Experimental Physiology (2003) 88.5, 645–658.

43
Lo stress ossidativo è uno stato di sbilanciamento dell’ossidazione nel quale la capacità ossidante supera quella antiossidante e ne risulta un aumento della specie reattive dell’ossigeno (ROS). I ROS sono stati coinvolti nella patogenesi di quasi tutte le fasi della formazione di lesioni vascolari dell’aterosclerosi e dell’ipertensione. È chiaro che sono i macrofagi la principale fonte di ROS, ma si è capito che praticamente tutte le cellule della parete vascolare (endoteliali, muscolo liscio e avventizia) li possono produrre. I ROS hanno un ruolo fisiologico sulla parete dei vasi e sono secondi messaggeri nella funzione endoteliale e nella crescita, sopravivenza e rimodellamento dei muscoli lisci e delle cellule endoteliali. Tutte queste risposte, quando sfuggono al controllo,

description

- PowerPoint PPT Presentation

Transcript of Experimental Physiology (2003) 88.5, 645–658.

Page 1: Experimental Physiology (2003) 88.5, 645–658.

Lo stress ossidativo è uno stato di sbilanciamento dell’ossidazione nel quale la capacità ossidante supera quella antiossidante e ne risulta un aumento della specie reattive dell’ossigeno (ROS). I ROS sono stati coinvolti nella patogenesi di quasi tutte le fasi della formazione di lesioni vascolari dell’aterosclerosi e dell’ipertensione. È chiaro che sono i macrofagi la principale fonte di ROS, ma si è capito che praticamente tutte le cellule della parete vascolare (endoteliali, muscolo liscio e avventizia) li possono produrre. I ROS hanno un ruolo fisiologico sulla parete dei vasi e sono secondi messaggeri nella funzione endoteliale e nella crescita, sopravivenza e rimodellamento dei muscoli lisci e delle cellule endoteliali. Tutte queste risposte, quando sfuggono al controllo, contribuiscono alla patologia vascolare. Il più importante ROS vascolare è l’anione superossido (·O2-). Dismutato dalla superossidodismutasi (SOD) si trasforma in perossido di ossigeno (acqua ossigenata H2O2), che è convertita in acqua dalla catalasi e dalla glutatione perossidasi.

Page 2: Experimental Physiology (2003) 88.5, 645–658.
Page 3: Experimental Physiology (2003) 88.5, 645–658.

I processi fisiologici coordinati dai ROS sono stati studiati in animali e nell’uomo e hanno dimostrato il loro ruolo importante nello sviluppo dell’ipertensione perché favoriscono alterazioni strutturali e funzionali alla base del rimodellamento con aumento del deposito di matrice extracellulare, processi infiammatori e aumento della permeabilità endoteliale. I ROS attivano le MMPs secrete in forma inattiva dai macrofagi e dai muscoli lisci (VSMC), che degradano le membrane basali e l’elastina. Attivano le risposte derivanti dalla stimolazione dei recettori dell’angiotensina. Il reostato dello stato redox delle cellule endoteliali è in primo luogo regolato dall’interazione fra NO e ·O2-. Se il primo inibisce l’aggregazione delle piastrine e l’adesione dei leucociti all’endotelio, l’aumento di permeabilità provoca stravaso di proteine plasmatiche e infiammazione.

Le ossidasi NADPH vascolari sono enzimi costitutivi, ma la loro attività è regolata da fattori umorali, quali angiotensina II, endotelina I e TNF-a. Ma l’attività NADPH è stimolata anche da forze meccaniche, come lo shear stress laminare e oscillatorio. Sono coinvolti anche numerosi fattori genetici. In conclusione, l’eccessiva produzione di ROS dovuta ad aumentata stimolazione di NADPH ossidasi si associa all’ipertensione perché restringe le arterie e aumenta le resistenze periferiche.

Page 4: Experimental Physiology (2003) 88.5, 645–658.
Page 5: Experimental Physiology (2003) 88.5, 645–658.

Alterazioni croniche del flusso sanguigno provocano cambiamenti nella stessa direzione del diametro del lume. Questo adattamento indotto dal flusso serve a conservare i livelli basali di shear stress (forza frizionale tangenziale alla parete) e modifica anche lo stress tangenziale (forza perpendicolare) grazie alla legge di Laplace. Un aumento cronico del flusso (sperimentale) riduce lo spessore dell’intima e della media: nell’insieme questo si chiama rimodellamento arterioso espansivo.

