Esercitazione n 3 2011-2012

59
tà degli Studi di Perugia – Facoltà di Medicina e Chirurgia – Chimica e Propedeutica Biochimica – Ese Non usare la barra spaziatrice ma cliccare con il mouse la risposta che si ritiene giusta N N N N H 2 N CH 2 CH 2 C H CH 2 CH 3 O C O CH 2 O C O CH 2 Famciclovir Famciclovir è un profarmaco (anti- herpes e anti- citomegalovirus); è un inibitore della sintesi del DNA virale Nella struttura della molecola è presente una Guanina Nessuna delle due Adenina

description

chimica esercizi

Transcript of Esercitazione n 3 2011-2012

Page 1: Esercitazione n 3 2011-2012

Università degli Studi di Perugia – Facoltà di Medicina e Chirurgia – Chimica e Propedeutica Biochimica – Esercitazione 3

Non usare la barra spaziatrice ma cliccare con il mouse la risposta che si ritiene giusta

N

N N

N

H2NCH2

CH2

CH CH2 CH3

O

CO

CH2

O

C O

CH2

FamciclovirFamciclovir è un profarmaco (anti-herpes e anti-citomegalovirus);è un inibitore della sintesi del DNA virale

Nella struttura della molecola è presente una …

GuaninaNessuna delle due

Adenina

Page 2: Esercitazione n 3 2011-2012

Università degli Studi di Perugia – Facoltà di Medicina e Chirurgia – Chimica e Propedeutica Biochimica – Esercitazione 3

Ganciclovir è un antivirale(blocca la sintesi del DNA del virus, inibendone la DNA polimerasi)

N

N N

N

O

H2NCH2

O

C

CH2OH

CH2OHH

Nella struttura di questo farmaco è presente una …

Citosina TiminaGuanina UracileAdenina

Page 3: Esercitazione n 3 2011-2012

Università degli Studi di Perugia – Facoltà di Medicina e Chirurgia – Chimica e Propedeutica Biochimica – Esercitazione 3

FALSO VERO

HCH3

CH3

HCNC

H

H

H

H

H

CH3

H

H

H

H

Questo composto è un’ammide

Page 4: Esercitazione n 3 2011-2012

Università degli Studi di Perugia – Facoltà di Medicina e Chirurgia – Chimica e Propedeutica Biochimica – Esercitazione 3

FALSO VERO

HCH3

CH3

HCNC

H

H

H

H

H

CH3

H

H

H

H

Questo composto è la base di Schiff che si forma facendo reagire propanone e cis-4-metil-cicloesanammnina

Page 5: Esercitazione n 3 2011-2012

Università degli Studi di Perugia – Facoltà di Medicina e Chirurgia – Chimica e Propedeutica Biochimica – Esercitazione 3

FALSO VERO

HCH3

CH3

HCNC

H

H

H

H

H

CH3

H

H

H

H

Questo composto è la base di Schiff che si forma facendo reagire 2-propanammina e cis-4-metil-metanoilbenzene

Page 6: Esercitazione n 3 2011-2012

Università degli Studi di Perugia – Facoltà di Medicina e Chirurgia – Chimica e Propedeutica Biochimica – Esercitazione 3

IndometacinaIndometacina(È un antiinfiammatorio non steroideo utilizzato in patologie croniche dolorose quali artrosi e artrite reumatoide)

In questa formula è presente la struttura aromatica dell’indolo

FALSO VERO

N

CH3OCH2

COOH

C O

CH3

Cl

Page 7: Esercitazione n 3 2011-2012

Università degli Studi di Perugia – Facoltà di Medicina e Chirurgia – Chimica e Propedeutica Biochimica – Esercitazione 3

FALSO VERO

È la base di Schiff che si forma facendo reagire il 4-cloro-metanoilbenzene con un derivato dell’indolo.

