Esercizi di Matematica - Libero...

20
www.pappalardovincenzo.135.it Studio di Funzioni Esercizi di Matematica Funzioni e loro proprietà

Transcript of Esercizi di Matematica - Libero...

www.pappalardovincenzo.135.it Studio di Funzioni

Esercizi di Matematica

Funzioni e loro proprietà

www.pappalardovincenzo.135.it Studio di Funzioni

ESERCIZIO

www.pappalardovincenzo.135.it

SERCIZIO

Studio di Funzioni ESERCIZIO

E

www.pappalardovincenzo.135.it

SERCIZIO

SERCIZIO

Studio di Funzioni E

E

www.pappalardovincenzo.135.it

SERCIZIO

Studio di Funzioni E

www.pappalardovincenzo.135.it

SERCIZIO

SERCIZIO

Studio di Funzioni E

E

www.pappalardovincenzo.135.it

SERCIZIO

Studio di Funzioni E

www.pappalardovincenzo.135.it Studio di Funzioni

www.pappalardovincenzo.135.it Studio di Funzioni

Esercizi di Matematica

Studio di Funzioni

www.pappalardovincenzo.135.it

ONSIDERAZIONI GENERALI

grafico, quindi studiare una funzione significa determinare il qui acquisite, di una funzione siamo in grado di studiare:

Studio di Funzioni C Ad ogni funzione corrisponde un uo grafico. Per le conoscenze fins

TIPO DI FUNZIONE: stabilire se si tratta di una funzione algebrica (intera, fratta,irrazionale) o trascendente (non algebrica)

SIMMETRIE: una funzione è pari (simmetrica rispetto all’asse delle y) se f(-x) = f(x); una funzione è dispari (simmetrica rispetto all’origine) se f(-x) = - f(x)

DOMINIO: rappresenta l’insieme dei valori che può assumere la variabile indipendente x, in corrispondenza dei quali la funzione y esiste, ossia assume valori che appartengono all’insieme dei numeri reali R. FUNZIONI INTERE y = f(x) - Il dominio è tutto l’insieme R

FUNZIONI FRATTE )x(D)x(Ny = – Il dominio è tutto l’insieme R senza i valori che annullano il

indenominatore, cioè dall’ sieme R bisogna eliminare i valori dell’incognita che si ricavano dall’equazione:

0=)x(D

FUNZIONI IRRAZIONALI )x(fy = – Se l’indice della radice è pari, il dominio si determina

ponendo maggiore o uguale a 0 il radicando, cioè l’espressione che compare sotto radice:

Se l’indice è dispari, il dominio è tutto R.

0≥)x(f

INTERSEZIONE CON GLI ASSI CAella funzione con gli assi cartesiani:

RTESIANI - Determinare i punti d’intersezione

= 0y

INTERSEZIONE CON L’ASSE DELLE Y

d

INTERSEZIONE CON L’ASSE DELLE X ⎨⎧ =

⇒)x(fy

⎩ ⎩⎨⎧

==

⇒0x

)x(fy

SEGNO DELLA FUNZIONE - D ali valori della variabile x la f eterminare per qu unzione yssume valori positivi e negativi, cioè stabilire in quale zona del piano cartesiano la

fu

cioè bisogna risolvere una disequazione.

anzione è positiva ed in quale è negativa. La condizione da porre è:

0>)x(f

COMPORTAMENTO DELLA FUNZIONE NEI PUNTI DI DISCONTINUITA’ – Poiché nei punti discontinuità la funzione non esiste, ossia è infinita, bisogna capire se tende a +∞ o

-∞, cioè in termini matematici bisogna effettuare l’operazione di limite:

±∞=±→

)x(flim 0xx

www.pappalardovincenzo.135.it SERCIZIO N. 1

te funzione:

y = 3x – 1

SOLUZIONE

funzione: funzione algebrica razionale intera

Studio di FunzioniE Studiare la seguen

1. Tipo di

2. Simmetrie:

)x(f )x(f)x(f1x31)x(3=− −≠≠−−=−− La funzione non è né pari e né dispari

io:

ne c gli assi cartesiani:

3. Domin ℜ=D

4. Intersezio on

31013

013

=⇒=−⇒⎩⎨⎧

=−=

xxy

xy:X La funzione interseca l’asse delle x nel punto A = (1/3; 0)

La funzione interseca l’asse delle y nel punto B = (0; -1)

