trepidationem (sibi) iniciendam (esse) ratus: ”pensando di dover causare scompiglio”. (3) quando…poterant: causale. (4) Nostrum…opus: ”Questo è compito nostro “- esclamò- “o soldati, di noi fanti”. (5) illa omnia (loca)…patefacta: accusativi dipendenti da cernetis. (6) qua: avverbio, “dove”.

Versione 7

Epaminonda

Nel proemio, lo Storico ha avvertito che ogni uomo va giudicato nell’ambito della cultura del suo popolo, e non secondo il metro di chi scrive o legge. E cita in proposito Epaminonda, del quale si accinge a scrivere ora una breve biografia.

Epaminondas, Polymnidis filius, Thebanus. De hoc priusquam scribimus, haec (1) praecipienda

videntur lectoribus, ne alienos mores ad suos referant, neve ea, quae ipsis leviora sunt, pari modo

apud ceteros fuisse arbitrentur. Scimus enim musicen (2) nostris moribus abesse a principis persona,

Page 49: Facile discere 2 esercizi - La Medusa Editrice · Costruzione con i nomi di città accompagnati da appellativi. ... Il re partì con la flotta per una spedizione, mentre in patria

397

saltare vero etiam in vitiis poni: quae omnia apud Graecos et grata et laude digna ducuntur. Cum

autem exprimere imaginem consuetudinis atque vitae velimus Epaminondae, nihil videmur debere

praetermittere, quod pertineat ad eam declarandam. Quare dicemus prius de genere eius, deinde

quibus disciplinis et a quibus sit eruditus, tum de moribus ingeniique facultatibus, postremo de

rebus gestis, quae a plurimis animi (3) anteponuntur virtutibus.

Cornelio Nepote

(1) haec…ne: “sembra che si debbano consigliare ai lettori queste cose, che non “. (2) musicen…abesse: ” che la musica… non si addice”. (3) animi anteponuntur virtutibus: ”vengono anteposte alle qualità morali”.

Versione 8

Il lupo e la volpe al tribunale della scimmia

Un lupo si lamenta di essere stato derubato da una volpe, e la volpe si dichiara innocente. Sibillina la sentenza: il lupo non è stato derubato, ma la volpe ha commesso il furto.

Quicumque turpi fraudi semel innotuit,

etiam si verum dicit, amittit fidem.

Hoc attestatur brevis Aesopi fabula.

Lupus arguebat vulpem furti crimine;

5 negabat illa se esse furti proximam.

Tunc iudex inter illos sedit simius.

Uterque causam cum perorassent suam,

dixisse fertur simius sententiam:

“Tu non videris perdidisse quod petis;

10 te credo subripuisse quod pulchre negas ».

Fedro

1-5) Quicumque…innotuit (innotesco): “Chi…si è fatto conoscere”. furti crimine: semplicemente, “ di furto”. culpae…proximam: “colpevole”. 6-10) Uterque…cum perorassent (=peroravissent): con valore temporale, ”Dopo che entrambi… ebbero perorato”. Tu non videris: “Non sembra che tu”; ovviamente, il lupo.

Versione 9

Le città sul mare

In tali città la vita è soggetta a mutamenti continui, per via di quanto in esse si diffonde proveniente da altri luoghi. Gli stessi abitanti poi sono portati a fantasticare, e ad evadere mentalmente; e non soltanto. Le vicende di Cartagine e di Corinto…

Est autem maritimis urbibus (1) etiam quaedam corruptela ac demutatio morum; admiscentur enim

novis sermonibus ac disciplinis et importantur (2) non merces solum adventiciae, sed etiam mores,

Page 50: Facile discere 2 esercizi - La Medusa Editrice · Costruzione con i nomi di città accompagnati da appellativi. ... Il re partì con la flotta per una spedizione, mentre in patria

398

ut nihil possit in patriis institutis manere integrum. Iam qui incolunt eas urbes non haerent in suis

sedibus, sed volucri semper spe et cogitatione rapiuntur a domo longius, atque etiam cum manent

corpore, animo tamen exulant et vagantur. Nec vero ulla res magis (3) labefactatam diu (4) et

Carthaginem et Corinthum pervertit aliquando, quam hic error ac dissipatio civium, quod (5)

mercandi cupiditate et navigandi et agrorum et armorum cultum reliquerant. Multa etiam ad

luxuriae invitamenta perniciosa civitatibus subpeditantur mari, quae vel capiuntur vel importantur;

atque habet etiam amoenitas ipsa vel sumptuosas vel desidiosas inlecebras multas cupiditatum.

Cicerone

(1) Est autem maritimis urbibus: “ Nelle città sul mare si verifica”. (2) admiscentur…importantur: “ le città prendono l’abitudine a nuovi linguaggi e a nuove culture, e vi si importano”. (3) magis…quam: “più…che”. (4) labefactatam diu: riferiscilo ad entrambe le città,” già da tempo indebolite”. (5) quod…reliquerant: attenzione ai genitivi!. . .

Versione 10

Ritorno a Sirmione

Catullo è tornato dalla Bitinia nella sua villa di Sirmione, nel lago di Garda. “In qusto carme si esprime con straordinaria freschezza la viva gioia per il ritorno, una gioia a cui sono chiamati a partecipare, con il poeta, la casa stessa e la natura circostante, di cui Catullo celebra la luminosa bellezza”(M. Citroni).

Paene insularum, Sirmio, insularumque

ocelle, quascumque in linquentibus stagnis

marique vasto fert uterque Neptunus,

quam te libenter quamque laetus inviso,

5 vix mi ipse credens Thuniam atque Bithunos

liquisse campos et videre te in tuto.

O quid solutis est beatius curis,

cum mens onus reponit, ac peregrino

labore fessi venimus ad larem nostrum,

10 desideratoque acquiescimus lecto?

Hoc est quod unum est pro laboribus tantis.

Salve, o venusta Sirmio, atque ero gaude:

gaudete vosque, o Lydiae lacus undae:

ridete quidquid est domi cachinnorum.

Catullo

1-6) Sirmio…ocelle: “O Sirmione…perla”. uterque Neptunus: Nettuno era il dio e dei laghi e del mare. inviso: ”ti rivedo”. mi=mihi. Thuniam atque Bithunos…campos: regioni dell’Asia Minore. 7-10) solutis…curis: ablativo di paragone, “del liberarsi dagli affanni”. larem: intendi la casa. 11-14) Hoc est…tantis: “ Questo, è questo l’unico compenso per tante fatiche”. ero: il poeta era padrone di una villa. Lydiae lacus undae: il lago è detto lidio in ricordo degli Etruschi che, originari della Lidia, avevano abitato la regione. ridete quidquid…: “risuonino nella casa solo grida di gioia”(M. Ramous).

Page 51: Facile discere 2 esercizi - La Medusa Editrice · Costruzione con i nomi di città accompagnati da appellativi. ... Il re partì con la flotta per una spedizione, mentre in patria

399

RAGIONIAMO INSIEME

Versione 11

I vantaggi di cui gode una città sul mare

In precedenza Cicerone ha parlato degli inconvenienti di cui soffre una città sul mare, ed ora espone invece i vantaggi di cui gode. A testimonianza di ciò, Romolo e Roma. (Il passo, tratto dal De Republica, non è proprio semplice… perciò leggi attentamente quanto segue).

Tamen in his vitiis inest illa magna commoditas, (1) et, quod ubique gentium est, (2) ut ad eam

urbem quam incolas, possit adnare, et rursus ut id, quod agri efferant sui, (3) Quascumque velint in

terras, portare possint ac mittere. Qui (4) potuit igitur divinius (5) et utilitates complecti maritimas

Romulus, et vitia vitare, quam quod urbem perennis (6) amnis et aequabilis et in mare late influentis

posuit in ripa ? Quo posset urbs (7) et accipere a mari, quo egeret, et reddere, quo redundaret, (8)

eodemque ut flumine (9) res ad victum cultumque maxime necessarias non solum mari absorberet,

sed etiam invectas acciperet ex terra, ut mihi (10) iam tum divinasse ille videatur hanc urbem (11)

sedem aliquando et domum summo esse imperio praebituram; nam hanc (12) rerum tantam

potentiam non (13) ferme facilius alia ulla in parte Italiae posita urbs (14) tenere potuisset.

Cicerone

(1) illa magna commoditas…: bada che i vantaggi sono due, et…ut…et rursus ut. (2) quod ubique gentium est: l’intera frase funge da soggetto di possit adnare. (3) id quod agri efferant sui: attento alla variazione della costruzione. L’intera frase funge da complemento oggetto dell’espressione portare possint ac mittere. Soggetto sottinteso di possint, gli abitanti della città. (4) Qui: avverbio interrogativo. (5) divinius: “in maniera più divina”; dal comparativo avverbiale, la proposizione quam quod…posuit. (6) urbem perennis…: costruisci: posuit urbem in ripa amnis perennis et

aequabilis et late influentis in mare? (7) Quo posset urbs et…et: gli scopi che Romolo si prefiggeva. (8) quo egeret…quo redundaret: per entrambe le frasi si sottintende un pronome neutro in accusativo, in dipendenza dai transitivi occupare…reddere. (9) eodemque ut flumine = et (-que)

ut eodem flumine. (10) ut mihi… videatur: costruisci : ut ille mihi videatur iam tum divinasse

(=divinavisse). (11) hanc urbem: soggetto di praebituram esse. (12) nam hanc… potentiam: il complemento oggetto cerca di mantenerlo, nella traduzione, all’inizio del periodo. (13) non: uniscilo con tenere potuisset. (14) urbs: non una qualunque città, ma sempre Roma, che è testimonianza evidente della oculatezza di Romolo nella scelta della sede. Roma caput mundi!

Qualche riflessione

1) quam incolas… quod agri efferant… quascumque velint in terras: frasi al congiuntivo che tu rendi all’indicativo. Chiedi al tuo insegnante della cosiddetta attrazione modale.

2) Quo posset… quo egeret… quo redundaret: che valore hanno i vari quo?

3) ut flumine… ut mihi: le congiunzioni quali proposizioni introducono?

Versione 12

Saggezza di Romolo secondo Cicerone

Per fondare la sua città, Romolo scelse un luogo ricco di sorgenti e salubre, pure in una regione malsana; i colli sono esposti ai venti, ma danno anche riparo alle valli. Agì egli molto velocemente nella fondazione della città, che ordinò che dal suo nome fosse chiamata Roma. Per rafforzare la sua

Page 52: Facile discere 2 esercizi - La Medusa Editrice · Costruzione con i nomi di città accompagnati da appellativi. ... Il re partì con la flotta per una spedizione, mentre in patria

400

città, ricorse ad uno stratagemma che può sembrare rozzo, ma che è considerato importante per il futuro destino di Roma. Organizzò in onore del dio Conso i giochi che pertanto furono chiamati Consuali, e ordinò che fossero rapite le donne sabine, che subito diede in moglie ai Romani. A farla breve, dopo una guerra con i Sabini, guerra che fu conclusa con un trattato di pace, unì a sé nel regno il re dei Sabini, Tito Tazio. Sententiae

1. Nescio quid agitat, cum bonum imitatur malus (P. Syr.).

2. Inops, potentem dum vult imitari, perit (Phaedr).

3. Tua res agitur, paries cum proximus ardet (Hor.).

4. Quam multi, quod nati sunt, queruntur (Sen.).

5. Nihil est quod fieri non possit (Cic.).

6. Vive memor quam sis aevi brevis (Hor.).

7. Impedit ira animum ne possit cernere verum (Cat.).

8. Virtus amicitiam et gignit et continet (Cic.).

9. Cogito, ergo sum (Cart.).

10. Nihil agendo, homines male agere discunt (Cat.).

Page 53: Facile discere 2 esercizi - La Medusa Editrice · Costruzione con i nomi di città accompagnati da appellativi. ... Il re partì con la flotta per una spedizione, mentre in patria

401

Capitolo 24 L’accusativo L’accusativo semplice. Forme particolari di accusativo.

Costruzione dei verbi impersonali.

Accusativo dell’oggetto e del suo complemento predicativo, dell’oggetto e del luogo.

Accusativo della persona e della cosa (doceo – celo – posco – reposco – flagito).

Accusativo con i verbi di pregare, interrogare, chiedere.

L’accusativo con i complementi.

È interessante sapere che

Page 54: Facile discere 2 esercizi - La Medusa Editrice · Costruzione con i nomi di città accompagnati da appellativi. ... Il re partì con la flotta per una spedizione, mentre in patria

402

Un vero professionista Un uomo ligio al dovere il bravo Diaulo! Medico ieri, becchino oggi, egli ha cambiato soltanto il nome della sua professione: il lavoro…è sempre lo stesso!

Nuper erat medicus, nunc est vispillo Diaulus:

quod vispillo facit, fecerat et medicus.

Marziale

Nuper…nunc:” Qualche tempo fa…ora”. vispillo…medicus:” da becchino…da medico”.

Accusativo semplice – Forme particolari di accusativo

Esercizio 1 Traduci: 1) Nostros vires lassitudine deficiebant (Caes.). 2) Nec sitio honoris nec desidero gloria (Cic.). 3)

Indignam necem Maelii queri non destiterant (Liv.). 4) Valerius post consulis reditum curia

egressus, dictatura se abdicavit (Liv.). 5) Non omnes possunt olere unguenta exotica (Pl.). 6) Non

censo lugendam esse mortem, quam immortalitas consequatur (Cic.). 7) Quis bonus non luget

mortem Trebonii? Quis non dolet interitum talis et civis et viri? (Cic.). 8) Campani Cumanos

sollicitaverunt ut a Romanis deficerent (Liv.). 9) Lacrimis oculos suffusa adloquitur Venus (Verg.).

10) Animo non deficiam et id quod suscepi perferam (Cic.). 11) Suebi, gens bellicosissima

Germanorum omnium, non multum frumento, sed maximam partem lacte atque pecore vivunt

(Caes.). 12) Alii fontemque ignemque ferebant, velati lino et verbena tempora vincti (Verg.). 13)

Medea ingreditur nuda pedes, humeris infusa capillos (Ov.). 14) Olim deficere sol hominibus

exstinguique visus est (Cic.). 15) Vercingetorix animo non defecerat neque se in occultum abdiderat

(Caes.).

Esercizio 2 Traduci:

1) Rideo istos, qui turpe existimant cum servo suo cenare (Sen.). 2) Tertiam iam aetatem hominum

Nestor vivebat (Cic.). 3) Illam labem atque ignominiam rei publicae queror (Cic.). 4) Negandi

causa avarum numquam deficit (P. Syr.). 5) Hac nocte mirum atque inscitum somniavi somnium

(Pl.). 6) Hannibalem aiunt dixisse, cum fossam sanguine humano plenam vidisset: “O formosum

spectaculum!” (Sen.). 7) Invidiam dictator abdicando dictatura fugerat (Liv.). 8) Saepissime

homines fortunam suam iniuste queruntur. 9) Milites in pugnam euntes vires defecerunt. 10) Pyrrhi

elephantos Romani horrebant, sed strenue contra hostes pugnabant. 11) In pugna apud Cannas

Romanorum quadraginta milia perierunt et plurimae matres filiorum mortem doluerunt. 12)

Elogium sepulcri: Optimum virum! Fuisti semper nobiscum, nobiscum semper eris. 13) In deum

aris multas hostias antiqui immolabant. 14) Hannibal cum suis copiis flumina Alpesque transivit ut

contra Romanorum legiones pugnaret. 15) Homines aetatem agunt pericula ac labores obeuntes:

nihil sine magno labore dedit natura mortalibus.

Page 55: Facile discere 2 esercizi - La Medusa Editrice · Costruzione con i nomi di città accompagnati da appellativi. ... Il re partì con la flotta per una spedizione, mentre in patria

403

Esercizio 3 Traduci:

1) I seguaci di Cesare volevano vendicare la sua morte. 2) I nemici, disperando ormai della vittoria, si arresero. 3) Ho letto la tua lettera con grande piacere. 4) Gli esploratori sfuggirono all’avanguardia nemica e tornarono all’accampamento. 5) Gli uomini si lamentano sempre delle sventure proprie, e a volte ridono di quelle degli altri. 6) Leggiamo nei libri che molti uomini hanno compiuto grandi imprese perché avevano sete di gloria. 7) L’eroismo dei Greci sconfisse una sterminata moltitudine di Persiani. 8) Giugurta si presentò in senato per perorare la sua causa. 9) Sono pochi gli uomini che vivono una vita che deve essere considerata veramente vita. 10) Silla non si lamentava mai dei pericoli che affrontava, perché era assai ambizioso. 11) Cosa strana davvero! Spesso gli uomini si dolgono per la morte degli animali, e causano pure essi la morte dei loro simili. 12) La natura umana è così varia che alcuni si contentano di poco, ed altri, e questi sono i più, si lamentano del molto. 13) L’esercito entrò vittorioso in città passando in mezzo a due ali di folla. 14) A volte le donne hanno un buon profumo perché non profumano di niente. 15) I nemici si rivestivano delle spoglie dei nostri soldati caduti in battaglia.

Costruzione dei verbi impersonali

Esercizio 4 Traduci: 1) Quamvis multa me fugiant, plura tamen memini (Ov.). 2) Me eius miseritum est (Cic.). 3) Ita

plerique sumus: nostri nosmet paenitet (Ter.). 4) Valde ego Clodio paenitendum esse puto (Cic.). 5)

Decemvirorum vos pertaesum est (Liv.). 6) Solet eum, cum aliquid furiose fecit, paenitere (Cic.). 7)

Antiochum paenitere neglecti consilii coepit (Iust.). 8) Voluntatis meae me numquam paenitebit,

consilii paenitet (Cic.). 9) Sapientis est proprium nihil quod paenitere possit facere (Cic.). 10)

Candida pax homines, trux decet ira feras (Ov.). 11) Me puduit fere civem Romanum esse (Cic.).

12) Carthaginienses pigebat inriti incepti (Liv.). 13) Hominem amentem hoc fugit (Cic.). 14)

Camillus negabat neque se neque populum Romanum aut consilii sui aut fortunae paenituisse

(Liv.). 15) Eum vidi miserum et me eius miseritum est (Plaut.).

Esercizio 5 Traduci: 1) Quae postea fecerit incertum habeo pudeat magis me an pigeat disserere (Sall.). 2) Oratorem

irasci minime decet, simulare non dedecet (Cic.). 3) Neque vero haec Dionysium fugiebant: nam

quanto esset sibi ornamento sentiebat (Nep.). 4) Neque hoc te fallit, Crasse, quam multa sint et

quam varia genera dicendi (Cic.). 5) Nemo vestrum praeterit omnem utilitatem Siciliae consistere

in re frumentaria (Cic.). 6) Nonnullos id facere piget (Liv.). 7) Consilii nostri, nisi eos paeniteret,

nobis paenitendum esse putarem (Cic.). 8) Eorum nos magis miseret qui nostram misericordiam

non requirunt quam qui illam efflagitant (Cic.). 9) Me constantiae puto fore ut numquam paeniteat

(Cic.). 10) Illud quam sit difficile non fugit (Cic.). 11) Neque eos, qui ea fecere, pudet aut paenitet,

sed incedunt per ora vostra magnifici (Sall.). 12) Neque me pudet fateri nescire quod nesciam

(Cic.) 13) Te non latet me semper cum honore et dignitate voluisse vivere et cuiuscumque noxae

semper puduisse (Cic.). 14) In summa infamia sum et meo patri minus sum obsequens, cuius nunc

pudet me et miseret (Ter.). 15) Mei miseret neminem (Plaut).

Page 56: Facile discere 2 esercizi - La Medusa Editrice · Costruzione con i nomi di città accompagnati da appellativi. ... Il re partì con la flotta per una spedizione, mentre in patria

404

Esercizio 6 Traduci:

1) Catilina non si vergognava della sua sfrontatezza, ed i suoi compagni lo seguivano con audacia. 2) Vergognati! Hai commesso un’azione veramente scandalosa. 3) Cicerone diceva di non aver fatto mai nulla di cui pentirsi. 4) Ai governanti si addice particolarmente la giustizia. 5) Vorrei che vi pentiste di quello che avete fatto. 6) Quando emette una sentenza, il bravo giudice deve applicare la legge, ma anche aver compassione del condannato. 7) Ai prigionieri non sfuggivano le parole di comprensione del console. 8) Numa Pompilio diceva che gli piaceva parlare di pace. 9) Annibale non si pentì mai di aver dichiarato guerra al popolo romano. 10) Riguarda il dovere di ogni buon generale prevedere tutte le eventuali mosse del nemico. 11) A nessuno di voi, o senatori, sfugge l’utilità della Sicilia. 12) Aver commiserazione di chi soffre è una grande virtù. 13) Ho pietà di voi, che avete tradito, e non mi pento di aver mantenuto la parola data. 14) A Pompeo non sfuggiva l’eroismo dei soldati di Cesare. 15) Molti sogliono vergognarsi solo per sembrare onesti.

Accusativo dell’oggetto e del suo complemento predicativo – Accusativo dell’oggetto e del

luogo

Esercizio 7 Traduci: 1) Plerique Belgae antiquitus transducti erant Rhenum (Caes.). 2) Dolorem existimo maximum

malorum omnium (Cic.). 3) Epaminondas omnem civilem victoriam funestam putabat (Nep.). 4)

Timoleon Corinthium eam praeclaram victoriam ducebat in qua plus esset clementiae quam

crudelitatis (Nep.). 5) Senatum bene firmum firmiorem vestra auctoritate fecistis (Cic.). 6)

Maximam voluptatem illam habemus quae percipitur omni dolore detracto (Cic.). 7) Hannibal

nonaginta milia peditum, duodecim milia equitum Hiberum traduxit (Liv.). 8) Per exploratores

Caesar certior factus est tres iam partes copiarum Helvetios flumen Ararim traduxisse (Caes.). 9)

Dareus ad eum locum, quem Amanicas Pylas vocant, pervenit (Curt.). 10) Caesar, vacuam urbam

ingressus, dictatorem se fecit (Eutr.). 11) P. Sextius duxit uxorem filiam P. Scipionis (Cic.). 12)

Omnes labores et pericula consueta habeo (Sall.). 13) Caesar Germanos levis armaturae pontem

traiecit (Caes.). 14) Inimicos habeo cives Romanos, quod sociorum iura ac commoda defendi

(Cic.). 15) Agesilaus Hellespontum copias traiecit (Nep.).

Accusativo della persona e della cosa ( doceo, celo, posco, reposco, flagito)

Esercizio 8 Traduci: 1) Ea maiores nostri docuisse illos, non ab illis didicisse videntur (Cic.). 2) Haec sunt illa, quae me

ludens Crassus flagitabat (Cic.). 3) Multi quod ipsi experti non sunt, id docent ceteros (Cic.). 4)

Veteres oratores grammatica, musica, geometria imbuebantur (Tac.). 5) Id ex omnibus partibus ab

eo flagitabatur (Caes.). 6) Belli artem victos quoque fortuna docet (Curt.). 7) Bassus noster me de

hoc libro celavit (Cic.). 8) Postulatur a te iam diu vel flagitatur potius historia (Cic.). 9) Numa

Pompilius docuit Romanos cultum deorum (Val. Max.). 10) Pericles docuisse cives suos dicitur id

quod ab Anaxagora, cuius auditor fuerat, acceperat (Cic.). 11) Aulam auri te reposco, quam tu

confessus est te abstulisse (Plaut.). 12) Adherbal Romam miserat legatos, qui senatum docerent de

caede fratris (Sall.). 13) Syracusani hoc me docent, sese non laudationem Verris, sed potius

irrisionem fecisse (Cic.). 14) Non est profecto de illo veneno celata mater (Cic.).

Page 57: Facile discere 2 esercizi - La Medusa Editrice · Costruzione con i nomi di città accompagnati da appellativi. ... Il re partì con la flotta per una spedizione, mentre in patria

405

Esercizio 9 Traduci:

1) Magnum malum me celas (Cic.). 2) Catilina iuventute quam, ut supra diximus, inlexerat, multis

modis mala facinora edocebat (Sall.). 3) Interim cotidie Caesar Aeduos frumentum, quod erant

publice polliciti, flagitabat (Caes.). 4) Pacem te poscimus omnes (Verg.). 5) Romanos fugam suam

celare cupiebat (Iust.). 6) Id Alcibiades diutius celari non potuit (Nep.). 7) Verres Milesios naves

poposcit (Cic.). 8) Militares artes, quas me a puero fortuna docuit, probe videor scire (Liv.). 9)

Sestertios mille fratres me poposcerunt (Cic.). 10) Discipuli a magistro erudiendi sunt maxime

humanitate. 11) Aliquot milites consulem certiorem fecerunt de servorum seditione. 12)

Hannibalem numquam paenituit perfidia et simulatione contra Romanos uti. 13) Persae mare

exercitum traduxerunt ut bellum Greciae inferrent. 14) Tarpeia Sabinos monilia poposcit eosque in

Capitolium introduxit. 15) Multa ab exploratoribus edoctus, exercitum consul per silvas duxit.

Verbi di pregare, interrogare, chiedere

Esercizio 10 Traduci: 1) Te rogo ne te tam longae navigationi et viae committas (Cic.). 2) Alius ex alio causam tumultus

quaerit (Caes.). 3) Id parentes suos liberi orabant (Cic.). 4) Ambianorum de natura moribusque

Caesar quaerebat (Caes.). 5) D. Iunius Silanus, primus sententiam rogatus, de iis, qui in custodiis

tenebantur, supplicium sumendum esse decreverat (Sall.). 6) Dic nunc Roscium a te petisse ut

familiarem suum sumeres arbitrum (Cic.). 7) A te peto ut tu quoque aequum te iudicem dolori meo

praebeas (Cic.). 8) Bello deinde Aborigines Troianique simul petiti sunt (Liv.). 9) Hostes quibus in

locis sit Caesar ex captivis quaerunt (Caes.). 10) Multi rogabantur sententiam (Cic.). 11) Uti

oratione perpetua malo quam interrogare aut interrogari (Cic.). 12) Cotta tribunatum plebis

petebat (Cic.). 13) Scito me non esse rogatum sententiam (Cic.). 14) Nolite pati me frustra a vobis

auxilium petere (Sall.). 15) Ubii Caesarem magnopere orabant ut exercitum Rhenum transportaret

(Caes.).

Esercizio 11 Traduci:

1) Hasdrubal cum paucis Afrorum urbem proximam petierat (Liv.). 2) Cum Artaxerxes Aegyptio

regi bellum inferre voluit, Iphicratem ab Atheniensibus ducem petivit (Nep.). 3) Ne rogemus res

turpes (Cic.). 47) Caesar animadvertit undique se pugionibus peti et toga caput obvolvit (Suet.). 5)

Quaesivit a medicis quemadmodum ille se haberet (Nep.). 6) Per Macedoniam Cyzicum petebamus

(Cic.). 7) Sententiae interrogari coeptae sunt (Cic.). 8) Quaerit ex solo ea quae in conventu dixerat

(Caes.). 9) Hostis fuga salutem petivit (Nep.). 10) Caesar atque Cato, sententiam rogati, in senatu

de Catilinae coniuratione locuti sunt. 11) Tarentini auxilium a Pyrrho petiverunt, qui decem annos

contra Romanos pugnavit. 12) Vir improbus magistratum petivit, sed honorem non habuit. 13)

Homines nequam et improbos non pudet magistratus petere. 14) Caesar celatus non est de

coniuratorum consilio. 15) Eruditus artificio simulationis, proditor mendax multa non vera

consulem docebat.

Page 58: Facile discere 2 esercizi - La Medusa Editrice · Costruzione con i nomi di città accompagnati da appellativi. ... Il re partì con la flotta per una spedizione, mentre in patria

406

Esercizio 12 Traduci:

1) Il console vincitore si mostrò benevolo e non distrusse la città nemica. 2) Cesare trasportò le truppe al di là del Reno per fare guerra ai Germani. 3) Prusia accolse nel suo regno Annibale fuggiasco, che gli insegnò molte cose della strategia militare. 4) Scipione andò in Africa per costringere Annibale a tornare nella sua terra. 5) L’ateniese Cimone sposò sua sorella, e non si vergognò di ciò: era normale per la cultura della sua gente. 6) In molti aspiravano al consolato, elessero consoli Gabinio e Pisone. 7) I giovani cominciarono a pentirsi di aver trasgredito le leggi. 8) Arria nascose al marito la morte del figlio. 9) Ariovisto, volendo nascondere a tutti le sue vere intenzioni, parlava apertamente di falsi piani di battaglia. 10) Cesare non sposò Cleopatra, che gli aveva dato il figlio Cesarione.

Accusativo con i complementi

Esercizio 13 Traduci: 1) Teanum abest a Larino duodeviginti milia passuum (Cic.). 2) Zama quinque dierum iter a

Carthagine abest (Liv.). 3) Caesar annum agens sextum decimum patrem amisit (Suet.). 4) Quinque

milium intervallo castra distantia Romani et Carthaginienses habuere (Liv.). 5) Ante id oppidum

planities circiter milia passuum tria in longitudinem patebat (Caes.). 6) Est in carcere locus, quod

Tullianum appellatur, circiter duodecim pedes depressus (Sall.). 7) Curio Uticam cum exercitu

proficiscitur, biduique iter progressus, ad flumen Bagradam pervenit (Caes.). 8) Hannibal minor

quinque et viginti annos natus imperator factus est (Nep.). 9) Cato primum stipendium meruit

annorum decem septemque (Nep.). 10) Caesar noctu progressus milia passuum circiter duodecim

hostium copias conspicatus est (Caes.). 11) Scrobes trium in altitudinem pedum fodiebantur (Cic.).

12) Atticus matrem extulit annorum nonaginta, cum ipse esset septem et sexaginta (Nep.). 13)

Fauces Oceani quindecim milia passuum in longitudinem, quinque milia in latitudinem patent

(Plin. S. ). 14) Hadrumetum abest a Zama circiter milia passuum trecenta (Nep.). 15) Romani trium

milium spatio procul a castris hostium posuerant castra (Liv.).

Esercizio 14 Traduci:

1) M. Catonem senectus non fregit qui sextum et octogesimum annum agens causam dixit (Liv.). 2)

Rex cum omnibus copiis insequebatur et sex milium passuum intervallo ab Saburra consederat

(Caes.). 3) Haec loca a Brundisio absunt biduum ac triduum (Cic.). 4) Flaminius quinque milia

passuum a Thebis, quod caput est Boeotiae, posuit castra (Liv.). 5) Ennius fuit maior natu quam

Plautus (Cic.). 6) Hanno, cum Benevento iam appropinquaret, tria milia passuum ab ipsa urbe loco

edito castra posuit (Liv.). 7) Milites aggerem latum pedes trecentos triginta extruxerunt (Caes.). 8)

Viridovix contra Sabinum duum milium spatio consedit (Caes.). 9) Syphax octo milium ferme inde

spatio consedit (Liv.). 10) Hostes castra posuerunt a milibus passuum tribus. 11) Ariovisti copiae a

nostris militibus aberant quattuor et viginti milia passuum. 12) Augusti filii a senatu populoque

romano consules designati sunt annum quintum et decimum agentes. 13) Caesar septemdecim

annos natus Cornelii Cinnae filiam uxorem duxit. 14) Hannibalem vicesimum quintum annum

agentem imperatorem milites creaverunt. 15) Hostis ab urbe quindecim ferme milium spatio castra

posuit.

Page 59: Facile discere 2 esercizi - La Medusa Editrice · Costruzione con i nomi di città accompagnati da appellativi. ... Il re partì con la flotta per una spedizione, mentre in patria

407

Esercizio 15 Traduci (ricapitolazione): 1) Candidatus honorem desperasse videtur (Cic.). 2) Ipsum Hectorem, toto pectore trementem,

provocasse Aiacem ad pugnam paenituit (Cic.). 3) Facere docet philosophia, non dicere (Sen.). 4)

Odi hominem et odero: utinam ulcisci possem! Sed ulciscuntur illum mores sui (Cic.). 5) O

hominem nequam! (Cic.). 6) Multos castra iuvant bellaque matribus detestata (Hor.). 7) Caesar

Boios de suo adventu docet (Caes.). 8) Audistis, iudices, legatos Hennenses dicere sese a suis

civibus haec habere mandata, ut ad Verrem adirent et eum simulacrum Cereris reposcerent (Cic.).

9) Neque solum haec ipse debebit docere praeceptor, sed frequenter interrogare et iudicium

discipulorum experiri (Quint.). 10) Tranquillas etiam naufragus horret aquas (Ov.). 11) Treviri,

positis castris a milibus passuum quindecim, auxilia Germanorum exspectare constituerunt (Caes.).

12) Iam te nihil miseret, dure, tui dulcis amiculi ? (Cat. ). 13) Iam, Dolabella, neque me tui neque

tuorum liberorum quos tu miseros in egestate atque in solitudine reliquisti, misereri potest? (Cic.).

14) Te oro atque obsecro, T. Pomponi, ut me tua misericordia iuves et Quintum fratrem, qui potest

esse salvus, sustentes, Terentiam liberosque meos tuearis (Cic.). 15) Saepe piget longi ferre laboris

onus (Ov.). 16) Defecere ad Poenos hi populi (Liv.). 17) Philippus filium Alexandrum decem et octo

annos natum, ut sub militia patris tirocinii rudimenta deponeret, ad se arcessit (Iust. ). 18) Quem,

quaeso, nostrum fefellit ita vos esse factoros? (Cic.). 19) Geminat peccatum (is) quem delicti non

pudeat (Publ. Sir. ). 20) Nemo forsitan deorum nec hominum est qui vestra peccata puniat,

Quirites; vosmet tantum eorum peccatorum paeniteat (Liv.).

Esercizio 16 Traduci (ricapitolazione):

1) Quella notte la luna si eclissò, gettando lo scompiglio nell’esercito. 2) Gli isolani si lamentavano giustamente delle continue incursioni dei pirati. 3) Al custode fu ordinato di fare il giro della casa per controllare tutte le porte. 4) A giudizio di molti, gli uomini sforniti di ragione vivono una vita serena. 5) Poveri voi! Avete fatto davvero un bel guaio. 6) Degli alunni, alcuni erano usciti, altri erano rimasti in classe con gli insegnanti. 7) L’omicida si pentì dell’assassinio, ma alcuni giudicavano falso il suo pentimento. 8) Al buon padre di famiglia non rincresce affrontare i sacrifici per il bene dei figli. 9) Parole vergognose! Non si addicevano affatto ad una persona onesta. 10) I vincitori ebbero pietà di quelli che si erano arresi, e salvarono loro la vita. 11) Lo ritenevano difensore degli oppressi, ma in realtà si dimostrò poi un vigliacco. 12) Le truppe, se si accorgevano che il comandante nascondeva loro le sue intenzioni, si ribellavano. 13) Le madri supplici chiedevano a gran voce il perdono per i loro figli. 14) Ti prego, aiutami. 15) L’esercito era ormai lontano dall’accampamento quando il nemico apparve sui monti vicini. 16) Cornelia, madre dei Gracchi, definiva gioielli i suoi figli. 17) Spesso non abbiamo commiserazione di quelli che sono lontani da noi. 18) I barbari si accamparono su una collina a tre miglia dalla città. 19) Insegnate ai ragazzi le cose che a loro devono essere insegnate. 20) Ormai più che trentenne, l’uomo aveva a noia la vita in famiglia.

Esercizio 17

Volgi le frasi che seguono, quando è possibile, nella forma passiva: 1) Caesar contra hostes Romanorum copias duxit.

2) Milites dux hortatus est ne animo deficerent.

3) Barbarorum dux dixit Romanos omnia loca vastaturos esse.

4) Arduum opus conatae sunt legiones cum iter per montes fecerunt.

5) In somnio mater patrem senem in iuvenem redeuntem vidit.

Page 60: Facile discere 2 esercizi - La Medusa Editrice · Costruzione con i nomi di città accompagnati da appellativi. ... Il re partì con la flotta per una spedizione, mentre in patria

408

Esercizio 18

Completa le frasi che seguono individuando l’espressione giusta tra quelle proposte: 1) Transfugas paenitent / Transfugas paenitet / Transfugae paenitent suos deseruisse.

2) Marius / A Mario / Mario paenitendum fuit consiliorum suorum.

3) Exploratores ducem certiores fecerunt / certiorem fecit / certiorem fecerunt de hostium

profectione.

4) Improbos non solet / Improbi non solent / Improbos non solent suorum facinorum pudere.

5) Romani Cincinnatus dictatorem / Cincinnatum dictatorem / Cincinnati dictatores creaverunt ut

bellum contra hostes gereret.

6) Ad bellum profecturus, dux tribunorum sententiam / tribunos sententiam / tribunis sententiam rogavit. 7) Usus rei militaris multa homines / multa hominibus / multis hominibus docet. 8) Arte militari homines antea rudes / hominibus antea rudibus / homines antea rudibus a

consule eruditi sunt.

Esercizio 19

Individua gli errori nella traduzione delle frasi che seguono:

1)Camillo fu chiamato il secondo Romolo = Camillus secundum Romulum appellatus est.

2) Nella battaglia ai nostri soldati mancarono le forze = In pugna nostris militibus vires defecerunt.

3) I soldati venivano esortati spesso dal generale a combattere col massimo valore = Milites

hortabantur saepe a duce ut maxima cum virtute pugnarent.

4) A loro rincrebbe vivere la vita nell’ozio = Eos vitam otiosam vivere taeduerunt.

5) Antonio sposò una bella donna che aveva già sposato Virgilio = Antonius pulchram puellam

nupsit quae iam uxorem duxit Vergilius.

6) Vergognatevi, scellerati! = Pudete vos, scelesti homines! ) Gli uomini onesti sogliono vergognarsi delle loro colpe = Culparum suarum viri probi pudere

solent.

8) I barbari chiesero aiuto al senato di Roma = Romanorum senatui barbari auxilium petiverunt.

Hodieque Ad usum Delphini: “Per uso del delfino”, dal nome del primogenito di Luigi XIV, il Re Sole, per il quale venivano curate apposite edizioni di classici latini. A volte con valore spregiativo, più spesso in senso ironico, la locuzione allude alla pubblicazione di libri scritti ed adottati per dare valore ad idee o a tesi particolari… o per favorire la mancanza di volontà di certi studenti! A latere: “A fianco”. Tipica del linguaggio ecclesiastico e di quello giuridico, l’espressione nel primo caso indica un alto prelato (legato a latere) che ha l’incarico di rappresentare il papa in determinate condizioni; nel secondo, il magistrato (giudice a latere) che collabora in tribunale col presidente. Ad hoc: “Per questo”, con riferimento ad una particolare predisposizione per qualche lavoro. Più comunemente, vale “al momento opportuno”, come quando si riceve una visita inaspettata di qualcuno che si voleva incontrare. Intellegenti pauca: “A buon intenditor, poche parole”. L’espressione spesso viene usata a conclusione di uno scritto col quale si vuole dire e non dire, a giustificarne, oltre la brevità, il significato magari ambiguo.

Page 61: Facile discere 2 esercizi - La Medusa Editrice · Costruzione con i nomi di città accompagnati da appellativi. ... Il re partì con la flotta per una spedizione, mentre in patria

409

Versione 1

Eroismo delle donne sabine All’indomani del celebre ratto, le donne sabine si frappongono fra le schiere romane e quelle sabine, e riescono a convincere i contendenti a fare la pace e a formare un unico stato.

Sabinae mulieres, quarum ex iniuria bellum ortum erat, crinibus passis scissaque veste, victo

malis muliebri pavore, ausae (1) se inter tela volantia inferre, ex transverso impetu facto dirimere

infestas acies, dirimere iras, hinc patres, hinc viros orantes (2) ne se sanguine nefando soceri

generique respergerent, ne parricidio macularent partus suos, nepotum illi, hi liberum progeniem.

“Si adfinitatis inter vos, si conubii piget, in nos vertite iras; nos causa belli, nos vulnerum ac

caedium viris ac parentibus sumus; melius peribimus quam sine alteris vestrum viduae aut orbae

vivemus “. Movet res cum multitudinem tum duces; silentium et repentina fit quies; inde ad foedus

faciendum duces prodeunt; nec pacem modo, sed civitatem unam ex duabus faciunt. Regnum

consociant; imperium omne conferunt Romam. Ita geminata urbe, ut Sabinis tamen aliquid daretur,

Quirites a Curibus appellati (3).

Livio (1) ausae: sott. sunt, regge i tre infiniti che seguono. (2) orantes: “pregando”, regge le due finali negative. (3) appellati: sott. sunt.

Versione 2

Alessandro incendia la reggia di Persepoli Sintetica, ma triste descrizione della fine della reggia di Persepoli, incendiata da Alessandro Magno per istigazione, durante un banchetto, della cortigiana Taide.

Omnes incaluerant mero: itaque surgunt temulenti ad incendendam urbem, cui armati pepercerant

(1). Primus rex ignem regiae iniecit; tum convivae et ministri pelicesque (2). Multa cedro aedificata

erat regia: quae (3) celeriter, igne concepto, late fudit incendium. Quod ubi exercitus, qui haud

procul urbe tendebat, conspexit, fortuitum ratus, ad opem ferendam concurrit; sed ut ad vestibulum

regiae ventum est, vident regem ipsum adhuc aggerentem faces. Omissa igitur, quam portaverant,

aqua, igni aptam materiem in incendium iacere coeperunt. Hunc exitum habuit regia totius

Orientis, unde tot gentes antea iura petebant, patria tot regum, unicus quondam Graeciae terror,

molita (4) mille navium classem et exercitus quibus Europa inundata est, contabulato mari molibus,

perfossisque montibus, in quorum specus fretum immissum est.

Curzio Rufo (1) cui… pepercerant: “che… avevano risparmiato”; il verbo parcere regge il dativo. (2) pelicesque: “e le cortigiane”; tra loro,

Taide. (3) Multa…quae: Costruisci: Multa regia edificata erat cedro, quae… (4) molita: “quella che aveva allestito”. Versione 3

Descrizione di Babilonia L’ingresso trionfale di Alessandro Magno in Babilonia è l’occasione per descrivere le meraviglie della città, delle quali nel brano che segue abbiamo un primo cenno.

Ipsius urbis pulchritudo ac vetustatis non regis modo, sed etiam omnium oculos in semet haud

immerito convertit. Semiramis eam condiderat, non, ut plerique credidere (1), Belus, cuius regia

ostenditur. Murus instructus laterculo coctili, bitumine interlitus, spatium XXX et duorum pedum in

latitudinem amplectitur; quadrigae inter se occurrentes (2) sine periculo commeare dicuntur.

Altitudo muri L cubitorum eminet spatio: turres denis pedibus quam murus altiores sunt. Totius

operis ambitus CCCLXV stadia (3) complectitur: singulorum stadiorum structuram singulis diebus

perfectam esse memoriae proditum est. Aedificia non sunt admota muris, sed fere spatium iugeri (4)

Page 62: Facile discere 2 esercizi - La Medusa Editrice · Costruzione con i nomi di città accompagnati da appellativi. ... Il re partì con la flotta per una spedizione, mentre in patria

410

unius absunt. Ac ne totam quidem urbem tectis occupaverunt; per LXXX stadia habitabatur; nec

omnia continua sunt, credo, quia tutius visum est, pluribus locis spargi; cetera serunt coluntque, ut,

si externa vis ingruat, obsessis alimenta ex ipsius urbis solo subministrentur.

Curzio Rufo (1) credidere = crediderunt (forma apocopata). (2) inter se occurrentes: “incrociandosi”. (3) CCCLXV stadia: grosso modo, 65 chilometri, intendendo la lunghezza media dello stadio 180 metri. (4) iugeri; lo iugero, misura di superficie, qui è indicata come misura di lunghezza (120 piedi)

Versione 4

Incursione dei Romani nella selva Ciminia L’episodio che segue risale al 310 a.C.: due romani, travestiti da pastori, penetrano nella regione boscosa dei monti Cimini, là dove non arrivavano –ha precisato Livio- nemmeno i mercanti.

Ex iis qui aderant, consulis frater - M. Fabium Caesonem alii, C. Claudium quidam matre eadem

qua consulem genitum tradunt -speculatum se iturum professus (1) brevique omnia certa allaturum.

Caere educatus apud hospites, Etruscis in litteris eruditus erat linguamque Etruscam probe

noverat. […] Servus ei dicitur comes unus fuisse, nutritus una eoque (2) haud ignarus linguae

eiusdem; nec quicquam aliud proficiscentes quam summatim regionis quae intranda erat naturam

ac nomina principum in populis accepere (3), ne qua (4) inter conloquia insigni nota haesitantes

deprendi possent. Iere pastorali habitu, agrestibus telis, falcibus gaesisque binis armati. Sed neque

commercium linguae nec vestis armorumve habitus sic eos texit quam quod abhorrebat ab fide

quemquam externum Ciminios saltus intraturum. Usque ad Camertes Umbros penetrasse dicuntur. Livio (1) speculatum…professus: costruisci: professus (est) se iturum (esse) speculatum (sup. finale). (2) nutritus una eoque: « cresciuto insieme a lui e per questo ». (3) accepere…Iere = acceperunt… Ierunt. (4) qua… insigni nota: “Per una qualche… incertezza di particolare importanza”.

Versione 5

Diogene: povero, ma felice

Il filosofo è povero in canna, ma è felice. Lo è tanto da essere simile agli dei, lui che non si cura affatto che sia fuggito l’unico suo schiavo: questo scrive Seneca all’amico Lucilio.

Num parum beatam vivunt vitam dii, qui nec praedia nec hortos habent, nec rura pretiosa, nec

grande fenus? (1) Respice, Lucili mi, mundum: nudos videbis deos; omnia dant, nihil habent.

Diogenem tu putas pauperem an diis immortalibus similem, qui omnes divitias abdicavit ?

Feliciorem tu hominem putas quem non pudet locupletiorem esse Croeso ? (2) Paupertas decet

sapientem. O beatum Diogenem! Olim servus eius unicus fugit, nec illum reducere Diogenes

conatus est. “Turpe est –inquit- servum sine Diogene posse vivere, Diogenem sine servo non

posse”. Videtur mihi potius dixisse: “Age tuum negotium, Fortuna; nihil apud Diogenem iam tu es:

fugit mihi servus, sed id non curo, immo etiam a servo liber sum”.

adattamento da Seneca

(1) nec grande fenus?: “né grandi rendite”? (2) Croeso: antico re della Lidia, famoso per le sue immense ricchezze.

Page 63: Facile discere 2 esercizi - La Medusa Editrice · Costruzione con i nomi di città accompagnati da appellativi. ... Il re partì con la flotta per una spedizione, mentre in patria

411

Versione 6

Morte di Cicerone

Il grande oratore fu ucciso (43 a.C. ) per volontà di M. Antonio, che egli aveva attaccato con le famose Filippiche, orazioni denominate in tal modo in ricordo di quelle pronunciate da Demostene contro Filippo II di Macedonia.

Marcus Cicero sub adventu triumvirorum ab urbe cesserat. Primo in Tusculanum (1) fugit, inde

transversis itineribus in Formianum, ut ab Caieta navem conscenderet, proficiscitur. Unde

aliquotiens in altum provectus est, sed cum venti adversi navem ad litus rettulissent nec ipse

iactationem navis pati non posset, taedium vitae et fugae eum cepit. Regressus ergo est ad

superiorem villam, quae paulo plus mille passibus a mari abest. Cum autem a satellitibus Antonii in

via interceptus esset, “Moriar-inquit- in patria a me saepe servata”. Satis constat servos paratos

fuisse ad dimicandum, sed ipse deponi lecticam iussit et quietos pati quod sors iniqua cogeret. Ei,

prominenti ex lectica praebentique immotam cervicem, caput praecisum est. Neque hoc satis

stolidae crudelitati militum fuit: nam manus quoque praeciderunt, adfirmantes eas scripsisse

orationes contra Antonium. Ita relatum caput ad Antonium iussuque eius inter duas manus in

rostris (2) positum est.

Livio

(1) Tusculanum… Formianum: le ville di Tuscolo e di Formia. (2) rostris: la tribuna, nel foro, riservata agli oratori.

Versione 7

Pitagora a Crotone

Conoscitore ormai delle leggi di Minosse e di Licurgo, Pitagora si trasferì a Crotone, dove insegnò una cultura tutta nuova a uomini e donne, conseguendo risultati veramente significativi.

Cretam et Lacedaemona ad cognoscendas Minois et Lycurgi inclitas ea tempestate leges

contenderat. (1) Quibus omnibus instructus Crotonam venit populumque in luxuriam lapsum

auctoritate sua ad usum frugalitatis revocavit. Matronarum quoque separatam a viris doctrinam et

puerorum a parentibus frequenter habuit. Docebat nunc has pudicitiam et obsequia in viros, nunc

illos modestiam et litterarum studium. Inter haec velut genetricem virtutum frugalitatem omnibus

ingerebat (2) consecutusque disputationum adsiduitate erat, ut matronae auratas vestes ceteraque

dignitatis suae ornamenta velut instrumenta luxuriae deponerent eaque omnia delata (3) in Iunonis

aedem ipsi deae consecrarent, prae se ferentes vera ornamenta matronarum pudicitiam, non vestes

esse.

Giustino

(1) contenderat: sogg. sott. Pitagora. (2) frugalitatem omnibus ingerebat: ”inculcava in tutti l’amore per la frugalità”. (3)

delata…consecrarent: =deferrent…et consecrarent.

Versione 8

Dalla Pro M. Marcello (1)

Marco Claudio Marcello, console nel 51 a.C., era stato sempre un convinto anticesariano. All’indomani di Farsalo, si era ritirato in esilio a Mitilene, nell’isola di Lesbo. Cicerone con la sua orazione ringrazia Cesare per avergli concesso il ritorno. L’ex console non giunse mai a Roma: fu ucciso al Pireo da un compagno di viaggio. La gloria che a Cesare deriva dal suo atto di clemenza appartiene tutta a lui: nessuno, nemmeno la dea Fortuna può rivendicarne la benchè minima parte.

Page 64: Facile discere 2 esercizi - La Medusa Editrice · Costruzione con i nomi di città accompagnati da appellativi. ... Il re partì con la flotta per una spedizione, mentre in patria

412

Vero huius gloriae, (1) C. Caesar, quam es paulo ante adeptus, socium habes neminem: totum hoc

quantumcumque est, quod certe maximum est, totum est, inquam, tuum. Nihil sibi (2) ex ista laude

centurio, nihil praefectus, nihil cohors, nihil turma decerpit; quin etiam illa ipsa rerum humanarum

domina, Fortuna, in istius se (3) societatem gloriae non offert: tibi cedit, tuam esse totam et

propriam fatetur. Numquam enim temeritas cum sapientia commiscetur nec ad consilium casus

admittitur.

Cicerone

(1) huius gloriae: quella derivante dalla grazia concessa ad un suo avversario. (2) Nihil sibi…decerpit: “nulla per sé…toglie”. (3) in istius se…offert: “ non partecipa a questa gloria”.

Versione 9

Dalla Pro M. Marcello (2)

Cesare ha compiuto imprese indubbiamente grandi, ma tutte possibili per un uomo. L’ultima, la concessione della grazia, è unica per grandezza: un tale nobile gesto rende chi lo compie simile ad un dio.

Domuisti gentis (1) immanitate barbaras, multitudine innumerabilis, locis infinitas, (2) omni

copiarum genere abundantis: ea tamen vicisti quae et naturam et condicionem, ut vinci possent,

habebant. Nulla est enim tanta vis quae non ferro et viribus debilitari frangique possit. Animum

vincere, iracundiam cohibere, victo temperare, adversarium nobilitate, ingenio, virtute praestantem

non modo extollere iacentem sed etiam amplificare eius pristinam dignitatem, haec qui faciat, non

ego eum cum summis viris comparo, sed simillimum deo iudico.

Cicerone

(1) gentis… innumerabilis… abundantis: = gentes… innumerabiles… abundantes. (2) locis infinitas: “sparse in territori sconfinati”(G. Bellardi).

Versione 9

Conclusione della Pro Q. Ligario

La cosa più grande che Cesare vincitore sia in grado di fare è poter concedere la grazia; la cosa più nobile nell’indole di lui, il volerla concedere. Per la storia, Quinto Ligario fu graziato e tornò dall’esilio, ma, riconoscenza meravigliosa! fu tra i Cesaricidi.

Ut concessisti illum (1) senatui, sic da hunc populo, cuius voluntatem carissimam semper habuisti,

et, si ille dies tibi gloriosissimus, populo Romano gratissimus fuit, noli, (2) obsecro, dubitare, C.

Caesar, similem (3) illi gloriae laudem quam saepissime quaerere. Nihil est tam populare quam

bonitas, nulla de virtutibus tuis plurimis nec admirabilior nec gratior misericordia est. Homines

enim ad deos nulla re propius accedunt quam (4) salutem hominibus dando. Nihil habet nec fortuna

tua maius quam ut possis, nec natura melius quam ut velis servare quam plurimos. Longiorem

orationem forsitan causa postulet, tua certe natura breviorem. Qua re cum utilius esse arbitrer te

ipsum quam aut me aut quemquam loqui tecum, finem iam faciam: tantum te admonebo, si illi

absenti salutem dederis, praesentibus te his daturum.

Cicerone

(1) Ut concessisti illum: allude alla grazia concessa a M. Marcello. (2) noli…C. Caesar: “non esitare, Cesare, ti prego”. (3)

similem…quaerere: ordina quaerere quam saepissime laudem similem illi gloriae. (4) quam… dando: ”che…col concedere”.

Page 65: Facile discere 2 esercizi - La Medusa Editrice · Costruzione con i nomi di città accompagnati da appellativi. ... Il re partì con la flotta per una spedizione, mentre in patria

413

RAGIONIAMO INSIEME

Versione 10

Decimo Bruto difensore dello Stato È il 20 dicembre del 44 a.C. quando Cicerone pronuncia la terza Filippica, dalla quale è stato tratto il brano seguentep. Partito Antonio per la Gallia Cisalpina per toglierla a Decimo Bruto che ne è il governatore, questi emana un editto col quale, promettendo fedeltà al senato, dichiara di opporsi ad Antonio nell’interesse di Roma. Di qui l’esaltazione che ne fa Cicerone accostandogli l’avo Lucio Bruto, fautore della cacciata di Tarquinio il Superbo, al quale degnamente si accompagna la figura di Marco Antonio. Hoc vero recens edictum (1) D. Bruti, quod paulo ante propositum est, certe silentio non

potest praeteriri (2). Pollicetur enim (3) se provinciam Galliam retenturum in senatus populique (4)

Romani potestate. O civem natum rei publicae (5), memorem sui nominis imitatoremque maiorum!

Neque enim Tarquinio expulso maioribus nostris tam fuit optata libertas quam est depulso Antonio

(6) retinenda nobis. Illi regibus parere iam a condita urbe didicerant: nos post reges exactos

servitutis oblivio ceperat. Atque ille Tarquinius, quem maiores nostri non tulerunt, non crudelis,

non impius, sed superbus est habitus et dictus; quod (7) nos vitium in privatis saepe tulimus (8), id

maiores nostri ne in rege quidem ferre potuerunt. L. Brutus regem superbum non tulit; D. Brutus

sceleratum atque impium regnare patietur (9)? Quid Tarquinius tale (10) qualia innumerabilia et

facit et fecit Antonius? Senatum etiam reges habebant; nec tamen, ut Antonio senatum habente, in

consilio regis versabantur (11) barbari armati. Servabant auspicia reges; quae hic consul augurque

neglexit (12), neque solum legibus contra auxilia ferendis, sed etiam collega una ferente eo quem

ipse ementitis auspiciis (13) vitiosum fecerat.

Cicerone

1) recens edictum: l’editto è successivo alla partenza di Antonio, che è del 29 novembre, e perciò paulo ante. 2) non potest praeteriri: nota la costruzione del verbo servile col verbo passivo. 3) Pollicetur enim: sott. D. Brutus. 4) senatus populique: il populus è l’insieme di tutti i cittadini, patrizi e non; il senatus è il suo rappresentante. 5) O civem natum rei publicae: accusativo esclamativo e dativo di vantaggio. 6) Tarquinio expulso… depulso Antonio: ablativi assoluti temporali; nota il chiasmo. 7) quod… vitium… id: tutti accusativi; “l’essere superbi”. 8) tulimus: nota l’insistenza sull’uso del verbo (tulerunt… ferre potuerunt… tulit). 9) L. Brutus… regnare patietur: evidente il parallelismo, ma con una variatio; al complemento oggetto della prima frase fa seguito una proposizione oggettiva nella seconda. 10) Quid Tarquinius tale: sott. fecerat, interrogativa diretta cui fa seguito una comparativa (qualia…). 11) nec tamen…in consilio versabantur: e tuttavia…all’assemblea presieduta dai re non partecipavano”. 12) quae…hic neglexit: relativa; Antonio non viene nominato, ma indicato in maniera sprezzante col pronome. 13) ementitis auspiciis: ablativo strumentale,”con falsi auspici”.

Qualche piccola considerazione

1) maioribus nostris…nobis: entrambi dativi d’agente, con un normale verbo passivo (optata est) il primo, con la perifrastica passiva (retinenda est) il secondo. 2) regibus parere: pareo (intransitivo col dativo) e non pario. 3) a condita urbe… post reges exactos: da notare l’uso di urbe per Roma, la variatio e il chiasmo. 4) legibus… ferendis… collega… ferente eo: ablativi assoluti temporali, col gerundivo il primo, col participio presente il secondo.

Page 66: Facile discere 2 esercizi - La Medusa Editrice · Costruzione con i nomi di città accompagnati da appellativi. ... Il re partì con la flotta per una spedizione, mentre in patria

414

Versione 11

Un insegnante benvoluto

I suoi allievi lo guardavano con ammirazione, tanto che lo consideravano un secondo padre. Si lamentavano che dovesse lasciare il lavoro in ancor giovane età, per motivi di salute: avrebbero voluto che insegnasse a loro ancora per tanto tempo. Gli rincresceva se commetteva qualche errore involontario, ma a volte ci rideva anche: si considerava giustamente un uomo qualunque; ed ogni uomo può sbagliare, ripeteva spesso. Non aveva mai motivo di vergognarsi: non faceva o diceva cosa alcuna di cui poi potesse pentirsi. I ragazzi gli volevano bene tutti, e tutti egli considerava come figli. Sententiae

1. Nemo casu bonus: discenda est virtus (Sen.) 2. Difficile est longum subito deponere amorem (Ov.).

3. Rapere est accipere quod non possis reddere (P. Syr.).

4. Deorum Manium iura sancta sunto (XII Tab.).

5. Inferior rescit, quiquid pecat superior (P. Syr.)

6. Nullum magnum ingenium sine mixtura dementiae fuit (Sen.).

7. Cito rumpes arcum, semper si tensum habueris (Phaedr.).

8. Moratur hominum proposita fortuna (Vell.).

9. Aptari onus viribus debet (Sen.).

10. Omnia sunt incerta, cum a iure discessum est (Cic.).

Page 67: Facile discere 2 esercizi - La Medusa Editrice · Costruzione con i nomi di città accompagnati da appellativi. ... Il re partì con la flotta per una spedizione, mentre in patria

415

Capitolo 25

Il genitivo Genitivo dipendente da sostantivi.

Genitivo partitivo.

Genitivo di qualità.

Genitivo dipendente da aggettivi e da participi.

Genitivo dipendente da verbi.

Genitivo con verbi di memoria.

Genitivo con interest e refert.

Genitivo con i verbi di stima.

Genitivo con i verbi di prezzo.

Genitivo con i verbi giudiziari (colpa e pena).

Page 68: Facile discere 2 esercizi - La Medusa Editrice · Costruzione con i nomi di città accompagnati da appellativi. ... Il re partì con la flotta per una spedizione, mentre in patria

416

La mia poesia sa di uomo Ad un tal Mamurra, al quale evidentemente non piace conoscere se stesso, e che preferisce leggere racconti mitologici di pura fantasia, Marziale consiglia i propri versi: trattano della realtà della vita.

Quid te vana iuvant miserae ludibria carthae?

Hoc lege, quod possit dicere vita :” Meum est”.

Non hic Centauros, Gorgonas Harpyasque

invenies: hominem pagina nostra sapit.

Sed non vis, Mamurra, tuos cognoscere mores

Nec te scire: legas Aetia Callimachi.

Marziale Hoc lege…: ”Leggi questo, che la vita potrebbe dire: E’ mio”. hominem…sapit: ” la mia pagina sa di uomo”. Legas: congiuntivo esortativo, ” leggi pure”. Aetia Callimachi:” gli Aitia di Callimaco” di Cirene, quattro libri di elegie sull’origine di culti e riti, di cui possediamo poco.

Genitivo dipendente da sostantivi

(Genitivo soggettivo e genitivo oggettivo- Genitivo possessivo- Genitivo dichiarativo o epesegetico- Genitivo di convenienza o di pertinenza)

Esercizio 1 Traduci: 1) Virorum est fortium toleranter dolorem pati (Cic.). 2) Feminarum praecipue et gaudia insignia

erant et metus (Liv.). 3) Vulgare amici nomen, sed rara est fides (Phaedr.). 4) Boni pastoris est

tondere pecus, non deglubere (Suet.). 5) Statuam videmus Q. Tremuli, qui Hernicos devicit, ante

Castoris (Cic.). 6) Habitabat rex ad Iovis Statoris (Liv.). 7) Est eius qui dat, non qui petit,

condiciones dicere pacis (Liv.). 8) Fuit quondam proprium populi Romani longe a domo bellare

(Cic.). 9) Terentia Ciceronis septimum et centesimum explevit annum (Val. Max.). 10) Non

pudendo, sed non faciendo id quod non decet, impudentiae nomen effugere debemus (Cic.). 11)

Tardi ingenii est rivulos consectari, fontes rerum non videre (Cic.). 12) Et facere et pati fortia

Romanum est (Liv.). 13) Pompeius principum munus esse ducebat resistere et levitati multitudinis et

perditorum temeritati (Cic.). 14) Sit sanctum apud vos hoc poetae nomen (Cic.). 15) Pauperis est

numerare pecus (Ov.).

Esercizio 2 Traduci: 11) Marius, haud dubie iam victor, pervenit in oppidum Cirtam (Sall.). 2) Securae et quietae mentis

est in omnes vitae suae partes discurrere (Sen.). 3) Magna est vis humanitatis (Cic.). 4) Meam

tuorum erga me meritorum memoriam nulla umquam delebit oblivio (Cic.). 5) Tuum est consulere

et incolumitati et vitae et fortunis tuis (Cic.). 6) Vestrum est, qui consules estis, decernere quid

optimum rei publicae sit (Liv.). 7) Grata mihi vehementer est memoria nostri tua quam significasti

litteris (Cic.). 8) Ardentissimo aestatis tempore exoritur Caniculae sidus (Plin.). 9) Cuiusvis

hominis est errare, nullius, nisi insipientis, in errore perseverare (Cic.). 10) Sapientis est consilium

explicare suum de maximis rebus (Cic.). 11) Tempori cedere, id est necessitati parere, semper

sapientis est habitum (Cic.). 12) Imperatoris est proelia vincere, sed etiam in victoria sibi

temperare. 13) Sapientis non est errare atque nihil facere ne rursus erret. 14) Cato senex cognomen

sapientis habuit. 15) Artificis proprium est effingere aliquid animo.

Page 69: Facile discere 2 esercizi - La Medusa Editrice · Costruzione con i nomi di città accompagnati da appellativi. ... Il re partì con la flotta per una spedizione, mentre in patria

417

Esercizio 3 Traduci: 1) A egregie cose il forte animo accendono le urne dei forti (Foscolo). 2) L’ignoranza del futuro è vantaggiosa per la vita dell’uomo. 3) La grandezza dello Stato è nella libertà del suo popolo. 4) Il rispetto per i genitori è il fondamento per il bene della famiglia. 5) Il verificarsi degli eventi favorevoli fa insuperbire gli sciocchi. 6) La paura della morte rende infelici gli uomini. 7) La bellezza della dea Venere è rimasta proverbiale. 8) Molti uomini vivono esclusivamente per il godimento dei piaceri. 9) Il disprezzo per i poveri è vergognoso: dobbiamo aiutarli in maniera concreta. 10) Il Cato Maior di Cicerone è un grande elogio della vecchiaia. 11) Tristemente note sono rimaste nella storia le liste di proscrizione di Silla. 12) Spesso i giovani commettono imprudenze perché agiscono sotto la forza dell’istinto. 13) Il primo dovere di ogni buon legislatore è ubbidire alle leggi che egli stesso ha stabilito. 14) Il senato considerava la Sicilia il granaio di Roma. 15) Cantami, o diva, del pelide Achile l’ira funesta. Genitivo partitivo – Genitivo di qualità

Esercizio 4 Traduci: 1) Velim dicas qua facie fuerit, qua statura (Cic.). 2) Darius ut Graeciam redigeret in suam

potestatem classem quingentarum navium comparavit eique Datim praefecit et Artaphernem, iisque

ducenta peditum, decem equitum milia dedit (Nep.). 3) Germani deorum maxime Mercurium colunt

(Tac.). 4) Tibi idem consilii do quod mihimet ipsi (Cic.). 5) In Britannia nihil esse audio neque auri

neque argenti (Cic.). 6) Eodem tempore equites nostri levisque armaturae pedites, cum se in castra

reciperent, adversis hostibus occurrebant (Caes.). 7) Caesar magnam partem hostium concidit

(Caes.). 8) Iustitia nihil expetit praemii (Cic.). 9) Iuvenis evasit vere indolis regiae filiamque ei

suam rex despondit (Liv.). 10) Nihil rerum humanarum sine dei numine geritur (Nep.). 11) Classis

communis Graeciae trecentarum navium apud Artemisium conflixit (Nep.). 12) Quid habet ista res

aut laetabile aut gloriosum? (Cic.). 13) Maior pars mortalium de naturae malignitate conqueritur,

quod in exiguum aevi fingimur (Sen.). 14) Caesar quidquid navium longarum habebat, id quaestori

legatis praefectisque distribuit (Caes.). 15) Tum Aduatuci magni ponderis saxa et praeacutas trabes

in muro conlocabant (Caes.).

Esercizio 5 Traduci: 1) Scis Bassum Anfidium semper infirmi corporis et exsucti fuisse (Sen.). 2) Non multum aestatis

supererat (Caes.). 3) O di immortales ! Ubinam gentium sumus ? In qua urbe vivimus? (Cic.). 4)

Aequorum legati indutias annorum octo impetraverunt (Liv.). 5) Terentius poeta fuisse dicitur

mediocri statura, gracili corpore, colore fusco (Suet.). 6) Tantae molis erat Romanam condere

gentem! (Verg.). 7) Bonus animus in mala re dimidium est mali (Plaut.). 8) Praeceptores plus

laboris ab iis discipulis exigunt, in quibus certior spes est (Sen.). 9) Homines magna statura non

semper magnas corporis vires habent. 10) Neuter exercitus extra munitiones processit. 11) Viri

magnae auctoritatis in senatum venerunt. 12) Hostium copiae vastaverunt quod est agri inter

urbem lacumque. 13) Caesar fuit excelsa statura, colore candido, oculis nigris (Suet.). 14) Magni

ponderis saxa oppidani in hostem de muro deiciebant. 15) Levis armaturae milites in hostem celeri

cursu impetum fecerunt.

Page 70: Facile discere 2 esercizi - La Medusa Editrice · Costruzione con i nomi di città accompagnati da appellativi. ... Il re partì con la flotta per una spedizione, mentre in patria

418

Genitivo dipendente da aggettivi e da participi.

Esercizio 6 Traduci: 1) Erat Iugurtha appetens gloriae militaris (Sall.). 2) Epaminondas erat peritus belli, fortis manu,

adeo veritatis diligens ut ne ioco quidem mentiretur (Nep.). 3) Exercitus Metello traditur a Sp.

Albino proconsule iners, imbellis, neque periculi neque laboris patiens (Sall.). 4) Vos semper

appetentes gloriae praeter ceteras gentes atque avidi laudis fuistis (Cic.). 5) Cera impatiens est

caloris (Ov.). 6) Amicum mei amantiorem cognovi quam temporis (Cic.). 7) Apud Platonem

Socrates se omnium rerum fingit et rudem. (Cic.). 8) Duo iuvenes, imprudentes religionis, cum

cetera turba templum Cereris ingressi sunt (Liv.). 9) Omnis est natura diligens sui (Cic.). 10) Manet

sub Iove frigido venator, tenerae coniugis immemor (Hor.). 11) Omnia circa plena civium ac

sociorum sunt (Liv.). 12) Apronium Verres nequitia, luxuria, audacia sui simillimum iudicavit

(Cic.). 13) Viri magni fuerunt semper gloriae appetentes. 14) Marius homines belli insolentes in

Africa habuit eosque exercitum disciplina fecit. 15) Tenerae coniugis immemor, venator in silvis

vitam agit.

Esercizio 7 Traduci: 1) Due degli esploratori caddero nelle mani dei nemici. 2) Molti scrivono un gran numero di versi che nessuno legge. 3) Entrambi gli eserciti escono dalle fortificazioni per combattere in campo aperto. 4) Non sempre sono di animo nobile gli uomini nati di nobile famiglia. 5) Molti animali sono dotati di forza fisica, gli uomini di intelligenza. 6) L’esercito in marcia attraverso zone desertiche si imbatté in serpenti di grandezza smisurata. 7) Il figlio non era per nulla somigliante al padre; lo avresti detto figlio di un altro uomo. 8) Il popolino è sempre amante di novità. 9) L’ateniese Temistocle si tramanda che sia stato un uomo di grande intelligenza. 10) Le orde dei Persiani, intolleranti della disciplina, entrarono in Grecia, ma furono sconfitte da uomini di grande coraggio. 11) Spettacoli di vario genere venivano organizzati in Roma per la gioia del popolo. 12) Gente di ogni età e sesso accorreva gioiosa per festeggiare il console vincitore. 13) Ulisse con un grande palo aguzzo accecò Polifemo pieno di vino. 14) I nemici devastavano a ferro e fuoco campi ricchi di grano e di pascoli. 15) Per avidità di potere gli uomini commettono a volte nefandezze di ogni genere.

Genitivo dipendente da verbi (Genitivo con i verbi di memoria) Esercizio 8 Traduci:

1) Senes omnia quae curant meminerunt (Cic.). 2) Divico, Helvetiorum legatus, Caesarem monuit

ut reminisceretur pristinae virtutis Helvetiorum (Caes.). 3) Venit mihi fani, loci, religionis illius in

mentem (Cic). 4) Obliviscor iniurias tuas, depono memoriam doloris mei (Caes.). 5) Est proprium

stultitiae aliorum vitia cernere, oblivisci suorum (Cic.). 6) Faciam ut eius diei locique meique

semper is meminerit (Plaut.). 7) Memini neque umquam obliviscor noctis illius (Cic.). 8) Immensam

illam sapientiam, quae ne in ipso quidem vitae excessu oblivisci sui non potuit (Val. Max.). 9)

Memini etiam quae nolo, oblivisci non possum quae volo (Cic.). 10) Ne me moneatis; memini ego

Page 71: Facile discere 2 esercizi - La Medusa Editrice · Costruzione con i nomi di città accompagnati da appellativi. ... Il re partì con la flotta per una spedizione, mentre in patria

419

officium meum (Plaut.). 11) Caecina milites temporis ac necessitatis monet (Tac.). 12) Nunc

uxorem me esse meministi tuam ? (Plaut.). 13) Meministine eius orationis tuae, quam, vixdum

pueritia egressus, in senatu habuisti?(Front. ). 14) Quando recordabor omnia dierum illorum

feriatorum? (Agost. ). 15) Dux ante pugnam admonebat milites domus, parentum, filiorum suorum.

Esercizio 9 Traduci:

1) Ci ricordiamo dei torti subiti, ci ricordiamo di quelli fatti. 2) Il rivoluzionario, per spronare con più ardore i congiurati, ricordava loro la triste situazione in cui vivevano. 3) Le gioie del passato spesso ci vengono in mente nei momenti di tristezza. 4) Ricordati sempre il bene ricevuto, e sii grato a chi te lo ha fatto. 5) In punto di morte ogni uomo ricorda tutto il suo passato. 6) Preferisco dimenticare le offese che mi hai fatto, e ricordare i momenti belli che ho vissuto con te. 7) Nessuno può dimenticare i genitori: il loro ricordo è sempre vivo in ognuno di noi. 8) Mi vengono in mente i grandi del passato, che molte cose ci hanno insegnato col loro agire. 9) A volte ci ricordiamo degli avvenimenti lontani, e dimentichiamo quelli recenti. 10) Mi viene in mente Cesare: ”Anche tu, Bruto, figlio mio”!

Genitivo con interest – refert

Esercizio 10 Traduci:

1) Tua et mea interest te valere (Cic.). 2) Quid refert qualis status tuus sit, si tibi videbitur malus?

(Sen.). 3) Nunc ego, patres conscripti, intellego quid mea intersit (Cic.). 4) Vestra, qui cum summa

elegantia et integritate vixistis, hoc maxime interest (Cic.). 5) Magni illi sua interesse arbitrabantur

hunc a causa demoveri (Cic.). 6) Id ego et mea et rei publicae et maxime tua interesse arbitror

(Cic.). 7) Ostendam quantum salutis communis intersit duos consules in re publica esse (Cic.). 9)

Hoc interest inter testimonium et exemplum, exemplo demonstratur id quod dicimus, testimonio

confirmatur (Cic.). 9) Si nihil interest regis, peto ut vinculis liberer (Curt.). 10) Inter pacem et

servitutem plurimum interest (Cic.). 11) Clodii intererat Milonem perire (Cic.). 12) Vestra,

commilitones, interest, ne imperatorem pessimi faciant (Tac.). 13) Permultum etiam interest

fortunam variam experiri (Front. ). 14) Rei publicae omnium hominum interest ut leges vim suam

habeant. 15) Consul dictitabat sua multum interesse hostes dedi.

Esercizio 11 Traduci:

1) A Roma per la sua salvezza interessava moltissimo che Annibale andasse via dall’Italia. 2) Se questo ti interessa davvero, fa pure quello che ti pare. 3) Per essersi interessato della questione, un uomo, pur innocente, venne citato in tribunale. 4) C’è gran differenza tra le parole e i fatti. 5) A Catilina interessava moltissimo la sua elezione a console. 6) Ci interessammo della storia dell’antico Egitto, e scoprimmo molte cose a noi sconosciute. 7) La brava madre si interessa della salute dei figli più che della sua. 8) Cosa strana davvero! Il magistrato fu processato per essersi interessato dell’applicazione della legge. 9) Interessandosi al bene di tutti, l’uomo è stato elogiato pubblicamente. 10) Gli uomini a volte si interessano troppo della salute, e trascurano questioni della massima importanza.

Page 72: Facile discere 2 esercizi - La Medusa Editrice · Costruzione con i nomi di città accompagnati da appellativi. ... Il re partì con la flotta per una spedizione, mentre in patria

420

Genitivo con i verbi di stima- Genitivo con i verbi di prezzo

Esercizio 12 Traduci:

1) Me a te plurimi fieri sentio (Cic.). 2) Magno emerat, magno vendidit (Cic.). 3) Qui homo timidus

erit in rebus dubiis, nauci non erit (Cic.). 4) Ego semper pluris feci potioremque habui libertatem

multo quam pecuniam (Nev. ). 5) Si callidi rerum aestimatores prata et areas quasdam magno

aestimant, quanti est aestimanda virtus! (Cic.). 6) Magna frumenti copia ex Sicilia advecta,

agitatum in senatu est quanti plebi daretur (Liv.). 7) Formica et musca contendebant acriter quae

pluris esset (Phaedr.). 8) Te trecentis talentis regi vendidisti (Cic.). 9) Haec consuetudine pro nihilo

habentur (Sall.). 10) Moneo te ne minoris vendas quam ego emi (Plaut.). 11) M. Cato ex Africa

decedens Q. Ennium poetam deduxerat, quod non minoris aestimamus quam quemlibet

amplissimum Sardiniensem triumphum (Nep.). 12) Caesar magni faciebat militum virtutes, illisque

in contione saepe gratias agebat. 13) Fortissimi viri nihili mortem faciunt atque ideo in pugna

maxima cum virtute in mediam aciem hostium irruunt. 14) Captivi magno ab hoste veneunt. 15)

Homines sua existimant pluris quam aliena.

Genitivo con i verbi giudiziari (colpa e pena)

Esercizio 13 Traduci:

1) Principes nostrae civitatis, insimulati proditionis, indicta causa, interfecti sunt (Caes.). 2)

Repetundarum convictos etiam ordine senatorio Caesar movit (Suet.). 3) Antonius Flamma

damnatur exilio ob saevitiam (Tac.). 4) Vibius Secundus, eques Romanus, accusantibus Mauris,

repetundarum damnatur (Tac.). 5) Furius Camillus absens quindecim milibus gravis aeris

damnatur (Liv.). 6) Caligula multos honesti ordinis ad metalla et munitiones viarum aut ad bestias

condemnavit (Suet.). 7) Omne hominum genus, quodque est quodque erit, morte damnatum est

(Sen.). 8) Fuere qui hoc die regem temeritatis, consulem segnitiae accusarent (Cic.). 9) Quanti

damnandi sunt qui Romae manserunt ? (Caes.). 10) Cimon custodia tenebatur neque emitti poterat,

nisi pecuniam, qua pater multatus erat, solvisset (Nep.). 11) Socratis responso iudices sic

exarserunt ut capitis hominem innocentissimum condemnarent (Cic.). 12) Q. Hortensius de pecuniis

repetundis damnatus est (Cic.). 13) Parricidii accusatus, tribunus multa locutus est de vita sua, ut

se culpa vacuum praeberet. 14) Barbari transfugas capite damnatos arboribus suspenderunt.

Esercizio 14 Traduci:

1) Spesso si è verificato che i grandi uomini venissero accusati di tradimento. 2) Benché condannato a morte, il prigioniero non volle tradire i suoi compagni. 3) Accusato di cospirazione con il nemico, il generale venne condannato ad una multa di cento talenti. 4) Ha comperato una casa ad un piccolo prezzo, e poi l’ha rivenduta ad un prezzo altissimo. 5) Molti stimano il denaro più di qualunque altra cosa. 6) Il dittatore non apprezzava per niente i consigli di quanti lo circondavano. 7) I commilitoni non stimavano affatto il centurione che era stato accusato di vigliaccheria. 8) Ci costa di più il lavoro che non ci piace. 9) Sappi che da me sei stimato moltissimo. 10) Sono stati condannati a morte per aver commesso crimini orrendi.

Page 73: Facile discere 2 esercizi - La Medusa Editrice · Costruzione con i nomi di città accompagnati da appellativi. ... Il re partì con la flotta per una spedizione, mentre in patria

421

Esercizio 15 Traduci (ricapitolazione) : 1) Pausanias accusatus capitis absolvitur, multatur tamen pecunia (Nep.). 2) Iuvat meminisse beati

temporis (Ov.). 3) Nostra nihil interest scire quae eventura sunt (Cic.). 4) Et monere et moneri

proprium est verae amicitiae (Cic.). 5) Hic L. Tarquinius fratrem habuerat Arruntem Tarquinium,

mitis ingenii iuvenem (Liv.). 6) Nihil est virtute amabilius; quam qui adeptus erit, ubicumque erit

gentium, a nobis diligetur (Cic.). 7) Domus utriusque nostrum aedificatur strenue (Cic.). 8) Ludi ne

id quidem leporis habuerunt, quod solent mediocres ludi (Cic.). 9) O qui tuarum, corve, pennarum

est nitor ! Quantum decoris corpore et vultu geris ! (Phaedr.). 10) Ira impotens sui est, decoris

oblita, necessitudinum immemor (Sen.). 11) Si quid est in philosophia boni, hoc est, quod stemma

non inspicit ( Sen. ). 12) Ager aridus et frugum vacuus ea tempestate erat (Sall.). 13) Quid mea

refert Athenis natae haec an Thebis sint ? (Plaut.). 14) Merito vostro amo vos, quia me colitis et

magni facitis (Plaut.). 15) Ea vos rata habeatis necne magis rei publicae interest quam meas (Liv.).

16) Refert quantum aquae sit (Sen.). 17) Torquatus filium morte multavit (Cic.). 18) Caesarem vini

parcissimum fuisse ne inimici quidem negaverunt (Suet.). 19) Non habeo denique nauci augurem

(Cic.). 20) Omnis iuventus, omnes etiam gravioris aetatis eo convenerant (Caes.).

Esercizio 16 Traduci:

1) L’amore delle madri per i figli è spesso per loro motivo di grande angoscia. 2) Lo stato di salute dei vecchi è più preoccupante di quello dei giovani. 3) La campagna di Gallia di Cesare rafforzò il dominio dell’Urbe. 4) In Sallustio leggiamo che il re di Numidia Micipsa fu un amico fedele dei Romani. 5) Fu tipico un tempo delle legioni di Roma combattere in terre lontane per difendere gli alleati. 6) Quale speranza di vita può esserci per chi è affetto da gravi malattie? 7) L’esercito distrusse gran parte della città, e portò via un bottino di grande valore. 8) Dei prigionieri cinque soltanto furono uccisi, ai più fu concessa la grazia. 9) Siate sempre di animo sereno, anche nelle difficoltà della vita. 10) Interessiamoci del bene di tutti, anche se gli altri non si comportano allo stesso modo. 11) Al sapiente interessa particolarmente la serenità dell’animo. 12) Inesperto dei luoghi, il generale prese come guide uomini di quelle regioni. 13) Ricordiamoci possibilmente di chi soffre, e aiutiamolo. 14) Se si fosse interessato della salute di suo figlio, non avrebbe agito in qual modo. 15) Sembra giusto dimenticare le offese, e ricordare il bene che abbiamo ricevuto. 16) I fratelli sono tanto diversi che non sembrano nemmeno parenti. 17) Cesare sicuramente era al corrente, se non proprio complice, della congiura di Catilina. 18) L’uomo fu condannato all’esilio, ma dopo qualche tempo fu richiamato in patria per volontà del popolo. 19) Il nome di Caligola è rimasto tristemente noto per aver condannato molti ai lavori forzati. 20) Allo studioso interessa conoscere le condizioni di vita della massa. Esercizio 17

Completa le frasi che seguono individuando l’espressione giusta tra quelle proposte: 1) Patris / Patrem / Patri est providere filiorum saluti.

2) Mater semper meminit filiis suis / filiorum suorum / filios suos neque umquam eis / eos / eorum oblivisci potest.

3) Iudex recordatus est homines / hominum / de hominibus qui pro re publica bene meruerunt.

4) Senatus / Senatum / Senatui intererat quam primum exercitum contra hostes mitti.

5) Ut captivus omnia duci diceret, accusatore / accusatoris / accusatori interfuit.

Page 74: Facile discere 2 esercizi - La Medusa Editrice · Costruzione con i nomi di città accompagnati da appellativi. ... Il re partì con la flotta per una spedizione, mentre in patria

422

Esercizio 18

Individua gli errori nella traduzione delle frasi che seguono:

1) Interessa molto per la salvezza di tutti che tutti facciano il proprio dovere = Magni / Magnum / Magno interest omnium salute / ad omnium salutem / omnium saluti omnes officium suum

agere.

2) Mi interessa che tu venga al più presto = Mihi / Mea / Meum interest te quam primum venire.

3) Interessa a loro, non a noi, che vengano approvate le leggi = Eis / Eorum non nobis / nostra

refert ut leges iubeantur.

4) All’oratore viene in mente Cicerone, uomo assai eloquente = Oratori in mentem venit Cicero, vir eloquentissimus / Ciceronis, viri eloquentissimi. 5) Interessa moltissimo per il bene di tutti che non ci siano lotte civili = Permagnum / Permagni / Permagno interest bono publico / ad bonum publicum / bonum publicum discordias civiles non

esse.

Hodieque Brevi manu: “A mano, personalmente”; si usa con riferimento a lettere, documenti riservati, somme di denaro… che devono essere consegnate direttamente all’interessato. A divinis: “Dalle cose divine”. La sospensione a divinis, e cioè la proibizione di amministrare i sacramenti o di celebrare la Messa, viene inflitta al sacerdote colpito da particolare censura ecclesiastica. Ad honorem: lo stesso che Honoris causa, “A titolo onorifico”, senza che se ne ricavi un qualche vantaggio materiale. È detto –ad esempio- con riferimento ad una qualunque laurea che venga concessa senza che siano stati sostenuti gli esami dovuti. Ad astra per aspera: lo stesso che Ad augusta per angusta, col che si intende che si arriva “all’immortalità attraverso grosse difficoltà”. La gloria, in altre parole, costa sacrifici. Versione 1

Esilio di Temistocle Esempio eloquente della volubilità del destino, l’ateniese Temistocle, pur grande, viene non solo cacciato dalla sua città, ma perseguitato continuamente anche in esilio, e costretto quindi a fuggire da una città all’altra.

Themistocles non effugit civium suorum invidiam. Namque ob eundem timorem, quo damnatus

erat Miltiades, testularum suffragiis e civitate eiectus Argos habitatum (1) concessit. Hic cum

propter multas eius virtutes magna cum dignitate viveret, Lacedaemonii legatos Athenas miserunt,

qui eum absentem accusarent, quod (2) societatem cum rege Perse ad Graeciam opprimendam

fecisset. Hoc crimine absens proditionis damnatus est. Id ut audivit, quod non satis tutum se Argis

videbat, Corcyram demigravit. Ibi cum eius principes civitatis animadvertisset timere, ne propter se

bellum iis Lacedaemonii et Athenienses indicerent, ad Admetum, Molossum regem, cum quo ei

hospitium erat (3) confugit. Huc cum venisset et in praesentia rex abesset, quo (4) maiore religione

se receptum tueretur, filiam eius parvulam arripuit et cum ea se in sacrarium, quod summa

colebatur caerimonia, coniecit. Inde non prius egressus est, quam rex eum data dextra in fidem

reciperet, quam praestitit. Nam cum (5) ab Atheniensibus et Lacedaemoniis exposceretur publice,

supplicem non prodidit monuitque ut consuleret sibi: difficile enim esse in tam propinquo loco tuto

eum versari. Itaque Pydnam eum deduci iussit et quod satis esset praesidii dedit.

Cornelio Nepote

Page 75: Facile discere 2 esercizi - La Medusa Editrice · Costruzione con i nomi di città accompagnati da appellativi. ... Il re partì con la flotta per una spedizione, mentre in patria

423

(1) habitatum: supino finale. (2) quod… fecisset; causale, « di aver fatto ». (3) cum…erat: “col quale aveva rapporti di ospitalità”. (4) quo… tueretur: finale (quo = ut). (5) cum…exposceretur publice: concessiva, “benché… venisse richiesto ufficialmente”.

Versione 2

Il nodo di Gordio Il noto aneddoto secondo il quale Alessandro il Grande, entrato nella città di Gordio, dopo aver tentato inutilmente di sciogliere il nodo del carro, crede di soddisfare l’oracolo tagliando il nodo con la spada.

Alexander, urbe (1) in dicionem suam redacta, Iovis templum intrat. Vehiculum quo Gordium, Midae

patrem, vectum esse constabat, aspexit, cultu haud sane (2) a vilioribus vulgatisque usu abhorrens.

Notabile erat iugum, astrictum compluribus nodis in semetipsos implicatis et celantibus nexus.

Incolis deinde affirmantibus editam esse oraculo sortem, Asiae potiturum, qui inexplicabile

vinculum solvisset, cupido incessit animo sortis eius explendae. Circa regem erat et Phrygum turba

et Macedonum, illa exspectatione suspensa, haec sollicita ex temeraria regis fiducia. […] Ille

nequaquam diu luctatus cum latentibus nodis: «Nihil, inquit, interest quomodo solvantur»

gladioque ruptis omnibus loris, oraculi sortem vel elusit vel implevit.

Curzio Rufo (1) urbe: la città di Gordio. (2) cultu haud sane…abhorrens: “sicuramente non diverso… nell’aspetto”.

Versione 3

Esempi di antiche leggi ad Atene Le leggi draconiane, che prevedevano la condanna a morte per i ladri, vengono modificate da Solone, che condanna il ladro a pagare il doppio del valore di ciò che ha rubato.

Draco Atheniensis, vir bonus multaque esse prudentia existimatus est iurisque divini et humani

peritus fuit. Is Draco leges, quibus Athenienses uterentur, primus omnium tulit. In illis legibus

furem cuiusmodicumque (1) furti supplicio capitis puniendum esse et alia pleraque nimis severe

censuit sanxitque. Eius igitur leges, quoniam videbantur impendio acerbiores, non decreto

iussoque, sed tacito inlitteratoque Atheniensium consensu oblitteratae sunt. Postea legibus aliis

mitioribus a Solone compositis usi sunt. Is Solo e septem illis inclutis sapientibus fuit. Is sua lege in

fures (2) non, ut Draco antea, mortis sed dupli poena vindicandum existimavit.

Gellio (1) cuiusmodicumque: = cuiuscumque modi. (2) in fures…vindicandum (esse): costr. impers. , “che i ladri … si dovessero punire”.

Versione 4

La gioventù nell’antica Roma Con la caduta della monarchia, Roma comincia a pulsare di una nuova vita, con un progresso in continuo crescendo grazie all’agire operoso dei giovani.

Civitas incredibile memoratu est adepta libertate quantum brevi creverit (1): tanta cupido gloriae

incesserat. Iam primum iuventus, simul ac belli patiens erat, in castris per laborem usum militiae

discebat, magisque in decoris armis et militaribus equis quam in scortis atque conviviis lubidinem

habebant (2). Igitur talibus viris non labor insolitus, non locus ullus asper aut arduos (3) erat, non

armatus hostis formidulosus: virtus omnia domuerat. Sed gloriae maxumum certamen inter ipsos

erat: quisque hostem ferire, murum adscendere, conspici dum tale facinus faceret, properabat. Eas

divitias, eam bonam famam magnamque nobilitatem putabant. Laudis avidi, pecuniae liberales

erant: gloriam ingentem, divitias honestas volebant. Memorare possum, quibus in locis maxumas

hostium copias populus Romanus parva manu fuderit, quas urbis natura munitas pugnando ceperit,

Page 76: Facile discere 2 esercizi - La Medusa Editrice · Costruzione con i nomi di città accompagnati da appellativi. ... Il re partì con la flotta per una spedizione, mentre in patria

424

ni ea res longius nos ab incepto traheret. Sallustio (1) quantum brevi creverit: « quanto crebbe in poco tempo ». (2) habebant: sogg. iuventus. (3) arduos: = arduus.

Versione 5

Le divinità dei Galli

Parlando degli dei che i Galli venerano, Cesare li indica col nome dei corrispondenti dei romani, in base alle doti che ad essi attribuiscono. Fra loro, spiccano in primo luogo Mercurio, di cui esistono tante statue, e poi Marte, dio della guerra.

Deum maxime Mercurium colunt. Huius sunt plurima simulacra, hunc omnium inventorem artium

ferunt, hunc viarum atque itinerum ducem, hunc ad quaestus pecuniae mercaturasque habere vim

maximam arbitrantur. Post hunc Apollinem et Martem et Iovem et Minervam. De his eandem fere,

quam reliquae gentes, (1) habent opinionem: Apollinem morbos depellere, Minervam operum atque

artificiorum initia tradere, Iovem imperium caelestium tenere, Martrem bella regere. Huic, cum

proelio dimicare constituerunt, ea, quae bello ceperint, (2) plerumque devovent; cum superaverunt,

animalia capta immolant reliquasque res in unum locum conferunt. Multis in civitatibus harum

rerum extructos tumulos locis consecratis cospicari licet; neque saepe accidit ut neglecta quispiam

religione aut capta apud se occultare aut posita tollere auderet, gravissimeque ei rei supplicium

cum cruciatu constitutum est.

Cesare

(1) quam reliquae gentes: sott. habent. (2) ea, quae bello ceperint: il futuro bottino di guerra.

Versione 6

I Galli: matrimoni e funerali

All’atto del matrimonio, ha inizio la comunione dei beni: la donna porta la dote, ed altrettanta, dopo attenta valutazione, ne porta l’uomo. Questi ha il diritto di vita e di morte sulla moglie e sui figli. Sontuosi poi i funerali: insieme al marito, viene bruciato tutto ciò che a lui era particolarmente caro in vita.

Viri, quantas pecunias ab uxoribus dotis nomine acceperunt, tantas ex suis bonis aestimatione facta

cum dotibus communicant. Huius omnis pecuniae coniunctim ratio habetur fructusque servantur;

uter eorum vita superavit, (1) ad eum pars utriusque cum fructibus superiorum temporum pervenit.

Viri in uxores, sicuti in liberos, vitae necisque habent potestatem; et cum pater familiae illustriore

loco natus decessit, eius propinqui conveniunt et, de morte si res in suspicionem venit, de uxoribus

in servilem modum (2) quaestionem habent et, si compertum est, igni atque omnibus tormentis

excruciatas interficiunt. (3) Funera sunt pro cultu Gallorum magnifica et sumptuosa; omniaque,

quae vivis cordi fuisse arbitrantur, in ignem inferunt, etiam animalia, ac paulo supra hanc

memoriam (4) servi et clientes, quos ab iis dilectos constabat, iustis funeribus confectis una

cremabantur.

Cesare

(1) vita superavit: il verbo con l’ablativo vale rimanere in vita. (2) in servilem modum: “come con gli schiavi”. (3) excruciatas interficiunt = excruciant et interficiunt. (4) ac paulo…memoriam: ” e fino a qualche tempo fa”.

Page 77: Facile discere 2 esercizi - La Medusa Editrice · Costruzione con i nomi di città accompagnati da appellativi. ... Il re partì con la flotta per una spedizione, mentre in patria

425

Versione 7

Antonio ormai è considerato nemico pubblico

Ha inizio la quarta Filippica, che Cicerone pronuncia di fronte all’assemblea popolare. Si congratula l’oratore per l’affluenza numerosa di popolo, conferma questa che esso stesso è d’accordo col giudizio del senato su Antonio, e trova quindi ottima l’occasione per difendere la repubblica.

Frequentia vestrum incredibilis, Quirites, contioque tanta quantam meminisse non videor et

alacritatem mihi summam (1) defendendae rei publicae adfert et spem reciperandae. Quamquam (2)

animus mihi quidem numquam defuit: tempora defuerunt, quae simul ac primum aliquid lucis

ostendere visa sunt, princeps vestrae libertatis defendendae fui. Quod si ante facere conatus essem,

nunc facere non possem. Hodierno enim die, Quirites, ne (3) mediocrem rem actam arbitremini,

fundamenta iacta sunt reliquarum actionum. Nam est hostis a senatu nondum verbo appellatus, sed

re iam iudicatus Antonius. Nunc vero multo sum erectior quod vos quoque (4) illum hostem esse

tanto consensu tantoque clamore approbavistis.

Cicerone

(1) summam: riferiscilo sia ad alacritatem che a spem, “un’immensa voglia… una grandissima speranza”. (2) Quamquam: “ Per

quanto”. (3) ne…arbitremini: ”perché non…crediate”. (4) quod vos quoque…approbavistis: ”perché anche voi…avete confermato”.

Versione 8

Una gara di poesia

Nominato membro della commissione giudicatrice in una gara poetica, Aristofane è praticamente lui a designare il vincitore, perché…

Ptolomaeus maxima industria bibliothecam Alexandriae comparaverat. Itaque Apollini ludos

dedicavit, et scriptorum victoribus praemia constituit. Et cum eius magnopere interesset praemia

poetis dignis tribui, iam sex iudicibus lectis, septimum addidit Aristophanem grammaticum, qui

magni ducebatur propter librorum omnium notitiam (1); qui, ad conventum ludorum cum ceteris

citatus, loco designato sedit. Poetae ad certationem inducti sunt. Ubi sententiae sunt rogatae, sex

iudices primum praemium ei, qui maxime placuerat multitudini, tribuerunt. Aristophanes vero eum

(2) primum pronuntiari iussit, qui minime populo placuerat. Cum autem rex et universi mirarentur,

docuit unum eum esse poetam, ceteros aliena recitavisse. Tum ex armariis volumina educendo et

cum recitatis conferendo, coegit reos confiteri; quos rex furti condemnavit.

(1) propter…notitiam: ” per la conoscenza di libri di ogni genere”. (2) eum…qui: “volle che venisse proclamato vincitore quello che”.

Versione 9

Istituzione dei collegi sacerdotali

Numa sacerdotibus creandis (1) animum adiecit, quamquam ipse plurima sacra obibat, ea maxime

quae nunc ad Dialem flaminem (2) pertinent. Sed quia in civitate bellicosa plures Romuli quam

Numae similes reges putabat fore iturosque ipsos ad bella, ne sacra regiae vicis (3) desererentur,

flaminem Iovi adsiduum sacerdotem creavit insignique eum veste et curuli regia sella adornavit.

Huic duos flamines adiecit, Marti unum, alterum Quirino, virginesque Vestae legit, Alba oriundum

sacerdotium et genti conditoris haud alienum. Iis, ut adsiduae templi antistites essent, stipendium

de publico statuit, virginitate aliisque caerimoniis venerabiles ac sanctas fecit.

Page 78: Facile discere 2 esercizi - La Medusa Editrice · Costruzione con i nomi di città accompagnati da appellativi. ... Il re partì con la flotta per una spedizione, mentre in patria

426

Livio

(1) sacerdotibus creandis: “all’istituzione di collegi sacerdotali”. (2) ad Dialem flaminem: i flamini erano sacerdoti addetti al culto di determinati dei. Il flamine Diale era addetto al culto di Giove. (3) sacra regiae vicis: “ le cerimonie spettanti al re”.

Versione 10

Alla vigilia della battaglia di Zama

Annibale e Scipione si preparano per lo scontro decisivo, in un clima di estrema incertezza per entrambi gli eserciti. Chiamato con disprezzo il generale cartaginese il Punico, quello romano Scipione.

Ad hoc discrimen procedunt postero die duorum opulentissimorum populorum duo longe clarissimi

duces, duo fortissimi exercitus, multa ante parta decora (1) aut cumulaturi eo die aut eversuri.

Anceps igitur spes et metus miscebant animos; contemplantibusque modo suam modo hostium

aciem, cum (2) oculis magis quam ratione pensarent vires, simul laeta simul tristia observabantur.

Quae ipsis sua sponte non succurrebant, ea duces admonendo atque hortando subiciebant. Poenus

sedecim annorum in terra Italia res gestas, tot duces Romanos, tot exercitus occidione occisos et

sua cuique decora, ubi (3) ad insignem alicuius pugnae memoria militem venerat, referebat; Scipio

Hispanias et recentia in Africa proelia.

Livio

1) Multa ante parta decora: “ le molte glorie conseguite in passato”. 2) Cum…pensarent vires: “soppesando le forze”. 3) ubi…venerat: costruisci ubi venerat ad militem insignem memoria alicuius pugnae.

RAGIONIAMO INSIEME

Versione 11

Timoteo

L’ateniese Timoteo condannato, pur dopo una vita gloriosa, viene riabilitato dopo la morte. A testimonianza del favore popolare di cui aveva goduto fin da giovane, si riferisce che a difenderlo in tribunale era arrivato ad Atene persino Giasone, tiranno della Tessaglia. Ciò nonostante, quando l’interesse supremo della patria lo pretese, Timoteo non esitò a fare guerra contro l’amico potente.

Huius (1) post mortem cum populum (2) iudicii sui paeniteret, multae novem partis (3) detraxit et

decem talenta Cononem, (4) filium eius, ad muri quandam partem reficiendam iussit dare. In quo (5)

fortunae varietas est animadversa. Nam quos avus Conon (6) muros ex hostium praeda (7) patriae

restituerat, eosdem nepos cum summa ignominia familiae ex sua re familiari reficere coactus est.

