F E ST A RE ISTE C O N E TE FOSDI N O V O · Lucia, dentro la casa, come Alice, incontra una folla...

24
F O S D I N O V O E C O F E S T A R E S I S T E N T E

Transcript of F E ST A RE ISTE C O N E TE FOSDI N O V O · Lucia, dentro la casa, come Alice, incontra una folla...

F O S D I N O V O

ECOFESTA RESISTENTE

ORE 10.00 – PIAZZA “IL FOSSO”Inaugurazione del festival NININLaboratorio/1 Perdo la testa!Laboratorio/2 Gioca yogaLaboratorio/3 Costruisci la tua prima scultura mobile.Omaggio ad Alexander CalderLaboratorio/4 Microcosmo . Il mondo a sei e otto zampe

ORE 11.00 – BORGO DI FOSDINOVO Spettacolo/1Paure paurose

A PARTIRE DALLE 12.00 – PIAZZA “IL FOSSO”Gastronomia

ORE 15.00 – PIAZZA “IL FOSSO”Laboratorio/5 “Let’s set the table” Storytelling&labLaboratorio/6 In viaggio con il legno: costruzione ditrenini, barche e aereiLaboratorio/7Le sei storie delle emozioni

Laboratorio/8 Parole al cuboLaboratorio/9 Falegnameria didattica

ORE 15.30 – BORGO DI FOSDINOVOSpettacolo/2Teresa. Storia di una staffetta partigiana

ORE 17.00 – BORGO DI FOSDINOVO Spettacolo/3La casa degli gnomi

ORE 18.00 – BORGO DI FOSDINOVOIncontro/1 Oltre le barriere: infanzia e disabilità

ORE 18.30 – BORGO DI FOSDINOVO Spettacolo/4 Cervelli di plastica

A PARTIRE DALLE 19.00 – PIAZZA “IL FOSSO”Gastronomia

ORE 21.00 – PIAZZA “IL FOSSO”Spettacolo/5“K COME KOSIMO”

EVENTI SPECIALIASINI per NININ; Ape Libraia; Immagini/a; Giornivagan-do sui trampoli; Ci vuole proprio un titolo?

SABATO 16 GIUGNO

ORE 10.00 – PIAZZA “IL FOSSO”Laboratorio/1 0Una piccola città di legno: costruzione di casette e automobiliLaboratorio/11Con le mani e con i piediLaboratorio/12 Impariamo a fare gli origamiLaboratorio/13 Gioca YogaLaboratorio/14Laboratorio di mini circo

ORE 11.00 – BORGO DI FOSDINOVO Spettacolo/6Geppone e il vento tramontano

A PARTIRE DALLE 12.00 – PIAZZA “IL FOSSO”Gastronomia

ORE 15.00 – PIAZZA “IL FOSSO”Laboratorio/15Straordinariamente meLaboratorio/16A vele spiegateLaboratorio/17Emozioni mostruoseLaboratorio/18“Hedgehugs” Storytelling&lab

Laboratorio/19Le sei storie delle emozioni

ORE 15.30 – BORGO DI FOSDINOVOSpettacolo/7Mingone e la stoffa preziosa

ORE 17.00 – BORGO DI FOSDINOVO Spettacolo/8Luna e Bambina

ORE 18.00 – BORGO DI FOSDINOVOIncontro/2Storia e storie dei burattini

ORE 18.30 – BORGO DI FOSDINOVO Spettacolo/9 Sandrone soldato, ovvero Per la più grande Italia

A PARTIRE DALLE 19.00 – PIAZZA “IL FOSSO”Gastronomia

ORE 21.00 – PIAZZA “IL FOSSO”Spettacolo/10Ci vuole un FioreA seguireGran finalecon la salita sul palco dei burattinai ospiti del festival

EVENTI SPECIALIASINI per NININ; Ape Libraia; Immagini/a

DOMENICA 17 GIUGNO

SABATO 16 GIUGNO

Spettacolo/1Borgo di Fosdinovo – ore 11.00

a cura di Profumo di Calicanto, con Franco Franceschini e Fabrizia Giannini Io ho paura di chi, di cosa? E tu, voi? Quante paure ci sono? Sono tutte assieme? Le paure sono grandi o piccole? La paura ci fa urlare, scappare, ci rende immobili? Si può sconfi ggere? Aiuto scappo? Che paura! Qualcuno mi aiuti!? Qualcuno mi ascolti, mi guardi!!!!! Il testo si ispira a storie della letteratura per l’infanzia, che da sempre narra le paure dei cuccioli, e non solo. Paure espresse, paure nascoste, paure “vecchie e nuove”. E poi anche, paure schifose, viscide, rivoltanti, maleodoranti, sfi lacciose… Ascoltare, guardare… farà paura?

Età: da 4 anniDurata: 50’

Spettacolo/2Borgo di Fosdinovo - Ore 15.30

a cura della Compagnia Le Calze Braghe e Associazione La Poltrona Rossa, regia e interpretazione di Ivana Parisi Teresa ha 16 anni e vive in un paesino sugli Appennini Tosco Emiliani. È il 1943 quando la scuola che frequenta viene bombardata e l’Italia è occupata dai nazifascisti. Bisogna reagire e resistere alla prepotenza di questi uomini servi della dittatura. È così che la giovane decide di organizzare una squadra di staffette in bicicletta che possano aiutare i partigiani a combattere contro il nemico; organizzare gli spostamenti nelle campagne in cui è cresciuta e conosce meglio delle sue tasche; consegnare messaggi, cibo e armi ai partigiani e guidarli lungo i sentieri segreti degli appennini. Quella di Teresa è la storia di tante altre ragazze che con coraggio hanno deciso di essere indispensabili nella lotta contro il nazifascismo e poter liberare l’Italia una volta per tutte dalla dittatura.