5. Segno:

10

13−=⇒

⎩⎨⎧

=−=

yx

xy:Y

31013 >⇒>− xx

a funzione è negativa per i valori della x ; 1/3) a funzione è positiva per i valori della x appartenenti all’intervallo (1/3; +∞)

. Grafico della funzione:

7. Comportamento della funzione nei punti di discontinuità:

0 ⇒>)x(f

L appartenenti all’intervallo (-∞L

6

Non ci sono punti di discontinuità e quindi asintoti verticali.

www.pappalardovincenzo.135.it SERCIZIO N. 2

te funzione:

Studio di FunzioniE Studiare la seguen

xxy

2423

−+

=

SOLUZIONE

funzione: funzione algebrica razionale fratta

1. Tipo di

2. Simmetrie:

)x(f)x(fx242x3

)x(242)x(3)x(f −

=− −≠≠++−

=−−+

La funzione non è né pari e né dispari

3. Dominio:

{ }2242024 −ℜ=⇒=⇒=⇒=− Dxxx

4. Intersezione con gli assi cartesiani:

La funzione interseca l’asse delle x nel

unto A = (-2/3; 0)

p

20

24 =⇒⎪⎩

⎪⎨

=− y

xx:Y La funzione interseca l’asse delle y nel punto B = (0; 1/2)

5. Segno:

123⎧ +

=xy

024

230 >−+

⇒>x

x)x(f

a funzione è negativa per i va e all’intervallo

(2; +∞)

6. Grafico della funzione:

7. Comportamento della funzione nei punti di discontinuità:

L lori della x appartenenti all’intervallo (-∞; -2/3)

La funzione è positiva per i valori della x appartenenti all’intervallo (-2/3; 2)

+∞=+ 2x3lim −−→ x242x

−∞=+ 2x3lim → x = 2 Asintoto verticale−+→ x242x

320230

24024 −=⇒=+⇒=

−⇒

⎪⎩⎨

=− xx

xyx:X 2323

+⎪⎧ +

= xxy

20243223

<⇒>−

−>⇒>+

xx:D

xx:N 0

www.pappalardovincenzo.135.it Studio di Funzioni ESERCIZIO N. 3

Studiare la seguente funzione: 15 −= xy SOLUZIONE

1. Tipo di funzione: funzione algebrica irrazionale intera 2. Simmetrie:

)x(f)x(f1x51)x(5)x(f −≠≠−−=−−=− La funzione non è né pari e né dispari

3. Dominio:

51015 ≥⇒≥− xx ⎟

⎠⎞

⎢⎣⎡ +∞=⇒ ;D

51

4. Intersezione con gli assi cartesiani:

⎠⎞

⎜⎝⎛=⇒=⇒=−⇒

⎪⎩

⎪⎨⎧

=−= 0

51

51015

015 ;Axx

yxy:X

1

015 −=⇒

⎪⎩

⎪⎨⎧

=−= y

xxy:Y

Poiché la radice quadrata di un numero negativo non esiste, non ci sono intersezioni con l’asse delle y

5. Segno:

51015 >⇒>−⇒ xx0150 >−⇒> x)x(f

La funzione irrazionale è positiva per i valori della x appartenenti all’intervallo (1/5; +∞). Si ricordi che le funzioni irrazionali sono sempre positive

6. Grafico della funzione:

7. Comportamento della funzione nei punti di discontinuità: Non ci sono punti di discontinuità e quindi asintoti verticali.

www.pappalardovincenzo.135.it Studio di Funzioni ESERCIZIO N. 4

Studiare la seguente funzione: x

xy42

57−−

=

SOLUZIONE

1. Tipo di funzione: funzione algebrica irrazionale fratta 2. Simmetrie:

)x(f)x(fx425x7

)x(425)x(7)x(f −≠≠

+−−

=−−−−

=− La funzione non è né pari e né dispari

3. Dominio:

iani:

hé la radice quadrata di un numero negativo non esiste, non ci sono intersezioni con l’asse

5. Segno:

21042

75057

<⇒>−⇒

≥⇒≥−⇒

xxD

xxN⎜⎜⎝

⎛⎥⎦⎤=

75;

21D0

4257≥

−−

xx

4. Intersezione con gli assi cartes

⎟⎠⎞

⎜⎝⎛=⇒=⇒=−⇒

⎪⎩

⎪⎨

=−−

= 075

75057

042

57;Axx

yx

xy:X

25

4257

−=⇒

⎪⎨

−−

= yxxy:Y

0⎪ =x

Poicdelle y

042

57>

−−

⇒x

x 0

42570 >

−−

⇒>x

x)x(f

La funzione irrazionale è positiva per i valori della

x appartenenti all’intervallo (1/2;5/7].

