escursioni

download escursioni

of 17

Transcript of escursioni

  • 8/14/2019 escursioni

    1/17

    http://transiti.splinder.com/

    Vi proponiamo alcuni itinerari escursionistici nella provinciadi Genova e nelle zone vicine

    1

    http://transiti.splinder.com/http://transiti.splinder.com/
  • 8/14/2019 escursioni

    2/17

    da Camogli a Portofino, a picco sul mare

    si cammina per 4h 30' segnavia Camogli si trova sulla linea ferroviaria Genova - La Spezia ed ben servita, anche da

    molti treni da e per Milano e Torino, cos come Santa Margherita, proposta come stazioneferroviaria di base per il ritorno.

    Dalla stazione ferroviaria di Camogli, individuato con facilit il segnavia, si scende asinistra e si imbocca una via secondaria che costeggia un torrente. Dopo qualche decinadi metri s'inizia a salire per la mattonata che porta al paese di S.Rocco, in posizionepanoramica.

    Dopo le case della frazione Mortola, comincia l'escursione tutto saliscendi versol'incantato borgo di S.Fruttuoso, raggiunto superando i bellissimi conglomerati astrapiombo sul mare.

    In questo tratto sono presenti alcuni passaggi difficili, a strapiombo sul mare, concorrimano metallici

    Il nostro sentiero sale con ripidi tornanti fino a toccare il versante affacciato sul golfo delTigullio; la discesa su Portofino passa tra ulivi e terrazzamenti fino al celebre borgo.

    Da Portofino agevole raggiungere coi bus ATP la cittadina di Santa Margherita, sullaferrovia Genova - La Spezia.

    i monti di Genova - l'Alpesisa

    si cammina per2h segnavia

    Con gli autobus urbani 13 o 14 si raggiunge il capolinea di Prato. Scesi dal bus si

    cammina per 50 metri in direzione centro citt e di fronte al bar Luca e Roby si gira adestra. Si nota subito un cartello metallico con indicati diversi percorsi curati dalla F.I.E.,compreso quello che porta all'Alpesisa .

    Si sale per crose fino al paese di San Martino, attraversato il quale si percorre uncastagneto fino a raggiungere una sella. Da l, una salita costante porta a un pascolod'altura e in breve alla cima (989 metri), straordinario punto panoramico sull'Appennino esul golfo di Genova.

    2

  • 8/14/2019 escursioni

    3/17

    i monti di Genova - il monte Cordona

    si cammina per2h segnavia

    Si parte da Nervi, dal capolinea del bus urbano 15 (Piazza de Ferrari - Nervi). Propriodove ferma l'autobus comincia una scalinata, con l'indicazione del percorso. Si camminaper le stradine di Nervi, tra ville dai mirabili parchi, con viste sul golfo e la Riviera. Lasalita attraversa poi alcuni bei prati e porta alla costa erbosa del Cordona, la cui cima, a803 metri, offre panorami sul mare e i monti dell'entroterra.

    il monte Argentea

    si cammina per4h segnavia Partenza dalla stazione di Arenzano, sulla linea Genova - Savona - Ventimiglia. Instazione si prende il sottopassaggio in direzione nord e all'uscita si notano vari segnaviadella F.I.E.; quello che porta all'Argentea un triangolo rosso pieno.

    Si cammina nella periferia di Arenzano fino alla frazione di Case Soprane, dove s'inizia ilpercorso su sentiero, che sale ripidamente in bello scenario. Si tocca il passo del Fo e sisale fino allo spartiacque, dove si incontra il segnale dell'Alta via dei monti liguri. Portatisialle pendici settentrionali dell'Argentea, in breve si giunge ai 1082 metri della

    panoramicissima vetta.Variante: alle Case Soprane parte la direttissima all'Argentea, ben segnalata con una

    stella bianca(2h 30' di cammino); i due sentieri permettono di percorrere un anello

    i monti di Genova - il monte Reixa

    si cammina per4h segnavia X

    Si parte da Voltri, estremo ponente di Genova, dal capolinea dell'autobus 1. Oltre ilpiazzale, in direzione Savona, si prende l'evidente scalinata (segnavia). Si toccano i beiborghi di Crevari e Campenave e, superato un boschetto, si sale tra rocce nude fino all'excasa del Dazio; la panoramicit eccezionale. Si sale fino al passo tra i due bricchi Tardiae in lieve discesa si arriva al magnifico passo della Gava. Si riprende a salire in unambiente straordinario, di tipo alpino e con il mare in vista, fino a raggiungere la cima, a1183 metri.

