ESERCIZITAZIONI Trasporto Fluidi

download ESERCIZITAZIONI Trasporto Fluidi

of 44

Transcript of ESERCIZITAZIONI Trasporto Fluidi

  • 7/24/2019 ESERCIZITAZIONI Trasporto Fluidi

    1/44

    CALCOLO DELLA CAPACITA'

    DI UN SERBATOIO DI ACCUMULO

    DI ACQUA INDUSTRIALE

  • 7/24/2019 ESERCIZITAZIONI Trasporto Fluidi

    2/44

    Calcolo della capacit di un serbatoio di accumulo di acqua industriale

    2

    La necessit di disporre di un sistema di accumulo deriva dalla possibilit di approvvigionamento di

    acqua a portata costante a fronte di richieste d'utenza variabili durante l'attivit lavorativa.

    La capacit di un serbatoio di accumulo deve essere tale da assicurare l'acqua occorrente durante i

    periodi di punta e contenere la stessa quando la portata richiesta dalle utenze risulta essere inferiore alla

    portata media fornita dalla pompa di alimento del serbatoio.

    Si consideri l'andamento dei consumi di acqua durante due turni di lavoro riportato nella seguentetabella.

    ORE CONSUMIm

    h

    3

    1 110

    2 70

    3 30

    4 30

    5 130

    6 120

    7 708 30

    9 140

    10 80

    11 50

    12 50

    13 140

    14 140

    15 30

    16 100

    Si determini la capacit del serbatoio di accumulo in grado di soddisfare le esigenze dellutenza.

    ______________________________________________

    Noti i consumi orari Qiriferiti ai due turni lavorativi possibile calcolare:

    - consumo giornaliero totale:

    =

    giorno

    m1320Q=Q

    3

    i

    i

    - consumo medio orario:

    =

    h

    m82.5=

    16

    1320Q

    3

    m

    In Tab. 1 sono riportati i consumi cumulati di acqua nei due turni lavorativi.

    Diagrammando le portate orarie ed i consumi cumulati in funzione del tempo si ottiene il grafico in

    Fig. 1 che consente la determinazione della capacit minima di un serbatoio attraverso una costruzione

    grafica [2].

    Individuati i punti estremi della curva integrale, O e P, si traccia la congiungente di tali punti e 2

    parallele ad essa, condotte per i punti della curva integrale pi distanti dal segmento O-P. Il segmento

    verticale intercettato dalle due parallele fornisce, nella scala della curva integrale, la capacit minima V

    da assegnare al serbatoio nell'ipotesi in cui la pompa di alimentazione eroghi una portata pari al consumo

    medio giornaliero.

    V = 125 [m3]

  • 7/24/2019 ESERCIZITAZIONI Trasporto Fluidi

    3/44

    Calcolo della capacit di un serbatoio di accumulo di acqua industriale

    3

    ORE

    CONSUMI

    CUMULATI

    h

    m3

    1 110

    2 1803 210

    4 240

    5 370

    6 490

    7 560

    8 590

    9 730

    10 810

    11 860

    12 910

    13 1050

    14 1190

    15 1220

    16 1320

    Tab. 1 -Consumi cumulati

    10

    20

    40

    30

    60

    50

    70

    80

    100

    90

    110

    140

    120

    130

    150

    0 20 4 6 8 10 12 14 1691 3 5 7 1311 15

    700

    0

    100

    400

    200

    300

    500

    600

    1000

    1100

    1200

    800

    900

    1500

    1300

    1400

    V=125 [m ]

    CONSUMICUMULATI [m ]Q [m /h]

    ORE

    33

    3

    O

    P

    Fig. 1 -Soluzione grafica per la determinazione della capacit minima di un serbatoio di accumulo

    Si osservi che quando la pendenza della curva dei consumi supera quella della retta OP che

    rappresenta la portata media erogata dalla pompa al serbatoio quest'ultimo tende a svuotarsi; il fenomeno

    opposto si manifesta quando la portata oraria richiesta risulta inferiore a quella media giornaliera.

    Il valore V della capacit viene opportunamente incrementato per tener conto di eventuali disservizi

    nella alimentazione o di assorbimenti superiori a quelli previsti dal diagramma dei consumi utilizzato.

  • 7/24/2019 ESERCIZITAZIONI Trasporto Fluidi

    4/44

    Calcolo della capacit di un serbatoio di accumulo di acqua industriale

    4

    Il dimensionamento del serbatoio pu effettuarsi anche analiticamente costruendo una tabella nella

    quale, per ciascuna ora, si riportano:

    =

    h

    moraesimainellaconsumoQ

    3

    i

    ( )

    =

    h

    mQQQ

    3

    imi

    [ ]( ) 3ii mh1QV =

    [ ]3j

    1iij mVV

    == con j = 1, ..., 16

    Tempo

    [h]

    Qi

    [m3/h]

    Qi

    [m3/h]

    Vi

    [m3]

    Vj

    [m3]

    1 110 -27.5 -27.5 -27.5

    2 70 12.5 12.5 -15.0

    3 30 52.5 52.5 37.5

    4 30 52.5 52.5 90.0

    5 130 -47.5 -47.5 42.5

    6 120 -37.5 -37.5 5.0

    7 70 12.5 12.5 17.5

    8 30 52.5 52.5 70.0

    9 140 -57.5 -57.5 12.5

    10 80 2.5 2.5 15.0

    11 50 32.5 32.5 47.5

    12 50 32.5 32.5 80.0

    13 140 -57.5 -57.5 22.5

    14 140 -57.5 -57.5 -35.0

    15 30 52.5 52.5 17.5

    16 100 -17.5 -17.5 0.0

    La capacit del serbatoio data dalla somma dei valori assoluti del massimo e del minimo Vj:

    V = 90 + 35 = 125 [m3].