Timothei autem moderatae sapientisque vitae cum pleraque proferre possimus testimonia, uno

erimus contenti, quod (8) ex eo facile conici poterit, quam (9) carus suis fuerit. Cum (10) Athenis

adulescentulus causam diceret, non solum amici privatique hospites ad eum defendendum

convenerunt, (11) sed etiam in eis Iason, tyrannus Thessaliae, qui illo tempore fuit omnium

potentissimus. Hic cum in patria sine satellitibus se tutum non arbitraretur, Athenas sine ullo

praesidio venit tantique hospitem fecit, ut mallet (12) se capitis periculum adire quam Timotheo de

fama dimicanti deesse. Hunc adversus tamen Timotheus populi iussu postea bellum gessit: patriae

sanctiora iura quam hospitii esse duxit.

Cornelio Nepote

Page 79: Facile discere 2 esercizi - La Medusa Editrice · Costruzione con i nomi di città accompagnati da appellativi. ... Il re partì con la flotta per una spedizione, mentre in patria

427

1) Huius: Timoteo. 2) Cum populum…paeniteret: ricordi le varie costruzioni dei verbi impersonali? 3) multae novem partis =partes: “nove decimi della multa”. Timoteo era stato condannato ad una multa di cento talenti. 4) Cononem…iussit dare: prova a volgere la frase al passivo. 5) In quo: neutro,” In ciò”. 6) avus Conon: Conone il vecchio, padre di Timoteo e quindi nonno di Conone il giovane. 7) ex hostium praeda…ex sua re familiari: differenza sostanziale; a spese del nemico, a spese proprie, oltre che, e forse ancor più importante, con grande gloria nel primo caso, con somma vergogna nel secondo. 8) quod…poterit: causale. 9) quam…fuerit: interrogativa indiretta. 10) Cum…causam diceret: l’espressione equivale al nostro difendersi. 11) convenerunt: nel verbo, venire con, l’idea dell’andare insieme, radunarsi, riunirsi. 12) ut mallet…: costruisci: ut mallet se adire periculum capitis quam deesse Timotheo de fama dimicanti.

Qualche riflessione

1) Ad muri…reficiendam: finale col gerundivo. In quali altri modi si potrebbe esprimere lo stesso concetto? 2) Omnium potentissimus: che valore ha il genitivo? E al suo posto quale altra costruzione è possibile? 3) Hic cum…arbitraretur: cum narrativo, con valore avversativo o concessivo?

Versione 12

La battaglia del Metauro (207 a.C. )

Durante quella guerra non fu mai ucciso in una sola battaglia un numero tanto grande di nemici: sembrava che fosse stata eguagliata la sconfitta di Canne, e per l’uccisione del generale e per la distruzione dell’esercito. Dei nemici, cinquantaseimila furono uccisi, cinquemilaquattrocento furono fatti prigionieri. Furono liberati altresì oltre quattromila cittadini romani, che erano prigionieri nelle mani dei nemici. Fu questo motivo di conforto per i soldati caduti in quella battaglia. La vittoria del resto non fu senza perdite: furono uccisi quasi ottomila tra Romani e alleati. Il giorno seguente, essendo stato detto al console Livio che molti nemici si allontanavano in massa, senza alcun comandante, e che potevano essere sterminati facilmente da un solo squadrone di cavalleria, egli rispose: “Sopravvivano dei testimoni e della sconfitta dei nemici e del nostro valore”. Sententiae

1. Ipse se quisque diligit (Cic.).

2. Nemo se avarum esse intellegit (Sen.).

3. Omnia sunt misera in bellis civilibus (Cic.).

4. Lacrima nihil citius arescit(Cic.).

5. Viri boni est nescire facere iuniuriam (P. Syr.).

6. Nulla res maius tempore robur habet (Ov.).

7. Saepe summa ingenia in occulto latent (Pl.).

8. Magistratus lex est loquens; lex, mutus magistratus (Cic.).

9. Turpitudo peius quam dolor (Cic.).

10. Dulce et decorum est pro patria mori (Hor.).

Page 80: Facile discere 2 esercizi - La Medusa Editrice · Costruzione con i nomi di città accompagnati da appellativi. ... Il re partì con la flotta per una spedizione, mentre in patria

428

Capitolo 26

Il dativo

Dativo dipendente da aggettivi.

Dativo dipendente da verbi.

Costruzione passiva dei verbi che reggono il dativo.

Verbi con diverse costruzioni; dativo con i verbi composti.

Dativo con i verbi di eccellenza; verbi col doppio dativo.

Dativo di possesso e dativo di interesse.

Dativo etico, d’agente, di fine, di relazione.

Page 81: Facile discere 2 esercizi - La Medusa Editrice · Costruzione con i nomi di città accompagnati da appellativi. ... Il re partì con la flotta per una spedizione, mentre in patria

429

A Marone

Marone non dà nulla al poeta, con la promessa però di lasciargli l’eredità. Stando così le cose, il poeta che cosa può augurare a Marone?

Nil mihi das vivus; dicis post fata daturum.

Si non es stultus, scis, Maro, quid cupiam.

Marziale vivus: “ da vivo”. dicis…daturum: intendi dicis te mihi daturum esse omnia post fata. quid cupiam: interrogativa indiretta, “che cosa desidero”.

Dativo dipendente da aggettivi.

Esercizio 1 Traduci:

1) Legatus Rhodiorum orationem habuit invisam senatui, inutilemque sibi et civitati suae (Liv.). 2)

Quem hominem inveniemus ad eam rem utilem? (Plaut.). 3) Aristides aequalis fere fuit Themistocli

(Nep.). 4) Etiam solitario homini atque in agro vitam agenti opinio iustitiae necessaria est (Cic.). 5)

Dictator leges secundissimas plebi, adversas nobilitati tulit (Liv.). 6) Mortem somni simillimam

esse voluit (Cic.). 7) Loca sunt ad castrorum munitiones parum idonea (Caes.). 8) Id facilius

credebatur, quia simile veri videbatur (Cic.). 9) Mors individua est, noxia corpori nec parcens

animae (Sen.). 10) Ille noster amicus, vir mehercule optimus et mihi amicissimus, sane tibi iratus

est (Cic.). 11) Amicitia esse debet ad omnem comitatem facilitatemque proclivis (Cic.). 12) Nostri

milites non apti erant ad huius generis hostem (Caes.). 13) Puer vultu interrito ab igni proximus

stetit. 14) Pueri ad bellum inutiles in castellis latebant. 15) In illis ignotis regionibus loca castellis

idonea hostes quaerebant.

Esercizio 2 Traduci:

1) Il malato dormiva un sonno profondo simile alla morte. 2) Il generale aveva allestito una flotta idonea alle onde del mare aperto. 3) L’agricoltura è utile per tutti gli uomini. 4) I Galli confinanti con i Germani erano spesso in guerra con loro. 5) Informato dell’avvicinarsi delle tribù ostili a Roma, il console fortificò l’accampamento con una palizzata. 6) Le guerre civili sono per tutte le nazioni pù rovinose di quelle contro altri popoli. 7) Mario conduceva l’esercito attraverso luoghi a lui ignoti, ma assai conosciuti dai suoi nemici. 8) Per la salvezza dello Stato è assai utile che tutti obbediscano alle sue leggi. 9) Seneca scrisse di argomenti ben noti all’amico al quale erano destinate le lettere. 10) Assai diverso dai suoi, l’uomo non riscuoteva la stima di quanti gli erano vicini.

Dativo dipendente da verbi

Esercizio 3 Traduci:

1) M. Cato senex se historiae dedit. 2) Dicto paruit consul magnisque itineribus ad Menaviam, ubi

tum copiae Umbrorum erant, perrexit (Liv.). 3) Tulliolae Cicero salutem dicit. 4) Caesar Germanis,

Page 82: Facile discere 2 esercizi - La Medusa Editrice · Costruzione con i nomi di città accompagnati da appellativi. ... Il re partì con la flotta per una spedizione, mentre in patria

430

qui remanere se apud eum dixerunt, libertatem concessit (Caes.). 5) Populus me sibilat, at mihi

plaudo domi, simul ac nummos contemplor in arca (Hor. ). 6) Iam antea Iugurthae filia Bocchi

nupserat. 7) Quintus Lucretiam uxorem duxit, Fulvia Marco nupsit. 8) Iustitiae primum munus est

ut ne cui quis noceat nisi lacessitus iniuria, deinde ut communibus pro communibus utatur, privatis

ut suis. 9) Magister poetarum libros discipulis donaverat. 10) Suis quis nescit parcere, inimicis

favet (P. Syr.). 11) Caesar dicit militibus facillime centurionem suasisse. 12) Quidam enim non

modo armatis, sed interdum etiam otiosis minabantur (Cic.). 13) Consul auxiliatus est hominibus

illis miserrimis. 14) Gratulor tibi tibique maiora semper opto. 15) Necessitati quis succenset ?

(Cic.).

Esercizio 4 Traduci:

1) Saepe maiores vestrum, miseriti plebis Romanae, decretis suis inopiae eius opitulati sunt (Sall.).

2) Nota fabula Menenius Agrippa facile plebi suasit. 3) Metello homini sapienti prorsus non

possum ignoscere, si quid stulte facit. 4) Iratus, cum ad se rediit, sibi tum irascitur (Sen.). 5)

Temporibus antiquis multis populis Roma civitatem donavit. 6) Thrasybulus cives civibus parcere

aequum esse censebat (Nep.) 7) Caesar cohortem duplici stipendio, frumento, veste, cibariis

militaribusque donis amplissime donavit (Caes.). 8) Consul praeter militaria alia dona aurea

corona P. Decium et centum bubus donat( Liv. ). 9) Piraei portus moenibus circumdatus est ( Nep.

). 10) Numidae maledicebant Romanis, Mario vecordiam obiectabant, militibus nostris Iugurthae

servitium minabantur. (Sall.). 11) Hostes non mulieribus, non infantibus pepercerunt, necaverunt

omnes urbemque incenderunt. 12) Non solum vivis, sed etiam mortuis invidere (Cic. ).

Esercizio 5 Traduci:

1) Silla non parlava mai male del suo generale. 2) Cesare confidava nel valore dei suoi soldati e spesso li ringraziava per il loro coraggio. 3) Col suo discorso, Mario convinse molti a partire con lui per la guerra contro Giugurta. 4) Molti uomini invidiano il prossimo, ed in tal modo ammettono la propria inferiorità. 5) La volpe con le sue parole non convinse il gallo a scendere dal tetto. 6) Spesso gli uomini sposano le donne soltanto per la loro bellezza. 7) Annibale minacciava i prigionieri e li costringeva a svelare i piani dei nemici. 8) Il padre si arrabbiò con i figli perché non avevano fatto il loro dovere, ma li perdonò subito. 9) Se Cesare non si fosse fidato del tribuno, non lo avrebbe mandato a fare rifornimento di grano. 10) Chi comanda agli altri, ubbidisca anzitutto lui alle leggi.

Costruzione passiva dei verbi che reggono il dativo

Esercizio 6 Traduci:

1) Militibus persuasum est ut arma caperent contra gentes Romae infestissimas. 2) Nulli civitati

Germanorum persuaderi potuit ut Rhenum transiret (Caes.). 3) Aliorum rebus invideri solet. 4)

Multis propter sapientiam, multis propter iustitiam invidetur (Sen.). 5) A Caesaris militibus omnium

rerum egenis labori non parcebatur. 6) Iuvenes magna spectare debent, quia non modo non

invidetur illi aetati, verum etiam favetur(Cic.). 7) Rex confossus est vulneribus, priusquam ei

succurri potuit (Liv.). 8) Raro invidetur eorum honoribus quorum vis non timetur (Vell.). 9)

Omnibus infantibus temperatum est in oppidi expugnatione. 10) Qui invident, egent; illi quibus

invidetur, illi rem habent( Pl. ). 11) Persuasum omnibus est, mihique maxime, a te nos unice diligi

(Cic.). 12) Non senibus, non feminis, non infantibus parcitur (Curt.) 13) Orantibus legatis

Sabinorum dictatorem senatumque ut veniam erroris hominibus adulescentibus veniam darent,

responsum est ignosci adulescentibus posse (Liv.). 14) Apud historiarum scriptores legimus multis

Page 83: Facile discere 2 esercizi - La Medusa Editrice · Costruzione con i nomi di città accompagnati da appellativi. ... Il re partì con la flotta per una spedizione, mentre in patria

431

hominibus persuasum esse ad coniurationem contra rem publicam. 15) Hominum est magnis viris

invideri.

Esercizio 7 Traduci:

1) Si risparmi la fatica, se non si può raggiungere lo scopo. 2) Antonio sposò Fulvia che, vedova, in precedenza aveva sposato un amico di lui. 3) Ai nemici prigioneri fu concessa la vita, ma non la libertà. 4) I templi degli dei non furono risparmiati dai barbari vincitori. 5) Non si può invidiare un grande: dobbiamo imitarlo! 6) Il prigioniero fu minacciato, ed egli tradì i suoi per salvarsi la vita. 7) Si disse male del generale che aveva preferito la pace alla guerra. 8) I gladiatori furono convinti facilmente a ribellarsi contro Roma. 9) Dai nostri fu opposta resistenza contro nemici più agguerriti. 10) Il topo di campagna fu convinto a trasferirsi in città.

Verbi con diverse costruzioni - Dativo con i verbi composti

Esercizio 8 Traduci:

1) Interdum nobis non cavemus atque aliis consilia damus. 2) Post eam cladem de perfugis gravius

consultum est. 3) Senatus frumentatione plebi consuluit ne ab negotiis avocaretur. 4) Cicero

philosophiae foroque vacavit. 5) Transfuga, ne in hostis potestatem veniret, in gladium incubuit. 6)

Cave tibi, sed cave fortiter a malis artibus et facinorosis illecebris. 7) Marcellus non solum sociis in

eo bello consuluit, verum etiam superatis hostibus temperavit (Cic.). 8) Consilio tuo accedo (Sen.).

9) In equos legionarii milites impositi sunt (Caes.). 10) Ne studio quidem operis pulcherrimi vacare

mens, nisi omnibus vitiis libera, potest (Quint.). 11) Apud Vergilium legimus: Timeo Danaos et

dona ferentes. 12) In pugna milites saluti suae timent. 13) Saepe bonum est linguae temperare ne

inimicitias suscipiamus. 14) Cave malorum convictus si vis beatam vitam vivere. 15) Mos est parva

magnis conferre.

Dativo con i verbi di eccellenza - Verbi col doppio dativo

Esercizio 9 Traduci:

1) Minima animi praestantia omnibus bonis corporis anteit (ic. ). 2) Ego illud scio, quam cordi sit

carus meo (Pl.). 3) Res tuae mihi maximae curae sunt (Cic.). 4) Veneti scientia nauticarum rerum

reliquos antecedunt (Caes.). 5) Archias poeta omnibus ingenii gloria antecellebat (Cic.). 6) Boni

viri et nunc et saepe antea magno praesidio rei publicae fuerunt (Cic.). 7) Iugurtha in tantam

claritudinem brevi pervenerat ut nostris vehementer carus, Numantinis maxumo terrori esset

(Sall.). 8) Evenit facile quod dis cordi est (Liv.). 9) Nihil est deo similius et gratius quam vir animo

perfecte bonus, qui hominibus ceteris antecellit. 10) Magno gaudio fuit parentibus filiorum salutis

nuntius. 11) Ducem auxilio suis laborantibus cum exercitu ivisse consuli miles confirmavit. 12)

Dicendi artifices omnibus ingenii gloria antecellunt. 13) In bello omnibus barbarorum gentibus

virtute Germani anteibant. 14) Aristidi cives culpae iustitiam tribuerunt eumque exsilio affecerunt.

15) Interdum parentes filiis aetate non ingenio antecedunt.

Esercizio 10 Traduci:

1) Il prigionero si uccise gettandosi sulla spada per non tradire i suoi compagni. 2) Il console consultò i centurioni prima di attaccare battaglia in campo aperto. 3) Il senato deliberò sulla sorte delle città che erano passate dalla parte del nemico. 4) A giudizio di molti, Virgilio supera nella

Page 84: Facile discere 2 esercizi - La Medusa Editrice · Costruzione con i nomi di città accompagnati da appellativi. ... Il re partì con la flotta per una spedizione, mentre in patria

432

poesia tutti i poeti latini. Superiore a lui è soltanto Omero. 5) Di grave danno per ogni Stato sono le discordie tra i cittadini. 6) Motivo di lode fu per Attico la sua generosità con il prossimo. 7) Gli alleati chiamati in aiuto non fecero il loro dovere, cosa che Roma ascrisse loro a colpa. 8) Nella vecchiaia spesso gli uomini, essendo liberi da impegni di lavoro, si dedicano allo studio delle lettere. 9) Il bravo governante si guarda dall’interesse personale e provvede al bene di tutti. 10) Molte volte non giovano affatto alla collettività quelli che pur eccellono per le loro capacità.

Dativo di possesso - Dativo di interesse

Esercizio 11 Traduci:

1) Ut aegroto, dum anima est, spes esse dicitur, sic ego, quoad Pompeius in Italia fuit, sperare non

destiti. 2) C. Marcio postea cognomen Coriolano fuit (Liv.). 3) Ei virile ingenium inest (Sall.). 4)

Non sibi, sed domino venatur vertragus acer (Mart. ). 5) Quintilius praetor cum filio, cui Marco

praenomen erat, ad equites pergit (Liv.). 6) Dux falsa sub proditione incolumis rei publicae

conservatus est. 7) Tarquinio, septimo atque ultimo Romanorum regum, cognomen Superbo

dederunt. 8) Duobus filiis Numitoris filiae nomina Romulo atque Remo fuerunt. 9) Nulla societas

cum tyrannis potest esse hominibus probis. 10) Iustum est vivere non solum nobis, sed omnibus. 11)

In Phaedri fabula cervo erant cornua ramosa et crura gracilia. 12) Non sibi sed filiis agricolas

arbores serere notum est. 13) Multa commilitonibus egit tribunus cui postea omnes gratias egerunt

maximas. 14) Saepe homines, quibus maximae fortunae sunt, nihil aliis dono dant. 15) Cannensis

clades Romanorum legionibus gravissima fuit.

Esercizio 12 Traduci:

1) Quell’uomo aveva una grande intelligenza, ma nessuna voglia di impegnarsi. 2) Tra i congiurati, una donna, di nome Sempronia, che ebbe un’indole particolare. 3) Assai pochi vivono anche per gli altri, i più per sé soltanto. 4) Vincitore di Annibale a Zama fu Scipione, cui fu dato il soprannome di Africano. 5) Crasso ebbe immense ricchezze, e grazie ad esse fu accolto nel cosiddetto triumvirato. 6) Un proverbio moderno dice che chi ha i denti non ha il pane, e chi ha il pane non ha i denti. 7) Il grande Cicerone si chiamava Tullio. 8) Cornelia ebbe due figli, Tiberio e Caio, che sono rimasti famosi nella storia. 9) La donna ebbe una grande forza d’animo, tanto che nascose al marito malato la morte del figlio. 10) L’oratore parlò per la patria, non per il console che pure tutti stimavano.

Dativo etico – Dativo d’agente – Dativo di fine – Dativo di relazione

Esercizio 13 Traduci:

1) Virtus sola neque datur dono neque accipitur (Sall.). 2) Xerxes, rex Persarum, terror antea

gentium, bello in Graecia infeliciter gesto, etiam suis contemptui esse coepit (Iust.). 3) Comitia

pontifici maximo creando habita sunt (Liv.). 4) Hannibal se tenebat in castello quod ei a rege

Prusia datum erat muneri (Nep.). 5) Nullas Germanorum populis urbes habitari satis notum est

(Tac.). 6) Tarquinius Superbus Volscos, quae gens ad Campaniam euntibus non longe ab urbe est,

vicit (Eutr.). 7) Athenienses Lacedaemoniorum victorias suae culpae tribuebant (Nep.). 8) Amicus

aliquis aegro adsidet: probamus. At hoc hereditatis causa facit: vultur est, cadaver exspectat (Sen.).

9) Omnia leviora accidunt exspectantibus (Sen.). 10) Homo homini lupus, sententia quorumdam;

homo homini deus, aliorum. 11) Patrum bene facta filiis lumen sunt. 12) A patribus valendum est

filiis, quibus illi semper colendi sunt. 13) Apud Tacitum legimus Germanorum feminis in funeribus

Page 85: Facile discere 2 esercizi - La Medusa Editrice · Costruzione con i nomi di città accompagnati da appellativi. ... Il re partì con la flotta per una spedizione, mentre in patria

433

lugere honestum fuisse. 14) Quidquid nascitur, moritur, quare omnibus moriendum est. 15) Consuli

castra ponenda fuerunt loco non idoneo, longe a flumine. 16) Hic, milites, aut vincendum aut

moriendum nobis est. 17) Omnes legibus pareant, maximeque legum auctores. 18) Laeva in urbem

intranti Iovis signum aeneum est. 19) Ut suis obsessis saluti esset, equitatum contra hostes consul

misit. 20) Amicis saepe facimus quae nobis ipsis saepe non facimus.

Esercizio 14 Traduci:

1) Figlio mio, ma che mi combini ! 2) Dovendo partire per l’Africa, Mario arruolò un grande esercito. 3) Roma per chi viene dalla Gallia è a sud, per chi arriva dalla Sicilia è a nord. 4) I nemici furono avvistati dagli uomini che erano stati mandati in esplorazione. 5) Entrambi i generali sul far dell’alba si presentarono nel luogo fissato per il colloquio. 6) Annibale dovette tenere a freno uomini di costumi assai diversi tra loro. 7) Roma sosteneva di combattere per la diffusione della civiltà tra i barbari. 8) Molti attribuiscono a colpa del destino i propri insuccessi, ed alla propria grandezza i successi. 9) La partenza dei figli verso luoghi lontani è sempre stata motivo di preoccupazione per i genitori. 10) Il generale suonò la ritirata, quando sui monti apparvero improvvise le orde dei barbari.

Esercizio 15 Traduci (ricapitolazione): 1) Nasidianae naves nulli usui fuerunt celeriterque pugna excesserunt (Caes.). 2) Non male dixit

regi, nullum emisit verbum (Sen.). 3) Epaminondas imperium non sibi, sed patriae semper quaesivit

(Iust.). 4) Mihi consuli designato, Catilina, insidiatus es (Cic.). 5) Caesar, consecutus id quod sibi

proposuerat, receptui cani iussit (Caes.). 6) Tibi nunc omnia belli vulnera sananda sunt, quibus

praeter te mederi nemo potest (Cic.). 7) Quis poterit aut corporis firmitate aut fortunae stabilitate

confidere? (Cic.). 8) Rex confossus est vulneribus prius quam ei succurri posset (Liv.). 9) Stulti sero

sentiunt frustra se aut pecuniae studuisse aut imperiis aut opibus aut gloriae (Cic.). 10) Haec

civitas longe iure libertatis ceteris gentibus antecellit (Cic.). 11) Crudeliter in victos consultum est

(Liv.). 12) Magnae nobis est sollicitudini valetudo tua (Cic.). 13) Caesar in expugnatione

Mytilenarum corona civica donatus est (Suet.). 14) Marius, fugatis equitibus, accurrit auxilio suis

quos pelli iam acceperat /(Sall.). 15) Quam multa poetae dicunt, quae philosophis aut dicta sunt aut

dicenda (Sen.). 16) Omnia quae reprehendis in altero tibi ipsi vehementer fugienda sunt (Cic.). 17)

Themistoclis vitia ineuntis adulescentiae magnis sunt emendata virtutibus, adeo ut anteferatur huic

nemo, pauci pares putentur (Nep.). 18) Neque mihi aut praesidia periculis aut adiumenta honoribus

quaeram (Cic.). 19) Is omnibus exemplo debet esse (Cic.). 20) Nostri consules regem

inimicissimum, moenibus iam appropinquantem, monuerunt a veneno ut caveret (Cic.).

Esercizio 16 Traduci:

1) Cesare era solito dare doni ai soldati che si erano distinti in battaglia. 2) Perfido come era, Annibale tendeva insidie di ogni genere ai suoi nemici. 3) Annibale si uccise col veleno per non dare ai Romani la possibilità di farlo prigioniero. 4) La morte di Cleopatra fu motivo di gioia per Roma. 5) A molti fu concessa la cittadinanza romana perché erano rimasti fedeli all’Urbe pur nei momenti di grande difficoltà. 6) Fu utile per Mario l’operato di Silla per la conclusione della guerra giugurtina. 7) Le discordie tra patrizi e plebei furono per Roma motivo di debolezza non soltanto interna. 8) Da Nerone, con un comportamento a dir poco vergognoso, l’incendio di Roma fu ascritto a colpa dei cristiani. 9) Nelle offerte agli dei, gli antichi non badavano a spese. 10) Vergogna! Adirarsi col prossimo innocente solo per nascondere le proprie colpe. 11) Molti furono persuasi a seguire il rivoluzionario, e poi si pentirono della propria decisione. 12) Spesso conseguiamo

Page 86: Facile discere 2 esercizi - La Medusa Editrice · Costruzione con i nomi di città accompagnati da appellativi. ... Il re partì con la flotta per una spedizione, mentre in patria

434

qualche piccolo successo solo perché la sorte ci ha favorito, e ci gloriamo di meriti non nostri. 13) Dobbiamo soccorrere, e non schernire i bisognosi. 14) Gli attori furono applauditi da tutti gli spettatori. 15) Calgaco attribuiva all’ingordigia dei Romani la distruzione delle terre.

Esercizio 17

Completa le frasi che seguono individuando i vocaboli giusti tra quelli proposti:

1) In hac pugna a nostris resistitur hostium de multis incursionibus / multas incursiones / multis incursionibus. 2) Menenius Agrippa plebem / plebe / plebi suasit ut in gratiam cum patriciis redeta / redierit / rediret. 3) Scimus Paulam Antonium, Livii filium / cum Antonio, Livii filio / Antonio, Livii filio nubere

velle.

4) A mure rustico, fabula narrat , invidebatur mus urbanus / muri urbano / murem urbanum.

5) Nuntius de caede consulis adlatus fuit maximi doloris civium / maximus dolor civibus / maximo dolori civibus. Esercizio 18

Individua gli errori nella traduzione delle frasi che seguono: 1) I soldati furono convinti ad attaccare la città dei nemici = Milites suasi sunt ut hostium oppidum

oppugnarent.

2) Non si poté convincere le donne a restare in casa = Mulieres persuaderi non potuerunt ut domi

manerent.

3) Dal maestro furono donati dei libri agli allievi diligenti = Discipulos diligentes libris a magistro

donati sunt.

4) Motivo di ribellione fu per i soldati l’eccessiva severità del generale = Seditionis militum fuit

ducis nimia animi atrocitas.

5) Il senato provvide alla plebe contro la quale aveva in precedenza preso provvedimenti = Senatus

plebem consuluit de qua antea consulerat.

Hodieque Ad interim: lo stesso che Pro tempore, “per il momento”. La locuzione indica l’assunzione di un determinato incarico allo scopo di procedere ad operazioni di ordinaria amministrazione. Ad maiora: “A cose più grandi”; in tal modo ci si congratula con chi ha conseguito qualche successo, augurandogli nel contempo traguardi ancor più significativi. Sine die: “Senza (fissare) il giorno”, e quindi a tempo indeterminato. Tipica del linguaggio burocratico, l’espressione indica, ad esempio che l’incontro previsto non avrà più luogo… rinviato sine die. Spes ultima dea: “La speranza è l’ultima a morire”, ad intendere che l’uomo, per triste che sia la sua condizione, dentro di sé nutre sempre un filo di speranza che qualcosa possa cambiare. Versione 1

Morte di Cabria L’ateniese Cabria, pur privato cittadino, gode di una particolare autorità presso i suoi; autorità meritata, a giudicare dall’eroismo col quale affronta la morte nell’assedio di Chio, nell’Egeo.

Page 87: Facile discere 2 esercizi - La Medusa Editrice · Costruzione con i nomi di città accompagnati da appellativi. ... Il re partì con la flotta per una spedizione, mentre in patria

435

Chabrias (1) periit bello sociali tali modo. Oppugnabant Athenienses Chium. Erat in classe

Chabrias privatus, sed omnes, qui in magistratu erant, auctoritate anteibat, eumque magis milites

quam qui praeerant (2) aspiciebant. Quae res ei maturavit mortem. Nam dum (3) primus studet

portum intrare gubernatoremque iubet eo (4) dirigere navem, ipse sibi perniciei fuit: cum enim eo

penetrasset, ceterae non sunt secutae. Quo facto circumfusus hostium concursu cum fortissime

pugnaret, navis rostro percussa coepit sidere. Hinc refugere cum posset, si se in mare deiecisset,

quod suberat classis Atheniensium, quae exciperet (5) natantis, perire maluit quam armis abiectis

navem relinquere, in qua fuerat vectus(6). Id ceteri facere noluerunt, qui nando in tutum

pervenerunt. At ille, praestare honestam mortem existimans turpi vitae, comminus pugnans telis

hostium interfectus est.

Cornelio Nepote (1) Chabrias: generale ateniese, si distinse nelle guerre contro Sparta. (2) quam qui: = quam eos qui. (3) dum…studet…iubet:

“mentre…cercava…comandava”. (4) eo…eo: moto a luogo. (5) quae exciperet: relativa finale. (6) fuerat vectus: nota l’espressione

insolita.

Versione 2

La favola di Gige Secondo la tradizione greca, Gige avrebbe ucciso, con l’aiuto di un anello che lo rendeva invisibile, il re di Lidia, Candaule, del quale sposò la vedova, diventando re egli stesso. Il tutto, intorno al 683 a.C. Giges, cum terra discessisset magnis quibusdam imbribus, descendit in illum hiatum, aeneumque

equum, ut ferunt fabulae, animadvertit, cuius in lateribus fores essent (1); quibus apertis corpus

hominis mortui vidit magnitudine inusitata anulumque aureum in digito; quem ut detraxit, ipse

induit ( erat autem regius pastor), tum in concilium se pastorum recepit. Ibi cum palam eius anuli

ad palmam converterat, a nullo videbatur, ipse autem omnia videbat: idem rursus videbatur, cum

(2) in locum anulum inverterat. ltaque hac opportunitate anuli usus, regina adiutrice regem

dominum interemit, sustulit quos obstare arbitrabatur, nec in his eum facinoribus quisquam potuit

videre. Sic repente anuli beneficio rex exortus est Lydiae.

Cicerone (1) fores essent: “c’erano degli sportelli”. (2) cum … inverterat: rendi con “quando rimetteva l’anello nella sua giusta posizione”.

Versione 3

Un eroe: il centurione Marco Petronio Siamo in Gallia, durante l’assedio di Gergovia da parte delle truppe di Cesare. Il centurione non esita a sacrificare la propria vita per salvare i suoi, tutti in un momento pericoloso accerchiati come sono dai Galli.

Eodem tempore Lucius Fabius centurio quique (1) una murum ascenderant, circumventi atque

interfecti de muro praecipitabantur. Marcus Petronius, eiusdem legionis centurio, cum portas

excidere conatus esset, a multitudine oppressus ac sibi desperans multis iam vulneribus acceptis,

manipularibus suis, qui illum erant secuti « quoniam» inquit « me una vobiscum servare non

possum, vestrae quidem certe vitae prospiciam, quos (2) cupiditate gloriae adductus in periculum

deduxi. Vos data facultate vobis consulite ». Simul in medios hostes inrupit duobusque interfectis

reliquos a porta paulum submovit. Conantibus auxiliari suis «Frustra » inquit « meae vitae sub-

venire conamini, quem (3) iam sanguis viresque deficiunt. Proinde abite, dum est facultas, vosque

ad legionem recipite ». Ita pugnans post paulo concidit ac suis saluti fuit.

Cesare

(1) quique: =et ei qui. (2) quos: concordanza a senso col precedente vestrae…vitae, « di voi che ». (3) quem: nuova concordanza a

senso, con meae vitae.

Page 88: Facile discere 2 esercizi - La Medusa Editrice · Costruzione con i nomi di città accompagnati da appellativi. ... Il re partì con la flotta per una spedizione, mentre in patria

436

Versione 4

Misera fine di una traditrice Del tradimento di Tarpea esistono varie versioni, e qualcuno ne fa persino un’eroina sfortunata: aveva tentato di disarmare con l’inganno i Sabini, però, scoperta, fece una fine triste ma immeritata. Novissimum ab Sabinis bellum ortum, multoque id maximum fuit; nihil enim per iram aut

cupiditatem actum est, nec ostenderunt (1) bellum prius quam intulerunt. Consilio etiam additus

dolus. Sp. Tarpeius Romanae praeerat arci. Huius filiam virginem auro corrumpit Tatius ut

armatos in arcem accipiat; aquam forte ea tum sacris (2) extra moenia petitum ierat. Accepti

obrutam armis necavere, seu ut vi capta potius arx videretur, seu prodendi exempli causa (3), ne

quid usquam fidum proditori esset. Additur fabula, quod (4) vulgo Sabini aureas armillas magni

ponderis bracchio laevo gemmatosque magna specie anulos habuerint, pepigisse eam quod in

sinistris manibus haberent; eo (5) scuta illi pro aureis donis congesta.

Livio (1) ostenderunt…intulerunt: sott. Sabini. (2) sacris: “per i riti sacri”. (3) prodendi exempli causa: “per mostrare con un esempio”. (4) quod … habuerint: traduci con l’indicativo. (5) eo: avverbio di causa, “perciò”.

Versione 6

Lotte tra i successori di Alessandro Magno (I)

Morto Alessandro il Grande, nelle guerre che seguirono per la successione, soprattutto contro Perdicca, che era parso l’erede designato dal grande scomparso, parte non piccola ebbe Eumene, fedele a Perdicca. Costretto a fronteggiare i Macedoni, di provata esperienza militare, con truppe del tutto inesperte di guerra, Eumene non si perse d’animo, e si premunì con una strategia insolita…

Interim conflata sunt illa bella, quae ad internecionem (1) post Alexandri mortem gesta sunt,

omnesque concurrerunt ad Perdiccam opprimendum. Quem (2) etsi infirmum videbat (3), quod unus

omnibus resistere cogebatur, tamen amicum non deseruit neque salutis quam fidei fuit cupidior.

Praefecerat hunc Perdiccas ei parti Asiae, quae inter Taurum montem iacet atque Hellespontum, et

illum unum opposuerat Europaeis adversariis (4) ipse Aegyptum oppugnatum adversus Ptolemaeum

erat profectus. Eumenes neque magnas copias neque firmas habebat, quod et inexercitatae et non

multo ante erant contractae, cum adventare autem dicerentur Hellespontumque transisse Antipater

et Crateros magno cum exercitu Macedonum, viri (5) cum claritate tum usu belli praestantes.

Cornelio Nepote

(1) Ad internecionem: “ fino allo sterminio totale”. (2) Quem: Perdicca. (3) videbat: intendi, Eumene. (4) Europaeis adversariis: Antipatro e Cratero. (5) viri… praestantes: i due generali.

Versione 7

Lotte tra i successori di Alessandro Magno (II)

Macedones milites ea tum erant fama, qua nunc Romani feruntur: etenim semper habiti sunt

fortissimi, qui (1) summa imperii potirentur. Eumenes intellegebat, si copiae suae cognossent (2)

adversus quos ducerentur, non modo non ituras, sed simul cum nuntio dilapsuras. Itaque (3) hoc

eius fuit prudentissimum, ut deviis itineribus milites duceret, in quibus vera audire non possent, et

iis persuaderet se contra quosdam barbaros proficisci. Itaque tenuit hoc propositum et prius in

aciem exercitum eduxit et proelium commisit, quam milites sui scirent cum quibus arma conferrent.

Effecit (4) etiam illud locorum praeoccupatione, ut equitatu potius dimicaret, quo plus valebat,

quam peditatu, quo erat deterior.

Cornelio Nepote

Page 89: Facile discere 2 esercizi - La Medusa Editrice · Costruzione con i nomi di città accompagnati da appellativi. ... Il re partì con la flotta per una spedizione, mentre in patria

437

(1) Qui…potirentur: rendi con l’indicativo. (2) cognossent: = cognovissent. (3) Itaque…ut: “Fu quindi assai accorta questa sua strategia di”. (4) Effecit…ut: “ Con l’occupazione preventiva di alcune posizioni ottenne anche questo, di”.

Versione 8

Annibale tenta inutilmente di riprendere la guerra contro Roma

Annibale vorrebbe indurre i Cartaginesi ad una nuova guerra, facendo leva sull’aiuto di Antioco di Siria. Il tentativo fallisce miseramente, con la morte di Magone. Annibale non abbandona Antioco pur nelle avversità, e mentre il re di Siria viene sconfitto, egli invece consegue vari successi.

Hannibal anno tertio, postquam domo profugerat, L. Cornelio Q. Minucio consulibus, cum quinque

navibus Africam accessit in finibus Cyranaeorum, si forte Karthaginienses ad bellum Antiochi spe

fiduciaque (incitarentur), cui iam persuaserat, ut cum exercitibus in Italiam proficisceretur. Huc

Magonem fratrem excivit. Id ubi Poeni resciverunt, Magonem eadem, qua fratrem, absentem

affecerunt poena. Illi (1) desperatis rebus cum solvissent naves ac vela ventis dedissent, Hannibal ad

Antiochum pervenit. De Magonis interitu duplex memoria prodita est: namque alii naufragio, alii a

servulis ipsius interfectum eum scriptum reliquerunt. Antiochus autem si tam in agendo bello

consiliis eius (2) parere voluisset, quam in suscipiendo instituerat, propius Tiberi quam Thermopylis

de summa imperii dimicasset. (3) Quem (4) etsi multa stulte conari videbat, tamen nulla deseruit in

re. Praefuit paucis navibus, quas ex Syria iussus erat in Asiam ducere, iisque adversus Rhodiorum

classem in Pamphylio mari conflixit. Cum multitudine adversariorum sui superarentur, ipse quo

cornu rem gessit fuit superior.

Cornelio Nepote

(1) Illi: Annibale e Magone. (2) eius: Annibale. (3) de summa imperii dimicasset (=dimicavisset): “avrebbe combattuto per l’egemonia”, in Italia, come consigliava Annibale, e non in Grecia, come invece fece. (4) Quem: Antioco.

Versione 9

Sulla tranquillità d’animo

Per avere la tranquillità interiore, bisogna liberarsi da tutte le passioni, come hanno fatto filosofi famosi, che, rinunciando ad attività pubbliche, hanno goduto la libertà vivendo secondo il proprio capriccio.

Vacandum omni est animi perturbatione, cum cupiditate et metu, tum etiam aegritudine et voluptate

animi et iracundia, ut tranquillitas animi et securitas adsit, (1) quae adfert cum constantiam tum

etiam dignitatem. Multi autem et sunt et fuerunt, qui (2) eam, quam dico, tranquillitatem expetentes

a negotiis publicis se removerint ad otiumque perfugerint; in his et nobilissimi philosophi longeque

principes et quidam homines severi et graves, nec populi nec principum mores ferre potuerunt,

vixeruntque nonnulli in agris delectati sua re familiari. His idem propositum fuit quod regibus, ut

ne qua re egerent, ne cui parerent, libertate uterentur, cuius proprium (3) est sic vivere, ut velis.

Cicerone

(1) adsit…adfert: traduci al plurale. (2) qui…se removerint… -que perfugerint: “ che…si allontanarono… e si rifugiarono”. (3) cuius proprium: “ la cui sostanza”.

Versione 10

La medicina nell’antichità

In passato, scrive lo Storico, la medicina curava soltanto le ferite, mentre per le altre malattie valevano unicamente…le preghiere. Significativo il comportamento del Calcante omerico.

Page 90: Facile discere 2 esercizi - La Medusa Editrice · Costruzione con i nomi di città accompagnati da appellativi. ... Il re partì con la flotta per una spedizione, mentre in patria

438

Antiquissimi medici vulneribus tantummodo medebantur; scriptum enim apud Homerum videmus

Podalirium et Machaonem vulneratis modo succurrisse. Antiqui enim censebant ceteris morbis

nulla re posse quemquam mederi nisi precibus. Dicebant deos hominibus benedicere; at cum iis

irascerentur vel eorum beatae vitae inviderent, tum graves de caelo demittere morbos. Itaque a diis

quoque beatis hominibus invideri solere putabant. Quamobrem Calchas vates Graecorum ducibus

persuasit, ut diis supplicarent, qui (1) contra pestilentiam succurrerent exercitui: putabant enim

milites diis vel maledixisse vel alio modo displicuisse: quod ita esse certissimum omnibus fuit, cum

exercitum saevo morbo liberatum vidissent.

adattamento da Plinio il Vecchio

(1) qui…succurrerent: relativa finale, “perché essi…”.

Versione 11

Un plebeo parla all’assemblea popolare

Aricini ed Ardeati stanno perorando ognuno la propria causa dinanzi al popolo di Roma, quando prende la parola un plebeo, al quale, essendosi egli appellato ai tribuni, i consoli non possono impedire di parlare.

Aricini atque Ardeates de ambiguo agro (1) cum saepe bello certassent, multis in vicem cladibus

fessi (2) iudicem populum Romanum cepere. (3) Cum ad causam orandam venissent, concilio populi

a magistratibus dato magna contentione actum. Iamque editis testibus cum tribus vocari et populum

inire suffragium oporteret, consurgit P. Scaptius de plebe magno natu, et “Si licet –inquit-

consules, de re publica dicere, errare ego populum in hac causa non patiar”. Cum ut (4) vanum eum

negarent consules audiendum esse vociferantemque prodi publicam causam submoveri iussissent,

tribunos appellat. Tribuni, ut fere semper reguntur a multitudine magis quam regunt, dedere (5)

cupidae audiendi plebi ut quae vellet Scaptius diceret.

Livio

(1) de ambiguo agro: ” per un territorio conteso”. (2) multis…fessi: ” stanchi per le molte sconfitte reciproche “ (in vicem = invicem, avverbio). (3) cepere = ceperunt. (4) Cum ut… iussissent: costruisci Cum consules negarent eum audiendum esse ut vanum et (-que)

iussissent submoveri vociferantem causam publicam prodi. (5) dedere…plebi ut: “concessero (= dederunt)… alla plebe che”.

RAGIONIAMO INSIEME

Versione 12

Due guerre di durata assai breve

Siamo nel 495 a.C. e, stando a quanto scrive Livio, in una sola notte ha inizio e fine una guerra contro i Sabini, grazie all’intervento immediato della cavalleria prima e della fanteria poi. Né maggior durata ha una guerra contro gli Aurunci, il cui esito è deciso in una sola battaglia.

Confestim et Sabini (1) Romanos territavere; tumultus enim fuit verius quam (2) bellum. Nocte in

urbem (3) nuntiatum est exercitum Sabinum praedabundum (4) ad Anienem amnem pervenisse; ibi (5)

passim diripi atque incendi villas. Missus (6) extemplo eo (7) cum omnibus copiis equitum A.

Postumius qui (8) dictator bello latino fuerat; secutus (9) consul Servilius cum delecta peditum

manu. Plerosque palantes (10) eques circumvenit, (11) nec advenienti (12) peditum agmini restitit

Sabina legio; (13) fessi (14) cum itinere tum populatione nocturna, magna pars (15) in villis repleti

cibo vinoque, vix fugae (16) quod satis esset virium habuere. Nocte una audito perfectoque bello

Sabino, postero die in magna (17) iam spe undique partae pacis legati Aurunci senatum adeunt, ni

decedatur (18) Volsco agro bellum indicentes. Cum legatis simul (19) exercitus Auruncorum domo

profectus erat; cuius fama (20) haud procul iam ab Aricia visi tanto tumultu concivit Romanos, ut

Page 91: Facile discere 2 esercizi - La Medusa Editrice · Costruzione con i nomi di città accompagnati da appellativi. ... Il re partì con la flotta per una spedizione, mentre in patria

439

nec consuli ordine patres nec pacatum responsum arma inferentibus arma ipsi capientes dare

possent. Ariciam infesto agmine itur, (21) nec procul inde cum (22) Auruncis signa conlata

proelioque uno debellatum est.

Livio

MANCA LA NOTA 8

1) Confestim et Sabini: “ Subito dopo anche i Sabini”; qualche tempo prima c’era stata una guerra contro i Volsci. 2) Verius quam: “piuttosto che”. 3) In urbem: naturalmente, Roma. 4) praedabundum: aggettivo con valore finale. 5) ibi…villas: sempre in dipendenza da nuntiatum est. 6) Missus: sott. est. 7) eo: moto a luogo. 8) qui…fuerat: qualche anno prima. 9) secutus: sott. est. 10) Plerosque palantes: non tutto, ma gran parte dunque del precedente exercitum Sabinum. 11) eques circumvenit: singolare collettivo. 12) nec advenienti…agmini: dativo dipendente da restitit. 13) Sabina legio: non legione, perché questa era esclusiva dsell’esercito romano. 14) fessi: variatio rispetto a Sabina legio. 15) magna pars… repleti… habuere: nota le concordanze, ”gran parte… appesantiti… ebbero”. 16) fugae: dativo di fine. 17) in magna… pacis: costruisci iam in magna spe

pacis partae undique. 18) ni decedatur: chi deve ritirarsi è l’esercito romano. 19) Cum legatis simul: “Insieme agli ambasciatori”. 20) cuius fama…visi: costruisci fama cuius (exercitus) visi iam

haud procul ab Aricia. 21) itur: ”si va”. 22) cum… conlata: signa conferre cum aliquo, e cioè “azzuffarsi con qualcuno”. 23) debellatum est: “ si pose termine alla guerra”.

Qualche piccola considerazione

1) Nocte in urbem nuntiatum est: Una notte -dice Livio- con un’affermazione generica. Più oltre essa diventa nocte una, una notte sola, che è lo spazio temporale della guerra classificata in precedenza scorreria. Nota poi la costruzione col moto a luogo: la notizia arriva in città…

2) Concivit Romanos, ut…possent: costruisci concivit Romanos ut nec patres possent consuli

ordine nec ipsi capientes arma possent dare responsum pacatum inferentibus arma.

Versione 13

In tribunale

Accusato di furto, un uomo viene citato in tribunale per difendersi. A dire determinate cose viene convinto dal suo avvocato difensore, che è un suo lontano parente per avere sposato una cugina di lui. Fidando su tale parentela, l’accusato spera in una soluzione positiva, e dichiara che l’oggetto che è stato trovato in casa sua in realtà gli è stato regalato per un favore che egli ha fatto ad un amico. Il giudice pare non credere alle sue parole, e perciò chiede ulteriori spiegazioni. L’uomo lo informa allora di altri particolari, facendo anche il nome della persona dalla quale gli è stato regalato ciò il cui possesso gli viene ascritto a furto. Il giudice però non è convinto e rinvia la discussione ad altra data. Sententiae

1. Ibi semper victoria ubi concordia est (P. Syr.).

2. Verecundia est magistra innocentiae (Val. Max).

3. Semper avarus eget (Hor.).

4. Saepe etiam sub palliolo sordido sapientia (Stat.).

5. Otium sine litteris mors est et hominis vivi sepultura (Sen.).

6. Invidia gloriae comes est (Nep.).

Page 92: Facile discere 2 esercizi - La Medusa Editrice · Costruzione con i nomi di città accompagnati da appellativi. ... Il re partì con la flotta per una spedizione, mentre in patria

440

7. Calamitas virtutis occasio est (Sen.).

8. Virtus hominem iungit deo (Cic.).

9. Manus manum lavat (Sen.).

10. Paratae lacrimae insidias , non fletum indicant (P. Syr.).

Page 93: Facile discere 2 esercizi - La Medusa Editrice · Costruzione con i nomi di città accompagnati da appellativi. ... Il re partì con la flotta per una spedizione, mentre in patria

441

Capitolo 27

L’ablativo

Ablativo di allontanamento, ablativo di origine, ablativo di

privazione.

Costruzione di opus est, ablativo di agente e di causa efficiente.

Ablativo di materia, ablativo di argomento, ablativo di paragone.

Ablativo di mezzo, ablativo con i verbi utor, fungor, fruor, potior, vescor, ablativo di abbondanza.

Ablativo di compagnia e di unione, ablativo di modo o maniera,

ablativo di causa.

Ablativo di limitazione, ablativo di differenza, costruzione di dignus e

indignus.

Page 94: Facile discere 2 esercizi - La Medusa Editrice · Costruzione con i nomi di città accompagnati da appellativi. ... Il re partì con la flotta per una spedizione, mentre in patria

442

Un grande avvocato! C’è baccano nel foro,e Nevolo ne approfitta per parlare, perché tanto tra le urla dei presenti nessuno può sentirlo. -Prova a dire qualcosa adesso- lo esorta Marziale, - ora tacciono tutti.

Cum clamant omnes, loqueris tunc, Naevole, tantum,

et te patronum causidicumque putas.

Hac ratione potest nemo non esse disertus.

Ecce, tacent omnes : Naevole, dic aliquid !

Marziale

Cum…tunc…tantum : “Quando…allora…soltanto”. patronum causidicumque: endiadi, “un grande avvocato”. potest nemo non esse:” tutti possono essere”.

Ablativo di allontanamento – Ablativo di origine – Ablativo di privazione

Esercizio 1 Traduci: 1) Istae nationes a ceterarum gentium more ac natura dissentiunt (Caes.). 2) Mihi a spe, metu,

partibus rei publicae animus liber erat (Sall.). 3) Qui est natus matre libera, liber est (Cic.) . 4)

Arce et urbe orba sum (Enn.). 5) Vacare culpa maximum est solacium (Cic.). 6) Homines tenues,

obscuro loco nati, navigant, adeunt ad ea loca quae numquam antea viderunt (Cic.). 7) Doleo ab

animo, doleo ab oculis, doleo ab aegritudine (Pl.). 8) Multos fortuna liberat poena, metu neminem

(Sen.). 9) E principio oriuntur omnia, ipsum autem nulla ex re alia nasci potest (Cic.). 10)

Romanorum exercitus multas gentes e servitute liberaverunt. 11) Aristides ita bene se gessit ut cives

invidia eum ex urbe expulerint. 12) Belgas ortos esse a Germanis omnes consentiunt.

Esercizio 2 Traduci: 1) Coriolano fu cacciato da Roma, ma tornò presto in città per liberarla dai nemici. 2) L’eroe troiano Enea nacque da Venere e Anchise. 3) In passato i giovani nati dalle famiglie più nobili venivano affidati ai migliori precettori. 4) Le acque del fiume Po scaturiscono da una vetta assai alta delle Alpi. 5) Di famiglia assai illustre fu Solone, il celebre legislatore ateniese. 6) La plebe era priva di frumento, e chiese aiuto ai tribuni. 7) Sapendo che stavano arrivando i nemici, il console fece uscire immediatamente la cavalleria dall’accampamento. 8) Le legioni di Cesare si allontanarono dal fiume per indurre i nemici a combattere. 9) Nulla nasce dal nulla, leggiamo in Lucrezio. 10) Gli uomini allontanarono dalla città donne e bambini e li portarono in un luogo sicuro. Costruzione di opus est - Ablativo di agente e di causa efficiente Esercizio 3 Traduci: 1) Quaecumque ad proximi diei oppugnationem opus sunt, noctu comparantur (Liv.). 2) Et studio

perpetuo et praestantissimis praeceptoribus et pluribus disciplinis opus est (Quint.). 3) Ad quod

sacrificium vasis sacris quae in Capitolio servabantur opus erat (Liv.). 4) Themistocles celeriter

quae opus erant reperiebat (Nep.). 5) Si ostenderitis auxilia vestra, ne bello quidem arbitror opus

Page 95: Facile discere 2 esercizi - La Medusa Editrice · Costruzione con i nomi di città accompagnati da appellativi. ... Il re partì con la flotta per una spedizione, mentre in patria

443

fore (Liv.). 6) Confugi ad te exagitatus a cuncta Graecia, tuam petens amicitiam (Nep.). 7) Non

semper viator a latrone, nonnumquam etiam latro a viatore occiditur (Cic.). 8) Animus eius vultu,

flagitia parietibus tegebantur (Cic.). 9) Sapientia nihil a dis immortalibus uberius hominum vitae

datum est (Cic.). 10) Helvetii, omnium rerum inopia adducti, legatos de deditione ad eum miserunt

(Caes.). 11) Facile remedium est ubertati; sterilia nullo labore vincuntur (Quint.). 12) Mitto cetera

intolerabilia; etenim fletu umpedior (Cic.).

Esercizio 81 Traduci: 1) Quando ci fu bisogno di aiuto, ognuno offrì la sua collaborazione. 2) Dal prigioniero furono dette cose assai interessanti. 3) I vari misfatti non vengono nascosti sempre dalle pareti di casa. 4) Occorrono fatti, non parole. 5) Nell’imminenza dello scontro i soldati si sentivano abbandonati dalla fortuna. 6) I bagagli venivano portati dai muli attraverso montagne coperte di neve. 7) Il generale nel suo discorso ai soldati disse che egli da solo non poteva nulla, ma che aveva bisogno dell’aiuto di tutti. 8) Animali e viveri furono portati dalle navi su un’isola deserta. 9) Si disse che c’era bisogno di grano per tenere buona la plebe. 10) I soldati di Pompeo erano forniti di ogni cosa, quelli di Cesare erano bisognosi di tutto. Ablativo di materia - Ablativo di argomento - Ablativo di paragone. Esercizio 4 Traduci: 1) Nihil est incertius vulgo, nihil obscurius voluntate hominum, nihil fallacius ratione tota

comitiorum (Cic.). 2) Quid tua potest oratione esse aut subtilius aut ornatius? (Cic.). 3) Minor fuit

ipsa infamia vero (Ov.). 4) Domos fundatas et latericiis parietibus aut e lapide structas et tegula

tectas perficere coeperunt (Vitr.). 5) Nihil de eius audacia, nihil de superbia, nihil de contumacia,

nihil de crudelitate disputo (Cic.). 6) Nihil meo fratre lenius, nihil asperius tua sorore mihi visum

est (Cic.). 7) Hannibal columnam auream, quae erat in fano Iunonis, abstulit (Cic.). 8) Fulvius per

eos dies solito magis immolaverat (Liv.). 9) Melior tutiorque certa pax quam sperata victoria (Liv.).

10) Urbem exornaverunt templis de marmore atque statuis aeneis. 11) In senatu orator multa de

virtute militum, multa de paupertate populi, multa de ferocia hostium disputavit. 12) Nihil in pueris

castitate pulchrius.

Esercizio 5 Traduci: 1) L’uomo onesto nulla ha più caro della sua dignità. 2) Il rimedio a volte si rivela peggiore dell’errore. 3) Nella casa il ladro ha rubato preziosi vasi d’argento. 4) Il nemico mandò degli ambasciatori per trattare la resa. 5) Per pochi l’onestà è più importante del denaro. 6) In tribunale si discusse a lungo dei delitti commessi dagli accusati e delle loro pene. 7) Nei giardini pubblici hanno messo numerosi sedili di legno a disposizione di tutti. 8) Gli scienziati hanno discusso a lungo degli astri e dei loro movimenti, i filosofi della bellezza del creato e della grandezza di Dio. 9) Per i pirati non c’era niente di più bello delle ricchezze di Siracusa. 10) Sull’altare di marmo ci sono statue d’argento di rara bellezza.

Page 96: Facile discere 2 esercizi - La Medusa Editrice · Costruzione con i nomi di città accompagnati da appellativi. ... Il re partì con la flotta per una spedizione, mentre in patria

444

Ablativo di mezzo – Ablativo con i verbi utor, fruor, fungor, vescor, potior – Ablativo di

abbondanza

Esercizio 6 Traduci: 1) Tutus est sapiens, nec nulla affici nec iniuria nec contumelia potest (Sen.). 2) Per tres

potentissimos ac firmissimos populos totius Galliae sese potiri sperant (Caes.). 3) Stulti homines

bona praeterita non meminerunt, praesentibus non fruuntur, futura modo expectant et, quia haec

certa esse non possunt, conficiuntur et angore et metu (Cic.). 4) Per legatum Cineam Pyrrhus non

virorum modo, sed etiam mulierum animos donis temptavit (Liv.). 5) Alias bestias nantes aquarum

incolas voluit natura, alias volucres caelo frui libero (Cic.). 6) Natura oculos membranis

tenuissimis vestivit et saepsit (Cic.). 7) Possunt oculi non fungi suo munere (Cic.). 8) Caesar in

agmine nonnumquam equo, saepius pedibus anteibat (Suet.). 9) Capua nunc splendissimorum

hominum, fortissimorum virorum, optimorum civium multitudine redundat (Cic.). 10) Eam ipsam

tibi epistulam misissem per meos, nisi audissem postridie te e rustico exiturum esse (Cic.). 11)

Omnibus eum contumeliis onerasti (Cic.). 12) Rex Ptolemaeus pacatus, quietus, fretus imperio

populi Romani, regno paterno atque avito otio perfruebatur (Cic.). 13) Animis usi sumus virilibus,

consiliis, mihi crede, puerilibus (Cic.). 14) Liberi nostri praetextatis purpura togis utentur (Liv.).

15) M. Fabio, viro optimo et homine doctissimo, familiarissime utor (Cic.). 16) Perseus, potitus

regno, interfici Antigonum iussit (Liv.)

Esercizio 7 Traduci: 1) Il foro era pieno di sfaccendati durante tutto il giorno. 2) Portato a termine il suo compito, il tribuno informò di ogni cosa il generale tramite due uomini fidati. 3) Per impadronirsi del potere, molti uomini fanno uso di mezzi anche disumani. 4) Chi vuole vivere una vita serena, deve contentarsi e non aspirare a cose impossibili. 5) La città, abbandonata dai pochi uomini che vi erano a presidio, si riempì immediatamente di nemici. 6) Il rivoluzionario si era convinto che avrebbe portato a termine il suo disegno tramite uomini scellerati pronti a tutto. 7) I nemici contavano di impossessarsi della città corrompendo alcuni notabili con doni di valore. 8) Nell’antica Roma i messaggi viaggiavano da una regione all’altra dell’impero grazie a corrieri veloci. 9) Gli amici si fanno con l’onestà, non si comprano con l’oro. 10) Puoi servirti di me, se vuoi, ma solo se ti comporti bene. Ablativo di compagnia - Ablativo di modo - Ablativo di causa Esercizio 8 Traduci: 1) Nuntiatum est Caesari Ariovistum cum suis omnibus copiis ad occupandum Vesontionem, quod

est oppidum maximum Sequanorum, contendere (Caes.). 2) Tum Sabinae mulieres, quorum ex

iniuria bellum ortum erat, crinibus passis scissaque veste, ausae sunt se inter tela volantia inferre

(Liv.). 3) Ob eam causam serius ad te scribo, quod sero intellexi quid timendum esset (Cic.). 4)

Prae strepitu ac tumultu nec consilium nec imperium accipi poterat (Liv.). 5) Prima luce Caesar

omnem equitatum praemisit; Titum Labienum legatum cum legionibus tribus subsequi iussit

(Caes.). 6) Amittit merito proprium qui alienum appetit (Phaedr.). 7) Caesar, cum Pompeii castris

appropinquasset, ad hunc modum aciem eius instructam animadvertit (Caes.). 8) Tiberius ingenti

socordia imperium gessit, gravi crudelitate, celesta avaritia, turpi libidine (Eutr. ). 9) Domum

revertor maestus atque animo fere perturbato atque incerto prae aegritudine (Ter.). 10) Solliciti

Page 97: Facile discere 2 esercizi - La Medusa Editrice · Costruzione con i nomi di città accompagnati da appellativi. ... Il re partì con la flotta per una spedizione, mentre in patria

445

eramus de tua valetudine mirum in modum (Cic.). 11) M. Caeparius dixit te in lecto esse, quod ex

pedibus laborares (Cic.). 12) Et laetamur amicorum laetitia aeque atque nostra et pariter dolemus

angoribus (Cic.). 13) Consules cum victrici classe redeuntes circa Siciliam naufragium passi sunt

(Eutr.). 14) Tullus Hostilius, fulmine ictus, cum tota domo conflagravit (Val. Max.). 15) Propter

virtutem iure laudamur (Cic.).

Esercizio 9 Traduci: 1) Didone ardeva d’amore per Enea, ma per volontà del fato non poteva vivere con lui. 2) Ulisse con un palo aguzzo accecò Polifemo in maniera a dir poco crudele. 3) Per il grande freddo le nevi erano talmente gelate che in esse non affondavano nemmeno gli zoccoli dei cavalli. 4) L’uomo passeggiava tranquillo con sua moglie quando in strada venne aggredito da un pazzo. 5) Essendo oppressi dai debiti, quei poveri disgraziati speravano di risolvere i loro problemi con la lotta armata. 6) Le donne con gli abiti strappati si prostrarono ai piedi dell’oppressore implorando la vita per i propri figli. 7) Le labbra erano riarse per la grande sete, e l’esercito non era più in grado di procedere per l’immensa stanchezza. 8) I vecchi, le donne con i figli: tutti correvano esultanti incontro all’esercito che tornava vincitore. 9) Gli uomini ascoltano sempre con gioia le belle notizie. 10) La notizia della vittoria contro i Persiani giunse ad Atene grazie a un uomo molto veloce nella corsa.

Ablativo di limitazione – Ablativo di differenza – Costruzione di dignus / indignus

Esercizio 10 Traduci: 1) Qui postulabant indigni erant qui impetrarent (Cic.). 2) Dignos nos existimasti qui aequo iure

uteremur (Cic.). 3) Turres denis pedibus quam murus altiores erant (Curt. Ruf. ). 4) Xersen copias

suas, quia numero non poterat, spatio mensum esse ferunt (Mel. ). 5) Non te dignum fecisti; nam si

ego digna hac contumelia sum maxime, at tu indignus qui faceres (Ter.). 6) Consilio, auctoritate,

sententia non modo non orbari, sed etiam augeri senectus solet (Cic.). 7) Non sum indignus cui

copiam scientiae tuae facias (Plin. ). 8) Exercitus hostium et numero maior et militum genere

aliquanto melior erat (Liv.). 9) Postea Probus, vir illustris gloria militari, ad administrationem rei

publicae accessit (Eutr.). 10) Quid potest esse sole maius? Quem mathematici amplius duodeviginti

partibus confirmant maiorem esse quam terram ? (Cic.). 11) Indignos vos esse arbitror qui in meo

exercitu ordines ducatis (Caes.). 12) Hannibal, quamquam parte dimidia auctas copias hostium

cernebat, tamen adventu consulum inire gavisus est (Liv.). 13) Livianae fabulae non satis dignae

sunt quae iterum legantur (Cic.). 14) Ipse idoneam tempestatem nanctus paulo post mediam noctem

naves solvit (Caes.). 15) Horatius habitu corporis fuit brevis atque obesus (Suet.).

Esercizio 11 Traduci: 1) Spesso i fratelli differiscono tra loro per il carattere. 2) Se ci comportiamo male, non uguaglieremo mai una persona onesta in dignità. 3) Per esser degno di comandare, l’uomo deve anzitutto imparare ad ubbidire. 4) Per le sue preziose informazioni, il prigioniero fu degno di essere lasciato libero. 5) Data la tua bontà, certe affermazioni non sono degne di te. 6) L’uomo che è grande di nome non sempre è grande di fatto. 7) A mio giudizio Cicerone, se non il più colto, certamente fu tra i più colti dell’antichità. 8) Degno di ricevere aiuto per la sua condotta irreprensibile, l’uomo fu aiutato da tutti in maniera concreta. 9) Nessuno è degno di minacciare il

Page 98: Facile discere 2 esercizi - La Medusa Editrice · Costruzione con i nomi di città accompagnati da appellativi. ... Il re partì con la flotta per una spedizione, mentre in patria

446

prossimo, specialmente se è lui a sbagliare. 10) Non siete degni di dare consigli, voi che avete tante volte raggirato persino gli amici.

Esercizio 12 Traduci (ricapitolazione): 1) Imperiti, cum sunt docti a periti, desistunt facile sententia (Cic.). 2) Ex maxima libertate

tyrannus gignitur (Sen.). 3) Domesticis me parietibus vix tueor, sine amicorum custodiis (Cic.). C.

Laelius, cum ei quidam malo genere natus diceret indignum esse suis maioribus, “at hercle –inquit-

tu tuis indignus” (Cic.). 5) Et nox gaudio praedaque laeta victoribus fuit (Tac.). 6) Utor

familiaribus et quotidianis convictoribus (Cic.). 7) Deinde, tibi si videbitur, villis iis utere, quae

longissime aberunt a militibus (Cic.). 8) Longiore luce ad id certamen quod instat nobis opus est

(Liv.). 9) Non enim tam rebus novis quam tuis litteris delector (Cic.). 10) Parentes obiurgatione

digni sunt qui nolunt liberos suos severa lege proficere (Petr.). 11) Qui lingua, qui consilio meo,

qui pecunia voluere, usi sunt (Sall.). 12) Germani prope soli barbarorum singulis uxoribus contenti

sunt (Tac.). 13) Cum aetate iam provectus esset, Timoleon sine ullo morbo lumina oculorum amisit

(Nep.). 14) Cum decimum iam diem graviter ex intestinis laborarem, fugi in Tusculanum (Cic.). 15)

Utendum est aetate: cito pede labitur aetas (Ov.). 16) Sapiens, cum stultorum vitam suam

comparat, magna afficitur voluptate (Cic.). 17) Facto, non consulto in tali periculo opus esse dixit

(Sall.). 18) Latini ingenti praeda potiti sunt (Liv.). 19) Fretus vestra prudentia, iudices, non

pertimesco (Cic.). 20) Concordia parvae res crescunt, maximae dilabuntur (Sall.).

Esercizio 13

Traduci (ricapitolazione):

1) La malattia più grave probabilmente è quella che parte dalla testa. 2) In una società civile, nessuno può essere libero totalmente da impegni, ma ognuno deve fare qualcosa. 3) Il valore è sempre invidiato, solo la sofferenza è priva di invidia. 4) Quasi tutti attraverso i secoli discendiamo da un antenato nobile. 5) Tutti nominiamo Dio, ma nessuno è in grado di parlare della natura di Dio. 6) Esistono ancora nel mondo costruzioni in pietra che hanno sfidato lo scorrere dei secoli. 7) Per l’uomo forse nulla è più bello di una vita serena. 8) Tutto trae origine da Dio, perché tutto è stato creato da Dio. 9) Con la buona volontà si possono fare molte cose, con la svogliatezza non si combina niente di buono. 10) Chi si nutre di frutta e verdura evita molte malattie. 11) Dobbiamo trattare amichevolmente tutti, soprattutto gli inferiori. 12) Molti governanti si rivelano indegni delle cariche che ricoprono, e degni soltanto di essere allontanati dall’amministrazione pubblica. 13) Non c’è bisogno soltanto di ricchezze per vivere una vita tranquilla. 14) Simili con simili, recita un vecchio proverbio. 15) Gioirono in maniera straordinaria per la vittoria insperata. 16) Per le nuvole in cielo e per la pioggia fitta, il giorno sembrava esser diventato notte. 17) L’uomo era ammirato per la sua intelligenza, ma biasimato anche per la sua abulia. 18) Spesso soffriamo di invidia, ma non facciamo nulla per eguagliare chi invidiamo. 19) Il leggendario Creso non potè godere pienamente le sue immense ricchezze. 20) Tutto viene dalla terra, e tutto torna alla terra.

Esercizio 14

Completa le frasi che seguono individuando i vocaboli giusti tra quelli proposti: 1) Ad oppugnationem urbis dux dixit sibi opus esse multorum militum / multis militibus / multi milites. 2) Ad terras ignotas explorandas dux usus est homines peritos / hominum peritorum / hominibus peritis earum regionum.

3) Dominus donavit frumentum / frumenti / frumento servos dignos praemiorum / praemia / praemiis. 4) Captivus indignus qui parceretur / quem parcerent / cui parceretur in vincula coniectus est.

Page 99: Facile discere 2 esercizi - La Medusa Editrice · Costruzione con i nomi di città accompagnati da appellativi. ... Il re partì con la flotta per una spedizione, mentre in patria

447

5) Homines qui bona valetudine / bonam valetudinem / bonae valetudinis fruuntur saepe non

cogitant se in morbum incidere posse.

Esercizio 15

Individua gli errori nella traduzione delle frasi che seguono: 1) Spesso i figli si servono del padre come guida, perciò i genitori devono comportarsi bene = Saepe filii utuntur patris ducis, quare parentes bene agendum est.

2) Adempiono i doveri del buon cittadino gli uomini che pensano all’interesse di tutti = Funguntur

probi civis officia homines qui bono publico consulunt.

3) Che bisogno c’era di violenza, di uomini armati, di strage, di sangue? = Quid opus fuit roboris,

armatorum hominum, caedis, sanguinis?

4) I colpevoli non devono essere puniti con crudeltà, a volte sono anche degni di perdono = Sontes

crudelitate puniendi non sunt, interdum digni sunt etiam qui ignoscantur.

5) I giovani hanno bisogno di esempi, non di parole = Iuvenibus opus est exempla, non verba.

Hodieque Summum ius, summa iniuria: “Assoluta giustizia è assoluta ingiustizia”. In altri termini, l’eccessiva severità nell’applicazione della legge può portare a commettere un’ingiustizia, distruggendosi in tal modo il valore della legge stessa, che cessa di essere un freno per l’uomo. Currenti calamo: “A penna corrente”, e quindi scritto di getto, senza riflettere molto sulla forma. È un modo di chiedere scusa per eventuali errori di lingua, quelli che, con un altro vocabolo latino di uso comune, chiamiamo lapsus. Cum grano salis: “Con una presina di sale”. È una raccomandazione ad agire con un po’ di buon senso, senza fretta alcuna. Terminus a quo… terminus ad quem: “Base di partenza… Punto di arrivo”. Pronunciate spesso in tono enfatico, le locuzioni indicano i punti estremi nell’interno dei quali va collocato un certo concetto. Versione 1

Come bisogna trattare gli schiavi Un estratto da una lettera famosa, il cui succo è riassunto in una esortazione: Comportati con chi ti è inferiore così come vorresti che si comportasse con te chi ti è superiore.

Vis tu cogitare istum, quem servum tuum vocas, ex isdem seminibus ortum eodem frui caelo, aeque

spirare, aeque vivere, aeque mori! tam tu illum videre ingenuum (1) potes quam ille te servum.

Mariana clade multos splendidissime natos, senatorium per militiam auspicantes gradum, fortuna

depressit, alium (2) ex illis pastorem, alium custodem casae fecit: contemne nunc eius fortunae

hominem, in quam transire, dum contemnis, potes. Nolo in ingentem (3) me locum inmittere et de

usu servorum disputare, in quos superbissimi, crudelissimi, contumeliosissimi sumus. Haec tamen

praecepti mei summa est: sic cum inferiore vivas, quemadmodum tecum superiorem velis vivere.

Quotiens in mentem venerit, quantum tibi in servum tuum liceat, veniat in mentem tantundem in te

domino tuo licere. «At ego, inquis, nullum habeo dominum.» Bona aetas est; forsitan habebis.

Seneca (1) ingenuum…servum: “nato libero…schiavo”. (2) alium…alium: “uno…un altro”. (3) in ingentem … locum: “in una materia…tanto ampia”.

Page 100: Facile discere 2 esercizi - La Medusa Editrice · Costruzione con i nomi di città accompagnati da appellativi. ... Il re partì con la flotta per una spedizione, mentre in patria

448

Versione 2

L’ateniese Trasibulo Numerose le imprese di lui, la più grande fu la cacciata da Atene dei trenta tiranni che Sparta aveva imposto all’indomani della guerra del Peloponneso.

Thrasybulus, Lyci filius, Atheniensis. Si per se virtus sine fortuna ponderanda est, dubito an (1)

hunc primum omnium ponam. Illud sine dubio: neminem huic praefero fide, constantia, magnitu-

dine animi, in patriam amore. Nam, quod multi voluerunt paucique potuerunt, ab uno tyranno

patriam liberare, huic contigit, ut (2) a triginta oppressam tyrannis e servitute in libertatem

vindicaret. Sed nescio quo modo, cum (3) eum nemo anteiret his virtutibus, multi nobilitate

praecucurrerunt. […] Quare illud magnificentissimum factum proprium est Thrasybuli. Nam cum

triginta tyranni praepositi a Lacedaemoniis servitute oppressas tenerent Athenas, plurimos civis,

quibus in bello parserat (4) fortuna, partim patria expulissent partim interfecissent, plurimorum

bona publicata inter se divisissent, non solum princeps, sed etiam solus initio bellum iis indixit. Cornelio Nepote (1) dubito an: “dubito se”. (2) ut…e servitute in libertatem vindicaret: “di…liberare dalla schiavitù”. (3) cum…anteiret:

concessiva. (4) parserat: parco, is.

Versione 3

Un bagno pericoloso Entrato in Tarso, nella Cilicia, Alessandro non resiste alla tentazione di un bagno nelle acque del fiume Cidno, che attraversa la città. Si spoglia, si tuffa accaldato nel fiume, però… Mediam (1) Cydnus amnis, de quo paulo ante dictum est, interfluit. Et tunc aestas erat, cuius calor

non aliam magis quam Ciliciae oram vapore solis accendit, et diei fervidissimum tempus (2) esse

coeperat. Pulvere simul ac sudore perfusum regem invitavit liquor fluminis, ut calidum adhuc

corpus ablueret. Itaque, veste deposita, in conspectu agminis, decorum quoque futurum ratus, si

ostendisset suis levi ac parabili cultu corporis se esse contentum, descendit in flumen. Vixque

ingressi subito horrore artus rigere coeperunt: pallor deinde suffusus est, et totum propemodum

corpus vitalis calor reliquit. Exspiranti similem ministri manu excipiunt, nec satis compotem mentis

in tabernaculum deferunt. Ingens sollicitudo et paene iam luctus in castris erat. Flentes

querebantur (3), in tanto impetu cursuque rerum, omnis aetatis ac memoriae clarissimum regem,

non (4) in acie saltem, non ab hoste deiectum, sed abluentem aqua corpus ereptum esse et

exstinctum.

Curzio Rufo (1) Mediam: sott. urbem. Tarso, la città di San Paolo. (2) tempus: “l’ora”. (3) Flentes querebantur: “Piangevano e si lamentavano”. (4) non…saltem: semplicemente, “non”.

Versione 4

La Gallia È l’inizio del De bello Gallico, con le primissime presentazioni dei popoli d’oltralpe, popoli tra i quali si distinguono i Belgi, grazie, si fa per dire, alle loro continue battaglie contro i Germani.

Gallia est omnis divisa in partes tres, quarum unam incolunt Belgae, aliam Aquitani, tertiam, qui

ipsorum lingua Celtae, nostra Galli appellantur. Hi omnes lingua, institutis, legibus inter se

differunt. Gallos ab Aquitanis Garumna flumen, a Belgis Matrona et Sequana dividit. Horum

omnium fortissimi sunt Belgae, propterea quod a cultu atque humanitate provincia longissime

absunt, minimeque ad eos mercatores saepe commeant atque ea, quae ad effeminandos animos

pertinent, important, proximique sunt Germanis, qui trans Rhenum incolunt, quibuscum continenter

bellum gerunt.

Cesare

Page 101: Facile discere 2 esercizi - La Medusa Editrice · Costruzione con i nomi di città accompagnati da appellativi. ... Il re partì con la flotta per una spedizione, mentre in patria

449

Versione 5

Protagora e Democrito

Protagora ragazzo porta sulle spalle una fascina di legna da ardere, quasi senza avvertirne il peso. Democrito lo guarda con meraviglia, chiede spiegazioni sulla fascina, e Protagora…

Protagoras adulescens baiulus erat. Is rure in urbem caudices ligni plurimos funiculo brevi

circumdatos portabat. Tum forte Democritus philosophus, egrediens extra urbem, videt eum cum

illo genere oneris facile incedentem et, prope accedens, iuncturam ligni perite factam considerat,

petitque ut paululum acquiescat. Quod Protagoras, ut erat petitum, fecit. Tum Democritus acervum

illum caudicum ratione quadam geometrica librari animadvertit atque interrogavit iuvenem quis id

lignum ita composuisset; et, cum ille id a se compositum dixisset, hortatus est philosophus ut

solveret ac denuo in modum eundem vinciret. (1) At postquam ille solvit ac similiter composuit, tum

Democritus animi aciem (2) hominis non docti demiratus, secum eum abduxit et philosophiam

docuit.

adattamento da Valerio Massimo

(1) Vinciret: vincio, is. (2) aciem: “l’intelligenza”.

Versione 6

Camillo e il maestro di Falerii

Mentre cinge d’assedio la città, si presenta da Camillo un maestro con un gruppo di ragazzi che egli si dichiara disposto a consegnare come ostaggi. Naturalmente, dietro adeguato compenso. E Camillo lo ripaga davvero in maniera degna!

Cum Falerios Camillus obsideret, videreturque diuturnus futurus esse obsidionis labor, magister

quidam, quem Falisci omnes optimum et magistrum et civem existimabant, turpissimi lucri causa,

scelestissimum facinus ausus, impium se praebuit patriaeque suae proditorem. Cum enim perfidum

consilium quod animo agitabat tam callide omnes celavisset ut (1) nulla in eum suspicio cadere

posset, nobilissimarum familiarum pueros, (2) quos prima litterarum rudimenta edocebat, lusu

sermonibusque variatis e moenibus eductos, stationes hostium castraque Romana traduxit, donec in

praetorium Camilli pervenit, eique, scelesto facinori scelestiorem sermonem addens, obsides

obtulit, per quos facile urbem in deditionem acciperet. Quae cum Camillus audivisset, indignatus,

hominem denudatum manusque post tergum vinctum pueris tradidit, ut Falerios reducerent.

adattamento da Livio

(1) ut…posset: “che nessun sospetto poteva ricadere su di lui “. 2) pueros: in dipendenza da traduxit.

Versione 7

Le leggi di Licurgo

I contenuti delle leggi che qui vengono sinteticamente riportate non hanno bisogno di commento alcuno: parlano da soli.

Fundos omnium aequaliter inter omnes divisit, ut aequata patrimonia neminem potentiorem altero

redderent. Convivari omnes publice iussit, ne cuius divitiae vel luxuria in occulto essent. Iuvenibus

non amplius una veste uti toto anno permissum est, nec quemquam cultius quam alterum progredi

nec epulari opulentius, ne imitatio in luxuriam verteretur. Pueros puberes non in forum, sed in

agrum deduci praecepit, ut primos annos non in luxuria, sed in opere et in laboribus agerent. Nihil

eos somni causa substernere et vitam sine pulmento degere neque prius in urbem redire, quam viri

Page 102: Facile discere 2 esercizi - La Medusa Editrice · Costruzione con i nomi di città accompagnati da appellativi. ... Il re partì con la flotta per una spedizione, mentre in patria

450

facti essent, statuit. Virgines sine dote nubere iussit, ut uxores eligerentur, non pecuniae,

severiusque matrimonia sua viri coercerent, cum nullis frenis dotis tenerentur. Maximum honorem

non divitum et potentium, sed pro gradu aetatis senum esse voluit, nec sane usquam terrarum locum

honoratiorem senectus habet.

Giustino

Versione 8

Testimonianza di amore vero

Durante il viaggio verso la provincia d’Asia, a Marco Plauzio muore la moglie Orestilla. Non resiste egli al dolore per la perdita della donna, e si uccide gettandosi sulla sua spada. Per i due, un unico sepolcro, chiamato Degli Innamorati.

Marcus Plautius, cum in Asiam iussu senatus classem sociorum nonaginta navium reduceret,

Tarentum in Lucaniam appulit, ut ibi Horestillam uxorem, navigationis sociam et undarum

iactatione lassam et gravi morbo aegram, in terra deponeret. Horestilla autem, ubi primum navi

egressa est, (1) animam efflavit. Cuius morte ita perfractus est animus Marci Plautii ut (2) nihil aliud

magis cupiverit quam vitam suam deponere. Propositum suum tamen in praesentia dissimulavit et

uxoris funus quam piissime paravit. Iam aderant unguenta, iam ad rogum incendendum faces

parabantur, cum Plautius, suprema oscula uxori se velle dare simulans, gladium nudavit et in eum

ita incubuit ut mortuus super corpus exstinctae uxoris statim ceciderit. Quare vehementer commoti,

qui aderant Marci Plautii corpus, togatum et calceatum, cum uxore coniunxerunt et uno rogo duo

corpora cremaverunt. Postea eo loco, ubi uxor et vir combusti erant, Tarentini, ut tantam pietatem

honorarent, sepulcrum extruxerunt quod Amantium vocaverunt ne tam insigne exemplum pietatis

inter uxorem et virum (3) longiquitas et edacitas temporis obruere (4) posset.

adattamento da Valerio Massimo

(1) ubi primum navi egressa est: “appena sbarcò”. (2) ut…cupiverit: consecutiva col perfetto. (3) inter uxorem et virum: “ tra moglie e marito”. 4) obruere: “cancellare”.

Versione 9

La battaglia delle Egadi

Siamo nel 242 a.C.: la flotta romana, al comando del console Gaio Lutazio Catulo, consegue una vittoria sulla flotta cartaginese di Annone, ponendo fine alla prima guerra punica.

Gaius Lutatius consul finem primo bello Punico imposuit. Ei in Siciliam advenienti nuntiatum est

maximam classem Poenorum ex Africa venire: erant autem quadringentae naves onustae

commeatu, quem ad exercitum portabant, cui (1) in Sicilia praeerat Hamilcar Carthaginiensis. Dux

classis Hanno: cui animus erat (2) naves onere levare, easque deinde acceptis ab Hamilcare

delectis viris complere. At Lutatius, optimum ratus praevertere Hannonis adventum et cum classi

gravi suisque oneribus impedita confligere, adversus eum ad Aegates insulas cursum intendit. Nec

longa fuit victoriae mora: (3) nam omnes Carthaginiensium naves brevi aut captae aut depressae

sunt. Ingens fuit praeda. Poeni, victi, pacem postularunt, quae eis hac condicione concessa est, ut

omnibus insulis, quae sunt inter Italiam et Africam, decederent, et certum populo Romano vectigal

per viginti annos penderent.

Eutropio

(1) cui… praeerat: “a capo del quale…c’era”. (2) cui animus erat: “la sua intenzione era di”. (3) Nec longa…mora: “ Non occorse molto tempo per la vittoria”; e letteralmente?. . .

Page 103: Facile discere 2 esercizi - La Medusa Editrice · Costruzione con i nomi di città accompagnati da appellativi. ... Il re partì con la flotta per una spedizione, mentre in patria

451

Versione 10

Una richiesta di pace

Gli Elvezi chiedono la pace a Cesare, ed egli impone loro la consegna di armi e uomini. Durante la notte migliaia di Elvezi fuggono dal campo verso il territorio dei Germani, in cerca di salvezza.

Helvetii omnium rerum inopia adducti legatos de deditione (1) ad eum miserunt. Qui cum eum in

itinere convenissent seque ad pedes proiecissent suppliciterque locuti flentes pacem petissent atque

eos in eo loco quo tum essent suum adventum exspectare iussisset, (2) paruerunt. Eo postquam

Caesar pervenit, obsides arma servos qui ad eos perfugissent poposcit. Dum ea conquiruntur et

conferuntur, (3) nocte intermissa, circiter hominum milia sex eius pagi qui Verbigenus appellatur,

sive timore perterriti, ne (4) armis traditis supplicio adficerentur, sive spe salutis inducti quod (5) in

tanta multitudine dediticiorum suam fugam aut occultari aut omnino ignorari posse existimarent,

prima nocte e castris Helvetiorum egressi ad Rhenum finesque Germanorum contenderunt.

Cesare

(1) de deditione: “ per trattare la resa”. (2) iussisset: naturalmente, Cesare. (3) Dum…conferuntur: rendi con l’imperfetto, “Mentre…”. (4) ne…adficerentur: “che, cosegnate le armi, venissero giustiziati”. (5) quod…existimarent: causale; rendi con l’indicativo.

RAGIONIAMO INSIEME

Versione 11

Invettiva di Calgaco contro i Romani

Il capo dei Caledoni, nella rivolta contro Roma (siamo nell’83 d. C. ), parlando ai suoi accusa violentemente i Romani di essere raptores orbis. Nel discorso di lui, del quale qui si riporta una parte, hai tutta l’ammirazione di Tacito per la fierezza dei vinti.

Quotiens (1) causas belli et necessitatem nostram intueor, magnus (2) mihi (3) animus est hodiernum

diem (4) consensumque vestrum initium libertatis toti Britanniae fore; nam et universi coistis et

servitutis expertes et nullae ultra terrae ac ne mare quidem securum imminente (5) nobis classe

Romana. Ita proelium atque arma, (6) quae fortibus honesta, eadem etiam ignavis tutissima sunt.

Priores pugnae, (7) quibus (8) adversus Romanos varia fortuna certatum est, spem ac subsidium (9)

in nostris manibus habebant, quia (10) nobilissimi totius Britanniae (11) eoque in ipsis penetralibus

siti nec ulla (12) servientium litora aspicientes, oculos quoque (13) a contactu dominationis

habebamus(…). Nunc (14) nulla iam ultra gens, nihil nisi fluctus ac saxa, et infestiores Romani, (15)

quorum superbiam frustra per obsequium ac modestiam (16) effugias. Raptores orbis, postquam (17)

cuncta vastantibus defuere terrae, mare scrutantur: si locuples hostis est, avari, si pauper,

ambitiosi, quos (18) non Oriens, non Occidens satiaverit: soli omnium opes atque inopiam pari

adfectu concupiscunt. Auferre (19) trucidare rapere falsis nominibus imperium, atque ubi (20)

solitudinem faciunt, pacem appellant.

Tacito

1) Quotiens…intueor: “ Ogni volta che…rifletto su”. 2) magnus…est: sottintendi semper. 3) mihi…est: ”io…ho”. 4) hodiernum diem…fore: oggettiva con due soggetti ( fore= futuros esse). 5) imminente nobis classe Romana: ablativo assoluto causale. 6) proelium atque arma: reduplicatio; “guerra ed armi”. 7) Priores pugnae: non le battaglie, ma gli uomini, e quindi “ I Britanni che hanno combattuto prima di noi”. 8) quibus…certatum est: relativa. 9) spem ac subsidium: endiadi, “speranza di aiuto”. 10) quia…habebamus: causale, al cui soggetto, sottinteso, si riferiscono le tre

Page 104: Facile discere 2 esercizi - La Medusa Editrice · Costruzione con i nomi di città accompagnati da appellativi. ... Il re partì con la flotta per una spedizione, mentre in patria

452

espressioni intermedie. 11) nobilissimi totius Britanniae: nota il confronto tra gli uomini e l’isola. 12) ulla…litora: riferimento alle coste della Gallia. 13) oculos quoque: “ anche gli occhi”. 14) Nunc…nisi: “ Ora ormai non c’è nessun popolo più in là, non c’è niente tranne che”. 15) et infestiores Romani: “ e i Romani ancor più pericolosi” che in passato, ma anche di onde e scogli. 16) per obsequium ac modestiam: endiadi,” con una umile sottomissione”. 17) postquam…terrae: con valore temporale e causale. 18) quos…satiaverit: “ loro che né l’Oriente né l’Occidente hanno saziato”. 19) Auferre trucidare rapere: infiniti con valore di complemento oggetto. 20) ubi solitudinem faciunt: locativa temporale, che funge pure essa da complemento oggetto.

Qualche piccola considerazione

1)…et universi coistis… mare quidem securum: espressione stilisticamente interessante, con l’accostamento di quattro principali per tre delle quali è da sottintendere il verbo esse. Pensiamoci un attimo! Le prime due proposizioni indicano concetti che fanno bene sperare, e soggetto di entrambe sono i Caledoni ai quali Calgaco sta parlando (si sono riuniti tutti insieme e sono tutti abituati a non essere schiavi); i concetti delle altre due proposizioni (soggetto, in tal caso, non l’uomo, ma terra e mare!) paiono avere valore negativo, ma indicano pure essi un dato di fatto che deve spronare ulteriormente alla guerra.

2) …in ipsis penetralibus: rendi con “nella parte interna”. L’espressione latina è comunque più efficace, in quanto i penetrali erano “la parte più interna della casa e del tempio, contrassegnata da un’atmosfera di religiosa intimità” (Devoto- Oli).

3) Raptores orbis: è indubbiamente apposizione del precedente Romani, soggetto di scrutantur, però ha il sapore evidente di un accusativo esclamativo pieno di odio e di disprezzo.

Versione 12

L’errore di Scipione Nasica

Degno di essere ricordato è l’errore commesso da Scipione Nasica, un giovane romano di nobile famiglia. Intenzionato ad intraprendere la carriera politica, cercava naturalmente di cattivarsi la simpatia del popolo, e, secondo l’abitudine tipica dei candidati alle elezioni, passeggiava nel foro in mezzo alla folla, dando la mano a tutti. Tra i tanti, un contadino dall’aspetto piuttosto rozzo per il lavoro nei campi. Stringendogli la mano evidentemente rugosa, il giovane Scipione, volendo scherzare, chiese ironicamente se per caso usava le mani per camminare. La sua battuta di spirito parve a molti un’offesa per la povera gente che, indignata, gli negò il voto. Scipione Nasica non fu eletto edile. Sententiae

1. Levis est fortuna: cito reposcit quod dedit (P. Syr.).

2. Cantabit vacuus coram latrone viator (Iuv.).

3. Pars maior ridet et lacrimas intus habet ( Mart.).

4. Qui potest nocere, timetur etiam cum non adest (P. Syr.).

5. Ars longa, vita brevis (Sen.).

6. Multum legendum est, non multa (Pl.).

7. Ibi potest valere populus, ubi leges valent (P. Syr.).

8. Stultum est queri de adversis ubi culpa tua est (P. Syr.).

9. Stultum est timere quod vitare non potes (P. Syr.).

10. Amicitia semper prodest, amor etiam nocet (P. Syr.).

Page 105: Facile discere 2 esercizi - La Medusa Editrice · Costruzione con i nomi di città accompagnati da appellativi. ... Il re partì con la flotta per una spedizione, mentre in patria

453

Capitolo 28

Determinazioni di luogo e di tempo

Stato in luogo, moto a luogo, moto per luogo, moto da luogo.

Costruzione con i nomi di città accompagnati da appellativi.

Costruzione di domus e rus. Stato o moto nelle vicinanze

Tempo determinato e altre costruzioni per il tempo determinato.

Tempo continuato e altre costruzioni per il tempo continuato.

Page 106: Facile discere 2 esercizi - La Medusa Editrice · Costruzione con i nomi di città accompagnati da appellativi. ... Il re partì con la flotta per una spedizione, mentre in patria

454

La bellezza di Fabulla Ovunque vada, Fabulla si fa accompagnare da amiche particolari, tutte vecchiette assai brutte: in mezzo ad esse, Fabulla riesce a sembrare giovane e bella.

Omnis aut vetulas habes amicas

aut turpis vetulisque foediores.

Has ducis comites trahisque tecum

per convivia, porticus, theatra.

Sic formonsa, Fabulla, sic puella es.

Marziale

Omnis… turpis: = Omnes… turpes. foediores: non più semplicemente turpes, ma persino “ripugnanti”. ducis… trahisque tecum: “porti…e ti trascini dietro”, dappertutto. per… theatra: complementi di moto per luogo.

Stato in luogo – Moto a luogo – Moto per luogo – Moto da luogo

Esercizio 1 Traduci:

1) Galli per exploratores adventu Caesaris cognito, carros impedimentaque sua in artiores silvas

abdiderunt, copias omnes in loco edito atque aperto instruxerunt (Caes.). 2) Philippus, neque

terrestri neque navali certamini satis fore parem se fidens, subductis navibus aut incensis, terra

Macedoniam petivit (Liv.). 3) Nos beatam vitam in animi securitate et in omnium vacatione

munerum ponimus (Cic.). 4) Archias poeta domicilium Romae multos iam annos habet (Cic.). 5)

Deus ad hominem venit, immo in homines venit (Sen.). 6) Relinquebatur una per Sequanos via, qua,

Sequanis invitis, propter angustias ire non poterant (Caes.). 7) Per idem tempus P. Clodius a

patribus ad plebem transierat (Cic.). 8) Xerxes et mari et terra bellum universae intulit Europae

cum tantis copiis quantas neque ante neque postea habuit quisquam (Nep.). 9) Pauci, ex proelio

elapsi, incertis itineribus per silvas ad Titum Labienum in hiberna perveniunt (Caes.). 10) Hoc ubi

senex rescivit, heri ea causa rure huc advenit (Ter.). 11) Plato rationem in capite sicut in arce

posuit, iram in pectore locavit (Cic.). 12) Caesar dilectum tota provincia habere instituit (Caes.).

13) Is, ut primum potuit, de provincia decessit (Cic.). 14) Ego Capuam veni eo ipso die quo tu

Teano Sidicino es profectus (Cic.). 15) Coriolanus, ad fossas Cluilias quinque ab urbe milia

passuum castris positis, populatur inde agrum Romanorum (Liv.).

Esercizio 2 Traduci:

1) L’esercito rimase nell’accampamento, mentre alcuni esploratori andarono sui monti vicini. 2) Il loro cammino attraverso luoghi boscosi si rivelò pieno di insidie. 3) Visto il nemico nelle vicinanze, dalle cime dei monti gli esploratori tornarono velocemente dal console. 4) I mercanti trasportarono per mare le loro merci, e le portarono in terre lontane. 5) Per terra e per mare dovettero fare fronte a molti pericoli. 6) Gli Etruschi avevano intenzione di entrare in città attraverso il ponte Sublicio. 7) Il potente passeggiava per le strade accerchiato continuamente da una folla di clienti. 8) Annibale condusse in Italia le sue truppe via mare e via terra. 9) Venendo dalla Gallia in Italia attraverso le Alpi, perse moltissimi uomini. 10) Nelle terre lontane gli uomini non trovavano sempre gli alimenti necessari. 11) Per fare la guerra in Africa, Mario trasferì dall’Italia un gran numero di uomini. 12) In un noto libro di Cicerone troviamo un grande elogio della vecchiaia. 13) Con un altro libro Cicerone esaltò l’amicizia. 14) I nemici arrivarono al decimo miglio dall’Urbe. 15) I nostri tentarono una sortita improvvisa attraverso due porte contemporaneamente.

Page 107: Facile discere 2 esercizi - La Medusa Editrice · Costruzione con i nomi di città accompagnati da appellativi. ... Il re partì con la flotta per una spedizione, mentre in patria

455

Costruzione con i nomi di città accompagnati da appellativi _Costruzione di domus e rus -

Stato o moto nelle vicinanze. Esercizio 3 Traduci: 1) Clamor fit tota domo (Cic.). 2) Tribuni militum porta Collina urbem intravere sub signis

mediaque urbe agmine in Aventinum pergunt (Liv.). 3) Cumis, in arce, Apollo triduum ac tres

noctes lacrimavit (Liv.). 4) De amicitia alio libro dictum est, qui inscribitur Laelius (Cic.). 5) A te e

domo Caesaris multa delata sunt (Cic.). 6) Hesterno die, Quirites, cum domi meae paene

interfectus essem, senatum in aedem Iovis Statoris convocavi (Cic.). 7) Nobiles adulescentulos

Neapoli, in celeberrimo oppido, cum Graeca palla saepe vidimus (Cic.). 8) Pausaniae

illustrissimum est proelium apud Plataeas (Nep.). 9) Vis est, quae nos alicunde cedere cogit (Cic.).

10) Ille in ea opinione erat ut putaret se scire quod quisquam in domo sua sciret (Sen.). 11) “Ubi ea

mulier habitat?” “Hic”. “Unde eam esse aiunt?” “Ex Samo” (Pl.). 12) Rus mane hinc ire me iussit

pater, ut bubus glandem depromerem (Pl.). 13) Sanum hominem oportet varium habere vitae

genus: modo ruri, modo in urbe, saepius in agro (Cels. ). 14) A Carthagine in Sardiniam classis

missa est duce Asdrubale (Liv.). 15) Vos in patriam domum redisse video (Plaut.).

Esercizio 4 Traduci:

1) Mario, homo novus, nacque nella piccola città di Arpino. 2) Ad Arpino nacque un altro grande, Cicerone, che morì a Formia, pure essa una piccola città. 3) Cicerone visse per qualche tempo in Grecia, ad Atene, ma trascorse quasi tutta la vita a Roma, la città più grande del tempo. 4) Vengo volentieri a casa tua: da te mi sento come a casa mia. 5) La seconda guerra punica ebbe termine con la battaglia combattuta a Naraggara, non lontano da Zama. 6) Cincinnato trascorreva la vita in campagna, ma dalla campagna fu portato a Roma per combattere contro i Volsci. 7) In Orazio leggiamo che un topo dalla campagna si trasferì in città, nelle grandi case dei ricchi. 8) Nelle case il topolino teneva tutto a disposizione, ma, terrorizzato dai cani, preferì tornare nella sua casa, in aperta campagna. 9) Nella città di Capua l’esercito di Annibale si abbandonò ai piaceri e perse l’antico valore. 10) I Galli, sconfitti in battaglia campale, fuggirono tutti verso le proprie case. 11) Domani andremo da Mario; vieni pure tu. 12) Silla entrò in Roma con le armi, e mise in fuga Mario. 13) In Firenze, città assai bella, ci sono monumenti meravigliosi. 14) La vita in campagna è più tranquilla che in città. 15) In casa gli antichi romani veneravano i lari, le cui immagini erano accanto al focolare.

Ricapitolazione complementi di luogo

Esercizio 5 Traduci: 1) Milites Albae constiterunt, in urbe opportune munita, propinqua (Liv.). 2) Sanguis per venas in

omne corpus diffunditur (Cic.). 3) Omnibus locis re bene gesta, dictator senatus consulto iussuque

populi triumphans in urbem rediit (Liv.). 4) Tiberius Drusum fratrem in Germania amisit, cuius

corpus pedibus toto itinere praegrediens Romam usque pervexit (Suet.). 5) Virtute cepistis locum,

virtute hinc oportet evadatis. Veniendo huc exercitum egregium populo Romano servavistis;

erumpendo hinc vosmet ipsos servate (Liv.). 6) Consul haud dubie iam victor pervenit in oppidum

Cirtam, quo initio profectus intenderat (Sall.). 7) Caesari renuntiatur Helvetiis esse in animo per

agrum Sequanorum iter in Santonum fines facere (Caes.). 8) Roscius ruri assiduus fuit (Cic.). 9)

Pedites ea transeunt flumen, qua traductus erat equitatus (Caes.). 10) Via illa nostra, quae per

Page 108: Facile discere 2 esercizi - La Medusa Editrice · Costruzione con i nomi di città accompagnati da appellativi. ... Il re partì con la flotta per una spedizione, mentre in patria

456

Macedoniam est usque ad Hellespontum, excursionibus barbarorum est infesta (Cic.). 11) Video

rure redeuntem senem (Ter.). 12) Undique diversis itineribus in castra milites se receperunt (Liv.).

13) Totis trepidatur castris atque alius ex alio causam tumultus quaerit (Caes.). 14) Quod reliquum

est vitae, in otio Rhodi degam (Cic.). 15) Pater filium ab hominibus relegavit et ruri habitare dixit

(Cic.). 16) Henna tu simulacrum Cereris tollere audebas, Henna tu de manu Cereris Victoriam

eripere et deam deae detrahere conatus es (Cic.). 17) Hic manebimus optime (Liv.). 18) Pompeius,

ne duobus circumdaretur exercitibus, idoneo loco castra posuit (Caes.). 19) Livium, praefectum

Romanae classis, Deli per aliquot dies adversi venti tenuerunt (Liv.). 20) Caesar audierat

Pompeium per Mauritaniam cum legionibus iter in Hispaniam facere (Caes.).

Tempo determinato; altre costruzioni per il tempo determinato

Esercizio 6 Traduci: 1) Athenienses, propter Pisystrati tyrannidem, quae paucis annis ante fuerat, omnium civium

suorum potentiam extimescebant (Nep.). 2) Ante senectutem curavi ut bene viverem, in senectute ut

bene moriar; bene autem mori est libenter mori (Sen.). 3) Helvetii in tertium annum profectionem

lege confirmant (Caes.). 4) Urbs intra paucos dies capta et direpta est (Liv.). 5) Caesar cognoverat

magnam partem equitatus a Germanis aliquot diebus ante praedandi frumentandique causa trans

Mosam missam (Caes.). 6) Scrofa bis parit in anno (Varr. ). 7) Sub vesperum Caesar portas claudi

militesque ex oppido exire iussit, ne quam iniuriam noctu oppidani a militibus acciperent (Caes.).