    3

  • 8/14/2019 escursioni

    4/17

  • 8/14/2019 escursioni

    5/17

    il monte Manico del lume, la terrazza sul Tigullio

    si cammina per 4h segnavia

    Partenza dalla stazione di Recco, sulla linea Genova - La Spezia - Roma. Il segnavia sitrova subito fuori della stazione. Il sentiero comincia a salire con duri strappi tra gli olivi finoa percorrere un castagneto che porta alla costa fra Recco e Rapallo. Con piacevolecamminata si costeggiano i monti Caravaggio, Bello e Borgo fino al passo della Serra. Dal comincia l'ascesa al Manico del lume; l'ultimo tratto un po' impegnativo, ma fornito dicorrimani metallici. La vetta, a 801 metri, ripaga della fatica con una panoramicitmeravigliosa

    da Camogli a Punta Chiappa

    si cammina per1h 30' segnavia parziale

    Partenza dalla stazione di Camogli, sulla linea Genova - La Spezia - Roma. Usciti dallastazione si prende la discesa a sinistra fino a un'ampia curva dove s'imbocca la stradinafrontale che costeggia un rio. Seguendo il segnavia due pallini rossi si sale per bellagradonata fino a San Rocco; si segue ancora il segnavia fino a un bivio sulla sinistra, conindicazione, che porta in scenografica discesa a Punta Chiappa.

    ! L'escursione pu essere integrata con il percorso in battello da e per Camogli e Recco;vedi gli orari

    5

    http://www.golfoparadiso.it/index.htmhttp://www.golfoparadiso.it/index.htm
  • 8/14/2019 escursioni

    6/17

    il lago del Brugneto

    si cammina per4h 30' segnavia s

    Il lago del Brugneto un invaso artificiale situato nell'alta val Trebbia, nell'entroterragenovese. La particolarit naturalistica di questo bacino di essere immerso in unambiente selvaggio e solitario; a parte la diga, le sue sponde lambiscono calette e fiordicon pareti a strapiombo. Il periplo del lago percorribile per intero in circa quattro ore emezza di cammino. Si pu cominciare il sentiero in uno dei due estremi della diga(l'itinerario anulare); il segnavia un cerchio barrato di colore giallo. L'escursione quiproposta parte da Costa della Paglia, linea ATP Genova - Torriglia - Rondanina, paesedove si incontra l'itinerario segnato; in altri punti della provinciale servita dalla stessa lineaATP si trovano sentieri con cartelli dell'ente Acquedotto che portano all'itinerario delBrugneto. Caffarena collegata a questo itinerario da un breve sentiero segnalato con trepallini gialli.

    Il monte Antola

    si cammina per2h 30' segnavia

    Si parte da Torriglia, dalla rimessa delle corriere ATP,linea Genova - Torriglia. A fianco dellarimessa comincia il sentiero che in circa mezz'ora porta a Donetta; superato questo paesesi percorre una mulattiera che sale per tornanti fino al passo dei Colletti. Da l si percorre ilcrinale, con continui passaggi da un versante all'altro; la vista ora sul mare, ora sul lagodel Brugneto. Dopo avere superato l'orribile nuovo rifugio si arriva alla base dell'anticimadel monte Antola, la cui vetta, a 1597 metri, offre una panoramicit straordinaria.

    6

  • 8/14/2019 escursioni

    7/17

    fioritura in alta val Trebbia

    il forte Diamante, in montagna sopra Genova

    si cammina per2h segnavia parziale

    Partenza nel centro di Genova, dalla stazione inferiore della funicolare Largo Zecca Righi. Al capolinea del Righi comincia l'escursione.