Età: 0-99 anniDurata: 50’

30

SABATO 16 GIUGNO SPETTACOLI

TERESA. STORIA DI UNASTAFFETTA PARTIGIANA

PAURE PAUROSE

SPETTACOLI SABATO 16 GIUGNO SABATO 16 GIUGNO

Spettacolo/3Borgo di Fosdinovo - Ore 17.00

a cura di Lucia Osellieri dell’associazione La casa degli gnomi

Una strana baracca su ruote, con un grosso mulino a vento sulla facciata: la casa degli gnomi. Si anima presto della vivace presenza dei custodi dei segreti e dei tesori dei boschi. La storia e la casa divengono parallelamente una sorta di giocattolo/scatola che si apre, lasciandosi scoprire a poco a poco permettendo ai bambini di curiosare nella vita quotidiana di questi personaggi, in un felice gioco di scomposizioni. Lucia, dentro la casa, come Alice, incontra una folla di strani personaggi, vive avventure, corre pericoli, di fronte agli occhi incantanti dei piccoli spettatori. Ecco la capacità di Lucia di farsi piccola, piccola - che è poi la straordinaria dote che le consente di entrare in perfetta sintonia con il pubblico dei bambini - per entrare materialmente nel mondo degli gnomi, facendosi tutt’uno con i suoi pupazzi.

Età: da 1 annoDurata: 50’

Spettacolo/4Borgo di Fosdinovo - Ore 18.30

a cura di Vincenzo Di Maio - Teatrino Pellidò Il cattivissimo Gino Pet ha aperto una fabbrica di plastica, tutto il paese lavora nella fabbrica, tutte le merci sono impacchettate nella sua plastica, tutti gli abitanti del paese comprano e buttano ogni giorno decine e decine di confezioni di plastica che contengono prodotti di plastica. Per fortuna torna in paese Toni Riduci e la sua bicicletta di ferro (unica superstite, le altre sono tutte di plastica), Toni scopre cosa ha ridotto così i suoi amici: capelli di plastica, unghie di plastica, cervelli di plastica e farà di tutto per smascherare l’inganno che si nasconde dietro la fabbrica di Gino Pet. Spettacolo inedito scritto e interpretato da Teatrino Pellidò, mira a riflettere e sorridere sulle abitudini sprecone e plasticose della nostra società, prendendo in giro le nostre abitudini peggiori, con la speranza che il futuro non sia di plastica.

Età: 3-10 anniDurata: 50’

SPETTACOLI SABATO 16 GIUGNO

LA CASA DEGLI GNOMI

CERVELLI DI PLASTICA

Spettacolo/5Piazza “Il Fosso” - Ore 21.00

dedicato a “Il barone rampante” di Italo Calvino a cura di Blanca Teatro con Giovanni Carli, Marta Sinacori e Matteo Procuranti, drammaturgia e regia Virginia Martini

Parlare di “rivoluzione” ai bambini si può? Si deve! Perché è il primo NO che diciamo da piccoli, ai nostri genitori o forse a scuola o magari ad un compagno prepotente, la rivoluzione più dura da compiere. Quel primo piccolo grande NO e le conseguenze che ne deriveranno, “segnano” in qualche modo il nostro futuro, il nostro rapportarci con le scelte della vita, con l’assunzione di responsabilità, con la capacità di sostenere il nostro punto di vista, il nostro rapporto intimo con il concetto di giustizia. I bambini che dicono NO sono generalmente indicati con l’appellativo di “disobbedienti”. E questo spettacolo racconta la storia di un uno di loro,

Cosimo Piovasco di Rondò, partorito dalla penna inesauribile di Italo Calvino, che abbandona la tavola paterna rifiutandosi di mangiare un piatto di lumache e si rifugia sugli alberi. La cosa straordinaria è che dagli alberi non scenderà mai più. Attraverso il nostro Cosimo guardiamo il mondo da una prospettiva nuova, “dall’alto di un albero” dove trascorrerà una vita tutt’altro che monotona, anzi piena di avventure, e tutt’altro che da eremita coltivando la sua passione per il genere umano e i rapporti con gli altri ma non dando a nessuno la soddisfazione di scendere, mai, per difendere sempre, con amore, la sua idea.

Età: da 6 anni Durata: 50’

SABATO 16 GIUGNO SPETTACOLI

“K COME KOSIMO”

DOMENICA 17 GIUGNOSPETTACOLI

DOMENICA 17 GIUGNO

Spettacolo/6Borgo di Fosdinovo - Ore 11.00

a cura di Vincenzo Di Maio - Teatrino Pellidò

Spettacolo di burattini ispirato all’omonima fi aba popolare Toscana. Racconta la storia di un contadino e della sua famiglia, costretti a lavorare per poco o nulla nelle terre di un padrone senza scrupoli. Geppone grazie alla furbizia, al coraggio e a un dono magico, riuscirà a cambiare la sorte sua e della sua famiglia e vendicarsi per le ingiustizie subite fi n lì.

Età: 3-10 anniDurata: 50’

GEPPONE E ILVENTO TRAMONTANO

Spettacolo/7Borgo di Fosdinovo - Ore 15.30

a cura di Sara Goldoni – Teatrino dello Sguardo

Mingone è un fannullone e la madre, per renderlo utile, lo manda al mercato per vendere una stoffa preziosamente ricamata. La raccomandazione è semplice: “non vendere a chi parla troppo”... Dopo tanti aspiranti acquirenti, ecco farsi avanti una signora misteriosa di pochissime parole... Personaggio della tradizione fi abesca popolare Emiliana, Mingone è noto in altre culture come “Giufà”. La capacità di unire astuzia, prontezza all’espediente, stoltezza, ignoranza e ingenuità, fa di Mingone un personaggio molto comico, che esprime le contraddizioni del vivere in un mondo “antico”, in cui le classi sociali sono ben divise. Povero ma fannullone, tonto e testardo, animato da buona volontà e aiutato dalla fortuna, Mingone-Giufà vive le sue avventure tra strafalcioni e ribaltamenti della sorte.

Età: 0-99 anniDurata: 45’

MINGONE E LA STOFFA PREZIOSA

Spettacolo/9Borgo di Fosdinovo - Ore 18.30

di Angelo Ruozi Incerti, con Elis Ferracini e Maurizio Mantani - FèMa Teatro

Spettacolo di burattini rivolto ad un pubblico di giovani ed adulti sui temi dell’atrocità della guerra e sulla necessità della pace. Copione per burattini scritto dall’ufficiale Angelo Ruozi Incerti, che dopo Caporetto fu fatto prigioniero e condotto in Germania. Qui, un secolo fa, il copione fu scritto e rappresentato. Riportare in scena “Sandrone soldato” attraverso i burattini, significa ritrovare il tono schietto e popolare di questa storia, avvicinarla alla gente, riproporre lo scarto fra il contadino Sandrone e i padroni e i generali che l’hanno spedito al fronte per i loro interessi e la loro carriera. Sandrone riconoscerà, oltre ai suoi compagni di sventura evocati nel testo e persi nella guerra, il fratello che sta nella trincea opposta, ma come lui mandato a morire al fronte. E oggi come ieri è guerra fra poveri, mentre i ricchi si fregano le mani e non solo.