8) Aelius Hadrianus pacem omni imperii sui tempore habuit, semel tantum per praesidem dimicavit

(Eutr.). 9) Minucius consul edixit ut legiones duae urbanae post diem decimum Arretium adessent

(Liv.). 10) Milites continenti labore diebus viginti quinque aggerem extruxerunt (Caes.). 11) Hoc in

tempore nulla civitas Atheniensibus auxilio fuit praeter Plataeenses (Nep.). 12) Iugurtha paucis

diebus cum auro et argento multo Romam legatos mittit, quibus praecipit ut veteres amicos

muneribus expleant, novos adquirant (Sall.). 13) Conon Peloponnesio bello accessit ad rem

publicam in eaque opera eius magni fuit (Nep.). 14) Tertio quoque verbo orationis suae mihi

minabantur (Cic.). 15) Trigesimo quoque die talenta trigina tria Pompeio persolvuntur (Cic.).

Esercizio 7 Traduci:

1) Le varie questioni vennero affrontate e risolte entro pochi mesi. 2) Le elezioni per il consolato in Roma c’erano ogni anno. 3) Gli esploratori partirono intorno alla mezzanotte e tornarono dal console alle nove del giorno seguente. 4) Nella prima guerra punica Roma conseguì una vittoria navale presso le Egadi, nel 242 a.C. 5) Verrò di nuovo da te, a casa tua, tra quattro mesi. 6) Nella vecchiaia Catone si dedicò alla storia. 7) Le truppe uscirono dalla città sul far dell’alba, e tornarono verso le nove di sera. 8) Nel corso dell’anno le stagioni si alternano ogni tre mesi. 9) Cincinnato fu eletto dittatore, ma dopo solo sedici giorni rinunciò alla dittatura. 10) Tu dici che tornerai tra un anno, ma io spero che tornerai tra pochi mesi. 11) Entro la notte c’erano quattro turni di guardia. 12) Cesare fu ucciso le idi di marzo del 44 a.C. .

Page 109: Facile discere 2 esercizi - La Medusa Editrice · Costruzione con i nomi di città accompagnati da appellativi. ... Il re partì con la flotta per una spedizione, mentre in patria

457

Tempo continuato; altre costruzioni per il tempo continuato Esercizio 8 Traduci: 1) Publius Sextius diem iam quintum cibo caruerat; hic diffisus suae atque omnium saluti inermis

ex tabernaculo prodit (Caes.). 2) His litteris acceptis, Scipio iter in Macedoniam parare incipit,

paucisque post diebus est profectus (Caes.). 3) Mei consilii in dies singulos fructum voluptatemque

capio (Cic.). 4) Ex eo proelio circiter milia hominum centum triginta superfuerunt eaque tota nocte

continenter ierunt (Caes.). 5) Lucullus admodum adulescens in Asiam quaestor profectus, ibi per

multos annos admirabili quadam laude provinciae praefuit (Cic.). 6) Hanc omnem disputationem in

adventum tuum differo (Cic.). 7) Hoc toto proelio, cum ab hora septima ad vesperum pugnatum sit,

aversum hostem videre nemo potuit (Caes.). 8) Ex eo die dies continuos quinque Caesar pro castris

suas copias produxit (Caes.). 9) Tu sermone abhinc multis annis iam desito uteris, quod scire atque

intellegere neminem vis quae dicas (Gell. ). 10) Octavianus Augustus rem publicam per

quadraginta et quattuor annos solus obtinuit; antea enim duodecim annis cum Antonio et Lepido

tenuerat (Eutr.). 11) Agitabatur magis magisque in dies animus ferox Catilinae inopia rei familiaris

et conscientia scelerum (Sall.). 12) Quinctius sexto decimo die dictatura in sex menses accepta se

abdicavit (Liv.). 13) Hannibal tot annos de imperio cum populo Romano certavit (Cic.). 14)

Defectiones solis et lunae cognitae praedictaeque sunt in omne posterum tempus (Cic.). 15)

Laberius mimorum scriptor decimo mense post C. Caesaris interitum Puteolis mortuus est (Suet.).

Esercizio 9 Traduci:

1) Le elezioni sono state fissate per il mese prossimo. 2) La terza guerra punica durò dal 149 al 146 a.C. . 3) Per tutta la giornata il foro era pieno di gente che gridava. 4) I fuggitivi camminarono per tutta la notte, e all’alba raggiunsero le loro terre. 5) Ogni settimana mio padre si recava in campagna per due giorni. 6) Mi sono trasferito in città da dieci anni, e vivo in una bella casa. 7) Le olimpiadi si celebravano ogni quattro anni in onore di Zeus; la prima secondo la tradizione ci fu nel 776 a.C. . 8) Entro pochi anni il paese verrà abbandonato da tutti. 9) In molti paesi i bambini non frequentano le scuole nemmeno per un anno. 10) Trenta anni fa, quando costruimmo la casa, questa zona era completamente disabitata. 11) Il malato ha dormito tutto il giorno; si è svegliato alle otto di sera. 12) Si discusse fino a tarda notte, e non fu presa nessuna decisione. Esercizio 10

1) Completa il brano che segue individuando le espressioni giuste tra quelle suggerite

2) Da’ una risposta motivata alle domande in calce Il console Metello parte per la Numidia per fare guerra a Giugurta Post Auli foedus exercitusque nostri foeda fuga / foedae fugae / foedam fugam Q. Metellus et

M. Silanus, consules designati, provincias inter se partiverant; Metelloque Numidia evenerat, acri

viro et, quamquam advorso populi partium, famae tamen aequabilis et inviolatae / famam tamen aequabilem et inviolatam / fama tamen aequabili et inviolata. Is ubi primum magistratum

ingressus est, alia omnia sibi cum conlega ratus, ad bellum, quod gesturus erat, animum intendit.

Igitur diffidens veteri exercitui / veteris exercitus / vetere exercitu, milites scribere, (1) praesidia

undique arcessere, arma tela equos et cetera instrumenta militiae parare; ad hoc commeatum

adfatim, denique omnia, quae in bello vario et multarum rerum egenti (2) usui esse solent. Ceterum

ad ea patranda (3) senatus (4) auctoritate, socii nomenque Latinum et reges ultro auxilia mittundo,

postremo omnis civitas summo studio adnitebatur. Itaque ex sententia omnes res paratae compositaeque / omnibus rebus paratis compositisque, in Numidiam proficiscitur magna spe

Page 110: Facile discere 2 esercizi - La Medusa Editrice · Costruzione con i nomi di città accompagnati da appellativi. ... Il re partì con la flotta per una spedizione, mentre in patria

458

civium, cum propter artis bonas tum maxume quod advorsum divitias invictum animum gerebat, et

avaritia (5) magistratuum ante id tempus in Numidia nostrae opes contusae hostiumque auctae

erant.

Sallustio (1) scribere… arcessere… parare: che tempi sono? (2) egenti: che caso è? A chi si riferisce? (3) ad ea patranda: sai rendere in altro modo tale concetto? (4) senatus: genitivo o nominativo? (5) avaritia magistratuum…: sai volgere il periodo nella forma attiva?

Hodieque Unicuique suum: “A ciascuno il suo”, massima derivata dalle Institutiones di Giustiniano. È il concetto evangelico Caesaris Caesari, Dei Deo. Errando discitur: “Sbagliando si impara”. È un’esortazione a non perdersi d’animo, quando ci si accorge che è stato commesso un qualche errore. Vale anche, e perché no? “Girando si impara”. Coram populo: “Alla presenza del popolo”, pubblicamente. Si dice, ad esempio, quando si vuole mettere in evidenza che si è agito, o si agisce, alla luce del sole, senza nascondere nulla. Aquila non capit muscas: “L’aquila non prende le mosche”, come dire che chi ha grandi responsabilità non perde tempo in questioni di poco conto. Versione 1

La battaglia di Filippi Siamo nel 42 a.C. , in Macedonia. Lo scontro è tra i Cesaricidi, Bruto e Cassio, da una parte, ed Ottaviano e Antonio, dall’altra. La vittoria è per i vendicatori della morte di Cesare.

Interea Brutus et Cassius, interfectores Caesaris, ingens bellum moverunt. Erant enim per

Macedoniam et Orientem multi exercitus, quos occupaverant. Profecti sunt igitur contra eos

Caesar Octavianus Augustus et M. Antonius; remanserat enim ad defendendam Italiam Lepidus (1).

Apud Philippos, Macedoniae urbem, contra eos pugnaverunt. Primo proelio victi sunt Antonius et

Caesar, periit tamen dux nobilitatis Cassius; secundo Brutus periit et infinitam nobilitatem, quae

cum illis bellum gesserat, victam interfecerunt (2). Ac sic inter eos divisa est res publica, ut

Augustus Hispanias, Gallias et Italiam teneret, Antonius Asiam, Pontum, Orientem. Sed in Italia L.

Antonius consul bellum civile commovit, frater eius, qui cum Caesare contra Brutum et Cassium

dimicaverat. Is apud Perusiam, Tusciae civitatem, victus et captus est, neque occisus.

Eutropio (1) Octavianus…Antonius…Lepidus: il secondo triumvirato. (2) victam interfecerunt: “sconfissero ed uccisero”.

Versione 2

Morte di Attico (I) Tito Pomponio Attico, amico ed editore di Cicerone, malato da diversi mesi, convinto ormai di non poter guarire, decide di porre fine alle sofferenze lasciandosi morire d’inedia. Siamo nel 32 a.C. Tali modo cum (1) septem et septuaginta annos complesset atque ad extremam senectutem non

Page 111: Facile discere 2 esercizi - La Medusa Editrice · Costruzione con i nomi di città accompagnati da appellativi. ... Il re partì con la flotta per una spedizione, mentre in patria

459

minus dignitate quam gratia fortunaque crevisset (multas enim hereditates nulla alia re quam boni-

tate consecutus est) tantaque prosperitate usus esset valetudinis, ut (2) annis triginta medicina non

indiguisset, nactus est morbum, quem initio et ipse et medici contempserunt: nam putarunt esse

tenesmon (3), cui remedia celeria faciliaque proponebantur. In hoc (4) cum tres menses sine ullis

doloribus, praeterquam quos ex curatione capiebat, consumpsisset, subito tanta vis morbi in imum

intestinum prorupit, ut extremo tempore per lumbos fistulae puris eruperint. Atque hoc priusquam

ei accideret, postquam in dies dolores accrescere febresque accessisse sensit, Agrippam generum

ad se accersi iussit et cum eo L. Cornelium Balbum Sextumque Peducaeum.

Cornelio Nepote (1) cum: regge i successivi complesset (= complevisset)…crevisset…usus esset: temporali. (2) ut…non indiguisset: consecutiva, col piuccheperfetto congiuntivo! (3) tenesmon: “tenesmo”, malattia intestinale. (4) In hoc: “In queste condizioni”.

Versione 3

Morte di Attico (II) Hos ut venisse vidit, in cubitum innixus (1) “Quantam” inquit "curam diligentiamque in valetudine

mea tuenda (2) hoc tempore adhibuerim, cum vos testes habeam, nihil necesse est pluribus verbis

commemorare. Quibus quoniam (3), ut spero, satisfeci, me nihil reliqui fecisse, quod ad sanandum

me pertineret, reliquum est ut egomet mihi consulam. Id vos ignorare nolui: nam mihi stat alere

morbum desinere (4). Namque his diebus quidquid cibi sumpsi, ita produxi vitam, ut auxerim

dolores sine spe salutis. Quare a vobis peto, primum ut consilium probetis meum, deinde ne frustra

dehortando impedire conemini” […]. Sic cum biduum cibo se abstinuisset, subito febris decessit

leviorque morbus esse coepit. Tamen (5) propositum nihilo setius peregit itaque die quinto,

postquam id consilium inierat, pridie kal. Aprilis Cn. Domitio C. Sosio consulibus decessit.

Cornelio Nepote (1) in cubitum innixus: “appoggiatosi su un gomito”. (2) in valetudine mea tuenda: “nel curare la mia salute”. (3) Quibus quoniam…satisfeci: “Poiché vi (quibus = vobis) ho dimostrato sufficientemente” che non ho trascurato alcun mezzo. (4) nam mihi stat…desinere: “ho preso la decisione appunto di cessare di alimentare la malattia. (5) Tamen…nihilo setius: “Tuttavia…nonostante ciò”.

Versione 4

Alessandro e il medico Filippo Abbiamo ascoltato la voce di Curzio Rufo (Un bagno pericoloso, versione 3 - ablativo); ascoltiamo ora una voce diversa, mentre ci racconta il seguito della storia.

Cum Tarsum venisset Alexander, captus Cydni fluminis amoenitate per mediam urbem influentis,

proiectis armis, plenus pulveris et sudoris in perfrigidam undam se proiecit: tum repente tantus

nervos eius occupavit rigor ut, interclusa voce, non spes modo remedii sed nec dilatio periculi

inveniretur. Unus erat ex medicis, nomine Philippus, qui solus (1) remedium polliceretur; sed et

ipsum Parmenionis pridie a Cappadociae missae epistulae suspectum faciebant, qui (2), ignarus

infirmitatis Alexandri, scripserat ut a Philippo medico caveret: nam corruptum illum a Dario

ingenti pecunia esse. Tutius tamen Alexander ratus est dubiae se fidei medici credere (3) quam

indubitata morte perire. Accepto igitur poculo, epistulas medico tradidit atque ita inter bibendum

oculos in vultum legentis intendit. Ut securum conspexit, laetior factus est sanitatemque quarta die

recepit.

Giustino (1) qui…polliceretur: rendi all’indicativo. (2) qui…scripserat: Parmenione. (3) se…credere: “affidarsi”.

Page 112: Facile discere 2 esercizi - La Medusa Editrice · Costruzione con i nomi di città accompagnati da appellativi. ... Il re partì con la flotta per una spedizione, mentre in patria

460

Versione 5

Raucillo ed Ego Tra i cavalieri di Cesare, due fratelli Allobrogi, Raucillo ed Ego, ai quali Cesare, come premio per il loro valore in guerra, affida diversi incarichi, rendendoli ricchi da poveri che erano. I due approfittano della propria posizione, causando il risentimento dei loro che si rivolgono a Cesare. Erant apud Caesarem in equitum numero Allobroges duo fratres, Raucillus et Egus, Abducilli filii,

qui principatum in civitate multis annis obtinuerat, singulari virtute homines, quorum opera

Caesar, omnibus Gallicis bellis, optima fortissimaque erat usus. His domi ob has causas

amplissimos magistratus mandaverat atque eos extra ordinem (1) in senatum legendos curaverat (2)

agrosque in Gallia ex hostibus captos praemiaque rei pecuniariae magna tribuerat locupletesque

ex egentibus fecerat. Hi propter virtutem non solum apud Caesarem in honore erant, sed etiam

apud exercitum cari habebantur; sed freti (3) amicitia Caesaris ac stulta ac barbara adrogantia

elati despiciebant suos stipendiumque equitum fraudabant et praedam omnem domum avertebant.

Quibus illi rebus permoti, universi Caesarem adierunt palamque de eorum iniuriis sunt questi.

Cesare (1) extra ordinem: “in via eccezionale”. (2) legendos curaverat: ” aveva fatto eleggere”. (3) freti…elati: “confidando…baldanzosi”.

Versione 6

La rivolta dei gladiatori La guerra servile, del 73 a.C., ebbe origine con la rivolta dei gladiatori nella scuola di Capua. Li comandava Spartaco, che riuscì a mettere insieme un’enorme massa di diseredati. La guerra fu conclusa da M. Licinio Crasso. Anno urbis Romae sexcentesimo septuagesimo octavo Macedoniam provinciam M. Licinius

Lucullus accepit, consobrinus Luculli, qui contra Mithridatem bellum gerebat. Et in Italia novum

bellum (1) subito commotum est. Septuaginta enim et quattuor gladiatores, ducibus Spartaco, Crixo

et Oenomao, effracto Capuae ludo, (2) effugerunt et per Italiam vagantes paene non levius bellum in

ea, quam (3) Hannibal moverat, paraverunt. Nam multis ducibus et duobus simul Romanorum

consulibus victis, sexaginta fere milium armatorum exercitum congregaverunt, victique sunt in

Apulia a M. Licinio Crasso proconsule; et, post multas calamitates Italiae, tertio anno bello huic

est finis impositus.

Eutropio (1) Novum bellum: “una guerra insolita”. (2) effracto…ludo: “sfondate le porte…della scuola di gladiatori”. (3) quam: sottinteso, bellum quod.

Versione 7

I druidi Una casta sacerdotale potente presso le popolazioni galliche: esentati tra l’altro dalla partecipazione alla guerra e dal pagamento delle tasse, i druidi godono numerosi privilegi, ed è comprensibile quindi che in molti aspirassero ad entrare nella casta. Druides a bello abesse consuerunt neque tributa una cum reliquis pendunt, militiae vacationem

omniumque rerum habent immunitatem. Tantis excitati praemiis et sua sponte multi in disciplinam

conveniunt et a parentibus propinquisque mittuntur. Magnum ibi numerum versuum ediscere

dicuntur. Itaque annos nonnulli vicenos in disciplina permanent. Neque fas esse existimant ea

litteris mandare, cum (1) in reliquis fere rebus, publicis privatisque rationibus, Graecis litteris

utantur. Id mihi duabus de causis instituisse videntur, quod (2) neque in vulgum (3) disciplinam

efferri velint neque eos, qui discunt, litteris confisos minus memoriae studere; quod (4) fere

plerisque accidit ut praesidio litterarum diligentiam in perdiscendo ac memoriam remittant.

Page 113: Facile discere 2 esercizi - La Medusa Editrice · Costruzione con i nomi di città accompagnati da appellativi. ... Il re partì con la flotta per una spedizione, mentre in patria

461

Inprimis hoc volunt persuadere, non interire animas, sed ab aliis post mortem transire ad alios,

atque hoc maxime ad virtutem excitari putant, metu mortis neglecto. Multa praeterea de sideribus

atque eorum motu, de mundi ac terrarum magnitudine, de rerum natura, de deorum immortalium vi

ac potestate disputant et iuventuti tradunt.

Cesare (1) cum…Graecis litteris utantur: “essi…che pure si servono dell’alfabeto greco”. (2) quod…velint: causale ipotetica al congiuntivo. (3) in vulgum: nota l’uso del genere maschile. (4) quod…accidit: “cosa che…accade”; ma anche causale, “perché…accade”.

Versione 8

Siface prigioniero a Roma Siface di Numidia viene condotto prigioniero a Roma, ed i senatori, informati di quanto è successo in Africa, decretano solenni festeggiamenti di ringraziamento agli dei, con immensa partecipazione, naturalmente, della folla. Multis ante diebus Laelius cum Syphace primoribusque Numidarum captivis Romam venit quaeque

in Africa gesta essent omnia ordine exposuit patribusque ingenti (1) hominum et in praesens laetitia

et in futurum spe. Consulti inde patres regem in custodiam Albam mittendum censuerunt, Laelium

retinendum, donec legati Carthaginienses venirent. Supplicatio in quadriduum decreta est. P.

Aelius praetor senatu misso et contione inde advocata cum C. Laelio in rostra escendit. Ibi vero

audientes (2) fusos Carthaginiensium exercitus, devictum et captum ingentis nominis regem,

Numidiam omnem egregia victoria peragratam, tacitum continere gaudium non poterant, quin (3)

clamoribus quibusque aliis (4) multitudo solet laetitiam immodicam significarent.

Livio (1) ingenti…spe: “ con immensa gioia dei presenti (hominum) per il momento (in praesens) e viva speranza per il futuro”. (2) audientes: rendi col gerundio,”ascoltando”. Dal verbo dipendono tutte le oggettive che seguono. (3) quin: “ senza che”, con valore consecutivo dopo l’espressione negativa continere… non poterant. (4) quibusque aliis: “ con gli altri modi con i quali”.

RAGIONIAMO INSIEME Versione 9

Organizzazione sociale dei Germani Per i Germani, popolazioni bellicose, motivo di gloria è fare il deserto intorno ai centri abitati; in tal modo si sentono anche più sicuri. I magistrati vengono eletti soltanto in tempo di guerra; in tempo di pace, non esistono affatto. Sentito il culto dell’ospitalità. Civitatibus maxima laus (1) est quam latissime (2) circum se vastatis finibus (3) solitudines (4)

habere. Hoc (5) proprium virtutis existimant, expulsos agris finitimos cedere neque quemquam

prope audere consistere; simul hoc (6) se fore tutiores arbitrantur, repentinae incursionis timore

sublato. Cum bellum (7) civitas aut inlatum (8) defendit aut infert, magistratus, qui (9) ei bello

praesint et vitae necisque habeant potestatem, deliguntur. In pace (10) nullus est communis

magistratus, sed principes regionum atque pagorum inter suos (11) ius dicunt controversiasque

minuunt. Latrocinia (12) nullam habent infamiam, quae extra fines cuiusque civitatis fiunt, atque ea

iuventutis (13) exercendae ac desidiae minuendae causa fieri praedicant. Atque ubi quis ex

principibus in concilio dixit se ducem fore, qui (14) sequi velint profiteantur, consurgunt ii, qui et

causam et hominem probant, suumque auxilium pollicentur atque a multitudine conlaudantur; qui

ex his secuti non sunt, in desertorum ac proditorum numero ducuntur, omniumque his rerum postea

fides derogatur. Hospitem violare fas non putant; qui (15) quacumque de causa ad eos venerunt, ab

iniuria prohibent, sanctos habent, hisque (16) omnium domus patent victusque communicatur.

Cesare

Page 114: Facile discere 2 esercizi - La Medusa Editrice · Costruzione con i nomi di città accompagnati da appellativi. ... Il re partì con la flotta per una spedizione, mentre in patria

462

1) Maxima laus: “la lode più grande”; apposizione del successivo habere, infinito con valore di soggetto. 2) quam latissime: “per un’estensione profonda il più possibile”. 3) vastatis finibus: ablativo assoluto. Significativo il concetto: i territori li hanno devastati loro stessi. 4) solitudines: “deserti”. 5) Hoc… consistere: ordina e traduci “Questa (hoc, prolettico delle infinitive che seguono) giudicano testimonianza inconfutabile (proprium) di valore, che i confinanti cacciati dalle (loro) terre si allontanino e che nessuno abbia il coraggio di porre la propria sede nelle vicinanze (prope)”. 6) simul hoc: “nello stesso tempo (simul) per tale motivo (hoc: ablativo neutro)”. 7) bellum… inlatum… infert: guerra difensiva la prima, offensiva la seconda. 8) Inlatum: naturalmente, ab aliis. 9) qui… praesint… habeant: relativa finale e relativa consecutiva. 10) In pace: con valore avversativo, “In tempo di pace invece”. 11) inter suos: “tra i loro” concittadini. 12) Latrocinia… quae… fiunt: “Non producono nessuna infamia le razzie che… si fanno”. 13) iuventutis …causa: finali col gerundivo. 14) qui sequi velint, profiteantur: “(invitando) a pronunciarsi quanti vogliono seguirlo”. 15) qui…ab iniuria prohibent, sanctos habent: “quanti … (costoro li) proteggono da ogni offesa, (li) ritengono sacri”. 16) hisque: il pronome va tradotto due volte, e quindi: “e per costoro… e con costoro”. Qualche piccola considerazione 1) Cum bellum…: secondo quanto afferma Tacito nella Germania, sono i sacerdoti, diremmo noi, i politici che dirigono la guerra, offensiva o difensiva che sia, ed essi, leggiamo qui in Cesare, vengono nominati di volta in volta. 2) Principes regionum et pagorum: l’espressione è ambigua. Che intende Cesare?. . . Che i primi hanno un’autorità superiore rispetto ai secondi, essendo la regio più ampia del pagus, o che i due complementi indicano lo stesso unico concetto? 3) Qui ex his…ducuntur: “quanti tra costoro si rifiutano poi di seguirlo, vengono considerati disertori e traditori”. Il consenso spontaneo del singolo diventa quindi un obbligo; e se in un primo tempo la folla dei presenti tributa onori al volontario, successivamente, se egli viene meno all’impegno assunto, perde ogni credibilità presso l’intera comunità. Versione 10

La pratica dei sacrifici umani presso i Galli Tutto il popolo dei Galli è dedito alle pratiche religiose, e per tale motivo quelli che soffrono per malattie piuttosto gravi e quelli che vanno in guerra o si trovano in qualche pericolo, costoro sacrificano uomini o fanno voto di sacrificarne. Per celebrare sacrifici simili ricorrono all’opera dei druidi: sono convinti che per placare l’ira degli dei devono essere sacrificati degli uomini, e non solo i privati, ma anche le comunità celebrano tali sacrifici. Qualche popolo dà fuoco a fantocci di vimini di smisurata grandezza dopo averli riempiti di uomini, che muoiono tra sofferenze atroci. Ricorrono di preferenza, per suppliziarli, ad uomini che abbiano commesso un qualche delitto, però, se uomini tali non ci sono, non esitano a sacrificare vittime innocenti.

(libera traduzione da Cesare)

Sententiae

1. Non scire fas est omnia (Hor.).

2. Nequam aurum est (Pl.).

3. Discipulus est prioris posterior dies (P. Syr.).

4. Omnia praeclara rara (Cic.).

5. Prima est eloquentiae virtus perspicuitas (Quint.). Negli altri due versi

6. Veritatis una facies est (Sen.).

7. Medice, cura te ipsum (Vang.).

Page 115: Facile discere 2 esercizi - La Medusa Editrice · Costruzione con i nomi di città accompagnati da appellativi. ... Il re partì con la flotta per una spedizione, mentre in patria

463

8. Senectus ipsa morbus (Cic.).

9. Aliena nobis, nostra plus aliis placent (P. Syr.).

10. Pecunia plura mala nobis exhibet quam aliud quicquam (Sen.).

Page 116: Facile discere 2 esercizi - La Medusa Editrice · Costruzione con i nomi di città accompagnati da appellativi. ... Il re partì con la flotta per una spedizione, mentre in patria

464

Capitolo 29

Particolarità sintattiche e stilistiche

Sostantivi e aggettivi.

Particolarità nell’uso del comparativo e del superlativo.

Pronomi e aggettivi possessivi e riflessivi. Azione reciproca.

Pronomi dimostrativi

Pronome relativo e pronomi indefiniti.

Page 117: Facile discere 2 esercizi - La Medusa Editrice · Costruzione con i nomi di città accompagnati da appellativi. ... Il re partì con la flotta per una spedizione, mentre in patria

465

Una giovane troppo tronfia Nei primi due versi, le doti di Fabulla, ad ognuna delle quali segue la conferma, via via più precisa. Negli altri due versi, le doti cadono tutte, per colpa dell’eccesso di presunzione da parte della donna.

Bella es, novimus, et puella, verum est,

et dives, quis enim potest negare?

Sed cum te nimium, Fabulla, laudas,

nec dives neque bella nec puella es.

Marziale novimus… verum est… quis enim potest negare?: nota il crescendo delle tre affermazioni. novimus: perfetto logico (memini, odi,

novi), ”sappiamo.” quis…potest: ”chi…potrebbe (potest: falso condizionale)”. nimium: avverbio, “troppo”.

Sostantivi - Aggettivi

Esercizio 1

Traduci:

1) Catilina vicinitatem antea sollicitatam armis exornat (Sall.). 2) Saguntini omne aurum et

argentum in forum contulerunt (Liv. ). 3) Stulti malorum memoria torquentur (Cic.). 4) Militares

artes me a puero fortuna nunc publica nunc privata docuit (Liv.). 5) Dedit natura beluis sensum ut

secernerent pestifera a salutaribus (Cic.). 6) Postero die Romanus in acie descendit, Poenus tacita

etiam confessione victus castris se tenuit (Liv.). 7) Ea tempestate in exercitu nostro fuere complures

novi atque nobiles, quibus divitiae bono honestoque potiores erant (Sall.). 8) Regibus boni quam

mali suspectiores sunt (Sall.). 9) Mihi vero nihil istorum placet (Cic.). 10) Ab oppugnanda Neapoli

Hannibalem absterruerunt conspecta moenia (Liv.). 11) Matres familiae de muro vestem

argentumque iactabant (Caes.). 12) Quae a condita urbe Roma ad captam eandem urbem Romani

gessere, quinque libris exposui (Liv.). 13) Metellus edixit ne miles gregarius in castris neve in

agmine servum aut iumentum haberet (Sall.). 14) Ante Carthaginem deletam populus et senatus

Romanus placide modesteque inter se rem publicam tractabant (Sall.). 15) Levior fit senectus

eorum qui ab iuventute coluntur (Cic.).

Esercizio 2

Traduci:

1) Annibale manteneva l’ordine tra i suoi con una disciplina ferrea. 2) L’oro e l’argento sono stati sempre una preda ambita. 3) Secondo la leggenda, le famose oche del Campidoglio salvarono Roma dai Galli. 4) Si racconta che, ucciso il tribuno, i suoi combatterono con grande accanimento per salvare il loro console. 5) Ai tuoi sta a cuore la tua salute. 6) Fanti e cavalieri combatterono tutti con grande impegno per respingere le orde dei barbari. 7) Dissentiamo su molte cose, ma tutti vogliamo cose oneste. 8) Era parso che i ricchi volessero aiutare i poveri, ma fu solo un’illusione. 9) I soldati più giovani erano nelle prime linee, i veterani al centro dello schieramento. 10) I lottatori ungevano il corpo di olio prima di affrontare l’avversario. 11) In molti libri non c’è niente di nuovo: ripetono spesso storie inventate da altri. 12) Crastino, un soldato dell’esercito di Cesare, è rimasto famoso per il suo grande eroismo.

Page 118: Facile discere 2 esercizi - La Medusa Editrice · Costruzione con i nomi di città accompagnati da appellativi. ... Il re partì con la flotta per una spedizione, mentre in patria

466

Particolarità nell’uso del comparativo e del superlativo

Esercizio 3

Traduci: 1) Quis est qui possit conferre vitam Trebonii cum Dolabella? (Cic.). 2) Quia Samnites passim in

fuga dissipati sunt, minor caedes quam pro tanta victoria fuit (Liv.). 3) Pauli Aemilii contio fuit

verior quam gratior populo (Liv.). 4) Hoc inferius est quam ut avo tuo dignum esse videatur (Cic.).

5) Sueborum gens est longe maxima et bellicosissima Germanorum omnium (Caes.). 6) Maiora

deliquerant Campani quam quibus ignosci posset (Liv.). 7) Optimi cuiusque animus maxime ad

immortalitatem et gloriam nititur (Cic.). 8) Haec quae dixi sentio fuisse longiora (Cic.). 9) Ut

quisque optime dicit, ita maxime dicendi difficultatem timet (Cic.). 10) Tam gratum mihi id erit,

quam quod gratissimum (Cic.). 11) Tu velim quam longissime poteris obviam nobis properes (Cic.).

12) Iugurtha quam maximas potest copias armat (Sall.). 13) Nitebatur Caesar ut quam plurimos

colles occuparet (Caes.). 14) Hic dies nostris militibus longe gravissimus fuit (Caes.). 15) Eorum

longe maxima ingenia fuerunt (Cic.).

Esercizio 4

Traduci:

1) Quanto erat gravior oppugnatio, tanto crebriores litterae ad Caesarem mittebantur (Caes.). 2)

Carinae Venetorum navium erant aliquanto planiores quam nostrarum navium(Caes.). 3) Miltiades

et antiquitate generis et gloria maiorum et sua modestia unus omnium maxime florebat Athenis

(Nep.). 4) Alexander, cum acrius quam cautius dimicat, confossus undique obruitur (Curt.). 5)

Caspici maris aqua dulcior est ceteris maribus (Curt.). 6) Maior sum quam ut mancipium sim mei

(Sen.). 7) Eloquentia res una est omnium difficillima (Cic.). 8) Visa est legato maior acies quam

quae posset ab uno praesidio sustineri (Liv.). 9) Veneti oppida muniunt, frumenta ex agris in

oppida comportant, naves quam plurimas possunt cogunt (Caes.). 10) Haec civitas longe plurimum

valet, magnasque habet copias peditum (Caes.). 11) Cum Libo vidisset Antonii naves audacius

progressas, quadriremes quinque ad eas misit (Caes.). 12) Vos oro et obtestor, iudices, ut totam

causam contemplemini oculis quam maxime intentis (Cic.).

Esercizio 5

Traduci: 1) Fabio Massimo, che ebbe il soprannome di Temporeggiatore, ad alcuni sembrò assai pauroso. 2) Il tiranno, indubbiamente assai crudele, in quell’occasione si mostrò benevolo come pochi. 3) Catilina sin da giovane visse in maniera fin troppo licenziosa. 4) Il più grande amico di Alessandro forse fu Clito, che fu ucciso dallo stesso re in stato di ebbrezza. 5) La storia annovera la sconfitta di Canne tra quelle più gravi subite da Roma. 6) Molti si dichiarano amici, ma quelli veramente sinceri sono assai pochi. 7) L’oratore fu assai eloquente con le sue argomentazioni, e convinse facilmente l’uditorio che lo ascoltava con la massima attenzione. 8) Mi sei stato di grande aiuto nelle più gravi difficoltà, e ti sarò sempre molto riconoscente. 9) Le profondità del mare sono di gran lunga più grandi di quelle dei laghi. 10) La neve era troppo alta perché l’esercito potesse passare per i monti. 11) Credo di aver detto fin troppe cose. Basta! 12) La volpe era troppo furba per essere ingannata.

Page 119: Facile discere 2 esercizi - La Medusa Editrice · Costruzione con i nomi di città accompagnati da appellativi. ... Il re partì con la flotta per una spedizione, mentre in patria

467

Pronomi e aggettivi possessivi e riflessivi - Azione reciproca Esercizio 6

Traduci: 1) M. Fulvius Nobilior Q. Ennium, qui cum patre eius in Aetolia militaverat, civitate donavit (Cic.).

2) Semper Brutum amavi propter eius ingenium (Cic.). 3) His mandavit ut quae diceret Ariovistus

cognoscerent et ad se referrent (Caes.). 4) Acuto homine nobis opus est, qui sagaciter investiget

quid sui cives cogitent, sentient, opinentur, exspectent (Cic.). 5) Alexander urbem Celaenas,

destitutam ab suis, intrat, arcem vero, in quam confugerant, oppugnare adortus est (Curt.). 6) Suas

copias Haedui in finem Bellovacorum introducent et eorum agros populabuntur (Caes.). 7)

Philippus hostium manus saepe vitavit, suorum effugere non valuit (Curt.). 8) Chersoneso tali modo

constituta, Lemnum revertitur et ex pacto postulat ut sibi urbem tradant (Nep.). 9) Is homo semper

me delectavit, fraterque eius mecum est multum (Cic.). 10) Ad eorum voluntatem conciliandam

maximo te mihi usui fore video (Cic.). 11) Perfuga a Pyrrho venit in castra Fabricii eique est

pollicitus, si pecuniam sibi proposuisset, se eum veneno necaturum esse (Cic.). 12) Cum alius alii

subsidium ferret, audacius resistere ac fortius pugnare coeperunt (Caes.). 13) Has adversus copias

spes omnis consistebat Datami in se locique natura (Nep.). 14) Caesar vehementer centuriones

incusavit: cur de sua virtute aut de ipsius diligentia desperarent ? (Caes.). 15) Ad imitationem sui

vocat alios, ut sese sicut speculum praebeat civibus (Cic.). 16) Ita faciam, ut frater censuit, ut

uxorem eius huc adducam (Ter.).

Esercizio 7

Traduci:

1) Amicitiae effectrices sunt voluptatum tam amicis quam sibi (Cic.). 2) Petreius, summae

nobilitatis adulescens, suis ac suorum opibus Caesarem enixe iuvabat (Caes.). 3) Sicca dixerat se

mecum fore, sed Brundisio discessit (Cic.). 4) Era puellam educavit magna industria, quasi si esset

ex se nata (Plaut.). 5) A Caesare valde liberaliter invitor sibi ut sim legatus (Cic.). 6) Rex tantum

spe valuit ut se Oceanum cum Ponto, Sertori copias cum suis coniuncturum putaret (Cic.). 7)

Sapientis est proprium omnia ad suum arbitrium referre, suis stare iudiciis (Cic.). 8) Me a portu

praemisit domum ut haec nuntiem uxori suae (Plaut.). 9) Ariovistus ad postulata Caesaris pauca

respondit, de suis virtutibus multa praedicavit (Caes.). 10) Patres conscripti legatos in Bithyniam

miserunt qui ab rege peterent ne inimicissimum suum secum haberet (Nep.). 11) Ceres ab Iove

impetravit ut Proserpina dimidia parte anni apud se, dimidia apud Plutonem esset (Ig.). 12) Haec

ego non dicerem, si Caesarem beneficii sui paeniteret (Cic.). 13) Ipsi homines sibi sunt per se et

sua sponte cari (Caes.). 14) Adfirmabat Postumus se vivo illam domum istius numquam futuram

(Cic.). 15) Praesente matre sua, Dinaea uxorem suam interrogavit essetne praegna (Cic.). 16)

Amore captus Alcmenes, Iuppiter mutavit sese in formam eius coniugis (Plaut.).

Esercizio 8

Traduci: 1) Grazie alle famose bisacce di Giove, gli uomini –scrive Fedro- vedono i difetti degli altri e non vedono i propri. 2) Da bravo generale, Cesare elogiava spesso i suoi soldati e riconosceva pubblicamente i loro meriti. 3) Il console concesse la tregua al capo dei barbari a patto che gli consegnasse i disertori. 4) Nel suo discorso, il futuro console si dichiarava intenzionato a difendere gli interessi del suo popolo. 5) Prima della battaglia, il comandante esortò i suoi perché combattessero con valore per difendere i loro cari e le loro cose. 6) Nel corso della storia padri e madri hanno spesso offerto la loro vita per salvare quella dei loro figli. 7) Lo schieramento della

Page 120: Facile discere 2 esercizi - La Medusa Editrice · Costruzione con i nomi di città accompagnati da appellativi. ... Il re partì con la flotta per una spedizione, mentre in patria

468

falange era tale che nessuno poteva resistere alla sua potenza. 8) L’uomo pare avere una caratteristica innata, di non essere mai contento della sua condizione. 9) Il generale affermò di essere sicuro che i suoi soldati lo avrebbero seguito ovunque egli li avesse condotti. 10) Le donne dei barbari scongiuravano i loro uomini di non consegnarle schiave ai Romani. 11) Verre fu accusato dai suoi uomini di aver rubato le ricchezze dei Siciliani. 12) L’aquilifero della decima legione saltò giù dalla nave, ed i soldati si esortarono l’un l’altro e lo seguirono tutti quanti. 13) Suo padre ha garantito per lui, ed egli si fa forte del suo aiuto. 14) I genitori fanno tutto per i propri figli, ma i figli non fanno altrettanto per i loro genitori. 15) Ogni uomo si affida soprattutto a se stesso e alle sue forze. Pronomi dimostrativi

Esercizio 9

Traduci: 1) Dividamus iniuriam a contumelia: prior illa natura gravior est, haec levior (Sen.). 2) In ipso

fluminis vado deprehensus Indutiamarus interficitur caputque eius refertur in castra (Caes.). 3)

Illud scio, alicui me profuturum si multos admonuero (Sen.). 4) Illa cognosces ex aliis; a me pauca

et ea summatim (Cic.). 5) Laudantur oratores veteres, Crassii illi et Antonii (Cic.). 6) Non enim

sumus in quibus nihil verum esse videatur (Cic.). 7) Eum non paenitebat idem facere, quod tu

(Cic.). 8) Nosmet ipsos valde amabimus (Cic.). 9) Ipse seram maturo tempore vites (Tib. ). 10)

Honestum illud Solonis est, quod ait versiculo quodam, senescere se in dies multa addiscentem

(Cic.). 11) Miltiades, Cimonis filius, ea erat aetate ut de eo bene sperare cives possent sui (Nep.).

12) Ego iudicabo, si modo is sum qui id possim aut sciam iudicare (Cic.). 13) Virtus eadem in

homine ac deo est (Cic.). 14) Protexi viros optimos eosdemque gratissimos (Plin. ).

Esercizio 10

Traduci: 1) Eius me miseret, ei nunc timeo, is nunc me retinet (Plaut.). 2) Nobis sermo, et is multus, de te fuit

(Cic.). 3) Onerariae naves eosdem portus quos reliquae capere non potuerunt (Caes.). 4) Prima

societas in ipso coniugio est (Cic.). 5) Miles fratrem, dein se ipsum interfecit (Tac.). 6) Neque ipsam

amicitiam tueri possumus, nisi amicos aeque et nosmet ipsos diligamus (Cic.). 7) Scaevola augur

peritissimus iuris idemque percomis est habitus (Cic.). 8) Illud animorum corporumque dissimile,

quod animi valentes morbo temptari non possunt, corpora possunt. 9) Non quaesivit ubi ipse tuto

viveret, sed unde praesidio posset esse civibus suis (Nep.). 10) Re quidem vera exercitui praefuit

Conon eiusque omnia arbitrio gesta sunt (Nep.). 11) Illis cohortibus praeposuit quos putavit fore

ministros cupiditatum suarum (Cic.). 12) Numquam est ille miser cui facile est mori (Sen.).

Esercizio 11

Traduci: 1) Quello che dici è vero, ma non è onesto. 2) Lo conosco come un uomo attivo, e per di più disinteressato. 3) Chi ha agito in buona fede, anche se ha sbagliato, non può essere considerato colpevole. 4) L’uomo non sempre è soddisfatto di possedere quello che ha bramato per tanto tempo. 5) Gli esploratori non ubbidirono agli ordini del loro comandante, e per questo furono puniti da lui in maniera piuttosto severa. 6) Nella buona sorte molti non riescono a mantenere il controllo di se stessi, e vanno facilmente in rovina. 7) Enea si innamorò di Didone, ma non poté vivere con lei per volontà del fato. 8) Spesso molti uomini si perdono in cose non belle e per di più futili. 9) Il famoso detto di Orazio… si definiva un porcellino del gregge di Epicuro. 10) Nella traversata della catena montuosa, coperta da un’abbondante nevicata, perse la vita il re stesso.

Page 121: Facile discere 2 esercizi - La Medusa Editrice · Costruzione con i nomi di città accompagnati da appellativi. ... Il re partì con la flotta per una spedizione, mentre in patria

469

Pronome relativo -Pronomi indefiniti

Esercizio 12

Traduci: 1) Nos, quae patientia nostra est, spernimur (Ov.). 2) Caesari nuntiatur Sulmonenses cupere ea

facere quae vellet (Caes.). 2) Cui spes omnis et ratio et cogitatio pendet ex fortuna, huic nihil potest

esse certi (Cic.). 4) Oro te ut, quae didicisti ab adulescentia, iis hoc tempore utaris (Cic.). 5) Quae

pars civitatis Helvetiae insignem calamitatem populo Romano intulerat, ea princeps poenas

persolvit (Caes.). 6) Multi divitias despiciunt, quos parvo contentos tenuis victus cultusque delectat

(Cic.). 7) Ad quas res aptissimi erimus, in iis potissimum elaborabimus (Cic.). 8) Reliqua tu pro tua

prudentia considerabis (Cic.). 9) Quod ego fui ad Trasumenum, ad Cannas, id tu hodie (Liv.). 10)

Ego, quae mea neglegentia est, multos saepe dies, cum hic eras, ad te non accedebam (Cic.).

Esercizio 13

Traduci: 1) Quid? Hoc cuiquam ferendum putas esse? (Cic.). 2) Puella spectatur ab omnibus, laudatur ab

omnibus, nec quisquam eius nuptiarum petitor accedit (Apul. ). 3) Velim, si quid forte novi habes,

scribas ad me; si nihil habebis, tamen scribas aliquid (Cic.). 4) Nemo vir magnus sine aliquo afflatu

divino numquam fuit (Cic.). 5) Haud quid sit scio, sed grande quiddam est (Sen.). 6) Quaeso

ignoscas si quid stulte dixi atque imprudens tibi (Pl.). 7) Quae sciebat quisque docuit (Quint.). 8)

Tibi facetum videtur quicquid ego dixi (Cic.). 9) Sua quisque fortia facta ad caelum fert (Sall.). 10)

Non numquam errorem creat similitudo (Cic.). 11) Filiam quis habet: pecunia opus est (Cic.). 12)

Nulla vitae pars neque publicis neque privatis neque forensibus neque domesticis in rebus vacare

officiis debet (Cic.). 13) Negat sine furore Democritus quemquam poetam magnum esse posse

(Cic.). 14) Locutus est pro his Divitiacus Aeduus: Galliae totius factiones esse duas; harum alterius

principatum tenere Aeduos, alterius Arvernos (Caes.). 15) Corpus natura, ut quandam vestem,

animo circumdedit (Cic.).

Ricapitolazione

Esercizio 14

Traduci: 1) Credamus summis oratoribus, qui veterum poemata vel ad fidem causarum vel ad ornamenta

eloquentiae adsumunt (Quint.). 2) Sed opprimor interdum et vix resisto dolori, quod ea me solacia

deficiunt quae ceteris, quorum mihi exempla propono, simili in fortuna non defuerunt (Cic.). 3)

Pecunia publica, quae ex metallis redibat, Themistocles persuasit populo ut classis centum navium

aedificaretur (Nep.). 4) Longe alia mihi mens est, patres conscripti, cum res atque pericula nostra

considero, et cum sententias nonnullorum ipse mecum puto (Sall.). 5) Qui requirunt quid quaque de

re sentiamus, curiosius id faciunt quam necesse est (Cic.). 6) Pro di immortales ! Oppianicum

quisquam his rebus cognitis circumventum esse dicet ? (Cic.). 7) Est aliquid valida sceptra tenere

manu (Ov.). 8) Miluo est quoddam bellum quasi naturale cum corvo; ergo alter alterius, ubicumque

nactus est, ova frangi (Cic.). 9) Qua mollitia sum animi, numquam illius lacrimis ac precibus restiti

(Cic.). 10) Referta Gallia negotiatorum est; nemo Gallorum quidquam negotii gerit sine cive

Romano (Cic.). 11) Video de istis, qui se populares haberi volunt, abesse non neminem (Cic.). 12)

Quem quisque in castris notum aut municipem habebat, conquirit atque evocat (Caes.). 13) Num

quis igitur est tam demens qui hoc contingere potuisse arbitretur? (Cic.).

Page 122: Facile discere 2 esercizi - La Medusa Editrice · Costruzione con i nomi di città accompagnati da appellativi. ... Il re partì con la flotta per una spedizione, mentre in patria

470

Esercizio 15

Traduci: 1) Il tribuno di cui si è parlato in precedenza fu ampiamente elogiato dal console. 2) L’amico che mi hai presentato è veramente una brava persona. 3) Nessuno è tanto potente da non avere bisogno degli altri. 4) In qualunque società ognuno deve collaborare con gli altri. 5) Degli eserciti, uno fu mandato in Gallia, l’altro rimase in Italia. 6) Gli assediati resistevano con grande accanimento, e nessuno dava segno di resa. 7) Paziente come sei, non perdi mai la calma, ed ascolti tranquillamente tutti. 8) Il sapiente non dice mai una parola di cui poi possa pentirsi. 9) Attico era talmente umano che non negava a nessuno il suo aiuto. 10) Il famoso Socrate, del quale tutti conosciamo la grandezza, era il primo a rispettare ciò che insegnava agli altri. 11) Non fuggì nessuno dei nemici; caddero tutti in battaglia, chi in un luogo e chi in un altro. 12) Per natura nessuno ha tutto, ma chi ha una cosa e chi un’altra.

Esercizio 16

1) Completa il brano che segue individuando le espressioni giuste tra quelle suggerite.

2) Da’ una risposta motivata alle domande in calce. Il console Metello trova in Africa un esercito indisciplinato e non in grado di fare una guerra Ubi in Africam venit, exercitus ei traditur a Sp. Albino proconsule iners, inbellis, neque periculo neque labori patiens / neque periculum neque laborem patiens / neque periculi neque laboris patiens, lingua quam manu promptior praedator ex sociis et ipse praeda hostium, sine imperio et

modestia habitus. Ita imperatori novo plus (1) ex malis moribus sollicitudinis, quam ex copia

militum auxili aut spei bonae adcedebat. Statuit autem Metellus, quamquam et aestivorum tempus

(2) comitiorum mora imminuerat et expectatione eventus civium animis intentis / civium animos intentorum / civium animos intentos putabat, non prius bellum attingere quam maiorum disciplina

(3) milites laborare coegisset… More militari / Moris militaris / Mori militari vigiliae non

deducebantur: uti cuique lubebat, ab signis aberat. Lixae, permixti cum militibus, diu noctuque

vagabantur: et palantes agros vastare, (4) villas expugnare, pecoris et mancipiorum praedas

certantes agere, eaque mutare cum mercatoribus vino advecticio et alis talibus; praeterea

frumentum publice datum vendere, panem indies mercari; postremo quaecumque dicere aut fingere queunt / dici aut fingi queunt / dicuntur aut funguntur queunt ignaviae luxuriaeque probra, in

illo exercitu cuncta fuere, (5) et alia amplius.

Sallustio

(1) plus…quam: con quali sostantivi vanno collegati? (2) aestivorum tempus… imminuerat: il concetto è che si è ridotto il tempo utile per fare la guerra. Come lo spieghi? (3) disciplina: è nominativo o ablativo? (4) vastare… expugnare…: sai volgere in altra forma le voci verbali? (5) fuere: è un infinito come i precedenti?

Hodieque Vox populi, vox dei: “Voce di popolo, voce di Dio”. La frase viene usata per affermare qualcosa di cui –si fa notare- non si hanno prove concrete. Semel in anno licet insanire: usata con valore di scusa da parte di chi si concede una qualche piccola libertà (“Una volta all’anno è lecito impazzire” –secondo l’accezione comune), in realtà dovrebbe essere un freno alle piccole mancanze commesse con una certa frequenza: “Una sola volta all’anno è lecito impazzire”.

Page 123: Facile discere 2 esercizi - La Medusa Editrice · Costruzione con i nomi di città accompagnati da appellativi. ... Il re partì con la flotta per una spedizione, mentre in patria

471

Quot capita, tot sententiae: “Quante le teste, tanti i pareri”. Se la sostanza è che ognuno la pensa a modo suo, spesso rivela sfiducia, a sentire affermazioni piuttosto balzane. Non plus ultra: “Non più oltre”, secondo quanto ha scritto Ercole – per la mitologia- sulle famose colonne. Con tono altamente elogiativo, si dice per celebrare qualcosa che ha raggiunto –si intende- la perfezione assoluta.

Versioni di ricapitolazione Versione 1

La guerra di Numanzia A concludere la guerra contro Numanzia, nel 133 a.C. , fu Scipione Emiliano, quello che nel 146 aveva distrutto Cartagine, e che per questo ebbe pure egli il titolo onorifico di Africano.

Q. Pompeius deinde consul, a Numantinis, quae Hispaniae civitas fuit opulentissima, superatus,

pacem fecit infamem quam populus et senatus iussit infringi atque ipsum Mancinum hostibus tradi,

ut in illo, quem auctorem foederis habebant, iniuriam soluti foederis vindicarent. Post tantam igitur

ignominiam, qua a Numantinis bis Romani exercitus fuerant subiugati, P. Scipio Africanus secundo

consul factus est (1) et ad Numantiam missus. Is primum militem (2) vitiosum et ignavum exercendo

magis quam puniendo sine aliqua acerbitate correxit, tum multas Hispaniae civitates partim(3) bello

cepit, partim in deditionem accepit, postremo ipsam Numantiam, diu obsessam, fame confecit et a

solo evertit, reliquam provinciam in fidem accepit. Eutropio

(1) secundo consul factus est: nel 134 a.C. (2) militem: singolare collettivo. (3) partim…partim: “alcune…altre”.

Versione 2

Tentativo di Tarquinio di rientrare in Roma Veienti e Tarquiniesi si alleano contro Roma, e tentano di ristabilire il trono di Tarquinio. Il tentativo fallisce. Tra gli altri, sul campo muoiono Arrunte e Bruto.

Incensus Tarquinius non dolore solum, sed etiam odio iraque, bellum aperte moliendum ratus,

oravit maxime Veientes Tarquiniensesque, ne se eiusdem sanguinis cum liberis adulescentibus

perire sinerent. Haec moverunt Veientes et Tarquinienses. Ita duo duarum civitatum exercitus ad

repetendum regnum belloque persequendos Romanos secuti sunt Tarquinium. Postquam in agrum

Romanum ventum est, obviam hosti consules eunt. Valerius peditem ducit (1), Brutus ad

explorandum cum equitatu antecessit. Eodem modo primus eques (2) hostium agminis fuit; rex ipse

cum legionibus sequebatur. Aruns (3), ubi Brutum cognovit, inflammatus ira concitat calcaribus

equum atque in ipsum infestus consulem dirigit. Sensit in se Brutus iri et avide se certamini offert;

adeo infestis animis concurrerunt, ut (4) transfixi et moribundi ex equis lapsi sint. Simul et (5) cetera

equestris pugna coepit, neque ita multo post et pedites superveniunt. Veientes vinci ab Romano

milite assueti fusi fugatique sunt.

Livio

(1) peditem ducit: “comanda la fanteria”. (2) primus eques: singolare collettivo. (3) Aruns: Arrunte, figlio di Tarquinio il Superbo. (4) ut…lapsi sint: consecutiva col perfetto. (5) et…et: “anche…anche”.

Page 124: Facile discere 2 esercizi - La Medusa Editrice · Costruzione con i nomi di città accompagnati da appellativi. ... Il re partì con la flotta per una spedizione, mentre in patria

472

Versione 3

Amilcare Nota bene: l’Amilcare di cui si parla è il padre del grande Annibale, protagonista della seconda guerra punica. La battaglia navale delle Egadi pose fine alla prima guerra punica.

Hamilcar, Hannibalis filius, cognomine Barca, Karthaginiensis, primo Poenico bello, sed

temporibus extremis, admodum adulescentulus in Sicilia praeesse coepit exercitui. Cum ante eius

adventum (1) et mari et terra male res gererentur Karthaginiensium, ipse ubi (2) adfuit, numquam

hosti cessit neque locum nocendi dedit, saepeque e contrario occasione data lacessivit semperque

superior discessit. Quo facto, cum paene omnia in Sicilia Poeni amisissent, ille Erycem sic defendit,

ut bellum eo loco gestum (3) non videretur. Interim Karthaginienses classe apud insulas Aegatis a

C. Lutatio, consule Romanorum, superati statuerunt belli facere finem eamque rem arbitrio

permiserunt Hamilcaris. Ille etsi flagrabat bellandi cupiditate, tamen paci serviundum (4) putavit,

quod patriam exhaustam sumptibus diutius calamitates belli ferre non posse intellegebat.

Cornelio Nepote (1) Cum ante eius adventum: “Mentre prima del suo arrivo”. (2) ubi: temporale, “non appena”. (3) gestum: sott. esse. (4) serviundum: = serviendum (esse).

Versione 4

Prime imprese di Annibale Tra i generali più grandi di tutti i tempi, acerrimo nemico di Roma, inflisse all’ Urbe sconfitte memorabili: tra esse, la più grave, nella battaglia di Canne.

Hac igitur qua diximus aetate (1) cum patre in Hispaniam profectus est, cuius post obitum,

Hasdrubale imperatore suffecto (2), equitatui omni praefuit. Hoc quoque interfecto exercitus

summam imperii ad eum detulit. Id Karthaginem delatum publice comprobatum est. Sic Hannibal

minor quinque et viginti annis natus imperator factus proximo triennio (3) omnes gentes Hispaniae

bello subegit, Saguntum, foederatam civitatem, vi expugnavit (4), tres exercitus maximos

comparavit. Ex his unum in Africam misit, alterum cum Hasdrubale fratre in Hispania reliquit,

tertium in Italiam secum duxit. Saltum Pyrenaeum transiit. Quacumque iter fecit, cum omnibus

incolis conflixit: neminem nisi victum dimisit. Ad Alpes posteaquam venit, quae Italiam ab Gallia

seiungunt, quas nemo umquam cum exercitu ante eum praeter Herculem Graium transierat (quo

facto is hodie saltus Graius appellatur), Alpicos conantes prohibere transitu concidit, loca

patefecit, itinera muniit, effecit ut ea elephantus ornatus ire posset, qua antea unus homo inermis

vix poterat repere. Hac copias traduxit in Italiamque pervenit.

Cornelio Nepote (1) Hac…aetate: a nove anni. (2) Hasdrubale imperatore suffecto: “succedutogli come comandante Asdrubale”, genero di Amilcare. (3) proximo triennio: “nei tre anni successivi”. (4) Saguntum …expugnavit: nel 219 a. C.; fu la causa della seconda guerra punica.

Versione 5

Damone e Finzia

Testimonianza leggendaria di vera amicizia questa che vede protagonisti due filosofi. Il tiranno Dionigi resta ammirato, e chiede di far parte pure egli dell’amicizia che lega i due.

Damonem et Phintiam (1) Pythagoreos ferunt hoc animo (2) inter se fuisse, ut, cum eorum alteri

Dyonisius tyrannus diem necis destinavisset et is, qui morti addictus esset, paucos sibi dies

commendandorum suorum causa (3) postulavisset, vas factus sit alter eius sistendi, ut, si ille non

revertisset, moriendum esset sibi; qui cum ad diem se recepisset, admiratus eorum fidem tyrannus

petivit ut se ad amicitiam tertium adscriberent.

Page 125: Facile discere 2 esercizi - La Medusa Editrice · Costruzione con i nomi di città accompagnati da appellativi. ... Il re partì con la flotta per una spedizione, mentre in patria

473

Cicerone

(1) Damonem et Phintiam: filosofi siracusani. (2) hoc animo ut: va collegato con vas factus sit. (3) commendandorum suorum causa: finale col gerundivo,”per salvare i suoi”.

Versione 6

Abilità politica di Eumene

Impegnato nella guerra contro Antigono, Eumene, greco di origine, riesce ad imporre la sua strategia ai generali macedoni, dando l’impressione di fare ogni cosa secondo la volontà di Alessandro Magno.

Itaque copias contraxit, (1) bellum adversus Antigonum comparavit. Quod una erant Macedones

complures nobiles, in his Peucestes, qui corporis custos fuerat Alexandri, tum autem obtinebat

Persidem, et Antigenes, cuius sub imperio erat phalanx Macedonum, invidiam verens (quam tamen

effugere non potuit), si potius ipse (2) alienigena summi imperii potiretur quam alii Macedonum,

quorum ibi erat multitudo, in principiis (3) Alexandri nomine tabernaculum statuit in eoque sellam

auream cum sceptro ac diademate iussit poni eoque omnes cotidie convenire, ut ibi de summis

rebus consilia caperentur, credens minore se invidia fore, si specie imperii nominisque simulatione

Alexandri bellum videretur administrare. Quod effecit. Nam cum (4) non ad Eumenis principia, sed

ad regia conveniretur atque ibi de rebus deliberaretur, quodam modo latebat, (5) cum tamen per

eum unum gererentur omnia.

Nepote (1) contraxit… comparavit: Eumene. (2) si potius ipse… Macedonum: « se il comando supremo lo assumeva lui, straniero, anziché uno dei Macedoni”. (3) in principiis: “ nel quartier generale”. (4) Nam cum…: il consiglio di guerra non si riunisce nel quartier generale di Eumene, ma in quello di Alessandro, e lì vengono prese le varie decisioni. (5) quodam modo latebat: “in un certo modo restava nell’ombra”, ma in realtà era lui a decidere ogni mossa.

Versione 7

Un animale riconoscente Una pantera caduta in una fossa rischia di essere uccisa da alcuni pastori. Qualcuno ne ha pietà, ed essa, una volta libera e in forze, si comporta di conseguenza… Panthera imprudens olim in foveam decidit. Quam cum viderunt agrestes, alii fustes in eam

congerunt, alii onerant saxis. Quidam contra, miseriti periturae, quamvis iam nemo eam laederet,

panem miserunt ut spiritum sustineret. Cum nox insecuta esset, agrestes abeunt securi domum,

quasi (1) inventuri illam mortuam postridie. At illa, ut vires languidas refecit, veloci saltu fovea se

liberat et concito gradu in cubile properat. Paucis diebus interpositis, provolat, pecus trucidat,

ipsos pastores necat, et cuncta vastans saevit irato impetu. Tum sibi timentes, qui ferae nihil male

fecerant, damnum haud recusant, tantum pro vita rogant. At panthera: “ Memini eorum qui me

saxis petiverunt, qui panem dederunt: vos timere absistite; revertor hostis illis (2) qui me laeserunt”.

adattamento da Fedro

(1) quasi…postridie: «come se l’avessero (sicuramente) trovata morta il giorno seguente ». (2) hostis illis: “ come nemica per quelli”.

Page 126: Facile discere 2 esercizi - La Medusa Editrice · Costruzione con i nomi di città accompagnati da appellativi. ... Il re partì con la flotta per una spedizione, mentre in patria

474

Versione 8

Gerone di Siracusa Personaggio storico del terzo secolo avanti Cristo, alleato di Cartagine durante la prima guerra punica, qui è visto come protagonista di un’infanzia leggendaria…fu nutrito dalle api! Post profectionem e Sicilia Pyrrhi, magistratus Hiero creatur, cuius tanta moderatio fuit ut,

consentiente omnium civitatum favore, dux adversus Carthaginienses primum, mox rex crearetur.

Huius futurae maiestatis ipsa infantis educatio quasi praenuntia fuit. Quippe genitus erat patre

Hieroclito, nobili viro, cuius origo a Gelone, antiquo Siciliae tyranno, manabat, sed maternum illi

genus sordidum atque adeo pudibundum fuit. Ex ancilla natus, a patre velut dehonestamentum

generis (1) expositus fuerat. Sed parvulum et humanae opis egentem apes congesto circa iacentem

melle multis diebus aluere. (2) Ob quam rem responso haruspicum admonitus pater, qui (3) regnum

infanti portendi canebant, parvulum recolligit omnique studio ad spem maiestatis, quae

promittebatur, instituit.

Giustino

(1) dehonestamentum generis: “disonore della stirpe”. (2) aluere = aluerunt. (3) qui…canebant: “che (gli aruspici)…vaticinavano”.

Versione 9

Numa re di pace Di origine sabina, il successore di Romolo si impegnò per rendere più umani i Romani bellicosi. Fece costruire il tempio di Giano, che, se aperto, era indizio che Roma era in guerra; se chiuso, che Roma era in pace. Qui (1) regno ita potitus urbem novam, conditam vi et armis, iure eam legibusque ac moribus de

integro condere parat. Quibus (2) cum inter bella adsuescere videret non posse, mitigandum

ferocem populum armorum desuetudine ratus, Ianum (3) ad infimum Argiletum indicem pacis

bellique fecit, apertus ut (4) in armis esse civitatem, clausus pacatos circa omnes populos

significaret. Bis deinde post Numae regnum clausus fuit, semel T. Manlio consule post Punicum

primum perfectum bellum, iterum, quod (5) nostrae aetati dii dederunt ut videremus, post bellum

Actiaticum ab imperatore Caesare Augusto pace terra marique parta.

Livio (1) Qui: Numa Pompilio. (2) Quibus: sott. rebus. (3) Ianum ad infimum Argiletum: “ il tempio di Giano, nella parte bassa dell’Argileto”, nei pressi del foro. (4) apertus ut…significaret: rendi con una principale, “aperto…indicava”. (5) quod nostrae aetati…videremus: “ cosa che gli dei hanno concesso alla nostra generazione di vedere”.

Versione 10

Quinto Fabio Massimo graziato a furor di popolo Durante la guerra sannitica il dittatore Papirio Cursore, partendo per Roma, ordina al comandante della cavalleria di non combattere in sua assenza. Fabio Massimo, presentataglisi una buona occasione, non ubbidisce agli ordini, conseguendo una grande vittoria. Viene per questo condannato a morte, ma… Iam Romani potentes esse coeperunt. Bellum enim in centesimo et tricesimo fere miliario apud

Samnitas (1) gerebatur, qui medii sunt inter Picenum, Campaniam et Apuliam. L. Papirius Cursor

cum honore dictatoris ad id bellum profectus est. Qui cum Romam redisset, Q. Fabio Maximo,

magistro equitum, quem apud exercitum reliquit, praecepit ne se absente pugnaret. Ille, occasione

reperta, felicissime dimicavit et Samnitas delevit. (2) Ob quam rem a dictatore capitis damnatus,

quod se vetante pugnasset, ingenti favore militum et populi liberatus est, tanta Papirio (3) seditione

commota, ut paene ipse interficeretur.

Eutropio

Page 127: Facile discere 2 esercizi - La Medusa Editrice · Costruzione con i nomi di città accompagnati da appellativi. ... Il re partì con la flotta per una spedizione, mentre in patria

475

(1) apud Samnitas (=Samnites): “ nel Sannio”. (2) Samnitas delevit: “distrusse i Sanniti”. (3) Papirio: dativus incommodi,” contro Papirio”. RAGIONIAMO INSIEME Versione 11

Onestà di Agesilao All’indomani della battaglia di Leuttra, nel 371, che segnò la fine dell’egemonia spartana sul Peloponneso, a favore di Tebe, Agesilao fu di aiuto a Sparta con i grandi doni che riceveva, e dei quali nulla trattenne per sé. Sine dubio post Leuctricam pugnam Lacedaemonii se numquam refecerunt neque (1) pristinum

imperium recuperarunt, cum (2) numquam interim Agesilaus destitit (3) quibuscumque rebus posset

patriam iuvare. Nam cum (4) praecipue Lacedaemonii indigerent pecunia, ille omnibus, (5) qui a

rege defecerant, praesidio fuit: a quibus magna donatus pecunia (6) patriam sublevavit. Atque in

hoc (7) illud (8) in primis fuit admirabile, cum (9) maxima munera ei ab regibus ac dynastis

civitatibusque conferrentur, quod nihil umquam domum suam contulit, nihil de victu, nihil de

vestitu Laconum mutavit. Domo eadem fuit contentus, qua (10) Eurysthenes, progenitor maiorum

suorum, fuerat usus: quam qui intrarat, (11) nullum signum libidinis, nullum luxuriae videre poterat,

contra ea (12) plurima (13) patientiae atque abstinentiae. Sic (14) enim erat instructa, ut (15) in nulla

re differret a cuiusvis (16) inopis atque privati.

Nepote 1) se numquam refecerunt neque… recuperarunt (=recuperaverunt): “non si risollevarono più e non… riacquistarono” l’egemonia che in passato avevano avuto sul Peloponneso. 2) cum…interim: temporale avversativa. 3) destitit…: ordina: destitit iuvare patriam rebus quibuscumque posset. 4) cum…indigerent: con valore causale, “poiché gli Spartani erano privi soprattutto”. 5) omnibus… praesidio fuit: costrutto col doppio dativo. 6) magna donatus pecunia: donare aliquem aliqua re; e l’altra costruzione? E la forma passiva della seconda?... 7) in hoc: Agesilao. 8) illud: con valore prolettico, anticipa le frasi quod nihil… contulit, nihil… mutavit. 9) cum… conferrentur: espressione con molte sfumature, temporale-avversativa-concessiva. 10) qua… fuerat usus: “che…aveva abitato”. 11) quam qui intrarat: = et is qui (in) eam intraverat. Nota l’uso transitivo del verbo. 12) contra ea: libido/luxuria. 13) plurima: sott. signa. 14) Sic…ut: (domus) enim

instructa erat sic ut. 15) ut… differret a (domo)…: consecutiva. 16) cuiusvis inopis atque privati: “di qualunque cittadino privato di modesta condizione” Qualche piccola considerazione 1) indigerent pecunia: intransitivo con l’ablativo. Ma non è questo l’unico costrutto del verbo. Cerca gli altri sul vocabolario. 2) qui a rege defecerant: relativa, con un verbo particolare che può essere sia transitivo che intransitivo. Naturalmente, con costruzioni e significati diversi. Li conosci?. . .

Versione 12

Miracoli della filosofia Un giovane ateniese era stimato da tutti stolto e dissoluto, perché banchettava non solo di sera, ma anche al mattino, e perché spesso beveva un’eccessiva quantità di vino. Un giorno, tornando a casa ubriaco, vide aperta la porta del filosofo Senocrate. Quel giovane entrò e si sedette, profumato e avvinazzato, tra i dotti che ivi disputavano. Mentre tutti erano irati, Senocrate non rimproverò il giovane, ma tentò di correggerlo con sagge parole. Cominciò quindi a parlare della temperanza, che

Page 128: Facile discere 2 esercizi - La Medusa Editrice · Costruzione con i nomi di città accompagnati da appellativi. ... Il re partì con la flotta per una spedizione, mentre in patria

476

è la somma virtù dell’uomo sapiente. Quello sembrò stupito e turbato: gettò via le corone che ornavano il suo capo e ringraziò il filosofo per i suoi saggi consigli. Divenne poi amico di Senocrate e suo discepolo. Così, per la potenza della filosofia, un pessimo giovane divenne ottimo cittadino. Sententiae

1. Bis vincit qui se vincit in victoria (P. Syr.).

2. Minus est quam servus dominus qui servos timet (P. Syr.).

3. Omnium malorum stultitia est mater (Cic.).

4. Gaudia principium nostri saepe sunt doloris (Ov.).

5. Motus sine causa nullus est (Cic.).

6. Parva necat morsu spatiosum vipera taurum (Ov.).

7. Imago animi vultus est, indices oculi (Cic.).

8. Homo sacra res homini (Sen.).

9. Fortuna rerum humanarum domina est (Cic.).

10. Nondum omnium rerum sol occidit (Liv.).

Page 129: Facile discere 2 esercizi - La Medusa Editrice · Costruzione con i nomi di città accompagnati da appellativi. ... Il re partì con la flotta per una spedizione, mentre in patria

477

Ricapitolazione della sintassi dei casi Versione 1

Matrimoni sui generis Cimone sposa Elpinice, sua sorella per parte di padre, e la donna, per far uscire il marito dal carcere, non esita a sposare Callia, che paga la multa per conto di Cimone. Vera riconoscenza… Cimon, Miltiadis filius, Atheniensis, duro admodum initio usus est adulescentiae (1). Nam cum pater

eius litem aestimatam populo solvere non potuisset ob eamque causam in vinclis publicis deces-

sisset, Cimon eadem custodia tenebatur neque legibus Atheniensium emitti poterat, nisi pecuniam,

qua pater multatus erat, solvisset. Habebat autem in matrimonio sororem germanam suam, nomine

Elpinicen, non magis amore quam more ductus: namque Atheniensibus licet eodem patre natas (2)

uxores ducere. Huius coniugii cupidus Callias quidam, non tam generosus quam pecuniosus, qui

magnas pecunias ex metallis fecerat, egit cum Cimone ut eam sibi uxorem daret: id si impetrasset,

se pro illo pecuniam soluturum. Is cum talem condicionem aspernaretur, Elpinice negavit se

passuram Miltiadis progeniem in vinclis publicis interire, quoniam prohibere posset, seque Calliae

nupturam, si ea quae polliceretur praestitisset.

Cornelio Nepote (1) duro…adulescentiae: “ebbe una prima adolescenza molto dura”. (2) eodem patre natas: “sorelle nate dallo stesso padre”.

Versione 2

Scipione Emiliano incontra Massinissa È l’inizio del celebre Somnium Scipionis, sogno che, in Cicerone, è lo stesso Scipione Emiliano a raccontare agli amici. Cum in Africam venissem M. Manilio consuli ad quartam legionem tribunus (1), ut scitis, militum,

nihil mihi fuit potius (2), quam ut Masinissam convenirem, regem familiae nostrae iustis de causis

amicissimum. Ad quem ut veni, conplexus me senex conlacrimavit aliquantoque post suspexit ad

caelum et: « Grates, inquit, tibi ago, summe Sol, vobisque, reliqui Caelites (3) quod, ante quam ex

hac vita migro, conspicio in meo regno et his tectis P. Cornelium Scipionem (4), cuius ego nomine

ipso recreor; itaque numquam ex animo meo discedit illius optumi atque invictissimi viri (5)

memoria“. Deinde ego illum de suo regno, ille me de nostra re publica percontatus est, multisque

verbis ultro citroque habitis ille nobis (6) consumptus est dies. Cicerone (1) tribunus…militum: apposizione di un sott. ego, “in qualità di tribuno militare”. (2) potius: vedi potior, comp. di potis. (3) Caelites: “abitatori del cielo”. (4) P. Cornelium Scipionem: l’Emiliano, poi chiamato l’Africano Minore. (5) illius…viri: l’Africano Maggiore, ill vincitore di Annibale. (6) nobis: dativo d’agente.

Versione 3

Usanze degli Sciti Popolo nomade delle regioni che si affacciano sull’attuale Mar Nero, gli Sciti vivevano sui carri, contentandosi di poco.

Scytharum gens antiquissima semper habita est. Scythia includitur ab uno latere Ponto, ab

altero montibus Rhipaeis; a tergo Asia et Phasi flumine. Multum in longitudinem et latitudinem

patet. Hominibus inter se nulli fines sunt: neque enim agrum exercent; nec domus illis ulla, aut

tectum, aut sedes est, armenta et pecora semper pascentibus, et per incultas solitudines errare

solitis. Uxores liberosque secum in plaustris vehunt, quibus, coriis (1) imbrium hiemisque causa

tectis, pro domibus utuntur. Nullum scelus apud eos furto gravius; aurum et argentum perinde

Page 130: Facile discere 2 esercizi - La Medusa Editrice · Costruzione con i nomi di città accompagnati da appellativi. ... Il re partì con la flotta per una spedizione, mentre in patria

478

aspernantur ac reliqui mortales appetunt. Lacte et melle vescuntur. Lanae iis usus ac vestium

ignotus; pellibus tamen ferinis aut murinis utuntur.

Giustino (1) quibus, coriis…tectis: “dei quali, coperti…di pelli”

Versione 4

Morte di Cesare La causa dell’uccisione di Cesare, nella sintesi veloce di Eutropio, la superbia di lui, che si comporta con arroganza con tutti.

Caesar, Romam regressus, quarto (1) se consulem fecit et statim ad Hispaniam est profectus, ubi

Pompei filii, Cnaeus et Sextus, ingens bellum reparaverant. Multa proelia fuerunt, ultimum apud

Mundam civitatem (2), in quo Caesar paene victus est. Denique, reparatis suis, vicit, et Pompei

filius maior occisus est, minor fugit. Inde Caesar, bellis civilibus toto orbe compositis, Romam

rediit; agere insolentius coepit et contra consuetudinem Romanae libertatis. Cum ergo et honores

ex sua voluntate praestaret, qui a populo antea deferebantur, nec senatui ad se venienti assurgeret,

aliaque regia ac paene tyrannica faceret, coniuratum est in eum a sexaginta vel amplius

senatoribus equitibusque Romanis. Praecipui fuerunt inter coniuratos duo Bruti, ex eius genere

Bruti, qui primus Romae consul fuerat et reges expulerat, C. Cassius et Servilius Casca. Ergo Cae-

sar, cum senatus die inter ceteros venisset ad curiam, viginti tribus vulneribus confossus est.

Eutropio (1) quarto: avverbio, “per la quarta volta”. (2) apud Mundam civitatem: nel 45 a.C.

Versione 5

Una morte che fa pensare Siamo meno che nulla – ci dice Seneca. E lo dimostra con la morte improvvisa di un tal Senecione Cornelio. Omnis dies, omnis hora quam nihil simus ostendit. Senecio Cornelius eques Romanus splendidus et

officiosus erat: ex tenui principio se ipse promoverat et iam declivis erat cursus ad cetera. Facilius

enim crescit dignitas quam incipit. Iam Senecio divitiis imminebat, ad quas illum duae res ducebant

efficacissimae, et quaerendi et custodiendi scientia. Hic homo summae frugalitatis, non minus

patrimonii quam corporis diligens, cum ex consuetudine me mane vidisset, cum per totum diem

amico graviter adfecto et sine spe iacenti usque in noctem adsedisset, cum hilaris cenavisset,

genere valetudinis praecipiti arreptus, anginā, intra paucissimas horas decessit .

Seneca Versione 6

Problemi tra gli eredi di Micipsa Morto il vecchio re, sorgono immediatamente problemi tra i principi ereditari, soprattutto tra Iempsale, il più giovane, e il cugino Giugurta. Postquam illi (1) more regio iusta magnifice fecerant, reguli in unum convenerunt, ut inter se de

cunctis negotiis disceptarent. Sed Hiempsal, qui minumus ex illis erat, natura (2) ferox et iam antea

ignobilitatem Iugurthae, quia materno genere inpar erat, despiciens, dextra Adherbalem adsedit, ne

medius ex tribus, quod apud Numidas honori ducitur, Iugurtha foret. Dein tamen, ut aetati

concederet fatigatus a fratre, vix in partem alteram transductus est. Ibi cum multa de

administrando imperio dissererent, Iugurtha inter alias res iacit (3) oportere quinquenni consulta et

decreta omnia rescindi: nam per ea tempora confectum annis Micipsam parum animo valuisse.

Tum idem Hiempsal placere sibi respondit: nam ipsum illum (4) tribus proxumis annis (5)

Page 131: Facile discere 2 esercizi - La Medusa Editrice · Costruzione con i nomi di città accompagnati da appellativi. ... Il re partì con la flotta per una spedizione, mentre in patria

479

adoptatione in regnum pervenisse. Quod verbum in pectus Iugurthae altius quam quisquam ratus

erat descendit.

Sallustio (1) illi: dativo; Micipsa. (2) natura: ablativo. (3) iacit: “avanza la proposta”. (4) ipsum illum: Giugurta. (5) tribus proxumis annis: “proprio tre anni prima”.

Versione 7

Costumi dei Suebi Praticano l’agricoltura e si dedicano alla guerra, con avvicendamento annuale degli uomini. Amanti della caccia, sono uomini di corporatura gigantesca.

Sueborum gens est longe maxima et bellicosissima Germanorum omnium. Hi centum pagos habere

dicuntur, ex quibus quotannis singula milia armatorum bellandi causa ex finibus educunt. Reliqui,

qui domi manserunt, se atque illos alunt; hi rursus in vicem anno post in armis sunt, illi domi re-

manent. Sic neque (1) agricoltura nec ratio atque usus belli intermittitur. Sed privati ac separati

agri apud eos nihil est, neque longius anno remanere uno in loco colendi causa licet. Neque

multum frumento, sed maximam partem lacte atque pecore vivunt, multumque sunt in venationibus

quae res et cibi genere et cotidiana exercitatione et libertate vitae, […] et vires alit et immani

corporum magnitudine homines efficit. Atque in eam se consuetudinem adduxerunt, ut (2) locis

frigidissimis (3) neque vestitus praeter pellis haberent quicquam, quarum propter exiguitatem

magna est corporis pars aperta, et lavarentur in fluminibus. Cesare (1) Sic neque…intermittitur: « In tal modo non…si interrompe nè ». (2) ut: regge sia haberent che lavarentur. (3) locis

frigidissimis: con valore concessivo, “benché in regioni assai fredde”. Versione 8

Culto di Alessandro Magno per Omero Immensa l’ammirazione del macedone per il poeta Omero, i libri del quale custodisce in uno scrigno di squisita fattura.

Ex veterum monumentis Alexander nihil antehabuit Homero, quem unum omnem sapientiam,

qua imperia constant, optime complexum esse existimabat: adeoque eum cordi habuit ut, Graeco

cognomento, amator Homeri diceretur. Libros eius semper secum ferre solitus, etiam cum

quiesceret (1), una cum pugione sub cervicali reponebat, militiae suae viaticum et institutionem

bellicae virtutis appellans. Achillem praedicabat felicem, quod (2) tantum virtutis suae praeconem

invenisset. Reperto inter Damascenam praedam materiae curaeque exquisitissimae scrinio, et

disquirentibus amicis, cuinam usui convenientissime destinaretur, ipse: «Homero, inquit,

dedicabimus, ut pretiosissimum humani ingenii monumentum elegantissimo etiam opere (3)

servetur».

Curzio Rufo

(1) cum quiesceret: “quando dormiva “. (2) quod…invenisset: “ perchè aveva trovato. ” Causale al congiuntivo, perché riporta il pensiero di Alessandro. (3) opere: opera d’arte.

Versione 9

Morte di Pompeo Sconfitto a Farsalo, Pompeo fugge in Egitto, sperando nell’aiuto di Tolomeo. Il re invece lo fa decapitare, e consegna la sua testa a Cesare.

Pompei acies habuit XL milia peditum, equites in sinistro cornu sexcentos, in dextero

Page 132: Facile discere 2 esercizi - La Medusa Editrice · Costruzione con i nomi di città accompagnati da appellativi. ... Il re partì con la flotta per una spedizione, mentre in patria

480

quingentos, praeterea totius Orientis auxilia, totam nobilitatem, innumeros senatores, consulares et

qui (1) magnorum iam bellorum victores fuissent . Caesar in acie sua habuit peditum non integra

XXX milia, equites mille. Numquam adhuc Romanae copiae in unum neque maiores neque

melioribus ducibus convenerant, totum terrarum orbem facile subacturae (2), si contra barbaros

ducerentur. Pugnatum tum est ingenti contentione, victusque ad postremum Pompeius et castra eius

direpta sunt. Ipse fugatus Alexandriam petiit, ut a rege Aegypti, cui tutor a senatu datus fuerat

propter iuvenilem eius aetatem, acciperet auxilia. Qui (3) fortunam magis quam amicitiam secutus,

occidit Pompeium, caput eius et anulum Caesari misit. Quo conspecto Caesar etiam lacrimas

fudisse dicitur, tanti viri intuens caput et generi quondam sui (4).

Eutropio

(1) et qui…fuissent: “e che…erano stati ». (2) facile subacturae: “in grado di conquistare facilmente”. (3) Qui: nesso relativo, “Ma quegli”. (4) generi quondam sui: Pompeo aveva sposato Giulia, figlia di Cesare.

Versione 10

Pirro in Italia Arrivato in Italia dall’Epiro, in aiuto dei Tarentini in guerra contro Roma, Pirro è per l’Urbe il primo nemico d’oltremare. Vince grazie ai suoi elefanti, sconosciuti ai Romani. Eodem tempore Tarentinis, qui in ultima Italia sunt, bellum indictum est, quia (1) legatis

Romanorum iniuriam fecissent. Hi Pyrrum, Epiri regem, contra Romanos auxilium poposcerunt,

qui ex genere Achillis originem trahebat. ls mox ad ltaliam venit tumque primum Romani cum

transmarino hoste dimicaverunt. Missus est contra eum consul P. Valerius Laevinus, qui, cum

exploratores Pyrri cepisset, iussit eos per castra duci, ostendi omnem exercitum tumque dimitti, ut

renuntiarent Pyrro quaecumque a Romanis agerentur. Commissa mox pugna, cum iam Pyrrus

fugeret, elephantorum auxilio vicit, quos incognitos Romani expaverunt. Sed nox proelio finem

dedit; Laevinus tamen per noctem fugit. Pyrrus Romanos mille octingentos cepit et eos summo

honore tractavit, occisos sepelivit. Quos (2) cum adverso vulnere et truci vultu etiam mortuos

vidisset, tulisse ad caelum manus dicitur cum hac voce: se totius orbis dominum esse potuisse, si

tales sibi milites contigissent. Eutropio (1) quia…fecissent: rendi con l’indicativo. (2) Quos: = Et eos.

Versione 11

Inizi della carriera politica di Catone Trasferitosi da Tuscolo a Roma, a diciassette anni entrò nell’esercito. Tribuno militare, questore, edile, pretore, compì una impresa particolare… M. Cato, ortus municipio Tuscolo, adulescentulus, priusquam honoribus operam daret, versatus est

in Sabinis, quod ibi heredium a patre relictum habebat. Inde hortatu L. Valerii Flacci, quem in

consulatu censuraque habuit collegam, ut M. Perpenna censorius narrare solitus est, Romam

demigravit in foroque esse coepit. Primum stipendium meruit annorum decem septemque. Q. Fabio

M. Claudio consulibus tribunus militum in Sicilia fuit. Inde ut rediit, castra secutus est C. Claudii

Neronis, magnique opera eius existimata est in proelio apud Senam (1), quo cecidit Hasdrubal,

frater Hannibalis. Quaestor obtigit P. Africano consuli, cum quo non pro sortis necessitudine vixit:

namque ab eo perpetua dissensit vita. Aedilis plebis factus est cum C. Helvio. Praetor provinciam

obtinuit Sardiniam, ex qua quaestor superiore tempore ex Africa decedens Q. Ennium poetam

deduxerat, quod (2) non minoris aestimamus quam quemlibet amplissimum Sardiniensem

triumphum.

Page 133: Facile discere 2 esercizi - La Medusa Editrice · Costruzione con i nomi di città accompagnati da appellativi. ... Il re partì con la flotta per una spedizione, mentre in patria

481

Cornelio Nepote (1) Senam: l’attuale Senigallia. (2) quod: “cosa che”.

Versione 12

Ercole uccide Caco Un pastore ruba le giovenche di Ercole con un’astuzia particolare, ma viene scoperto e ucciso. Herculem in ea loca Geryone interempto boves mira specie abegisse memorant ac prope Tiberim

fluvium, loco herbido, ut quiete et pabulo laeto reficeret boves, et ipsum fessum via procubuisse. Ibi

cum eum cibo vinoque gravatum sopor oppressisset, pastor accola eius loci, nomine Cacus, ferox

viribus, captus pulchritudine boum, aversos boves (1), eximium quemque pulchritudine, caudis in

speluncam traxit. Hercules ad primam auroram somno excitus cum gregem perlustrasset oculis et

partem abesse numero sensisset, pergit ad proximam speluncam, si forte (2) eo vestigia ferrent.

Quae ubi omnia (3) foras versa vidit nec in partem aliam ferre, confusus atque incertus animi ex

loco infesto agere porro armentum occepit. lnde cum actae boves quaedam (4) ad desiderium, ut fit,

relictarum mugissent, reddita inclusarum ex spelunca boum vox Herculem convertit. Quem cum

vadentem ad speluncam Cacus vi prohibere conatus esset, ictus clava fidem pastorum nequiquam

invocans morte occubuit.

Livio (1) aversos boves…caudis in speluncam traxit: “trascinò i buoi per la coda…all’indietro nella spelonca”. (2) si forte: “(per vedere) se per caso”. (3) Quae ubi omnia: =Sed ubi ea omnia. (4) Inde cum actae boves quaedam…mugissent: “Avendo muggito…alcune giovenche portate via di lì”.

Versione 13

Pericle e l’eclissi di sole Impressionati gli Ateniesi dall’eclissi di sole, Pericle spiega loro il perché del fenomeno. Una testimonianza del poeta Ennio.

Bello illo maximo, quod Athenienses et Lacedaemonii summa inter se contentione

gesserunt, Pericles ille (1), et auctoritate et eloquentia et consilio princeps civitatis suae, cum

obscurato sole tenebrae factae essent repente Atheniensiumque animos summus timor occupavisset,

docuisse cives suos dicitur, id quod ipse ab Anaxagora, cuius auditor fuerat, acceperat, certo illud

tempore fieri et necessario (2), cum tota se luna sub orbem solis subiecisset. Quod (3) cum

disputando rationibusque docuisset, populum liberavit metu; erat enim tum haec nova et ignota

ratio, solem lunae oppositu solere deficere, quod Thaletem Milesium primum vidisse dicunt. Id

autem postea ne nostrum quidem Ennium fugit, qui scribit: anno trecentesimo quinquagesimo fere

post Romam conditam « Nonis Iunis (4) soli luna obstitit et nox (5)».

Cicerone

(1) Pericles ille: “Il grande Pericle”. (2) necessario: avverbio. (3) Quod: = Et id. (4) Nonis Iunis (= Iuniis): “Il cinque giugno”. (5) nox: sott. facta est. Versione 14

Conclusione della guerra contro Priverno Siamo nel 329 a.C.: ai Privernati, pur sconfitti in battaglia, viene concessa, grazie anche al console in carica, la cittadinanza romana. Priverno capto interfectisque qui id oppidum ad rebellandum incitaverant, senatus, indignatione

Page 134: Facile discere 2 esercizi - La Medusa Editrice · Costruzione con i nomi di città accompagnati da appellativi. ... Il re partì con la flotta per una spedizione, mentre in patria

482

accensus, consilium agitabat quidnam sibi (1) de reliquis quoque Privernatibus esset faciendum.

Ancipiti igitur casu salus eorum fluctuabatur eodem tempore et victoribus et iratis subiecta.

Ceterum, cum (2) auxilium unicum in precibus restare animadverterent, ingenui et italici sanguinis

oblivisci non potuerunt: princeps enim eorum in curia interrogatus quam poenam mererentur, re-

spondit: «Quam merentur qui se dignos libertate iudicant». Verbis arma sumpserat exasperatosque

patrum conscriptorum animos inflammaverat. Sed Plautius consul, favens Privernatium causae,

regressum (3) animoso eius dicto obtulit quaesivitque qualem cum eis Romani pacem habituri essent

impunitate donata. At is constantissimo vultu: « Si bonam dederitis, - inquit - perpetuam, si malam,

non diuturnam». Qua voce perfectum est ut victis non solum venia, sed etiam ius et beneficium

nostrae civitatis daretur.

Valerio Massimo (1) sibi: dativo d’agente. (2) cum…animadverterent: “pur…rendendosi conto”. (3) regressum…obtulit: “offrì…una via d’uscita”.

Versione 15

L’isola di Faro e la sua terra Il termine faro deriva dall’isola omonima di fronte ad Alessandria. In essa, trasformata praticamente in penisola dagli antichi Egiziani, un piccolo villaggio ed un’alta torre: il futuro faro. Pharus est in insula turris magna altitudine, mirifìcis operibus exstructa; quae (1) nomen ab insula

cepit. Haec insula obiecta Alexandriae portum efficit; sed a superioribus regibus in longitudinem

passuum DCCC in mare iactis molibus angusto itinere et ponte cum oppido coniungitur. In hac

sunt insula domicilia Aegyptiorum et vicus oppidi magnitudine; quaeque (2) ubique naves

imprudentia aut tempestate paulum suo cursu decesserunt, has more praedonum diripere

consuerunt. Iis autem invitis, a quibus Pharos tenetur, non potest esse propter angustias navibus

introitus in portum.

Cesare (1) quae: “essa”, la torre. (2) quaequae…consuerunt: costruisci: (incolae) consuerunt diripere more praedonum has naves quae

(quaequae)…

Versione 16

Alessandro e l’asinaio Per soddisfare il responso dell’oracolo, Alessandro sta per uccidere un povero innocente, che riesce a salvarsi con quella che parrebbe una battuta spiritosa.

Cum Alexander, Macedonum rex, sorte monitus ut eum (1), qui sibi porta egresso primus

occurrisset, interfici iuberet, asinarium forte ante omnes obviam factum ad mortem abripi

imperasset, eoque quaerente quidnam se immerentem capitali supplicio innocentemque addiceret,

cum ad excusandum factum suum oraculi praeceptum rettulisset, asinarius: "Si ita est - inquit - rex,

alium sors huic morti destinavit: nam asellus, quem ego ante me agebam, prior tibi occurrit".

Delectatus Alexander et illius tam callido dicto et quod ipse ab errore revocatus erat, occasionem

(2) aliquanto viliore animali expiandae religionis rapuit.

Valerio Massimo

(1) ut eum …iuberet: costruisci: ut iuberet interfici eum qui occurrisset primus sibi egresso porta. (2) occasionem…: costruisci: rapuit occasionem expiandae religionis animali aliquanto viliore.

Page 135: Facile discere 2 esercizi - La Medusa Editrice · Costruzione con i nomi di città accompagnati da appellativi. ... Il re partì con la flotta per una spedizione, mentre in patria

483

Versione 17

Un’eclissi di luna Un ufficiale romano predice e spiega ai suoi soldati un’eclissi di luna, conquistandosi l’ammirazione dei suoi, mentre nel campo macedone si diffonde lo spavento per l’insolito fenomeno.

Bello Macedonico C. Sulpicius Gallus, tribunus militum secundae legionis, qui praetor

superiore anno fuerat, cum ad contionem consulis permissu milites convocasset, pronuntiavit, ne

quis (1) id portentum (2) deorum censeret, portendens iacturam: «Nocte proxima ab hora secunda

usque ad quartam horam noctis luna obscurabitur, cum terra inter solem et lunam erit; id cum

naturali ordine statis temporibus fiat, et sciri ante et praedici potest; ideo ne obscurari quidem

lunam (3), cum condatur umbra terrae, in prodigium est trahendum». Nocte, quam (4) pridie nonas

Septembres insecuta est dies, edita hora luna cum defecisset, Romanis militibus Galli sapientia

prope divina visa est; Macedonas ut triste prodigium, occasum regni perniciemque portendens,

movit. Clamor ululatusque in castris Macedonum fuit, donec luna in suam lucem emersit.

Livio (1) ne quis: “perché nessuno”. (2) id portentum: compl. oggetto e apposizione. (3) ideo…lunam: “perciò nemmeno il fatto che la luna si oscuri”. (4) Nocte, quam…: la notte tra il tre e il quattro settembre. Versione 18

Il tradimento di Bocco Il re di Mauritania tratta separatamente con Silla e con Giugurta, incerto se tradire questo o quello. Dopo tanti ripensamenti, consegna il Numida al Romano: è la fine della guerra giugurtina.

Tempore et loco constituto in colloquium uti de pace veniretur, Bocchus Sullam modo, modo

Iugurthae legatum appellare (1), benigne habere, idem ambobus polliceri: illi pariter laeti ac spei

bonae pleni esse. Sed nocte ea, quae proxuma fuit ante diem colloquio decretum, Maurus (2),

adhibitis amicis ac statim, inmutata voluntate, remotis, dicitur secum ipse multum agitavisse, voltu

et oculis pariter atque animo varius. Tamen postremo Sullam accersi iubet et ex illius sententia

Numidae insidias tendit. Deinde, ubi dies advenit et ei nuntiatum est Iugurtham haud procul abesse,

cum paucis amicis et questore nostro quasi obvius honoris causa procedit, in tumulum facillumum

visu insidiantibus. Eodem Numida cum plerisque necessariis suis inermis (3), uti dictum erat,

accedit; ac statim, signo dato, undique simul ex insidiis invaditur. Ceteri obtruncati; Iugurtha

Sullae vinctus traditur, et ab eo ad Marium deductus est.

Sallustio (1) appellare: infinito storico, come gli altri che seguono. (2) Maurus: Bocco, re della Mauritania. (3) inermis: abl. plur., da inermus,

-a,- um.

Versione 19

Gli abitanti della Britannia Autoctone le popolazioni delle zone interne, provenienti da altre regioni quelle sulla costa, non mangiano animali da cortile, che però allevano per un puro piacere. Britanniae pars interior ab iis incolitur quos natos (1) in insula ipsi memoria proditum dicunt,

marittima pars ab iis qui praedae ac belli inferendi causa ex Belgio transierunt -qui omnes fere iis

nominibus civitatum appellantur, quibus orti eo pervenerunt - et bello inlato ibi remanserunt atque

agros colere coeperunt. Hominum est infinita multitudo creberrimaque aedificia fere Gallicis

consimilia, pecorum numerus ingens. Utuntur (2) aut aere aut nummo aureo aut taleis ferreis ad

certum pondus examinatis (3) pro nummo. Nascitur ibi plumbum album in mediterraneis regionibus,

Page 136: Facile discere 2 esercizi - La Medusa Editrice · Costruzione con i nomi di città accompagnati da appellativi. ... Il re partì con la flotta per una spedizione, mentre in patria

484

in maritimis ferrum, sed eius exigua est copia; aere utuntur importato. Materia cuiusque generis, ut

in Gallia, est praeter fagum atque abietem. Leporem (4) et gallinam et anserem gustare fas non

putant; haec (5) tamen alunt animi voluptatisque causa. Loca (6) sunt temperatiora quam in Gallia

remissioribus frigoribus.

Cesare (1) quos natos…dicunt: completa e costruisci: quos ipsi dicunt memoria proditum (esse) natos (esse) in insula. (2) Utuntur…pro nummo: “Come monete…usano”. (3) ad certum pondus examinatis: “coniate secondo un certo peso”. (4) Leporem: “Carne di…”. (5) haec: sott. animalia. (6) Loca…quam: “Il clima della regione è più temperato che…”

Versione 20

Il Nilo Nella prima parte, i vantaggi delle inondazioni; nella seconda, un’immagine indubbiamente romantica, grazie soprattutto alle città che emergono dalle acque a mo’ di isole. Nilus arenoso ac sitienti solo et aquam inducit et terram; nam, cum turbulentus fluat, omnem (1) in

siccis atque hiantibus locis faecem relinquit, et, quidquid pingue secum tulit, arentibus locis adlinit,

iuvatque agros duabus ex causis, et quod inundat et quod oblimat. Itaque quicquid non adiit, sterile

ac squalidum iacet. Illa facies pulcherrima est, cum (2) iam se in agros Nilus ingessit; latent campi

opertaeque sunt valles, oppida insularum modo exstant, nullum in mediterraneis nisi per navigia

commercium est, maiorque est laetitia gentibus, quo minus terrarum suarum vident.

Seneca (1) omnem…faecem: “depositi…di ogni genere”. (2) Illa …cum: “È meraviglioso davvero lo spettacolo che si gode quando”.

Versione 21

Abitanti e prodotti dell’India Il prodotto principale della regione, il lino, usato per i vestiti. Tra gli animali, pappagalli, rinoceronti ed elefanti. L’oro di alcuni fiumi, ed ancor più le pietre preziose e le perle che il mare regala: sono queste la maggiore ricchezza degli abitanti, che ne fanno largo uso. Terra lini ferax: inde plerisque sunt vestes. Libri arborum teneri, haud secus quam carthae,

litterarum notas (1) capiunt. Aves ad imitandum humanae vocis sonum dociles sunt. Eadem terra

rhinocerotas (2) alit, non generat. Elephantorum (3) maior est vis, quam quos in Africa domitant, et

viribus magnitudo respondet. Aurum flumina vehunt, quae leni modicoque lapsu segnes aquas

ducunt. Gemmas margaritasque mare litoribus infundit: neque alia illis maior opulentiae causa est,

utique postquam vitiorum commercium vulgavere in exteras gentes. Ingenia hominum, sicut ubique,

apud illos locorum quoque situs format. Corpora usque pedes carbaso velant; soleis pedes, capita

linteis vinciunt; lapilli ex auribus pendent, brachia quoque et lacertos auro colunt, quibus (4) inter

populares aut nobilitas aut opes eminent. Capillum pectunt saepius quam tondent, mentum semper

intonsum est, reliquam oris cutem ad speciem levitatis exaequant.

Curzio Rufo

(1) litterarum notas: « le lettere dell’alfabeto », e quindi « la scrittura ». (2) Rhinocerotas: il termine, di etimo greco, vale “che ha un corno sul naso”. (3) Elephantorum… quos: prova a completare la frase. (4) quibus: neutro, l’insieme di orecchini e braccialetti.

Page 137: Facile discere 2 esercizi - La Medusa Editrice · Costruzione con i nomi di città accompagnati da appellativi. ... Il re partì con la flotta per una spedizione, mentre in patria

485

Versione 22

Ultime parole di Alessandro morente

Alessandro, pur moribondo, riesce a mantenere un aspetto regale davvero davanti ai soldati che sfilano davanti a lui per rendergli l’estremo omaggio. Ultimata la cerimonia, finalmente si rilassa, e dà a Perdicca l’anello simbolo del potere, unitamente alle ultime raccomandazioni. Maeror circumstantium lectum (1) eminebat; quos ut rex aspexit: “ Invenietis –inquit- cum

excessero dignum talibus viris regem?”. Incredibile dictu audituque, in eodem habitu corporis, in

quem se composuerat, cum admissurus milites esset, durasse, donec a toto exercitu illud ultimum

persalutatus est; (2) dimissoque vulgo, velut omni vitae debito liberatus, fatigata membra reiecit.