Studi incrociati hanno documentato che giovani che hanno fatto allenamento di endurance intenso hanno il diametro delle arterie degli arti interessati aumentato. Non si può dire però se questo sia un effetto dell’allenamento oppure se la loro performance sia migliore grazie alle arterie più grandi.In questo studio si è indagato se le arterie sono più grandi anche negli adulti allenati e se tre mesi di endurance training in sedentari modificano le arterie.

Page 6: Experimental Physiology (2003) 88.5, 645–658.
Page 7: Experimental Physiology (2003) 88.5, 645–658.
Page 8: Experimental Physiology (2003) 88.5, 645–658.
Page 9: Experimental Physiology (2003) 88.5, 645–658.

Experimental Physiology (2003) 88.5, 645–658.

Il significato dell’accrescimento e del rimodellamento dei vasi coronarici è intrinseco ai benefici protettivi dell’esercizio. Per fare dei confronti, suddividiamo l’albero arterioso coronarico in base alle dimensioni in: grandi arterie di conduzione (> 1000 µm), piccole arterie (300-1000 µm), arterie di resistenza (150-300 µm), e grandi (100-150 µm), medie (50-100 µm) e piccole (10-50 µm) arteriole, che alimentano i capillari (circa 6 µm).

Page 10: Experimental Physiology (2003) 88.5, 645–658.

Il rimodellamento vascolare comprende 4 processi:

Angiogenesi: crescita di nuovi capillari da quelli esistenti, che comprende solo cellule endoteliali e riguarda la microcircolazione.

Arterializzazione: con l’aumento di numero di questi vasi di scambio, alcuni si allargano e si trasformano in arteriole, con l’aggiunta di muscolo liscio e altri elementi che li rendono in grado di modificare il diametro.

Rimodellamento arterioso: le arterie di conduzione e di resistenza variano il loro diametro e lo spessore modificando la composizione della parete sia per quanto riguarda le cellule (muscolo liscio ed endotelio), sia la componente extracellulare.

Arteriogenesi: si verifica solo in seguito ad un’occlusione a monte. Piccole arterie e anastomosi pre esistenti si allargano e diventano vasi collaterali tramite l’invasione di monociti, produzione di fattori di crescita e successiva proliferazione di cellule endoteliali e di muscolo liscio,formando una rete alternativa per il territorio escluso dall’occlusione.

Soltanto i primi tre processi sono fisiologici e rappresentano la risposta agli stimoli dell’esercizio.

Page 11: Experimental Physiology (2003) 88.5, 645–658.

Il rimodellamento indotto dall’esercizio delle grandi coronarie prossimali è esemplificato dai risultati dell’autopsia del corridore Clarence DeMar (1961) che aveva fatto più di 1000 gare di distanza e 30 maratone in circa 50 anni: le sue coronarie erano 2-3 volte più grosse del diametro normale.L’aumento del diametro a riposo e sotto dipiridamolo (vasodilatatore periferico) è stato confermato in numerosi atleti.

Page 12: Experimental Physiology (2003) 88.5, 645–658.

Diametri (sopra) e numero (sotto) di tutti i vasi arteriosi per gli 11 ordini collegati in serie dalla coronaria discendente anteriore sinistra. Analisi morfometrica di calchi dei vasi. L’aumento del numero e del diametro delle coronarie indotto dall’esercizio riguarda rispettivamente i capillari e le arteriole. La freccia indica il diametro < 300 µm, sotto al quale si tratta di arteriole di resistenza.

Page 13: Experimental Physiology (2003) 88.5, 645–658.

Il rapporto fra il peso del cuore e quello dei suoi vasi (stampo di plastica) aumenta significativamente solo dopo allenamento di endurance

Page 14: Experimental Physiology (2003) 88.5, 645–658.