Età: da 6 anniDurata: 50’

Spettacolo/8Borgo di Fosdinovo - Ore 17.00

a cura di Alice Parodi

Questa è la storia di Luna e Bambina, una storia di viaggio e di coraggio, di calle e di farfalle, di amore e di stupore. Bambina, sola e piccolina, ha un’amica e l’unica cosa importante da fare è farglielo sapere!Tra fiori, frutti, piccoli aiutanti e aquiloni, Bambina intraprende questo piccolo cammino, in nome di una cosa molto importante: l’amore! Segue lo spettacolo il laboratorio “Al di là dei limiti”. I confini di un pezzo di carta possono diventare stimoli alla creatività. Il viaggio dell’immaginazione non deve incontrare alcun limite!

Età: da 4 anni Durata: 50’

DOMENICA 17 GIUGNO SPETTACOLI

LUNA E BAMBINA

SANDRONE SOLDATO, OVVERO PER LA PIÙ GRANDE ITALIA

Spettacolo/10Piazza “Il Fosso” - Ore 21.00

concerto con Alessio Lega (voce e chitarra) e Guido Baldoni (fi sarmonica)

Esecuzione integrale di “Ci vuole un fi ore”, LP del 1974 di Sergio Endrigo con i testi di Gianni Rodari. Reduce dal successo di alcune delle più belle canzoni mai scritte per bambini (La casa, Il pappagallo, La pulce), Endrigo compie con la collaborazione di Gianni Rodari, il miracolo di costruire una vera e propria piccola opera, che fa sbellicare dalle risate, ma che fa anche pensare. Sarà un grandissimo successo. Oltre alle bellissime canzoni – tutti conosciamo “Ci vuole un fi ore”, forse in assoluto la più famosa canzone per bambini, “Zucca Pelata”, “Napoleone” - il disco è pieno di siparietti, brevi monologhi, storielle surreali: una vera e propria operina, che a distanza di tanti anni rivela la sua assoluta modernità.

Età: 0-99 anniDurata: 1h

DOMENICA 17 GIUGNOSPETTACOLI

CI VUOLE UN FIORE

A seguire

SALGONO SUL PALCO GLI OSPITI DEL FESTIVAL, JAM SESSION DI BURATTINAI E MUSICISTI E TANTE ALTRE SORPRESE!

Le sedi di svolgimento dei singoli laboratori di NININ verranno via via comunicate: il ritrovo è nella Piazza “Il Fosso”. I posti sono limitati e per poter partecipare è necessaria un’iscrizione a [email protected] oppure chiamando il 329 0099418. Il contributo simbolico richiesto per ogni laboratorio è di 3 euro, che servirà a coprire parzialmente le spese dei materiali.

SABATO 17 GIUGNO - ORE 10.00

Laboratorio/1

PERDO LA TESTA!LABORATORIO DI AVVICINAMENTO AL TEATRO DI FIGURAa cura di Sara Goldoni di Teatrino dello Sguardo

Il percorso è un primo approccio giocoso al mondo del teatro di fi gura, ma anche uno stimolo alla comunicazione, alla socialità, allo sviluppo dell’attenzione: costruire e interpretare un burattino aiuta ad osservare la realtà quotidiana nei particolari (fatta di “personaggi”, di emozioni e gestualità, oggetti), ai fi ni di rappresentarla in chiave comica e fantasiosa. Il laboratorio incomincia con una piccola presentazione di 20 min circa: utilizzando una struttura-teatrino semplice, verranno mostrati alcuni personaggi, realizzati con diverse tecniche: burattino a dito, a stecca, a guanto, muppet, a bastone con mano naturale, da tavolo. In particolare, conosceremo il “burattino che perde la testa”, che costruiremo insieme, con la gommapiuma o

la “cartascotch” e scampoli di stoffa. Ci accorgeremo che questo burattino è un po’ speciale: se si emoziona troppo o ha il raffreddore, può addirittura perdere…la testa! Per fortuna poi la raccoglie e la rimette al suo posto.

Età: dai 3 anniPartecipanti: max 15 - Durata: 1 h 30’

Laboratorio/2

GIOCA YOGAa cura di Annagloria Di Bono di Nuova Generazione Yoga

Lo yoga è una disciplina antichissima che racchiude al suo interno i principi dell’etica universale: rispetto di se stessi, rispetto dell’ambiente e di tutti gli esseri viventi, la non violenza, l’amicizia, la gioia, la gratitudine e il senso di appartenenza. I bambini apprendono facilmente, divertendosi, alcune tecniche di respirazione e rilassamento, imparano a dialogare con il corpo e a riconoscere e trasformare le proprie emozioni, a confrontarsi serenamente con i coetanei maturando un profondo senso di rispetto del “diverso”. In chiusura del laboratorio potranno anche i genitori, condividere con i bambini un breve rilassamento.

