Espansore Palatale Decesari

3

Click here to load reader

Transcript of Espansore Palatale Decesari

Page 1: Espansore Palatale Decesari

Espansore Palatale Decesariper l'espansione unilaterale

Page 2: Espansore Palatale Decesari

ESPANSORE PALATALE DECESARI PER L'ESPANSIONE UNILATERALE(modifica aggiunta al dispositivo tradizionale)

La foggia dell' E.P.D. per l'espansione unilaterale rimane pressochè identica a quellla del dispositivo tradizionale se non per l'aggiunta di un bottone in acrilico.Il bottone in acrilico, collocato in posizione opposta rispetto all'emiarcata dentale che si intende espandere trasversalmente, è applicato all' E.P.D. mediante una forcella saldata perpendicolarmente al braccio laterale corrispondente.La forcella è indicativamente posizionata al centro dei due premolari. (fig.1)L'acrilico, aderente alla mucosa palatale, si estende in una porzione di palato compresa fra il centro mesio-distale del canino e l'estremità distale del secondo premolare. (fig.2)La funzione del bottone acrilico è di poter deviare l'azione del dispositivo sul solo lato interessato allo spostamento.

TARATURA DEL DISPOSITIVO – MECCANICA D'AZIONE

Il dispositivo viene tarato aprendo la vite con l'apposita chiavetta in modo tale da caricare le molle della forza necessaria per ottenere l'epansione ,che avviene tramite la graduale distensione di queste ultime. (fig.3)A seguito della taratura la forza si distribuisce su entrambi i lati dell'arcata dentale (azione analoga a quella dell' E.P.D. tradizionale) con la differenza, in questo caso, che il dispositivo in questione avendo in aggiunta il bottone acrilco, aumenta il volume della massa dove questo aderisce, aumentando di conseguenza la resistenza alla forza impressa.

Page 3: Espansore Palatale Decesari

Aumentando il volume della massa in una delle due parti è possibile differenziare la resistenza alla forza a cui queste vengono sottoposte quindi, tarando sufficientemente il dispositivo di una quantità di forza “x”, in grado di provocare lo spostamento della massa “m2” , la massa “m1” non sortirà alcun effetto di spostamento poichè la resistenza di quest'ultima risulterà maggiore rispetto alla quantità di forza prodotta dal dispositivo.Inoltre, data la resistenza della massa “m1”, all'azione subita corrisponde una reazione uguale e contraria che intensifica lo spostamento sulla massa opposta. (fig.4)

Davide DECESARI