Escursione in Piemonte Pian della Mussa · 2006. 3. 17. · Escursione ECALP Francia-Piemonte 10-11...

33
Escursione ECALP Francia-Piemonte 10-11 maggio 2005 IPLA – Settore Suolo 1 Escursione in Piemonte Pian della Mussa (Valle di Ala di Stura) 11 maggio 2005

Transcript of Escursione in Piemonte Pian della Mussa · 2006. 3. 17. · Escursione ECALP Francia-Piemonte 10-11...

Page 1: Escursione in Piemonte Pian della Mussa · 2006. 3. 17. · Escursione ECALP Francia-Piemonte 10-11 maggio 2005 IPLA – Settore Suolo 5 Entisuoli di pianura: Suoli non evoluti all'interno

Escursione ECALP Francia-Piemonte 10-11 maggio 2005

IPLA – Settore Suolo 1

Escursione in Piemonte

Pian della Mussa (Valle di Ala di Stura)

11 maggio 2005

Page 2: Escursione in Piemonte Pian della Mussa · 2006. 3. 17. · Escursione ECALP Francia-Piemonte 10-11 maggio 2005 IPLA – Settore Suolo 5 Entisuoli di pianura: Suoli non evoluti all'interno

Escursione ECALP Francia-Piemonte 10-11 maggio 2005

IPLA – Settore Suolo 2

Accessibilità

1. Uscire a Venaria-Stadio delle Alpi dalla Tangenziale Nord di Torino

2. Al semaforo svoltare a sinistra e seguire le indicazioni per Lanzo, sulla provinciale

(SP1 direttissima delle Valli di Lanzo) che attraversa Venaria Reale e costeggia il

parco Regionale della Mandria. Percorrere l’intera direttissima in direzione Valli di

Lanzo per circa 20 Km.

3. Oltrepassato il tunnel del Monte Basso, ignorare le indicazioni per Lanzo e quelle

per Viù, proseguendo sempre dritti per Ceres.

4. Giunti a Ceres svoltare a sinistra in direzione Ala di Stura-Balme-Valli di Lanzo.

5. Raggiungere Balme e fermarsi nello spiazzo che si trova 100 m circa sulla sinistra

dopo il cartello BALME.

A5- AOSTA

1. USCITA VENARIA-STADIO DELLE ALPI A21-PIACENZA

A4-MILANO

A6-SAVONA

2. SP1 “DIRETTISSIMA” DELLE VALLI DI LANZO

3. TUNNEL: PROSEGUIRE IN DIREZIONE CERES

4. CERES: PROSEGUIRE IN DIREZIONE BALME

5. PIAN DELLA MUSSA

Page 3: Escursione in Piemonte Pian della Mussa · 2006. 3. 17. · Escursione ECALP Francia-Piemonte 10-11 maggio 2005 IPLA – Settore Suolo 5 Entisuoli di pianura: Suoli non evoluti all'interno

Escursione ECALP Francia-Piemonte 10-11 maggio 2005

IPLA – Settore Suolo 3

L’area delle Valli di Lanzo

Inquadramento Il sistema delle Valli di Lanzo è costituito da tre solchi vallivi principali con andamento

Est-Ovest, che si insinuano fra la valle di Susa, che le delimita a sud, e la valle Orco con

cui confinano a Nord. I tre fondovalle convergono e si raccordano ad ovest dell’abitato di

Lanzo, che costituisce il vertice di un’ampia conoide il cui fronte giunge sino a Torino,

allargandosi tra Volpiano e Druento.

L’area studio scelta per il progetto ECALP prende in esame la testata delle due vallate

più meridionali (La valle di Ala e quella di Viù).

Da Germagnano si diparte la Valle di Viù il cui fondovalle è prima orientato verso sud e

poi, dopo la frazione Borgo di Germagnano, piega bruscamente verso Ovest, costituendo

una stretta fascia sino a Lemie. Superato Lemie, le morfologie glaciali prendono il

sopravvento: un primo ripido salto glaciale permette di raggiungere Usseglio, a quale si

Page 4: Escursione in Piemonte Pian della Mussa · 2006. 3. 17. · Escursione ECALP Francia-Piemonte 10-11 maggio 2005 IPLA – Settore Suolo 5 Entisuoli di pianura: Suoli non evoluti all'interno

Escursione ECALP Francia-Piemonte 10-11 maggio 2005

IPLA – Settore Suolo 4

giunge attraversando un lungo pianoro. Ad Usseglio si ha l’unica biforcazione importante

della valle di Viù: verso nord-ovest si diparte il Vallone di Arnas, che, per ripide balze

permette di giungere ai circhi glaciali del lago artificiale della Rossa, mentre a sud-ovest il

fondovalle principale prosegue, affrontando un secondo salto glaciale che permette di

accedere al circo glaciale che ospita il lago artificiale di Malciaussià.

Una situazione morfologica assai simile caratterizza la Valle di Ala . Essa costituisce la

vallata centrale dei tre solchi principali. Il suo fondovalle incomincia presso Ceres e, stretto

fra i ripidi versanti, risale il corso dello Stura di Ala sino a Balme. Qui, un ripido dislivello

(circa 400 metri) mette in comunicazione il fondovalle principale con il Pian della Mussa,

ambiente caratterizzato da evidenti morfologie di origine glaciale nel quale avrà luogo

l’escursione pedologica.