  • 7/24/2019 ESERCIZITAZIONI Trasporto Fluidi

    5/44

    SISTEMA DI POMPAGGIO

    CON AUTOCLAVE INDUSTRIALE

  • 7/24/2019 ESERCIZITAZIONI Trasporto Fluidi

    6/44

    Sistema di pompaggio con autoclave industriale

    6

    Un'autoclave funge da serbatoio di accumulo garantendo una erogazione in rete a pressione variabile

    entro limiti prestabiliti.

    Gli schemi di calcolo e di installazione del sistema pompa-autoclave sono rappresentati nelle figure

    allegate.

    Si introduce la seguente simbologia:

    - C : capacit dell'autoclave;

    - Vu: volume utile di acqua;

    - Vr: volume residuo di acqua;

    - Vmin: volume minimo di aria all'interno dell'autoclave;

    - Vmax: volume massimo di aria all'interno dell'autoclave;

    - pmin: pressione minima all'interno del serbatoio;

    - pmax: pressione massima all'interno del serbatoio;

    - pa: pressione atmosferica;

    - Qi : portata di acqua in ingresso all'autoclave, ipotizzata costante;

    - Qu: portata di acqua in uscita dall'autoclave, ipotizzata costante;

    - tr: tempo di riempimento del serbatoio;

    - ts

    : tempo di svuotamento del serbatoio;

    - tc: tempo ciclo.

    _______________________________________

    CALCOLO DEL TEMPO CICLO

    ui

    ur

    QQ

    Vt

    =

    u

    us

    Q

    Vt =

    ( ) uuiiu

    srcQQQ

    QVt+t=t

    =

    Al variare del volume di acqua presente nell'autoclave, l'aria occupa un volume variabile nel tempo

    cui corrispondono sue compressioni ed espansioni.

    Nell'ipotesi che l'aria all'interno del serbatoio segua politropiche di espansione e compressione

    isoterme si ha:

    Vmaxpmin= VminpmaxRisultando:

    Vmax= C-Vr

    Vmin= C - Vr -Vu

    si ha:

    (C-Vr ) pmin = (C - Vr - Vu) pmax

    ossia:

    (C - Vr ) (pmax- pmin ) = Vupmax

    e quindi:

    ( )max

    minmaxru

    p

    ppVCV

    =

    Sostituendo tale relazione nell'espressione che fornisce il tempo ciclo si ha:

  • 7/24/2019 ESERCIZITAZIONI Trasporto Fluidi

    7/44

    Sistema di pompaggio con autoclave industriale

    7

    ( )uir

    u

    i

    max

    minmaxc

    QQ

    VC

    Q

    Q

    p

    ppt

    =

    Un vincolo al dimensionamento del serbatoio rappresentato dalla frequenza di inserzione che deve

    risultare inferiore a quella ammissibile famm

    , ossia:

    ammff

    Detto z il numero di avviamenti consentiti al motore elettrico nellorizzonte temporale T, la frequenza

    ammissibile calcolabile come:

    T

    zfamm = ;

    la frequenza effettiva di inserzione della pompa :

    ct

    1f=

    Il vincolo sulla frequenza di inserzione pu, allora, essere riscritto come:

    ( ) ammuuir

    imax

    minmax

    f

    1

    QQQ

    VCQ

    p

    pp

    da cui:

    minmax

    max

    i

    uiu

    ammr

    pp

    p

    Q

    QQQ

    f

    1VC

    +

    Se Qi >> Quallora 1Q

    Q-Q

    i

    ui e quindi:

    minmax

    maxu

    ammr

    pp

    pQ

    f

    1VC

    +

    ossia la capacit non dipende dalla portata in ingresso che riempie quasi istantaneamente l'autoclave, ma

    solo da quella in uscita.

    Per autoclave con compressore il volume residuo Vr nullo in quanto la pressione minima garantita

    dal compressore. A parit di condizioni di esercizio la presenza del compressore consente di ridurre la

    capacit del serbatoio.

    CONDIZIONE DI MASSIMA FREQUENZA DI INSERZIONE

    Durante l'esercizio dell'autoclave la portata richiesta dalle utenze generalmente variabile. In tal caso

    bisogna assicurarsi che la frequenza di inserzione massima risulti inferiore a quella ammissibile.

    Esplicitando la frequenza di inserzione del motore elettrico in funzione dei parametri impiantistici e di

    funzionamento dell'autoclave si ha:

    r

    ui

    i

    u

    minmax

    max

    V-C

    Q-Q

    Q

    Q

    pp

    pf

    =

    La ricerca della frequenza massima pu essere sviluppata con un metodo analitico, in quanto nota la

    dipendenza funzionale di f da Qu, imponendo la condizione:

  • 7/24/2019 ESERCIZITAZIONI Trasporto Fluidi

    8/44

    Sistema di pompaggio con autoclave industriale

    8

    0dQ

    df

    u

    =

    Si ha:

    costanteunaKove0QQ21K

    dQdf

    i

    u

    u=

    = .

    Tale condizione risulta soddisfatta per2

    Q=Q iu .

    Inoltre essendo 0dQ

    fd

    2

    iQuQ

    2u

    2