Esercitazione e visita del Corpo Nazionale dei Vigili del ... · Risultato bando societario per il...

6
n. 284 - 10 maggio 2013 Elettra - Sincrotrone Trieste S.C.p.A. http://www.elettra.trieste.it/it/utilities/zoom.html mail: [email protected] Redazione, coordinamento ed editing: Adriana Pertosi, Attività Comunicazione in questo numero: Esercitazione e visita del Corpo Na- zionale dei Vigili del Fuoco Risultato bando societario per il nuo- vo logo ELI, Extreme Light Infrastructure HARMNST Tutorial of Advanced Synchrotron Techniques at ELETTRA SPIE "Optics + Optoelectronics 2013" School e workshop a Trieste Nature - Scientific Report: Tossicità dell’amianto, sarebbe il ferro l’impu- tato principale Notizie dalla Biblioteca Calendario Elettra e FERMI Esercitazione e visita del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco Il 4 e 5 aprile, il Comando di Trieste ha ospitato un’esercitazione per nu- clei avanzati NR del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco, inserita nel progetto MA.C.O.R. (Mantenimento delle Capacità Operative del personale abilitato "squadre speciali nucleare e radiologico"). L’esercitazione è stata organizzata e coordinata dall'Area VI - Controllo del rischio NR - della Direzione Centrale per l'Emergenza ed il Soccorso Tec- nico con la collaborazione del Comando di Trieste e si è svolta su tre scenari distinti: uno allestito presso la darsena del distaccamento VV.F. di Muggia, un secondo scenario allestito nella sede del Comando provinciale di Trieste, il 5 aprile 2013: Un momento della visita a FERMI terzo allestito presso Elettra a Basovizza. Le squadre NR di Trieste, Pavia e Milano hanno dovuto cimentarsi nella simulazione di interventi a seguito in un incendio nel locale deposito di sorgenti radioattive all’interno di un ospedale, nel recupero di sorgenti radioattive orfane disperse in acqua e in ambiente aperto. Nella seconda giornata il personale VV.F., dopo un incontro per un confronto con il personale tecnico che gestisce la radioprotezio- ne del Centro, ha potuto partecipare a una visita di Elettra Sincro- trone Trieste. Rif. Alessandro Vascotto Risultato bando societario per il nuovo logo Tra le proposte presentate nell'ambito del recente concorso interno per il nuovo logo societario, il CdA del 22.3.2013 ha selezionato quella vincitrice, da inviare per elaborazione allo studio grafico esterno. In risposta al bando divulgato il 14 gennaio 2013, sono stati pre- sentati 69 elaborati (esposti in Sala Seminari). L'autore del logo vincitore è Andrea Lausi.

Transcript of Esercitazione e visita del Corpo Nazionale dei Vigili del ... · Risultato bando societario per il...

Page 1: Esercitazione e visita del Corpo Nazionale dei Vigili del ... · Risultato bando societario per il nuovo logo Tra le proposte presentate nell'ambito del recente concorso interno per

n. 284 - 10 maggio 2 0 1 3Elettra - Sincrotrone Trieste S.C.p.A.

http://www.elettra.trieste.it/it/utilities/zoom.htmlmail: [email protected]

Redazione, coordinamento ed editing: Adriana Pertosi, Attività Comunicazione

in questo numero:Esercitazione e visita del Corpo Na-zionale dei Vigili del Fuoco

Risultato bando societario per il nuo-vo logo

ELI, Extreme Light Infrastructure

HARMNST

Tutorial of Advanced Synchrotron Techniques at ELETTRA

SPIE "Optics + Optoelectronics 2013"

School e workshop a Trieste

Nature - Scientific Report: Tossicità dell’amianto, sarebbe il ferro l’impu-tato principale

Notizie dalla Biblioteca

Calendario Elettra e FERMI

Esercitazione e visita del Corpo Nazionale dei Vigili del FuocoIl  4 e 5 aprile, il Comando di Trieste ha ospitato un’esercitazione per nu-

clei avanzati NR del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco, inserita nel progetto MA.C.O.R. (Mantenimento delle Capacità Operative del personale abilitato "squadre speciali nucleare e radiologico"). 

