Esercizi - Corsi di Laurea a Distanzacorsiadistanza.polito.it/corsi/pdf/9243F/esercizi.pdf · di...

40

Transcript of Esercizi - Corsi di Laurea a Distanzacorsiadistanza.polito.it/corsi/pdf/9243F/esercizi.pdf · di...

Page 1: Esercizi - Corsi di Laurea a Distanzacorsiadistanza.polito.it/corsi/pdf/9243F/esercizi.pdf · di Matlab) risultano esattamen te nelle p osizioni sp eci cate dal v ettore P. Esercizio

Esercizi e Temi di Esame Svolti

per i corsi di

Teoria dei Sistemi

| Diplomi Teledidattici |

A cura di Giuseppe Calafiore

Dipartimento di Automatica e Informatica

Politecnico di Torino.

Page 2: Esercizi - Corsi di Laurea a Distanzacorsiadistanza.polito.it/corsi/pdf/9243F/esercizi.pdf · di Matlab) risultano esattamen te nelle p osizioni sp eci cate dal v ettore P. Esercizio
Page 3: Esercizi - Corsi di Laurea a Distanzacorsiadistanza.polito.it/corsi/pdf/9243F/esercizi.pdf · di Matlab) risultano esattamen te nelle p osizioni sp eci cate dal v ettore P. Esercizio

SOLUZIONI

Esercizio 1

Scegliamo come variabili di stato le corrente i e la posizione z e velocita _z della

pallina, quindi

x =

264 i

z

_z

375 :

Dalla equazione alla maglia elettrica del circuito otteniamo l'equazione

v = Ri+ L@i

@t;

mentre dalla legge di Newton applicata alla pallina otteniamo

Mg F = M z:

Le equazioni precedenti sono facilmente riscrivibili nella forma di equazioni di

stato come_x1 = 1

L(Rx1 + v)

_x2 = x3

_x3 = 1

M(K

x21

x22

+Mg):

Per calcolare gli stati di equilibrio risolviamo il sistema di equazioni _x = 0. Dalla

prima equazione si ottiene x1 = v=R, dalla seconda si ottiene x3 = 0 e dalla terza

x2 =q

KMg

v=R, quindi

x =

2664

v=RqKMg

v=R

0

3775 :

Per la linearizzazione, notiamo che le prime due equazioni di stato sono gia in

forma lineare; per la terza equazione abbiamo

@f3

@x1

eq:

= 2gR

v;

@f3

@x2

eq:

=2R

v

sMg3

K;

@f3

@x3

eq:

= 0;

da cui si ricava la matrice A del sistema linearizzato

A =

2664R=L 0 0

0 0 1

2gR

v

2R

v

qMg3

K0

3775 = A =

264 200 0 0

0 0 1

10 400 0

375 :

Gli autovalori di tale matrice sono in +20; 20; 200; quindi il sistema lineariz-

zato risulta instabile, quindi anche lo stato di equilibrio considerato e instabile.

Page 4: Esercizi - Corsi di Laurea a Distanzacorsiadistanza.polito.it/corsi/pdf/9243F/esercizi.pdf · di Matlab) risultano esattamen te nelle p osizioni sp eci cate dal v ettore P. Esercizio

Domanda aggiuntiva: Ragionando sul sistema linearizzato, progettare, se pos-

sibile, una retroazione sugli stati del tipo v = Kx + r in modo da rendere

stabile il sistema ed assegnare i poli in catena chiusa in 1 = 10 e 2;3 con

smorzamento = 0:5 e !n = 100:

Soluzione: Il sistema linearizzato complessivo e descritto dalle equazioni

_x = Ax+Bv

y = Cx;

dove x = x x; y = z x2; v = v v; e

A =

264200 0 0

0 0 1

10 400 0

375 ; B =

2641=L

0

0

375 =

2641000

0

0

375 ; C =

2640

1

0

375 :

Per prima cosa, verichiamo la controllabilita del sistema. La matrice di control-

labilita e

R =

264 1000 200000 40000000

0 0 10000

0 10000 2000000

375 ;

il cui rango e tre, quindi il sistema e completamente controllabile e, di con-

seguenza, tutti gli autovalori in catena chiusa sono assegnabili a piacimento

tramite una retroazione sugli stati del tipo v = Kx+r. Il guadagno (vettoriale)

K e calcolabile tramite i comandi Matlab acker e/o place (per l'uso, si vedano i

relativi help in linea). Stabilito il vettore P che contiene gli autovalori desiderati

in catena chiusa (nel nostro caso P = [10; 50 j86:6025; 50+ j86:6025]),

tramite il comando place(A,B,P) otteniamo

K = [0:0900; 14:4000; 1:1400]:

Per la verica del risultato, consideriamo la matrice del sistema in catena chiusa

Acc = A BK

Acc = 1:0e+ 004

2640:0110 1:4400 0:1140

0 0 0:0001

0:0010 0:0400 0

375 ;

i cui autovalori (calcolati ad esempio tramite il comando eig di Matlab) risultano

esattamente nelle posizioni specicate dal vettore P .

Esercizio 2

Il sistema in oggetto puo essere espresso in forma standard matriciale

_x = Ax+Bu

y = Cx;

Page 5: Esercizi - Corsi di Laurea a Distanzacorsiadistanza.polito.it/corsi/pdf/9243F/esercizi.pdf · di Matlab) risultano esattamen te nelle p osizioni sp eci cate dal v ettore P. Esercizio

con

A =

2641 4 2

2 1 0

0 0 2

375 ; B =

2640

0

1

375 ; C =

2642

0

0

375 :

La funzione di trasferimento F (s) del sistema si ricava quindi utilizzando la for-

mula

F (s) = C(sI A)1B = 4s 1

s3 11s 14;

oppure direttamente tramite il comando Matlab [num,den]=ss2tf(A,B,C,0).

Le radici del denominatore di F (s) (poli) sono in 3:8284; 1:8284; 2, quindi il

sistema risulta instabile e la sua risposta a regime tende a innito.

Esercizio 3

Calcoliamo gli stati di equilibrio, imponendo che x(k + 1) = x(k). Si ottiene il

seguente sistema di equazioni

x1 = 0:5x1 + x1x2x2 = 0:5x2 + 3x2

2;

che ammette come soluzioni i due punti di equilibrio seguenti

xI =

"0

0

#; xII =

"0

1=6

#:

Il sistema linearizzato ha una matrice di stato data da

A =

"0:5 + x2 x1

0 0:5 + 6x2

#;

che, valutata nei due punti di equilibrio trovati, fornisce

AI =

"0:5 0

0 0:5

#; AII =

"1=3 0

0 3=2

#:

La matrice AI ha tutti gli autovalori con modulo minore di uno, quindi lo stato

di equilibrio xI e asintoticamente stabile. La matrice AII ha un autovalore con

modulo maggiore di uno, quindi lo stato di equilibrio xII e instabile.

