ESPERIENZA DI DARCY

1
ESPERIENZA DI DARCY L h Q Q Un campione di terreno, avente sezione trasversale A e lunghezza L, è attraversato da una portata costante Q, come si evince dai due peli liberi dell’acqua a monte e a valle, che sono mantenuti costanti. Dall’esperienza si osserva che la portata Q è : •direttamente proporzionale al dislivello h tra i due peli liberi dell’acqua •inversamente proporzionale alla lunghezza L del provino di terreno. A Quesito 2 - Permeabilità dei terreni PROVA 3 Quesito: Sulla base dei dati alla base dell’esperienza di Darcy (Q, A, L, Δh), illustrati in figura, definire: a) Cadente piezometrica i = ………………………………… b) Velocità di filtrazione v = ………………………………… c) Coefficiente di permeabilità k =

description

PROVA 3. Quesito 2 - Permeabilità dei terreni. Q. ESPERIENZA DI DARCY. D h. Q. A. L. - PowerPoint PPT Presentation

Transcript of ESPERIENZA DI DARCY

Page 1: ESPERIENZA DI DARCY

ESPERIENZA DI DARCY

L

h

Q

Q

Un campione di terreno, avente sezione trasversale A e lunghezza L, è attraversato da una portata costante Q, come si evince dai due peli liberi dell’acqua a monte e a valle, che sono mantenuti costanti.Dall’esperienza si osserva che la portata Q è :•direttamente proporzionale al dislivello h tra i due peli liberi dell’acqua •inversamente proporzionale alla lunghezza L del provino di terreno.

A

Quesito 2 - Permeabilità dei terreniPROVA 3

Quesito: Sulla base dei dati alla base dell’esperienza di Darcy (Q, A, L, Δh), illustrati in figura, definire:

a) Cadente piezometrica i = …………………………………

b) Velocità di filtrazione v = …………………………………

c) Coefficiente di permeabilità k = ………………………………