L’esercitazione è stata organizzata e coordinata dall'Area VI - Controllo del rischio NR - della Direzione Centrale per l'Emergenza ed il Soccorso Tec-nico con la collaborazione del Comando di Trieste e si è svolta su tre scenari distinti: uno allestito presso la darsena del distaccamento VV.F. di Muggia, un secondo scenario allestito nella sede del Comando provinciale di Trieste, il

5 aprile 2013: Un momento della visita a FERMI

terzo allestito presso Elettra a Basovizza. Le squadre NR di Trieste, Pavia e Milano hanno dovuto cimentarsi nella simulazione di interventi a seguito in un incendio nel locale deposito di sorgenti radioattive all’interno di un ospedale, nel recupero di sorgenti radioattive orfane disperse in acqua e in ambiente aperto. 

Nella seconda giornata il personale VV.F., dopo un incontro per un confronto con il personale tecnico che gestisce la radioprotezio-ne del Centro, ha potuto partecipare a una visita di Elettra Sincro-trone Trieste.

Rif. Alessandro Vascotto

Risultato bando societario per il nuovo logoTra le proposte presentate nell'ambito del recente concorso interno per il nuovo logo societario, il CdA del 22.3.2013 ha selezionato quella vincitrice, da inviare per  elaborazione allo studio grafico esterno.

In risposta al bando divulgato il 14 gennaio 2013, sono  stati pre-sentati 69 elaborati (esposti in Sala Seminari).

L'autore del logo vincitore è Andrea Lausi.

Page 2: Esercitazione e visita del Corpo Nazionale dei Vigili del ... · Risultato bando societario per il nuovo logo Tra le proposte presentate nell'ambito del recente concorso interno per

n . 2 8 4 - 1 0 m a g g i o 2 0 1 3pag. 2/6

ELI, Extreme Light Infrastructure

Lo scorso 11 aprile, a Bruxelles è stata costituita come Associazione Internazionale l’Extreme light infrastructure (ELI), la prima facility al mondo per la ricerca laser dedicata agli utenti. Alla cerimonia notarile hanno preso parte  Robert-Jan Smits, Diret-tore Generale della DG Ricerca e Innova-zione, e Ana Arana Antelo, capo dell’Unità Infrastrutture di ricerca, insieme a rappre-sentanti della Commissione europea e di diversi Paesi partner di ELI. 

ELI rientra nella Roadmapdi ESFRI (Eu-ropean Strategy Forum on Research Infra-structures) per le infrastrutture di ricerca internazionali di alta priorità per l'Europa ed è basata su forti collaborazioni internazionali. Comprende tre sedi, ora in costruzione tramite Fondi Strutturali europei, in Repubblca Ceca, in Ungheria e in Romania. Quando sarà completata, nel 2017, ELI sarà dotata di alcuni fra i laser più potenti al mondo , che saranno a disposizione del-la comunità scientifica internazionale.

Grazie ai suoi impulsi di luce ultra intensi e ultra corti, potrà creare nuovi stati della materia ad altissima densità (plasmi), analizzare la struttura del vuoto o produrre una radiazione se-condaria di fotoni o di particelle ad alta energia che, a loro volta, saranno utilizzati per capire i processi dinamici fondamentali che hanno luogo in nuclei, molecole o cellule.

I membri fondatori della Associazione Internazionale ELI-DC sono tre istituzioni scientifiche internazionali: il romeno "Horia Hulubei", Istituto Nazionale di Ricerca e Sviluppo per la Fisica e l’ Ingegneria Nucleare (IFIN-HH), l'ungherese ELI-Hu Research and Development Non-Profit Limited Liability Company, e l'italiana Elettra - Sincrotrone Trieste SCpA. L'Istituto di Fisica del-l'Accademia delle Scienze della Repubblica Ceca si unirà all’associazione immediatamente do-po la sua costituzione. Sono poi invitate ad aderire istituzioni di altri paesi come la Germania, il Regno Unito e la Francia.

Elettra  - Sincrotrone Trieste ha partecipato come espositore alla decima edizione dell'Inter-national Workshop High Aspect Ratio Micro and Nano System Technology (HARMNST), svoltasi a Berlino dal 21 al 24 aprile, per promuovere le tecniche di litografia profonda a raggi X.

HARMNST è un workshop internazionale sulla nano e micro fabbricazione di precisione a cui partecipano tecnici, scienziati ed industria interessati a conoscere e valutare le novità e le oppor-tunità del settore.