Età: 4-12 anni Partecipanti: max 10 - Durata: 1h

LABORATORISABATO 16 GIUGNO LABORATORI

SABATO 16 GIUGNOLABORATORI

Laboratorio/3

COSTRUISCI LA TUA PRIMA SCULTURA MOBILE. OMAGGIO AD ALEXANDER CALDER a cura Orianna Fregosi di Creative Food Heritage Costruisci la tua prima scultura mobile! Partendo dalla lettura animata di alcune pagine tratte dal libro per l’infanzia “Il filo” di Alexander Calder verrà illustrata la storia personale dell’artista, analizzando i momenti salienti della sua carriera. Il laboratorio guiderà i bambini alla scoperta delle bellissime creazioni dello scultore americano Alexander Calder con particolare attenzione ai mobiles, sculture dalla struttura esile e leggera. I bambini saranno immersi nel fantastico mondo del Circo e dei mobiles da lui creati e verranno a loro volta coinvolti nella costruzione di piccole sculture mobili, utilizzando di fil di ferro e materiali di recupero. Impareranno a riconoscere gli elementi più caratteristici delle sculture di Calder come il movimento e il suono. Durante la parte pratica ciascun bambino potrà realizzare una propria scultura mobile utilizzando materiali semplici e rielaborando le suggestioni emerse nella fase teorica. Alla fine ognuno potrà presentare

la propria scultura mobile e scegliere un titolo

Età: 6-10 anni Partecipanti: max 15 - Durata: 1h 30’

Laboratorio/4

MICROCOSMO. IL MONDO ASEI E OTTO ZAMPEa cura di Malayka Picchi e Alice Albertini (Scuola Sant’Anna di Pisa)

Avventura alla scoperta degli insetti, dei ragni e di tanti altri piccoli animali che popolano il borgo. A seguito di una piccola lezione su insetti e ragni vestiremo i panni degli entomologi, raccoglieremo e osserveremo da molto vicino il microcosmo che ci circonda. Gli animali saranno raccolti solo il tempo necessario alla loro osservazione, successivamente saranno rilasciati nel loro ambiente naturale dai bambini. Il laboratorio prevede l’utilizzo di stereoscopio.

Età: 6-12 anni Partecipanti: max 22 - Durata: 1 h 30 min (due moduli)

SABATO 16 GIUGNO LABORATORI

SABATO 16 GIUGNO - ORE 15.00

Laboratorio/5

“LET’S SET THE TABLE” STORYTELLING&LAB a cura dell’associazione BeeBilingual

Un divertente laboratorio che ci condurrà in un’immaginaria sala da pranzo e avrà come protagonista proprio la tavola… senza dimenticare le buone maniere!

Età: 7-10 anniPartecipanti: max 12 - Durata: 1 h

Laboratorio/6

IN VIAGGIO CON IL LEGNO: COSTRUZIONE DI TRENINI, BARCHE E AEREIa cura di Giacomo Cappetta

«C’era una volta un pezzo di legno»... e il pezzo di legno si trasforma in gioco per scoprire come divertirsi con semplici oggetti. Così il legno prende forma e allora si possono realizzare trenini, automobili, aerei, barche, casette tutti giochi da costruire e colorare per un divertimento assicurato!

Età: 7-14 anniPartecipanti: max 25 - Durata: 2h

Laboratorio/7

LE SEI STORIE DELLE EMOZIONIa cura di Mara Fazio, educatrice C.O.C.E.A.

Ci sono momenti in cui le nostre emozioni si mescolano e non funzionano… è un vero pasticcio! Così è successo al mostro delle emozioni ma con l’aiuto di un’amica è riuscito a separarle, sistemarle ognuna nel suo contenitore e ritrovare la serenità… Un laboratorio sensoriale tratto dal libro di Anna Llenas “Il colore delle emozioni”

Età: 1-4 anniPartecipanti: max 15 - Durata: 1h 30’

Laboratorio/8

PAROLE AL CUBOa cura di Francesca Gianfranchi, Ilaria Marconcini e dei gestori diversamente abili della bottega “I Sogni fatti a mano”

Parole... parole... parole… recita una nota canzone. In questo laboratorio sceglieremo quelle che si risuonano di più e le traferiremo su un cubo che diventerà lo strumento da utilizzare per inventare una poesia strampalata o una storia un po’ fatata.

Età: da 7 anni Partecipanti: max 15 - Durata: 1 h

SABATO 16 GIUGNO - ORE 15.00 SABATO 16 GIUGNO - ORE 15.00

DOMENICA 17 GIUGNOLABORATORI

Laboratorio/9

FALEGNAMERIA DIDATTICAa cura di Diversamentemobili

Trasformando e rielaborando scarti e ritagli di legname realizzeremo piccoli oggetti in collaborazione con DIVERSAMENTEMOBILI, laboratorio occupazionale di falegnameria per ragazzi con disabilità del centro socio educativo AS.SO del Comune della Spezia.I prodotti del laboratorio, dai piccoli oggetti ai complemento di arredo, sono il frutto del lavoro congiunto dei ragazzi e degli operatori, ognuno per le sue abilità dalla progettazione, alla carteggiatura, al taglio, all’assemblaggio, alla pitturazione.Il lavoro non tanto sulle disabilità quanto sulle abilità di ogni ragazzo per implementarle e trasformarle in capacità lavorative è il fi ne ultimo del laboratorio nonché un mezzo per contribuire allo sviluppo di una cultura dell’integrazione.

Età: 6-12 anni Partecipanti: max 15 - Durata: 1 h 30 min (due moduli)

DOMENICA 17 GIUGNO - ORE 10.00

Laboratorio/10

UNA PICCOLA CITTÀ DI LEGNO: COSTRUZIONE DI CASETTE E AUTOMOBILI a cura di Giacomo Cappetta«C’era una volta un pezzo di legno»... e il pezzo di legno si trasforma in gioco per scoprire come divertirsi con semplici oggetti. Così il legno prende forma e allora si possono realizzare trenini, automobili, aerei, barche, casette tutti giochi da costruire e colorare per un divertimento assicurato!

Età: dai 7-14 anni Partecipanti: max 25 - Durata: 2 h

Laboratorio/11

CON LE MANI E CON I PIEDIa cura del Giardino Natura e della maestra Daniela della Scuola dell’Infanzia di Fosdinovo

Laboratorio rivolto a bambini e bambine nella fascia della scuola dell’infanzia, con percorso senso-motorio e esperienze creative e di manipolazione con materiali naturali (argilla, pasta di sale, sabbia, ecc).