Propiusque assidere iussis amicis (3) - et vox deficere iam coeperat - detractum anulum digito

Perdiccae tradidit adiectis mandatis, ut corpus suum ad Hammonem ferri iuberent.

Quaerentibusque his cui relinqueret regnum, respondit ei qui esset optimus: ceterum providere iam

se, ob id certamen, magnos funebres ludos parari sibi. Rursus Perdicca interrogante, quando

caelestes honores haberi sibi vellet, dixit tum velle cum ipsi felices essent. Suprema haec vox fuit (4)

regis et paulo post extinguitur.

Curzio Rufo (1) circumstantium lectum: “di quelli che stavano intorno al letto” di morte. (2) illud ultimum persalutatus est: “ricevette l’estremo saluto”. (3) Propiusque assidere iussis amicis: “Dopo aver ordinato agli amici di avvicinarsi”. (4) Suprema…fuit: “Furono queste le ultime parole”.

Versione 23

Lealtà romana nei confronti di Pirro Pirro sta conseguendo diverse vittorie in Italia, ed un suo amico progetta di ucciderlo. La sua proposta non viene accettata dal console Fabrizio, che la rifiuta e ne informa il re nemico: Roma non vince col tradimento! Cum Pyrrhus rex in Italia esset et unam atque alteram pugnas prospere pugnasset, Ambraciensis

quispiam Timochares, regis Pyrrhi amicus, ad C. Fabricium consulem furtim venit ac praemium

petivit et, si de praemio conveniret, (1) promisit regem venenis necaturum. Litteras quas ad regem

Pyrrhum super ea causa miserunt, Claudius Quadrigarius (2) scripsit fuisse hoc exemplo: (3)

“Consules Romani salutem dicunt Pyrrho regi. Nos pro tuis iniuriis continuis animo tenus commoti

inimiciter bellum tecum bellare studemus. Sed communis exempli et fidei ergo visum est ut te

salvum velimus, ut esset quem armis vincere possemus. Ad nos venit familiaris tuus, qui sibi

praemium a nobis peteret si te clam interfecisset. Id nos negavimus velle, neve ob eam rem

quicquam commodi expectaret, et simul visum est ut te certiorem faceremus ne, quid eiusmodi si

accidisset, nostro consilio civitates putarent factum et, quod nobis non placet, pretio aut praemio

aut dolis nos pugnare. Tu, nisi caves, iacebis ».

Gellio (1) si de praemio conveniret: “se si fossero messi d’accordo sulla ricompensa”. (2) Claudius Quadrigarius: storico del I sec. a.C. (3) hoc exemplo: “di questo tenore”.

Versione 24

Si muore anche per la troppa gioia Generica la notizia sulla morte di una donna di Nasso, Policrita; qualche particolare in più su quella di un commediografo, Filippide; circostanziata la descrizione della morte di Diagora di Rodi. Tre infarti?... Cognito repente insperato gaudio expirasse animam refert Aristoteles philosopus Polycritam,

nobilem feminam Naxo insula. Philippides quoque, comoediarum poeta haud ignobilis, (1) aetate

iam edita cum in certamine poetarum praeter spem vicisset et laetissime gauderet, inter illud

Page 138: Facile discere 2 esercizi - La Medusa Editrice · Costruzione con i nomi di città accompagnati da appellativi. ... Il re partì con la flotta per una spedizione, mentre in patria

486

gaudium repente mortuus est. De Rhodio etiam Diagora celebrata historia est. Is Diagoras tres

filios adulescentes habuit, unum pugilem, alterum pancratiasten, tertium luctatorem. Eos omnis

vidit vincere coronarique Olympiae eodem die, et, cum (2) ibi eum tres adulescentes amplexi,

coronis suis in caput patris positis, saviarentur, cum populus gratulabundus flores undique in eum

iaceret, ibidem (3) in stadio, inspectante populo, in osculis atque in manibus filiorum animam

efflavit.

Gellio

(1) comoediarum… ignobilis: “un commediografo tutt’altro che spregevole”. (2) cum… saviarentur… cum iaceret: con valore temporale. (3) ibidem… populo: “ proprio lì, nello stadio, sotto gli occhi del popolo”.

Versione 25

Lisimaco e il leone Avvenimenti che sanno tanto di aneddoti, con tanta crudeltà il primo, e forse ancor più fantasia il secondo. Ad unirli, Lisimaco: pietoso nel primo caso, fin troppo audace nel secondo. Cum (1) Alexander Callisthenen philosophum, truncatis crudeliter omnibus membris, abscissisque

auribus ac naso labiisque, deforme ac miserandum spectaculum reddidisset, insuper cum cane in

cavea clausum ad metum ceterorum circumferret, (2) Lysimachus audire Callisthenem et praecepta

ab eo virtutis accipere solitus, miseritus tanti viri, non culpae sed libertatis poenas pendentis,

venenum ei in calamitatum remedium dedit. Quod adeo aegre Alexander tulit, ut eum obici

ferocissimo leoni iuberet. Sed ut ad conspectum eius (3) concitatus leo impetum fecisset, manum

amiculo involutam Lysimachus in os leonis immersit arreptaque lingua feram exanimavit. Quod

cum nuntiatum regi esset, admiratio in satisfactionem cessit carioremque eum propter constantiam

tantae virtutis habuit.

Giustino (1) Cum…reddidisset: “ Avendo… trasformato in”. (2) circumferret: sempre in dipendenza da cum. (3) eius: Lisimaco.

Versione 26

Stratagemma di Ciro Ciro col suo esercito penetra nel territorio degli Sciti, senza trovare opposizione nella regina Tamiri. Finge poi di fuggire, lasciando l’accampamento pieno di ogni ben di Dio, ed attirandovi in realtà gli uomini di Tamiri, al comando del giovane figlio di lei. Gli Sciti vengono sterminati tutti. Cyrus subacta Asia et universo Oriente in potestatem redacto, Scythis bellum infert. Erat eo

tempore regina Scytarum Tamyris, quae non muliebriter (1) adventu hostium territa, cum (2)

prohibere eos transitu (3) Oaxis fluminis posset, transire permisit, et ibi faciliorem pugnam intra

regni sui terminos rata (4) et hostibus obiectu fluminis fugam difficiliorem. Itaque Cyrus, traiectis

copiis, cum aliquantisper in Scythiam processisset, castra metatus est. Dein postero die, simulato

metu, quasi refugiens castra deseruisset, vim adfatim et ea, quae epulis erant necessaria, reliquit.

Quod cum nuntiatum reginae esset, adulescentulum filium ad insequendum eum cum tertia parte

copiarum mittit. Cum ventum (5) ad castra Cyri esset, ignarus rei militaris adulescens, velut ad

epulas non ad proelium (6) venisset, omissis hostibus insuetos barbaros vino se onerare patitur,

priusque Scythae ebrietate quam bello vincuntur. Nam cognitis his (7) Cyrus, reversus per noctem,

saucios opprimit omnesque Scythas cum reginae filio interfecit.

Giustino

(1) muliebriter: “come una qualunque donna”. (2) cum…posset: concessiva, “ pur potendo”. (3) prohibere eos transitu: attenzione alla costruzione. (4) rata: “pensando che”, sott. fore, per i soggetti pugnam… fugam. (5) Cum ventum… esset: semplicemente, “Giunti”. (6) ad epulas, non ad proelium: “per banchettare, non per combattere”. (7) cognitis his: sott. rebus.

Page 139: Facile discere 2 esercizi - La Medusa Editrice · Costruzione con i nomi di città accompagnati da appellativi. ... Il re partì con la flotta per una spedizione, mentre in patria

487

Versione 27

Crudele rivincita della regina Tamiri La regina degli Sciti vendica la morte di suo figlio su Ciro, del quale distrugge un esercito sterminato. Taglia la testa del re, e la getta dentro un recipiente pieno di sangue umano… perché beva a sazietà! Amisso tanto exercitu et, quod gravius dolendum, (1) unico filio, Tamyris orbitatis dolorem non in

lacrimas effudit, sed in ultionis solacia intendit hostesque recenti victoria exultantes pari

insidiarum fraude circumvenit; quippe, simulata diffidentia propter vulnus acceptum, refugiens

Cyrum ad angustias usque (2) perduxit. Ibi, compositis in montibus insidiis, ducenta milia Persarum

cum ipso rege trucidavit. In qua victoria etiam illud memorabile fuit, quod ne nuntius quidem

tantae cladis superfuit. Caput Cyri amputatum in utrem humano sanguine repletum conici regina

iubet cum hac exprobratione crudelitatis: “ Satia te –inquit- sanguine, quem sitisti cuiusque

insatiabilis fuisti”.

Giustino (1) quod gravius dolendum: “cosa di gran lunga più dolorosa”. (2) ad angustias usque: “ fino ad una gola tra i monti”.

Versione 28

Cicero Attico salutem dicit Nella lettera, del 65 a.C., si allude alla candidatura al consolato per l’anno successivo. La congiura di Catilina è ancora di là da venire. Lapidaria la notizia della nascita di un figlio: l’uomo pare essere assente; al suo posto, il politico. L. Iulio Caesare C. Marcio Figulo consulibus filiolo me auctum scito, salva Terentia. (1) Abs te tam

diu nihil litterarurm! Ego de meis ad te rationibus scripsi antea diligenter. Hoc tempore Catilinam

competitorem nostrum defendere cogitamus. (2) Iudices habemus quos voluimus, summa accusatoris

voluntate. Spero, si absolutus erit, coniunctiorem illum in ratione fore petitionis; sin aliter

acciderit, humaniter feremus. Tuo (3) adventu nobis opus est maturo; nam prorsus summa hominum

est opinio tuos familiaris nobilis homines adversarios nostros fore. Ad eorum voluntatem mihi

conciliandam maximo (4) te mihi usui fore video. Qua re Ianuario mense, ut constituisti, cura ut

Romae sis.

Cicerone (1) filiolo…Terentia: comunicazione fin troppo immediata! (2) cogitamus… habemus: rendi al singolare. (3) Tuo… maturo: “ Ho bisogno che tu venga immediatamente”. (4) maximo… video: ” sono convinto che tu mi sarai di assai grande aiuto”.

Versione 29

Relegatus mihi videor La lettera è del 59. Cicerone dalla sua villa di Formia scrive all’amico Attico, chiedendogli notizie su quanto accade a Roma. Egli non ne sa nulla, tranne quel poco che può dirgli qualcuno di passaggio.

Narro tibi, plane relegatus mihi videor posteaquam in Formiano sum. Dies enim nullus erat, Anti

cum essem, quo die non melius (1) scirem Romae quid ageretur quam ii qui erant Romae. Etenim

litterae tuae non solum quid Romae sed etiam quid in re publica, neque solum quid fieret verum

etiam quid futurum esset indicabant. Nunc nisi si quid (2) ex praetereunte viatore exceptum est,

scire nihil possumus. Qua re quamquam iam te ipsum exspecto, tamen isti puero, (3) quem ad me

statim recurrere iussi, da ponderosam aliquam epistulam plenam omnium non modo actorum sed

etiam opinionum tuarum, ac diem, quo Roma sis exiturus, cura ut sciam. Nos in Formiano esse

Page 140: Facile discere 2 esercizi - La Medusa Editrice · Costruzione con i nomi di città accompagnati da appellativi. ... Il re partì con la flotta per una spedizione, mentre in patria

488

volumus usque (4) ad pridie nonas Maias. Eo si ante diem non veneris, Romae te fortasse videbo;

nam Arpinum quid ego te invitem? Haec igitur. Cura ut valeas.

Cicerone

(1) melius… quam ii qui erant Romae: “meglio…di quelli che erano a Roma”. (2) Nunc nisi si quid: “ Ora a meno che una qualche notizia”. (3) isti puero: “ a questo schiavo”. (4) usque… Maias: “fino al sei maggio”.

Versione 30

Sono quest i miei incantesimi, o Quiriti Uno schiavo affrancato viene accusato di raccogliere da un suo poderetto prodotti troppo abbondanti. Viene sospettato di stregoneria, e si difende in maniera molto efficace. C. Furius Chresimus, e servitute liberatus, cum in parvo admodum agello fructus perciperet quam

ex amplissimis vicinitas, (1) in invidia magna erat, ceu (2) fruges alienas perliceret veneficiis.

Quamobrem, a Spurio Albino curule die dicta, (3) metuens damnationem, cum in suffragium tribus

(4) oporteret ire, instrumentum rusticum omne in forum attulit et adduxit familiam validam atque

bene curatam ac vestitam, ferramenta egregie facta, gravis ligones, vomeres ponderosos, boves

saturos. Postea dixit: “ Veneficia mea, Quirites, haec sunt; nec possum vobis ostendere aut in

forum adducere lucubrationes meas vigiliasque et sudores”. Omnium sententis absolutus itaque est.

Plinio il Vecchio

(1) vicinitas: “i vicini”. (2) ceu: avverbio, “come se”. (3) die dicta: “ fissato il giorno” di comparizione in giudizio. (4) tribus: “della massa popolare”.

Versione 31

Uvas melius pinxi quam puerum Zeusi dipinge grappoli di uva, Parrasio una tela di lino. Quest’ultimo l’ha dipinta così bene che Zeusi la scambia per vera. E si dichiara sconfitto.

Descendisse Parrhasius in certamen cum Zeuxide traditur. Et cum ille (1) detulisset uvas pictas

tanto successu ut in scaenam aves advolarent, ipse detulisse linteum pictum ita veritate

repraesentata ut Zeuxis, alito iudicio tumens, flagitaret tandem remoto linteo ostendi picturam,

atque intellecto errore concederet palmam ingenuo pudore, quoniam ipse volucres fefellisset,

Parrhasius autem se artificem. (2) Fertur et postea Zeuxis pinxisse puerum uvas ferentem, ad quas

cum advolassent aves, eadem ingenuitate processit iratus operi et dixit: “ Uvas melius pinxi quam

puerum, nam si et hoc consummassem, aves timere debuerant”.

Plinio il Vecchio (1) ille… ipse: Zeusi…Parrasio. (2) se artificem: “lui artista”, Zeusi.

Versione 32

Pirro contro Roma Pirro, alleatosi (1) con i Sanniti, con i Lucani e con i Bruzii, marciò contro Roma, mise tutto a ferro e fuoco, devastò la Campania e giunse a Preneste, (2) a diciotto miglia dall’Urbe. Ma presto, per paura dell’esercito che lo incalzava sotto la guida del console, si ritirò nella Campania. Gli ambasciatori mandati a Pirro per riscattare i prigionieri furono da lui ricevuti con molti onori, ed egli rimandò a Roma i prigionieri senza esigerne il prezzo. Sentì inoltre tanta stima per Fabrizio, uno degli ambasciatori romani, che, conosciutolo povero, volle promettergli la quarta parte del suo

Page 141: Facile discere 2 esercizi - La Medusa Editrice · Costruzione con i nomi di città accompagnati da appellativi. ... Il re partì con la flotta per una spedizione, mentre in patria

489

regno per stimolarlo a passare dalla sua parte, ma fu disprezzato da Fabrizio. Preso allora da grande ammirazione per i Romani, Pirro inviò loro come ambasciatore Cinea, a chiedere la pace a giuste condizioni, che egli conservasse quella parte dell’Italia che aveva già conquistato con le armi. (1) alleatosi: allearsi con qualcuno= cum aliquo se coniungere. (2) Preneste: Praeneste-is.

Versione 33

L’avarizia Un povero chiese ad un ricco concittadino di prestargli del denaro. “Dovere dei ricchi –disse- è aiutare i poveri”. Quello non volle, andò nel suo campo, e sotterrò una grande quantità d’oro. Era stato visto da un ladro, il quale di notte tornò nel campo e portò via il tesoro. Quando l’avaro volle riprendere il suo oro, non lo trovò più, e cominciò a lamentarsi della sua disgrazia. Giunse per caso quel povero, il quale gli ricordò la sua crudele risposta, e disse: “ A me sembra (1) che ti lamenti a torto; infatti, quando avevi tanto denaro nascosto nella terra, in realtà tu ne eri privo, perché non lo usavi. (2) Che ti importa ora se esso è stato portato via? Nulla di nuovo è successo, e ben piccola è la tua disgrazia”. (1) a me sembra: “ mihi videris”. (2) perché non lo usavi: “ quod ea (pecunia) non utebaris”.

Versione 34

Vicende di Cesare dopo la conquista della Gallia

Mentre Cesare si trovava (1) in Gallia, il senato, per consiglio di Pompeo, gli rifiutò il secondo consolato. Egli allora venne in Italia e vendicò con le armi la gravissima ingiuria ricevuta. (2) Occupò dapprima moltissime città, poi si diresse a Brindisi, dove (3) si erano rifugiati Pompeo e molti altri. Quindi raggiunse la Tessaglia, vinse e distrusse l’esercito di Pompeo e dei suoi alleati. In seguito i Romani crearono Cesare dittatore a vita. (4) Fu uomo di grande ingegno e clemente con i nemici; amò il popolo e fu sempre molto utile allo Stato; inoltre, ampliò e abbellì Roma. Ebbe però dei nemici che lo uccisero le idi di marzo del 44 a.C., con ventitré pugnalate. Fra i congiurati, Bruto, figlio adottivo del dittatore, e Cassio. (1) Mentre… si trovava: “Dum… est”. (2) ricevuta: acceptus, -a, -um. (3) dove: moto a luogo, “quo”. (4) a vita: “in perpetuum”.

Versione 35

Tarpea I Sabini erano in guerra con i Romani. A capo della rocca romana era Spurio Tarpeo, la figlia del quale, Tarpea, era stata corrotta da Tazio, comandante dei Sabini, e convinta ad accogliere (1) nella rocca i soldati armati. La giovane si dichiarò disposta a tradire la patria a patto che i Sabini le dessero ciò che portavano (2) al braccio sinistro, intendendo braccialetti e anelli ornati di gemme.(3) I Sabini ebbero quindi la possibilità di entrare nella rocca, ed effettivamente diedero alla sventurata ciò che portavano al braccio sinistro: pesanti scudi sotto i quali la sommersero. Il tradimento della giovane Tarpea venne degnamente ricompensato. (1) ad accogliere: finale. (2) portavano: rendi al congiuntivo. (3) ornati di gemme: gemmatus, -a, -um.

Versione 36

Frasi storiche Ampiamente elogiato fu dagli antichi Curio Dentato in virtù della sua onesta condotta di vita. Di lui si racconta che, quando i Romani erano in guerra con i Sanniti, degli ambasciatori nemici gli

Page 142: Facile discere 2 esercizi - La Medusa Editrice · Costruzione con i nomi di città accompagnati da appellativi. ... Il re partì con la flotta per una spedizione, mentre in patria

490

portarono una grande quantità d’oro e d’argento per corromperlo. (1) Egli rifiutò ogni cosa, dicendo: “Preferisco essere povero, e comandare ai ricchi”. E ancora. Dopo la battaglia di Eraclea, Pirro mandò ambasciatori ai Romani per offrire loro la pace a condizioni favorevoli. Si racconta che molti senatori avevano intenzione di porre fine alla guerra, ma che Appio Claudio, vecchio e cieco, fece sì che (2) agli ambasciatori si rispondesse con queste parole: “ I Romani faranno (3) la pace con Pirro quando egli partirà dall’Italia”. (1) per corromperlo: traduci col gerundivo finale. (2) fece sì che: “effecisse ut”. (3) faranno…partirà: attento ai due futuri.

Versione 37

Un vero amico Tiberio Gracco fu stimato nemico della patria, e non senza ragione, poiché, quantunque fosse nato da nobilissima famiglia, antepose la sua ambizione alla salvezza di Roma. La sua sedizione, infatti, più malvagia che audace, fu di gravissimo danno allo Stato. (1) Egli era molto amico di un certo C. Blosio, di Cuma. Quando Gracco fu condannato a morte e privato persino dell’onore della sepoltura, Blosio non solo non lo ritenne indegno della sua amicizia, ma con grande ardore ne difese la memoria presso i magistrati. Eppure, avendo il senato deciso (2) di punire, secondo il costume degli antenati, anche gli amici di Gracco, Blosio stesso era in grande pericolo ed aveva bisogno di aiuto. Tuttavia egli mantenne fede a quell’amicizia della quale niente aveva di più caro. (1) fu di gravissimo danno allo Stato: usa il doppio dativo. (2) avendo il senato deciso: causale.

Versione 38

Consiglio di Erennio Ponzio al figlio Quando il padre del vittorioso C. Ponzio venne a sapere che i Romani si trovavano chiusi tra due passi, alle forche Caudine, al messo mandatogli dal figlio disse che bisognava liberarli al più presto. Respinto questo consiglio, al messo che era tornato per consultarlo nuovamente, espresse l’opinione che bisognava ucciderli utti, fino all’ultimo. Siccome le sue parole sembravano i responsi ambigui dell’oracolo, si dice che fu portato su un carro all’accampamento dei Sanniti, e che qui chiarì che col primo consiglio egli avrebbe voluto stringere amicizia con un popolo potentissimo; col secondo, rimandare la guerra per molti anni, perché, dopo la perdita di due eserciti, sarebbe stato molto difficile per i Romani ricostruire le loro forze: non c’era, a giudizio di lui, una terza possibilità. I Sanniti presero una via diversa, e prepararono la loro rovina. Versione 39

Un dono assai gradito Oltre mille cittadini romani si trovavano in Grecia in condizione di schiavi, e come tali erano costretti a servire i loro padroni. Tutti costoro furono regalati al grande Tito Flaminio: essi riacquistarono la libertà, ed il console ebbe indubbiamente il dono più gradito che potesse ricevere. I cittadini romani, una volta giunti a Roma, per onorare maggiormente Flaminio, vollero essi stessi (questo si racconta) seguire il carro trionfale del vincitore nella vecchia acconciatura di schiavi, col capo raso e col berretto caratteristico degli schiavi affrancati. Versione 40

Un leone riconoscente In Roma era stato organizzato uno spettacolo di gladiatori alla presenza dell’imperatore Caligola. C’era un numero infinito di spettatori, tutti curiosi di vedere soprattutto un enorme leone. Tra gli

Page 143: Facile discere 2 esercizi - La Medusa Editrice · Costruzione con i nomi di città accompagnati da appellativi. ... Il re partì con la flotta per una spedizione, mentre in patria

491

schiavi costretti a combattere, un uomo di nome Androclo: proprio contro di lui si lanciò l’animale, appena fu liberato dalle catene. Androclo era pieno di spavento, ma il leone, fra la meraviglia di tutti, non solo non assalì lo schiavo, ma addirittura gli leccò le mani in segno di amicizia. Lo schiavo, riavutosi dallo spavento, riconobbe nell’animale un vecchio leone che egli aveva curato alcuni anni prima dentro una grotta, dove si era rifugiato ferito dai cacciatori. Di fronte a tale prodigio, l’imperatore Caligola liberò lo schiavo e gli regalò il leone. Versione 41

La ninfa Callisto viene trasformata nella costellazione dell’orsa Diana era solita girovagare tra le montagne dell’Arcadia per andare a caccia di belve. Insieme a lei c’erano sempre un’infinità di ninfe, tra le quali Callisto, di gran lunga la più bella di tutte. Diana evitava personalmente l’amore, ma pretendeva la stessa cosa dalle sue compagne. Callisto ebbe l’ardire di opporsi alla volontà della dea, e ciò per corrispondere all’amore di Giove che si era invaghito sommamente di lei. Giunone, moglie di Giove, punta dalla gelosia, mutò Callisto in orsa e ordinò a Diana di cacciarla continuamente. La ninfa, pertanto, quando tornò da Diana, fu uccisa dall’arco infallibile della dea. Giove ne ebbe compassione, e volle trasformarla nella costellazione dell’orsa, perché ne potesse ammirare eternamente il bell’aspetto.

Page 144: Facile discere 2 esercizi - La Medusa Editrice · Costruzione con i nomi di città accompagnati da appellativi. ... Il re partì con la flotta per una spedizione, mentre in patria

492

SINTASSI DEL VERBO

Page 145: Facile discere 2 esercizi - La Medusa Editrice · Costruzione con i nomi di città accompagnati da appellativi. ... Il re partì con la flotta per una spedizione, mentre in patria

493

Capitolo 30

Il verbo e le sue proprietà Verbi transitivi e verbi intransitivi.

Verbi fraseologici. Il verbo “fare” seguito da un infinito.

Page 146: Facile discere 2 esercizi - La Medusa Editrice · Costruzione con i nomi di città accompagnati da appellativi. ... Il re partì con la flotta per una spedizione, mentre in patria

494

Elia non ha più i denti Ad Elia erano rimasti quattro denti, ma talmente traballanti che due colpi di tosse sono bastati perché le cadessero. Un lato positivo c’è: ora Elia può tossire tranquillamente… non ci sono altri denti che la tosse le possa togliere.

Si memini, fuerant tibi quattuor, Aelia, dentes:

expulit una duos tussis et una duos.

Iam secura potes totis tussire diebus :

Nil istic, quod agat, tertia tussis habet.

Marziale

Si memini, fuerant tibi: “Se ricordo bene, ti erano rimasti”. Expulit…duos: “due li ha cacciati fuori (dalle gengive) un colpo di tosse, due un altro”. totis…diebus: “tutto…il giorno”. Nil istic…: “Un terzo colpo di tosse non ha niente da fare (quod agat: relativa consecutiva) costì (nella tua bocca)”.

Verbi transitivi e verbi intransitivi

Esercizio 1

Traduci: 1) Themistocles, e civitate eiectus, Argos habitatum concessit (Nep.). 2) Titus tribunus militum et in

Germania et in Britannia meruit summa industria nec minore modestiae fama (Suet.). 3) Ex summo

retro volvi fortuna consuevit (Liv.). 4) Quibus hic pretiis porci veneunt? (Pl.). 5) Ipse sibi

assentatur et se maxime ipse delectat (Cic.). 6) Nec ipsi Laelio morandum in Africa erat (Liv.). 7)

Caesar meruit sub Servilio Isaurico in Cilicia, sed brevi tempore (Suet.). 8) Conventus fieri

desierunt (Cic.). 9) Comitia nostra haberi coepta sunt (Cic.). 10) Id Romae cognitum est et res in

senatu coepta agitari (Sall.). 11) Ex hoc intelligi debet Ciceronem conscium fuisse (Cic.). 12) Di

immortales! Sine gemitu hoc dici non potest (Cic.). 13) Post diem quartum quam est in Britanniam

ventum, naves duodeviginti ex superiore portu leni vento solverunt (Caes.). 14) Subulcus suem, cum

peperit, largiore cibatu sustentare debet, quo facilius lac suppeditare possit (Varr. ). 15) Facies

locorum cum ventis simul mutatur (Sall.).

Esercizio 2

Traduci: 1) Vapulabis, verbum si addes isti unum (Pl.). 2) Pugnatum est ab hostibus ita acriter ut a viris

fortibus in estrema spe salutis pugnari debuit (Caes.). 3) Caesar exercitum traducere maturavit

(Caes.). 4) Ex superiore portu solverunt (Caes.). 5) Oppugnari coepta est urbs (Liv.). 6) In sole

sidera desinunt cerni (Quint.). 7) Repetam paulo altius, iudices, et omnia quae in diuturna

obscuritate latuerunt sic aperiam ut ea cernere oculis videamini (Cic.). 8) Caligulae nomine

imperator Gaius, in castris natus, vocari solebat (Sen.). 9) Non cotidie lavor: aqua enim dentes

habet (Petr.). 10) Multis iuvenibus Catilina suasit eumque illi secuti sunt. 11) Augusto Tiberius

successit, anno quarto decimo. Regnavit usque ad annum vicesimum septimum. 12) Livii libros qui

exstant non omnes legi. 13) Senatus a consulibus quid sentirent quaesivit. 14) Omnes equites in

hostem dux immisit cum illum superioribus locis in planitiem descendere vidit. 15) Hominum oculos

in se converterunt geometricae formae in harena descriptae.

Page 147: Facile discere 2 esercizi - La Medusa Editrice · Costruzione con i nomi di città accompagnati da appellativi. ... Il re partì con la flotta per una spedizione, mentre in patria

495

Verbi fraseologici – Il verbo “fare” seguito da un infinito

Esercizio 3

Traduci: 1) Cimon complures pauperes mortuos suo sumptu extulit (Nep.). 2) Caesar ea quae sunt usui ad

armandas naves ex Hispania apportari iubet (Caes.). 3) Tu, quidquid indagaris de re publica,

facito ut sciam (Cic.). 4) Persarum rex pontem fecit in Histro flumine, quo copias traduceret (Nep.).

5) Hoc tuus amor in me sperare me cogit (Cic.). 6) Optimus quisque maxime gloria ducitur (Cic.).

7) Plato construi a deo atque aedificari mundum facit (Cic.). 8) In libris de re publica Cicero

Laelium facit pro iustitia dicentem (Cic.). 9) Fecerunt ut consimilis fugae profectio videretur

(Caes.). 10) Augurem Tiresiam numquam poetae inducunt deplorantem caecitatem suam (Cic.). 11)

Marcellus damnatos proditionis securi percussit (Liv.). 12) De M. Lepido vereri me cogit

reliquorum timor (Cic.). 13) Caesar pontem in Arare faciendum curat atque ita exercitum traducit

(Caes.). 14) Omnibus rebus exploratis, Petreius tuba signum dat cohortesque paulatim incedere

iubet (Sall.).

Esercizio 4

Traduci: 1) Il console fece tagliare il ponte sul fiume per impedire la fuga al nemico. 2) Fammi avere al più presto qualche notizia; da molto tempo non ricevo una tua lettera. 3) Quando si diffuse la notizia della sconfitta, uomini e donne furono tutti presi dal panico. 4) A giudizio di qualcuno, a volte sono utili anche gli insuccessi, perché ci scuotono dal torpore. 5) I grandi del passato non devono essere dimenticati, perché ci insegnano sempre qualcosa. 6) Pirro non si lasciò commuovere, e uccise Priamo davanti l’altare di Zeus. 7) Annibale portò i suoi uomini attraverso le Alpi in Italia, e si spinse fino alla Campania. 8) I più grandi poemi dell’antichità dalla tradizione vengono attribuiti ad Omero. 9) Con le sue navi Cesare si spinse fino alla Britannia. 10) Le famose colonne di Ercole furono raggiunte da Ulisse durante i suoi viaggi per i mari. 11) Non abbiamo molte notizie sul poeta greco Euripide, ma possiamo affermare che non prese parte alla vita politica. 12) Mecenate fu amico e protettore dei poeti. Di origine etrusca, visse a fianco di Ottaviano Augusto. 13) La flotta si spinse verso terre sconosciute, e fu costretta a tornare indietro dalle forti tempeste sul mare. 14) Numerose le leggende sull’antica Roma, ma tutte originate da una qualche verità. 15) Nella conquista di Troia i Greci furono favoriti dal famoso cavallo di legno, nell’interno del quale si nascosero i migliori guerrieri.

Esercizio 5

1) Completa il brano che segue individuando le espressioni giuste tra quelle suggerite.

2) Da’ una risposta motivata alle domande in calce. Metello saccheggia qua e là la Numidia, e improvviso sopraggiunge Giugurta che fa strage dei Romani. In loca Numidiae opulentissima pergit, agros vastat, multa castella et oppida, temere munita aut

sine praesidio, capit incenditque, puberes interficiantur iubet / puberes iunterficere iubet / puberes interfici iubet, alia omnia militum praedam esse. Ea formidine multi mortales Romanis

dediti (1) obsides, frumentum et alia, quae usui forent, (2) adfatim praebita: ubicumque res

postulabat, praesidium inpositum. Quae negotia multo magis proelio male pugnato / quam proelium male pugnatum / quam proelio male pugnato ab suis regem terrebant; quippe cuius (3)

spes omnis in fuga sita erat, sequi cogebatur, et qui suos locos / sua loca / in suis locis defendere

nequiverat, in alienis bellum gerere. (4) Tamen ex copia (rerum) quod optumum videbatur consilium

Page 148: Facile discere 2 esercizi - La Medusa Editrice · Costruzione con i nomi di città accompagnati da appellativi. ... Il re partì con la flotta per una spedizione, mentre in patria

496

capit: exercitum plerumque in eisdem locis opperiri iubet, ipse cum delectis equitibus Metellum

sequitur, ignoratus Romanos palantis (5) repente adgreditur. Eorum plerique inermes cadunt, multi

capiuntur, nemo omnium intactus profugit ; et Numidae… sicuti iussum erat / Numidae… sicuti iussi erant / Numidae… sicuti iusserant in proxumos collis discedunt.

Sallustio

(1) dediti… praebita: che cosa è sottinteso? (2) quae usui forent: espressione particolare per più di un motivo. Quali? (3) cuius: a chi o a che cosa si riferisce il pronome relativo? (4) gerere: infinito retto da?… (5) palantis: che caso è? Versione 1

Muzio Scevola Eroe leggendario dell’antica Roma che, entrato nel campo etrusco per uccidere Porsenna, uccise invece, ingannato dall’abbigliamento di lui, il suo segretario. Catturato, mise la destra su un braciere acceso, per punirla di avere sbagliato il colpo. Cum (1) a Porsena, rege Etruscorum, urbem nostram gravi ac diutino bello urgeri aegre ferret,

castra eius clam ferro cinctus intravit, immolantemque ante altaria conatus occidere est. Ceterum

inter molitionem (2) pii pariter ac fortis propositi oppressus, causam adventus non texit et tormenta

quantopere contemneret mira patientia ostendit: perosus (3) enim, credo, suam dexteram, quod eius

ministerio in caede regis uti nequisset, (4) iniectam foculo exuri passus est. Nullum profecto dii

immortales admotum aris cultum adtentioribus oculis viderunt. Ipsum quoque Porsenam oblitum

periculi sui ultionem suam vertere in admirationem coegit, nam: »Revertere -inquit- ad tuos, Muci,

et eis refer te, cum vitam meam petieris, (5) a me vita donatum ». Cuius clementiam non adulatus,

Mucius, tristior Porsenae salute quam sua laetior, urbi se cum aeternae gloriae cognomine

Scaevolae (6)reddidit.

Valerio Massimo (1) Cum…aegre ferret: “Sopportando…malvolentieri”. Soggetto sottinteso, Mucius. (2) inter molitionem: “durante l’esecuzione”. (3) perosus: “avendo in odio”. (4) quod…nequisset: causale; rendila con l’indicativo. (5) cum…petieris: concessiva. (6) Scevola equivale a “Mancino” .

Versione 2

Scipione e i predoni L’Africano Maggiore è nella sua villa di Literno, in Campania, quando riceve, inaspettata del tutto, la visita di un gruppo di predoni. Pensa a difendersi con gli uomini di cui dispone, ed invece si vede venerato come un dio.

Ad Africanum, in Liternina villa se tenentem, complures praedones duces videndum eodem tempore

forte confluxerant. Quos cum ad vim faciendam venire existimasset, praesidium domesticorum in

tecto collocavit, eratque in his repellendis (1) et animo et apparatu occupatus. Quod ut praedones

animadverterunt, dimissis militibus abiectisque armis, ianuae appropinquant, clara voce nuntiantes

non vitae eius hostes sed virtutis admiratores (2) venisse, conspectum et congressum tanti viri, quasi

caeleste aliquod beneficium, expetentes, proinde securum se spectandum praebere (3) ne

gravaretur. Haec postquam Scipioni domestici rettulerunt, fores reserari, eosque intromitti iussit.

Praedones postes ianuae, tamquam aliquam religiosissimam aram sanctumque templum venerati,

cupide Scipionis dexteram apprehenderunt, ac, diu deosculati, positis ante vestibulum donis, quae

deorum immortalium numini consecrari solent, laeti, quod Scipionem vidisse contigisset, ad lares

reverterunt.

Valerio Massimo

Page 149: Facile discere 2 esercizi - La Medusa Editrice · Costruzione con i nomi di città accompagnati da appellativi. ... Il re partì con la flotta per una spedizione, mentre in patria

497

(1) in his repellendis: “ a respingerli”. (2) hostes… admiratores: apposizioni di un sottinteso se, soggetto di venisse. (3) se spectandum praebere: “di farsi vedere”.

Versione 3

Imprese di Cesare in Gallia Nove anni di guerra, e Cesare sottomette a Roma tutta la Gallia; combatte contro i Britanni, che non conoscono Roma nemmeno di nome; consegue vittorie sui Germani. Infinite le vittorie, tre soltanto gli insuccessi. Anno urbis conditae sexcentesimo nonagesimo tertio C. Iulius Caesar, qui postea imperavit, cum L.

Bibulo consul est factus. Decreta est ei Gallia et Illyricum cum legionibus decem. Is primo vicit

Helvetios, qui nunc Sequani appellantur, deinde vincendo bella gravissima usque ad Oceanum

Britannicum (1) processit. Domuit autem annis novem fere omnem Galliam, quae inter Alpes,

flumen Rhodanum, Rhenum et Oceanum est et circuitu patet ad bis (2) et tricies centena milia

passuum. Britannis mox bellum intulit, quibus ante eum ne nomen quidem Romanorum cognitum

erat, et eos quoque victos, obsidibus acceptis, stipendiarios fecit. Galliae autem tributi nomine

annuum imperavit sestertium quadringenties (3), Germanosque trans Rhenum aggressus

immanissimis proeliis vicit. Inter tot successus ter male pugnavit, apud Arvernos semel praesens et

absens in Germania bis. Nam legati eius duo, Titurius et Aurunculeius, per insidias caesi sunt.

Eutropio

(1) oceanum Britannicum = Il canale della Manica. (2) ad bis…passuum: “circa 3200 miglia”; quasi 4800 Km. (3) sestertium quadringenties: sott. centena milia (= quadringenties centena milia sestertiorum, cioè 40.000.000 di sesterzi).

Versione 4

Guerra civile tra Cesare e Pompeo Entrato in Roma, Cesare si proclama dittatore, ed in tale veste va in Spagna contro gli eserciti dei generali pompeiani, li vince, passa in Grecia, e qui viene sconfitto. Veloce, come sempre, la trattazione di Eutropio. Qualche particolare in più sulla battaglia di Farsalo. Caesar, vacuam urbem ingressus, dictatorem se fecit. Inde Hispanias petiit. Ibi Pompeii exercitus

validissimos et fortissimos cum tribus ducibus L. Afranio, M. Petreio, M. Varrone superavit. Inde

regressus in Graeciam transiit, adversum Pompeium dimicavit. Primo proelio victus est et fugatus,

evasit tamen quia nocte interveniente Pompeius sequi noluit, dixitque Caesar nec Pompeium scire

vincere et illo tantum die se potuisse superari. Deinde in Thessaliam apud Paleopharsalum

productis utrimque ingentibus copiis dimicaverunt. Pompei acies habuit XL peditum, equites in

sinistro cornu sexcentos, in dextero quingentos, praeterea totius Orientis auxilia, totam nobilitatem,

innumeros senatores, praetorios, consulares et qui (1) magnorum iam bellorum victores fuissent.

Caesar in acie sua habuit peditum non integra XXX milia, equitum mille. Numquam adhuc

Romanae copiae in unum neque maiores neque melioribus duces convenerant, totum (2) terrarum

orbem facile subacturae, si contra barbaros ducerentur. Pugnatum est ingenti contentione,

victusque ad postremum Pompeius et castra eius direpta sunt.

Eutropio

(1) et qui…fuissent: “ ed uomini che erano già stati vincitori di grandi guerre”. (2) totum… subacturae: “ in grado di conquistare facilmente tutto il mondo”.

Sententiae

1. Omnium rerum principia parva sunt (Cic.).

2. Omnia vincit amor (Verg.).

3. Cotidie est deterior posterior dies (P. Syr.).

Page 150: Facile discere 2 esercizi - La Medusa Editrice · Costruzione con i nomi di città accompagnati da appellativi. ... Il re partì con la flotta per una spedizione, mentre in patria

498

4. Spes ultimum solacium adversarum rerum (Sen.).

5. Bis repetita placent (Hor.).

6. Dimitte fratri septuagies septies (Vang.).

7. Habet suum venenum blanda oratio (P. Syr.).

8. Nihil domo sua dulcius (Cic.).

9. Ignoti nulla cupido (Ov.).

10. Quod commune cum alio, desinit esse proprium (Quint.).

Page 151: Facile discere 2 esercizi - La Medusa Editrice · Costruzione con i nomi di città accompagnati da appellativi. ... Il re partì con la flotta per una spedizione, mentre in patria

499

Capitolo 31

I tempi dell’indicativo; lo stile epistolare

Presente e imperfetto.

Perfetto e piuccheperfetto.

Futuro semplice e futuro anteriore.

I tempi dello stile epistolare.

Page 152: Facile discere 2 esercizi - La Medusa Editrice · Costruzione con i nomi di città accompagnati da appellativi. ... Il re partì con la flotta per una spedizione, mentre in patria

500

Il sorriso di Taide e di Lecania I denti di Taide sono neri, fin troppo bianchi quelli di Lecania. Il motivo? Lecania porta la dentiera, Taide no.

Thais habet nigros, niveos Laecania dentes.

Quae ratio est? Emptos haec habet, illa suos.

Marziale

niveos : «bianchi come la neve». haec…illa: rispettivamente, Lecania e Taide.

Presente e imperfetto

Esercizio 1

Traduci:

1) Socrates se omnium rerum inscium fingit (Cic.). 2) Hostes ex silvis rari propugnabant

nostrosque intra munitiones ingredi prohibebant (Caes.). 3) Adulescens moritur quem di diligunt

(Plaut.). 4) Notabili constantia centurio Iulius Agrestis Vitellium ad virtutem frustra accendebat

(Tac.). 5) Galli, re cognita per exploratores, obsidionem relinquunt, ad Caesarem omnibus copiis

contendunt (Caes.). 6) Lege Caesaris iustissima atque optima populi liberi plane et vere erant liberi

(Cic.). 7) Conferta frumentatione, milites nostri clamorem exaudiunt; praecurrunt equites, quanto

res in periculo sit cognoscunt (Caes.). 8) Omnes humanos sanat medicina dolores (Prop. ). 9)

Appius Claudius et caecus et senex tenebat non modo auctoritatem, sed etiam imperium in suos

(Cic.). 10) Dulce et decorum est pro patria mori (Hor.). 11) T. Pomponius Atticus mendacium

neque dicebat neque pati poterat (Nep.). 12) Belgae pertinent ad inferiorem partem fluminis Rheni

(Caes.).

1) Il padre gli ha lasciato in eredità un terreno con una casetta dove egli trascorre giornate serene. 2) I nemici facevano irruzione con tanto impeto e tutti ne erano spaventati. 3) Ci sembra di aver detto tutto, ma siamo pronti a ripetere ogni cosa. 4) Mentre si discuteva in senato, le legioni erano impegnate in aspri combattimenti. 5) I Germani -leggiamo negli storici- non si dedicavano all’agricoltura, ed ogni anno si trasferivano da un luogo ad un altro. 6) Mentre Cesare giungeva a Roma, Pompeo fuggì a Brindisi. 7) Il generale cercava di spaventare il prigioniero perché parlasse. 8) Tirone era un liberto ed amico di Cicerone.

Perfetto e piuccheperfetto

Esercizio 3

Traduci:

1) Mortem sapientes numquam inviti, fortes saepe etiam libenter oppetiverunt (Cic.). 2) Marius ad

Zamam pervenit. Id oppidum, in campo situm, magis opere quam natura munitum erat (Sall.). 3)

Quod nemo novit, paene non fit (Apul. ). 4) Veneram in suburbanum meum et querebar de impensis

aedificii dilabentis (Sen.). 5) In hac fuga Numidae, qui simul cum Hannibale ex acie excesserant,

insidiati sunt ei (Nep.). 6) Verum decus in virtute positum est (Cic.). 7) Odi falsas inscriptiones

statuarum (Cic.). 8) Habebas exercitum tantum quantum tibi non senatus aut populus Romanus

dederat, sed quantum tua libido conscripserat (Cic.). 9) Hannibal Saguntinos adortus est,

quibuscum Romani societatem et amicitiam iunxerant (Liv.). 10) Multa memini, multa audivi, multa

legi: nihil ex omnium saeculorum memoria tale cognovi (Cic.). 11) Bene qui latuit, bene vixit (Ov.).

Page 153: Facile discere 2 esercizi - La Medusa Editrice · Costruzione con i nomi di città accompagnati da appellativi. ... Il re partì con la flotta per una spedizione, mentre in patria

501

12) Scipio summam spem civium, quam de eo iam puero habuerant, adulescens incredibili virtute

superavit (Cic.).

Esercizio 4

Traduci:

1) Gli uomini sono stati creati da Dio, le case sono state costruite dagli uomini. 2) La strada colpita dalla frana rimase interrotta per diversi giorni. 3) Sappiamo con certezza che Cicerone fu ucciso per ordine di Antonio. 4) Il console era partito con le sue legioni, quando in città ci fu una ribellione. 5) Ricordo bene quello che mi disse mio padre prima della sua partenza. 6) L’uomo si era comportato male tante volte, ma con la sua buona azione ottenne il perdono di tutti. 7) Per via della guerra molti campi erano stati abbandonati, ma dopo che era tornata la pace furono coltivati di nuovo. 8) So per certo, figli miei, che voi avete fatto sempre il vostro dovere.

Futuro semplice e futuro anteriore Esercizio 5

Traduci: 1) Verum haec et dicentur alio loco et dicta sunt; nunc proficiscemur ad reliqua, si ante fuerimus a

vobis, iudices, deprecati (Cic.). 2) Fortasse vitium, de quo quereris, si te diligenter excusseris, in

sinu invenies (Sen.). 3) Tu interea non cessabis et ea, quae habes instituta, perpolies (Cic.). 4)

Obsequar voluntati tuae, si potero (Cic.). 5) Si urbem restitueris, Caesar, quis te clarior, quis maior

in terris fuerit ? (Sall.). 6) Numquam sero te venisse putabo si salvus veneris (Cic.). 7) Ego certe

meum rei publicae officium praestitero (Caes.). 8) Si quid acciderit novi, facies ut sciam (Cic.). 9)

Cum perspexero voluntates nobilium, scribam ad te (Cic.). 10) Quae fuerit causa mox videro (Cic.).

11) Vicerit qui consul factus erit (Cic.). 12) Ego certe rei publicae non deero, et, quidquid acciderit,

animo forti feram (Cic.).

Esercizio 6

Traduci:

1) I giudici applicheranno la legge, ed i colpevoli saranno puniti giustamente. 2) Se, come dici, vedrai tuo padre, lo saluterai a nome mio. 3) Quando il freddo diverrà pungente, ce ne staremo tutti a casa. 4) Questo lo farà tuo figlio; tu riposati. 5) Come seminerai, così raccoglierai. 6) Ora non posso dirti nulla; domani forse saprai ogni cosa. 7) Se mi giungeranno notizie, ti informerò di ogni minimo particolare. 8) L’ingiustizia verrà punita, e la giustizia trionferà. I tempi dello stile epistolare Esercizio 7

Traduci:

1) Tertiam ad te hanc epistulam scripsi eo die (Cic.). 2) Haec tibi scripsi, quae ignota tibi

credebam (Cic.). 3) Ego, etsi nihil habeo quod ad te scribam, scribo tamen, quia tecum loqui videor

(Cic.). 4) Ante diem VIII Kalendas Decembres haec ego scribebam hora noctis nona (Cic.). 5)

Pridie Idus Februarias haec scripsi ante lucem; eo die apud Pomponium eram cenaturus (Cic.). 6)

Ego me in Cumano et in Pompeiano satis commode delectabam, et eram futurus in iisdem locis

usque ad Kalendas Iunias (Cic.). 7) Plura scribere non possum, ita sum animo perculso et abiecto.

Cura ut valeas. D. a. d. VI Idus Apriles (Cic.). 8) Nihil habebam quod scriberem (Cic.). 9) Duas a

Page 154: Facile discere 2 esercizi - La Medusa Editrice · Costruzione con i nomi di città accompagnati da appellativi. ... Il re partì con la flotta per una spedizione, mentre in patria

502

te adhuc accepi epistulas; quarum alteram in ipso discessu nostro, alteram Arimino datam. Plures

quas scribis te dedisse non acceperam (Cic.). 10) Tulliam adhuc mecum teneo. Valetudinem tuam

cura diligenter. Vale. XII Kalendas Quinctiles. Brundisio (Cic.).

Esercizio 8

Traduci:

1) Oggi finalmente ho ricevuto tue notizie. Sono contento che tu stia bene. 2) Ieri sono venuti a casa nostra i tuoi, domani forse andremo noi da loro. 3) Ancora non abbiamo ricevuto ciò che ci avete spedito. Forse lo avremo domani. 4) Salutami affettuosamente i tuoi nonni; li ricordo sempre con piacere. 5) Oggi andrò da Mario: ieri mi ha invitato con tanto calore. 6) Se state bene, mi fa piacere. Anch’io sto bene. 7) Scrivo queste lettera in tutta fretta: aspetto visite a casa. 8) Mi hai scritto dei tuoi, ma non di te.

Esercizio 9

1) Completa il brano che segue individuando le espressioni giuste tra quelle proposte.

2) Da’ una risposta motivata alle domande in calce.

Comportamento di Attico dopo l’uccisione di Cesare Occiso Caesare, cum res publica penes Brutos videretur esse et Cassium ac tota civitas se ad eos

convertisse, sic M. Brutum usus est / M. Bruti usus est / M. Bruto usus est, ut (1) nullo ille

adulescens aequali familiarius quam hoc sene, neque solum eum principem consilii haberet, sed

etiam in convictu. Excogitatum est a quibusdam, ut privatum aerarium Caesaris interfectoribus ab

equitibus Romanis institueretur. Id facile efficere posse / effici posse / se effici posse arbitrati sunt,

si principes eius ordinis pecunias contulissent. Itaque appellatus est a C. Flavio, Bruto familiari / Bruti familiari / Bruto familiare Atticus ut eius rei princeps esse vellet. At ille, qui officia amicis (2)

praestanda sine factione existimaret semperque a talibus se consiliis removisset, respondit: si quid

(3) Brutus de suis facultatibus uti voluisset, usurum, quantum eae paterentur, sed neque cum

quoquam de ea re collocuturum neque coiturum. Sic ille consensionis… dissensione / consensione… dissensionis / consensione… dissensione disiectus est.

Cornelio Nepote (1) ut: considerando attentamente quello che segue, quale voce verbale sottintendi? (2) amicis: dativo di vantaggio o d’agente? (3) si quid… uti voluisset: nota l’uso del verbo utor con valore transitivo. Più comunemente come sarebbe?

Hodieque Nemo propheta in patria: “Nessuno (è) profeta nella (sua) patria”, si ripete con una certa tristezza quando si nota che l’uomo non è apprezzato come merita da quanti gli vivono intorno. Laudatores temporis acti: “Elogiatori del passato” gli uomini che, facendo spesso di necessità virtù, elogiano il buon tempo antico per condannare la decadenza del presente. È la caratteristica di ogni generazione che si confronta con quella che la segue. In vino veritas: “La verità sta nel vino”. Ironicamente si fa notare che l’uomo, quando ha bevuto qualche bicchiere di troppo, dice senza volerlo cose che in altri momenti si guarderebbe bene dal dire. Homo homini lupus: “L’uomo è un lupo per l’uomo”, si ripete con tristezza quando si vuole

Page 155: Facile discere 2 esercizi - La Medusa Editrice · Costruzione con i nomi di città accompagnati da appellativi. ... Il re partì con la flotta per una spedizione, mentre in patria

503

evidenziare la cattiveria umana. Così ai tempi di Plauto, così ai nostri giorni. Versione 1

Parole di Minucio ai suoi Minucio Rufo, maestro della cavalleria, riconosce la grandezza del Cunctator, che lo ha aiutato contro Annibale, e si sottomette alla sua autorità.

Ita per variam fortunam diei maiore parte exacta cum in castra reditum esset, Minucius

convocatis militibus: «Saepe ego - inquit - audivi, milites, eum primum esse virum, qui ipse

consulat, quid in rem sit (1), secundum eum, qui bene monenti oboediat; qui nec ipse consulere nec

alteri parere sciat, eum extremi ingenii esse (2). Nobis quoniam prima animi ingeniique negata sors

est, secundam ac mediam teneamus et, dum imperare discimus, parere prudenti in animum

inducamus! Castra cum Fabio iungamus; ad praetorium eius signa cum tulerimus, ubi ego eum

“parentem” appellavero, quod (3) beneficio eius erga nos ac maiestate eius dignum est, vos, milites,

eos, quorum vos modo arma dexterae (4) texerunt, “patronos” salutabitis, et, si nihil aliud,

gratorum certe nobis animorum gloriam dies hic dederit».

Livio

(1) quid in rem sit: “che cosa sia vantaggioso”. (2) extremi ingenii esse: “essere un buono a nulla”. (3) quod…dignum est: “titolo che…è degno”. (4) arma dexterae: =arma et dexterae.

Versione 2

Movimenti di truppe nella guerra gallica Informato della marcia dei Galli verso di lui, Cesare toglie l’accampamento, e ne costruisce un secondo volutamente più piccolo per trarre in inganno i nemici.

Galli re cognita per exploratores obsidionem (1) relinquunt, ad Caesarem omnibus copiis

contendunt. Haec erant armata circiter milia IX. Cicero data facultate Gallum ab eodem Verticone

(2) quem supra demonstravimus repetit, qui litteras ad Caesarem deferat; hunc admonet, iter caute

diligenterque faciat; perscribit in litteris hostes ab se discessisse omnemque ad eum multitudinem

convertisse. Quibus litteris circiter media nocte Caesar adlatis suos facit certiores eosque ad

dimicandum animo confirmat. Postero die luce prima movet castra et circiter milia passuum

quattuor progressus trans vallem magnam et rivum multitudinem hostium conspicatur. Erat magni

periculi res tantulis copiis iniquo loco dimicare; tum, quoniam obsidione liberatum Ciceronem

sciebat, aequo animo remittendum de celeritate (3) existimabat; consedit et, quam aequissimo potest

loco, castra communit, atque haec etsi erant exigua per se, vix hominum milium septem, praesertim

nullis cum impedimentis, tamen angustiis viarum quam maxime potest contrahit, eo consilio ut in

summam contemptionem hostibus veniat. Interim speculatoribus in omnes partes dimissis explorat,

quo (4) commodissime itinere vallem transire possit.

Cesare (1) obsidionem; l’assedio all’accampamento di Quinto Cicerone, fratello dell’oratore e luogotenente di Cesare. (2) Verticone: un nobile gallo amico dei Romani. (3) remittendum de celeritate: rallentare. (4) explorat, quo…itinere: “cerca di scoprire per quale…strada”. Versione 3

La Roma del buon tempo antico Da buon laudator temporis acti, Sallustio per condannare il presente elogia il passato, durante il quale i maiores erano grandi sia in pace che in guerra.

Page 156: Facile discere 2 esercizi - La Medusa Editrice · Costruzione con i nomi di città accompagnati da appellativi. ... Il re partì con la flotta per una spedizione, mentre in patria

504

Igitur domi militiaeque boni mores colebantur; concordia maxuma, minuma (1) avaritia erat; ius

bonumque apud eos non legibus magis quam natura valebat (2). Iurgia discordias simultates cum

hostibus exercebant, cives cum civibus de virtute certabant. In suppliciis deorum magnifici, domi

parci, in amicos fideles erant. Duabus his artibus, audacia in bello, ubi pax evenerat aequitate,

seque remque publicam curabant. Quarum rerum ego maxuma documenta haec habeo, quod in

bello saepius vindicatum est in eos, qui contra imperium in hostem pugnaverant quique tardius

revocati proelio excesserant, quam qui (3) signa relinquere aut pulsi loco cedere ausi erant; in pace

vero quod beneficiis magis quam metu imperium agitabant et accepta iniuria ignoscere quam

persequi malebant.

Sallustio

(1) maxuma, minuma: =maxima, minima. (2) valebat: rendi al plurale. (3) quam qui: =quam in eos qui.

Versione 4 Un invito sui generis. Il poeta invita un amico a cena, con un avvertimento particolare. Se vorrà mangiar bene, dovrà portare una buona cena e una bella ragazza… Catullo non ha una lira!

Cenabis bene, mi Fabulle, apud me

paucis, si tibi di favent, diebus,

si tecum attuleris bonam atque magnam

cenam, non sine candida puella

et vino et sale (1) et omnibus cachinnis. 5

Haec si, inquam, attuleris, venuste noster,

cenabis bene: nam tui Catulli

plenus sacculus est aranearum.

Sed contra accipies meros amores

seu quid suavius elegantiusve est: 10 nam unguentum dabo, quod meae puellae

donarunt Veneres Cupidinesque:

quod tu cum (2) olfacies, deos rogabis,

totum ut te faciant, Fabulle, nasum.

Catullo (1) et vino et sale: il poeta gioca sul doppio senso, visto che il secondo termine vale sia “sale” che “battuta di spirito”. (2) quod tu

cum…: “quando tu l’annuserai, Fabullo mio, pregherai gli dei perchè ti facciano tutto naso”.

Versione 5

Il regno di Numidia da Masinissa a Micipsa (I)

Accingendosi a narrare la guerra di Roma contro Giugurta, Sallustio spiega i motivi della scelta di questo specifico avvenimento. Partendo da Masinissa, diventato amico di Roma all’indomani della seconda guerra punica, egli parla del regno di Numidia che, dopo la morte del vecchio re, passa in eredità al figlio Micipsa. Questi accoglie in casa il nipote Giugurta, che educa come un figlio.

Bellum scripturus sum, quod populus Romanus cum Iugurtha, rege Numidarum, gessit, primum

quia magnum et atrox variaque victoria (1) fuit, dehinc quia tunc primum (2) superbiae nobilitatis

obviam itum est: quae contentio divina et humana cuncta permiscuit eoque vecordiae (3) processit,

ut studiis civilibus bellum atque vastitas Italiae finem faceret. Sed prius quam huiusce modi rei

Page 157: Facile discere 2 esercizi - La Medusa Editrice · Costruzione con i nomi di città accompagnati da appellativi. ... Il re partì con la flotta per una spedizione, mentre in patria

505

initium expedio, pauca supra repetam, quo (4) ad cognoscundum omnia illustria magis magisque in

aperto sint. Bello Punico secundo, quo dux Carthaginiensium Hannibal post magnitudinem nominis

Romani Italiae opes maxume adtriverat, Masinissa, rex Numidarum in amicitiam receptus a

Scipione, cui postea Africano cognomen ex virtute fuit, multa et praeclara rei militaris facinora

commiserat.

Sallustio

(1) variaque victoria (abl. ): “ di vittoria varia ed incerta”. (2) dehinc quia tunc primum…: il vero motivo che ha indotto Sallustio alla stesura delle Giugurtina. (3) eoque vecordiae… ut: “e a tal punto di pazzia…che”. (4) quo…in aperto sint: “affinché tutti gli avvenimenti risultino più evidenti e più chiari a comprendersi”.

Versione 6

Il regno di Numidia da Masinissa a Micipsa (II)

Ob quae, victis Carthaginiensibus et capto Syphace, cuius (1) in Africa magnum atque late

imperium valuit, populus Romanus quascumque urbis et agros manu ceperat, regi dono dedit. (2)

Igitur amicitia Masinissae bona atque honesta (3) nobis permansit, sed imperii vitaeque eius finis

idem fuit. Dein Micipsa filius regnum solus obtinuit, Mastanabale et Gulussa fratribus morbo

absumptis. Is Adherbalem et Hiempsalem es sese genuit, Iugurthamque, filium Mastanabalis fratris,

quem Masinissa, quod ortus ex concubina erat, privatum dereliquerat, eodem cultu quo liberos

suos domi habuit.

Sallustio

(1) Cuius… valuit: liberamente, « il cui vasto impero fu in Africa assai potente ». (2) regi dono dedit: costrutto col doppio dativo, “diede in dono al re”. (3) bona atque honesta: “ utile ed onorevole”.

Versione 7

Tullius Tironi s. d.

Una lettera affettuosa, come altre, di Cicerone a Tirone, suo liberto ed amico. L’oratore è preoccupato per lo stato di salute di lui, e lo esorta a riguardarsi.

Andricus postridie ad me venit quam expectaram; itaque habui noctem plenam timoris ac miseriae.

Tuis litteris nihilo sum factus certior quo modo te haberes, sed tamen sum recreatus. Ego omni

delectatione litterisque omnibus careo, quas ante quam te videro attingere non possum. Medico,

mercedis quantum poscet, promitti iubeto. Id scripsi ad Ummium. Audio te animo angi et medicum

dicere te ex eo laborare. Si me diligis, excita e somno tuas litteras humanitatemque, propter quam

mihi es carissimus. Nunc opus est te animo valere, ut corpore possis. Id cum tua cum mea causa

facias a te peto. Acastum retine, quo (1) commodius tibi ministretur. Conserva te mihi. Dies

promissorum adest, quem etiam repraesentabo, si adveneris. Etiam atque etiam, vale. III Idus

Apriles h.VI. (2)

Cicerone

(1) quo…ministretur: “perché tu venga assistito meglio”. (2) =Ante diem tertium Idus Apriles, hora sexta: “11 aprile, mezzogiorno”.

Page 158: Facile discere 2 esercizi - La Medusa Editrice · Costruzione con i nomi di città accompagnati da appellativi. ... Il re partì con la flotta per una spedizione, mentre in patria

506

Versione 8

Cicerone è preoccupato per la salute di Tirone

L’oratore ha ricevuto qualche notizia confortante sulla salute dell’amico, ma non ne è convinto, e lo esorta ancora una volta a badare a se stesso. Aegypta ad me venit pridie Idus apriles. (1) Is etsi mihi nuntiavit te plane febri carere et belle

habere, tamen, quod negavit te potuisse ad me scribere, curam mihi attulit et eo magis quod

Hermia, quem eodem die venire oportuerat, non venerat. Incredibili sum sollicitudine de tua

valetudine; qua si me liberabis, ego te omni cura liberabo. Plura scriberem, si iam putarem

libenter te legere posse. Ingenium tuum, quod ego maximi facio, confer ad te mihi tibique

conservandum; cura te etiam atque etiam diligenter. Vale. Scripta iam epistula, Hermia venit.

Accepi tuam epistulam vacillantibus litterulis, (2) nec mirum tam gravi morbo. Ego ad te Aegyptam

misi, quod nec inhumanus est et te mihi visus est diligere, ut is tecum esset, et cum eo cocum, quo

uterere. (3) Vale.

Cicerone

(1) pridie Idus apriles: “il dodici aprile”. (2) vacillantibus litterulis: “dai caratteri piccoli e tremolanti”. (3) uterere =utereris.

Sententiae

1. In iudicando criminosa est celeritas (P. Syr.).

2. Non parvas animo dat gloria vires (Ov.).

3. Amantes amentes (Ter.).

4. Ut ameris, amabilis esto (Ov.).

5. Saepius ventis agitatur ingens pinus (Hor.).

6. Facilius dissimulatur gaudium quam metus (Tac.).

7. Audendum est ; fortes adiuvat ipse deus (Tac.).

8. Prohibenda est maxime ira in puniendo (Cic.).

9. Diu apparandum est bellum, ut vincas celerius (P. Syr.).

10. Numquam periculum sine periculo vincitur (P. Syr.).

Page 159: Facile discere 2 esercizi - La Medusa Editrice · Costruzione con i nomi di città accompagnati da appellativi. ... Il re partì con la flotta per una spedizione, mentre in patria

507

Capitolo 32

I modi del verbo nelle proposizioni indipendenti

Falso condizionale; indicativo latino e congiuntivo italiano.

Congiuntivo esortativo e congiuntivo ottativo.

Congiuntivo concessivo e congiuntivo dubitativo.

Congiuntivo potenziale e congiuntivo suppositivo.

Imperativo positivo e imperativo negativo.

Page 160: Facile discere 2 esercizi - La Medusa Editrice · Costruzione con i nomi di città accompagnati da appellativi. ... Il re partì con la flotta per una spedizione, mentre in patria

508

Un grande seccatore Un uomo insopportabile Lino, che rivolge al poeta una domanda precisa, alla quale l’interpellato dà una risposta secca.

Quid mihi reddat ager quaeris, Line, Nomentanus.

Hoc mihi reddit ager: te, Line, non video.

Marziale

Quid mihi reddat ager…: interrogativa indiretta. “Che cosa mi renda, Lino, il poderetto di Nomento tu mi chiedi”. te, Line, non video: la risposta immediata, “non vedo te, Lino caro”.

Falso condizionale – Indicativo latino e congiuntivo italiano

Esercizio 1

Traduci:

1) Bonus vates poteras esse: nam quae sunt futura dicis (Pl.). 2) Turpissimam aiebat Fabius

imperatori excusationem esse: “ Non putavi”. (Cic.) 3) Quisquis es, hoc poteras mecum considere

saxo (Ov.). 4) Quidvis patiendum fuit, ut hoc bellum non haberemus . (Cic.). 4) Longum est nunc me

omnia explanare (Cic.). 6) Est operae pretium diligentiam maiorum recordari (Cic.). 7) Quis mihi

potest aut debet esse coniunctior quam is ? (Cic.). 8) Id audire aliunde non potueras (Cic.). 9) Sive

habes quid, sive non habes, scribe tamen aliquid (Cic.). 10) Mori milliens praestitit, quam haec pati

(Cic.). 11) Nunc quidquid est, quocumque vestrae mentes inclinant atque sententiae, statuendum

vobis ante lucem est (Cic.). 12) Bellum ego populo Romano neque feci neque factum numquam

volui (Sall.). 13) Licuit vobis, cum summa turpitudine in exsilio aetatem agere (Sall.). 14) Quos

ferro trucidari oportebat, eos nondum voce vulnero (Cic.). 15) Pro di immortales! In aqua

numquam credidi voluptatem inesse tantam (Plaut.). 16) Si homines rationem bono consilio a dis

immortalibus datam in fraudem malitiamque convertunt, non dari illam quam dari humano generi

melius fuit (Cic.). 17) Quos cruciatus, quanta mala pertuli! Nemo me surrecturum putavit (Sen.).

Esercizio 2

Traduci: 1) Avrebbe dovuto raccontare ogni cosa per salvare un innocente, ma da vigliacco non l’ha fatto. 2) Quella disgrazia si sarebbe potuta evitare. 3) Dovunque il figlio vada, la madre pensa sempre a lui. 4) Chiunque tu sia, fermati ed ascolta. 5) Sarebbe meraviglioso assistere ad uno spettacolo simile. 6) Sarebbe stato necessario impegnarsi di più per il buon esito dell’impresa. 7) Sia che dicesse cose false, sia che dicesse cose vere, nessuno prestava attenzione alle sue parole. 8) Sarebbe stato da pazzi rinunciare all’impresa. 9) Sarebbe necessario farlo, ma non abbiamo avuto il coraggio. 10) Ci sarebbe bisogno di aiuto, ma non è facile trovarlo. 11) Che cosa non si sarebbe dovuto fare in quel frangente? 12) Sarebbe lungo raccontarvi ogni cosa, e non ho intenzione di darvi fastidio.

Congiuntivo esortativo – Congiuntivo ottativo (o desiderativo)

Esercizio 3

Traduci: 1) Tu velim saepe ad nos scribas; si rem nullam habebis, quod in buccam venerit scribito (Cic.). 2)

Miser Catulle, desinas ineptire, et quod vides perisse perditum ducas (Cat. ). 3) Di tibi dent

quaecumque optes (Pl.). 4) Non delectent verba nostra, sed prosint. Eloquentia sit talis ut res potius

Page 161: Facile discere 2 esercizi - La Medusa Editrice · Costruzione con i nomi di città accompagnati da appellativi. ... Il re partì con la flotta per una spedizione, mentre in patria

509

quam se ostendat (Sen.). 5) Postremus loquaris, primus taceas (Mart.). 6) Utinam continuo ad

complexum meae Tulliae possem currere (Cic.). 7) Serviant deteriora melioribus (Sen.). 8) Utinam

pro decore tantum hoc vobis et non pro salute esset certamen (Liv.). 9) Rebus secundis nemo

confidat, adversis nemo deficit: alternae sunt vices rerum (Sen.). 10) Vellem Idibus Martiis me ad

cenam invitasses (Cic.). 11) Haec sit propositi nostri summa: quod sentimus loquamur, quod

loquimur sentiamus; concordet sermo cum vita (Sen.). 12) Utinam ea res ei voluptati sit! Gloriae

quidem video fore (Cic.). 13) Agamus igitur pingui, ut aiunt, Minerva (Cic.). 14) Utinam res

publica stetisset nec in homines evertendarum rerum cupidos incidisset! (Cic.). 15) Ne destiteris ad

me, quidquid in mentem venerit, scribere; mihi nihil potest esse gratius (Cic.).

Esercizio 4

Traduci: 1) Sta attento, figlio mio; la vita è piena di insidie. 2) Oh se fosse ancora vivo mio padre! 3) Facciamo al meglio il nostro dovere. 4) Non diciamo idiozie, per favore. 5) Vorrei aver detto cose interessanti, ma ho sbagliato. 6) Vorrei che tu dicessi cose interessanti. 7) Avrei voluto tanto che fossi rimasto ancora con me. 8) Oh se la vita ti insegnasse solo cose belle! 9) Non facciamo sciocchezze; comportiamoci da veri uomini. 10) Non pentitevi di aver fatto il vostro dovere. 11) Amiamo la patria: è la madre di noi tutti. 12) Oh se non avessi mai conosciuto quell’uomo! Congiuntivo concessivo – Congiuntivo dubitativo

Esercizio 5

Traduci: 1) Cotidie cantabat; quid faceret aliud? (Cic.). 2) Fruatur sane Gabinius hoc solacio (Cic.). 3)

Quid ego nunc faciam? Domum ire cupio, uxor mea non sinit (Pl.). 4) Milia frumenti tua triverit

area centum: non tuus hoc capiet venter plus ac meus (Hor.). 5) Ne sit sane summum malum dolor,

malum certe est (Cic.). 6) Ut desint vires, tamen est laudanda voluntas (Ov.). 7) Quo me vertam ?

Ego quid faciam aut quo me pacto geram? (Cic.). 8) Quid ea memorem quae nisi eis qui videre

nemini credibilia sunt ? (Sall.). 9) Quid ego de Cicerone dicam? (Cic.). 10) Ne sint in senectute

vires; ne postulantur quidem vires a senectute (Cic.). 11) Archiam poetam ego non diligam? non

admirer? non omni ratione defendendum putem? (Cic.). 12) Omnia possideat: non possidet aëra

Minos (Ov.). 13) Quid facerem? Neque servitio me exire licebat, nec tam praesentis alibi

cognoscere divos (Verg.). 14) Licet undique omnes immineant terrores periculaque impendeant

omnia, succurram atque subibo (Cic.). 15) Ego tibi irascerer? Tibi ego possum irasci? ( Cic. ).

Esercizio 6

Traduci: 1) Che fare? Denunciare ogni cosa o tacere? 2) Ammettiamo che abbia tante colpe, però ha compiuto davvero una bella azione. 3) Sia pure colpevole, la legge deve essere giusta con lui. 4) Che cosa avrebbero dovuto fare in quell’occasione? Gettare le armi e arrendersi al nemico? 5) Dove dovrebbe andare quell’infelice? A chi dovrebbe chiedere aiuto? 6) Ammetto che non abbia rubato, ma chi gli ha dato tutti quei soldi? 7) Perché non dovrebbero dire tutta la verità? C’è un innocente da salvare. 8) Ammettiamo pure che sia un imbroglione, il delitto non l’ha commesso lui. 9) Sarei dovuto restare a casa? Non avrei dovuto partecipare alla protesta? 10) Sia pure un tentativo rischioso, dobbiamo farlo.

Page 162: Facile discere 2 esercizi - La Medusa Editrice · Costruzione con i nomi di città accompagnati da appellativi. ... Il re partì con la flotta per una spedizione, mentre in patria

510

Congiuntivo potenziale – Congiuntivo suppositivo

Esercizio 7

Traduci: 1) Adversus Hannibalem ducem quis melius quam Africani frater crearetur, cum vincere Poenos

opus Scipionum esset? (Iust.). 2) Longiorem orationem causa forsitan postulet, sed finem iam

faciam (Cic.). 3) Riserit aliquis fortasse hoc praeceptum (Cic.). 4) Tibi, quod in alia causa non

concederem, in hac concedam, fretus huius innocentia (Cic.). 5) Nec tamen adfirmaverim nullam

Germaniae venam argentum aurumve gignere; quis enim scrutatus est? (Tac.). 6) Vicissent

improbos boni, fortes inertes. Quis reliqua praestaret? (Cic.). 7) Quis rem tam veterem pro certo

adfirmet? (Liv.). 8) Non negaverim tristem atrocemque vobis visam esse orationem meam (Liv.). 9)

Non exercitus neque thesauri praesidia regni sunt, verum amici, quos neque armis cogere neque

auro parare queas: officio et fide pariuntur (Sall.). 10) Cum illo quis neget actum esse preclare?

(Cic.). 11) Roges me quid aut quale sit deus; auctore utar Simonide, de quo cum quaesivisset hoc

idem tyrannus Hiero, deliberandi sibi unum diem postulavit (Cic.). 12) Moveat ille mihi risum, ego

fortasse illi lacrimas movebo (Sen.). 13) Quo me, miser, conferam, quo me vertam? (Cic.). 14) Res

vero bonas verbis electis dictas quis non legat? (Cic.). 15) Dedisses huic animo par corpus: fecisses

quod oportebat (Plin. ).

Esercizio 8

Traduci: 1) Chi non ammirerebbe l’onestà di Aristide? 2) Qualcuno forse potrebbe affermare ciò; io non lo dirò mai. 3) Terminata la battaglia avresti potuto vedere il volto dei tuoi nemici. 4) Supponiamo che fosse incappato in un’insidia: si sarebbe salvato sicuramente. 5) Nessuno potrebbe mai dubitare della tua buona fede. 6) Supponiamo che tu mi chieda aiuto: io non te lo negherei. Imperativo positivo – Imperativo negativo

Esercizio 9

Traduci: 1) Tu posse te dicito, quoniam quidem potes; debere ne dixeris (Cic.). 2) Caesar, cave credas

(Cic.). 3) Mementote non tam exercitum illum esse nobis quam hos, qui exercitum deseruerunt,

pertimescendos (Cic.). 4) Cave quidqam incipias quod te paeniteat postea (Publ. Sir. ). 5) Durate et

vosmet rebus servate secundis (Verg.). 6) Id numquam putaveris (Sall.). 7) Pete tu tuum et aufer

quod debetur (Cic.). 8) Hominem mortuum in urbe ne sepelito neve urito (XII Tab.). 9) Vide ne ista

lectio auctorum multorum et omnis generis voluminum habeat aliquid vagum et instabile (Sen.). 10)

Tu vero istam artem ne reliqueris quam semper ornasti (Cic.). 11) Secreto hoc, audi, tecum habeto,

ne Apellae quidem, liberto tuo, dixeris; praeter duo nos loquitur isto modo nemo ( Sen. ). 12) Ne

fugite hospitium neve ignoratis Latinos, Saturni gentem (Verg.). 13) Vos vestros servate, meos mihi

linquite mores (Petrarca). 14) Mihi scito in dies maiori curae esse dignitatem tuam (Cic.). 15) Hoc

unum scito: si te habebo, non mihi videbor plane perisse (Cic.).

Page 163: Facile discere 2 esercizi - La Medusa Editrice · Costruzione con i nomi di città accompagnati da appellativi. ... Il re partì con la flotta per una spedizione, mentre in patria

511

Ricapitolazione

Esercizio 10

Traduci:

1) Virgis Verres caederet sine causa socium populi Romani ? (Cic.). 2) Sic cum inferiore vivas,

quemadmodum cum superiore velis vivere (Sen.). 3) Ne fortunam quidem vatum comparare

timuerim cum inquieta et anxia oratorum vita (Tac.). 4) Id autem sit magnum et difficilem ceteris,

sicut est difficillimum; tibi fuit hoc semper facillimum (Cic.). 5) Trebatium nostrum videre sane

velim (Cic.). 6) Praeceptor interrogantibus libenter respondeat, non interrogantes percontetur ultro

(Quint.). 7) Hanc altitudinem animi ubi nunc in uno inveneris, quae tum populi universi fuit ?

(Liv.). 8) Quis dubitaret rem publicam liberare? (Cic.). 9) Tantum, quantum potest, quisque nitatur

(Cic.). 10) Quid ? Nunc te, asine, litteras doceam ? Non opus est verbis, sed fustibus (Cic.). 11)

Haec cum viderem, quid agerem, iudices ? Contenderem, privatus, contra tribunum plebis armis ?

(Cic.). 12) Quis Cereris ritus ausit vulgare profanis ? (Ov.). 13) Utinam malitiam et fraudem

hominibus di ne dedissent ! (Cic.). 14) Fuerint illi cupidi, fuerint irati; parricidii vero crimine liceat

iis carere (Cic.). 15) Utinam extarent illa carmina Catonis !(Cic.). 16) Fremant omnes licet, dicam

quod sentio (Cic.). 17) Illum spoliatum stipatumque lictoribus videres (Cic.). 18) Utinam saluti

nostrae consulere possimus! (Cic.).

Esercizio 11

Traduci: 1) Supponiamo che il nemico vi attacchi alle spalle, non fuggite, soldati, ma opponetevi eroicamente. 2) Chi mai vi accuserebbe di vigliaccheria, voi che siete stati sempre veri eroi? 3) I migliori verranno premiati pubblicamente, perciò tutti faranno del loro meglio. 4) Non domandiamoci il perché di tante cose, ma facciamo sempre quello che possiamo. 5) Per cortesia, signora, non dica una cosa simile. 6) Tacciano tutti: il discorso dell’oratore sarà più chiaro. 7) Chi potrebbe mai pentirsi di fare del bene? 8) Abbiate pietà del prossimo, non rifiutate a nessuno il vostro aiuto. 9) Cerca di stare bene, amico, e guardati dal commettere abusi. 10) Sia pure un agire pericoloso, lo faremo nell’interesse di tutti. Esercizio 12

1) Completa il brano che segue individuando le espressioni giuste tra quelle proposte.

2) Da’ una risposta motivata alle domande in calce. Neutralità di Attico durante la guerra civile tra Cesare e Pompeo Incidit Caesarianum civile bellum, cum (Atticus) haberet (1) annos circiter sexaginta. Usus est

aetate vacatione / aetatis vacatione / aetatis vacationis neque se quoquam movit ex urbe. Quae

amicis suis opus fuerat / amici sui opus fuerant / amicis suis opus fuerant ad Pompeium

proficiscentibus, omnia ex sua re familiari dedit, ipsum Pompeium coniunctum non offendit. Nullum

ab eo habebat ornamentum, ut ceteri, qui per eum aut honores aut divitias ceperant: quorum partim

invitissimi castra sunt secuta / castra sunt secuti / castra est secuta, partim summa cum eius

offensione domi remanserunt / domum remanserunt / domi remansit. Attici autem quies tantopere

Caesari fuit grata, ut (2) victor, cum (3) privatis pecunias per epistulas imperaret, huic non solum

molestus non fuerit, sed etiam sororis filium et Q. Ciceronem ex Pompei castris concesserit. Sic

vetere instituto vitae effugit nova pericula.

Cornelio Nepote

(1) cum… haberet: che proposizione è? (2) ut: quali proposizioni introduce? (3) cum… imperaret: di che proposizione si tratta?

Page 164: Facile discere 2 esercizi - La Medusa Editrice · Costruzione con i nomi di città accompagnati da appellativi. ... Il re partì con la flotta per una spedizione, mentre in patria

512

Hodieque Finis coronat opus: “La fine corona l’opera”. Un qualunque lavoro, se soltanto cominciato, non serve a nulla. È la sua conclusione a renderlo utile. Fiat voluntas tua: “Sia fatta la tua volontà”, come recita il Pater noster. Nell’uso corrente, l’espressione indica la rassegnazione che si prova quando si è costretti ad accettare un qualcosa che non piace. Festina lente: ”Affrettati lentamente”. Paradossale all’apparenza, l’espressione ha un significato ben preciso: una qualunque meta la si consegue non con un fare precipitoso e confusionario, ma con la riflessione e la ponderatezza. Fama volat: “La fama vola”, si ammette con una certa amarezza quando ci si accorge che si è diffusa una qualche notizia che si voleva che rimanesse segreta o quasi. Versione 1

Morte di L. Emilio Paolo Il console Terenzio Varrone è additato dalla storia come il responsabile della sconfitta patita dai Romani a Canne, ma a farne le spese è il collega Emilio Paolo, che muore nella battaglia. Cn. Lentulus tribunus militum, cum praetervehens equo sedentem in saxo cruore oppletum

consulem vidisset: . “L. Aemili - inquit - quem unum insontem culpae cladis hodiernae dei respicere

debent, cape hunc equum, dum et tibi virium aliquid superest et comes ego te tollere possum ac

protegere. Ne funestam hanc pugnam morte consulis feceris; etiam sine hoc lacrimarum satis

luctusque est”. Ad ea consul: «Tu quidem, Cn. Corneli, macte virtute esto (1), sed cave frustra

miserando exiguum tempus e manibus hostium evadendi absumas. Abi, nuntia publice patribus, ur-

bem Romanam muniant ac, priusquam victor hostis adveniat, praesidiis firment; privatim Q. Fabio

(2) L. Aemilium praeceptorum eius memorem et vixisse adhuc et mori. Me in hac strage militum

meorum patere exspirare (3), ne aut reus iterum e consulatu sim aut accusator collegae existam, ut

alieno crimine innocentiam meam protegam!”. Haec eos agentis (4) prius turba fugientium civium,

deinde hostes oppressere; consulem ignorantes quis esset, obruere telis, Lentulum in tumultu

abripuit equus.

Livio (1) Tu…macte virtute esto: “Gloria a te per la tua virtù”. (2) Q. Fabio: Q. Fabio Massimo, il Cunctator. (3) Me…patere expirare: “Lascia…che io muoia”. (4) agentis: = agentes.

Versione 2 Il docente ideale Quasi due millenni sono trascorsi da quando sono state consigliate le norme che seguono, norme che, a dispetto del tempo, conservano tuttora la loro validità. Sumat igitur ante omnia parentis erga discipulos suos animum ac succedere se in eorum locum, a

quibus sibi liberi tradantur, existimet. Ipse nec habeat vitia nec ferat. Non austeritas eius tristis,

non dissoluta sit comitas, ne inde odium, hinc contemptus oriatur. Plurimus ei de honesto ac bono

Page 165: Facile discere 2 esercizi - La Medusa Editrice · Costruzione con i nomi di città accompagnati da appellativi. ... Il re partì con la flotta per una spedizione, mentre in patria

513

sermo sit: nam quo saepius monuerit, hoc rarius castigabit, minime iracundus, nec tamen eorum

quae (1) emendanda erunt dissimulator, simplex in docendo, patiens laboris, adsiduus potius quam

inmodicus. Interrogantibus libenter respondeat, non interrogantes percontetur ultro. In laudandis

discipulorum dictionibus nec malignus nec effusus (2), quia res altera (3) taedium laboris, altera

securitatem parit. In emendando quae corrigenda erunt non acerbus minimeque contumeliosus;

nam id (4) quidem multos a proposito studendi fugat, quod quidam sic obiurgant, quasi oderint. Ipse

aliquid, immo multa cotidie dicat, quae secum auditores referant. Licet enim satis exemplorum ad

imitandum ex lectione suppeditet, tamen viva illa, ut dicitur, vox (5) alit plenius praecipueque

praeceptoris, quem discipuli, si modo recte sunt instituti, et amant et verentur. Vix autem dici

potest, quanto libentius imitemur eos, quibus favemus.

Quintiliano (1) eorum quae: “di quelle cose che”. (2) nec malignus nec effusus: “non sia né severo né prodigo di lodi”. (3) res altera…altera: “la prima cosa…la seconda”. (4) nam id…quod: “questo infatti…il fatto che”. (5) viva illa…vox: “la famosa, come viene chiamata, viva voce”.

Versione 3

Sbarco dei Cesariani in Britannia I Britanni si oppongono naturalmente allo sbarco dei Romani nell’isola, ma questi riescono nel loro intento e mettono in fuga i nemici.

Pugnatum est ab utrisque acriter. Nostri tamen, quod neque ordines servare neque firmiter insistere

neque signa subsequi poterant, atque alius alia ex navi (1) quibuscumque signis occurrerat se

adgregabat, magno opere perturbabantur. Hostes vero notis omnibus vadis, ubi ex litore aliquos

singulares ex navi egredientes conspexerant, incitatis equis impeditos adoriebantur, plures paucos

circumsistebant, alii ab latere aperto in universos tela coniciebant. Quod cum animum advertisset

Caesar, scaphas longarum navium (2), item speculatoria navigia militibus compleri iussit, et quos

(3) laborantes conspexerat, his subsidia submittebat. Nostri simul in arido constiterunt, suis

omnibus consecutis in hostes impetum fecerunt atque eos in fugam dederunt, neque longius

prosequi potuerunt, quod equites cursum tenere atque insulam capere non potuerant. Hoc unum ad

pristinam fortunam Caesari defuit.

Cesare (1) atque alius alia ex navi…se adgregabat: “e poiché ognuno, saltando chi da una nave chi da un’altra, si univa ai reparti che incontrava”. (2) longarum navium…speculatoria navigia: navi da guerra e navi vedetta. (3) quos…his: “a quelli…che”.

Versione 4

In senato, contro Catilina Cicerone inveisce contro Catilina, parlando degli incontri di lui in casa di uno dei congiurati, Leca, e riferisce ai senatori il piano per sovvertire lo Stato. Recognosce tandem mecum noctem illam superiorem (1): iam intelleges, multo me vigilare acrius ad

salutem quam te ad perniciem rei publicae. Dico te priore nocte venisse inter falcarios (non agam

oscure) in M. Laecae domum; convenisse eodem complures eiusdem amentiae scelerisque socios.

Num negare audes? Quid taces? Convincam, si negas (2). Video enim esse hic in senatu quosdam,

qui tecum una fuerunt. O di immortales! ubinam gentium sumus? in qua urbe vivimus? quam rem

publicam habemus? Hic, hic sunt (3) in nostro numero, patres conscripti, in hoc orbis terrae

sanctissimo gravissimoque consilio, qui de nostro omnium interitu, qui de huius urbis atque adeo

de orbis terrarum exitio cogitent. Hos ego video consul et de re publica sententiam rogo, et, quos

ferro trucidari oportebat, eos nondum voce vulnero. Fuisti igitur apud Laecam illa nocte, Catilina,

distribuisti partes Italiae, statuisti (4), quo quemque proficisci placeret, delegisti, quos Romae

relinqueres, quos tecum educeres, discripsisti urbis partes ad incendia, confirmasti, te ipsum iam

Page 166: Facile discere 2 esercizi - La Medusa Editrice · Costruzione con i nomi di città accompagnati da appellativi. ... Il re partì con la flotta per una spedizione, mentre in patria

514

esse exiturum, dixisti paulum tibi esse etiam nunc morae, quod ego viverem.

Cicerone (1) noctem illam superiorem…priore nocte: la notte scorsa. (2) Convincam, si negas: “Ti dimostrerò colpevole, se anche lo neghi”. (3) Hic, hic sunt…qui…cogitent: “Qui, qui ci sono… (uomini) che…pensano. (4) statuisti…placeret: « hai deciso dove (quo: moto a luogo) era opportuno che ognuno si recasse ».

Versione 5

Grazie a te, o Cesare, oggi ho visto gli dei Più che un fatto storico, pare un aneddoto. Un barbaro attraversa un fiume su una piccola imbarcazione, si avvicina al nemico con un unico scopo: vedere Cesare. Ottiene poi di toccargli la mano… e per lui è quasi un miracolo. Cum citeriorem ripam praedicti fluminis castris occupassemus (1) et ulterior armata (2) hostium

iuventute fulgeret, sub omnem motum conatumque nostrarum navium protinus refugientium, unus e

barbaris aetate senior, corpore excellens, dignitate, quantum ostendebat cultus, eminens, cavatum,

ut illis mos est, conscendit alveum solusque id navigii genus temperans ad medium processit

fluminis et petiit, liceret sibi sine periculo in eam, quam armis tenebamus, egredi ripam ac videre

Caesarem. Data petenti facultas. Tum adpulso lintre et diu tacitus contemplatus Caesarem:

“Nostra quidem –inquit- furit iuventus, quae cum vestrum numen absentium colat, praesentium

potius arma metuit quam sequitur fidem. Sed ego beneficio et permissu tuo, Caesar, quos ante

audiebam, hodie vidi deos, nec feliciorem ullum vitae meae aut optavi aut sensi diem”,

impetratoque (3) ut manum contingeret, reversus in naviculam, sine fine respectans Caesarem ripae

suorum adpulsus est.

Velleio Patercolo (1) occupassemus = occupavissemus. (2) armata…iuventute: “ di giovani…armati”. (3) impetrato: abl. ass. senza sostantivo.

Versione 6

Omero ed Esiodo Prima di Omero, nessuno che egli potesse imitare; dopo di Omero, nessuno che fosse in grado di imitare lui. Oltre un secolo più tardi, Esiodo: l’autore della Teogonia, a differenza del primo, ci ha dato notizie sulla patria e sui genitori. Clarissimum deinde Homeri illuxit ingenium, sine exemplo maximum: qui magnitudine operis et

fulgore carminum solus appellari poeta meruit. In quo hoc maximum est, quod neque ante illum,

quem ille imitaretur, neque post illum, qui eum imitari possit, inventus est. Neque quemquam alium,

cuius operis primus auctor fuerit, in eo perfectissimum, praeter Homerum et Archilocum,

reperiemus. Hic longius a temporibus belli, quod composuit, Troici, quam quidam rentur, abfuit.

Huius temporis aequalis Hesiodus fuit, circa CXX annos distinctus ab Homeri aetate, vir

perelegantis ingenii, et mollissima dulcedine carminum memorabilis, otii quietisque cupidissimus,

ut tempore tanto viro, ita operis auctoritate proximus; qui vitavit ne in id, quod Homerus, incideret:

patriam et parentes testatus est; sed patriam, quia multatus ab ea erat, contumeliosissime.

Velleio Patercolo RAGIONIAMO INSIEME

Page 167: Facile discere 2 esercizi - La Medusa Editrice · Costruzione con i nomi di città accompagnati da appellativi. ... Il re partì con la flotta per una spedizione, mentre in patria

515

Versione 7 Enea, Turno e i Rutuli Sconfitto da Enea, Turno, re dei Rutuli, in cerca di aiuto si rivolge agli Etruschi di Mezenzio. Fusione degli Aborigeni e dei Troiani in un unico popolo, i Latini, e vittoria di questi sugli Etruschi. Morte di Enea. Bello deinde (1) Aborigines (2) Troianique simul petiti. (3) Turnus, rex Rutulorum, cui pacta (4)

Lavinia ante adventum Aeneae fuerat, praelatum sibi advenam 5) aegre patiens, simul Aeneae

Latinoque bellum intulerat. Neutra acies (5) laeta ex eo certamine abiit: victi (6) Rutuli, victores

Aborigines Troianique ducem Latinum amisere. (7) Inde Turnus Rutulique diffisi rebus (8) ad

florentes opes (9) Etruscorum Mezentiumque, regem eorum, confugiunt, qui Caere, (10) opulento tum

oppido, imperitans, iam inde ab initio minime laetus novae origine urbis, et tum nimio (11) plus

quam satis tutum esset accolis rem Troianam crescere ratus, haud gravatim socia (12) arma Rutulis

iunxit. Aeneas, adversus tanti belli terrorem ut animos Aboriginum sibi conciliaret nec sud eodem

iure solum, sed etiam nomine (13) essent, Latinos utramque gentem appellavit. Nec deinde

Aborigines Troianis (14) studio ac fide erga regem Aeneam cessere. Fretusque (15) his animis

coalescentium in dies magis duorum populorum, quamquam tanta (16) opibus Etruria erat, ut iam

non terras solum, sed mare etiam per totam Italiae longitudinem ab Alpibus ad fretum Siculum

fama nominis sui implesset, tamen, cum (17) moenibus bellum propulsare posset, in aciem copias

eduxit. Secundum (18) inde proelium Latinis, Aeneae etiam ultimum operum mortalium fuit. Situs

est, (19) quemcumque eum dici ius fasque (20) est, super Numicum flumen; Iovem Indigetem

appellant. (21)

Livio

1) deinde: dopo le nozze di Enea con Lavinia. 2) Aborigines: gli abitanti più antichi del Lazio, re dei quali era Latino. 3) petiti: sott. sunt, secondo il costrutto aliquem petere. 4) cui pacta…fuerat: nota la costruzione. A parte il piuccheperfetto del verbo esse, il deponente non ha significato attivo, come sempre, ma passivo, e quindi “ al quale prima dell’arrivo di Enea era stata promessa in moglie Lavinia”, figlia di Latino. 5) Neutra acies: “Nessuno dei due eserciti”. Aborigeni e Troiani sono già un unico popolo. 6) Victi Rutuli: sott. sunt. 7) amisere= amiserunt. 8) diffisi rebus: “ diffidando della situazione”. 9) ad florentes opes: “al potente esercito”. 10) Caere: dativo (opulento tum

oppido: apposizione) è l’attuale Cerveteri. 11) et tum nimio…ratus: ordina, et ratus tum rem

Troianam crescere nimio plus quam esset satis tutum accolis. 12) socia…iunxit: espressione ridondante; semplicemente: “unì”. 13) nomine: sott. sub eodem. 14) Troianis studio ac fide…cessere: cedere alicui aliqua re = essere inferiore a qualcuno in qualche cosa. 15) Fretusque: “Confidando in”, con l’ablativo. 16) tanta…ut…implesset: nota l’uso del piuccheperfetto (= implevisset) nella consecutiva, per indicare l’anteriorità rispetto alla concessiva da cui dipende. 17) cum… posset: concessiva,” pur potendo”. 18) Secundum: sott. fuit, “ Fu favorevole”. 19) Situs est: “È sepolto” (situs, -a, -um, agg. part. di sino). 20) ius fasque: norme umane e norme divine. 21) Iovem Indigetem appellant: ora lo chiamano Giove Indigete – precisa Livio – perché, aggiungiamo, per un’antica tradizione era anche Pater Indiges, oltre che Iuppiter Indiges. Perciò l’Autore scrive: quemcumque eum dici ius fasque est. Sententiae

1. Iudex damnatur, cum nocens absolvitur (P. Syr.).

2. Una salus victis, nullam sperare salutem (Verg.).

3. In malis sperare bene, nisi innocens, nemo solet (P. Syr.).

4. Sequitur superbos victor a tergo deus (Sen.).

5. Incidis in Scyllam, cupiens vitare Charybdin (Hor.).

Page 168: Facile discere 2 esercizi - La Medusa Editrice · Costruzione con i nomi di città accompagnati da appellativi. ... Il re partì con la flotta per una spedizione, mentre in patria

516

6. In voluptate spernenda virtus cernitur ( Cic.).

7. Rem tene, verba sequentur (Hor.).

8. Avarus, nisi cum moritur, nihil recte facit (P. Syr.).

9. Exire magnus ex tugurio vir potest (P. Syr.).

Page 169: Facile discere 2 esercizi - La Medusa Editrice · Costruzione con i nomi di città accompagnati da appellativi. ... Il re partì con la flotta per una spedizione, mentre in patria

517

Capitolo 33

L’infinito

Uso nominale dell’infinito.

Uso verbale dell’infinito - Il soggetto della proposizione infinitiva - I

tempi dell’infinito - Particolarità nell’uso dell’infinito futuro.

Soggettive con altre costruzioni.

Oggettive con altre costruzioni.

Infinitive in funzione dichiarativa - Infinito storico - Infinito

esclamativo.

Page 170: Facile discere 2 esercizi - La Medusa Editrice · Costruzione con i nomi di città accompagnati da appellativi. ... Il re partì con la flotta per una spedizione, mentre in patria

518

Un individuo gretto Gellio ha da fare sempre lavori di manutenzione della casa, ma con uno scopo ben preciso: avere un pretesto per non dare nemmeno un soldo ad un amico che glielo chieda.

Gellius aedificat semper: modo limina ponit,

nunc foribus claves aptat emitque seras,

nunc has, nunc illas reficit mutatque fenestras ;

dum tantum aedificet, quidlibet ille facit,

oranti nummos ut dicere possit amico

unum illud verbum Gellius “Aedifico”.

Marziale

aedificat semper: “è sempre impegnato in lavori di ricostruzione”. modo limina ponit, nunc… nunc … nunc: nota il lungo elenco di impegni che lo spilorcio si sobbarca, egli che – continua più o meno Marziale – pur di avere lavori da fare per la casa, è disposto a fare qualunque cosa. oranti nummos…: la spiegazione di tanta operosa attività. Qualcuno gli chiede un prestito, e Gellio, pronto: “Costruisco”.

Uso nominale dell’infinito

Esercizio 1

Traduci: 1) Admonebant alii alios supplicium ex se, non victoriam peti (Liv.). 2) Locupletem Fabricium

faciebat non multa possidere, sed modica desiderare (Val. Max.). 3) Sine pennis volare haud facile

est (Pl.). 4) Nihil est aliud bene et beate vivere, nisi honeste et recte vivere (Cic.). 5) Nunc, neque

vivere libet neque mori licet sine dedecore (Sall.). 6) Intueri solem adversum nequitis eiusque radiis

acies vestra sensusque vincitur (Cic.). 7) Vivere volunt, mori nesciunt (Sen.). 8) Vincere scis,

Hannibal; victoria uti nescis (Liv.). 9) Facinus est vincire civem Romanum, scelerum verberare,

prope parricidium necare: quid dicam in crucem attollere? (Cic.). 10) Nihil agere delectat (Cic.).

11) Aliud est male dicere, aliud accusare (Cic.). 12) Omnibus expedit salvam esse rem publicam

(Cic.). 13) Vivere, Lucili, militare est (Sen.). 14) Fieri studebam doctior (Cic.). 15) Loquor de

homine docto et erudito, cui vivere cogitare est (Cic.)

Esercizio 2

Traduci: 1) La plebe giudicò conveniente seguire i consigli dell’oratore. 2) Vivere non è trascorrere il tempo, ma agire. 3) Tipico degli eroi è affrontare imprese pericolose. 4) Generalmente gli uomini giudicano meraviglioso vivere, solo agli infelici non sempre piace vivere. 5) Almeno a parole, tutti giudichiamo vergognoso non aiutare i poveri. 6) Non è possibile essere sempre indulgenti con i figli, a volte occorre essere severi. 7) Tra i doveri del buon padre è dare un buon esempio. 8) Gli uomini sono soliti considerare proprie le cose che trovano. 9) Trovare qualcosa non significa esserne i padroni: sarebbe giusto riconsegnarla al vero proprietario. 10) Subire passivamente una violenza è assecondarla. 11) Assai triste per un vecchio è non avere uno che si prenda cura di lui. 12) Non a tutti è lecito fare grandi cose, ma è dovere di tutti fare qualche cosa.