6. Grafico della funzione:

7. Comportamento della funzione nei punti di discontinuità:

+∞=−−

+

→ x425x7lim

21x

→ x = 1/2 Asintoto verticale

www.pappalardovincenzo.135.it ESERCIZIO N. 5

are la seguente funzione:

Studio di Funzioni

xxy

44510

+−

=

lgebrica irrazionale fratta

trie:

Studi

SOLUZIONE

1. Tipo di funzione: funzione a 2. Simme

)x(f)x(fx44

5x10)x(44

)x(f+

=−5)x(10

−≠≠−

=−

La funzione non è né pari e né dispari

3. Dominio:

Intersezione con gli assi cartesiani:

Poi non esidelle y

−−−−

4.

ché la radice quadrata di un numero negativo ste, non ci sono intersezioni con l’asse

5. Segno:

044

5100 >+−

⇒>x

x

445100

+−

⇒>x

x)x(f

La ionale è positiva per i valori della x ap tervallo (-∞;-1)U[1/2;+∞).

funzione irrazpartenenti all’in

5. Grafico della funzione:

7. Comportamento della funzione nei punti di discontinuità:

+∞=+−−→ x44

lim1x

→ x = -1 Asintoto vertical− 5x10

e

⎟⎠⎞

⎜⎝⎪

⎨=

+ 022

044 ;Axx

yx: ⎛=⇒=⇒=−⇒⎪

⎧ −= 110510

510xyX45

044

510−=⇒

⎪⎩

⎪⎨

=+−

= yx

xxy:Y

1044210510

−>⇒>+⇒

≥⇒≥−⇒

xxD

xxN0510

≥−x44 + x ( ⎟

⎠⎞

⎢⎣⎡ +∞−∞−= ;21U)1;D

www.pappalardovincenzo.135.it ESERCIZIO N. 6

tudiare la seguente funzione:

Studio di Funzioni

xxy−+

=2

24S

SOLUZIONE

1. Tipo di funzione: funzione algebrica irrazionale fratta

trie:

2. Simme

)x(f)x(fx2

2x42)x(4 +−+−)x

−≠≠+

=−

=− La funzione non è né pari e né dispari

3. Dominio:

(2)x(f

20221024

<⇒>−⇒

−≥⇒≥+⇒

xxD

xxN 02

≥− x

4. Intersezio ani

: ne con gli assi cartesi

5. Segno:

02

24>

−+

⇒x

x 0

2240 >

−+

⇒>x

x)x(f

La funzione irrazionale è positiva per i valori della x

tervallo [-1/2;2)

appartenenti all’in

5. Grafico della funzione:

7. Comportamento della funzione nei punti di discontinuità:

+∞=−−−→ x2

lim2x

→ x = 2 Asintoto verticale + 2x4

⎟⎠⎞

⎝⎪⎩

=

022

0;

y);(By

xx

y:Y 1010

2 =⇒=⇒⎪⎩

⎪⎨

=−

=x 24⎧ +

⎜⎛−=⇒−=⇒=+⇒⎪

−+

= 11024224

Axxxxy:X

24 +x

⎟⎠⎞

⎢⎣⎡−= 2

21 ;D

www.pappalardovincenzo.135.it

ESERCIZIO N. 7 Studiare la seguente funzione:

Studio di Funzioni

1xx31y 2 −

−=

SOLUZIONE

funzione: funzione algebrica fratta in valore assoluto

1. Tipo di

2. Simmetrie:

)x(f)x(f1xx31)x(f − 2 −≠≠−

+= La funzione non è né pari e né dispari

3. Dominio:

A questo punto conviene esprimere la o come:

funzione valore assolut

⎪⎪⎩

⎪⎪⎧ ≤∪−<⇒≥

−→

−=

−x

311x0

1xx31se

1xx31y

x31 221

⎨>∪<<−⇒<

−−

→−

−−=

<−−

⇒−

=1x

31x10

1xx31se

1xx31y

1

1xy

222

2

1x1x01xD31x0x31N

2 >∪−<→>−→

≤→≥−→

Non confondere questo grafico con il unzione valore assoluto, per definizione, è sempre positiva. trovano le funzioni y e y , la cui unione dà luogo alla funzione valore assoluto.