    Usciti dalla stazione si prende in discesa la frontale via Carso e subito a sinistra lapedonale segnalata. Quando si raggiunge una strada con fondo in cemento la si percorreper pochi metri fino a salire per un sentiero gradonato che passa a fianco del forte

    Sperone. Sulla costa si trova il segnavia rappresentato da un cerchio rosso vuoto; lo si

    7

  • 8/14/2019 escursioni

    8/17

    segue a destra fino alle pendici del monte Diamante, sormontato dall'omonimafortificazione. L'ultimo pezzo di sentiero, tracciato nel pendio erboso, porta ai 637 metridella cima.

    Ritorno per un altro percorso (1h 30' di cammino): dal forte si scende seguendo tre pallinirossi fino all'osteria Baita Diamante; l si prende il bel sentiero a destra e trascurando i

    segnavia lo si segue fino al Righi

    il monte Lavagnola

    si cammina per 2h segnavia Dal capolinea delle corriere di Torriglia si segue la strada carrozzabile in salita; il cartello

    col segnavia evidente. Dopo un centinaio di metri si sale a sinistra su una ripidamulattiera che arriva a costeggiare le imponenti rovine del castello. Si segue brevementein discesa la provinciale del Brugneto fino a una stradina che porta ad una tranquillafrazione abitata; superate le ultime case, comincia la salita verso la faggeta delLavagnola. Dopo avere incontrato il sentiero dell'Alta via dei monti liguri, in breve siraggiunge la vetta, splendido punto panoramico in una cornice naturale di grande fascino.

    tra mare e monti ad Arenzano

    si cammina per3h 30' cartografia 1:25 000 Comunit montana Argentea

    Vi proponiamo uno splendido itinerario che in una decina di chilometri porta dal borgorivierasco di Arenzano agli oltre 700 metri del passo della Gava, in un incredibile scenariomontano. Dalla stazione ferroviaria di Arenzano, sulla linea Genova - Ventimiglia, siprende sulla sinistra e si segue lindicazione per il santuario di Ges bambino. Si segue lacarrozzabile fino alla frazione Terralba; di fronte alla farmacia si prende in ripida salita la

    via Pecorara. Il primo tratto asfaltato e sale con ripide curve in mezzo alla macchia,

    purtroppo ferita daglimpuniti criminali col fiammifero. Quando lasfalto lascia spazio allosterrato (cartelli sentiero natura per passo Gava), siamo del tutto immersi in una quietestraordinaria.

    Mentre si continua a salire, sulla sinistra le viste sui sottostanti corsi dacqua lascianosenza fiato; i tornanti ci conducono ad un rettilineo in falsopiano dominato dal passo dellaGavetta. Superato un rifugio, un' ultima serie di curve porta alla radura del passo dellaGava, dominato dalle due cime del bric Tardia. Le viste sul golfo, col distendersi diGenova, non possono essere descritte: solo chi stato lass riesce a capire. Un giroimperdibile.

    La zona dei monti di Arenzano percorsa da unottima rete di sentieri, tutti ben segnati.

    8

  • 8/14/2019 escursioni

    9/17

    Contattate la Comunit montana Argentea: www.cmargentea.it/.

    l'acquedotto storico di Genova, u cundtu

    L'itinerario proposto si percorre in circa 5 ore; l'acquedotto collegato innumerosi punti alla strada principale della val Bisagno, per cui l'escursione puessere costruita a piacimento; le carte pi dettagliate sono quelle del Tuttocitt.

    L'acquedotto storico di Genova fornisce l'occasione di una straordinaria escursione apiedi o in mountain bike. Il punto di partenza dell'itinerario da noi proposto la stazione diGenova Brignole. Sulla sinistra si imbocca il sottopasso pedonale di Borgo Incrociati; allosbocco si percorre sulla sinistra il borgo Incrociati, superato il semaforo si percorre percento metri la via Canevari. Dal teatro Alcione sulla sinistra si prende vico Ansaldo e poivia Ponterotto, si torna per un brevissimo tratto su via Canevari e mantenendosi a sinistrasi percorrono via del Chiappazzo, via del Fossato, via Vecchia e via Caderiva. Da via