IndometacinaIndometacina

N

CH3OCH2

COOH

C O

CH3

Cl

Page 8: Esercitazione n 3 2011-2012

Università degli Studi di Perugia – Facoltà di Medicina e Chirurgia – Chimica e Propedeutica Biochimica – Esercitazione 3

FALSO VERO

È l’ammide dell’acido 4-cloro-benzencarbossilico con un’ammina secondaria

N

CH3OCH2

COOH

C O

CH3

Cl

IndometacinaIndometacina

Page 9: Esercitazione n 3 2011-2012

Università degli Studi di Perugia – Facoltà di Medicina e Chirurgia – Chimica e Propedeutica Biochimica – Esercitazione 3

FALSO VERO

N

H

CH2

COOH

Cl

Cl

DiclofenacDiclofenac(antiifiammatorio non steroideo)

Questo composto è una base più forte della benzenammina.

Page 10: Esercitazione n 3 2011-2012

Università degli Studi di Perugia – Facoltà di Medicina e Chirurgia – Chimica e Propedeutica Biochimica – Esercitazione 3

FALSO VERO

N

H

CH2

COOH

Cl

Cl

DiclofenacDiclofenac(antiifiammatorio non steroideo)

Il punto isoelettrico di questo composto (Ka < 1x10-4; Kb < 1x10-15) è fortemente basico.

Page 11: Esercitazione n 3 2011-2012

Università degli Studi di Perugia – Facoltà di Medicina e Chirurgia – Chimica e Propedeutica Biochimica – Esercitazione 3

N

N N

N

H2NCH2

CH2

CH CH2 CH3

O

CO

CH2

O

C O

CH2

≠ ≠

ADENINA GUANINAADENINA GUANINA Torna alla Torna alla domandadomanda

N

N N

N

NH2

H

N

N N

N

HH2N

OH

NO!

Page 12: Esercitazione n 3 2011-2012

Università degli Studi di Perugia – Facoltà di Medicina e Chirurgia – Chimica e Propedeutica Biochimica – Esercitazione 3

N

N N

N

O

H2NCH2

O

C

CH2OH

CH2OHH

Ganciclovir è un antivirale(blocca la sintesi del DNA del virus, inibendone la DNA polimerasi)

ADENINA GUANINAADENINA GUANINA

N

N N

N

NH2

H

N

N N

N

HH2N

OH

CITOSINA URACILE TIMINACITOSINA URACILE TIMINA

N

NO

H

H

O

N

NO

H

NH2

N

NO

H

H

O

CH3

Torna alla Torna alla domandadomanda

Page 13: Esercitazione n 3 2011-2012

Università degli Studi di Perugia – Facoltà di Medicina e Chirurgia – Chimica e Propedeutica Biochimica – Esercitazione 3

HCH3

CH3

HCNC

H

H

H

H

H

CH3

H

H

H

H

C

H

H

H

H

H

CH3

H

H

H

H

N C H

CH3

CH3

H

O

Questa è un’ammide!Questa è un’ammide!(è l’ammide della 2-propanammina con l’acido cis-4-metil-cicloesancarbossilico)

NO! NO! Questa non è un’ammide

Torna alla Torna alla domandadomanda

Page 14: Esercitazione n 3 2011-2012

Università degli Studi di Perugia – Facoltà di Medicina e Chirurgia – Chimica e Propedeutica Biochimica – Esercitazione 3

HCH3

CH3

HCNC

H

H

H

H

H

CH3

H

H

H

H

NO! NO!

È questa È questa la base di Schiff che si forma facendo reagire propanone e cis-4-metil-cicloesanammina!

H

H

H

H

H

CH3

H

H

H

HN

CH3

CH3

C

Torna alla Torna alla domandadomanda

Page 15: Esercitazione n 3 2011-2012

Università degli Studi di Perugia – Facoltà di Medicina e Chirurgia – Chimica e Propedeutica Biochimica – Esercitazione 3

HCH3

CH3

HCNC

H

H

H

H

H

CH3

H

H

H

H

HC

H

H

H

H

H

CH3

H

H

H

H

H

O

CH3

CH3

HCN

H

H

CH3

CH3

HCN

H

H

O

H

H

H

H

H

CH3

H

H

H

H

H

C

H

H2OE invece si!E invece si!Questa è la base di Schiff che si Questa è la base di Schiff che si forma facendo reagire forma facendo reagire 2-propanammina e 2-propanammina e ciscis-4-metil-metanoilbenzene-4-metil-metanoilbenzene