Il quesito riguardante il numero di capillari fu risolto da un esperimento sui maiali in cui è stato seguito l’andamento temporale dell’angiogenesi coronarica dopo un allenamento di endurance. La crescita del DNA endoteliale ha un picco dopo una settimana ma la densità dei capillari aumenta dopo 3 settimane. L’area totale del letto arteriolare aumentava del 37%, in parte per l’aumento del numero delle piccole arterie (21-30 µm) e per i 4/5 per arterie un po’ più grandi (31-120 µm). Quindi, l’aumento dei capillari è precoce ma transitorio. Il breve periodo di aumento della densità capillare può essere attribuito alla trasformazione di capillari in arteriole mediante angiogenesi. In conclusione, l’esercizio di endurance aumenta soprattutto la sezione delle arteriole, che regolano la resistenza al flusso e aumentano la capacità di autoregolazione.

Page 15: Experimental Physiology (2003) 88.5, 645–658.
Page 16: Experimental Physiology (2003) 88.5, 645–658.

L’adattamento all’esercizio attraverso aumento di capillari e di piccole arterie richiede la proliferazione di cellule endoteliali e del muscolo liscio. Deve aumentare il numero delle cellule e anche le loro dimensioni, la matrice extracellulare e ci deve essere un riaggiustamento delle altre componenti. I segnali che scatenano questi processi di crescita comprendono l’ischemia e l’ipossia, molecole di accrescimento e forze emodinamiche, come il flusso, la pressione, la distensione e la compressione.

Ischemia. C’è la possibilità che durante l’esercizio, nonostante lo stretto accoppiamento fra il metabolismo del cuore e il flusso coronarico, vi sia ischemia. Questo diventa particolarmente plausibile ad alte frequenza cardiache, quando il tempo di diastole si riduce e la compressione meccanica impedisce il flusso coronarico.

Fattori di crescita. Sono stati descritti numerosi fattori stimolati dall’esercizio, in particolare: VEGF, FGF, TGF.

Forze fisiche. Durante uno sforzo, la circolazione coronarica subisce l’effetto di diverse forze fisiche. L’aumento del riempimento diastolico stira le arterie di conduzione aumentandone la lunghezza ma riducendone il diametro. D’altra parte, l’aumento del flusso aumenta la forza di taglio.

Molto importante il ruolo dell’ossido nitrico non solo per la risposta acuta ma per il rimodellamento

Page 17: Experimental Physiology (2003) 88.5, 645–658.

Gli atleti hanno arterie di conduzione e di resistenza più grandi?Mentre l’effetto dell’allenamento aerobico sulla crescita dei capillari è ben documentato, la regolazione della resistenza vascolare e della pressione sono principalmente appannaggio delle arteriole e delle piccole arterie a monte, la maggior parte delle quali si trova al di fuori dell’interstizio muscolare. Questi vasi arteriosi si possono adattare all’allenamento funzionalmente oppure mediante rimodellamento strutturale verso l’esterno.

È stato dimostrato che la capacità di vasodilatazione del muscolo dopo allenamento supera la possibilità del cuore di aumentare la gettata cardiaca abbastanza da mantenere la pressione arteriosa; questo sottolinea la plasticità dei vasi in risposta all’esercizio e suggerisce che adattamenti arteriosi siano indispensabili per aumentare le performance atletiche. Si studiano le variazioni dell’area complessiva dei vasi di resistenza misurando le risposte massime dopo un’ischemia prolungata o durante esercizio in ischemia, ritenendo che uno stimolo massimale possa rivelare le caratteristiche strutturali del letto vascolare.

Page 18: Experimental Physiology (2003) 88.5, 645–658.

Gli atleti mostrano un aumento della capacità massima di vasodilatazione.

Per esempio tennisti di alto livello hanno più vasodilatazione nel braccio preferito rispetto all’altro: c’è un rimodellamento vascolare localizzato, indipendente dall’ipertrofia muscolare e da vari fattori di regolazione. Quindi, c’è rimodellamento in risposta a stimoli locali ed intrinseci.

La capacità di dilatazione delle coronarie (risposta alla nitroglicerina) è maggiore nei corridori anche se le dimensioni a riposo sono nomali. Questo indica l’importanza di studiare le risposte a stimoli dilatatori e indica anche che negli atleti c’è un maggiore tono di base perché aumenta la risposta alla stimolazione alfa adrenergica, in parte per compensare la maggiore capacità vasodilatatoria.

Vari studi dimostrano un aumento di diametro delle arterie di conduzione, ma soprattutto di quelle più periferiche, suggerendo che la plasticità riguardi le arterie muscolari piuttosto che quelle elastiche.