Età: 2-6 anni Partecipanti: max 15 - Durata: 1h 30’

DOMENICA 17 GIUGNO LABORATORI

Laboratorio/12

IMPARIAMO A FARE GLI ORIGAMIa cura della maestra Tatiana e della Scuola primaria di Fosdinovo

Origami è una parola introdotta dal giapponese ori kami che signifi ca “piegare carta”. La millenaria arte di piegare la carta e, da un foglio quadrato, bidimensionale, realizzare oggetti: girandole, scatoline, fi ori, farfalle, gru. Le mani compiono gesti che paiono magie e creano . Il laboratorio è a cura della scuola primaria ‘’Senza zaino’’ di Fosdinovo e della maestra Tatiana Bianchi

Età: da 6 anniPartecipanti: max 20 - Durata: 1 h

Laboratorio/13

GIOCA YOGAa cura di Annagloria Di Bono di Nuova Generazione Yoga

(VEDI lABORATORIO/2)Età: 4-12 anni Partecipanti: max 10 - Durata: 1h

Laboratorio/14

LABORATORIO DI MINI CIRCOa cura di Associazione Galleggiante

Un approccio ludico al mondo delle arti circensi con elementi base di giocoleria, equilibrismo e acrobatica.

Età 6-12 anniPartecipanti: max 12 (due moduli, il secondo alle 11.30)Durata 1h

DOMENICA 17 GIUGNO - ORE 15.00

Laboratorio/15

STRAORDINARIAMENTE MEa cura di Educare alle Differenze Pisa

Un invito a rifl ettere sugli stereotipi di genere attraverso un laboratorio incentrato sulle letture di testi dell’editoria per l’infanzia. Un’occasione per invitare ad essere se stesse e se stessi oltre gli schemi prefi ssati e per far pensare a cosa ci renda diverse e diversi e per questo uniche e unici, straordinarie e straordinari. Perché le differenze sono ciò che fa apparire il mondo divertente e affascinante. In conclusione un laboratorio di espressione artistica.

Età: 7-10 anniPartecipanti: max 15 - Durata: 1 h 30

Laboratorio/16

A VELE SPIEGATEa cura della maestra Emanuela della Scuola Primaria di Fosdinovo

DOMENICA 17 GIUGNO - ORE 15.00 DOMENICA 17 GIUGNO - ORE 15.00

DOMENICA 17 GIUGNOLABORATORI

Il mare elemento che ci appartiene... ci dona emozioni... panorami fantastici e sensazioni piacevoli in ogni stagione. Anche solo passeggiando raccogliamo sulla spiaggia ciò che il mare lascia e diamo sfogo alla nostra creatività. In questo laboratorio si potranno costruire con i legni recuperati sulla spiaggia delle barchette ma anche altre idee... pensiamo... Chi vive nel mare?

Età: 8-12 anni Partecipanti: max 10 - Durata: 1h 30’

Laboratorio/17

EMOZIONI MOSTRUOSE a cura di Francesca Gianfranchi e Doumbia Seidiki

La gioia, la paura, la rabbia o la noia secondo voi che aspetto hanno? Proveremo a disegnare un’emozione e a trasformarla in un morbido pupazzo usando stoffa, bottoni e creatività unite alla magia della macchina da cucire!

Età: da 7 anni Partecipanti: max 10 - Durata: 1h

Laboratorio/18

“HEDGEHUGS” STORYTELLING&LAB a cura dell’associazione BeeBilingual

Horace e Hattie sono due teneri riccetti e sono anche migliori amici. Insieme fanno un sacco di cose ma c’è una cosa che proprio non riescono a fare: abbracciarsi! Con il trascorrere delle stagioni le proveranno tutte per riuscire nell’impresa. Ci riusciranno?

Età: 4-6 anniPartecipanti: max 12 - Durata: 1 h

Laboratorio/19

LE SEI STORIE DELLE EMOZIONIa cura di Mara Fazio, educatrice C.O.C.E.A.

(VEDI lABORATORIO/7)

Età: 1-4 anniPartecipanti: max 15 - Durata: 1h 30’

16- 17 GIUGNO EVENTI SPECIALI

Gli Eventi speciali si svolgono tutti nella Piazza “Il Fosso”

Per tutta la durata del festival

a cura dell’associazione Raglio Forte. Gli asini Gisella, Giulia, Gina, Gino, Lola, Miguel vi attendono nella Piazza “Il Fosso”

Attività di mediazione con l’asino: un percorso ludico educativo di relazione e reciprocità con l’asino. Questa attività è fortemente legata a un percorso di conoscenza tattile e percettiva dell’asino attraverso una serie di esercizi che portano i bambini ad approfondire il loro approccio relazionale e di affinità. I partecipanti vengono guidati

dal conduttore a esercitarsi attraverso delle prove tattili di contatto che accrescono la capacità conoscitiva degli stessi in un crescendo fino a completare l’attività con la prova di guida dell’asino.Sarà possibile conseguire la patente asinina: i bambini conducono un asinello in un percorso ad ostacoli, alla fine ricevono la patente di provetto conduttore d’asino. Un esercizio che richiede pazienza e valorizza la lentezza dei movimenti; andare piano e pensare, è in sostanza la filosofia etologica dell’asino, il quale essendo animale docile e paziente si presta a essere un valido compagno di giochi e di esperienze di relazione con i bambini.

Età: da 2 anni Durata: 15 minuti

Per tutta la durata del festival

a cura di Alessandro Lana

L’Ape libraia è una piccola libreria itinerante su tre ruote specializzata in libri per bambini nuovi e usati. Propone letture animate di libri illustrati con sottofondo musicale e il kamishibai (letteralmente “teatro di carta”), l’antica arte del raccontare dei cantastorie giapponesi. Esso consiste in una valigetta in legno nella quale vengono inserite delle tavole stampate sia davanti che dietro: da una parte il disegno e dall’altra il testo. Lo spettatore vede l’immagine mentre il narratore legge la storia da musiche di sottofondo. Si crea così un piccolo ma speciale luogo

EVENTI SPECIALI

ASINI PER NININVIENI A CONOSCERE L’ASINO E IL SUO SIMPATICO MONDO

APE LIBRAIA

16 - 17 GIUGNOEVENTI SPECIALI

scenico che crea un forte coinvolgimento tra narratore e pubblico, enfatizzato mediante musiche di sottofondo appositamente scelte.

Età: 4-8 anniDurata: spettacoli di circa dieci minuti, ripetuti più volte nell’arco della giornata.

Per tutta la durata del festival

a cura di Hellen Riga

Siamo fatti della stessa sostanza di cui sono fatti i sogni… materia dei sogni… Attività creativa con materiali di riciclo

Età: da 4 anniDurata: variabile

Sabato 16, dalle ore 12

a cura di Federico Marconi e Anna Grignolio

Uno spettacolo senza parole, un buffo incontro tra due anime stravaganti, due sedie un giornale e un pic-nic pieno di sorprese.