La Carta dei Suoli 1:250.000

Per la compilazione del formato di scambio è stata utilizzata la Carta dei Suoli del

Piemonte a scala 1:250.000, realizzata nell’ambito del progetto “Carta Pedologica d’Italia -

Progetto Agricoltura e Qualità. Misura 5” . Gli oggetti descritti in questo documento

cartografico sono le Unità Cartografiche di Suolo che contengono una certa distribuzione

di Unità Tipologiche di Suolo.

Seguendo la stessa logica, ciascun pixel della maglia ECALP di un km di lato è stato

descritto per le caratteristiche dei suoli che contiene.

L'evoluzione dei suoli è essenzialmente influenzata dalla tipologia dei materiali di

partenza, dalla morfologia delle superfici e quindi dagli effetti più o meno evidenti dei

fenomeni erosivi. Il risultato è la presenza sui versanti di suoli riferibili per la maggior parte

ai Cambisols, ai Regosols e ai Leptosols e nelle piccole aree di fondovalle ai Fluvisols. In

tutti i casi si tratta di tipologie pedologiche ricche di sabbie e con scheletro relativamente

abbondante, che si differenziano però nettamente in funzione della reazione (da

subalcalina ad acida a seconda delle litologie prevalenti), della profondità alla quale è

presente il contatto litico e del regime di temperatura che varia a seconda della quota e

dell’esposizione. Certamente da segnalare che tutti i suoli derivanti da “pietre verdi” (parte

centrale e settentrionale dell’area) hanno un evidente squilibrio nel complesso di scambio

con un eccesso di magnesio rispetto al calcio.

Page 5: Escursione in Piemonte Pian della Mussa · 2006. 3. 17. · Escursione ECALP Francia-Piemonte 10-11 maggio 2005 IPLA – Settore Suolo 5 Entisuoli di pianura: Suoli non evoluti all'interno

Escursione ECALP Francia-Piemonte 10-11 maggio 2005

IPLA – Settore Suolo 5

Entisuoli di pianura: Suoli non evoluti all'interno dei quali non sono riconoscibili orizzonti di alterazione e i processi pedogenetici sono ad un grado iniziale. Sono tipici delle aree di pianura più prossime ai corsi d'acqua, sono spesso ricchi di sabbie e ghiaie.

Inceptisuoli di montagna:Suoli poco evoluti, con un orizzonte di alterazione (cambico) più o meno strutturato a seconda del grado di pedogenesi. Sono diffusi sui versanti con pendenze medie od elevate dei rilievi alpini. Sono spesso soggetti a fenomeni erosivi.

Entisuoli di montagna Suoli non evoluti all'interno dei quali non sono riconoscibili orizzonti di alterazione e i processi pedogenetici sono ad un grado iniziale. Sono tipici degli alti versanti alpini e delle pendenze accentuate. Sono spesso soggetti a fenomeni erosivi.

Rocce.

Page 6: Escursione in Piemonte Pian della Mussa · 2006. 3. 17. · Escursione ECALP Francia-Piemonte 10-11 maggio 2005 IPLA – Settore Suolo 5 Entisuoli di pianura: Suoli non evoluti all'interno

Escursione ECALP Francia-Piemonte 10-11 maggio 2005

IPLA – Settore Suolo 6

Alcuni risultati del formato di scambio

WRB LEV1

CAMBISOL FLUVISOL LEPTOSOL REGOSOL

Page 7: Escursione in Piemonte Pian della Mussa · 2006. 3. 17. · Escursione ECALP Francia-Piemonte 10-11 maggio 2005 IPLA – Settore Suolo 5 Entisuoli di pianura: Suoli non evoluti all'interno

Escursione ECALP Francia-Piemonte 10-11 maggio 2005

IPLA – Settore Suolo 7

PAR MAT

(2100) Rocce calcaree (calcescisti prev.) (4400) rocce metamorfiche ultrabasiche (serpentiniti) (4300) rocce metamorfiche basiche (prasiniti) (5300) Alluvioni

Page 8: Escursione in Piemonte Pian della Mussa · 2006. 3. 17. · Escursione ECALP Francia-Piemonte 10-11 maggio 2005 IPLA – Settore Suolo 5 Entisuoli di pianura: Suoli non evoluti all'interno

Escursione ECALP Francia-Piemonte 10-11 maggio 2005

IPLA – Settore Suolo 8

ROO

nessun ostacolo 0-80 cm ostacoli tra 60 e 80 ostacoli tra 40 e 60 ostacoli tra 20 e 40

Page 9: Escursione in Piemonte Pian della Mussa · 2006. 3. 17. · Escursione ECALP Francia-Piemonte 10-11 maggio 2005 IPLA – Settore Suolo 5 Entisuoli di pianura: Suoli non evoluti all'interno

Escursione ECALP Francia-Piemonte 10-11 maggio 2005

IPLA – Settore Suolo 9

Oc 30

0-30 t/ha 30-60 t/ha 60-90 t/ha 90-120 t/ha

Page 10: Escursione in Piemonte Pian della Mussa · 2006. 3. 17. · Escursione ECALP Francia-Piemonte 10-11 maggio 2005 IPLA – Settore Suolo 5 Entisuoli di pianura: Suoli non evoluti all'interno