Verichiamo la asintotica stabilita di xI anche con il metodo di Lyapunov,

utilizzando la funzione di Lyapunov suggerita nel testo V (x) = ax21+bx2

2. Costru-

iamo la funzione V (x) = V (x(k + 1)) V (x(k)), risulta

V (x) = a(0:5x1 + x1x2)2 + b(0:5x2 + 3x2

2)2 ax2

1 bx2

2=

ax21(x2

2+ x2 3=4) + 3bx2

2(3x2

2 x2 1=4):

Per a > 0; b > 0 notiamo che esiste un intorno dello stato di equilibrio (l'origine,

in questo caso) in cui V (x) e positiva e V (x) e negativa, infatti le due espressioni

tra parentesi nella equazione precedente si annullano rispettivamente in 1:5; 0:5

e 1=6; 0:5 e sono negative all'interno di tali intervalli.

Page 6: Esercizi - Corsi di Laurea a Distanzacorsiadistanza.polito.it/corsi/pdf/9243F/esercizi.pdf · di Matlab) risultano esattamen te nelle p osizioni sp eci cate dal v ettore P. Esercizio

Teoria dei Sistemi

| Diploma Teledidattico |

ESERCIZIO 1

Si consideri il seguente sistema lineare a tempo discreto:

x(k + 1) = Ax(k) +Bu(k)

y(k) = Cx(k)

dove

A =

264

0 1 a

0:25 0 0

0 0 2

375 ; B =

2642

0

1

375 ; C =

h1 1 0

i

1. Sia a = 1. Conoscendo i seguenti valori degli ingressi e delle uscite: u(0) =

1, u(1) = 1, y(0) = 2, y(1) = 4:25, y(2) = 6:25, e possibile determinare

univocamente il valore dello stato iniziale x(0) del sistema? Se si, calcolare

x(0).

2. Come al punto precedente, ma con a = 0.

ESERCIZIO 2

Dato il sistema lineare a tempo continuo

_x(t) =

"10 1001 0

#x(t) +

"1

0

#u(t); x(0) = 0

y(t) =h1 1

ix(t)

1. Determinare la funzione di trasferimento del sistema tra u e y.

2. Tracciare i diagrammi di Bode asintotici (approssimati) di modulo e fase

della funzione di trasferimento determinata al punto precedente. Com-

mentare il procedimento.

ESERCIZIO 3

Un sistema a tempo discreto, descritto dalle matrici A, B e C, e controllato

tramite la legge u(k) = K x(k) + r(k). Si calcoli la funzione di trasferimento

M(z) =Y (z)R(z)

e la funzione N(z) che lega le condizioni iniziali x(0) all'uscita del

sistema in catena chiusa.

Page 7: Esercizi - Corsi di Laurea a Distanzacorsiadistanza.polito.it/corsi/pdf/9243F/esercizi.pdf · di Matlab) risultano esattamen te nelle p osizioni sp eci cate dal v ettore P. Esercizio

SOLUZIONI

Esercizio 1

Risolvendo ricorsivamente le equazioni costitutive del sistema e riorganizzando i

risultati in forma matriciale, si ottiene

266666664

y(0)

y(1)

y(2)...

y(k)

377777775=

266666664

C

CA

CA2

...

CAk

377777775x(0) +

266666664

0 0 0 0

CB 0 0 0

CAB CB 0 0...

...

CAk1

B CB

377777775

266666664

u(0)

u(1)

u(2)...

u(k 1)

377777775:

Nel caso particolare del problema in oggetto si ha

264y(0)

y(1)

y(2)

375 =

264

C

CA

CA2

375 x(0) +

264

0 0

CB 0

CAB CB

375"u(0)

u(1)

#;

che riscriviamo come 264y(0)

y(1)

y(2)

375 = Kox(0) + U

"u(0)

u(1)

#;

essendo Ko la matrice di osservabilita del sistema.

1. Nel caso a = 1 si ha

Ko =

264

1 1 0

0:25 1 1

0:25 0:25 2:25

375 ; U =

264

0 0

2 0

1:5 2

375 ;

264y(0)

y(1)

y(2)

375 =

264

2

4:25

6:25

375 ;

"u(0)

u(1)

#=

"1

1

#:

Si ottiene quindi

Kox(0) =

264

2

2:25

2:75

375 :

Essendo la matrice Ko a rango pieno (sistema completamente osservabile),

essa e invertibile e x(0) puo essere univocamente determinato come

x(0) = K1o

264

2

2:25

2:75

375 =

2641

1

1

375 :

Page 8: Esercizi - Corsi di Laurea a Distanzacorsiadistanza.polito.it/corsi/pdf/9243F/esercizi.pdf · di Matlab) risultano esattamen te nelle p osizioni sp eci cate dal v ettore P. Esercizio

2. Se a = 0 si ha

Ko =

264

1 1 0

0:25 1 0

0:25 0:25 0

375 ; U =

264

0 0

2 0

0:5 2

375 :

La matrice di osservabilita ha rango 2, quindi il sistema non e completa-

mente osservabile e lo stato iniziale x(0) non e determinabile univocamente.

N.B.: Si noti che il fatto che Ko sia singolare non implica automaticamente

che non esista una soluzione per x(0), ma solo che tale soluzione, se anche

esiste, non e unica (nel problema in oggetto, non esiste nessuna soluzione

per x(0). Perche?).

Esercizio 2 La funzione di trasferimento tra u ed y e data da M(s) = C(sI A)1

B, dove

(sI A)1 =

"s+ 10 100

1 s

#1

=1

s2 + 10s+ 100

"s 1001 s+ 10

#;

dalla quale si ottiene

M(s) =s 1

s2 + 10s+ 100:

Diagrammi di Bode di M(s):

Guadagno stazionario: Kst = 1100

) jKstj = 40 dB; 6 Kst = 180o.

Poli: p1;2 = 5 j8:66 ) !n = 10; = 0:5; Mr =1

2p

12= 1:15 = 1:25 dB.

Zeri: z = +1 ! zero a DX.

Fase: iniziale:180o (dovuta alla fase di Kst); nale:90o.

Esercizio 3

Scriviamo dapprima le equazioni di stato del sistema in catena chiusa: x(k+1) =

Ax(k) + Bu(k); dove u(k) = Kx(k) + r(k), quindi il sistema controllato e retto

dalle equazionix(k + 1) = Accx(k) +Br(k)

y(k) = Cx(k);

dove Acc = A + BK. Il sistema controllato e dunque descritto dalla tripla

(Acc; B; C) e dallo stato iniziale x0. Considerando la trasformata-Z dell'equazione

di stato, si ha

zx(z) zx0 = Accx(z) +BR(z):

Risolvendo per x(z) e considerando anche l'equazione di uscita, si ha

Y (z) = M(z)R(z) +N(z) x0 = C(zI Acc)1BR(z) + zC(zI Acc)

1x0:

Page 9: Esercizi - Corsi di Laurea a Distanzacorsiadistanza.polito.it/corsi/pdf/9243F/esercizi.pdf · di Matlab) risultano esattamen te nelle p osizioni sp eci cate dal v ettore P. Esercizio

10−1

100

101

102

−40

−35

−30

−25

−20

−15Modulo

10−1

100

101

102

−100

−50

0

50

100

150

200Fase

Figure 1: Diagrammi di Bode esatti ed asintotici relativi all'esercizio 2.

Page 10: Esercizi - Corsi di Laurea a Distanzacorsiadistanza.polito.it/corsi/pdf/9243F/esercizi.pdf · di Matlab) risultano esattamen te nelle p osizioni sp eci cate dal v ettore P. Esercizio

TEORIA DEI SISTEMIIng. Informatica - Consorzio Nettuno - Alessandria

Compito del 23-9-98

Esercizio 1Nel sistema illustrato in figura la tensione ve(t) è l'ingresso e l'angolo θ(t) è l'uscita.