ant o e la

funzione valore assoluto è sempre positiva.

a funzione valore assoluto è sempre positiva.

segno della funzione, in quanto la fQuesto grafico ci dice dove si

1 2

4. Intersezione con gli assi cartesiani:

La funzione y1 non interseca l’asse delle y in qu o il valore trovato y = -1 è negativ

5. Segno: L

⎟⎠⎞

⎜⎝

=⇒=⇒=−⇒⎪⎩⎨

=− 0;

3A

3x0x31

0y1x: 21 ⎛⎪

⎧ −= 11

x31yX ℜ∈∃/⇒−=⇒

⎪⎩

⎪⎨⎧

=−

−=

y1y0x

1xx31y

:Y 21

{ }1D1x01x 2 ±−ℜ=±=→=− ⇒

⎟⎠⎞

⎜⎝⎛=

⎪⎩ =0;

31

30y⇒=⇒=+−⇒⎪

⎨⎧

−−

−=A1x0x311x

x31y:X 22 )1;0(B1y1x

y:Y 22 =⇒=⇒⎪⎩

⎪⎨

=−x31⎧ −

−=

0x

www.pappalardovincenzo.135.it

7.

Studio di Funzioni

6. Grafico della funzione:

Comportamento della funzione nei punti di discontinuità:

+∞=−±−→ 1x

lim 21x → x = -1 Asintoto verticale

− x31

+∞=−

−±→ 1x

x31lim 21x →

x = 1 Asintoto verticale

www.pappalardovincenzo.135.it

SERCIZIO N. 8

tudiare la seguente funzione:

Studio di Funzioni E S

1xxx2y 2

2

+−

=

SOLUZIONE

funzione: funzione algebrica fratta in valore assoluto

2. Simmetrie:

1. Tipo di

)x(f)x(f1xxx2)x(f − 2

2

−≠≠++

= La funzione non è né pari e né dispari

3. Dominio:

oic quanto è diverso da zero per qualunque valore ella x, non ci sono punti di discontinuità e quindi asintoti verticali.

P hé il denominatore non si annulla mai, in d

A questo punto conviene esprimere la funzione valore assoluto come:

⎪⎪⎩

⎪⎪∪≤⇒≥

+→

+=

−x0x0

1xse

1xy

xx2 2212

<<⇒<+−

→+−

−=

≥−−

⇒+

=

21x00

1xxx2se

1xxx2y

21xx2xx2

1xy

2

2

2

2

2

2

22

ℜ∈∀⇒>+→

≥∪≤→≥−≥⇒−→

x01xD21x0x0)1x2(xxx2N

2

2

Non confondere questo grafico con il segn de valore assoluto, per definizione, è sempre positiva. funzioni y1 e y2, la cui unione dà luogo alla funzione va

a funzione valore assoluto è sempre positiva.

o lla funzione, in quanto la funzioneQuesto grafico ci dice dove si trovano lelore assoluto.

4. Intersezione con gli assi cartesiani:

5. Segno: L

( ) ⎟⎠⎞

⎜⎝⎛==⇒==⇒=−⇒=−⇒

⎪⎩ =

+ 0;21B;0;0A

2x;0x0)1x2(x0xx2

0y1x:X 2⎪

⎧ −= 1xx2y 2

2

1⎨ )0;0(C0y1xxx2y:Y 2

2

1 =⇒=⇒⎪⎨

+

−=

ℜ∈∃/→=+ x01x 2

0x⎪⎩ =

( ) ⎟⎠⎞

⎩ =

0;0y

⎜⎝⎛==⇒==⇒=+−⇒=+−⇒

⎪⎨

+

−−=

21B;0;0A

21x;0x0)1x2(x0xx21x

xx2y:X 22

2

2 )0;0(C0y0

1x2 =⇒=⇒

⎩ =+

−=

x

y:Y 2

⎪⎨

xx2 2⎧ −

www.pappalardovincenzo.135.it

7. Grafico della funzione:

. Comportamento della funzione nei punti di discontinuità:

Non ci sono punti di discontinuità e quindi asintoti verticali.

Studio di Funzioni

8