Page 171: Facile discere 2 esercizi - La Medusa Editrice · Costruzione con i nomi di città accompagnati da appellativi. ... Il re partì con la flotta per una spedizione, mentre in patria

519

Uso verbale dell’infinito - Il soggetto nella proposizione infinitiva - I tempi dell’infinito -

Particolarità nell’uso dell’infinito futuro Esercizio 3

Traduci: 1) Constat ad salutem civium inventas esse leges (Cic.). 2) Causam qua terra concutitur alii in

aqua esse, alii in ignibus, alii in ipsa terra, alii in spiritu putaverunt (Sen.). 3) Fuit fama

Themistoclem venenum sua sponte sumpsisse (Nep.). 4) Ab eo te diligi intellegebam (Cic.). 5)

Veientes minabantur se Romam oppugnaturos esse (Liv.). 6) Tu tam egregios viros censes tantas

res fecisse sine causa ? (Cic.). 7) Romani fatebantur numquam cum pertinaciore hoste conflictum

esse (Liv.). 8) Video te alte spectare et velle in caelum migrare. Spero fore ut contingat id nobis

(Cic.). 9) Omnino spero paucis mensibus opus perfectum fore (Cic.). 10) Sperant fore ut filius ab

illo furore revocetur (Cic.). 11) Fateor ea sine mundi conversione efficere non potuisse (Cic.). 12)

Pati necesse est multa mortales mala (Nev. ). 13) Caesar in magnam spem veniebat fore ut

Ariovistus pertinacia desisteret (Caes.). 14) Legationes reiectum iri puto (Cic.). 15) De Crassi

oratione sic existimo, eum fortasse melius potuisse scribere (Cic.).

Esercizio 4

Traduci: 1) Pompeius sperabat fore ut, duplicato cursu, Caesaris milites exanimarentur et lassitudine

conficerentur (Caes.). 2) Eius litteris omnia certiora perlatum iri ad senatum putabam (Caes). 3)

Marcius respondit ea mansuetudine atque misericordia senatum populi Romani semper fuisse

(Sall.). 4) Videbam hos pro me lugere, gemere, velle pro meo capite decertare (Cic.). 5) Valde

suspicor fore ut infringatur hominum improbitas (Cic.). 6) Te quidem id modice ac sapienter sicut

omnia et ferre et laturum esse scio (Cic.). 7) Legatos ad Caesarem mittunt pollicenturque sese ei

dedituros atque imperata facturos (Caes.). 8) Scio Tuberonem domi manere voluisse (Cic.). 9)

Omnes – Alexander inquit – iurant esse me Iovis filium, sed vulnus hoc hominem esse me clamat

(Curt.). 10) Caesar in eam spem venerat se sine pugna et vulnere suorum rem conficere posse

(Caes.).

Esercizio 5

Traduci: 1) Mario garantì che avrebbe condotto a termine la guerra contro Giugurta. 2) Il triumviro era sicuro che egli si sarebbe impadronito del potere. 3) In Sallustio leggiamo che gli antichi romani erano assai morigerati, e corrotti invece i suoi contemporanei. 4) La storia ha tramandato che un’amica di Catilina, di nome Sempronia, compì molti misfatti e non si vergognò mai delle sue azioni. 5) Era parso che il traditore si sarebbe pentito della sua turpe condotta. 6) Cesare pianse quando gli fu detto che Pompeo era stato ucciso in Egitto. 7) Ci eravamo convinti tutti che loro ci sarebbero stati riconoscenti. 8) Sono fermamente convinto che si dovrebbe fare una cosa simile nell’interesse di tutti. 9) Sappi per certo che non ti condannerà nessuno se hai detto veramente tutto ai giudici. 10) Aveva promesso che sarebbe tornato immediatamente, ma da allora non l’abbiamo più visto.

Page 172: Facile discere 2 esercizi - La Medusa Editrice · Costruzione con i nomi di città accompagnati da appellativi. ... Il re partì con la flotta per una spedizione, mentre in patria

520

Soggettive con altre costruzioni

Esercizio 6 Traduci : 1) Vetus est lex illa iustae veraeque amicitiae, ut idem amici semper velint (Cic.). 2) Placuit ut duae

coloniae deducerentur (Liv.). 3) Neque mihi licet neque est integrum ut meum laborem hominum

periculis sublevandis non impertiam (Cic.). 4) Atqui ita dicas necesse est (Cic.). 5) Mos est

hominum ut nolint eundem pluribus rebus excellere (Cic.). 6) Necesse est multos timeat quem multi

timent (Labien). 7) Necesse est aut similes aut dissimiles bonis simus (Quint.). 8) Animus oportet

tuus te indicet divitem, non hominum sermo neque possessiones tuae (Cic.). 9) Certum est otii vitia

negotio discuti (Sen.). 10) Hos hostes necesse est iudicemus (Cic.). 11) Ipsum Crassum ego

praedicantem audivi sibi a Cicerone impositam esse contumeliam (Sall.). 12) Caesar legiones, quas

expeditas esse iusserat, portis incensis intromittit, atque oppido potitur (Caes.) 13) Galli statuunt ut

decem milia hominum, delecta ex omnibus gentibus, in oppidum submittantur (Caes.). 14) Stoici

censent sapientes sapientibus etiam ignotis esse amicos (Cic.). 15) Segestani certiorem te faciunt P.

Africanum maioribus suis restituisse Dianae simulacrum (Cic.).

Oggettive con altre costruzioni Esercizio 7

Traduci: 1) Abi, nuntia publice patribus urbem Romanam muniant ac praesidio firment (Liv.). 2) Q. Metellus

censor censuit ut omnes cogerentur ducere uxores (Liv.). 3) Lex est quae vetat plus quingenta

iugera habere civem Romanum (Varr. ). 4) Eius auctoritate commotus, ut ante noctem Volsci

abirent decrevit (Liv.). 5) Pervellem adessent ii qui adfuerant ante causamque cognorant (Cic.). 6)

Claudendas cuncti portas et custodiendam urbem censebant (Liv.). 7) Caesar milites certiores facit

ut se ex labore reficerent, postea, dato signo, e castris erumperent (Caes.). 8) Senatus non censuit

captivos Romanos redimendos esse, quamvis id parva pecunia fieri posset (Cic.). 9) M. Calidius

censebat ut Pompeius in suas provincias proficisceretur (Caes.). 10) Senatus decreverat ne prius

comitia haberentur quam lex lata esset (Cic.). 11) Attico Antonius sua manu scripsit ne timeret

statimque ad se veniret (Nep.). 12) Illi magnopere auctor fui, ne differret tempus petitionis suae

(Cic.). 13) Missi iuniores patrum in castra nuntiant decemviris ut omni ope ab seditione milites

contineant (Liv.). 14) Caesar Brutum adulescentem monet ut in omnes partes equites quam

altissime pervagentur (Caes.). 15) Cato mirari se aiebat quod non rideret haruspex haruspicem

cum vidisset (Cic.).

Esercizio 8

Traduci: 1) Ad Annibale pareva giusto che i suoi affrontassero grandi sacrifici per vincere la guerra. 2) I soldati nell’accampamento gridavano a gran voce di voler combattere contro i numerosi nemici. 3) Il tempo chiede che ognuno faccia quanto può: la situazione è critica. 4) Era necessario che si arruolassero nuovi soldati, data la gravità della guerra. 5) Molte volte abbiamo visto i padri discutere con i figli, ma non abbiamo mai visto che li punivano. 6) Il console aveva vietato ai soldati di allontanarsi dall’accampamento perché il nemico era nelle vicinanze. 7) Ariovisto ai legati di Cesare rispose che non gli piacevano le condizioni della pace. 8) Si sa che occorre anzitutto rispettare le leggi per avere una buona società. 9) Tacito scrive che il capo dei Caledoni parlò aspramente contro Roma. 10) Pare fuori discussione che i vinti debbano essere rispettati dai vincitori.

Page 173: Facile discere 2 esercizi - La Medusa Editrice · Costruzione con i nomi di città accompagnati da appellativi. ... Il re partì con la flotta per una spedizione, mentre in patria

521

Infinitive in funzione dichiarativa – Infinito storico – Infinito narrativo

Esercizio 9

Traduci: 1) In eam spem civitas venerat, in Africa eo anno bellatum iri (Liv.). 2) Ruere cuncti in castra,

increpare Galbam, laudare militum iudicium, exosculari Othonis manum (Tac.). 3) Spes tamen una

est, aliquando populum Romanum maiorum similem fore (Cic.). 4) Essene quemquam tanta audacia

praeditum! (Cic.). 5) Illud perlibenter audivi, te esse Caesari familiarem (Cic.). 6) Tene haec posse

ferre! (Cic.). 7) Haec est condicio liberorum populorum, posse suffragiis vel dare vel detrahere

quod velit cuique (Cic.). 8) Sic sentio, maximo in periculo rem esse (Cic.). 9) Ludibrio esse urbis

gloriam et populi Romani nomen! (Cic.). 10) Id est viri et ducis, non deesse fortunae praebenti se

(Liv.). 11) Sic enim volo tibi persuaderi, mihi neminem cariorem te esse (Cic.). 12) Te Romae non

fore! (Cic.). 13) Brevi tempore interiecto, hostes ex omnibus partibus, signo dato, decurrere,

lapides gaesaque in vallum conicere (Caes.). 14) Haec est illa praestans ac divina sapientia: nihil

admirari, cum acciderit; nihil arbitrari non posse evenire (Cic.). 15) Inania sunt ista delectamenta,

mihi crede, paene puerorum: captare plausus, vehi per urbem, conspici velle (Cic.).

Esercizio 10

Traduci: 1) Su questo concordiamo tutti, che la giustizia è una gran cosa. 2) Apprezzo molto questo, il riconoscere i propri errori. 3) Che vergogna! Comportarti tu in questo modo! 4) E la folla accorrere nel foro, e gridare, e reclamare i propri diritti. 5) Su questo non c’è dubbio, che siamo stati ingannati. 6) Il colpevole essere libero, e l’innocente condannato. 7) Tu fare una simile affermazione! 8) Il generale esortava tutti, correva egli per primo a battaglia.

Ricapitolazione

Esercizio 11

Traduci: 1) Catonem vidi in bibliotheca sedentem, multis circumfusum Stoicorum libris (Cic.). 2) Bellatum

esse cum Gallis eo anno circa Anienem flumen auctor est Claudius (Liv.). 3) Amicos spero brevi

tempore societate victoriae tecum copulatos fore (Cic.). 4) Sic decerno, sic sentio, sic adfirmo,

nullam rerum publicarum conferendam esse cum ea quam patres nostri nobis reliquerunt (Cic.). 5)

Gaudeo tibi consilium probari meum (Cic.). 6) Dico te priore nocte venisse inter falcarios –non

agam oscure- in M. Lecae domum (Cic.). 7) Memini Catonem mecum et cum Scipione disserere

(Cic.). 8) Clodius sacra et religiones neglegi, violari, pollui passus est (Cic.). 9) Iste tum petere,

tum minari, tum spem tum metum ostendere (Cic.). 10) Male salsus ridens dissimulare, meum iecur

urere bilis (Hor.). 11) Saguntini maluerunt parentes suos liberos emori quam servos vivere (Cic.).

12) Pollicetur Piso sese iturum ad Caesarem (Caes.). 13) Hoc possum dicere, me satis adeptum

fore, si ex tanto in omnes mortales beneficio nullum in me periculum redundarit (Cic.). 14) Quidam

demonstrarunt, prima legione pulsa impedimentisque direptis, futurum esse ut reliquae resistere

non auderent (Caes.). 15) Futurum puto ut hostes iudicemur (Cic.). 16) Propediem video lautorum

et locupletum urbem refertam fore (Cic.). 17) Si existimasti te utrique negotio satisfacere posse,

vehementer errasti (Cic.). 18) Senatus statuit hoc non esse licitum (Cic.). 19) Labienus iurat se

Pompeium non deserturum eundemque casum subiturum (Caes.). 20) Multo rem turpiorem fore et

iniquiorem visum iri intellegebant (Cic.).

Page 174: Facile discere 2 esercizi - La Medusa Editrice · Costruzione con i nomi di città accompagnati da appellativi. ... Il re partì con la flotta per una spedizione, mentre in patria

522

Esercizio 12

Traduci: 1) Era lecito supporre che l’accusato fosse innocente finché non fosse stata emessa la sentenza. 2) Tutti gli uomini possono impegnarsi per il bene comune. 3) Se è piacevole essere elogiati, è ancor più doveroso meritare le lodi. 4) Quando siamo innanzi negli anni cominciamo a tirare le somme. 5) In caso di vittoria, tutti affermano di avere fatto la loro parte; in caso di sconfitta, tutti dichiarano di essere innocenti. 6) Il presidente ha garantito che la procedura sarà regolare, secondo le norme di legge. 7) Tutti si erano convinti che il console avrebbe rinunciato all’impresa. 8) Bisogna impegnarsi seriamente, se si vuole conseguire un buon risultato. 9) Siamo certi che tu e i tuoi ci sarete di grande aiuto nei momenti del bisogno. 10) I vecchi li vediamo sempre passeggiare, mai correre. 11) Agli esploratori fu ordinato di rientrare prima di sera. 12) I soldati di Annibale furono persuasi dal loro generale che essi avrebbero conquistato Roma. 13) Mi vergogno delle mie azioni. Aver sofferto voi per le mie colpe! 14) Non infierire contro i vinti, questa è una bella virtù del vincitore. 15) Che Polifemo fu accecato da Ulisse, è una favola che tutti conosciamo.

Esercizio 13

1) Completa il brano che segue individuando le espressioni giuste tra quelle suggerite.

2) Da’ una risposta motivata alle domande in calce. I principali re della Persia Hi fere fuerunt Graeciae gentis duces, qui (1) memoria digni videantur, praeter reges: namque eos

attingere noluimus, quod (2) omnium res gestas / rerum gestarum / res gestae separatim (3) sunt

relatae. Neque tamen ii admodum sunt multi. Laecedaemonius autem Agesilaus nomine, non

potestate fuit rex, sicut ceteri Spartani. Ex iis vero, qui dominatum imperio tenuerunt,

excellentissimi fuerunt, ut nos iudicamus, Persarum Cyrus et Darius, Hystaspi filius, quorum

uterque privatus virtute regnum est adeptus. Prior horum apud Massagetas in proelio cecidit, (4)

Darius senectute diem obiit supremum. Tres sunt praeterea eiusdem gentis: Xerxes et duo

Artaxerxae, Macrochir cognominis / cognomine / cognomen et Mnemon. Xerxi maxime est illustre,

quod (5) maximis post hominum memoriam exercitibus terra marique bellum intulit Graeciae. At

Macrochir praecipuam habet laudem amplissimae pulcherrimaeque corporis formae, quam

incredibilis ornavit virtutibus / incredibilis ornavit virtutem / incredibili ornavit virtute belli:

namque illo (6) Perses nemo manu fuit fortior. Mnemon autem iustitiae fama / iustitiae famae / iustitiam famam floruit.

Cornelio Nepote (1) qui…videantur : come spieghi l’uso del congiuntivo ? (2) quod… sunt relatae: di che proposizione si tratta? (3) separatim: sapresti spiegare il perché dell’avverbio con la produzione dello storico? (4) cecidit: da cadere o caedere? (5) quod: ha lo stesso valore del quod del n.2? (6) illo: che complemento è?

Hodieque Ex cathedra: « Dalla cattedra ». Se nella dottrina cattolica indica l’infallibilità del pontefice quando parla ex cathedra, spesso la locuzione viene adoperata in senso ironico contro chi, in una conversazione ad esempio, pretende di essere la verità rivelata. Ex abrupto: « All’improvviso », come fa un oratore che parla improvvisando, senza nessuma precedente preparazione o senza essersi scritte le cose da dire. Insomma, il nostro “parlare a braccio”.

Page 175: Facile discere 2 esercizi - La Medusa Editrice · Costruzione con i nomi di città accompagnati da appellativi. ... Il re partì con la flotta per una spedizione, mentre in patria

523

Est modus in rebus: « C’è un limite nelle cose ». C’è un limite a tutto, si dice quando si nota che si è arrivati ad un qualche eccesso, fosse anche soltanto durante un discorso. Errare humanum est: « Errare è umano », si precisa nel tentativo di minimizzare un qualche errore, come a chiedere scusa. La frase continua con perseverare diabolicum.

Versione 1

Ercole ed Evandro L’agitazione dei pastori in seguito all’uccisione di Caco da parte di Ercole fa intervenire Evandro che, conosciuta l’identità dell’uomo, gli svela la profezia della madre propria su di lui.

Euander tum ea (1) profugus ex Peloponneso auctoritate magis quam imperio regebat loca,

venerabilis vir miraculo litterarum, rei novae inter rudes artium homines, venerabilior divinitate

credita Carmentae matris (2): quam fatiloquam (3) ante Sibyllae in Italiam adventum miratae eae

gentes fuerant. ls tum Euander, concursu pastorum trepidantium circa advenam manifestae reum

caedis excitus, postquam facinus facinorisque causam audivit, habitum formamque viri aliquantum

ampliorem augustioremque humana intuens rogitat qui vir esset. Ubi nomen patremque ac patriam

accepit, “Iove nate, Hercules, salve” inquit; “te mihi mater, veridica interpres deum, aucturum

caelestium numerum cecinit, tibique aram hic dicatum iri, quam opulentissima olim in terris gens

Maximam vocet tuoque ritu colat “. Dextra Hercules data accipere se omen impleturumque fata

ara condita ac dicata (4) ait.

Livio (1) tum ea…regebat loca: “in quel tempo…reggeva quei luoghi”. (2) divinitate…matris: “per la natura considerata divina della madre Carmenta”, (3) quam fatiloquam…miratae…fuerant: “della quale…avevano ammirato l’arte profetica”. (4) ara condita ac dicata: “con la costruzione e la consacrazione dell’altare”.

Versione 2

Grandezza di Giugurta e preoccupazioni di Micipsa Nella prima parte del brano, il ritratto di Giugurta, che riscuote l’ammirazione dei Numidi; nella seconda, le preoccupazioni del vecchio re che, se potesse, ucciderebbe volentieri il figlio che egli ha adottato.

Qui (1) ubi primum adolevit, pollens viribus (2), decora facie, sed multo maxume (3) ingenio

validus, non se luxu neque inertiae conrunpendum dedit, sed, uti mos gentis illius est, equitare, ia-

culari, cursu cum aequalibus certare; et cum omnis gloria anteiret, omnibus tamen carus esse: ad

hoc pleraque tempora in venando agere, leonem atque alias feras primus aut in primis ferire:

plurumum facere, minumum ipse de se loqui. Quibus rebus Micipsa tametsi initio laetus fuerat,

existumans virtutem Iugurthae regno suo gloriae fore, tamen, postquam hominem adulescentem,

exacta sua aetate et parvis liberis, magis magisque crescere intellegit, vehementer eo negotio

permotus, multa cum animo suo volvebat. Terrebat eum natura mortalium avida imperi et praeceps

ad explendam animi cupidinem, praeterea opportunitas suae liberorumque aetatis (4), quae etiam

mediocris viros spe praedae transvorsos agit; ad hoc studia Numidarum in Iugurtham accensa, ex

quibus, si talem virum dolis interfecisset, ne qua seditio aut bellum oriretur, anxius erat.

Sallustio (1) Qui: Giugurta. (2) pollens viribus, decora facie…ingenio validus: variatio e chiasmo. (3) maxume…uti…: forme arcaiche,

come altre in seguito. (4) opportunitas…aetatis: “l’occasione offerta dall’età sua e dei figli”.

Page 176: Facile discere 2 esercizi - La Medusa Editrice · Costruzione con i nomi di città accompagnati da appellativi. ... Il re partì con la flotta per una spedizione, mentre in patria

524

Versione 3

Morte di Catilina Il capo dei rivoluzionari trova la morte a Pistoia combattendo contro le truppe di M. Petreio. Sallustio descrive lo scontro tra le forze opposte e mette in evidenza l’eroismo del congiurato. Sed ubi omnibus rebus exploratis Petreius (1) tuba signum dat, cohortis paulatim incedere iubet;

idem facit hostium exercitus. Postquam eo (2) ventum est, unde a ferentariis proelium committi

posset, maxumo clamore cum infestis signis concurrunt; pila omittunt, gladiis res geritur. Veterani

pristinae virtutis memores comminus acriter instare, illi haud timidi resistunt: maxuma vi certatur.

Interea Catilina cum expeditis in prima acie vorsari, laborantibus succurrere, integros pro sauciis

arcessere, omnia providere, multum ipse pugnare, saepe hostem ferire; strenui militis et boni

imperatoris officia simul exequebatur. Petreius ubi videt Catilinam, contra ac ratus erat (3), magna

vi tendere, cohortem praetoriam in medios hostis inducit eosque perturbatos atque (4) alios alibi

resistentis interficit. Deinde utrimque ex lateribus ceteros adgreditur. Manlius et Faesulanus (5) in

primis pugnantes cadunt. Catilina postquam fusas copias seque cum paucis relictum videt, memor

generis atque pristinae suae dignitatis, in confertissumos hostis incurrit ibique pugnans confoditur.

Sallustio (1) Petreius: luogotenente del console C. Antonio. (2) eo…unde: moto a luogo e moto da luogo. (3) contra ac ratus erat: “contrariamente a quanto aveva creduto”. (4) atque…interficit: “e uccide gli altri che resistevano qua e là”. (5) Manlius et Faesulanus: “Manlio e il Fiesolano”, due luogotenenti di Catilina.

Versione 4

Giudizio di Labieno sull’esercito di Cesare Siamo alla vigilia della battaglia di Farsalo. A prender la parola qui è Labieno, un ex luogotenente di Cesare passato dalla parte di Pompeo: nelle parole di lui, disprezzo totale per un esercito di cui pure è stato parte. Hunc Labienus excepit (1), ut, cum Caesaris copias despiceret, Pompei consilium summis laudibus

efferret: “Noli” inquit “ existimare, Pompei, hunc esse exercitum, qui Galliam Germaniamque

devicerit. Omnibus interfui proeliis neque temere incognitam rem pronuntio. Perexigua pars illius

exercitus superest; magna pars deperiit, quod accidere (2) tot proeliis fuit necesse, multos autumni

pestilentia in Italia consumpsit, multi domum discesserunt, multi sunt relicti in continenti. An non

exaudistis ex iis qui per causam valetudinis remanserunt, cohortes esse Brundisii factas? Hae

copiae quas videtis, ex dilectibus horum annorum in citeriore Gallia sunt refectae, et plerique sunt

ex coloniis Transpadanis. Ac tamen, quod fuit roboris (3) duobus proeliis Dyrrachinis interiit ».

Haec cum dixisset, iuravit se nisi victorem in castra non reversurum, reliquosque ut idem facerent

hortatus est. Hoc laudans Pompeius idem iuravit; nec vero ex reliquis fuit quisquam qui iurare

dubitaret.

Cesare (1) Hunc Labienus excepit: « Dopo di lui (hunc = Pompeo) prese la parola Labieno ». (2) quod accidere…fuit necesse: “ cosa che…era necessario che accadesse”. (3) quod fuit roboris: “quello che era il fior fiore” dell’esercito.

Versione 5

Le quattro età del popolo romano Paragonando l’impero romano alla vita di un uomo, l’autore parla di una sua infanzia (sotto i re), adolescenza (sottomissione dell’Italia), giovinezza ( conquista del mondo, fino ad Augusto), vecchiaia (i primi dodici imperatori), e, infine, di un suo ritorno alla giovinezza per merito di Traiano.

Page 177: Facile discere 2 esercizi - La Medusa Editrice · Costruzione con i nomi di città accompagnati da appellativi. ... Il re partì con la flotta per una spedizione, mentre in patria

525

Si quis ergo populum Romanum quasi unum hominem consideret, totamque eius aetatem

percenseat, ut coeperit, utque adoleverit, ut quasi ad quandam iuventae frugem pervenerit, ut

postea velut consenuerit, quattuor gradus processusque eius inveniet. Prima aetas sub regibus fuit,

prope per annos quadringentos, quibus circa urbem ipsam cum finitimis luctatus est: haec erit eius

infantia. Sequens a Bruto Collatinoque consulibus, in Appium Claudium Quintum Fulvium

consules, centum quinquaginta annos patet, quibus Italiam subegit: hoc fuit tempus viris armisque

incitatissimum, ideoque quis adulescentiam dixerit. Dehinc ad Caesarem Augustum centum

quinquaginta anni, quibus totum orbem pacavit: hic iam ipsa iuventa imperii, et quasi quaedam

robusta maturitas. A Caesare Augusto in saeculum nostrum (1) haud multo minus anni ducenti,

quibus inertia Caesarum quasi consenuit atque decoxit; nisi quod sub Traiano imperatore movit

lacertos, et praeter spem omnium senectus imperii, quasi reddita iuventute, revirescit.

Anneo Floro

(1) in saeculum nostrum: lo Storico è del I-II secolo.

Versione 6

La terza età del popolo romano Haec est illa tertia aetas populi Romani transmarina, qua, Italia progredi ausus, orbe toto arma

circumtulit. Cuius aetatis superiores centum anni, sancti, pii, et, ut diximus, aurei, sine flagitio, sine

scelere, dum sincera adhuc et innoxia pastoriae illius sectae integritas, dumque Poenorum hostium

imminens metus disciplinam veterem continebant. Posteri centum, quos a Crthaginis, Corinthi

Numantiaeque excidiis, et Attali regis Asiatica hereditate, deduximus in Caesarem et Pompeium,

secutumque hos, de quo dicemus, Augustum, ut claritate rerum magnifici, ita domesticis cladibus

miseri et erubescendi. Quippe sicut Galliam, Thraciam, Ciliciam, Cappadociam, uberrimas

validissimasque provincias, Armenios etiam, et Britannos, ut non in usum ita ad imperii speciem,

magna nomina acquisivisse, pulchrum ac decorum; ita eodem tempore dimicasse (1) domi cum

civibus, sociis, mancipiis, gladiatoribus, totoque inter se senatu, turpe atque miserandum.

Anneo Floro (1) dimicasse: = dimicavisse.

Versione 7

Cato pro Rhodiensibus (I) Siamo al tempo della terza guerra macedonica, che si concluse con la vittoria delle armi romane di L. Emilio Paolo, nel 168 a.C. , a Pidna. La Macedonia divenne provincia romana. Il comportamento dei Rodiesi pare ambiguo in tale occasione, ma limpido non sembra nemmeno quello di alcuni nobili di Roma. Voce autorevole e sicura di sé, quella di Catone il Censore. Civitas Rhodiensis, cum amica atque socia populi Romani foret, (1) Perse (2) tamen Philippi filio,

Macedonum rege , cum quo bellum populo Romano fuit, amico usa est conixique sunt Rhodienses,

legationibus Romam saepe missis, id bellum inter eos componere. Sed ubi ista pacificatio

perpetrari nequivit, verba a plerisque Rhodiensibus in contionibus eorum ad populum facta sunt,

ut, si pax non fieret, Rhodienses regem adversus populum Romanum adiutarent. Sed nullum super

ea re decretum publicum factum est; at ubi Perses victus captusque est, Rhodienses pertimuere (3)

ob ea quae compluriens in coetibus populi acta dictaque erant, legatosque Romam miserunt qui (4)

temeritatem quorumdam popularium suorum deprecarentur et fidem consiliumque publicum

expurgarent. (5)

Gellio

Page 178: Facile discere 2 esercizi - La Medusa Editrice · Costruzione con i nomi di città accompagnati da appellativi. ... Il re partì con la flotta per una spedizione, mentre in patria

526

(1) foret: = esset. (2) Perse: ablativo di Perses, ae. (3) pertimuere: = pertimuerunt. (4) qui… deprecarentur: finale relativa, “perché…adducessero come scusa”. (5) expurgarent: sempre in dipendenza da qui.

Versione 8

Cato pro Rhodiensibus (II) Legati postquam Romam venerunt et in senatum intromissi sunt verbisque suppliciter pro causa sua

factis e curia excesserunt, (1) sententiae rogari coeptae; (2) cumque partim senatorum de

Rhodiensibus quereretur, maleque animatos eos fuisse dicerent bellumque illis faciendum

censerent, tum M. Cato exsurgit et optimos fidissimosque socios, quorum opibus diripiendis

possidendisque non pauci ex summatibus viris intenti infensique erant, defensum conservatumque

pergit; orationemque inclutam dicit, quae et seorsum fertur inscriptaque “Pro Rhodiensibus” est in

quinto Originis libro (3) .

Gellio

(1) excesserunt: sempre in dipendenza da postquam. (2) sententiae rogari coeptae: nota la costruzione passiva dei verbi. (3) in quinto…: “ nel quinto libro delle Origini”.

Sententiae

1. Facere quam sanare vulnera facilius est (Quint.).

2. Saepe tulit aegris sucus amarus opem (Ov.).

3. Homo totiens moritur quotiens amittit suos (P. Syr.).

4. Ducunt volentem fata, nolentem trahunt (Sen.).

5. Quandoque bonus dormitat Homerus (Hor.).

6. Maesta, ubi semel prorupere, difficilius reticentur ( Tac.).

7. Bonis nocet quisquis pepercit malis (P. Syr.).

8. Male parta male dilabuntur (Cic.).

9. Miserum est tacere cogi quod cupias loqui (P. Syr.).

10. Dat veniam corvis, vexat censura columbas (Iuv.).

Page 179: Facile discere 2 esercizi - La Medusa Editrice · Costruzione con i nomi di città accompagnati da appellativi. ... Il re partì con la flotta per una spedizione, mentre in patria

527

Capitolo 34

Il participio

I tempi del participio - Participio perfetto: particolarità.

Uso nominale del participio.

Uso verbale del participio.

Ablativo assoluto.

Page 180: Facile discere 2 esercizi - La Medusa Editrice · Costruzione con i nomi di città accompagnati da appellativi. ... Il re partì con la flotta per una spedizione, mentre in patria

528

Un ladro matricolato

Fur notae nimium rapacitatis

compilare Cilix volebat hortum;

ingenti sed erat, Fabulle, in horto

praeter marmoreum nihil Priapum.

Dum non vult vacua manu redire,

ipsum surripuit Cilix Priapum.

Marziale

Fur notae…: costruisci Cilix fur rapacitatis nimium notae volebat compilare hortum. ingenti sed…: costruisci sed, Fabulle (l’uomo a cui Marziale racconta), in horto ingenti (aggettivo con valore concessivo) nihil erat praeter Priapum (una statua di Priapo, custode degli orti) marmoreum. Dum non vult: rendi all’imperfetto, in correlazione con surripuit.

I tempi del participio – Participio perfetto: particolarità

Esercizio 1

Traduci: 1) Hostes, hanc adepti victoriam, in perpetuum se fore victores confidebant (Caes.). 2) Pransus non

avide, domesticus otior (Hor.). 3) Ventidius Bassus irrumpentes in Syriam Persas tribus proeliis

vicit (Eutr.). 4) Tamquam semper victuri vivitis (Sen.). 5) Consuetudinem a maioribus traditam

commutare ausus est (Cic.). 6) Si Cluvius diceret iuratus, crederes? (Cic.). 7) In libro, qui

inscribitur Menon, pusionem quendam Socrates interrogat quaedam geometrica de dimensione

quadrati (Sen.). 8) Labienus Pompeium secum habet non dubitantem de imbecillitate Caesaris

copiarum (Caes.). 9) Quibusdam tremunt genua dicturis (Sen.). 10) Est philosophi habere non

errantem et vagam, sed stabilem certamque sententiam (Cic.). 11) Te iratum fratrem accusantem

audivi (Liv.). 12) Eum lacrimantes ac te implorantes defendebant (Cic.). 13) Eius nos virtutem

admirati, non ausi sumus adversari voluntati (Cic.). 14) Eunti mihi Antium et gladiatores M.

Metelli cupide relinquenti venit obviam tuus puer (Cic.). 15) Temeritas est florentis aetatis,

prudentia senescentis (Cic.). 16) Praeterita mutare non possumus (Cic.). 17) Caesar, inopiam

frumenti veritus, constituit non progredi longius (Caes.). 18) Adde inscitiam pransi, poti, oscitantis

ducis (Cic.).

Esercizio 2

Traduci:

1) Il prigioniero, che aveva giurato di dire la verità, raccontò invece cose tutte false. 2) Gli esploratori che avevano pattuito una ricompensa chiesero la ricompensa pattuita. 3) Gli uomini, osando l’impossibile, scalarono vette altissime. 4) I nemici, arrivati per combattere contro le legioni, all’improvviso fuggirono. 5) Esortati i soldati a combattere col massimo impegno, il tribuno si gettò per primo nella mischia. 6) I giudici giurati hanno emesso una sentenza che ha soddisfatto tutti. 7) Ti ho visto tante volte che raccontavi favole ai bambini. 8) Ha agito in maniera avventata, pensando forse che tutti lo avrebbero approvato. 9) Ci fidiamo di quelli dei quali abbiamo sperimentato l’amicizia. 10) Saccheggiata la città, i nemici si allontanarono per devastare la campagna. 11) Il generale, accompagnato dalle guardie del corpo, parlò ai soldati riuniti in assemblea. 12) Gli uomini, dopo che hanno pranzato, amano riposare qualche minuto.

Page 181: Facile discere 2 esercizi - La Medusa Editrice · Costruzione con i nomi di città accompagnati da appellativi. ... Il re partì con la flotta per una spedizione, mentre in patria

529

Uso nominale dell’infinito

Esercizio 3

Traduci: 1) Catilina, orbem terrae caede atque incendiis vastare cupientem, nos consules perferemus?

(Cic.). 2) Animo cupienti nihil satis festinatur (Sall.). 3) Uxorem tuam neque gementem neque

plorantem nostrum quisquam audivit (Plaut.). 4) Errorem labentium animorum placidi ac propitii

dii ferunt (Sen.). 5) Est lex recta ratio imperans honesta, prohibens contraria (Cic.). 6) Nullum

vitium taetrius est quam avaritia, praesertim in rem publicam gubernantibus (Cic.). 7) Nonnulli

Caesari renuntiabant non fore dicto audientes milites neque propter timorem signa laturos (Caes.).

8) Terga dabo et Turnum fugientem haec terra videbit? (Verg.). 9) Facilius est, ut aiunt, currentem

incitare quam commovere languentem (Cic.). 10) Propius inopiam erant obsidentes quam obsessi

(Liv.). 11) Verum dicentibus facile credam (Cic.). 12) Male parta male dilabuntur (Cic.).

Esercizio 4

Traduci:

1) Molti dubbi nascono nella mente dell’uomo che vuole conoscere la verità. 2) L’animo del sapiente non viene impressionato dalle avversità. 3) I nemici spesso non risparmiavano nemmeno le donne che imploravano la salvezza dei figli. 4) I maestri insegnano ai loro allievi i precetti dei filosofi. 5) Le condizioni di quelli che assediavano la città non erano migliori di quelle degli assediati. 6) Per chi lavora in continuazione, il tempo non basta mai. 7) La giornata di quanti non fanno nulla spesso pare interminabile. 8) All’uomo che ha mentito una sola volta nessuno presta più fede. 9) Grandissimo il numero degli uccelli che volano nell’aria, ma ancora più grande quello dei pesci che nuotano nei mari. 10) Le madri salutavano in lacrime i figli che partivano per terre lontane.

Uso verbale del participio

Esercizio 5

Traduci: 1) Iuranti tibi non crediderunt; mihi vero crediderunt, quoniam nummos ante acceperant (Cic.). 2)

T. Manlius Gallum caesum torque spoliavit (Liv.). 3) Marcellus Megara vi capta diruit ac diripuit

(Liv.). 4) Omne malum nascens facile opprimitur; inveteratum fit plerumque robustius (Cic.). 5)

Legati missi sunt auxilium orantes (Liv.). 6) Lusitanos, cum ingenti praeda domum redeuntes,

Scipio in ipso itinere aggressus est (Liv.). 7) Pugnantia te loqui non vides? (Cic.). 8) Rex

Alexander, Persidis fines aditurus, Susa urbem et praesidium trium milium Archelao tradidit

(Curt.). 9) Senones Galli Clusium venerunt, legionem Romanam castraque oppugnaturi (Caes.). 10)

Germani uros foveis captos interficiunt; urorum cornua, studiose conquisita, ab labris argento

circumcludunt atque in epulis pro poculis utuntur (Caes.). 11) Caesar Remos cohortatus

liberaliterque oratione prosecutus omnem senatum ad se convenire principumque liberos obsides

ad se adduci iussit (Caes.). 12) Pueri Spartiatae non ingemescunt, verberum dolore laniati (Cic.).

Esercizio 6

Traduci:

1) La volpe, costretta dalla fame, cercava di prendere l’uva da un alto pergolato. 2) Tarquinio il Superbo perse il potere mentre assediava Ardea. 3) Nel circo molti schiavi venivano sbranati dai leoni per il divertimento della plebe di Roma. 4) Mentre usciva da Roma, l’esiliato imprecava contro la cattiveria della città eterna. 5) I barbari conquistarono e saccheggiarono molti villaggi. 6) I

Page 182: Facile discere 2 esercizi - La Medusa Editrice · Costruzione con i nomi di città accompagnati da appellativi. ... Il re partì con la flotta per una spedizione, mentre in patria

530

nemici inseguirono i nostri che si erano rinchiusi nell’accampamento. 7) Il soldato romano uccise il Gallo e gli strappò la collana. 8) Non impegnandovi a fondo, non farete mai nulla di buono. 9) I soldati, benché impressionati dalla corporatura smisurata dei nemici, non rifiutarono lo scontro. 10) Il console trasferì l’esercito in Sicilia per fare rifornimento di frumento.

Ablativo assoluto

Esercizio 7

Traduci: 1) Pontifices, augures, Romulo regnante nulli erant: ab Numa Pompilio creati sunt (Cic.). 2) Fit

protinus, hac re audita, ex castris Gallorum fuga (Caes.). 3) Caesar, nuntiis ad civitatem omissis

tribusque horis exercitui ad quietem datis, castra ad Gergoviam movit (Caes.). 4) Nunc Romani,

relictis falce et aratro, manus movere maluerunt in theatro ac circo, quam in segetibus ac vinetis

(Varr. ). 5) Perterritis ac dubitantibus ceteris C. Cornelius eques Romanus et cum eo L.

Vargunteius senator constituere ea nocte cum armatis hominibus introire ad Ciceronem ac

imparatum confodere (Sall.). 6) Tiberius cuncta per consules incipiebat, tamquam vetere re publica

(Tac.). 7) Sit tua cura sequi: me duce tutus eris (Ov.). 8) Sulpicius est progressus, nondum

comperto quam regionem hostes petissent (Liv.). 9) Impetrato ut Caesaris manum contingeret,

reversus est in naviculam (Vell.). 10) Iove tonante, Iove fulgurante, comitia populi habere nefas

(Cic.). 11) Huius viri, tot operibus mansuris in omne aevum, praedicare de ingenio supervacaneum

est (Sen.). 12) Vercingetorix, convocatis suis clientibus, facile incendit (Caes.). 13) Pace terra

marique parta, exercitu in naves imposito Scipio in Siciliam Lilybaeum traiecit (Liv.). 14) Romae,

nondum cognito qui fuisset belli exitus in Illyrico, trepida civitas incusare Tiberium (Tac.).

Esercizio 8

Traduci:

1) Venutosi a sapere che i nemici erano in armi, il console partì immediatamente con l’esercito. 2) La situazione era talmente disperata che si dovette agire senza prendere gli auspici. 3) Conosciuta la lealtà dell’uomo, il console gli affidò un incarico rischioso. 4) Sbarcato il nostro esercito in Sicilia, il tiranno fu costretto a fuggire dall’isola. 5) Esortati i suoi a battaglia, il generale diede un bell’esempio gettandosi per primo nella mischia. 6) Finita vittoriosamente la battaglia, la città finalmente fu liberata dalla paura dei nemici. 7) Regnando Lavinio, Enea arrivò in Italia. 8) Cadendo Troia dopo dieci anni di guerra, Enea e i suoi furono costretti a fuggire dalla città. 9) Conquistata Troia grazie all’inganno del famoso cavallo, incendiarono e rasero al suolo la città. 10) Gli uomini si avventurarono in regioni sconosciute senza fare prima una ricognizione. 11) Finché fu vivo Ettore, la gloriosa città di Priamo non corse pericoli particolarmente gravi. 12) L’uomo non può nulla contro il volere del destino.

Ricapitolazione

Esercizio 9

Traduci:

1) Siculi, populati atque vexati, cuncti ad me saepe venerunt, ut suarum fortunarum omnium

defensionem susciperem (Cic.). 2) Tunc nemo parcit morituro nec cuiquam moriturus (Curt.). 3)

Naufrago manum porrige, erranti viam monstra, cum esuriente panem tuum divide (Sen.). 4)

Persae omnes Eretriae cives abreptos in Asiam miserunt (Nep.). 5) L. Torquatus, magnis rebus

gestis, me referente, ab senatu imperator est appellatus (Cic.). 6) Nihil decet invita Minerva, ut

Page 183: Facile discere 2 esercizi - La Medusa Editrice · Costruzione con i nomi di città accompagnati da appellativi. ... Il re partì con la flotta per una spedizione, mentre in patria

531

aiunt, id est adversante et repugnante natura (Cic.). 7) Infectis rebus illi domum discedunt (Sall.).

8) Viri boni est mortem iustam tolerare magis quam quaesitam obire (Sen.). 9) Casander, missis qui

per Epirum ad mare prosequerentur legatos, veneno creditur sublatus esse (Liv.). 10) Ita fit

omnibus recusantibus et plorantibus (Cic.). 11) Me suasore atque impulsore id factum audacter

dicito (Pl.). 12) Dictator auspicato e castris egressus est (Liv.). 13) Omnia collustrans, hanc

primum ad litora classem prospexi venientem (Verg.). 14) Caesar, primo suo, deinde omnium ex

conspectu remotis equis, ut, aequato omnium periculo, spem fugae tolleret, cohortatus suos

proelium commisit (Caes.). 15) Interfectus est etiam fortissime pugnans Crastinus, gladio in os

adversum coniecto (Caes.). 16) Scipio, vestimentis sumptis, e cubiculo est egressus (Cic.). 17) L.

Domitium productum in publicum circumsistunt et custodiunt (Caes.). 18) Pecora natura prona ac

ventri oboedentia finxit (Sall.). 19) Fortuna mecum bellum gerit; non sum imperata facturus (Sen.).

20) Perlectis litteris, senatus decernit uti abdicato magistratu Lentulus itemque ceteri in liberis

custodiis habeantur (Sall.).

Esercizio 10

Traduci:

1) Nessuno vide Catilina e i suoi fuggire da Roma. 2) Abbandonato da tutti i senatori, il rivoluzionario lasciò infuriato la riunione. 3) Andato in senato per discolparsi, fu accusato da Cicerone, che, diffidando della sua condotta, lo attaccò violentemente. 4) Vinte numerose battaglie, Annibale si diresse verso Roma, arrivò vicino alla città, ma non ebbe il coraggio di attaccarla. 5) Diverse le motivazioni di quelli che consigliavano e di quelli che sconsigliavano la guerra. 6) Benché nato di nobile stirpe, il patrizio agiva sistematicamente contro lo Stato. 7) Cessata la burrasca e calmatosi dopo tanto il mare, la flotta poté finalmente partire per la nuova terra. 8) Morto Cicerone, entro un lasso di tempo piuttosto breve in Roma si susseguirono tre imperatori. 9) Essendosi ordinato che si facesse una distribuzione straordinaria di frumento, la plebe si calmò immediatamente ed in città tornò un poco di tranquillità. 10) Di Annibale, che Livio dice di perfidia più che punica, nessuno aveva il coraggio di fidarsi pur quando sembrava che dicesse la verità. 11) Pur numerose le orde galliche e intenzionate a combattere contro le legioni, Cesare non esitò ad attaccarle, e, conquistata Alesia, pose fine alla guerra gallica. 12) Scoppiata la guerra civile tra Cesare e Pompeo, Roma attraversò un periodo assai pericoloso, superato il quale poté finalmente godere un momento di pace.

Esercizio 11

1) Completa il brano che segue individuando le espressioni giuste tra quelle suggerite.

2) Da’ una risposta motivata alle domande in calce. Su alcuni re stranieri Ex Macedonum autem gente duo multo ceteros antecesserunt rerum gestarum gloriam / rerum gestarum gloria / rebus gestis gloriae: Philippus, Amyntae filius, et Alexander Magnus. Horum

alter Babylone (1) morbo conumptus est, Philippus Aegiis a Pausania, cum spectatum (2) ludos iret,

iuxta theatrum occisus est. Unus Epirotes, Pyrrhus, qui cum populo Romano bellavit. Is, cum (3)

Argos oppidum oppugnaret in Peloponneso, lapide ictu / lapide ictus / lapidis ictus interiit. Unus

item Siculus, Dionysius prior. Nam et manus fortis / manu forti / manu fortis et belli peritus fuit et,

id quod in tyranno non facilis / non facilem / non facile reperitur, minime libidinosus, non

luxuriosus, non avarus, nullius denique rei cupidus nisi singularis perpetuique imperii ob eamque

rem crudelis : nam dum id studuit munire, nullam pepercit vitam / nulli pepercit vitam / nullius pepercit vitae, quem (4) eius insidiatorem putaret.

Cornelio Nepote

Page 184: Facile discere 2 esercizi - La Medusa Editrice · Costruzione con i nomi di città accompagnati da appellativi. ... Il re partì con la flotta per una spedizione, mentre in patria

532

(1) Babylone… Aegiis : che complementi sono ? (2) spectatum: perché il supino? (3) cum… oppugnaret: di che proposizione si tratta? (4) quem… putaret: perché il congiuntivo?

Hodieque Dura lex, sed lex: “La legge (è) dura, ma (è) la legge”. È la constatazione, a volte amara, di una verità indiscutibile: la legge può comportare sacrifici, ma va rispettata. Deo gratias: « Grazie a Dio », recita la Chiesa a conclusione della Messa. Comunemente l’espressione indica la soddisfazione per un successo conseguito, oppure, e ancor più, la liberazione da un precedente stato d’ansia. Curriculum vitae: “La carriera della vita”. È l’insieme dei dati significativi della carriera di ogni individuo, dati la cui conoscenza è necessaria per giudicarne l’idoneità a ricoprire un determinato incarico. In mente Dei: “Nella mente di Dio”, si dice tristemente con allusione a cosa di cui non si intravede la benché minima possibilità di realizzazione.

Versione 1 L’ingresso della casa di Trimalchione Non manca nessuno sfarzo nella casa del cafone arricchito, a cominciare dalla gabbia d’oro per la gazza. E poi un enorme dipinto, con schiavi in vendita, e poi Mercurio, Minerva… e naturalmente Trimalchione. In aditu autem ipso stabat ostiarius prasinatus, cerasino succinctus cingulo, atque in lance

argentea pisum purgabat. Super limen autem cavea pendebat aurea, in qua pica varia (1) intrantes

salutabat. Ceterum ego dum omnia stupeo, paene resupinatus crura mea fregi. Ad sinistram enim

intrantibus non longe ab ostiarii cella canis ingens, catena vinctus, in pariete erat pictus superque

quadrata littera scriptum “Cave canem”. Et collegae quidem mei riserunt, ego autem collecto

spiritu non destiti totam parietem persequi (2): erat autem venalicium cum titulis pictum, et ipse Tri-

malchio capillatus caduceum tenebat Minervaque ducente Romam intrabat. Hinc quemadmodum

ratiocinari didicisset, denique dispensator factus esset, omnia diligenter curiosus pictor cum

inscriptione reddiderat. In deficiente vero iam porticu levatum mento in tribunal excelsum

Mercurius rapiebat. Praesto erat Fortuna cornu abundanti copiosa et tres Parcae aurea pensa

torquentes. Notavi etiam in porticu gregem cursorum cum magistro se exercentem. Praeterea

grande armarium in angulo vidi, in cuius aedicula erant Lares argentei positi Venerisque signum

marmoreum et pyxis aurea non pusilla, in qua barbam (3) ipsius conditam esse dicebant.

Petronio (1) pica varia: “una gazza con penne di vario colore”. (2) persequi: “passare in rassegna”. (3) barbam: la prima barba di Trimalchione, offerta agli dei come dono.

Versione 2

Proposta di dichiarazione di guerra I tribuni militari presentano, per volontà del senato, una proposta di dichiarazione di guerra ai Veienti, ma cozzano contro la decisa opposizione della plebe.

Page 185: Facile discere 2 esercizi - La Medusa Editrice · Costruzione con i nomi di città accompagnati da appellativi. ... Il re partì con la flotta per una spedizione, mentre in patria

533

Insequenti anno, P. et Cn. Corneliis Cossis, Cn. Fabio Ambusto, L. Valerio Potito tribunis militum

consulari potestate, Veiens bellum motum (1) ob superbum responsum Veientis senatus, qui legatis

repetentibus res, ni facesserent propere urbe fìnibusque, daturos quod Lars Tolumnius dedisset

responderi iussit. Id patres aegre passi decrevere ut (2), tribuni militum de bello indicendo

Veientibus primo quoque die ad populum ferrent. Quod ubi primo promulgatum est (3), fremere

iuventus (4) nondum debellatum cum Volscis esse; modo duo praesidia occidione occisa, cetera cum

periculo retineri; nullum annum esse quo non acie dimicetur; et tamquam paeniteat laboris, novum

bellum cum finitimo populo et potentissimo parari, qui omnem Etruriam sit concitaturus.

Livio (1) Motum: sott. est. (2) decrevere ut…ferrent: “decretarono che…presentassero una proposta di legge”. (3) Quod …est: “Non

appena tale proposta fu resa nota”. (4) fremere iuventus: “i giovani cominciarono a mormorare”.

Versione 3

Riconoscenza di Alessandro Magno per Clito Il governo della Sogdiana viene affidato da Alessandro a Clito. Questi, che aveva già militato agli ordini di Filippo, aveva salvato Alessandro nella battaglia presso il Granico, contro l’esercito di Dario.

Inde Maracanda (1) reditum est; acceptaque aetatis excusatione ab Artabazo (2), provinciam eius

destinat Clito. Hic erat, qui apud Granicum amnem nudo capite regem dimicantem clipeo suo texit,

et Rhosacis manum capiti regis imminentem gladio amputavit: vetus Philippi miles, multisque

bellicis operibus clarus. Hellanice, quae Alexandrum educaverat, soror eius, haud secus quam (3)

mater a rege diligebatur. Ob has causas validissimam imperii partem fidei eius tutelaeque

commisit.

Curzio Rufo (1) Maracanda: Samarcanda, capitale della Sogdiana. (2) Artabazo: satrapo persiano. (3) haud secus quam: semplicemente, “come”.

Versione 4

Defezione di Galli ausiliari Siamo alla vigilia della battaglia sul fiume Trebbia, 218 a.C. Truppe ausiliarie di Galli abbandonano i Romani per passare con Annibale. Conseguenze del loro tradimento.

Insequenti nocte caedes in castris Romanis, tumultu tamen quam re maior, ab auxiliaribus Gallis

facta est. Ad duo milia peditum et ducenti equites vigilibus ad portas (1) trucidatis ad Hannibalem

transfugiunt, quos Poenus benigne adlocutus et spe ingentium donorum accensos in civitates

quemque suas ad sollicitandos popularium animos dimisit. Scipio caedem eam signu defectionis

omnium Gallorum esse ratus contactosque (2) eo scelere velut iniecta rabie ad arma ituros,

quamquam gravis adhuc vulnere erat, tamen quarta vigilia noctis insequentis tacito agmine

profectus ad Trebiam fluvium iam in loca altiora collisque impeditiores equiti castra movet. Minus

quam ad Ticinum fefellit (3); missisque Hannibal primum Numidis, deinde omni equitatu, turbasset

utique novissimum agmen, ni (4) aviditate predae in vacua Romana castra Numidae devertissent.

Livio

(1) ad portas: le quattro porte sui lati dell’accampamento. (2) contactosque: “e che (essi, i Galli) contagiati”. (3) Minus…fefellit: “Passò inosservato meno che sul Ticino”. (4) ni: =nisi.

Page 186: Facile discere 2 esercizi - La Medusa Editrice · Costruzione con i nomi di città accompagnati da appellativi. ... Il re partì con la flotta per una spedizione, mentre in patria

534

Versione 5

Alessandro si accinge alla guerra contro i Persiani

Nell’imminenza della guerra contro i Persiani Alessandro prende ogni precauzione per evitare una qualunque ribellione in Macedonia durante la sua assenza, non esitando a sbarazzarsi di quanti possono costituire un pericolo in tal senso.

Proficiscens ad Persicum bellum, omnes novercae suae cognatos, quos Philippus in excelsiorem

dignitatis locum provehens imperiis praefecerat, interfecit. Sed nec suis, qui apti regno videbantur,

pepercit, ne qua materia seditionis, procul se agente, in Macedonia remaneret; reges stipendiarios

conspectioris ingenii (1) ad commilitium (2) secum trahit, segniores ad tutelam regni relinquit.

Adunato deinde exercitu, naves onerat, unde conspecta Asia incredibili ardore mentis accensus

duodecim deorum aras in belli vota statuit. Patrimonium omne suum quod in Macedonia

Europaque habebat, amicis dividit, sibi Asiam sufficere praefatus. Priusquam ulla navis litore

excederet, hostias caedit, petens victoriam bello, quo totiens (3) a Persis adpetitae Graeciae ultor

electus sit.

Giustino

(1) conspectioris ingenii…segniores: nota la variatio. (2) ad commilitium: “come compagni d’armi”. (3) quo totiens…: costruisci: quo electus sit ultor Graeciae totiens adptetitae a Persis.

Versione 6

I Galli si danno alle orge…come previsto dall’oracolo.

Siamo nel 279 a.C.: Brenno (non il vincitore degli eserciti romani presso il fiume Allia, che è del secolo precedente) invade la Macedonia e la Grecia, tentando inutilmente di saccheggiare Delfi, la città dell’oracolo di Apollo.

Igitur Brennus, cum in conspectu haberet templum, diu deliberavit an (1) confestim rem

adgrederetur an fessis via militibus noctis spatium ad resumendas vires daret. Aenianum et

Thessalorum duces, qui se ad praedae societatem iunxerant, amputari moras iubebant, dum

imparati hostes et recens adventus sui terror esset; (2) interiecta nocte et animos hostibus, forsitan

et auxilia accessura, (3) et vias, quae tunc patebant, obstructum iri. Sed Gallorum vulgus ex longa

inopia, ubi primum vino ceterisque commeatibus referta rura invenit, non minus abundantia quam

victoria laetum, per agros se sparserat, desertisque signis, ad occupanda omnia (4) pro victoribus

vagabantur. Quae res dilationem Delphis dedit. Prima namque opinione adventus Gallorum,

prohibiti agrestes oraculis fuerant messes vinaque villis efferre. Cuius rei salutare praeceptum non

prius intellectum est quam, vini ceterarumque copiarum abundantia, velut mora Gallis obiecta,

auxilia finitimorum convenirent. Prius itaque urbem suam aucti viribus sociorum permunivere

quam Galli vino velut praedae incubantes ad signa revocarentur.

Giustino

(1) diu deliberavit an…an: “rifletté a lungo se…o se”. (2) esset: con riferimento anche ad imparati hostes. (3) accessura: sott. esse, vale anche per animos. (4) omnia: sott. loca.

Versione 7

Condizione dei dediticii

Assai triste la vita dei dediticii, ai quali la legge vieta di ereditare, di fare testamento, di ottenere la cittadinanza…

Page 187: Facile discere 2 esercizi - La Medusa Editrice · Costruzione con i nomi di città accompagnati da appellativi. ... Il re partì con la flotta per una spedizione, mentre in patria

535

Hi vero qui dediticiorum (1) numero sunt, nullo modo ex testamento capere possunt, (2) non magis

quam quilibet peregrinus, nec ipsi testamentum facere possunt secundum id quod magis placuit.

Pessima itaque libertas (3) eorum est qui dediticiorum numero sunt; nec ulla lege aut

senatusconsulto aut constitutione principali aditus (4) illis ad civitatem Romanam datur. Quin etiam

in urbe Roma vel intra centesimum urbis Romae miliarium morari prohibentur; et si qui contra ea

fecerint, ipsi bonaque eorum publice venire (5) iubentur ea condicione, ut ne in urbe Roma vel intra

centesimum urbis Romae miliarium serviant neve umquam manumittantur; et si manumissi fuerint,

servi populi Romani esse iubentur. Et haec ita lege Aelia Sentia comprehensa sunt.

Gaio

(1) dediticiorum: al plurale, il termine indica l’insieme dei “popoli assoggettati da Roma”. (2) ex testamento capere possunt: “non possono ereditare secondo le disposizioni testamentarie”. (3) Pessima itaque libertas…: ma è libertà quella di chi deve sottostare a leggi simili?. . . (4) aditus…ad civitatem Romanam: “la possibilità di ottenere la cittadinanza romana”. (5) venire: attenzione al verbo!

Versione 8

Come i Latini ottengono la cittadinanza romana

La legge Elia, assai restrittiva nei confronti dei dediticii, detta norme precise a favore dei Latini perché diventino cittadini di Roma a tutti gli effetti.

Latini multis modis ad civitatem Romanam perveniunt. Statim enim ex lege Aelia Sentia minores

triginta annorum manumissi et Latini facti, si uxores duxerint vel cives Romanas vel Latinas

coloniarias vel eiusdem condicionis cuius et ipsi essent, idque testati fuerint adhibitis non minus

quam septem testibus civibus Romanis puberibus, et filium procreaverint, cum is filius anniculus

esse coeperit, datur eis potestas (1) per eam legem adire praetorem vel in provinciis praesidem

provinciae, et approbare se ex lege Aelia Sentia uxorem duxisse et ex ea filium anniculum habere;

et si apud quem causa probata est, id ita esse pronuntiaverit, (2) tunc et ipse Latinus et uxor eius, si

et ipsa eiusdem condicionis sit, et filius, si et ipse eiusdem condicionis sit, cives Romani esse

iubentur.

Gaio

(1) datur eis potestas…: regge gli infiniti adire…approbare. Da questo secondo dipendono le infinitive che seguono. (2) pronuntiaverit: sott. is, cui si riferisce il precedente quem.

Sententiae

1. Non turpis est cicatrix quam virtus peperit (P. Syr.).

2. Semel emissum volat irrevocabile verbum (Hor.).

3. Nimium altercando veritas amittitur (P. Syr.).

4. In oculis animus habitat (Plin.).

5. Mutare quod non possumus, ut natum est feramus (P. Syr.).

6. Spes inopem, res avarum, mors miserum levat (P. Syr.).

7. Quidvis egestas imperat ( Pl.).

8. Oculi amorem incipiunt, consuetudo perficit(P. Syr.).

9. Quidquid praecipies, esto brevis (Hor.).

10. Certa amittimus, dum incerta petimus (Pl.).

Page 188: Facile discere 2 esercizi - La Medusa Editrice · Costruzione con i nomi di città accompagnati da appellativi. ... Il re partì con la flotta per una spedizione, mentre in patria

536

Capitolo 35

Gerundio, gerundivo, supino.

Gerundio – Gerundivo.

Coniugazione perifrastica passiva.

Supino attivo e supino passivo. Costruzioni latine da rendere con

“senza” seguito da un verbo.

Page 189: Facile discere 2 esercizi - La Medusa Editrice · Costruzione con i nomi di città accompagnati da appellativi. ... Il re partì con la flotta per una spedizione, mentre in patria

537

Chi è l’autore dei versi ? Fidentino è un pessimo recitatore dei versi altrui, al punto che Marziale, a sentirlo, pare rinnegare la paternità della sua poesia.

Quem recitas meus est, o Fidentine, libellus :

sed male cum recitas, incipit esse tuus.

Marziale

Quem…libellus: prolessi della relativa. Costruisci Libellus quem recitas, o Fidentine, est meus. sed: con forte valore avversativo. Dopo la rivendicazione della paternità, quasi l’attribuzione di essa ad altri. cum recitas: temporale. incipit esse tuus:”comincia ad essere tuo”.

Gerundio – Gerundivo

Esercizio 1

Traduci:

1) Et mihi discendi et tibi docendi facultatem otium praebuit (Plin. Ep. ). 2) Nulla omnino causa

iusta cuiquam esse potest contra patriam arma capiendi (Cic.). 3) Ludis faciendis praeerit praetor

(Liv.). 4) Hasdrubal, pro ope ferenda sociis, pergit ire ad urbem oppugnandam (Liv.). 5) Hannibal,

cum primum fallendi eos qui in portu erant tempus habuit, navem solvit (Liv.). 6) Pereundi scire

tempus assidue est mori (P. Syr.). 7) Me credo huic esse natum: ferendis miseriis (Ter.). 8) Inita

sunt in hac civitate consilia urbis delendae, civium trucidandorum, nominis Romani exstinguendi

(Cic.). 9) Laelia, Gai filia, reddidisse in loquendo paternam elegantiam dicitur (Quint.). 10)

Epistulas ad me perferendas tradidisti, ut scribis, amico tuo (Sen.). 11) Haedui ad Caesarem

legatos sui purgandi causa mittunt (Caes.). 12) Saepe ad retinendam vitam prosunt ista pericula

(Quint.). 13) Me meorum malorum memoria in scribendo impedit (Cic.).

Esercizio 2

Traduci:

1) Non c’è tempo da perdere: è il momento di agire. 2) Le cose da fare erano molte, e non mancava la possibiltà di farle. 3) Costruendo un terrapieno, i nostri tolsero ai nemici la voglia di attaccarli. 4) Leggendo le opere dei grandi autori, ci sembra di parlare con loro. 5) Per allestire flotta ed esercito occorreva molto denaro. 6) Tanti i tentativi da fare, se vogliamo raggiungere lo scopo. 7) Interrogando i prigionieri il console fu informato di tanti particolari. 8) Gli uomini furono inviati in terre lontane per fondare nuove colonie. 9) La voglia di partire indusse molti a seguire il console che si accingeva ad una nuova guerra. 10) Per conquistare la libertà, gli uomini sono disposti a fare la guerra.

Page 190: Facile discere 2 esercizi - La Medusa Editrice · Costruzione con i nomi di città accompagnati da appellativi. ... Il re partì con la flotta per una spedizione, mentre in patria

538

Coniugazione perifrastica passiva

Esercizio 3

Traduci:

1) Quibusdam remedia monstranda, quibusdam inculcanda sunt (Sen.). 2) Caesari omnia uno

tempore erant agenda: signum tuba dandum, ab opere revocandi milites, acies instruenda (Caes.).

3) Maiores nostros non venerandos a nobis et colendos putatis? (Cic.). 4) Una est catena quae nos

alligatos tenet, amor vitae, qui, ut non est abiciendus, ita minuendus est ut, si quando res exiget,

parati simus quod quandoque faciendum est statim facere (Sen.). 5) Omni in re consensio omnium

gentium lex naturae putanda est (Cic.). 6) Hac tempestate serviendum aut imperitandum, habendus

metus est aut faciendus (Sall.). 7) Corrigendus est qui peccat et admonitione et vi, et molliter et

aspere, meliorque tam sibi quam aliis faciendus non sine castigatione, sed sine ira (Sen.). 8)

Deliberandum est diu, statuendum est semel (P. Syr.). 9) Consules intellexerunt sibi omnia agenda

esse ad patriam servandam. 10) Nostris hostium impetus strenue propulsandi erant: magnae

barbarorum copiae. 11) Omnibus opibus atque viribus nobis nitendum est rei publicae causa. 12)

Vitia spernenda sunt si optima valetudine uti volumus.

Esercizio 4

Traduci:

1) Se c’è da affrontare una qualche difficoltà, i vigliacchi si tirano indietro, gli onesti sono pronti a combatterla. 2) I Romani dovettero combattere contro i marosi per condurre le navi in porto. 3) Si doveva agire con coraggio, in quella triste contingenza, se si voleva risolvere la situazione. 4) Si dovrà fare un grande rifornimento di frumento prima di partire per la guerra: fu questo il consiglio principale del console. 5) Nei momenti critici tutti sostengono che si deve agire con fermezza, ma poi quasi tutti pensano che debbano farlo gli altri. 6) I gladiatori dovevano affrontare la morte combattendo con le belve perché si divertisse il popolo di Roma. 7) Bisogna avere rispetto della vita umana, perché è sacra. 8) Si deve combattere, se necessario, per difendere la libertà, non per opprimere il prossimo. 9) Non dobbiamo mentire mai: se lo facciamo una sola volta, nessuno si fiderà più di noi. 10) Dicevano di non dover fare nulla solo perché non volevano fare nulla.

Supino attivo e supino passivo- Costruzioni latine da rendere con “senza” seguito da un verbo

Esercizio 5

Traduci: 1) Cuivis facile est scitu quam fui miser (Ter.). 2) Placet Stoicis suo quamque rem nomine

appellare: nihil esse turpe dictu (Cic.). 3) Ipsae ferae, nullo insequente, saepe in plagas incidunt

(Cic.). 4) Non possunt in una civitate multi rem ac fortunas amittere, ut non plures secum in

eandem trahant calamitatem (Cic.). 5) Consurrexisse omnes illi dicuntur et senem sessum recepisse

(Cic.). 6) Ex oppido legati ad Caesarem venerunt oratum ut sibi ignosceret suaeque vitae

consuleret (Caes.). 7) Non speciosa dictu, sed usu necessaria sequenda sunt (Curt.). 8) Hac pugna

pugnata, Romam profectus est nullo resistente (Nep.). 9) Nihil per collegam meum, me insciente, est

factum (Cic.). 10) Difficile est dictu quanto in odio simus (Cic.). 11) Galli gallinacei cum sole eunt

Page 191: Facile discere 2 esercizi - La Medusa Editrice · Costruzione con i nomi di città accompagnati da appellativi. ... Il re partì con la flotta per una spedizione, mentre in patria

539

cubitum (Plin. ). 12) Difficile dictu est quantopere conciliet animos comitas affabilitasque sermonis

(Cic.). 13) Haud facile dictu est legati Helvetiorum minus placabilem imperatorem an militem

invenerint (Tac.). 14) Perfacile factu esse illis Caesar probat conata perficere (Caes.)). 15) Fabius,

nec die nec nocte itinere intermisso, ad exercitum rediit (Liv.).

Esercizio 6

Traduci:

1) Dopo una giornata di intenso lavoro nei campi, sul far della sera i contadini stanchi tornano a casa a riposare. 2) Davvero incredibile a dirsi quanto sia progredita la gente della regione. 3) Quando vanno per chiedere la pace, i vinti parlano sempre con grande umiltà. 4) Per allestire la flotta, il comandante dovette chiedere l’aiuto di tutti gli abitanti dell’isola; è meraviglioso a ricordarsi come tutti si siano dimostrati disponibili. 5) L’uomo aveva commesso un errore senza volerlo, e si dichiarò senza esitare disposto a rimediare. 6) Gli uomini mandati in esplorazione controllarono i movimenti dei nemici senza che essi se ne accorgessero. 7) Era convinto che sarebbe stato aiutato semplicemente perché era andato a chiedere aiuto, ma, triste a dirsi, nessuno prestò ascolto alle sue richieste. 8) I martiri affrontano la morte senza versare una lacrima. 9) Irascibile come era, non trascorreva un giorno senza che litigasse con qualcuno. 10) Il figlio partì di sua volontà senza informare i suoi delle sue intenzioni.

Esercizio 7

1) Completa il brano che segue individuando le espressioni giuste tra quelle suggerite.

2) Da’ una risposta motivata alle domande in calce. Il cesariano Curione respinge un attacco delle forze di Giuba, re di Numidia His rebus gestis Curio se in castris ad Bagradam recipit atque universus exercitus conclamatione /universi exercitus conclamatio / universi exercitus conclamatione imperator appellatur,

posteroque die Uticam exercitum ducit et prope oppidum castra ponit. Nondum (1) opere castrorum

perfecto, equites ex statione nuntiant (2) magna auxilia equitum peditumque ab rege missa Uticam

venire ; eodemque tempore vim magnam pulveris / vis magna pulveris / vis magnae pulveris

cernebatur, et vestigio temporis primum agmen erat in conspectu. Novitate rei Curio permotus

praemittit equites, qui (3) primum impetum sustineant ac morentur ; ipse celeriter ab opere deductis

legionibus (4) aciem instruit. Equitesque committunt proelium, et, priusquam plane legiones

explicare et consistere / explicari et consistere possent, tota auxilia regis impediti ac perturbati / impeditas ac perturbatos / impedita ac perturbata, quod nullo ordine et sine timore iter fecerant, in

fugam se coniciunt, equitatuque omni fere incolumi, (5) quod se in litora / litorum / per litora

celeriter in oppidum recipit ; magnum peditum numerum interficiunt.

Cesare (1) Nondum…perfecto: che costruzione è? Che valore ha? (2) nuntiant: che cosa introduce? (3) qui… sustineant ac morentur: perché il congiuntivo nelle relative? (4) deductis legionibus: sai trasformare la costruzione in una principale coordinata? (5) equitatu…incolumi: manca il verbo; che costruzione è?

Versione 1

Pridem filius…

Nei passi che seguono l’Autore mette a confronto l’educazione che in passato si impartiva ai figli e quella tipica del suo tempo. Da buon laudator temporis acti elogia la prima e condanna la seconda, ed a testimonianza della bontà della sua

Page 192: Facile discere 2 esercizi - La Medusa Editrice · Costruzione con i nomi di città accompagnati da appellativi. ... Il re partì con la flotta per una spedizione, mentre in patria

540

tesi ricorda alcune madri del buon tempo antico: Cornelia, Aurelia, Azia. Ad esse si contrappone l’anonima schiava greca, per la quale già il termine stesso, chiunque lei sia, denuncia disprezzo.

Pridem filius, ex casta parente natus, non in cellula emptae nutricis, sed gremio ac sinu matris

educabatur, cuius praecipua laus erat tueri domum et inservire liberis. Eligebatur autem maior

aliqua natu propinqua, cuius (1) probatis spectatisque moribus omnis eiusdem familiae suboles

committeretur; coram qua neque dicere fas erat quod turpe dictu neque facere quod inhonestum

factu videretur. Ac non studia modo curasque, sed remissiones etiam lususque puerorum sanctitate

quadam ac verecundia temperabat. Sic Corneliam Gracchorum, (2) sic Aureliam Caesaris, sic

Atiam Augusti matrem praefuisse educationibus ac produxisse principes liberos accepimus. Quae

disciplina ac severitas (3) eo pertinebat, ut (4) sincera et integra et nullis pravitatibus detorta unius

cuiusque natura toto statim pectore arriperet artes honestas et, sive ad rem militarem sive ad iuris

scientiam sive ad eloquentiae studium inclinasset, id solum ageret, id universum hauriret.

Tacito

(1) cuius…committeretur: relativa finale. (2) Sic Corneliam Gracchorum…: tutte grandi le donne ricordate, tra le quali in ogni modo spicca Cornelia, figlia dell’Africano. (3) Quae disciplina ac severitas: endiadi, “ Questa severa disciplina”. (4) eo pertinebat, ut: “ a questo mirava, che”.

Versione 2

At nunc…

At nunc natus infans (1) delegatur Graeculae (2) alicui ancillae, cui (3) adiungitur unus aut alter ex

omnibus servis, plerumque vilissimus (4) nec cuiquam serio ministerio accomodatus. Horum fabulis

et erroribus virides statim et rudes animi imbuuntur; nec quisquam in tota domo pensi habet quid

coram infante domino aut dicat aut faciat. Quin etiam ipsi parentes non probitati neque modestiae

parvulos assuefaciunt, sed lasciviae et dicacitati, per quae (5) paulatim impudentia irrepit et sui

alienique contemptus. Iam vero propria et peculiaria huius urbis vitia paene in utero matris concipi

mihi videntur, histrionalis favor et gladiatorum equorumque studia: quibus occupatus et obsessus

animus quantulum loci bonis artibus relinquit ? Quotum quemque invenies qui domi quicquam

aliud loquatur ? Quos alios adulescentulorum sermones excipimus, si quando auditoria

intravimus?

Tacito

(1) At nunc natus infans…: in forte contrapposizione con quanto precede, “Ora invece il bambino appena nato”. (2) Graeculae: diminutivo spregiativo. (3) cui…alter: “alla quale si aggiungono uno o due”. (4) vilissimus…accomodatus: rendi al plurale. (5) per quae: nota la concordanza.

Versione 3

Biante, uno dei sette sapienti

La città natale del filosofo sta per cadere nelle mani dei nemici, e tutti fuggono cercando di portare con sé le proprie cose, meravigliandosi che Biante non faccia altrettanto. Egli invece…

Bias, unus ex septem sapientibus Graeciae, qui beneficia in societatem contulerunt, indolis

praestantia, vitae peritia atque sagacitate, in Caria vixit sexto saeculo a. Chr. n. Clarior fuit aetate

sua, sed quid de eius virtute dicamus? Nemo scit quantum meruerit, nec quisquam sciret. Futurum

olim erat ut urbs (1) Priene, in qua natus erat, a regis Cyri ducibus caperetur; et omnes cives, veriti

ne occiderentur neve servi fierent, passim fugiebant curantes ut (2) secum, quam plurimas possent

Page 193: Facile discere 2 esercizi - La Medusa Editrice · Costruzione con i nomi di città accompagnati da appellativi. ... Il re partì con la flotta per una spedizione, mentre in patria

541

divitias, ferrent. Dicunt Biantem, ab amicis monitum ut eadem faceret, respondisse: “Ne mihi

consulueritis; vobismet consulite ! Mea autem nihil interest urbem incendi. Nescitisne sapientem

omnia secum ferre?”

adattamento da Valerio Massimo

(1) Futurum olim erat ut urbs…caperetur: “Una volta la città… stava per essere conquistata”. (2) curantes ut…ferrent: “preoccupandosi… di portare”.

Versione 4

Risposta di Solone a Creso

Il re Creso mostra le sue ricchezze a Solone, convinto per questo di essere considerato –come egli stesso crede- l’uomo più felice della terra. Alla sua domanda precisa, Solone risponde in maniera inequivocabile… e deludente per il re della Lidia.

Cum Solon, unus ex septem sapientibus, olim ad Croesum, Lydorum regem, se contulisset, hic

hospiti regiam gazam monstravit, ac se putans omnium, quot in orbe terrarum essent, hominum

beatissimum: “Athenienses- inquit- et tu, Solon, in primis, sapientia et consilio, ut fama est,

omnibus anteitis; tu autem in multas terras te contulisti, civitates gentesque multas adisti. Dic mihi

igitur: Quisnam mecum divitiis conferri potest? Quis me beatior vocari”? (1) Cui Solon: “ Beatus

es, Croese, sed tibi dico hominem in terra te beatiorem esse: hic est Tellus Atheniensis, cui, dum in

vita permansit, corpus semper validum fuit et mens sana et boni liberi, et munera et honores a

civibus delata; (2) sed beatior de hac vita ad alteram transiit, cum pro patria mortem subisset”.

adattamento da Valerio Massimo

(1) vocari: sott. potest. (2) delata: sott. sunt.

Ragioniamo insieme

Versione 5

Non c’è cosa umana che possa durare per sempre

Se la crescita delle cose è lenta e graduale, la loro rovina può essere immediata e improvvisa: per questo è bene essere sempre pronti contro quanto può accadere in ogni istante.

Quidquid (1) longa series (2) multis (3) laboribus, multa deum indulgentia struxit, id unus dies (4)

spargit ac dissipat. Longam moram dedit malis properantibus (5) qui diem dixit: hora

momentumque temporis (6) evertendis imperis (7) sufficit. Esset (8) aliquod inbecillitatis nostrae (9)

solacium rerumque nostrarum si tam tarde perirent cuncta quam fiunt: (10) nunc incrementa (11)

Lente exeunt, festinatur in damnum. Nihil privatim, nihil publice stabile est; tam hominum quam

urbium fata volvuntur (12) . Inter (13) placidissima terror existit nihilque extra tumultuantibus causis

mala unde minime expectabantur erumpunt. Quae domesticis (14) bellis steterant regna, quae

externis, inpellente nullo ruunt: quota quaeque (15) felicitatem civitas pertulit ! Cogitanda ergo sunt

omnia et animus adversus ea quae possunt evenire (16) firmandus. Exilia, tormenta morbi, bella,

naufragia meditare. (17) Potest (18) te patriae, (19) potest patriam tibi casus eripere, potest te in

solitudines abigere, potest hoc ipsum (20) in quo turba suffocatur fieri solitudo. Tota ante oculos

sortis humanae condicio ponatur, nec quantum (21) frequenter evenit sed quantum plurimum potest

evenire praesumamus animo, si nolumus (22) opprimi nec illis inusitatis velut novis obstupefieri; in

plenum cogitanda fortuna (23) est.

Seneca

Page 194: Facile discere 2 esercizi - La Medusa Editrice · Costruzione con i nomi di città accompagnati da appellativi. ... Il re partì con la flotta per una spedizione, mentre in patria

542

1) Quidquid: prolettico di id, complemento oggetto della principale. 2) longa series: “ una lunga serie di generazioni”. 3) multis…indulgentia: ablativi strumentali; gli sforzi degli uomini e la condiscendenza degli dei. 4) unus dies: in netta antitesi con la precedente longa series. 5) malis properantibus: “ai mali che si affrettano ad arrivare”; per essi lo spazio di un giorno è un periodo troppo lungo. 6) hora momentumque temporis: climax discendente. 7) evertendis imperis

(=imperiis): finale col dativo del gerundivo. 8) Esset aliquod…solacium: “Sarebbe un qualche…sollievo”; apodosi di un periodo ipotetico del terzo tipo, la cui protasi è si… perirent. 9) inbecillitatis nostrae… rerumque nostrarum: dando all’insieme valore di endiadi, intendi “ per la debolezza della nostra situazione”. 10) quam fiunt: comparativa, sott. tarde. 11) nunc incrementa… damnum: la frase rende conto del perché del periodo precedente. Il sollievo non può esserci perché la realtà è che “ora gli aumenti si sviluppano con lentezza, verso la rovina ci si affretta”. Significativa la variatio, per cui ad una frase con soggetto e verbo in terza persona plurale segue un’altra con verbo impersonale. Le due frasi formano un chiasmo. 12) fata volvuntur: “sono determinati i casi degli eventi”. 13) Inter… existit: “ Il terrore nasce dalla tranquillità più totale”. Il concetto viene ampliato nella frase seguente, “ e senza che cause di alcun genere facciano tumulto all’esterno”, i mali vengono fuori donde non erano affatto prevedibili. 14) Quae domesticis…ruunt: si insiste ancora sul concetto precedente, con immagini fortemente rappresentative. Se inpellente nullo richiama il precedente ablativo assoluto –prima il soggetto era un astratto causis, ora è un preciso nullo (= nessun uomo)- dando a domesticis bellis… externis

(bellis) valore causale, rendi il tutto con “quei regni che non erano crollati (steterant) con le guerre civili, quelli che (non erano crollati) con le guerre contro popoli stranieri, crollano (all’improvviso) senza che nessuno li spinga”. 15) quota quaeque: da quotusquisque. 16) quae possunt evenire: relativa,” che possono succedere”. 17) meditare: imperativo di meditor, aris, richiama il precedente cogitanda. I complementi oggetto che il verbo regge sono degli exempla di omnia, a sua volta nominativo. 18) Potest… potest… potest… potest: anafora. Ricollegandosi al precedente possunt, Seneca fa degli esempi di cose possibili a verificarsi. 19) te patriae… patriam tibi: chiasmo. 20) hoc ipsum: soggetto di potest fieri, con solitudo apposizione. 21) nec quantum… praesumamus animo: “pensiamo (praesumamus animo) non a quanto accade frequentemente ma soprattutto (plurimum) a quanto può accadere”. 22) si nolumus opprimi nec…obstupefieri: “ se non vogliamo essere oppressi né… sbalorditi”. 23) fortuna: “ la sorte”.

Sententiae

1) Quod vult cupiditas cogitat, non quod decet (P. Syr.).

2) Nemo avarus inventus est, cui esset satis quod haberet (Cic.).

3) Bis est gratum, quod opus est, ultro si offeras (P. Syr.).

4) Hectora quis nosset, si felix Troia fuisset ? (Ov.)

5) Prius quam incipias, consulto opus est ; ubi consulueris, mature facto (Sall.).

6) Cum victor arma posuit, et victum decet deponere odia (Sen.).

7) Nihil est quod non intereat (Cic.).

8) Nihil satis est, quia tanti, quantum habeas, sis (Hor.).

9) Non ut diu vivamus curandum est, sed ut satis (Sen.).

10) Vultu an natura sapiens sis, multum interest (P. Syr.).

Page 195: Facile discere 2 esercizi - La Medusa Editrice · Costruzione con i nomi di città accompagnati da appellativi. ... Il re partì con la flotta per una spedizione, mentre in patria

543

Ricapitolazione della sintassi del verbo Versione 1

Il ponte sul fiume Istro Impegnato nella guerra contro gli Sciti, Dario costruisce un ponte sul fiume Istro, ponte che l’ateniese Milziade vorrebbe venisse distrutto nell’interesse della guerra. Eisdem temporibus Persarum rex Darius ex Asia in Europam exercitu traiecto Scythis bellum

inferre decrevit. Pontem fecit in Histro (1) flumine, qua (2) copias traduceret. Eius pontis, dum ipse

abesset, custodes reliquit principes, quos secum ex Ionia et Aeolide duxerat, quibus singulis

ipsorum urbium (3) perpetua dederat imperia. Sic enim facillime putavit se Graeca lingua

loquentes, qui Asiam incolerent, sub sua retenturum potestate, si amicis suis oppida tuenda

tradidisset, quibus se oppresso nulla spes salutis relinqueretur. In hoc fuit tum numero Miltiades

cui illa custodia crederetur. Hic cum crebri afferrent nuntii male rem gerere Darium premique a

Scythis, Miltiades hortatus est pontis custodes, ne a fortuna datam occasionem liberandae Graeciae

dimitterent. Nam si cum iis copiis, quas secum transportarat (4), interiisset Darius, non solum Euro-

pam fore tutam, sed etiam eos, qui Asiam incolerent Graeci genere, liberos a Persarum futuros

dominatione et periculo: id et facile effici posse. Ponte enim rescisso regem vel hostium ferro vel

inopia paucis diebus interiturum.

Cornelio Nepote (1) Histro: il corso inferiore del Danubio. (2) qua: avverbio, “per dove”. (3) ipsorum urbium: “delle città degli stessi”. (4)

transportarat: =transportaverat.

Versione 2

Il tempio di Giunone a Crotone Nella città di Crotone, di origine greca, parzialmente distrutta nella guerra contro Pirro, un tempio dedicato a Giunone Lacinia, sacro a tutte le popolazioni della regione.

Urbs Croto murum in circuitu patentem duodecim milia passuum habuit ante Pyrrhi in Italiam

adventum. Post vastitatem eo bello factam vix pars dimidia habitabatur: flumen (1), quod medio

oppido fluxerat, extra frequentia tectis loca praeterfluebat, et arx procul eis, quae habitabantur, sex

milia aberat. In urbe nobili templum erat ipsa urbe nobilius, Laciniae Iunonis, sanctum omnibus

circa populis. Lucus ibi frequenti silva et proceris abietis arboribus saeptus laeta in medio pascua

habuit, ubi omnis generis sacrum deae pecus pascebatur sine ullo pastore; separatimque greges sui

cuiusque generis nocte remeabant ad stabula, numquam insidiis ferarum, non fraude violati

hominum. Magni igitur fructus ex eo pecore capti, columnaque inde aurea solida facta et sacrata

est; inclitumque templum divitiis etiam, non tantum sanctitate fuit. Ac miracula aliqua adfìngunt (2)

ut plerumque (3) tam insignibus locis. Fama est aram esse in vestibulo templi, cuius cinerem nullo

umquam moveri vento.

Livio

(1) flumen: il fiume Esaro. (2) Ac miracula aliqua adfingunt: “E gli attribuiscono fatti prodigiosi”. (3) ut plerumque: “come in

genere (accade)”.

Page 196: Facile discere 2 esercizi - La Medusa Editrice · Costruzione con i nomi di città accompagnati da appellativi. ... Il re partì con la flotta per una spedizione, mentre in patria

544

Versione 3

Il primo triumvirato Il cosiddetto primo triumvirato (60 a.C. ) è opera di Cesare che, console, per contrastare l’autorità del senato, riconcilia tra loro Pompeo e Crasso, e con loro stringe un patto a tre nell’interesse personale di ognuno. E duobus consulatus competitoribus, Lucio Lucceio Marcoque Bibulo, Lucceium sibi adiunxit (1),

pactus ut is (2), quoniam inferior gratia esset pecuniaque polleret, nummos de suo, communi nomine

(3), per centurias pronuntiaret. Qua cognita re optimates, quos metus ceperat nihil non ausurum

eum in summo magistratu concordi et consentiente collega, auctores Bibulo fuerunt tantundem

pollicendi, ac plerique pecunias contulerunt, ne Catone quidem abnuente eam largitionem e re

publica fieri. Igitur cum Bibulo consul creatur. Eandem ob causam opera ab optimatibus data est,

ut provinciae (4) futuris consulibus minimi negotii, id est silvae callesque, decernerentur. Qua

maxime iniuria instinctus, omnibus officiis Gnaeum Pompeium adsectatus est, offensum patribus,

quod, Mithridate rege victo, cunctantius confirmarentur acta sua: Pompeioque Marcum Crassum

reconciliavit, veterem inimicum ex consulatu, quem summa discordia simul gesserant; ac

societatem cum utroque iniit, ne quid ageretur in re publica, quod displicuisset ulli e tribus.

Svetonio (1) sibi adiunxit: sott. Caesar. (2) is: Lucceio. (3) communi nomine: “in nome di entrambi”. (4) provinciae: “incarichi”.

Versione 4

Primi intrighi politici di Cesare Cesare prima sposa la figlia del console designato, poi dà sua figlia in moglie a Pompeo, al quale chiede il parere prima che agli altri, andando contro una consolidata consuetudine.

Sub idem tempus Calpurniam, L. Pisonis filiam successuri sibi (1) in consulatu, duxit uxorem,

suamque, Iuliam, Gnaeo Pompeio conlocavit, repudiato priore sponso Servilio Caepione, cuius vel

praecipua opera paulo ante (2) Bibulum impugnaverat. Ac post novam adfinitatem Pompeium

primum rogare sententiam coepit, cum Crassum soleret (3) essetque consuetudo (4), ut quem

ordinem interrogandi sententias consul Kal. Ianuariis instituisset, eum toto anno conservaret.

Svetonio (1) successuri sibi: “destinato a succedergli”. (2) paulo ante: “qualche tempo prima”. (3) cum Crassum soleret: sott. primum rogare

sententiam. (4) esset consuetudo: retta da cum, concessiva.

Versione 5

Verre e la nave dei pirati Viene catturata una nave di pirati, e consegnata a Verre, il quale, come sempre, pensa soltanto a privarla di ogni cosa. Cum navis quaedam, piratarum praeda referta, plena iuventutis formosissimae, plena argenti facti

atque signati, multa cum stragula veste (1), a classe nostra ad Megaridem, qui locus non longe a

Syracusis est, capta esset, ubi hoc Verri nuntiatum est, statim custodes misit (2) complures, ut omnia

sibi integra quam primum exhiberentur. Appellitur navis Syracusas. Iste, quasi praeda sibi advecta,

non praedonibus captis, si qui senes ac deformes erant, eos in hostium numero ducit; qui (3) aliquid

formae, aetatis artificiique habebant, abducit omnes, nonnullos scribis cohortique distribuit,

symphoniacos homines sex cuidam amico suo Romam muneri misit. Nox illa tota in exinanienda

nave consumitur.

Cicerone (1) multa cum stragula veste: “con molti tappeti”. (2) misit: sogg. sott. Verres. (3) qui…abducit omnes: “porta via tutti quelli…che”.

Page 197: Facile discere 2 esercizi - La Medusa Editrice · Costruzione con i nomi di città accompagnati da appellativi. ... Il re partì con la flotta per una spedizione, mentre in patria

545

Versione 6

I Galli in vista di Roma La vittoria conseguita sul fiume Allia lascia increduli gli stessi Galli che, giunti in vista dell’Urbe, assaliti da dubbi, si accampano tra Roma e l’Aniene. Gallos quoque velut obstupefactos miraculum victoriae tam repentinae tenuit: et ipsi pavore defìxi

primum steterunt velut ignari quid accidisset; deinde insidias vereri (1) postremo caesorum spolia

legere armorumque cumulos, ut mos eis est, coacervare. Tum demum postquam nihil usquam

hostile cernebatur viam ingressi, haud multo ante solis occasum ad urbem Romam perveniunt. Ubi

cum praegressi equites non portas clausas, non stationem pro portis excubare, non armatos esse in

muris rettulissent, aliud priori simile miraculum (2) eos sustinuit; noctemque veriti et ignotae situm

urbis, inter Romam atque Anienem consedere, exploratoribus missis (3) circa moenia aliasque

portas quaenam hostibus in perdita re consilia essent.

Livio (1) vereri…legere…coacervare: infiniti storici. (2) aliud…miraculum: “un altro sentimento strano simile al precedente”. (3) exploratoribus missis: “dopo aver mandato però degli esploratori” che cercassero di capire.

Versione 7

Un tentativo di furto andato a vuoto Gli sgherri di Verre tentano di rubare una statua di Ercole, ad Agrigento, ma gli abitanti della città accorrono in massa e costringono i ladri alla fuga.

Herculis templum est apud Agrigentinos (1) non longe a foro, sane sanctum apud illos et religiosum.

Ibi est ex aere simulacrum ipsius Herculis, quo non facile dixerim quicquam me vidisse pulchrius.

Ad hoc templum, cum esset Verres Agrigenti, duce Timarchide (2) repente nocte intempesta

servorum armatorum fit concursus atque impetus. Clamor a vigilibus fanique custodibus tollitur;

qui primo, cum obsistere ac defendere conarentur, male mulcati clavis ac fustibus repelluntur.

Postea, convolsis repagulis effractisque valvis, demoliri signum ac vectibus labefactare conantur.

lnterea ex clamore fama tota urbe percrebuit expugnari deos patrios. Nemo Agrigenti neque aetate

tam adfecta neque viribus tam infirmis fuit, qui non illa nocte, eo nuntio excitatus, surrexerit

telumque arripuerit. ltaque brevi tempore ad fanum tota urbe concurritur. Horam amplius iam (3) in

demoliendo signo permulti homines moliebantur; illud interea nulla lababat ex parte. Ac repente

Agrigentini concurrunt; fit magna lapidatio; dant sese in fugam istius praeclari imperatoris

nocturni milites.

Cicerone

(1) apud Agrigentinos: “nei pressi di Agrigento”. (2) duce Trimarchide: “sotto la guida di Trimarchide”. (3) Horam amplius iam:

“Da più di un’ora ormai”.

Versione 8

Disgrazie varie al tempo di Nerone Avvenimenti negativi di varia natura, in presenza dei quali Nerone stranamente non reagisce alle offese del popolo.

Accesserunt tantis ex principe (1) malis probrisque quaedam et fortuita: pestilentia unius autumni,

Page 198: Facile discere 2 esercizi - La Medusa Editrice · Costruzione con i nomi di città accompagnati da appellativi. ... Il re partì con la flotta per una spedizione, mentre in patria

546

quo triginta funerum milia in rationem Libitinae (2) venerunt; clades Britannica, qua duo praecipua

oppida magna civium sociorumque caede direpta sunt; ignominia ad Orientem, legionibus in

Armenia sub iugum missis aegreque Syria retenta. Mirum et vel praecipue notabile inter haec

fuerit, nihil eum (3) patientius quam maledicta et convicia hominum tulisse, neque in ullos leniorem

quam qui (4) se dictis aut carminibus lacessissent extitisse.

Svetonio

(1) ex principe: “causati dal principe”. (2) Libitinae: dea della morte. (3) nihil eum…tulisse: “il fatto che egli non…sopportasse in

niente”. (4) quam qui: intendi: quam in eos qui.

Versione 9

Fine della dinastia Giulio – Claudia Con la morte di Nerone ha termine la dinastia Giulio – Claudia, cosa significata già da prodigi di vecchia data, sin dal matrimonio di Livia con Augusto. Progenies Caesarum in Nerone defecit: quod futurum (1), compluribus quidem signis, sed vel

evidentissimis duobus apparuit. Liviae, olim post Augusti statim nuptias Veientanum suum

revisenti, praetervolans aquila gallinam albam ramulum lauri rostro tenentem, ita ut rapuerat,

demisit in gremium; cumque nutriri alitem, pangi ramulum placuisset, tanta pullorum suboles

provenit, ut hodieque ea villa ad Gallinas vocetur, tale vero lauretum, ut triumphaturi Caesares (2)

inde laureas decerperent; fuitque mos triumphantibus, illas confestim eodem loco pangere; et

observatum est, sub cuiusque obitum arborem ab ipso institutam elanguisse. Ergo novissimo

Neronis anno et silva omnis exaruit radicitus, et quidquid ibi gallinarum erat interiit; ac subinde

tacta de caelo Caesarum aede, capita omnibus simul statuis deciderunt, Augusti etiam sceptrum e

manibus excussum est.

Svetonio (1) quod futurum: “che questo sarebbe successo”. (2) triumphaturi Caesares: “i Cesari per celebrare i trionfi”.

Versione 10

Un insuccesso dei Cesariani Cesare tenta di occupare una collina nei pressi di Ilerda, ma i suoi vengono respinti dai soldati di Afranio.

Erat inter oppidum Ilerdam et proximum collem, ubi castra Petreius atque Afranius habebant,

planities circiter passuum CCC, atque in hoc fere medio spatio tumulus erat paulo editior. Quem si

occupavisset Caesar et communivisset, ab oppido et ponte et commeatu omni, quem in oppidum

contulerant, se interclusurum adversarios confidebat. Hoc sperans legiones III ex castris educit

acieque in locis idoneis structa unius legionis antesignanos procurrere atque eum tumulum

occupare iubet. Qua re cognita celeriter, quae in statione pro castris erant Afrani cohortes,

breviore itinere ad eundem occupandum locum mittuntur. Contenditur proelio, et, quod prius in

tumulum Afraniani venerant, nostri repelluntur atque aliis submissis subsidiis terga vertere seque

ad signa legionum recipere coguntur.

Cesare

Page 199: Facile discere 2 esercizi - La Medusa Editrice · Costruzione con i nomi di città accompagnati da appellativi. ... Il re partì con la flotta per una spedizione, mentre in patria

547

Versione 11

Tattica di combattimento Cesare descrive la tattica dei soldati di Afranio, tattica che sorprende i Cesariani, abituati a combattere in ben altro modo.

Genus erat pugnae militum illorum (1), ut magno impetu primo procurrerent, audacter locum

caperent, ordines suos non magno opere servarent, rari dispersique pugnarent, si premerentur,

pedem referre et loco excedere non turpe existimarent, cum Lusitanis reliquisque barbaris

continenter bellum gerentes barbaro quodam genere pugnae adsuefacti; quod fere fit (2), quibus

quisque in locis miles inveteraverit, ut multum earum regionum consuetudine moveatur. Haec tum

ratio nostros perturbavit insuetos huius generis pugnae; circumiri enim sese ab aperto latere

procurrentibus singulis arbitrabantur; ipsi autem suos ordines servare neque ab signis discedere

neque sine gravi causa eum locum, quem ceperant, dimitti censuerant oportere. Itaque perturbatis

antesignanis legio, quae in eo cornu constiterat, locum non tenuit atque in proximum collem sese

recepit.

Cesare

(1) militum illorum: i soldati di Afranio. (2) quod fere fit: “perché generalmente accade” ut quisque miles moveatur.

Versione 12

Umanità di Annibale L’umanità –avverte lo storico- è anche nei barbari, e gli esempi che di essa ha dato Annibale ne sono testimonianza eloquente.

Hannibal Aemilii Pauli apud Cannas trucidati quaesītum corpus, quantum in ipso fuit,

inhumatum iacere passus non est. Hannibal Ti. Gracchum Lucanorum circumventum insidiis cum

summo honore sepulturae mandavit et ossa eius in patriam portanda militibus nostris tradidit.

Hannibal M. Marcellum in agro Bruttio, dum conatus Poenorum cupidius quam consideratius

speculatur, interemptum legitimo funere extulit Punicoque sagulo et corona donatum aurea rogo

imposuit. Ergo humanitatis dulcedo etiam in efferata barbarorum ingenia penetrat torvosque et

truces hostium mollit oculos ac victoriae insolentissimos spiritus flectit. Nec illi (1) arduum ac

difficile est inter arma contraria, inter destrictos comminus mucrones placidum iter reperire. Vincit

iram, prosternit odium hostilemque sanguinem hostilibus lacrimis miscet.

Valerio Massimo (1) illi: l’umanità.

Versione 13

Sul mantenimento delle promesse Ogni promessa è debito –recita un vecchio adagio-. Gli esempi che si riportano parrebbero dimostrare il contrario.

Servanda non sunt promissa quae non sunt iis ipsis utilia, quibus promiseris. Sol Phaetonti filio

facturum se esse dixit quidquid optasset (1), hic optavit ut in currum patris tolleretur: sublatus est.

Atque is, ante quam constitit, ictu fulminis deflagravit. Quanto melius fuerat (2) promissum patris

non esse servatum. Neptunus tres optationes dederat Theseo, qui optavit interitum Hippolyti filii,

cum is patri suspectus esset de noverca; quo optato impetrato, Theseus in maximis fuit luctibus.

Agamemnon, cum devovisset Dianae quod in suo regno pulcherrimum natum esset illo anno,

immolavit Iphigeniam, qua nihil erat eo quidem anno natum pulchrius. Promissum potius non

faciendum quam tam taetrum facinus admittendum fuit.

Cicerone

Page 200: Facile discere 2 esercizi - La Medusa Editrice · Costruzione con i nomi di città accompagnati da appellativi. ... Il re partì con la flotta per una spedizione, mentre in patria

548

(1) optasset: =optavisset. (2) Quanto melius fuerat: “Quanto sarebbe stato meglio”.

Versione 14

Dall’autobiografia di Augusto. Il passo è tratto dal Monumentum Ancyranum… “di importanza capitale perché è, più che un elogium testamentario, un fedele resoconto delle varie imprese (res gestae) da lui (= Augusto) compiute dai diciannove anni in poi “ (B. Riposati). Annos undeviginti natus exercitum privato consilio et privata impensa comparavi, per quem rem

publicam a dominatione factionis oppressam in libertatem vindicavi. Eo nomine senatus decretis

honorificis in ordinem suum me adlegit C. Pansa et A. Hirtio consulibus consularem locum

sententiae ferendae tribuens et imperium mihi dedit. Res publica ne quid detrimenti caperet me pro

pretore simul cum consulibus providere iussit. Populus autem eodem anno me consulem, cum

consul uterque in bello cecidisset, et triumvirum rei publicae constituendae creavit. Qui parentem

meum interfecerunt, eos in exilium expuli iudiciis legitimis ultus eorum facinus et postea bellum

inferentis rei publicae vici bis acie. Bella terra et mari civilia externaque toto in orbe terrarum

saepe gessi victorque omnibus veniam petentibus civibus peperci. Externas gentes, quibus tuta

ignosci potuit, conservare quam excidere malui.

Augusto Versione 15

Un bugiardo… Una storiella ripresa da un’orazione di M. Catone. Un ragazzo, pressato dall’insistenza di sua madre, racconta una bugia particolare, bugia che…

Mos antea senatoribus Romae fuit in curiam cum praetextatis filiis (1) introire. Tum, cum in

senatu res maior quaepiam consultata eaque in diem posterum prolata est, placuitque (2), ut eam

rem, super qua tractavissent, ne quis enuntiaret, priusquam decreta esset, mater Papirii pueri, qui

cum parente suo in curia fuerat, percontata est filium, quidnam in senatu patres egissent. Puer

respondit tacendum esse neque id dici licere. Mulier fit audiendi cupidior; secretum rei et silentium

pueri animum eius ad inquirendum everberat: quaerit igitur compressius violentiusque. Tum puer

matre urgente lepidi atque festivi mendacii consilium capit. Actum in senatu dixit, utrum (3)

videretur utilius exque republica esse, unusne ut duas uxores haberet, an ut una apud duos nupta

esset.

Gellio (1) cum praetextatis filiis: “con i figli vestiti con toga pretesta”, nella fanciullezza. (2) placuitque: “si decise”. (3) utrum…esse:

“se sembrava più utile e nell’interesse dello Stato”. Versione 16

…intelligente… …suscita non poca preoccupazione tra le matrone… col premio finale per il ragazzo bugiardo.