    Caderiva sulla sinistra si imbocca la mattonata di salita della Crosetta (MTB: tratti in cui sispinge) che conduce in via Burlando. Si prosegue a destra e si imbocca in discesa viadelle Ginestre fino alla chiesa neoromanica sulla sinistra.Una breve rampa di scaleconduce alle lastre in pietra dell'acquedotto; il percorso pianeggiante ora affiancato daprati, rivi e roverelli. Giunti ad un bivio, si prende il sentiero a sinistra che porta allosplendido ponte-sifone (per l'accesso contattare il Comune di Genova 010 5574858)l'imponente viadotto articolato in tre strutture: due rampe gradonate e il ponte centrale;qui i ciclisti spingeranno, ma l'esperienza vale la fatica... (In alternativa al ponte, siprosegue a destra, si scende per bella gradonata, si costeggia il cimitero di Staglieno e sirisale l'evidente scalinata a sinistra, dopo il capolinea degli autobus).Si raggiunge la stradadelle Banchelle che conduce spediti alla chiesa di Staglieno. A fianco dell'edificio tre scaliniriportano sull'acquedotto che ora si percorre con vedute sulla val Bisagno in un ambientedi natura incontaminata.

    Dopo che il percorso si incassato a seguire il rio Cicala, giunti ad una fontana siprosegue in piano a sinistra fino alla carrozzabile di Trensasco: la si percorre in salita perpochi metri fino a incontrare, sulla destra, un ponte pedonale seguito da una ripidascalinata. Oltre quest'ultima si prosegue sulla destra, senza farsi scoraggiare da un trattofranato, fino alla successiva carrozzabile che si deve percorrere in discesa fino alfondovalle. Si segue momentaneamente la via Molassana (superare la rotonda) e dopo lacaserma dei Carabinieri si imbocca la via San Felice seguendo il segnavia indicato da unquadrato rosso, fino a riprendere la sede dell'acquedotto che si segue fino alla splendida

    abbazia medioevale di San Siro. Lasciata l'abbazia si taglia l'asfalto di una stradaprovinciale e svoltando a sinistra si ritrova subito la lastricatura. Ora il percorso supera ilrio Torbido con un ardito ponte, oltre il quale si segue la via Aicardi fino all'asfalto di viaTrossarelli; qui si cammina in lieve salita per circa 100 metri fino ad una curva, dove siprende la strada pianeggiante a destra. Dopo un centinaio di metri si transita sulla destraverso una ripida discesa in cemento che conduce ai filtri dell'acquedotto; si sale a sinistrasulla mulattiera fino ad una cappella. Da l, a sinistra si prende il sentiero subito sottol'asfalto che conduce al ponte di Cavassolo dove termina il nostro itinerario.Per tornare alpunto di partenza si usano le corriere dell'ATP , linea Genova-Torriglia - o in alternativa siritorna fino ai filtri dell'acquedotto (15 minuti di cammino) e si percorre in discesa lamulattiera che in breve conduce a Prato dove si trovano i capilinea dei bus urbani 13 e 14

    che portano in centro citt.

    9

  • 8/14/2019 escursioni

    10/17

    un suggestivo punto dell'acquedotto genovese

    una greenwaygenovese Fino agli anni sessanta del '900, il santuario della Guardia in val Polcevera, alle spalle diGenova, era raggiungibile per mezzo di una guidovia. Essa era un particolare mezzo ditrasporto, alimentato da combustibile liquido e instradata su un percorso a binario. Ilcrescente sviluppo dei mezzi privati rese inutile la guidovia, la quale sub il destino di tante- troppe - opere di trasporto pubblico in Italia, cio l'inevitabile chiusura. Tuttavia, la sededel binario esiste in gran parte ancora oggi, percorribile a piedi o in mountain bike, eoffre l'occasione per una splendida gita.

    L'itinerario lungo 10,594 chilometri con un dislivello di 704 metri.