ββC ωω

Re

Leve

ie

l

θθM

1. Scrivere le equazioni di ingresso-stato-uscita ricordando che C=Ke ie2. Calcolare gli stati di equilibrio corrispondenti ai due valori di ingresso costante ve =20 V e

ve =14.142 V e studiarne la stabilità, mediante il metodo della linearizzazione, utilizzando iseguenti valori numerici dei parametri:

Re=10 Ω, Le=0.1 H, Ke=9.81 Nm/A, β=0.2 Nm s/rad, M=2 Kg, l=1 m, g=9.81 m/s2

Esercizio 2Dato il sistema lineare:

x x x

x x x

y x x

1 1 2

2 1 2

1 2

6

16

(t) (t) 4 (t) + 2u(t)

(t) 24 (t) (t)

(t) (t) + (t)

= −= −=

Si determini la funzione di trasferimento G(s)=Y(s)/U(s) e l’andamento nel tempo dell’uscita per ungradino unitario d’ingresso.

Esercizio 3Dato il sistema non lineare:

( )

( )

x x x x x

x x x x x

1 1 1 12

22

2 2 2 12

22

4

4

= − + += − + +

1. Trovare gli stati di equilibrio e discuterne la stabilità mediante il metodo della linearizzazione.2. Per gli eventuali stati di equilibrio asintoticamente stabili, verificare la stabilità mediante il

criterio di Lyapunov. (Se utile: V(x) = a(x1 - c)2 + b(x2 - d)2 )

Page 11: Esercizi - Corsi di Laurea a Distanzacorsiadistanza.polito.it/corsi/pdf/9243F/esercizi.pdf · di Matlab) risultano esattamen te nelle p osizioni sp eci cate dal v ettore P. Esercizio

Teoria dei Sistemi Teledid.

Soluzione Compito del 23-9-98

ESERCIZIO 1

Equazioni del sistema:

Le

die

dt= Ve Reie

C ! Mgl sin = Ml2d!

dt;

dove ! =d

dt. Scelgo come stati x1 = ie, x2 = , x3 = !; ingresso u = ve, uscita

y = . Scrivo allora le equazioni (non lineari) di stato per il sistema

_x1 = Re

Le

x1 +1

Le

u

_x2 = x3_x3 = Ke

Ml2x1 g

lsin x2

Ml2x3;

y = [0 1 0]x:

Ricerchiamo ora i punti di equilibrio per ingresso costante u = u, imponendo la

condizione _x = 0. Otteniamo

x1 =u

Le

;

sin x2 =Keu

MlgRe

= u20;

x3 = 0:

Per il valore u = 20 abbiamo quindi lo stato di equilibrio seguente

xa =

24 2

90

0

35 ;

mentre per u = 14:142 abbiamo due distinti stati di equilibrio, corrispondenti

alle due soluzioni di sin x2 = 1=p2:

xb =

24 1:4142

45

0

35 ;

xc =

24 1:4142

135

0

35 :

Page 12: Esercizi - Corsi di Laurea a Distanzacorsiadistanza.polito.it/corsi/pdf/9243F/esercizi.pdf · di Matlab) risultano esattamen te nelle p osizioni sp eci cate dal v ettore P. Esercizio

Studiamo ora la stabilita dei precedenti stati di equilibrio tramite il metodo di

linearizzazione. la matrice A del sistema linearizzato e data da

A =

24

Re

Le

0 0

0 0 1Ke

Ml2g

lcos x2

Ml2

35 =

24 100 0 0

0 0 1

4:905 9:81 cos x2 0:1

35 :

La matrice A e diagonale a blocchi, per cui un autovalore e pari a 1 = 100,mentre i rimanenti due autovalori sono dati dalle radici di 2+0:1+9:81 cos x2.

Per i tre stati di equilibrio si ottiene quindi (ricordando che cos 45 = 1=p2 e che

cos 135 = 1=p2):

a. 2 = 0; 3 = 0:1b. 2 = 0:05 + 2:63j; 3 = 0:05 2:63j

c. 2 = 2:6842; 3 = 2:5842:

Nel caso a. non si puo concludere nulla sulla stabilita del punto di equilibrio,

poiche e presente una radice con parte reale nulla (occorrerebbe ricorrere ad un

altro metodo per la verica della stabilita, ad es. Lyapunov). Nel caso b. il

sistema linearizzato e asintoticamente stabile, quindi anche il punto di equilibrio

e asintoticamente stabile. Nel caso c. il sistema linearizzato e instabile, quindi

anche il punto di equilibrio e instabile.

ESERCIZIO 2

Riscriviamo il sistema in forma matriciale

_x =

6 424 16

x +

2

0

u

y = [1 1]x;

la funzione di trasferimento del sistema si determina quindi applicando la formula

G(s) = C(sI A)1B

da cui si ottiene

G(s) = 2s+ 40

s(s+ 10):

Se l'ingresso e un gradino di ampiezza unitaria, allora U(s) = 1=s e

Y (s) = 2s+ 40

s2(s+ 10):

Calcoliamo la decomposizione in fratti semplici di Y (s) come

Y (s) =R1;1

s+

R1;2

s2+

R2

s+ 10;

Page 13: Esercizi - Corsi di Laurea a Distanzacorsiadistanza.polito.it/corsi/pdf/9243F/esercizi.pdf · di Matlab) risultano esattamen te nelle p osizioni sp eci cate dal v ettore P. Esercizio

dove R1;1 = :6; R1;2 = 8; R2 = :6. Quindi antitrasformando ogni termine ele-

mentare ed applicando la proprieta di linearita, otteniamo

y(t) = :6 + 8t+ :6e10t; t 0:

ESERCIZIO 3

Gli stati di equilibrio si determinano ponendo _x1 = 0; _x2 = 0; risulta pertanto il

seguente sistemax1(4x

2

1+ x2

2 1) = 0

x2(4x2

1+ x2

2 1) = 0:

Le soluzioni di questo sistema sono date dal punto

xa =

0

0

e dall'insieme di punti che soddisfano l'equazione

xb : 4x21+ x2

2 1 = 0:

Tale equazione rappresenta una ellisse nel piano di stato (x1; x2), con centro

nell'origine, semiasse orizzontale lungo 2 e semiasse verticale lungo 1.

Studiamo ora la stabilita degli stati di equilibrio utilizzando il metodo per

linearizzazione. La matrice A del sistema linearizzato risulta

A =

12x2

1+ x2

2 1 2x1x2

8x1x2 4x21+ 3x2

2 1

:

Per il punto xb si ha

Aa =

1 0

0 1

;

i cui autovalori sono ovviamente 1 = 1; 2 = 1 ed hanno entrambi parte reale

strettamente negativa, quindi il punto di equilibrio e asintoticamente stabile.

Per i punti xb sulla ellisse si ha

Ab =

8x2

12x1x2

8x1x2 2x22+ 1

;

il cui polinomio caratteristico e

2 2(4x21+ x2

2) + 16x2

1x22 16x2

1x22=

( 8x21 2x2

2) = ( 2):

Gli autovalori sono in 1 = 0 e 2 = 2, quindi il sistema linearizzato e instabile e

di conseguenza tutti i punti di equilibrio di tipo \b" sono instabili.