Rif. Industrial Liaison Office

Page 3: Esercitazione e visita del Corpo Nazionale dei Vigili del ... · Risultato bando societario per il nuovo logo Tra le proposte presentate nell'ambito del recente concorso interno per

n . 2 8 4 - 1 0 m a g g i o 2 0 1 3pag. 3/6

Tutorial of Advanced Synchrotron Techniques at ELETTRA Il 18 e 19 marzo si è svolta ad Elettra Sincrotrone

Trieste la terza edizione del Tutorial of Advanced Synchrotron Techniques at ELETTRA, al quale han-no partecipato sia studenti dottorandi che laureandi. Co-organizzato dalla Montan Universität Leoben (AT) e dalla linea SAXS - afferente dall’ottobre 2012 alla Technical University Graz - l’evento è stato reso possibile anche grazie alla preziosa collaborazione di alcune beamline di Elettra.

Nel pomeriggio di lunedì 18 gli studenti hanno assistito ad una presentazione generale del sincrotrone e poi sono stati accompagnati da Heinz Amenitsch e da Stefano Cleva in una breve visita di Elettra e di FERMI e alla visita di alcune beamline.

Il martedì 19 è stato dedicato allo svolgimento di attività “hands on”: gli studenti , divisi in 4 gruppi, hanno svolto alcuni esperimenti dimostrativi sulle linee SAXS, DXRL, XRD e XAFS. Hanno collaborato al successo del tutorial: Heinz Amenitsch, Sigrid Bernstorff (SAXS), Benedetta Marmiroli (DXRL), Luca Olivi, Giuliana Aquilanti, Antonella Iadecola (EXAFS), Giorgio Bais, Nicola Demitri, Maurizio Polentarutti (XRD), nonché i responsabili delle beamline coinvolte, che hanno dedicato un giorno di tempo-macchina allo svolgimento di questa iniziativa.

Al termine del corso, gli studenti hanno espresso il loro entusiasmo per aver potuto svolgere una esperienza pratica in un prestigioso centro di ricerca internazionale. Il Dr. Rainer Lechner e il Dr. Oskar Paris della Montan Universität Leoben hanno confermato anche quest’anno l’interesse a partecipare alla organizzazione ed allo svolgimento di una quarta edizione del corso nel 2014.

Rif. Barbara Sartori (SAXS)

Dal 15 al 18 aprile si è svolto a Praga l'annuale meeting SPIE "Optics + Op-toelectronics 2013". Nelle numerose conferenze previste dal programma sono stati presentati le più recenti ricerche ed i risultati più importanti nei campi dell'ottica laser, dei metamateriali, dei laser ad alta energia e potenza, dell'ot-tica quantistica, dei sensori e delle ottiche per raggi X.

Una conferenza in particolare - "Advances in X-ray Free Electron Laser II: Instrumentation" - ha riguardato i free electron laser, includendo nel programma contributi relativi alle facilities, alle applicazioni scientifiche dei FEL, alla strumentazione e alle diagnostiche.

FERMI ha rivestito il ruolo di protagonista presentando ben quattro talk (di cui due invited), durante le sei sessioni previste, ed essendo stato citato numerose volte da altri speaker durante i loro interventi.

Giovanni De Ninno ha presentato lo stato del progetto riportando i risultati sperimentali ottenuti dalla mac-china, mostrando anche diverse misure sperimentali condotte nelle endstation. Claudio Masciovecchio ha pre-sentato lo stato di EIS-TIMER ed ha discusso dei risvolti scientifici di tale progetto e del nuovo progetto DYNA-MITE. Paolo Sigalotti ha parlato del sistema di sincronizzazione dei laser ultraveloci a FERMI, riportando i più recenti risultati anche per quel che riguarda i test sulla sincronizzazione tra impulso FEL e impulso UV nelle camere sperimentali. Flavio Capotondi ha parlato della endstation DiProI presentando gli importanti risultati sperimentali ottenuti nel Run utenti conclusosi in Marzo. Lorenzo Raimondi, infine, ha presentato un poster re-lativo ai sistemi di focalizzazione KB presenti su LDM e DiProI, utilizzati con successo dai diversi utenti.

In diversi altri contributi orali FERMI è stato citato ed identificato come termine di paragone per quel che riguarda le performance generali e le proprietà peculiari della macchina quali la coerenza, la polarizzazione e la sincronizzazione FEL-UV. Tale risonanza è stata, infine, confermata anche dalle diverse richieste di colla-borazioni tecnico-scientifiche relative a tematiche quali le proprietà ottiche della radiazione, la polarizzazione, la focalizzazione, il funzionamento della macchina, ecc.