Escursione ECALP Francia-Piemonte 10-11 maggio 2005

IPLA – Settore Suolo 10

Oc 100

0-30 t/ha 30-60 t/ha 60-90 t/ha 90-120 t/ha 120-150 t/ha 150-180 t/ha

Page 11: Escursione in Piemonte Pian della Mussa · 2006. 3. 17. · Escursione ECALP Francia-Piemonte 10-11 maggio 2005 IPLA – Settore Suolo 5 Entisuoli di pianura: Suoli non evoluti all'interno

Escursione ECALP Francia-Piemonte 10-11 maggio 2005

IPLA – Settore Suolo 11

ACTUAL SOIL EROSION RISK (CORINE)

ASER=0 ASER=2 ASER=3

Page 12: Escursione in Piemonte Pian della Mussa · 2006. 3. 17. · Escursione ECALP Francia-Piemonte 10-11 maggio 2005 IPLA – Settore Suolo 5 Entisuoli di pianura: Suoli non evoluti all'interno

Escursione ECALP Francia-Piemonte 10-11 maggio 2005

IPLA – Settore Suolo 12

Appunti per una discussione

• Calcolo del carbonio organico: I dati sono stati calcolati, secondo quanto emerso a Minoprio, considerando il solo suolo presente nel pixel.

• Calcolo dell’erosione: alcuni limiti riscontrati sulla metodologia CORINE: § Le classi di pendenza sono inadeguate all’ambiente montano,

essendo la massima >30%; § La dimensione dei pixels non permette ai fondivalle di emergere e di

caratterizzare il pixel.

Page 13: Escursione in Piemonte Pian della Mussa · 2006. 3. 17. · Escursione ECALP Francia-Piemonte 10-11 maggio 2005 IPLA – Settore Suolo 5 Entisuoli di pianura: Suoli non evoluti all'interno

Escursione ECALP Francia-Piemonte 10-11 maggio 2005

IPLA – Settore Suolo 13

Il Pian della Mussa

Inquadramento I dintorni di Balme offrono prati, boschi e pascoli di suggestiva bellezza e di rilevante

interesse naturalistico. Il Pian della Mussa è una pianura di forma oblunga situata a 1.700

metri di altezza, circondata dall'arco delle Alpi che culminano nell'Uia Bessanese (3604

metri) e nell'Uia di Ciamarella (3637 metri). Sul luogo del pianoro si trovava un ghiacciaio

che, sciogliendosi, ha dato origine ad un grande lago poi colmatosi con materiali

alluvionali.

Page 14: Escursione in Piemonte Pian della Mussa · 2006. 3. 17. · Escursione ECALP Francia-Piemonte 10-11 maggio 2005 IPLA – Settore Suolo 5 Entisuoli di pianura: Suoli non evoluti all'interno

Escursione ECALP Francia-Piemonte 10-11 maggio 2005

IPLA – Settore Suolo 14

Elementi geo-litologici La zona del Pian della Mussa è immersa nel bacino di rocce basiche ed ultrabasiche che

costituisce la testata della Valle di Ala.

Il versante nord è prevalentemente occupato dalle serpentiniti, che formano l’intero

spartiacque con la Valgrande tra la Punta Rossa di Sea e l’Uja di Mondrone.

Nel versante sud sono invece prevalenti le prasiniti, che formano sia la cresta occidentale

della valle (Uja di Bessanese), sia lo spartiacque con la Valgrande sino alla Torre

d’Ovarda.

Affioramenti di calcescisti del

vicino Rocciamelone sono poi

presenti lungo la cresta

occidentale a costituire la vetta

della Croce Rossa e quella

dell’Uja di Ciamarella; questa

cima, in particolare, è formata

da prasiniti soltanto nel settore

intermedio della sua parete,

mentre i calcescisti ne

costituiscono il basamento ed il

picco.

Note forestali I ripidi tornanti che conducono al Pian della Mussa da Balme attraversano l’esteso

Lariceto che costituisce la copertura forestale dei i versanti in esposizione nord del Pian

della Mussa. Si tratta prevalentemente del sottotipo arbustivo a Rhododendron

ferrugineum e Vaccinium sp. pl. mentre solo nei pressi della loc. Rocca Tovetto (Pian della

mussa - Balme) si osserva il sottotipo a pino uncinato arbustivo.

Il versante nord è prevalentemente costituito dalla prateria alpina, un tempo intensamente

pascolata, mentre resistono alcuni lembi residui di lariceto pascolivo e di pecceta.

L’Alneto ad Ontano verde compare a partire da 2000 m di altitudine, prevalentemente in

esposizione nord, ma può anche scendere a quote inferiori nei profondi impluvi.

Page 15: Escursione in Piemonte Pian della Mussa · 2006. 3. 17. · Escursione ECALP Francia-Piemonte 10-11 maggio 2005 IPLA – Settore Suolo 5 Entisuoli di pianura: Suoli non evoluti all'interno

Escursione ECALP Francia-Piemonte 10-11 maggio 2005

IPLA – Settore Suolo 15

Localizzazione dei profili pedologici

Page 16: Escursione in Piemonte Pian della Mussa · 2006. 3. 17. · Escursione ECALP Francia-Piemonte 10-11 maggio 2005 IPLA – Settore Suolo 5 Entisuoli di pianura: Suoli non evoluti all'interno

Escursione ECALP Francia-Piemonte 10-11 maggio 2005

IPLA – Settore Suolo 16

I suoli dell’escursione in sintesi

Inceptisuoli delle rotture di

versante a franapoggio e dei pianori di

origine glaciale.