Page 14: Esercizi - Corsi di Laurea a Distanzacorsiadistanza.polito.it/corsi/pdf/9243F/esercizi.pdf · di Matlab) risultano esattamen te nelle p osizioni sp eci cate dal v ettore P. Esercizio

Verichiamo ora la stabilita del punto xa utilizzando il metodo diretto di

Lyapunov. Consideriamo innanzitutto che per essere V (0) = 0 dobbiamo porre

subito c = 0; d = 0. Inoltre, siccome V (x) deve essere denita positiva in un

intorno dell'origine, dovra essere a > 0; b > 0. Calcoliamo quindi _V (x):

_V (x) = [2ax1 2bx2]

x1(4x

2

1+ x2

2 1)

x2(4x2

1+ x2

2 1)

= (2ax2

1+ 2bx2

2)(4x2

1+ x2

2 1):

Il secondo termine del precedente prodotto e negativo all'interno dell'ellissoide

di cui sopra, mentre il primo termine e sempre positivo, di conseguenza _V (x) e

denita negativa ed il punto di equilibrio considerato e asintoticamente stabile.

Page 15: Esercizi - Corsi di Laurea a Distanzacorsiadistanza.polito.it/corsi/pdf/9243F/esercizi.pdf · di Matlab) risultano esattamen te nelle p osizioni sp eci cate dal v ettore P. Esercizio

TEORIA DEI SISTEMI Ing. Informatica e Automatica Consorzio Nettuno Alessandria

Compito del 27-10-95

ESERCIZIO 1

Nel sistema illustrato in gura la tensione v(t) e l'ingresso e la velocita angolare !m(t) e

l'uscita.

I valori numerici dei componenti sono: R = 10 , L = 1 H, KE = KC = 20 NmA1, = 2

Nms/rad, M = 25 Kg, r = 0:2 m. Si ricorda che E = KE!m, Cm = KCi, vM = r !m.

1. Scrivere il modello matematico del sistema (equazioni di stato).

2. Determinare la funzione di trasferimento tra l'ingresso e l'uscita e tracciarne i diagrammi

di Bode di modulo e fase.

3. Sia v(t) = V sin!t, t > 0 e siano nulle le condizioni iniziali. Quanto deve valere V al

massimo perche, per t \sucientemente grandi", j!m(t)j 1, 8!.

4. Sia v(t) = 0, t > 0, e siano i(0) = 2 A, !m(0) = 150 rad/s, quanto vale !m(t), 8t > 0?

ESERCIZIO 2

Dato il sistema:x1(k + 1) = x1(k) [4x

2

1(k) + 3x2

2(k)]

x2(k + 1) = x2(k) [4x2

1(k) + 3x2

2(k)]

1. Trovare gli stati di equilibrio.

2. Discutere la stabilita degli eventuali stati di equilibrio mediante il metodo della lineariz-

zazione.

3. Per gli eventuali stati di equilibrio asintoticamente stabili vericare la stabilita mediante

il criterio di Lyapunov. (Suggerimento: provare ad usare V (x) = ax21+ bx2

2)

Page 16: Esercizi - Corsi di Laurea a Distanzacorsiadistanza.polito.it/corsi/pdf/9243F/esercizi.pdf · di Matlab) risultano esattamen te nelle p osizioni sp eci cate dal v ettore P. Esercizio

SOLUZIONE Compito 27-10-95

ESERCIZIO 1

Punto 1.

Equazioni del sistema:

v = Ri + Ld i

dt+KE!m

KCi = !m +M r2d!mdt

Da cui le equazioni di stato:

d i

dt= R

Li KE

L!m + 1

Lv

d!m

dt= KC

Mr2i

Mr2!m

Sostituendo i valori numerici:

d i

dt= 10i 20!m + v

d!m

dt= 20i 2!m

In forma matriciale:"d i

dtd!m

dt

#=

10 2020 2

i

!m

+

10

v

!m =0 1

i

!m

Punto 2.

La funzione di trasferimento G(s) vale:

G(s) = C (sI A)1B =0 1

s+ 10 20

20 s+ 2

1

1

0

=

= 1(s+10)(s+2)+400

0 1

s+ 2 2020 s+ 10

1

0

= 20

s2+12s+420

La f.d.t. ha due poli, p1;2, complessi coniugati, con !n =p420 = 20:49 e

= 122!n

= 0:29.

Page 17: Esercizi - Corsi di Laurea a Distanzacorsiadistanza.polito.it/corsi/pdf/9243F/esercizi.pdf · di Matlab) risultano esattamen te nelle p osizioni sp eci cate dal v ettore P. Esercizio

Inoltre lims!0

G(s) = 20420

= 0:0476 = 26 dB; i poli complessi coniugati hanno

smorzamento minore di 1=p2 e quindi si ha un picco di risonanza in !r =

!np1 22 = 18:68, di ampiezza Mr = 1

2p

12= 1:80 = 5 dB. Il valore

massimo del modulo di G(s) e uguale al valore del picco di risonanza moltiplicato

per il valore per s! 0 del diagramma di modulo: max!jG (j!)j = 0:0476 1:8 =

0:085 = 21 dB.

I diagrammi di Bode di modulo e fase sono rappresentati in gura 1.

Frequency (rad/sec)

Pha

se (

deg)

; Mag

nitu

de (

dB)

Bode Diagrams

−60

−55

−50

−45

−40

−35

−30

−25

−20From: U(1)

100

101

102

−200

−150

−100

−50

0

To:

Y(1

)

Figure 1: Diagramma di Bode

Punto 3.

Essendo il sistema asintoticamente stabile (i poli della funzione di trasferi-

mento hanno parte reale strettamente negativa) il transitorio si estingue, e quindia regime l'uscita e data dalla risposta in frequenza G(j!):

!m(t) = V jG(j!)j sin (!t+ ')

Il massimo valore dell'uscita sara quindi dato dalla massima ampiezza della

sinusoide in uscita:

max!j!m(t)j = V max

!jG(j!)j 1) V 1

max!jG(j!)j

= 1

0:085= 11:76

Page 18: Esercizi - Corsi di Laurea a Distanzacorsiadistanza.polito.it/corsi/pdf/9243F/esercizi.pdf · di Matlab) risultano esattamen te nelle p osizioni sp eci cate dal v ettore P. Esercizio

Punto 4.