    10

  • 8/14/2019 escursioni

    11/17

    Il punto di partenza al Serro, circa 2 km a nord del casello autostradale di GenovaBolzaneto, sulla sp 35 dei Giovi verso Pontedecimo. Prima di un sottovia ferroviario, afianco di un ponte sul torrente Polcevera c' l'edificio della vecchia stazione della guidovia,oggi usato come sala d'attesa per i bus. Si percorre il ponte, si attraversa la strada insponda opposta al torrente e si imbocca una stradina in lieve salita circondata dacapannoni. In questi primi chilometri il percorso asfaltato; la strada serpeggia tra

    boschetti misti e antiche ville fino a raggiungere il paese di Gaiazza, in superba posizionepanoramica. Sul piazzale (capolinea bus) si gira a destra e dopo pochi metri comincia ilpercorso pi bello della guidovia, rimasto integro nella sua sede a binario. Esso, grazieallimpegno di alcuni volenterosi, stato trasformato in un percorso protetto. Il puntod'ingresso sormontato da un arco metallico, al cui fianco si ammira la figura di una delleantiche vetture della guidovia. Da qui il percorso sale con pendenza costante fino alsantuario, attraverso manufatti come viadotti e brevi gallerie.

    La cima del monte Figogna (804 m.), su cui sorge la chiesa, aggirata dal versantesettentrionale; il cammino della guidovia confluisce nella nuova strada a pochi metri dalsantuario; resta da percorrere il suggestivopav che con una ripida ascesa porta alpiazzale della Guardia

    a piedi alla lanterna di Genova

    si cammina per 30' escluse soste nei luoghi d'arte

    Da piazza De Ferrari, centro di Genova, si scende in piazza Matteotti e si segue viaS.Lorenzo; quasi alla fine della discesa si prende a destra via di Canneto. Siamo neicaruggi, i vicoli del centro storico. Si continua a camminare sullo stesso asse viario lungopiazza Banchi e le vie S.Luca, Fossatello e del Campo. Si supera porta dei Vacca e sipercorre via Pr fino alla Commenda; si fanno pochi metri di via Gramsci fino ai giardini.L si sale fino a via Doria, si scende a sinistra fino a un attraversamento, dove a destra siprende la stretta via Fassolo e la si percorre fino a Dinegro. Ci si porta sul lato a mare e sicammina fino all'incrocio, vicino alla Coop. Ci si tiene sulla sinistra e subito si incontra la

    bella via pedonale che porta alla lanterna.

    11

  • 8/14/2019 escursioni

    12/17

    La lanterna aperta alle visite il sabato e i festivi dalle 10 alle 18; biglietto intero 6euro, ridotto 4. Tel. 010 910001.

    il giro delle quattro valli, in bicicletta fra alessandrino eOltrep

    La partenza alla stazione di Arquata Scrivia (AL), linee Genova-Milano e Genova-Torino, A7 Genova-Milano uscita Arquata-Vignole. Dal piazzale antistante la stazione sipercorre il viale in lieve salita fino al semaforo; a destra per 500 mt. poi si scende asinistra, direzione val Borbera. Superata Vignole, la strada corre in mezzo ad unacampagna lussureggiante fino a Borghetto, bel paese con alcuni pregevoli testimonianzeartistiche (7,5km). Poco prima della fine dell'abitato si svolta a sinistra in direzioneGarbagna; ora il percorso affascinante, in una campagna di incantata solitudine. Dopoalcuni chilometri di falsopiano, si prende a salire e in pochi minuti si giunge a una brevegalleria che immette alla discesa in picchiata su Garbagna, raggiunta dopo 15,5 km dipedalata. Garbagna un gioiello della val Grue, con le sue viuzze lastricate dai beiportoni, il castello, i boschi circostanti. In giugno, vi si celebra la sagra della ciliegia(www.vallicuronegrueossona.it/). Lasciata Garbagna, si segue il fondovalle verso Tortona

    per 2,6 km e quindi si svolta a destra per Polverosa. La strada stretta e pianeggiante peril primo tratto, poi sinerpica con duri strappi fino ad un bivio; si prosegue a destra perBrignano. Il percorso corre con saliscendi sulla costa offrendo panorami incredibili. Sullasinistra si prende la discesa per Brignano Frascata (circa 24 km). Brignano un eleganteborgo della media val Curone, zona dalla notevole vocazione agricola. Attraversato iltorrente, sinizia la salita per Serra del Monte, tra ampi e panoramici tornanti. Da Serra si

    scende tra dolci colline fino ad incontrare Cecima; il paese, con i suoi edifici romanici ela severa impronta medievale, merita una visita. Raggiungiamo ora il ponte sullo Staffora(31,8 km). Non lo si percorre ma si imbocca a sinistra la stradina asfaltata (segnaletica inlegno: cammino del Giubileo) che porta a Salice Terme con leggeri saliscendi,

    costeggiando il torrente Staffora lungo la sua riva pi selvaggia. Giunti a Salice (circa 45km) si svolta a sinistra in direzione Tortona (58 km) e seguendo la statale 35 dei Giovi sichiude lanello ad Arquata (84,5 km)

    .

