Estratti dai verbali delle adunanze

4
CIRCOLO MATEMATICO DI PALERMO. ESTHATTi DAI VERBALi DELLE AOUNANZE *). ADUNANZA DEL 26 APRILE 19o3. (Presidenza F. CALD&RERA). Oorrispondenza.--I1 Dr. SALVATORE COMPOSTO (Lovere) ringrazia per ia sua ammissione a socio del Circolo. Ammissione di nuovi soul.-- Dietro votazione a schede segrete, l'Ing. GIO- VANNI GIORGI (Roma), proposto dai soci Castelnuovo e Pittarelli, fi eletto socio non residente. ADUNANZA DEL IO MAGGIO 19o 3. (Presidenza F. CALDARERA). Oorrispondenza,.- I1 Dr. GUIDO FuBI.'qI (Catania) ringrazia per la sua am- missione a socio del Circo[o. Ammissiono di nuovi sooi.--Dietro votazione a schede segrete, il signor ALFRED ACKERMANN-TEUBNER (Leipzig), proposto dai sod Loria e Gucda, ~ eletto sodo non residenle. Memorie e Oomunieazioni. FUBINI: Di un metodo p~r l'integra~ioue e lo studio delI~ equalioni alle derivate par~iali. CALAPSO : Sulla superficie a lime di curvatura isoterme. MINEO : Sulla curva luogo dd punti di contatto delle superficie d'un fascio d'or- dine n con le superficie d'un fascio d'ordine n I ADUNANZA DEL 24 MAGGIO 19o 3. (Presidenza F. C&LDARERA). Ammissione di nuovi sooi.--Dietro votazioni a schede segrete, il Dr. F1- LADELFIO INSOLERA (Roma), proposto dai soci Castelnuovo e Volterra, ed il Dr. JAN VILEM PEXlDEI~ (Prag), proposto dai soci Pascal e Guccia, sollo eletti soci non residenti. Memorie e Comunicazioni. PEXIDER: Une application d'une formule de CAUCHY. SINIGALLIA : I simboli di CHRISTOFFEL estesi per Ie forme differen:jali di primo ordine e di grado qualunque. PUGLISI : La deformazione del triedro isotropo trirettangolo pe'r" spedali condizioni ai Zimiti. VITALI: Osservazloni sopra un lavoro del sig. Paul-J. SUCI-IAR. Nel <~Journal de Math6matiques, del 19o2 6 apparso un lavoro del signor *) Pei verball precedenti, ~,edi: t. I, pp. 1-28, 4S'88, Hg-z56, 379-390; t. II, pp. 77-96, x~;2, xB4-x88; t. III, pp. 230-235 , 273-278; t. IV, pp. 63-72, 275-286; t. V, pp. 279-288 , 319-324; t. VI, pp. x3S-x64; =. VII, pp. 37"48, 3o9-3z2; t. VIII, pp. zgg-z68; t. IX, pp. 263-272; t. X, pp. 38-40; t. XI, pp. x8x-z88; t. XlI, pp. 3o7-3ix; t. XlII, pp. 374-38o; t. XIV, pp. 3o3-312; t. XV, pp. zSS-x6o , 369-37o; t. XVI, pp. 294-296; t. XVlI, pp. x68-i72.

Transcript of Estratti dai verbali delle adunanze

Page 1: Estratti dai verbali delle adunanze

CIRCOLO MATEMATICO DI PALERMO.

ESTHATTi DAI VERBALi DELLE AOUNANZE *).

ADUNANZA DEL 26 APRILE 19o3. (Presidenza F. CALD&RERA). O o r r i s p o n d e n z a . - - I 1 Dr. SALVATORE COMPOSTO (Lovere) ringrazia per ia

sua ammissione a socio del Circolo.

A m m i s s i o n e di n u o v i s o u l . - - Dietro votazione a schede segrete, l 'Ing. GIO-

VANNI GIORGI (Roma), proposto dai soci Castelnuovo e Pittarelli, fi eletto socio non

residente.

ADUNANZA DEL IO MAGGIO 19o 3. (Presidenza F. CALDARERA). O o r r i s p o n d e n z a , . - I1 Dr. GUIDO FuBI.'qI (Catania) ringrazia per la sua am-

missione a socio del Circo[o.

A m m i s s i o n o di n u o v i s o o i . - - D i e t r o votazione a schede segrete, il signor

ALFRED ACKERMANN-TEUBNER (Leipzig), proposto dai sod Loria e Gucda, ~ eletto

sodo non residenle.

M e m o r i e e O o m u n i e a z i o n i .

FUBINI : Di un metodo p~r l'integra~ioue e lo studio delI~ equalioni alle derivate

par~iali.

CALA PSO : Sulla superficie a lime di curvatura isoterme.

