Fac Oult

download Fac Oult

of 3

description

sociologia

Transcript of Fac Oult

Lo strutturalismoCon concetto di STRUTTURA si intende linsieme delle relazioni relativamente stabili che collegano gli elementi del sistema sociale.Senza la struttura gli elementi non formerebbero ununit ma sarebbero parti tra loroscollegate.Il concetto di struttura collegato a quello di ordine: essa garantisce una parzialeinvariabilit delle relazioni che si instaurano tra le parti, affidando a ognuna di esse unaposizione ben precisa entro la totalit.La sociologia ha il problema di tener conto di questo fondamentale aspetto.Gli individui infatti, non detto che interpretino i ruoli sociali a loro affidati nella manieraprevista dal corretto funzionamento dellinsieme.In generale lo strutturalismo tende a vedere i meccanismi sociali come qualcosa dioggettivo che si impone agli individui, finendo per assumere una posizioneanti-soggettivistica.Il concetto di struttura ha una storia lunga allinterno del pensiero occidentale: vieneutilizzato dalle varie scienze in modi differenti assumendo cos una grande variet di formee interpretazioni.Possiamo riassumere affermando che si distinguono due diverse posizioni: REALISMO: la struttura pura realt conoscibile presente nelle cose eindipendente da noi; REALISMO CRITICO o COSTRUTTIVISMO: la struttura una forma cheimponiamo alla realt.Nella cultura del secondo dopoguerra il concetto di struttura ha avuto un notevole impulsotanto da dar vita a una corrente di pensiero denominata STRUTTURALISMO.

Foucault e lanalisi del potere:Il tema centrale delle ricerche di Foucault il POTERE. Egli tende a legarereciprocamente POTERE e SAPERE vendendoli come espressione di unico fondamentaleprincipio di volont.Pensa che la volont di sapere e volont di potenza, siano connesse al punto da costruireil principio alla base dellevoluzione delle societ.

Il metodo:Il suo legame con lo strutturalismo ambivalente infatti si pu dire che il suostrutturalismo consiste in due aspetti.una posizione ANTISOGGETTIVA:La fine del soggetto per Foucault il risultato dellimporsi progressivo di struttureanonime e impersonali di sistemi codificati, che trasmettono la soggettivit in unsemplice luogo attraversato da tali strutture, senza che ci sia spazia per un azioneautonoma e riflessiva: IL SOGGETTO E UNA COSTRUZIONE SOCIALE.una critica alla concezione evolutiva e progressiva della storia:La fine della storia lesito degli stessi processi.Il lavoro archeologico sui diversi saperi storici basato sullidea di EPISTEME ciola specifica struttura , schema cognitivo alla base dei saperi tipici di quell epoca.Nel Risorgimento l episteme era lidea di somiglianza universale.Nell attuale modernit lidea di uomo, cio del soggetto che rappresenta ilmondo.Per Foucault il passaggio da unepisteme allaltra (da unepoca allaltra) rappresentauna discontinuit caratterizzata da elementi di forte rottura con il passato.

La svolta nasce da una domanda:IL SE PUO RAPPRESENTARE SE STESSO COME ENTITA RAPPRESENTANTE?La risposta negativa.Foucault interpreta tutto ci come una metafora delle fine del soggetto nel momento in cuiluomo diventa produttore della rappresentazione:pensare l uomo (il soggetto) comelelemento fondamentale della rappresentazione implica una duplicazione della realt e allafine, la perdita della realt stessa.Secondo lautore nel passaggio dal Risorgimento al nostro mondo attuale, attraverso varieFRATTURE EPSTEMICHE, luomo si mette sempre pi al centro della conoscenzaperdendo cos la possibilit di conoscere se stesso: conoscere diventa rappresentare, manel momento n cui rappresento me stesso perdo il mio IO pi vero e profondo.Fine della storia e fine del soggetto sono quindi processi intrecciati.

Quello di Foucault un metodo critico: dal momento che lordine del discorso costituisce una struttura di cui siamo inconsapevoli, si tratta di portarla alla luce attraverso unindagine di tipo storico-sociale.Questa ricostruzione si avvale di due strategie:La GENEALOGIA = storia delle pratiche di potereL ARCHEOLOGIA = storia delle forme del sapere

Razionalit e folliaL ordine del discorso moderno basato sulla razionalit. ORDINE e RAZIONALITAsono i concetti cardine del processo di costruzione della modernit.Per Foucault quanto pi la ragione diventa consapevole di s, tanto pi imprime la suanatura sullordine dei pensieri e delle cose.Per ricostruire una parte di questo processo lo studioso si rif allo studio della FOLLIA cherappresenta laspetto opposto della razionalit.La ricostruzione delle fasi di questo processo permette di mostrare come nei discorsi enelle pratiche che costruiscono la follia , si nasconda il progetto di dominio, basato sullESCLUSIONE, della razionalit borghese.Il folle sostituisce il lebbroso .Solo con lilluminismo il folle passa dallessere visto come MINACCIA per lordinerazionale a MALATO da curare.

Potere, sessualit e bio-politicaAl centro della ricerca di Foucault c lo sforzo di smascherare le dinamiche del potere, eper fare questo il suo pi grande riferimento lanalisi Nietzsche in Genealogia DellaMorale in cui Nietzsche sostiene che la morale il prodotto interiorizzato di violenze chelumanit ha subito nel passato.La civilizzazione e la moralizzazione della societ sono dunque processi che ottengono conpi efficacia gli stessi risultati di controllo sulluomo che una volta si ottenevano attraversoviolenze e torture.Foucault ricostruisce questo processo identificando tre fasi di trasformazione del potere:FORMA DELL ESCLUSIONE: La cui manifestazione pi brutale leliminazione fisica del soggetto.FORMA DELL INTEGRAZIONE NORMATIVA: Alla forza della violenza si sostituisce la forza delle norme morali: il diverso viene normalizzato allinterno di addetti luoghi in cui viene lui imposto un disciplinamento interiore. (es. il manicomio)FORMA DELLA DETENZIONE: Viene effettuato un processo pubblico per punire il