Esercitazione carroponte_6

download Esercitazione carroponte_6

of 4

Transcript of Esercitazione carroponte_6

  • 7/25/2019 Esercitazione carroponte_6

    1/4

    1

    CORSO DI TECNICA DELLE COSTRUZIONI

    ESERCITAZIONE n 6 del 10/12/2015

    PROGETTO DI UN CAPANNONE INDUSTRIALE

    PARTE 1: PROGETTO DELLA TRAVE DI SCORRIMENTO DEL CARROPONTE

    1) CARATTERISTICHE DEL CARROPONTE

    Le caratteristiche geometriche e meccaniche del carroponte sono state desunte dal catalogo di una dittaspecializzata a partire dallo scartamento (24 m) e dalla portata (50 kN) richiesti. Scegliendo una gru a pontebitrave, che presenta una coppia di ruote motrici e una coppia di ruote folli (si veda la figura seguente a titoloesemplificativo), possibile ricavare dalle tabelle fornite dal produttore i valori delle reazioni massime incorrispondenza delle ruote.

    Le caratteristiche tecniche del carroponte scelto sono riportate nella tabella seguente. Una vista di dettagliodella mensola di appoggio che sostiene la trave di scorrimento del carroponte riportata nella figura seguente.

    Caratteristica Valore

    Portata 50 kNScartamento sc 24 m

    Passo rigido delle ruote s 4.5 mMax carico trasmesso dalle ruote alla rotaia Rmax 48 kN

  • 7/25/2019 Esercitazione carroponte_6

    2/4

    2

    VISTA TRASVERSALE(piano parallelo alle travi reticolari)

    PARTICOLARE DELLAPPOGGIO

    VISTA LONGITUDINALE(piano ortogonale alle travi reticolari)

  • 7/25/2019 Esercitazione carroponte_6

    3/4

    3

    2) ANALISI DEI CARICHI

    Si considerano due condizioni di carico:

    1) Condizione di carico I

    Carichi permanentiAzioni verticali statiche delle ruote, maggiorate di un coefficiente di incremento dinamico M

    2) Condizione di carico IICarichi permanenti

    Azioni verticali statiche delle ruoteAzioni orizzontali trasversaliAzioni orizzontali longitudinali

    Per la valutazione del coefficiente di incremento dinamico M si fa riferimento alle istruzioni CNR 20021/85.

    Lapparecchio utilizzato risulta di classe A5 (gru a ponte), a cui competono i seguenti coefficienti di incrementodinamico:

    Mvc= 1.11 per le vie di corsaMc= 1.08 per le colonneMf = 1 per le fondazioni

    In seguito per maggior sicurezza verr sempre utilizzato come coefficiente M=Mvc=1.11.

    Si ottengono i seguenti carichi caratteristici (non amplificati) agenti sulla struttura:

    Carichi permanenti:

    Peso proprio trave di scorrimento (HEA 260 in prima approssimazione) pts= ...... N/mPeso rotaia (quadro 40x40) pq= 130 N/m

    Azione verticale statica delle ruote, maggiorata del coefficiente M:

    Forza verticale massima Pmax= M Rmax= ...... kN

    Azioni orizzontali:

    Forza di serpeggiamento HT= 1/10 Rmax= ....... kNForza di frenatura HL= 1/7 Rmax= ..........kN

    3) SCHEMA STATICO E CALCOLO DELLE SOLLECITAZIONI

    La trave di scorrimento del carroponte viene modellata come una trave continua su due o tre appoggi ( ascelta del candidato), avendo disposto le ruote nella posizione pi sfavorevole per la trave. Si ricorda che laluce tra due appoggi di 6 m e che il passo tra le ruote di 4.5 m.

  • 7/25/2019 Esercitazione carroponte_6

    4/4

    4

    4) VERIFICHE DI SICUREZZA

    Verifiche di resistenza

    Si effettuano verifiche di resistenza della trave di scorrimento in corrispondenza della sezione B per entrambe

    le condizioni di carico. Lasse principale di inerzia associato alla flessione nel piano verticale indicato con x(inflessione nel piano dellanima). Lasse di inerzia associato alla flessione nel piano orizzontale (piano delleali) indicato con y.

    In primo luogo si deve verificare che il taglio di calcolo nel piano dellanima e il taglio di calcolo nel piano delleali non superino il 50% delle corrispondenti resistenze a taglio. Se tali condizioni sono verificate lecitotrascurare leffetto del taglio nella resistenza a flessione, altrimenti necessario considerarlo riducendo latensione di snervamento mediante un coefficiente pari a 1-.

    Supponendo che la condizione precedente sia soddisfatta, la verifica si effettuer considerando la seguenterelazione (pressoflessione deviata trascurando gli effetti del II ordine), valida per profili di classe 1 o 2:

    , ,

    , , , ,

    1x Ed y Ed

    N x Rd N y Rd

    M M

    M M

    in cui il pedice N indica che stiamo tenendo conto delleffetto dello sforzo normale nel calcolo del momentoresistente. I momenti resistenti valgono:

    , , , ,

    1

    1 0.5N x Rd x Rd x Rd

    nM M M

    a

    , , , N y Rd y RdM M per n a

    2

    , , , 11

    N y Rd y Rdn a

    M M per n aa

    in cui il coefficiente a definito al paragrafo 4.2.4.1.2 delle NTC 2008 e il coefficiente n vale:

    0Ed M

    yk

    Nn

    Af

    Verifiche di deformabilit

    SI devono confrontare le frecce associate alle due combinazioni di carico considerate (combinazioni di serviziocaratteristiche o rare) con i seguenti valori ammissibili:

    freccia verticale ammissibile: max,800

    vL

    f .

    freccia orizzontale ammissibile: max,1600

    hL

    f .