ST

OP

1

Nelle incisioni e sulle superfici più pendenti Entisuoli con

superficie continuamente

erosa

ST

OP

2

Entisuoli litocromici dei detriti di falda con continui apporti con

continuo apporto di

materiale litico

ST

OP

3

Suoli sottili ed evoluti dei

dossi rocciosi resistenti all’azione

erosiva del ghiacciaio.

Page 17: Escursione in Piemonte Pian della Mussa · 2006. 3. 17. · Escursione ECALP Francia-Piemonte 10-11 maggio 2005 IPLA – Settore Suolo 5 Entisuoli di pianura: Suoli non evoluti all'interno

Escursione ECALP Francia-Piemonte 10-11 maggio 2005

IPLA – Settore Suolo 17

ST

OP

4

Suoli idromorfi ed organici dei pianori sospesi

a drenaggio rallentato.

ST

OP

5

Suoli delle conoidi

calcaree per parent material

dell’Uja di Ciamarella.

Page 18: Escursione in Piemonte Pian della Mussa · 2006. 3. 17. · Escursione ECALP Francia-Piemonte 10-11 maggio 2005 IPLA – Settore Suolo 5 Entisuoli di pianura: Suoli non evoluti all'interno

Escursione ECALP Francia-Piemonte 10-11 maggio 2005

IPLA – Settore Suolo 18

STOP 1 (lanz15)

Data descrizione 30-07-2002

CARATTERI STAZIONALI Pendenza: 20° Esposizione: 155° Quota: 2160m s.l.m. CARATTERI DEL SUOLO Classificazione: Dystric Cambisol

Page 19: Escursione in Piemonte Pian della Mussa · 2006. 3. 17. · Escursione ECALP Francia-Piemonte 10-11 maggio 2005 IPLA – Settore Suolo 5 Entisuoli di pianura: Suoli non evoluti all'interno

Escursione ECALP Francia-Piemonte 10-11 maggio 2005

IPLA – Settore Suolo 19

Descrizione degli orizzonti Orizzonte "Orizzonte A: 0 - 10 cm; umido; colore bruno molto scuro (10YR 2/3); tipo colore ossidato; tessitura sabbioso franca; scheletro 2 %, di forma irregolare, con diametro medio di 40 mm e diametro massimo di 40 mm, non alterato; struttura granulare fine di grado debole; macropori scarsi, con dimensioni medie 1-5 mm; radici 45/dmq, con dimensioni medie di 2 mm e dimensioni massime di 5 mm, orientate in tutte le direzioni; radicabilita' 90%; debolmente resistente; cementazione molto debole; non adesivo; non plastico; non calcareo; limite inferiore abrupto e lineare." Orizzonte "Orizzonte AB: 10 - 25 cm; umido; colore bruno giallastro scuro (10YR 3/4); tipo colore ossidato; tessitura franco sabbiosa; scheletro 25 %, di forma irregolare, con diametro medio di 70 mm e diametro massimo di 200 mm, leggermente alterato; struttura granulare media di grado debole; macropori scarsi, con dimensioni medie 1-5 mm; radici 25/dmq, con dimensioni medie di 1 mm e dimensioni massime di 4 mm, orientate in piani obliqui; radicabilita' 70%; resistenza incoerente; cementazione molto debole; non adesivo; non plastico; non calcareo; limite inferiore chiaro e lineare." Orizzonte "Orizzonte Bw: 25 - 60 cm; umido; colore bruno giallastro scuro (10YR 3/4); colore subordinato bruno olivastro (2,5Y 4/4); tipo colore ossidato; tessitura sabbioso franca; scheletro 35 %, di forma irregolare, con diametro medio di 70 mm e diametro massimo di 250 mm, leggermente alterato; struttura poliedrica subangolare fine di grado debole; radici 8/dmq, con dimensioni medie di 1 mm e dimensioni massime di 2 mm, orientate in piani obliqui; radicabilita' 50%; debolmente resistente; cementazione molto debole; non adesivo; non plastico; non calcareo; limite inferiore abrupto ed ondulato." Orizzonte "Orizzonte C: 60 - 100 cm; umido; colore bruno intenso (7,5YR 4/6); tipo colore ossidato; tessitura sabbioso franca; scheletro 70 %, di forma piatta, con diametro medio di 40 mm e diametro massimo di 150 mm, fortemente alterato; struttura massiva; radici 3/dmq, con dimensioni medie di 1 mm e dimensioni massime di 1 mm, orientate in piani verticali; radicabilita' 10%; resistenza incoerente; cementazione molto debole; non adesivo; non plastico; non calcareo; limite inferiore sconosciuto."

Page 20: Escursione in Piemonte Pian della Mussa · 2006. 3. 17. · Escursione ECALP Francia-Piemonte 10-11 maggio 2005 IPLA – Settore Suolo 5 Entisuoli di pianura: Suoli non evoluti all'interno