Età: da 4 anniDurata 30 minuti

Sabato 16, dalle ore 18 fino al tramonto

a cura di Alice Moracchioli e Lorenzo Millo della Compagnia dei Baffardelli

“Giornivagando” è un piccolo spaccato di “Nottivagando”, spettacolo di trampoli e musica della Compagnia dei BaffardelliIMMAGINI/A

CI VUOLE PROPRIO UN TITOLO?

GIORNIVAGANDO SUI TRAMPOLI

SABATO 16 GIUGNO - ORE 17.30

Borgo di FosdinovoIncontro/1

Tavola rotonda con interventi dei rappresentanti delle associazioni del territorio, che sono attive nel campo della disabilità: Insieme per i diritti dei nostri figli, DiversamenteMobili, ALD Associazione Lunigianese Disabili, Il mondo di Isa - il corpo delle emozioni, Autismo Apuania… e altre associazioni ancora. Un incontro per conoscersi e per condividere le esperienze, per aumentare l’inclusione e l’autonomia di tutti e tutte.

DOMENICA 17 GIUGNO - ORE 17.30

Borgo di FosdinovoIncontro/2

Tavola rotonda con i burattinai della terza edizione del festival e lo studioso del teatro di animazione Remo Melloni. Si parlerà dell’arte antica dei burattini e del loro potere di affascinare, ancora oggi, grandi e piccini. Non mancherà qualche esempio dal vivo con i nostri burattinai…

INCONTRI

OLTRE LE BARRIERE: INFANZIA E DISABILITÀ

STORIA E STORIE DEI BURATTINI

16 - 17 GIUGNO INCONTRI

GLI/LE OSPITI DEL FESTIVAL (in ordine alfabetico)

ALICE ALBERTINI E MALAYKA PICCHI sono due biologhe che lavorano presso la Scuola Sant’Anna di Pisa, specializzate in entomologia. Le loro attuali ricerche riguardano l’agrobiodiversità e il controllo degli insetti dannosi in agricoltura, soprattutto rivolto alla mosca delle olive, attraverso predatori e parassiti indigeni. Oltre all’attività di ricerca si dedicano alla divulgazione scientifica per i più piccoli.

APE LIBRAIA è una libreria viaggiante che opera dal 2013 tra Torino e la provincia spezzina con attività per adulti e bambini. Nell’estate 2016 ha partecipato alla rassegna estiva Caravan, organizzando, in collaborazione con la Libreria Ricci di La Spezia, letture e presentazioni di libri in vari quartieri di La Spezia. Sempre nel 2016 ha partecipato ai Cantieri Creativi di Nova di S. Stefano Magra, proponendo un racconto per bambini su Don Chisciotte della Mancia. A settembre 2015 ha partecipato al Festival della Mente di Sarzana. Ha preso parte all’edizione 2013 di ‘Portici di carta’ a Torino, ospitando l’intera collana Laterza ‘Contromano’. Nel 2014 è stata la ‘libreria su tre ruote per ‘Feria d’agosto’ a Bocca di Magra (Ameglia). Il ‘cantastorie’ è Alessandro Lana, libraio titolare delle librerie Il terzo luogo e Bartlebook che hanno operato tra Torino e Sarzana dal 2009 al 2016. Ultimamente collabora con la Libreria Ricci di La Spezia e il “Libro dei sogni” di Ceparana.

BEEBILINGUAL è un’associaizone che opera in numerose strutture delle province di Massa Carrara e La Spezia. Svolge traduzioni e promuove l’apprendimento delle lingue attraverso lezioni individuali e corsi di inglese, francese e tedesco rivolti a bambini, ragazzi e adulti. Organizza corsi di preparazione agli esami Trinity e Cambridge e soggiorni all’estero.

BLANCA TEATRO è un gruppo di persone variegato e multiforme ricerca, produce, inventa, organizza, studia, racconta, contatta, incontra, si scontra, costruisce, agisce TEATRO, dal 1998 a Carrara, madre bastarda stretta tra i monti e il mare. Questo gruppo di artigiani e di artisti per sei anni ha costituito il Teatro degli Auras agendo con il medesimo obiettivo all’interno dei propri spazi, nelle scuole, nei centri sociali e di aggregazione, nelle piazze, nei cantieri, nelle biblioteche e nei teatri, finché nel 2004 non ha iniziato il proprio cammino Blanca. E lo fa con lo stesso rigore nei propri spettacoli per gli adulti che un attimo fa erano bambini e per i bambini che tra un soffio saranno

adulti, senza badare alle classificazioni, teatro civile, teatro politico, teatro di ricerca, teatro di, teatro per, teatro contro, teatro con... Perché scegliere di “raccontare” a tutti è un atto di civiltà e raccontare ciò che è scomodo è un preciso gesto politico, ricercando di volta in volta che il corpo e la parola incontrino l’immagine, i materiali, gli spazi, i tempi, le lingue e i linguaggi e sperimentando con consapevolezza e curiosità.

CALZE BRAGHE è una compagnia nata a Catania nel 2006 per realizzare un progetto di letture animate per l’infanzia dell’Associazione La Poltrona Rossa. La compagnia è formata da sceneggiatori, registi, attori, “manianti” (pupari) e cantastorie che riprendono la scia della tradizione dei Pupi Siciliani e dei cantastorie locali, senza trascurare la ricerca contemporanea del teatro di figura europeo. La baracca, i burattini, le scenografie e i costumi sono realizzati dalle stesse maestranze della compagnia.

GIACOMO CAPPETTA atelierista e scultore di professione, lavora a Carrara. Da sempre interessato alle dinamiche culturali ha scritto libri di storia locale e pubblicato articoli di laboratori didattici per bambini su riviste nazionali. “La Bottega di Giacomo” nasce nel 2012 come spazio di condivisione di idee, progetti e contenuti. Nelle sue opere il legno è la materia prima principale e l’assemblaggio è la tecnica che gli permette di esprimersi e realizzare nuove immagini e oggetti. Un filo rosso lega il suo creare: il riciclo e il riuso dei materiali, così legno, ma anche ferro, diventano piccole e grandi opere d’arte.