Torna alla Torna alla domandadomanda

Page 16: Esercitazione n 3 2011-2012

Università degli Studi di Perugia – Facoltà di Medicina e Chirurgia – Chimica e Propedeutica Biochimica – Esercitazione 3

N

CH3OCH2

COOH

C O

CH3

Cl

IndometacinaIndometacina

In questa formula è presente è presente la struttura aromatica dell’indolo

N

HIndolo(2,3-benzopirrolo)

Torna alla Torna alla domandadomanda

Page 17: Esercitazione n 3 2011-2012

Università degli Studi di Perugia – Facoltà di Medicina e Chirurgia – Chimica e Propedeutica Biochimica – Esercitazione 3

N

CH3OCH2

COOH

C O

CH3

Cl

Questa non è una base di Schiff.Questa non è una base di Schiff.

N

CH3OCH2

COOH

H

CH3

Peraltro, questo derivato dell’indolo (come il pirrolo e lo stesso indolo) non può dare basi di Schiff, a) perché non è un’ammina primariab) perché il lone pair dell’azoto è delocalizzato nella struttura aromatica

N

H

HH

H H

N

Hpirrolo indolo

Torna alla Torna alla domandadomanda

Page 18: Esercitazione n 3 2011-2012

Università degli Studi di Perugia – Facoltà di Medicina e Chirurgia – Chimica e Propedeutica Biochimica – Esercitazione 3

N

CH3OCH2

COOH

C O

CH3

Cl

L’acido 4-cloro-benzencarbossilico è legato ad un azoto il cui lone pair è delocalizzato nel sistema dell’indolo (non è quindi l’azoto di un’ammina secondaria).

N

H

N

H

INDOLOINDOLO Torna alla Torna alla domandadomanda

Page 19: Esercitazione n 3 2011-2012

Università degli Studi di Perugia – Facoltà di Medicina e Chirurgia – Chimica e Propedeutica Biochimica – Esercitazione 3

N

H

CH2

COOH

Cl

ClQuesto composto è una base più debole più debole della benzenammina.

NO! NO!

a) Il lone pair dell’azoto è più delocalizzato che nella benzenamminab) In uno degli anelli aromatici sono presenti due clori, il cui alto valore di elettronegatività riduce ulteriormente la presenza del doppietto sull’atomo di azoto. Torna alla Torna alla

domandadomanda

Page 20: Esercitazione n 3 2011-2012

Università degli Studi di Perugia – Facoltà di Medicina e Chirurgia – Chimica e Propedeutica Biochimica – Esercitazione 3

N

H

CH2

COOH

Cl

Cl

Considerati i valori delle due costanti di dissociazione (Ka < 1x10-4 ; Kb < 1x10-15), risulta che pKa+pKb > 19, il che implica che pI > 9,5

Torna alla Torna alla domandadomanda

Page 21: Esercitazione n 3 2011-2012

Università degli Studi di Perugia – Facoltà di Medicina e Chirurgia – Chimica e Propedeutica Biochimica – Esercitazione 3

Gli amminoacidi derivanti dalla idrolisi delle proteine sono tutti -amminoacidi

FALSO VERO

Page 22: Esercitazione n 3 2011-2012

Università degli Studi di Perugia – Facoltà di Medicina e Chirurgia – Chimica e Propedeutica Biochimica – Esercitazione 3

Gli amminoacidi proteici sono tutti -amminoacidi;Inoltrem eccetto uno (la glicina), sono tutti L-amminoacidi

LL

Carbonio Carbonio

Torna alla Torna alla domandadomanda

Page 23: Esercitazione n 3 2011-2012

Università degli Studi di Perugia – Facoltà di Medicina e Chirurgia – Chimica e Propedeutica Biochimica – Esercitazione 3

La cisteina è l’unico dei due amminoacidi solforati la cui catena laterale può reagire con iodioacetammide

FALSO VERO

CO NH2

C HH

I

Page 24: Esercitazione n 3 2011-2012

Università degli Studi di Perugia – Facoltà di Medicina e Chirurgia – Chimica e Propedeutica Biochimica – Esercitazione 3

Reagisce con iodoacetammide o con acido iodoacetico sia la cisteina libera che la cisteina contenuta in una sequenza amminoacidica.