Il successo di FERMI nel "mondo SPIE" continua con la recentissima conferma di un invited talk per Cristian Svetina e di un talk per Lorenzo Raimondi nell'Annual Meeting SPIE 2013, in programma a San Diego (USA) nel prossimo agosto.

Rif. Marco Zangrando

Page 4: Esercitazione e visita del Corpo Nazionale dei Vigili del ... · Risultato bando societario per il nuovo logo Tra le proposte presentate nell'ambito del recente concorso interno per

n . 2 8 4 - 1 0 m a g g i o 2 0 1 3pag. 4/6

SCHOOL e WORKSHOP a TRIESTE

Advanced School on Application of Synchrotron Techniques in Environmental Science15-26 Aprile 2013 - ICTP, Leonardo Da Vinci Building, Trieste

Scuola organizzata congiuntamente da SESAME (H. Hoorani), Elettra Sincrotrone Trieste (M. Kiskino-va) e ICTP (J. Niemela),  incentrata sul ruolo e l'impatto delle tecniche di luce di sincrotrone nel campo delle scienze ambientali e nei campi correlati.Alle due settimane di scuola hanno partecipato scienziati e studenti provenienti da Paesi membri delle Na-zioni Unite, UNESCO e IAEA.Lezioni/conferenze, molte delle quali tenute da 8 ricercatori di Elettra; trattate alcune tecniche di sincro-trone comunemente usate per affrontare questioni ambientali, come X-ray diffraction and scattering, X-ray fluorescence, X-ray absorption spectroscopy e X-ray imaging and spectromicroscopy; previsti inoltre anche momenti di formazione e dimostrazioni pratiche presso Elettra.

Workshop on Advanced Synchrotron Radiation Based X-ray Spectrometry Techniques22-26 Aprile 2013 - ICTP, Adriatico Guest House, Trieste

Workshop organizzato da IAEA (A.G. Karydas), Elettra  Sincrotrone Trieste (D. Eichert), PTB (B. Beckhoff) e ICTP (J. Niemela), sullo stato dell'arte e degli sviluppi attuali e futuri sulle tecniche di spettro-metria a raggi X basate sulla radiazione di sincrotrone.Temi trattati, con l'obiettivo di stimolare la creazione di una comunità di utenti: possibili applicazioni della spettrometria nel campo della scienza dei materiali, della nanoelettronica, delle scienze ambientali e bio-logiche; opportunità dalla linea di luce di fluorescenza a raggi X di Elettra e dalla stazione sperimentale della AIEA. Partecipazione aperta a scienziati e studenti provenienti da Paesi membri delle Nazioni Unite, UNESCO e IAEA.

Workshop on Portable X-ray Analytical Instruments for Cultural Heritage29 Aprile - 3 Maggio - ICTP, Adriatico Guest House, Trieste

Incontro organizzato da ICTP (C. Tuniz, M.L. Crespo, A. Cicuttin), TWAS - Academy of Sciences for the Developing World, Elettra Sincrotrone Trieste (L. Mancini).Lo scopo del workshop è quello di formare fisici e altri scienziati in fisica a raggi X, tecniche di analisi non distruttive e strumentazione allo stato dell'arte per lo studio e la conservazione di materiali di interesse per i beni culturali, l'archeologia, la paleoantropologia e la paleontologia.Fra le diverse tecniche analitiche, i metodi basati sui raggi X come la radiografia, la micro tomografia computerizzata, la fluorescenza e la diffrazione sono stati largamente impiegati per la caratterizzazione di materiali archeologici e artistici. Le analisi scientifiche di materiali appartenenti al patrimonio culturale hanno ricevuto un fortissimo impulso con lo sviluppo di strumenti portatili in grado di eseguire analisi non invasive in situ.Il workshop fornisce ai partecipanti il background teorico e sperimentale necessario per effettuare diverse analisi basate sui raggi X. Nel programma talks e conferenze tenute da esperti di primo livello. Tra questi Lucia Mancini, Alessandra Gianoncelli, Diego Dreossi, Dianne Eichert e Franco Zanini, tutti di Elettra.