Hoc illa ubi audivit, animus compavescit, domo trepidans egreditur ad ceteras matronas perfert.

Venit ad senatum postridie matrum familias caterva; lacrimantes atque obsecrantes orant, una

potius ut (1) duobus nupta fieret, quam ut uni duae. Senatores ingredientes in curiam, quae illa

mulierum intemperies et quid sibi postulatio istaec vellet, mirabantur. Puer Papirius in medium

curiae progressus, quid mater audire institisset, quid ipse matri dixisset, rem, sicut fuerat, denarrat.

Senatus fidem atque ingenium pueri exosculatur, consultum facit, uti posthac pueri cum patribus in

curiam ne introeant, praeter ille unus Papirius, atque puero postea cognomentum honoris gratia

inditum « Praetextatus » ob tacendi loquendique in aetate praetextae prudentiam.

Gellio

Page 201: Facile discere 2 esercizi - La Medusa Editrice · Costruzione con i nomi di città accompagnati da appellativi. ... Il re partì con la flotta per una spedizione, mentre in patria

549

(1) una potius ut…duae: « che una sola (donna) fosse moglie di due (uomini) piuttosto che due (donne) di un solo (uomo).

Versione 17

Un cavallo meraviglioso… Un cavallo straordinario, di proprietà prima di Diomede e poi di Ercole, perseguitato da un assai triste destino: di causare la rovina del padrone e della sua famiglia. Gavius Bassus in commentariis suis, item Iulius Modestus in secundo quaestionum confusarum

historiam de equo Seiano tradunt dignam memoria atque admiratione: Gnaeum Seium quempiam

scribam fuisse eumque habuisse equum natum Argis in terra Graecia, de quo (1) fama constans

esset, tamquam de genere equorum progenitus foret, qui Diomedis Thracis fuissent, quos Hercules

Diomede occiso e Thracia Argos perduxisset. Eum equum fuisse dicunt magnitudine inusitata,

cervice ardua, colore poeniceo, flora et comanti iuba, omnibusque aliis equorum laudibus quoque

longe praestitisse; sed eundem equum tali fuisse fato sive fortuna ferunt, ut, quisquis haberet eum

possideretque, is cum omni domo familia fortunisque omnibus suis ad internecionem deperiret.

Gellio (1) de quo fama constans esset, tamquam…progenitus foret: « sul quale c’era notizia sicura che…fosse stato generato ».

Versione 18

…che porta iella. Un elenco di uomini, e tutti ben noti alla storia, vittime della malasorte, hanno fatto nascere il proverbio…

Itaque primum illum Gnaeum Seium, dominum eius, a M. Antonio, qui postea triumvirum (1)

reipublicae constituendae fuit, capitis damnatum miserando supplicio affectum esse; eodem

tempore Cornelium Dolabellam consulem in Syriam proficiscentem fama istius equi adductum

Argos devertisse cupidineque habendi eius exarsisse emisseque eum sestertiis centum milibus; sed

ipsum quoque Dolabellam in Syria bello civili obsessum atque interfectum esse; mox eundem

equum, qui Dolabellae fuerat, C. Cassium, qui Dolabellam obsederat, abduxisse. Eum Cassium

postea satis notum est victis (2) partibus fusoque exercitu suo miseram mortem oppetisse; deinde

post (3) Antonium, post interitum Cassii parta victoria, equum illum nobilem Cassii requisisse et,

cum eo potitus esset, ipsum quoque postea victum atque desertum detestabili exitio interisse. Hinc

proverbium de hominibus calamitosis ortum dicique solitum: « Ille homo habet equum Seianum ».

Gellio (1) triumvirum…fuit: « fu…uno dei triumviri ». (2) victis partibus fusoque exercitu suo: “sconfitto il suo partito e sbaragliato il suo esercito”, (3) deinde post: “quindi successivamente”.

Versione 19

Cesare ed Afranio, l’un contro l’altro armati Le truppe di Afranio tentano di disturbare i lavori di fortificazione, ma i Cesariani non si lasciano intimidire, e quelle sono costrette a desistere dal loro tentativo. Postero die omnem exercitum intra fossam continet (1), et, quod longius erat agger petendus, in

praesentia similem rationem operis (2) instituit, singulaque latera castrorum singulis attribuit

legionibus munienda, fossasque ad eandem magnitudinem perfici iubet; reliquas legiones in armis

expeditas contra hostem constituit. Afranius Petreiusque terrendi causa atque operis impediendi

copias suas ad infimas montis radices producunt et proelio lacessunt. Neque idcirco Caesar opus

intermittit confisus praesidio legionum trium et munitione fossae. Illi non diu commorati nec (3)

Page 202: Facile discere 2 esercizi - La Medusa Editrice · Costruzione con i nomi di città accompagnati da appellativi. ... Il re partì con la flotta per una spedizione, mentre in patria

550

longius ab infimo colle progressi copias in castra reducunt. Tertio die Caesar vallo castra commu-

nit, reliquas cohortes, quas in superioribus castris reliquerat, impedimentaque ad se traduci iubet.

Cesare (1) continet: sott. Caesar. (2) similem rationem belli: “lo stesso sistema di fortificazione”, usato in precedenza. (3) non diu commorati nec: “senza essersi fermati a lungo e senza”.

Versione 20

I consolati di Claudio Il futuro imperatore si mostrò, durante i suoi consolati, assai zelante nell’amministrare la giustizia, pur se non sempre rispettoso delle leggi, che spesso applicava secondo un metro del tutto personale.

Consulatus super pristinum quattuor gessit; ex quibus duos primos iunctim, sequentis per

intervallum, quarto quemque anno, semenstrem novissimum bimenstris ceteros, tertium autem,

novo circa principem exemplo, in locum demortui suffectus. Ius (1) et consul et extra honorem

laboriosissime dixit, etiam suis suorumque diebus sollemnibus, nonnumquam festis quoque

antiquitus et religiosis. Nec semper praescripta legum secutus, duritiam lenitatemve multarum ex

bono et aequo, perinde ut adficeretur (2), moderatus est; nam et iis, qui apud privatos iudices plus

petendo formula excidissent, restituit actiones, et in maiore fraude convictos, legitimam poenam

supergressus ad bestias condemnavit.

Svetonio (1) Ius…laboriosissime dixit: « amministrò la giustizia…con grande impegno ». (2) perinde ut adficeretur: “a seconda

dell’impressione che riceveva”.

Versione 21

Preghiera agli dei protettori della città nemica

Macrobio nei suoi Saturnali ci informa che i Romani, sul punto di impossessarsi di una città nemica, “ne chiamavano fuori gli dei protettori con una formula di evocazione (carmen)”, convinti che significasse sacrilegio imprigionare gli dei.

Est autem carmen huius modi quo di evocantur cum oppugnatione civitas cingitur: “Si deus, si dea

est cui populus civitasque Carthaginiensis est in tutela, teque (1) maxime qui urbis huius populique

tutelam recepisti, precor venerorque veniamque a vobis peto ut vos populum civitatemque

Carthaginiensem deseratis, loca, templa, sacra urbemque eorum relinquatis, absque his abeatis;

eique populo, civitati, metum, formidinem, oblivionem iniciatis, proditique Romam ad me meosque

veniatis, nostraque vobis loca, templa, sacra, urbs acceptior probabiliorque (2) sit, mihique

populoque Romano militibusque meis praepositi sitis ut sciamus intellegamusque. Si ita feceritis,

voveo vobis templa ludosque facturum”.

Macrobio

(1) teque: sott. illos, gli eventuali dei protettori. (2) acceptior probabiliorque: endiadi; concorda con urbs, ma si riferisce anche ai termini precedenti.

Page 203: Facile discere 2 esercizi - La Medusa Editrice · Costruzione con i nomi di città accompagnati da appellativi. ... Il re partì con la flotta per una spedizione, mentre in patria

551

Versione 22

Nerone

Ritratto breve ma eloquente dell’imperatore rimasto tristemente famoso nella storia. Sono soltanto cenni, ma tutti su fatti assai gravi, culminanti con l’incendio di Roma.

Successit huic (1) Nero, Caligulae, avunculo suo, simillimus, qui Romanum imperium et deformavit

et minuit, inusitatae (2) luxuriae sumptuumque, ut qui (3) exemplo C. Caligulae in calidis et frigidis

lavaretur unguentis, retibus aureis piscaretur, quae blattinis funibus extrahebat. Infinitam senatus

partem interfecit, bonis omnibus hostis fuit. Ad postremum se tanto dedecore prostituit ut et saltaret

et cantaret in scaena citharoedico habitu vel tragico. Parricidia multa commisit, fratre uxore matre

interfectis. Urbem Romam incendit, ut spectaculi eius imaginem cerneret, quali olim Troia capta

arserat. In re militari nihil omnino ausus, Britanniam paene amisit. Nam duo sub eo nobilissima

oppida capta illic atque eversa sunt. Armeniam Parthi sustulerunt legionesque Romanas sub iugum

miserunt. Duae tamen sub eo provinciae factae sunt, Pontus Polemoniacus concedente rege

Polemone, et Alpes Cottiae, Cottio rege defuncto.

Eutropio

(1) huic: l’imperatore Claudio. (2) inusitatae: riferiscilo anche a sumptuum. (3) ut qui: causale, “poiché egli”.

Versione 23

Roma all’indomani di Canne

Disastrosa senza dubbio la sconfitta patita, ma Roma non si perde d’animo. Assai grande la collaborazione tra i cittadini, con la partecipazione di ognuno, per quanto in suo potere. La prima vittoria contro Annibale la ottiene il famoso Temporeggiatore con una tattica tutta particolare: non combattere.

Interim respirare (1) Romanus (2) et quasi ab inferis emergere. Arma non erant: detracta sunt

templis. Deerat iuventus: in sacramentum liberata servitia. Egebat aerarium: opes suas in medium

senatus libens protulit; nec praeter quod in bullis singulisque anulis erat, quicquam sibi auri

reliquerunt. Eques secutus (3) exemplum imitataeque equitem tribus. Denique vix suffecere (4)

scribarum manus Laevino Marcelloque consulibus, cum privatorum opes in publicum deferrentur.

Quid autem? In eligendis magistratibus (5) quae centuriarum sapientia, cum iuniores a senioribus

consilium de creandis consulibus petiverunt. Quippe adversus hostem totiens victorem, tam

callidum, non virtute tantum, sed suis etiam pugnare consiliis oportebat. Prima redeuntis et, ut sic

dixerim, (6) reviviscentis imperii spes Fabius fuit, qui novam de Hannibale victoriam commentus

est, non pugnare. Hinc illi cognomen novum et rei publicae salutare Cunctator.

Floro

(1) respirare… emergere: infiniti storici. (2) Romanus: con valore collettivo, “ il popolo di Roma”. (3) Eques secutus (sott. est): “I cavalieri seguirono”. (4) suffecere: (forma apocopata) = suffecerunt. (5) In eligendis magistratibus: “ Nella scelta dei magistrati”. (6) ut sic dixerim: “ per così dire”.

Versione 24

Vespasiano

Di umili origini, il primo imperatore della gens Flavia occupa un posto significativo nella storia di Roma, con meriti che lo stesso Eutropio gli attribuisce.

Page 204: Facile discere 2 esercizi - La Medusa Editrice · Costruzione con i nomi di città accompagnati da appellativi. ... Il re partì con la flotta per una spedizione, mentre in patria

552

Vespasianus huic successit, (1) factus apud Palaestinam imperator, princeps obscure quidem natus,

sed optimis comparandus, ut qui (2) a Claudio in Germaniam et deinde in Britanniam missus tricies

et bis cum hoste conflixerit, duas validissimas gentes, viginti oppida, insulam Vectam, Britanniae

proximam, imperio Romano adiecerit. Romae se in imperio moderatissime gessit. Pecuniae tantum

avidior fuit, ita tamen, ut eam nulli iniuste auferret. Quam tamen studiosissime largiebatur,

praecipue indigentibus. Nec facile ante eum cuiusquam principis vel maior est liberalitas comperta,

vel iustior. Placidissimae lenitatis, ut qui maiestatis quoque contra se reos non facile puniret ultra

exilii poenam. Sub hoc Iudaea Romano accessit imperio et Hierosolyma, quae fuit urbs nobilissima

Palaestinae. Achaiam, Lyciam, Rhodum, Byzantium, Samum, quae liberae ante id tempus fuerant,

item Thraciam, Ciliciam, Commagenen in provinciarum formam redegit.

Eutropio

(1) Vespasianus huic successit: tra la morte di Nerone e l’ascesa al potere da parte di Vespasiano Roma attraversò un periodo, breve per fortuna, di triste fama, durante il quale si avvicendarono ben tre imperatori: Galba, Ottone, Vitellio. (2) ut qui: causale, “dal momento che”, regge i congiuntivi conflixerit…adiecerit.

Versione 25

Primi successi di Ottaviano

Marco Antonio, nipote di Cesare del quale è stato collega nel consolato nel 44 a.C. , mal sopporta la posizione di Ottaviano, contro il quale intraprende la guerra che si conclude con la sua sconfitta a Modena, nel 43 a.C..

Prima civilium motuum causa testamentum Caesaris fuit, cuius secundus heres Antonius, praelatum

sibi Octavium furens, inexpiabile contra adoptionem acerrimi iuvenis susceperat bellum. Quippe

cum (1) intra octavum decimum annum tenerum et obnoxium et opportunum iniuriae iuvenem

videret, ipse, plena ex commilitio Caesaris dignitate, lacerare (2) furtim hereditatem, illum insectari

probris, cunctis artibus cooptationem Iuliae gentis inhibere, denique ad opprimendum iuvenem

palam arma moliri, etiam parato exercitu in Cisalpina Gallia resistentem motibus suis Decimum

Brutum obsidere. At Octavius Caesar, et aetate favorabilis et nominis maiestate quod sibi induerat,

revocatis ad arma veteranis, privatus (3) –quis crederet?- consulem adgreditur, obsidione Mutinae

liberat Brutum, Antonium exuit castris.

Floro

(1) Quippe cum… videret: « Dal momento che… vedeva”. (2) lacerare… insectari: infiniti storici come gli altri che seguono. (3) privatus: con valore concessivo, “benché privato cittadino”.

Page 205: Facile discere 2 esercizi - La Medusa Editrice · Costruzione con i nomi di città accompagnati da appellativi. ... Il re partì con la flotta per una spedizione, mentre in patria

553

Sintassi del periodo

Page 206: Facile discere 2 esercizi - La Medusa Editrice · Costruzione con i nomi di città accompagnati da appellativi. ... Il re partì con la flotta per una spedizione, mentre in patria

554

Capitolo 36

La coordinazione

Coordinazione copulativa.

Coordinazione disgiuntiva - Coordinazione avversativa.

Coordinazione dichiarativa - Coordinazione conclusiva.

Page 207: Facile discere 2 esercizi - La Medusa Editrice · Costruzione con i nomi di città accompagnati da appellativi. ... Il re partì con la flotta per una spedizione, mentre in patria

555

Vacerra e i poeti

A Vacerra piacciono solamente i poeti del passato, ma Marziale preferisce vivere: non gli importa piacere a lui.

Miraris veteres, Vacerra, solos

nec laudas nisi mortuos poetas.

Ignoscas petimus, Vacerra: tanti

non est, ut placeam tibi, perire.

Marziale

Miraris…solos: “Tu ammiri…soltanto”. veteres: conosci il comparativo e il superlativo dell’aggettivo? Ignoscas: intransitivo, regge il dativo, e quindi un sottinteso nobis. petimus … placeam: nota il cambiamento del soggetto. tanti: genitivo di stima. tanti non est: “non vale la pena”; soggetto, perire. ut placeam tibi: finale.

Coordinazione copulativa

Esercizio 1

Traduci :

1) Vivite fortes, fortiaque adversis opponite pectora rebus (Hor. ). 2) Conlaudatis a senatu tribunis,

et ipse Camillus gratias egit (Liv.). 3) Tempora sic fugiunt pariter, pariterque sequuntur, et nova

sunt semper (Ov.). 4) Helvetii quoque reliquos Gallos virtute praecedunt (Caes.). 5) Vos etiam

atque etiam imploro et appello, sanctissimae deae, quae illos lucos incolitis (Cic.). 6) Horae

quidem cedunt et dies et menses et anni; nec praeteritum tempus umquam revertitur, nec quid

sequatur sciri potest (Cic.). 7) Gorgias centum et septem complevit annos, neque umquam in suo

studio cessavit (Cic.). 8) Fortuna plurimum potest cum in reliquis rebus tum praecipue in bello

(Cic.). 9) Hanc tu legem, Lentule, umquam esse putavisti, neque privatus neque consul (Cic.). 10)

Cives Capuae meo consilio cum universam rem publicam tum suam urbem meminerant esse

servatam (Cic.). 11) Nihil est simul et inventum et perfectum (Cic.). 12) Publio neque opere neque

consilio neque labore neque gratia neque testimonio defui (Cic.).

Coordinazione disgiuntiva – Coordinazione avversativa

Esercizio 2

Traduci :

1) Hic vincendum aut moriendum est (Liv.). 2) Cimmeriis aspectum solis sive deus aliquis sive

natura ademerat (Cic.). 3) Necesse est aut imiteris aut oderis (Sen.). 4) Quod munus rei publicae

afferre maius meliusve possumus ? Cic. ). 5) Non sentiunt viri fortes in acie vulnera, vel sentiunt,

sed mori malunt quam de dignitatis gradu demoveri (Cic.). 6) Omnis lex aut tribuit aut adimit aut

punit aut iubet aut vetat aut permittit (Quint.). 7) Credo hunc me non amare. At ego me amavi

(Cic.). 8) Mors aut neglegenda est aut etiam optanda, si nos aliquo deducit ubi animus futurus sit

aeternus (Cic.). 9) Hic tamen vivit. Vivit ? Immo vero in senatum venit (Cic.). 10) Croesus hostium

vim se perversurum putavit, pervertit autem suam (Cic.). 11) A te bis terve summum, et eas quidem

perbreves, litteras accepi (Cic.). 12) Galli spatia omnis temporis non numero dierum, sed noctium

finiunt (Caes.).

Page 208: Facile discere 2 esercizi - La Medusa Editrice · Costruzione con i nomi di città accompagnati da appellativi. ... Il re partì con la flotta per una spedizione, mentre in patria

556

Coordinazione dichiarativa – Coordinazione conclusiva

Esercizio 3

Traduci :

1) Tyrannus morum immanitate vastissimas vincit beluas; quis enim hunc dixerit hominem? (Cic.).

2) Nam magna pars eius exercitus avaritia aut temeritate ducum adtrita est (Sall.). 3) Iacet enim

corpus dormientis ut mortui; viget autem et vivit animus (Cic.). 4) Afranius Petreiusque proelio

lacesserunt, neque idcirco Caesar opus intermittit (Caes.). 5) Frustra meae vitae subvenire

conamini, proinde abite (Caes.). 6) Venenum aliquando pro remedio fuit; non ideo enumeratur

inter salubria (Sen.). 7) Non patiar manere ad perniciem civitatis ea quae resecanda erant, proinde

aut exeant aut quiescant (Cic.). 8) Desinite ergo de compositione loqui; nam nobis nisi Caesaris

capite relato pax esse ulla potest (Caes.). 9) Pudet enim me uxori meae optimae, suavissimis liberis

virtutem et diligentiam non praestitisse (Cic.). 10) Videbat id sine rege Persarum non posse fieri,

ideoque eum amicum sibi cupiebat adiungi (Nep.). 11) Nihil est praeclarius mundi administratione;

deorum igitur consilio administratur (Cic.). 12) Igitur Marius in Africam profectus paucis diebus

Uticam pervenit (Sall.).

Ricapitolazione

Esercizio 4

Traduci:

1) Abbiamo dunque due strade per giungere alla meta: una lunga e facile, l’altra breve e difficile. 2) Questa è la realtà, e quindi dobbiamo comportarci di conseguenza. 3) Lo scontro fu lungo e sanguinoso, ed infatti le nostre forze subirono molte perdite. 4) Ci aspetta una giornata particolarmente faticosa, perciò diamoci subito da fare. 5) Con la morte o cessiamo di esistere o entriamo in un’altra vita. 6) Bisogna vivere non solo con impegno, ma anche con onestà. 7) Aveva molte cose da dire, però si vergognava di parlare in pubblico. 8) Si è impegnato per il bene di tutti, e nessuno ha riconosciuto i suoi meriti. 9) Vigliacco come è, non parla e non dice la verità. 10) Ora dicono una cosa, ora un’altra. 11) I nostri erano assai inferiori di numero, tuttavia i nemici non osavano attaccare. 12) Il disertore ha tradito tutti, e dunque sia punito severamente.

Esercizio 5

1) Completa il brano che segue individuando le espressioni giuste tra quelle suggerite

2) Da’ una risposta motivata alle domande in calce Le forze di Curione attaccano gli uomini di Azio Varo, del partito pompeiano Erat vallis inter duas acies, ut supra demonstratum est, non ita magna, at difficilis et ardui ascensus / difficilis et arduus ascensus / difficili et arduo ascensu. Hanc uterque dux si

adversariorum copiae transire conarentur exspectabat, quo (1) aequiore loco proelium committeret.

Simul ab sinistro cornu P. Atti equitatus omnis et una levi armatura interiecta / leves armaturae interiectae / levis armaturae interiecti complures, cum se in valle demitterent / cum se de valle demitterent / cum se in vallem demitterent, cernebantur. Ad eos Curio equitatum et duas

Marrucinorum cohortis mittit ; quorum primus impetus equitum hostium / primum impetum equites hostium / primum impetum equitum hostes non tulerunt, sed admissis equis ad suos

refugerunt ; relicti ab his, qui una procurrerant levis armaturae, circumveniebantur atque

Page 209: Facile discere 2 esercizi - La Medusa Editrice · Costruzione con i nomi di città accompagnati da appellativi. ... Il re partì con la flotta per una spedizione, mentre in patria

557

interficiebantur ab nostris. Huc totius Vari conversae aciei / totam Vari conversam aciem / tota Vari conversa acies suos fugere et concidi (2) videbat. Tum Rebilius, legatus Caesaris, quem Curio

secum ex Sicilia duxerat, quod magnum habere usum in re militari sciebat, “perterritum- inquit-

hostem vides, Curio; quid dubitas uti temporis opportunitate / tempore opportunitate / tempore opportunitatis?” Ille unum elocutus, ut memoria tenerent milites ea quae (3) pridie sibi

confirmassent, sequi se iubet (4) et praecurrit ante omnes.

Cesare (1) quo… committeret: perché l’uso del relativo ? (2) concidi: composto di cado o di caedo? (3) quae… confirmassent: perché l’uso del congiuntivo? (4) iubet: conosci la costruzione del verbo al passivo?

Versione 1

Caio Fabrizio e gli ambasciatori sanniti

Ambasciatori sanniti fanno visita al generale Caio Fabrizio, e gli offrono una grande somma di denaro per ringraziarlo di quanto egli ha fatto per loro, somma di denaro che però il generale romano si rifiuta di accettare.

Iulius Hyginus in libro “ De vita rebusque illustrium virorum” sexto legatos dicit a Samnitibus ad

C. Fabricium imperatorem populi Romani venisse, et, memoratis multis magnisque rebus, quae

bene ac benevole post redditam pacem Samnitibus fecisset, obtulisse dono grandem pecuniam,

orasseque uti (1) acciperet utereturque; atque id facere Samnites dixisse, quod viderent multa

splendori domus atque victui deesse, neque pro magnitudine dignitateque laute paratum esse. Tum

Fabricium planas manus ab auribus ad oculos, et infra deinceps ad nares et ad os et ad gulam,

atque inde porro ad ventrem imum deduxisse, et legatis ita respondisse: dum illis omnibus membris,

quae attigisset, obsistere atque imperare posset, numquam quidquam defuturum; propterea

pecuniam, qua nihil sibi esset usus (2), ab iis, quibus eam sciret usui esse, non accipere.

Gellio

(1) orasseque uti: = et oravisse ut. (2) esset usus: = opus esset.

Versione 2

Morte di Milone

Milone di Crotone resta con le mani imprigionate nelle fessure di una quercia che egli vorrebbe dividere in due, facendo pertanto una fine assai triste, facile preda per gli animali.

Milo Crotoniensis, athleta inlustris, quem in chronicis scriptum est Olympiade LXII primum

coronatum esse, exitum habuit e vita miserandum et mirandum. Cum iam natu grandis artem

athleticam desisset iterque faceret solus in locis Italiae silvestribus, quercum vidit proxime viam

patulis in parte media rimis hiantem. Tum experiri, credo, etiam tunc volens an ullae sibi reliquae

vires adessent, immissis in cavernas arboris digitis deducere et rescindere quercum conatus est. Ac

mediam quidem partem discidit divellitque; quercus autem in duas diducta partes, cum ille quasi

perfecto, quod erat conixus, manus levasset, cessante vi rediit in naturam manibusque eius retentis

inclusisque stricta denuo et cohaesa dilacerandum hominem feris praebuit.

Gellio

Page 210: Facile discere 2 esercizi - La Medusa Editrice · Costruzione con i nomi di città accompagnati da appellativi. ... Il re partì con la flotta per una spedizione, mentre in patria

558

Sententiae

1. Quid est pietas, nisi voluntas grata in parentes?(Cic.)

2. Nisi per te sapias, frustra sapientem audias (P. Syr.).

3. Dolor decrescit, ubi quo crescat non habet (P. Syr.).

4. Dum vitant stulti vitia in contraria currunt (Hor.).

5. Tela supervacua sunt nescienti quid petat (Quint.).

6. Quae parare arduum fuit, nescio an tueri difficilius sit (Liv.).

7. Non est in parietibus res publica, at in aris et focis (Cic.).

8. Aut prodesse volunt aut delectare poetae (Hor.).

9. Praeterita mutare non possumus (Cic.).

10. Gravis est culpa tacenda loqui (Ov.).

Page 211: Facile discere 2 esercizi - La Medusa Editrice · Costruzione con i nomi di città accompagnati da appellativi. ... Il re partì con la flotta per una spedizione, mentre in patria

559

Capitolo 37

Consecutio temporum

Consecutio temporum in proposizioni dipendenti dalla principale

(subordinate di 1° grado).

Consecutio temporum in proposizioni dipendenti da subordinate

(subordinate di 2°, 3° grado…).

Particolarità nell’uso della consecutio - Il congiuntivo futuro -

L’attrazione modale.

Page 212: Facile discere 2 esercizi - La Medusa Editrice · Costruzione con i nomi di città accompagnati da appellativi. ... Il re partì con la flotta per una spedizione, mentre in patria

560

A Mamerco Mamerco vuol dare l’impressione di essere un poeta, ma non ha versi da recitare. Sia pure un poeta, ma non reciti nulla.

Nil recitas et vis, Mamerce, poeta videri.

Quidquid vis esto, dummodo nil recites.

Marziale

Consecutio temporum in proposizioni dipendenti dalla principale (subordinate di 1° grado) Esercizio 1

Traduci: 1) Saepe fit ut ii non respondeant ad tempus (Cic.). 2) Haec propterea scripsi, ut me non sine causa

laborare intellegeres (Cic.). 3) Post hoc non scribam ad te quid facturus sim, sed quid fecerim

(Cic.). 4) Pomponius Atticus sic Graece loquebatur ut Athenis natus videretur (Nep.). 5) Patrem

huc orato ut veniat (Plaut.). 6) Favonius mihi, Nasicam quod defendissem, leniter suscensuit (Cic.).

7) Caesar copias celeriter misit, ut hostes transitu prohiberent (Caes.). 8) Quae in toga per tot

annos egregie fecisset principem admonuit (Tac.). 9) Quantus in L. Crasso pudor fuerit, quis

ignorat? (Cic.). 10) Cupio scire quid agas, et ubi sis hiematurus (Cic.). 11) Cleantes docet quanta

vis insit caloris in omni corpore (Cic.). 12) Nunc fabularum cur sit inventum genus brevi docebo

(Phaedr.). 13) Quid ageres, quid acturus esses, ubi denique esses, nesciebam (Cic.). 14) Quam me

amares, facile perspexi (Cic.). 15) Videbam quanto periculo de iure publico disceptaretur armis

(Cic.).

Esercizio 2

Traduci:

1) Dalla vita ho imparato quando devo tacere e quando devo parlare. 2) Il capo dei barbari urlava ai suoi perché non evitassero lo scontro e affrontassero il nemico. 3) Da te voglio sapere non quello che farai, ma quello che hai fatto. 4) Fai sempre il tuo dovere perché nessuno ti rimproveri. 5) Piovve tanto in quella triste giornata che non si poteva uscire di casa. 6) La storia racconta le imprese dei grandi per spronarci a fare altrettanto. 7) Il figlio durante la sua malattia capì quanto gli volesse bene la madre. 8) Le madri pregavano gli dei perché assistessero i loro figli in guerra. 9) Nonostante il freddo fosse assai pungente, i soldati insistevano ugualmente nella loro marcia di avvicinamento al nemico. 10) Per molti è regola di vita anteporre il denaro alla propria reputazione.

Consecutio temporum in proposizioni dipendenti da subordinate (subordinate di 2°, 3°

grado…) Esercizio 3

Traduci: 1) Hic quae agantur quaeque acta sint te cognovisse arbitror (Cic.). 2) At sunt qui vos hortentur ut

a nobis desciscatis (Caes.). 3) Ea vis est conscientiae, ut neque timeant qui nihil commmiserint, et

poenam semper ante oculos habeant qui peccarint (Cic.). 4) Nemo mihi umquam persuadere potuit

animos, dum in corporibus essent mortalibus, vivere, cum exissent ex iis, emori (Cic.). 5) Lacrimae

meorum me molliunt precantium ut exspectemus (Cic.). 6) Aristo dixit solum bonum esse quod

honestum esset, malumque quod turpe (Cic.). 7) Cupido incessit animos iuvenum sciscitandi ad

quem eorum regnum Romanum venturum esset (Liv.). 8) Turpe est odisse eum quem laudes (Sen.).

9) Cicero anxius erat dubitans quid facto opus esset (Sall.). 10) Incertos quid agerent nox oppressit

Page 213: Facile discere 2 esercizi - La Medusa Editrice · Costruzione con i nomi di città accompagnati da appellativi. ... Il re partì con la flotta per una spedizione, mentre in patria

561

(Liv.). 11) Quaesivi quae causa fuisset cur bona non venissent (Cic.). 12) Spero me a te impetrasse

ut privares me ista molestia (Cic.). 13) Exegisti a me ut scriberem quemadmodum posset ira leniri

(Sen.). 14) Campani legatos ad Hannibalem oratum miserunt ut Capuam exercitum admoveret

(Liv.).

Esercizio 4

Traduci:

1) Fammi sapere quello che intendi fare perché io possa regolarmi di conseguenza. 2) Il console decise di portare la guerra in Africa per non danneggiare la Sicilia. 3) Non sappiamo quale strategia sia stata seguita per non cedere agli attacchi continui dei nemici. 4) Si racconta che Aristide non si sia meravigliato vedendo un tale che lo condannava senza conoscerlo. 5) Era talmente onesta che non teneva conto degli sguardi maliziosi di quanti le stavano accanto. 6) I barbari mandarono ambasciatori per sapere a quali condizioni potevano ottenere la pace. 7) Non chiederti cosa accadrà domani, perché è impossibile saperlo. 8) Sono commoventi gli sguardi delle madri che gioiscono quando i figli hanno avuto un qualche successo. 9) Il bravo maestro insegna agli allievi come debbano comportarsi per diventare veri uomini. 10) Nessuno sa con quanti uomini hanno combattuto i Persiani per conquistare la Grecia.

Particolarità nell’uso della consecutio - Il congiuntivo futuro - L’attrazione modale Esercizio 5

Traduci: 1) Ego is sum qui illi concedi putem utilius esse quod postulabat (Cic.). 2) Dicebas omnia quae

fierent futurave essent fato contineri (Cic.). 3) Suscipienda bella sunt ob eam causam, ut sine

iniuria in pace vivatur (Cic.). 4) Omni Gallia pacata, tanta huius belli ad barbaros opinio perlata

est ut ab iis nationibus, quae trans Rhenum incolerent, mitterentur legationes ad Caesarem (Caes.).

5) Non est consentaneum, qui metu non frangatur, eum frangi cupiditate, nec, qui invictum se a

labore praestiterit, vinci a voluptate (Cic.). 6) In eum locum res deducta est ut, nisi qui deus

subvenerit, salvi esse nequeamus (Cic.). 7) Veri simile non est ut ille homo tam locuples, tam

honestus religioni suae monumentisque maiorum pecuniam anteponeret (Cic.). 8) Quid est stultius

quam venditorem eius rei, quam vendat, vitia narrare ? (Cic.). 9) Qui fit, Maecenas, ut nemo quam

sibi sortem / seu ratio dederit seu Fors obiecerit, illa / contentus vivat ? (Hor.). 10) Non videbam

quanto usui rei publicae essem futurus (Cic.). 11) Natura praescribit ut homo homini, quicumque

sit, ob eam ipsam causam quod is homo sit, consultum (esse) velit (Cic.). 12) Quid faceret? Si

amabat, rogas quid faceret? (Plin. ). 13) Verres omnia fecit quasi reus numquam esset futurus

(Cic.). 14) In hoc me longa vita et infelix senecta traxit, ut exulem te, deinde hostem viderem (Liv.).

15) Ii ita vixerunt ut, quicquid dicerent, nemo esset qui non aequum putaret (Cic.). 16) His de

rebus, quid acturus sis, si tibi non est molestum, rescribas velim mihi (Cic.). 17) Orator efficit ut ii

qui audiunt ita afficiantur ut velit (Cic.). 18) Iam procedente oratione, ostendam quam non sint

quae videntur mala (Sen.). 19) Omnes cupiebant Caesarem stare condicionibus iis quas tulisset

(Cic.).

Esercizio 6

Traduci:

1) La bontà di tale insegnamento è tanto grande che in passato esso era considerato di ispirazione divina. 2) Cicerone per quello che ho sentito era un uomo di grande cultura. 3) Ti prometto che farò tutto quello che vorrai, purché sia onesto. 4) Non bisogna mai disperare di trovare un modo per risolvere i vari problemi. 5) Ti esorto non solo a parlare, ma ancor più ad agire bene. 6) Era di un ottimismo tale che sperava sempre che avrebbe superato qualunque difficoltà. 7) Accadde che

Page 214: Facile discere 2 esercizi - La Medusa Editrice · Costruzione con i nomi di città accompagnati da appellativi. ... Il re partì con la flotta per una spedizione, mentre in patria

562

fuggisse la cavalleria, nella quale aveva riposto ogni speranza di vittoria. 8) Benché non sia pienamente convinto, sono pronto a comportarmi come gli ordini esigono. 9) Il generale promise che avrebbe avuto il massimo rispetto per i nemici che si fossero arresi prima della battaglia. 10) Non so se faccio bene a comportarmi in questo modo, ma non posso sottrarmi alla legge.

Ricapitolazione

Esercizio 7

Traduci:

1) Caesar dixit consuesse deos immortales, quo (= ut) gravius homines ex commutatione rerum

doleant, quos pro scelere eorum ulcisci velint, his secundiores interdum res et diuturniorem

impunitatem concedere (Caes.). 2) Tantum amor erga Pompeium apud me valet, ut, quae illi utilia

sunt et quae ille vult, ea mihi omnia iam et recta et vera videantur (Cic.). 3) Numquam illum ne

minima quidem re offendi, quod quidem senserim (Cic.). 4) Roma ab exiguis profecta initiis eo

crevit ut iam magnitudine sua laboret (Liv.). 5) Caesar milites hortatus est ne ea, quae accidissent,

graviter ferrent (Caes.). 6) Athenienses iurare etiam publice solebant omnem suam esse terram

quae oleam frugesque ferret (Cic.). 7) Primum illud est in officio ut ei plurimum tribuamus a quo

plurimum diligamur (Cic.). 8) Summa militum alacritate, iubentium quocumque vellet Alexander

duceret, oratio excepta est (Curt.). 9) Vides tempus venisse quo necesse sit de nobis constitui (Cic.).

10) Quamdiu vos eritis in spe, non deficiam, ne omnia mea culpa cecidisse videantur (Cic.). 11)

Omnes labores te excipere video: timeo ut sustineas (Cic.). 12) Numquam mihi persuaderi poterit

ea quae eventura sint posse a mortalibus cognosci (Nep.). 13) Velim recorderis quae ego in senatu

egerim, quae in contionibus dixerim (Cic.). 14) Caesar prius ad hostium castra pervenit quam quid

ageretur Germani sentire possent (Caes.). 15) Cognosce itinera nostra, ut statuas ubi nos visurus

sis (Cic.). 16) Illud est probabilius, omnes in eo quod sciant satis esse eloquentes (Cic.). 17)

Themistocles Atheniensibus praecepit ne ulli loco parcerent, sive sacer esset sive profanus sive

privatus sive publicus (Nep.). 18) Quaero quid Sextius in hac re facere possit (Cic.). 19) Mihi

mirum videtur unde hanc tu imaginem, quam tu habes, inveneris (Cic.).

Esercizio 8

Traduci:

1) Non credere che il tuo pensiero sia sempre giusto. 2) Non sempre siamo in grado di esprimere i concetti che abbiamo in mente. 3) Ti dirò in poche parole quale è lo stato dei fatti. 4) Il console ordinò agli esploratori di fare il giro del territorio per vedere se c’erano delle sorgenti. 5) Benché fossero sicuri delle loro capacità, gli atleti si allenavano continuamente per non perdere la tensione. 6) Quando leggiamo i classici, a volte abbiamo l’impressione di vedere il mondo che fu. 7) Vorrei che ricordaste sempre quello che i vostri hanno fatto per voi. 8) Tanto grande era l’ammirazione che suscitava nel prossimo, che molti lo consideravano maestro di vita. 9) Ti parve strano che dicessi le cose che dicevo, ma poi ti rendesti conto che erano tutte vere. 10) Nell’arena i gladiatori urlavano talmente forte che sembrava che stessero per ribellarsi.

Esercizio 9

1) Completa il brano che segue individuando le espressioni giuste tra quelle suggerite.

2) Da’ una risposta motivata alle domande in calce. I cesariani prima e i pompeiani poi occupano e abbandonano lo stesso accampamento Qua perfecta munitione animadversum est (1) a speculatoribus Caesaris, cohortes quasdam, quod

instar (2) legionis videretur, esse post silvam et in vetera castra ducere / vetera castra ducere / in vetera castra duci. Castrorum hic situs (3) erat: superioribus diebus nona Caesaris legio cum se

Page 215: Facile discere 2 esercizi - La Medusa Editrice · Costruzione con i nomi di città accompagnati da appellativi. ... Il re partì con la flotta per una spedizione, mentre in patria

563

obiecisset Pompeianis copiis atque opere, ut demonstravimus, circummuniret, castra eo loco posuit.

Haec silvam quandam contingebant neque longius a mari passibus CCC aberant. Post mutatis consilio quadam de causis / mutato consilio quasdam de causis / mutato consilio quibusdam de causis Caesar paulo ultra eum locum castra transtulit, paucisque intermissis diebus eosdem hos Pompeius occupaverat / eadem haec Pompeius occupaverat / idem hic Pompeius occupaverat, et,

quod is locus plures erat legiones habiturus / quod eo loco plures erat legiones habiturus / quod eo loco plures erant legiones habiturae, relicto interiore vallo maiorem (4) adiecerat munitionem.

Ita minora castra inclusa maioribus castellum atque arcem locum obtinebant / castellum atque arx locus otinebat / castelli atque arcis locum obtinebant. Item ab angulo castrorum sinistro

munitionem ad flumen perduxerat circiter passus CCCC, quo liberius ac sine periculo milites

aquarentur. Sed is quoque mutato consilio quibusdam de causis, quas commemorari (5) necesse non

est, eo loco excesserat.

Cesare (1) animadversum est…: come trasformi la frase in attiva? (2) instar : lo conosci questo vocabolo? Guarda attentamente sul vocabolario. (3) situs: participio o sostantivo? (4) maiorem…minora: conosci il positivo e il superlativo di questi aggettivi? (5) commemorari: il verbo ha più di una costruzione. Le conosci?

Versione 1

Aristide viene condannato all’esilio Uno sconosciuto sta votando per l’esilio di Aristide: questi gli chiede il perché della condanna, e la risposta che ne ottiene è a dir poco sconcertante.

Quamquam adeo excellebat Aristides abstinentia, ut unus post hominum memoriam, quem quidem

nos audierimus, cognomine Iustus sit appellatus, tamen a Themistocle conlabefactus, testula illa

exsilio decem annorum multatus est. Qui quidem cum intellegeret reprimi concitatam multitudinem

non posse, cedensque animadvertisset quemdam scribentem ut patria pelleretur, quaesisse ab eo

dicitur qua re id faceret aut quid Aristides commisisset cur tanta poena dignus duceretur. Cui ille

respondit se (1) ignorare Aristiden, sed sibi non placere quod tam cupide elaborasset (2) ut praeter

ceteros Iustus appellaretur.

Cornelio Nepote (1) Cui ille respondit se…sed sibi non: “Quegli gli rispose che egli…ma che non gli”. (2) elaborasset: =elaboravisset (forma sincopata).

Versione 2

L’esempio negativo dei principi è assai pericoloso Indubbiamente grave di per sé, il comportamento scorretto di chi comanda si rivela ancora più grave per l’imitazione che suscita nelle masse.

Tantum mali non est peccare principes, quamquam est magnum hoc per se ipsum malum, quantum

illud, quod (1) permulti imitatores principum exsistunt. Nam licet videre, si velis replicare

memoriam temporum, qualescumque summi civitatis viri fuerint, talem civitatem fuisse:

quaecumque mutatio morum in principibus exstiterit, eandem in populo secuturam. Idque haud

paulo est verius quam quod Platoni nostro placet, qui musicorum cantibus ait mutatis mutari

civitatum status. Ego autem nobilium vita victuque mutato (2) mores mutari civitatum puto. Quo (3)

perniciosius de re publica merentur vitiosi principes, quod non solum vitia concipiunt ipsi, sed ea

infundunt in civitatem, neque solum obsunt, quod ipsi corrumpuntur, sed etiam quod corrumpunt,

plusque exemplo quam peccato nocent. Cicerone

Page 216: Facile discere 2 esercizi - La Medusa Editrice · Costruzione con i nomi di città accompagnati da appellativi. ... Il re partì con la flotta per una spedizione, mentre in patria

564

(1) quantum illud, quod: “quanto il fatto che”. (2) vita victuque mutato: abl. assoluto causale, “per essere cambiato il tenore di vita”. (3) Quo…quod: “Per questo…perché”.

Versione 3

I Soziati tentano una sortita, ma il loro tentativo fallisce Siamo in Aquitania, con i Soziati al comando di Adiatuano. Elogio degli uomini a lui fedeli, tutti legati da un vincolo.

Atque in ea re (1) omnium nostrorum intentis animis alia ex parte oppidi (2) Adiatuanus, qui

summam imperii tenebat (3), cum DC devotis, quos illi soldurios appellant, quorum haec est

condicio uti omnibus in vita commodis una cum iis fruantur quorum se amicitiae dediderint, siquid

his per vim accidat, aut eundem casum una ferant aut sibi mortem consciscant; neque adhuc

hominum memoria repertus est quisquam qui eo interfecto, cuius se amicitiae devovisset, mortem

recusaret. Cum his Adiatuanus eruptionem facere conatus clamore ab ea parte munitionis sublato

cum ad arma milites concurrissent vehementerque ibi pugnatum esset, repulsus in oppidum tamen

uti eadem deditionis condicione uteretur a Crasso impetravit.

Cesare

(1) in ea re: intendi: la consegna delle armi. (2) alia ex parte oppidi: “da un’altra parte della città”, dei Soziati, della quale non si fa il nome. (3) Adiatuanus, qui…tenebat: “Adiatuano, che teneva il comando supremo”. Il periodo resta in sospeso, privo come è di verbo. Il concetto lo si deduce da quanto è detto in seguito. Si capisce che Adiatuano…”tentò di fare una sortita”.

Versione 4

Comportamento ambiguo del dittatore di Alba

All’indomani della vittoria degli Orazi sui Curiazi, il dittatore di Alba Mezio Fufezio medita il tradimento contro Roma.

Nec diu pax Albana (1) mansit. Invidia vulgi, quod tribus militibus (2) fortuna publica commissa

fuerit, vanum ingenium dictatoris corrupit, et quoniam recta consilia haud bene evenerant, pravis

(3) reconciliare popularium animos coepit. Igitur, ut prius in bello pacem, sic in pace bellum

quaerens, quia suae civitati animorum plus quam virium cernebat esse, ad bellum palam atque ex

edicto gerundum (4) alios concitat populos, suis per speciem societatis proditionem reservat.

Livio (1) pax albana: “la pace con Alba”; Alba Longa, poi distrutta da Tullo Ostilio. (2) tribus militibus: i tre fratelli Curiazi. (3) pravis: sott. consiliis. (4) ad bellum…gerundum (= gerendum): “a muovere…guerra”.

Versione 5

Navale proelium in lacu Fucino

Cesare concepì il disegno di prosciugare il lago, ma l’impresa riuscì un secolo più tardi all’imperatore Claudio, che nel 52 organizzò una grande naumachia, sui cui preparativi leggiamo la testimonianza di un grande storico.

Sub idem tempus, inter lacum Fucinum amnemque Lirim, perrupto monte, quo (1) magnificentia

operis a pluribus viseretur, lacu in ipso navale proelium adornatur, ut quondam Augustus ediderat,

structo trans Tiberim stagno, sed levibus navigiis et minore copia. Claudius triremes

quadriremesque et undeviginti hominum milia armavit, cincto ratibus ambitu (2) ne effugia forent,

ac tamen spatium amplexus (3) ad vim remigii, gubernantium artes, impetus navium et proelio solita

(4). In ratibus praetoriarum cohortium manipuli turmaeque adstiterant, antepositis propugnaculis,

ex quibus (5) catapultae balistaeque tenderentur. Reliqua lacus (6) classiarii tectis navibus

Page 217: Facile discere 2 esercizi - La Medusa Editrice · Costruzione con i nomi di città accompagnati da appellativi. ... Il re partì con la flotta per una spedizione, mentre in patria

565

obtinebant. Ripas et colles et montium edita, (7) in modum theatri, multitudo innumera complevit,

quae venerat proximis a municipiis et Urbe ex ipsa aut visendi cupidine aut officio in principem.

Tacito

(1) quo…viseretur: finale. (2) cincto… ambitu: ablativo assoluto temporale. (3) amplexus: Claudio. (4) vim… artes… impetus… solita: accusativi dipendenti da ad. (5) ex quibus… tenderentur: relativa finale. (6) Reliqua lacus: “ Le rimanenti parti del lago”. (7) montium edita: “le sommità dei monti”.

Versione 6

Grandi virtù di Agricola

“Augurio di pace all’anima di Agricola, e di fortezza a coloro che rimangono. Il modo migliore per rinnovare la memoria dell’estinto è di tenerne presenti le virtù morali, perché simulacra vultus imbecilla ac mortalia sunt, forma

mentis aeterna”(B. Zanco).

Si quis piorum manibus locus, (1) si, ut sapientibus placet, non cum corpore extinguuntur magnae

animae, placide quiescas, (2) nosque, domum tuam, ab infirmo desiderio et muliebribus lamentis ad

contemplationem virtutum tuarum voces, quas (3) neque lugeri neque plangi fas est. Admiratione te

potius et immortalibus laudibus et, si natura suppeditet, similitudine colamus: is est verus honos, ea

coniunctissimi cuiusque (4) pietas. Id filiae quoque uxorique praeceperim: sic patris, sic mariti

memoriam venerari ut omnia facta dictaque eius secum revolvant, formamque (5) ac figuram animi

magis quam corporis complectantur, non quia (6) intercedendum putem imaginibus, quae marmore

aut aere finguntur, sed quia, ut vultus hominum, ita simulacra vultus (7) imbecilla ac mortalia sunt,

forma vero mentis aeterna.

Tacito

(1) si quis… locus:= si aliquis… locus (est). (2) quiescas… voces: congiuntivi ottativi. (3) quas… est: “(virtù) che non devono essere commiserate né piante”. (4) coniunctissimi cuiusque: “di tutti i più intimi”. (5) formamque ac figuram: “ l’immagine e i lineamenti”. (6) non quia… sed quia:= non quod… sed quia. 7) vultus: genitivo.

RAGIONIAMO INSIEME

Consigli a Cesare

Rivolgendosi a Cesare, Sallustio gli consiglia di essere molto attento con i senatori, i quali, contrariamente a quanto accadeva nel buon tempo antico, sono vigliacchi e disonesti. Il brano- come vedremo- è assai interessante dal punto di vista stilistico. Paulo maiora canamus…(Verg.).

Nunc quoniam, (1) sicut mihi videor, de plebe renovanda corrigendaque (2) satis disserui, de senatu

(3) quae tibi agenda videntur, dicam. Postquam (4) mihi aetas ingeniumque adolevit, haud ferme (5)

armis atque equis corpus exercui, sed animum in litteris agitavi: quod natura (6) firmius erat, id in

laboribus habui. Atque ego (7) in ea vita (8) multa legendo atque audiendo (9) ita comperi, omnia

regna, (10) item civitates et nationes usque eo (11) prosperum imperium habuisse, dum apud eos (12)

vera consilia valuerunt: ubicumque (13) gratia timor voluptas ea corrupere, post paulo (14)

imminutae opes, (15) deinde ademptum imperium, postremo servitus imposita est. Equidem ego (16)

sic apud animum meum statuo: cuicumque (17) in sua civitate amplior inlustriorque locus quam aliis

(18) est, ei magnam curam esse rei publicae. Nam ceteris, salva urbe, (19) tantum modo libertas tuta

est; qui (20) per virtutem sibi divitias, decus, honorem pepererunt, ubi paulum (21) inclinata res

publica agitari coepit, multipliciter animus curis (22) atque laboribus fatigatur: aut gloriam aut

libertatem aut rem familiarem defensat, (23) omnibus locis adest festinat. Quanto (24) in secundis

Page 218: Facile discere 2 esercizi - La Medusa Editrice · Costruzione con i nomi di città accompagnati da appellativi. ... Il re partì con la flotta per una spedizione, mentre in patria

566

rebus florentior fuit, tanto in adversis asperius magisque anxie agitat. Igitur ubi plebs senatui, (25)

sicut corpus animo, oboedit eiusque (26) consulta exsequitur, patres (27) consilio valere decet,

populo supervacanea est calliditas. Itaque maiores nostri, (28) cum bellis asperrumis premerentur,

(29) equis, viris, pecunia amissa, (30) numquam defessi sunt (31) armati de imperio certare. Non

inopia aerarii, (32) non vis hostium, non adversa res ingentem eorum animum subegit quin, (33) quae

virtute ceperant, (34) simul cum anima retinerent. Atque ea (35) magis fortibus consiliis quam bonis

proeliis patrata sunt. Quippe (36) apud illos una res publica erat, ei omnes cosulebant, (37) factio

contra hostis parabatur, (38) corpus (39) atque ingenium patriae, non suae quisque potentiae

exercitabat. At hoc tempore contra ea (40) homines nobiles (41), quorum animos socordia atque

ignavia (42) invasit, ignari laboris hostium militiae, (43) domi factione instructi, (44) per superbiam

cunctis gentibus moderantur (45).

Sallustio

1) quoniam…satis disserui: causale con l’indicativo, da collegare con la principale Nunc…dicam. 2) de plebe renovanda corrigendaque… de senatu quae tibi agenda videntur: a parte il parallelismo (de plebe… de senatu), si noti la variatio con l’uso della relativa (tibi: dativo d’agente) rispetto ai gerundivi renovanda corrigendaque, i quali, per conto loro, di significato simile, sono un esempio di reduplicatio. 3) de senatu… dicam: ordina dicam (ea) quae videntur agenda (esse) tibi

de senatu. 4) Postquam… adolevit: temporale con l’indicativo; da notare l’uso del verbo al singolare, quasi che i due soggetti, tra loro strettamente uniti dall’enclitica, esprimessero un’unica idea. 5) haud ferme… agitavi: accostamento significativo di due principali, grazie anche alla sfumatura di avversativa nella seconda (sed…). A parte la litote haud ferme, si noti la figura chiastica armis atque equis corpus… animum in litteris, con la leggera variatio dovuta alla preposizione in. 6) quod natura… habui: da notare e la posizione prolettica della relativa (quod…id = id…quod, con riferimento logico al precedente animum), e l’espressione in laboribus

habui, in perfetto parallelismo con in litteris agitavi. 7) Atque ego… ita comperi: “In quanto a me, questo ho scoperto”; evidente il valore prolettico dell’avverbio rispetto al concetto che segue. 8) in ea vita: liberamente, “vivendo in tal modo”, con riferimento a quanto affermato con le precedenti principali. 9) multa legendo atque audiendo: i mezzi dei quali Sallustio si è servito, e cioè letture e conversazioni continue (legendo …audiendo: ablativi strumentali). 10) omnia regna, item civitates et nationes: soggetti di habuisse, per i quali è bene notare la variatio item rispetto ad omnia, e la reduplicatio civitates et nationes. 11) usque eo…dum: semplicemente, “finché”. 12) apud eos: strano l’uso del maschile, visto che si usano termini neutri e femminili; evidentemente, si allude agli homines dei vari regna civitates nationes. 13) ubicumque: l’avverbio ha sfumatura temporale oltre che locativa, “ in qualunque luogo, quando”. 14) post paulo: anastrofe. 15) imminutae opes (sunt)… ademptum imperium(est)… servitus imposita est: da notare anzitutto il susseguirsi delle principali, con una evidente variatio rispetto alle precedenti oggettive, e poi la gradazione dei concetti espressi, bene evidenziata anche dall’uso degli avverbi. 16) Equidem ego: “ In quanto a me, io” di questo sono pienemante convinto. 17) cuicumque…ei: prolettico il pronome relativo, entrambi dativi di possesso. 18) aliis: secondo termine di paragone, introdotto da due comparativi. 19) salva urbe: ablativo assoluto con valore ipotetico, “se è salvo lo Stato”. 20) qui: in contrapposizione al precedente ceteris; è bene sottintendere illis, cui va collegata l’espressione multipliciter… fatigatur. 21) ubi paulum…coepit: “quando lo Stato, che ha preso una cattiva piega, comincia appena ad inclinarsi”. 22) curis… laboribus: ancora una reduplicatio. 23) defensat… adest festinat: il susseguirsi dei verbi bene esprime l’idea dell’animus che multipliciter

fatigatur. Liberamente, esso “ si dà da fare (festinat) per difendere (defensat)… per essere presente (adest). 24) Quanto…agitat: nota la simmetria delle proposizioni (in adversis, sott. rebus), nella seconda delle quali (nuovo esempio di variatio), abbiamo due comparativi avverbiali. Il verbo agitat, infine, è usato in senso assoluto, “ si comporta”. 25) plebs senatui… corpus animo oboedit: esempio di parallelismo. 26) eiusque: del senato, ma anche dell’animo. 27) patres: accusativo retto da decet, per il quale valere funge da soggetto, mentre consilio è dativo di fine. 28) Itaque maiores

Page 219: Facile discere 2 esercizi - La Medusa Editrice · Costruzione con i nomi di città accompagnati da appellativi. ... Il re partì con la flotta per una spedizione, mentre in patria

567

nostri…: da buon laudator temporis acti, Sallustio mette in evidenza un passato ideale per far meglio risaltare, per contrasto, la corruzione del presente. 29) cum…premerentur: temporale al congiuntivo, con sfumatura di concessiva per il superlativo; “quando erano oppressi da guerre pur assai aspre”. 30) equis, viris, pecunia amissa: il participio va riferito, ovviamente, pure agli altri sostantivi, avendosi, in tal modo, tre ablativi assoluti con valore causale, “persi…”. 31) numquam defessi sunt: “ non si stancarono mai” (defetiscor). 32) Non inopia aerarii, non vis hostium, non adversa res: anafora; i tre soggetti hanno un unico predicato, al singolare (subegit). 33) quin…retinerent: “ senza che non… conservassero”. 34) quae virtute ceperant: relativa in posizione prolettica. 35) Atque ea: le cose che virtute ceperant. 36) Quippe…erat: causale. 37) ei omnes consulebant: nota il costrutto del verbo, in tal caso col dativo. Questo è un verbo particolare: guarda attentamente sul vocabolario! 38) factio contra hostis parabatur: se hostis equivale ad hostes, come spesso in Sallustio, da notare factio, termine che in tal caso ha valore decisamente negativo. 39) corpus… exercitabat: costruisci quisque exercitabat corpus atque ingenium patriae,

non suae potentiae (entrambi i dativi sono di vantaggio). 40) At hoc tempore contra ea: espressione forse ridondante, con forte valore avversativo. “Attualmente, invece, al contrario” di quanto accadeva in passato. 41) homines nobiles… moderantur: nota la distanza tra soggetto e verbo, distanza colmata da espressioni tutte di valore negativo. 42) socordia atque ignavia: endiadi, col verbo al singolare. 43) ignari laboris hostium militiae: un susseguirsi di genitivi; il primo è in dipendenza dell’aggettivo, il secondo è retto dal terzo. “ Ignari della fatica della guerra contro i nemici esterni”. 44) domi factione instructi: locativo il primo sostantivo, ablativo retto dall’aggettivo il secondo. 45) moderantur: il verbo, a volte transitivo, qui è usato intransitivamente, col dativo. Sententiae

1. Nemo umquam sapiens proditori credendum putavit (Cic.).

2. Una salus victis, nullam sperare salutem (Verg.).

3. Quaemcumque quaerit calamitas, facile invenit (P. Syr.).

4. Consilio melius vincas quam iracundia (P. Syr.).

5. Qui mentiri solet, peierare consuevit (Cic.).

6. Ingeni egregia facinora, sicuti anima, immortalia sunt (Sall.).

7. Vitiis principum infici solet tota civitas (Cic.).

8. Non temptanda, quae omnino effici non possunt (Quint.).

9. Praeterita mutare non possumus (Cic.).

10. Qui amant ipsi sibi somnia fingunt (Verg.)

Page 220: Facile discere 2 esercizi - La Medusa Editrice · Costruzione con i nomi di città accompagnati da appellativi. ... Il re partì con la flotta per una spedizione, mentre in patria

568

Capitolo 38

Proposizioni interrogative dirette

Interrogative dirette semplici

Interrogative dirette disgiuntive - Risposta alle domande

Page 221: Facile discere 2 esercizi - La Medusa Editrice · Costruzione con i nomi di città accompagnati da appellativi. ... Il re partì con la flotta per una spedizione, mentre in patria

569

Sei un cigno…e vuoi sembrare un corvo Bianco come un cigno, Letino è diventato all’improviso nero come un corvo: non è ringiovanito miracolosamente, si è semplicemente tinto i capelli. Può ingannare il prossimo, ma non la morte, che gli toglierà la maschera.

Mentiris iuvenem tinctis, Laetine, capillis,

tam subito corvus, qui modo cycnus eras.

Non omnes fallis; scit te Proserpina canum:

personam capiti detrahet illa tuo.

Marziale

Mentiris…capillis:” Tingendoti i capelli, Letino, vuoi farti credere un giovanotto” (Castiglioni – Mariotti). iuvenem : apposizione dell’oggetto sottinteso. subito… modo: i due avverbi esprimono efficacemente la repentinità della trasformazione. Proserpina: la regina dell’Averno; qui rappresenta la morte. personam:” la maschera” che Letino ha indossato tingendosi i capelli.

Interrogative dirette semplici

Esercizio 1

Traduci:

1) Num infitiari potes te illo ipso die commovere te contra rem publicam non potuisse? (Cic.). 2)

Quousque tandem abutere, Catilina, patientia nostra? Quamdiu etiam furor iste tuus nos eludet?

(Cic). 3) Cur anni tempora morbos adportant? Quare mors immatura vagatur? 4) Nihilne te

nocturnum praesidium Palatii, nihil urbis vigiliae, nihil timor populi, nihil hic munitissimus

habendi senatus locus, nihil horum ora vultusque moverunt? (Cic.). 5) Nonne emori per virtutem

praestat quam vitam miseram atque inhonestam per dedecus amittere ? (Sall.). 6) Illi, qui ex aliis

propositis in alia transiliunt aut ne transiliunt quidem, sed casu quodam transmittuntur, quomodo

habere quicquam certum mansurumve possunt? (Sen.). 7) Quid? Poetae nonne post mortem

nobilitari volunt? (Cic.). 8) Quando Socrates quicquam tale fecit? (Cic.). 9) Ex aede Iovis

religiosissimum simulacrum nonne abstulistis ? (Cic.). 10) Satisne est praesidii in virtute? (Cic.).

11) Num, tibi cum fauces urit sitis, aurea quaeris pocula? (Hor. ). 12) Potestne in tam diversis

mentibus pax aut amicitia esse ? (Sall.). 13) Cur res tam dissimiles eodem nomine appellas ? (Cic.).

14) Autronio nonne sodales, non collegae sui, non veteres amici, quorum ille copia quondam

abundarat, non hi omnes, qui sunt in re publica principes, defuerint? (Cic.).

Esercizio 2

Traduci:

1) C’è qualcosa di più bello dell’onestà? 2) Come possiamo difenderci dalle avversità? 3) Perché non dovremmo riconoscere le nostre colpe? 4) Chi sconfisse Annibale a Zama? Quando ci fu la battaglia? 5) Chi era Verre? Sapete qualcosa di lui? 6) Hai fatto il tuo dovere? 7) Ma tu hai fatto il tuo dovere? 8) Ma tu non hai fatto il tuo dovere? 9) Credi che i padri stiano sempre a cuore ai figli? 10) Hai paura? Vuoi che ti accompagni? 11) Conosci i poemi omerici? Li trovi interessanti? 12) Chi dice la verità? L’accusatore? L’accusato?

Page 222: Facile discere 2 esercizi - La Medusa Editrice · Costruzione con i nomi di città accompagnati da appellativi. ... Il re partì con la flotta per una spedizione, mentre in patria

570

Interrogative dirette disgiuntive- Risposta alle domande

Esercizio 3

Traduci:

1) Vosne verum L. Domitium an vos L. Domitius deseruit ?(Caes.). 2) Haec utrum lex est an

omnium legum dissentio? (Cic.). 3) Haruspices haec loquuntur an patrii Penatesque di? (Cic.). 4)

Utrum merito mihi ista accidunt an immerito? (Sen.). 5) Uter nostrum tandem, Labiene, popularis

est, tune an ego? (Cic.). 6) An tu haec non credis? –Minime vero (Cic.). 7) Quid exspectatis

amplius? An aliquam vocem putatis ipsam pro se causam et veritatem posse mittere? (Cic.). 8)

Gabinio dicam an Pompeio an utrique? (Cic.). 9) Utrum de imperatore populi Romani an de

Hannibale loquimur? (Cic.). 10) An tu civem ab hoste natura et loco, non animo factisque

distinguis? (Cic.). 11) Quid ego faciam? Maneam an abeam? (Pl.). 12) Capuaene te putabas

consulem esse non Romae? (Cic.).

Esercizio 4

Traduci:

1) Chi era nel giusto? Cesare o Pompeo? 2) Ha meritato il successo lui o lo ha favorito la buona sorte? 3) Che pensate di fare? Di ripartire subito o di fermarvi qualche giorno? 4) Il comando appartiene al popolo o a chi è al potere? 5) L’eredità è toccata alla mamma o ai figli? E lei l’ha tenuta per sé o l’ha data a loro? 6) Cincinnato fu a lungo dittatore? –Niente affatto. Rimase in carica solo sedici giorni. 7) Aristide fu veramente un uomo giusto? –Certo. 8) Come è il tempo da voi? Piove o c’è il sole? 9) Aspetti qualcuno o possiamo andar via? 10) Ti decidi una buona volta? Vieni o non vieni? –Vengo, vengo. 11) Ma tu credi o no alle favole? 12) Non ho capito. Chi ha ragione? L’uomo o la donna?

Esercizio 5

1) Completa il brano che segue individuando le espressioni giuste tra quelle suggerite.

2) Da’ una risposta motivata alle domande in calce. Cesare schiera i suoi uomini nell’imminenza della battaglia di Farsalo Caesar superius institutum servans X legionem in dextro cornu, nonam in sinistro conlocaverat,

tametsi erat (1) Dyrrachinorum proeliorum / Dyrrachina proelia / Dyrrachinis proeliis vehementer

attenuata, et huic sic adiunxit octavam, ut (2) paene unam ex duabus efficeret, atque alteram alteri

praesidio esse (3) iusserat. Cohortes in acie LXXX constitutas habebat, quae summa erat milium

XXII; cohortes VII castris praesidio reliquerat. Sinistro cornu (4) Antonium, dextro P. Sullam,

mediae aciei Cn. Domitium praeposuerat. Ipse contra Pompeium constitit. Simul eas res animadversas / iis rebus animadversis / eae res animadversae, quas demonstravimus, timens ne a multitudine equitum / a multitudinis equitibus / multitudine equites dextrum cornu

circumveniretur, celeriter ex tertia acie singulas cohortes detraxit atque ex his quartam instituit

equitatuique opposuit, et quid fieri vellet (5) ostendit, monuitque eius diei victoriam in iis cohortibus virtutem / in eas cohortes virtutem / in earum cohortium virtute constare. Simul tertiae aciei

totique exercitui imperavit ne iniussu suo concurrerent; se cum id fieri vellet vexillum signo daturo / vexillum signo daturum / vexillo signum daturum.

Cesare

Page 223: Facile discere 2 esercizi - La Medusa Editrice · Costruzione con i nomi di città accompagnati da appellativi. ... Il re partì con la flotta per una spedizione, mentre in patria

571

(1) tametsi erat…adtenuata: che proposizione è? (2) ut…efficeret: finale o consecutiva? (3) alteri praesidio esse: di che costruzione si tratta? (4) Sinistro cornu: dativo o ablativo? 5) quid fieri vellet: di che proposizione si tratta?

Versione 1

Il matrimonio presso i Germani

Qui, come in altri passi, a Tacito interessa porre in evidenza l’integrità della società germanica, per un confronto sottinteso con quella di Roma. Nel matrimonio non la donna porta la dote, ma… e la donna –aggiungiamo- godeva di una grande considerazione, senza che si interrompessero col matrimonio i suoi rapporti con la famiglia d’origine.

Severa illic (1) matrimonia, nec ullam morum partem magis laudaveris. (2) Nam prope soli

barbarorum singulis uxoribus contenti sunt, exceptis admodum paucis, qui non libidine, sed ob

nobilitatem plurimis nuptiis ambiuntur. Dotem non uxor marito, sed (3) uxori maritus offert.

Intersunt parentes et propinqui ac probant munera, non ad delicias muliebres quaesita, nec talia ut

iis nova nupta comatur, sed boves et frenatum equum et scutum cum framea gladioque. In haec

munera uxor accipitur atque invicem ipsa armorum aliquid (4) viro affert: hoc maximum vinculum,

haec arcana sacra, hos coniugales deos arbitrantur. Ne se mulier extra virtutum cogitationes

extraque bellorum casus putet, ipsis incipientis matrimonii auspiciis admonetur venire se laborum

periculorumque sociam, idem in pace idem in proelio passuram ausuramque: hoc vincti boves, hoc

paratus equus, hoc data arma denuntiant.

Tacito

(1) illic: presso i Germani. (2) laudaveris: congiuntivo potenziale. (3) non uxor marito… sed… non ad delicias… sed: la negazione di un qualcosa che invece accade a Roma, e l’affermazione di un qualcosa che a Roma è impensabile. (4) armorum aliquid: “ qualche arma”.

Versione 2

Come scelgono i capi i Germani

I re vengono scelti in base alla nobiltà, i comandanti in base al valore. Conservano la loro carica con l’esempio che danno, né a loro è concesso punire chicchessia, cosa che possono soltanto i sacerdoti che paiono agire secondo la volontà di un dio che…

Reges ex nobilitate, duces ex virtute sumunt. Nec regibus (1) infinita est aut libera potestas, et duces

exemplo potius quam imperio praesunt, idest si prompti, si conspicui, si ante aciem agant. Ceterum

neque animadvertere neque vincire, ne verberare quidem nisi sacerdotibus permissum, idque (2)

non quasi in poenam nec ducis iussu, sed velut deo imperante, quem adesse bellantibus credunt.

Effigies et signa quaedam detracta lucis (3) in proelium ferunt; quodque praecipuum fortitudinis

incitamentum est, non casus nec fortuita conglobatio turmam aut cuneum facit, sed familiae et

propinquitates; praeterea in proximo sunt pignora, (4) unde feminarum ululatus audiri possint, unde

vagitus infantium.

Tacito

(1) Nec regibus… est: “ I re non… hanno”. (2) idque… iussu: “ e questo non come per (infliggere) una pena né per ordine del comandante”. (3) detracta lucis: “ tirati fuori dai boschi sacri”. (4) pignora: “le persone care” (feminae… infantes).

Page 224: Facile discere 2 esercizi - La Medusa Editrice · Costruzione con i nomi di città accompagnati da appellativi. ... Il re partì con la flotta per una spedizione, mentre in patria

572

Quondam Cursus honorum Nell'antica Roma era la carriera politica dei cives, carriera che prevedeva la successione

questura-pretura-consolato-censura. Gradi intermedi, ma non obbligatori, erano, dopo la questura, il tribunato della plebe e l'edilità. Nel cursus si indicavano e l'età necessaria per accedere alle singole cariche, e l'intervallo obbligatorio tra una carica e l'altra. Una sua prima regolamentazione significativa risale al 342 a.C. , quando si decise per legge che nessuno poteva essere eletto di nuovo alla stessa carica, se prima non erano passati dieci anni dalla precedente elezione. Nuove regole vennero fissate nel l80 a.C. , con la lex Villia annalis, del tribuno L. Villio, con la quale si fissarono le età minime per accedere alle singole cariche, e forse un intervallo di almeno due anni per passare dall' una all’altra. E se per essere eletti tribuni militari occorreva aver prestato servizio nell'esercito per almeno cinque anni, a ventidue anni si poteva accedere al tribunato, a ventisette alla questura, a trenta all'edilità, a trentatré alla pretura, a trentasei al consolato. Una riforma significativa del cursus venne fatta da Silla, che elevò l'età minima per concorrere alle varie cariche (trenta anni per la questura, quaranta per la pretura, quarantatré per il consolato) e che fissò un intervallo di dieci anni dal primo consolato per una eventuale nuova elezione. Novità significativa: entravano di diritto nel senato quanti avevano ricoperto almeno la carica di questore. Queste, in sintesi, le norme legali, che spesso, more solito, non furono rispettate affatto. Mario, ad esempio, ricoprì più volte di seguito la carica di console.

Sententiae

1. Iracundiam qui vincit, hostem superat maximum (P. Syr.).

2. Gravius nocet quidquid inexpertum accidit (P. Syr.).

3. Obcoecat animos fortuna (Liv.).

4. Vitam regit fortuna, non sapientia ( Sen.).

5. Divitiarum et formae gloria fluxa est ( Sall.).

6. Avaritia miseriae causa est (Sen.).

7. Iniuriarum remedium est oblivio (Sen.).

8. Habent insidias hominis blanditiae mali (Phaedr.).

Page 225: Facile discere 2 esercizi - La Medusa Editrice · Costruzione con i nomi di città accompagnati da appellativi. ... Il re partì con la flotta per una spedizione, mentre in patria

573

Capitolo 39

Proposizioni subordinate sostantive: Interrogative indirette

Interrogative indirette semplici.

Interrogative indirette disgiuntive.

Page 226: Facile discere 2 esercizi - La Medusa Editrice · Costruzione con i nomi di città accompagnati da appellativi. ... Il re partì con la flotta per una spedizione, mentre in patria

574

Un bugiardo parassita Un uomo si vanta di non pranzare mai a casa propria. Ed è verità – commenta Marziale -; non pranza proprio se nessuno lo invita.

Numquam se cenasse domi Philio iurat, et hoc est:

non cenat quotiens nemo vocavit eum.

Marziale

se cenasse (= cenavisse) : oggettiva retta da iurat. et hoc est: “ed è così”. quotiens: “quando (ogni volta che)”. vocavit: rendi al presente.

Interrogative indirette semplici

Esercizio 1

Traduci:

1) Videndum est cum omnibusne pax esse possit (Cic.). 2) Iusserunt speculari num sollicitati animi

ab rege essent (Liv.). 3) Quaeris quid existimem de legionibus: dubitabam venturaene essent (Cic.).

4) Quid de Oppianico Cn. Magius suspicatus sit videtis; quid iudicarit, obscurum non est (Cic.). 5)

Quaeris an omne bonum optabile sit (Cic.). 6) Quo de genere mortis difficile dictu est quid homines

suspicentur, videtis (Cic.). 7) Mihi vetustas res scribenti nescio quo pacto antiquus fit animus et

quaedam religio tenet (Liv.). 8) Qua ratione constent caelestia, quae illis sit vis atque natura

sapiens scit (Sen.). 9) Quid ageret, quo se verteret nesciebat (Cic.). 10) Non qui fuerimus, sed qui

nunc simus vide (Phaedr.) 11) Exspectabam si quid de eo ad me scriberes ( Cic.). 12) Avida est

periculi virtus et quo tendat, non quid passura sit cogitat (Sen.). 13) Si alia sentit, alia loquitur,

numquam intelligam quid sentiat (Cic.). 14) Si C. Gracchus diutius vixisset, eloquentia nescio an

habuisset parem neminem (Cic.).

Esercizio 2

Traduci:

1) Dimmi se posso fare qualcosa per te. 2) Venendogli chiesto se diceva la verità, l’ambasciatore si mostrò offeso. 3) Il console domandò al tribuno se aveva fatto davvero del suo meglio. 4) Voglio sapere perché sei venuto, e quali sono le tue intenzioni. 5) Ti farò sapere quando ci vedremo. 6) Nessuno è in grado di dire come si possa agire in una tale occasione. 7) Si discusse molto se i contenuti della legge erano giusti. 8) Si rivolsero all’oracolo per sapere chi mettere a capo della spedizione. 9) Quando conoscerò quale è la realtà, allora agirò di conseguenza. 10) Molti, non so perché, avevano l’abitudine di parlare a vanvera.

Interrogative indirette disgiuntive

Esercizio 3

Traduci:

1) Quaero potueritne Roscius ex societate suam partem petere necne (Cic.). 2) Deliberatur de

Avarico in communi concilio incendi placeat an defendi (Caes.). 3) Iugurtha praesens an absens,

pacem an bellum gerens perniciosior esset in incerto erat (Sall.). 4) Agitur liberine vivamus an

Page 227: Facile discere 2 esercizi - La Medusa Editrice · Costruzione con i nomi di città accompagnati da appellativi. ... Il re partì con la flotta per una spedizione, mentre in patria

575

mortem obeamus (Cic.). 5) Statuite utrum nos semper miseri lugeamus an, diu vexati a perditissimis

civibus, per vos recreemur (Cic.). 6) Considerandum est utrum natura tua agendis rebus an otioso

studio contemplationique aptior sit (Sen.) 7) Quaeramus igitur utrum melius fuerit libertati populi

Romani sceleratorum arma an libertatem nostram armis tuis cedere (Cic.). 8) Ex illius sermone

statuam Arpinumne mihi eundum sit an alio (Cic.). 9) Id vanum necne sit, extemplo sciri potest

(Liv.). 10) Vultu an natura sapiens sis, multum interest ( Publ. Syr. ). 11) Dicit se missum a consule

venisse quaesitum ab eo pacem an bellum agitaturus foret (Sall.) 12) Nunc vos exsistumate facta an

dicta pluris sint (Sall.). 13) Decernitur hoc bello utrum simus necne (Cic.). 14) Honestum factu sit

an turpe dubitant (Cic.).

Esercizio 4

Traduci:

1) Molte volte non sappiamo se tacere o parlare. 2) Ci chiedevamo perplessi se dovessimo intervenire o no. 3) Le madri, conosciuta la sconfitta dell’esercito, domandavano ai superstiti se i loro figli erano vivi o morti. 4) Il console non sapeva se credere alle parole dei prigionieri o non fidarsi di loro. 5) Prima di farti sapere ciò che penso, voglio sapere io se eri presente o meno alla riunione. 6) Chi può dire con tutta certezza se l’anima è immortale o se essa muore col corpo? 7) Ci domandammo tutti, per la verità, se tu fossi partito o se fossi rimasto a casa. 8) Il prigioniero rifletté a lungo se raccontare tutto o se trarre in inganno i nemici. 9) Non si è discusso se approvare o respingere la legge, si è parlato soltanto dell’interesse dell’accusato. 10) Ci si chiede se la gloria conseguita sia duratura o momentanea.

Esercizio 5

1) Completa il brano che segue individuando le espressioni giuste tra quelle suggerite.

2) Da’ una risposta motivata alle domande in calce. Metello invia uomini sulle tracce di Giugurta in fuga Metellus in eadem castra / eisdem castris / in eisdem castris quatriduo moratus, saucios cum cura

reficit, meritos (1) in proeliis more militiae donat, univorsos in contione laudat atque agit gratias,

hortatur ut ad cetera, quae levia sint, (2) parem animum gerant: pro victoria (3) satis iam pugnatum,

reliquos labores pro praeda fore. Tamen interim transfugas et alios opportunos, Iugurtha ubi

gentium (esset) aut quid agitaret, cum paucisne esset an exercitum haberet, ut sese victus gereret,

exploratum misit / explorare misit. At ille sese in locis saltuosis et natura munitis / in locos saltuosos et natura munitos / in loca saltuosa et natura munita receperat; ibique cogebat

exercitum numero (4) hominum ampliorem, sed hebetem infirmumque, agri ac pecoris magis quam

belli cultorem. Id ea gratia eveniebat, quod praeter regios equites nemo omnium Numida ex fuga

regem sequitur: quo (5) cuiusque animus fert, eo discedunt, neque id flagitium militiae ducitur: ita

se mores habent.

Sallustio (1) meritos…donat: manca la precisazione di ciò che si dà. Quale è il costrutto completo? (2) quae levia sint: come giustifichi l’uso del congiuntivo? (3) pro victoria…pro praeda: che valore hanno in concreto le due espressioni? (4) numero: di quale complemento si tratta? (5) quo…eo: che valore hanno?

Page 228: Facile discere 2 esercizi - La Medusa Editrice · Costruzione con i nomi di città accompagnati da appellativi. ... Il re partì con la flotta per una spedizione, mentre in patria

576

Quondam

Consulatus

La più importante delle magistrature, lo si vuole istituito nel 509 a.C. , con la cacciata da Roma di Tarquinio il Superbo e la fine del potere monarchico. I poteri dei re passarono quindi nelle mani di due magistrati eletti annualmente, denominati consoli, col nome dei quali si indicò l'anno, grazie al privilegio dell'eponimia. Assai importante il fatto che la carica avesse natura elettiva, ma non meno significative altre caratteristiche della magistratura, e cioè: la temporaneità (la nomina aveva valore annuale), la collegialità (i consoli erano due), l'autorità( i consoli erano superiori a tutti gli altri magistrati).

Per tanto tempo prerogativa esclusiva del patriziato, l'accesso al consolato da parte della plebe venne sancito soltanto nel 367 a.C. , grazie alle leggi Licinie Sestie. E se queste prevedevano che per l'avvenire uno dei due consoli dovesse essere plebeo, e se ancora (siamo nel 342 a.C. ) si volle che entrambi i consoli potessero essere plebei, in realtà si dovette aspettare molto tempo prima che un qualunque plebeo ricoprisse la carica. La storia vuole che dal 364 al 63 a.C. siano diventati consoli soltanto quindici homines novi, appartenenti cioè a famiglie i cui membri non avevano mai ricoperto una carica. Nel periodo repubblicano, l'elezione alla magistratura era riservata ai comizi centuriati; l'imperatore Tiberio la riservò al senato, mentre da Diocleziano essa venne affidata esclusivamente all'imperatore.

Ai consoli (come simboli del potere essi avevano la toga praetexta, la sella curulis e dodici littori) erano riservati il supremo potere militare e la libera conduzione della guerra, ma non la possibilità di concludere trattati di pace , che invece necessitavano dell'autorizzazione del senato. Vari, poi, i compiti dei consoli nella vita civile; tra gli altri, obbligo di convocare e presiedere adunanze del senato, facoltà di proporre nuove leggi, di imporre nuove tasse, di sostituirsi ai censori in caso di loro assenza…

In età imperiale, infine, la carica di console perse ogni potere effettivo e divenne puramente onorifica. Leggiamo ora tre passi dalla prima Catilinaria, pronunciata da Cicerone l’8 novembre del 63 a.C.. Le Catilinarie, complessivamente quattro, “sono il capolavoro dell’eloquenza politica ciceroniana” (B. Riposati). Versione 1

Sono le prime battute dell’azione, con le quali Cicerone entra immediatamente in medias res… e Catilina è ancora vivo!

Quo usque tandem abutere, Catilina, patientia nostra? quam diu etiam furor iste tuus nos

eludet? quem ad finem sese effrenata iactabit audacia? Nihilne te nocturnum praesidium Palatii,

nihil urbis vigiliae, nihil timor populi, nihil concursus bonorum omnium, nihil hic munitissimus

habendi senatus locus (1), nihil horum ora vultusque moverunt? Patere tua consilia non sentis?

constrictam iam omnium horum scientia teneri coniurationem tuam non vides? Quid proxima, quid

superiore nocte egeris, ubi fueris, quos convocaveris, quid consilii ceperis, quem nostrum ignorare

arbitraris? O tempora! o mores! senatus haec intellegit, consul videt: hic tamen vivit. Vivit? immo

vero etiam in senatum venit, fit publici consilii particeps, notat et designat oculis ad caedem unum

quemque nostrum. Nos autem, fortes viri (2), satisfacere rei publicae videmur, si istius furorem ac

tela vitemus.

Cicerone

Page 229: Facile discere 2 esercizi - La Medusa Editrice · Costruzione con i nomi di città accompagnati da appellativi. ... Il re partì con la flotta per una spedizione, mentre in patria

577

(1) habendi senatus locus: “luogo dove si tengono le sedute del senato”; e letteralmente? (2) fortes viri: ironia amara, e tanta: “uomini coraggiosi davvero”.

Versione 2 Catilina entra in senato, e nessuno gli rivolge un cenno di saluto, preoccupandosi invece tutti di fare il vuoto accanto a lui. Il rivoluzionario pare non curarsene affatto.

Venisti paulo ante in senatum. Quis te ex hac tanta frequentia, tot ex tuis amicis ac necessariis

salutavit? Si hoc post hominum memoriam contigit nemini (1), vocis exspectas contumeliam, cum sis

gravissimo iudicio taciturnitatis oppressus? Quid, quod (2) adventu tuo ista subsellia vacuefacta

sunt, quod omnes consulares, qui tibi persaepe ad caedem constituti fuerunt, simul atque adsedisti,

partem istam subselliorum nudam atque inanem reliquerunt, quo tandem animo hoc tibi ferendum

putas? Servi mehercule mei si me isto pacto metuerent, ut te metuunt omnes cives tui, domum meam

relinquendam putarem: tu tibi urbem non arbitraris? et, si me meis civibus iniuria (3) suspectum

tam graviter atque offensum viderem, carere me aspectu civium, quam infestis oculis omnium

conspici mallem: tu, cum (4) conscientia scelerum tuorum agnoscas odium omnium iustum et iam

diu tibi debitum, dubitas, quorum mentes sensusque vulneras, eorum aspectum praesentiamque

vitare?

Cicerone (1) contigit nemini: “non è toccato a nessuno”. (2) quod…quod…hoc: “il fatto che…il fatto che…questo”. (3) iniuria: con valore avverbiale, “ingiustamente”. (4) cum agnoscas: concessiva.

Versione 3 Cicerone finge che la patria parli a lui e che lo rimproveri di non avere il coraggio di chiudere Catilina in carcere e di farlo morire tra atroci sofferenze. Etenim si mecum patria, quae mihi vita mea multo est carior, si cuncta Italia, si omnis res publica

sic loquatur: “M. Tulli, quid agis? Tune eum (1), quem esse hostem comperisti, quem ducem belli

futurum vides, quem exspectari imperatorem in castris hostium sentis, auctorem sceleris, principem

coniurationis, evocatorem servorum et civium perditorum, exire patiere, ut abs te non emissus ex

urbe, sed immissus in urbem esse videatur? Nonne hunc in vincula duci, non ad mortem rapi, non

summo supplicio mactari imperabis? Quid tandem te impedit? Mosne maiorum (2)? At persaepe

etiam privati in hac re publica perniciosos cives morte multarunt. An leges, quae de civium

Romanorum supplicio rogatae sunt? At numquam in hac urbe qui a re publica defecerunt, civium

iura tenuerunt”.

Cicerone (1) Tune eum…exire patiere (= patieris): “Tu…permetterai che esca quello”. (2) Mosne maiorum?: “Il costume degli antenati forse?”

Versione 4

Sul concetto di povertà Traendo spunto da un pensiero di Epicuro, Seneca spiega chi a suo avviso è veramente povero…qui plus cupit.

Hoc ipse facio; ex pluribus (1), quae legi, aliquid adprehendo. Hodiernum hoc est, quod

apud Epicurum nactus sum - soleo enim et in aliena castra transire, non tamquam transfuga, sed

tamquam explorator -: « honesta, inquit, res est laeta paupertas. » Illa vero non est paupertas, si

laeta est: non qui parum habet, sed qui plus cupit, pauper est. Quid enim refert, quantum illi (2) in

arca, quantum in horreis iaceat, quantum pascat aut feneret, si alieno inminet (3), si non adquisita

sed adquirenda computat? Quis sit divitiarum modus, quaeris? primus habere quod necesse est,

Page 230: Facile discere 2 esercizi - La Medusa Editrice · Costruzione con i nomi di città accompagnati da appellativi. ... Il re partì con la flotta per una spedizione, mentre in patria

578

proximus quod sat est. Vale.

Seneca (1) ex pluribus: è neutro. (2) illi: dativo di vantaggio. (3) si alieno inminet: “se aspira all’altrui”.

Sententiae

1. Spes praemii solacium est laboris (Sen.).

2. Fides supremum rerum humanarum vinculum est (Quint.)

3. Vitae brevis est cursus, gloriae sempiternus (Cic.).

4. Metus improbos compescit, non clementia (P. Syr.).

5. Memoria beneficiorum fragilis est, iniuriarum tenax (Sen.).

6. Iustitia omnium est domina et regina virtutum (Cic.).

7. Rebus in angustis facile est contemnere vitam (Mart.).

8. Ab Iove principium: Iovis omnia plena (Verg.).

Page 231: Facile discere 2 esercizi - La Medusa Editrice · Costruzione con i nomi di città accompagnati da appellativi. ... Il re partì con la flotta per una spedizione, mentre in patria

579

Capitolo 40

Proposizioni subordinate sostantive

Sostantive introdotte dal quod dichiarativo.

Sostantive introdotte da ut/ne.

Sostantive introdotte da ut/ ut non.

Sostantive introdotte da quin.

Page 232: Facile discere 2 esercizi - La Medusa Editrice · Costruzione con i nomi di città accompagnati da appellativi. ... Il re partì con la flotta per una spedizione, mentre in patria

580

Non è tosse, è golosità Partenopeo è afflitto da una tosse insistente, che il suo medico fa di tutto per curare, facendogli mangiare leccornie varie. Niente da fare: Partenopeo tossisce tutto il giorno…è goloso.

Leniat ut fauces medicus, quas aspera vexat

adsidue tussis, Parthenopeae, tibi,

mella dari nucleosque iubet dulcesque placentas

et quidquid pueros non sinit esse truces.

At tu non cessas totis tossire diebus:

non est haec tussis, Parthenopeae: gula est.

Marziale

1) Leniat ut : anastrofe (= ut leniat, finale). fauces… quas… vexat adsidue tussis: “la gola… che … tormenta continuamente la tosse “. mella…quidquid: accusativi, tutti soggetti di dari; il tutto è retto da iubet. et quidquid… truces: “e tutto ciò che non permette che i bambini siano cattivi”. totis…diebus: “intere…giornate”.

Proposizioni introdotte dal quod dichiarativo Esercizio 1

Traduci: 1) Me una haec res torquet, quod non Pompeium secutus sum (Cic.). 2) Accidit quod Caesar

mirifice ingeniis excellentibus delectatur (Cic.). 3) De animo meo bene facis quod non dubitas

(Cic.). 4) Dupliciter delectatus sum tuis litteris, quod ipse risi et quod intellexi iam posse ridere

(Cic.). 5) Hoc loco illud non queo praeterire, quod senatus frequens retinendum me in urbe censuit

(Cic.). 6) Cecidit mihi opportune quod venisti (Cic.). 7) Mitto quod invidiam subieris (Cic.). 8) Huc

accedebat quod Sulla nimis liberaliter exercitum habuerat contra maiorum morem (Sall.). 9) Gallis

magno erat impedimento quod satis commode pugnare non poterant (Caes.). 10) Adicite quod

civitatem dedimus (Liv.). 11) Multae res Caesarem hortabantur quare sibi eam rem cogitandam et

suscipiendam putaret; in primis quod Aeduos, fratres consanguineosque saepenumero a senatu

appellatos, in servitute atque in dicione videbat Germanorum teneri eorumque obsides esse apud

Ariovistum ac Sequanos intellegebat (Caes.). 12) Fecisti mihi pergratum quod librum ad me misisti,

ex quo ego millesimam partem vix intellego (Cic.).

Esercizio 2

Traduci: 1) Tralascio il fatto che tu ti sia trovato sul luogo del delitto. 2) Quanto a quello che hai detto in mia difesa, io ti sono veramente grato. 3) Avete agito bene per il fatto che avete aiutato degli sventurati. 4) Oltre al fatto che ti comporti male, non ti vergogni nemmeno di quello che dici. 5) Ai numerosi inconvenienti si aggiunse anche che il tempo fosse particolarmente inclemente in quelle giornate. 6) Mi ha fatto piacere veramente che tu sia riuscito in un compito così arduo. 7) Purtroppo i nostri erano superiori ai nemici in questo soltanto, che erano in numero maggiore. 8) Non possiamo trascurare il fatto che il popolo non trae nessun vantaggio da un tale provvedimento.

Page 233: Facile discere 2 esercizi - La Medusa Editrice · Costruzione con i nomi di città accompagnati da appellativi. ... Il re partì con la flotta per una spedizione, mentre in patria

581

Proposizioni introdotte da ut ( negazione: ne)

Esercizio 3

Traduci: 1) Discipulos id moneo, ut praeceptores suos non minus quam ipsa studia ament (Quint.). 2) Latini

a Romanis exigebant ut unus consul ex eorum, alter ex Romanorum populo crearetur (Eutr.). 3) Illi

orant atque obsecrant ut in Siciliam navibus reportentur (Caes.). 4) Ne quid iis noceatur neu quis

invitus sacramentum dicere cogatur a Caesare cavetur (Caes.). 5) Hoc volebam nescius ne esses

(Pacuv.). 6) Obtinuit ut legiones inter se dividerent (Liv.). 7) Primum deprecor ne Antonius

irascatur, deinde, si hoc non impetro, peto ut sic irascatur ut civis. 8) Dignitas tua facit ut

animadvertatur quidquid facias (Cic.). 9) Hoc te rogo, ne dimittas animum neve te obrui

magnitudine negotii sinas (Cic.). 10) Catilina, demisso vultu, voce supplici, postulare a patribus

coepit ne quid temere de se crederent (Sall.). 11) Masinissa nos ita instituit ne quem coleremus nisi

populum Romanum (Sall.). 12) Lex permittit ut furem noctu liceat occidere (Cic.).

Esercizio 4

Traduci: 1) La legge non può permettere che si compiano azioni simili. 2) Dobbiamo adoperarci sempre per ottenere i migliori risultati. 3) I genitori raccomandano continuamente ai figli di non comportarsi male. 4) Il generale con il suo discorso convinse i soldati a non arrendersi di fronte alle difficoltà della marcia attraverso i monti innevati. 5) L’esperienza insegna all’uomo a non sperare in cose impossibili. 6) I soldati furono esortati dal tribuno a tentare un’impresa assai rischiosa. 7) È interesse dei genitori che i figli non frequentino cattive compagnie. 8) Le madri supplici pregavano il nemico che risparmiasse la vita dei figli. Proposizioni introdotte da ut (negazione: ut non) Esercizio 5

Traduci: 1) Nullo umquam de homine factum est ut absens accusaretur (Cic.). 2) Non potest fieri ut non

aliquando succedat multa temptanti (Sen.). 3) Fieri nullo pacto potest ut non dicas quid non probes

(Cic.). 4) Iniquum est ut id exigas (Pl.). 5) Communi fit vitio naturae ut invisitatis atque incognitis

rebus magis confidamus vehementiusque exterreamur (Caes.). 6) Ita plerumque evenit ut quem vos

imperare iussistis is imperatorem alium quaerat (Sall.). 7) Ad Appii Claudii senectutem accedebat

etiam ut caecus esset (Cic.). 8) Accidit Athenis ut una nocte omnes Hermae deicerentur (Nep.). 9)

Tantum abest ut ornem libertatis inimicos, ut eos oderim (Cic.). 10) Iam in eo erat ut milites muros

invaderent, sed deditio facta est (Caes.). 11) Reliquum est ut de felicitate dicamus (Cic.). 12) Saepe

fit ut de domino loquantur servi quibus coram domino loqui non licet (Sen.).

Esercizio 6

Traduci: 1) Resta soltanto che si parli dell’importanza dell’onestà. 2) Non può succedere che in una gara arrivino al traguardo tutti insieme. 3) Non era il momento di discutere, bisognava agire con

Page 234: Facile discere 2 esercizi - La Medusa Editrice · Costruzione con i nomi di città accompagnati da appellativi. ... Il re partì con la flotta per una spedizione, mentre in patria

582

tempestività. 4) Non c’era la possibiltà che si affrontasse il nemico in campo aperto. 5) Accadde che alle donne non fu permesso di entrare nei templi degli dei. 6) Stando così le cose, rimane semplicemente che diciate ogni particolare al giudice. 7) È giusto che ognuno contribuisca al bene della collettività. 8) Era legge che tutti offrissero una somma per la costruzione della flotta. Proposizioni introdotte da quin Esercizio 7

Traduci: 1) Non enim dubito quin probaturus sim vobis defensionem meam (Cic.). 2) Non dubitabam quin te

frater meus aut Dyrrachi aut in istis locis uspiam visurus esset (Cic.). 3) Mihi numquam dubium fuit

quin tibi essem carissimus (Cic.). 4) Dubitandum non existimavit quin ad eos proficiscerentur

(Caes.). 5) Nullum tempus intercessit quin aliquem de conciliis ac motu Gallorum nuntium Caesar

acciperet (Caes.). 6) Facere non possum quin in singulas res meritaque tua tibi gratias agam

(Cic.). 7) Parum afuit quin Varum interficeret Fabius (Caes.). 8) Nemo tam fortis erat quin

perturbaretur (Caes.). 9) Non dubito quin tibi quoque id molestum sit (Cic.). 10) De aqua et de via

nihil praetermisi quin enucleate ad te perscriberem (Cic.). 11) Quis est quin cernat quanta vis sit in

sensibus?(Cic.). 12) Dubium non est quin illa benignitas honestior sit (Cic.).

Esercizio 8

Traduci: 1) Nessuno aveva dubitato che il console si fosse comportato bene. 2) Non si può dubitare che i primi uomini siano esistiti in tempi antichissimi. 3) I plebei non poterono fare a meno di seguire i consigli di Menenio Agrippa. 4) Non mancò il sospetto che anche Cesare avesse partecipato alla congiura. 5) Chi poteva dubitare che le leggi fossero state approvate dopo ampia discussione? 6) Nessuno mise in dubbio che si potesse agire in maniera diversa, ma nessuno seppe dare un altro consiglio.

Esercizio 9

1) Completa il brano che segue individuando le espressioni giuste tra quelle suggerite:

2) Da’ una risposta motivata alle domande in calce: Alessandro fa visita alla madre e alla moglie di Dario, sue prigionere Iamque iusta defuncta corporibus soluta / iusta defunctis corporibus soluta / iustis defunctorum corporibus solutis, praemittit ad captivas, qui (1) nuntiarent ipsum venire inhibitaque comitantes turba / inhibitaeque comitantium turbae / inhibitaque comitantium turba, tabernaculum cum

Hephaestione intrat. Is longe omnium amicorum carissimus erat regi, cum ipso pariter educatus,

secretorum omnis arbitri / secreta omnia arbiter / secretorum omnium arbiter; libertatis (2)

quoque in admonendo eo non alius magis ius habebat, quod tamen ita usurpabat ut (3) magis a rege

permissum quam vindicatum ab eo videretur: et, sicut aetati par erat regi, ita corpus habitus praestabat / ita corpore habitum praestabat / ita corporis habitu praestabat. Ergo reginae, illum

esse regem ratae, suo more veneratae sunt. Inde ex captivis spadonibus (4) quem Alexandrum esset / quis Alexandri esset / quis Alexander esset monstrantibus, Sisigambis advoluta est pedibus eius,

ignorationem numquam antea visi regis excusans; quam manu allevans rex:” Non errasti – inquit –

mater; nam et hic Alexander est”. Curzio Rufo

Page 235: Facile discere 2 esercizi - La Medusa Editrice · Costruzione con i nomi di città accompagnati da appellativi. ... Il re partì con la flotta per una spedizione, mentre in patria

583

(1) qui: a chi si riferisce? (2) libertatis : da che cosa dipende il genitivo? (3) ut…videretur: finale o consecutiva? (4) spadonibus…monstrantibus: che valore ha l’ablativo assoluto?

Versione 1

Due schiavi fedeli Due schiavi fingono di voler uccidere la loro padrona, ma in realtà la sottraggono alla crudeltà del nemico. Finita la guerra, tornano nella condizione di schiavi di loro volontà, ma vengono affrancati dalla donna che essi hanno salvato. Claudius Quadrigarius in duodevicesimo annalium tradit, cum obsideretur Grumentum et iam ad

summam desperationem ventum esset, duos servos ad hostem transfugisse et operae pretium

fecisse. Deinde urbe capta, passim (1) discurrente victore, illos per nota itinera ad domum, in qua

servierant, praecucurrisse et dominam suam ante egisse. Quaerentibus (2) quaenam esset,

dominam, et quidem crudelissimam, ad supplicium ab ipsis duci professos esse. Eductam deinde

extra muros summa cura celasse, donec hostilis ira consideret; deinde, ut satiatus miles cito ad

mores Romanos rediit, illos quoque ad suos rediisse et dominam sibi ipsos dedisse. Manumisit

utrumque e vestigio (3) illa nec indignata est ab his se vitam accepisse, in quos vitae necisque

potestatem habuisset.

Seneca

(1) passim discurrente victore: “mentre il nemico vincitore correva qua e là”. (2) quaerentibus quaenam esset: “ a quelli che domandavano chi fosse”. (3) e vestigio: “ immediatamente”.

Versione 2

Fedeltà di schiavi Uno schiavo uccide il suo padrone per impedire che diventi schiavo a sua volta del nemico vincitore. Un altro invece disubbidisce al padrone che vorrebbe essere ucciso per non diventare schiavo, e lo salva. Vettius, praetor Marsorum, ducebatur ad Romanum imperatorem; servus eius gladium militi illi

ipsi, a quo trahebatur, eduxit et primum dominum occidit, deinde “tempus est –inquit- me et mihi

consulere! (1) Iam dominum manumisi”, atque ita traiecit se uno ictu. Da mihi quemquam, qui

magificentius dominum servaverit! Corfinium Caesar obsidebat, tenebatur inclusus Domitius;

imperavit (2) medico, servo suo, ut sibi venenum daret. Cum tergiversantem videret: “Quid

cunctaris –inquit- tamquam in tua potestate totum istud sit? Mortem rogo armatus”. Tum ille

promisit et medicamentum innoxium bibendum illi dedit; (3) quo cum sopitus esset, accessit ad

filium eius et: “Iube –inquit- me adservari, dum ex eventu intellegas an venenum patri tuo

dederim”. Vixit Domitius et servatus a Caesare est; prior tamen illum servus servaverat.

