Esercitazione: dimensionamento di una LAN Concetti di base del Networking Ing. A. Stile –...

10
Esercitazione: dimensionamento di una LAN Concetti di base del Networking Concetti di base del Networking Ing. A. Stile – [email protected] Ing. L. Marchesano – [email protected] 1/10

Transcript of Esercitazione: dimensionamento di una LAN Concetti di base del Networking Ing. A. Stile –...

Page 1: Esercitazione: dimensionamento di una LAN Concetti di base del Networking Ing. A. Stile – a.stile@criai.it Ing. L. Marchesano – l.marchesano@criai.it 1/10.

Esercitazione:dimensionamento di una

LAN

Concetti di base del NetworkingConcetti di base del Networking

Ing. A. Stile – [email protected]. L. Marchesano – [email protected]

1/10

Page 2: Esercitazione: dimensionamento di una LAN Concetti di base del Networking Ing. A. Stile – a.stile@criai.it Ing. L. Marchesano – l.marchesano@criai.it 1/10.

Ad un’organizazione è stato assegnato il seguente indirizzo di rete:

152.138.45.x/24

(questa notazione indica che i primi 24 bit della subnet mask sono tutti uguali ad 1)

L’organizazione è strutturata in 3 divisioni (Commerciale, Amministrazione, Produzione) e si vuole assegnare ad ognuna di queste una propria sottorete. Determinare gli indirizzi IP di ciascuna sottorete, selezionandoli tra tutti quelli disponibili.

2/10

Page 3: Esercitazione: dimensionamento di una LAN Concetti di base del Networking Ing. A. Stile – a.stile@criai.it Ing. L. Marchesano – l.marchesano@criai.it 1/10.

Essendo la subnet mask assegnata, è opportuno rapresentarla in formato binario, ovvero:

Osservando la subnet mask, ci si rende subito conto che è possibile utilizzare solo gli ultimi 8 bit dell’indirizzo assegnato.Cerchiamo di capire quanti di questi 8 bit bisogna utilizzare per identificare ciascuna delle tre sottoreti

Il numero di bit necessari è dato dal primo intero non inferiore al

log2(numero di sottoreti) 3/10

11111111 .11111111 .11111111 .00000000255 .255 .255 .0

Page 4: Esercitazione: dimensionamento di una LAN Concetti di base del Networking Ing. A. Stile – a.stile@criai.it Ing. L. Marchesano – l.marchesano@criai.it 1/10.

Nel nostro caso bisogna trovare il primo intero non inferiore al log23,che è pari a 2. Quindi per identificare ciascuna sottorete, andremo ad utilizzare i primi 2 bit degli otto disponibili, ovvero i bit 25 e 26 dell’indirizzo assegnato.

Questi 2 bit ci permettono di ottenere 4 combinazioni che potrebbero essere allocate nel seguente modo:

00 Commerciale

01 Amministrazione

10 Produzione

11 …

4/10

Page 5: Esercitazione: dimensionamento di una LAN Concetti di base del Networking Ing. A. Stile – a.stile@criai.it Ing. L. Marchesano – l.marchesano@criai.it 1/10.

A questo punto è possibile calcolare:

Indirizzi di rete:10011000.10001010 .00101101 .00 | 000000 Commerciale152 .138 .45 .(0 + 0) = 0

10011000.10001010 .00101101 .01 | 000000 Amministrazione152 .138 .45 .(64 + 0) = 64

10011000.10001010 .00101101 .10 | 000000 Produzione152 .138 .45 .(128 + 0) = 128

5/10

Page 6: Esercitazione: dimensionamento di una LAN Concetti di base del Networking Ing. A. Stile – a.stile@criai.it Ing. L. Marchesano – l.marchesano@criai.it 1/10.

È possibile, inoltre, calcolare:

Indirizzi di broadcast:10011000.10001010 .00101101 .00 | 111111 Commerciale152 .138 .45 .(0 + 63) = 63

10011000.10001010 .00101101 .01 | 111111 Amministrazione152 .138 .45 .(64 + 63) = 127

10011000.10001010 .00101101 .10 | 111111 Produzione152 .138 .45 .(128 + 63) = 191

6/10

Page 7: Esercitazione: dimensionamento di una LAN Concetti di base del Networking Ing. A. Stile – a.stile@criai.it Ing. L. Marchesano – l.marchesano@criai.it 1/10.

Delle tre sottoreti così ottenute, andiamo a dimensionare, ad esempio, quella relativa all’Amministrazione

Con 6 bit disponibili, è possibile gestire 26=64 indirizzi IP.In realtà, questi indirizzi non sono tutti utilizzabili perché l’indirizzo di rete e l’indirizzo di broadcast di tale sottorete sono già allocati

7/10

Page 8: Esercitazione: dimensionamento di una LAN Concetti di base del Networking Ing. A. Stile – a.stile@criai.it Ing. L. Marchesano – l.marchesano@criai.it 1/10.

Detto ciò, gli indirizzi disponibili hanno gli ultimi 6 bit che vanno da 000001 a 111110. Pertanto, gli indirizzi andranno da:

10011000 .10001010 .00101101 .01 | 000001152 .138 .45 .(64 + 1) = 65

a

10011000 .10001010 .00101101 .01 | 111110152 .138 .45 .(64 + 62) = 126

8/10

Per le altre sottoreti da dimensionare, si effettua un discorso analogo

Page 9: Esercitazione: dimensionamento di una LAN Concetti di base del Networking Ing. A. Stile – a.stile@criai.it Ing. L. Marchesano – l.marchesano@criai.it 1/10.

Osservazione !

La rete di partenza, contraddistinta dall’indirizzo 152.138.45.x, avendo gli ultimi 8 bit liberi, dispone di 28=256 indirizzi totali. In realtà, considerando che per ogni rete bisogna riservare sempre due indirizzi, di 256 indirizzi ne sono disponibili solo 256-2= 254

Ognuna delle 3 sottoreti create disporrà di 64 indirizzi totali, che in realtà diventano 64-2=62. È facile constatare che gli indirizzi disponibili sono in tutto: 3 * 62 = 186 È evidente che la creazione di sottoreti comporta una diminuzione degli indirizzi IP disponibiliNel caso in questione, si sono sprecati 254 – 186 = 68 indirizzi IP.

9/10

Page 10: Esercitazione: dimensionamento di una LAN Concetti di base del Networking Ing. A. Stile – a.stile@criai.it Ing. L. Marchesano – l.marchesano@criai.it 1/10.

The end…The end…

Qualche domanda???

10/10