International Workshop on “Breakdown Science and High Gradient Technology”Trieste, 3 - 6 giugno 2013 - ICTP, Adriatico Guesthouse

Oganizzato da Elettra - Sincrotrone Trieste (G. D’Auria), CERN, SLAC e KEK

✦ The physics of RF breakdowns✦ High gradient, normal conducting structures de-

sign✦ High gradient tests and performance✦ High power test facilities: status and plans

✦ RF power sources✦ Power components availability✦ High frequency technology applications for:

Novel photon sources and FELs; Medical ma-chines; Industrial applications

Rif: Servizio Utenti

Page 5: Esercitazione e visita del Corpo Nazionale dei Vigili del ... · Risultato bando societario per il nuovo logo Tra le proposte presentate nell'ambito del recente concorso interno per

n . 2 8 4 - 1 0 m a g g i o 2 0 1 3pag. 5/6

Nature - Scientific Report: Tossicità dell’amianto, sarebbe il ferro l’imputato principale

Un’equipe di ricercatori di Elettra, dell’Ospedale Burlo Garofolo e dell’Università di Trieste, fa luce sui meccanismi alla base della tossi-cità dell’amianto. Frutto di un’innovativa analisi su campioni di tessuto polmonare provenienti da pazienti esposti all’amianto, gli ultimi risultati ottenuti dal gruppo triestino, in collaborazione con ricercatori del sin-crotrone francese Esrf e dell’Università di Udine, mettono in luce il ruo-lo fondamentale del ferro nello sviluppo del mesotelioma e conquista-no le pagine di Scientific Reports, rivista del gruppo Nature.

Lo studio è stato sostenuto da un finanziamento regionale, ottenuto su indicazione della Commissione Regionale Amianto FVG.

Amianto e mesotelioma pleurico. Sono termini drammaticamente legati. Il primo è un minerale am-piamente utilizzato in edilizia fino a pochi anni fa per il suo basso costo e la sua eccezionale resistenza al calore. Il secondo, un tumore particolarmente aggressivo della pleura (la parete interna del torace che riveste i polmoni) che ha nell’esposizione all’amianto il suo principale fattore di rischio.

Anche se la pericolosità dell’amianto è senz’al-tro legata alla sua struttura fisica (le sue microsco-piche fibre sono facilmente inalabili e possono de-positarsi nei polmoni), i meccanismi precisi alla base della sua potenza cancerogena, non sono del tutto chiari. Per far luce su questi meccanismi, gli autori dell’articolo hanno condotto una serie di analisi su campioni di tessuto polmonare conservati all’ospedale di Monfalcone e provenienti da pa-zienti esposti all’amianto.

“Indice inequivocabile dell’esposizione al-l’amianto – spiega Clara Rizzardi, medico del-l’Università di Trieste - è la formazione dei cosid-detti corpi dell’asbesto nel tessuto polmonare. Strutture, queste, che nascono dalla deposizione attorno alle fibre d’amianto di ferro libero, protei-ne che trasportano il ferro, mucopolisaccaridi e altri materiali. Un tentativo dei macrofagi polmo-nari (cellule deputate alla difesa del tessuto) di isolare l’intruso avvolgendolo con una sorta di conchiglia ma, d’altra parte, un enorme serbatoio di ferro che, in quantità eccessiva e se liberato, può risultare tossico per il DNA cellulare”.

“Grazie a una combinazione di tecniche basa-te sulla luce di sincrotrone (la microscopia e la spettroscopia a raggi X) in grado di fotografare in una sorta di mappa chimica la distribuzione degli elementi presenti – spiega Alessandra Gianoncelli di Elettra – abbiamo evidenziato importanti corre-lazioni fra la morfologia e la chimica dei corpi del-l’asbesto e del tessuto polmonare circostante”.