CO OH

C HH2N

CH2

S H

CO

OH

C

H

NH2

CH2S

H

H

CH2N

OC

CO NH2

C HH

I

+

HHII

Torna alla Torna alla domandadomanda

Page 25: Esercitazione n 3 2011-2012

Università degli Studi di Perugia – Facoltà di Medicina e Chirurgia – Chimica e Propedeutica Biochimica – Esercitazione 3

Nella catena laterale del triptofano è presente il gruppo aromatico dell’imidazolo

FALSO VERO

Page 26: Esercitazione n 3 2011-2012

Università degli Studi di Perugia – Facoltà di Medicina e Chirurgia – Chimica e Propedeutica Biochimica – Esercitazione 3

Questo eterociclo Questo eterociclo si chiama si chiama pirrolopirrolo

Questo si chiama indòloindòlo

Torna alla Torna alla domandadomanda

Page 27: Esercitazione n 3 2011-2012

Università degli Studi di Perugia – Facoltà di Medicina e Chirurgia – Chimica e Propedeutica Biochimica – Esercitazione 3

Il gruppo alcolico presente nella catena laterale della lisina ha debole carattere acido

FALSO VERO

Page 28: Esercitazione n 3 2011-2012

Università degli Studi di Perugia – Facoltà di Medicina e Chirurgia – Chimica e Propedeutica Biochimica – Esercitazione 3

La lisina è uno dei tre amminoacidi con La lisina è uno dei tre amminoacidi con catela laterale basica.catela laterale basica.

E dov’è il gruppo alcolico?E dov’è il gruppo alcolico?

Torna alla Torna alla domandadomanda

Page 29: Esercitazione n 3 2011-2012

Università degli Studi di Perugia – Facoltà di Medicina e Chirurgia – Chimica e Propedeutica Biochimica – Esercitazione 3

Una reazione endotermica può essere Una reazione endotermica può essere esoergonica, purché nel processo aumenti esoergonica, purché nel processo aumenti l’entropia del sistema e il valore assoluto del l’entropia del sistema e il valore assoluto del H sia maggiore del valore assoluto del H sia maggiore del valore assoluto del S.S.

FALSO VERO

Page 30: Esercitazione n 3 2011-2012

Università degli Studi di Perugia – Facoltà di Medicina e Chirurgia – Chimica e Propedeutica Biochimica – Esercitazione 3

Torna alla Torna alla domandadomanda

G = G = H H - TSSPerché una reazione endotermica sia spontanea deve verificarsi che G <0G <0cioè che H H – TS <0S <0..

Di conseguenza, se Di conseguenza, se H > 0 H > 0 (reazione endotermica),(reazione endotermica), a)a)deve essere anche deve essere anche S > 0 S > 0 (nella reazione il sistema si “disordina”) (nella reazione il sistema si “disordina”) b)b)in valore assolutoin valore assoluto, deve aversi che , deve aversi che TS > S > H H

Non ha senso confrontare i valori di Entropia ed Entalpia!!! Non ha senso confrontare i valori di Entropia ed Entalpia!!! (hanno dimensioni diverse). (hanno dimensioni diverse).

Il confronto va fatto fra variazione di entalpia e il prodotto Il confronto va fatto fra variazione di entalpia e il prodotto della variazione di entropia x la temperatura alla quale della variazione di entropia x la temperatura alla quale avviene il processoavviene il processo

Page 31: Esercitazione n 3 2011-2012

Università degli Studi di Perugia – Facoltà di Medicina e Chirurgia – Chimica e Propedeutica Biochimica – Esercitazione 3

0

7

12

pKa1 = 2.34

pKa2 = 9.60

pI = 5.97pH

A 200 ml di soluzione acquosa 0.02 M di glicina viene aggiunta 1 mmole di HCl. Il pH della soluzione risultante è (o è compreso fra …)