È molto evidente il ruolo dell’endotelio e dell’aumento ripetitivo dello shear stress nell’aumento del diametro delle arterie. Dopo legatura dell’aorta nei conigli (per provocare ipertrofia cardiaca) il flusso cala e il diametro dell’aorta diminuisce con meccanismo endotelio dipendente. Lo shear della parete è autoregolato omeostaticamente in maniera dipendente dall’ossido nitrico. Analoghi effetti si ottengono alterando il flusso con il calore.

In conclusione, lo shear stress è lo stimolo fisiologico principale per il rimodellamento vascolare.

Page 19: Experimental Physiology (2003) 88.5, 645–658.

Si modifica lo spessore di parete delle arterie degli atleti?

I risultati sono contrastanti, ma nell’insieme portano a concludere che lo spessore è ridotto in tutte le arterie, per un effetto sistemico. Questo è stato identificato nell’aumento della pressione pulsatoria, che, quando è costante come nell’ipertensione ha effetti deleteri, ma quando è saltuario come durante l’esercizio migliora le caratteristiche di parete.

Le risposte funzionali (nitroglicerina o acetilcolina) non sembrano influenzate dall’esercizio nei giovani ma lo sono negli anziani. L’allenamento potrebbe ritardare l’”invecchiamento” delle arterie.

Una serie di esperimenti su animali suggerisce che l’adattamento funzionale delle arterie potrebbe precedere quello strutturale ed esserne poi mascherato per la normalizzazione dello shear stress.

CONCLUSIONE: gli atleti di endurance hanno arterie di conduzione più grandi, con pareti più sottili. Queste modificazioni strutturali possono mascherare adattamenti funzionali.

Page 20: Experimental Physiology (2003) 88.5, 645–658.
Page 21: Experimental Physiology (2003) 88.5, 645–658.
Page 22: Experimental Physiology (2003) 88.5, 645–658.
Page 23: Experimental Physiology (2003) 88.5, 645–658.

Il rimodellamento strutturale dei vasi e l’atrofia muscolare in risposta al decondizionamento possono seguire vie simili.

Il decondizionamento comporta un aumento dello shear stress medio, quindi il rimodellamento non può essere dovuto al valore assoluto dello shear stress. D’altra parte a riposo il flusso di sangue nella maggior parte delle arterie periferiche è molto oscillante con una componente anterograda (maggiore) in sistole ed una retrograda in diastole. Si ritiene che la componente retrograda abbia effetti aterogenici: è stato dimostrato che l’esposizione acuta ad elevato shear stress retrogrado diminuisce la funzione endoteliale in maniera dose dipendente. L’aumento del flusso retrogrado è dovuto ad un aumento delle resistenze periferiche.

La pressione arteriosa è un altro potente stimolo emodinamico che contribuisce agli adattamenti della parete arteriosa. Ci sono risultati contrastanti, ma sembra che un aumento della pressione media provochi una deviazione dell’endotelio verso un fenotipo aterogenico. Tuttavia in seguito a decondizionamento la pressione arteriosa non aumenta, almeno nel breve termine, mentre la breve esposizione all’aumento della pressione media e pulsatoria (esercizio) avrebbe effetti benefici sulle pareti. L’inattività fisica può anche aumentare lo stress ossidativo, con tutte le sue conseguenze negative.

I dati disponibili indicano che l’inattività fisica porta ad un rapido rimodellamento verso l’interno, dose dipendente, delle arterie di conduzione e di resistenza e ad un aumento dello spessore di parete. Nei vasi di resistenza vi è un aumento delle influenze vasocostrittive piuttosto che una riduzione di quelle vasodilatatorie.

Page 24: Experimental Physiology (2003) 88.5, 645–658.
Page 25: Experimental Physiology (2003) 88.5, 645–658.
Page 26: Experimental Physiology (2003) 88.5, 645–658.
Page 27: Experimental Physiology (2003) 88.5, 645–658.

Lo scopo di questa rassegna è di riassumere i meccanismi che stanno alla base degli adattamenti vascolari all’esercizio. Da oltre dieci anni è noto che l’allenamento aumenta la vasodilatazione endotelio-dipendente nelle arterie epicardiche del cane. Questa osservazione è stata ripetutamente confermata ed è sempre più chiaro che l’attivazione dovuta all’esercizio della via NO/cGMP è un importante meccanismo alla base degli effetti benefici sui vasi dell’esercizio.