COMPAGNIA DEI BAFFARDELLI nasce a Carrara all’incirca un anno fa da un gruppo misto e variegato di ragazzi che dopo essersi incontranti in questa Terra di Mezzo, chi per arte e chi per amore, decidono di provare a portare avanti una passione tramandata da una Compagnia che da anni porta in tutto il mondo spettacoli di strada. E così tra disegni di progetti stracciati, ore passate tra la macchina da cucire e allenamenti nel cortile della scuolina di Torano, che non ci hai mai traditi nemmeno nei duri inverni, tra dubbi, litigi, soddisfazioni, cambiamenti e amicizia eccoci qui forse pronti, forse no ad uscire definitivamente allo scoperto.

VINCENZO DI MAIO del Teatrino Pellidò si è formato come attore a Bologna e Modena, laureandosi al Dams indirizzo Teatro e frequentando la scuola di formazione dell’ERT di Modena. Nel 2002 ha incontrato a Modena la burattinaia Sara Goldoni e ha costruito il suo primo burattino in cartapesta e da allora non ha più smesso di costruirne e soprattutto di animarne. Ho realizzato la sua

prima baracca per burattini (il Bruter Teatret) grazie a Gianluca Bruto Bolla e ha iniziato a fare degli spettacoli scoprendo l’interesse e l’entusiasmo dei bambini per i burattini e le loro avventure. Con Teatrino Pellidò porta baracca e burattini ovunque ci sia interesse e curiosità per i burattini e i suoi/loro spettacoli.

DIVERSAMENTEMOBILI laboratorio occupazionale di falegnameria per ragazzi con disabilità del centro socio educativo AS.SO del Comune della Spezia. Nasce e si sviluppa come laboratorio in cui sperimentarsi e sviluppare le proprie attitudini ed abilità all’interno di un processo produttivo e creativo che permette al ragazzo di uscire dagli spazi confinati, fisici e non, in cui spesso la disabilità e la percezione della stessa ci rinchiudono. Il lavoro non tanto sulle disabilità quanto sulle abilità di ogni ragazzo per implementarle e trasformarle in capacità lavorative è il fine ultimo del laboratorio nonché un mezzo per contribuire allo sviluppo di una cultura dell’integrazione.

EDUCARE ALLE DIFFERENZE PISA è un gruppo di associazioni, collettivi, donne e uomini che si interessano di educazione di genere e alle differenze. Nel territorio pisano, promuove e realizzia, attraverso percorsi nelle scuole e con attività di gioco e animazione, una cultura dell’inclusione, della valorizzazione delle differenze di genere, della pluralità dei modelli familiari, favorendo l’educazione all’affettività e il contrasto agli stereotipi di genere, la prevenzione di bullismo, omofobia, transfobia e violenza contro le donne.

MARA FAZIO si forma a Firenze alla facoltà di scienze della formazione, lavora nel campo educativo da molti anni prima nelle comunità terapeutiche e successivamente come educatrice negli asili nido gestiti dalla cooperativa C.O.C.E.A., Ideatrice di Centri estivi e mamma Suzuki di tre gemelli oggi adolescenti, sperimenta come trovare modi nuovi per stare insieme e comunicare, come attraverso la musica e laboratori creativi.

FÈMA TEATRO/ ELIS FERRACCINI/ MAURIZIO MANTANI FèMA è la formazione artistica composta Elis Ferracini e Maurizio Mantani, entrambi burattinai di ventennale esperienza. FèMA nasce dall’abbreviazione dei cognomi dei due componenti della compagnia, ma la parola FèMA è anche il romagnolo di fame, dalle parole della nonna di Maurizio alla vista degli attori che arrivavano a casa loro d’estate “i’an na fèma da cumedient...”. La loro fame è anche quella di mettere in scena il mondo che li circonda, in un teatro che coniughi la passione e l’arte della “baracca e burattini” con l’attenzione

e l’impegno alle questioni della contemporaneità, rinnovando nei temi, nella scrittura, nella messa in scena un’arte antica che si fa così non solo divertente e di intrattenimento, ma a suo modo, necessaria.

ORIANNA FREGOSI è Event manager presso Creative Food Heritage, società che si occupa di progettazione e organizzazione eventi in Food@Art. Laureata in arti visive e specializzata in marketing e valorizzazione dei prodotti tipici locali.

L’ASSOCIAZIONE GALLEGGIANTE nasce nell’agosto del 2017 dopo una lunga collaborazione con l’Associazione A Testa in Giù, attraverso il progetto circo, e l’incontro con Padma Studio. Gli ambiti in cui opera spaziano dal circo educativo allo yoga, il pilates, la ginnastica, il movimento e il teatro.

FRANCESCA GIANFRANCHI è una stilista e insieme ad Elisa Bagnone ha ideato Giokit... i vestiti da colorare.

SARA GOLDONI approda al teatro di burattini o di figura dopo una ricerca personale sul racconto e il personaggio, facendo uso di differenti linguaggi artistici (illustrazione, fumetto, musica, narrazione e teatro). Collabora con diverse compagnie e fonda la propria “compagnia individuale”, partecipando a festival di teatro di figura in tutta Italia. Svolge intensa attività di laboratorio per ragazzi e adulti di costruzione e animazione burattini, di fumetto per ragazzi.

ALESSIO LEGA è uno dei cantautori più conosciuti e stimati della sua generazione, ma è anche uno scrittore e militante anarchico.È nato a Lecce nel 1972 e vive dal 1990 a Milano. Scrive canzoni, canta, suona la chitarra, ha pubblicato dischi e libri a proprio nome e partecipato a decine di opere collettive. Ha messo in scena centinaia di spettacoli, di performance, di conferenze e concerti sulla canzone d’autore mondiale e sulla musica popolare e d’impegno.