MINEO : Sulla curva luogo dd punti di contatto delle superficie d'un fascio d'or-

dine n con le superficie d'un fascio d'ordine n I

ADUNANZA DEL 24 MAGGIO 19o 3. (Presidenza F. C&LDARERA). A m m i s s i o n e di n u o v i s o o i . - - D i e t r o votazioni a schede segrete, il Dr. F1-

LADELFIO INSOLERA (Roma), proposto dai soci Castelnuovo e Volterra, ed il Dr. JAN

VILEM PEXlDEI~ (Prag), proposto dai soci Pascal e Guccia, sollo eletti soci non residenti.

M e m o r i e e C o m u n i c a z i o n i .

P E X I D E R : Une application d'une formule de CAUCHY.

SINIGALLIA : I simboli di C H R I S T O F F E L estesi per Ie forme differen:jali di primo ordine e di grado qualunque.

P U G L I S I : La deformazione del triedro isotropo trirettangolo pe'r" spedali condizioni

ai Zimiti.

V I T A L I : Osservazloni sopra un lavoro del sig. Paul-J. SUCI-IAR.

Nel <~Journal de Math6matiques, del 19o2 6 apparso un lavoro del signor

*) Pei verball precedenti, ~,edi: t. I, pp. 1-28, 4S'88, Hg-z56, 379-390; t. II, pp. 77-96, x~;2, xB4-x88;

t. III, pp. 230-235 , 273-278; t. IV, pp. 63-72, 275-286; t. V, pp. 279-288 , 319-324; t. VI, pp. x3S-x64;

=. VII, pp. 37"48, 3o9-3z2; t. VIII, pp. zgg-z68; t. IX, pp. 263-272; t. X, pp. 38-40; t. XI, pp. x8x-z88;

t. XlI, pp. 3o7-3ix; t. XlII, pp. 374-38o; t. XIV, pp. 3o3-312; t. XV, pp. zSS-x6o , 369-37o; t. XVI,

pp. 294-296; t. XVlI, pp. x68-i72.

Page 2: Estratti dai verbali delle adunanze

ESTRATTI DlkI VERBALI DELLE ADUN&NZE. 387

Paul-J. SUCHAR *), net qua[e 6 trattato lo stesso argomento di una mia Nota pubbli-

cata in questi Rendiconti **).

Rilevo subito the i risuttati del sig. SUCHAR SONO col miei in aperta contraddizione.

Infatti egli crede di dimostrare che secondo che siamo nell 'una o nell'altra di due

classi in cui egli divide le equazioni, vi sono p - - I o p equazioni di I a specie linear-

mente indipendenti, aventi il medesimo gruppo, p essendo il genere delia superficie

Riemanniana ***).

Basandomi sui ~ 5, 7 e 8 della mia Nota citata io potrei costruire degli esempl

di equazioni ai cui gruppi appartengono un numero di equazioni di I a specie minore

di quello indicato dal sig. SUCHAR. ~ a basta che noi consideriamo un'equazione Ie

cui soluzioni siano due funzioni a moltiplicatori non del tipo speciale di APPF.LL. Un'al-

tra equazione avente lo stesso ~uppo deve avere per soluzioni due funzioni a molti-

plicatori e perci6 non potr/~ essere di i ~ specie. Cosi si vede che vi sono dei gruppi

appartenenti realmente ad equazioni ed ai quali non corrisponde nemmanco un'equa- zione di i a specie.

I1 sig. SUCHAR dice che ha preso visione della mia Nota e ne d~ anche un cenno

abbastanza imperfetto, per non dire inesatto. Tanto per norma detl'intelligente lettore,

Approfitto deil'occasione per conmnicare che altri miei studi sulle equazioni di

APPELL si stanno pubbiicando negli Annali della R. Scuola Normale di Pisa.

A D U N A N Z A DEL 14 GIUGNO :903 . (Presidenza F. CALOAREI~a). I1 PRESlDEWrE con profondo rammarico d/t il triste annuncio della morte, avve-

nuta in Roma il io giugno i9o3, del grande geometra italiano LumI CREMONA, mem-

bro del Consiglio Diretfivo del Circolo fin dal 1888. Comunica inoltre ai Soci che

alie solenni onoranze funebri rese in Roma all'illustre defunto, il 12 dei corrente giugno,

il Circolo h stato rappresentato dai suoi due segretari professori GERBALDI e GUGClA

recativisi appositamente. Su proposta del PRESIDENTE, la seduta h toita in segno di

lutto.

M e m o r i e e Comunicazioni . F E R R E T T I : Sulla genera~ione delle involu<ioni piane di classe ~ero ed uno.

ADUNANZA DEL 28 GIUGNO I9o3. (Presidenza F. CALDARERA). C o r r i s p o n d e n z a . ~ I1 Dr. JAN VIL~/,I PEXIDER ringrazia per la sua ammissione

a socio del Circolo. A m m i s s i o n e di n u o v i soc i . ~ Dietro votazione a schede segrete, il professore

SAMUEL DmKSTEIN (Varsavia), proposto dai sod Pascal e Gucda, h eletto socio non

residente.