Studi in vivo sull’animale e sull’uomo hanno dimostrato che l’esercizio aumenta l’espressione dell’eNOS delle cellule endoteliali. La regolazione dell’espressione di eNOS è molto complessa. Fra i fattori coinvolti: shear sress, lisofosfatidilcolina, analoghi del cGMP, lipoproteine, inibitori della protein chinasi C e varie citochine. Il principale meccanismo consiste alle variazioni di frequenza e ampiezza delle forze fisiche che agiscono sui vasi, in particolare lo shear stress, a causa dell’aumento della frequenza cardiaca e del flusso.

Page 28: Experimental Physiology (2003) 88.5, 645–658.

Un altro meccanismo che può contribuire all’aumento di eNOS dovuto all’esercizio è una funzione scatenante dello stress ossidativo indotto dall’esercizio. L’esercizio non solo aumenta il consumo di ossigeno ma anche la generazione di specie reattive dell’ossigeno come lo ione superossido e l’acqua ossigenata (perossido di ossigeno): quest’ultima stimola la eNOS.

L’aumento di eNOS è un effetto transitorio, essendo massimo dopo 3 settimane, ma scomparendo dopo 9 settimane di allenamento. Si ipotizza un rimodellamento strutturale che “normalizza” lo shear stress. Inoltre, la risposta all’allenamento è molto maggiore in ratti sedentari che in altri più attivi prima dell’allenamento.

È noto che ci sono polimorfismi (mutazioni geniche) riguardanti eNOS e alcuni individui hanno una reattività vascolare normale in condizioni basali ma non l’aumentano in risposta all’allenamento.

È stato dimostrato che l’attivazione di eNOS da parte dello shear stress non dipende da un aumento del calcio intracellulare ma da una fosforilazione diretta dell’enzima, che può essere indotta dall’esercizio.

L’esercizio acuto aerobico e anaerobico aumenta lo stress ossidativo dei vasi con conseguente danneggiamento delle proteine, dei lipidi e degli acidi nucleici e del sistema del glutatione. Questi effetti acuti sono controbilanciati da un aumento dei sistemi antiossidanti in seguito all’allenamento

Page 29: Experimental Physiology (2003) 88.5, 645–658.

L’aumento dello stress ossidativo associato all’esercizio è fonte di preoccupazione quando si prescrive esercizio a pazienti cardiovascolari (coronarie, insufficienza, stroke) e dimostra l’importanza di una prescrizione individualizzata e di un’educazione del paziente sul programma da seguire.

Page 30: Experimental Physiology (2003) 88.5, 645–658.

È evidente che lo stress ossidativo dell’esercizio, che in principio può provocare danni tessutali, contribuisce a modificazioni favorevoli dell’espressione genica vascolare dopo alcune settimane di allenamento. Ci si chiede quindi se gli effetti antiossidanti dell’allenamento dipendano dallo stress ossidativo intermittente sui vasi. L’acqua ossigenata nei vasi aumenta l’espressione dell’eNOS e l’esercizio ripetuto a medio termine riduce vari segni di stress ossidativo, mentre l’eNOS è cruciale per la produzione dell’antiossidante SOD-3. 4 settimane di esercizio riducono la produzione della NADPH ossidasi (pro-ossidante) e dei recettori di tipo 1 dell’angiotensina II (ossidanti), mentre aumentano quelli di tipo 2 (antiossidanti). Questi effetti sono reversibili quando si torna ad un regime sedentario. In confronto ad altre terapie antiossidanti (es. vit. E) l’esercizio è più efficace e meno costoso.

ALTRI EFFETTIL’esercizio aumenta il numero (angiogenesi) e il diametro (arteriogenesi) dei vasi arteriosi dei muscoli e del miocardio. Queste modificazioni strutturali si accompagnano a cambiamenti funzionali che aumentano il flusso di sangue.L’angiogenesi, che è transitoria, riguarda le arterie più piccole e i capillari. Sono implicati fattori di crescita (VEGF, FGF, ANG) e i loro recettori, ma anche metalloproteinasi; sono mobilizzate cellule progenitrici dal midollo emopoietico, che hanno un potente effetto angiogenetico.Arterie più grandi, piccole arterie e arterie di conduttanza aumentano di calibro. L’induzione dell’arteriogenesi è un adattamento vascolare importante perché si formano grandi tubi conduttivi che possono compensare la perdita di funzione di arterie occluse: questo meccanismo nei pazienti cardiovascolari è più importante dell’aumento dei capillari.