NUOVA GENERAZIONE YOGA Il progetto ha come obiettivo la diffusione della disciplina dello Yoga tra i bambini e ragazzi, nelle scuole, nei centri estivi in tutte le occasioni nelle quali si possono coinvolgere tra divertimento e insegnamento non solo i bambini ma anche le famiglie. Esercizi di respirazione, concentrazione e rilassamento insieme alle classiche asanas. Crediamo in questo progetto e siamo impegnati per promuoverlo e divulgarlo. La nostra è una lezione in movimento, accompagnata dalla musica arricchita

dalle conversazioni con i bambini: l’educazione sentimentale e le emozioni. C’è uno spazio per concentrarsi, uno per rilassarsi e stare in silenzio con noi stessi. Si impara a conoscerci e a sentire empatia per tutti gli esseri viventi, per il diverso da noi nel rispetto dell’ambiente, senza violenza e competizione. I principi dell’etica universale racchiusi in un’antica disciplina: lo yoga.

LUCIA OSELLIERI nata a Padova, dal 1976 al 1986 insegnate di scuola materna nel Comune di Padova. Nel 1986 grazie all’incontro con Alessandro Gigli inizia la sua attività professionale nella Compagnia toscana dei “Burattini del Sole”. Nell’arco della sua attività ha sempre realizzato spettacoli per bambini di tutte le età con storie sempre tese ad instaurare un rapporto diretto con il pubblico grazie alla sua innata capacità a realizzare una sorta di feeling con il mondo infantile. Lucia è una delle prime burattinaie soliste che hanno incominciato lavorare in Italia. Partecipa a numerosissimi Festival, di Teatro di Figura e di Teatro di Strada in tutta Italia. Ospite più volte con la casetta degli gnomi a “Uno mattina” (programma RAI) nel 1996.

ALICE PARODI, in arte Il Cervello di Alice, saltella tra una vita ed un’altra, tutte al tempo stesso. Nasce a Genova marzolina, dove vive fino ai 19 anni. Si trasferisce alla Spezia passando per Levanto, come il treno; vive un po’ a Parigi, poi torna alla Spezia. Viaggia per l’Europa, poi torna alla Spezia. Una laurea in ingegneria nella tasca posteriore destra, impegnata turista della musica, amante della gente, pasionaria d’altri tempi, disegna e scrive e suona e parla un sacco. Luna e Bambina è edito da Piccoli Töpffer.

PROFUMO DI CALICANTO Cristina Alioto e Fabrizia Giannini, dall’esperienza del Bibliobus (2000), continuano il loro percorso attraverso la lettura, il racconto, il canto, la musica a proporre lavori rivolti ai bambini, alle famiglie, ispirate dai maestri della letteratura per l’infanzia e dalla musica popolare del mondo. Teatro d’attore, di figura, canto, musica sono le espressioni che utilizzano negli spettacoli, alla continua ricerca di un legame con chi ascolta e guarda.

RAGLIO FORTE associazione culturale di Fosdinovo che si propone la riscoperta, la valorizzazione e la tutela dell’asino. Attività ludiche e passeggiate in loro compagnia.

HELLEN RIGA è diplomata all’accademia di belle arti di Carrara in pittura e scultura. Ha frequentato corsi di Art Therapy e di danza terapia. Ha progettato laboratori per i bambini della scuola materna e per adulti. Ha collaborato con

l’esperienza dei laboratori d’arte sociale per il carnevale curato da Walter Tacchini dell’Omo ar Bozo di Ameglia (SP).

SEIDIKI DOUMBIA viene dal Mali, è stato ospite del CAS di Castelnuovo Magra ed è bravissimo con stoffe e macchina da cucire.

SOGNI FATTI A MANO sono una bottega dove trovare oggettistica e bomboniere fatte a mano dagli artigiani/artisti diversamente abili del C.S.E. “Il Nuovo Volo”. Con il supporto dell’educatrice creativa Ilaria Marconcini e della designer Francesca Gianfranchi.

TEATRINO DELLO SGUARDO vuole sottolineare un punto di vista, è un invito a guardarsi attorno e a guardarsi dentro, per diventare una sorta di lente d’ingrandimento.

TEATRINO PELLIDÒ parte da Ancona proponendo spettacoli nuovi e originali, continuando la tradizione che vede convivere nei burattini la realtà del quotidiano e il suo opposto: la magia, la leggenda, la fiaba. I burattini sono un modo antico per animare una storia, si animano dal basso infilandoli nelle mani, da secoli rappresentano una maniera sincera e diretta di un affascinante spettacolo animato. Il burattino, è senza fili, si indossa nella mano, si inguanta, ha testa e mani, il vestito è il suo corpo. Il burattino vive nella sua baracca o teatrino, il teatrino si anima ovunque ci sia un pubblico.

Il festival è stato per le prime due edizioni interamente autofinanziato dall’associazione Archivi della Resistenza e lo è ancora oggi all’80%, pertanto si regge sull’impegno e la determinazione di molti soci e molte socie. Contribuisci anche tu alla sopravvivenza di questo spazio culturalmente autonomo con le sottoscrizioni oppure acquistando i gadget e usufruendo del punto ristoro gestito dall’associazione. Durante il festival sarà possibile visitare il Museo Audiovisivo della Resistenza (a 3 km dal borgo). Per ricevere informazioni sulle nostra attività scrivi a [email protected]

SOSTIENI IL FESTIVAL GASTRONOMIA

Tutti i giorni dalle 12 e dalle 19

Antipasto 4.00€(salumi, torta di verdura, formaggio)Antipasto vegetariano 4.00€

Ravioli al ragù 7.00€Penne al pomodoro 4.00€Penne al ragù 5.00€Testaroli al pesto (o all’olio) 5.00€Cous cous alle verdure 5.00€ Grigliata mista 8.00€(rosticciana, salsiccia, punta di vitella, ¼ pollo)½ Pollo 6.00€Salsicce alla griglia 4.00€ Asado 8.00€Trippa con fagiole 6.00€Straccetti pollo 5.00€Secondo vegetariano 5.00€

Patatine fritte 3.00€Pomodori 2.50€

Dolce della casa 3.00€

OFFERTA Menù bambin* 8.00€(penne o testaroli + straccetti + patatine)

Fosdinovo16-17 GiugnoI luoghi di Ninin

Info e prenotazioni laboratori

329.0099418 [email protected]

aggiornamenti programma su

e sulla pagina Facebook Archivi della Resistenzawww.archividellaresistenza.it

Massa Carrara

Comune di FosdinovoIstituto comprensivo

“Don Florindo Bonomi”