Escursione ECALP Francia-Piemonte 10-11 maggio 2005

IPLA – Settore Suolo 20

Analisi chimico-fisiche del pedon rappresentativo

A AB Bw C

Limite superiore cm 0 10 35 70

Limite inferiore cm 5 20 50 80

pH in H2O 5,4 5,6 6,0 6,2

Sabbia grossolana % 35,6 31,5 46,1 62,7

Sabbia fine % 42,9 35,7 30,8 24,1

Sabbia molto fine % - - - -

Limo grossolano % 12,5 12,7 9,9 4,5

Limo fine % 7,8 15,2 11,5 6,9

Argilla % 1,2 5,0 1,9 1,8

CaCO3 % 0,0 0,0 0,0 0,0

C organico % 6,12 2,08 - -

N % 0,532 - - -

C/N 11,5 - - -

Sostanza organica % 10,53 3,58 - -

C.S.C. meq/100g 22,80 11,40 8,30 4,00

Ca meq/100g 9,65 1,56 0,64 0,31

Mg meq/100g 1,75 0,25 0,17 0,08

K meq/100g 0,09 - - -

Na meq/100g - - - -

Fosforo assimilabile 6,5 - - -

Saturazione basica % 50 16 10 10

Page 21: Escursione in Piemonte Pian della Mussa · 2006. 3. 17. · Escursione ECALP Francia-Piemonte 10-11 maggio 2005 IPLA – Settore Suolo 5 Entisuoli di pianura: Suoli non evoluti all'interno

Escursione ECALP Francia-Piemonte 10-11 maggio 2005

IPLA – Settore Suolo 21

STOP 2 (lanz16)

Data descrizione 01-08-2002

CARATTERI STAZIONALI Pendenza: 43° Esposizione: 110° Quota: 2030m s.l.m. CARATTERI DEL SUOLO Classificazione: Humic Regosol

Page 22: Escursione in Piemonte Pian della Mussa · 2006. 3. 17. · Escursione ECALP Francia-Piemonte 10-11 maggio 2005 IPLA – Settore Suolo 5 Entisuoli di pianura: Suoli non evoluti all'interno

Escursione ECALP Francia-Piemonte 10-11 maggio 2005

IPLA – Settore Suolo 22

Descrizione degli orizzonti Orizzonte "Orizzonte A: 0 - 10 cm; umido; colore bruno molto scuro (10YR 2/3); tipo colore ossidato; tessitura sabbioso franca; scheletro 15 %, di forma piatta, con diametro medio di 80 mm e diametro massimo di 150 mm, leggermente alterato; struttura granulare fine di grado debole; radici 80/dmq, con dimensioni medie di 2 mm e dimensioni massime di 6 mm, orientate in tutte le direzioni; radicabilita' 80%; resistenza incoerente; cementazione molto debole; non adesivo; non plastico; non calcareo; limite inferiore abrupto ed ondulato." Orizzonte "Orizzonte AC: 10 - 30 cm; umido; colore bruno grigiastro molto scuro (10YR 3/2); tipo colore ossidato; tessitura sabbioso franca; scheletro 25 %, di forma piatta, con diametro medio di 35 mm e diametro massimo di 100 mm, alterato; struttura granulare fine di grado debole; macropori comuni, con dimensioni medie 1-5 mm; radici 20/dmq, con dimensioni medie di 1 mm e dimensioni massime di 4 mm, orientate in piani verticali; radicabilita' 50%; resistenza incoerente; cementazione molto debole; non adesivo; non plastico; non calcareo; limite inferiore chiaro e lineare." Orizzonte "Orizzonte C: 30 - 60 cm; umido; colore bruno grigiastro molto scuro (2,5Y 3/2); tipo colore ossidato; tessitura sabbioso franca; scheletro 30 %, di forma piatta, con diametro medio di 60 mm e diametro massimo di 100 mm, alterato; struttura incoerente; radici 8/dmq, con dimensioni medie di 1 mm e dimensioni massime di 2 mm, orientate in piani verticali; radicabilita' 40%; resistenza incoerente; cementazione molto debole; non adesivo; non plastico; non calcareo; limite inferiore abrupto ed irregolare." Orizzonte "Orizzonte CR: 60 - 70 cm; umido; colore bruno grigiastro molto scuro (2,5Y 3/2); tipo colore ossidato; scheletro 80 %, di forma irregolare, con diametro medio di 150 mm e diametro massimo di 200 mm, leggermente alterato; struttura incoerente; radici 1/dmq, con dimensioni medie di 1 mm e dimensioni massime di 1 mm, orientate in piani verticali; radicabilita' 5%; resistenza incoerente; cementazione molto debole; non adesivo; non plastico; non calcareo; limite inferiore sconosciuto."

Page 23: Escursione in Piemonte Pian della Mussa · 2006. 3. 17. · Escursione ECALP Francia-Piemonte 10-11 maggio 2005 IPLA – Settore Suolo 5 Entisuoli di pianura: Suoli non evoluti all'interno

Escursione ECALP Francia-Piemonte 10-11 maggio 2005

IPLA – Settore Suolo 23

Analisi chimico-fisiche del pedon rappresentativo

A AC C CR

Limite superiore cm 0 15 35

Limite inferiore cm 10 25 50

pH in H2O 7,1 8,0 8,1

Sabbia grossolana % 53,6 55,9 53,9

Sabbia fine % 31,5 27,0 25,9

Sabbia molto fine % - - -

Limo grossolano % 9,2 8,2 10,3

Limo fine % 4,4 7,6 8,6

Argilla % 1,5 1,4 1,4

CaCO3 % 0,0 0,0 0,0

C organico % 6,23 2,07 -

N % - - -

C/N - - -

Sostanza organica % 10,72 3,56 -

C.S.C. meq/100g 26,10 12,80 9,90

Ca meq/100g 24,85 12,55 9,80

Mg meq/100g 0,58 0,17 0,08

K meq/100g 0,15 0,06 0,01

Na meq/100g - - -

Fosforo assimilabile 16,5 - -

Saturazione basica % 98 100 100

Page 24: Escursione in Piemonte Pian della Mussa · 2006. 3. 17. · Escursione ECALP Francia-Piemonte 10-11 maggio 2005 IPLA – Settore Suolo 5 Entisuoli di pianura: Suoli non evoluti all'interno