Page 31: Experimental Physiology (2003) 88.5, 645–658.

L’allenamento modifica le forze fisiche che agiscono sulla parete dei vasi: shear stress, pressione transmurale e stiramento ciclico. Ogni volta che aumenta la frequenza cardiaca, queste forze aumentano. Tutte queste forze hanno importanti effetti fisiologici sull’espressione genica e sulla funzione delle cellule endoteliali e del muscolo liscio.

Le cellule endoteliali vascolari formano lo strato interno di tutti i vasi (e delle camere cardiache) e pertanto sono direttamente sottoposte alle forze fisiche indotte dal flusso. In vitro, l’esposizione prolungata alla forza di taglio (shear) laminare regola l’espressione di molti geni: sono stati trovati 107 geni che modificano di almeno 2 volte la loro espressione rispetto a condizioni in assenza di flusso; 60 aumentano e 47 diminuiscono e possono essere raggruppati in 9 sottospeci funzionali. Sono sottoregolati (dallo shear stress) i geni dell’accrescimento e della riproduzione cellulare, mentre quelli che presiedono al metabolismo alla trasduzione di segnali sono sopraregolati. Si genera quindi un fenotipo di cellule endoteliali che resistono all’apoptosi, all’infiammazione e allo stress ossidativo. Non è detto che questa situazione si ripeta in seguito all’allenamento perché in vivo le forze di taglio sono sempre presenti ma aumentano di intensità e si modificano con maggiore frequenza, ma è certo che una certa modificazione dell’espressione genica abbia luogo, come già visto. Le forze meccaniche attivano numerose vie intracellulari fra cui MAP chinasi e provocano fosforilazioni sequenziali che attivano fattori di trascrizione e l’espressione genica. La meccanotrasduzione è affidata ad integrine , recettori di superficie che mediano l’adesione cellulare legandosi all’ECM e presiedono all’angiogenesi, hanno effetti antiaterogenici e rimodellanti.

Page 32: Experimental Physiology (2003) 88.5, 645–658.

L’aumento delle forze fisiche indotto dall’esercizio può cambiare il fenotipo in particolare in sezioni di vasi in cui il flusso è turbolento: le lesione atrosclerotiche si sviluppano in particolare in zone di flusso turbolento e/o scarso flusso laminare: l’attrito oscillante (disordinato) può addirittura ridurre eNOS. Certi tipi di flusso che si ritrovano in zone particolarmente esposte all’aterogenesi (carotidi dell’anziano) producono onde di flusso con poco shear stress e stimolano l’espressione di un fenotipo endoteliale proinfiammatorio, caratterizzato dall’espressione aumentata di geni proinfiammatori come IL-8 …. TNF, PGF (placental) e CTGF (connective tissue). Al contrario, zone dove il flusso è tipicamente laminare hanno un profilo genico completamente diverso, come CNP (fatt. natriuretico C). Non è noto se l’esercizio abbia un’influenza benefica anche sulle zone esposte a flusso turbolento, ma osservazioni indirette sembrerebbero confermarlo.

Le cellule muscolari lisce dei vasi (VSM) sono meno esposte allo shear stress ma subiscono la stessa pressione transmurale e lo stiramento ciclico. Pochi hanno studiato la trasduzione biomeccanica sui muscoli lisci in vivo, ma vi sono molti studi in coltura, mediante applicazione di diversi tipi di forza. Le VSM rispondono in maniera simile all’endotelio e regolano importanti funzioni cellulari come proliferazione, apoptosi, gestione del calcio e risposte miogene alla pressione. In vivo le VSM sono costantemente esposte a importanti forze fisiche, di cui l’esercizio cambia intensità e frequenza. L’effetto più importante è una riduzione dei depositi intracellulari di calcio e quindi una minore risposta a stimoli vasocostrittivi (endotelina e trombossano) nelle coronarie.

Page 33: Experimental Physiology (2003) 88.5, 645–658.