Seneca

(1) me et mihi consulere: “che io pensi anche a me” . (2) imperavit: sogg. Domizio. (3) bibendum illi dedit: “gli fece bere”.

Versione 3

La Germania fisica In poche righe hai qui i confini della Germania transrenana, segnati essi per lo più dai fiumi Reno e Danubio, dei quali si indica sommariamente il corso, dalla sorgente alla foce. Germania omnis (1) a Gallis (2) Raetisque et Pannoniis Rheno et Danuvio fluminibus, a Sarmatis

Dacisque mutuo metu aut montibus separatur; cetera Oceanus ambit, latos sinus (3) et insularum

immensa spatia complectens, nuper cognitis quibusdam gentibus ac regibus, quos bellum aperuit.

(4) Rhenus, Raeticarum Alpium inaccesso ac praecipiti vertice ortus, modico flexu in occidentem

Page 236: Facile discere 2 esercizi - La Medusa Editrice · Costruzione con i nomi di città accompagnati da appellativi. ... Il re partì con la flotta per una spedizione, mentre in patria

584

versus, septentrionali Oceano miscetur. Danuvius, molli et clementer edito montis Abnobae iugo

effusus, pluris populos (5) adit, donec in Ponticum mare sex meatibus erumpat; septimum os

paludibus hauritur.

Tacito

(1) Germania omnis: “ Tutto l’insieme della Germania”. (2) a Gallis…: i popoli per i territori. (3) latos sinus…complectens: “che abbraccia…estese penisole”. (4) quos bellum…aperuit: “che la guerra…(ci) ha fatto conoscere”. (5) plures populos: “ le terre di più popoli”.

Versione 4

Gli abitanti della Germania I Germani vengono considerati indigeni, visto che, avvenendo le migrazioni via mare, l’Oceano non le permette facilmente, né d’altra parte abitanti di altre regioni erano invogliati a recarsi in una terra per loro inospitale. Ipsos Germanos indigenas crediderim minimeque aliarum gentium adventibus et hospitiis mixtos,

quia nec terra olim, sed classibus advehebantur qui mutare sedes quaerebant, et immensus (1) ultra

utque sic dixerim Oceanus raris ab orbe nostro navibus aditur. Quis porro, praeter periculum

horridi et ignoti maris, Asia aut Africa aut Italia relicta, Germaniam peteret, informem terris,

asperam caelo, tristem cultu aspectuque, nisi (2) si patria sit?

Tacito

(1) et immensus…Oceanus: “l’oceano sconfinato e per così dire opposto ( a noi, che si estende) al di là della Germania”. (2) nisi si patria sit: “a meno che non sia la sua patria”.

Quondam

Senatus

La tradizione vuole che il senato sia nato insieme a Roma. Secondo lo storico greco Dionigi di Alicarnasso, vissuto a Roma al tempo di Augusto, il primitivo senato era composto da cento patrizi, dei quali soltanto uno era di nomina regia: il viceré. Gli altri erano eletti dalle tribù dei Ramnensi, Tiziensi e Luceri, e da ognuna delle trenta curie nelle quali era divisa la plebe: tre ciascuna. Al tempo di Tarquinio Prisco , probabilmente, accanto ai patres maiorum gentium apparvero i patres minorum gentium: senatori aggiunti, la cui presenza è significativa di una trasformazione in atto; i senatori sarebbero diventati trecento. Si ebbe, insomma (ma non si sa con certezza quando ciò sia realmente accaduto) un gruppo di patres (il più antico) e un gruppo di conscripti, "gli aggiunti alla lista dei senatori", che potrebbero essere stati i patres minorum

gentium. Seicento al tempo di Silla, divennero addirittura novecento con Cesare, per tornare ad essere di nuovo seicento con Augusto. Le sedute duravano l'intera giornata; apriva i lavori il magistrato presidente -in genere un console- che presentava le questioni da trattare, invitando poi, secondo una ben precisa scala gerarchica, i singoli senatori ad esprimere il proprio parere. Primo ad essere interpellato era il princeps senatus, il più anziano ex censore patrizio. Esposti i vari pareri (sententiae), il presidente, che teneva la facoltà di non sottoporli ai voti, procedeva alle votazioni finché uno di essi otteneva la maggioranza. La votazione la si faceva con la discessio: i patres si separavano in due gruppi -favorevoli e contrari- e si riunivano separatamente in due parti dell'edificio. Al senato spettavano le decisioni in materia "di politica interna ed estera, di amministrazione, di finanza pubblica; talora, di culto. Il più grande potere di cui disponeva e la cui costituzionalità fu più volte messa in discussione, era la facoltà di emettere il senatus consultum

ultimum"(G. Garbarino)

Page 237: Facile discere 2 esercizi - La Medusa Editrice · Costruzione con i nomi di città accompagnati da appellativi. ... Il re partì con la flotta per una spedizione, mentre in patria

585

Sententiae

1. Amicum perdere est damnorum maximum (P. Syr.).

2. Iustitia omni auro carior (Cic.).

3. Beneficium est unus in fame panis (Sen.).

4. Dominus deus unus est (Vang.).

5. Necessitas dat legem, non ipsa accipit (P. Syr.).

6. Peior est bello timor ipse belli (Sen.).

7. Hominis vita nihil aliud quam ad mortem iter (Sen.).

8. Mea mihi, sua cuique cara (Pl.).

Page 238: Facile discere 2 esercizi - La Medusa Editrice · Costruzione con i nomi di città accompagnati da appellativi. ... Il re partì con la flotta per una spedizione, mentre in patria

586

Capitolo 41 Proposizioni subordinate sostantive

Sostantive dipendenti dai verba timendi.

Sostantive dipendenti dai verba impediendi – recusandi.

Page 239: Facile discere 2 esercizi - La Medusa Editrice · Costruzione con i nomi di città accompagnati da appellativi. ... Il re partì con la flotta per una spedizione, mentre in patria

587

Un poeta da strapazzo Strana l’abitudine del poeta che, accingendosi a recitare i suoi versi, si mette una sciarpa di lana intorno al collo. Marziale si chiede perché lo faccia, e lo informa che la sciarpa sarebbe più utile per le orecchie degli ascoltatori.

Quid recitaturus circumdas vellera collo?

Conveniunt nostris auribus ista magis.

Marziale

Quid recitaturus: “Perché per recitare”; l’espressione fa pensare ad un’azione che si ripete continuamente. circumdas: conosci l’altra costruzione del verbo? ista: naturalmente, vellera.

Proposizioni dipendenti dai verba timendi Esercizio 1

Traduci: 1) Timebam ne evenirent ea quae acciderunt (Cic.). 2) Omnes labores te suscipere video; timeo ut

sustineas (Cic.). 3) Vereor ne longior fuerim (Cic.). 4) Ille quidem semper impendebit timor, ne rex,

quod plerumque evenit, exsistat iniustus (Caes.). 5) Quam metui ne quid Lybiae tibi regna nocerent!

(Verg.). 6) Timor patres incessit ne civitatem sine imperio, exercitum sine duce, vis aliqua externa

adoriretur (Liv.). 7) Vereor ut Dolabella ipse satis nobis prodesse possit (Cic.). 8) Vereor ne quis

forte vestrum miretur quid haec tam longa oratio velit (Cic.). 9) Haec dicere vix audeo: vereor ne

qui sit qui istius insignem nequitiam nondum cernat (Cic.). 10) Nec sine metu fui ne quid

philosophia perversi suaderet (Front.). 11) Hoc foedus veretur Hiempsal ut satis firmum sit (Sall.).

12) Periculum est plane ne tu quicquam pueriliter aut inconsulte suadeas (Front.).

Esercizio 2

Traduci: 1) Temiamo tutti che si siano presi un impegno troppo grande. 2) Accingendosi all’impresa pericolosa, temevano di non riuscire, pur animati da grande ardore. 3) In guerra molti uomini si son data la morte temendo di cadere nelle mani dei nemici. 4) Pur costretti ad una strenua resistenza, i soldati non temevano affatto che non sarebbero arrivati i rinforzi. 5) Era grande il timore che non partissimo, per questo vennero a casa nostra. 6) Se avessi temuto di darti fastidio, non ti avrei chiesto il favore. 7) In città si era diffusa la paura che stessero arrivando i nemici. 8) Temo che la verità nuda e cruda non piaccia a molti. Proposizioni dipendenti dai verba impediendi /recusandi

Esercizio 3

Traduci: 1) Plura ne dicam tuae me lacrimae impediunt (Cic.). 2) Epaminondas non recusavit quominus

legis poenam subiret (Nep.). 3) Teneri non potui quin tibi illud declararem (Cic.). 4) Nox atque

praeda castrorum hostes quominus victoria uterentur remorata sunt (Sall.). 5) Nihil impedit

quominus id, quod maxime placet, facere possimus (Cic.). 6) Caesar, ubi cognovit per Afranium

stare quominus proelio dimicaretur, castra facere constituit (Caes.). 7) Obstitisti ne ex Italia

transire in Siciliam fugitivorum copiae possent (Cic.). 8) Regulus in senatum venit, mandata

exposuit, sententiam ne diceret recusavit (Cic.). 9) Nihil ne ego quidem moror quominus

Page 240: Facile discere 2 esercizi - La Medusa Editrice · Costruzione con i nomi di città accompagnati da appellativi. ... Il re partì con la flotta per una spedizione, mentre in patria

588

decemviratu abeam (Liv.). 10) Quid est quod me impediat ea quae mihi probabilia videantur sequi?

(Cic.). 11) Non possumus, quin alii a nobis dissentiant, recusare (Cic.). 12) Male faciunt qui

peregrinos urbibus uti prohibent (Cic.).

Esercizio 4

Traduci: 1) Nessuno ti ha mai impedito di seguire la tua strada. 2) La folla, istigata dall’oratore, si opponeva a che venisse approvata la legge. 3) Non dipende dalla mancanza di volontà che non si riesca nell’impresa. 4) Il comandante non impedì che alcuni uomini partissero di loro spontanea volontà. 5) Il colpevole non rifiutò di affrontare il giudizio della legge. 6) La malattia non gli ha impedito di dedicarsi alla lettura dei poeti. 7) Non è dipeso da te che io partissi: sono andato via perché l’ho voluto io. 8) Nessuno deve rifiutarsi di obbedire alle leggi: il rispetto per esse è vitale per l’intera società.

Esercizio 5

1) Completa il brano che segue individuando le espressioni giuste tra quelle suggerite.

2) Da’ una risposta motivata alle domande in calce. Comportamento di Alessandro con le donne di Dario Virgines regias excellentis formae tam sancte habuit, quam si eodem, quo ipse, parente genitae

forent; coniugem eiusdem, quam nullius aetatis suae pulchritudinis corporis / nulli aetate sua pulchritudo corporis / nulla aetatis suae pulchritudine corporis vicit, adeo ipse non violavit, ut (1)

summam adhibuerit curam ne quis (2) captivo corpori illuderet: omnem cultum reddi feminis iussit,

nec quicquam ex pristina fortuna magnificentiae / ex pristina fortunae magnificentiae / ex pristinae fortunae magnificentia captivis, praeter fiduciam defuit. Itaque Sisigambis: « Rex –

inquit – mereris (3) ut ea precemur tibi, quae Dareo nostro quondam praecatae sumus; et tu ideo

dignus es qui (4) tantum regem non felicitate solum, sed etiam aequitate superaveris. Tu quidem me

matrem et reginam vocas, sed ego me tuam famulam esse confiteor. Et praeteritae fortunae

fastigium capio et praesentem iugum / praesentis iugum / praesenti iugo pati possum : tua interest / tuum interest / tui interest, quantum in nos licuerit, si id (5) potius clementia quam saevitia vis

esse testatum » .

Curzio Rufo (1) ut…curam : sai volgere la frase nella forma attiva ? (2) ne quis…illuderet: che proposizione è? (3) mereris: forma passiva o verbo deponente? (4) dignus es qui: quale verbo regge? (5) id: pronome neutro; a che cosa si riferisce?

Quondam

Imperator

Il titolo, che in un primo tempo ebbe significato sacrale (il magistrato, qualunque fosse la sua carica, riceveva l’imperium in base agli auspici) designò col passar del tempo il comandante dell'esercito, detentore dell' imperium, supremo comando militare. In quanto tale, l' imperator reclutava egli stesso i soldati, col diritto di condurre personalmente la guerra nominando tra l’altro gli ufficiali inferiori, tributando onori ai soldati particolarmente meritevoli, e, nel caso, emanando sentenze di morte. Da ultimo, divenne un titolo puramente onorifico per i generali vincitori, concesso per acclamazione da parte degli eserciti: l'appellatio. Il primo privatus cum imperio fu probabilmente Publio Scipione Africano. Quando poi imperator divenne titolo a vita, il trapasso

Page 241: Facile discere 2 esercizi - La Medusa Editrice · Costruzione con i nomi di città accompagnati da appellativi. ... Il re partì con la flotta per una spedizione, mentre in patria

589

verso la Roma imperiale era ormai maturo. Imperator fu Cesare, allorché ebbe il potere proconsolare a vita. Augusto in seguito usò il titolo come prenome, e Cesari vennero detti i principi della sua famiglia. Dai Flavi in poi, il titolo fini con l'assumere l'accezione di “capo dello Stato”. Versione 1

Sul carattere di Attico Attico rifiuta la cittadinanza ateniese, ma non può evitare che si innalzino statue in suo onore. Pare avere due patrie: Roma ed Atene.

Hic (1) autem sic se gerebat, ut communis infimis, par principibus videretur. Quo factum est ut huic

omnes honores, quos possent, publice haberent (2) civemque facere studerent: quo beneficio ille uti

noluit. Quamdiu adfuit (3), ne qua sibi statua poneretur, restitit, absens prohibere non potuit. Itaque

aliquot ipsi effigies locis sanctissimis posuerunt: hunc enim in omni procuratione rei publicae acto-

rem auctoremque habebant. Igitur primum illud munus fortunae, quod in ea potissimum urbe natus

est, in qua domicilium orbis terrarum esset imperii, ut eandem et patriam haberet et domum; hoc

specimen prudentiae, quod, cum in eam se civitatem contulisset, quae antiquitate, humanitate

doctrinaque praestaret omnes, unus (4) ei fuerit carissimus.

Cornelio Nepote (1) Hic…huic: Attico. (2) haberent…studerent…: sott. Athenienses. (3) adfuit…absens: si intende, rispetto ad Atene. (4) unus…carissimus: “più caro…di qualunque altro”. Nota unus col superlativo.

Versione 2

Cesare parla in difesa dei seguaci di Catilina Il brano è parte del discorso di Cesare in senato, discorso col quale il futuro dittatore propone l’esilio per i congiurati

Maiores nostri, patres conscripti, neque consilii neque audaciae unquam eguere; neque illis

superbia obstabat, quo minus aliena instituta, si modo proba erant, imitarentur. Arma atque tela

militaria ab Samnitibus, insignia magistratuum ab Tuscis pleraque sumpserunt. Postremo, quod

ubique apud socios aut hostis idoneum videbatur, cum summo studio domi exequebantur: imitari

quam invidere bonis malebant. Sed eodem illo tempore Graeciae morem imitati verberibus

animadvortebant in civis (1), de condemnatis summum supplicium sumebant. Postquam res publica

adolevit et multitudine civium factiones valuere (2), circumveniri innocentes, alia huiusce modi fieri

coepere, tum lex Porcia aliaeque leges paratae sunt, quibus legibus exilium damnatis permissum

est. Ego hanc causam, patres conscripti, qua minus novom consilium capiamus, in primis magnam

puto. Profecto virtus atque sapientia maior illis fuit, qui ex parvis opibus tantum imperium fecere,

quam in nobis, qui ea bene parta vix retinemus.

Sallustio

(1) animadvortebant in civis: = animadvertebant in cives. (2) valuere…coepere: forme apocopate, come altre nel brano.

Versione 3

Parole di Annibale ai suoi Annibale, per spronare i suoi prima di dare l’assalto a Nola, li rimprovera aspramente accusandoli di non essere più quelli che hanno vinto al Trasimeno e a Canne.

Page 242: Facile discere 2 esercizi - La Medusa Editrice · Costruzione con i nomi di città accompagnati da appellativi. ... Il re partì con la flotta per una spedizione, mentre in patria

590

Cum Marcellus suorum militum animos erigeret, Hannibal multo gravioribus probris increpabat

(1): arma signaque eadem se noscere, quae ad Trebiam Trasumenumque, postremo ad Cannas

viderit habueritque; militem alium profecto se in hiberna Capuam duxisse, alium inde eduxisse.

“Legatumne Romanum et legionis unius atque alae magno certamine vix toleratis pugnam, quos (2)

binae acies consulares numquam sustinuerunt? Marcellus tirone milite ac Nolanis subsidiis inultus

nos iam iterum lacessit? Ubi ille miles meus est, qui derepto ex equo C. Flaminio consuli caput

abstulit (3)? Ubi, qui L. Paulum ad Cannas occidit ? Ferrum nunc hebet? An quid prodigii est

aliud ? Qui (4) pauci plures vincere soliti estis, nunc paucis plures vix restatis? Romam vos

expugnaturos, si quis duceret, fortes lingua iactabatis; en, hic (5) minor res est, hic experiri vim

virtutemque volo. Expugnate Nolam, campestrem urbem, non flumine, non mari saeptam ! Hinc vos

e tam opulenta urbe praeda spoliisque onustos vel ducam, quo voletis, vel sequar.

Livio (1) increpabat: sott. suos milites. (2) quos: da riferire ad un precedente vos, sott. (3) abstulit?: il console Flaminio fu ucciso nella battaglia del Trasimeno. (4) Qui: “Voi che”. (5) hic…hic: “qui…qui”.

Versione 4

La purezza della razza germanica Tacito ribadisce e chiarisce un concetto già accennato, quello dei Germani non mescolati con altri popoli. Da ciò deriva un aspetto fisico quasi uguale per tutti, con corporature grandi e capelli rossi. Ipse eorum opinionibus accedo, qui Germaniae populos, (1) nullis aliis aliarum nationibus conubiis

infectos, propriam et sinceram et tantum sui similem (2) gentem extitisse arbitrantur. Unde habitus

quoque corporum, tamquam (3) in tanto hominum numero, idem omnibus: truces et caerulei oculi,

rutilae comae, magna corpora et tantum ad impetum valida. Laboris atque operum non eadem

patientia, minimeque sitim (4) aestumque tolerare, frigora atque inediam caelo solove assueverunt.

Tacito

(1) qui Germaniae populos…arbitrantur: = qui arbitrantur populos Germaniae…extitisse gentem propriam… (2) et tantum sui similem. “e somigliante soltanto a se stessa”. (3) tamquam…numero: “per quanto è possibile in un numero così elevato di uomini”. (4) minimeque sitim…: non abituati a sopportare la sete e il caldo, sopportano invece freddo e fame, vivendo in una regione povera e dal clima rigido.

Sententiae

1. Nemo, nisi victor, pace bellum mutavit (Sall.).

2. Famam omnes curant, pauci conscientiam (P. Syr.).

3. Avarus animus nullo satiatur lucro (Sen.).

4. Melior tutiorque est certa pax quam sperata victoria (Liv.).

5. Tenenda nobis ea vita est quam natura praescripsit (Sen.).

6. Et monere et moneri proprium est verae amicitiae (Cic.).

7. Corruptissima re publica plurimae leges (Tac.).

8. Gratius ex ipso fonte bibuntur aquae (Ov.).

Page 243: Facile discere 2 esercizi - La Medusa Editrice · Costruzione con i nomi di città accompagnati da appellativi. ... Il re partì con la flotta per una spedizione, mentre in patria

591

Capitolo 42

Proposizioni subordinate avverbiali: finali e consecutive

Proposizioni finali.

Proposizioni consecutive.

Page 244: Facile discere 2 esercizi - La Medusa Editrice · Costruzione con i nomi di città accompagnati da appellativi. ... Il re partì con la flotta per una spedizione, mentre in patria

592

I poveri rimangono poveri Nel primo verso una realtà amara; nel secondo, un altro aspetto della stessa realtà.

Semper eris pauper, si pauper es, Aemiliane :

dantur opes nullis nunc nisi divitibus.

Marziale

Semper eris…: povero sei e povero resti, Emiliano caro!

Proposizioni finali

Esercizio 1

Traduci: 1) Vercingetorix animo laborabat ut reliquas civitates adiungeret (Caes.). 2) Catilina adfirmabat se

in exsilium proficisci ut res publica salva foret neve seditio oriretur (Sall.). 3) Quo facilius

barbaros repellerent, si forte bellum renovare conarentur, delectus est Aristides, qui constitueret

quantum pecuniae quaeque civitas daret ad aedificandas classes comparandosque exercitus (Nep.).

4) Supplicatum iere frequentes viri feminaeque (Liv.). 5) Galli inter equites sagittarios

interiecerant, qui nostrorum equitum impetum sustinerent (Caes.). 6) Legati ad Metellum venerant

orantes ut praesidium praefectumque mitteret (Sall.). 7) Caladius praesidium in vestibulo relinquit,

ne quis adire curiam neve inde egredi possit (Liv.). 8) Legem brevem esse oportet, quo facilius ab

imperitis teneatur (Sen.). 9) Maxima voce, ut omnes audire possint, dico semperque dicam (Cic.).

10) Legati Rhodii gratulatum se de victoria purgatumque civitatis crimina dixerunt venisse (Liv.).

Esercizio 2

Traduci:

1) Ne genus belli neve hostes ignoretis, cum iis est vobis, milites, pugnandum, quos terra marique

priore bello vicistis (Liv.). 2) Haec propterea scripsi, ne me non sine causa laborare intellegeres

(Cic.). 3) Itaque, ut plura non dicam, a Pompeio exempla sumantur (Cic.). 4) Confer te ad

Manlium, ut a me non eiectus ad alienos, sed invitatus ad tuos esse videaris (Cic.). 5) Quid haec

vita desiderat quo sit beatior? (Cic.). 6) Caesar munitione flumen a monte seclusit ne noctu aquari

Pompeiani possent (Caes.). 7) Pauca admodum vi tractata sunt quo ceteris quies esset (Tac.). 8)

Haec propterea de me dixi ut mihi Tubero, cum de se eadem dicerem, ignosceret (Cic.). 9) Nullas

tibi proponam difficultates, ne despondeas animum, ne laborum ac longae servitutis expectatione

deficias (Sen.). 10) Quaerit quibus locis sit Aspis; cognoscit haud longe abesse profectum eum

venatum (Nep.).

Esercizio 3

Traduci: 1) Agli ambasciatori nemici che erano andati a chiedere la pace, Cesare la concesse a condizioni ben precise. 2) I congiurati si erano riuniti in casa di Leca per definire gli ultimi dettagli della congiura. 3) Per non essere da meno degli altri, il soldato, pur ferito, volle partecipare ugualmente alla battaglia. 4) Il centurione si gettò per primo nella mischia perché i suoi facessero altrettanto. 5) Affinché nessuno sforzo fosse invano, tutti agirono in perfetta armonia. 6) I Greci si diressero con le navi verso terre lontane per fondare nuove colonie. 7) Il leggendario filo di Arianna servì a Teseo

Page 245: Facile discere 2 esercizi - La Medusa Editrice · Costruzione con i nomi di città accompagnati da appellativi. ... Il re partì con la flotta per una spedizione, mentre in patria

593

per orientarsi nel labirinto. 8) I Persiani misero insieme un esercito sterminato per invadere la Grecia, ma la loro impresa fallì miseramente.

Proposizioni consecutive

Esercizio 4

Traduci: 1) Quae contentio divina et humana cuncta permiscuit eoque vecordiae processit ut studiis civilibus

bellum atque vastitas Italiae finem faceret (Sall.). 2) Adeo excellebat Aristides abstinentia ut unus

post hominum memoriam cognomine Iustus appellatus sit (Nep.). 3) Eos consules habemus ut

nullam calamitatem res publica accipere possit (Cic.). 4) Nullus dolor est quem non longinquitas

temporis minuat et molliat (Cic.). 5) Quid tamen admisi ut loqui non audeam ? (Plaut.) 6) Siciliam

Verres ita vexavit ac perdidit ut ea restitui in antiquum statum nullo modo possit (Cic.). 7) Non sum

tam demens ut aegrotare cupiam (Sen.). 8) Praesens tempus brevissimum est, adeo quidem ut

quibusdam nullum videatur (Sen.). 9) Interim alii suos in castra invitandi causa adducunt, alii ab

suis adducuntur, adeo ut una castra iam facta ex binis viderentur (Caes.). 10) Plinius dicere solebat

nullum esse librum ut non aliqua parte prodesset (Plin. ).

Esercizio 5

Traduci:

1) Nulla gens tam barbara aut tam immanis umquam fuit in qua non unus tam crudelis hostis

patriae sit inventus (Cic.). 2) Cum iam in eo esset ut Miltiades oppido potiretur, procul in continenti

lucus incensus est (Nep.). 3) Numquam tam male est Siculis quin aliquid facete dicant (Cic.). 4)

Quis est quin cernat quanta vis sit in sensibus? (Cic.). 5) Fuit Epaminondas disertus ut nemo ei

Thebanus par esset eloquentia, neque minus concinnus in brevitate respondendi quam in perpetua

oratione ornatus (Nep.). 6) Primum in Hortensio memoriam fuisse tantam quantam in nullo

cognovisse me arbitror, ut, quae secum commentatus esset, ea sine scripto verbis eisdem redderet

quibus cogitavisset (Cic.). 7) Avitus ita me diligebat, ita verebatur ut me formatore morum, me

quasi magistro uteretur (Plin. ). 8) Siculi tantum labore suo frumenti exarabant ut populo Romano

totique Italiae suppeditare possent (Cic.). 9) Adeone me delirare censes ut ista esse credam?(Cic.).

10) Non possunt multi rem atque fortunas amittere ut non plures secum in eandem calamitatem

trahant (Cic.).

Esercizio 6

Traduci: 1) Il manto nevoso era talmente alto che l’esercito non poté proseguire nella sua marcia attraverso i monti. 2) Tanto tuonò che piovve: così recita un antico detto. 3) Era talmente evidente la colpa dell’accusato che nessuno osò difenderlo in tribunale. 4) Eri così preso dalla lettura che non sentivi quanto accadeva intorno a te. 5) Annibale, pur vincitore, non ebbe tanto coraggio da attaccare Roma. 6) I Romani abbellirono la loro città con monumenti così grandi che hanno superato lo scorrere dei secoli. 7) Cleopatra era talmente bella da legare a sé i potenti della terra. 8) La Sicilia produceva quantità enormi di grano, tanto da essere considerata il granaio di Roma.

Page 246: Facile discere 2 esercizi - La Medusa Editrice · Costruzione con i nomi di città accompagnati da appellativi. ... Il re partì con la flotta per una spedizione, mentre in patria

594

Ricapitolazione

Esercizio 7

Traduci: 1) Senones Galli multitudine ingenti ad Clusium venerunt, legionem Romanam castraque

oppugnaturi (Liv.). 2) Verres dabat se laboribus atque itineribus, in quibus usque eo se praebebat

patientem atque impigrum ut eum nemo numquam in equo sedentem viderit (Cic.). 3) Sulla cum

Mario et Carbone bellum civile gessit ne dominarentur indigni et ut clarissimorum hominum

puniretur nex (Cic.). 4) Hoc videtur esse altius quam ut id nos humi strati suspicere possimus

(Cic.). 5) Caesar arbitros dat, qui litem aestiment poenamque constituant (Caes.). 6) Tantum abes a

perfectione maximorum operum ut fundamenta nondum ieceris (Cic.). 7) Codrus se in medios

immisit hostes veste familiari ne posset agnosci (Cic.). 8) Equidem is sum qui istos plausus semper

contempserim (Cic.). 9) Africani innocentiam, ut alia non dicam, maxima laude digna est (Cic.).

10) Quis est, cui non perspicua sint illa? (Cic.). 11) Noctem unam aegre ad consultandum sumpsi,

qua vos certiores periculi instantis facerem (Liv.). 12) Iam prope erat ut milites in summum clivi

iugum evaderent, cum terga hostes dedere (Liv.). 13) Servius Sulpicius Rhodum profectus est quo

melior esset et doctior (Cic.). 14) Cum aut scribo ad vos aut vestras litteras lego, conficior lacrimis

sic ut ferre non possim (Cic.). 15) Ea tanta tempestas fuit ut, ex quadringentis sexaginta quattuor

navibus, octoginta tantum servari potuerint (Eutr.). 16) Arar in Rhodanum tam incredibili lenitate

influit ut in utram partem fluat iudicare non possis (Caes.). 17) Pervenere deinde in tam opacum

iter ut prae densitate arborum immissorumque aliorum in alios ramorum perspici caelum vix posset

(Liv.). 18) Eudoxus in cacumine excelsissimi montis consenuit ut astrorum caelique motus

deprehenderet (Petr.). 19) Palinurus est apud Inferos petens ab Aenea ut suum corpus reperiendum

et sepeliendum curet (Gell. ). 20) Socrates primus a rebus occultis avocavit philosophiam et ad

vitam humanam adduxit ut de virtutibus et de vitiis omninoque de bonis rebus et malis quaereret

(Cic.).

Esercizio 8

Traduci: 1) L’erede di Micipsa venne a Roma per chiedere aiuto contro la prepotenza di Giugurta. 2) Si verificò un evento talmente insolito da sembrare impossibile. 3) Per vivere più serenamente la vita, non bisogna nutrire ambizioni irrealizzabili. 4) In città sono arrivati gruppi così numerosi che quasi non c’è posto per tutti. 5) Non c’è cosa che non piaccia di quello che fai, perché sei talmente bravo che tutti ti ammirano. 6) La città di Siracusa era così grande che la si diceva formata dall’unione di quattro città. 7) La cultura di Cicerone era talmente profonda che è rimasta proverbiale. 8) Per non essere tentato di tradire, l’uomo si diede la morte con una decisione tale da suscitare l’ammirazione dei presenti. 9) Il dittatore in Roma aveva pieni poteri, tanto da poter decidere da solo in momenti particolarmente gravi. 10) Provvedano i consoli a che la repubblica non riceva alcun danno, recitava il senatoconsulto col quale si autorizzavano i due alti magistrati alla nomina del dittatore.

Esercizio 9

1) Completa il brano che segue individuando le espressioni giuste tra quelle suggerite.

2) Da’ una risposta motivata alle domande in calce.

Con Dario, che ha esortato i suoi a continuare la guerra, è Artabazo, ma altri preparano una

congiura contro di lui. Haec dicente Dareo, praesenti periculo speciem / praesenti periculi specie / praesentis periculi species omnium simul corda animosque horrore perstrinxerat, nec aut consilium suppetebat aut

Page 247: Facile discere 2 esercizi - La Medusa Editrice · Costruzione con i nomi di città accompagnati da appellativi. ... Il re partì con la flotta per una spedizione, mentre in patria

595

vox, cum Artabazus, vetustissimus amicorum, qui hospes fuisse Philippi / quo hospite fuisse Philippo / quem hospitem fuisse Philippi supra diximus:” Nos vero –inquit – pretiosissimam

vestem induti, (1) armisque quanto maximo cultu possumus adornati, regem in aciem sequemur, ea

quidem mente, ut (2) victoriam speremus, mortem non recusemus”. Assensus excepere ceterorum hac voce / Assensum excepere ceteri huius vocis / Assensu excepere ceteri hanc vocem; sed

Nabarzanes, qui in eodem consilio erat, cum Besso inaudita antea facinora societate inita / inauditum antea facinus societatis initae / inauditi antea facinoris societate inita, regem suum per

milites, quibus (3) ambo praeerant, comprehendere et vincire decreverant, ea mente ut, si Alexander

ipsos insecutus foret, tradito rege vivo, inirent gratiam victoris, magni (4) profecto cepisse Dareum aestimaturi; (5) sin autem eum effugere potuissent / is effugere potuisset / eum effugisse possent, interfecto Dareo, regnum ipsi occuparent, (6) bellumque renovarent.

Curzio Rufo

(1) induti: verbo con diverse costruzioni; le conosci? (2) ut: che proposizione introduce? (3) quibus: dativo o ablativo? (4) magni: genitivo di?... (5) aestimaturi: a chi si riferisce? (6) occuparent… renovarent: i verbi da che cosa sono retti?

Quondam

Dictator Secondo un’ antica tradizione, i primi dittatori sarebbero stati eletti, come magistrati annui, ad

Alba Longa, dopo la morte di Numitore e di Amulio. Il più antico dittatore del quale, sempre secondo la tradizione, si conosce il nome, sarebbe stato Egerio Levio di Tuscolo, al quale si attribuiva l' istituzione del culto di Diana nel bosco di Nemi.

Primo dittatore di Roma, invece, si vuole sia stato T. Larcio, al tempo del quale (50l a.C. ) magister equitum sarebbe stato Spurio Cassio. Nell' Urbe il dittatore -cui si ricorreva soltanto in momenti particolarmente gravi, e che decadeva dalla carica, di regola, col ristabilirsi della situazione- disponeva di pieni poteri civili e militari, senza però che ciò comportasse la revoca degli altri magistrati; e questo a garanzia della continuità delle istituzioni repubblicane. Videant

consules ne quid res publica detrimenti capiat, recitava il senatoconsulto col quale si autorizzavano i due alti magistrati alla nomina del dictator. Questi, le cui insegne furono la sedia curule(simbolo del potere giudiziario), la pretesta ed i littori (prima dodici, poi ventiquattro) con i fasci e la scure, sceglieva a sua volta il magister equitum, che gli subentrava in caso di necessità, ma che era soggetto a lui nella maniera più assoluta. Nell’ 82 a.C. ottenne la carica L. Cornelio Silla, al quale fu concesso, col titolo di dictator rei publicae constituendae causa, il potere senza limiti di tempo: esso sarebbe dovuto cadere soltanto con l'attuazione di una nuova costituzione. Anormale fu anche la dittatura cesariana (49 a.C. ); nel 44 a.C. Cesare venne eletto dictator perpetuus. Augusto invece rifiutò la nomina che il popolo gli offriva: ma di fatto disponeva di pieni poteri, avendo, con la quasi totalità delle magistrature repubblicane, anche l' imperium proconsulare.

Versione 1

Ificrate di Atene Grande generale, ebbe il merito di migliorare le armi della fanteria, rendendo più leggera l’armatura e quindi i soldati più spediti negli assalti. Iphicrates Atheniensis non tam magnitudine rerum gestarum quam disciplina militari nobilitatus

est. Fuit enim talis dux, ut non solum aetatis suae cum primis compararetur, sed ne maioribus natu

Page 248: Facile discere 2 esercizi - La Medusa Editrice · Costruzione con i nomi di città accompagnati da appellativi. ... Il re partì con la flotta per una spedizione, mentre in patria

596

quidem quisquam anteponeretur. Multum vero in bello est versatus, saepe exercitibus praefuit,

nusquam culpa male rem gessit, semper consilio vicit tantumque eo valuit, ut (1) multa in re militari

partim nova attulerit, partim meliora fecerit. Namque ille pedestria arma mutavit. Cum ante illum

imperatorem (2) maximis clipeis, brevibus hastis, minutis gladiis uterentur, ille e contrario peltam

pro parma fecit (a quo postea peltastae pedites appellabantur), ut ad motus concursusque essent

leviores, hastae modum duplicavit, gladios longiores fecit. Idem genus loricarum mutavit et pro

sertis atque aeneis linteas dedit. Quo facto expeditiores milites reddidit.

(Cornelio Nepote) 1) tantumque…valuit, ut: “e prevalse…tanto che”. Si noti il tempo delle consecutive: imperfetto nelle precedenti, perfetto in quelle che seguono. 2) ante illum imperatorem: “prima che diventasse comandante supremo”.

Versione 2

Amilcare ristabilisce la pace a Cartagine Il padre di Annibale, il futuro protagonista della seconda guerra punica, riesce a domare una rivolta di soldati mercenari, ribellatisi perché Cartagine non è più in grado di pagare loro lo stipendio.

Ut Karthaginem venit (1), multo aliter ac sperarat rem publicam se habentem cognovit. Namque

diuturnitate externi mali tantum exarsit intestinum bellum, ut numquam pari periculo fuerit

Karthago nisi cum deleta est. Primo mercennarii milites, quibus usi adversus Romanos fuerant (2),

desciverunt, quorum numerus erat viginti milium. Hi totam abalienarunt Africam, ipsam

Karthaginem oppugnarunt. Quibus malis adeo sunt Poeni perterriti, ut etiam auxilia ab Romanis

petierint eaque impetrarint. Sed extremo, cum prope iam ad desperationem pervenissent,

Hamilcarem imperatorem fecerunt. Is non solum hostis a muris Karthaginis removit, cum amplius

centum milia facta essent (3) armatorum, sed etiam eo compulit, ut (4) locorum angustiis clausi

plures fame quam ferro interirent. Omnia oppida abalienata, in his Uticam atque Hipponem,

valentissima totius Africae, restituit patriae. Neque eo fuit contentus, sed etiam finis imperii

propagavit, tota Africa tantum otium reddidit, ut nullum in ea bellum videretur multis annis fuisse.

(Cornelio Nepote) 1) ut Karthaginem venit: “(Amilcare) quando tornò a Cartagine”, all’indomani della sconfitta cartaginese presso le isole Egadi, che segnò la fine della prima guerra punica (241 a.C. ) 2) quibus usi…fuerant: “dei quali (i Cartaginesi) si erano serviti”. 3) cum…facta essent: concessiva. 4) eo…ut: “al punto. . che”.

Versione 3

Frenetico agire di Catilina prima dello scontro decisivo È il 5 gennaio del 62 a.C.: sta per avere inizio la battaglia di Pistoia. Febbrile l’agire di Catilina, la cui prima azione è di mandar via liberi i cavalli, compreso il suo. Remotis omnium equis, quo militibus exaequato periculo animus amplior esset (1), ipse pedes

exercitum pro loco atque copiis instruit. Nam, uti (2) planities erat inter sinistros montis et ab dextra

rupe aspera, octo cohortis in fronte constituit, reliquarum signa in subsidio artius conlocat. Ab iis

centuriones omnis, lectos et evocatos, praeterea ex gregariis militibus optumum quemque armatum

(3) in primam aciem subducit. C. Manlium in dextra, Faesulanum quendam in sinistra parte curare

iubet. Ipse cum libertis et colonis propter aquilam (4) adsistit, quam bello Cimbrico C. Marius in

exercitu habuisse dicebatur.

(Sallustio) 1) quo militibus…esset: finale, col dativo di possesso: “perché i soldati…avessero”. 2) uti: avverbio, con valore esplicativo, “siccome”. 3) optumum quemque armatum: “tutti i meglio armati”. 4) propter aquilam: “accanto all’aquila”.

Page 249: Facile discere 2 esercizi - La Medusa Editrice · Costruzione con i nomi di città accompagnati da appellativi. ... Il re partì con la flotta per una spedizione, mentre in patria

597

Versione 4

Un serpente di lunghezza straordinaria L’episodio cui si fa cenno risale al 256 a.C.: Attilio Regolo era consul suffectus. Evidente l’esagerazione dell’insieme, che assume un valore puramente leggendario. Tubero in historiis scriptum reliquit bello primo Poenico Atilium Regulum consulem in Africa,

castris apud Bagradam flumen positis, proelium grande atque acre fecisse adversus unum

serpentem in illis locis stabulantem (1) invisitatae immanitatis eumque magna totius exercitus

conflictione (2) balistis atque catapultis diu oppugnatum, eiusque interfecti corium longum pedes

centum et viginti (3) Romam misisse.

Gellio (1) stabulantem: “ che dimorava”. (2) magna…conflictione: “ con grande…combattimento”. (3) pedes centum et viginti: oltre 35 metri.

Sententiae

1. Hominem experiri multa paupertas iubet (P. Syr.).

2. Quocumque venerimus, virtus nostra nos sequetur (Sen.).

3. Male vivit quisquis nesciet mori (P. Syr.).

4. Malos faciunt malorum contubernia (Flor.).

5. Vinculum amoris est idem velle (Sen.).

6. Ferre in maius incertas res fama solet (Liv.).

7. Quas dederis solas semper habebis opes Mart.).

8. Beneficium dando accepit qui digno dedit (P. Syr.).

Page 250: Facile discere 2 esercizi - La Medusa Editrice · Costruzione con i nomi di città accompagnati da appellativi. ... Il re partì con la flotta per una spedizione, mentre in patria

598

Capitolo 43

Proposizioni subordinate avverbiali : causali e temporali.

Causali.

Temporali - Cum e l’indicativo - Cum e il congiuntivo.

Dum, donec, quoad, quamdiu - Antequam, priusquam - Proposizioni

temporali rette da altre congiunzioni.

Page 251: Facile discere 2 esercizi - La Medusa Editrice · Costruzione con i nomi di città accompagnati da appellativi. ... Il re partì con la flotta per una spedizione, mentre in patria

599

Un modo di fare facilmente spiegabile Sicuramente non di buon gusto in tal caso l’ironia del poeta, che pare ridere beffardamente della sventura altrui.

Oculo Philaenis semper altero plorat.

Quo fiat istud quaeritis modo? Lusca est.

Marziale

Oculo…plorat: presentazione immediata di un dato di fatto, questa di Filenide che piange sempre con un occhio solo. Quo fiat…: ancor più immediata la risposta a quanti si chiedono come ciò sia possibile, “Ha un occhio solo”.

Proposizioni causali Esercizio 1

Traduci: 1) Existat ille vir parumper cogitatione vestra, quoniam re non potest, ut conspiciatis eum

mentibus, quem iam oculis non potestis (Cic.). 2) Non quia sum ipse augur ita sentio, sed quia sic

existimare nos necesse est (Cic.). 3) Querimur quod et pauca nobis et incerta et abitura contingant

(Sen.). 4) Laudantur oratores veteres, quod crimina diluere dilucide, quod copiose reorum causas

defendere solerent (Cic.). 5) Id feci non quo vos hanc defensionem desiderare arbitrarer, sed ut

omnes intellegerent (Cic.). 6) Ea nos, utpote qui nihil contemnere soleamus, non pertimescebamus

(Cic.). 7) Venias oportet, primum quia homines amplius oculis quam auribus credunt, deinde quia

iter longum est per praecepta, breve et efficax per exempla (Sen.). 8) Meneclides quidam, quod in

re militari florere Epaminondam videbat, hortari solebat Thebanos ut pacem bello anteferrent, ne

illius imperatoris opera desideraretur (Nep.). 9) Me et de via fessum et qui ad multam noctem

vigilassem, somnus artior quam solebat complexus est (Cic.). 10) Quoniam amicitiae mentionem

fecisti, pergratum mihi feceris si de amicitia disputaveris (Cic.). 11) Cimoni non fuit turpe sororem

germanam habere in matrimonio, quippe cum cives eius eodem uterentur istituto (Nep.). 12) Non

est quod nos paupertas a philosophia revocet, ne egestas quidem (Sen.). 13) Ennius sanctos

appellat poetas, quod quasi deorum dono commendati nobis esse videantur (Cic.). 14) Catilina,

quoniam factioni inimicorum resistere nequiverit, fortunae cessit (Sall.). 15) Nos vero, siquidem in

voluptate sunt omnia, superamur a bestiis (Cic.).

Esercizio 2

Traduci: 1) Lo faccio non perché mi piaccia, ma perché me lo impone la legge. 2) Non c’è motivo di lamentarsi della propria condizione se non si fa nulla per migliorarla. 3) Si congratularono con lui per essersi comportato bene in un momento assai critico. 4) Il generale ringraziò gli abitanti del villaggio perché essi gli avevano fornito informazioni preziose. 5) Biasimarono l’uomo perché avrebbe avuto un comportamento scorretto. 6) Per essere caduta molta neve sui monti, l’esercito fu costretto a restare nell’accampamento. 7) Essendo piovuto a lungo, la pianura sembrò essere diventata un’immensa palude. 8) Avendo immaginato di dover combattere contro creature mostruose, l’esercito in vista del deserto fu preso dal panico. 9) Proprio perché siamo dotati di intelligenza noi uomini dobbiamo risolvere pacificamente ogni controversia. 10) Cerchiamo di non godere eccessivamente solo perché le cose vanno bene: la fortuna può mutare all’improvviso. 11) Che motivo c’è per vantarsi se il successo è dovuto soltanto alla buona sorte? 12) Dal momento che

Page 252: Facile discere 2 esercizi - La Medusa Editrice · Costruzione con i nomi di città accompagnati da appellativi. ... Il re partì con la flotta per una spedizione, mentre in patria

600

era spuntata l’alba ed il nemico non lo si vedeva nelle vicinanze, il generale ordinò ai soldati di riprendere la marcia. Proposizioni temporali: Cum e l’indicativo – Cum e il congiuntivo Esercizio 3

Traduci: 1) Utinam illum diem videam cum tibi gratias agam quod me vivere coegisti! (Cic.). 2) Cum Caesar

in Galliam venit, alterius factionis principes erant Aedui, alterius Sequani (Caes.). 3) Cum rex

Pyrrhus populo Romano bellum ultro intulisset cumque de imperio certamen esset cum rege

generoso ac potente, perfuga ab eo venit in castra Fabricii (Cic.). 4) Fuit antea tempus cum

Germanos Galli virtute superarent, ultro bella inferrent (Caes.). 5) Cum quaepiam cohors impetum

fecerat, hostes velocissimi refugiebant (Caes.). 6) Id modo plebem agitabat, cum interim mentio

comitiorum nulla fieri (Liv.). 7) Recordare tempus illud cum pater Curio maerens iacebat in lecto

(Cic.). 8) Verres cum rosam viderat tunc incidere ver arbitrabatur (Cic.). 9) Eum egomet dicere

audivi tum se fuisse miserum cum careret patria (Cic.). 10) Hannibal iam subibat muros, cum

repente in eum, patefacta porta, erumpunt Romani (Liv.). 11) Incidunt saepe causae cum repugnare

utilitas honestati videatur (Cic.). 12) Qua re, cum de P. Lentulo ceterisque statuetis, pro certo

habetote vos simul de exercitu Catilinae et de omnibus coniuratis decernere (Sall.). 13) Haec cum

facta sunt in consilio, magna spe et laetitia omnium discessum est (Caes.). 14) Post Leuctricam

pugnam Lacedemonii se umquam refecerunt neque pristinum imperium recuperarunt, cum interim

Agesilaus destitit quibuscumque rebus posset patriam iuvare (Nep.). 15) Incidunt saepe tempora

cum ea, quae maxime videntur digna esse iusto homine, commutantur fiuntque contraria (Cic.).

Esercizio 4

Traduci: 1) C’è sempre un momento in cui dobbiamo prendere decisioni importanti. 2) Combattendo contro i Persiani, i Greci difesero con grande eroismo la loro indipendenza. 3) Avendo costruito il famoso cavallo di Troia, i Greci entrarono con l’inganno nella città di Priamo. 4) Quando le cose ci vanno bene, noi attribuiamo il successo alla nostra bravura; quando ci vanno male, diamo la colpa alla sfortuna. 5) Cercavano di difendersi come potevano, ed intanto i nemici aumentavano sempre di numero. 6) Poiché la cosa più certa è la morte, la vita va vissuta al meglio nell’interesse della collettività. 7) Quando i gladiatori combattevano nell’arena, il pubblico sulle gradinate –triste a dirsi!- godeva di fronte allo spettacolo di morte. 8) Le donne gioivano quando i loro uomini, tornando dalla guerra, riportavano monili d’oro. Dum, donec, quoad, quamdiu- Antequam, priusquam- Proposizioni temporali rette da altre

congiunzioni. Esercizio 5

Traduci: 1) Ego ad te habebo quod scribam simul ut videro Curionem (Cic.). 2) Non proficiscar priusquam

te videro (Cic.). 3) Galli, ubi prima impedimenta nostri exercitus ab iis, qui in silvis abditi latebant,

visa sunt, subito omnibus copiis provolaverunt impetumque in nostros equites fecerunt (Caes.). 4)

Dum ea Romani parant consultantque, iam Saguntum summa vi oppugnabatur (Liv.). 5) Quo

tempore, duce Pelopida, exsules Thebas occuparunt, Epaminondas, quamdiu facta est caedes

Page 253: Facile discere 2 esercizi - La Medusa Editrice · Costruzione con i nomi di città accompagnati da appellativi. ... Il re partì con la flotta per una spedizione, mentre in patria

601

civium, domi se tenuit (Nep.). 6) Ubi discrimen inter malos bonosque sublatum est, confusio

sequitur et vitiorum eruptio (Sen.). 7) Petam a vobis ut me, dum de his singulis disputo iudiciis,

attente audiatis (Cic.). 8) Nescio quo modo, dum lego, adsentior, cum posui librum et mecum ipse

de immortalitate animorum coepi cogitare, adsensio omnis illa elabitur (Cic.). 9) Homo immortalia

valutat, cum interim eum mors opprimit (Sen.). 10) Barbaros ut prima spes fefellerat, se ipsos

urbemque dediderunt (Curt.). 11) Priusquam telum adici posset aut nostri propius accederent,

omnis Vari acies terga vertit seque in castra recepit (Caes.). 12) Dum bellum in Macedonia geritur,

legati transalpini ab regulo Gallorum Romam venerant pollicentes ad Macedonicum bellum auxilia

(Liv.). 13) P. Decius populari Samnitium agros non destitit, donec hostes expulit finibus (Liv.). 14)

Ii dum aedificant tamquam beati, dum praediis lectis, familiis magnis, conviviis apparatis

delectantur, in tantum aës alienum inciderunt, ut, si salvi esse velint, Sulla sit iis ab inferis

excitandus (Cic.). 15) Horatius Cocles hostium agmen sustinuit donec pons abrumperetur (Val.

Max.). 16) Ipse, cum primum pabuli copia esse inciperet, ad exercitum venit (Caes.). 17) Data

potestate, tanta celeritate usus est ut prius in Asiam cum copiis pervenerit quam regii satrapae eum

scirent profectum (Nep.). 18) Simul ac tempora primum aliquid lucis ostendere visa sunt, princeps

vestrae libertatis defendendae fui (Cic.). 19) Hi, donec fortuna permisit, numquam ab eo

discesserunt (Nep.). 20) Prius in aciem exercitum eduxit proeliumque commisit quam milites sui

scirent cum quibus arma conferrent (Caes.).

Esercizio 6

Traduci: 1) Mentre in senato si discuteva della situazione, la plebe rumoreggiava nel foro sempre più numerosa. 2) Finché ti comporti bene, non hai nulla da temere dalla legge. 3) Prima di accingerti ad un’impresa rischiosa, valuta bene le tue capacità. 4) I soldati furono accusati di diserzione perché erano fuggiti precipitosamente ancor prima che arrivasse il nemico. 5) Finché durò la battaglia, i nostri combatterono con grande valore; appena essa ebbe termine, molti caddero sfiniti a terra per lo sforzo patito. 6) Ancor prima che spunti l’alba, il bosco si riempie dei versi degli animali. 7) Mentre pioveva a dirotto, gli esploratori uscirono dall’accampamento sicuri di non trovare ostacoli. 8) Non ce ne andremo prima di aver ottenuto ciò che ci spetta di diritto. Esercizio 7

1) Completa il brano che segue individuando le espressioni giuste tra quelle suggerite.

2) Da’ una risposta motivata alle domande in calce.

Sconcerto e confusione nel campo di Dario, ed intanto si prepara una congiura contro di lui.

In castris, quae nullius regebantur imperio, variorum animorum motus erant / varii animi motuum erant / varii animorum motus erant; nec in commune, ut ante, consulebatur. (1) Dux

Graecorum militum, Patron, arma capere suos iubet, (2) paratosque esse ad exsequendum

imperium. Persae secesserant: Bessus cum Bactranis erat, tentabatque Persas abducere (a Dario),

Bactra et intactae regionis opulenta, (3) simulque quae manentibus (4) instarent pericula ostentans.

Persarum omnium eadem fere fuit vox, nefas esse deseri regem. Inter haec Artabazus omnes imperatore fungebatur officia / omnium imperatorum fungebatur officiorum / omnibus imperatoriis fungebatur officiis: ille Persarum tabernacula circumire, (5) hortari, monere nunc

singulos nunc universos non ante destitit quam satis constabat imperata facturi / satis constaret imperaturos facta / satis constaret imperata facturos.

Curzio Rufo

Page 254: Facile discere 2 esercizi - La Medusa Editrice · Costruzione con i nomi di città accompagnati da appellativi. ... Il re partì con la flotta per una spedizione, mentre in patria

602

(1) consulebatur: il verbo, transitivo e intransitivo, ha diverse costruzioni. Le conosci? (2) arma capere suos iubet: sai volgere la frase al passivo? (3) opulenta: non è un aggettivo, ma… (4) manentibus: dativo o ablativo? (5) circumire, hortari, monere: infiniti indipendenti?...

Quondam Legio La prima forma di esercito in Roma la si ebbe con Romolo: la sua divisione fondamentale

fu la legione. Dalle tribù dei Ramnensi, Tiziensi e Luceri vennero forniti, divisi in parti uguali, complessivamente tremila fanti e trecento cavalieri, comandati rispettivamente dal tribunus

militum e dal tribunus celerum. Col passar del tempo, i milites crebbero di numero, finché, dopo la caduta della monarchia, si ebbero due legioni, il cui comando era affidato ad ognuno dei due consoli eletti annualmente.

Nello schieramento più antico, nella prima fila c'erano i soldati meglio armati, i principes, ai quali seguivano gli hastati. Tale schieramento in seguito subì delle modifiche, con i legionari più giovani (hastati) in prima linea, i meno giovani (principes) nella seconda, gli anziani (triarii) nella terza. E se durante le guerre sannitiche le legioni divennero quattro, il numero dei soldati fu elevato ad oltre seimila uomini per opera di Mario. Cresciute di numero durante la guerra annibalica, le legioni vennero indicate con un numero o con nomi propri. Loro simbolo, da Mario in poi, fu l'aquila; ed ancora Mario concesse a tutti i cittadini la possibilità di far parte dell'esercito, assicurandosi in tal modo da vivere, trasformandoli in soldati di mestiere, ai nullatenenti del mondo romano. E se al tempo di Cesare si cominciò ad arruolare i soldati anche tra i popoli stranieri, con Augusto tutti i provinciali, arruolandosi nell'esercito, diventavano automaticamente cittadini romani. Versione 1

Datame viene ucciso a tradimento Fingendo amicizia con Datame, Mitridate lo invita ad un colloquio per organizzare la guerra contro il re di Persia. Il colloquio in realtà è solo un pretesto per un tranello.

Id cum satis se confirmasse arbitratus est (1), certiorem facit Datamen (2) tempus esse maiores

exercitus parari et bellum cum ipso rege (3) suscipi, deque ea re, si ei videretur, quo loco vellet, in

colloquium veniret. Probata re colloquendi tempus sumitur locusque quo conveniretur. Huc

Mithridates cum uno, cui maxime habebat fidem, ante aliquot dies venit compluribusque locis

separatim gladios obruit eaque loca diligenter notat. Ipso autem colloquii die utrique, locum qui

explorarent atque ipsos scrutarentur, mittunt; deinde ipsi sunt congressi. Hic cum aliquamdiu in

colloquio fuissent et diverse discessissent iamque procul Datames abesset, Mithridates, priusquam

ad suos perveniret, ne quam suspicionem pareret (4), in eundem locum revertitur atque ibi, ubi

telum erat infossum, resedit, ut si (5) lassitudine cuperet acquiescere, Datamenque revocavit,

simulans se quiddam in colloquio esse oblitum. Interim telum, quod latebat, protulit nudatumque

vagina veste texit ac Datami venienti ait digredientem se animadvertisse locum quendam, qui erat

in conspectu, ad castra ponenda esse idoneum. Quem cum digito demonstraret et ille respiceret,

aversum ferro transfixit priusque, quam quisquam posset succurrere, interfecit. Ita ille vir, qui

multos consilio, neminem perfidia ceperat, simulata captus est amicitia.

Cornelio Nepote (1) arbitratus est: sogg. sott. Mitridate. (2) Datamen: satrapo persiano. (3) cum ipso rege: Artaserse II (IV sec. a.C. ) (4) pareret: pario, is. (5) ut si: “come se”.

Page 255: Facile discere 2 esercizi - La Medusa Editrice · Costruzione con i nomi di città accompagnati da appellativi. ... Il re partì con la flotta per una spedizione, mentre in patria

603

Versione 2

Catilina cerca di organizzare un esercito Il rivoluzionario riesce a mettere insieme due legioni, ma di uomini armati alla buona. Antonio va verso di lui, ed egli evita lo scontro aspettando tempi migliori.

Dum ea Romae geruntur, Catilina ex omni copia, quam et ipse adduxerat et Manlius habuerat,

duas legiones instituit, cohortis pro numero militum conplet (1). Deinde, ut quisque voluntarius aut

ex sociis in castra venerat, aequaliter distribuerat, ac brevi spatio legiones numero hominum

expleverat, quom (2) initio non amplius duobus milibus habuisset. Sed ex omni copia circiter pars

quarta erat militaribus armis instructa; ceteri, ut quemque casus armaverat, sparos aut lanceas,

alii praeacutas sudis portabant. Sed postquam Antonius cum exercitu adventabat, Catilina per

montis iter facere (3), modo ad urbem, modo Galliam vorsus castra movere, hostibus occasionem

pugnandi non dare. Sperabat propediem magnas copias sese habiturum, si Romae socii incepta

patravissent. Interea servitia repudiabat, quoius initio (4) ad eum magnae copiae concurrebant,

opibus coniurationis fretus, simul alienum suis rationibus existumans videri causam civium cum

servis fugitivis communicavisse.

Sallustio (1) cohortis…conplet: =cohortes …complet. (2) quom: forma arcaica per cum. (3) iter facere: “marciavano”; infinito storico come altri che seguono. (4) quoius initio: “dei quali all’inizio”.

Versione 3

Esempio di perfidia cartaginese Perfidia plus quam punica, scrive Livio delineando il carattere di Annibale. E tale è la perfidia della quale si rendono autori i Numidi agli ordini di Asdrubale. Iam in sinistro cornu Romano, ubi sociorum equites adversus Numidas steterant, consertum

proelium erat, segne primo et a Punica coeptum fraude. Quingenti ferme Numidae, praeter solita

arma telaque gladios occultos sub loricis habentes, specie transfugarum, cum ab suis, parmas post

terga habentes, adequitassent, repente ex equis desiliunt, parmisque et iaculis ante pedes hostium

proiectis, in mediam aciem accepti, ductique ad ultimos considere ab tergo iubentur (1). Ac dum

proelium ab omni parte conseritur, quieti manserunt; postquam omnium animos oculosque

occupaverat certamen, tum arreptis scutis, quae passim inter acervos caesorum corporum strata

erant, aversam (2) adoriuntur Romanam aciem, tergaque ferientes ac poplites caedentes, stragem

ingentem ac maiorem aliquanto pavorem ac tumultum fecerunt. Cum alibi terror ac fuga, alibi

pertinax in mala iam spe proelium esset, Hasdrubal, qui in ea parte praeerat, subductos ex media

acie Numidas, quia segnis eorum cum adversis pugna erat, ad persequendos passim fugientes

mittit, Hispanos et Gallos equites Afris, iam prope fessis caede magis quam pugna, adiungit.

Livio (1) considere…iubentur: nota il costrutto del verbo. (2) aversam: alle spalle. Versione 4

Galli e Germani: un paragone immediato I Galli, in passato vincitori dei Germani (occuparono il territorio della selva Ercinia) hanno cambiato tenore di vita e perso nel contempo il coraggio di combattere contro i loro confinanti. Ac fuit antea tempus, cum Germanos Galli virtute superarent, ultro bella inferrent, propter

hominum multitudinem agrique inopiam trans Rhenum colonias mitterent. Itaque ea quae

Page 256: Facile discere 2 esercizi - La Medusa Editrice · Costruzione con i nomi di città accompagnati da appellativi. ... Il re partì con la flotta per una spedizione, mentre in patria

604

fertilissima Germaniae sunt loca circum Hercyniam siIvam (1), quam Eratostheni (2) et quibusdam

Graecis fama notam esse video, quam illi Orcyniam appellant, Volcae Tectosages occupaverunt

atque ibi consederunt; quae gens ad hoc tempus his sedibus sese continet summamque habet (3)

iustitiae et bellicae laudis opinionem. Nunc quoniam in eadem inopia egestate patientia qua ante

Germani permanent, eodem victu et cultu corporis utuntur, Gallis autem provinciarum propinquitas

et transmarinarum rerum notitia multa ad copiam atque usus largitur, paulatim adsuefacti (4)

superari multisque victi proeliis ne se quidem ipsi cum illis virtute comparant.

Cesare (1) Hercyniam silvam: l’attuale Foresta Nera. (2) Eratostheni: Eratostene di Cirene, geografo e matematico del III sec a.C. (3) summamque habet…opinionem: “e gode assai grande reputazione”. (4) adsuefacti…illis: Galli gli uni, Germani gli altri.

Versione 5

Le divinità dei Germani Mercurio, al quale si sacrificano vittime umane; Ercole e Marte, ai quali vengono immolati animali; Iside, la venerazione per la quale è di origine ignota; e poi boschi sacri… Deorum maxime Mercurium colunt, cui certis diebus humanis quoque hostiis litare (1) fas habent.

Herculem et Martem concessis animalibus placant. Pars Sueborum et Isidi sacrificat: unde causa et

origo peregrino sacro, parum comperi, nisi quod signum ipsum in modum liburnae figuratum (2)

docet advectam religionem. Ceterum nec cohibere parietibus deos neque in ullam humani oris

speciem assimulare ex magnitudine caelestium arbitrantur: lucos ac nemora consecrant deorumque

nominibus appellant secretum illud, quod sola reverentia (3) vident.

Tacito

(1) litare: nota il costrutto del verbo, col dativo del dio cui si sacrifica e l’ablativo della vittima che si sacrifica. (2) in modum liburnae figuratum: “fatto a modo di nave liburnica”, nave leggera e veloce usata dai Liburni, popolazione illirica. (3) sola reverentia: “soltanto col timore religioso”.

Sententiae

1. Veritas numquam perit (Sen.).

2. Humilis nec alte cadere nec graviter potest (P. Syr.).

3. Nemo tam pauper vivit quam pauper natus est (P. Syr.).

4. Cum feriant unum, non unum fulmina terrent (Ov.).

5. Si minus errasset, notus minus esset Ulixes (Prop.).

6. Si amitti vita beata potest, beata esse non potest (Cic.).

7. Ad sensus perfruendos artes repertae sunt (Cic.)

8. Abeunt illuc omnia unde orta sunt (Cic.).

Page 257: Facile discere 2 esercizi - La Medusa Editrice · Costruzione con i nomi di città accompagnati da appellativi. ... Il re partì con la flotta per una spedizione, mentre in patria

605

Capitolo 44

Proposizioni subordinate avverbiali: comparative, concessive, avversative.

Proposizioni comparative.

Proposizioni concessive - Proposizioni avversative.

Page 258: Facile discere 2 esercizi - La Medusa Editrice · Costruzione con i nomi di città accompagnati da appellativi. ... Il re partì con la flotta per una spedizione, mentre in patria

606

Cloe pose Queste le parole sulle tombe di sette uomini che Cloe, vedova inconsolabile, ha avuto. Un po’ troppi sette mariti, che la donna, scellerata, ha sepolto.

Inscripsit tumulis septem scelerata virorum

“Se fecisse” Chloe. Quid pote simplicius?

Inscripsit…Chloe: costruisci Chloe scelerata inscripsit tumulis septem virorum “Se fecisse”. Se fecisse: oggettiva dipendente da Inscripsit. Più che ai monumenti funebri che Cloe fecit,l’insieme fa pensare ironicamente ai mariti che, aggiungiamo, la donna posuit. Quid pote simplicius?: che cosa può (pote, sott. est) esserci di più sincero – si chiede Marziale – visto che la donna stessa pare confessare le sue colpe?

Proposizioni comparative Esercizio 1

Traduci: 1) Cavebat magis Pompeius quam timebat (Cic.). 2) Xenomenes hospes tam te diligit quam si

vixerit tecum (Cic.). 3) Eo maiore animo studioque libertatem defendite, patres conscripti, quo

maiora proposita esse victis supplicia servitutis videtis (Cic.). 4) Tamquam clausa sit Asia, sic nihil

perfertur ad nos praeter rumores de oppresso Dolabella, satis illos quidem constantes, sed adhuc

sine auctore (Cic.). 5) Diogenes, ut Cynicus, proici se iussit inhumatum (Cic.). 6) Caesar Quintum

tractat non secus ac si ego essem imperator (Cic.). 7) Pompeiani, proinde ac si virtute vicissent,

victoriam eius diei concelebrabant (Caes.). 8) Ut ictum, quem praevideris, commodius excipis, sic

praecogitatum malum minus offendit (Sen.). 9) Per Alpes iter aliud atque Hannibal, nobis

opportunius, perfeci (Sall.). 10) Sic egit ut qui poenam suam honoribus summis esset aestimaturus

(Quint.). 11) Iecissem ipse me potius in profundum quam illos in magnum vitae discrimen

adducerem (Cic.). 12) Tantus simul maeror patres misericordiaque sociorum peremptorum indigne

et pudor non lati auxilii et ira in Carthaginienses metusque de summa rerum cepit velut si iam ad

portas hostis esset (Liv.). 13) Illi genti plus inest virium quam ingenii (Nep.). 14) Sic loquere cum

deo, tamquam homines audiant (Sen.). 15) Ut ager, quamvis fertilis, sine cultura fructuosus esse

non potest, sic sine doctrina animus (Cic.). 16) Quo plus potestis, eo moderatius imperio uti debetis

(Liv.). 17) Catoni studium modestiae, decoris, sed maxime severitatis erat: esse quam videri bonus

malebat (Sall.). 18) Magis idoneum, quam ego sum, ad eam causam profecto reperies neminem

(Cic.). 19) Aetatem agunt, quasi vestros honores contemnant (Sall.). 20) Factum est ut Miltiades

cum totidem navibus atque erat profectus Athenas magna cum offensione civium suorum rediret

(Nep.).

Esercizio 2

Traduci: 1) I soldati si addestravano con tanto impegno quanto ne richiedeva la gravità della guerra imminente. 2) Le cose sconosciute fanno sempre più paura di quanto dovrebbero. 3) L’oratore fu meno convincente di quanto si aspettavano. 4) Spesso molti goiscono della sperata vittoria come se già l’avessero ottenuta. 5) Che altro fece Catilina se non attentare alla sicurezza della repubblica? 6) Molto spesso gli uomini agiscono diversamente da quanto promettono a parole. 7) Forse per eccesso di bontà, ma il maestro con i suoi allievi è stato più clemente di quanto avrebbe dovuto. 8) Le donne urlavano come se fosse morto qualcuno. Per fortuna, non era così.

Page 259: Facile discere 2 esercizi - La Medusa Editrice · Costruzione con i nomi di città accompagnati da appellativi. ... Il re partì con la flotta per una spedizione, mentre in patria

607

Proposizioni concessive. Proposizioni avversative Esercizio 3

Traduci: 1) Tum ille, qui paulo ante respondisset, repente tacuit (Cic.). 2) Iugurtha, tametsi regem ficta

locutum intellegebat, tamen pro tempore benigne respondit (Sall.). 3) Socrates, cum facile posset

educi e custodia, noluit (Cic.). 4) Nostri, tametsi a duce et a fortuna deserebantur, tamen omnem

spem salutis in virtute ponebant (Caes.). 5) Eorum domus, cum honore et virtute florerent, signis et

tabulis pictis erant vacuae (Cic.). 6) Homo solus est ex tot animantium generibus particeps rationis,

cum cetera sint omnia expertia (Cic.). 7) Hi ignavissimi homines ea sociis adimere quae fortissimi

viri victores reliquerant (Sall.). 8) Duces persuaserunt Romanis pro Italia atque urbe Romana eos

pugnare quamquam procul a patria pugnarent (Liv.). 9) Eloquentiae studendum est, etsi ea quidam

et private et publice perverse abutuntur (Cic.). 10) Licet ipsa vitium sit ambitio, frequenter tamen

causa est virtutis (Quint.). 11) Nihil satis paratum ad bellum in praesentia habebant Romani, non

exercitum, non ducem, cum Perseus omnia praeparata atque instructa haberet (Liv.). 12) Quidam,

cum litteras nesciant, tamen inter eruditos versari gaudent (Plin. ). 13) Patior te isto modo agere,

etsi iniquum est (Cic.). 14) Id apud imperitos humanitas vocabatur, cum pars servitutis esset (Tac.).

15) Atque equidem filium, etiamsi nolit, cogam (Ter.).

Esercizio 4

Traduci: 1) Benché le orde barbariche fossero assai superiori di numero, i nostri non si persero d’animo e attaccarono battaglia. 2) Pur arrivando notizie confortanti, i senatori non interruppero la loro riunione. 3) Egli, pur godendo di un patrimonio considerevole, è vissuto in maniera assai misera. 4) Sebbene il figlio fosse morto, la donna tenne nascosta la realtà al marito malato. 5) Benché le avessero detto che il figlio era sopravvissuto alla battaglia, la donna non resistette all’emozione: morì per la troppa gioia. 6) La folla rumoreggiava a festa nel foro, mentre invece la realtà era ben diversa: il nemico era ormai alle porte. 7) Nonostante il momento fosse critico per tutti, ognuno era disposto a fare rinunce per il bene della collettività. 8) Pur non avendo raggiunto lo scopo, l’uomo non si è arreso ed ha provato di nuovo.

Esercizio 5

1) Completa il brano che segue individuando le espressioni giuste tra quelle suggerite.

2) Da’ una risposta motivata alle domande in calce. Gemino Mecio, comandante di uno squadrone di cavalieri di Tuscolo, sfida a duello il figlio del console Manlio. Forte inter ceteros turmarum praefectos qui exploratum (1) in omnes partes dimissi erant, T.

Manlius consulis filius super castris hostium cum suorum turmalium evasit / super castrorum hostium cum suos turmales evasit / super castra hostium cum suis turmalibus evasit, ita ut (2) vix

teli iactu ab statione proxima abesset. Ibi Tusculani erant equites; praeerat Geminus Maecius, vir

cum genere inter suos tum factis clarus. Is ubi Romanos equites insignemque inter eos praecedentem consulis filium / insignisque inter eos praecedentis consulis filii / insignique inter eos praecedenti consule filio – nam omnes inter se, utique illustres viri, noti erant – cognovit,

“Unane (3) – inquit – turma, Romani, cum Latinis sociisque bellum gesturi estis? Quid interea

consules, quid duo exercitus consulares agent?”. Manlius: « Aderunt in tempore, et cum illis aderit

Iuppiter ipse, foederum a vobis violatorum testis, qui plus potest polletque ». Ad ea Geminus

Page 260: Facile discere 2 esercizi - La Medusa Editrice · Costruzione con i nomi di città accompagnati da appellativi. ... Il re partì con la flotta per una spedizione, mentre in patria

608

paulum ab suis equo provectus : « Visne (4) igitur, dum dies ista venit qua magnus conatus exercitu moveatis / qua magno conatui exercitui moveatis / qua magno conatu exercitus moveatis, interea

tu ipse congredi mecum ut nostro duorum iam hinc eventu / nostri duo iam hinc eventus / nostris duobus iam hinc eventus cernatur quantum eques Latinus Romano praestet ? ».

Livio

(1) exploratum : da che cosa è retto, e che valore ha ? (2) ita ut: va collegato con?... (3) Unane: è un vocativo della seconda declinazione o che cosa?... (4) Visne: con che cosa va unito?

Quondam

Castra Si distinguevano due tipi di accampamento per l'esercito: temporaneo l’uno, permanente

l'altro. Il primo (castra aestiva) era formato da tende, generalmente di pelli o di tela, ed era usato in estate, durante lo svolgimento delle operazioni di guerra. Il secondo (castra stativa o hiberna), stabile, fatto con baracche per gli uomini e tettoie per gli animali, era usato durante la stagione invernale, nell’intervallo tra una campagna e l'altra.

Posto preferibilmente sul pendio di un colle, si cercava di collocarlo, per quanto possibile, in prossimità dei corsi d'acqua, ottimi e come sostentamento e come difesa contro il nemico. Generalmente di forma quadrata, l’accampamento era circondato da un fossato (fossa) e da un terrapieno (agger) con palizzata (vallum); al centro, il praetorium, con la tenda del generale e uno spazio per le adunanze dei soldati, ai quali il comandante parlava dall'alto di una tribuna (suggestus). Tra le tende e il terrapieno, tutt'intorno all'interno del castra, correva una strada (intervallum), mentre altre due lo attraversavano in lungo e in largo: la via praetoria e la via

principalis. La prima partiva dalla porta praetoria, sul fronte del campo, e terminava nella parte posteriore dello stesso, con la porta decumana; la seconda, perpendicolare alla prima, si estendeva tra le due porte laterali, dextera e sinistra. Versione 1

Agesilao si rifiuta di espugnare Corinto Lo spartano Agesilao assedia Corinto, ma si rifiuta di espugnarla, nell’interesse supremo della Grecia. Post hoc proelium collatum omne bellum est circa Corinthum ideoque Corinthium (1) est

appellatum. Hic (2) cum una pugna decem milia hostium Agesilao duce cecidissent eoque facto opes

adversariorum debilitatae viderentur, tantum afuit ab insolentia gloriae, ut commiseratus sit

fortunam Graeciae, quod tam multi a se victi vitio adversariorum concidissent: namque illa

multitudine, si sana mens esset, Graeciae supplicium Persas dare potuisse (3). Idem cum

adversarios intra moenia compulisset et ut Corinthum oppugnaret multi hortarentur, negavit id (4)

suae virtuti convenire: se enim (5) eum esse dixit, qui ad officium peccantis redire cogeret, non qui

urbes nobilissimas expugnaret Graeciae. “Nam si” inquit “eos exstinguere voluerimus, qui

nobiscum adversus barbaros steterunt, nosmet ipsi nos expugnaverimus illis quiescentibus. Quo

facto sine negotio, cum voluerint, nos oppriment ».

Cornelio Nepote 1) Corinthium: la guerra di Corinto ci fu negli anni 395-386 a.C. 2) Hic: avverbio, “qui”. 3) si sana mens esset…Persas…potuisse: “se fosse prevalsa la ragione…i Persiani…avrebbero potuto”. 4) negavit…id: “disse…che ciò non”. 5) se enim eum esse dixit, qui: “precisò infatti che egli era uno che”.

Page 261: Facile discere 2 esercizi - La Medusa Editrice · Costruzione con i nomi di città accompagnati da appellativi. ... Il re partì con la flotta per una spedizione, mentre in patria

609

Versione 2

Milziade conquista il Chersoneso Conquistato il Chersoneso tracio, Milziade ne organizza la vita con giustizia ricevendo l’approvazione del suo operato da parte sia degli Ateniesi che dei coloni. Ibi (1) brevi tempore barbarorum copiis disiectis, tota regione, quam petierat, potitus, loca castellis

idonea communiit, multitudinem, quam secum duxerat, in agris collocavit crebrisque excursionibus

locupletavit. Neque minus in ea re prudentia quam felicitate adiutus est. Nam cum virtute militum

devicisset hostium exercitus, summa aequitate res constituit atque ipse ibidem manere decrevit.

Erat enim inter eos dignitate regia, quamvis carebat nomine (2), neque id magis imperio quam

iustitia consecutus. Neque eo setius (3) Atheniensibus, a quibus erat profectus, officia praestabat.

Quibus rebus fiebat ut non minus eorum voluntate perpetuo imperium obtineret, qui miserant, quam

illorum, cum quibus erat profectus. Chersoneso tali modo constituta Lemnum revertitur et ex pacto

postulat ut sibi urbem tradant. Illi enim dixerant, cum vento borea (4) domo profectus eo

pervenisset, sese dedituros: se autem domum (5) Chersonesi habere.

Cornelio Nepote 1) Ibi: nel Chersoneso. 2) nomine: titolo di re, ovviamente. 3) neque eo setius: “Ciò nonostante”. 4) vento borea: il vento del Nord, chiamato aquilone dai Romani. 5) se autem domum…: Milziade non proviene da Atene, ma dal Chersoneso, a nord di Lemno.

Versione 3

Vitium uxoris aut tollendum aut ferendum Santippe è una moglie insopportabile, ma non per Socrate, che pare persino trarre vantaggio dal brutto carattere di lei. Xanthippe, Socratis philosophi uxor, morosa admodum fuisse fertur et iurgiosa, irarumque et

molestiarum muliebrium per diem perque noctem scatebat. Has eius intemperies in maritum

Alcibiades demiratus, interrogavit Socraten quaenam ratio esset cur mulierem tam acerbam domo

non exigeret. “Quoniam –inquit Socrates- cum illam domi talem perpetior, insuesco et exerceor ut

ceterorum quoque foris petulantiam et iniuriam facilius feram”. Secundum hanc sententiam quoque

Varro in satura Menippea, quam de officio mariti scripsit, inquit: “Vitium uxoris aut tollendum aut

ferendum est. Qui tollit vitium, uxorem commodiorem praestat; qui fert, sese meliorem facit”.

Gellio Versione 4

Le armi dei Germani La scarsità di ferro condiziona necessariamente le armi dei Germani, che fanno uso per lo più di aste corte, assai utili nella mischia. Grande invece la disponibiltà di giavellotti per i fanti. Ne (1) ferrum quidem superest, sicut ex genere telorum colligitur. Rari gladiis aut maioribus lanceis

utuntur: hastas vel ipsorum vocabulo frameas gerunt angusto et brevi ferro, sed ita acri et ad usum

habili ut eodem telo, prout ratio poscit, (2) vel comminus vel eminus pugnent. Et eques (3) quidem

scuto frameaque contentus est, pedites et missilia spargunt, pluraque singuli, atque in immensum

vibrant, nudi aut sagulo leves. Nulla cultus iactatio; scuta tantum lectissimis coloribus distinguunt.

Paucis loricae, (4) vix uni alterive cassis aut galea.

Tacito

(1) Ne…superest: «Neppure il ferro abbonda ». (2) prout ratio poscit: “secondo la necessità”. (3) Et eques: con valore collettivo, “Anche i cavalieri”. (4) Paucis loricae…: sott. sunt.

Page 262: Facile discere 2 esercizi - La Medusa Editrice · Costruzione con i nomi di città accompagnati da appellativi. ... Il re partì con la flotta per una spedizione, mentre in patria

610

Sententiae

1. Iratus, cum ad se redit, sibi tum irascitur (P. Syr.).

2. Simul atque fortuna dilapsa est, devolant omnes (Cic.).

3. Verum cur non audimus ? Quia non dicimus (P. Syr.).

4. Nemo prudens punit quia peccatum est, sed ne peccetur (Sen.).

5. Ne, quae non opus est, forte loquare, cave (Hor.).

6. Videsne ut navigia, quae modum excedunt, regi nequeant ?(Curt.).

7. Mors aut finis aut transitus (Sen.).

8. In victoria vel ignavis gloriari licet (Sall.).

Page 263: Facile discere 2 esercizi - La Medusa Editrice · Costruzione con i nomi di città accompagnati da appellativi. ... Il re partì con la flotta per una spedizione, mentre in patria

611

Capitolo 45

Proposizioni subordinate avverbiali : ipotetiche e condizionali

Periodo ipotetico indipendente del primo tipo o della realtà.

Periodo ipotetico indipendente del secondo tipo o della possibilità.

Periodo ipotetico indipendente del terzo tipo o dell’irrealtà .

Periodo ipotetico dipendente.

Proposizioni condizionali introdotte da dum, modo, dummodo - Uso

delle congiunzioni condizionali nisi, si non, si minus…

Page 264: Facile discere 2 esercizi - La Medusa Editrice · Costruzione con i nomi di città accompagnati da appellativi. ... Il re partì con la flotta per una spedizione, mentre in patria

612

Non avevo la febbre… Il medico di fama va a fare visita a Marziale, accompagnato da uno stuolo di discepoli, che lo toccano tutti con mani gelate. Risultato della visita: il poeta ora ha la febbre.

Languebam, sed tu comitatus protinus ad nos

venisti centum, Symmache, discipulis:

centum me tetigere manus Aquilone gelatae :

non habui febrem, Symmache, nunc habeo:

Marziale

Languebam: “Ero stanco“. comitatus (comito, as): “accompagnato”. ad nos: “da me”. Symmache: “o Simmaco”, il luminare che si muove con un corteo di allievi. non habui: traduci con l’imperfetto, “non avevo”.

Periodo ipotetico indipendente del primo tipo

Esercizio 1

Traduci: 1) Si Thebani principes Graeciae volent esse, castris iis est utendum, non palestra (Nep.). 2) Si quis

vestrum aut eorum qui adsunt forte miratur me ad accusandum descendere, is, si mei consilii

causam rationemque cognoverit, id quod facio probabit (Cic.). 3) Si quis etiam a culpa vacuus in

amicitiam Catilinae inciderat, cotidiano usu atque illecebris par similisque ceteris efficiebatur

(Sall.). 4) Si me diligis, si a me diligi vis, ad me litteras, ut quam primum laetitia efficiar, mittito

(Cic.). 5) Mens atque animus, nisi tamquam lumini oleum instilles, exstinguuntur in senectute

(Cic.). 6) Si me diligis, excita e somno tuas litteras humanitatemque (Cic.). 7) Securius divites

erimus, si scierimus quam non sit grave pauperes esse (Sen.). 8) Etiam fera animalia, si clausa

teneas, virtutis obliviscuntur (Tac.). 9) Nulla est excusatio peccati, si amici causa peccaveris (Cic.).

10) Ante portas est bellum: si inde non pellitur, iam intra moenia erit (Liv.).

Esercizio 2

Traduci: 1) Se ti comporti bene, ti trattano tutti con grande rispetto. 2) Se la questione andrà a buon fine, ne trarremo indubbiamente un grande vantaggio. 3) Se non hanno trovato ostacoli durante il viaggio, domani saranno sicuramente a casa. 4) Fallo pure, se vuoi; avrai tutto il nostro appoggio. 5) Catilina, se pure non fu un pazzo, fu sicuramente un pericoloso rivoluzionario. 6) L’imperatore Tito, se non aveva fatto del bene durante la giornata, era scontento del suo comportamento. 7) Se erano veramente persone oneste, dovevano fare quello che la legge imponeva loro. 8) Se ascoltano i consigli dei maestri, gli scolari si preparano non solo per la scuola, ma anche per la vita. 9) Se non vuoi avere problemi di salute, devi condurre una vita sana. 10) Se incontrerete difficoltà nel vostro lavoro, non arrendetevi, anzi impegnatevi ancor di più.

Periodo ipotetico indipendente del secondo tipo

Page 265: Facile discere 2 esercizi - La Medusa Editrice · Costruzione con i nomi di città accompagnati da appellativi. ... Il re partì con la flotta per una spedizione, mentre in patria

613

Esercizio 3

Traduci:

1) Si omnia facienda sint quae amici velint, non amicitiae tales, sed coniurationes putandae sint

(Cic.). 2) Si velim dicere omnia, multi appellandi laedendique sint (Cic.). 3) Si una tabula sit, duo

naufragi, eique sapientes, sibine uterque rapiat eam an alter cedat alteri? (Cic.). 4) Non solum

minuenda non sunt auxilia quae habemus, sed etiam nova, si fieri possit, comparanda (Cic.). 5)

Omnes ex omni aetate qui in hac civitate intelligentiam iuris habuerunt, si in unum locum

conferantur, cum Ser. Sulpicio non sint comparandi (Cic.). 6) Si velim, nonne possum? (Cic.). 7) Si

quis, iudices, forte nunc adsit ignarus legum iudiciorum consuetudinisque nostrae, miretur profecto

quae sit tanta atrocitas huiusce causae (Cic.). 8) Si quis vos interroget, quid respondeatis? (Liv.).

9) Hi te homines neque debent adiuvare, si possint, neque possunt, si velint (Cic.). 10) Si is, qui

apud te pecuniam deposuerit, bellum inferat patriae, reddasne depositum? (Cic.).

Esercizio 4

Traduci: 1) Se volessero impegnarsi a fondo, avrebbero tutte le possibilità per farlo. 2) Se mi chiedessero queste informazioni, non saprei rispondere. 3) Se pure volessero, non potrebbero accusarlo: è un uomo fin troppo onesto. 4) Se i governanti si comportassero bene, il popolo vivrebbe più tranquillo. 5) Se le leggi fossero state applicate, l’accordo tra le parti sarebbe stato raggiunto. 6) Se voi voleste, potrei parlare più a lungo dei problemi e della loro soluzione. 7) Se avessimo paura del mare, non ci metteremmo in viaggio. 8) Se ascoltassi con attenzione, capiresti ogni cosa; ma non ascolti. Periodo ipotetico indipendente del terzo tipo

Esercizio 5

Traduci: 1) Miretur, qui sciat quomodo nos ad patiendum sufficiamus (Liv.). 2) Philosophiae qui pareat,

omne tempus aetatis sine molestia possit degere (Cic.). 3) Multi non solum improbi, verum etiam

imperiti, si in hunc animadvertissem, crudeliter et regie factum esse dicerent (Cic.). 4) Haec qui

videat, nonne cogatur confiteri esse deos? (Cic.). 5) Hasdrubal Carales perventurus erat, nisi

Manlius obvio exercitu eum continuisset (Liv.). 6) Si ibi te esse scissem, ad te ipse venissem (Cic.).

7) Ferreus si essem, plura scribere non possem isto in tempore (Front. ). 8) M. Cicero, si illo

tempore quo Catilinae sicas devitavit concidisset, tunc felix mori potuit (Sen.). 9) Nisi crebris

subsidiis ac totius diei labore milites essent defessi, omnes hostium copiae deleri potuissent (Caes.),

10) C. Caesar si foro tantum vacasset, non alius ex nostris contra Ciceronem nominaretur (Quint.).

Esercizio 6

Traduci: 1) Se avessimo detto la verità, sicuramente non saremmo stati puniti. 2) Se ci avessero convinto con le loro proposte, noi avremmo accettato volentieri le loro richieste. 3) Se Nerone non avesse perseguitato i cristiani, la vita nella Roma del tempo sarebbe stata più tranquilla. 4) Se si fossero salvati dal naufragio, ora sarebbero su quest’isola. 5) Se l’accusa di tradimento non fosse stata provata, l’uomo non sarebbe stato messo in carcere. 6) Se le pietre fossero cadute dal cielo, il tetto della casa sarebbe stato sfondato. 7) Se l’anima non fosse immortale, non farei di sicuro tante rinunce. 8) Se si potesse conoscere il futuro, forse sarebbe peggio per l’uomo.

Page 266: Facile discere 2 esercizi - La Medusa Editrice · Costruzione con i nomi di città accompagnati da appellativi. ... Il re partì con la flotta per una spedizione, mentre in patria

614

Periodo ipotetico dipendente Esercizio 7

Traduci: 1) Neque ego umquam bona perdidisse dicam, si quis pecus aut supellectilem amiserit (Cic.). 2)

Itaque nemini erat his temporibus dubium, si adfuisset Conon, illam Athenienses calamitatem

accepturos non fuisse (Nep.). 3) Negat Epicurus iucunde posse vivi nisi cum virtute vivatur; dicit

alio loco non posse iucunde vivi nisi etiam honeste (Cic.). 4) Fac ut isti volunt: animos non

remanere post mortem; video nos, si ita sit, privari spe beatioris vitae (Cic.). 5) Lentulus Umbreno

cuidam negotium dat uti legatos Allobrogum requirat eosque, si possit, impellat ad societatem belli

(Sall.). 6) Verendum est, si ea dixeris quae contra iustitiam dici solent, ne sic etiam sentire videare

(Cic.). 7) Anseribus cibaria publice locantur et canes aluntur in Capitolio ut significent si fures

venerint (Cic.). 8) Quis est qui hoc non intellegat, nisi Caesar exercitum paravisset, non sine exitio

nostro futurum reditum Antonii fuisse? (Cic.). 9) Caesar dixit sententiam se dicturum fuisse nisi

impediretur (Cic.). 10) Primo concursu adeo gesta res est ut, si adfuissent Etrusci et Umbri,

accipienda clades fuerit (Liv.). 11) Aiunt ipsum sapientem quod dixerit interdum, si ita rectius sit,

mutare (Cic.). 12) Si ii vicissent, intellegebam quam crudelis esset futura victoria (Cic.). 13) Multi

arbitrantur se beneficos in suos amicos visum iri, si locupletent eos quacumque ratione (Cic.). 14)

Video constare Clodio, etiam si Milonem non timuisset, accessum ad urbem fuisse metuendum

(Cic.). 15) Vide ne tua culpa futura sit, si ego quidquam timeam (Cic.). 16) Dic quidnam facturus

fueris, si eo tempore censor fuisses (Cic.). 17) Roscius facile egestatem suam se laturum putat, si

hac indigna suspicione liberatus sit (Cic.). 18) Multi etiam dolorem saepe perpetiuntur ne, si id non

faciant, incidant in maiorem (Cic.). 19) Hannibal, nisi domi civium suorum invidia debilitatus esset,

Romanos videtur superare potuisse (Nep.). 20) Eloquentia nescio an Gracchus, diutius si vixisset,

parem habuisset neminem (Cic.).

Esercizio 8

Traduci: 1) Il console è certo che, se verrà deviato il corso del fiume, il nemico si arrenderà. 2) La donna non dubitava che, se avesse parlato col marito, egli non sarebbe partito. 3) Sono dell’avviso che nessuno, se ci trovassimo in una situazione critica, verrebbe meno al suo dovere. 4) Nessuno mise in dubbio che il generale, se gli veniva dato quanto chiedeva, avrebbe concluso felicemente la guerra. 5) Dall’oracolo fu risposto che, se volevano avere una navigazione tranquilla, dovevano offrire sacrifici al dio del mare. 6) Chi può dubitare che, se fossimo tutti onesti, la nostra diverrebbe una società ideale? 7) Eravamo certi che fosse un bravo maestro, se tutti correvano ad ascoltare le sue lezioni. 8) Si sa che le invenzioni, se vengono usate male, diventano necessariamente pericolose. Proposizioni condizionali introdotte da dum, modo, dummodo – Uso delle congiunzioni nisi, si non, si minus… Esercizio 9

Traduci: 1) Qui nisi exeunt, nisi pereunt, etiam si Catilina perierit, scitote hoc in re publica seminarium

Catilinarum futurum esse (Cic.). 2) Hoc ab homine exigitur, ut prosit hominibus, si fieri potest,

multis; si minus, paucis; si minus, proximis; si minus, sibi (Sen.). 3) Mancant ingenia senibus, modo

permanent studia et industria (Cic.). 4) Declinandum de via est, modo ne summa turpitudo sequatur

(Cic.). 5) Iamque dies, ni fallor, adest (Verg.). 6) Dolores, si tolerabiles sunt, feremus; sin minus,

Page 267: Facile discere 2 esercizi - La Medusa Editrice · Costruzione con i nomi di città accompagnati da appellativi. ... Il re partì con la flotta per una spedizione, mentre in patria

615

aequo animo e vita exeamus (Cic.). 7) Dicatur sane Catilina eiectus esse a me, dummodo eat in

exilium (Cic.). 8) Faciat ille quidlibet, dum illum modo habeam mecum (Ter.). 9) Extra ordines

numquam pugnaverim, non si certam victoriam videam (Liv.). 10) Omnes absolventur, ne posthac

quisquam damnabitur nisi qui hominem occiderit (Cic.). 11) Quare, si iniquus es in me iudex,

condemnabo eodem ego te crimine; sin me id facere noles, te mihi aequum praebere debebis (Cic.).

12) Hoc, si assecutus sum, gaudeo; sin minus, me tamen consolor (Cic.).

Esercizio 10

Traduci: 1) Se vuoi, vieni; se no, vattene pure. 2) Se confessano le colpe, li perdoniamo; se invece non le ammettono, non meritano il perdono. 3) Spesso gli uomini ricorrono ad azioni illecite pur di riuscire nel loro intento. 4) Si è impegnato al massimo pur di non perdere quanto ha guadagnato. 5) Se pensi che ti convenga agire in questo modo, fa pure; se invece non ne sei convinto, non farlo. 6) I nemici sono disposti ad accettare le condizioni poste dal vincitore, purché non siano particolarmente pesanti.

Esercizio 11

1) Completa il brano che segue individuando le espressioni giuste tra quelle suggerite.

2) Da’ una risposta motivata alle domande in calce. Tito Manlio, vincitore in un duello, torna dal padre che, console, lo condanna a morte per aver egli trasgredito gli ordini. Consul contionem classico advocari iussit. Quae ubi frequens convenit, “Quandoque (1)– inquit –

tu, T. Manli, neque imperio consulari, neque maiestati patriae veritus / neque imperii consularis neque maiestatis patriae veritus / neque imperium consulare neque maiestatem patriam veritus,

adversus edictum nostrum extra ordinem in hostem pugnasti et, quantum in te fuit disciplinam

militarem, quae stetit ad hanc diem Romanam rem / quam stetit ad hanc diem Romanae rei / qua stetit ad hanc diem Romana res, solvisti meque in eam necessitatem adduxisti ut aut rei publicae

mihi (2) aut mei meorumque obliviscendum sit, nos potius nostro delicto plectemur (3) quam re publica tantum suum damnum nostra peccata luat / quam res publica tanto suo damno nostra peccata luat / quam rei publicae tanto suo damno nostri peccati luat. Triste exemplum sed in

posterum salubre iuventuti erimus. Me quidem cum ingenita caritas liberum (4) tum specimen istud

virtutis deceptum vana imagine decoris, in te movet. Sed cum aut morte tua sancienda sint

consulum imperia, aut impunitate in perpetuum abroganda, ne (5) te quidem, si quid in te nostri

sanguinis est, recusare censeam quin (6) disciplinam militarem culpa tua prolapsam poena

restituas. I, lictor, deliga ad palum”.

Livio

(1) Quandoque: con valore causale, quali verbi regge? (2) mihi: dativo di relazione, di termine o d’agente? (3) plectemur: lo conosci il paradigma? (4) liberum: che caso è? (5) ne… censeam: finale negativa, dalla quale dipende?… (6) quin…poena restituas: da che cosa è retto?

Quondam

Triumphus Era la massima onorificenza concessa dal senato al generale vittorioso, dietro richiesta di lui. Condizione necessaria per avere l'onore del trionfo, l'imperator doveva aver vinto contro un nemico esterno (non c'era trionfo per chi vinceva in una guerra civile), con l'uccisione di non meno di cinquemila nemici; e ancora: la vittoria conseguita doveva porre fine alla guerra e ampliare il

Page 268: Facile discere 2 esercizi - La Medusa Editrice · Costruzione con i nomi di città accompagnati da appellativi. ... Il re partì con la flotta per una spedizione, mentre in patria

616

territorio dello Stato. Il trionfo consisteva in una festa celebrata con grande sfarzo: il generale entrava in Roma attraverso la porta trionfale, e veniva accompagnato in corteo fino al tempio di Giove, sul Campidoglio. In mezzo ad una folla festante, con un seguito infinito di alti dignitari e di nobili prigionieri (questi in genere venivano uccisi subito dopo), il trionfatore procedeva su un carro dorato tirato da quattro cavalli bianchi. Alla festa partecipavano tutti i soldati, che non solo inneggiavano al loro generale, ma spesso lo offendevano anche (carmina triumphalia), mettendo alla berlina i suoi difetti e dando anche libero sfogo ai rancori personali. La festa si concludeva con l'offerta di tori bianchi a Giove e con la spartizione della preda tra i soldati. Versione 1

Fiero discorso di uno Scita ad Alessandro Magno (I) Senza inutili giri di parole, un anziano ambasciatore scita rimprovera Alessandro per la sua ingordigia, avvertendolo nel contempo che non c’è nessuno, per forte che sia, che non debba aver paura degli altri. Presenta l’uomo il suo popolo, e non esita a chiamare ladro il re dei Macedoni.

“Si di habitum corporis tui aviditati animi parem esse voluissent, orbis te non caperet: altera manu

Orientem, altera Occidentem contingeres; et, hoc assecutus, scire velles ubi tanti numinis (1) fulgor

conderetur. Sic quoque concupiscis quae non capis. Ab Europa petis Asiam; ex Asia transis in

Europam: deinde, si humanum genus omne superaveris, cum silvis et nivibus et fluminibus ferisque

bestiis gesturus es bellum. Quid? tu ignoras arbores magnas diu crescere, una hora exstirpari?

Stultus est, qui fructus earum spectat altitudinem non metitur (2). Vide ne, dum ad cacumen

pervenire contendis, cum ipsis ramis quos comprehenderis, decidas. Leo quoque aliquando

minimarum avium pabulum fuit; et ferrum rubigo consumit. Nihil tam firmum est cui periculum non

sit etiam ab invalido. ”

Curzio Rufo (1) tanti numinis: il sole. (2) altitudinem non metitur: “senza misurare l’altezza”.

Versione 2

Fiero discorso di uno Scita ad Alessandro Magno (II) “Quid nobis tecum est? numquam terram tuam attigimus. Quis sis, unde venias, licetne ignorare in

vastis silvis viventibus? nec servire ulli possumus, nec imperare desideramus. Dona nobis data

sunt, ne Scytharum gentem ignores, iugum boum, et aratrum, hasta, sagitta et patera. His utimur et

cum amicis, et adversus inimicos. Fruges amicis damus boum labore quaesitas; patera cum isdem

(1) vinum dis libamus; inimicos sagitta eminus, hasta comminus petimus: sic Syriae regem, et postea

Persarum Medorumque superavimus, patuitque nobis iter usque in Aegyptum. At tu, qui te gloriaris

ad latrones persequendos venire, omnium gentium quas adisti, latro es. Lydiam cepisti, Syriam

occupasti, Persidem tenes, Bactrianos habes in potestate, Indos petisti; iam etiam ad pecora nostra

avaras et insatiabiles manus porrigis. Quid tibi divitiis opus est quae (2) esurire te cogunt? Primus

omnium satietate parasti famem, ut, quo plura haberes, acrius quae non habes cuperes. ”

Curzio Rufo (1) cum isdem: gli amici. (2) quae: “se esse”.

Page 269: Facile discere 2 esercizi - La Medusa Editrice · Costruzione con i nomi di città accompagnati da appellativi. ... Il re partì con la flotta per una spedizione, mentre in patria

617

Versione 3

Scaltrezza di Agesilao In un momento particolarmente critico per la sua città, lo Spartano riporta dalla sua parte alcuni giovani che stanno per tradire: finge egli di non conoscere le loro intenzioni… e Sparta è salva.

Interim accidit illa calamitas apud Leuctra Lacedaemoniis. Quo ne proficisceretur, cum a plerisque

ad exeundum premeretur, ut si de exitu divinaret, exire noluit. Idem (1), cum Epaminondas Spartam

oppugnaret essetque sine muris oppidum, talem se imperatorem praebuit, ut eo tempore omnibus

apparuerit, nisi ille fuisset, Spartam futuram non fuisse. In quo quidem discrimine celeritas eius

consilii saluti fuit universis. Nam cum quidam adulescentuli hostium adventu perterriti ad Thebanos

transfugere vellent et locum extra urbem editum cepissent, Agesilaus, qui perniciosissimum fore

videret, si animadversum esset quemquam ad hostis transfugere conari, cum suis eo venit (2) atque,

ut si bono animo fecissent, laudavit consilium eorum, quod eum locum occupassent: se quoque id

fieri debere animadvertisse. Sic adulescentis simulata laudatione recuperavit et adiunctis (3) de suis

comitibus locum tutum reliquit. Namque illi, aucto numero eorum qui expertes erant consilii,

commovere se non sunt ausi, eoque libentius quod latere arbitrabantur quae cogitaverant.