    12

  • 8/14/2019 escursioni

    13/17

    vigneti presso Codevilla, alle porte dell'Oltrepo pavese

    13

  • 8/14/2019 escursioni

    14/17

    il monte Candelozzo

    si cammina per2h segnavia parziale

    Partenza dal passo della Scoffera, linea ATP Genova - Torriglia. A destra del negozio-edicola si svolta in una stradina e si segue il segnale dell'Alta via in direzione Creto. Ilprimo tratto di salita verso il monte Spina, sorgente del Bisagno, impegnativo. Raggiuntoil crinale si cammina in falsopiano con belle viste sulla val Bisagno. Quando si incontrauna sterrata la si attraversa e si prende, a sinistra, il sentiero evidente che risale verso lacima (1036 metri) del Candelozzo, bellissimo punto panoramico.

    le anse del Trebbiasi cammina per 2h 30' segnavia parziale

    Partenza da Ottone (PC), linea ATP Genova - Torriglia - Ottone; linea TEMPI Piacenza -Bobbio - Ottone

    Dalla piazza di Ottone si segue la carrozzabile per Ottone Soprano fino a incontrare la

    statale 45 che si percorre per 2 km fino a Valsigiara; il traffico inesistente... A Valsigiara simantiene la statale; quando l'asfalto comincia a salire si imbocca l'evidente sentiero asinistra della strada; il segnavia un bollo bianco con un fiore; ai bivii si trovano anchecartelli della Via di Genova.

    Il sentiero attraversa i campi sul Trebbia, poi sale verso Losso; si taglia la statale, si entranel paese e si torna a seguire l'asfalto; adesso le viste sul fiume sono impressionanti. Sisegue la strada fino a un passo nel muretto paracarri (fare attenzione al segnavia); siscende ripidamente fino a raggiungere le straordinarie anse del Trebbia. Da l il sentierorisale alla strada in prossimit di Ponte Organasco, meta dell'escursione. Ritorno a Ottonecon corriere TEMPI o ARFEA (linea Varzi - Ottone).

    il Montarlone, la Svizzera in Liguria

    si cammina per 2h 30' segnavia

    Partenza dalla chiesa di Casanova di Rovegno, linea ATP Genova - Torriglia - Casanova.Si segue per pochi metri la provinciale per Fontanigorda e si prende a sinistra una stradinache oltre una casetta diventa sterrato e poi sentiero. Si sale in bell'ambiente ricco di corsi

    d'acqua, con splendidi fenomeni erosivi; predominano gli arbusti di ginepro. Dopo un

    14

  • 8/14/2019 escursioni

    15/17

    guado si entra nella faggeta e si sale fino allo spartiacque, dove si gira a sinistra e, subitodopo, ancora a sinistra, si cammina sul crinale del Montarlone fino a un meraviglioso pratotra le aghifoglie. Uno strappetto conduce ai 1500 metri della cima, con la vista che spaziafino alle alpi Lombarde.

    il sentiero azzurro delle Cinque Terre

    si cammina per 4h 30' segnavia 2

    Partenza dalla stazione di Monterosso, linea Genova La Spezia Roma. Usciti dallastazione si segue il lungomare verso levante; a una galleria si segue la pedonale a destrae, ripreso il lungomare, lo si segue fino a incontrare il sentiero che sale ripidamente. Si

    cammina nella macchia mediterranea, con scorci sul mare; si incontrano anche i treninidelle Cinque Terre, monorotaie per il trasporto dell'uva. Il sentiero, tra saliscendi e trattipiani, raggiunge Vernazza e prosegue con lo stesso andamento fino a Corniglia. Dopoquesto paese il cammino si fa pi dolce; raggiunta Manarola, si imbocca la celeberrima viadell'amore fino a Riomaggiore, sulla stessa linea ferroviaria di Monterosso.