Lo stress ossidativo è uno sbilanciamento dello stato riduzione/ossidazione (redox) nel quale l’ossidazione travolge la capacità antiossidante e si producono specie reattive dell’ossigeno (ROS). I ROS sono coinvolti nella patogenesi di tutte le lesioni vascolari che caratterizzano l’aterosclerosi e probabilmente nell’ipertensione essenziale.La produzione intra ed extracellulare di ROS e la conseguente attivazione di segnali coordinano varie risposte fisiologiche integrate nel cuore e nei vasi. Influenzano il rimodellamento vascolare accendendo varie cascate di segnali intracellulari: fra altri, ERKs (extracell signal regulated kinases), MAPKS. Regolano la crescita e la differenziazione delle cellule

Page 34: Experimental Physiology (2003) 88.5, 645–658.
Page 35: Experimental Physiology (2003) 88.5, 645–658.

I ROS modulano il rimodellamento vascolare anche aumentando la deposizione di proteine ECM, in particolare attivano precursori di MMPs.L’aumento dello stress ossidativo favorisce l’accumulo si acqua ossigenata e perossinitriti e diminuisce la disponibilità di NO: questi processi patologici si associano ad ipertensione, perché restringono il lume delle arterie e aumentano le resistenze periferiche.

Page 36: Experimental Physiology (2003) 88.5, 645–658.

Questo lavoro considera le modificazioni strutturali indotte dall’allenamento sul sistema vascolare e i relativi meccanismi. È importante distinguere i diversi segmenti vascolari. L’aumento di diametro di vasi esistenti (arteriogenesi) è un mezzo efficace per aumentare il flusso, mentre l’espansione della rete capillare (angiogenesi) migliora gli scambi fra il sangue e i tessuti. I principale fattori sono elencati nella tabella.

Page 37: Experimental Physiology (2003) 88.5, 645–658.
Page 38: Experimental Physiology (2003) 88.5, 645–658.

ARTERIOGENESI – non si tratta della distensione dei tubi esistenti, ma di un aumento del calibro (o diametro) e delle dimensioni delle pareti che coinvolge i tre tipi di cellule che formano la parete arteriosa: endoteliali, muscolo liscio e fibroblasti. In genere, più aumenta il calibro, più la parete diventa spessa, muscolare e fibrosa.

ANGIOGENESI – formazione di nuovi capillari da quelli esistenti. È diversa dalla vasculogenesi, che descrive la formazione ex novo di elementi vascolari da precursori nel corso dello sviluppo. Ci sono poche circostanze fisiologiche che provocano angiogenesi, cioè il ciclo ovarico, lo sviluppo della placenta e l’esercizio. L’angiogenesi si basa su due meccanismi primari: intussosception e gemmazione.

Page 39: Experimental Physiology (2003) 88.5, 645–658.

Intussusception è un processo per il quale un capillare si divide in due dall’interno, formando una specie di pilastro o una divisione longitudinale al suo interno: le cellule endoteliali si propagano all’interno e finiscono per formare due tubi. È il procedimento più semplice ed è probabilmente il metodo principale durante l’accrescimento.

L‘angiogenesi per gemmazione è un processo nel quale cellule endoteliali attivate di un capillare esistente si espandono verso la matrice circostante e formano un cordoncino, che poi si trasforma in un tubo e rimane attaccato all’ECM. Naturalmente, perché diventi funzionante, è necessario che si attacchi ad un altro capillare o ad una venula. Il capillare neoformato inizialmente perde, ma maturando lo avvolgono i periciti e diventa un vero capillare. Contemporaneamente, la membrana basale e l’ECM circostante devono essere degradati per permettere la migrazione delle cellule endoteliali e la formazione del tubo. È quindi necessario il coordinamento di processi multipli per il completamento della gemmazione.

C’è in genere corrispondenza fra la massima conduttanza idraulica in un muscolo e la sua capacità aerobica. Il calibro dei vasi di conduzione corrisponde all’attività dei gruppi muscolari che ne dipendono. L’aumento della capacità di flusso dei principali gruppi muscolari di atleti molto allenati probabilmente contribuisce ad ottimizzare la performance

Page 40: Experimental Physiology (2003) 88.5, 645–658.