Si ha 24 d i(t)

dtd!m(t)

dt

35 = A

i (t)

!m (t)

+B v (t)

!m(t) = C

i (t)

!m (t)

Quindi, essendo v (t) = 0, 8t > 0, usando le trasformate di Laplace, si ottiene

(ponendo I0 = i (t)jt=0 e 0 = !m (t)jt=0)

s

I (s)

m (s)

I00

= A

I (s)

m (s)

m(s) = C

I (s)

m (s)

e quindi

m(s) = C (sI A)1

I00

con

m(s) =1

s2+12s+420

0 1

s+ 2 2020 s+ 10

2

150

=

= 1s2+12s+420

0 1

2s 2996

150s+ 1540

= 150s+1540

s2+12s+420=

= 150 s+10:27

(s+6)2+19:62

Antitrasformando si ha

!m(t) =

p(10:276)2+19:62

19:6e6t sin

19:6t+ arctan

19:6

10:276

=

= 1:023e6t sin (19:6t+ 1:356)

ESERCIZIO 2

Per determinare gli stati di equilibrio del sistema non lineare a tempo discreto

dato, imponiamo la condizione x(k + 1) = x(k) = x, quindi

x1 = x1(4x21 + 3x22)

x2 = x2(4x21 + 3x22);

Page 19: Esercizi - Corsi di Laurea a Distanzacorsiadistanza.polito.it/corsi/pdf/9243F/esercizi.pdf · di Matlab) risultano esattamen te nelle p osizioni sp eci cate dal v ettore P. Esercizio

cioex1(4x

21 + 3x22 1) = 0

x2(4x21 + 3x22 1) = 0:

Le soluzioni di questo sistema sono date dal punto

xa =

0

0

e dall'insieme di punti che soddisfano l'equazione

xb : 4x21 + 3x22 1 = 0:

Tale equazione rappresenta una ellisse nel piano di stato (x1; x2). Si ricorda in

particolare che una equazione del tipo

(x x0)2

a2+

(y y0)2

b2= 1

rappresenta un ellisse con centro (x0; y0), assi paralleli agli assi coordinati e semi-assi di lunghezza pari ad a e b.

Studiamo ora la stabilita degli stati di equilibrio utilizzando il metodo perlinearizzazione. La matrice A del sistema linearizzato risulta

A =

12x21 + 3x22 6x1x2

8x1x2 4x21 + 9x22

:

Per il punto xb si ha

Aa =

0 0

0 0

;

i cui autovalori sono ovviamente 1 = 0; 2 = 0 ed hanno entrambi modulo stret-

tamente minore di uno, j1;2j < 1, quindi il punto di equilibrio e asintoticamentestabile.

Per i punti xb sulla ellisse si ha

Ab =

8x21 + 1 6x1x28x1x2 6x22 + 1

;

il cui polinomio caratteristico e

(8x21 + 1 )(6x22 + 1 ) 48x21x22 =

2 2(4x21 + 3x22 + 1) + 48x21x22 + 8x21 + 6x22 + 1 48x21x

22 =

2 4+ 3 = ( 1)( 3):

Gli autovalori sono quindi in 1 = 1 e 2 = 3. Si ha che j2j > 1 quindi il sistemalinearizzato e instabile e di conseguenza tutti i punti di equilibrio di tipo \b" sono

instabili.

Page 20: Esercizi - Corsi di Laurea a Distanzacorsiadistanza.polito.it/corsi/pdf/9243F/esercizi.pdf · di Matlab) risultano esattamen te nelle p osizioni sp eci cate dal v ettore P. Esercizio

Verichiamo ora la asintotica stabilita del punto xa utilizzando il metodo di

Lyapunov. Consideriamo la funzione di Lyapunov consigliata

V (x) = ax21 + bx22:

Trattandosi di un sistema a tempo discreto, occorre valutare la V (x):

V (x):= V (x(k + 1)) V (x(k)):

Nel caso in esame si ha:

V (x) = ax21(4x21 + 3x22)

2 + bx22(4x21 + 3x22)

2 ax21 bx22 =

ax21((4x21 + 3x22)

2 1)2 + bx22((4x21 + 3x22)

2 1)2 =

(ax21 + bx22)((4x21 + 3x22)

2 1)2:

Se a > 0; b > 0 abbiamo che V < 0 se

((4x21 + 3x22)2 1)2 < 0;

cioe se4x21 + 3x22 < 1;

cioe per tutti i punti all'interno dell'ellissoide di cui si e trattato in precedenza.

Page 21: Esercizi - Corsi di Laurea a Distanzacorsiadistanza.polito.it/corsi/pdf/9243F/esercizi.pdf · di Matlab) risultano esattamen te nelle p osizioni sp eci cate dal v ettore P. Esercizio

Teoria dei Sistemi

| Diploma Teledidattico |

ESERCIZIO 1

Nel sistema rappresentato in gura l'ingresso e fornito dalla tensione v(t) e

l'uscita e data dalla posizione angolare 2(t). Il motore fornisce una coppia

motrice Cm(t) = kmi(t), dove km = 2Nm/A, e la corrente di armatura for-

nita dall'amplicatore operazionale e data da i(t) = v(t)=R. Sull'albero motore

e presente attrito viscoso avente coeciente = 10Nms/rad. Le ruote sono

entrambe di raggio pari a r = 0:1m e la cinghia di trasmissione si comporta

come un elemento elastico di costante k = 10Nm/rad. L'asta a cui e sospesa la

massa m = 1Kg e rigida, di massa trascurabile e lunghezza l = 1m. Si consideri

trascurabile l'inerzia dell'albero motore, g = 10m/s2, R = 2.

+

-

R

i

v Cm

β

θ 1

θ 2l

m

k

1. Scegliendo come variabili di stato x1 = 1, x2 = 2, x3 = _2, si determinino

le equazioni in variabili di stato del sistema.

2. Determinare un ingresso costante v = v tale che il sistema abbia un punto

di equilibrio con 2 = =2. Discutere la stabilita del punto di equilibrio

eventualmente trovato.

ESERCIZIO 2

Si consideri il seguente sistema lineare a tempo continuo:

_x(t) = Ax(t) +Bu(t)

y(t) = Cx(t)

Page 22: Esercizi - Corsi di Laurea a Distanzacorsiadistanza.polito.it/corsi/pdf/9243F/esercizi.pdf · di Matlab) risultano esattamen te nelle p osizioni sp eci cate dal v ettore P. Esercizio

dove

A =

2640 0:25 0

1 0 0

a 0 2

375 ; B =

2641

1

0

375 ; C =

h2 0 1

i

1. Sia a = 1. E possibile costruire una legge di controllo u(t) = Kx(t)+r(t) in

modo da ottenere un sistema controllato con autovalori 1 = 2 = 3 = 2?

Se si, calcolare K.

2. Come al punto precedente, ma con a = 0.

ESERCIZIO 3

Un sistema lineare a tempo continuo e descritto da una funzione di trasfer-

imento il cui denominatore ha coecienti con segno discorde (cioe sia maggiori

che minori di zero). Il sistema e esternamente stabile? (Commentare e motivare

la risposta).

Page 23: Esercizi - Corsi di Laurea a Distanzacorsiadistanza.polito.it/corsi/pdf/9243F/esercizi.pdf · di Matlab) risultano esattamen te nelle p osizioni sp eci cate dal v ettore P. Esercizio

SOLUZIONI

Esercizio 1

La corrente di armatura i e fornita dal testo come i = v=R, quindi la coppia

motrice e data da Cm = km

Rv. La cinghia di trasmissione si comporta come

una molla torsionale di costante elastica k. Detta C = k(2 1) la coppia di

interazione dovuta alla cinghia, scriviamo le seguenti due equazioni di equilibrio:

Cm _1 + C = 0; equilibrio albero motore

C mgl sin 2 = ml22; equilibrio asta.