2.342.34 5.975.97 9.69.600

>2.34>2.34<5,97<5,97

>5.97<9.60

>9.6 >9.6 <2.34 <2.34

Page 32: Esercitazione n 3 2011-2012

Università degli Studi di Perugia – Facoltà di Medicina e Chirurgia – Chimica e Propedeutica Biochimica – Esercitazione 3

Il pH della soluzione risultante

non è quello indicato

A 200 ml di soluzione acquosa 0.02 M di glicina ( 4 mmoli) viene aggiunta 1 mmole di HCl. La miscela finale contiene quindi 1 mmole di amminoacido nella forma cationica e 3 mmoli di amminoacido nella forma anfionica. Il pH si calcola applicando l’equazione di Henderson-Hasselback.

Torna alla Torna alla domandadomanda

Page 33: Esercitazione n 3 2011-2012

Università degli Studi di Perugia – Facoltà di Medicina e Chirurgia – Chimica e Propedeutica Biochimica – Esercitazione 3

A + B C + D

[A] [B] velocitàmM mM moli/litro/min 20 100 400 30 100 600 30 50 150

La reazione è di 1°ordine rispetto al reagente A

Per la reazione sono stati ottenuti i Per la reazione sono stati ottenuti i seguenti dati sperimentaliseguenti dati sperimentali

La reazione è di 2°ordine rispetto al reagente A

Page 34: Esercitazione n 3 2011-2012

Università degli Studi di Perugia – Facoltà di Medicina e Chirurgia – Chimica e Propedeutica Biochimica – Esercitazione 3

A + B C + D

[A] [B] velocitàmM mM moli/litro/min 20 100 400 30 100 600 30 50 150

Per la reazione sono stati ottenuti i Per la reazione sono stati ottenuti i seguenti dati sperimentaliseguenti dati sperimentali

Perciò la reazione non è di 2°ordine rispetto al reagente A 2°ordine rispetto al reagente A

Aumentando del 50% la concentrazione della specie A e mantenendo invariata la concentrazione di B si ha un aumento del 50% della velocità di reazione. Ciò implica una relazione lineare relazione lineare fra [A] e velocità di reazione.

Torna alla Torna alla domandadomanda

Page 35: Esercitazione n 3 2011-2012

Università degli Studi di Perugia – Facoltà di Medicina e Chirurgia – Chimica e Propedeutica Biochimica – Esercitazione 3

A + B C + D

[A] [B] velocitàmM mM moli/litro/min 20 100 400 30 100 600 30 50 150

La reazione è di 1°ordine rispetto al reagente B

Per la reazione sono stati ottenuti i Per la reazione sono stati ottenuti i seguenti dati sperimentaliseguenti dati sperimentali

La reazione è di 2°ordine rispetto al reagente B

Page 36: Esercitazione n 3 2011-2012

Università degli Studi di Perugia – Facoltà di Medicina e Chirurgia – Chimica e Propedeutica Biochimica – Esercitazione 3

A + B C + D

[A] [B] velocitàmM mM moli/litro/min 20 100 400 30 100 600 30 50 150

Per la reazione sono stati ottenuti i Per la reazione sono stati ottenuti i seguenti dati sperimentaliseguenti dati sperimentali

Perciò la reazione non è di 1°ordine rispetto al reagente B 1°ordine rispetto al reagente B

Raddoppiando la concentrazione della specie B e mantenendo invariata la concentrazione di A, la velocità di reazione si quadruplica. Ciò implica una relazione geometrica relazione geometrica fra [B] e velocità di reazione.

Torna alla Torna alla domandadomanda

Page 37: Esercitazione n 3 2011-2012

Università degli Studi di Perugia – Facoltà di Medicina e Chirurgia – Chimica e Propedeutica Biochimica – Esercitazione 3

A + B C + D

[A] [B] velocitàmM mM moli/litro/min 20 100 400 30 100 600 30 50 150

La reazione, essendo di 1° ordine rispetto al reagente A e di 2° ordine rispetto al reagente B, è di terzo ordine

Per la reazione sono stati ottenuti i Per la reazione sono stati ottenuti i seguenti dati sperimentaliseguenti dati sperimentali