La capillarità nei muscoli attivi è aumentata in maniera significativa dall’allenamento. Un intenso allenamento di resistenza però provocando ipertrofia muscolare potrebbe diminuire la capillarità, ma questo non capita sempre. L’espansione della rete capillare migliora gli scambi perché: 1) aumenta la superficie di diffusione, 2) riduce la distanza media di diffusione, 3) aumenta il tempo per gli scambi diffusivi fra sangue e tessuti

Page 41: Experimental Physiology (2003) 88.5, 645–658.

I vasi arteriosi si allargano in risposta all’aumento della pressione interna, che aumenta lo stress radiale, ed all’aumento del flusso, che aumenta lo shear stress sulle cellule endoteliali.

L’efficacia della produzione endoteliale di NO è molto importante per permettere il rimodellamento vascolare. Il fatto che l’esercizio cronico regola verso l’alto eNOS comporta una maggiore responsività per il rimodellamento, rispetto a condizioni sedentarie.

INFIAMMAZIONE – elementi della risposta infiammatoria sono coinvolti nell’arteriogenesi, almeno nei vasi collaterali dopo occlusione di un vaso maggiore: immediatamente dopo l’occlusione c’è un’invasione di proteine chemiotattiche che attraggono i monociti, che contribuiscono all’allargamento del vaso rilasciando potenti citochine (VEGF, FGF).

C’è una risposta infiammatoria nel muscolo all’inizio dell’allenamento, se l’esercizio è intenso, inusuale e il muscolo è super utilizzato. Sembra però improbabile che questo sia importante per l’espansione dei capillari, perché i dolori muscolari e l’infiammazione si risolvono in fretta e non hanno più luogo continuando l’esercizio, mentre l’angiogenesi si completa in seguito.

Il VEGF è un potente mitogeno per le cellule endoteliali. È stato particolarmente studiato il suo ruolo nella gemmazione, che si produce in vitro sotto il suo effetto. È anche un attrattore chimico per la migrazione di cellule endoteliali e muscolari lisce.

Page 42: Experimental Physiology (2003) 88.5, 645–658.

Il VEFG aumenta nel muscolo di ratto dopo contrazione o dopo un singolo episodio di corsa moderata su treadmill. L’mRNA del VEFG aumentava fino a 4 volte in 4 ore e ritornava ai valori di controllo in 8 ore. Lo stesso aumento è stato trovato nell’uomo sano e con insufficienza cardiaca. Il VEFG aumenta di più nei muscoli pallidi, ma i suoi livelli di base sono 3 volte maggiori in quelli rossi.

Per l’angiogenesi è necessario anche il rimodellamento delle membrane e dell’ECM. La proteolisi della membrana basale è regolata da MMPs, plasminogeno e urochinasi, ma questo processo deve essere altamente regolato per evitare la perdita di integrità funzionale e si deve modificare per permettere l’accomodamento di nuovi capillari: per questo sono importanti le TIMPs.

Uno dei più potenti stimoli per l’angiogenesi è l’ipossia, che esercita i suoi effetti prima di tutto aumentando la produzione di VEGF. Abbassando la PO2 di cellule endoteliali in coltura si stimola la proliferazione, la migrazione, la formazione di tubi mentre ritornando a una PO2 normale tutto questo sparisce. L’ipossia fa aumentare fortemente un fattore di trascrizione (HIF-1 = hypoxia induced factor), che stimola la trascrizione del gene del VEGF. Non sembra però che questo effetto sia additivo rispetto a quello dell’esercizio. Quindi la relazione fra PO2 muscolare durante l’esercizio, la stimolazione di VEFG e lo sviluppo di angiogenesi non è semplice.

Benché sia evidente che forze fisiche associate con lo shear stress o con lo stiramento meccanico danno segnali che rimodellano i vasi, è stato difficile stabilire rapporti quantitativi, perché gli stimoli sono difficili da misurare e da controllare.

Page 43: Experimental Physiology (2003) 88.5, 645–658.

La somministrazione prolungata di vasodilatatori nei ratti aumentava la capillarità. La natura di questa risposta angiogenica al flusso è diversa da quella dovuta all’esercizio: nel primo caso prevale l’intussusceptive angiogenesis e nel secondo la gemmazione. Inoltre, nel primo caso non c’è rimodellamento dell’ECM, anche se è ugualmente stimolato il VEGF. Il sovraccarico del muscolo porta ad angiogenesi con gemmazione ed è quindi ragionevole supporre che lo stimolo meccanico promuova l’angiogenesi indipendentemente dal flusso.