1. Utilizzando le variabili di stato indicate nel testo si ottiene

_x1 =1

(kx1 + kx2 +

km

Rv)

_x2 = x3

_x3 =1

ml2(kx1 kx2 mgl sinx2)

da cui, sostituendo i valori numerici forniti dei parametri:

_x1 = x1 + x2 + 0:1v

_x2 = x3

_x3 = 10x1 10x2 10 sinx2

2. Imponiamo le condizioni di equilibrio _xi = 0 per i = 1; 2; 3:

x1 + x2 + 0:1v = 0 (1)

x3 = 0 (2)

10x1 10x2 10 sinx2 = 0 (3)

Si vuole che all'equilibrio sia x2 = =2, quindi dalla (1) e dalla (3) si

ottiene

0:1v = x1 + =2

10x1 = 10(1 + =2)

da cui si ricava x1 = (1 + =2) e v = 10. Per discutere la stabilita del

punto di equilibrio trovato proviamo a calcolare la matrice A del sistema

linearizzato:

A =

2641 1 0

0 0 1

10 10 0

375 ;

che ha autovalori in 0; 0:5 j3:1225. Il sistema linearizzato risulta

semplicemente stabile, ma non e possibile concludere nulla sulla stabilita

dell'equilibrio del sistema non-lineare.

Page 24: Esercizi - Corsi di Laurea a Distanzacorsiadistanza.polito.it/corsi/pdf/9243F/esercizi.pdf · di Matlab) risultano esattamen te nelle p osizioni sp eci cate dal v ettore P. Esercizio

Esercizio 2

1. Per a = 1 si ha A =

2640 0:25 0

1 0 0

1 0 2

375, con polinomio caratteristico p(s) =

s3 2s2 0:25s+ 0:5. La matrice di raggiungibilita del sistema e data da

Kc =

2641 0:25 0:25

1 1 0:25

0 1 2:25

375

ed ha rango pieno, quindi gli autovalori in catena chiusa sono assegnabili

a piacere. In particolare si ha pdes(s) = (s + 2)3 ed utilizzando la proce-

dura standard si ottiene K = [10:9259; 2:9259; 28:4444], da cui si puo

vericare che gli autovalori di A +BK sono tutti in 2 come desiderato.

2. Se a = 0 e immediato vericare che il sistema e in forma canonica di Kalman

di controllabilita. La parte non controllabile del sistema ha autovalore pari

a 2 e tale autovalore non e modicabile da alcun controllore.

Esercizio 3

Un sistema e stabile esternamente se e solo se e stabile la sua parte completamente

controllabile ed osservabile, ovvero se la sua funzione di trasferimento ha poli

(radici del denominatore, posto che numeratore e denominatore siano coprimi)

stabili. Per il test (di necessita) di Hurwitz, condizione necessaria anche un

polinomio abbia tutte le radici a parte reale strettamente negativa (e quindi

stabili asintoticamente) e che esistano tutti i coecienti del polinomio e che essi

abbiano segno concorde. Nel problema dato possiamo quindi concludere che il

sistema non e esternamente stabile.

Page 25: Esercizi - Corsi di Laurea a Distanzacorsiadistanza.polito.it/corsi/pdf/9243F/esercizi.pdf · di Matlab) risultano esattamen te nelle p osizioni sp eci cate dal v ettore P. Esercizio

Teoria dei Sistemi

| Diploma Teledidattico |

Esercizio 1

Il sistema rappresentato in gura e costituito da due serbatoi di capacita rispet-

tivamente C1 e C2, collegati tra loro tramite una resistenza idraulica non lineare

R1. Siano p1; p2 rispettivamente le pressioni presenti sul fondo dei due serbatoi,

sia p0 la pressione esterna e sia qi la portata di ingresso del sistema e q2 la portata

di uscita. I dati numerici (in opportune unita normalizzate) sono: p0 = 1, C1 = 1,

C2 = 1, R1 =1

p1p0, R2 = 0:5.

qi

q1

q2R

1R

2

p0

p1

p2

C1

C2

p0

Nota: Per un generico serbatoio di capacita C, detta p la pressione sul fondo e q

la portata netta entrante, la relazione fondamentale e q = C @p

@t.

1. Si scelgano opportunamente le variabili di stato del sistema e si determinino

le equazioni di stato che regolano la dinamica del sistema.

2. Si determinino gli stati di equilibrio del sistema, per ingresso nominale

costante qi = qi = 2, e se ne discuta la stabilita.

Esercizio 2

Si consideri il seguente sistema lineare a tempo continuo

_x =

2641 2 1

4 0 1

0 0 5

375 x +

2641

1

0

375 u1 +

2640

1

1

375 u2:

1. Decidete quale dei due ingressi (u1 e/o u2) permette di agire sul sistema in

modo da renderlo asintoticamente stabile.

2. Costruire una legge di controllo del tipo ui = Kx+v (dove i e uguale a 1 o 2,

a seconda dell'ingresso scelto al punto precedente), in modo da posizionare

gli autovalori in catena chiusa del sistema in 1 = 2 = 3 = 5.

Page 26: Esercizi - Corsi di Laurea a Distanzacorsiadistanza.polito.it/corsi/pdf/9243F/esercizi.pdf · di Matlab) risultano esattamen te nelle p osizioni sp eci cate dal v ettore P. Esercizio

3. Dire con quali dei due ingressi (u1 e/o u2) e possibile (tramite retroazione

sugli stati) posizionare gli autovalori del sistema in catena chiusa in 1 =

1, 2 = 5, 3 = 1.

Esercizio 3

Tracciare i diagrammi di Bode asintotici (approssimati) di modulo e fase per la

seguente funzione di trasferimento (commentare il procedimento)

F (s) = 10s 1

(s+ 1)(s2 + 10s+ 100):

Page 27: Esercizi - Corsi di Laurea a Distanzacorsiadistanza.polito.it/corsi/pdf/9243F/esercizi.pdf · di Matlab) risultano esattamen te nelle p osizioni sp eci cate dal v ettore P. Esercizio

SOLUZIONI

Esercizio 1

1. Stati: x1 = p1, x2 = p2. Ingresso: u = qi. Uscita: y = q2. Per la prima

resistenza idraulica si ha(x1 x2 = R1q1u q1 = C1 _x1

) _x1 =1

C1

u

1

R1

x1 +1

R1

x2

:

Per la seconda resistenza idraulica si ha(x2 p0 = R2y

q1 y = C2 _x2) _x2 =

1

C2

1

R1

x1 1

R1

x2 1

R2

x2 +1

R2

p0

:

Sostituendo R1 nelle espressioni precedenti, si ottiene:

_x1 = u (x1 p0)x1 + (x1 p0)x2 (1)

_x2 = (x1 p0)x1 (x1 p0)x2 1

R2

x2 +1

R2

p0 (2)

e, sostituendo i valori numerici dei parametri

_x1 = u (x1 1)x1 + (x1 1)x2 = u (x1 1)(x1 x2) (3)

_x2 = (x1 1)x1 (x1 1)x2 2x2 + 2 = (x1 1)(x1 x2) 2x2 + 2(4)

2. Stati di equilibrio: si pone u = qi = 2 e si pongono a zero le derivate degli

stati:

2 (x1 1)(x1 x2) = 0 ) (x1 1)(x1 x2) = 2 (5)

(x1 1)(x1 x2) 2x2 + 2 = 0 ) 2 2x2 + 2 = 0; (6)

dalle quali si ottiene

x2 = 2

x1(x1 3) = 0 ) x1 = 0; x1 = 3

Si ottengono due punti di equilibrio

xI =

"0

2

#; xII =

"3

2

#:

Linearizzo il sistema:

@f1

@x1= 2x1 + x2 + 1 (7)

@f1

@x2= x1 1 (8)

@f2

@x1= 2x1 x2 1 (9)

@f2

@x2= x1 1 (10)

Page 28: Esercizi - Corsi di Laurea a Distanzacorsiadistanza.polito.it/corsi/pdf/9243F/esercizi.pdf · di Matlab) risultano esattamen te nelle p osizioni sp eci cate dal v ettore P. Esercizio

che valutate nei due punti di equilibrio forniscono

AI =

"3 13 1

#; (11)

AII =

"3 2

3 4

#: (12)

La matrice AI ha autovalori in 3:6458; 1:6458 ! punto di equilibrio

instabile. La matrice AII ha autovalori in 1; 6 ! punto di equilibrio

asintoticamente stabile.