La reazione è di 2° ordine

Page 38: Esercitazione n 3 2011-2012

Università degli Studi di Perugia – Facoltà di Medicina e Chirurgia – Chimica e Propedeutica Biochimica – Esercitazione 3

[A] [B] velocitàmM mM moli/litro/min 20 100 400 30 100 600 30 50 150

L’ordine di reazione è la somma degli esponenti dei termini di concentrazione che compaiono nella equazione cinetica.EssendoV = k1 x [A]V = k2 x [B]2

L’equazione cinetica della reazione è : V = K x [A] x [B]V = K x [A] x [B]22

La somma degli esponenti è 3. La somma degli esponenti è 3. La reazione è quindi ….La reazione è quindi ….

Torna alla Torna alla domandadomanda

Page 39: Esercitazione n 3 2011-2012

Università degli Studi di Perugia – Facoltà di Medicina e Chirurgia – Chimica e Propedeutica Biochimica – Esercitazione 3

Data la reazione redox:

aA + bB cC + dD

G = G° + • ln G = G° + • ln [C]c.[D]d[C]c.[D]d

[A]a.[B]b[A]a.[B]b

RTRTnFnF

La relazione :

È corretta

È sbagliata

Page 40: Esercitazione n 3 2011-2012

Università degli Studi di Perugia – Facoltà di Medicina e Chirurgia – Chimica e Propedeutica Biochimica – Esercitazione 3

Per una generica reazione aA + bB cC + dD

E = E° - • ln E = E° - • ln [C]c.[D]d[C]c.[D]d

[A]a.[B]b[A]a.[B]b

RTRTnFnF

G = G° + • ln G = G° + • ln [C]c.[D]d[C]c.[D]d

[A]a.[B]b[A]a.[B]bRTRT

Applicando l’equazione 1l’equazione 1, si può sapere se, note le concentrazioni di reagenti e prodotti, la reazione è spontanea verso destra (G < 0) o verso sinistra (G > 0) o è all’equilibrio (G = 0).

Se, come in questo caso, la reazione è di ossidoriduzione, si può anche calcolare la differenza di potenziale fra semielemento ossidante e semielemento riducente.

Eq. 1Eq. 1

Ricordando che G = - nF G = - nF EE, dall’equazione 1 si può ricavare l’equazione di Nernst (equazione 2equazione 2) per la stessa reazione

Eq. 2Eq. 2 Torna alla Torna alla domandadomanda

Page 41: Esercitazione n 3 2011-2012

Università degli Studi di Perugia – Facoltà di Medicina e Chirurgia – Chimica e Propedeutica Biochimica – Esercitazione 3

R

CN

H

COH

H

H OH

OC

H

N C

R

Nel legame peptidico giacciono sullo stesso piano tutti e soltanto gli atomi contenuti all’interno della linea tratteggiata

FALSO VERO

Page 42: Esercitazione n 3 2011-2012

Università degli Studi di Perugia – Facoltà di Medicina e Chirurgia – Chimica e Propedeutica Biochimica – Esercitazione 3

R

CN

H

COH

H

H OH

OC

H

N C

R

NO!

Nel legame peptidico giacciono sullo stesso piano tutti e soltanto gli atomi contenuti all’interno della linea tratteggiatagli atomi contenuti nell’area colorata

Torna alla Torna alla domandadomanda

Page 43: Esercitazione n 3 2011-2012

Università degli Studi di Perugia – Facoltà di Medicina e Chirurgia – Chimica e Propedeutica Biochimica – Esercitazione 3

Pirazina, piridina e pirimidina sono aromatiche ma non basiche

FALSO VERO

Page 44: Esercitazione n 3 2011-2012

Università degli Studi di Perugia – Facoltà di Medicina e Chirurgia – Chimica e Propedeutica Biochimica – Esercitazione 3

Pirazina, piridina e pirimidina sono aromatiche e basiche sono aromatiche e basiche

N

N

N

N

N

Tutti gli atomi di azoto presenti nei tre composti hanno ibridazione sp2 degli orbitali di valenza. La basicità è dovuta al fatto che uno dei tre orbitali sp2 dell’azoto è un lone pair.In ciascuno dei tre composti sono delocalizzati sei elettroni; i tre composti sono quindi aromatici (ogni atomo di azoto partecipa alla aromaticità con un elettrone che abita l’orbitale p non ibridato)