Cornelio Nepote (1) Idem: «Agesilao. (2) cum suis eo venit: « andò lì con i suoi ». (3) adiunctis: sott. quibusdam.

Versione 4

Nel senato cartaginese, all’indomani di Canne Magone, fratello di Annibale, ha annunciato la vittoria di Canne. Di fronte al senato che esulta, Annone si dichiara ancora contro la guerra, e sottolinea che il momento è buono per fare la pace con Roma.

Secundum haec dicta Magonis laetis omnibus (1) Himilco, vir factionis Barcinae (2), locum

Hannonis increpandi (3) esse ratus: “Quid est, Hanno? - inquit - Etiam nunc paenitet belli suscepti

adversus Romanos? Iube dedi (4) Hannibalem; veta in tam prosperis rebus grates deis immortalibus

agi; audiamus Romanum senatorem in Carthaginiensium curia!”. Tum Hanno: ” Respondeo –

inquit- Himilconi non desisse paenitere me neque desiturum ante invictum vestrum imperatorem

incusare, quam finitimum aliqua tolerabili condicione bellum videro; nec mihi pacis antiquae

desiderium ulla alia res quam pax nova finiet. Itaque ista, quae Mago modo iactavit, Himilconi

ceterisque Hannibalis satellitibus iam laeta sunt; mihi possunt laeta esse, quia res bello bene

gestae, si volumus fortuna uti, pacem nobis aequiorem dabunt; nam si praetermittimus hoc tempus,

quo magis dare quam accipere possumus videri pacem, vereor, ne haec quoque laetitia luxuriet

nobis ac vana evadat”.

Livio (1) laetis omnibus: abl. assol. temporale. (2) vir factionis Barcinae: “uomo del partito dei Barca”, la famiglia di Annibale. (3) locum

Hannonis increpandi: “il momento buono per schernire Annone”, della fazione avversa ai Barca. (4) dedi: infinito passivo (dedo, is).

Sententiae

1. Natura duce utendum est (Sen.).

2. Fruenda sapientia est (Cic.).

3. Necessitatem ferre, non flere addecet (P. Syr.).

4. Quem metuit quisque perisse cupit (Ov.).

5. Quis tulerit Gracchos de seditione querentes? (Iuv.).

6. Ne delectent verba nostra, sed prosint (Sen.).

7. Ut sementem feceris, ita metes (Cic.).

8. Nihil invenietur, si contenti fuerimus inventis (Sen.).

Page 270: Facile discere 2 esercizi - La Medusa Editrice · Costruzione con i nomi di città accompagnati da appellativi. ... Il re partì con la flotta per una spedizione, mentre in patria

618

Page 271: Facile discere 2 esercizi - La Medusa Editrice · Costruzione con i nomi di città accompagnati da appellativi. ... Il re partì con la flotta per una spedizione, mentre in patria

619

Capitolo 46

Riepilogo dei valori di ut / cum.

Page 272: Facile discere 2 esercizi - La Medusa Editrice · Costruzione con i nomi di città accompagnati da appellativi. ... Il re partì con la flotta per una spedizione, mentre in patria

620

Di quale malattia soffre? Diodoro è impelagato in cause continue, lui che soffre di podagra, ma all’avvocato che lo assiste egli non dà nulla: evidentemente soffre di chiragra.

Litigat et podagra Diodorus, Flacce, laborat;

sed nil patrono porrigit: haec cheragra est.

Marziale

Litigat: ovviamente in tribunale, visto che si parla di avvocato difensore. podagra…laborat: ”soffre di podagra”, la gotta dei piedi. cheragra:” chiragra”, la gotta delle mani.

Quondam

Annona Originariamente il termine indicava la totalità della produzione agricola, soprattutto frumento,

di un intero anno, a vantaggio di tutto lo Stato. Perché l’istituzione venisse presa in particolare considerazione, Roma la trasformò in seguito in divinità, la dea Annona, e le dedicò feste annuali ed una statua sul Campidoglio.

Le provviste di grano, conservate in appositi depositi, dovevano servire a far fronte a momenti di grave carestia; in realtà, però, il frumento negli ultimi tempi della repubblica fu venduto regolarmente a basso prezzo ai poveri, ai quali venne poi, nel periodo imperiale, offerto gratuitamente. Quando la penisola non fu più sufficiente per soddisfare le esigenze dell’annona, si fece ricorso alle province, soprattutto Sicilia ed Africa settentrionale.

Per avere un'idea di quanto costasse una tale istituzione, si tenga presente che già nel primo secolo a.C. dall' annona venivano sfamate oltre trecentomila persone, numero che venne più volte superato nei secoli seguenti. Una sua organizzazione razionale la si deve ad Augusto, che ne affidò la cura a quattro praefecti, con una praefectura annonae alle cui dipendenze lavoravano centuriones e procuratores. Dal 270, infine, alla distribuzione del grano fu sostituita quella del pane. Versione 1

Importanza della pace La pace è fonte di ogni bene, e chi attenta ad essa con la guerra civile va espulso da ogni società, si chiami Silla o Mario o Cinna o Carbone. Dulce etiam nomen est pacis, res vero ipsa cum iucunda tum salutaris. Nam nec privatos focos nec

publicas leges videtur nec libertatis iura cara habere quem (1) discordiae, quem caedes civium,

quem bellum civile delectat, eumque ex numero hominum eiciendum, (2) ex finibus humanae naturae

exterminandum puto. Itaque sive Sulla (3) sive Marius sive uterque sive Octavius sive Cinna sive

iterum Sulla sive alter Marius et Carbo sive qui alius bellum civile optavit, eum detestabilem civem

rei publicae natum iudico.

Cicerone

(1) quem: da riferirsi al sogg. sott. di videtur. (2) eiciendum…exterminandum: sott. esse. (3) Sulla… Marius…: tutti protagonisti della guerra civile degli anni 88-82 a.C..

Page 273: Facile discere 2 esercizi - La Medusa Editrice · Costruzione con i nomi di città accompagnati da appellativi. ... Il re partì con la flotta per una spedizione, mentre in patria

621

Versione 2

Elogio di Marco Emilio Lepido Il futuro triumviro è sostenitore della pace con Antonio, e la voce di lui è per Cicerone assai autorevole per vari motivi. Su tutti, il suo amore per lo Stato. Nos M. Lepidus, imperator (1) iterum, pontifex maximus, optime proximo civili bello de re publica

meritus, ad pacem adhortatur. Nullius apud me, patres conscripti, auctoritas maior est quam M.

Lepidi vel propter ipsius virtutem vel propter familiae dignitatem. Accedunt eodem (2) multa privata

magna eius in me merita, mea quaedam officia in illum. Maximum vero eius beneficium numero

quod hoc animo in rem publicam est, quae mihi vita mea semper fuit carior. Nam cum Magnum

Pompeium, clarissimum adulescentem, praestantissimi viri filium, auctoritate adduxit ad pacem

remque publicam sine armis maximo civilis belli periculo liberavit, tum me eius beneficio plus

quam pro virili parte obligatum puto.

Cicerone

(1) M. Lepidus, imperator: il titolo gli fu concesso per la pace conclusa in Spagna nel 44 a.C. con Sesto Pompeo. (2) Accedunt eodem: “ A ciò si aggiungono”.

Sententiae

1. Quid foedius avaritia dici potest ? (Cic.).

2. Non potest amor cum timore misceri (Sen.).

3. Contemnit humiliorem potens (Vell.).

4. Trahit sua quemque voluptas (Verg.).

5. Quo se fortuna, eodem etiam favor hominum inclinat (Iust.).

6. In unoquoque virorum bonorum habitat deus (Sen.).

7. Gloria vanum et volubile est, aura mobilius (Sen.).

8. Natura vi rationis hominem conciliat homini (Cic.).

Page 274: Facile discere 2 esercizi - La Medusa Editrice · Costruzione con i nomi di città accompagnati da appellativi. ... Il re partì con la flotta per una spedizione, mentre in patria

622

Capitolo 47

Proposizioni relative

Relative proprie.

Relative improprie.

Page 275: Facile discere 2 esercizi - La Medusa Editrice · Costruzione con i nomi di città accompagnati da appellativi. ... Il re partì con la flotta per una spedizione, mentre in patria

623

I versi sono miei, non tuoi Ancora Fidentino, che già conosciamo come un pessimo recitatore dei versi altrui. A lui il poeta ora chiede il pagamento dei diritti d’autore: i versi sono di Marziale!

Fama refert nostros te, Fidentine, libellos

non aliter populo quam recitare tuos .

Si mea vis dici, gratis tibi carmina mittam:

si dici tua vis, hoc eme, ne mea sint.

Marziale

non aliter…quam: semplicemente, “come”. si dici tua…: “se vuoi che siano detti tuoi, questa cosa, cioè che non siano miei, tu la devi comprare”.

Relative proprie

Esercizio 1

Traduci: 1) Ceterum illi qui e centuriis erant, praedocti ab duce, arma ornatumque mutaverant (Sall.). 2)

Nunc mihi Quintus frater meus mitissimam tuam orationem, quam in senatu habuisses, perscripsit

(Cic.). 3) Mos est Athenis laudari in contione eos qui sint in proelio interfecti (Cic.). 4) Marius

Plotium dilexit, cuius ingenio putabat ea, quae gesserat, posse celebrari (Cic.). 5) Metuo ne id

consilii ceperimus quod non facile esplicare possum (Cic.). 6) Quidquid oritur, qualecumque est,

causam habeat a natura necesse est (Cic.). 7) Quicumque bona patria laceraverat, Catilinae

proximus familiarisque erat (Sall.). 8) Quae est condicio pacis in qua ei, cum quo pacem facias,

nihil concedi potest? (Cic.). 9) Zeno appellat beatam vitam quae cum virtute degatur (Cic.). 10)

Quaecumque erunt impetranda, qua est humanitate Caesar, facillimum erit ab eo tibi impetrare

(Cic.). 11) Philippus dixit se, quascumque senatus dedisset leges pacis, accepturum esse (Liv.). 12)

Non semper servanda sunt promissa quae sint inutilia (Cic.). 13) Frequenter irrita est eius voluntas

qui non quae facilia sunt aggreditur sed vult facilia esse quae aggressus est (Sen.). 14) Quod ubi

Caesar animadverttit, naves longas paulum removeri ab onerariis navibus iussit; quae res magno

usui nostris fuit (Caes.). 15) Negat Cato ius esse, qui miles non sit, cum hoste pugnare (Cic.).

Relative improprie Esercizio 2

Traduci: 1) Caesar omnem equitatum praemisit qui novissimum agmen moraretur (Caes.). 2) Miraretur qui

tum cerneret quantae copiae hostium essent (Liv.). 3) Refertae sunt Catonis orationes, quas quidem

adhuc invenerim et legerim, et verbis et rebus illustribus (Cic.). 4) Ille servos non putat dignos

quibus irascatur (Sen.). 5) Quis erit tam improbus civis qui illum civem habendum putet? (Cic.). 6)

Exposui adulescentium officia quae valeant ad gloriam adipiscendam (Cic.). 7) O fortunate

adulescens, qui tuae virtutis Homerum praeconem inveneris ! (Cic.). 8) Quae quales sint, non facile

est scribere (Cic.). 9) Reperiam qui id, quod salutis omnia causa statueritis, non putent esse suae

dignitatis recusare (Cic.). 10) Fuere item ea tempestate qui crederent M. Licinium Crassum non

ignarum eius consilii fuisse (Sall.). 11) Scribebat Aelius orationes quas alii legerent (Cic.). 12)

Consolatio certe nulla est quae levare possit dolorem meum (Cic.). 13) Fuere qui auro corrupti

Page 276: Facile discere 2 esercizi - La Medusa Editrice · Costruzione con i nomi di città accompagnati da appellativi. ... Il re partì con la flotta per una spedizione, mentre in patria

624

elephantos traderent hosti (Sall.). 14) Hannibal peto pacem, qui neque peterem nisi utilem

crederem (Liv.). 15) Mihi es visus esse incostans, qui eundem et laederes et laudares (Cic.).

Ricapitolazione

Esercizio 3

Traduci: 1) I soldati che erano andati in esplorazione riferirono che i nemici erano accampati tra i monti. 2) Data la loro onestà, essi non possono rifiutare una cosa simile. 3) Diventano sempre più impetuosi i fiumi che scendono dai monti e ricevono numerosi affluenti. 4) Il console disse che avrebbe perdonato quelli che avessero confessato spontaneamente le loro colpe. 5) Credo che si debba onorare l’uomo che ha fatto quanto ha potuto nell’interesse del prossimo. 6) Quelli che sostengono di proposito tesi sbagliate non devono essere presi nella minima considerazione. 7) Te lo garantisco io che ho visto come si sono svolti i fatti. 8) Cesare promise salva la vita ai nemici che si fossero arresi spontaneamente e avessero consegnato le armi. 9) Durante la notte che precedette il misfatto, i malfattori non presero sonno nemmeno per un attimo. 10) La maggior parte degli animali, per quanto ne sappiamo, non attaccano l’uomo se non sono disturbati. Esercizio 4

1) Completa il brano che segue individuando le espressioni giuste tra quelle suggerite.

2) Da’ una risposta motivata alle domande in calce. La guerra contro i Vestini: Roma infligge al nemico una sconfitta assai grave, e saccheggia il suo territorio. Ab altero consule in Vestinis multiplicis belli nec usquam vario eventu gestum est / multiplici bello nec usquam varius eventus gestum est / multiplex bellum nec usquam vario eventu gestum est. Nam et pervastavit agros et populando (1) atque urendo tectorum hostium satorumque / tectis hostium satisque / tecta hostium sataque in aciem invitos extraxit; et ita uno proelio accidit (2)

Vestinorum res, haudquaquam incruento milite suo, (3) ut non (4) in castra solum refugerent hostes

sed iam ne vallum quidem ac fossas freti / ne vallo quidem ac fossis freti / ne vallorum quidem ac fossarum freti dilaberentur in oppida, situs urbes moeniaque se defensuri / situm urbibus moenium se defensuri / situ urbium moenibusque se defensuri. Postremo oppida quoque vi

expugnare adortus, primo Cutinam (5) ingenti ardore militum a vulnerum ira quod haud fere

quisquam integer proelio excesserat, scalis cepit, deinde Cingiliam. Utriusque urbis praedam

militibus, quod eos neque portae nec muri hostium arcuerant, concessit.

Livio

(1) populando…urendo: che valore hanno? (2) accidit: ad + cado oppure ad + caedo? (3) incruento milite suo: che costruzione è? (4) ut non: quali verbi regge? (5) Cutinam…Cingiliam: da che cosa sono retti?

Quondam Aerarium Il tesoro dello Stato era detto aerarium Saturni, dal nome del dio nel cui tempio esso era conservato. Non deve essere confuso col fiscus, il tesoro personale dell' imperatore, che venne creato da Augusto nel 27 a.C. , e che secoli più tardi diventò esso stesso il vero tesoro dello Stato. Responsabili dell'amministrazione furono prima due questori (al tempo della repubblica), e poi, con l'impero, due prefetti. Gli uni e gli altri controllavano entrate ed uscite. Le prime erano date dai ricavati “dei vectigalia, delle vendite di cose pubbliche, delle confische, delle prede, delle

Page 277: Facile discere 2 esercizi - La Medusa Editrice · Costruzione con i nomi di città accompagnati da appellativi. ... Il re partì con la flotta per una spedizione, mentre in patria

625

indennità di guerra, sia in forma di moneta coniata, sia come metallo non coniato, in blocchi e lingotti” (G. Corradi). Le uscite, invece, erano dovute alle spese necessarie per la guerra, e ancor più, forse, a quelle necessarie per fare fronte ad esigenze quotidiane della società, quali nuove costruzioni o distribuzione di grano, ma anche viaggi dei magistrati o accoglienza di ambasciatori. Versione 1

Ambiorige convince i Nervi ad attaccare i Romani Il re degli Eburoni va prima dagli Aduatuci e poi dai Nervi, convincendo gli uni e gli altri a ribellarsi contro la legione di Cicerone, luogotenente di Cesare. Hac victoria sublatus Ambiorix statim cum equitatu in Atuatucos (1), qui erant eius regno finitimi,

proficiscitur; neque noctem neque diem iter intermittit peditatumque se subsequi iubet. Re

demonstrata Atuatucisque concitatis postero die in Nervios pervenit hortaturque, ne (2) sui in

perpetuum liberandi atque ulciscendi Romanos pro iis quas acceperint (3) iniuris occasionem

dimittant; interfectos esse legatos duos magnamque partem exercitus interisse demonstrat; nihil

esse negotii subito oppressam legionem, quae cum Cicerone (4) hiemet, interfici. Se ad eam rem

profitetur adiutorem. Facile hac oratione Nerviis persuadet.

(Cesare) 1) in Atuatucos: abitavano presso il fiume Mosa, a sud-est degli Eburoni. 2) ne…occasionem dimittant: finale negativa, “a non…perdere l’occasione”. 3) quas acceperint: nota l’uso del congiuntivo nella relativa. 4) Cicerone: fratello del grande oratore e luogotenente di Cesare.

Versione 2

La Britannia Posizione geografica della Britannia e sua conformazione fisica. La certezza che si tratta di una grande isola è dovuta alla flotta di Roma, che ha navigato nel mare aperto, a settentrione della terra. Britannia, insularum quas Romana notitia complectitur maxima, spatio ac caelo in orientem

Germaniae, in occidentem Hispaniae obtenditur, Gallis in meridiem etiam inspicitur;

septentrionalia eius, nullis contra terris, (1) vasto atque aperto mari pulsantur. Formam (2) totius

Britanniae Livius veterum, Fabius Rusticus recentium eloquentissimi auctores oblongae scutulae

vel bipenni assimulavere. Et est ea facies citra Caledoniam, unde et in universum fama est:

transgressis (3) immensum et enorme spatium procurrentium extremo iam litore terrarum velut in

cuneum tenuatur. Hanc oram novissimi maris tunc primum Romana classis circumvecta insulam

esse Britanniam affirmavit, ac simul incognitas ad id tempus insulas, quas Orcadas vocant, invenit

domuitque. Dispecta est et Thule, (4) quia hactenus iussum, et hiems appetebat.

Tacito

(1) nullis contra terris: abl. assol., “non essendovi di fronte nessuna terra”. (2) Formam… assimulavere: “Hanno paragonato… la forma”. (3) transgressis…: costruisci transgressis (= per quelli che vanno oltre) immensum et enorme spatium terrarum

procurrentium litore iam extremo, tenuatur velut in cuneum (= si assottiglia a guisa di cuneo). (4) Dispecta est et Thule: “Fu avvistata anche Tule”, la terra più a nord per i Romani, forse l’Islanda.

Versione 3

La guerra contro Veio Veienti e Sabini ( siamo nel 475 a.C. ) fanno guerra ai Romani, in aiuto dei quali accorrono gli alleati, Latini ed Ernici. Grande la strage tra Sabini e Veienti, e grande quindi la vittoria romana.

Page 278: Facile discere 2 esercizi - La Medusa Editrice · Costruzione con i nomi di città accompagnati da appellativi. ... Il re partì con la flotta per una spedizione, mentre in patria

626

Certamina domi finita; Veiens bellum exortum, quibus (1) Sabini arma coniunxerant. P. Valerius

consul, accitis Latinorum Hernicorumque auxiliis, cum exercitu Veios missus castra Sabina, quae

pro moenibus sociorum locata erant, confestim adgreditur, tantamque trepidationem iniecit ut, dum

(2) dispersi alii alia manipulatim excurrunt ad arcendam hostium vim, (3) ea porta (4) cui signa

primum intulerat caperetur. Intra vallum deinde caedes magis quam proelium esse. Tumultus e

castris et in urbem penetrat; tamquam Veis captis, ita pavidi Veientes ad arma currunt. Pars

Sabinis erant subsidio, pars Romanos toto impetu intentos in castra adoriuntur. Paulisper aversi

turbatique sunt; (5) deinde et ipsi utroque versis signis resistunt, et eques ab consule immissus

Tuscos fundit fugatque; eademque hora duo exercitus, duae potentissimae et maxime finitimae

gentes superatae sunt.

Livio

(1) quibus: concordanza a senso con Veiens. (2) dum dispersi…excurrunt: “mentre sparsi qua e là in piccoli gruppi correvano”. (3) hostium vim: le forze di Roma. (4) ea porta…caperetur: in dipendenza da ut. (5) aversi turbatique sunt: i Romani.

Versione 4

I Volsci rifiutano lo scontro con le armi romane Siamo sempre nel 475 a.C. Contro Volsci ed Equi a combattere sono soltanto Latini ed Ernici, con l’esclusione dei Romani che, mal sopportando che gli alleati combattano una qualunque guerra di loro iniziativa, mandano forze proprie al comando del console. Dum (1) haec ad Veios geruntur, Volsci Aequique in Latino agro posuerant castra populatique fines

erant. Eos per se ipsi Latini adsumptis Hernicis, sine Romano aut duce aut auxilio, castris

exuerunt; ingenti praeda praeter suas reciperatas res potiti sunt. Missus tamen ab Roma consul in

Volscos C. Nautius; mos, (2) credo, non placebat sine Romano duce exercituque socios propriis

viribus consiliisque bella gerere. Nullum genus calamitatis contumeliaeque non editum (3) in

Volscos est, nec tamen perpelli potuere (4) ut acie dimicarent.

Livio (1) Dum…geruntur: “Mentre…accadevano”. (2) mos… non placebat… socios… bella gerere: “non piaceva… l’abitudine… che gli alleati… facessero guerra”. (3) non editum…est: “fu trascurato”. (4) potuere = potuerunt (i Volsci).

Sententiae

1. Male vincit, quem paenitet victoriae (P. Syr.).

2. Forma viros neglecta decet (Ov.).

3. Plerumque in calamitate ex amicis inimici existunt (Caes.).

4. Sapienti iniuria non potest fieri (Sen.).

5. Multis in rebus temeritas et casus valet (Cic.).

6. Durum est negare, superior cum supplicat (P. Syr.).

7. Est profecto animi medicina philosophia (Cic.).

8. Lex iubet quae facienda sunt, prohibet contraria (Cic.).

Page 279: Facile discere 2 esercizi - La Medusa Editrice · Costruzione con i nomi di città accompagnati da appellativi. ... Il re partì con la flotta per una spedizione, mentre in patria

627

Capitolo 48

Discorso indiretto

Modi e tempi, pronomi ed avverbi nel discorso indiretto.

Page 280: Facile discere 2 esercizi - La Medusa Editrice · Costruzione con i nomi di città accompagnati da appellativi. ... Il re partì con la flotta per una spedizione, mentre in patria

628

I miei versi non li regalo Quinto chiede a Marziale di regalargli le se poesie, ed egli per tutta risposta gli dà il nome del libraio che le vende. Non sono mica tanto scemo da comperarle! – obietta Quinto -; e nemmeno io sono tanto scemo da regalartele – ribatte Marziale.

Exigis ut donem nostros tibi, Quinte, libellos:

non habeo, sed habet bibliopola Tryphon.

“Aes dabo pro nugis et emam tua carmina sanus?

Non – inquis – faciam tam fatue”. Nec ego.

Marziale donem…libellos: conosci l’altra costruzione del verbo? pro nugis: “per queste idiozie”. sanus: “sano di mente”, come sono. Non…faciam tam fatue: “Non…mi comporterò così stupidamente”. Nec ego: risposta secca, “Nemmeno io”.

Modi e tempi, pronomi ed avverbi nel discorso indiretto. Esercizio 1

Traduci: 1) Ariovistus respondit: transisse Rhenum sese non sua sponte, sed rogatum et arcessitum a Gallis;

non sine magna spe magnisque praemiis domum propinquosque reliquisse (Caes.). 2) Theophrastus

moriens accusasse naturam dicitur quod hominibus tam exiguam vitam dedisset, quorum si aetas

potuisset esse longinquior futurum fuisse ut omnibus perfectis artibus omni doctrina hominum vita

erudiretur (Cic.). 3) Milites, qui erant Corfinii, legatos ad Caesarem mittunt: sese paratos esse

portas aperire, quaequae impetraverit facere, et L. Domitium vivum in eius potestate tradere

(Caes.). 4) Ad ea Herennius Bassus respondit: multos annos iam inter Romanum Nolanumque

populum amicitiam esse, cuius neutros ad eam diem paenitere (Liv.). 5) Ibi discit cum omni

equitatu Litaviccum ad sollicitandos Aeduos profectum: opus esse ipsos antecedere ad

confirmandam civitatem (Caes.). 6) Caesari nuntiatur Sulmonenses, quod oppidum a Corfinio

septem milium passuum intervallo est, cupere ea facere quae vellet (Caes.). 7) Ariovistus postulavit

ne quem peditem ad conloquium Caesar adduceret: vereri se ne per insidias ab eo circumveniretur;

uterque cum equitatu veniret; alia ratione sese non esse venturum (Caes.). 8) Iugurtha ad Bocchum

nuntios mittit: quam primum in Numidiam copias adduceret; proelii faciundi tempus adesse (Sall.).

9) Certiorem facit Mithridates Datamem tempus esse maiores exercitus parari et bellum cum ipso

rege suscipi, deque ea re, si ei videretur, quo loco vellet, in colloquium veniret (Nep.). 10) Q.

Fabius consul, priusquam cum hoste manum consereret, pronuntiat: qui loco cessisset, se in eum

servili supplicio animadversurum esse (Liv.).

Esercizio 2

Traduci: 1) Mario garantì che avrebbe concluso felicemente la guerra contro Giugurta. 2) L’oratore convince la plebe che non c’è dubbio che il senato esaudirà le sue richieste. 3) L’accusato sosteneva di essere stato costretto a compiere quell’azione. 4) Cicerone disse in senato che la notte precedente Catilina e i suoi si erano riuniti in casa di Leca. 5) Il console fece sapere ai nemici che se volevano qualche cosa dovevano guadagnarsela con le armi. 6) Il lupo chiese all’agnello perché gli sporcava l’acqua. 7) Si tramanda che un tale condannava Aristide all’esilio benché non lo conoscesse. 8) Ripetevano tutti che quella per loro era un’evidente offesa.

Page 281: Facile discere 2 esercizi - La Medusa Editrice · Costruzione con i nomi di città accompagnati da appellativi. ... Il re partì con la flotta per una spedizione, mentre in patria

629

Esercizio 3

1) Completa il brano che segue individuando le espressioni giuste tra quelle suggerite.

2) Da’ una risposta motivata alle domande in calce. Operazioni belliche di varia entità nell’Apulia e nel Sannio Dictator triumphans urbem est ingressus; et cum (1) se dictatura abdicare vellet, iussu patrum

priusquam abdicaret consules creavit C. Sulpicium Longum iterum Q. Aemilium Cerretanum.

Samnites infecta pace quia de condiciones agebantur / infectam pacem quia de condicionibus agebantur / infecta pace quia de condicionibus agebatur indutias annuas ab urbe rettulerunt. Nec

eis ipsis sanctae fidei fuit / earum ipsarum sancta fides fuit / eas ipsas sancta fide fuerunt: adeo,

postquam Papirium abisse magistratu nuntiatum est, arrecti ad bellandum animi sunt. C. Sulpicio

Q. Aemilio (Aulium quidam annales habent) consulibus, ad defectionem Samnitium Apulum novum

bellum accessit. Utroque (2) exercitus missi. Sulpicio Samnites, Apuli Aemilio sorte evenerunt. Sunt

qui (3) non ipsis Apulis bellum illatum, (4) sed socios eius gentis populos ab Samnitium vi atque

iniuriis defensos scribant; ceterum fortuna Samnitium, vix ad se ipsos eo tempore propulsandum bellum / vix a se ipsis eo tempore propulsantium bellum / vix a se ipso eo tempore propulsantes bello, propius ut sit vero facit (5) non Apulis ab Samnitibus arma illata sed cum utraque simul gente

bellum Romanis fuisse. Nec tamen rei ullius memorabilis acta / re ulla memorabili acta / res ulla memorabilis acta; ager Apulus Samniumque evastatum; hostes nec hic nec illic inventi.

Livio

(1) cum vellet: che valore ha? (2) Utroque: che cosa è? (3) qui…scribant: perché il congiuntivo nella relativa? (4) illatum…defensos: che cosa è sottinteso? (5) facit: quale è il soggetto?

Versione 1

L’inizio della ribellione armata contro Roma Agli inviati di Manlio, seguaci di Catilina, il generale Q. Marcio Re chiede una resa senza condizioni al senato di Roma. Catilina sparge la voce, falsa ovviamente, di una sua partenza per Marsiglia. Ad haec Q. Marcius respondit (1), si quid ab senatu petere vellent, ab armis discedant, Romam

supplices proficiscantur: ea mansuetudine atque misericordia senatum populi Romani semper

fuisse, ut (2) nemo umquam ab eo frustra auxilium petiverit. At Catilina ex itinere plerisque

consularibus, praeterea optumo cuique (3) litteras mittit: se falsis criminibus circumventum,

quoniam factioni inimicorum resistere nequiverit, fortunae cedere, Massiliam in exilium proficisci,

non quo (4) sibi tanti sceleris conscius esset, sed uti res publica quieta foret neve ex sua contentione

seditio oriretur.

Sallustio 1) respondit…si quid… vellent…discedant: nota l’insolita conseguenza dei tempi. 2) ea…ut: “tali (con riferimento a entrambi gli ablativi)… che”. 3) optumo (=optimo) cuique: “a tutti gli ottimati”. 4) non quo (= non quod)…sed uti: causale la prima, finale la seconda (uti = ut).

Versione 2

Vercingetorige tenta di sobillare i Galli contro i Romani Parlando in una assemblea di Galli, Vercingetorige ricorda che non era stata sua intenzione difendere Avarico, capitale dei Biturigi, caduta nelle mani di Roma, ma promette anche di vendicare tutte le offese con l’aiuto dell’intera Gallia. Postero die concilio convocato consolatus cohortatusque est, ne se admodum animo demitterent

neve perturbarentur incommodo. Non virtute neque in acies vicisse Romanos (1), sed artificio

Page 282: Facile discere 2 esercizi - La Medusa Editrice · Costruzione con i nomi di città accompagnati da appellativi. ... Il re partì con la flotta per una spedizione, mentre in patria

630

quodam et scientia oppugnationis, cuius rei fuerint (2) ipsi imperiti. Errare, si qui in bello omnes

secundos rerum proventus exspectent. Sibi numquam placuisse Avaricum defendi, cuius rei testes

ipsos haberet, sed factum (3) imprudentia Biturigum et nimia obsequentia reliquorum uti hoc

incommodum acciperetur. Id tamen se celeriter maioribus commodis sarturum (4). Nam quae ab

reliquis Gallis civitates dissentirent, has sua diligentia adiuncturum atque unum consilium totius

Galliae effecturum, cuius consensu ne orbis quidem terrarum possit obsistere; idque se prope iam

effectum habere. Interea aequum esse ab iis communis salutis causa impetrari, ut castra munire

instituerent, quo facilius (5) repentinos hostium impetus sustinere possent.

Cesare 1) vicisse Romanos: “che i Romani avevano vinto”, in dipendenza da un sottinteso verbum dicendi. 2) fuerint: rendi con l’indicativo. 3) sed factum: sott. esse, introduce il seguente uti (=ut) acciperetur. 4) sarturum: sott. esse, da sarcio, is. 5) quo facilius…possent: “affinché (quo = ut) potessero sostenere più facilmente”.

Versione 3

I Fabi si addossano il peso della guerra Il console Cesone Fabio (479 a.C. ), parlando a nome di tutta la sua gente, si addossa il peso della guerra contro Veio, esonerando lo Stato dal fornire un qualunque aiuto. Fabia gens senatum adiit. Consul pro gente loquitur: “ Adsiduo magis quam magno praesidio, ut

scitis, patres conscripti, bellum Veiens eget. Vos alia bella curate, Fabios hostes Veientibus date.

Auctores sumus (1) tutam ibi maiestatem Romani nominis fore. Nostrum id nobis (2) velut familiare

bellum privato sumptu gerere in animo est; res publica et milite illic et pecunia vacet”. Gratiae

ingentes actae. Consul e curia egressus comitante Fabiorum agmine, qui in vestibulo curiae

senatus consultum expectantes steterant, domum rediit. Iussi (3) armati postero die ad limen

consulis adesse; domos inde discedunt.

Livio

(1) Auctores sumus: “ Noi (vi) garantiamo”. (2) nobis…in animo est: “ noi…abbiamo intenzione di”. (3) Iussi (sunt): “ Fu ordinato loro”.

Versione 4

I trecento Fabi contro Veio Sull’esempio dei trecento spartani di Leonida alle Termopili, Livio parla di trecento Fabi che unici si oppongono al nemico (secondo altri, gli uomini sarebbero stati quattromila). Manat tota urbe rumor; Fabios ad caelum laudibus ferunt: familiam unam subisse civitatis onus,

Veiens bellum in privatam curam, in privata arma versum. Si sint (1) duae roboris eiusdem in urbe

gentes, deposcant haec Volscos sibi, illa Aequos: populo Romano tranquillam pacem agente omnes

finitimos subigi populos posse. Fabii postera die arma capiunt; quo iussi erant conveniunt. Consul

paludatus egrediens in vestibulo gentem omnem suam instructo agmine videt; acceptus in medium,

signa ferri iubet. Numquam exercitus neque minor numero neque clarior fama et admiratione

hominum per urbem incessit: sex et trecenti milites, omnes patricii, omnes unius gentis, ibant, unius

familiae viribus Veienti populo pestem minitantes.

Livio

(1) Si sint…deposcant: “ Se vi fossero state…avrebbero preteso”.

Page 283: Facile discere 2 esercizi - La Medusa Editrice · Costruzione con i nomi di città accompagnati da appellativi. ... Il re partì con la flotta per una spedizione, mentre in patria

631

Sententiae

1. Virtus et conciliat amicitias et conservat (Cic.).

2. Socius fit culpae qui nocentem sublevat (P. Syr.).

3. Aperta decent et simplicia bonitatem (Sen.).

4. Pro libertate vitae periculo decertandum est (Cic.).

5. Non facile persuadetur invitis (Quint.).

6. Natura humana imbecilla atque aevi brevis est (Sall.).

7. Res est solliciti plena timoris amor (Ov.).

8. Cantus incitat languescentes, languefacit excitatos (Cic.).

Page 284: Facile discere 2 esercizi - La Medusa Editrice · Costruzione con i nomi di città accompagnati da appellativi. ... Il re partì con la flotta per una spedizione, mentre in patria

632

NUMISMATICA ROMANA PRIMO PERIODO: LE MONETE PRIMITIVE (dalle origini di Roma al 268 a.C.)

In antichità i commerci erano regolati sulla base del baratto: chi possedeva una merce in abbondanza la scambiava per averne altra di cui aveva bisogno. Occorre però dare un valore alle mercanzie per poterle scambiare. In Italia centrale il valore delle merci era inizialmente calcolato in capi di bestiame, soprattutto pecore e buoi, con un capo di bestiame grande equivalente a 10 capi di bestiame piccolo. L’uso di bestiame come indicatore di valore è testimoniato anche da alcune parole latine poi passate all’italiano; da pecus (bestiame) viene pecunia, da peculium (piccolo gregge) il nome di peculio, mentre peculato, nel senso di concussione, viene da peculatum (furto di bestiame). Il passo successivo fu quello di sostituire il bestiame con materiale più omogeneo; i capi di bestiame, infatti, non sono tutti uguali e anche considerando animali della stessa specie si possono avere notevoli differenze di peso e quindi di valore. Per sostituire il bestiame si usò il metallo, materiale oltretutto non deperibile. Certamente la transizione non fu improvvisa ma graduale come testimoniano alcune leggi fino al 450 a.C. circa: esse fissavano sia in bestiame sia in moneta l’entità delle tasse e delle multe. La scelta del metallo da adottare è determinata in ogni luogo dalla disponibilità locale; in Italia non ci sono giacimenti di oro o di argento e quindi si prese come riferimento il bronzo (aes). All’inizio certamente blocchi di bronzo di forma qualsiasi andavano bene, bastava soltanto pesarli per determinarne il valore (aës rude). Per questo motivo in italiano – come in molte altre lingue – la parola “peso” si identifica con quella di moneta e di valore. Dal latino pendere (pesare) derivano la parole italiane spendere, spesa, spesare, dispensare, compendio, dispendio, stipendio, pensione; da aës e aestimare derivano stima, stimare, estimo. Dall’aës rude, di forma del tutto irregolare, si passò poi a blocchi di forma regolare contrassegnati (aës signatum) con ramoscelli o con segni simili a spine di pesce. Questi blocchi erano comunque del tutto dissimili tra di loro e andavano sempre messi sulla bilancia per determinarne il valore. Probabilmente l’iniziativa di contrassegnare i blocchi di metallo fu dapprima privata e soltanto in seguito fu lo stato a garantire la bontà e il peso del metallo. Questa operazione fu fatta con l’introduzione dell’aës grave, di peso determinato e garantito dallo stato; in tal modo si evitava l’onere di dovere usare la bilancia ogni volta. Il primo a organizzare un sistema di pesi e misure statali fu Servo Tullio; da qui al sistema monetario il passo è breve, per cui molti scrittori attribuiscono a Servo Tullio l’organizzazione del sistema monetario. L’unità monetaria fu l’Asse, diviso in sottomultipli. L’Asse porta al dritto la testa di Giano e l’indicazione I (1); il Semisse (mezzo asse) porta la testa di Giove e l’indicazione s (semis); il Triente (terzo di asse) reca la testa di Roma e quattro piccoli globetti (corrispondenti a quattro once); il Quadrante (quarto di asse) la testa di Ercole e tre piccoli globetti (tre once); il Sestante (sesto di asse) la testa di Mercurio e due piccoli globetti; l’Oncia (dodicesimo dell’asse) la testa di Bellona e un piccolo globetto. Oggi può apparire strana e artificiosa questa divisione in parti per i sottomultipli; ma il sistema di numerazione decimale, in cui i multipli e i sottomultipli sono potenze di 10, venne adottato in Europa soltanto a partire dall’anno 1000 d.C.; per questo motivo risultava comodo un sistema di numerazione in base 12, numero divisibile per 2, per 3, per 4, per 6; del resto una suddivisione simile è stata usata dagli Inglesi per il loro sistema monetario (unità di base la sterlina divisa in venti scellini a loro volta contenenti ciascuno dodici penny) fino al 1971, anno in cui il sistema monetario inglese è stato convertito al sistema decimale. Il peso originario dell’asse sembra corrispondere alla libbra latina (273 grammi). In seguito però, quando il peso dell’Asse si sarà ridotto, si prenderà come unità di misura di riferimento la libbra romana (327 grammi).

Page 285: Facile discere 2 esercizi - La Medusa Editrice · Costruzione con i nomi di città accompagnati da appellativi. ... Il re partì con la flotta per una spedizione, mentre in patria

633

Sottomultipli dell’Asse: Moneta Valore Semisse ½ Asse Triente 1/3 Asse Quadrante ¼ Asse Sestante 1/8 Asse Oncia 1/12 Asse SECONDO PERIODO: LA REPUBBLICA (dal 268 a.C. al 43 a.C.)

La prima riduzione del peso dell’Asse avvenne nel 286 a.C., anno in cui passò a 163,5 grammi (asse semilibrale); la successiva si ebbe nel 268 a.C. (epoca in cui venne introdotto l’argento) a 54,5 grammi (asse sestantario). La diminuzione proseguì nel 217 a.C. (asse unciale di 27,5 grammi), e 89 a.C. (asse semiunciale di 13,625 grammi). Pesi dell’Asse (Aës grave): Peso originario Peso dal 286 a.C. Peso dal 268 a.C. Peso dal 217 a.C: Peso dall’89 a.C.

273 g (1 libbra latina)

163,5 g (1/2 libbra romana)

54,5 (1/8 libbra romana)

27,5 (1/12 libbra

romana)

13,6 (1/24 libbra

romana) Ad un certo punto, cioè quando l’asse cominciò a pesare circa 100 grammi, furono introdotti i multipli dell’asse: il Dupondio (due assi), con la testa di Roma e il segno II; il Tripondio (tre assi), sempre con la testa di Roma e il segno III; il Decapondio (dieci assi), sempre con la stessa testa e il segno X. Multipli dell’Asse: Moneta Valore Dupondio 2 Assi Tripondio 3 Assi Decapondio 10 Assi Come già detto, nel 268 a.C. fu coniata a Roma la prima moneta d’argento: il Denario. Pesava 4,55 grammi (1/72 di libbra) e portava il segno X, indicante il valore di 10 assi. I suoi sottomultipli erano il Quinario, di grammi 2,275, avente il segno V e il valore di 5 assi, e il Sesterzio, di grammi 1,137, con il segno IIS indicante il valore di due assi e mezzo (II per 2 Assi e S per semis-tertius, cioè “metà del terzo (asse)”, da cui il nome); l’abbreviazione usata per il Sesterzio è HS, in cui H è la deformazione di II. Nell’anno 144 a.C. il valore del Denario passò a 16 assi (il segno X fu sostituito da XVI), quello del Quinario a 8 assi e quello del Sesterzio a 4 assi. Monete d’argento: Moneta Valore (268 a. C.) Valore (144 a.C.) Denario 10 Assi 16 Assi Quinario 5 Assi 8 Assi Sesterzio 2 Assi e mezzo 4 Assi

Page 286: Facile discere 2 esercizi - La Medusa Editrice · Costruzione con i nomi di città accompagnati da appellativi. ... Il re partì con la flotta per una spedizione, mentre in patria

634

Nel frattempo, nell’anno 217 a.C., il peso del Denario si era ridotto a 3,0 grammi e i pesi del Quinario e del Sesterzio si erano abbassati in proporzione. Il Denario venne coniato per tutta la Repubblica mentre la moneta d’oro (Aureo) fu coniata regolarmente solo a partire da Giulio Cesare (46 a.C.), ma il suo uso fu relativamente raro in rapporto all’argento. Monete d’argento: Moneta Peso (268 a. C.) Peso (217 a.C.) Denario (argento) 4,55 g 3,0 g Quinario (argento) 2,23 g 1,5 g Sesterzio (argento) 1,13 0,75 g TERZO PERIODO: L’IMPERO (dal 43 a.C. al 476 d.C.)

Il diritto di fusione e coniazione era nel 269 a.C. affidato a dei magistrati (poco sappiamo dell’epoca precedente); essi erano in genere tre (Triumviri monetales) e duravano in carica due anni; il loro ufficio divenne uno dei gradi del Cursus honorum e permetteva l’ascesa ai gradini più alti delle cariche dello stato. Nell’anno 15 d.C. Augusto lasciò al Senato il diritto di coniazione del bronzo, mentre tenne per sé quello dell’oro e dell’argento. Tale situazione durò per circa tre secoli.

Monete d’oro e monete d’argento.

Il peso dell’Aureo si abbassò progressivamente: 40-42 pezzi per libbra (Augusto), 45 (Nerone), 50 (Caracalla), 70 (Diocleziano), 72 (Costantino). Da Costantino fino alla caduta dell’impero d’occidente l’Aureo conserva tale peso e cambia nome in Solidus. Il peso delle monete viene dato in numero di pezzi per libbra perché così si esprimevano i romani. La procedura seguita era quella di consegnare una libbra d’oro o d’argento pretendendo in cambio un certo numero di monete (i monetieri traevano un profitto personale dal fatto di coniare una o due monete in più trattenendole per sé). Il peso di una moneta dovrebbe teoricamente essere pari ad una frazione di libbra avente per numeratore 1 e per denominatore un numero intero. Il Sesterzio d’argento viene a cessare con la fine della Repubblica e l’unica moneta d’argento coniata con regolarità nell’Impero fu il Denario. Il peso del Denario era di 3,89 grammi sotto Augusto (84 pezzi per libbra), scese a 3,41 grammi (96 pezzi per libbra) sotto Nerone ma, mentre durante la Repubblica e fino a Nerone il suo titolo si mantenne praticamente sempre puro, cominciarono durante l’Impero gli svilimenti: già nel 64 d.C. Nerone elevò la percentuale del metallo vile al 10%, Traiano al 15%, Adriano e Antonino Pio al 20%, Marco Aurelio al 25%, Commodo al 30% e infine Settimio Severo al 50%. Fu soltanto Diocleziano, con la sua riforma monetaria, ad emettere di nuovo monete d’argento aventi un buon titolo. Il rapporto tra Denario e Aureo all’inizio dell’Impero era fissato 25 a 1. Tale rapporto rimase invariato anche sotto Traiano, nonostante l’imperatore avesse svilito il Denario; questo accadde perché fu immesso in circolazione molto oro, prelevato dal tesoro conquistato nella Dacia, facendone abbassare il prezzo e bilanciando così lo svilimento delle monete d’argento. Lo svilimento delle monete interessò soltanto il Denario mentre l’Aureo si mantenne sempre puro: ciò avvenne perché le monete con cui venivano sostenute la stragrande maggioranza delle spese, soprattutto gli stipendi dei militari, erano i Denarii e i Sesterzi, mentre gli Aurei venivano usati soltanto per gli stipendi più alti: non si sentiva dunque la necessità di svilire la moneta d’oro. Il rapporto di 25 a 1 fu dunque, da un certo punto in poi, soltanto un rapporto ufficiale: l’oro venne usato sempre meno per i pagamenti fino a scomparire quasi del tutto. Nel terzo secolo si innescò un processo inflazionistico notevole, e le monete si svalutarono sempre di più.

Page 287: Facile discere 2 esercizi - La Medusa Editrice · Costruzione con i nomi di città accompagnati da appellativi. ... Il re partì con la flotta per una spedizione, mentre in patria

635

Caracalla emise una nuova moneta d’argento, di peso una volta e mezzo e di valore pari a due Denarii: l’Antoniano. L’Antoniano sostituì completamente il Denario nel corso del terzo secolo, ma tale moneta andò sempre più peggiorando arrivando a contenere sotto Gallieno (260-268) meno del 5% di argento scemando anche di peso. Aureliano (270-275) tentò una riforma monetaria introducendo due nuove monete: a quella più piccola venne dato il valore di un Antoniano e a quella più grande, detta Nummus, il valore di 2,5 Antoniani. Il valore nominale del Nummus, trent’anni dopo, era quintuplicato. A causa dell’inflazione fu creato in quegli anni il follis, il cui valore variò negli anni da 25000 Denarii a 5000 Denarii (nei mosaici di Piazza Armerina è rappresentato con una valutazione di 12500 Denarii). Diocleziano tentò di ripristinare la circolazione delle monete d’oro e d’argento: coniò una moneta di puro argento, il Denariius argenteus, per distinguerlo dal Denario svalutato, detto Denariius

communis, e una moneta d’oro. Poiché le riserve d’oro e d’argento erano però molto scarse, tali monete non furono coniate in grande quantità e si continuò ad usare il Denariius communis. Monete di bronzo.

Come già detto le monete di bronzo, dalla riforma di Augusto del 15 d.C., erano delegate al Senato; esse portano infatti la dicitura SC (Senatus Consulto). Esistevano a Roma due zecche, quella senatoria, destinata alla coniazione del bronzo, e quella imperiale, destinata alla coniazione dell’oro e dell’argento; soltanto saltuariamente l’imperatore coniò pezzi in bronzo per elargizioni e doni: tali pezzi sono privi della dicitura SC. La denominazione “bronzo” qui data è, però, imprecisa: con essa ci riferiamo genericamente alle monete che non sono né d’oro né d’argento. Il bronzo è una lega di rame con lo stagno o con il piombo, e di tale lega sono le monete della Repubblica; le monete imperiali Sesterzio e Dupondio sono di oricalco od ottone (4/5 rame e 1/5 zinco), mentre l’Asse e i suoi sottomultipli sono di rame. In teoria i pesi delle monete imperiali di bronzo dovrebbero essere: Sesterzio (4 Assi) 48 grammi; Dupondio (2 Assi) 24 grammi; Asse 12 grammi; Semisse (1/2 Asse) 6 grammi; Quadrante (1/4 di Asse) 3 grammi. Poiché però l’oricalco è un metallo di qualità superiore al bronzo, il rapporto di valore tra i due metalli imporrebbe i pesi teorici di 28 grammi per il Sesterzio e di 13 grammi per il Dupondio. Per le consuete variazioni di peso riscontrate in pratica, abbiamo all’incirca: Sesterzio di oricalco 27,5 grammi; Dupondio di oricalco, 13,5 grammi; Asse di rame, 12 grammi; Semisse di rame, 6 grammi; Quadrante di rame, 3 grammi. Pesi teorici delle monete di rame: Sesterzio 4 Assi Rame 48 grammi Dupondio 2 Assi Rame 24 grammi Asse Rame 12 grammi Semisse ½ Asse Rame 6 grammi Quadrante ¼ Asse Rame 3 grammi Pesi teorici delle monete di oricalco e rame: Sesterzio 4 Assi Oricalco 28 grammi Dupondio 2 Assi Oricalco 13 grammi Asse Rame 12 grammi Semisse ½ Asse Rame 6 grammi Quadrante ¼ Asse Rame 3 grammi

Page 288: Facile discere 2 esercizi - La Medusa Editrice · Costruzione con i nomi di città accompagnati da appellativi. ... Il re partì con la flotta per una spedizione, mentre in patria

636

Pesi reali delle monete: Sesterzio 4 Assi Oricalco 27,5 grammi Dupondio 2 Assi Oricalco 13,5 grammi Asse Rame 12 grammi Semisse ½ Asse Rame 6 grammi Quadrante ¼ Asse Rame 3 grammi Osserviamo come all’epoca la distinzione tra Dupondio e Asse era semplice, essendo il primo di oricalco, quindi giallo, e il secondo di rame, quindi rosso. Oggi risulta difficile distinguerli, a causa del peso molto simile e della patina formatasi sulle monete; tale patina non può essere rimossa senza rovinare le monete, ma non consente di riconoscere il metallo. Per concludere diamo alcune indicazioni di prezzi in epoca imperiale, per avere un’idea, seppur vaga, del potere d’acquisto delle monete. Lo stipendio lordo di un soldato romano era nel primo secolo dell’impero di 225 Denarii, pagati in tre rate da 75: Domiziano lo elevò a 300 Denarii, aggiungendo una rata. Da questa cifra occorre detrarre le spese per il vitto, il vestiario e le armi: tali spese ammontavano a 130-140 Denarii nell’83-84. Settimio Severo aumentò la paga probabilmente a 400 Denarii e Caracalla la portò a 600, in tempi in cui il Denario era però svilito. Il grano costava nei primi due secoli da un minimo di mezzo Denario al modio (prezzo normale) a un massimo di un Denario il modio (prezzo in tempo di carestia). Il modio era l’unità di misura in cui veniva venduto il grano ed era pari a circa 8,18 litri. Ai tempi di Diocleziano il prezzo del grano era salito a 100 Denarii il modio. L’oro nel II secolo costava 1125 Denarii la libbra (25 Denarii per Aureo, pari a 1/45 di libbra), mentre ai tempi di Diocleziano il prezzo era salito a 50000 Denarii la libbra. L’argento era passato da una valutazione di 96 Denarii per libbra (II secolo) a 8328 Denarii per libbra (papiro del 307).

Page 289: Facile discere 2 esercizi - La Medusa Editrice · Costruzione con i nomi di città accompagnati da appellativi. ... Il re partì con la flotta per una spedizione, mentre in patria

637

Versioni di ricapitolazione generale Versione 1 Consolato e censura di Catone Console in Spagna, Catone dovrebbe essere allontanato dalla provincia, secondo la volontà dell’Africano, che però non riesce a spuntarla. Comportamento di Catone durante la censura.

Consulatum gessit cum L. Valerio FIacco, sorte provinciam nactus Hispaniam citeriorem, exque ea

triumphum deportavit. Ibi cum diutius moraretur, P. Scipio Africanus consul iterum, cuius in priori

consulatu quaestor fuerat, voluit (1) eum de provincia depellere et ipse ei succedere, neque hoc per

senatum efficere potuit, cum quidem Scipio principatum in civitate obtineret (2), quod tum non

potentia, sed iure res publica administrabatur. Qua ex re iratus senatui consulatu peracto privatus

in urbe mansit. At Cato, censor cum eodem Flacco factus, severe praefuit ei potestati. Nam et in

complures nobiles animadvertit et multas res novas in edictum addidit, qua re luxuria reprimeretur

(3), quae iam tum incipiebat pullulare. Circiter annos octoginta, usque ad extremam aetatem ab

adulescentia, rei publicae causa suscipere inimicitias non destitit. A multis tentatus (4) non modo

nullum detrimentum existimationis fecit, sed, quoad vixit, virtutum laude crevit.

Cornelio Nepote (1) voluit…neque…potuit: “avrebbe voluto…ma non…potè”. (2) cum…obtineret: concessiva. (3) qua…reprimeretur: finale-relativa. (4) A multis tentatus: con sfumatura concessiva, “Pur attaccato da molti”.

Versione 2 Catone letterato e storico A conclusione della breve biografia di Catone, le doti di lui, non soltanto uomo politico. Numerosi i suoi interessi, tra i quali spiccano –senza nulla togliere agli altri- quello per le lettere e l’altro per la storia.

In omnibus rebus singulari fuit industria: nam et agricola sollers et peritus iuris consultus et

magnus imperator et probabilis orator et cupidissimus litterarum fuit. Quarum studium etsi senior

arripuerat, tamen tantum progressum fecit, ut non facile reperiri possit, neque de Graecis neque de

Italicis rebus, quod ei fuerit incognitum. Ab adulescentia confecit orationes. Senex historias

scribere instituit. Earum sunt libri septem. Primus continet res gestas regum populi Romani,

secundus et tertius unde (1) quaeque civitas orta sit Italica, ob quam rem omnes Origines videtur

appellasse (2). ln quarto (3) autem bellum Poenicum est primum, in quinto secundum. Atque haec

omnia capitulatim sunt dicta. Reliquaque bella pari modo persecutus est usque ad praeturam Ser.

Galbae, qui diripuit Lusitanos (4) atque horum bellorum duces non nominavit, sed sine nominibus

res notavit. In eisdem exposuit, quae in Italia Hispaniisque aut fierent aut viderentur admiranda: in

quibus multa industria et diligentia comparet, nulla doctrina (5).

Cornelio Nepote (1) secundus et tertius unde…: esempio di variatio. (2) appellasse: forma sincopata per appellavisse. (3) In quarto…: nuova variatio. (4) qui diripuit Lusitanos: “che saccheggiò la Lusitania”. (5) nulla doctrina: “nessuno sfoggio di erudizione”.

Versione 3 Annibale all’indomani di Canne Indubbiamente numerose le vittorie del Cartaginese sui Romani, ma non tutto si svolge secondo l’ordine riportato dallo storico.

Page 290: Facile discere 2 esercizi - La Medusa Editrice · Costruzione con i nomi di città accompagnati da appellativi. ... Il re partì con la flotta per una spedizione, mentre in patria

638

Hac pugna pugnata (1) Romam profectus est nullo resistente. In propinquis urbi montibus moratus

est. Cum aliquot ibi dies castra habuisset et Capuam reverteretur, Q. Fabius Maximus (2), dictator

Romanus, in agro Falerno ei se obiecit. Hic clausus locorum angustiis noctu sine ullo detrimento

exercitus se expedivit Fabioque (3), callidissimo imperatori, dedit verba. Namque obducta nocte

sarmenta in cornibus iuvencorum deligata incendit eiusque generis multitudinem magnam

dispalatam immisit. Quo repentino obiecto visu tantum terrorem iniecit exercitui Romanorum, ut

egredi extra vallum nemo sit ausus. Hanc post rem gestam non ita multis diebus M. Minucium

Rufum, magistrum equitum pari ac dictatorem imperio, dolo productum in proelium fugavit.

Tiberium Sempronium Gracchum, iterum consulem, in Lucanis absens in insidias inductum sustulit.

M. Claudium Marcellum quinquies consulem, apud Venusiam pari modo interfecit. Longum est

omnia enumerare proelia. Quare hoc unum satis erit dictum, ex quo intellegi possit, quantus ille

fuerit: quamdiu in Italia fuit, nemo ei in acie restitit, nemo adversus eum post Cannensem pugnam

in campo castra posuit.

Cornelio Nepote (1) Hac pugna pugnata: la battaglia di Canne, dell’agosto del 216. (2) Q. Fabius Maximus: il famoso Temporeggiatore. L’episodio su lui, e l’altro di M. Minucio Rufo, sono antecedenti alla battaglia di Canne. (3) Fabioque…dedit verba: “e ingannò…Fabio”.

Versione 4 Annibale in Africa. Fine della seconda guerra punica Tornato in patria, dopo un tentativo fallito di pace momentanea, si ha lo scontro decisivo, che vede la vittoria delle armi di Roma contro quelle di Cartagine.

Hinc (1) invictus patriam defensum (2) revocatus bellum gessit adversus P. Scipionem filium eius

Scipionis quem ipse primo apud Rhodanum, iterum apud Padum, tertio apud Trebiam fugarat. Cum

hoc exhaustis iam patriae facultatibus cupivit (3) impraesentiarum bellum componere, quo valentior

postea congrederetur. In colloquium convenit, condiciones non convenerunt. Post id factum paucis

diebus apud Zamam (4) cum eodem conflixit; pulsus (incredibile dictu) biduo et duabus noctibus

Hadrumetum pervenit, quod abest ab Zama circiter milia passum trecenta (5). In hac fuga Numidae,

qui simul cum eo ex acie excesserant, insidiati sunt ei, quos non solum effugit, sed etiam ipsos

oppressit. Hadrumeti reliquos e fuga collegit, novis dilectibus paucis diebus multos contraxit.

Cornelio Nepote (1) Hinc: dall’Italia. (2) defensum: supino finale, “per difendere”. (3) cupivit: “avrebbe voluto”. (4) apud Zamam: lo scontro, secondo la critica moderna, che segue Livio, avvenne a Naraggara, a circa 80 Km. da Zama. (5) circiter…trecenta: Adrumeto in realtà dista da Zama circa 140 Km.

Versione 5 L’Africano Maggiore ed il tribuno della plebe Il vincitore di Annibale viene accusato di aver preso indebitamente del denaro da Antioco di Siria, ma da accusato diventa immediatamente trionfatore. Come?. . .

Cum M. Naevius tribunus plebis accusaret eum (1) ad populum diceretque accepisse a rege

Antiocho pecuniam, ut condicionibus gratiosis et mollibus pax cum eo (2) populi Romani nomine

fieret et quaedam item alia crimini daret indigna tali viro, tum Scipio, pauca praefatus, quae

dignitas vitae suae atque gloria postulabat (3), “Memoria,” inquit “Quirites, repeto diem esse

hodiernum, quo Hannibalem Poenum imperio vestro inimicissimum magno proelio vici in terra

Africa, pacemque et victoriam vobis peperi inspectabilem (4). Non igitur simus adversum deos

ingrati et, censeo (5), relinquamus nebulonem hunc, eamus hinc protinus Iovi optimo maximo

gratulatum. ” Id cum dixisset, avertit et ire ad Capitolium coepit. Tum contio universa, quae ad

sententiam de Scipione ferendam convenerat, relicto tribuno, Scipionem in Capitolium comitata

Page 291: Facile discere 2 esercizi - La Medusa Editrice · Costruzione con i nomi di città accompagnati da appellativi. ... Il re partì con la flotta per una spedizione, mentre in patria

639

atque inde ad aedes eius cum laetitia et gratulatione sollemni prosecuta est.

Gellio (1) eum: Publio Scipione Africano. (2) cum eo: Antioco, naturalmente. (3) postulabat: rendi al plurale. (4) inspectabilem: “meravigliose”, plurale. (5) censeo: con valore di inciso, “questo penso”.

Versione 6 Annibale e Antioco Antioco di Siria mostra, pieno di boria, le sue truppe riccamente equipaggiate ad Annibale, che lo deride beffardamente giudicandole un ottimo boccone per i Romani.

In libris veterum memoriarum scriptum est Hannibalem Carthaginiensem apud regem Antiochum

facetissime cavillatum esse. Ea cavillatio (1) huiusce modi fuit. Ostendebat ei Antiochus in campo

copias ingentis, quas bellum (2) populo Romano facturus comparaverat, convertebatque exercitum

(3) insignibus argenteis et aureis florentem; inducebat etiam currus cum falcibus et elephantos cum

turribus equitatumque frenis, ephippiis, monilibus, phaleris praefulgentem. Atque ibi rex

contemplatione tanti ac tam ornati exercitus gloriabundus Hannibalem aspicit et: « Putasne »

inquit « conferri posse ac satis esse Romanis haec omnia ? » Tum Poenus eludens ignaviam

inbelliamque militum eius pretiose armatorum: « Satis, plane satis esse credo Romanis haec omnia,

etiamsi avarissimi sunt ». Nihil prorsum neque tam lepide neque tam acerbe dici potest: rex de

numero exercitus sui ac de aestimanda aequiperatione quaesiverat, respondit Hannibal de praeda.

Gellio (1) Ea cavillatio: “Tale battuta di spirito”. (2) bellum…facturus: “intenzionato a fare guerra al popolo Romano”. (3) convertebatque exercitum: “e faceva fare delle conversioni all’esercito”.

Versione 7 Il figlio di Creso acquista l’uso della parola Ormai innanzi negli anni, e incapace di parlare, il figlio di Creso, quando vede che il padre sta per essere ucciso, improvvisamente grida: “ Uomo, non uccidere Creso!”.

Filius Croesi regis, cum iam fari per aetatem posset (1), infans erat (2) et, cum iam multum

adolevisset, item nihil fari quibat (3). Mutus adeo et elinguis diu habitus est. Cum in patrem eius (4)

bello magno victum et urbe, in qua erat, capta hostis gladio deducto regem esse ignorans invaderet,

diduxit adulescens os clamare nitens eoque nisu atque impetu spiritus vitium nodumque linguae

rupit planeque et articulate elocutus est clamans in hostem, ne rex Croesus occideretur. Tum et

hostis gladium reduxit, et rex vita donatus est, et adulescens loqui prorsum deinceps incepit.

Herodotus (5) in historiis huius memoriae scriptor est.

Gellio (1) cum…posset: concessiva, “benché…potesse”. (2) infans erat: “era incapace di parlare”. (3) quibat: queo, is. (4) Cum in patrem eius…hostis…invaderet: “Piombando addosso…a suo padre…un soldato nemico”. (5) Herodotus: il brano è tratto –ci avverte Gellio- dalle Storie di Erodoto, che riferisce le parole esatte pronunciate dal giovane principe: “Uomo, non uccidere Creso!”

Versione 8 Un grande guerriero, Sicinio Dentato Personaggio leggendario, soprannominato l’Achille romano, Sicinio Dentato avrebbe partecipato a ben centoventi battaglie e, mai ferito alla schiena, fu onorato con doni infiniti.

Sicinium Dentatum, qui tribunus plebi fuit Sp. Tarpeio A. Aternio consulibus (1), scriptum est in

libris annalibus plus quam credi debeat (2) strenuum bellatorem fuisse nomenque ei factum ob

ingentem fortitudinem appellatumque esse Achillem Romanum. Is pugnasse in hostem dicitur

Page 292: Facile discere 2 esercizi - La Medusa Editrice · Costruzione con i nomi di città accompagnati da appellativi. ... Il re partì con la flotta per una spedizione, mentre in patria

640

centum et viginti proeliis, cicatricem aversam nullam, adversas quinque et quadraginta tulisse,

coronis donatus esse aureis octo, obsidionali una, muralibus tribus, civicis quattuordecim,

torquibus tribus et octoginta, armillis plus centum sexaginta, hastis duodeviginti; phaleris item

donatus est quinquies viciesque; spolia militaria habuit multiiuga, in his provocatoria pleraque;

triumphavit cum imperatoribus suis triumphos novem.

Gellio (1) Sp. Tarpeio A. Aternio consulibus: siamo nel 454 a.C. (2) plus quam credi debeat: “più di quanto si possa credere”. Versione 9 Cesare giudica la tattica di Pompeo Il brano è nettamente divisibile in due parti. Nella prima, la strategia di Pompeo e le motivazioni che l’hanno consigliata; nella seconda, le critiche di Cesare. Inter duas acies (1) tantum erat relictum spatii, ut satis esset ad concursum utriusque exercitus. Sed

Pompeius suis praedixerat ut Caesaris impetum exciperent neve se loco moverent aciemque eius

distrahi paterentur; idque admonitu C. Triari fecisse dicebatur, ut primus excursus visque militum

infringeretur (2) aciesque distenderetur, atque in suis ordinibus dispositi dispersos adorirentur;

leviusque (3) casura pila sperabat in loco retentis militibus, quam si ipsi immissis telis occurrissent,

simul fore ut duplicato cursu Caesaris milites exanimarentur et lassitudine conficerentur. Quod

nobis quidem nulla ratione factum a Pompeio videtur, propterea quod est quaedam animi incitatio

atque alacritas naturaliter innata omnibus, quae studio pugnae incenditur. Hanc non reprimere,

sed augere imperatores debent; neque frustra antiquitus institutum est, ut signa undique

concinerent clamoremque universi tollerent; quibus rebus et hostes terreri et suos incitari

existimaverunt. Cesare (1) duas acies: le schiere di Cesare e quelle di Pompeo, a Farsalo. (2) infringeretur: rendi al plurale. (3) levius…quam: “con minor forza…che”.

Versione 10 La battaglia di Farsalo (I) Siamo in Tessaglia, nell’agosto del 48 a.C. Qui si ha, l’8 agosto, lo scontro decisivo tra l’esercito di Cesare e quello di Pompeo, scontro che si risolve con la sconfitta di quest’ultimo e la fuga di lui in Egitto.

Eodem tempore tertiam aciem Caesar quae quieta fuerat et se ad id tempus loco tenuerat (1),

procurrere iussit. Ita cum recentes atque integri defessis successissent, alii autem a tergo

adorirentur, sustinere Pompeiani non potuerunt atque universi terga verterunt. Neque vero

Caesarem fefellit quin (2) ab iis cohortibus, quae contra equitatum in quarta acie conlocatae essent,

initium victoriae oriretur, ut ipse in cohortandis militibus pronuntiaverat. Ab his (3) enim primum

equitatus est pulsus, ab isdem factae caedes sagittariorum ac funditorum, ab isdem acies

Pompeiana a sinistra parte erat circumita atque initium fugae factum. Sed Pompeius ut equitatum

suum pulsum vidit atque eam partem, cui maxime confidebat, perterritam animadvertit, sibi aliisque

diffisus acie excessit protinusque se in castra equo contulit, et iis centurionibus, quos in statione ad

praetoriam portam posuerat, clare, ut milites exaudirent, “tuemini“ inquit “castra et defendite

diligenter, siquid durius acciderit. Ego reliquas portas circumeo et castrorum praesidia confirmo”.

Haec cum dixisset, se in praetorium contulit summae rei diffidens (4) et tamen eventum exspectans. Cesare (1) et se…tenuerat: “e che fino a quel momento era rimasta ferma al suo posto”. (2) Neque…quin: “E veramente non sfuggì a

Page 293: Facile discere 2 esercizi - La Medusa Editrice · Costruzione con i nomi di città accompagnati da appellativi. ... Il re partì con la flotta per una spedizione, mentre in patria

641

Cesare che”. (3) ab his: le coorti. (4) summae rei diffidens: “diffidando di tutto”.

Versione 11 La battaglia di Farsalo (II)

Caesar, Pompeianis (1) ex fuga intra vallum compulsis nullum spatium perterritis dari oportere

existimans, milites cohortatus est, ut beneficio fortunae uterentur castraque oppugnarent. Qui (2)

etsi magno aestu fatigati - nam ad meridiem res erat perducta - tamen ad omnem laborem animo

parati imperio paruerunt. Castra a cohortibus, quae ibi praesidio erant relictae, industriose

defendebantur, multo etiam acrius a Thracibus barbarisque auxiliis. Nam qui acie refugerant

milites, et animo perterriti et lassitudine confecti, missis plerique armis signisque militaribus magis

de reliqua fuga quam de castrorum defensione cogitabant. Neque vero diutius, qui in vallo

constiterant, multitudinem telorum sustinere potuerunt, sed confecti vulneribus locum reliquerunt,

protinusque omnes ducibus (3) usi centurionibus tribunisque militum in altissimos montis, qui ad

castra pertinebant, confugerunt.

Cesare (1) Pompeianis ex fuga: costruisci: existimans nullum spatium oportere dari Pompeianis perterritis compulsis ex fuga intra vallum.

(2) Qui: “Ed essi”; nesso relativo. (3) ducibus usi…militum: “prendendo come capi i centurioni e i tribuni militari”.

Versione 12 Umanità di Cesare I pompeiani si arrendono, e depongono le armi secondo la volontà di Cesare. Questi risparmia la loro vita e le loro cose.

Caesar prima luce omnes eos, qui in monte consederant, ex superioribus locis in planitiem

descendere atque arma proicere iussit. Quod ubi (1) sine recusatione fecerunt passisque palmis

proiecti ad terram flentes ab eo salutem petiverunt, consolatus consurgere iussit et pauca apud eos

de lenitate sua locutus, quo minore essent (2) timore, omnes conservavit militibusque suis

commendavit, nequi eorum violaretur, neuquid sui desiderarent. Hac adhibita diligentia, ex castris

sibi legiones alias occurrere, et eas, quas secum duxerat, invicem requiescere atque in castra

reverti iussit eodemque die Larisam pervenit.

Cesare (1) Quod ubi…fecerunt…ab eo…petiverunt: “Non appena…fecero ciò…e (-que) gli…chiesero”. (2) quo…essent: = ut…essent.

Versione 13 Caio Mario, homo novus Esercitato nella vita militare, Mario dà inizio alla sua carriera, acclamato tribuno benché fosse sconosciuto ai più. Ricopre ancora le altre cariche, e sempre in maniera ineccepibile, ma non osa aspirare al consolato. Is, natus et omnem pueritiam Arpini altus (1), ubi primum aetas militiae patiens fuit, stipendiis

faciundis (2), non Graeca facundia neque urbanis munditiis sese exercuit; ita inter artis bonas inte-

grum ingenium brevi adolevit. Ergo ubi primum tribunatum militarem a populo petit, plerisque

faciem eius ignorantibus (3), factis notus, per omnis tribus declaratur. Deinde ab eo magistratu

alium post alium (4) sibi peperit, semperque in potestatibus eo modo agitabat, ut ampliore quam

gerebat dignus haberetur. Tamen is ad id locorum talis vir - nam postea ambitione praeceps datus

est - consulatum adpetere non audebat: etiamtum alios magistratus plebes, consulatum nobilitas

inter se per manus tradebat. Novos nemo tam clarus neque tam egregiis factis erat, quin indignus

(5) illo honore, et is quasi pollutus, haberetur.

Page 294: Facile discere 2 esercizi - La Medusa Editrice · Costruzione con i nomi di città accompagnati da appellativi. ... Il re partì con la flotta per una spedizione, mentre in patria

642

Sallustio (1) altus: alo, is. (2) stipendiis faciundis…sese exercuit: « si esercitò…col servizio militare ». (3) plerisque…ignorantibus: abl. assol. concessivo. (4) alium post alium: « una (carica) dopo l’altra ». (5) quin indignus…haberetur: « che non venisse considerato…indegno ».

Versione 14 I nobili di Roma nel giudizio di Mario Eletto console, nel suo famoso discorso al popolo, Mario (stavo per dire Sallustio) difende la sua condizione di homo

novus ed attacca la superbia e l’incapacità dei nobili. Del discorso, qui riportiamo soltanto un passo: breve, ma significativo.

Verum homines conrupti superbia ita aetatem agunt, quasi vostros honores contemnant; ita hos

petunt, quasi honeste vixerint. Ne illi falsi sunt, qui (1) divorsissumas res pariter exspectant,

ignaviae voluptatem et praemia virtutis. Atque etiam, cum apud vos aut in senatu verba faciunt,

pleraque oratione maiores suos extollunt: eorum fortia facta memorando clariores sese putant.

Quod contra est: nam quanto vita illorum praeclarior, tanto horum socordia flagitiosior. Et

profecto ita se res habet (2): maiorum gloria posteris quasi lumen est, neque bona neque mala

eorum in occulto patitur. Huiusce rei ego inopiam fateor, Quirites; verum, id quod multo

praeclarius est, meamet facta mihi dicere licet. Nunc videte quam iniqui sint: quod ex aliena virtute

sibi adrogant, id mihi ex mea non concedunt, scilicet quia imagines non habeo, et quia mihi nova

nobilitas est, quam (3) certe peperisse melius est quam acceptam corrupisse.

Sallustio (1) Ne illi falsi sunt (= eos fefellit) qui: “Si ingannano davvero essi che”. (2) Et profecto ita se res habet: “E indubbiamente la cosa sta in questi termini”. (3) quam certe…: “(nobiltà) che sicuramente è preferibile guadagnarsela che, ereditata dagli antenati, disonorarla”.

Versione 15 Mario arruola soldati per la guerra contro Giugurta Mario manda in Africa la flotta con armi e viveri e poi, raccolto un esercito alquanto insolito, parte anche egli alla volta dell’Africa ed assume il comando dell’esercito di Metello.

Huiuscemodi oratione habita, Marius, postquam plebis animos adrectos videt, propere commeatu,

stipendio, armis aliisque utilibus navis onerat: cum his A. Manlium legatum proficisci iubet. Ipse

interea milites scribere (1) non more maiorum neque ex classibus, sed uti cuiusque lubido erat (2),

capite censos (3) plerosque. Id factum (4) alii inopia bonorum, alii per ambitionem consulis

memorabant, quod ab eo genere (5) celebratus auctusque erat; et homini potentiam quaerenti

egentissumus quisque opportunissumus, cui (6) neque sua cara, quippe quae nulla sunt, et omnia

cum pretio honesta videntur. Igitur Marius cum aliquanto maiore numero, quam decretum erat, in

Africam profectus paucis diebus Uticam advehitur. Exercitus ei traditur a P. Rutilio legato; nam

Metellus conspectum Mari fugerat, ne videret ea, quae audita animus tolerare nequiverat.

Sallustio (1) scribere: infinito storico, “arruolava”. (2) sed uti (= ut)…erat: “ma a capriccio di ognuno”. (3) capite censos: “i censiti solo per la testa”, e quindi “i proletari”, la cui unica ricchezza era la prole appunto. (4) factum: sott. esse. (5) ab eo genere: dei capite censi. (6) egentissimus…cui: “i più poveri (sono) i più utili, perché loro (cui: dativo di possesso)”.

Versione 16 Comportamento di Silla

Page 295: Facile discere 2 esercizi - La Medusa Editrice · Costruzione con i nomi di città accompagnati da appellativi. ... Il re partì con la flotta per una spedizione, mentre in patria

643

Cortese con tutti, Silla tratta tutti affabilmente, pronto a dare a tutti una mano. Sempre presente là dove c’è un servizio da compiere, evita accuratamente di parlar male del console.

Igitur Sulla, uti supra dictum est, postquam in Africam atque in castra Mari cum equitatu venit,

rudis antea et ignarus belli, sollertissumus omnium in paucis tempestatibus (1) factus est. Ad hoc

milites benigne appellare (2); multis rogantibus, aliis per se ipse dare beneficia, invitus accipere,

sed ea properantius quam aes mutuum reddere, ipsa ab nullo repetere; magis id laborare, ut illi (3)

quam plurumi deberent: ioca atque seria cum humillumis agere; in operibus, in agmine atque ad

vigilias multus adesse; neque interim, quod prava ambitio solet, consulis aut cuiusquam boni

famam laedere: tantummodo neque consilio neque manu priorem alium pati, plerosque antevenire.

Quibus rebus et artibus (4) brevi Mario militibusque carissumus factus.

Sallustio (1) in paucis tempestatibus: semplicemente: « in breve ». (2) appellare…dare: infiniti storici, come tutti gli altri che seguono. (3) illi: dativo singolare. (4) Quibus rebus et artibus: “Così facendo, e con tali arti”.

Versione 17 Il bellum Asiaticum nel discorso di Cicerone Bisogna far guerra contro Mitridate, ed il comando supremo deve essere affidato a Pompeo: questo in sintesi il pensiero di Cicerone, che chiama tale guerra Asiatica perché si combatté per lo più in Asia Minore. Causa quae sit, videtis; nunc, quid agendum sit, considerate. Primum mihi videtur de genere belli,

deinde de magnitudine, tum de imperatore deligendo esse dicendum. Genus est eius belli, quod

maximos vestros animos excitare atque inflammare (1) ad persequendi studium debeat. In quo

agitur (2) populi Romani gloria, quae vobis a maioribus cum magna in omnibus rebus, tum summa

in re militari tradita est; agitur salus sociorum atque amicorum, pro qua multa maiores vestri

magna et gravia bella gesserunt; aguntur certissima populi Romani vectigalia et maxima, quibus

amissis et pacis ornamenta et subsidia belli requiretis (3); aguntur bona multorum civium, quibus

est a vobis et ipsorum et rei publicae causa consulendum.

Cicerone (1) excitare atque inflammare: “accendere con ardore”. (2) agitur…aguntur: “è in pericolo…sono in pericolo”. (3) requiretis: “sentirete la mancanza”.

Versione 18 Roma deve punire Mitridate per i suoi atti di violenza L’oratore ricorda le motivazioni di guerre combattute dagli avi, motivazioni che sono ben poca cosa se confrontate a quella che esige una guerra contro Mitridate. Maiores nostri saepe mercatoribus aut naviculariis nostris iniuriosius tractatis bella gesserunt (1);

vos, tot milibus civium Romanorum uno nuntio atque uno tempore necatis, quo tandem animo esse

debetis ? Legati quod erant appellati superbius (2), Corinthum patres vestri, totius Graeciae lumen,

extinctum esse voluerunt: vos eum regem inultum esse patiemini, qui legatum populi Romani

consularem vinculis ac verberibus atque omni supplicio excruciatum (3) necavit? Illi libertatem

imminutam civium Romanorum non tulerunt; vos ereptam vitam neglegetis? Ius legationis verbo

violatum illi persecuti sunt; vos legatum omni supplicio interfectum relinquetis? Videte, ne, ut illis

pulcherrimum fuit tantam vobis imperi gloriam tradere, sic vobis turpissimum sit id, quod

accepistis, tueri et conservare non posse.

Cicerone (1) bella gesserunt: allusione alla guerra illirica, degli anni 230–228 a.C. (2) Legati quod…: l’antefatto della guerra che ebbe termine con la distruzione di Corinto, nel 146 a.C. (3) excruciatum: participio congiunto, “dopo averlo straziato”.

Page 296: Facile discere 2 esercizi - La Medusa Editrice · Costruzione con i nomi di città accompagnati da appellativi. ... Il re partì con la flotta per una spedizione, mentre in patria

644

Versione 19 Un vecchio di tutto rispetto: Q. Fabio Massimo A tessere gli elogi del grande Cunctator, che tenne testa ad Annibale, è Catone, nel Cato Maior de senectute di Cicerone.

Ego (1) Quintum Maximum, eum qui Tarentum recepit, senem adulescens ita dilexi, ut aequalem.

Erat enim in illo viro comitate condita gravitas (2), nec senectus mores mutaverat. Quamquam (3)

eum colere coepi non admodum grandem natu, sed tamen iam aetate provectum. Anno enim post

consul primum fuerat, quam ego natus sum, cumque eo quartum consule adulescentulus miles ad

Capuam profectus sum quintoque anno post ad Tarentum. Quaestor deinde quadriennio post factus

sum, quem magistratum gessi consulibus Tuditano et Cethego, cum quidem ille admodum senex

suasor (4) legis Cinciae de donis et muneribus fuit. Hic et bella gerebat ut adulescens, cum plane

grandis esset, et Hannibalem iuveniliter exsultantem patientia sua molliebat; de quo praeclare

familiaris noster Ennius: «Unus homo nobis cunctando restituit rem».

Cicerone (1) Ego: Catone, il protagonista dell’opera ciceroniana. (2) comitate condita gravitas: “serietà resa piacevole (condio, is) dalla affabilità”. (3) Quamquam: “Del resto”. (4) suasor: “sostenitore”. Versione 20 Ciro e Lisandro Lo spartano Lisandro va a far visita a Ciro il Giovane che gli mostra un parco ben coltivato, del quale Lisandro non può non ammirare la bellezza. E la meraviglia di lui aumenta ancora quando … Socrates in eo libro loquitur cum Critobulo (1) Cyrum minorem, Persarum regem, praestantem

ingenio atque imperii gloria, cum Lysander Lacedaemonius, vir summae virtutis, venisset ad eum

Sardis eique dona a sociis attulisset, et ceteris in rebus comem erga Lysandrum atque humanum

fuisse (2) et ei quemdam consaeptum agrum diligenter consitum ostendisse. Cum autem admiraretur

Lysander et proceritates arborum (3) et directos in quincuncem ordines et humum subactam atque

puram et suavitatem odorum, qui adflarentur e floribus, tum eum (4) dixisse mirari se non modo di-

ligentiam, sed etiam sollertiam eius, a quo essent illa dimensa (5) atque discripta; et Cyrum

respondisse: « Atqui ego ista sum omnia dimensus; mei sunt ordines, mea discriptio, multae etiam

istarum arborum mea manu sunt satae». Tum Lysandrum intuentem purpuram eius et nitorem

corporis ornatumque Persicum multo auro multisque gemmis dixisse: «Rite vero te, Cyre, beatum

ferunt, quoniam virtuti tuae fortuna coniuncta est».

Cicerone (1) Socrates…Critobulo: bisogna tradurre due volte il verbo loquitur: “Socrate in quel libro (= un’opera di Senofonte, tradotta da Cicerone. Non possediamo la traduzione. ) parlando con Critobulo racconta che”. (2) comem…fuisse: “fu gentile ed affabile con Lisandro”. (3) proceritates arborum: “gli alberi d’alto fusto”. (4) eum: Lisandro. (5) essent…dimensa…sum…dimensus: si notino le due costruzioni del verbo deponente. Dimetior nella prima espressione ha eccezionalmente significato passivo; regolare, invece, l’uso del verbo nella seconda espressione.

Versione 21 Orazi e Curiazi (I) Una delle leggende più note dell’antica Roma, questa dei tre Orazi, romani, e dei tre Curiazi, albani. Essi, secondo quanto vuole la tradizione, decisero con un duello le sorti della guerra di Roma con Albalonga, guerra che si risolse con la vittoria dell’Urbe e la distruzione di Alba. Livio racconta la leggenda con ampiezza di particolari: dalla narrazione di lui prendiamo due passi.

Forte in duobus tum exercitibus erant trigemini fratres nec aetate nec viribus dispares. Horatios

Curiatiosque fuisse satis constat (1), nec ferme res antiqua alia est nobilior; tamen in re tam clara

Page 297: Facile discere 2 esercizi - La Medusa Editrice · Costruzione con i nomi di città accompagnati da appellativi. ... Il re partì con la flotta per una spedizione, mentre in patria

645

nominum error (2) manet, utrius populi Horatii, utrius Curiatii fuerint. Auctores utroque trahunt (3),

plures tamen invenio qui Romanos Horatios vocent; hos ut sequar inclinat animus. Cum trigeminis

agunt reges ut pro sua quisque patria dimicent ferro: ibi imperium fore unde victoria fuerit. Nihil

recusatur; tempus et locus convenit (4). Priusquam dimicarent, foedus ictum inter Romanos et

Albanos est his legibus, ut, cuiusque populi cives eo certamine vicissent, is alteri populo cum bona

pace imperitaret.

Livio (1) satis constat: “è assodato”. (2) nominum error: “incertezza sui nomi”. L’episodio lo si fa risalire al tempo di Tullo Ostilio, il terzo dei sette re. (3) Auctores utroque trahunt: “Gli storici seguono chi l’una chi l’altra opinione”. (4) tempus et locus convenit: “tempo e luogo sono oggetto d’accordo”, e, quindi, meglio “si accordano sul tempo e sul luogo”.

Versione 22 Orazi e Curiazi (II) Foedere icto trigemini, sicut convenerat, arma capiunt. Cum sui utrosque adhortarentur, deos

patrios, patriam ac parentes, quicquid civium domi, quicquid in exercitu sit, illorum tunc arma,

illorum intueri (1) manus, feroces et suopte ingenio et pleni adhortantium vocibus in medium inter

duas acies procedunt. Consederant utrimque pro castris duo exercitus, periculi (2) magis praesentis

quam curae expertes, quippe (3) imperium agebatur in tam paucorum virtute atque fortuna positum.

Itaque ergo erecti suspensique in minime gratum spectaculum animo intenduntur .

Livio (1) intueri: retto da un verbum dicendi, implicito in adhortarentur. I compagni d’arme li esortano e ricordano loro che… (2)

periculi…expertes: “liberi dal pericolo immediato più che dall’ansia”. (3) quippe imperium agebatur…positum: “poiché era in gioco la sovranità…basata”.

Versione 23 Una pioggia di pietre Una pioggia di pietre prima, una voce misteriosa poi: due particolari che spiegano l’origine delle Feriae Latinae, che si celebravano annualmente con sacrifici a Giove ed interruzione di ogni attività per nove giorni.

Devictis Sabinis cum in magna gloria magnisque opibus regnum Tulli ac tota res Romana esset,

nuntiatum regi patribusque est in monte Albano lapidibus pluvisse (1). Quod cum credi vix posset,

missis (2) ad id visendum prodigium, in conspectu, haud aliter quam (3) cum grandinem venti

glomeratam in terras agunt, crebri cecidere caelo lapides. Visi (4) etiam audire vocem ingentem ex

summi cacuminis luco ut patrio ritu sacra Albani facerent, quae velut diis quoque simul cum patria

relictis oblivioni dederant, et aut Romana sacra susceperant aut fortunae (5), ut fìt, obirati cultum

reliquerant deum (6). Romanis quoque ab eodem prodigio novendiale sacrum publice susceptum est,

seu voce caelesti ex Albano monte missa - nam id quoque traditur - seu haruspicum monitu; mansit

certe sollemne ut, quandoque idem prodigium nuntiaretur, feriae per novem dies agerentur.

Livio

(1) lapidibus pluvisse: “che erano piovute pietre. (2) missis…in conspectu: intendi: missis hominibus…in conspectu eorum. (3) haud aliter quam: semplicemente: “come”. (4) visi: sott. sunt. (5) fortunae…obirati: “adirati…con la sorte”. (6) deum: =deorum.

Versione 24 Un prodigio nella reggia di Tarquinio Prisco Arde all’improvviso la testa di un ragazzo (il futuro re Servio Tullio) mentre dorme, e poi, svegliatosi, col sonno scompaiono anche le fiamme.

Page 298: Facile discere 2 esercizi - La Medusa Editrice · Costruzione con i nomi di città accompagnati da appellativi. ... Il re partì con la flotta per una spedizione, mentre in patria

646

Eo tempore in regia prodigium visu eventuque (1) mirabile fuit: puero dormienti, cui Servio Tullio

fuit nomen, caput arsisse ferunt multorum in conspectu. Plurimo igitur clamore inde ad tantae rei

miraculum orto excitos (2) reges, et cum quidam familiarium aquam ad restinguendum ferret, ab

regina retentum, sedatoque eam tumultu moveri vetuisse puerum donec sua sponte experrectus

esset. Mox cum somno et flammam abisse. Tum abducto in secretum viro Tanaquil (3) “Viden (4) tu

puerum hunc” inquit, “quem tam humili cultu educamus? Scire licet hunc (5) lumen quondam rebus

nostris dubiis futurum praesidiumque regiae adflictae; proinde materiam ingentis publice

privatimque decoris omni indulgentia nostra nutriamus”.

Livio

(1) visu eventuque: “per lo spettacolo e le conseguenze”. (2) excitos: sott. esse (excio, is). In dipendenza, come altri infiniti che seguono, da ferunt. (3) Tanaquil: Tanaquilla, moglie di Tarquinio Prisco. (4) Viden: = Videsne. “Vedi”. (5) Scire licet hunc: “È chiaro che egli”.

Versione 25 Istituzione del censimento Tale istituzione fu opera di Servio Tullio. La sua importanza è enorme. Grazie ad esso – ci avverte Livio – “i doveri in pace e in guerra non furono più uguali per tutti, come prima, ma proporzionati all’entità del patrimonio”.

Censu perfecto, quem maturaverat metu legis de incensis latae (1) cum vinculorum minis mortisque,

edixit ut omnes cives Romani, equites peditesque, in suis quisque centuriis (2) in campo Martio

prima luce adessent. Ibi instructum exercitum omnem suovetaurilibus lustravit; idque conditum

lustrum (3) appellatum, quia is (4) censendo finis factus est. Miliaoctoginta eo lustro civium censa

dicuntur; adicit scriptorum antiquissimus Fabius Pictor (5) eorum qui arma ferre possent eum

numerum fuisse. Livio (1) metu legis de incensis latae: “grazie alla paura di una proposta di legge sui non censiti”. (2) in suis quisque centuriis: « ciascuno nella propria centuria ». (3) conditum lustrum: « sacrificio espiatorio celebrato ». (4) quia is…factus est: “poiché questa fu posta come fine al censimento”; meglio: “poiché con questo si pose fine al censimento”. (5) Fabius Pictor: storico del III sec. a.C.

Versione 26 Importanza della ricreazione Agli allievi va concesso lo svago – avverte lo scrittore – perché grazie ad esso acquistano più forza ed un interesse maggiore. Uno svago moderato – precisa – perché …

Danda est omnibus (1) aliqua remissio, non solum quia (2) nulla res est, quae perferre possit

continuum laborem (atque ea quoque, quae sensu et anima carent, ut servare vim suam possint,

velut quiete alterna retenduntur), sed quod studium discendi voluntate, quae cogi non potest,

constat. Itaque et virium plus adferunt (3) ad discendum renovati ac recentes et acriorem animum,

qui fere necessitatibus repugnat. Nec me offenderit lusus in pueris (est et hoc signum alacritatis),

neque illum tristem (4) semperque demissum sperare possim erectae circa studia mentis fore, cum in

hoc quoque maxime naturali aetatibus illis impetu iaceat. Modus tamen sit remissionibus, ne aut

odium studiorum faciant negatae aut otii consuetudinem nimiae.

Quintiliano (1) omnibus: sott. pueris. (2) non solum quia…sed quod: “non solo perché…ma perché”. (3) virium plus adferunt: “mettono più forza”. (4) neque illum tristem…fore: costruisci: neque possim sperare illum (puerum) tristem semperque demissum fore mentis

erectae circa studia.

Page 299: Facile discere 2 esercizi - La Medusa Editrice · Costruzione con i nomi di città accompagnati da appellativi. ... Il re partì con la flotta per una spedizione, mentre in patria

647

Versione 27 Una strategia particolare Non riuscendo ad espugnare con la forza Contrebia, Metello ricorre ad una tattica insolita: pare vagabondare qua e là per la regione, per ingannare il nemico, e … Q. Metellus, cum proconsule bellum in Hispania adversus Celtiberos gereret urbemque

Contrebiam, caput eius gentis, viribus expugnare non posset, intra pectus suum diu multumque

consiliis agitatis viam repperit, qua propositum ad exitum perduceret. Itinera magno impetu

ingrediebatur, deinde alias atque alias regiones petebat; modo hos obsidebat montes, paulo post ad

illos transgrediebatur, cum interim tam suis omnibus quam ipsis hostibus ignota erat causa

inopinatae (1) eius ac subitae fluctuationis. Interrogatus (2) quoque a quodam amicissimo sibi quid

ita sparsum et incertum militiae genus sequeretur, « Absiste - inquit - illud quaerere; nam si huius

consilii mei interiorem tunicam consciam esse sensero, continuo eam cremari iubebo». Quorsum

igitur ea dissimulatio erupit aut quem finem habuit? Postquam vero et exercitum suum ignorantia

et totam Celtiberiam errore (3) implicavit, cum alio cursum direxisset, subito ad Contrebiam reflexit

eamque inopinatam et attonitam oppressit. Valerio Massimo (1) inopinatae eius ac subitae fluctuationis: “di quella inaspettata ed improvvisa incertezza”. (2) Interrogatus…quid: “Chiestogli

anche da un suo amico carissimo perché”. (3) errore: “l’errare qua e là”, ma anche “stratagemma”.

Versione 28 Favorino ed il giovane appassionato di arcaismi Ad un giovane che, amante del passato, parla con un linguaggio sconosciuto ai più, il filosofo consiglia di imitare, del passato, i costumi di vita, ma di usare nel contempo le parole del presente.

Favorinus philosophus adulescenti veterum verborum cupidissimo et plerasque voces nimis priscas

et ignotas in cotidianis communibusque sermonibus expromenti: “Curius” inquit “et Fabricius et

Coruncanius, antiquissimi viri, et his antiquiores Horatii illi trigemini plane ac dilucide cum suis

fabulati sunt neque (1) Auruncorum aut Sicanorum aut Pelasgorum, qui primi coluisse ltaliam

dicuntur, sed aetatis suae verbis locuti sunt; tu autem, proinde quasi cum matre Evandri nunc

loquare (2), sermone abhinc multis annis iam desito uteris, quod scire atque intellegere neminem

vis, quae dicas. Nonne (3), homo inepte, ut, quod vis, abunde consequaris, taceas? Sed antiquitatem

tibi placere ais, quod (4) honesta et bona et sobria et modesta sit. Vive ergo moribus praeteritis,

loquere verbis praesentibus atque id, quod a C. Caesare, excellentis ingenii ac prudentiae viro, in

primo de analogia libro scriptum est, habe semper in memoria atque in pectore, ut « tamquam

scopulum, sic fugias inauditum atque insolens verbum».

Gellio (1) neque…verbis locuti sunt: «e non… parlarono con vocaboli ». (2) loquare: = loquaris. (3) Nonne…taceas? “Non dovresti… forse tacere?” (4) quod sit…: nota la causale al congiuntivo.

Versione 29 Le vere ricchezze della vita Sospinto da un naufragio nell’isola di Rodi, il filosofo Aristippo riesce, grazie alla sua cultura, a procurar di che vivere e per sé e per i suoi compagni. Forte di questa esperienza, fa capire quali sono le vere ricchezze della vita. Aristippus philosophus Socraticus, naufragio cum eiectus ad Rhodiensium litus animadvertisset

Page 300: Facile discere 2 esercizi - La Medusa Editrice · Costruzione con i nomi di città accompagnati da appellativi. ... Il re partì con la flotta per una spedizione, mentre in patria

648

geometrica schemata descripta, exclamavisse ad comites ita dicitur: «Bene speremus! hominum

enim vestigia video». Statimque in oppidum Rhodum contendit et recta gymnasium devenit, ibique

de philosophia disputans muneribus est donatus, ut non tantum se ornaret, sed etiam eis, qui una

fuerunt, et vestitum et cetera, quae opus essent ad victum, praestaret. Cum autem eius comites in

patriam reverti voluissent interrogarentque eum, quidnam vellet domum renuntiari, tunc ita

mandavit dicere: eiusmodi possessiones et viatica liberis oportere parari, quae (1) etiam e

naufragio una possent enare. Namque ea vera praesidia sunt vitae, quibus neque fortunae

tempestas iniqua neque publicarum rerum mutatio neque belli vastatio potest nocere.

Vitruvio (1) quae…possent enare: relativa-consecutiva.

Versione 30 Gli onori degli atleti Gli antichi Greci – nota Vitruvio – attribuivano onori particolari agli atleti vincitori nei giochi olimpici, e non agli scrittori, che pur ne sarebbero di gran lunga più meritevoli.

Nobilibus athletis, qui Olympia, Isthmia, Nemea vicissent, Graecorum maiores ita magnos honores

constituerunt, uti non modo in conventu stantes cum palma et corona ferant laudes, sed etiam, cum

revertantur in suas civitates cum victoria, triumphantes quadrigis in moenia et in patrias

invehantur e reque (1) publica perpetua vita constitutis vectigalibus fruantur. Cum ergo id

animadvertam, admiror, quid ita non scriptoribus eidem honores etiamque maiores sint tributi, qui

infinitas utilitates aevo perpetuo omnibus gentibus praestant. Id enim magis erat institui dignum (2),

quod athletae sua corpora exercitationibus efficiunt fortiora, scriptores non solum suos sensus, sed

etiam omnium, cum libris ad discendum et animos exacuendos praeparant praecepta.

Vitruvio (1) e reque: = et e re. (2) institui dignum: costrutto insolito dell’aggettivo dignus.

Page 301: Facile discere 2 esercizi - La Medusa Editrice · Costruzione con i nomi di città accompagnati da appellativi. ... Il re partì con la flotta per una spedizione, mentre in patria

649

ELENCO DEGLI AUTORI Abbreviazioni Amm. = Ammiano Marcellino, IV d.C. Apic. = Celio Apicio, IV d.C. Apul. = Apuleio, II d.C. Aug. = S. Agostino, IV-V d.C. August. = Ottaviano Augusto, I a.C.- I d.C. Caes. =C. Giulio Cesare, I a.C. Cat. = M. Porcio Catone, III-II a.C. Catull. = C. Valerio Catullo, I a.C. Cels. = A. Cornelio Celso, I d.C. Cic. = Marco Tullio Cicerone, I a.C. Curt. = Q. Curzio Rufo, I d.C. Enn. = Q.Ennio, III-II a.C. Eutr. = Eutropio, IV d.C. Fab. Pict. = Q. Fabio Pittore, III-II a.C. Fest. = Sesto Pompeo Festo, I a.C.- I d.C. Front. = M. Cornelio Frontone, II d.C. Gai. = Gaio, II d.C. Gell. = A. Gellio, II d.C. Hirt. = A. Irzio, I a.C. Hor.= Q. Orazio Flacco, I a.C. Hyg. = Igino, II-III d.C. Isid. = Isidoro, VI-VII d.C. Iust. = Giustino, III d. C. Iuv. = D. Giunio Giovenale, I-II d.C. Labien. = T. Labieno, I a. C. Liv. = Tito Livio, I a.C.- I d.C. Lucr. = T. Lucrezio Caro, I a.C. Macr. = A. Teodosio Macrobio, V d.C. Man. = M. Manilio, I d.C. Mart. = M. Valerio Marziale, I-II d.C. Mel. = Pomponio Mela, I d.C. Min. Fel.= M. Minucio Felice, II d.C. Mon. Anc. = Monumentum Ancyranum, I d.C. Naev. = Gn. Nevio, III a.C. Nep. = Cornelio Nepote, I a.C. Ov. = P. Ovidio Nasone, I a.C. – I d.C. Pacuv. = Pacuvio, II a.C. Pers. = A. Persio Flacco, I d.C. Petr. = Petronio, I d.C. Phaedr. = Fedro, I d.C. Pl. = T. Maccio Plauto, III- II a.C. Plin. = C. Plinio Secondo, (il Vecchio), I d. C. Plin. Ep. = C. Plinio Cecilio Secondo, (il Giovane), I-II d.C. Prop. = Sesto Properzio, I a.C. P. Syr. = Publilio Siro, I a.C. Rhet. Her. = Rhetorica ad Herennium, I a.C. Quint. = M. Fabio Quintiliano, I d.C. Sall. = C. Sallustio Crispo, I a. C.

Page 302: Facile discere 2 esercizi - La Medusa Editrice · Costruzione con i nomi di città accompagnati da appellativi. ... Il re partì con la flotta per una spedizione, mentre in patria

650

Sen. = L. Anneo Seneca, I a. C.- I d.C. Serv. = Servio, IV-v d.C. Suet. = C. Svetonio Tranquillo, I-II d.C. Tac. = Cornelio Tacito, I-II d.C. Ter. = P. Terenzio Afro, II a.C. Tib. = Albio Tibullo, I a.C. Turp. = Sesto Turpilio, II a.C. Val. Max. = Valerio Massimo, I d.C. Varr. = M. Terenzio Varrone, I a.C. Veg. = F. Vegezio Renato, IV-V d.C. Vell. = Velleio Patercolo, I d.C. Verg. = P. Virgilio Marone, I a.C. Vitr. = Vitruvio Pollione, I a.C. XII Tab. = Leges XII Tabularum, V a.C.

Monica Riddei Volfango Riddei