Le analisi hanno evidenziato in modo inequivo-cabile come le fibre e i corpi dell’asbesto causino un grande accumulo di ferro nelle cellule macrofa-

Rassegna StampaLa pubblicazione dello studio sulla prestigiosa rivista  Scientific Reports  del  gruppo Natu-re  è stata riportata sui seguenti giornali e agenzie:Il Piccolo, 24/04/2013: È il ferro il responsabi-le della tossicità dell'amianto Il Piccolo Gorizia, 24/04/2013: Il ferro princi-pale imputato della tossicitàLibero, 24/04/2013: Ricerca: equipe triestina, in tossicità amianto il ferro imputato principale Corriere.it, 23/04/2013: Da foto polmoni cau-se tossicità amiantoAGI, 23/04/2013: Amianto: studio,  ferro prin-cipale imputato della tossicità  SALUTE.AGI,  23/04/2013: Amianto: stu-dio, ferro principale imputato della tossicità  Panorama, 7/05/2013: Ferro e amianto, ac-coppiata micidiale

Scientific References:

Scientific Reports  3,  24 January 2013, Article number: 1123 doi:10.1038/srep01123

“The interaction of asbestos and iron in lung tissue revealed by synchrotron-based scanning X-ray microscopy”. Authors: Lorella Pascolo, Alessandra Gianon-celli, Giulia Shneider, Murielle Salomé, Manue-la Schneider, Carla Calligaro, Maya Kiskinova, Mauro Melato & Clara Rizzardi. 

Page 6: Esercitazione e visita del Corpo Nazionale dei Vigili del ... · Risultato bando societario per il nuovo logo Tra le proposte presentate nell'ambito del recente concorso interno per

n . 2 8 4 - 1 0 m a g g i o 2 0 1 3pag. 6/6

Calendario Elettra

RUN 145Dall’8 apr al 3 giuAccelerator Physics:

8-10, 20-21 apr4-5, 18-19, 26 mag

Users 2.4 GeV:11-19 apr20-25 mag

Syrmep at 2.4 GeV:6 mag, 3 giu

Users 2.0 GeV:22 apr - 3 mag

6 - 17 mag27 mag - 2 giu

SHUTDOWNDal 3 giu al 7 lug

Calendario FERMI

RUN 16Dal 6 mag al 4 ago

PreBeam Commissioning:6, 8-19 mag

Commissioning:7 mag

20 mag - 15 giu22, 29 giu

Users:15 giu - 4 ago

SHUTDOWNDal 5 ago all ’1 set

Notizie dalla Biblioteca

Fino alla fine di luglio è stato attivato un periodo di prova g r a t u i t o p e r a c c e d e r e agli eBooks della Springer, con accesso ag l i arc h iv i dal  2005  in poi per le se-guenti discipline:

•B I O M E D I C I N E & L I F E SCIENCES

•CHEMISTRY& MATERIALS SCIENCE

•COMPUTER SCIENCE•EARTH & ENVIRONMENTAL

SCIENCE•PHYSICS & ASTRONOMY•ENERGY 

Sono abilitati gli indirizzi IP di Elettra  e la ricerca può essere effettuata per parola chiave:

http://link.springer.com/

Rif. Elisabetta Dimitri, Biblioteca

ghe e nel tessuto circostante. La mappatura chimica tracciata dai ricercatori, ha però fornito ulteriori fondamentali indica-zioni. Sia estendendosi ad altri elementi chimici, sia rilevando la presenza di diverse “forme” dello stesso.

“Da un lato – continua Gianoncelli - abbiamo evidenziato che anche fosforo, calcio e magnesio partecipano al proces-so, confermando quanto indicavano già alcuni studi. Dall’al-tro, e per la prima volta, abbiamo scoperto che nei corpi del-l’asbesto sono presenti almeno due tipi di ferro. Accanto al ferro trivalente che ci aspettavamo, corrispondente alla ferri-tina, abbiamo infatti trovato percentuali significative di emati-te (un altro minerale a base di ferro), ragionevolmente frutto di una trasformazione della ferritina con il passare del tem-po”.

“Nessuno aveva mai guardato le fibre d’amianto nel tes-suto in questo modo, attraverso una vera fotografia chimica - conclude Lorella Pascolo, ricercatrice dell’Ospedale Burlo Garofolo - “una fotografia che ci permette di dire che i corpi dell’asbesto non sono strutture inerti, ma, anche dopo diversi anni di permanenza nel polmone, continuano ad essere una fonte di stress nel tessuto, legata alla mobilitazione del fer-ro”.

“Queste osservazioni sulle interazioni di vari elementi chimici e sulle trasformazioni del ferro in presenza delle fibre nei polmoni – aggiunge – rappresentano inoltre un paradigma di tossicità: una sorta di modello a cui riferirsi per comprendere l’effetto di altri inquinanti a cui la popolazione è oggi esposta”.Dal Comunicato Stampa dd. 23.04.2013 (Laura Bibi Palatini)