    Il sentiero azzurro a pagamento: 5 euro; il biglietto offre numerosi sconti e agevolazioninel territorio delle Cinque Terre; altri tipi di biglietto danno integrazioni anche con i treni.

    la Roccabruna, nello splendore dell'alta val Trebbia

    si cammina per 2h 15' segnavia O

    Si parte da Fontanigorda, nella piazza dove ferma la corriera, linea ATP Genova -Torriglia - Fontanigorda - Casanova. Si entra nel centro di Fonta camminando in lievesalita su asfalto; si percorre la via interna con i negozi e, nella piazza della chiesa, siincontra il cartello col segnavia. Si passa per il Bosco delle fate, con i caratteristici massi, esi risalgono i tornanti di una sterrata. Quando il tratturo spiana, si deve fare un po' diattenzione per trovare il sentiero che scende sulla destra. Dopo una breve discesa siguada un torrente e si sale in splendido ambiente fino al passo del Gifarco, dove si

    incontrano vari segnavia, tra i quali il pallino giallo della traversata Ottone - Barbagelata. Alpasso si gira a sinistra e si segue lo spartiacque fino alle pendici della Roccabruna, dadove si in breve alla cima, a 1418 metri.

    Poco dopo il passo del Gifarco, seguendo i tre pallini gialli si pu fare una breve,divertente deviazione sul monte Gifarco (1381 metri), che si raggiunge arrampicandosi inun canalino.

    15

  • 8/14/2019 escursioni

    16/17

    la splendida val Gargassa

    si cammina per 2h segnavia XX

    Partenza da Rossiglione, ferrovia Genova - Ovada - Acqui, corriera ATP Genova -Rossiglione - Vara. Da Rossiglione, camminando in direzione di Ovada, si raggiunge laprovinciale per Tiglieto che si segue per 3 km fino a una deviazione sulla sinistra che portaa un campo di calcio (questo tratto di strada si pu percorrere con la corriera che porta aVara). Individuato il segnavia, si cammina seguendo il corso del torrente Gargassa,stupendamente scavato nei conglomerati, tra cristallini laghetti, fino a raggiungere lacascina Veirera. Il segnavia indicato con tre pallini gialli, che si incontra al bivio di cascinaMajulla, permette di percorrere un itinerario anulare fino alla Veirera passando per il

    cosiddetto Balcone della Signora, scenografico taglio nel conglomerato.

    Il castello della Pietra

    si cammina per 2h segnavia +

    Partenza da Vobbia, linea ATP Busalla stazione - Vobbia - Vallenzona. Si seguebrevemente la carrozzabile per Isola del Cantone fino a imboccare la strada per la localitTorre. Dopo una trentina di metri si gira a sinistra in una piazzetta a fondo ghiaioso conuna rimessa in legno; pochi passi e si raggiunge l'indicazione del percorso. Il sentiero salefino a raggiungere un poggio panoramico, quindi segue in modo armonico una curva dilivello del monte. Si cammina nel bosco in che ammanta la roccia conglomerata, siguadano alcuni rii e si raggiunge il meraviglioso Castello della Pietra.

    Per un percorso ad anello, seguendo il segnavia in 10 minuti si scende alla biglietteria

    e si incontra la provinciale che si prende a sinistra e si segue per 3 km. L'ambiente solitario e il vicino torrente Vobbia pu essere raggiunto in vari punti.

    Il castello aperto ai visitatori da Aprile a fine Ottobre, sabato escluso Ottobre edomenica. Vedi orari e tariffe

    16

  • 8/14/2019 escursioni

    17/17

    sui conglomerati in val Borbera

    si cammina per 3h 30' segnavia bandierina bianco-rossa CAI

    Partenza dal monumento di Pertuso, linea VAL BORBERA, Arquata Scrivia - Cabella

    Ligure, tel. 0143 919561. Si percorre la passerella in legno sul torrente Borbera e sicomincia a salire sulla roccia di conglomerato fino a raggiungere il panoramicissimocrinale. Si passa il monte Cravasana, 870 m., e si cammina in un bel bosco fino araggiungere Roccaforte Ligure, ameno paese a 704 metri d'altitudine.

    17