Esercizio 2

1. La matrice

A =

2641 2 1

4 0 1

0 0 5

375

ha autovalori in 3:3723; 2:3723; 5, quindi e instabile.

Consideriamo il primo ingresso u1 e il relativo vettore di ingresso B1 =2641

1

0

375. E immediato vericare che la coppia (A;B1) e in forma di Kalman

di controllabilita e che l'autovalore non controllabile e nc = 5 (instabile!).

Tale autovalore non potra quindi essere reso stabile agendo su u1.

Consideriamo ora il secondo ingresso u2 e il relativo vettore di ingresso

B2 =

2640

1

1

375: la matrice di raggiungibilita della coppia (A;B2) e data da

R2 =

2640 3 10

1 1 17

1 5 25

375 ;

e risulta avere rango pari a 3. Il sistema e quindi completamente controlla-

bile dall'ingresso u2 e quindi anche stabilizzabile.

2. Polinomio caratteristico di A:

p(s) = s3 6s2 3s+ 40:

Polinomio desiderato in catena chiusa:

pdes(s) = (s+ 5)3 = s3 + 15s2 + 75s+ 125

Page 29: Esercizi - Corsi di Laurea a Distanzacorsiadistanza.polito.it/corsi/pdf/9243F/esercizi.pdf · di Matlab) risultano esattamen te nelle p osizioni sp eci cate dal v ettore P. Esercizio

Matrice di controllabilita:

R2 =

2640 3 10

1 1 17

1 5 25

375

Sistema in forma companion:

Ac =

264

0 1 0

0 0 1

40 3 6

375 ; Bc =

2640

0

1

375 :

Matrice di controllabilita di (Ac; Bc):

Rc =

2640 0 1

0 1 6

1 6 39

375 :

Matrice T = RcR1

2 :

T =

2640:2500 0:1875 0:18751:0000 0:5000 0:50003:0000 2:0000 1:0000

375 :

Matrice del controllore K:

K = [a0a0 an1an1]T = [85 78 21]T = [162:2500 96:9375 75:9375]:

3. Con uno qualsiasi dei due ingressi.

Esercizio 3

Guadagno stazionario:

K = lims!0

F (s) = 101100

= 0:1

cioe jKj = 0:1 = 20 dB, 6 K = 180.Poli: p1 = 1; p2;3 complessi coniugati con !n = 10 e = 0:5. Picco di risonanza

Mr =1

2p

12= 1:15 ' 1:25 dB.

Zeri: z1 = +1: zero a DX!

Fase iniziale: 180 (prendiamo ad es. +180).

Fase nale: +180 (fase iniz.) - 90 (zero a dx) - 90 (polo) -180 (poli c.c.) = -180.

Page 30: Esercizi - Corsi di Laurea a Distanzacorsiadistanza.polito.it/corsi/pdf/9243F/esercizi.pdf · di Matlab) risultano esattamen te nelle p osizioni sp eci cate dal v ettore P. Esercizio

10−1

100

101

102

103

−100

−80

−60

−40

−20

0Modulo

10−1

100

101

102

103

−200

−150

−100

−50

0

50

100

150

200Fase

Figure 1: Diagrammi di Bode di F (j!).

Page 31: Esercizi - Corsi di Laurea a Distanzacorsiadistanza.polito.it/corsi/pdf/9243F/esercizi.pdf · di Matlab) risultano esattamen te nelle p osizioni sp eci cate dal v ettore P. Esercizio

Teoria dei Sistemi

| Diploma Teledidattico | Appello del 20-07-2000

Esercizio 1

Si consideri la rete elettrica rappresentata in gura, dove (in opportune unita

normalizzate) C = 0:5, L = 0:5 ed R e un resistore non lineare il cui valore di

resistenza dipende dalla corrente iL secondo la relazione

R(iL) =10

iL + 9:

CL

iLvcR(iL)

v

Siano inoltre v(t) la tensione di ingresso del sistema, e vc(t) la tensione di uscita.

1. Scegliere opportunamente gli stati e scrivere le equazioni in variabili di stato

del sistema.

2. Determinare gli eventuali stati di equilibrio del sistema corrispondenti all'ingresso

nominale costante v(t) = v = 1 e discuterne la stabilita.

Esercizio 2

Si consideri il seguente sistema lineare a tempo continuo (A;B;C):

_ =

"0 2

1:8 2

# +

"0

2

#u;

y = [0 1]:

1. Determinare, se possibile, una legge di controllo in retroazione sugli stati

del tipo u = K+r in modo da imporre una coppia di autovalori in catena

chiusa stabili con pulsazione naturale !n = 2 e smorzamento = 0:25.

2. Si consideri una legge di controllo in retroazione sulla uscita del tipo u =

ky+ r: Per quali valori del parametro k il sistema in catena chiusa risulta

asintoticamente stabile?

3. Con riferimento al punto 1. si determini la funzione di trasferimento F (s)

tra r ed y del sistema in catena chiusa, e se ne riportino (con l'aiuto di

Matlab) i diagrammi di Bode di modulo e fase, quotando opportunamente

i diagrammi.

Page 32: Esercizi - Corsi di Laurea a Distanzacorsiadistanza.polito.it/corsi/pdf/9243F/esercizi.pdf · di Matlab) risultano esattamen te nelle p osizioni sp eci cate dal v ettore P. Esercizio

4. Con riferimento al punto 1., si determini (con l'aiuto di Matlab) la risposta

al gradino del sistema controllato, e se ne riporti un graco opportunamente

quotato.

5. Con riferimento al punto 1., sia yr(t) la risposta a regime permanente del

sistema in catena chiusa (cioe y(t) ' yr(t) per t!1). Dato un ingresso del

tipo r(t) = U cos(!t), determinare per quali valori di U si ha jyr(t)j 0:01,

8t e per ogni possibile pulsazione di ingresso !.