Torna alla Torna alla domandadomanda

Page 45: Esercitazione n 3 2011-2012

Università degli Studi di Perugia – Facoltà di Medicina e Chirurgia – Chimica e Propedeutica Biochimica – Esercitazione 3

In ciascuna delle strutture di pirrolo, tiofene, furano, benzene, piridina, pirimidina sono delocalizzati sei elettroni

FALSO VERO

Page 46: Esercitazione n 3 2011-2012

Università degli Studi di Perugia – Facoltà di Medicina e Chirurgia – Chimica e Propedeutica Biochimica – Esercitazione 3

N

H

O S N

N

N

L’eteroatomo partecipa alla aromaticità con due elettroni che abitano l’orbitale non ibridato (ortogonale al piano della ibridazione sp2).

Ogni eteroatomo partecipa alla aromaticità con un elettrone che abita un orbitale sp2.

Torna alla Torna alla domandadomanda

In tutti questi composti sono delocalizzati 6 elettroni nella struttura ciclica

Page 47: Esercitazione n 3 2011-2012

Università degli Studi di Perugia – Facoltà di Medicina e Chirurgia – Chimica e Propedeutica Biochimica – Esercitazione 3

Il Kb dell'imidazolo è influenzato dalla risonanza

FALSO VERO

Page 48: Esercitazione n 3 2011-2012

Università degli Studi di Perugia – Facoltà di Medicina e Chirurgia – Chimica e Propedeutica Biochimica – Esercitazione 3

Torna alla Torna alla domandadomanda

Il KIl Kbb dell'imidazolo dell'imidazolo (Kb=1,6x10(Kb=1,6x10-7-7) ) è influenzato dalla risonanza.è influenzato dalla risonanza.L’imidazolo protonato è stabilizzato dalla risonanza fra due forme limiteL’imidazolo protonato è stabilizzato dalla risonanza fra due forme limite

Il KIl Kbb dell'imidazolo dell'imidazolo (Kb=1,6x10(Kb=1,6x10-7-7) ) è influenzato dalla risonanza.è influenzato dalla risonanza.L’imidazolo protonato è stabilizzato dalla risonanza fra due forme limiteL’imidazolo protonato è stabilizzato dalla risonanza fra due forme limite

H+

N

N

H

N

N

H

H

N

N

H

H

Stabilizzazione per risonanza

Page 49: Esercitazione n 3 2011-2012

Università degli Studi di Perugia – Facoltà di Medicina e Chirurgia – Chimica e Propedeutica Biochimica – Esercitazione 3

L’imidazolo e il tiazolo hanno carattere sia aromatico che basico

FALSO VERO

Page 50: Esercitazione n 3 2011-2012

Università degli Studi di Perugia – Facoltà di Medicina e Chirurgia – Chimica e Propedeutica Biochimica – Esercitazione 3

NNH NS

Ambedue le molecole sono aromaticheAmbedue le molecole sono aromatiche.Ad eccezione dell’azoto 1 dell’imidazolo e dello zolfo del tiazolo, che contribuiscono alla aromaticità con due elettroni pdue elettroni p, gli altri quattro atomi di ciascuna delle due molecole partecipano con un solo elettrone alla aromaticità.

Ambedue le molecole hanno carattere basicoAmbedue le molecole hanno carattere basico, contenendo un azoto che dispone di un lone pair in un orbitale sp2

Torna alla Torna alla domandadomanda

Page 51: Esercitazione n 3 2011-2012

Università degli Studi di Perugia – Facoltà di Medicina e Chirurgia – Chimica e Propedeutica Biochimica – Esercitazione 3

OO

H HC

(CH2)14CH3

O

C

C

H OHC

H NHC

CH2

CH2 OHHO

HOHO

H

H

H

H

(CH2)12

CH3

Questa è la formula di un cerebroside

FALSO VERO

Page 52: Esercitazione n 3 2011-2012

Università degli Studi di Perugia – Facoltà di Medicina e Chirurgia – Chimica e Propedeutica Biochimica – Esercitazione 3