Escursione ECALP Francia-Piemonte 10-11 maggio 2005

IPLA – Settore Suolo 24

STOP3 (lanz17)

Data descrizione 05-08-2002

CARATTERI STAZIONALI Pendenza: 0° Esposizione: ° Quota: 1840m s.l.m. CARATTERI DEL SUOLO Classificazione: Dystric Cambisol

Page 25: Escursione in Piemonte Pian della Mussa · 2006. 3. 17. · Escursione ECALP Francia-Piemonte 10-11 maggio 2005 IPLA – Settore Suolo 5 Entisuoli di pianura: Suoli non evoluti all'interno

Escursione ECALP Francia-Piemonte 10-11 maggio 2005

IPLA – Settore Suolo 25

Descrizione degli orizzonti Orizzonte "Orizzonte A: 0 - 3 cm; umido; colore bruno molto scuro (10YR 2/3); tipo colore ossidato; tessitura sabbioso franca; scheletro 15 %, di forma subarrotondata, con diametro medio di 150 mm e diametro massimo di 250 mm, leggermente alterato; struttura granulare fine di grado debole; radici 25/dmq, con dimensioni medie di 1 mm e dimensioni massime di 3 mm, orientate in tutte le direzioni; radicabilita' 75%; debolmente resistente; cementazione molto debole; non adesivo; non plastico; non calcareo; limite inferiore abrupto e lineare." Orizzonte "Orizzonte E: 3 - 7 cm; umido; colore bruno giallastro scuro (10YR 3/4); tipo colore ossidato; tessitura franco sabbiosa; scheletro 15 %, di forma subarrotondata, con diametro medio di 150 mm e diametro massimo di 250 mm, leggermente alterato; struttura granulare media di grado debole; radici 15/dmq, con dimensioni medie di 1 mm e dimensioni massime di 5 mm, orientate in tutte le direzioni; radicabilita' 75%; debolmente resistente; cementazione molto debole; non adesivo; non plastico; non calcareo; limite inferiore chiaro e lineare." Orizzonte "Orizzonte Bw: 7 - 17 cm; umido; colore bruno giallastro scuro (10YR 4/4); colore subordinato bruno giallastro scuro (10YR 4/6); tipo colore ossidato; tessitura franco sabbiosa; scheletro 20 %, di forma irregolare, con diametro medio di 120 mm e diametro massimo di 150 mm, leggermente alterato; struttura poliedrica subangolare fine di grado debole; radici 10/dmq, con dimensioni medie di 2 mm e dimensioni massime di 2 mm, orientate in piani obliqui; radicabilita' 65%; debolmente resistente; cementazione molto debole; debolmente adesivo; non plastico; non calcareo; limite inferiore abrupto e lineare." Orizzonte "Orizzonte BC: 17 - 33 cm; umido; colore bruno (7,5YR 4/4); tipo colore ossidato; tessitura franco sabbiosa; scheletro 45 %, di forma irregolare, con diametro medio di 30 mm e diametro massimo di 150 mm, alterato; struttura poliedrica subangolare fine di grado debole; radici 30/dmq, con dimensioni medie di 2 mm e dimensioni massime di 3 mm, orientate in piani verticali; radicabilita' 45%; resistenza incoerente; cementazione molto debole; debolmente adesivo; debolmente plastico; non calcareo; limite inferiore abrupto e lineare." Orizzonte "Orizzonte C: 33 - 45 cm; umido; colore bruno giallastro scuro (10YR 3/4); tipo colore ossidato; tessitura franco sabbiosa; scheletro 60 %, di forma irregolare, con diametro medio di 40 mm e diametro massimo di 200 mm, alterato; struttura poliedrica subangolare fine di grado debole; radici 8/dmq, con dimensioni medie di 1 mm e dimensioni massime di 2 mm, orientate in piani verticali; radicabilita' 20%; resistenza incoerente; cementazione molto debole; debolmente adesivo; non plastico; non calcareo; pellicole di sesquiossidi 5 % presenti intorno allo scheletro; pellicole ferromanganesifere, 3 %, presenti intorno allo scheletro; limite inferiore netto e discontinuo."

Page 26: Escursione in Piemonte Pian della Mussa · 2006. 3. 17. · Escursione ECALP Francia-Piemonte 10-11 maggio 2005 IPLA – Settore Suolo 5 Entisuoli di pianura: Suoli non evoluti all'interno