Page 33: Esercizi - Corsi di Laurea a Distanzacorsiadistanza.polito.it/corsi/pdf/9243F/esercizi.pdf · di Matlab) risultano esattamen te nelle p osizioni sp eci cate dal v ettore P. Esercizio

Soluzioni

Esercizio 1

1. Gli stati del sistema siano la corrente iL che circola nell'induttore e la

tensione vc ai capi del condensatore, quindi(x1 = iLx2 = vc

L'ingresso del sistema e u = v e l'uscita e data da y = x2. Le equazioni che

regolano la dinamica del sistema sono date da

vc = LdiLdt

v = vc +R(iL + C dvcdt)

che in forma standard forniscono le equazioni di stato

_x1 = f1(x; u) = 1Lx2

_x2 = f2(x; u) = 1RC

(Rx1 x2 + u):

Si noti che il sistema precedente non e lineare, in quanto la resistenza

R dipende dal valore della corrente iL. Sostituendo i valori numeric dei

parametri, e la funzione che descrive R, otteniamo

_x1 = 2x2_x2 = 2x1

x2(x1+9)

5+

(x1+9)

5u = 2x1 0:2x1x2 1:8x2 + 0:2x1u+ 1:8u:

(1)

2. Gli stati di equilibrio si ottengono ponendo nella (1) _x1 = 0, _x2 = 0,

u = u = 1, quindi

x2 = 0

2x1 + 0:2x1 = 1:8 ) xeq =

"1

0

#

Per la verica della stabilita occorre linearizzare il sistema (1) nell'intorno

del punto di equilibrio trovato:

@f1@x1

xeq ;u

= 0

@f1@x2

xeq ;u

= 2

@f2@x1

xeq ;u

= 1:8@f2@x2

xeq ;u

= 2

Page 34: Esercizi - Corsi di Laurea a Distanzacorsiadistanza.polito.it/corsi/pdf/9243F/esercizi.pdf · di Matlab) risultano esattamen te nelle p osizioni sp eci cate dal v ettore P. Esercizio

quindi la matrice del sistema linearizzato e"0 2

1:8 2

#

i cui autovalori sono 1;2 = 1 j1:6125! lo stato di equilibrio e asintot-

icamente stabile.

Esercizio 1

1. La matrice di raggiungibilita del sistema

Kr =

"0 4

2 4

#

ha rango pieno (pari a 2), quindi il sistema e completamente controlla-

bile. Gli autovalori desiderati in catena chiusa sono le radici del seguente

polinomio del secondo ordine

p(s) = s2 + 2!ns+ !2n;

dove, se si pone !n = 2 e = 0:25; si ottengono le radici 0:5 1:9365i:

Il vettore degli autovalori desiderati e quindi P = [0:5 + 1:9365i; 0:51:9365i]: Per il calcolo diK possiamo utilizzare il comandoMatlab K=place(A,B,P),

con il quale otteniamo

K = [0:1; 0:5]:E quindi possibile vericare che gli autovalori della matrice del sistema in

catena chiusa Acc = ABK sono eettivamente nelle posizioni desiderate.

Si poteva procedere al calcolo di K anche in modo manuale. Si pone dap-

prima il sistema in forma canonica di controllo: il polinomio caratteristico

del sistema e dato da p(s) = s2 + 2s+ 3:6, quindi

Ac =

"0 1

3:6 2

#; Bc =

"0

1

#:

La matrice di raggiungibilita risultante e quindi Kr =

"0 1

1 2

#: Si ha

allora

T = KrK1r =

"0:25 0

0 0:5

#:

Il polinomio desiderato in catena chiusa e dato da pdes(s) = s2 + s + 4,

quindi

K = [3:6 4; 2 1]T = [0:4; 1]T = [0:1; 0:5]:

La matrice risultante in catena chiusa e data da Acc = A+BK =

"0 2

2 1

#.

Page 35: Esercizi - Corsi di Laurea a Distanzacorsiadistanza.polito.it/corsi/pdf/9243F/esercizi.pdf · di Matlab) risultano esattamen te nelle p osizioni sp eci cate dal v ettore P. Esercizio

2. Calcoliamo dapprima la funzione di trasferimento del sistema di partenza,

ad esempio tramite il comando Matlab [num,den]=ss2tf(A,B,C,0), otte-

nendo la f.d.t.

G(s) =Y (s)

U(s)=

2s

s2 + 2s+ 3:6:

Considerando la retroazione proposta in frequenza, sostituendo la relazione

U(s) = kY (s)+R(s), in Y (s) = G(s)U(s), e raccogliendo Y (s), si ottiene

la funzione di trasferimento in catena chiusa

Gcc(s) =Y (s)

R(s)=

G(s)

1 + kG(s)=

2s

s2 + 2(1 + k)s+ 3:6

Dal criterio di Routh si ottiene immediatamente che il sistema in catena

chiusa e stabile se e solo se 1 + k > 0; quindi per k > 1:

3. Con il vettore K determinato al punto 1., il sistema in catena chiusa e

descritto da_ = Acc +Br

y = [0 1]

quindi

F (s) = [0 1](sI Acc)1B =

2s

s2 + s+ 4:

Questo si poteva anche calcolare tramite il comando [ncc,dcc]=ss2tf(A-B*K,B,C,0).

Bode:

Poli: !n = 2, = :25, picco di risonanza Mr =1

2p

12= 2:06 = 6:3 dB.

Zeri: zero nell'origine.

Comportamento in \bassa frequenza": F (j!) ' 2s4, per ! < 0:2. In ! = 0:1

il modulo di F vale quindi circa 0:1=2 = 0:05 ' 26 dB.

Fase iniziale: +90. Fase nale: -90.

4. E suciente tracciare il graco della risposta al gradino della funzione F (s),

tramite il comando step(ncc,dcc).

5. jyr(t)j U jF (!)j U max! jF (!)j. Il massimo del modulo di F (!) si

puo ricavare dal diagramma di Bode e vale circa 2. Imponiamo quindi

2U 0:01, quindi U 0:005.

Page 36: Esercizi - Corsi di Laurea a Distanzacorsiadistanza.polito.it/corsi/pdf/9243F/esercizi.pdf · di Matlab) risultano esattamen te nelle p osizioni sp eci cate dal v ettore P. Esercizio

Frequency (rad/sec)

Pha

se (

deg)

; Mag

nitu

de (

dB)

Bode Diagrams

−60

−50

−40

−30

−20

−10

0

10

20From: U(1)

10−2

10−1

100

101

102

−100

−50

0

50

100

To:

Y(1

)

Figure 1: Diagrammi di Bode di F (j!).

Page 37: Esercizi - Corsi di Laurea a Distanzacorsiadistanza.polito.it/corsi/pdf/9243F/esercizi.pdf · di Matlab) risultano esattamen te nelle p osizioni sp eci cate dal v ettore P. Esercizio
Page 38: Esercizi - Corsi di Laurea a Distanzacorsiadistanza.polito.it/corsi/pdf/9243F/esercizi.pdf · di Matlab) risultano esattamen te nelle p osizioni sp eci cate dal v ettore P. Esercizio
Page 39: Esercizi - Corsi di Laurea a Distanzacorsiadistanza.polito.it/corsi/pdf/9243F/esercizi.pdf · di Matlab) risultano esattamen te nelle p osizioni sp eci cate dal v ettore P. Esercizio
Page 40: Esercizi - Corsi di Laurea a Distanzacorsiadistanza.polito.it/corsi/pdf/9243F/esercizi.pdf · di Matlab) risultano esattamen te nelle p osizioni sp eci cate dal v ettore P. Esercizio