OO

H HC

(CH2)14CH3

O

C

C

H OHC

H NHC

CH2

CH2 OHHO

HOHO

H

H

H

H

(CH2)12

CH3

Questo è un Questo è un cerebroside;cerebroside;in particolare, è un in particolare, è un glucocerebrosideglucocerebroside

Torna alla Torna alla domandadomanda

Legame fra una molecola di glucosio e la funzione alcolica primaria della sfingosina

Legame di un acido esadecanoico con la trans-D-eritro-sfingosina

Page 53: Esercitazione n 3 2011-2012

Università degli Studi di Perugia – Facoltà di Medicina e Chirurgia – Chimica e Propedeutica Biochimica – Esercitazione 3

OO

H HC

(CH2)14CH3

O

C

C

H OHC

H NHC

CH2

CH2 OHHO

HOHO

H

H

H

H

(CH2)12

CH3

Nella formula di questo glucocerebroside sono presenti un legame -glicosidico e un legame ammidico

FALSO VERO

Page 54: Esercitazione n 3 2011-2012

Università degli Studi di Perugia – Facoltà di Medicina e Chirurgia – Chimica e Propedeutica Biochimica – Esercitazione 3

OO

H HC

(CH2)14CH3

O

C

C

H OHC

H NHC

CH2

CH2 OHHO

HOHO

H

H

H

H

(CH2)12

CH3Nella formula sono presenti un legame -glicosidico e un legame ammidico

Torna alla Torna alla domandadomanda

Page 55: Esercitazione n 3 2011-2012

Università degli Studi di Perugia – Facoltà di Medicina e Chirurgia – Chimica e Propedeutica Biochimica – Esercitazione 3

OO

H HC

(CH2)14CH3

O

C

C

H OHC

H NHC

CH2

CH2 OHHO

HOHO

H

H

H

H

(CH2)12

CH3

Nelle soluzioni acquose di questo composto il glucosio è in equilibrio con la sua forma anomerica

FALSO VERO

Page 56: Esercitazione n 3 2011-2012

Università degli Studi di Perugia – Facoltà di Medicina e Chirurgia – Chimica e Propedeutica Biochimica – Esercitazione 3

OO

H HC

(CH2)14CH3

O

C

C

H OHC

H NHC

CH2

CH2 OHHO

HOHO

H

H

H

H

(CH2)12

CH3

Nella forma acetalica, il carbonio anomerico del glucosio non presenta mutarotazione!

NO!

Torna alla Torna alla domandadomanda

Page 57: Esercitazione n 3 2011-2012

Università degli Studi di Perugia – Facoltà di Medicina e Chirurgia – Chimica e Propedeutica Biochimica – Esercitazione 3

C

C

C

C

NH

OHH

C

CH2)12

HH

HH

OH

H

C

O

(CH2)16CH3

CH3

(

Di questa molecola esistono altri sette stereoisomeri

FALSO VERO

Page 58: Esercitazione n 3 2011-2012

Università degli Studi di Perugia – Facoltà di Medicina e Chirurgia – Chimica e Propedeutica Biochimica – Esercitazione 3

DD

transtrans

La sfingosina del ceramide può

C

C

C

C

NH

OHH

C

CH2)12

HH

HH

OH

H

C

O

(CH2)16CH3

CH3

(

Torna alla Torna alla domandadomanda

a) avere configurazione cis o trans cis o trans del doppio legame.

b) appartenere alla serie Dserie D o alla serie Lserie L.

c) essere treotreo o eritroeritro.

Questo è quindi uno degli otto possibili Questo è quindi uno degli otto possibili stereoisomeri: quello in cui l’acido stearico è stereoisomeri: quello in cui l’acido stearico è legato con legame ammidico alla trans-D-legato con legame ammidico alla trans-D-eritro-sfingosinaeritro-sfingosina

Page 59: Esercitazione n 3 2011-2012

Università degli Studi di Perugia – Facoltà di Medicina e Chirurgia – Chimica e Propedeutica Biochimica – Esercitazione 3

Per cominciare da Per cominciare da capo clicca quicapo clicca qui