Escursione ECALP Francia-Piemonte 10-11 maggio 2005

IPLA – Settore Suolo 26

Analisi chimico-fisiche del pedon rappresentativo

A EA BE B BC

Limite superiore cm 0 3 7 17 33

Limite inferiore cm 3 7 17 33 45

pH in H2O 6,1 6,2 5,6 5,7 5,9

Sabbia grossolana % 41,3 34,3 21,3 40,0 41,1

Sabbia fine % 38,0 39,9 30,7 28,0 29,4

Sabbia molto fine % - - - - -

Limo grossolano % 10,1 9,2 15,3 11,2 10,2

Limo fine % 9,5 13,7 25,3 16,7 16,6

Argilla % 1,2 3,1 7,5 4,3 2,9

CaCO3 % 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0

C organico % 11,01 4,83 1,87 1,75 2,09

N % 0,721 - - - -

C/N 15,3 - - - -

Sostanza organica % 18,94 8,31 3,22 3,01 3,59

C.S.C. meq/100g 35,60 20,00 13,70 10,40 15,60

Ca meq/100g 20,70 8,70 2,75 4,25 4,75

Mg meq/100g 3,92 2,50 1,25 0,33 1,17

K meq/100g 0,40 0,08 0,03 0,01 0,09

Na meq/100g - - - - -

Fosforo assimilabile 13,2 - - - -

Saturazione basica % 70 56 30 44 39

Page 27: Escursione in Piemonte Pian della Mussa · 2006. 3. 17. · Escursione ECALP Francia-Piemonte 10-11 maggio 2005 IPLA – Settore Suolo 5 Entisuoli di pianura: Suoli non evoluti all'interno

Escursione ECALP Francia-Piemonte 10-11 maggio 2005

IPLA – Settore Suolo 27

STOP4 (lanz18)

Data descrizione 05-08-2002

CARATTERI STAZIONALI Pendenza: 0° Esposizione: ° Quota: 1800m s.l.m. CARATTERI DEL SUOLO Classificazione: Ombric Dystric Histosol

Page 28: Escursione in Piemonte Pian della Mussa · 2006. 3. 17. · Escursione ECALP Francia-Piemonte 10-11 maggio 2005 IPLA – Settore Suolo 5 Entisuoli di pianura: Suoli non evoluti all'interno

Escursione ECALP Francia-Piemonte 10-11 maggio 2005

IPLA – Settore Suolo 28

Descrizione degli orizzonti Orizzonte "Orizzonte Oe: 0 - 25 cm; saturo; colore grigio molto scuro (5YR 3/1); colore subordinato grigio molto scuro (7,5YR 3/1); radici 25/dmq, con dimensioni medie di 2 mm e dimensioni massime di 2 mm, orientate in piani orizzontali; radicabilita' 50%; non calcareo; limite inferiore abrupto e lineare." Orizzonte "Orizzonte C: 25 - 30 cm; saturo; tipo colore ridotto; tessitura sabbioso franca; struttura incoerente; radici 7/dmq, con dimensioni medie di 2 mm e dimensioni massime di 3 mm, orientate in piani orizzontali; radicabilita' 30%; resistenza incoerente; cementazione molto debole; non adesivo; non plastico; non calcareo; limite inferiore netto e lineare." Orizzonte "Orizzonte Oeb: 30 - 31 cm; saturo; colore grigio molto scuro (7,5YR 3/1); non calcareo; limite inferiore netto e lineare." Orizzonte "Orizzonte Cb: 31 - 37 cm; saturo; tipo colore ridotto; tessitura sabbiosa; scheletro 5 %, di forma irregolare, con diametro medio di 3 mm e diametro massimo di 5 mm, non alterato; struttura incoerente; resistenza incoerente; cementazione molto debole; non adesivo; non plastico; non calcareo; limite inferiore abrupto ed ondulato." Orizzonte "Orizzonte Oeb2: 37 - 53 cm; saturo; colore bruno scuro (7, 5YR 3/3); scheletro 15 %, di forma irregolare, con diametro medio di 5 mm e diametro massimo di 10 mm, non alterato; radici 5/dmq, con dimensioni medie di 2 mm e dimensioni massime di 3 mm, orientate in piani obliqui; radicabilita' 15%; non calcareo; limite inferiore abrupto e lineare." Orizzonte "Orizzonte O/Cb2: 53 - 70 cm; saturo; colore bruno scuro (7,5YR 3/3); tessitura franco sabbiosa; struttura incoerente; resistenza incoerente; cementazione molto debole; non adesivo; non plastico; non calcareo; limite inferiore abrupto e lineare." Orizzonte "Orizzonte Oeb3: 70 - 80 cm; saturo; colore bruno scuro (7,5YR 3/3); non calcareo; limite inferiore abrupto e lineare."

Page 29: Escursione in Piemonte Pian della Mussa · 2006. 3. 17. · Escursione ECALP Francia-Piemonte 10-11 maggio 2005 IPLA – Settore Suolo 5 Entisuoli di pianura: Suoli non evoluti all'interno

Escursione ECALP Francia-Piemonte 10-11 maggio 2005

IPLA – Settore Suolo 29

Analisi chimico-fisiche del pedon rappresentativo

Oe C Oeb Cb Oeb2 O/Cb Oeb3

Limite superiore cm - - - -

Limite inferiore cm - - - -

pH in H2O - - - -

Sabbia grossolana % - 48,3 - 32,3

Sabbia fine % - 35,7 - 40,5

Sabbia molto fine % - - - -

Limo grossolano % - 7,8 - 16,4

Limo fine % - 5,9 - 9,7

Argilla % - 2,4 - 1,2

CaCO3 % 0,0 0,0 0,0 0,0

C organico % 19,22 2,09 18,60 5,28

N % 0,992 - 1,013 1,307

C/N 19,4 - 18,4 4,0

Sostanza organica % 33,05 3,59 31,99 9,09

C.S.C. meq/100g 13,30 9,40 5,90 10,90

Ca meq/100g 1,25 0,70 0,64 4,85

Mg meq/100g 0,42 0,25 0,25 0,42

K meq/100g - 0,01 - -

Na meq/100g - - - -

Fosforo assimilabile 14,8 - - -

Saturazione basica % 13 10 15 48

Page 30: Escursione in Piemonte Pian della Mussa · 2006. 3. 17. · Escursione ECALP Francia-Piemonte 10-11 maggio 2005 IPLA – Settore Suolo 5 Entisuoli di pianura: Suoli non evoluti all'interno