*) Sur les ~q~ations d.iffkrentlelles lln~alres de second ordre ~ coe~clents MgSbrlques (Journal de Math,~

matiques, x9o2 , fast . 2, pp. xx9-x34). **) So~ra te e~a~(io,i differen~(iMi li,*eari o~nogenee a coe~ti~ntl alubrld (Rendiconti clei Circolo ~ia~

temafir di Palermo, t. X~(I, I9ol , pp. 57-69).

" " ) Vedi Sgc~.x~, 1. r p. Ha e seguenti.

Page 3: Estratti dai verbali delle adunanze

~ 8 8 ESTRATTI DAI VERBALI DELLE ADUNANZE.

ADUNANZA DEL 12 LUGLIO 19o 3. (Presidenza G. B. GUCClA). A m m i s s i o n e di n u o v i soci . ~ Dietro votazioni a schede segrete, la signorina

Dottoressa GRAZlA CALDARERA (Catania), proposta dai soci F. Caldarera e Pieri, ed

il Dr. LUClANO ORLAWDO (Messina), proposto dai soci Marcolongo e Vivanfi, sono

eletfi sor non residenti.

M e m o r i e e C o m u n i c a z i o n i . P E T R O V I T C H : G~n~ralisation de certaines formules de STIELTJES. M A R L E T T A : Le trasformazioni cubiche (u, 2 ) f r a piani,

ADUNANZA DEL 26 LUGLIO I9O 3. (Presidenza G. B. G~scclA).

M e m o r i e e C o m u n i c a z i o n i . VIVANTI : Dimostra~jone dirdta d'un teorema sulle serie asintoticbe.

ADUNANZA DEL 9 AGOSTO z9o3. (Presidenza G. B. GUCClA). C o r r i s p o n d e n z a . - - I 1 professore SAMUEL DICKSTEI'N" (Varsavia) ed il Dr. Lu-

CIANO ORL.~NDO (Mes~ina), rlngraziano per la loro ammissione a sod de[ Circolo.

M e m o r i e e C o m u n i c a z i o n i . ORLANDO : Sulla deforma~ione di un triedro trirettangoIo e di una lastra indefi,-

nita, elastici, isotropi.

ADUNANZA DEL 23 AGOSTO I9o3. (Presidenza G. B. GucclA).

M e m o r i e e C o m u n i c a z i o n i . LO MONACO-APRILE : Sulla superficie luogo dei contatti di i ~ ordine delle su-

perficie di un fascio con quelle di una fete, generali, e sue applicazioni.

ADUNANZA DELL'8 NOVEMBRE x9o 3. (Presidenza F. C~.LDARERA). II PRESlDENTE d~t il triste annunzio della morte del socio Dr. G~OVANNI FERRETTI,

avvenuta in St.-Moritz (Alta Engadina, Svizzera) la notte dal 27 al 28 agosto I9o 3.

II Circolo esprime le sue profonde condoglianze.

A f f a r i in i ; e rn i . - - I1 Presidente partecipa alla Societa che S. E. il Ministro della

P. I., Comm. Avv. NuNzIo N•sI, ha concesso al Circolo urr sussidio di L. 600 per

incoraggiamento alia pubblicazione dei Rendiconti. I1 Circolo delibera, all'unanimitY, un

voto di ringraziamento a S. E. il Ministro.

A m m i s s i o n e di n u o v i soci. - -Die t ro votazione a schede segrete, il Dr. Vm-

c~Nzo A~.T.O; (Catania), proposto dai soci Albegg4ani e Guccia, 6 eletto soeio non

residente.

M e m o r i e e C o m u n i c a z i o n i . VITALI : Sui gruppi di punti.

ADUNANZA DEL 22 NOVEMBRE I903. (Presidenza F. CALI~ARERA);

C o r r i s p o n d e n z a . - La Sodet/i dei Matematici Cz~chi di Praga d~ II triste an-

nunzio della morte del sig. EDUARDO WEYR, consigliere della Corte Imperiale e Reale,

Page 4: Estratti dai verbali delle adunanze

ESTRATTI DAI VERBALI DELLE ADUIqANZE. ~8 9

professore ordinario nella Scuola Politecnica di Praga, avvenuta il 2 3 luglio ~9o3 . I1

Circo[o esprime le sue profonde condoglianze.

M e m o r i e e Comunicaz ion i . POINCARt~: Sur l'Analysis situs.

INSOLERA : Figure ellittiche di equilibrio di un velo piano liquido ruotante. LO MONACO-APRILE : Sopra alcuni problemi di contatto relativi a superficie e

a curve gobbe algebriche.

F . G . , G . B . G .