Escursione ECALP Francia-Piemonte 10-11 maggio 2005

IPLA – Settore Suolo 30

STOP5 (piem653)

Data descrizione 19-07-2004

CARATTERI STAZIONALI Pendenza: 4° Esposizione: 60° Quota: 1760m s.l.m. CARATTERI DEL SUOLO Classificazione Endoskeletic Regosol:

Page 31: Escursione in Piemonte Pian della Mussa · 2006. 3. 17. · Escursione ECALP Francia-Piemonte 10-11 maggio 2005 IPLA – Settore Suolo 5 Entisuoli di pianura: Suoli non evoluti all'interno

Escursione ECALP Francia-Piemonte 10-11 maggio 2005

IPLA – Settore Suolo 31

Descrizione degli orizzonti Orizzonte "Orizzonte A: 0 - 20 cm; secco; colore bruno grigiastro molto scuro (2,5Y 3/2); tipo colore ossidato; screziature assenti; tessitura franco sabbiosa; scheletro 30 %, di forma subarrotondata, con diametro medio di 40 mm e diametro massimo di 150 mm, non alterato; struttura incoerente; radici 50/dmq, con dimensioni medie di 1 mm e dimensioni massime di 5 mm, orientate in piani verticali; radicabilita' 60%; debolmente resistente; cementazione molto debole; non adesivo; non plastico; scarsamente calcareo; pellicole principali assenti; limite inferiore chiaro e lineare." Orizzonte "Orizzonte C1: 20 - 45 cm; secco; colore grigio scuro (2,5Y 4/1); colore subordinato bruno giallastro scuro (10YR 4/4); tipo colore litocromico; screziature assenti; tessitura sabbiosa; scheletro 60 %, di forma subarrotondata, con diametro medio di 20 mm e diametro massimo di 400 mm, non alterato; struttura incoerente; radici 4/dmq, con dimensioni medie di 3 mm e dimensioni massime di 5 mm, orientate in tutte le direzioni; radicabilita' 20%; resistenza incoerente; cementazione molto debole; non adesivo; non plastico; calcareo; masse di carbonati 2 %, con dimensioni medie di 1 mm, presenti intorno allo scheletro; concentrazioni secondarie assenti; pellicole principali assenti; limite inferiore chiaro ed ondulato." Orizzonte "Orizzonte C2: 45 - 100 cm; secco; colore grigio scuro (2,5Y 4/1); colore subordinato bruno (10YR 4/3); tipo colore litocromico; screziature assenti; tessitura sabbiosa; scheletro 80 %, di forma subarrotondata, con diametro medio di 20 mm e diametro massimo di 500 mm, non alterato; struttura incoerente; radici 3/dmq, con dimensioni medie di 3 mm e dimensioni massime di 5 mm, orientate in tutte le direzioni; radicabilita' 10%; resistenza incoerente; cementazione molto debole; non adesivo; non plastico; calcareo; masse di carbonati 2 %, con dimensioni medie di 1 mm, presenti intorno allo scheletro; concentrazioni secondarie assenti; pellicole principali assenti; limite inferiore sconosciuto."

Page 32: Escursione in Piemonte Pian della Mussa · 2006. 3. 17. · Escursione ECALP Francia-Piemonte 10-11 maggio 2005 IPLA – Settore Suolo 5 Entisuoli di pianura: Suoli non evoluti all'interno

Escursione ECALP Francia-Piemonte 10-11 maggio 2005

IPLA – Settore Suolo 32

Analisi chimico-fisiche del pedon rappresentativo

A C1 C2

Limite superiore cm 0 20 -

Limite inferiore cm 20 45 -

pH in H2O 6,2 8,5 -

Sabbia grossolana % 24,5 93,0 -

Sabbia fine % 50,3 3,3 -

Sabbia molto fine % - - -

Limo grossolano % 13,8 1,2 -

Limo fine % 9,2 2,0 -

Argilla % 2,2 0,5 -

CaCO3 % 0,0 9,4 -

C organico % 5,80 1,57 -

N % 0,540 0,180 -

C/N 11 9 -

Sostanza organica % 9,98 2,70 -

C.S.C. meq/100g 18,1 6,5 -

Ca meq/100g 17,78 6,42 -

Mg meq/100g 0,25 0,08 -

K meq/100g 0,04 0,02 -

Na meq/100g - - -

Fosforo assimilabile - - -

Saturazione basica % 100 100 -

Page 33: Escursione in Piemonte Pian della Mussa · 2006. 3. 17. · Escursione ECALP Francia-Piemonte 10-11 maggio 2005 IPLA – Settore Suolo 5 Entisuoli di pianura: Suoli non evoluti all'interno

Escursione ECALP Francia-Piemonte 10-11 maggio 2005

IPLA – Settore Suolo 33

Appunti per una discussione

• Estrema variabilità spaziale dei suoli (che difficilmente si può rappresentare con una maglia di pixel) ma legame molto stretto con le forme del paesaggio.

• Quale scala ottimale di lavoro per i suoli di montagna?